PDA

Visualizza Versione Completa : Posto di controllo Carabinieri



Ganleo
02-03-15, 15: 58
Ciao a tutti, vorrei sapere come ci si deve comportare quando si viene fermati ad un posto di controllo da parte dei militari dell'Arma.
Dalle mie parti non c'è la Polizia di Stato, ma un Comando Compagnia CC.
Spesso vedo la gazzella con due Carabinieri, uno ferma le auto e controlla i documenti, e a volte l'altro ha un mitragliatore e resta posizionato dietro l'auto di servizio.
Fin'ora non sono mai stato fermato da quando ho la patente, ma quando capiterà non vorrei fare "errori".
Bisogna scendere dall'auto?
Che documenti bisogna avere?
I CC che mi fermano per un controllo a campione, hanno il diritto di perquisire eventualmente il portabagagli o l'interno dell'abitacolo compreso il portaoggetti? L'auto non è una proprietà privata come una casa che per entrare serve un mandato?
Se me lo chiedono sono obbligato a scendere dal mezzo o posso rifiutarmi e ripartire?
Perché non stanno mai più di un quarto d'ora nello stesso posto?
Quali sono le conseguenze legali/pecuniarie in caso qualcuno non si fermi all'intimazione dell'ALT con la paletta?
Se invece ci si ferma all'alt e si accosta, con poi l'approssimarsi del CC al finestrino, si riparte senza permesso, è considerata fuga?
Bisogna spegnere il motore quando si viene fermati al posto di controllo e mettere le chiavi sul tettuccio?
Grazie

gagliardi
02-03-15, 16: 10
Se e quando ti fermano, fai quello che ti dicono. Devi avere, com'è del tutto ovvio, i documenti tuoi (patente) e del veicolo (libretto di circolazione), possono perquisire l'auto senza mandato, ma senza motivo non lo fanno: a meno che tu nel portabagagli non abbia cadaveri o armi o droga, aprilo e basta.
Se ti chiedono di scendere e riparti, o ti fermi e poi riparti o non ti fermi all'alt, commetti diversi reati, tutti piuttosto gravi: altro che sanzioni pecuniare, c'è il carcere.

Pol
02-03-15, 16: 28
Documenti : patente, assicurazione, libretto di circolazione

Come ci si deve comportare : utilizzando il buon senso, regole o procedure che il cittadino deve seguire non esistono.


Bisogna scendere dall'auto? : Nulla impedisce di scendere, ma ovviamente è preferibile sempre prima aspettare che l'agente si avvicina.
Durante eventuali controlli è capitato che son sceso per fumarmi una sigaretta, nessuno mi ha mai detto nulla.

hanno il diritto di perquisire eventualmente il portabagagli o l'interno dell'abitacolo compreso il portaoggetti? : Prima ti "invitano" ad aprire bagagliaio, e tu puoi benissimo rifiutarti, dopodiché assumendo atteggiamento sospetto aspettati pure la perquisizione d'iniziativa con annesso verbalino (o almeno all'università questo mi hanno insegnato).

Se me lo chiedono sono obbligato a scendere dal mezzo o posso rifiutarmi e ripartire? : leggi sopra

Quali sono le conseguenze legali/pecuniarie in caso qualcuno non si fermi all'intimazione dell'ALT con la paletta? : fino a 330€ di multa

Se invece ci si ferma all'alt e si accosta, con poi l'approssimarsi del CC al finestrino, si riparte senza permesso, è considerata fuga? : No, il reato di "fuga" non esiste, teoricamente multa di cui sopra.
E' considerata resistenza a pubblico ufficiale se effettui manovre evasive o velocità sostenuta per sottrarti al controllo.
Non è che ti sto dicendo di fuggire eh sia chiaro....ogni processo diciamo che (fa storia a se), ma sulla carta il semplice accendere la macchina e ripartire ad andatura regolare non fa reato penale.

- - - Updated - - -



Se ti chiedono di scendere e riparti, o ti fermi e poi riparti o non ti fermi all'alt, commetti diversi reati, tutti piuttosto gravi: altro che sanzioni pecuniare, c'è il carcere.
Magari

Ganleo
02-03-15, 17: 17
Grazie per le risposte.
Un'altro quesito, ma la pattuglia deve avere i lampeggianti azionati? Il motore ce l'hanno sempre acceso così è pronta a partire in inseguimento o possono spegnerlo?

remole
02-03-15, 18: 15
Non capisco tutte queste preoccupazioni. Hai qualcosa da nascondere ? Non credo. Loro son li per prevenire e reprimere. Il controllo del territorio è una dei compiti più importanti, sono li per proteggere tutti, ovviamente anche te. Ma che domande sono: non mi fermo, riparto, non apro il porta bagagli ??. Si accosta, con la freccia e si fa tutto quello che chiedono, normalmente in 3 minuti si risolve tutto e si va via. Basta.

