PDA

Visualizza Versione Completa : Sole 2.0



bacioch
30-01-15, 20: 30
Discussione dedicate alle truffe e truffette in cui si può incappare sul web:)

Personalmente ho messo delle cose in vendita su S.......it,e quasi sempre ho ricevuto la tentata sola.
La penulltima quando ho messo in vendita l'amato Range Rover(sob) e mi si presenta il giorno dopo un rumeno,residente in Francia,con auto targata Francia e fidanzata al seguito.
Lo prova,lo tira,lo guarda,contento,contentissimo....
pronto a fare l'assegno e andarsene via subito...
"E no,scusa,non per non fidarsi,ma meglio che domani mi fai il bonifico e quando è andato a buon fine,andiamo in agenzia,facciamo il passaggio e la porti via"
Sparito e mai più visto:)
Le altre sole le metto un altra volta,altrimenti diventa un romanzo:)

beowuff
30-01-15, 20: 46
Estate scorsa, cerco un appartamento/stanza per studenti in una grande città. Scorro le inserzioni, e mi si para davanti l'annuncio di un fantastico appartamentino situato in centro, affittato a soli 250 €. Contentissimo, mando un e-mail dicendo che sono interessato e che vorrei vedere di persona locale e proprietario.
Mi viene risposto che il proprietario é un ingegnere attualmente all'estero, e che tornerà in Italia per soddisfare le mie richieste solo se verso in anticipo due mensilità, giusto per rendermi affidabile :)

ValerMic
30-01-15, 22: 59
Discussione dedicate alle truffe e truffette in cui si può incappare sul web:)

Personalmente ho messo delle cose in vendita su S.......it,e quasi sempre ho ricevuto la tentata sola.
La penulltima quando ho messo in vendita l'amato Range Rover(sob) e mi si presenta il giorno dopo un rumeno,residente in Francia,con auto targata Francia e fidanzata al seguito.
Lo prova,lo tira,lo guarda,contento,contentissimo....
pronto a fare l'assegno e andarsene via subito...
"E no,scusa,non per non fidarsi,ma meglio che domani mi fai il bonifico e quando è andato a buon fine,andiamo in agenzia,facciamo il passaggio e la porti via"
Sparito e mai più visto:)
Le altre sole le metto un altra volta,altrimenti diventa un romanzo:)



magari sta ancora "raccogliendo i soldi per fare il bonifico ! " ahahah ;)

Kojak
31-01-15, 09: 36
Vogliamo parlare delle mail truffaldine in risposta agli annunci di vendita auto, scritte in italiano quantomeno approssimativo e provenienti da Costa d'Avorio, Brasile, Sierra Leone?.... Ti offrono tutto: non discutono il prezzo, spese di passaggio a carico loro, trasporto del mezzo organizzato da loro tramite un loro intermediario.... Dopo il primo scambio di mail ti chiedono solo un modesto anticipo per raggiungere l'Italia! E purtroppo c'è ancora gente che ci casca!

bacioch
31-01-15, 10: 11
Si,la classica "Truffa Nigeriana":)
Successa poco tempo fa a un amico che metteva in vendita un rimorchio-birreria.
Lui tutto contento,perchè si toglieva questo cadavere ingombrante:)
Classicamente risponde un francese,ma che è momentaneamente in un qualsiasi paese africano e che purtroppo è impossibilitato a vederlo,ma che ti avrebbe mandato il suo corriere di fiducia dopo aver effettuato il bonifico.
Il grano te lo suolano nelle maniere più articolate:dall'inviarti un bonifico estero maggiorato per sbaglio,e se per favore puoi stornargli il resto...
mandarti una copia di un bonifico fasullo,anticipare le spese del corriere,della dogana,ecc:)

ziobru
31-01-15, 10: 20
Ad un mio amico hanno solato 300€ per una reflex usata... pagamento tramite bonifico, e-mail con allegate fotocopie di documenti rubati a chissà chi.. e ciliegina sulla torta anche un recapito telefonico dove poi non rispondeva mai nessuno! Il poverino ha dovuto inoltrare denuncia alla postale, ma si sà, quando si tratta di truffe c'è ben poco da fare!

