PDA

Visualizza Versione Completa : I Vam - Post fino al 18 Dicembre



Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14

Braga66
21-05-09, 19: 15
Grazie caro Braga66, se ho ben capito ai tuoi tempi avete avuto un cambiamento radicale sia nell'operatività della vostra base che nell'infrastruttura; noi "vecchietti" ci lamentavamo della ns. esposizione alle intemperie sui ns. vecch "funghi" voi però avete dovuto subire le cosidette "torri" che erano in ferro e magari con il condizionamento non fuzionante, per cui non oso immaginare come doveva essere il primo turno pomeridiano il 25 luglio in una di quelle torri che sembravano cabine telefoniche.:respect: Noi nei nostri funghi, orientando i vetri scorrevoli eravamo sempre in grado di favorire un minimo di ventilazione, e poi il cemento armato con il quale erano costruiti un minimo di coibentazione l'avevano, voi invece mi sa che potevate friggere le uova sul davanzale della torre:retard: Allora i corpi di guardia, se ho ben capito, erano 2: uno il vecchio, all'ingresso e l'altro negli aquartieramenti un tempo riservati agli americani. Quando c'ero io in quell'area non poteva entrare nessuno almeno che non fosse comandato di servizio, era un classico accompagnare il contadino a tagliare l'erba e questo toglieva a 2 burbe smontanti 2 delle 4 ore di riposo concesse, anche in quel caso però i VAM autorizzati ad entrare erano pochissimi, mi dissero (ma non erano fonti sicure) che c'era un elenco di personale VAM abilitato che era selezionato dopo accurate indagini su di lui, la famiglia, ecc. ecc. ecc. sai benissimo come funzionava il sistema allora e la paranoia della sicurezza era a livelli altissimi, per farci entrare gli americani ci davano un pass rosso e le consegne erano che comunque all'interno dell'area si doveva sempre essere in vista reciproca e ciascuno doveva vedere almeno un compagno (oltre al contadino si intende).:am054
Ciao a tutti e a presto.

Ti dirò io ho smesso di montare in altana in Agosto,dunque diciamo che l'estate me la sono fatta tutta o perlomeno al 90% montando in altana,e ti dirò di più da maggio ad agosto montare su torre 7 l'unica altana vecchia (il fungo) era una favola perchè essendo senza i vetri scorrevoli bene o male l'arietta passava,l'unica problema erano le ZANZARE,su le torri 1 e 3 (quelle scatolette a forma di cabina) era impossibile starci dentro tra le 13.00 e le 17.00 mancava l'ossigeno dentro e difatti più di qualche montante lo feci fuori sulla piccola piattaforma in acciaio e comunque quando stavi al interno della altana tenevi la porta piccola aperta.
Le torri quelle in ferro essendo grandi 3 metri x 3 metri circa tenendo giù le bocche di fuoco , le feritoie chiamale come vuoi un po d'aria facevano passare,pero quando faceva caldo era da morire,poi la beffa era che essendo costruite appositamente per fare la guardia nel massimo del confort :am054:am054 sapere che nn funzionava ti faceva prendere delle rosicate da paura,la stessa cosa succedeva d'inverno,e la forse la peggio era torre 7 tutta aperta e tra il vento , le nebbie era meglio stare cmq dentro le torri coperte anche se diventavano dei frigoriferi.

Invece per quanto riguarda i corpi di guardia una volta aperto quello in "Zona F" entravamo anche nella zona quella che prima era vietata (da quello che posso aver capito) entravi sempre per servizi armati ma entravi ti faccio un esempio quando qualche O.M. entrava per la manutenzione dei nike in automatico entrava una GUARDIA AMERICANA + IL V.A.M. poi si entrava ...anzi uscivi dal C.D.G quando veniva chiamata la S.A.T , O S.A.T , B.A.F IN CONTEMPORANEA....la pero dovevi correre correre correre.....ahahahah
Comunque per entrare in "Zona F" , mamma Aeronautica Militare ti faceva il"N.O.S. (nullaosta di segretezza)il nos veniva ottenuto su informazioni private da parte dell'aeronautica (alla faccia della privacy) per vederi se eri una persona a posto...:am054:am054"
Comunque pier88 anche il 57°GRUPPO I.T. Ceggia ha subito questa ristrutturazione come tutto il resto dei gruppi I.T. di seguito ti posto un link dove un persona più qualificata spiega bene questo tipo di cambiamento che poi e stato chiamato "Long Range Program"
http://nikemissile.forumfree.net/?t=37254701

Braga66
21-05-09, 19: 27
Vi segnalo un bel sito dove si occupa dei missili nike hercules e se CLICCATE SU : LAST CAMPAIGN vedrete un bellissimo filmato sul lancio e in automatico la distruzione del ULTIMO NIKEHERCULES.
ECCO IL LINK
http://www.nikemissile.org/Italian/italian_air_force_nikes.shtml
L'ultimo nike era dipinto con il TRICOLORE....

clafami
21-05-09, 21: 50
Ti dirò io ho smesso di montare in altana in Agosto,dunque diciamo che l'estate me la sono fatta tutta o perlomeno al 90% montando in altana,e ti dirò di più da maggio ad agosto montare su torre 7 l'unica altana vecchia (il fungo) era una favola perchè essendo senza i vetri scorrevoli bene o male l'arietta passava,l'unica problema erano le ZANZARE,su le torri 1 e 3 (quelle scatolette a forma di cabina) era impossibile starci dentro tra le 13.00 e le 17.00 mancava l'ossigeno dentro e difatti più di qualche montante lo feci fuori sulla piccola piattaforma in acciaio e comunque quando stavi al interno della altana tenevi la porta piccola aperta.
Le torri quelle in ferro essendo grandi 3 metri x 3 metri circa tenendo giù le bocche di fuoco , le feritoie chiamale come vuoi un po d'aria facevano passare,pero quando faceva caldo era da morire,poi la beffa era che essendo costruite appositamente per fare la guardia nel massimo del confort sapere che nn funzionava ti faceva prendere delle rosicate da paura,la stessa cosa succedeva d'inverno,e la forse la peggio era torre 7 tutta aperta e tra il vento , le nebbie era meglio stare cmq dentro le torri coperte anche se diventavano dei frigoriferi.

Invece per quanto riguarda i corpi di guardia una volta aperto quello in "Zona F" entravamo anche nella zona quella che prima era vietata (da quello che posso aver capito) entravi sempre per servizi armati ma entravi ti faccio un esempio quando qualche O.M. entrava per la manutenzione dei nike in automatico entrava una GUARDIA AMERICANA + IL V.A.M. poi si entrava ...anzi uscivi dal C.D.G quando veniva chiamata la S.A.T , O S.A.T , B.A.F IN CONTEMPORANEA....la pero dovevi correre correre correre.....ahahahah
Comunque per entrare in "Zona F" , mamma Aeronautica Militare ti faceva il"N.O.S. (nullaosta di segretezza)il nos veniva ottenuto su informazioni private da parte dell'aeronautica (alla faccia della privacy) per vederi se eri una persona a posto...:am054:am054"
Comunque pier88 anche il 57°GRUPPO I.T. Ceggia ha subito questa ristrutturazione come tutto il resto dei gruppi I.T. di seguito ti posto un link dove un persona più qualificata spiega bene questo tipo di cambiamento che poi e stato chiamato "Long Range Program"
http://nikemissile.forumfree.net/?t=37254701
Bene, giusto per essere un po' più precisi, il programma che hai menzionato è iniziato nella tarda primavera del '84. A ceggia per prima cosa fu installata una nuova antenna radio in logistica, in seguito venne rifatto l'ingresso sempre della logistica e nel frattempo installarono al lancio la prima torre tra le due recinzioni, praticamente nel settore americano che a quel tempo si chiamava charlie. Su quella benedetta torre ho fatto qualche guardia, e se vi è di conforto saperlo anche da nuova il condizionatore non funzionava ma in compenso sembrava di essere in mezzo al deserto a esserci dentro. Così per non morire di caldo aprivamo la botola e ci sedevamo sulla scala :rotflmao:.
Ricordo anche che una volta mi è capitato di fare il piantone davanti al portone dell'hangar della zona charlie con un soldato di colore americano..... Ragazzi faceva paura solo a vederlo :am055 :am055, era una bestia che sarà stata 1,90 m per 100 kg, al fianco aveva una colt 45, baionetta, maschera antigas e M16 con una infinità di caricatori a tracolla. A dire il vero ero invidioso di lui nel vederlo con quell' armamento moderno mentre io ero al suo fianco con un MAB della seconda guerra mondiale, giberne dei caricatori mezze scucite e una maschera antigas senza filtro che secondo me risaliva ancora alla grande guerra........ Se ci penso mi viene da ridere a come eravamo conciati rispetto agli americani :am054:am054:am054

Braga66
21-05-09, 22: 32
Ti sei dimenticato del Elmetto il loro leggerissimo.....:) il nostro un pentola,che dopo 10 minuti che lo avevi in testa il collo cominciava a far male,dico questo perchè la stessa situazione vissuta "clafami" mi ci sono trovato anche io una volta,e quella volta l'americano alto 1.70 (un nano al confronto del tuo) sempre di colore,volle provare il nostro elmetto e cosi facemmo scambio , dopo 5 minuti rivolle indietro il sua...ahahahah,per il resto io come ero armato e vestito,nei confronti del americano,mi sentivo un pezzente,poi tra le altre cose lui aveva la cannuccia della borraccia e beveva io MANCO SAPEVO CHE COSA ERA UNA BORRACCIA e stavo morendo di sete.
PROSIT....

tetekiller
21-05-09, 22: 49
Salve...dopo tanto mi faccio vivo ma avevo impegni importanti(SISMICI)..Ma voi non vi ricordate che a Ceggia quando si entrava in Charlie dagli Americani prima si passava dal suo corpo di guardia a dare nome cognome e ti davano il loro giubbetto antiproiettile di colore verde che pesava una madonna???saluti a tutti.

clafami
22-05-09, 08: 17
Ti sei dimenticato del Elmetto il loro leggerissimo.....:) il nostro un pentola,che dopo 10 minuti che lo avevi in testa il collo cominciava a far male,dico questo perchè la stessa situazione vissuta "clafami" mi ci sono trovato anche io una volta,e quella volta l'americano alto 1.70 (un nano al confronto del tuo) sempre di colore,volle provare il nostro elmetto e cosi facemmo scambio , dopo 5 minuti rivolle indietro il sua...ahahahah,per il resto io come ero armato e vestito,nei confronti del americano,mi sentivo un pezzente,poi tra le altre cose lui aveva la cannuccia della borraccia e beveva io MANCO SAPEVO CHE COSA ERA UNA BORRACCIA e stavo morendo di sete.
PROSIT....

Bravo Braga66, dimenticavo il piccolo particolare dell' elmetto e la borraccia. In 10 mesi non ho mai visto come erano fatte le nostre borracce. Per quanto riguarda l' elmetto tengo a precisare che era veramente pesante portarlo, ma io mi credevo fortunato perchè quando sono arrivato in base sono stato talmente fortunato che me ne hanno dato uno nuovissimo :rotflmao::rotflmao::rotflmao::am054:am054:am054

clafami
22-05-09, 08: 21
Salve...dopo tanto mi faccio vivo ma avevo impegni importanti(SISMICI)..Ma voi non vi ricordate che a Ceggia quando si entrava in Charlie dagli Americani prima si passava dal suo corpo di guardia a dare nome cognome e ti davano il loro giubbetto antiproiettile di colore verde che pesava una madonna???saluti a tutti.
Verissimo Tetekiller, vedo che hai buona memoria :crutch: :crutch: :am054

IDGZ
22-05-09, 10: 43
Ciao Braga,

ho visitato il sito del M.te Scinauz, ed effettivamente era tutt'altra cosa fare il VAM a quelle "latituduni", vita sana di alta Montagna, e poi stando a quel che raccontano i VAM che hanno prestato servizio là sopra, la notte si dormiva . . . insomma un bel posto.
Sarebbe bello trovare delle foto dell'epoca, magari invernali!
In quanto al discorso garitta aperta a fungo, a Ghedi ce ne erano parecchie (ricordi nonno Stefano-53°?!), tranne nei posti "delicati", dove quelle erano come la Torri dei Gr. I.T.
Io mi sono preso le altane a fungo in inverno da burba, ed il freddo ( e nell'inverno '84-85' ne ha fatto parecchio prima della mega nevicata su tutto il Nord) e la nebbia che mi sono entrati nelle ossa, non la dimenticherò mai più!!!! (anche la neve che ho dovuto spalare . . )
Durante le nottate di nebbia fortissima (ed a Ghedi credimi era di routine che ci fosse . . ), alla perdita della portata ottica tra una garitta e l'altra, veniva istituito il servizio di ronda tra una garitta e l'altra.

Ciao Braga,

Tanti Saluti a Tutti,
IDGZ

Braga66
22-05-09, 11: 20
Bravo Braga66, dimenticavo il piccolo particolare dell' elmetto e la borraccia. In 10 mesi non ho mai visto come erano fatte le nostre borracce. Per quanto riguarda l' elmetto tengo a precisare che era veramente pesante portarlo, ma io mi credevo fortunato perchè quando sono arrivato in base sono stato talmente fortunato che me ne hanno dato uno nuovissimo :rotflmao::am054

:am054:am054 Fortunatissimo l'elmetto nuovo :am054:am054
Io manco lo mettevo l'elmetto manco quando mi minacciavano.....la borraccia mhhhhhh ma dov'erano io non le ho mai viste...le nostre quelle USA si le avevano attaccate alla Giberna,oltre alla maschera a cappuccio NBC,e non so quanti caricatori per M16...ahahahah
Noi Maschera NBC massacrate addirittura senza il vetri per vedere,i Samurai scuciti che perdevi i caricatori , e dolcis in fund (a chioggia ma penso cmq anche da altre parti) avevamo un MAB che su 4 caricatori :am054 non se ne inseriva manco uno e i caso di difesa lo usavi come i moschetti,scarellavi mettevi il colpo in canna e sparavi tipo gli indiani che combattevano contro i Nordisti nel Far West :am054

Braga66
22-05-09, 11: 39
Ciao Braga,

ho visitato il sito del M.te Scinauz, ed effettivamente era tutt'altra cosa fare il VAM a quelle "latituduni", vita sana di alta Montagna, e poi stando a quel che raccontano i VAM che hanno prestato servizio là sopra, la notte si dormiva . . . insomma un bel posto.
Sarebbe bello trovare delle foto dell'epoca, magari invernali!
In quanto al discorso garitta aperta a fungo, a Ghedi ce ne erano parecchie (ricordi nonno Stefano-53°?!), tranne nei posti "delicati", dove quelle erano come la Torri dei Gr. I.T.
Io mi sono preso le altane a fungo in inverno da burba, ed il freddo ( e nell'inverno '84-85' ne ha fatto parecchio prima della mega nevicata su tutto il Nord) e la nebbia che mi sono entrati nelle ossa, non la dimenticherò mai più!!!! (anche la neve che ho dovuto spalare . . )
Durante le nottate di nebbia fortissima (ed a Ghedi credimi era di routine che ci fosse . . ), alla perdita della portata ottica tra una garitta e l'altra, veniva istituito il servizio di ronda tra una garitta e l'altra.


Ciao Braga,

Tanti Saluti a Tutti,
IDGZ

IDGZ sul link che parla della funivia dello Scinauz ci sono delle foto (se ricordo bene).
In merito hai servizi cmq anche loro si facevano dai 100 ai 120 servi di guardia,so che facevano un periodo su in cima del monte (non vorrei dire un cavolata ma mi sembra un paio di mesi) e poi stavano nella base che era a valle so che avevano un paio di servizi tipo ronda,ingresso,profondità o qualcosa del genere......
cmq su FACEBOOK cè un gruppo :Quelli di Monte Scinauz ammessi solo siti istituzionali

Io mi ricordo che nel periodo estivo il quale montavo ancora in altana,per difendersi dalle Zanazare Mi chiudevo la Mimetica al Collo e sui Polsi con del nastro Adesivo...Una volta mi portai da casa un Vulcano lo accesi e dopo 2 minuti l'altana era piena di fumo manco si poteva respirare e mi misi la maschera....pero faceva caldo,allora mi misi fuori nella piccola piattaforma che avevamo (Questo successe di notte ehehehe).
E chi non si ricorda le Stagioni..ahahaha Attorno al lancio c'erano solo distese di campi e la ho visto il contadino che prima ha rizzollato la terra , poi ha seminato il frumento o grano turco,lo visto crescere ,lo visto raccogliere,ho visto fare le Balle di fieno con quella macchinetta che escono quadrati,e intanto passava il tempo e diventavo nonno e la naja stava per finire ahahahah...


Bhe le nebbie a Chioggia manco le contavi............a 1km avevamo il mare e 200 metri un canale.....dico solo questo quando saliva la nebbia specialmente di notte sembrava di stare dentro un film del HORROR e il bello che tante volte la nebbia non si alza tanto da superare l'altezza della torre cosi ti sembrava di stare sopra le nuvole e manco vedevi il cambio ahahahaha.


ciao IDGZ

e un ciao a tutti

magrini2
22-05-09, 12: 40
Ciao a tutti,

leggendo i vari interventi nel forum noto che quasi tutti avete prestato servizio presso basi operative del nord Italia. Io invece sono stato proprio nel bel mezzo dell'Italia a Rieti (c'è pure una piazza che si chiama Piazza del Centro Italia...) a fare le guardie a un deposito dell'A.M. in un piccolo aeroporto dove c'era la scuola di volo a vela per gli aspiranti piloti che uscivano dall'accademia.
Anche qui freddo e nebbia nell’inverno e caldo torrido nell'estate dell'83 non mancarono certamente.
Che dire... allora mi sembrava di starci tanto male, facevo un giorno di guardia e uno di riposo e non potevo andare a casa perchè stavo a 250 km di distanza. Adesso ci tornerei di corsa... sia per l'età che avevo sia per tutte le storie belle che mi capitarano nei giorni liberi. Insomma bei ricordi davvero!
Spero sempre di leggere qualcuno che mi ha conosciuto sia a Viterbo che a Rieti e... che questo messaggio arrivi al forum visto che il precedente mi sembra che sia svanito!!!

Saluti a tutti

maurizio81
22-05-09, 12: 54
Ciao a tutti,

leggendo i vari interventi nel forum noto che quasi tutti avete prestato servizio presso basi operative del nord Italia. Io invece sono stato proprio nel bel mezzo dell'Italia a Rieti (c'è pure una piazza che si chiama Piazza del Centro Italia...) a fare le guardie a un deposito dell'A.M. in un piccolo aeroporto dove c'era la scuola di volo a vela per gli aspiranti piloti che uscivano dall'accademia.
Anche qui freddo e nebbia nell’inverno e caldo torrido nell'estate dell'83 non mancarono certamente.
Che dire... allora mi sembrava di starci tanto male, facevo un giorno di guardia e uno di riposo e non potevo andare a casa perchè stavo a 250 km di distanza. Adesso ci tornerei di corsa... sia per l'età che avevo sia per tutte le storie belle che mi capitarano nei giorni liberi. Insomma bei ricordi davvero!
Spero sempre di leggere qualcuno che mi ha conosciuto sia a Viterbo che a Rieti e... che questo messaggio arrivi al forum visto che il precedente mi sembra che sia svanito!!!

Saluti a tutti

ciao magrini,
hai ragione e' un particolare che ho notato , i partecipanti al forum hanno prestato in maggioranza schiaccinte servizio in basi operative del nord, Anche io ero nel centro italia ( centro radar poggio ballone grosseto)
saluti a tutti
maurizio 81

removam42
22-05-09, 13: 48
Cari VAM, ai miei tempi la guardia era più semplice, da come viene descritta dagli 80° corsi VAM in avanti. A Bovolove. Nel periodo 1968-69, si montava di guardia al lancio, si controllava solo il settore americano che comprendeva due rampe di lancio, recintato e illuminato, un loro corpo di guardia, (noi VAM non entravamo mai), l’ingresso e il C.d.G, si trovavano dalla parte opposta all’ingresso generale, era circondato dalle altane, non ricordo il numero, quelle che voi chiamate funghi, le altane più tranquille erano situate nella parte nord, su quelle salivano gli anziani. Il comandante, per alleviare il disaggio dell’umidità ai piedi a contatto con il pavimento di cemento, fece installare delle pedane di legno e delle stufette elettriche, il disaggio si attenuò di molto, specialmente, nel periodo invernale, non ricordo se usavamo l’elmetto, ricordo che portavamo la maschera antigas, le borracce non le ho mai viste. Il cambio si faceva ogni due ore (a piedi), la muta era composta dal capoposto seguito dalle guardie in fila indiana, non ricordo quanto tempo si impiegava per il cambio. La rampa di lancio italiana non era sorvegliata. La ronda era composta da un C.C. e un VAM, il piantone all’ingresso del lancio, erano compiti assegnati agli anziani. Tra un turno e l’altro si riposava nelle brande C.d.G., in attesa di allarmi, esercitazioni e servizi vari, non potevamo toglierci le scarpe e il samurai. All’interno del C.d.G., si trovava la stanza radio con una brandina,(la radio doveva essere sorvegliata dai VAM del turno di riposo dalle altane - giorno e notte), la rastrelliera dei MAB, uno scafale con gli elmetti, un attaccapanni con i pastrani e impermeabili che usavamo in altana. Non usavamo le mitragliatrici, le ho viste dentro l’armeria e il giorno della manifestazione anti NATO gli addetti alla mitragliatrice erano avieri generici.
Alla logistica si faceva la guardia ai radar, all’ingresso e la ronda composta sempre da un C.C. e un VAM.
Nel giorno di riposo, a turno, eravamo assegnati alla squadra di pronto intervento, le mansioni della squadra consisteva nelle pulizie generali del logistico.
Penso che la differenza dei diversi modi di operare delle consegne, fosse dovuto al periodo storico. Negli anni ottanta il clima politico, nazionale e internazionale (con l’installazione di missili sovietici e contro-missili americani in Sicilia, più il terrorismo di casa nostra) non lasciava certo sperare in una vita tranquilla.
Allego una foto di gruppo con l’altarino del 42°
Ciao a tutti
Remo

dandolo61
22-05-09, 19: 06
Da quello che ho letto finora capisco che la mia naja sia stata una pacchia in confronto alla vostra.Al Poligono del Dandolo di Maniago c'erano solo 3 posti di guardia:l'ingresso dove ovviamente si montava H24,mentre al piazzale uffici/armeria e ai meccanismi dei bersagli si montava solo quando non c'era attività di tiro, di solito dalle 17 alle 7.A parte i primi 4 mesi che ci si faceva il mazzo(si montava tutti i giorni per per poi andare 5 a casa ogni 20) con il passare dei mesi montavi sempre meno ore( al 6° montavo 4 h al dì)fino ad arrivare all'8° dove diventavi C.P. che da noi voleva dire cazzeggiamento totale.In compenso abbiamo avuto un nemico reale e non simulato;la gente del posto la notte ci tirava le pietre.Forse era una forma di protesta contro la indubbia pericolosità del poligono.Il resto noia a parte gli aerei che tiravano ai bersagli che era sempre emozionante vederli.
Saluti a tutti da Graziano 104.

