PDA

Visualizza Versione Completa : Intervista del generale dell'Arma "Del sette" riguardo età e civili



ValerMic
25-02-16, 00: 48
Girando un po su youtube ho trovato una recentissima intervista (23 Febbraio '16) del generale Del sette riguardo i limiti di età nei concorsi da A.C. con l'introduzione del personale civile.

Si parla in poche parole alle richieste della U.E. di eliminare i limiti di età dai concorsi pubblici al quale il generale risponde con 2 punti schierandosi ovviamente contro. Sintetizzando:

Il primo riguarda le "esigenze di servizio" in quanto ad oggi l'Arma ha un età media dei propri uomini di 42 anni che andando ad eliminare totalmente il limite di età di 26 anni significherebbe senza dubbio alzare ancora di più l'età media interna

Il secondo punto riguarda la sfera prettamente personale della persona in quanto sempre a detta del generale consentendo a persone di età intorno ai 30 anni di poter entrare nel corpo non arriverebbero a maturare a fine carriera una pensione "accettabile".

Personalmente non mi trova d'accordo su nessuno dei due punti citati ma comunque il primo ha un suo senso logico che non condivido ma il secondo punto io lo trovo quasi un insulto. In poche parole ad una persona con 27-28 ecc ecc anni gli viene bellamente detto "eh no guardi ci piacerebbe anche a noi ma per il suo bene andando a prendere tra X anni una pensione ridicola lei non potrà partecipare". Ma solo io la trovo quasi surreale questa cosa ?

Link https://www.youtube.com/watch?v=JkAkjQktHOo

Cosa ne pensate voi ?

Vinfer
25-02-16, 12: 58
Non concordo con entrambi i 2 punti, opinione personale ovviamente.
Tuttavia per il secondo punto mi trova in disaccordo ancor più netto anche perché non trovo un nesso logico tra assunzione e pensione. Sono considerazioni così strettamente personali e soggettive che spettano solo al "lavoratore" e non certo al "datore di lavoro".

andress
25-02-16, 13: 04
più che altro non capisco perché arruolano per i civili con la percentuale del 15% quando dalla riforma c'è scritto per il 2016 è 50% civili... anche se il Generale non lo ha detto però è scritto nel titolato sotto il video

basilischio
25-02-16, 15: 23
Siccome nella faccenda dell'ingresso dei civili ci sono passato...... sarebbe meglio non farne di nulla, il motivo c'è ma se non lo hanno capito dopo 20 anni passati, non lo capiranno mai.
Questa faccenda è legata alle atre due che vanno lette in chiave diversa perchè mi pare ovvio che per chi deve entrare o chi è dentro da poco è tutta convenienza essere in disaccordo.
Dovete immaginare, ma lo vedete direttamente, sempre se lo volete vedere, che arrivati ad una certa età non si ha più il fisico dei 40-50 anni, e mettersi a fare le cose da "giovani" spesso ha "drammatiche" conseguenze fisiche, anche perchè certi lavori sono considerati usuranti, e lo sono veramente, a meno che non si passi il tempo con le gambe sotto la scrivania.
Insomma immaginate l'appartenente alle FF.OO, a 60 anni suonati, con la sua bella pancetta, che corre dietro al delinquentello di 20 anni...... a me scappa da ridere; non so a voi.....

eyesice
25-02-16, 16: 40
Io sono della "vecchia" scuola (in questo modo mi sto dando la zappa sui piedi, sia inteso).
Favorevole ai limiti di età (magari portarli a 40 anni, non di più).
Favorevole ai limiti di altezza.

basilischio
25-02-16, 17: 24
I......
Favorevole ai limiti di età (magari portarli a 40 anni, non di più).
.........

Un esercito di vecchi insomma... :)
Considerando 30 anni lavorativi per la pensione, arruolarsi a 40 anni vuol dire:
- da 40 a 50 abbastanza abile:
- da 50 a 60 abbastanza inabile
- da 60 a 70 da ricovero :)

Arruolando a 30 si ha una categoria di abili e si elimina la categoria da ricovero
mentre a 25 si elimina metà di quella abbastanza inabile sempre in favore di quella degli abili.

Insomma le FF.AA. FF.OO. non sono una istituzione per anziani da ricovero :D

ValerMic
25-02-16, 23: 35
Siccome nella faccenda dell'ingresso dei civili ci sono passato...... sarebbe meglio non farne di nulla, il motivo c'è ma se non lo hanno capito dopo 20 anni passati, non lo capiranno mai.
Questa faccenda è legata alle atre due che vanno lette in chiave diversa perchè mi pare ovvio che per chi deve entrare o chi è dentro da poco è tutta convenienza essere in disaccordo.
Dovete immaginare, ma lo vedete direttamente, sempre se lo volete vedere, che arrivati ad una certa età non si ha più il fisico dei 40-50 anni, e mettersi a fare le cose da "giovani" spesso ha "drammatiche" conseguenze fisiche, anche perchè certi lavori sono considerati usuranti, e lo sono veramente, a meno che non si passi il tempo con le gambe sotto la scrivania.
Insomma immaginate l'appartenente alle FF.OO, a 60 anni suonati, con la sua bella pancetta, che corre dietro al delinquentello di 20 anni...... a me scappa da ridere; non so a voi.....

