PDA

Visualizza Versione Completa : Arresto con aggressione ai danni degli operatori



eyesice
25-02-16, 11: 51
In rete ci sono un pò di video nei quali l'arresto da parte delel forze di polizia non sempre va per il verso giusto.
Di quelli che ho visto (Polizia Locale) gli operatori hanno avuto non poche difficoltà nel immobilizare l'individuo.
Uno di loro era caduto anche a terra (per poi rialzarsi).

La cosa che mi ha sorpreso (ma me lo aspettavo) e che nessuno sia intervenuto nel fornire un minimo di supporto agli agneti, anzi...in questo stesso video una "signora" se la prendeva con l'agente.
Posso capire se c'erano armi o coltelli o altro...e vabbè..però...a mani nude...qualcosa qualcosa la si poteva tentare...

A voi è mai capitato di esser aiutati da un civile per una situazione del genere?

Quanta dose di pazienza ci vuole per allontare, con eleganza, una "persona" che vi rompe i maroni?

Altra cosa che mi son sempre chiesto:
se durante l'arresto avete problemi e vi beccate un pugno o una testata....non ci sono regole a cui attenersi e bisogna fare comunque il possibile per concludere l'arresto?
voglio dire...si può reagire ad una testata con altrettanta testata? :D :D
Un pò buffa sta cosa...ma...:am054

VxVendetta
25-02-16, 13: 08
No non si reagisce a testate �� si reagisce con le tecniche operative e lo si immobilizza. Ho presente il video di cui parli e i colleghi peccano proprio nelle tecniche operative. Poi gli idioti commentano insultando perché non sanno cosa vuol dire gestire una situazione simile senza poter prendere la gente a testate o simili.

L'unica volta che mi sono accorto ci venire filmato ho intimato di consegnarmi il cellulare per acquisire il video che avrei usato come prova da allegare alla cnr nei confronti del tipo che stavo "trattenendo". Magicamente il video e' stato cancellato poi ho fatto diffusa scritta al tipo di ritirarlo fuori con qualche diavoleria e diffonderlo.

Pol
25-02-16, 13: 48
Per quanto riguarda l'essere aiutati mi è capitato di vedere scene di civili che aiutavano ad immobilizzare, e gli agenti sono sempre stati ben felici di essere aiutati

eyesice
25-02-16, 14: 26
No non si reagisce a testate �� si reagisce con le tecniche operative e lo si immobilizza. Ho presente il video di cui parli e i colleghi peccano proprio nelle tecniche operative.
ah bene...quindi non è stata una mia impressione nel vederli un pò impicciati?!


Per quanto riguarda l'essere aiutati mi è capitato di vedere scene di civili che aiutavano ad immobilizzare, e gli agenti sono sempre stati ben felici di essere aiutati
E ci credo!
Purtroppo i ruoli del "buono" e "cattivo" son sempre percepiti al contrario dal cittadino medio...

VxVendetta
25-02-16, 15: 58
non è stata una mia impressione nel vederli un pò impicciati?!

Non mi permetto di giudicarli perché ogni arresto e' una situazione a se. Non e' questione di impicciato o meno. Indubbiamente in quel caso le tecniche non sono servite a molto. Succede pure con lo spray.

Kojak
25-02-16, 19: 24
A voi è mai capitato di esser aiutati da un civile per una situazione del genere?
Sì. Mi ricordo un tale che, durante un inseguimento appiedato di due spacciatori, con il povero Kojak ormai ridotto a sputare pezzi di pleura per strada, gli offrì un generoso passaggio in moto che consentì l'arresto di entrambi i filibustieri!


Quanta dose di pazienza ci vuole per allontare, con eleganza, una "persona" che vi rompe i maroni?
Giobbe ci fa una pippa....


