PDA

Visualizza Versione Completa : Ladri : Come rubano le auto?



PanteraBlu
26-11-15, 09: 43
Buongiorno a tutti.
Apro questa nuova discussione, per capire meglio come fanno i ladri a rubare le auto e dare informazioni anche a gente che visita questo sito.
Mi è venuta questa idea perché sta mattina mio cugino non si è più ritrovato l'auto sotto casa e gliela hanno rubato tra cui con un mese di vita. Ovviamente e già andato a far la denuncia in commissariato tramite mio padre.
Facendo un calcolo veloce, l'auto è stata rubata secondo me verso le 21. Molta gente pensa che le auto vengano rubate sempre di notte tipo orari da 24.00 alle 3, quando invece secondo me è stata rubata verso le 21 come detto prima. Discorso semplice, lui tornando a casa alle 18.30 / 19.00 già sera e prendendo esempio di quello che dissero alle Iene sul fatto che con un disturbatore di onde, riescono a mandare in Tilt il telecomando che da la chiusura centralizzata.
Magari ritornando dal lavoro, con tutto il traffico sveglio dalle 6 del mattino, si è dimenticato di vedere la porta se fosse davvero chiusa anche dopo aver usata la chiusura centralizzata è ill gioco fatto.
Se avete altre idee o altro, scrivetele...è un informazione per tutti, Kojak secondo te come l'hanno rubata? La rottura del vetro non c'è, sennò avrebbe visto i vetri per terra.

Kojak
26-11-15, 10: 15
I sistemi sono molteplici, ciascuno "tarato" sul calibro delinquenziale del ladro.
1) Criminalità che definisco "da sopravvivenza". Si tratta di piccoli ladri, in genere tossicodipendenti o piccoli banditelli da strada. Prediligono auto vecchie, con pochissimi o inesistenti sistemi di sicurezza che eludono con facilità. In genere usano il veicolo rubato per brevi spostamenti o per compiere scippi o piccole rapinette. In genere l'auto viene abbandonata subito dopo.
2) Criminalità organizzata. In genere la vettura viene individuata in base alle specifiche richieste dall'atto criminoso da compiere. Il ladro è spesso un esperto di elettronica, in grado di eludere i sistemi di allarme. I furti avvengono su commissione e la vettura viene abbandonata dopo l'atto criminoso, spesso danneggiata o incendiata. Un sistema adottato da qualche tempo vede come autori i soliti est-europei che sfruttano l'imbecillità dell'italiano medio, il quale si ostina a lasciare l'auto in garage aperta e con le chiavi inserite: aprire un basculante è gioco da ragazzi, e il "piatto" è servito!
3) Traffico internazionale di auto di lusso. Si tratta di furti su commissione operati da autentici esperti di elettronica che dispongono di strumentazione molto sofisticata per eludere i sistemi di protezione del veicolo, anche il GPS. Dal momento del furto, il veicolo viene "inertizzato" e collocato in strutture già individuate al fine della sua immediata esportazione all'estero, cosa che avviene in capo a poche ore. Le organizzazioni criminali sono estremamente diversificate, le singole "batterie" sono composte da persone con compiti specifici e in genere scollegate tra loro: individuato ad esempio il ladro, egli non sa chi c'è al gradino superiore dell'organizzazione. L'anno scorso ne sgominai una catturando tre fenomeni est-europei specializzati solo ed esclusivamente su un singolo modello di fuoristrada di una nota marca nipponica. Disponevano di tutto il necessaire del bravo ladrone, targhe clonate, skimmer... Opportunamente "torchiati", non abbiamo cavato un ragno dal buco: i progressi nelle indagini sono stati fatti solo grazie a una cooperazione con Interpol.
4) Traffico di pezzi di ricambio. In mano generalmente alla criminalità "nostrana", che dispone di validissimi meccanici in grado di smontare integralmente una vettura in pochissimo tempo. Dispongono di officine clandestine e sono in grado di piazzare i singoli pezzi in capo a pochi giorni.

Come abbiano rubato l'auto di tuo cugino senza fare danni non lo so. Di sicuro però escluderei la categoria n° 1...

