PDA

Visualizza Versione Completa : Visita fiscale



ERAX
19-01-16, 20: 57
Ciao a tutti, una domanda, ma se un poliziotto chiede malattia, facendosi visitare dal medico della locale questura è comunque sottoposto alla visita fiscale durante i giorni di malattia?o l amministrazione in questo modo ha già accertato la malattia attraverso un proprio sanitario e quindi non c'è più bisogno della visita fiscale? Grazie in anticipo

Charlie 2
19-01-16, 21: 14
La richiesta di visita fiscale è obbligatoria solo in caso di riposo domiciliare rilasciato dal proprio medico curante. Eventuali provvedimenti rilasciati dai medici dell'Amministrazione (anche militari) nonché quelli rilasciati dagli Ospedali (es. Pronto Soccorso) non sono soggetti a visita fiscale in quanto trattasi di strutture del SSN.

ERAX
20-01-16, 11: 42
Grazie charlie 2, ma quindi si può uscire?chiaramente se non in contrasto con la patologia dichiarata

eyesice
20-01-16, 11: 59
La richiesta di visita fiscale è obbligatoria solo in caso di riposo domiciliare rilasciato dal proprio medico curante. Eventuali provvedimenti rilasciati dai medici dell'Amministrazione (anche militari) nonché quelli rilasciati dagli Ospedali (es. Pronto Soccorso) non sono soggetti a visita fiscale in quanto trattasi di strutture del SSN.

Possibile???
Se ho capito bene se si è in servizio e nella gioranta non ci si sente bene e si ha la possibilità di farsi visistare dal medico della Questura e questi rilascia...5 giorni di malattia per influenza, non si è soggetti comunque a visita fiscale???

Charlie 2
20-01-16, 12: 27
La visita fiscale ha lo scopo di accertare la veridicità di un certificato medico rilasciato dal medico di famiglia - sappiamo che in passato ci sono stati medici compiacenti che hanno fatto "carne di porco" con i riposi domiciliari.
Ma se il certificato medico è rilasciato da un Pronto Soccorso piuttosto dal medico della propria organizzazione (per la Polizia la Questura e per una delle Forze Armate il medico militare) che senso ha, per il Comandante di Corpo/Dirigente richiedere alla ASL di mandare la visita fiscale sarebbe solo uno spreco di soldi (la visita fiscale ha un costo da pagare ala ASL) e non avrebbe senso logico.

Dopodiché il Comandante di Corpo (per i militari) ed il Dirigente (per voi poliziotti), in ogni caso, ha tutto il diritto di effettuare dei controlli - sopratutto per verificare se il riposo domiciliare viene fatto presso il domicilio dichiarato.

Le norme sono le stesse sia per gli appartenenti alle Forze di Polizia sia per gli appartenenti alle Forze Armate.

eyesice
20-01-16, 12: 46
La visita fiscale ha lo scopo di accertare la veridicità di un certificato medico rilasciato dal medico di famiglia - sappiamo che in passato ci sono stati medici compiacenti che hanno fatto "carne di porco" con i riposi domiciliari.
Ma se il certificato medico è rilasciato da un Pronto Soccorso piuttosto dal medico della propria organizzazione (per la Polizia la Questura e per una delle Forze Armate il medico militare) che senso ha, per il Comandante di Corpo/Dirigente richiedere alla ASL di mandare la visita fiscale sarebbe solo uno spreco di soldi (la visita fiscale ha un costo da pagare ala ASL) e non avrebbe senso logico.

Dopodiché il Comandante di Corpo (per i militari) ed il Dirigente (per voi poliziotti), in ogni caso, ha tutto il diritto di effettuare dei controlli - sopratutto per verificare se il riposo domiciliare viene fatto presso il domicilio dichiarato.

Le norme sono le stesse sia per gli appartenenti alle Forze di Polizia sia per gli appartenenti alle Forze Armate.

mhm...capisco... (non sono militare).
Lavoro nel privato...quindi magari faccio un confronto con noi.

Aldilà della compiacenza del medico curante, da "noi", se ti ammali per 3 giorni, sei a carico dell'azienda e quindi è lei che ha "interesse" ad inviarti (eventualmente) una visita fiscale.
Se ti ammalli per + di 3 giorni, sei a carico dell'INPS, e quindi sono loro che hanno interessi a verificare che vengano rispettati domicilio e orari (10-12 17-19).

ERAX
20-01-16, 13: 05
charlie 2 quindi comunque non si può uscire?

Charlie 2
20-01-16, 17: 46
charlie 2 quindi comunque non si può uscire?

Dipende dalla patologia

Charlie 2
20-01-16, 17: 47
mhm...capisco... (non sono militare).
Lavoro nel privato...quindi magari faccio un confronto con noi.

Aldilà della compiacenza del medico curante, da "noi", se ti ammali per 3 giorni, sei a carico dell'azienda e quindi è lei che ha "interesse" ad inviarti (eventualmente) una visita fiscale.
Se ti ammalli per + di 3 giorni, sei a carico dell'INPS, e quindi sono loro che hanno interessi a verificare che vengano rispettati domicilio e orari (10-12 17-19).

Nel privato non so come funziona ma, ritengo, dipenda sempre da chi rilascia il certificato di riposo domiciliare.

Kojak
20-01-16, 20: 06
Si è esentati dalla visita fiscale solo se la patologia è dipendente da causa di servizio: in tali casi, il dipendente ha l'obbligo di fare vidimare dal medico del Corpo il certificato emesso dalla struttura ospedaliera. In tutti gli altri casi, anche se il certificato è stato emesso dal medico del Corpo, egli HA FACOLTA' di effettuare i controlli previsti, controlli che sono mirati non tanto e non solo alla verifica del rispetto degli orari, quanto soprattutto al rispetto di eventuali prescrizioni sanitarie.

ERAX
06-12-16, 18: 28
Salve, in merito alla richiesta di malattia, se un collega deve fare 7/13 ma per ipotesi durante la notte sta male, avvisando il suo ufficio può dire che in mattinata si recherà All ufficio sanitario e dopo la visita comunicherà quanti giorni gli hanno dato?Anche se la visita è stata compiuta dopo l inizio del servizio?

Kojak
06-12-16, 19: 15
Salve, in merito alla richiesta di malattia, se un collega deve fare 7/13 ma per ipotesi durante la notte sta male, avvisando il suo ufficio può dire che in mattinata si recherà All ufficio sanitario e dopo la visita comunicherà quanti giorni gli hanno dato?Anche se la visita è stata compiuta dopo l inizio del servizio?
Sì. Al momento della telefonata il collega dirà di essere "chiedente visita". I giorni verranno comunicati, a norma di regolamento, "nel più breve tempo possibile".

ERAX
06-12-16, 19: 59
Sì. Al momento della telefonata il collega dirà di essere "chiedente visita". I giorni verranno comunicati, a norma di regolamento, "nel più breve tempo possibile".
Grazie kojak