Braga66
22-05-09, 21: 14
Allora non so se ritenermi fortunato o sfortunato ad aver svolto il servizio VAM presso un GRUPPO I.T,forse adesso a distanza di tanti anni potrei avere più aneddoti da raccontare a differenza di altri forse.........ma forse non e cosi, e vorrei citare una bellissima frase di un V.A.M che frequenta questo forum (e che e da un po che non lo vedo scrivere) Tiziano143 il quale ha scritto questa bellissima frase :Se un giorno tu che qui leggi passerai davanti a un Aeroporto o Gruppo I.T o un Deposito AM ,o un Poligono di tiro e ti verrà voglia di capire di sapere il perchè i VAM erano magia pura una leggenda che neanche il tempo consuma ,o cosa vuol dire orgoglio VAM ? Bè se guardi li intorno di sicuro troverai un vecchio ,vecchio come il mondo e gli porrai queste domande , lui ti guarderà in faccia e con gli occhi lucidi ti risponderà ........da una vita che sono qui ,e gli visti tutti erano belli ,giovani , spensierati ma sopratutto avevano sempre e solo vent'anni !!!!!!
Dunque io penso che un VAM rimane tale, sia che abbia fatto il servizio in un Aeroporto,Gruppo I.T. o Deposito AM, e anche perché le 120 GUARDIE chi + chi - nessuno gliele toglie,e dunque come faceva la canzone " chi veglia in armi sono i tuoi figli"

CAVE ASDUM
Saluti a tutti i VAM d'Italia

magrini2
22-05-09, 21: 28
ciao magrini,
hai ragione e' un particolare che ho notato , i partecipanti al forum hanno prestato in maggioranza schiaccinte servizio in basi operative del nord, Anche io ero nel centro italia ( centro radar poggio ballone grosseto)
saluti a tutti
maurizio 81


Ciao maurizio81,
sei toscano pure tu? Io sono di Siena, 125o corso. Alcuni miei amici sono stati a Poggio Ballone e mi hanno raccontato che era piuttosto dura anche se stavano vicino a casa. Ai tempi ebbi pure una proposta da uno di Rieti che stava a poggio ballone per fare un cambio ma rifiutai alla grande.
Tu di dove sei e in che periodo c'eri?

Saluti

KOALANEW
22-05-09, 22: 59
Mi aggiungo alla lista di quelli che hanno prestato il servizio militare nei VAM: 106 corso a Viterbo presso la seconda compagnia, ( Maresciallo Boccaccini) .caselle torino Congedato come primo aviere. Un saluto ai commilitoni

MCMLXV
23-05-09, 00: 30
Buonasera........... volando nel WEB mi sono casualmente imbattuto in questo forum e con le lacrime agli occhi mi sono iscritto ricordi indimenticabili!!!!!!!!!!

Ciao a tutti i VAM d'ITALIA

147° Corso
SARVAM Viterbo
3° Compagnia
3° Plotone
46 AEROBRIGATA Pisa
24/10/1984

Vi giuro ho ancora il nodo alla gola

VAM INSIDE

fabogi
23-05-09, 13: 12
SALVE A TUTTI.
Bellissimo vedere e ricordare i tempi in A.M.
Ho fatto il CAR a Viterbo dal novembre 1984, poi a Chioggia al 81 I.T., dove mi sono congedato 1° Aviere.
Tanti bei ricordi, ma è stata dura, ma lo rifarei!
Mi piacerebbe comunicare con commilitoni, e mi sono molto emozionato a rivedere le foto della mia base, ormai dismessa.
Comunicherei volentieri con voi.
A presto.

Fabio

clafami
23-05-09, 17: 27
Buonasera........... volando nel WEB mi sono casualmente imbattuto in questo forum e con le lacrime agli occhi mi sono iscritto ricordi indimenticabili!!!!!!!!!!

Ciao a tutti i VAM d'ITALIA

147° Corso
SARVAM Viterbo
3° Compagnia
3° Plotone
46 AEROBRIGATA Pisa
24/10/1984

Vi giuro ho ancora il nodo alla gola

VAM INSIDE

Stesso plotone e stessa compagnia a Viterbo, solo che io sono arrivato un pochino prima di te. Bene arrivato nel forum ragazzaccio adesso spiegaci come si stava alla 46 aerobrigata :rotflmao::rotflmao: :am054

Braga66
23-05-09, 18: 15
SALVE A TUTTI.
Bellissimo vedere e ricordare i tempi in A.M.
Ho fatto il CAR a Viterbo dal novembre 1984, poi a Chioggia al 81 I.T., dove mi sono congedato 1° Aviere.
Tanti bei ricordi, ma è stata dura, ma lo rifarei!
Mi piacerebbe comunicare con commilitoni, e mi sono molto emozionato a rivedere le foto della mia base, ormai dismessa.
Comunicherei volentieri con voi.
A presto.

Fabio

Ciao Fabio ti ho letto anche in FACEBOOK nel gruppo 81°GRUPPO I.T.
Ti do il benvenuto anche qui.
Le foto che hai visto le ho postate io,e bello trovare anche qui dei VAM che come me hanno prestato servizio nella mia stessa base.
Se ti ricordi qualche aneddoto del tuo periodo....raccontacelo

Braga66
23-05-09, 18: 42
ammessi solo siti istituzionali

Braga66
24-05-09, 11: 45
https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?t=4404&page=9
Io sono andato a postare e a difendere i VAM da questi psudo RAMBO.

http://photos-g.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc1/hs011.snc1/4193_1107867830589_1643630392_292942_3781015_n.jpg

Pier88
24-05-09, 22: 08
https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?t=4404&page=9
Io sono andato a postare e a difendere i VAM da questi psudo RAMBO.

http://photos-g.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc1/hs011.snc1/4193_1107867830589_1643630392_292942_3781015_n.jpg

Anche io ho postato il mio punto di vista, non potevo sopportare che qualcuno possa pensare che eravamo una specie di armata Brancaleone composta da sfigati che non avavano altro da fare che perdere per puro sport una notte si ed una no. Ciao a tutti.

Braga66
25-05-09, 09: 09
anche io ho postato il mio punto di vista, non potevo sopportare che qualcuno possa pensare che eravamo una specie di armata brancaleone composta da sfigati che non avavano altro da fare che perdere per puro sport una notte si ed una no. Ciao a tutti.

grande nonno pier88,io speravo in un tuo intervento, SEI STATO GRANDE ..........!!!!

Mia risposta vai a leggerla ;)
https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?t=4404&page=9

maurizio81
25-05-09, 15: 02
Ciao maurizio81,
sei toscano pure tu? Io sono di Siena, 125o corso. Alcuni miei amici sono stati a Poggio Ballone e mi hanno raccontato che era piuttosto dura anche se stavano vicino a casa. Ai tempi ebbi pure una proposta da uno di Rieti che stava a poggio ballone per fare un cambio ma rifiutai alla grande.
Tu di dove sei e in che periodo c'eri?

Saluti

ciao,
io sono di Firenze 81 corso. periodo 77/78. devo confermare che a Poggio Ballone era dura essendo base radar operativa , con tutti gli annessi ( esercitazioni NATO ecc. ecc) e nonnismo molto forte. . Ho sempre saputo che Rieti era una base molto tranquilla, . Il vantaggio di stare a Poggio era che da Firenze non era distante e potevo andare in macchina. Da non disprezzare il fatto che in libera uscita d' estate era una pacchia ( castiglion della pescaia, argentario, ...). Inoltre eravamo tutti della toscana, per cui quando andavo in licenza riempivo la macchina di commilitoni che contribuivano alle spese.
saluti
maurizio 81

Braga66
25-05-09, 17: 35
VAM andate a vedere che questo video merita eheheheheheh
http://www.youtube.com/watch?v=TRPfV4ovsjo

IDGZ
26-05-09, 11: 25
Anche io ho postato il mio punto di vista, non potevo sopportare che qualcuno possa pensare che eravamo una specie di armata Brancaleone composta da sfigati che non avavano altro da fare che perdere per puro sport una notte si ed una no. Ciao a tutti.



Ciao "Ragazzi",
caspità, manco da qualche giorno, e quando torno mi trovo questi "rambo nostrani" che sputano sentenze contro un corpo di primordine, che è stato veramente indispensabile per Mamma A.M. come erano i VAM.
Gente che ha sofferto il caldo, il freddo, il nonnismo, gli sputi e gli insulti dei manifestanti ecc., tutto questo, fatto obbligatoriamente e sottopagati, con una attrezzatura obsoleta ed inadeguata, in questa maniera, tutti i siti A.M. erano attentamente Controllati e Vigilati dai VAM, senza avere a disposizione tutto quello che hanno oggi questi "rambo nostrani".

Grazie Nonno Pier88, Braga66 ecc. per avere ancora una volta Vigilato e Risposto alla Minaccia. . . . da veri VAM!!!!

VAM 4 EVER

Ciao A Tutti,
IDGZ

Braga66
26-05-09, 14: 18
Ciao "Ragazzi",
caspità, manco da qualche giorno, e quando torno mi trovo questi "rambo nostrani" che sputano sentenze contro un corpo di primordine, che è stato veramente indispensabile per Mamma A.M. come erano i VAM.
Gente che ha sofferto il caldo, il freddo, il nonnismo, gli sputi e gli insulti dei manifestanti ecc., tutto questo, fatto obbligatoriamente e sottopagati, con una attrezzatura obsoleta ed inadeguata, in questa maniera, tutti i siti A.M. erano attentamente Controllati e Vigilati dai VAM, senza avere a disposizione tutto quello che hanno oggi questi "rambo nostrani".

Grazie Nonno Pier88, Braga66 ecc. per avere ancora una volta Vigilato e Risposto alla Minaccia. . . . da veri VAM!!!!

VAM 4 EVER

Ciao A Tutti,
IDGZ

GRAZIE "IDGZ" Il bello di tutto questo che il nostro Pseudo Aviere o FUCILIERE DEL ARIA manco hanno le palle di rispondere alle nostre precisazioni.....!!!!


:police:Come era quel detto a si........il VAM non DORME ma RIPOSA ed e sempre vigile:police:

maurizio81
26-05-09, 18: 01
https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?t=4404&page=9
Io sono andato a postare e a difendere i VAM da questi psudo RAMBO.

http://photos-g.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc1/hs011.snc1/4193_1107867830589_1643630392_292942_3781015_n.jpg

ciao braga, grazie per averci difeso , non abbiamo niente da invidiare a nessuno. Il ns servizio molto spesso era difficile e in condizioni meteo che non scherzavano. Io mi sono fatto nel gennaio 78 un turno di guardia alla riservetta sotto una tormenta di neve..erano cazzi !!
un saluto a tutti

Raffaele Nappa
26-05-09, 19: 50
ma qualcuno mi sa confermare per il raduno dei v.a.m 2010 a Viterbo v.a.m. 75° corso Viterbo-Napoli anno 76/77.

Braga66
27-05-09, 18: 12
Quote:
Originariamente inviata da soldatoitaliano Visualizza il messaggio
Di nulla Brad... ma credo siano dei parametri più che idonei per un reparto di fanteria specializzata come il nostro.

non conosco quelli del tuscania nel dettaglio, sapresti elencarmeli?
Ti ringrazio.
Per soldatoitaliano: voi fucilieri siete inquadrati in uno stormo dell' A.M. giusto? il 16° giusto?, Quindi la mente mi fa brutti scherzi se affermo che prima di tutto siete avieri del ruolo armi e non fanti? Penso che per tale motivo siete chiamati fucilieri dell'aria e non fanti dell'aria come impropriamente per alcuni reparti dell' E.I. Vedi è luogo comune chiamare in modi fantasiosi anche i San Marco, loro sono marinai e per di più di un battaglione specializzato, e non come eroneamente si legge fanti del mare o peggio ancora Marines. Queste sono solo specialità all'interno della forza armata che garantiscono un certo tipo di servizio specializzati o no. Quanto a voi Fucilieri dell'aria colmate una lacuna che da sempre era il tallone d'achille dell' A.M. e cioè avere una forza (componente) in grado di sorvegliare e all'occorrenza di essere proiettata anche fuori area con tempi di reazione brevissimi. Cosa non secondaria dovete appoggiare le operazioni di Rescue SAR e Combat SAR fornendo protezione armata (come da tempo fanno gli americani). Per questo considero che noi VAM siamo i vostri avi e se riuscirete ad essere nel tempo una forza speciale a tutti gli effetti per noi sarà ulteriore motivo di orgoglio.
Un grosso in bocca al lupo a tutti quei ragazzi che si cimenteranno nella prossima selezione e ricordate che anche essere respinti ha un lato positivo: per la successiva selezione saprete esattamente cosa perfezionare e dove crescere.

Ciao a tutti.

Pier88

Pier88 ti scrivo qua nella nostra sezione anche perché nn mi piace mescolarmi con gente che non conosce e che da fiato alla bocca (in questo caso alla tastiera) ehehehehehehe.

Il B.tg San Marco e una Corpo Scelto in Forza alla M.M.

Invece i Marines sono un corpo degli USA,nati durante la 2°G.M. (se non erro e comunque non sono tanto vecchi)

Un Discorso a parte deve essere fatto doverosamente per i "GLORIOSI FANTI DA MAR" che sicuramente non tutti sanno sono gli Attuali "Lagunari" del 1° Reggimento Serenissima.
I Fanti da Mar (secondo il mio modesto parere e il corpo più antico d'italia) qui la nascita della specialità e datata circa al tempo della quarta crociata allorchè il Doge Enrico Dandolo costituì un Reggimento ordinato su dieci compagnie, distribuito variamente sulle navi ed impiegato nelle due successive prese di Bisanzio (1203-1204). Tali truppe trovarono assetto definitivo nel 1550 come "Fanti da Mar" che si distinsero a Famagosta (Sotto il Commando Marcantonio Bragadin (Venezia, 21 aprile 1523 – Famagosta, 17 agosto 1571) è stato un militare veneziano appartenente al corpo dei Fanti da Mar della Serenissima Repubblica di Venezia),poi assassinato barbaramente dai Turky.
Scusatemi su questa divulgazione che non e inerente con i VAM e che essendo io di Venezia ritornando al periodo qui io feci il VAM il 90% dei giovani di leva che erano della mia stessa zona finivano qua nei Laguanri.
Se a qualcuno puo interessare vi do questo link , che spiega le origini
http://www.associazionelagunari.it/storia.htm

maurizio81
28-05-09, 09: 15
Pier88 ti scrivo qua nella nostra sezione anche perché nn mi piace mescolarmi con gente che non conosce e che da fiato alla bocca (in questo caso alla tastiera) ehehehehehehe.

Il B.tg San Marco e una Corpo Scelto in Forza alla M.M.

Invece i Marines sono un corpo degli USA,nati durante la 2°G.M. (se non erro e comunque non sono tanto vecchi)

Un Discorso a parte deve essere fatto doverosamente per i "GLORIOSI FANTI DA MAR" che sicuramente non tutti sanno sono gli Attuali "Lagunari" del 1° Reggimento Serenissima.
I Fanti da Mar (secondo il mio modesto parere e il corpo più antico d'italia) qui la nascita della specialità e datata circa al tempo della quarta crociata allorchè il Doge Enrico Dandolo costituì un Reggimento ordinato su dieci compagnie, distribuito variamente sulle navi ed impiegato nelle due successive prese di Bisanzio (1203-1204). Tali truppe trovarono assetto definitivo nel 1550 come "Fanti da Mar" che si distinsero a Famagosta (Sotto il Commando Marcantonio Bragadin (Venezia, 21 aprile 1523 – Famagosta, 17 agosto 1571) è stato un militare veneziano appartenente al corpo dei Fanti da Mar della Serenissima Repubblica di Venezia),poi assassinato barbaramente dai Turky.
Scusatemi su questa divulgazione che non e inerente con i VAM e che essendo io di Venezia ritornando al periodo qui io feci il VAM il 90% dei giovani di leva che erano della mia stessa zona finivano qua nei Laguanri.
Se a qualcuno puo interessare vi do questo link , che spiega le origini
http://www.associazionelagunari.it/storia.htm

complimenti Braga, per le tue precisazioni storiche. Vorrei aggiungere che Marcantonio Bragadin fi catturato dai turchi durante l'assedio di Famagosta ( cipro ) e legato ad un albero di una nave turca e scuoiato vivo davanti al porto di Famagosta in modo che tutti gli assediati veneziani potessero vedere e sentire le sua agonia.
saluti
maurizio 81

Braga66
28-05-09, 11: 16
Grazie Maurizio molto gentile ,diciamo che mi piace la storia in generale ed in particolare quella su Venezia,dunque con il grande mezzo qui e INTERNEt,mi piace girare e scoprire novità.

Pier88
28-05-09, 13: 03
Pier88 ti scrivo qua nella nostra sezione anche perché nn mi piace mescolarmi con gente che non conosce e che da fiato alla bocca (in questo caso alla tastiera) ehehehehehehe.

Il B.tg San Marco e una Corpo Scelto in Forza alla M.M.

Invece i Marines sono un corpo degli USA,nati durante la 2°G.M. (se non erro e comunque non sono tanto vecchi)

Un Discorso a parte deve essere fatto doverosamente per i "GLORIOSI FANTI DA MAR" che sicuramente non tutti sanno sono gli Attuali "Lagunari" del 1° Reggimento Serenissima.
I Fanti da Mar (secondo il mio modesto parere e il corpo più antico d'italia) qui la nascita della specialità e datata circa al tempo della quarta crociata allorchè il Doge Enrico Dandolo costituì un Reggimento ordinato su dieci compagnie, distribuito variamente sulle navi ed impiegato nelle due successive prese di Bisanzio (1203-1204). Tali truppe trovarono assetto definitivo nel 1550 come "Fanti da Mar" che si distinsero a Famagosta (Sotto il Commando Marcantonio Bragadin (Venezia, 21 aprile 1523 – Famagosta, 17 agosto 1571) è stato un militare veneziano appartenente al corpo dei Fanti da Mar della Serenissima Repubblica di Venezia),poi assassinato barbaramente dai Turky.
Scusatemi su questa divulgazione che non e inerente con i VAM e che essendo io di Venezia ritornando al periodo qui io feci il VAM il 90% dei giovani di leva che erano della mia stessa zona finivano qua nei Laguanri.
Se a qualcuno puo interessare vi do questo link , che spiega le origini
http://www.associazionelagunari.it/storia.htm
Condivido assolutamente il tuo punto divista che punto di vista poi non è, in quanto ci sono documenti storici di tutto rispetto che vanno a suffragare quanto dici; lo spirito del mio intervento sull'altro forum era rivolto al fatto che qualcuno riteneva una forza di fanteria i Fucilieri dell'aria, ma a me risulta che non sono fanti ma avieri, ruolo armi magari ma avieri sono, mentre il glorioso San Marco è composto da marinai e precisamente è un reparto specializzato della marina come tu dici giustamente antichissimo e glorioso, ma sono marinai prima di tutto inquadrati in un corpo specializzato di indubbie qualità che a parer mio non hanno nulla da invidiare ai tanto blasonati Marines americani, anzi in quanto a tradizione li surclassano abbondantemente, non sopporto quindi quando vengono definiti dai media generalisti "Marines" perchè non hanno nulla di comune con gli americani, che tra l'altro sono un'arma a se stante.
Ciao a tutti e a presto.

Braga66
28-05-09, 19: 31
Tranquillo pier io ti ho scritto che avrei postato qua,perché dopo le BAGGIANATE che avevo letto, (da questi ,e scusami il termine pseudo rambo) sul quel forum,ho ritenuto uscire e postare sul nostro , la mia risposta,tutto qua.
In merito alle notizie le trovo navigando in rete ed essendo uno a qui piace la storia,mi appassiono.

Ps in tutta confidenza i Fucilieri dell'aria sono i Nostri Figliocci ...hahahaha sono nati dalle nostre ceneri :P..ehehehehe

removam42
29-05-09, 13: 45
Cari VAM, la mia piccola testimonianza, forse potrebbe dare un piccolo contributo alla discussione. Nel 1969 partecipai alla sfilata militare del 2 giugno a Padova. Mancava un mese al congedo. Nella pausa delle prove, mi avvicinai a un militare, era altissimo per la mia statura, indossava una divisa mimetica, sembrava impermeabilizzata, con degli anfibi speciali, armato fino ai denti, con il simbolo del leone San Marco cucito sui polsini delle maniche della divisa. Gli chiesi a quale corpo appartenesse, rispose di essere un marinaio, allora indicai un gruppo di marinai con la classica divisa, colore blu scuro, rispose, sono delle firme, mi confermava di essere un marinaio del Battaglione San Marco. Chiesi quanto gli mancava al congedo, rispose, 12 mesi, chiesi ancora, quanti mesi aveva fatto, rispose 12 mesi. Avevo capito che la sua ferma era di 2 anni contro i miei 15 mesi. Mi sentii fortunato.
Un saluto a tutti
removam 42

Braga66
30-05-09, 12: 59
Remo42 in che periodo hai svolto il servizio ?
So che una volta il servizio di leva in Marina era di 24 Mesi,poi passo a 18 mesi per finire a 12 mesi.
Invece so che nel esercito quando in MM si faceva 24 mesi nel esercito erano 18 mesi.

oreste
31-05-09, 22: 38
Ciao a tutti, sono un vampiro del 37esimo a Viterbo dal 30 gennaio al 29 aprile 1967 ero nel secondo battaglione (gli sfigati erano al primo, sfigati perche erano allogiati nel casermone vecchio) poi un anno a Cameri, per dirla alla ligabue, tra nebbie e zanzare.
C'è qualcuno del mio corso?
Al raduno non mancherò.

removam42
01-06-09, 20: 42
Remo42 in che periodo hai svolto il servizio ?
So che una volta il servizio di leva in Marina era di 24 Mesi,poi passo a 18 mesi per finire a 12 mesi.
Invece so che nel esercito quando in MM si faceva 24 mesi nel esercito erano 18 mesi.