Perchè però questo discorso nei paesi anglosassoni per esempio, non vale ? Da noi a 27 anni dunque si è vecchi per le forze Armate e di Polizia quindi..

Io forse mi rendo conto che la vedo quasi a livello "fantascientifico" ma io cambierei proprio il sistema di valutazione.

Vuoi entrare in questi ambiti anche a 30 anni ? Perfetto superi il concorso e buon per te poi dopo X anni si fanno delle valutazioni fisiche/psicologiche e con l'aumento dell'età saranno sempre più frequenti. Se le superi magari tenendoti in forma visto che dovresti quanto meno tenere a quel posto tanto sudato, tanti complimenti se non le superi si vede se puoi essere destinato ad altro incarico o essere destituito. Perchè ok aprire a 30 anni e passa ma tu devi anche far in modo di rimanere dentro.

basilischio
26-02-16, 08: 15
Hai detto giusto, ma dici anche che in altri paesi ecc.. quindi ti dai la risposta, cioè siamo in Italia dove siamo capaci a fare leggi fin da A.C, diritto romano, ma non abbiamo la capacità di applicarle tanto da renderle funzionali. Allora prima di trovarci con un esercito da ricovero bisogna cambiare mentalità che deve essere improntata al rispetto delle leggi, da parte del cittadino, e all'applicazione delle stesse da parte dello stato, con l'esclusione di ogni sorta di ricorso.
Purtroppo,ed è storia di tutti i giorni, la magistratura, in nome dei diritti di chi non ne ha, rema continuamente contro l'applicazioni delle leggi cosìcome sono concepite

basilischio
26-02-16, 08: 41
Quello scritto finora è solo un aspetto di un problema molto più complesso cioè il perchè ci si vorrebbe arruolare a 40 anni piuttosto che a 20?
Mancanza di lavoro? Se manca a 20 manca anche a 40.
Motivi di studio? Per entrare nei livelli base non occorre la laurea.
Perché dopo annni di studio ed il conseguimento di una laurea che non serve per le FFAA ci si arruola? Perché è sicuramente meglio rimanere a casa mantenuti agli studi dai genitori, poi quando vengono a mancare i presupposti si cerca anche un lavoro, ma ci si accorge di essere fuori tempo.
Ora questa non è la norma, ma quanto viene scritto anche nellealtre discussioni, dimostra questo andazzo.

eyesice
26-02-16, 08: 52
Un esercito di vecchi insomma... :)
Considerando 30 anni lavorativi per la pensione, arruolarsi a 40 anni vuol dire:
- da 40 a 50 abbastanza abile:
- da 50 a 60 abbastanza inabile
- da 60 a 70 da ricovero :)

Arruolando a 30 si ha una categoria di abili e si elimina la categoria da ricovero
mentre a 25 si elimina metà di quella abbastanza inabile sempre in favore di quella degli abili.

Insomma le FF.AA. FF.OO. non sono una istituzione per anziani da ricovero :D

:)
Beh...però nessuno dice che debbano esser utilizzati in settori operativi!
Ci sono e ci saranno senz'altro altre posizioni e figure da poter ricoprire.

Una sbirciatina alla professionalità di un 40enne (o anche di un 33enne...) io la farei...tanto poi l'ultima parola spetta sempre alla commissione.
Non è detto che si debba arruolare tutti i "vecchietti" che si siano candidati.. :)

basilischio
26-02-16, 13: 15
:)
Beh...però nessuno dice che debbano esser utilizzati in settori operativi!
Ci sono e ci saranno senz'altro altre posizioni e figure da poter ricoprire.

Una sbirciatina alla professionalità di un 40enne (o anche di un 33enne...) io la farei...tanto poi l'ultima parola spetta sempre alla commissione.
Non è detto che si debba arruolare tutti i "vecchietti" che si siano candidati.. :)

Be! Se danno accesso ai civili, i settori non operativi puoi scordarteli.
Nessuno mette in dubbio la professionalità, se è per questo personale prossimo alla pensine ha tanta di quella professionalità ed esperienza da poter mettere sun un banchetto al mercato, peccato però che a una certa età, tanto per dirne una, la prostata funziona male :D