PDA

Visualizza Versione Completa : Informazione percorso



Hirloss
02-09-15, 15: 07
Salve a tutti.. mi chiamo Luca, ho 19 anni e devo frequentare l'ultimo anno di un istituto elettronico in provincia di Varese. Il mio sogno da quando ero bambino è quello di diventare un carabiniere (e un giorno puntare a qualcosa di più) e giunto in questo periodo stavo iniziando a domandarmi come organizzare le cose. Probabilmente queste cose che vi dirò le avrà già chieste qualcun'altro, ma per sicurezza e completezza preferisco riproporle, sperando non disturbi.
Allora, so che per entrare nei carabinieri innanzitutto bisogna fare un anno di volontario presso l'esercito italiano (giusto?) e dopo di esso non so praticamente nulla.
Volevo sapere come organizzare il vfp1, nel senso cosa bisogna fare per iscriversi, quando ecc... Una volta terminato, cosa dovrei fare?
Quali sono le mansioni principali di un carabiniere nei primi anni e nei successivi?
Come funziona la vita di un carabiniere?
Ringrazio tutti quelli che mi aiuteranno e spero di non creare troppo disturbo, ma vorrei avere bene chiaro il percorso da seguire.

deltafoxtrot
02-09-15, 15: 42
Salve a tutti.. mi chiamo Luca, ho 19 anni e devo frequentare l'ultimo anno di un istituto elettronico in provincia di Varese. Il mio sogno da quando ero bambino è quello di diventare un carabiniere (e un giorno puntare a qualcosa di più) e giunto in questo periodo stavo iniziando a domandarmi come organizzare le cose. Probabilmente queste cose che vi dirò le avrà già chieste qualcun'altro, ma per sicurezza e completezza preferisco riproporle, sperando non disturbi.
Allora, so che per entrare nei carabinieri innanzitutto bisogna fare un anno di volontario presso l'esercito italiano (giusto?) e dopo di esso non so praticamente nulla.
Volevo sapere come organizzare il vfp1, nel senso cosa bisogna fare per iscriversi, quando ecc... Una volta terminato, cosa dovrei fare?
Quali sono le mansioni principali di un carabiniere nei primi anni e nei successivi?
Come funziona la vita di un carabiniere?
Ringrazio tutti quelli che mi aiuteranno e spero di non creare troppo disturbo, ma vorrei avere bene chiaro il percorso da seguire.

Dal prossimo anno non sarà più necessario fare il VFP1( e non solo in EI, ma anche nelle altre FFAA), ma basta partecipare al concorso. Per le modalità cerca qui sul forum la discussione riguardante l'ultimo concorso ancora in atto.

lucaleo
02-09-15, 15: 53
Ma è sicuro che non sarà più necessario o sono voci di corridoio?

LIV
02-09-15, 16: 25
Ma è sicuro che non sarà più necessario o sono voci di corridoio?

Sicuro.

lucaleo
02-09-15, 16: 32
E si potrebbe già ipotizzare un periodo di uscita di questo bando o ogni anno esce in momenti diversi dell'anno?

Hirloss
02-09-15, 19: 01
Ma se volessi farlo anche per un'ulteriore esperienza va bene lo stesso no?

DaniGdf
02-09-15, 20: 48
Ma se volessi farlo anche per un'ulteriore esperienza va bene lo stesso no?

male non fa

deltafoxtrot
02-09-15, 21: 47
male non fa

invece farà male. Perchè il primo anno i posti saranno ripartiti 50-50 fra civili e militari, dal secondo anno 75-25 e dal terzo anno tutti i posti ai civili. Ti conviene non partire, e per fare esperienza provare accademie e concorsi come m.lli

DaniGdf
02-09-15, 22: 57
invece farà male. Perchè il primo anno i posti saranno ripartiti 50-50 fra civili e militari, dal secondo anno 75-25 e dal terzo anno tutti i posti ai civili. Ti conviene non partire, e per fare esperienza provare accademie e concorsi come m.lli

ci sono tanti fattori personali che variano da persona a persona, non esiste che faccia male o no in assoluto, è relativo.

ValerMic
03-09-15, 10: 59
Credo che deltafoxtrot si riferisca al fatto che "fa male" perchè se lo scopo unico di Hirloss è l'Arma con il nuovo sistema civili-vfp si tradurrebbe in un inutile perdita di 1 anno in quanto per il biennio 2016-17 i concorsi saranno 50% civili e 50% vfp ma i successivi per questi ultimi arriveranno al 25% per poi scomparire del tutto.