PanteraBlu
26-11-15, 10: 41
Graxie Kojak
Secondo me dopo avermi fatto la lista, o sono stati quelli dell'est quindi categoria 2, magari le loro specifiche richieste sono le auto nuove, ma non solo nuove uscite dalle concessionarie, ma nuovo anche il modello. Lui ha una Renault Clio, quindi il nuovo modello avrà un anno e loro hanno puntato su questo.
Oppure c'è la categoria 4 che il discorso è quasi simile essendo nuova e il modello è nuovo diciamo, i pezzi si rivendono come oro.
Con il termine "torchiati" intendi che erano così sofisticati che non riuscivate a trovarli?
Ora non lo so, magari se la ritrovano ci possono essere segni di effrazione e quindi lì qualcosa hanno fatto, se non l'hanno neanche toccata significata he hanno usato un computerino chd disattiva la chiusura centralizzata.

Kojak
26-11-15, 10: 54
Con il termine "torchiati" intendi che erano così sofisticati che non riuscivate a trovarli?
Ehm....mi riferivo all'interrogatorio dei tre "fagiani"....

PanteraBlu
26-11-15, 10: 56
Ehm....mi riferivo all'interrogatorio dei tre "fagiani"....

Ah si si, è vero !

veganh
26-11-15, 12: 14
Per lavoro noi facciamo impianti elettrici ed allarmi, ci hanno violato un impianto schiumando la sirena poi per far si che l'impianto non inviasse l'allarme una volta violati i sensori hanno oscurato la centrale che trasmmette sia su frequenza radio che su sistema gsm umts 3g usando un disturbatore (jammer) che in
TUTTA LA COMUNITA EUROPEA SONO VIETATI ED ILLEGALI tranne per usi di polizia... poi indisturbati si sono rubati una Porsche sempre oscurando il segnale del localizzatore... Purtroppo questi disturbatori sono reperibili in internet a pochi euro e in alcuni modelli selettivi quindi disturbano solo il segnale gps altri vhf uhf...non metto in dubbio che siano utili per scopi di sicurezza ma andrebbero chiusi i siti che li commercializzano

Ippogrifo
26-11-15, 12: 30
Ricordatevi che esiste un sistema molto più semplice e banale per rubare qualsiasi auto (anche se,fortunatamente,usato soltanto da pochi) ovvero...di peso!

Arrivano con un finto carro-attrezzi e se la caricano in pieno giorno tra l'indifferenza generale.

ValerMic
26-11-15, 12: 57
Ad un mio parente nel 2007 rubarono una Toyota Corolla parcheggiata a pochi passi da un autorimessa della Polizia Municipale, in piena notte. Parcheggiata la sera il mattino presto non più ritrovata.

Alla fine la conclusione che ho trovato erano 2 anche basate sul tipo di auto:

- avevano i codici del telecomando quindi è stato un gioco da ragazzi compiere il furto. Qui potremmo aprire un capitolo intero; per clonare un telecomando secondo me o c'è il metodo "del ricevitore" e cioè al momento che parcheggio l'auto e chiudo con il telecomando c'è un dispositivo nei paraggi che ha captato la chiave/codice ma a me sembra molto improbabile in quanto significa che qualcuno ha messo deliberatamente sotto controllo quella zona e soprattutto serve molta "pazienza" anche in termini di tempo oppure (senza fare di tutta un erba un fascio ci mancherebbe anzi) quando cloniamo il telecomando chi mi dice che nel retro-negozio non abbiano fatto una copia ulteriore della mia chiave? Ovviamente e io non la escluderei a monte seppur la circostanza mi sembra rara, potrebbe esserci qualche furbetto a "monte" magari tra i distributori dell'auto. Oppure ancora quando portiamo l'auto ad aggiustare lasciando le chiavi/telecomando ecc ecc sono tante le possibilità purtroppo

- come qualcuno ha detto "auto caricata a peso" con un finto carro-attrezzi ipotesi secondo me molto plausibile specie tra le bande dell'est, è una cosa relativamente veloce che non richiede di essere premeditato prima ( "oh quell'auto fa al caso nostro dai scendiamo").