Altra cosa che mi son sempre chiesto:
se durante l'arresto avete problemi e vi beccate un pugno o una testata....non ci sono regole a cui attenersi e bisogna fare comunque il possibile per concludere l'arresto?
voglio dire...si può reagire ad una testata con altrettanta testata? :D :D
Un pò buffa sta cosa...ma...:am054
La s*****ttata "alla paesana" fa parte del repertorio. Di sicuro non sarò certo io a sottrarmi!!

abitcis
25-02-16, 21: 32
...si comunque quello non era un arresto, era un TSO...ed è cosa ben diversa...non hai a che fare con un arrestato, ma con un paziente psichiatrico...che può capitare sia pure più manesco nel resistere al trattamento ma ha diritto (a mio parere) molto di più di un arrestato a che la sua integrità fisica sia tutelata...

eyesice
26-02-16, 16: 56
...si comunque quello non era un arresto, era un TSO...ed è cosa ben diversa...non hai a che fare con un arrestato, ma con un paziente psichiatrico...che può capitare sia pure più manesco nel resistere al trattamento ma ha diritto (a mio parere) molto di più di un arrestato a che la sua integrità fisica sia tutelata...

Davanti ad un soggetto psicolabile, come devono comportarsi gli operatorii intervenuti a seguito di chiamata alla centrale operativa?
Hanno il dovere di sedare (inteso calmare) la persona e poi condurla in ospedale?

Ricrodo che il TSO è disposto dal Sindaco..e poi? Da qualche altra figura?

abitcis
26-02-16, 17: 41
Davanti ad un soggetto psicolabile, come devono comportarsi gli operatorii intervenuti a seguito di chiamata alla centrale operativa?
Hanno il dovere di sedare (inteso calmare) la persona e poi condurla in ospedale?

Ricrodo che il TSO è disposto dal Sindaco..e poi? Da qualche altra figura?

allora, non esiste paradossalmente un decalogo di quello che "la forza pubblica" può o non può fare...infatti si va sempre allo sbaraglio e poi succedono cose come l'ultimo caso a Torino...dopo il quale il Comando della Polizia Municipale si è mosso in tal senso..

il Sindaco (in qualità di autorità sanitaria locale) è colui che firma l'ordinanza di TSO congiuntamente a due medici (uno proponente e uno confermante). l'ordinanza deve poi essere comunicata al giudice tutelare....

eyesice
28-02-16, 15: 33
hmhm...in realtà volevo sapere se, a seguito di chiamata (come nell'esempio di cui prima), la pattuglia che interviene allerta già il 118....o bisogna...appunto vedere caso x caso e, al limite, chiamare il 118?
Se interviene il 118 per sedare una persona (es.: un violento) siamo automaticamente in un TSO o ci deve esser comunque il benestare del Sindaco (magari a posteriori !??) che autorizza (o ha autorizzato) il trattamento?

Kojak
28-02-16, 15: 38
hmhm...in realtà volevo sapere se, a seguito di chiamata (come nell'esempio di cui prima), la pattuglia che interviene allerta già il 118....o bisogna...appunto vedere caso x caso e, al limite, chiamare il 118?
Tutto dipende da come "parte" l'intervento, cioè dal patrimonio informativo ricavato dalla centrale operativa. Un intervento per segnalazione generica di un "individuo che sta spaccando tutto" è ben diversa da un intervento per "persona già in cura al CIM, che non ha assunto la terapia e si è barricato in casa sfaciando tutte cose..."

Se interviene il 118 per sedare una persona (es.: un violento) siamo automaticamente in un TSO o ci deve esser comunque il benestare del Sindaco (magari a posteriori !??) che autorizza (o ha autorizzato) il trattamento?
L'intervento congiunto 118 - Forze dell'Ordine non necessariamente sfocia in un TSO (o ASO) per i quali ci deve essere un impiego di personale medico che certifichi in loco la necessità di un ricovero coatto.

eyesice
29-02-16, 10: 36
OK, ora mi è più chiaro!
Grazie!

VxVendetta
29-02-16, 11: 31
Il tso dovrebbe essere una misura estrema di carattere sanitario su un soggetto psichicamente instabile cronico...per capirci l'ubriaco che sbarella una sera e ci aggredisce di certo non e' da tso...il tossicodipendente cronico coi neuroni bruciati violento e autolesionista...si (cronica intossicazione infatti equivale all'infermità mentale).

Cio' detto e' vero che sopratutto negli anni duemila si e' fatto un uso spropositato del tso anche su gente non solo non pericolosa (uno si può credere napoleone e girare vestito da Bonaparte con tanto di mano al petto, almeno finché non prende gli altri per Wellington e tenta di affettarli con una briquet) ma a volte nemmeno pazza...dopo i recenti fatti (e non parlo di Torino ma anche di altri casi di pazienti morti on ospedale) si e' ridotto di molto l'uso del provvedimento.