E mi sento di quotare deltafoxtrot; se lo scopo è fare il carabiniere fare il vfp ora che non serve più è inutile. Poi altro discorso è il farlo comunque per esperienza che nessuno lo vieta.

lucaleo
03-09-15, 11: 09
Se si è fatto il vfp ma ci si è congedati si farebbe comunque il concorso tra i civili giusto? E dite che non darebbe comunque dei punti? In questo caso non sarebbe proprio una perdita di tempo.

deltafoxtrot
03-09-15, 12: 14
Credo che deltafoxtrot si riferisca al fatto che "fa male" perchè se lo scopo unico di Hirloss è l'Arma con il nuovo sistema civili-vfp si tradurrebbe in un inutile perdita di 1 anno in quanto per il biennio 2016-17 i concorsi saranno 50% civili e 50% vfp ma i successivi per questi ultimi arriveranno al 25% per poi scomparire del tutto.

E mi sento di quotare deltafoxtrot; se lo scopo è fare il carabiniere fare il vfp ora che non serve più è inutile. Poi altro discorso è il farlo comunque per esperienza che nessuno lo vieta.

questo intendevo

deltafoxtrot
03-09-15, 12: 16
Se si è fatto il vfp ma ci si è congedati si farebbe comunque il concorso tra i civili giusto? E dite che non darebbe comunque dei punti? In questo caso non sarebbe proprio una perdita di tempo.

no, l'aliquota destinata ai militari a sua volta si suddivide fra militari in congedo e in servizio...bel sistema vero per far rimanere migliaia di vfp a bocca asciutta nel giro di un paio di anni??:)

lucaleo
03-09-15, 12: 28
no, l'aliquota destinata ai militari a sua volta si suddivide fra militari in congedo e in servizio...bel sistema vero per far rimanere migliaia di vfp a bocca asciutta nel giro di un paio di anni??:)

Si, messa così sarebbe una bella presa in giro a tutti quelli che hanno fatto vfp negli ultimi anni con solo quest'obbiettivo, mi chiedo che senso abbia escludere in un paio d'anni chiunque abbia fatto il militare.

ValerMic
03-09-15, 13: 05
A parte che si sta discutendo di questo nella discussione riguardo la legge 226/2004.

Il punto è che all'epoca con questa legge si è creato un sistema sbagliato (secondo me) per cui si è dovuto come sempre trovare una soluzione "dura" ma che ponga rimedio, perchè non prendiamoci in giro ma era assurdo che solo per poter partecipare al concorso bisognava fare 3 mesi di RAV e il restante a fare "guardia" non serviva a nulla a chi aveva in mente di transitare appena possibile nelle FO.

Aggiungo inoltre che di questi tempi già è tanto se non hanno aperto al 100% ai civili direttamente dal 2016 ma hanno invece creato un sistema "graduato". Basti vedere come furono trattati i VFB con l'entrata a regime dei VFP.

parachute
09-09-15, 13: 45
una domanda forse fuori target..però pongo..i caso si incorporamento nell'Arma (previo superamento concorsi ecc..) che tipo di contratto verrà stipulato? (indeterminato,determinato?) tanto per capire..non mi sembra di aver trovato risposte in merito..grazie mile

DaniGdf
09-09-15, 14: 20
Indeterminato, se ti riferisci ai concorsi nell'arma, a meno che non ci sia qualche concorso per ufficiale ruolo speciale a tempo ma non mi sembra per i carabinieri

parachute
09-09-15, 14: 27
ok grazie mille dani :)

DaniGdf
09-09-15, 14: 28
ok grazie mille dani :)

Prego, per te questo e altro para :-)

deltafoxtrot
09-09-15, 14: 59
A parte che si sta discutendo di questo nella discussione riguardo la legge 226/2004.

Il punto è che all'epoca con questa legge si è creato un sistema sbagliato (secondo me) per cui si è dovuto come sempre trovare una soluzione "dura" ma che ponga rimedio, perchè non prendiamoci in giro ma era assurdo che solo per poter partecipare al concorso bisognava fare 3 mesi di RAV e il restante a fare "guardia" non serviva a nulla a chi aveva in mente di transitare appena possibile nelle FO.

Aggiungo inoltre che di questi tempi già è tanto se non hanno aperto al 100% ai civili direttamente dal 2016 ma hanno invece creato un sistema "graduato". Basti vedere come furono trattati i VFB con l'entrata a regime dei VFP.