Aggiungo comunque un consiglio che soprattutto tra le donne mi sento di dare: non lasciare mai documenti/carta di circolazione ecc in auto per non semplificare la vita al ladruncolo di turno chi sa che qualche minuto dopo incappi in un bel posto di controllo.

TuneUp
26-11-15, 13: 03
Arrivano con un finto carro-attrezzi e se la caricano in pieno giorno tra l'indifferenza generale.

Ci sono stati casi in cui era risultato rubato persino il carro-attrezzi, quindi perfettamente "genuino" agli occhi dei passanti (normalmente si limitano ad imitarli, con adesivi fasulli e lampeggianti).
Riguardo il discorso dei disturbatori di segnali. mi "meraviglio della meraviglia". A parte che oggi si trova tutto di tutto, ma cosa gliene importa ai criminali dell'interruzione di pubblico servizio piuttosto che dell'interruzione/disturbo di comunicazioni, delle direttive europee e quant'altro??
Il criminale non compra su internet!
E' lo stesso discorso delle armi: il legislatore si affanna per restringere sempre più i cordoni del mercato legale delle armi (N.B.: armi che possono essere acquistate soltanto da persone dalla specchiata condotta nonché conosciute dalle autorità di PS in quanto titolari di apposita licenza), quando il criminale non compra le armi in armeria ma al "mercato nero"! E il risvolto pratico è che il tiratore sportivo deve farsi venire l'epicondilite perché qualcuno gli ha "castrato" il temibilissimo fucile a max 5 colpi, mentre il criminale/terrorista se ne frega altamente e per due soldi trova nel mercato illegale tutto quello che vuole.
Oggi purtroppo viviamo in un'epoca in cui la tecnologia "avanzata" (rispetto ad alcuni anni fa) e le competenze sono a disposizione di un numero sempre maggiore di criminali, per cui difendersi diventa sempre più difficile (vedasi ad esempio quel che accade con le serrature domestiche).

ValerMic
26-11-15, 13: 37
Ci sono stati casi in cui era risultato rubato persino il carro-attrezzi, quindi perfettamente "genuino" agli occhi dei passanti (normalmente si limitano ad imitarli, con adesivi fasulli e lampeggianti).
Riguardo il discorso dei disturbatori di segnali. mi "meraviglio della meraviglia". A parte che oggi si trova tutto di tutto, ma cosa gliene importa ai criminali dell'interruzione di pubblico servizio piuttosto che dell'interruzione/disturbo di comunicazioni, delle direttive europee e quant'altro??
Il criminale non compra su internet!
E' lo stesso discorso delle armi: il legislatore si affanna per restringere sempre più i cordoni del mercato legale delle armi (N.B.: armi che possono essere acquistate soltanto da persone dalla specchiata condotta nonché conosciute dalle autorità di PS in quanto titolari di apposita licenza), quando il criminale non compra le armi in armeria ma al "mercato nero"! E il risvolto pratico è che il tiratore sportivo deve farsi venire l'epicondilite perché qualcuno gli ha "castrato" il temibilissimo fucile a max 5 colpi, mentre il criminale/terrorista se ne frega altamente e per due soldi trova nel mercato illegale tutto quello che vuole.
Oggi purtroppo viviamo in un'epoca in cui la tecnologia "avanzata" (rispetto ad alcuni anni fa) e le competenze sono a disposizione di un numero sempre maggiore di criminali, per cui difendersi diventa sempre più difficile (vedasi ad esempio quel che accade con le serrature domestiche).

Perfettamente d'accordo.

veganh
26-11-15, 13: 58
Più il valore da rubare è alto e più sono tecnologicamente esperti... molti abbattono porte blindate solo con la forza bruta e l'indifferenza di molti nel sentire una sirena suonare... altri riescono ad aprire i cilindri delle serrature manipolandole... (anche quelle meccatroniche con duplicazione chiave solo in fabbrica). noi in molti impianti usiamo sensori annegati nel pavimento o sotto l'erba, dispositivi a vibrazione, telecamere collegate a sensori su rete perimetrale ma spesso nemmeno questo serve a fermarli...