Caro Braga66, ai miei tempi si facevano 15 mesi, sia per l’Aeronautica che l'Esercito, la Marina avrebbe dovuto farne 24. Ho preso servizio il 19 aprile 1968, congedato il 3 luglio 1969. La paga di allora era di circa 5000 Lire al mese, salvo decurtazione per riparazioni varie
Ciao
remo

removam42
01-06-09, 20: 48
Ciao a tutti, sono un vampiro del 37esimo a Viterbo dal 30 gennaio al 29 aprile 1967 ero nel secondo battaglione (gli sfigati erano al primo, sfigati perche erano allogiati nel casermone vecchio) poi un anno a Cameri, per dirla alla ligabue, tra nebbie e zanzare.
C'è qualcuno del mio corso?
Al raduno non mancherò.

Benvenuto nonno Oreste, io sono del 42°, ero nalla palazina nuova, puoi confermare la durata della tua leva
Ciao
remo

oreste
01-06-09, 21: 02
ciao remo e ciao a tutti, a viterbo ero nella terza compagnia, terzo plotone e seconda squadra, arrivato il 29 gennaio 1967, il giorno successivo,dopo la consegna della tuta (grigio azzurra) hanno iniziato a farci fare qualche corsetta, (le scarpe erano ancora le mie), il 30 aprile mi hanno mandato a milano in piazza novelli e un mese dopo a cameri sino alla fino al congedo il 10 aprile 1968. 152 guardie e 4 ronde.

oreste
01-06-09, 21: 04
errore seconda compagnia

maurizio81
01-06-09, 22: 19
Ciao a tutti, sono un vampiro del 37esimo a Viterbo dal 30 gennaio al 29 aprile 1967 ero nel secondo battaglione (gli sfigati erano al primo, sfigati perche erano allogiati nel casermone vecchio) poi un anno a Cameri, per dirla alla ligabue, tra nebbie e zanzare.
C'è qualcuno del mio corso?
Al raduno non mancherò.
benvenuto nonno oreste , anche io ero nel secondo battaglione , ma dieci anni dopo.
saluti a tutti
maurizio 81

Braga66
02-06-09, 18: 47
benvenuto nonno oreste , anche io ero nel secondo battaglione , ma dieci anni dopo.
saluti a tutti
maurizio 81

Mi associo a Maurizio81..benvenuto al Nonno VAM Oreste....io 3 Compagnia....
19 Anni dopo anno domini 1986

oreste
02-06-09, 21: 15
Qualcuno ha sperimentato le nebbie, il gelo invernale, le zanzare estive e il tavolaccio di Cameri? il gelo unito alla nebbia e al vestiario molto poco termico era tremendo, le zanzare erano una costante ( la zona era ed è circondata da risaie) però malgrado tutto penso a quel periodo con un po di nostalgia, era dura ma avevamo un grande senso di amicizia e solidarietà, fatto salvo 4 o 5 raccomandati cui le uniche guardie che hanno fatto sono quelle alle biro dell'ufficio e magari adesso quando parlano di quel periodo hanno il coraggio di dire di aver fatto un sacco di guardie.
ciao a tutt

Pier88
03-06-09, 12: 06
Qualcuno ha sperimentato le nebbie, il gelo invernale, le zanzare estive e il tavolaccio di Cameri? il gelo unito alla nebbia e al vestiario molto poco termico era tremendo, le zanzare erano una costante ( la zona era ed è circondata da risaie) però malgrado tutto penso a quel periodo con un po di nostalgia, era dura ma avevamo un grande senso di amicizia e solidarietà, fatto salvo 4 o 5 raccomandati cui le uniche guardie che hanno fatto sono quelle alle biro dell'ufficio e magari adesso quando parlano di quel periodo hanno il coraggio di dire di aver fatto un sacco di guardie.
ciao a tutt
Un grande saluto anche a te Nonno Oreste, hai fatto il tuo relativo servizio circa 11 anni prima di me, ma credo che le esperienze che tu hai fatto siano condivisibili da molti in questo forum che hanno avuto il "piacere:(" di prestare servizio negli aeroporti o le basi del nord nord-est del paese. Con questo caro Oreste è consuetudine dei nuovi arrivati raccontare un po' delle storie e/o anneddoti capitati durante il servizi. Quindi benvenuto tra noi e a sentirci presto.
Ciao.
Pierpaolo 88° corso VAM

Geppo
03-06-09, 16: 43
Ale nonno Oreste racconta i tuoi tempi ....forse le zanzare del 1979 erano meno cattive ma con tante punture m'hanno fatto quelle d'oggi girano alla larga. Forse ispirò pietà

IDGZ
03-06-09, 17: 27
Qualcuno ha sperimentato le nebbie, il gelo invernale, le zanzare estive e il tavolaccio di Cameri? il gelo unito alla nebbia e al vestiario molto poco termico era tremendo, le zanzare erano una costante ( la zona era ed è circondata da risaie) però malgrado tutto penso a quel periodo con un po di nostalgia, era dura ma avevamo un grande senso di amicizia e solidarietà, fatto salvo 4 o 5 raccomandati cui le uniche guardie che hanno fatto sono quelle alle biro dell'ufficio e magari adesso quando parlano di quel periodo hanno il coraggio di dire di aver fatto un sacco di guardie.
ciao a tutt


Ciao Nonno Oreste, è un piacere averTi con noi.
Penso che le sensazioni che si provano ora al pensiero dei ricordi passati da VAM, siano molto simili per tutti noi, e ci accomunano tutti.
In quanto al discorso dei VAM "paraculati" (io sinceramente non li definisco dei VAM), credimi, personalmente lavoro con un mio ex-paricorso "paraculato" ( ha fatto meno guardie lui, di alcuni generici . . ed è veramente una cosa indignosa per un VAM . . ) , se ne vede bene prima di parlare del servizio militare, sopratutto in mia presenza.
Penso, che questa cosa comunque, pesi come una spada di Damocle a questi personaggi "paraculati" che hanno un minimo di dignità . .
Poi sai, se racconti le "frescacce", te ne devi vedere bene di chi è il tuo interlocutore, perchè magari è un VAM "autentico", ed a questo punto magari se ne accorge . . .
Comunque resta il fatto che sicuramente, ci sarà il "solito" finto VAM, che racconterà le avventure che non ha mai fatto, visto che era "paraculato" in qualche ufficio, o chissà dove, con il fine settimana di fisso a casa!!!!

A proposito, sapete qualcosa inerente a "Viterbo 2010" ?

Ciao a Tutti
IDGZ

Braga66
03-06-09, 17: 56
Qualcuno ha sperimentato le nebbie, il gelo invernale, le zanzare estive e il tavolaccio di Cameri? il gelo unito alla nebbia e al vestiario molto poco termico era tremendo, le zanzare erano una costante ( la zona era ed è circondata da risaie) però malgrado tutto penso a quel periodo con un po di nostalgia, era dura ma avevamo un grande senso di amicizia e solidarietà, fatto salvo 4 o 5 raccomandati cui le uniche guardie che hanno fatto sono quelle alle biro dell'ufficio e magari adesso quando parlano di quel periodo hanno il coraggio di dire di aver fatto un sacco di guardie.
ciao a tutt

Io ho sperimentato le nebbie le Zanzare (grandi come una falange di un dito) e vogliamo parlare dei residui della bora di Trieste che arrivava fino a Chioggia,e ti dirò di più c'era pure qualche serpe.....bhe diciamo che anche noi del 81° GRUPPO I.T. Chioggia (Ve) non ci siamo fatti mancare nulla ,e mi viene pure il dubbio che il film " Platoon" l'abbiano girato da noi ....!!!:rotflmao::rotflmao:

dandolo61
03-06-09, 19: 14
Di Maniago non mi ricordo nebbie ma di un freddo cane e di come ci vestivamo da non poterci quasi muovere, eravamo come l'uomo Michelin. Oltre il normale vestiario e quella ridicola giacca a vento pseudo-impermeabile ci mettevamo quei cappottoni grigio-azzurri (sicuramente residuati bellici)che i corsi più anziani si ricorderanno bene.Come se non bastasse se smontavi alle 04.00, la mattina andavi a chiudere il Poligono fino a quando gli aerei sparavano e passavi in media 4 ore a patire altro freddo( "Domez"ti ricordi di Maniago 1 e 2 ? A proposito ti invito a scrivere i tuoi ricordi).Una curiosita ,fino a che anno si é adoperato il mitico MAB e se tutti siete andati a sparare a Furbara.Grazie e un saluto a tutti.
104° fatevi vivi!
Graziano.

clafami
03-06-09, 22: 01
Di Maniago non mi ricordo nebbie ma di un freddo cane e di come ci vestivamo da non poterci quasi muovere, eravamo come l'uomo Michelin. Oltre il normale vestiario e quella ridicola giacca a vento pseudo-impermeabile ci mettevamo quei cappottoni grigio-azzurri (sicuramente residuati bellici)che i corsi più anziani si ricorderanno bene.Come se non bastasse se smontavi alle 04.00, la mattina andavi a chiudere il Poligono fino a quando gli aerei sparavano e passavi in media 4 ore a patire altro freddo( "Domez"ti ricordi di Maniago 1 e 2 ? A proposito ti invito a scrivere i tuoi ricordi).Una curiosita ,fino a che anno si é adoperato il mitico MAB e se tutti siete andati a sparare a Furbara.Grazie e un saluto a tutti.
104° fatevi vivi!
Graziano.
Fortunato Dandolo61, a Ceggia invece avevamo a nostra disposizione vari climi, se mi permettete vado a elencare :am054
Inverno: vento, neve, freddo cane. praticamente passato in altana al lancio.
Primavera: periodo migliore, si stava prorio bene, di roba grossa solo una esercitazione con i bersaglieri. Il clima era decisamente ottimale per fare le guardie :).
Estate: caldo micidiale, zanzare grosse come elicotteri, puzza di barbabietola da zucchero e ciliegina sulla torta esercitazione NATO con allarme gas.
Autunno: continuava a piovere e quando finiva di piovere nebbia a volontà che la potevi tagliare con il coltello. Quando poi ormai ero quasi alla fine altra esercitazione NATO con i berretti verdi a CA TRON......
Da non credere :rotflmao: :rotflmao: :superman:
Tenuta invernale: mutandoni e maglia di lana, maglione, mimetica e quando pioveva se eri fortunato (chiaramente non da burba) giacca a vento strausata e pantaloni a vento
Tenuta estiva: maglietta, mimetica e i mitici anfibi che tenevano i piedi al caldo in estate e ben freschi in inverno.......... :ranting2:
Adesso che ci penso dovevano darci una medaglia d' oro solo per il fatto di avere quell' equipaggiamento :am054

Braga66
04-06-09, 08: 53
Adesso che ci penso dovevano darci una medaglia d' oro solo per il fatto di avere quell' equipaggiamento :am054


Medaglia d'oro al VALOR MILITARE.............ti quoto al 100% clafami, è stato da delinquenti a farci fare il servizio con quel tipo di vestiario.....!!!!

stefanobianchi
04-06-09, 11: 33
Salve ,per caso mi sono imbattuto in questo forum,con piacevole meraviglia,ricordo quel 1978 quando ero nell'83° corso vam ,prima a Viterbo
poi a Padova Tam il reparto piu'operativo d'Italia ,dove si contrastava con il
terrorismo ,e poi con il rapimento Moro proprio quando c'ero io.Ma Apparte
questi ricordi ,sono orgoglioso di aver fatto parte di questo corpo.

dandolo61
04-06-09, 12: 00
Un caloroso benvenuto a Stefano con l'invito di scrivere dei tuoi ricordi da VAM. Ciao da Graziano 104°.

dandolo61
04-06-09, 12: 46
X Clafami.
Mi ritengo fortunato a metà visto che da noi era in uso far montare alle burbe un numero di guardie compresse in pochi mesi che normalmente nelle altre basi si facevano nel doppio del tempo ed io le ho fatte quasi tutte d'inverno.
La filosofia era morire prima per stare meglio i rimanenti mesi. Salutoni.

maurizio81
04-06-09, 14: 25
Salve ,per caso mi sono imbattuto in questo forum,con piacevole meraviglia,ricordo quel 1978 quando ero nell'83° corso vam ,prima a Viterbo
poi a Padova Tam il reparto piu'operativo d'Italia ,dove si contrastava con il
terrorismo ,e poi con il rapimento Moro proprio quando c'ero io.Ma Apparte
questi ricordi ,sono orgoglioso di aver fatto parte di questo corpo.

benvenuto stefano,
Padova TAM era un posto ammantato di mistero e luogo denominato la tomba dei VAM. Ricordo che , quando ero a Viterbo, insieme a Istrana era la destinazione piu' temuta. Era vero e tutte balle ??
maurizio 81

clafami
04-06-09, 14: 47
X Clafami.
Mi ritengo fortunato a metà visto che da noi era in uso far montare alle burbe un numero di guardie compresse in pochi mesi che normalmente nelle altre basi si facevano nel doppio del tempo ed io le ho fatte quasi tutte d'inverno.
La filosofia era morire prima per stare meglio i rimanenti mesi. Salutoni.

Be, io ti posso dire come erano strutturati i turni nella nostra base, avevamo 24 h guardia, 24 h pronto intervento, 24 h guardia e se tutto filava liscio avevi un bel 36 h di licenza altrimenti saltavi il turno e ti riappioppavano altre 24 h di pronto intervento. :am054

albyss
04-06-09, 17: 51
Ciao a tutti. Decimomannu 176° VAM. Se qualcuno era presente faccia un fischio. Io ero quello che suonava la chitarra nella band della truppa, con la barbetta. Ho fatto sia da capoposto e poi Armiere di P.I.
Una vita di guardie, ma si stava meglio dentro che fuori, una figata di base (con l' ottica di ora!!)
Salutoni
1° Av. Alberto M.

albyss
04-06-09, 17: 55
Ciao a tutti

Sono del 180° corso VAM partenza Settembre 1987

due mesi a Viterbo (il secondo mese con il mitico M.llo Boccaccini)
restanti 10 mesi a Decimomannu (CA)

Io sono di Salerno e cerco eventualmente VAM che sono stati a Decimomannu nel periodo 1987/1988.

2010 Viterbo sarò presente.

Ciao Edoardo

Ciao Io ero a Decimo in quel periodo. 176° VAM. Se ti ricordi ero quello che suonava la chitarra nella band della truppa, con la barbetta. Ho fatto sia da capoposto e poi Armiere di P.I.
Una vita di guardie, ma si stava meglio dentro che fuori (ricordi la cantina tedesca o il circolo USA?)
Salutoni
1° Av. Alberto M.

dandolo61
04-06-09, 18: 34
Noi montavamo per circa 20 gg. consecutivi poi 5 a casa di conseguenza non esisteva il pronto intervento.Scusa della domanda forse stupida,ma come si svolgeva, dovevate stare nel c.d.g. o avevate libertà di movimento nella base.
Saluti.

Braga66
04-06-09, 18: 41
Be, io ti posso dire come erano strutturati i turni nella nostra base, avevamo 24 h guardia, 24 h pronto intervento, 24 h guardia e se tutto filava liscio avevi un bel 36 h di licenza altrimenti saltavi il turno e ti riappioppavano altre 24 h di pronto intervento. :am054

Noi facevamo
3-1, Montante,Pronto Intervento,Montante,Permesso..il tutto per 6 mesi
poi si faceva 1-1 Montante,Permesso...fino alla fine

clafami
04-06-09, 19: 26
Noi montavamo per circa 20 gg. consecutivi poi 5 a casa di conseguenza non esisteva il pronto intervento.Scusa della domanda forse stupida,ma come si svolgeva, dovevate stare nel c.d.g. o avevate libertà di movimento nella base.
Saluti.
Durante le 24 h di pronto intervento eri assegnato a dei servizi in area logistica di qualsiasi tipo, poi la notte almeno 1 volta alla settimana gli ufficiali italiani facevano suonare l' allarme, quindi chi era di turno come pronto intervento si doveva armare e stare pronto. Questo se l' allarme suonava in logistica ma se lo facevano suonare gli americani al lancio (sempre di notte e 2/3 volte la settimana) si saliva sui camion con la mitragliatrice e si doveva partire per il lancio. Nel secondo caso si partiva solo se gli americani richiedevano l' intervento BAF.

dandolo61
04-06-09, 19: 48
Di certo non vi annoiavate.Grazie per la risposta.

clafami
04-06-09, 21: 50
Di certo non vi annoiavate.Grazie per la risposta.

A dire la verità di giorno qualche volta ci si annoiava, ma da bravi vampiri la notte era tutta nostra :am054 :rotflmao: :woot_jump: :groupwave: :superman:

stefanobianchi
05-06-09, 09: 06
bianchistefano2002@libero.it
Salve Ragazzi io sono un po' piu' vecchio di voi ,ero del 83° corso VAM scuola centrale di Viterbo.

clafami
05-06-09, 09: 30
bianchistefano2002@libero.it
Salve Ragazzi io sono un po' piu' vecchio di voi ,ero del 83° corso VAM scuola centrale di Viterbo.
Bene arrivato nonno Stefano, se sfogli le pagine del forum troverai sicuramente dei tuoi paricorso.:crutch: :am054

removam42
05-06-09, 16: 50
Medaglia d'oro al VALOR MILITARE.............ti quoto al 100% clafami, è stato da delinquenti a farci fare il servizio con quel tipo di vestiario.....!!!!

Al posto della medaglia, mi son beccato una infezione reumatica, per la quale sono stato costretto a farmi togliere le tonsille a 23 anni. Avevo sempre il mal di gola, andavo in infermeria, l’infermiere, mi spruzzava qualcosa in bocca, dava un momentaneo sollievo e via di nuovo sull’altana
removam42

Braga66
05-06-09, 18: 35
Al posto della medaglia, mi son beccato una infezione reumatica, per la quale sono stato costretto a farmi togliere le tonsille a 23 anni. Avevo sempre il mal di gola, andavo in infermeria, l’infermiere, mi spruzzava qualcosa in bocca, dava un momentaneo sollievo e via di nuovo sull’altana
removam42

Difatti per il vestiario che ci davano ti beccavi qualcosa anche se non volevi... un mio paricorso prese la polmonite.....!!!

Remo quello che ti spruzzavano in gola era il PROTOTIPO DI TANTUM VERDE :am054:am054:am054

Braga66
05-06-09, 18: 38
A dire la verità di giorno qualche volta ci si annoiava, ma da bravi vampiri la notte era tutta nostra :am054 :rotflmao: :woot_jump: :groupwave: :superman:

Esatto non ti annoiavi perchè c'erano i nonni che pensavano a farti passare il tempo.........e si sa che da buon VAMPIRO di notte riposavi con un occhio aperto.....altrimenti ti :crutch:

anatilopan
05-06-09, 22: 03
Ciao 199Montezemolo,
Sono un ex VAM del 49°corso dell'allora Scuola Centrale V.A.M. di Viterbo dal 1970 al 1972. Ho letto nel forum che stai organizzando il 1° raduno Nazionale VAM che si terrà nel 2010, tale evento mi interessa . Sono da poco iscritto a questo forum , ma ancora non riesco a cimentarmi x bene. Per cui ti chiedo di potermi dare delle spiegazioni in merito. Ti invio la mia mail anto.ana@tele2.it il mio nome è anatilopan antonio e sono della provincia di Taranto. Sicuro di una risposta ti invio tanti saluti

oreste
05-06-09, 22: 19
Anche il sottoscritto è andato a sparare col mab e la beretta al poligono di Furbara, dalla spiaggia si sparave verso il mare, noi del 37esimo abbiamo fatto il giuramento solenne a Roma davanti all'allora Presidente Saragat, per le prove ci avevano distribuiti in varie caserme, a mè toccò la caserma Bazzani alla Cecchignola, caserma del Genio Trasmissioni dell'esercito dove sperimentai i duri materassi dell'esercito.
Devo dire che a Cameri, a parte poche brande, non c'era il nonnismo, non l'ho sperimentato e non l'ho fatto sperimentare alle mie burbe.
ciao a tutti
oreste

marcomas83
06-06-09, 21: 01
salve ragazzi,sono nuovo e ancora non so come muovermi.sono dell'83° corso VAM

marcomas83
06-06-09, 21: 12
salve ragazzi,sono un nonnino dell'83° corso VAM,due mesi a Viterbo poi Elmas,base aeronautica preferita dalle zanzare,gradi come elicotteri.se c'è qualcuno dell'83° si faccia vivo ok? ciao a tutti i VAM di qualsiasi corso.MITICI!!!!