Forse, invece, al posto di creare due concorsi distinti e separati, se non 3(visto le aliquote), sarebbe stato molto meglio fare un unico concorso ma dando punteggi per ogni anno da militare e brevetto militare conseguito, in modo da agevolare i vfp fino ad esaurimento e casomai, fra 4-5 anni escluderli del tutto

JamesRyan
19-11-15, 13: 11
Ragazzi, salve a tutti. Chiedo scusa la mia ignoranza ma ho bisogno di una delucidazione in merito all'Arma dei Carabinieri: sono uno studente di giurisprudenza e al sono intenzionato a partecipare al prossimo concorso per l'arruolamento di allievi Carabinieri. Una volta entrato, una volta effettuato il corso ed essere diventati Carabinieri "semplici", in che modo avvengono i passaggi di grado? Per il Carabiniere semplice c'è possibilità di diventare ispettore od, in futuro, addirittura ufficiale? Grazie in anticipo.

itchy
19-11-15, 15: 09
Ragazzi, salve a tutti. Chiedo scusa la mia ignoranza ma ho bisogno di una delucidazione in merito all'Arma dei Carabinieri: sono uno studente di giurisprudenza e al sono intenzionato a partecipare al prossimo concorso per l'arruolamento di allievi Carabinieri. Una volta entrato, una volta effettuato il corso ed essere diventati Carabinieri "semplici", in che modo avvengono i passaggi di grado? Per il Carabiniere semplice c'è possibilità di diventare ispettore od, in futuro, addirittura ufficiale? Grazie in anticipo.

Si certo, dopo 7 anni di servizio effettivo (in pratica si è Carabiniere Scelto...) si ha la possibilità di partecipare ai concorsi interni per Vicebrigadiere o per Maresciallo (puoi farli anche tutti e due, senza limitazioni....si può anche prima diventare Vicebrigadiere e poi Maresciallo successivamente).
Poi, una volta che sei Maresciallo Ordinario (in pratica tre anni circa da quando sei diventato Maresciallo), , ma solo fino a 40 anni di età, puoi partecipare al concorso interno per Ufficiale Ruolo Speciale, per diventare Sottotenente.
Comunque, detto tra noi, da laureato in Giurisprudenza, prova subito da Maresciallo col concorso Triennale come civile....

JamesRyan
19-11-15, 18: 17
Si certo, dopo 7 anni di servizio effettivo (in pratica si è Carabiniere Scelto...) si ha la possibilità di partecipare ai concorsi interni per Vicebrigadiere o per Maresciallo (puoi farli anche tutti e due, senza limitazioni....si può anche prima diventare Vicebrigadiere e poi Maresciallo successivamente).
Poi, una volta che sei Maresciallo Ordinario (in pratica tre anni circa da quando sei diventato Maresciallo), , ma solo fino a 40 anni di età, puoi partecipare al concorso interno per Ufficiale Ruolo Speciale, per diventare Sottotenente.
Comunque, detto tra noi, da laureato in Giurisprudenza, prova subito da Maresciallo col concorso Triennale come civile....


Hai perfettamente ragione, solo che domenica compio 20 anni e sono al primo anno, aspettando di laurearmi avrei 26 anni che è l'età massima per entrare e quindi avrei un solo tentativo.

itchy
19-11-15, 20: 39
Hai perfettamente ragione, solo che domenica compio 20 anni e sono al primo anno, aspettando di laurearmi avrei 26 anni che è l'età massima per entrare e quindi avrei un solo tentativo.

Se aspetti 26 anni di tentativi non ne avrai manco uno, visto che il limite da Maresciallo è 26 NON compiuti. E comunque anche da Carabiniere è 28 anni...
Puoi anche pensare di entrare prima (da Maresciallo dico) e finire di laurearti dopo...non è una passeggiata studiare e lavorare, ma si fa...

JamesRyan
19-11-15, 23: 17
Se aspetti 26 anni di tentativi non ne avrai manco uno, visto che il limite da Maresciallo è 26 NON compiuti. E comunque anche da Carabiniere è 28 anni...
Puoi anche pensare di entrare prima (da Maresciallo dico) e finire di laurearti dopo...non è una passeggiata studiare e lavorare, ma si fa...


Infatti credo che sarà cosi che proverò a fare. Grazie dei consigli.

JamesRyan
20-11-15, 10: 05
Se aspetti 26 anni di tentativi non ne avrai manco uno, visto che il limite da Maresciallo è 26 NON compiuti. E comunque anche da Carabiniere è 28 anni...
Puoi anche pensare di entrare prima (da Maresciallo dico) e finire di laurearti dopo...non è una passeggiata studiare e lavorare, ma si fa...