ValerMic
26-11-15, 14: 23
Io su queste cose ammetto di essere molto "cupo" ma nessuno mi toglie dalla testa che certe volte (non dico sempre eh) sono gli stessi progettisti del sistema di allarme a immettere nel mercato nero "la soluzione".

Un po per chi è del mestiere o ci capisce un minimo, com'è nel mondo dell'informatica l'eterna lotta virus - antivirus. Se non esistessero più virus o alcun tipo di minaccia possono bello che chiudere le software house degli antivius. Chi mi dice che magari la metà dei virus non è sviluppata dalle stesse case madri ?

PanteraBlu
26-11-15, 14: 39
Ricordatevi che esiste un sistema molto più semplice e banale per rubare qualsiasi auto (anche se,fortunatamente,usato soltanto da pochi) ovvero...di peso!

Arrivano con un finto carro-attrezzi e se la caricano in pieno giorno tra l'indifferenza generale.

Cavolo è vero, ma soprattutto se uno va nelle zone dove non c'è quasi nessuno nei paesini...Però aspetta, siccome che la Polizia è difficile che controlli uno che guida un carro - attrezzi, prima di guidarlo, devi fare qualche esame, diciamo devi essere riconosciuto no?

veganh
26-11-15, 14: 48
Spesso molti fabbri offrono il servizio aperture di porte blindate per chi rimane fuori casa... " credo che anche le forze dell'ordine abbiano dei contatti con produttori o istallatori :secret: per poter entrare e richiudere una porta o disattivare un allarme senza lasciare traccia per posizionare microspie".

PanteraBlu
26-11-15, 14: 53
Io su queste cose ammetto di essere molto "cupo" ma nessuno mi toglie dalla testa che certe volte (non dico sempre eh) sono gli stessi progettisti del sistema di allarme a immettere nel mercato nero "la soluzione".

Un po per chi è del mestiere o ci capisce un minimo, com'è nel mondo dell'informatica l'eterna lotta virus - antivirus. Se non esistessero più virus o alcun tipo di minaccia possono bello che chiudere le software house degli antivius. Chi mi dice che magari la metà dei virus non è sviluppata dalle stesse case madri ?

Era proprio quello che volevo dire io appena ho letto veganh e anche l'esempio era quello, ma ne posso fare a migliaia, perché secondo me è cosi. Dai pensateci, anche le case farmaceutiche, fanno così, ma tutti. Vi faccio un esempio c'è un shampoo della Clear anti forfora, davvero buonissimo costa 3 euro e ti toglie la forfora, una dottoressa per i capelli mi aveva consiglio una lozione per togliere la forfora dai capelli, e qui va bene. Sapete quanto costa? 30 euro. Durata 1 mese, i 2 shampoo durata 1 mese 6 euro. Fate voi.
Se volessero avrebbeeo già fatto uno shampoo chr togliesse definitivamente la forfora, ma se lo farebbero non guadagnerebbero più su lungo termine. Si i primi 2 anni tutti a comprare e poi ciao...
E questo vale anche per le auto o meglio magari non sono le stesse che fabbricano dispositivi di sicurezza, ma chi è esperto ad usare queste cose, magari perché le ha studiate è già apposto.

veganh
26-11-15, 15: 07
Anche Carminati indagato per mafia capitale usava un jammer per eludere le microspie ma per fortuna come si dice ( Ladri 0 - Guardie 1) quindi dimostra che le nostre forze dell'ordine hanno personale altamente preparato e motivato che non da tregua a questi criminali

Dr.Winters
27-11-15, 16: 06
Proprio nel turno scorso nel mio turno hanno inseguito una Audi A7 probabilmente usata per la fuga dopo aver "fatto" un bancomat...dentro era bellamente allestita con jammer e radio su frequenze CC

TuneUp
27-11-15, 16: 16
...hanno inseguito una Audi A7

Si trattano bene questi maledetti.

Dr.Winters
27-11-15, 16: 23
come se servisse un macchinone per seminare le nostre bravo :P

TuneUp
27-11-15, 17: 57
Con amarezza verrebbe da dire "meglio così".