Braga66
08-06-09, 09: 39
Saluti al NONNO Marcomas83 bene arrivato NELLA GROTTA DEI VAMpiri eheheheheh

paolojoy
08-06-09, 10: 04
Ciao ragazzi,nessuno del 305° corso VAM?Sono stato alla Sarvam di Viterbo, subito dopo trasferito al 37° Stormo - Trapani Birgi.

tiziano143
08-06-09, 13: 10
ieri sono andato a votare , mi ricordavo i belli ragazzi della leva ai seggi , giovani ,nella loro divisa cucita addosso ,rispettosi e consapevoli del loro servizio di guardia al seggio e non disdegnavano l'occhiata alle 18enni pronte per votare .....e che ti trovo al seggio ? un panzone vecchio e villano (non conosceva il buongiorno ) un insulto alla divisa ,a noi che l'abbian fatto senza sapere e per poche lire (67.ooo lire al mese)ma con molta più dignità e un orgoglio vam a vita , sono questi i professionisti ? tanto acclamati ? che ci difenderanno ? da che ......scusatemi ,senza offesa per nessuno ma se rimettono la leva sarò il primo a versare un contributo che resti per sempre ,certe cose stanno bene solo a 20anni ...TIZIANO 143 un saluto a tutti i nuovi entrati in mia assenza

clafami
08-06-09, 15: 11
Ciao ragazzi,nessuno del 305° corso VAM?Sono stato alla Sarvam di Viterbo, subito dopo trasferito al 37° Stormo - Trapani Birgi.

Benvenuto nel club giovane paolojoy, visto che sei stato uno degli ultimi corsi VAM spiegaci come si stava negli ultimi anni in aeronautica e soprattutto se ancora a Viterbo era presente l' incubo di tutti noi....... il mitico maresciallo Boccaccini :am055

paolojoy
08-06-09, 16: 15
Benvenuto nel club giovane paolojoy, visto che sei stato uno degli ultimi corsi VAM spiegaci come si stava negli ultimi anni in aeronautica e soprattutto se ancora a Viterbo era presente l' incubo di tutti noi....... il mitico maresciallo Boccaccini :am055

Grazie per il benvenuto, il corso 305 è relativo all'anno di leva 1998/99, diciamo che a reparto (37° Stormo) ho fatto un bel pò di gavetta prima di diventare anziano :am054, nel senso che le guardie me le fecero uscire dagli occhi...Ricordo che lo smontante lo passavo a letto e l'indomani iniziava l'incubo chiamato VAM!!!Sinceramente non ricordo il maresciallo da te citato,aveva a che fare con noi vam?

Braga66
08-06-09, 17: 31
Grazie per il benvenuto, il corso 305 è relativo all'anno di leva 1998/99, diciamo che a reparto (37° Stormo) ho fatto un bel pò di gavetta prima di diventare anziano :am054, nel senso che le guardie me le fecero uscire dagli occhi...Ricordo che lo smontante lo passavo a letto e l'indomani iniziava l'incubo chiamato VAM!!!Sinceramente non ricordo il maresciallo da te citato,aveva a che fare con noi vam?

Chi Boccaccini.........se aveva a che fare con noi VAM....:jawdrop::jawdrop:
LUI ERA L'INCARNAZIONE DEL VAM ti faceva morire a Viterbo,schiattavi con lui a suon di Marcie esercizi fisici e tutto quello che ci andava dietro...ah:jawdrop:ahahah in pratica ti faceva morire:crutch:.

Ps Io sono stato uno di quei fortunati che non ce' l'ho avuto essendo stato a Viterbo nella 3° Compagnia....il Maresciallo era nella 2° Compagnia.

Saluti

Braga66
08-06-09, 17: 36
ieri sono andato a votare , mi ricordavo i belli ragazzi della leva ai seggi , giovani ,nella loro divisa cucita addosso ,rispettosi e consapevoli del loro servizio di guardia al seggio e non disdegnavano l'occhiata alle 18enni pronte per votare .....e che ti trovo al seggio ? un panzone vecchio e villano (non conosceva il buongiorno ) un insulto alla divisa ,a noi che l'abbian fatto senza sapere e per poche lire (67.ooo lire al mese)ma con molta più dignità e un orgoglio vam a vita , sono questi i professionisti ? tanto acclamati ? che ci difenderanno ? da che ......scusatemi ,senza offesa per nessuno ma se rimettono la leva sarò il primo a versare un contributo che resti per sempre ,certe cose stanno bene solo a 20anni ...TIZIANO 143 un saluto a tutti i nuovi entrati in mia assenza

Innanzitutto un BEL RITROVATO Tiziano143 era da un pezzo che non ti leggevo.
Poi in merito hai seggi adesso ti faccio arrabbiare ehehehehehehe,allora come da te citato quando i Seggi venivano sorvegliati dai ragazzi che facevano il Militare di Leva era cosi:
1) Quando era l'ora del rancio ti portavano il mangiare dalla caserma,dunque mangiavi da schifo.
2) Non prendevi una lira in più.
Adesso invece (io parlo dalle mie parti) I seggi sono sorvegliati dai CC o PS vanno a mangiare nei migliori ristoranti o comunque non mangiano nella GAMELLA, e prendo circa 400 eruo in più nello stipendio...fate voi se e giusto !!:yucky::yucky::yucky:

ciao tiziano

tiziano143
08-06-09, 22: 00
Innanzitutto un BEL RITROVATO Tiziano143 era da un pezzo che non ti leggevo.
Poi in merito hai seggi adesso ti faccio arrabbiare ehehehehehehe,allora come da te citato quando i Seggi venivano sorvegliati dai ragazzi che facevano il Militare di Leva era cosi:
1) Quando era l'ora del rancio ti portavano il mangiare dalla caserma,dunque mangiavi da schifo.
2) Non prendevi una lira in più.
Adesso invece (io parlo dalle mie parti) I seggi sono sorvegliati dai CC o PS vanno a mangiare nei migliori ristoranti o comunque non mangiano nella GAMELLA, e prendo circa 400 eruo in più nello stipendio...fate voi se e giusto !!:yucky::yucky::yucky:

ciao tiziano

ciao caro braga ,sono stato impegnato dal lavoro fino allo stremo ma credi , anche se non potevo scrivere ,sempre, appena potevo mi collegavo per una lettura veloce ....grazie a tante persone questo forum cresce e sono contento ,e cominciano sempre più piccoli ma valorosi ritrovi vam ,diamoci dentro ragazzi ,diamo lustro e colore alla leggenda più bella più vera che ci sia ....la storia dei vam ciao braga un abbraccio tiziano143 sempre vam

gugdal
08-06-09, 23: 05
Ciao V.A.M.
ho scritto veramente poco su questo forum, ma vi leggo sempre e seguo con interesse le vostre discussioni, restando in attesa del mitico raduno.
Ho una richiesta per tutti voi, se mi potete aiutare: mi ricordo che al cambio della guardia, durante la marcia dalle camerate al corpo di guardia, venivamo accompagnati da una "marcetta". Quacuno di voi la conosce e se si me la può far avere?
Alta cosa: non ho trovato nessuno del 160°, siete tutti scomparsi?

lumaconeone
09-06-09, 08: 44
Grazie per il benvenuto, il corso 305 è relativo all'anno di leva 1998/99, diciamo che a reparto (37° Stormo) ho fatto un bel pò di gavetta prima di diventare anziano :am054, nel senso che le guardie me le fecero uscire dagli occhi...Ricordo che lo smontante lo passavo a letto e l'indomani iniziava l'incubo chiamato VAM!!!Sinceramente non ricordo il maresciallo da te citato,aveva a che fare con noi vam?

se non hai conosciuto boccaccini non si stato a viterbo!!!!!!

maurizio81
09-06-09, 09: 36
Ciao V.A.M.
ho scritto veramente poco su questo forum, ma vi leggo sempre e seguo con interesse le vostre discussioni, restando in attesa del mitico raduno.
Ho una richiesta per tutti voi, se mi potete aiutare: mi ricordo che al cambio della guardia, durante la marcia dalle camerate al corpo di guardia, venivamo accompagnati da una "marcetta". Quacuno di voi la conosce e se si me la può far avere?
Alta cosa: non ho trovato nessuno del 160°, siete tutti scomparsi?

ciao , forse parli della della marcia di ordinanza della A.M. che veniva messa anche all'alza bandiera dopo l'inno d'italia ?? se dici quella trovi facilmente su internet il file MP3 .io l'ho scaricata sul cell e l'ho messa come suoneria!
ciao a tutti .

maurizio81
09-06-09, 10: 31
se non hai conosciuto boccaccini non si stato a viterbo!!!!!!

confermo : se non conosci boccaccini non sei VAM

lumaconeone
09-06-09, 10: 42
confermo : se non conosci boccaccini non sei VAM

e se non sei vam cosa sei?????

clafami
09-06-09, 12: 13
Sinceramente non ricordo il maresciallo da te citato,aveva a che fare con noi vam?

Attenzione giovane Paolojoy, qui ci sono dei nonnacci :crutch::crutch::crutch: che dubitano fortemente che tu sia VAM. E su questo non posso dar loro torto. Non conoscere, o il solo fatto di non avere mai sentito parlare di BOCCACCINI effettivamente è molto strano.

In quale compagnia eri a Viterbo ?

Braga66
09-06-09, 17: 45
e se non sei vam cosa sei?????

Un Sciacquino .............ahahahahhahahahahahahah

lumaconeone
09-06-09, 18: 16
Un Sciacquino .............ahahahahhahahahahahahah

io non ho detto nulla.....sia ben inteso, solo che non conoscere ...........:am055 sembra moooooolto strano

lumaconeone
09-06-09, 18: 33
tanto per rinfrescarti la memoria

TASCHINI LUIGI
09-06-09, 20: 34
CIAO A TUTTI, CI SONO E RINNOVO IL LAVORO CHE HO INIZIATO PER IL RADUNO NAZIONALE.
VI RICORDO CHE A SETTEMBRE TRAMITE UN CONTATTO, AVRO' UN INCONTRO CON UN UFFICIO STAMPA DELL' AERONAUTICA CHE INTANTO FILTRERA' LA MIA DOMANDA. LI' VEDREMO COME REAGISCE LA MACCHINA BUROCRATICA.SAPPIATE CHE TUTTO CIO' CHE E' DELL' ARMA E' PROTETTO E REGISTRATO. FATE BUONE VACANZE E CI SENTIAMO X I PRIMI DI SETTEMBRE.


- VITERBO 2010 - I° RADUNO NAZIONALE VAM -
[CENTER]SEI VAM DENTRO, PER SEMPRE -
:rotflmao::rotflmao::rotflmao::rotflmao::rotflmao: :rotflmao::rotflmao::rotflmao:
sono un VAM del 54° secondo btg 1° plot. 5°cp
mi piacerebbe contatti con i miei paricorso

Caporonda
10-06-09, 08: 30
Ero un 168°C.so VAM.... Macerata, Viterbo, poi 14°Gr.r.a.m. Porto Potenza Picena (MC) e 13°Gr.r.a.m. Lame di Concordia (VE) - partito il 27 agosto 1986 e congedato il 26 agosto 1987 - 1°Aviere - 139 guardie....un caro saluto a tutti i Vampiri...eheheheh

Braga66
10-06-09, 08: 36
io non ho detto nulla.....sia ben inteso, solo che non conoscere ...........:am055 sembra moooooolto strano

Dai che sto scherzando....:am054 e difatti non aver mai sentito parlare di Boccaccini e strano ed ecco la la mia risposta sulla tua perplessità.....se uno non conosce il MITICO e un sciacquino........ahahahha (Sto sempre scherzando logicamente).

Braga66
10-06-09, 08: 38
Ero un 168°C.so VAM.... Macerata, Viterbo, poi 14°Gr.r.a.m. Porto Potenza Picena (MC) e 13°Gr.r.a.m. Lame di Concordia (VE) - partito il 27 agosto 1986 e congedato il 26 agosto 1987 - 1°Aviere - 139 guardie....un caro saluto a tutti i Vampiri...eheheheh

Ciao Caporonda..........benvenuto tra noi ........
sei presente anche in FACEBOOK

Caporonda
10-06-09, 13: 13
Ciao Braga66....sono Miki...finalmente mi sono iscritto anche qui.....ehehehehe

Braga66
10-06-09, 15: 34
Ciao Braga66....sono Miki...finalmente mi sono iscritto anche qui.....ehehehehe

Bravooo...adesso sei apposto,qua,facebook.....adesso vivrai per internet :am054:am054

Caporonda
10-06-09, 16: 12
:secret: Braga66 spiegami come si fa ad inserire lo stemma della base sotto al nome, come hai fatto tu per l'81°IT...

gugdal
10-06-09, 20: 31
non sapevo che il forum fosse aperto anche agli "onti" ( tradotto dal dialetto: unti ) o sciacquini.

Cave Adsum

gugdal
10-06-09, 20: 38
ciao Maurizio81 la marcia di ordinanza dell'A.M. l'ho messa anch'io sul cellulare, ma quella che cerco è un'altra.
Grazie lo stesso

ale66
10-06-09, 21: 00
tanto per rinfrescarti la memoria


Legenda.

Braga66
11-06-09, 10: 21
non sapevo che il forum fosse aperto anche agli "onti" ( tradotto dal dialetto: unti ) o sciacquini.

Cave Adsum

Difatti qua Sciacquini........non ce' ne sono.....

Gabriele
11-06-09, 16: 29
Ciao Vampiri,
vorrei informare tutti coloro che hanno prestato servizio presso:
3a aerobrigata (poi 3° stormo) a Villafranca di Verona, che esiste il circolo del 3° dove sono ammessi tutti coloro hanno prestato servizio in qualsiasi forma presso questa base.
Ogni anno normalmente in Settembre, si tiene l'assemblea annuale presso la base con pranzo presso il circolo ufficiali.
Se siete interessati ad avere maggiori informazioni, scrivetemi, attendo le vostre e-mail.
cordialmente,
Giuseppe48

Ciao Giuseppe, se non fossi distante ci verrei stasera, che nostalgia di quel tempo spensierato. Vedo che mi hai preceduto di qualche annetto al 3°Stormo. Mi ricordo che c'era il maresciallo Cubello, un simpatico vecchietto che amava i SUOI VAM piu' di ogni cosa. Magari se in futuro fossi in zona Villafranca verro' sicuramente al circolo e te lo faro' sapere qui sul forum!!

Raffaele Nappa
11-06-09, 18: 21
sono stato a viterbo il 5 maggio 1976 75° corso avevo 20 anni mi ricordo chè boccaccini aveva all'incirca sui 40 anni calcolando gli anni chè hò bovrebbe avere c.a.70 e passa se e ancora in vita. al suo decesso dovrebbero farci una statuta all'ingresso dell'aeroporto saluti al 2010 viterbo un saluto ai salernitani VAM potremmo organizzare il viaggio da salerno.

Geppo
11-06-09, 18: 58
Parola d'ordine cercate la leggenda-"Boccaccini" se vivo cosa fa e dove vive sarebbe simpatico fargli sapere quante persone parlano di lui

tiziano143
12-06-09, 13: 32
Parola d'ordine cercate la leggenda-"Boccaccini" se vivo cosa fa e dove vive sarebbe simpatico fargli sapere quante persone parlano di lui

GEPPO SEI UN GRANDE......bravo idea stupenda ,cercare e trovare boccaccini (io da mona a viterbo l'ho sfidato) era famoso anche per i suoi pugni da brivido sulle spalle , gli ho detto :batta pure maresciallo ,non dirò mai ai ai mai ,mi ha mollato una mina non un pugno sulla spalla che ,la botta nera mi è rimasta fino al 3° mese , infatti non lo ricordo come un uomo ma come un mito,una leggenda .....chi sa il nome per favore me lo invii , mi scatenerò subito con tutti i miei mezzi a disposizione ,ciao geppo e un saluto a tutti i vam:superman:

tiziano143
12-06-09, 13: 41
Difatti qua Sciacquini........non ce' ne sono.....

fermati braga ,ca.......oooo santissimo !!!!! fermati qui !!!!!!!!! sei al 143° messaggio e devi battere forte ma forte perchè non ti sento ,non ti sento proprio ,e se proprio devi passare al 144° messaggio buttati giu a terra e fammi almeno 43 pompate .....almeno ...ce la fai ???? ha ha ha ha ha ha :jawdrop:

Cetto Ivo
12-06-09, 14: 49
Ciao ragazzi ho passato anchio il militare nel mitico 57 gruppo it Ceggia ero un 172 corso anno 1987. Sono stato di recente alla base e vederla ridotta cosi mi è venuto un groppo al cuore.Ho dei bellissimi ricordi. Fatemi sapere quando sarà il raduno dei vam.Io sarò presente. Ciao a tutti. 172vam1987

Cetto Ivo
12-06-09, 14: 53
Ha dimenticavo 123 guardie Ciao 172vam1987

Braga66
12-06-09, 15: 52
fermati braga ,ca.......oooo santissimo !!!!! fermati qui !!!!!!!!! sei al 143° messaggio e devi battere forte ma forte perchè non ti sento ,non ti sento proprio ,e se proprio devi passare al 144° messaggio buttati giu a terra e fammi almeno 43 pompate .....almeno ...ce la fai ???? ha ha ha ha ha ha :jawdrop:

Per Nonno Tiziano 143 Corso VAM un bel BAMMMMMMMMMMMMMMMMMM

Pompare no no non ce la farei più oramai ahahahahahahah

In merito al Maresciallo Boccacini io che non ero nella sua compagnia,mi ricordo comunque che a VITERBO era l'unico con la fama di DURO di uno che ti faceva fare il ****,e mi ricordo che quando noi della 3°Compagnia che quando facevamo degli esercizi ginnici quelli della 2° Compagnia che erano sotto di lui,li avevano già fatti da un paio d'ore e si erano pure fatti un paio di volte la pista di fuoco.......!!!
UN MITO secondo me dovrebbero clonarlo e mandarlo ad addestrare i nostri FUCILIERI che ne avrebbero tanto bisogno.

Geppo
12-06-09, 17: 47
geppo sei un grande......bravo idea stupenda ,cercare e trovare boccaccini (io da mona a viterbo l'ho sfidato) era famoso anche per i suoi pugni da brivido sulle spalle , gli ho detto :batta pure maresciallo ,non dirò mai ai ai mai ,mi ha mollato una mina non un pugno sulla spalla che ,la botta nera mi è rimasta fino al 3° mese , infatti non lo ricordo come un uomo ma come un mito,una leggenda .....chi sa il nome per favore me lo invii , mi scatenerò subito con tutti i miei mezzi a disposizione ,ciao geppo e un saluto a tutti i vam:superman:

salvatore boccaccini

Raffaele Nappa
12-06-09, 18: 15
cari VAM pensate chè quella pista (Viterbo) l'ho marciata di notte con tutta la compagnia per punizione -ma nessuno parla del nonnismo chè abbiamo trovato una volta finito il CAR e io a Copodichino (NA).che bruta esperienza a pensarci ora dopo aver passati i 50anni. SALUTO TUTTI i VAM CON QUELLA ESPERIENZA SIAMO duri.

Braga66
12-06-09, 20: 05
cari VAM pensate chè quella pista (Viterbo) l'ho marciata di notte con tutta la compagnia per punizione -ma nessuno parla del nonnismo chè abbiamo trovato una volta finito il CAR e io a Copodichino (NA).che bruta esperienza a pensarci ora dopo aver passati i 50anni. SALUTO TUTTI i VAM CON QUELLA ESPERIENZA SIAMO duri.

Sul nonnismo ne sono stati fatti di discorsi eheheh pero li trovi più indietro :rotflmao::rotflmao:

gabriele358
13-06-09, 19: 18
Raga come ho scritto molte pagine indietro il MITICO legend Man BOCCACCINI nel mio periodo di leva a viterbo per tutti i 10 mesi 358° c/so (mamma mia come sò baco!!!) quindi parliamo del 2003 era ancora li non più impegnato direttamente con la leva, ma c'era!!! eccome se c'era dava certe botte sulle spalle per non parlare delle strette di mano da lasciarti senza fiato.
E si diciamo che nn mi dispiacerebbe rincontrarlo.
Ragazzi Cave Adsum!!!!
in merito alla pista di fuoco diciamo che come strumento dissuasivo contro colpi di testa funzionava ancora bene.....:retard:
sempre VAM

anatilopan
13-06-09, 19: 43
x Raffaele Nappa
Io (49° corso) l'ho assaggiata diverse volte , iniziando dal lontano Nov.1970 , con neve abbondante e freddo da congelare, ed il sergente Tumolo le chiamava passeggiate.

anatilopan
13-06-09, 19: 54
x gabriele358
Boccaccini l'ho incontrato nel 2005 a VT in occasione di un raduno del mio paricorso.
Ti dico che nel salutarci non ho fatto in tempo a ritirare la mano ( non mi sono ricordato )
che ho incominciato a bestemmiare in cinese dal dolore, poi voleva abbracciarmi e qui ho fatto in tempo a salvarmi. E' vero !!!... è stato un mito a VT

Raffaele Nappa
13-06-09, 21: 19
grazie anatilopan per le notizie su boccaccini comunque era un militare e faceva il suo dovere augurandomi di ritrovarlo a viterbo il prossimo anno auguri a tutti R.NAPPA pensondoci bene alla nostra età probabilmente ci insegnava qualcosa di buono il rispetto fra esseri umani di ogni ceto.

