PDA

Visualizza Versione Completa : Spari Tribunale di Milano



Grado
09-04-15, 17: 43
http://milano.repubblica.it/cronaca/2015/04/09/news/milano_spari_in_tribunale_testimoni_4_o_5_colpi_al meno_un_ferito_-111502761/

ValerMic
09-04-15, 18: 23
Sembra che il metal dedector fosse funzionante. Possibile?

VxVendetta
09-04-15, 18: 49
Considerando che a Venezia son direttamente spenti e i portieri sono usceri del comune assunti con la 104 non mi stupisco dell'accaduto. Pare che l'assassino abbia usato un finto pass dell'ordine avvocati per entrare dalla porta senza metal detector. A Monza solo con una patacca delle forze di polizia entravi senza il controllo.

altairV
09-04-15, 19: 27
Sembra che il metal dedector fosse funzionante. Possibile?

Possibilissimo.
Che nel caso in specia abbia usato uno stratagemma diverso è un altro discorso.
Vx...mica solo a Venezia...In certi tribunali puoi entrare con un bazooka dicendo che è un tubo da cambiare...

Kojak
09-04-15, 19: 48
Sembra che la pistola sia stata fatta entrare con una borsa che l'assassino aveva affidato al suo avvocato prima di entrare. Più premeditazione di così....

VxVendetta
09-04-15, 22: 49
Tra parentesi, i carabinieri che l'hanno beccato sono quelli dove vivevo quando stavo in servizio in provincia di Monza, alcuni li ho rivisti pure nelle foto pubblicate in queste ore...potrò dire ai miei nipoti di avere avuto, ai tempi, anche io la mia parte di guai da degli eroi (e non sono ironico visto che non solo lo hanno intercettato e fermato ma han pure salvato la vita della quarta vittima designata). Tanto di cappello ai CC di Vimercate.

Invece mi fa strano che l'assassino ci sia riuscito ad arrivare, fino le Torri Bianche...

bacioch
09-04-15, 23: 33
Ma è normale che un avvocato possa testimoniare contro l'ex cliente?

Cittadino
10-04-15, 00: 06
Sembra che la pistola sia stata fatta entrare con una borsa che l'assassino aveva affidato al suo avvocato prima di entrare.

Sembra tutto molto più banale.
E' entrato dall'ingresso per avvocati e giudici.
Basta mostrare il tesserino che viene guardato da lontano. e potrebbe essere un facile falso.
Dicono gli avvocati: guardano se ce l'hai, ma non controllano che sia tuo.

Oggi dicevano in tv: rivogliamo i nostri carabinieri, rivogliamo la nostra polizia, riferendosi alle guardie giurate che controllano gli ingressi.

degra
10-04-15, 00: 08
E qui si apre un bel quesito. In tribunale armati si o no?
Chiamati in udienza a testimoniare su fatti di servizio, quindi in divisa, arma d'ordinanza al seguito o meno?

Da me pare che ci sia qualche forma di divieto, formulato dal presidente del tribunale, ma leggendo i codici..

Codice procedura civile, 129
Chi interviene o assiste all'udienza non può portare armi o bastoni e deve stare a capo scoperto e in silenzio.
E' vietato fare segni di approvazione o di disapprovazione o cagionare in qualsiasi modo disturbo.

Codice procedura penale, 471 comma 4
Non è consentita la presenza in udienza di persone armate, fatta eccezione per gli appartenenti alla forza pubblica, né di persone che portino oggetti atti a molestare. Le persone che turbano il regolare svolgimento dell'udienza sono espulse per ordine del presidente o, in sua assenza, del pubblico ministero, con divieto di assistere alle ulteriori attività processuali.

E quindi? In udienza penale legittimamente armati, dal gdp disarmati? E una eventuale disposizione locale che valore assume?

