PDA

Visualizza Versione Completa : Buttafuori condannato



mariototi
19-11-15, 22: 24
http://palermo.blogsicilia.it/omicidio-naro-al-goacondannato-a-10-anni-il-buttafuori/316375/

salve, vorrei sapere se in Italia il ruolo del buttafuori e' regolamentato.
Ho letto varie versioni e vari pareri su questa storia. C'e' chi dice che in quel frangente il buttafuori abbia effettivamente voluto uccidere il ragazzo e chi invece dice che sia il ragazzo che il buttafuori siano stati entrambi sfortunati visto che il 99.9 per cento delle volte si finisce solo con danni non permanenti....addirittura ho sentito di buttafuori che hanno offerto da bere a chi hanno menato poco tempo prima.
Questo mondo dei buttafuori mi sembra un po' misterioso.
Pareri?

VxVendetta
20-11-15, 00: 07
Premesso che sicuramente un buttafuori deve essere maggiorenne.

Premesso che tecnicamente è definito "addetto all'accoglienza clienti" e in teoria il suo ruolo dovrebbe essere appunto quello di accogliere le persone (è diverso da un portiere occhio) nonché quello di "accompagnare" all'esterno eventuali soggetti rissosi/ubriachi/disturbatori e, se reiterato il comportamento, chiamare le forze di polizia (che è un po' come dire che noi dobbiamo "accompagnare" gli arrestati in caserma..il problema è quando non vogliono essere accompagnati, simile problema ha il buttafuori quando non vogliono uscire).
Il ragazzino comunque non è stato condannato perché buttafuori ma perché colpevole di omicidio preterintenzionale (presumo dalla dinamica, vista la mediocrità dell'articolo che manco cita l'imputazione)... in sostanza il suo ruolo non ha nulla a che vedere con l'accusa e la condanna che sarebbero state le medesime se fosse successo il contrario.
In ogni caso, assodato che posso accettare che un buttafuori "accompagni" alla porta con modi un po' sbrigativi, ho molti dubbi che qualsivoglia corso di autodifesa o arte marziale insegni a tirare calci in faccia alla Chuck Norris (considerando sia la difficoltà del gesto che la sua sicura pericolosità) quindi l'idiozia l'ha fatta e grave, altro che 99% di possibilità che nessuno di faccia male...se mi dai una spinta e poi ci dividono e capisco di aver esagerato è una cosa, se mi prendi a calci in faccia e sopravvivo ti rovino.

Cosa dovrei poi pensare di una categoria basandomi su un fatto di cronaca il cui protagonista è evidentemente una persona inidonea al ruolo e di conseguenza non rappresentativo della stessa non lo capisco :-)

altairV
20-11-15, 10: 50
All'inizio degli anni 90 tre "professionisti" di una nota discoteca della mia zona vennero condannati per lo stesso reato, quindi siamo già a due casi che mi sa sono più dello 0,1%

Kojak
20-11-15, 11: 00
Mancando una figura professionale, mancano anche i relativi corsi di formazione.
Gli interventi che ho fatto io in volante e in cui erano coinvolti questi soggetti mi hanno quasi sempre messo di fronte a persone provenienti dal mondo lavorativo "sotterraneo": ex gpg, ex militari, ex colleghi, ex....ex....ex.... Addirittura molti lo fanno come secondo lavoro, ovviamente "in nero", con le inevitabili ripercussioni sulle licenze del locale che li ha "assunti".
In linea di principio si tratta di persone molto avvezze all'uso delle mani, spesso istruttori di arti marziali iper-palestrati. I problemi nascono proprio nel momento in cui l'"accompagnamento" all'esterno di un cliente molesto implica l'uso della forza. Da quel momento può capitare di tutto...

ValerMic
20-11-15, 11: 08
Perfettamente d'accordo, bisogna in aggiunta dire che spesso ho visto fare il ruolo di "buttafuori" a persone che veramente ti chiedi se servono a dare un aiuto al locale o viceversa (ovviamente non voglio are di tutta un erba un fascio eh)

Ricordo qualche anno fa in un locale/discoteca al centro di Roma un ragazzo forse neanche maggiorenne portato fuori a forza da due "buttafuori" di cui vi lascio immaginare le facce da ergastolani. Li per li fini cosi ma poi il ragazzo disse parole non certo carine nei confronti di uno dei due "gorilla" e quest'ultimo ha cominciato a prenderlo a ceffoni in faccia (ricordo che nella piazzetta si girarono tutti per il rumore dei ceffoni) fino a quando non furono divisi.

