PDA

Visualizza Versione Completa : Esercito e funzioni di polizia



thyrel
13-12-15, 19: 23
Buonasera a tutti,
non sono riuscito a trovare la sezione più appropriata per questa domanda, in caso non fosse questa e i moderatori la volessero spostare nel posto più adatto sarò loro molto grato. :)
L'altra sera ho assistito a una scena quantomeno curiosa: ero a cena fuori e alcuni dei ragazzi di un altro tavolo sono andati via dall'uscita di sicurezza senza pagare. Il gestore del locale se n'è accorto e si è lamentato a voce alta con i ragazzi rimasti al tavolo chiamando i Carabinieri. Mentre questi si precipitavano ad andarsene temendo casini immagino, un carabiniere presente nel locale (presumo non in servizio) si è alzato e ha "bloccato" i ragazzi intimando loro di mostrare documenti e di ricontattare gli amici "furbetti" per farli tornare indietro impedendo quindi loro di scappare mentre arrivava la volante che poi è arrivata e ha proseguito il lavoro. La mia curiosità è nata assistendo alla scena: un militare (non carabiniere) avrebbe potuto fare la stessa cosa? Nel senso, un militare, magari in servizio, può anche svolgere operazioni di polizia come in questo caso bloccando qualcuno e intimandolo a fare qualcosa (stile mostrare documenti e o, in questo caso, richiamare i malfattori)? O per questo genere di "fermi" (passatemi il termine) è necessario essere un appartenente a una forza di polizia?

Grazie a tutti per l'eventuale chiarimento e buonasera :)

Kojak
13-12-15, 19: 36
un militare (non carabiniere) avrebbe potuto fare la stessa cosa?
Nella flagranza di reato (in questo caso di insolvenza fraudolenta) ogni PRIVATO CITTADINO può intervenire al fine di impedirne il compimento o la degenerazione in ulteriori conseguenze. In questo caso concreto il militare interviene proprio come privato cittadino, essendo il suo status privo delle qualifiche di agenti di ps e di pg.


un militare, magari in servizio, può anche svolgere operazioni di polizia come in questo caso bloccando qualcuno e intimandolo a fare qualcosa (stile mostrare documenti e o, in questo caso, richiamare i malfattori)?
Questi ulteriori atti (che esorbitano dal primo intervento per impedire il compimento del reato) sono possibili solo a chi ha le qualifiche di agente di ps. Nel caso concreto, il militare NON può chiedere l'esibizione dei documenti a nessuno.

thyrel
13-12-15, 19: 51
Grazie mille Kojak per la risposta! :)
Un'altra curiosità, con qualifiche di agente di ps intendi un poliziotto vero e proprio o anche, eventualmente, un carabiniere o un finanziere? Chiedo perché mi sono sempre un po' chiesto l'effettiva differenza dal punto di vista di operazioni di polizia anche di questo genere, tra la Polizia di Stato e i Carabinieri (come la GdF) che, correggimi se sbaglio, sono una forza di polizia ad ordinamento militare.

Kojak
13-12-15, 20: 00
QUI (https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?4554-Eventuali-richieste-di-informazioni/page333) trovi tutta la disciplina.

thyrel
13-12-15, 22: 20
Grazie mille! Una buona serata!

Cittadino
16-12-15, 21: 51
Approfitto per raccontare un episodio di diversi anni fa (non ero militare e non avevo ancora militato).

Allora amavo frequentare le celebrazioni del cardinale Martini nel Duomo di Milano.
Alla fine della messa una piccola folla si riuniva fuori dalla sacrestia per salutare il porporato all'uscita per tornare in arcivescovado. Io ero tra loro.

Ebbene proprio mentre passava Martini una signora davanti a me si volta e grida "il portafoglio!" verso un ragazzo lì in mezzo, dalla carnagione un po' olivastra di aspetto diverso dalla maggiornanza dei presenti.
Io di istinto gli prendo il braccio e lo tengo fermo. A questo punto lascia cadere il portafoglio.
Cerca di allontanarsi ma lo tengo ancora fermo per un po'. Nonostante qualche grido e un po' di confusione nessuno viene a darmi aiuto, nè guardiano, nè vigile o altro. Anzi qualcuno si allontana spaventato.

Dopo un po' di secondi mollo la presa e si allontana. Magari mi denunciava per violenza!