Raffaele Nappa
13-06-09, 21: 22
augurandomi di ritrovarlo il prossimo anno a viterbo viva Boccacini::secret:

maurizio81
13-06-09, 22: 12
cari VAM pensate chè quella pista (Viterbo) l'ho marciata di notte con tutta la compagnia per punizione -ma nessuno parla del nonnismo chè abbiamo trovato una volta finito il CAR e io a Copodichino (NA).che bruta esperienza a pensarci ora dopo aver passati i 50anni. SALUTO TUTTI i VAM CON QUELLA ESPERIENZA SIAMO duri.

ciao raffaele, anche io l' ho marciata di notte per punizione per un gavettone. Ricordo che dopo il gavettone successe un casino di dimensioni pazzesche ( la vittima del gavettone , tra l'altro , era uno di napoli che la mattina si inboscava sempre e non marciava mai ) . i sergenti sembravano inpazziti ci fecero marciare fino allo sfinimento per sapere il nome di quello che aveva fatto il gavettone, Naturalmente nessuno parlo' !!!!!per il nonnismo trovato poi al reparto di destinazione , possiamo parlare per giorni.
un saluto a tutti.
maurizio 81

Braga66
15-06-09, 10: 47
IL MITICO BASCO...PER MOLTI MA NON PER TUTTI EHEHEHEHE
http://photos-d.ak.fbcdn.net/photos-ak-snc1/v2644/184/14/1394682855/n1394682855_30122067_7625907.jpg

IL MIO GIURAMENTO SOTTO UNA NEVICATA DA PAURA
http://photos-c.ak.fbcdn.net/photos-ak-snc1/v2629/248/103/1643630392/n1643630392_201202_771514.jpg

tiziano143
15-06-09, 13: 16
si parla spesso di nonnismo che puntualmente io difendo , intanto di nonnismo non è mai morto nessuno,e se qualcuno ci è andato all'altro mondo e dicono causa nonnismo voglio dire un qualcosa molto più vicino al vero che alle chiacchere :chi si ammazzato a naja ,i suoi seri problemi ce li aveva già prima e la naja gli a semplicemente fatto schizzare il cervello magari un pò prima del dovuto ,e ci sono tante persone che ancora oggi si mettono una corda al collo e la naja o il nonnismo neanche sanno cosa è . la naja era ed è stata per mè una scuola di vita ,ho davvero imparato tanto.i miei nonni erano tosti e cattivi ma nessuno come loro mi ha insegnato a soppravvivere in un piazzale ,freddo,buio,paura ,nessuno a parte loro ,certo,da burba mi hanno fatto il **** cosa che ho restituito con gli interessi ,per cui la cosa più bella è raccontare le storie di naja e di nonnismo ma sempre con dolce ricordo......LA NAJA ,UN QUALCOSA CHE PRIMA NON SAI NON CONOSCI ,LA PROVI A PELLE TE LA CUCISCONO ADDOSSO ,LA ODII,SPERI CHE FINISCA ........SEMPLICEMENTE PER RICORDARTELA POI A VITA ,RACCONTARLA CON EMOZIONE E GIOIA E DARESTI UN ANNO DI Tè PER ESSERI LI ANCORA UN GIORNO ,UNO SOLTANTO e questo lo dedico a tutto il forum compreso chi non è daccordo tiziano143

Braga66
15-06-09, 21: 30
si parla spesso di nonnismo che puntualmente io difendo , intanto di nonnismo non è mai morto nessuno,e se qualcuno ci è andato all'altro mondo e dicono causa nonnismo voglio dire un qualcosa molto più vicino al vero che alle chiacchere :chi si ammazzato a naja ,i suoi seri problemi ce li aveva già prima e la naja gli a semplicemente fatto schizzare il cervello magari un pò prima del dovuto ,e ci sono tante persone che ancora oggi si mettono una corda al collo e la naja o il nonnismo neanche sanno cosa è . la naja era ed è stata per mè una scuola di vita ,ho davvero imparato tanto.i miei nonni erano tosti e cattivi ma nessuno come loro mi ha insegnato a soppravvivere in un piazzale ,freddo,buio,paura ,nessuno a parte loro ,certo,da burba mi hanno fatto il **** cosa che ho restituito con gli interessi ,per cui la cosa più bella è raccontare le storie di naja e di nonnismo ma sempre con dolce ricordo......LA NAJA ,UN QUALCOSA CHE PRIMA NON SAI NON CONOSCI ,LA PROVI A PELLE TE LA CUCISCONO ADDOSSO ,LA ODII,SPERI CHE FINISCA ........SEMPLICEMENTE PER RICORDARTELA POI A VITA ,RACCONTARLA CON EMOZIONE E GIOIA E DARESTI UN ANNO DI Tè PER ESSERI LI ANCORA UN GIORNO ,UNO SOLTANTO e questo lo dedico a tutto il forum compreso chi non è daccordo tiziano143

Come non si può essere d'accordo con te.....PAROLE SANTE.....!!!

anatilopan
15-06-09, 23: 22
x Tiziano143
E' esattamente giusto ciò che hai scritto ! del servizio militare non si può fare a meno di parlare di nonnismo, era un modo di farci crescere e fare esperienze di vita ed aggregarsi con tanti ragazzi di città diverse, ti parlo del lontano 1970 ; era la prima volta che mi allontanavo da casa ( dal profondo Sud ) e all'epoca era un modo anche x rendersi autonomi dalla famiglia e cercare lavoro . Quindi w il nonnismo e permettimi anche W I NONNI VAM ( se ho capito bene forse in questo forum sono il più NONNO di tutti ) .

nonnissimo
16-06-09, 02: 11
Un salutone a tutti i Vam, in particolar modo ai Vam del 45° che hanno prestato servizio a Pratica di Mare, i quali si ricorderanno sicuramente del fatidico Fortino. GHERE GHERE GHE, Nonnissimo.

nonnissimo
16-06-09, 02: 14
Vorrei saper in che giorno e mese del 2010 avverrà a Viterbo il nostro raduno. Grazie, Nonnissimo.

tiziano143
16-06-09, 20: 26
x Tiziano143
E' esattamente giusto ciò che hai scritto ! del servizio militare non si può fare a meno di parlare di nonnismo, era un modo di farci crescere e fare esperienze di vita ed aggregarsi con tanti ragazzi di città diverse, ti parlo del lontano 1970 ; era la prima volta che mi allontanavo da casa ( dal profondo Sud ) e all'epoca era un modo anche x rendersi autonomi dalla famiglia e cercare lavoro . Quindi w il nonnismo e permettimi anche W I NONNI VAM ( se ho capito bene forse in questo forum sono il più NONNO di tutti ) .

bravo antilopan , altra grande verità ,io che sono nato contadino (per mia fortuna) (anche se faccio il meccanico come lavoro) le possibilità di girare il mondo erano ben poche , a quei tempi , e se ho visto :macerata ,viterbo , roma per la prima volta ,furbara ,e per 10 mesi la stupenda rimini ,e oggi dopo 24 anni , ti ritrovi con chi è stato un anno con tè,un anno dove si costruiva un tipo di amicizia che fuori non esiste ,bene ,tutto questo lo devo alla naja ,all'am , e sempre nel cuore l'orgoglio vam ....un saluto, tiziano143

tiziano143
16-06-09, 20: 28
Vorrei saper in che giorno e mese del 2010 avverrà a Viterbo il nostro raduno. Grazie, Nonnissimo.

un benvenuto e un caloroso saluto al supernonno...con il dovuto rispetto tiziano143:am055

tiziano143
16-06-09, 20: 30
Come non si può essere d'accordo con te.....PAROLE SANTE.....!!!

grazie braga ,ciao

Braga66
16-06-09, 22: 57
http://i.ebayimg.com/20/!BSifboQBWk~$(KGrHgoH-EEEjlLlyg1NBKDvq5HICg~~_2.JPG

nonnissimo
16-06-09, 23: 53
Un saluto a te caro Tiziano 143. Presumo che il 143 sia il corso Vam; bella stecca..................Nonnissimo

nonnissimo
17-06-09, 00: 02
Messaggio per Anatilopan, se o letto bene tu ha prestato servizio nel 1970, a quale corso appartenevi e dove? Un saluto, Nonnissimo.

anatilopan
17-06-09, 09: 19
x nonnissimo, ero del 49°corso b.f. da Ott. 1970 a Giu. 1972 , e li ho fatti tutti a VT,tranne 3 mesi a Vigna di Valle x attività sportiva Interforze.
Ho letto di te, sei del 45°,quindi sei +nonno di me.
Saluti nonnissimo

Braga66
17-06-09, 09: 57
x nonnissimo, ero del 49°corso b.f. da Ott. 1970 a Giu. 1972 , e li ho fatti tutti a VT,tranne 3 mesi a Vigna di Valle x attività sportiva Interforze.
Ho letto di te, sei del 45°,quindi sei +nonno di me.
Saluti nonnissimo

Vedervi e leggervi mi si squaglia il Computers...:am055:am055 fate troppo caldo

Un saluto ai questi 2 Super Nonni.. da un 161° VAM :am054:am054

Sono Arrivato al 151 Messaggio cioè il corso qui ho portato il congedo.....al 161 Messaggio la mie attività si interromperà causa raggiunto limite massimo oltre non potrò più scrivere in quanto tutti i numeri dopo il 161 per il sottoscritto so non numeri da BURBI....:am054:am054.....AVETE PRESO PAURA SKERZO

tiziano143
18-06-09, 12: 41
Vedervi e leggervi mi si squaglia il Computers...:am055:am055 fate troppo caldo

Un saluto ai questi 2 Super Nonni.. da un 161° VAM :am054:am054

Sono Arrivato al 151 Messaggio cioè il corso qui ho portato il congedo.....al 161 Messaggio la mie attività si interromperà causa raggiunto limite massimo oltre non potrò più scrivere in quanto tutti i numeri dopo il 161 per il sottoscritto so non numeri da BURBI....:am054:am054.....AVETE PRESO PAURA SKERZO

stop braga ......azione .....e piano con i 151 che erano e saranno sempre le mie burbe ha ha ha , però caspita qui ci sono di quei nonni cosi potenti ,cosi anziani che è inutile che io tratti tè da burba , confronto loro divento burba anch'io però .......SEMPRE TROPPO AGILE

ayurpao
18-06-09, 13: 38
salvatore boccaccini

Ciao a Tutti!
Tanto per creare un pò di leggenda, come se ce ne fosse bisogno, parliamo della memoria del nostro eroe: il mio corso, l'80°, era andato ai reparti ed io mi trovavo a Ceggia, da VT per un turno non sarebbe più arrivato nessuno, quindi anche il personale della Scuola Centrale VAM si godeva le meritate ferie... io sono di giornata libera e cazzeggio facendo una vasca a Jesolo quando te lo incontro, ALLORA SI GIRAVA ANCORA IN DIVISA non potevo scappare :am055, mi faccio coraggio, facendomi vedere lo saluto, lui mi guarda per un secondo e mi dice il mio nome, cognome, matricola, plotone, compagnia e battaglione... :jawdrop: io ci resto di m.... e gli chiedo come faccia! Mi dice che è solo allenato! :superman: Facciamo quattro chiacchere e poi ci salutiamo :secret:. Qualcuno lo descriveva come un cerbero, io lo ricordo come una persona giusta e corretta! :respect:

Alla prossima Mario

clafami
18-06-09, 13: 51
Ciao a Tutti!
Tanto per creare un pò di leggenda, come se ce ne fosse bisogno, parliamo della memoria del nostro eroe: il mio corso, l'80°, era andato ai reparti ed io mi trovavo a Ceggia, da VT per un turno non sarebbe più arrivato nessuno, quindi anche il personale della Scuola Centrale VAM si godeva le meritate ferie... io sono di giornata libera e cazzeggio facendo una vasca a Jesolo quando te lo incontro, ALLORA SI GIRAVA ANCORA IN DIVISA non potevo scappare :am055, mi faccio coraggio, facendomi vedere lo saluto, lui mi guarda per un secondo e mi dice il mio nome, cognome, matricola, plotone, compagnia e battaglione... :jawdrop: io ci resto di m.... e gli chiedo come faccia! Mi dice che è solo allenato! :superman: Facciamo quattro chiacchere e poi ci salutiamo :secret:. Qualcuno lo descriveva come un cerbero, io lo ricordo come una persona giusta e corretta! :respect:

Alla prossima Mario

Se le cose stanno come le hai descritte in questo piccolo episodio, quello che si può dire è che sicuramente il mitico :superman: è giusto che venga ricordato da tutti noi. Ho provato a fare una ricerca in internet per vedere se si trova qualcosa (anche con le pagine bianche) ma non sono riuscito a trovare nulla di preciso. Pensate che potrebbe essere un' idea farsi dare informazioni utilizzando il sito di mamma AM ???

Geppo
18-06-09, 16: 06
Ciao a Tutti!
Tanto per creare un pò di leggenda, come se ce ne fosse bisogno, parliamo della memoria del nostro eroe: il mio corso, l'80°, era andato ai reparti ed io mi trovavo a Ceggia, da VT per un turno non sarebbe più arrivato nessuno, quindi anche il personale della Scuola Centrale VAM si godeva le meritate ferie... io sono di giornata libera e cazzeggio facendo una vasca a Jesolo quando te lo incontro, ALLORA SI GIRAVA ANCORA IN DIVISA non potevo scappare :am055, mi faccio coraggio, facendomi vedere lo saluto, lui mi guarda per un secondo e mi dice il mio nome, cognome, matricola, plotone, compagnia e battaglione... :jawdrop: io ci resto di m.... e gli chiedo come faccia! Mi dice che è solo allenato! :superman: Facciamo quattro chiacchere e poi ci salutiamo :secret:. Qualcuno lo descriveva come un cerbero, io lo ricordo come una persona giusta e corretta! :respect:

Alla prossima Mario

Pure in lo ricordo così severo ma corretto un Mito

Geppo
18-06-09, 16: 09
Ma chi sta organizzando il raduno del 2010 non ha nessun contatto per rintracciare il Mito?vogliamo andiamo

tiziano143
18-06-09, 16: 37
ho paura che non ci sarà nessun raduno ragazzi ,erano storie del vecchio sito

clafami
18-06-09, 17: 51
ho paura che non ci sarà nessun raduno ragazzi ,erano storie del vecchio sito

Da quelo che ho letto nei precedenti interventi dovrebbero essere 199montezemolo e 23bergher coinvolti per l' organizzazione del raduno.

Braga66
18-06-09, 18: 59
Allora per il raduno le notizie le trovate su FACEBOOK in quanto chi lo dovrebbe organizzare ogni tanto posta qualcosa,e comunque ultimamente aveva chiesto aiuto se qualcuno poteva dargli una mano.
ammessi solo siti istituzionali

Braga66
18-06-09, 19: 16
http://photos-g.ak.fbcdn.net/photos-ak-snc1/v2129/60/87/1573516234/n1573516234_107590_2432.jpg
Sfilata stendardi di tutti i CORSI per il giuramento del 221°C/So V.A.M

CCV = 205 VAM
CXLI = 141 VAM
CCV = 205 VAM
XLII = 42 VAM

Braga66
18-06-09, 23: 03
http://photos-a.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc1/hs104.snc1/5025_1119334557250_1643630392_325056_2143782_n.jpg

VAM 161 SONO IO SU UN ALTRO FORUM...EHEHEHE
http://nikemissile.forumfree.net/

3 Toppe di 3 GRUPPI I.T. dei 12 totali che erano
81° Gruppo I.T. Chioggia (Ve) (Base chiusa 31.12.1996.)
64° Gruppo I. T. Bassano Del Grappa (Vi) (Base chiusa il 25 luglio 1976.)
65° Gruppo I.T. Montichiari (Bs) (Base chiusa il 25 febbraio 1999 .)
1 Toppa
Sezione Difesa 81°
1 Toppa
1^B.ta Aerea Padova Incocca,Tende,Scaglia
1 Toppa
Us Army ( Regalo di un Soldato Americano)
1 Toppa
V.A.M
Spilla
81°
N°1 Grado 1 Aviere
N°1 Foglioline (l'altra non so che fina ha fatto)
N°1 Grado da Sten o Sottotenete (Anche quello e un Regalo)
N°1 Fregio in Metallo del Capello con Visiera.

Manca all'appello 1 Toppa della SARVAM
Purtroppo ( e questa e una tragedia) Il Basco
Il Portachiavi
e i Laccetti elasticizzati che usavamo per stringere la mimetica sotto il ginocchio.

nonnissimo
19-06-09, 02: 50
X Anatilopan, sono curioso di sapere in quale città sei nato e abiti. Penso di interpretare anche il tuo pensiero inviando a Braga 66 un sentito grazie per il rispetto relativo alla nostra anzianità, Nonnissimo.

Newwings
19-06-09, 11: 54
Ciao a tutti!
Mi chiamo Fabio, sono un ex aviere scelto del 139° Corso a Viterbo sotto il mitico M.llo Salvatore Boccaccini e poi al 57° Gruppo IT di Ceggia (Ve)

Ho ancora il basco e le spalline con i gradi :)

Caporonda
19-06-09, 13: 10
Ciao e benvenuto nonno newwings....139° corso....partito il 2 febbraio 1984 credo...correggimi se sbaglio!

clafami
19-06-09, 14: 04
Ciao a tutti!
Mi chiamo Fabio, sono un ex aviere scelto del 139° Corso a Viterbo sotto il mitico M.llo Salvatore Boccaccini e poi al 57° Gruppo IT di Ceggia (Ve)

Ho ancora il basco e le spalline con i gradi :)
Ciao Newwings, fatti riconoscere subito, :jawdrop: degli amici di Ferrara a Ceggia ho un bellissimo ricordo :am054

clafami
19-06-09, 14: 09
Ragazzi, sono veramente contento di vedere che siamo tanti del 57° Gr I.T.
Evidentemente Zeia ha lasciato un bellissimo ricordo in tutti noi :crutch: :am053:superman: :police:

Newwings
19-06-09, 16: 34
Ciao e benvenuto nonno newwings....139° corso....partito il 2 febbraio 1984 credo...correggimi se sbaglio!

Sì... infatti il 29 gennaio 1984, per il mio 19 compleanno, mi misero la lettera della chiamata sotto il piatto... Un bel regalino di compleanno! :)

Arrivati a Viterbo fummo costretti a marciare in borghese per un paio di settimane perchè l'abbigliamento tardava ad arrivare. Un freddo bestiale sulla pista di ghiaccio! E per finire in bellezza, 2 giorni prima del giuramento, mi beccai una bronco polmonite con febbre a 40... nemmeno le siringate di penicillina riuscirono a rimettermi in piedi... Vidi il giuramento dall'infermeria... con le lacrime negli occhi... Non aver prestato al giuramento, significava non diventare un VAM, quindi, dopo un mese sono stato trasferito a Padova e poi con destinazione a Ceggia, nel Nucleo Riparazioni, palazzina H. Avevo sia il basco che la bustina...
Eh sì... ero EX-VAM... ma vi prego... non datemi dello sciacquone!! :))
Un salutone a tutti!
Fabio

http://i145.photobucket.com/albums/r202/FabioRAF/ceggia84.jpg

Newwings
19-06-09, 16: 47
ottobre 1984
I nomi non li ricordo tutti...
ma c'erano del 138°, 139°,140° e 141°, tra VAM, OM e EX-VAM

http://i145.photobucket.com/albums/r202/FabioRAF/ceggia-libera-uscita.jpg

http://i145.photobucket.com/albums/r202/FabioRAF/camerata-ottobre84.jpg

ciao :)

clafami
20-06-09, 11: 23
Sì... infatti il 29 gennaio 1984, per il mio 19 compleanno, mi misero la lettera della chiamata sotto il piatto... Un bel regalino di compleanno! :)

Arrivati a Viterbo fummo costretti a marciare in borghese per un paio di settimane perchè l'abbigliamento tardava ad arrivare. Un freddo bestiale sulla pista di ghiaccio! E per finire in bellezza, 2 giorni prima del giuramento, mi beccai una bronco polmonite con febbre a 40... nemmeno le siringate di penicillina riuscirono a rimettermi in piedi... Vidi il giuramento dall'infermeria... con le lacrime negli occhi... Non aver prestato al giuramento, significava non diventare un VAM, quindi, dopo un mese sono stato trasferito a Padova e poi con destinazione a Ceggia, nel Nucleo Riparazioni, palazzina H. Avevo sia il basco che la bustina...
Eh sì... ero EX-VAM... ma vi prego... non datemi dello sciacquone!! :))
Un salutone a tutti!
Fabio
Ciao Fabio, guardando le foto che hai inviato mi ricordo vagamente di te. In questo forum non penso che nessuno abbia da darti dello sciacquino o come li chiamavamo noi a Ceggia "Onti". Vorrei ricordare infatti che in un altro forum abbiamo anche discusso di quei VAM che per svariati motivi sono stati declassati. Quindi un ben arrivato e avanti a descrivere le esperienze vissute in quel periodo.:am054:rotflmao:

tetekiller
20-06-09, 11: 38
Saluti a tutti..ogni tanto mi faccio risentire, comunque vedo che Ceggia ha sfornato tanti ricordi e giorno dopo giorno vedo anche tanti avieri VAM e ONTI.. che riempiono queste pagine,Un saluto a tutti da un 126 VAM 57°GR.IT CEGGIA(ZEJA)

Caporonda
20-06-09, 13: 35
Newwings, da dove arriva quella mimetica della prima foto? Era fuori ordinanza! Belle foto, grazie per averle postate....

13maggio
20-06-09, 14: 47
Salve a tutti,sono angelo 159°VAM Ottobre'85 Ottobre'86
Car Viterbo destinazione Vigna di Valle RM,aeroporto L.Bourlot museo storico A.M.
Se anche voi avete condiviso quel periodo o conoscete qualcuno,contattiamoci!!!
Ciaooooooooo

Newwings
20-06-09, 17: 03
Newwings, da dove arriva quella mimetica della prima foto? Era fuori ordinanza! Belle foto, grazie per averle postate....

Ciao Caporonda, probabilmente 25 anni fa erano ancora di ordinanza :)
Avevo anche la mimetica verde, ma gli ONTI e gli OM, per le ronde o le prove di allarme, usavano questa. :respect:

Newwings
20-06-09, 17: 15
Saluti a tutti..ogni tanto mi faccio risentire, comunque vedo che Ceggia ha sfornato tanti ricordi e giorno dopo giorno vedo anche tanti avieri VAM e ONTI.. che riempiono queste pagine,Un saluto a tutti da un 126 VAM 57°GR.IT CEGGIA(ZEJA)

azz! un super nonnissimo! :rotflmao:

Una decina di anni fa, tornando da un viaggio con mia moglie, decisi di fermarmi a Ceggia... Al portone d'ingresso diedi i miei dati e la carta d'indentità e chiesi se era possibile visitare la base, ero già pronto alla risposta negativa... Non ci credevo quando un maresciallo ci fece entrare e ci accompagnò prima nel circolo ufficiali per un caffè e dopo due chiacchere ci diede la possibilità di tornare nella mia camerata... che emozione... che ricordi. So che la base è stata chiusa...