PanteraBlu
27-11-15, 19: 04
Proprio nel turno scorso nel mio turno hanno inseguito una Audi A7 probabilmente usata per la fuga dopo aver "fatto" un bancomat...dentro era bellamente allestita con jammer e radio su frequenze CC
Erano pure sulle frequenze radio dei carabinieri, mah...
Ma non dovrebbero essere oscurate? Dovrebbe essere una frequenza chiusa.

PanteraBlu
27-11-15, 19: 07
come se servisse un macchinone per seminare le nostre bravo :P

Le fiat maree erano super, poi le 156 e infine le 159 poi finish.
Dai prossimamente ci sarà la Giulia ! Oppure la nuova Fiat Tipo !
Approposito ma non c'è la nuova seat Leon?

Kojak
27-11-15, 19: 09
Rientriamo IT, grazie.

PanteraBlu
27-11-15, 19: 10
Kojak :
Sapevi che alcuni per rompere il vetro delle auto senza antifurto per poi rubarle, usano dei pezzi di candela dei motorini, basta che le riscaldi con l'accendino e rompono qualsiasi vetro?

ValerMic
30-11-15, 12: 53
Erano pure sulle frequenze radio dei carabinieri, mah...
Ma non dovrebbero essere oscurate? Dovrebbe essere una frequenza chiusa.

Con un qualsiasi apparecchio "banalmente" radioamatoriale è possibile fare radio-ascolto di qualsiasi frequenza queste ultime sono anche ben note.


Kojak :
Sapevi che alcuni per rompere il vetro delle auto senza antifurto per poi rubarle, usano dei pezzi di candela dei motorini, basta che le riscaldi con l'accendino e rompono qualsiasi vetro?

Io onestamente non lo sapevo non mi stupirei però visto che il cosi detto "finestrino" non è propriamente di vetro.

Kojak
30-11-15, 17: 41
Kojak :
Sapevi che alcuni per rompere il vetro delle auto senza antifurto per poi rubarle, usano dei pezzi di candela dei motorini, basta che le riscaldi con l'accendino e rompono qualsiasi vetro?
Vecchia tecnica usata soprattutto dai "tossici" più scafati....così non hanno addosso oggetti atti allo scasso!

SnowStorm
12-12-15, 19: 02
La mia auto, una Honda Civic del 2000, quando ancora l'avevo, non mi è stata rubata, però è stata aperta in modo, per così dire, originale e, se il o i delinquenti avessero voluto portarsela via, avrebbero potuto farlo comodamente.
La lasciavo abitualmente nel parcheggio pubblico di via Genova (Bologna), e la mattina di Lunedì 12 Maggio 2014 (se non ricordo male) ho trovato la portiera anteriore
sinistra con il frame del vetro deformato, separato dalla carrozzeria, in modo che il o i delinquenti hanno potuto infilare un braccio per sollevare la sicura e aprire la portiera
senza forzare la serratura nè infrangere il vetro...
Era dotata solo di semplice Immobilizer, che così non è servito a nulla.
Sulla carrozzeria, in corrispondenza della normale posizione della parte superiore del frame del vetro erano visibili tre punti in cui la vernice era scrostata, dove probabilmente era stato infilato un utensile a punta piatta per deformare il frame.
Si è trattato evidentemente di un gesto politico, perchè bologna è quello che è, e nessun ladruncolo "professionale" avrebbe perso tempo con un'auto visibilmente non di lusso, e priva di qualsiasi accessorio.
Hanno infatti solo messo a socquadro l'interno, lasciando aperto il cassetto dei documenti come a dire "sappiamo bene quello che scrivi su forum politici, chi sei, e dove abiti".
Hanno infatti sottratto solo un compressore elettrico economico dal bagagliaio, lasciando però il contenitore delle catene invernali, sensibilmente più costose del compressore, a conferma del fatto che si è trattato di un gesto politico, un tipico segnale mafioso.
Comunque, il metodo usato andrebbe segnalato ai costruttori, affinchè provvedano a progettare strutture delle portiere che non siano così facilmente deformabili.

ryuzaki
11-01-16, 10: 53
Con un qualsiasi apparecchio "banalmente" radioamatoriale è possibile fare radio-ascolto di qualsiasi frequenza queste ultime sono anche ben note.