Se, per esempio, dovesse andare male due volte, potrei decidere di arruolarmi Carabiniere semplice e, una volta entrato, riprovarci in seguito?

thyrel
20-11-15, 10: 46
"Scusate la domanda apparentemente banale per moltissimi di voi, ma io sapevo che la possibilità di entrata senza passare da VFP1 era per la Polizia, non per i Carabinieri! È stato tolto l'obbligo da VFP1 anche ai Carabinieri?"


Ignorate pure il messaggio, ho trovato la risposta cercando semplicemente in rete...scusatemi ma non ho trovato nessun modo per cancellare il messaggio quindi ho fatto che aggiungere questa parte :) buona giornata a tutti

JamesRyan
20-11-15, 12: 48
"Scusate la domanda apparentemente banale per moltissimi di voi, ma io sapevo che la possibilità di entrata senza passare da VFP1 era per la Polizia, non per i Carabinieri! È stato tolto l'obbligo da VFP1 anche ai Carabinieri?"


Ignorate pure il messaggio, ho trovato la risposta cercando semplicemente in rete...scusatemi ma non ho trovato nessun modo per cancellare il messaggio quindi ho fatto che aggiungere questa parte :) buona giornata a tutti


La risposta è: si, tranquillo. Per tutte le FFAA il 50% dei posti sarà riservato ai civili, fuorchè per la GDF.

- - - Updated - - -

Ragazzi ho appena letto che il concorso per il corso triennale 2016-2019 per allievi marescialli è scaduto. Ce ne sarà un altro nel 2016? Scusate le domande banali, non so ancora bene come funzionino questi concorsi.

parachute
24-11-15, 11: 40
La risposta è: si, tranquillo. Per tutte le FFAA il 50% dei posti sarà riservato ai civili, fuorchè per la GDF.

- - - Updated - - -

Ragazzi ho appena letto che il concorso per il corso triennale 2016-2019 per allievi marescialli è scaduto. Ce ne sarà un altro nel 2016? Scusate le domande banali, non so ancora bene come funzionino questi concorsi.

mh..sicuro per la gdf? mi sembra che TUTTE le forze di polizia avranno aliquote civili

thyrel
24-11-15, 11: 56
La risposta è: si, tranquillo. Per tutte le FFAA il 50% dei posti sarà riservato ai civili, fuorchè per la GDF.

- - - Updated - - -

Ragazzi ho appena letto che il concorso per il corso triennale 2016-2019 per allievi marescialli è scaduto. Ce ne sarà un altro nel 2016? Scusate le domande banali, non so ancora bene come funzionino questi concorsi.

Grazie per la risposta @JamesRyan. Adesso sto provando il concorso per Marescialli 2016-2019, ma sapere che c'è anche un'altra "porta aperta" fa piacere :) buona giornata

Michaelll
25-11-15, 15: 15
La risposta è: si, tranquillo. Per tutte le FFAA il 50% dei posti sarà riservato ai civili, fuorchè per la GDF.

- - - Updated - - -

Ragazzi ho appena letto che il concorso per il corso triennale 2016-2019 per allievi marescialli è scaduto. Ce ne sarà un altro nel 2016? Scusate le domande banali, non so ancora bene come funzionino questi concorsi.

Anche la Guardia di Finanza ha aperto ai civili. Leggete nel sito governativo della Gdf ;)

Comunque Mar. Carabinieri é uscito da poco per il prossimo se ne parla almeno fine 2016.

JamesRyan
25-11-15, 16: 15
Anche la Guardia di Finanza ha aperto ai civili. Leggete nel sito governativo della Gdf ;)

Comunque Mar. Carabinieri é uscito da poco per il prossimo se ne parla almeno fine 2016.


Per quanto riguarda il concorso Marescialli, io ho intenzione di iniziare a prepararmi a breve e avrei un interrogativo da porvi: voglio provare sia la scuola per marescialli sia ad entrare come allievo Carabiniere effettivo.
Per prepararmi al test per Allievo Carabiniere posso usare lo stesso manuale usato per gli allievi marescialli? I quiz vertono più o meno sulle stesse tematiche, o sbaglio?

itchy
25-11-15, 18: 01
Per quanto riguarda il concorso Marescialli, io ho intenzione di iniziare a prepararmi a breve e avrei un interrogativo da porvi: voglio provare sia la scuola per marescialli sia ad entrare come allievo Carabiniere effettivo.
Per prepararmi al test per Allievo Carabiniere posso usare lo stesso manuale usato per gli allievi marescialli? I quiz vertono più o meno sulle stesse tematiche, o sbaglio?