Non so se vi è mai capitato di andare ai concerti, certe volte mi sembrano che siano più loro a scatenare risse con i loro atteggiamenti che altro.

Baer
20-11-15, 12: 32
La maggior parte delle volte sono dei cerebrolesi, inadatti al loro mestiere, senza qualifiche e incapaci. Inoltre, sempre la maggior parte delle volte, bisognerebbe chiamare le FFOO per il loro comportamento, non per quello dei clienti. Un ruolo del genere per non far degenerare le cose, in realtà, richiederebbe qualifiche e capacità anche sopra la media... se hai queste capacità non vai a fare quel lavoro.
Una volta ho assistito a un elemento fuori dal comune che se la stava prendendo con un mio amico (fuori dal locale) senza che lui avesse fatto NULLA. Non mi ricordo se la scusa era che lo avesse "guardato male" o che cosa. Per non parlare di quando (sempre lo stesso soggetto) ha tirato un calcio a una ragazza; vabeh, ci sarà anche chi sa fare il suo lavoro nella categoria, ma la maggior parte sono degli homo erectus.
Poi ho incontrato anche persone molto gentili e a modo, questo è fuor di dubbio!

Chtorr
20-11-15, 13: 16
La figura del "buttafuori" è regolamentata dal D.M. 6 ottobre 2009.

Il nome corretto, proveniente direttamente dal burocratese, è "Addetto ai servizi di controllo nelle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi".

È previsto un corso regionale di 90 ore presso un centro di formazione certificato con esame scritto e orale alla presenza di figure "ufficiali" (Responsabile VVF, Ufficiali Polizia, psicologo). Per fare il corso bisogna essere incensurati.

Per lavorare non esiste un "albo" degli addetti alla sicurezza, ma si è buttafuori certificati (regolari) in virtù dell'invio da parte dell'agenzia o del locale che ti ha assunto di tutte le carte (certificato e visite mediche con alcol e droga negative) presso la prefettura che provvederà ad inserire l'addetto nell'elenco prefettizio con relativo numero.


All'atto pratico il mestiere è un portinariato avanzato in cui l'addetto alla sicurezza si occupa sia della sicurezza infrastrutturale (entrate, uscite di sicurezza, antincentio), sia della sicurezza delle persone (evacuazioni, primo soccorso, allontanamento facinorosi e molesti), ovviamente avvertendo, qualora necessario, 118 e Forze dell'ordine.



Questa è la legge, poi come sappiamo tra dire e il fare...


Nella realtà puoi trovare di tutto.

Dalle agenzie professionali con operatori preparati e regolari, con procedure da far invidia alle polizie varie; ai posti dove si lavora in nero, procedure inesistenti e tutto lasciato all'improvvisazione. Altri posti in cui vi è un po' dell'uno e dell'altro.

I buttafuori possono essere di tutti i tipi: ex polizia, ex militari, studenti, ex galeotti (ovviamente in nero data la legge), insegnanti, gente che vuole arrotondare e veri professionisti della sicurezza. Come in qualsiasi ambiente lavorativo d'altronde.

Non sempre si trova la figura del pompato tutto muscoli e violento, anzi la legge relativa tenderebbe a più responsabilità e meno fisicità; spesso vi sono addetti che usano la forza quando e SE necessario, d'altronde è un mestiere che richiede la capacità di essere "insistenti", ma solo con determinate figure problematiche.


Questo mondo è vario, dipende da cosa si cerca e cosa si trova. Certo, rischiare di prendersi una coltellata per 5 euro all'ora non è il massimo...

VxVendetta
20-11-15, 14: 16
"Addetto ai servizi di controllo nelle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi".

Vero, chiedo scusa, stanotte non ricordavo la definizione per intero, mea culpa.