E non mi sembra che questa sia una cosa normale. Stiamo parlando di frequenze usate dalle Forze di Polizia, dovrebbero essere sconosciute prima di tutto e in secondo luogo non deve essere cosi facile poterle ascoltare. Che tristezza.

Kojak
11-01-16, 11: 11
E non mi sembra che questa sia una cosa normale. Stiamo parlando di frequenze usate dalle Forze di Polizia, dovrebbero essere sconosciute prima di tutto e in secondo luogo non deve essere cosi facile poterle ascoltare. Che tristezza.
Non è proprio così. Nel senso che in sede giurisprudenziale è stato più volte ribadito che tutto ciò che viaggia in etere è ascoltabile, con il solo divieto di divulgazione delle comunicazioni eventualmente captate. E' stato stabilito in capo al concessionario emittente l'onere di "criptare" tali comunicazioni radio, cosa che la Polizia ha già fatto da molto tempo. L'Arma dei CC, pur avendo le radio dotate di cripto, non ne fa uso poichè tale sistema di criptatura inibirebbe l'utilizzo della chiamata selettiva "in ripetuto".
Circa la conoscenza delle esatte frequenze su cui trasmettono le FF.O., essa è il "segreto di Pulcinella", essendo disponibili in rete svariate liste più o meno corrette....

ValerMic
11-01-16, 13: 34
Forse anzi sicuramente stiamo andando OT ma c'è una precisazione da fare: se si è in possesso di un apparecchio atto a ricevere frequenze come quelle usate dai corpi di stato che siano forze di Polizia ecc. significa che in linea puramente teorica si è in possesso di una licenza radioamatoriale. Al relativo corso/esame per conseguire quest'ultima viene sempre ribadito che comunicazioni "particolari" non debbono essere divulgate in alcun modo seppur non sia negato il solo "ascolto radio".

Aggiungiamoci inoltre che comunicazioni abbastanza "riservate" vengono passate con quello che in gergo si chiama "via filo" quindi con la "radiolina" ci fai ben poco..

Kojak
11-01-16, 15: 30
se si è in possesso di un apparecchio atto a ricevere frequenze come quelle usate dai corpi di stato che siano forze di Polizia ecc. significa che in linea puramente teorica si è in possesso di una licenza radioamatoriale.
Ammesso di fare le cose in regola, basta la licenza da SWL: nessun corso, basta fare domanda alle poste...
Comunque è vero, rientriamo IT.

ryuzaki
12-01-16, 14: 00
Non è proprio così. Nel senso che in sede giurisprudenziale è stato più volte ribadito che tutto ciò che viaggia in etere è ascoltabile, con il solo divieto di divulgazione delle comunicazioni eventualmente captate. E' stato stabilito in capo al concessionario emittente l'onere di "criptare" tali comunicazioni radio, cosa che la Polizia ha già fatto da molto tempo. L'Arma dei CC, pur avendo le radio dotate di cripto, non ne fa uso poichè tale sistema di criptatura inibirebbe l'utilizzo della chiamata selettiva "in ripetuto".
Circa la conoscenza delle esatte frequenze su cui trasmettono le FF.O., essa è il "segreto di Pulcinella", essendo disponibili in rete svariate liste più o meno corrette....

Mi riferivo proprio a questo, al fatto che l'Istituzione in sè non prende delle contromisure. Chiuso OT.

ValerMic
13-01-16, 12: 34
Mi riferivo proprio a questo, al fatto che l'Istituzione in sè non prende delle contromisure. Chiuso OT.

Ma non è che "non vuole prendere contromisure" non gli conviene ai fini dell'utilità generale del mezzo radio.

ryuzaki
13-01-16, 19: 10
Ma non è che "non vuole prendere contromisure" non gli conviene ai fini dell'utilità generale del mezzo radio.

Che vuol dire che non gli conviene? Pariamo di comunicazioni riservate, usare il cripto (che la PS usa) sarebbe troppo anche per gli altri, giusto per fare un esempio?

Kojak
14-01-16, 07: 07
Per favore, torniamo IT.

Grado
14-01-16, 11: 01
Ehm....mi riferivo all'interrogatorio dei tre "fagiani"....