Fanta
05-03-15, 21: 40
Il carcere non lo rischi nemmeno se rubi in casa al Carabiniere non ti preoccupare...l'Italia è il paese dove puoi fare tutto e in carcere non ci finirai mai...vai tranquillo

Cittadino
05-03-15, 22: 35
Ciao a tutti, vorrei sapere come ci si deve comportare quando si viene fermati ad un posto di controllo da parte dei militari dell'Arma.


Consiglio.
Se ti slacci la cintura, fallo notare, anzi chiedi il permesso di farlo.
Io faccio sempre così.

Ti spiego il motivo. Anni fa, in centro a Milano, fui fermato dai carabinieri.
Ovviamente avevo la cintura allacciata, come da sempre, da ben prima che fosse obbligatorio farlo.

Me la slacciai per estrarre il portafoglio che conteneva la patente.
Al che il giovane militare mi disse che ero in contravvenzione perchè la cintura era slacciata!
Mi arrabbiai moltissimo. Si avvicinò un superiore, mi chiese che problema c'era.
Gli spiegai la situazione. Il sottufficiale mi diede ragione e mi chiese persino scusa!

AppMandolesi
06-03-15, 00: 53
Il carcere non lo rischi nemmeno se rubi in casa al Carabiniere non ti preoccupare...l'Italia è il paese dove puoi fare tutto e in carcere non ci finirai mai...vai tranquillo

Purtroppo. Devo darti ragione... speriamo in tempi migliori!

Kojak
06-03-15, 09: 51
I CC che mi fermano per un controllo a campione, hanno il diritto di perquisire eventualmente il portabagagli o l'interno dell'abitacolo compreso il portaoggetti? L'auto non è una proprietà privata come una casa che per entrare serve un mandato?
Alle già esaustive spiegazioni fornite da chi mi ha preceduto, aggiungo solo che il controllo del veicolo è possibile anche ai sensi del vigente CDS al fine di verificare la presenza delle dotazioni di bordo obbligatorie (triangolo, giubbino catarifrangente, ruota di scorta). Tale controllo non è equiparabile alla perquisizione e non serve di conseguenza nemmeno il relativo verbale.

Fanta
06-03-15, 14: 15
Alle già esaustive spiegazioni fornite da chi mi ha preceduto, aggiungo solo che il controllo del veicolo è possibile anche ai sensi del vigente CDS al fine di verificare la presenza delle dotazioni di bordo obbligatorie (triangolo, giubbino catarifrangente, ruota di scorta). Tale controllo non è equiparabile alla perquisizione e non serve di conseguenza nemmeno il relativo verbale.

Per completare quello detto da kojack vi posso dire che ci sono perquisizioni ed ispezioni...per le ispezioni sul posto o sommarie ispezioni (che non sono quelle approfondite dove ci vuole personale medico),si limitano soltanto al controllo visivo e non è previsto verbale.l'operatore non tocca nulla...guarda e basta

ValerMic
12-03-15, 13: 11
Ma che domande sono ?:rm_shifty:

È chiaro che se fai quello che ti chiedono stai più che tranquillo, rifiutarsi ad una richiesta è solo un correre un inutile rischio e far perdere tempo a noi stessi e agli agenti.

Il non fermarsi o fermarsi e ripartire che sono la stessa cosa, secondo il nostro CDS è punito con una semplice multa ovviamente se successivamente risultassimo "puliti". Ovviamente bisogna anche considerare i molti casi dove il guidatore non si ferma perchè semplicemente non ha visto l'operatore.

Il controllo dell'abitacolo può essere richiesto generalmente se si ha un comportamento sospetto, si cerca qualcosa di specifico nella zona (armi,droga ecc), se si hanno determinati precedenti (spaccio per esempio) oppure per semplice controllo. Idem per le perquisizioni personali.

Il controllo delle dotazioni non lo mai visto fare all'Arma (ovviamente non vuol dire che non possano farlo), mi aspetterei una cosa del genere dalla Stradale o dalla PL per esempio.

I vari documenti che si possono chiedere in genere sono i classici "patente e libretto" più eventualmente CI dei vari occupanti e il controllo dell tagliando assicurativo.

Riguardo i lampeggianti teoricamente dovrebbero essere attivi e il motore acceso ma insomma siamo italiani :D

Comunque in generale secondo me è sempre meglio essere disponibili, aperti al dialogo, farsi vedere rilassati che tesi come corde di violino, espressioni "incattivite" e simili. Nel 99% dei casi già dalla nostra faccia gli agenti capiscono che tipi siamo a meno di avere una faccia da ergastolani ed essere agnellini :D

Io se ho qualcosa che non va sull'abitacolo avrei più timore della Stradale o PL!

Pol
12-03-15, 14: 14
Ma perché che domande sono scusatemi ? :D

Un cittadino non può chiedere come comportarsi al posto di blocco ed eventuali conseguenze giuridiche circa eventuali violazioni ? (non dimentichiamo che "su carta" la funzione principale della legge è fungere da deterrente)...

Su via, esagerata questa demonizzazione, non è che ha detto che deve tirare sotto il carabiniere sulla provinciale.....