Ciao :)

Newwings
20-06-09, 17: 30
Ciao Fabio, guardando le foto che hai inviato mi ricordo vagamente di te. In questo forum non penso che nessuno abbia da darti dello sciacquino o come li chiamavamo noi a Ceggia "Onti". Vorrei ricordare infatti che in un altro forum abbiamo anche discusso di quei VAM che per svariati motivi sono stati declassati. Quindi un ben arrivato e avanti a descrivere le esperienze vissute in quel periodo.:am054:rotflmao:

eheheh grazie :) Io ero il falegname...

sicuramente abbiamo fatto delle ronde insieme :)

clafami
20-06-09, 20: 48
azz! un super nonnissimo! :rotflmao:

Una decina di anni fa, tornando da un viaggio con mia moglie, decisi di fermarmi a Ceggia... Al portone d'ingresso diedi i miei dati e la carta d'indentità e chiesi se era possibile visitare la base, ero già pronto alla risposta negativa... Non ci credevo quando un maresciallo ci fece entrare e ci accompagnò prima nel circolo ufficiali per un caffè e dopo due chiacchere ci diede la possibilità di tornare nella mia camerata... che emozione... che ricordi. So che la base è stata chiusa...

Ciao :)
Una vera botta di C...... :jawdrop: e dimmi, da quando c'eravamo noi cosa è cambiato????
Non è che in questo momento di grande c.... ti hanno fatto visitare anche il lancio ????

Newwings
20-06-09, 21: 04
Una vera botta di C...... :jawdrop: e dimmi, da quando c'eravamo noi cosa è cambiato????
Non è che in questo momento di grande c.... ti hanno fatto visitare anche il lancio ????

Quando la visitammo (mia moglie mi ha fatto ricordare che era nel 1994) la trovai esattamente uguale a come l'avevo lasciata.
Adesso ci fanno la guerra ad aria compressa...

http://www.serenissimalegion.it/base_missilistica_57grit_ceggia.html

Ciao

Fabio

Newwings
20-06-09, 21: 06
Non è che in questo momento di grande c.... ti hanno fatto visitare anche il lancio ????

No... purtroppo niente zona lancio... :(

Newwings
20-06-09, 21: 09
La prossima settimana posterò altre foto della base e qualche oggettino che usavamo a quei tempi :)

Buona domenica a tutti :)

Fabio

tiziano143
20-06-09, 22: 21
La prossima settimana posterò altre foto della base e qualche oggettino che usavamo a quei tempi :)

Buona domenica a tutti :)

Fabio

benvenuto caro newwings , io di certo non ti darò dello sciaquino , anzi se leggi in uno dei miei post passati troverai la mia simpatia verso i generici ,motivata specialmente dal fatto che sei qui come mè ,come noi a scrivere ,a voler tenere vivo il ricordo di un lampo di vita che non si può dimenticare ,a dispetto di tanti ,troppi vam o nò che dopo un giorno dal congedo semplicemente o volutamente hanno dimenticato,rimosso questa lezione di vita ....un abbraccio da tiziano143 -143° corso vam -5°stormo rimini

tiziano143
20-06-09, 22: 35
diceva una scritta nei bagni della saram di macerata :la vita è una torta di ***** , la naja è la fetta più grossa . E poi ancora :chi naja non prova , libertà non apprezza , bè al primo mese la pensavo anch'io cosi ,ma poi mi son dovuto ricredere con il passare del tempo , oggi voglio lasciare una scritta anch'io .....la vita sono tante fettine ,alcune dolci ,alcune amare ma tutte vale la pena di ricordare , la naja è una fettina ma senza di quella alla tua torta manca la ciliegina ........tiziano143.....

Caporonda
21-06-09, 19: 28
Un saluto ad Angelo 159° C.so...io vi ho visto al corpo di destinazione per soli 3 giorni, da fantasmi praticamente...ero un 168° e vi ho portato il congedo...Eheheheheheh...

Grazie Newwings per la spiegazione della mimetica "antica"...quella lì comunque era in dotazione negli anni settanta anche ai parà e ai bersaglieri, gli unici corpi a non adoperare la mimetica esclusivamente verde...

13maggio
21-06-09, 20: 03
Un saluto ad Angelo 159° C.so...io vi ho visto al corpo di destinazione per soli 3 giorni, da fantasmi praticamente...ero un 168° e vi ho portato il congedo...Eheheheheheh...

Grazie Newwings per la spiegazione della mimetica "antica"...quella lì comunque era in dotazione negli anni settanta anche ai parà e ai bersaglieri, gli unici corpi a non adoperare la mimetica esclusivamente verde...

Ciao Caporonda,è stato un piacere quando arrivaste....hehehheheheh:am054:am054:am054

Newwings
21-06-09, 20: 42
Un saluto ad Angelo 159° C.so...io vi ho visto al corpo di destinazione per soli 3 giorni, da fantasmi praticamente...ero un 168° e vi ho portato il congedo...Eheheheheheh...

Grazie Newwings per la spiegazione della mimetica "antica"...quella lì comunque era in dotazione negli anni settanta anche ai parà e ai bersaglieri, gli unici corpi a non adoperare la mimetica esclusivamente verde...

Non lo sapevo, grazie ;)

Raffaele Nappa
22-06-09, 23: 58
ma non ci sono VAM della Campania NARAF 75°corso 76/77 Viterbo Capodichino

AvSc53°VAM
23-06-09, 00: 06
Salve ragazzacci, dopo un duro periodo di lavoro torno a leggervi.
Noto con soddisfazione che si sono uniti altri vecchietti, anche più di me !!
Un doveroso omaggio ai miei nonni, nonnetti.
Franco

Enrico43
23-06-09, 01: 18
Ciao ragazzi, sono nuovo del forum ed ho visto che ci sono tanti VAM. C'è qualcuno del 26°?

lumaconeone
23-06-09, 08: 37
siamo arrivati al corso 26° forse prima o poi si farà "vivo" qualcuno del primo corso ben arrivato enrico 43

tiziano143
23-06-09, 09: 44
Ciao ragazzi, sono nuovo del forum ed ho visto che ci sono tanti VAM. C'è qualcuno del 26°?

tutti i miei rispetti ,al nonno più anziano ,bene arrivato tiziano143 :groupwave:

maurizio81
23-06-09, 12: 36
Ciao ragazzi, sono nuovo del forum ed ho visto che ci sono tanti VAM. C'è qualcuno del 26°?

benvenuto,
dove hai prestato servizio ??

maurizio81

Caporonda
23-06-09, 14: 08
Benvenuto nonnissimo del 26° C.so!!!!
Ragazzi io conosco un 5° Corso, partito nel gennaio 1959...peccato che abbia 73 anni ed il computer non lo abbia e non lo sappia usare...altrimenti sai quanti aneddoti...era di servizio a Cagliari elmas e lui è della provincia di Gorizia....
Comunque sia, il 26° corso facendo due conti dovrebbe aver prestato servizio nel 1962 o 1963...all'epoca c'erano 4 partenze all'anno che io sappia, il car per i generici si faceva a Siena (a Macerata ancora non esisteva la base) e per i VAM a Viterbo ovviamente...correggimi se sbaglio caro nonno Enrico43!

Newwings
23-06-09, 14: 26
Ciao ragazzi, sono nuovo del forum ed ho visto che ci sono tanti VAM. C'è qualcuno del 26°?

Ben arrivato nonno! :)

Newwings
23-06-09, 14: 35
edit...

Newwings
23-06-09, 14: 36
Il telefono mi è stata regalato il giorno del congedo da un M.llo che abitava in base. Il basco e i miei gradi originali. :)

Buon pomeriggio a tutti!

http://i145.photobucket.com/albums/r202/FabioRAF/DSCF3105.jpg

Caporonda
23-06-09, 14: 39
Bella foto newwings...ma come fai ad inserirle? Quando sul messaggio clicco su "inserisci immagine" mi chiede di inserire l'URL invece di mandarmi sul disco rigido dove le conservo...dammi questa dritta "computeristica" ....grazie anticipate...così posto anche io un pò di "ricordi"...

Newwings
23-06-09, 15: 50
Bella foto newwings...ma come fai ad inserirle? Quando sul messaggio clicco su "inserisci immagine" mi chiede di inserire l'URL invece di mandarmi sul disco rigido dove le conservo...dammi questa dritta "computeristica" ....grazie anticipate...così posto anche io un pò di "ricordi"...
Ciao Caporonda :)
Le foto le devi caricare prima in un server per immagazzinare foto e filmati, io uso tantissimo questo: http://photobucket.com/ richiede ovviamente una registrazione ma è gratuito. Ma in rete ne trovi tantissimi... Una volta caricata la foto dal tuo pc, copia incolla l'url: http:ecc ecc quando devi inserire l'immagine.
Ciao :)

Caporonda
23-06-09, 16: 32
Grazie Newwings, gentilissimo....posterò quanto prima:woot_jump:

AvSc53°VAM
23-06-09, 16: 48
Ciao ragazzi, sono nuovo del forum ed ho visto che ci sono tanti VAM. C'è qualcuno del 26°?

Benvenuto!
mi sa che sei il superNONNO attualmente, in che anno?

Newwings
23-06-09, 16: 53
Grazie Newwings, gentilissimo....posterò quanto prima:woot_jump:
Figurati! ;)

Pier88
23-06-09, 17: 18
Inanzitutto benvenuti ai nuovi entrati: Enrico43, Caporonda e Newwing, dopo un bel po' di tempo (causa viaggio di lavoro) riesco a postare qualcosa, per chi ha prestato servizio presso il 57° IT (Ceggia) sarebbe bello capire se tante sane abitudini quali le grigliate al lancio, il cambio agile, l'alto la' chi va la' fatto urlare alle spine a più non posso, le saponate quotidiane e tante altre cose, mano mano che il tempo è passato si sono "smussate" con la fine del nonnismo, e per nonnismo dico quello cattivo, il più duro, ma anche quello che permetteva un buon controllo su una popolazione che sia per età che per approccio psicologico, era tendenzialmente anarchica (eufemismo). Certo che rientrare alle 10 di notte dal tuo bravo turno di guardia e trovarti il fuoco acceso e salsicce e bracciole a volontà rendeva meno duro il turno di guardia successivo che giocoforza era il peggiore della giornata!!! Ciao a tutti e a presto.

Enrico43
23-06-09, 22: 54
Salve a tutti! Sono felicissimo di trovarvi qui. Innanzi tutto scusatemi ma non è che sia così padrone del mezzo informatico come voi.
Ho prestato servizio a Viterbo dal 27 Aprile 1964 (se non ricordo male) 2a Compagnia 5° Plotone. Il 2 Giugno '64 mi hanno mandato subito alla sfilata innanzi al Presidente Segni nella squadra atletica insieme a quelle delle altre F.A. dopo aver "soggiornato" nella caserma Montezemolo di Roma per le prove (era stupendo marciare per Roma alle 2 di notte urlando a squarciagola per andare da P.za Navona al Colosseo) ed aver fatto la guardia la Milite Ignoto e altre varie manifestazioni che nel frattempo ci sono state. Sono tornato poi a Viterbo dove l'8 Luglio è terminato il corso (ho ancora la medaglia a ricordo). Quando è stato il momento delle destinazioni mi hanno offerto il posto di Istruttore e per evitare di essere sbattuto chissà dove, ho accettato. Anche se all'epoca non vedevo l'ora di tornare a casa, ora mi accorgo di quanto importante sia stato quel periodo ed onestamente mi sono pentito di non aver accettato la proposta di mettere la famosa firma e, a Luglio del '65, mi sono congedato col grado di 1° Aviere. Purtroppo in questo momento non riesco a ricordare i nomi dei miei diretti superiori a parte il Col Parisi.
A risentirci e scusate la lungaggine.

vam292
24-06-09, 04: 23
292° V.A.M. orte 11° deposito centrale A.M. :groupwave:

clafami
24-06-09, 16: 18
Inanzitutto benvenuti ai nuovi entrati: Enrico43, Caporonda e Newwing, dopo un bel po' di tempo (causa viaggio di lavoro) riesco a postare qualcosa, per chi ha prestato servizio presso il 57° IT (Ceggia) sarebbe bello capire se tante sane abitudini quali le grigliate al lancio, il cambio agile, l'alto la' chi va la' fatto urlare alle spine a più non posso, le saponate quotidiane e tante altre cose, mano mano che il tempo è passato si sono "smussate" con la fine del nonnismo, e per nonnismo dico quello cattivo, il più duro, ma anche quello che permetteva un buon controllo su una popolazione che sia per età che per approccio psicologico, era tendenzialmente anarchica (eufemismo). Certo che rientrare alle 10 di notte dal tuo bravo turno di guardia e trovarti il fuoco acceso e salsicce e bracciole a volontà rendeva meno duro il turno di guardia successivo che giocoforza era il peggiore della giornata!!! Ciao a tutti e a presto.

Nel 1984 purtoppo le grigliate non esistevano più :ranting2::ranting2:. Per il resto tutto alla grande. Con l' aggiunta quando possibile al lancio anche di saponate notturne.:rotflmao:

Braga66
24-06-09, 18: 09
edit

Braga66
24-06-09, 18: 10
Salve a tutti! Sono felicissimo di trovarvi qui. Innanzi tutto scusatemi ma non è che sia così padrone del mezzo informatico come voi.
Ho prestato servizio a Viterbo dal 27 Aprile 1964 (se non ricordo male) 2a Compagnia 5° Plotone. Il 2 Giugno '64 mi hanno mandato subito alla sfilata innanzi al Presidente Segni nella squadra atletica insieme a quelle delle altre F.A. dopo aver "soggiornato" nella caserma Montezemolo di Roma per le prove (era stupendo marciare per Roma alle 2 di notte urlando a squarciagola per andare da P.za Navona al Colosseo) ed aver fatto la guardia la Milite Ignoto e altre varie manifestazioni che nel frattempo ci sono state. Sono tornato poi a Viterbo dove l'8 Luglio è terminato il corso (ho ancora la medaglia a ricordo). Quando è stato il momento delle destinazioni mi hanno offerto il posto di Istruttore e per evitare di essere sbattuto chissà dove, ho accettato. Anche se all'epoca non vedevo l'ora di tornare a casa, ora mi accorgo di quanto importante sia stato quel periodo ed onestamente mi sono pentito di non aver accettato la proposta di mettere la famosa firma e, a Luglio del '65, mi sono congedato col grado di 1° Aviere. Purtroppo in questo momento non riesco a ricordare i nomi dei miei diretti superiori a parte il Col Parisi.
A risentirci e scusate la lungaggine.

UN CALOROSO BENVENUTO AL NONNO DEI NONNI QUA CI DOBBIAMO SOLO CHE INCHINARE E POMPARE AD OLTRANZA ....EHEHEH 26 VAM :retard:
Mi si e squagliato il MONITOR DEL PC.

@ Newwings le foto le dovresti rimpicciolire un pochino altrimenti ci impiegano un po ad aprirsi.:)
@ Caporonda eheheheheheh hai trovato quello del pane un tuo nonno ehehehehe :rotflmao::rotflmao:

@ Al 159 bene arrivato in questa grande famiglia x_x

broccoli pier g
24-06-09, 18: 51
ciao a tutti,
broccoli pier giorgio 1 av. scelto 24 corso vigna di valle classe 1942 sett.
mi sono iscritto da poco grazie a Mirco Perale.
og

dandolo61
24-06-09, 19: 39
Un caloroso benvenuto al nonnissimo Pier g e mille "pinciate "al tuo cospetto.
Appena puoi raccontaci della tua naja.Sento la scossa fino a Trieste.
Graziano 104° 1980-81 Viterbo-Poligono Tiri Aria-Superficie Maniago

Braga66
24-06-09, 19: 58
ciao a tutti,
broccoli pier giorgio 1 av. scelto 24 corso vigna di valle classe 1942 sett.
mi sono iscritto da poco grazie a Mirco Perale.
og

SALUTIAMO IL NONNO DEI NONNI... REGA QUESTO SIGNORE HO IL PIACERE DI AVERLO CONOSCIUTO IN FACEBOOK ED DI ANNOVERARLO NELLE MIE AMICIZIE (Mirco Perale sono io) ...BEN VENUTO PIER GIORGIO:am054:rotflmao::rotflmao: ED E UN PIACERE AVERTI QUA TRA NOI........

Qua più si va avanti io mi sento sempre più BURBO :rotflmao::rotflmao:

Newwings
24-06-09, 23: 00
ciao a tutti,
broccoli pier giorgio 1 av. scelto 24 corso vigna di valle classe 1942 sett.
mi sono iscritto da poco grazie a Mirco Perale.
og

Complimenti sig. Broccoli! E' raro trovare in rete testimonianze viventi come lei...
Spero di non andare fuori tema e di non disturbarla... ma vorrei sapere come viveva un VAM durante il secondo conflitto mondiale... In una base come quella di Vigna di Valle, famosissimo idroscalo, nel 1942 era una delle più importanti della nostra Regia Aeronautica.
Che ricordi ci può scrivere?
Grazie...

oreste
24-06-09, 23: 05
Ciao Nonno Enrico 43 e ciao a tutti, pensavo di essere il più "vecchio" essendo del 37° ma mi sembra che tu batta tutti, sei il nonno dei nonni.
Io il giuramento, aprile 1967, l'avevo fatto davanti a Saragat ma non ho avuto la fortuna di essere alla Montezemolo dove si diceva che il cibo era abbastanza buono, a differenza di Viterbo che allora era una grande schifezza.
Credo che anche tu come me abbia mangiato nei famosissimi piatti d'alluminio, con code perenni per entrare nella mensa.
Qualcuno mi sa dire quando furono cambiate le divise? noi le avevamo azzurre, quelle blu le avevano i sottufficiali e gli ufficiali, stesso discorso per la tuta era azzurra e non mimetica , da quando i Vam sono passsati sar vam?
Un saluto a tutti
oreste 37° Cameri

Enrico43
24-06-09, 23: 57
Ciao Oreste, sì hai ragione, a Viterbo si mangiava da schifo. Le sole cose mangiabili erano le frittate e le fette di mortadella. A proposito di mortadella, non scorderò mai le rosette calde con la mortadella che ci venivano consegnate la mattina dopo ore di estenuanti marce sulla pista dell'aeroporto!
Per quanto riguarda la ciotola, avevamo anche un piatto e un bicchiere tutto rigorosamente di alluminio che doveva essere riposto con la massima cura e simmetria sulla mensola muraria sopra le brande. Il bello veniva dopo il rancio quando si dovevano lavare le stoviglie senz'acqua perchè questo, all'aeroporto, succedeva spesso: si prendeva la terra e si usava come oggi si usa il detersivo in polvere e poi si spolverarva alla bell'e meglio. Senza considerare quello che succedeva in queste occasioni nelle latrine!!!

nonnissimo
25-06-09, 01: 56
X ORESTE E PER ENRICO43, sono del 45° vi ho letto e debbo dire che a Viterbo durante la mia permanenza è tutto rimasto come da voi descritto. Mi ricordo come se fosse ora quando dovemmo fare la puntura al petto, la fila dei punturandi si snodava fuori dell'infermeria per circa 30 mt., roba da pazzi. Dopo Viterbo dove vi hanno mandato? Un GHEREGHERE, Nonnissimo.

nonnissimo
25-06-09, 01: 59
X ENRICO43, di che corso sei? Nonnissimo.

clafami
25-06-09, 07: 54
Ciao Oreste, sì hai ragione, a Viterbo si mangiava da schifo. Le sole cose mangiabili erano le frittate e le fette di mortadella. A proposito di mortadella, non scorderò mai le rosette calde con la mortadella che ci venivano consegnate la mattina dopo ore di estenuanti marce sulla pista dell'aeroporto!
Per quanto riguarda la ciotola, avevamo anche un piatto e un bicchiere tutto rigorosamente di alluminio che doveva essere riposto con la massima cura e simmetria sulla mensola muraria sopra le brande. Il bello veniva dopo il rancio quando si dovevano lavare le stoviglie senz'acqua perchè questo, all'aeroporto, succedeva spesso: si prendeva la terra e si usava come oggi si usa il detersivo in polvere e poi si spolverarva alla bell'e meglio. Senza considerare quello che succedeva in queste occasioni nelle latrine!!!
Ragazzi, roba da no credere, quello che state descrivendo così bene di Viterbo negli anni '60 era praticamente rimasto uguale anche a metà degli anni '80. Vassoi e bicchieri di allumio, code per andare in mensa, cibo che non era certo presentato bene e in aggiunta nella palazzina dove ero (quella della terza compagnia) niente docce. Andavamo a lavarci in seconda compagnia.

anatilopan
25-06-09, 08: 51
x AvSc53°VAM
Ti ricordi di altri Istruttori, tipo Cappai, Franco Zonetti,Oliva Giacomo,Vecciu Giovanni, Paglia ed i Sergenti Urgu e Tumolo Onofrio ,oltre naturalmente al MITICO Boccaccini , io a VT sono stato dall'Ott.1970 a Giugno 1972; Anch'io poi Istruttore 1° Aviere.
Ti Saluto....