Pol
31-01-15, 15: 35
Solo, sempre, rigorosamente assegno circolare, se ciò non è possibile si tratta di truffa :)

Per gli oggetti basta vendere e comprare da piattaforme web certificate e tendere ad utilizzare la carta di credito, in modo che l'importo differito in caso di truffa ti viene annullato.

herman
01-02-15, 13: 06
secondo me c'è gente che ci casca ancora perché non si fa adeguata informazione.

TuneUp
01-02-15, 13: 12
secondo me c'è gente che ci casca ancora perché non si fa adeguata informazione.

La gente ci casca perché spesso si illude di poter fare affari mirabolanti, soprattutto quando ad esempio vengono venduti o proposti beni a cifre nettamente inferiori a quelle di mercato. Sono tanti ad illudersi di poter essere più furbi degli altri e spesso in questi casi c'è anche la fretta (perché bisogna concludere prima che ci rubino l'affare!) a svolgere il ruolo di cattiva consigliera.
Scottarsi è molto facile se non si agisce con cautela...

herman
01-02-15, 13: 19
La gente ci casca perché spesso si illude di poter fare affari mirabolanti, soprattutto quando ad esempio vengono venduti o proposti beni a cifre nettamente inferiori a quelle di mercato. Sono tanti ad illudersi di poter essere più furbi degli altri e spesso in questi casi c'è anche la fretta (perché bisogna concludere prima che ci rubino l'affare!) a svolgere il ruolo di cattiva consigliera.
Scottarsi è molto facile se non si agisce con cautela...
Un minimo di sospetto non passa per il cervello di queste persone?

TuneUp
01-02-15, 17: 44
L'ho detto, spesso è la sensazione di sentirsi più furbi/bravi degli altri nell'aver scovato l'affare a far cadere gli ingenui nella trappola del truffatore.

bacioch
17-05-15, 12: 14
Ieri hanno solato i miei suoceri,due poveri vecchietti ingenui con una pensione da fame,ma avevano nel cassetto una piccola somma ricavata dalla vendita di un pezzo di terra della nonna buonanima,destinata alla loro sepoltura,per non gravare sulle figlie.
Si presentano benvestiti,con un mucchio di fogli...costernati annunciano che la figlia(mia moglie) era in coma,e che l'ospedale italiano per operarla voleva 4000 euro(casualmente la somma in Leu che avevano nel cassetto),altrimenti staccavano la spina e buonanotte...
Questi firmano tutto e cacciano il grano,i banditi salutano e si dileguano,e poi hanno pensato di telefonare per verificare la tragica notizia...
Cari truffatori,vi faccio i complimenti per la commedia ben architettata,sicuramente con la complicità di un vicino,e vi auguro caldamente di utilizzare i soldi in WD 40 per lubrificare i cuscinetti della sedia a rotelle,su cui prima o poi qualcuno vi metterà.....

Kojak
17-05-15, 21: 01
Cari truffatori,vi faccio i complimenti per la commedia ben architettata,sicuramente con la complicità di un vicino,e vi auguro caldamente di utilizzare i soldi in WD 40 per lubrificare i cuscinetti della sedia a rotelle,su cui prima o poi qualcuno vi metterà.....
Mi associo.....

ValerMic
18-05-15, 11: 11
Ieri hanno solato i miei suoceri,due poveri vecchietti ingenui con una pensione da fame,ma avevano nel cassetto una piccola somma ricavata dalla vendita di un pezzo di terra della nonna buonanima,destinata alla loro sepoltura,per non gravare sulle figlie.
Si presentano benvestiti,con un mucchio di fogli...costernati annunciano che la figlia(mia moglie) era in coma,e che l'ospedale italiano per operarla voleva 4000 euro(casualmente la somma in Leu che avevano nel cassetto),altrimenti staccavano la spina e buonanotte...
Questi firmano tutto e cacciano il grano,i banditi salutano e si dileguano,e poi hanno pensato di telefonare per verificare la tragica notizia...
Cari truffatori,vi faccio i complimenti per la commedia ben architettata,sicuramente con la complicità di un vicino,e vi auguro caldamente di utilizzare i soldi in WD 40 per lubrificare i cuscinetti della sedia a rotelle,su cui prima o poi qualcuno vi metterà.....