VxVendetta
10-04-15, 03: 25
Presumo che per la forza pubblica armata valgano le disposizioni generali dei rari divieti anche diretti a noi di portare armi (mi viene in mente il seggio elettorale). Poi oh problemi a lasciare l'arma in custodia ai colleghi in guardiola mica avremmo problemi no? In USA mi pare sia esplicitamente vietato a chiunque esclusi gli us marshal entrare armati meo tribunali federali, poliziotti e agenti anche federali ma non us marshal compresi.

itchy
10-04-15, 08: 03
Stando al CPP, essendo forza pubblica direi che si può andare con l'arma al seguito; poi, essendo di servizio, la qualifica di PS legittima il porto. Non mi pare esistano divieti come nel caso dei seggi elettorali (che poi, anche in quel caso, si riferisce solo alla stanza del seggio vera e propria, non a tutta la struttura, come la scuola, dove sono ubicati i seggi....per analogia allora il porto sarebbe consentito nel palazzo del Tribunale e poi vietato accedere armati alle singole aule di udienza...ma a questo punto non potrebbero accedervi, come nei seggi, nemmeno i colleghi che fanno assistenza al dibattimento o scortano i detenuti!). Io personalmente vado quasi sempre armato (in borghese...se invece vai in divisa devi sempre essere armato per forza), mai avuto problemi in nessun Tribunale o Procura....altrimenti bisognerebbe prevedere le cassette di sicurezza nelle guardiole per custodire le armi dei colleghi che entrano/escono dal Tribunale per andare in udienza.
Il problema vero è un altro: che il tesserino al varco "addetti" te lo guardano (SE te lo guardano) col binocolo....puoi passare pure facendo vedere un pacchetto di sigarette come Jake Belushi nei Blues Brothers e l'omino di guardia ti saluta pure. E non credo che rimettendo agenti della forza pubblica le cose cambino poi di molto. Purtroppo l'abitudinarietà in questo lavoro spesso porta l'operatore ad assumere comportamenti sbagliati, come controllare superficialmente....(d'altro canto, come puoi escludere che anche un addetto al Tribunale che conosci bene, che hai verificato che il tesserino sia suo e sia originale, quella mattina abbia sbroccato e non si porti una Skorpion sotto il giubbottino per fare una strage, se non lo controlli fisicamente?). Ad esempio, mi è capitato a volte che l'operatore si scusasse con me perchè voleva vedere bene il tesserino, dicendo "scusi sto solo controllando, faccio solo il mio lavoro..." e mi faceva incazz**, perchè non si doveva scusare con me, avercene di operatori così che ti controllano, è il suo lavoro e lo sta facendo bene (anzi, io mi incaz** ancora di più con i colleghi che si infastidiscono di questo controllo....).
E poi la cosa grave è che questo fatto è successo a Milano, uno dei Tribunali dove, per quello che ho potuto vedere io, il sistema di sicurezza funziona meglio (quantomeno...funziona)...ce ne sono certi, me ne vengono in mente una decina così su due piedi, dove puoi entrare e girare liberamente con le cartuccere a tracolla e un fucile in ogni mano e manco se ne accorgono che sei entrato....

Kojak
10-04-15, 09: 33
Eh, già...i controlli all'ingresso....
Nella mia realtà (che rispetto a quella di Milano è molto più piccola) i controlli vengono fatti in modo tutto sommato corretto. Resta sempre da combattere contro la perenne italiota mentalità che mal sopporta i controlli, quasi fossero una perdita di tempo. Un avvocato o un dipendente che varca la soglia del tribunale almeno quattro volte al giorno (idem dicasi per i magistrati) esercitano sempre il "peso" del loro ruolo nei confronti della "povera" GPG all'ingresso. Quest'ultima, dal canto suo, cerca di evitare situazioni incresciose soprattutto nell'ora di massimo afflusso alle aule di giustizia. Ecco allora che i controlli diventano necessariamente più superficiali.
Circa le armi all'interno del tribunale, le FF.P. continueranno ad averle con sè senza problemi non fosse altro che per l'impossibilità di predisporre adeguati sistemi di custodia provvisoria.

Point Man
10-04-15, 11: 40
Avvocati, magistrati ecc possono accedere da un ingrersso dedicato semplicemento mostrando il tesserino. Tutto ciò che ha dovuto fare il "signore" è stato falsificarne uno e passare indisturbato. Come al solito in Italia le regole ci sono (fila per i metal detector e controllo radiogeno delle borse al pubblico) ma non valgono per tutti..
Poi succede il patatrac e ci si indigna...niente di nuovo insomma.