broccoli pier g
25-06-09, 13: 04
grazie per avermi scritto, anche se non so come ti chiami, io sono nato nel 42 dunque ho fatto il mio corso a vigna nel 62-63 per tutto il corso, pio fui trasferito a padova ed a vicenza dove venni congedato.
sicuramente in vigna di valle posto bello sul lago ma isolato da tutto e da tutti, ricordo la prima uscita dopo 15 gg e dopo un rigoroso controllo al concello su tutti gli indumenti e alle scarpe salimmo su un camion semi scoperto con un freddo interessate per andare a Bracciano.
si era un po impacciati nelle ns uniformi, ma sembrava di essere in idriscalo, le stradine e le poche trattorie erano tutte piene di noi.
potrei continuare con tante cose, per esempoi non avevamo telefonini o altr, i pochi telefoni a disposizione erano molto spesso fuori uso e le file si perdevano all'infinito, prova ad inmaginarti un mondo di 46 anni fa.
ciao
ex 1 aviere scelto de 24 corso, spero di incontrare qualche collega

broccoli pier g
25-06-09, 13: 07
nnnnnnnnnnnnnn

tiziano143
25-06-09, 13: 24
grazie per avermi scritto, anche se non so come ti chiami, io sono nato nel 42 dunque ho fatto il mio corso a vigna nel 62-63 per tutto il corso, pio fui trasferito a padova ed a vicenza dove venni congedato.
sicuramente in vigna di valle posto bello sul lago ma isolato da tutto e da tutti, ricordo la prima uscita dopo 15 gg e dopo un rigoroso controllo al concello su tutti gli indumenti e alle scarpe salimmo su un camion semi scoperto con un freddo interessate per andare a Bracciano.
si era un po impacciati nelle ns uniformi, ma sembrava di essere in idriscalo, le stradine e le poche trattorie erano tutte piene di noi.
potrei continuare con tante cose, per esempoi non avevamo telefonini o altr, i pochi telefoni a disposizione erano molto spesso fuori uso e le file si perdevano all'infinito, prova ad inmaginarti un mondo di 46 anni fa.
ciao
ex 1 aviere scelto de 24 corso, spero di incontrare qualche collega

sono senza parole ,uno dei miei più gran desideri era sentire la voce vera ,di un nonno vam ,che raccontasse di viterbo ,di 46 anni fà ,bello davvero ,come dice il buon braga e io confermo (ero a viterbo nel 84) di poco sono cambiate le cose ed è giusto che siano andate cosi....grazie ancora e benvenuto grande nonno (mentre scrivo sto pompando ) arrivederci da tiziano143

maurizio81
25-06-09, 14: 37
Ciao Nonno Enrico 43 e ciao a tutti, pensavo di essere il più "vecchio" essendo del 37° ma mi sembra che tu batta tutti, sei il nonno dei nonni.
Io il giuramento, aprile 1967, l'avevo fatto davanti a Saragat ma non ho avuto la fortuna di essere alla Montezemolo dove si diceva che il cibo era abbastanza buono, a differenza di Viterbo che allora era una grande schifezza.
Credo che anche tu come me abbia mangiato nei famosissimi piatti d'alluminio, con code perenni per entrare nella mensa.
Qualcuno mi sa dire quando furono cambiate le divise? noi le avevamo azzurre, quelle blu le avevano i sottufficiali e gli ufficiali, stesso discorso per la tuta era azzurra e non mimetica , da quando i Vam sono passsati sar vam?
Un saluto a tutti
oreste 37° Cameri

ciao a tutti e pompate di rispetto per i nonnissimi appena arrivati.
le divise furono cambiate nel 1978 , noi dell' 81 corso fummo i primi ad avere il berretto piatto blu ( come ufficiali a sottouff) e mantenere la divisa azzurra. dai corsi successivi la divisa divenne blu. Fummo anche il primo corso ad avere l'impermeabile blu con pelliccia staccabile uguali ai graduati.
saluti a tutti
maurizio 81

Enrico43
25-06-09, 17: 14
X nonnissimo
Ciao sono del 26° corso, Aprile 64, racconto questa:
appena varcato la soglia del Fabbri, c'era un camion telato che ci accompagnò sullo spiazzo. Dopo le prime formalità ci consegnarono le tute e tutti gli indumenti. Tralasciando tutto il casino di questi poveri spaesati che ancora non sapevano cosa aspettarsi (chi misura troppo grande o troppo piccola, scambi con quelli che avevano preso roba che non andava bene), ci portarono a fare la doccia. Ora non dico che fosse lo stesso perchè sarebbe una bestemmia, ma per un povero ragazzo che non sa da che parte incominciare, le docce ricordavano un po' quelle dei campi di concentramento, poi ancora fradici perchè non c'era tempo di asciugarsi, tutti adunati sul piazzale per il primo approccio con gli istruttori e sergenti vari; beh, lì, subito subito, veloce veloce, mi sono beccato i primi sette giorni di consegna perchè mi erano scivolate le chiavi dalla tuta. "Di chi sono queste chiavi?" .."mie" ho risposto felice di averle ritrovate e pensando: però, come sono gentili! "Sette giorni di consegna!"
E' cominciata bene, no?

marcux
25-06-09, 17: 51
ciao a tutti
225° corso VAM
1° mese alla Saram Macerata
2° mese Sarvam Viterbo
dal 3° al 10° aereoporto di Caselle Torinese.
c'è qualcuno del 225°?

Ciao, sono un paricorso, 225, però di viterbo, poi 72° gruppo i.t. di bovolone.
114 guardie sul groppone.
Qualche altro 225? Qualcun altro che è stato a bovolone?

marcux
25-06-09, 18: 03
http://i.ebayimg.com/20/!BSifboQBWk~$(KGrHgoH-EEEjlLlyg1NBKDvq5HICg~~_2.JPG

:jawdrop: questa l'ho portata cucita sulla mia mimetica per 10 mesi!!!!

maurizio81
25-06-09, 18: 06
:jawdrop: questa l'ho portata cucita sulla mia mimetica per 10 mesi!!!!

ciao braga , quando ero vam io ancora non avevamo questi stemmi, cmq uno uguale al tuo l'ho comprato qualche anno fa' e lo costudisco gelosamente tra le cose piu' care.

Pier88
25-06-09, 18: 12
X nonnissimo
Ciao sono del 26° corso, Aprile 64, racconto questa:
appena varcato la soglia del Fabbri, c'era un camion telato che ci accompagnò sullo spiazzo. Dopo le prime formalità ci consegnarono le tute e tutti gli indumenti. Tralasciando tutto il casino di questi poveri spaesati che ancora non sapevano cosa aspettarsi (chi misura troppo grande o troppo piccola, scambi con quelli che avevano preso roba che non andava bene), ci portarono a fare la doccia. Ora non dico che fosse lo stesso perchè sarebbe una bestemmia, ma per un povero ragazzo che non sa da che parte incominciare, le docce ricordavano un po' quelle dei campi di concentramento, poi ancora fradici perchè non c'era tempo di asciugarsi, tutti adunati sul piazzale per il primo approccio con gli istruttori e sergenti vari; beh, lì, subito subito, veloce veloce, mi sono beccato i primi sette giorni di consegna perchè mi erano scivolate le chiavi dalla tuta. "Di chi sono queste chiavi?" .."mie" ho risposto felice di averle ritrovate e pensando: però, come sono gentili! "Sette giorni di consegna!"
E' cominciata bene, no?
Ciao Nonnissimo un grande e rispettoso aluto da parte di chi è stato al Hotel T.Fabbri ben 15 anni dopo di te. Inanzitutto volevo commentare che tutto sommato sono stato molto più fortunato di te in quanto appena arrivato mi sono beccato 4 ore di fila in alla palazzina di accoglienza nuovi arrivati ossia la receptioni dell'Hotel Fabhbri ;-) prima di essere smistato da qualche parte, nel frattempo essendoci una televisione mi sono sciroppato tutto quello che hanno trasmesso (all'epoca c'era il mitico Happy Days che ogni volta che vedo qualche puntata in repplica ritorno a quel giorno e mi prende un colpo), però badate bene ci volevano "inquadrati" e neppure sapevamo cosa volesse dire, con il risultato che ricevevamo urla e impropreri continuamente da chiunque passasse di li con o senza titolo per poterlo fare. Telefonare a casa non se ne parlava nemmeno! Poi in camerata per la prima notte, provvisoriamente in abiti civili. Nei giorni successivi invece abbiamo cominciato a ricevere il vestiario con il risultato che per quasi tutta la settimana eravamo vestiti un po' da borghesi ed un po' con gli indumenti regolamentari (badate bene il 3 gennaio 1979 anche se a Viterbo marciare sulla pista con le scarpe da ginnastica e una giacca a vento "improbabile modello sci dell'epoca" ottenevo il risultato che o sudavo se la indossavo o avevo freddo senza, e con lapioggia ero inzuppato a mo' di pulcino. Da li la prima influenza passata senza marcar visita e subendo la prima vaccinazione (da qui la proverbiale e mitica tempra fisica caratteristica del VAM), poi tutto sommato le cose sono scivolate via bene per i restanti 2 mesi. La cosa che mi ha colpito maggiormente è stato un'istruttore del mio plotone, credo fosse di Genova o giù di lì, particolarmente sadico o fetente che dir si voglia, che incontrai alcuni anni dopo: una metamorfosi totale sguardo basso timidezza a 2000 e grande titubanza nei rapporti personali, quando capì chi potevo essere imbarazzo totale da parte sua se ne vergognava proprio. Poi venne Ceggia, arrivammo col pullman alla base e allora i nonni, i vicenonni ecc. ci accolsero così: l'autista si fermò provvidenzialmente appena varcato il cancello di ingresso, tutti erano arrampicati minacciosamente sui cancelli, sulla recinzione, sul tetto della baracca di ingresso, tutti a fare urla disumane e a squotere il povero pullman per intimorirci, poi l'autista (simpatico) aprì le porte e se ne andò per diversi minuti lasciandoci in balia di questi scatenati, vi lascio immaginare cosa è successo!!! In questo modo siamo entrati in contatto con il cosidetto nonnismo di quella base. Il resto la prox. Puntata.
Ciao a tutti ed in particolare ai grandi Nonni che cominciano a popolare questo forum.

marcux
25-06-09, 18: 23
Cari VAM, ai miei tempi la guardia era più semplice, da come viene descritta dagli 80° corsi VAM in avanti. A Bovolove. Nel periodo 1968-69, si montava di guardia al lancio, si controllava solo il settore americano che comprendeva due rampe di lancio, recintato e illuminato, un loro corpo di guardia, (noi VAM non entravamo mai), l’ingresso e il C.d.G, si trovavano dalla parte opposta all’ingresso generale, era circondato dalle altane, non ricordo il numero, quelle che voi chiamate funghi, le altane più tranquille erano situate nella parte nord, su quelle salivano gli anziani. Il comandante, per alleviare il disaggio dell’umidità ai piedi a contatto con il pavimento di cemento, fece installare delle pedane di legno e delle stufette elettriche, il disaggio si attenuò di molto, specialmente, nel periodo invernale, non ricordo se usavamo l’elmetto, ricordo che portavamo la maschera antigas, le borracce non le ho mai viste. Il cambio si faceva ogni due ore (a piedi), la muta era composta dal capoposto seguito dalle guardie in fila indiana, non ricordo quanto tempo si impiegava per il cambio. La rampa di lancio italiana non era sorvegliata. La ronda era composta da un C.C. e un VAM, il piantone all’ingresso del lancio, erano compiti assegnati agli anziani. Tra un turno e l’altro si riposava nelle brande C.d.G., in attesa di allarmi, esercitazioni e servizi vari, non potevamo toglierci le scarpe e il samurai. All’interno del C.d.G., si trovava la stanza radio con una brandina,(la radio doveva essere sorvegliata dai VAM del turno di riposo dalle altane - giorno e notte), la rastrelliera dei MAB, uno scafale con gli elmetti, un attaccapanni con i pastrani e impermeabili che usavamo in altana. Non usavamo le mitragliatrici, le ho viste dentro l’armeria e il giorno della manifestazione anti NATO gli addetti alla mitragliatrice erano avieri generici.
Alla logistica si faceva la guardia ai radar, all’ingresso e la ronda composta sempre da un C.C. e un VAM.
Nel giorno di riposo, a turno, eravamo assegnati alla squadra di pronto intervento, le mansioni della squadra consisteva nelle pulizie generali del logistico.
Penso che la differenza dei diversi modi di operare delle consegne, fosse dovuto al periodo storico. Negli anni ottanta il clima politico, nazionale e internazionale (con l’installazione di missili sovietici e contro-missili americani in Sicilia, più il terrorismo di casa nostra) non lasciava certo sperare in una vita tranquilla.
Allego una foto di gruppo con l’altarino del 42°
Ciao a tutti
Remo


Anche tu sei stato a bovolandia?

marcux
25-06-09, 18: 36
cari amici vam ,sabato 2 maggio sono andato al 50° anniversario del glorioso 72° gruppo it di bovolone ,l'unica e l'ultima caserma base nike ancora in vita ,dicono che l'anno prossimo chiuderà anche quella (un delitto ) e allora cari signori un altro pezzo di vita diventa storia ,passato subito remoto . intanto per uno come mè che viene dall'aeroporto finalmente dopo 24 lunghi anni vedo e visito una base vera viva ,ok non ci sono piu i nike ,non ci sono piu i vam ma dentro c'era tutto lo stesso ,l'area lancio ce l'anno fatta visitare molto bella , spenta ma ben tenuta ,quando vedo le altane e le torri mi viene il groppo alla gola giuro ragazzi si vedeva ancora una scritta 142 pts ....da brivido ,l'area di comando e centro radar con logistica tenuta molto bene , in soli 24 tra ufficali e sottufficiali devo dire che sono bravi e hanno organizzato 2 giorni di festa con tanto di filmati sulla vita ed esercitazioni nike svolte in passato ,un ajax e un hercules in esposizione (possenti ca..o se erano grossi) e un G 91 che faceva bella mostra di sè ....e domani vi racconto il resto ciao

Quando portarono il G91, nel 1992 io c'ero

Braga66
26-06-09, 00: 07
ciao braga , quando ero vam io ancora non avevamo questi stemmi, cmq uno uguale al tuo l'ho comprato qualche anno fa' e lo costudisco gelosamente tra le cose piu' care.

Ciao Maurizio manco io che ero un 161 avevamo quelle toppe (logicamente quelle che riguadavano il mio gruppo i.t)

Toppa N°1 "Sezione Difesa 81 GRUPPO I.T."
http://photos-b.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc1/hs028.snc1/2472_1095548435690_1435971511_280961_2893379_s.jpg
Acquistata in internet su ebay custodita molto gelosamente waf

Toppa N°2 "Stemma Base"
http://photos-a.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc1/hs028.snc1/2472_1095548355688_1435971511_280960_7269414_s.jpg
Acquistata pure questa in internet su ebay e custodita molto gelosamente waf

Ecco hai miei tempi l'unica Toppa che potevamo cucirci addosso era questa
TOPPA N°3 "STEMMA DELLA 1^BRIGATA AEREA INCOCCA,TENDE,SCAGLIA"
che te la potevi cucire sulla mimetica da un certo periodo di naja dal 9 mese quando eri quasi :wheelchair:,poi anche questo piacere ci fu tolto in quanto con le nuove leggi che vietavano qualsiasi forma di NONNISMO questa usanza ci fu tolta in quanto classificata come Nonnismo,e se ti beccavano che la portavi cucita addosso o ti beccavano con qualche TRICOLORE rischiavi la "GALERA".:am055:yucky:
http://photos-h.ak.fbcdn.net/photos-ak-snc1/v2472/29/29/1435971511/s1435971511_280959_6088124.jpg

ciao

Braga66
26-06-09, 01: 37
sono senza parole ,uno dei miei più gran desideri era sentire la voce vera ,di un nonno vam ,che raccontasse di viterbo ,di 46 anni fà ,bello davvero ,come dice il buon braga e io confermo (ero a viterbo nel 84) di poco sono cambiate le cose ed è giusto che siano andate cosi....grazie ancora e benvenuto grande nonno (mentre scrivo sto pompando ) arrivederci da tiziano143

In effetti a Viterbo il tempo e come si fosse fermato :am054

@ Tiziano il prossimo mio post sarà il MIO 161 MESSAGGIO :am054

Braga66
26-06-09, 01: 51
http://www.webgif.org/gif_animate/feste_ricorrenze/fuochi_artificio/immagini/09.gifhttp://digilander.libero.it/memoliy/one.gifhttp://digilander.libero.it/memoliy/6ix.gifhttp://digilander.libero.it/memoliy/one.gifhttp://www.webgif.org/gif_animate/feste_ricorrenze/fuochi_artificio/immagini/09.gif

MESSAGGIO

tiziano143
26-06-09, 09: 16
http://www.webgif.org/gif_animate/feste_ricorrenze/fuochi_artificio/immagini/09.gifhttp://digilander.libero.it/memoliy/one.gifhttp://digilander.libero.it/memoliy/6ix.gifhttp://digilander.libero.it/memoliy/one.gifhttp://www.webgif.org/gif_animate/feste_ricorrenze/fuochi_artificio/immagini/09.gif

MESSAGGIO

a rimini si usava dire (stai sborrando come un riccio ) e devo dire che braga lo sta facendo alla grande!!!!!!! bisogna che lo facciamo pompare sto ragazzo qua ......avanti supernonni ,il potere lo avete ha ha ha ha ha ha ha :jawdrop:

tiziano143
26-06-09, 09: 18
a rimini si usava dire (stai sborrando come un riccio ) e devo dire che braga lo sta facendo alla grande!!!!!!! bisogna che lo facciamo pompare sto ragazzo qua ......avanti supernonni ,il potere lo avete ha ha ha ha ha ha ha :jawdrop:

comunque è giusto cosi , mi devo muovere e al mio 143° messaggio ....sbam, farò lo stesso .......SIGNORI ,BURBE SI NASCE , NONNI SI DIVENTA !!!!!!!!!!

maurizio81
26-06-09, 09: 23
Ciao Maurizio manco io che ero un 161 avevamo quelle toppe (logicamente quelle che riguadavano il mio gruppo i.t)

Toppa N°1 "Sezione Difesa 81 GRUPPO I.T."
http://photos-b.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc1/hs028.snc1/2472_1095548435690_1435971511_280961_2893379_s.jpg
Acquistata in internet su ebay custodita molto gelosamente waf

Toppa N°2 "Stemma Base"
http://photos-a.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc1/hs028.snc1/2472_1095548355688_1435971511_280960_7269414_s.jpg
Acquistata pure questa in internet su ebay e custodita molto gelosamente waf

Ecco hai miei tempi l'unica Toppa che potevamo cucirci addosso era questa
TOPPA N°3 "STEMMA DELLA 1^BRIGATA AEREA INCOCCA,TENDE,SCAGLIA"
che te la potevi cucire sulla mimetica da un certo periodo di naja dal 9 mese quando eri quasi :wheelchair:,poi anche questo piacere ci fu tolto in quanto con le nuove leggi che vietavano qualsiasi forma di NONNISMO questa usanza ci fu tolta in quanto classificata come Nonnismo,e se ti beccavano che la portavi cucita addosso o ti beccavano con qualche TRICOLORE rischiavi la "GALERA".:am055:yucky:
http://photos-h.ak.fbcdn.net/photos-ak-snc1/v2472/29/29/1435971511/s1435971511_280959_6088124.jpg

ciao

ciao braga, con le nuove leggi antinonni , non povevate neanche mettere il nastrino tricolore sulla spallina della tuta mimetica e della divisa ???? che brutti stronzi !!!! i nonni erano piu' potenti dei sergenti !!! ***** !!

tiziano143
26-06-09, 13: 00
ciao braga, con le nuove leggi antinonni , non povevate neanche mettere il nastrino tricolore sulla spallina della tuta mimetica e della divisa ???? che brutti stronzi !!!! i nonni erano piu' potenti dei sergenti !!! ***** !!

confermo!!!! anzi quasi maresciallo ciao tiziano143

removam42
26-06-09, 13: 22
Anche tu sei stato a bovolandia?

Se per bovolandia ti riferisci al 72° gruppo di Bovolone, si. Sono stato a Bovolone per un anno, dai primi di luglio del 1968 ai primi di luglio del 1969 Saluti
remo

tetekiller
26-06-09, 21: 08
Ragazzi miei quando sono arrivato a Ceggia i nonni ti facevano "pinciare" anche nel piazzale davanti al circolo ed al Comando Difesa...e cera uno Sten (che adesso non ricordo il nome)che quando passava e vedeva che i nonni facevano pinciare una spina..lui veniva là ,chiedeva il perchè, e continuava il suo giro scavalcandoti adirittura...come niente fosse. Questa era la POTENZA dei nonni.....

tetekiller
26-06-09, 21: 09
Dimenticavo....126 vam..........sempre!!!!!

Braga66
26-06-09, 22: 12
edit

AvSc53°VAM
26-06-09, 23: 13
x AvSc53°VAM
Ti ricordi di altri Istruttori, tipo Cappai, Franco Zonetti,Oliva Giacomo,Vecciu Giovanni, Paglia ed i Sergenti Urgu e Tumolo Onofrio ,oltre naturalmente al MITICO Boccaccini , io a VT sono stato dall'Ott.1970 a Giugno 1972; Anch'io poi Istruttore 1° Aviere.
Ti Saluto....

Ciao Antonio, accidenti, ci saremo sicuramente incrociati chissà quante volte allora!
Io ho fatto il corso nella 2° Comp. 2° Plotone sotto il 1° Av. Boccaccini e Av.Sc. Michele Caputo, e lì sono rimasto come Istruttore sempre con loro due ( !!!) per tutti i restanti mesi , in tutto 14 e 20 giorni.
Quindi ho conosciuto bene la bestiaccia Boccaccini, oltre a Oliva col quale ebbi un litigio ..., e Paglia.
Di altri ricordo ben poco, tranne alcuni che poi rividi anche dopo il congedo, che lavoravano in segreteria di battaglione.
Uno era Massimo Menici di Roma. Un altro di Foligno che passò a trovarmi nel viaggio di nozze, ma non ricordo il nome.
Poi Folco De Rentiis di Milano.....ma i ricordi sono impalliditi eh...
Non mi ricordo chi era il mio Tenente del 2° , c'era un S.Ten. di nome Cerquaglia, poi il Cap. Zorzan che era alla squadra atletica.
per il resto acqua...
un saluto
Franco.

Braga66
27-06-09, 00: 31
a rimini si usava dire (stai sborrando come un riccio ) e devo dire che braga lo sta facendo alla grande!!!!!!! bisogna che lo facciamo pompare sto ragazzo qua ......avanti supernonni ,il potere lo avete ha ha ha ha ha ha ha :jawdrop:

SI IN EFFETTI HO GODUTO COME UN RICCIO :rotflmao::rotflmao::rotflmao:

Braga66
27-06-09, 01: 36
Ragazzi miei quando sono arrivato a Ceggia i nonni ti facevano "pinciare" anche nel piazzale davanti al circolo ed al Comando Difesa...e cera uno Sten (che adesso non ricordo il nome)che quando passava e vedeva che i nonni facevano pinciare una spina..lui veniva là ,chiedeva il perchè, e continuava il suo giro scavalcandoti adirittura...come niente fosse. Questa era la POTENZA dei nonni.....