Visto che per ogni concorso viene ogni volta pubblicata la banca dati da cui vengono poi effettivamente presi i quiz per la prova vera e propria, conviene sempre studiare sulla predetta banca dati per il concorso cui si partecipa.
In ogni caso, visto che poi molte domande son sempre quelle, se non hai proprio niente di meglio da fare, esercitarsi sulle banche dati dei concorsi vecchi o sui vari manuali che si trovano in giro male non fa.

JamesRyan
25-11-15, 22: 48
Visto che per ogni concorso viene ogni volta pubblicata la banca dati da cui vengono poi effettivamente presi i quiz per la prova vera e propria, conviene sempre studiare sulla predetta banca dati per il concorso cui si partecipa.
In ogni caso, visto che poi molte domande son sempre quelle, se non hai proprio niente di meglio da fare, esercitarsi sulle banche dati dei concorsi vecchi o sui vari manuali che si trovano in giro male non fa.


Quindi, in linea teorica, dovrei aspettare che venga pubblicato il prossimo bando per iniziare a prepara i sulla banca dati? Anche se inizieró da prima con altri manuali.

itchy
26-11-15, 10: 30
Quindi, in linea teorica, dovrei aspettare che venga pubblicato il prossimo bando per iniziare a prepara i sulla banca dati? Anche se inizieró da prima con altri manuali.

Si. Conviene studiare sulla banca dati apposita ma, ripeto, se non hai altro da fare, esercitarti prima su altre fonti male non può fare (ade esempio le domande di geografia, della serie "qual'è il fiume più lungo del mondo", bene o male capitano sempre nelle varie banche dati, quindi se le trovi anche su altri manuali e te le impari hai solo da guadagnarci).

JamesRyan
26-11-15, 12: 13
Si. Conviene studiare sulla banca dati apposita ma, ripeto, se non hai altro da fare, esercitarti prima su altre fonti male non può fare (ade esempio le domande di geografia, della serie "qual'è il fiume più lungo del mondo", bene o male capitano sempre nelle varie banche dati, quindi se le trovi anche su altri manuali e te le impari hai solo da guadagnarci).

Grazie mille, Itchy, gentilissimo.

valepd
27-04-16, 11: 18
Buongiorno a tutti!
Faccio subito una piccola premessa, non so se ci siano altre discussioni a riguardo e non so neanche se sia giusto pubblicare questa discussione qui, ma lo spero. In caso contrario ditemelo e provvederò a cancellare o a spostare i contenuti.

Ho sempre voluto fare qualcosa di ''speciale'' e per questo ho cercato il più possibile riguardo le forze speciali, o le cariche più alte dell'Arma (ovviamente con questo non intendo assolutamente discriminare le restanti cariche, anzi. Il lavoro di tutti è indispensabile e, aggiungo, so anche c'è bisogno di fare una lunga gavetta per arrivare ai risultati sperati). E in questo caso mi sono imbattuta nel concorso per Ufficiali dei Carabinieri. E volevo porvi delle domande.
- Ho letto che il minimo d'altezza per le donne è 1,65; sono molto fiscali? Nel caso manchino 1/2 cm?
- Si possono avere massimo 22 anni per tentare il concorso, e poi si consegue la laurea in Giurisprudenza. Nel caso qualcuno decida di proseguire prima questo corso di laurea e poi decida di tentare il concorso è possibile?
- Si deve per forza passare dall'accademia, giusto?

Spero di essermi ricordata tutto, grazie mille in anticipo a chiunque leggerà e risponderà! ^^

Shalton
27-04-16, 11: 41
Ciao.

1) Si, sono molto fiscali sull'altezza.
2) Devi avere massimo 22 anni non compiuti. Inoltre possedere la laurea in Giurisprudenza è incompatibile con la frequenza al corso di studi accademico. Quindi se sei già laureata in Giurisprudenza non puoi.
3) No. Ci sono due strade: 1) Ufficiale Ruolo Normale: sono due anni all'Accademia Militare di Modena e tre alla Scuola Ufficiali di Roma, al termine dei quali consegui la laurea in Giurisprudenza. Hai una carriera "privilegiata" e avanzi più facilmente. 2) Ufficiale Ruolo Speciale: devi essere già Maresciallo e avere un età tra 26 e 40 anni. E' un anno di corso alla Scuola Ufficiali. Hai una carriera meno "privilegiata" e avanzi più lentamente.