PDA

Visualizza Versione Completa : Laurea in Scienze dell'Investigazione



JackRyan
15-03-15, 20: 23
Salve a tutti per chi si è laureato o ha informazioni inerenti al corso di laurea in Scienze dell'Investigazione che si trova all'Aquila, sapete dirmi cosa si studia, quali sono gli sbocchi,e una volta laureati se si può accedere direttamente alle forze di polizia?

TorciaUmana
15-03-15, 21: 00
Non serve a un fico secco.
E nelle FFOO si entra per concorso, a prescindere dal titolo di studio.

JackRyan
15-03-15, 21: 09
Come immaginavo, ma dopo la laurea cosa si può fare? Perchè sembrava interessante...

JUGGERNAUT
16-03-15, 00: 28
Come immaginavo, ma dopo la laurea cosa si può fare? Perchè sembrava interessante...

Forse puoi aprire un'agenzia investigativa privata,ma non ne sono più tanto sicuro.
Di sicuro però puoi lavorare per queste agenzie,se ti prendono.

E comunque sarai sempre svantaggiato rispetto a ex appartenenti alle FFOO.

Attuario
16-03-15, 14: 33
Una mia conoscente si è laureata in scienze dell'investigazione e della sicurezza in un altro ateneo (mi sembra a Narni, cioè Perugia), poi si è arruolata ma adesso non so né dove sia né cosa faccia :retard:

Non penso sia una laurea che dà grandi prospettive, anche se ho sentito che è utile per lavorare nella sicurezza di luoghi quali gli aeroporti ( ma in realtà basta il diploma http://adraeroportidiroma.sites.altamiraweb.com/Annunci/Offerte_di_lavoro_Addetto_Sicurezza_Aeroportuale_4 6222093.htm ). La cosa che mi stupisce è che c'è un corso di laurea del genere e non è un titolo utile per partecipare al concorso per commissario di polizia, ma io sono ignorante in materia ed è più che probabile che mi sfugga l'ovvio.

Ho provato a consultare le statistiche di almalaurea ( http://www2.almalaurea.it/cgi-php/universita/statistiche/tendine.php?config=occupazione ) ma non ci sono riuscito. Sono all'estero e non ho una buona connessione. A mio parere le uniche statistiche che dovresti cercare sono quelle della relativa laurea magistrale. Facendo le doverose eccezioni, generalmente chi fa solo lo studente ed è in gamba continua. Attenzione a verificare quante persone lavoravano già prima della laurea, perché potresti trovare un tasso di occupazione del 100% e magari sono tutti poliziotti.

Per come la vedo io, è una laurea interessante per chi opera nelle forze dell'ordine e vuole fregiarsi del titolo di dottore per soddisfazione personale.

Vuoi un consiglio da uno che ne sa meno di te? Se vuoi fare dell'investigazione la tua vita, fa il concorso per ispettore di polizia che è per diplomati, prendi questa laurea per cultura e dopo 20 anni di esperienza (meno?) apri uno studio :)

No scherzo, non farlo, piuttosto martella di domande qualche poliziotto qua sul forum e in bocca al lupo! x_x

xWolfx
16-03-15, 15: 02
Vuoi un consiglio da uno che ne sa meno di te? Se vuoi fare dell'investigazione la tua vita, fa il concorso per ispettore di polizia che è per diplomati, prendi questa laurea per cultura e dopo 20 anni di esperienza (meno?) apri uno studio :)


Peccato che il concorso per civile non esce mai...

Attuario
16-03-15, 15: 07
Peccato che il concorso per civile non esce mai...

Non lo sapevo, grazie per la precisazione. :am055

VxVendetta
16-03-15, 15: 10
E' una tipica laurea da chi, già appartenente, vuole poter fare carriera. Da esterno è pressoché inutile poiché non da le basi più solide di una qualsiasi psicologia, criminologia o giurisprudenza. E' un po' come scienze giuridiche: buona per passare D, più alla portata di giurisprudenza (specie per chi lavora) ma abbastanza fine a se stessa.

JackRyan
16-03-15, 17: 31
Grazie a tutti, ho capito che non è conveniente come seconda chance, seppur interessante ma d'altronde le opportunità sono quelle che sono... Ora tocca trovarmene un'altra nel caso non entrassi nei CC :p

TuneUp
17-03-15, 00: 13
Come corso di studi in sé ha sicuramente degli aspetti interessanti, ma come è stato detto è sicuramente un percorso più adatto a chi già opera nel settore e vuole un titolo da poter esibire o per "qualificarsi" ulteriormente.
Pur non essendo una di quelle, ha la medesima valenza e spendibilità di alcune lauree "settoriali" come scienze della difesa interna e esterna, scienze della sicurezza economico-finanziaria, scienze strategiche...tutte cose interessantissime per carità, ma che all'atto pratico non sono "qualificanti" come una laurea in giurisprudenza, in economia e persino scienze politiche/relazioni internazionali per una persona che non opera già nel settore.
La riprova è nel fatto che non sono contemplate fra i titoli validi per l'accesso a talune professioni particolari (es. carriera diplomatica, carriera prefettizia, commissari PS, funzionari dell'Agenzia delle Entrate, Dogane, ecc.).