PDA

Visualizza Versione Completa : Rapporto gerarchico



frateleone
06-03-15, 13: 44
Qualcuno di voi mi sa indicare quali sono i tempi massimi stabiliti dalla legge per essere ricevuti a rapporto gerarchico dal comandante di corpo?

Charlie 2
06-03-15, 16: 24
Qualcuno di voi mi sa indicare quali sono i tempi massimi stabiliti dalla legge per essere ricevuti a rapporto gerarchico dal comandante di corpo?

Se non diversamente previsto dal regolamento 30 giorni.

frateleone
07-03-15, 10: 05
Grazie per la risposta. Nel frattempo che mi documentavo, ho trovato l'unica disposizione di legge a riguardo, l'art. 735 del Testo Unico dell'Ordinamento Militare, ove però parla, in risposta al mio quesito, che la richiesta deve essere trasmessa con la massima sollecitudine; nessun cenno dunque ai 30 giorni da te citati. Riporto integralmente detto articolo:

Art. 735 Relazioni con i superiori
1. Ogni militare può chiedere, per via gerarchica, di conferire con il Ministro della difesa o con
un superiore, precisando il motivo della richiesta per le questioni di servizio, oppure
dichiarandone il carattere privato, nel caso di questioni non riguardanti il servizio e la
disciplina.
2. Il Ministro della difesa può delegare altra autorità civile o militare a ricevere il richiedente.
3. La richiesta di conferire con dette autorità deve essere trasmessa con la massima
sollecitudine.
4. Il superiore che la inoltra, nel caso si tratti di questioni di servizio, deve esprimere il proprio
motivato parere in merito all'oggetto della richiesta.
5. Qualunque militare può far pervenire al Ministro della difesa, tramite il comandante di corpo
o altra autorità superiore, un plico chiuso nel quale sono trattate solo questioni personali di
particolare gravità e delicatezza attinenti al rapporto di impiego o di servizio.
6. Qualunque militare può presentarsi direttamente:
a) ai propri superiori fino al comandante di compagnia o reparto corrispondente per
giustificati motivi;
b) a qualsiasi superiore fino al comandante di corpo per gravi e urgenti motivi;
c) all'autorità competente o a qualsiasi superiore in casi di urgenza che interessano la
sicurezza del reparto o se si tratta di questioni attinenti alla sicurezza dello Stato o alla
salvaguardia di vite umane.
7. In ogni caso l'inferiore deve informare, appena possibile, il superiore per il cui tramite
avrebbe dovuto corrispondere in via normale.
8. Ogni militare può conferire direttamente con l'autorità incaricata di una ispezione, sempre
se consentito mediante apposita comunicazione nell'ordine del giorno del corpo ispezionato.

Charlie 2
07-03-15, 19: 32
Se non vi è riferimento specifico fa testo la 241 - la legge sulla trasparenza amministrativa dove indica che, se non diversamente indicato, gli atti amministrativi nella PA devono essere espletati in 30 gg.

frateleone
21-03-15, 19: 53
Capitano casi in cui si è ricevuti dopo 2-3 mesi? Se sì, è regolare?