:am054 Fa sorridere la frase "tre fagiani", immagino che tra di loro nemmeno si conoscevano.... e nemmeno sapevano che si trovavano su una macchina rubata....

Grado
14-01-16, 11: 03
Ricordatevi che esiste un sistema molto più semplice e banale per rubare qualsiasi auto (anche se,fortunatamente,usato soltanto da pochi) ovvero...di peso!

Arrivano con un finto carro-attrezzi e se la caricano in pieno giorno tra l'indifferenza generale.

In pieno giorno c'è il rischio che arrivi il proprietario durante il carico.....

Kojak
14-01-16, 11: 07
:am054 Fa sorridere la frase "tre fagiani", immagino che tra di loro nemmeno si conoscevano.... e nemmeno sapevano che si trovavano su una macchina rubata....
Sapevano, sapevano.... facevano parte di un sodalizio criminale con i controquarzi!!

Grado
14-01-16, 22: 21
Arrivano con un finto carro-attrezzi e se la caricano in pieno giorno tra l'indifferenza generale.

L'indifferenza generale, sta in diversi punti:
1-La gente anche se vede rubare non avvisa mai nessuno, dicendo "tanto mica è mia la macchina....."
2-Può pensare, c'è un carro attrezzi che carica una macchina dentro ad un parcheggio, vuol dire che è guasta
3-Se però stanno rubando la propria macchina cominciano a chiamare tutte le Forze dell'Ordine......

Pol
16-01-16, 19: 14
http://www.ilmattino.it/napoli/cronaca/napoli_ladri_azione_rubano_scooter_proteggere_la_v ostra_moto-1484541.html

Ecco come rubano uno scooter; Parliamo di un quartiere ricco di Napoli, centralissimo a con forze dell'ordine ad ogni angolo;
Vergognoso il menefreghismo di chi filma, così come è semplicemente assurdo che il proprietario tuteli un T-Max con un ridicolo blocca disco da 10€, ci mancava solo un cartello luminoso con la scritta rubatemi....

Grado
16-01-16, 21: 34
http://www.ilmattino.it/napoli/cronaca/napoli_ladri_azione_rubano_scooter_proteggere_la_v ostra_moto-1484541.html

Ecco come rubano uno scooter; Parliamo di un quartiere ricco di Napoli, centralissimo a con forze dell'ordine ad ogni angolo;
Vergognoso il menefreghismo di chi filma, così come è semplicemente assurdo che il proprietario tuteli un T-Max con un ridicolo blocca disco da 10€, ci mancava solo un cartello luminoso con la scritta rubatemi....

Nelle grandi Città come Napoli, Roma, Milano, Palermo, queste cose sono all'ordine del giorno ed in qualsiasi orario, tanto anche se li prendono sul fatto, dopo di 24 ore sono già in libertà a fare altri furti....

Pol
16-01-16, 23: 41
Nelle grandi Città come Napoli, Roma, Milano, Palermo, queste cose sono all'ordine del giorno ed in qualsiasi orario, tanto anche se li prendono sul fatto, dopo di 24 ore sono già in libertà a fare altri furti....

Già...spesso poi sono anche minorenni, ed essere minorenni in Italia è meglio che avere immunità diplomatica....

ValerMic
18-01-16, 11: 25
Ad un mio amico ai tempi delle superiori a Roma rubarono una Yamaha 600 in 10 minuti anche meno.

Usci di casa per andare a scuola per ritirare un certificato, la parcheggiò sul marciapiede di una strada abbastanza grande e trafficata con solo il blocca-disco "tanto è solo per 10 minuti" sali prese la documentazione che gli serviva, scese e la moto non c'era più. Il mio sospetto anche se non ero presente sul posto è che lo seguirono per strada in attesa che parcheggiasse perchè in 10 minuti non è possibile organizzarsi in quel modo.

Grado
18-01-16, 16: 09
Il mio sospetto anche se non ero presente sul posto è che lo seguirono per strada in attesa che parcheggiasse perchè in 10 minuti non è possibile organizzarsi in quel modo.

Secondo me l'hanno seguito e non solo quel giorno... ma da diverso tempo.