Il problema (Chiamiamolo cosi se vogliamo) e che nel periodo che l'ho fatto io,c'erano ragazzi (Reclute,Burbe,Spine) chiamatele come volete che si "Insomma avete capito" si toglievano la .... e cosi il governo di quei tempi penso di varae un legge che vietava qualsiasi forma di NONNISMO sia dal punto di Azioni (Scherzi) sia dal punto dei simboli ( Tricolori ect ect )...tutto qua,e sinceramente io rischiare per qualche ...... non ne valeva la pena,anche se io da Burbo ho subito un po di sano Nonnismo,ed ho comuque cercato di ricambiarlo nel limite del possibile.



Quote:
Originariamente inviata da maurizio81 Visualizza il messaggio
ciao braga, con le nuove leggi antinonni , non povevate neanche mettere il nastrino tricolore sulla spallina della tuta mimetica e della divisa ???? che brutti stronzi !!!! i nonni erano piu' potenti dei sergenti !!! ***** !!
Manco le stellette tricolore potevi mettere,mi ricordo che un volta un Sergente da dietro le spalle mi voleva sorprendere e mi alzo il basco per vedere se avevo messe le stellette.... ma non trovo NULLA e non si accorse che avevo una piccola treccia TRICOLORE attaccata al taschino sinistro della mimetica,pero la rischiai di finire male.....difatti quando diventai nonno io ROSICAI PARECCHIO PERCHE' TUTTE QUELLE COSE CHE POTEVI ATTACARE E FARE dal 9 Mese le facevi pero se ti beccavano erano UCCELLI SENZA ZUCCHERO...
Però da buon Nonno scoppiato che ero qualcosina l'ho fatta senza farmi beccare......poi più avanti racconterò cosa ho combinato il giorno del mio congedo.....roba da finire a GAETA ....

AL 168 MESSAGGIO ALTRA FESTA L'ARRIVO DEI MIEI BURBI AHAHAHAHA

La Mitica stecca del NONNO .ahaha questa era la stecca che avevamo sul al Lancio e la si poteva battere dal 6 Mese in su....mi ricordo che quando passavi i BURBI dovevano fare il passo più lungo invece chi la poteva PESTARE tirava dei botti che si sentivano a distanza...BAMM
Invece quando non facevi il pezzo a piedi e ti portavano con il PULMAN i BURBI al momento che passava sopra con le ruote dovevano tirare su i piedi.
http://photos-h.ak.fbcdn.net/photos-ak-snc1/v2337/119/104/1592294091/n1592294091_30141991_7231.jpg

Caporonda
27-06-09, 06: 24
161° ...... Bammmmm!!!!!!

Caporonda
27-06-09, 06: 30
Ecco il burbo in arrivo Mirco! 168° c.so presente!
Si mi ricordo anche al 14°Gr.r.a.m. di Potenza Picena c'era una stecca simile all'ingresso dell'operativo e le regole erano quelle che hai detto tu....poi si batteva anche con le targhe delle auto...al mattino, all'ingresso del logistico ad aprire i cancelli (a mano ovviamente) quando arrivavano gli ufficiali e i sottufficiali, se passava un'auto delle loro con gli ultimi due numeri di targa del corso dei nonni, ad esempio "61" o "59" o "60" si batteva alla grande!!!!

Braga66
27-06-09, 10: 36
Ecco il burbo in arrivo Mirco! 168° c.so presente!
Si mi ricordo anche al 14°Gr.r.a.m. di Potenza Picena c'era una stecca simile all'ingresso dell'operativo e le regole erano quelle che hai detto tu....poi si batteva anche con le targhe delle auto...al mattino, all'ingresso del logistico ad aprire i cancelli (a mano ovviamente) quando arrivavano gli ufficiali e i sottufficiali, se passava un'auto delle loro con gli ultimi due numeri di targa del corso dei nonni, ad esempio "61" o "59" o "60" si batteva alla grande!!!!

Bella Miky ..questa delle targhe non la sapevo.....anche perché da noi ( A parte la Zona Logistica che in totale avrò fatto un 10 di guardie) la mia vita era su al lancio e la macchine ne entravano ben poche anzi non entravano per nulla..:am054, anche perché se succedeva gli succedevano cose brutte del tipo waf e poi li si doveva portare in :stretcher:

:woot_jump::roflmao:

oreste
28-06-09, 00: 09
Ciao Enrico 43 e a tutti, hai ragione Enrico, spesso i piatti li dovevamo lavare!!!! con la terra perchè l'acqua era un optional, l'unica volta che ho mangiato decentemente nel nostro 5 stelle extra lusso e stato quando per una volta ho mangiato alla mensa sottufficiali.
A Viterbo, quando avevamo qualche lira (raramente) andavamo a mangiare in una trattoria di cui non ricordo il nome che ci faceva degli enormi piatti di spaghetti facendoceli pagare 150 lire, una volta andammo anche da Spacca.
Non so se i Vampiri dei corsi con tre numeri venivano chiamati per nome, noi, e penso anche tu, venivamo chiamato per numero; io ero il 1093, eravamo in 1097 e forse grazie al fatto di essere tra gli ultimi mi è toccato una sola volta di dover andare in cucina a lavare le gamelle.
Ancora un saluto a tutti
Oreste 37° corso.
P.S. qualcuno mi spiega per favore come posso allegare una foto? Grazie.

Braga66
28-06-09, 04: 04
Ciao Enrico 43 e a tutti, hai ragione Enrico, spesso i piatti li dovevamo lavare!!!! con la terra perchè l'acqua era un optional, l'unica volta che ho mangiato decentemente nel nostro 5 stelle extra lusso e stato quando per una volta ho mangiato alla mensa sottufficiali.
A Viterbo, quando avevamo qualche lira (raramente) andavamo a mangiare in una trattoria di cui non ricordo il nome che ci faceva degli enormi piatti di spaghetti facendoceli pagare 150 lire, una volta andammo anche da Spacca.
Non so se i Vampiri dei corsi con tre numeri venivano chiamati per nome, noi, e penso anche tu, venivamo chiamato per numero; io ero il 1093, eravamo in 1097 e forse grazie al fatto di essere tra gli ultimi mi è toccato una sola volta di dover andare in cucina a lavare le gamelle.
Ancora un saluto a tutti
Oreste 37° corso.
P.S. qualcuno mi spiega per favore come posso allegare una foto? Grazie.
ECCO LE ISTRUZIONI PER INSERIRE UNA FOTO O AVATAR :am055
:secret:
Passo 1°
Trovara "Pannello Utente"
http://img79.imageshack.us/img79/866/passo1v.jpg
:secret:
Passo 2°
Trova "Modifica Avatar"
http://img194.imageshack.us/img194/2221/passo2o.jpg
:secret:
Passo 3° ed il gioco e fatto
Segui le istruzioni
http://img13.imageshack.us/img13/1103/passo3u.jpg



Noi VAM piri a 3 cifre ...venivamo chiamati per numero diciamo che le cose non sono cambiate più di tanto a Viterbe negli anni diciamo che il tempo si era fermato ;)
Benvenuto tra noi Nonno Oreste

broccoli pier g
28-06-09, 09: 35
hola' Braga66 finalmente sono riuscito a trovare un contatto, io sono di rimini.
grazie per il saluto che io cambio con grande entusiasmo, e vedo che siete ben organizzati questo ci va bene e anche onore, come ho letto in giro il raduno sarebbe veramente una cosa grande, e spero che si possa fare, io sarei il prima ad arrivare.
visto che abito in una citta turistica sicuramente molti passeranno in riviera, farebbe molto piacere se qualcuno mi contatta cosi' cominciamo a vederci.
Un grande abraccio a Braga66 e a tutti gli altri.
pg

tiziano143
28-06-09, 11: 03
hola' Braga66 finalmente sono riuscito a trovare un contatto, io sono di rimini.
grazie per il saluto che io cambio con grande entusiasmo, e vedo che siete ben organizzati questo ci va bene e anche onore, come ho letto in giro il raduno sarebbe veramente una cosa grande, e spero che si possa fare, io sarei il prima ad arrivare.
visto che abito in una citta turistica sicuramente molti passeranno in riviera, farebbe molto piacere se qualcuno mi contatta cosi' cominciamo a vederci.
Un grande abraccio a Braga66 e a tutti gli altri.
pg

caspita ,io la naja l'ho fatta a rimini caro broccoli al mitico 5° stormo ,ora è a cervia ,e da 4 anni a sta parte visto come il tempo mi sta sfuggendo,una volta l'anno ,di solito al 25 aprile o il primo maggio una capatina nella tua città me la faccio sempre , e spero di incortrarti al prossimo giro ciao tiziano 143 I° aviere vam 143° corso

tiziano143
28-06-09, 11: 10
mi fa dispiacere sentire che i nonni non potevano più mettere nastrini e altro ,ne praticare il nonnismo ( io e un mio pari abbiamo anche preso un processo con il comandante della base proprio per atti di nonnismo ) io al nono mese mi ero messo di tutto ,ci rido sopra adesso e sò che sono tutte cazzate ,ma a quel tempo era cosi ,era giusto cosi .....sembravo un generale tanto avevo addosso ......ciao ragazzi:am054

Raffaele Nappa
29-06-09, 00: 49
un saluto a tutti i vecchi nonni più di me logicamente anche agli altri ma vi ricordate che fila per il pranzo almeno me sotto il sole e quei dolcini il giovedì e quel pò di vino
75° VAM 1°Battaglione 2°Plotone 4a Compaglia .

Braga66
29-06-09, 16: 25
mi fa dispiacere sentire che i nonni non potevano più mettere nastrini e altro ,ne praticare il nonnismo ( io e un mio pari abbiamo anche preso un processo con il comandante della base proprio per atti di nonnismo ) io al nono mese mi ero messo di tutto ,ci rido sopra adesso e sò che sono tutte cazzate ,ma a quel tempo era cosi ,era giusto cosi .....sembravo un generale tanto avevo addosso ......ciao ragazzi:am054

Beato te Nonno Tiziano che hai potuto godere ........come hai detto tu potevano sembrare CAZZATE ma adesso a 23 anni di distanza, a quei tempi invece era una questione di ONORE,PRESTIGIO,E RISPETTO alla fine il Nonno era sempre un Nonno !!!!!!

Io dico che anche nella vita e nel lavoro ce' una specie di nonnismo sotto forma di mansioni...!!
Dove lavoravo io l'ultimo arrivato faceva la gavetta e si CIUCCIAVA TUTTI I LAVORI più disparati e peggiori....fate voi sotto naja,
(Io da ragazzino a 17 anni facevo il falegname "CI PROVAVO eheheh" indovinate chi puliva la Bottega o chi puliva il CESSO,o chi andava a prendere gli attrezzi e tante altre cose....dunque penso che sotto la naja fosse la stessa cosa.....con l'aggiunta di qualche innocente scherzo eheheh

Cmq Tiziano,qualche sfizio me lo son tolto "Rischiando,pero non mi hanno mai beccato"........:am054

PS ANCHE IO SEMBRAVO UN GENERALE DI B.TA AEREA quando mi congedai ahahahah

Raffaele Nappa
29-06-09, 22: 49
grazie Braga66 mi hai permesso di inserire lo stemma de Aeronautica uun Saluto naraf

Enrico43
29-06-09, 23: 34
Questo era il distintivo dell'epoca. Ma possibile che non c'è nessuno del 26°??? Nessuno che si ricordi il serg.Liberatori, il s.ten. Scarpellini? (il nome del capitano non sono riuscito a ricordarmelo, ma non lo fate sapere in giro!)
Enrico43

maurizio81
01-07-09, 12: 56
in un mio precedente post , ho citato un motto molto in voga a Poggio Ballone , cioe " Nonni piu' potenti dei sergenti". la frase nasceva da uno scherzo che veniva fatto ai missili appena arrivati da Viterbo. In presenza di sottufficiali il nonno poneva il seguente quesito al missile : " chi e' piu' potente il tuo nonno o il sergente ?" il missile si cacava sotto non sapendo cosa rispondere , alche' il nonno lo obbligava a pompare fino a ottenere la risposta esatta: " il nonno ha piu' potenza del sergente ". Naturalmente era cosi normale fare questa scenette che i sergenti si facevano una bella risata e il missile rimaneva sbalordito dal potere dei nonni!!! Braga ti faccio un po' invidia ???
un saluto a tutti

ayurpao
01-07-09, 13: 39
in un mio precedente post , ho citato un motto molto in voga a Poggio Ballone , cioe " Nonni piu' potenti dei sergenti". la frase nasceva da uno scherzo che veniva fatto ai missili appena arrivati da Viterbo. In presenza di sottufficiali il nonno poneva il seguente quesito al missile : " chi e' piu' potente il tuo nonno o il sergente ?" il missile si cacava sotto non sapendo cosa rispondere , alche' il nonno lo obbligava a pompare fino a ottenere la risposta esatta: " il nonno ha piu' potenza del sergente ". Naturalmente era cosi normale fare questa scenette che i sergenti si facevano una bella risata e il missile rimaneva sbalordito dal potere dei nonni!!! Braga ti faccio un po' invidia ???
un saluto a tutti

Per noi a Ceggia nel '73 (80° Corso) invece c'era la tiritera del Diavolo:

Domanda - Chi ne sa di più il diavolo o il nonno?
Risposta - Il nonno ne sa una più del diavolo!
D - e il diavolo?
R - Ne sa una più della diavolessa!
D - e la diavolessa?
R - ne sa due meno del nonno!

Sequenza corretta con godimento generale dei nonni presenti che si complimentavano con il missile... tutte le risposte non conformi erano punite a pinciate, pinciate alla bersagliera, urlacci, ecc... in breve si imparavano le tre risposte e tutto andava bene così...
Ciao Mario

Cetto Ivo
01-07-09, 13: 44
Ciao ragazzi ho letto con molto piacere che siamo in tanti del mitico 57 gruppo it e tutti con dei bei ricordi.Alla faccia di quelli che dicono che l'anno di naja è un anno perso.Io dico che mi sento fortunato ed onorato di averlo fatto,e sopratutto di averlo fatto nelle mitica zeya. Ciao a tutti ma sopratutto ai vam di zeya.

Caporonda
01-07-09, 13: 50
Maurizio 81, ho visto che eri anche tu a prestare servizio in un gruppo radar, se non erro Poggio Ballone è dalle parti di Grosseto...
Avevate anche voi il radar di profondità protetto da una "palla" mimetizzata e il sistema antenne scatter?...In che anni eri là?
Ciao e grazie nonno!

maurizio81
01-07-09, 14: 19
Maurizio 81, ho visto che eri anche tu a prestare servizio in un gruppo radar, se non erro Poggio Ballone è dalle parti di Grosseto...
Avevate anche voi il radar di profondità protetto da una "palla" mimetizzata e il sistema antenne scatter?...In che anni eri là?
Ciao e grazie nonno!

ciao burba, hai indovinato Poggio e' base radar 21°( seconda regione aerea primo centro radar ) . si trova vicino Grosseto è la collina sopra Punta Ala. Mi ricordo le antenne scatter ( che erano sulla collina chiamata Poggio Rossino ) non ricordo i radar di profondita' .Praticamente la base era composta da due colline recintate Poggio Ballone dove erano situate le strutture di comando sala controllo operativa e radar principali e Poggi Rossino dove erano situata l sala controllo secondaria e altro radar ) .saluti

maurizio81
01-07-09, 14: 21
Maurizio 81, ho visto che eri anche tu a prestare servizio in un gruppo radar, se non erro Poggio Ballone è dalle parti di Grosseto...
Avevate anche voi il radar di profondità protetto da una "palla" mimetizzata e il sistema antenne scatter?...In che anni eri là?
Ciao e grazie nonno!

dimenticavo , caporonda, ero li negli anni 1977/1978
ciao

Caporonda
02-07-09, 13: 18
:respect:Per l' 81° C.so vam : bammm!!! Si batte!

Caporonda
02-07-09, 13: 35
Grazie Maurizio 81 per le informazioni...nel 77' 78' io facevo la prima media!
Ma allo Scatter che tu dici c'erano due enormi antenne circolari a forma di semiguscio,di circa 12 metri di diametro, poste su una struttura tralicciata (alta circa 30 o 35 metri); e queste erano affiancate tra di loro a una distanza di cira 20 metri e che ricordavano "le orecchie di topolino" di Walt Disney?

maurizio81
02-07-09, 14: 23
Grazie Maurizio 81 per le informazioni...nel 77' 78' io facevo la prima media!
Ma allo Scatter che tu dici c'erano due enormi antenne circolari a forma di semiguscio,di circa 12 metri di diametro, poste su una struttura tralicciata (alta circa 30 o 35 metri); e queste erano affiancate tra di loro a una distanza di cira 20 metri e che ricordavano "le orecchie di topolino" di Walt Disney?

grazie caporonda, l' antenna scatter che dico io era a forma di spicchio e faceva due movimenti uno in senso verticale ( in pratica dondolava ) e contenporaneamente ruotava su se stessa . Ti racconto unpo di storia :
La base di poggio ballone fu creata a fine anni sessanta e all'epoca tutto il personale era alloggiato nelle baracche ( chiamate JOMSA). I VAM di quel periodo erano di base all' aeroporto di Grosseto e venivano portati a Poggio in camion per turni di guardia di circa una settimana, Quando ci arrivai io la base era stabile con personale fisso da pochi anni, pero' gli sciacquini alloggiavano ancora nelle baracche senza riscaldamento centralizzato solo stufette eletriche . I VAM invece avevano il corpo di guardia nuovo con tutti i confort ( riscaldamento e acqua calda )
saluti
maurizio 81

Braga66
02-07-09, 23: 45
in un mio precedente post , ho citato un motto molto in voga a Poggio Ballone , cioe " Nonni piu' potenti dei sergenti". la frase nasceva da uno scherzo che veniva fatto ai missili appena arrivati da Viterbo. In presenza di sottufficiali il nonno poneva il seguente quesito al missile : " chi e' piu' potente il tuo nonno o il sergente ?" il missile si cacava sotto non sapendo cosa rispondere , alche' il nonno lo obbligava a pompare fino a ottenere la risposta esatta: " il nonno ha piu' potenza del sergente ". Naturalmente era cosi normale fare questa scenette che i sergenti si facevano una bella risata e il missile rimaneva sbalordito dal potere dei nonni!!! Braga ti faccio un po' invidia ???
un saluto a tutti

Solo un pochino di invidia...anche se io ero uno che non si perdeva d'animo le mie birrichinate le fatte :am054:am054:am054:am054:am054

Caporonda
03-07-09, 08: 16
Maurizio 81, quello che dici tu a forma di spicchio che ruotava e brandeggiava é il radar di quota chiamato "quoter 269", appena riesco ti posto una foto....c'era anche a Lame..

Caporonda
03-07-09, 08: 19
Ah, visto che le ho, ti posterò anche una foto dello Scatter di Lame....
Saluti nonno!

maurizio81
03-07-09, 08: 54
Ah, visto che le ho, ti posterò anche una foto dello Scatter di Lame....
Saluti nonno!

grazie caporonda, evidentemente la mia memoria fa' cilecca....

oreste
04-07-09, 16: 41
X ORESTE E PER ENRICO43, sono del 45° vi ho letto e debbo dire che a Viterbo durante la mia permanenza è tutto rimasto come da voi descritto. Mi ricordo come se fosse ora quando dovemmo fare la puntura al petto, la fila dei punturandi si snodava fuori dell'infermeria per circa 30 mt., roba da pazzi. Dopo Viterbo dove vi hanno mandato? Un GHEREGHERE, Nonnissimo.

ciao nonnissimo da viterbo mi hanno mandato per 15 giorni al comando della prima zona aerea di milano in piazza novelli, poi ho fatto posto a qualche raccomandato e mi hanno mandato a cameri, ricordo la fila per la puntura, il male al petto nei giorni successivi e la febbre che mi venne dopo la seconda puntura
ciao da oreste

oreste
04-07-09, 16: 47
ECCO LE ISTRUZIONI PER INSERIRE UNA FOTO O AVATAR :am055
:secret:
Passo 1°
Trovara "Pannello Utente"
http://img79.imageshack.us/img79/866/passo1v.jpg
:secret:
Passo 2°
Trova "Modifica Avatar"
http://img194.imageshack.us/img194/2221/passo2o.jpg
:secret:
Passo 3° ed il gioco e fatto
Segui le istruzioni
http://img13.imageshack.us/img13/1103/passo3u.jpg




Noi VAM piri a 3 cifre ...venivamo chiamati per numero diciamo che le cose non sono cambiate più di tanto a Viterbe negli anni diciamo che il tempo si era fermato ;)
Benvenuto tra noi Nonno Oreste

grazie per l'informazione Braga66, presto posterò un paio di foto
ciao a tutti
oreste

oreste
04-07-09, 16: 57
[QUOTE=maurizio81;523458]ciao a tutti e pompate di rispetto per i nonnissimi appena arrivati.
le divise furono cambiate nel 1978 , noi dell' 81 corso fummo i primi ad avere il berretto piatto blu ( come ufficiali a sottouff) e mantenere la divisa azzurra. dai corsi successivi la divisa divenne blu. Fummo anche il primo corso ad avere l'impermeabile blu con pelliccia staccabile uguali ai graduati.
saluti a tutti
maurizio 81[/QUOTE

noi avevamo degli impermeabili al corpo di guardia e venivano usati solo durante i turni di guardia, non ho mai capito perchè ti ritrovavi bagnato dopo 10 minuti, probabilmente erano silo imperme perchè abili proprio non lo erano.
d'inverno montavamo di guardia col cappotto e sopra un indumento termico che non saprei come definirlo, forse era termico nel senso che serviva a trattenere il freddo nelle ossa.
noi avevamo il mab e quando eri alla porta la beretta, voi?
ciao a tutti
oreste, ma di cameri non c'è nessuno?