TuneUp
10-04-15, 12: 31
...Un avvocato o un dipendente che varca la soglia del tribunale almeno quattro volte al giorno (idem dicasi per i magistrati) esercitano sempre il "peso" del loro ruolo nei confronti della "povera" GPG all'ingresso. Quest'ultima, dal canto suo, cerca di evitare situazioni incresciose soprattutto nell'ora di massimo afflusso alle aule di giustizia. Ecco allora che i controlli diventano necessariamente più superficiali...

Ecco perché sarebbe molto meglio trasformare i tesserini degli avvocati in badge elettronici (unificati a livello di Consiglio Nazionale Forense): non ci si tutela ugualmente dalla sottrazione del badge, ma quantomeno ci si mette al riparo dalle falsificazioni.
Idem per dipendenti e magistrati.

Cittadino
10-04-15, 13: 33
non ci si tutela ugualmente dalla sottrazione del badge, ma quantomeno ci si mette al riparo dalle falsificazioni.
Idem per dipendenti e magistrati.

Un po' sì. Basterebbe che appena rubato/smarrito il titolare ne facesse la denuncia.

Anzi, di per sè basterebbe un qualunque documento elettronico con un registro degli abilitati....

TuneUp
10-04-15, 13: 59
Un po' sì. Basterebbe che appena rubato/smarrito il titolare ne facesse la denuncia.

Assolutamente si, è chiaro.
Intendevo dire che il badge non offre comunque un livello assoluto di sicurezza (proprio perché può essere sottratto/smarrito ed utilizzato prima che il legittimo detentore ne venga a conoscenza), quindi un rischio seppur minimo continua ad esserci. Tuttavia si rende molto più difficile l'accesso (impedendo di accedere con la tessera della bocciofila o con un tesserino contraffatto, tanto per dire). E a questo nell'immediato occorre puntare.

VxVendetta
10-04-15, 16: 21
A dire la verità io pensavo avessero già i badge elettronici...tornando a Venezia, ok che il tribunale è nuovo di zecca, ma le porte per accedere in procura, alla sorveglianza e alle sale udienza son tutte da aprirsi coi badge che hanno solo gli interni (magistrati funzionari cancellieri operatori e aliquote di PG). Il GIP invece è alla portata di chiunque :D

ValerMic
10-04-15, 18: 23
Ma è vero che la società privata di vigilanza è la stessa che ha vinto l'appalto per la sorveglianza all'Expo ?:am055

Ippogrifo
11-04-15, 18: 11
Si,è la stessa!

Volevo segnalare un contributo dell'ottimo Dottor Mori,Magistrato, e uno dei massimi esponenti in materia di Legge sulle Armi.

Un'analisi impeccabile dell'attuale situazione:
http://www.earmi.it/varie/sparatoria.html

Ippogrifo
11-04-15, 18: 16
Ecco perché sarebbe molto meglio trasformare i tesserini degli avvocati in badge elettronici (unificati a livello di Consiglio Nazionale Forense): non ci si tutela ugualmente dalla sottrazione del badge, ma quantomeno ci si mette al riparo dalle falsificazioni.
Idem per dipendenti e magistrati.

Quoto perfettamente

- - - Updated - - -


Assolutamente si, è chiaro.
Intendevo dire che il badge non offre comunque un livello assoluto di sicurezza (proprio perché può essere sottratto/smarrito ed utilizzato prima che il legittimo detentore ne venga a conoscenza), quindi un rischio seppur minimo continua ad esserci. Tuttavia si rende molto più difficile l'accesso (impedendo di accedere con la tessera della bocciofila o con un tesserino contraffatto, tanto per dire). E a questo nell'immediato occorre puntare.

Giusto

- - - Updated - - -


Un po' sì. Basterebbe che appena rubato/smarrito il titolare ne facesse la denuncia.

Anzi, di per sè basterebbe un qualunque documento elettronico con un registro degli abilitati....

Perfetto

Si può fare ancora di meglio,spendendo meno e con l'attuale tecnologia già disponibile,mettendo tutti al riparo da furti e duplicati illegali di tessere.
Mettere un lettore di impronta digitale!
Costa poche centinaia di euro,garantiscono la registrazione degli orari di entrata e uscita,e non si possono cedere ai colleghi per timbrature abusive ...