In questa tristissima truffa ci rivedo un amica carissima di mia nonna che intorno al 2010 ricevette un a telefonata da uno sconosciuto che si fece passare per il figlio (la signora in questione aveva circa 80 anni con ciò che ne consegue) dicendo che nella notte aveva avuto un grave incidente d'auto e che se entro il giorno dopo non dava un anticipo di 3.000 € alla clinica specializzata lo avrebbero mandato via senza nessun tipo di operazione svolta. In tutto questo il tale non poteva abbandonare la clinica ma avrebbe mandato un suo fidatissimo amico a riscuotere il denaro che prontamente è arrivato a prenderli facendo anche il dispiaciuto e non si è più visto. Da allora questa signora ha preso talmente lo spavento e l'emozione che si può dire sia quasi completamente fuori di testa, una cosa che solo a pensarci mi viene il magone.

Saltano però subito all'occhio delle "stranezze" o meglio il sospetto di complici a noi "fidati"

* il nome del figlio con tanto di timbro della voce quasi identico
* il nome delle vie, cliniche ecc esatti e veramente esistenti
* il nome dell'amico corrispondente alla realtà
* date di nascita esatte

Sergione
18-05-15, 22: 13
Buona sera a tutti
per l'ennesima volta vi chiedo un consiglio. Non sono io il diretto interessato ma i fatti verranno esposti come se lo fossi perché il messaggio l'ho fatto scrivere all'interessato. :)

Nel mese di Ottobre del 2011 ho pagato un importo di 250 €, ad una società di sicurezza privata, come anticipo per frequentare un corso di difesa personale che serviva a lavorare per la ditta in questione e simili. Al momento dell'iscrizione, e quindi del pagamento dell'importo di 250€, mi venne rilasciata una ricevuta generica senza la data ma con il timbro della ditta in questione con l'importo da me pagato e il mio nome, ( ricevuta in mio possesso ) perché la ricevuta fiscale mi sarebbe stata rilasciata al momento del saldo del costo totale del corso di 500€, ma dopo qualche giorno, il titolare mi avvisò telefonicamente dell'impossibilità di iniziare il corso per insufficienza di allievi dicendomi di aspettare un anno ( ottobre 2013 ) che sarebbe iniziato un altro corso. Io però non ero d'accordo e mi rivolsi al signor S. appartenente alla Confcommercio di zona che, in tutta questa faccenda, è il promotore e il garante di questo corso ( come sbocco lavorativo per i giovani ) e di questa azienda, ma mi venne risposto che il denaro, da me versato, non era più in suo possesso in quanto era stato spedito non so dove, perché non mi è stato spiegato, e che avrei fatto meglio ad aspettare Ottobre 2012, che sarebbe iniziato sicuramente un nuovo corso e che sarei stato contattato per il suo inizio. A Ottobre 2012, contattai io il signor S. della Confcommercio di zona, il quale mi disse che aveva trovato difficoltà a iniziare anche quest'anno il corso per insufficienza di allievi ma nonostante ciò si rifiutò di restituirmi l'importo da me versato. Sono a conoscenza che questo "giochino" è stato fatto anche l'anno prima di quando ci sono cascato io. Periodicamente ho continuato a contattare questo signore ma si nega o non risponde.
Nel Maggio 2013 andai alla Guardia di Finanza per denunciare l'accaduto e chiedere aiuto ma fu una vera perdita di tempo. Venne redatto un atto che non è ne un esposto ne una denuncia.
La mia domanda è semplice. Posso fare qualcosa per ottenere il mio denaro? Come??
Possibile che certi elementi possano truffare le persone e passarla liscia? La Confcommercio non dovrebbe aiutare le persone?
Vi ringrazio per il tempo che mi dedicherete. Saluti.

Orange
18-05-15, 23: 39
C'é un metodo che puo' darti qualche soddisfazione anche se non ti assicura il recupero dei tuoi soldi
E' il metodo chiamato "Joe Di Maggio"
Consiste in questo : prendi una bella mazza da baseball e vai a trovare il signor S. per spiegargli bene che la gente come lui, puo', a volte, capitare su persone che non hanno voglia di farsi prendere in giro.

Sergione
19-05-15, 00: 06
Ma come....io mi sono rivolto a voi per avere un consiglio che rispetti la legge :(
Se fa una cosa simile poi lo arrestano per aggressione!

Kojak
19-05-15, 09: 05
Metti tutto in mano a un legale: inizierà il solito iter, denuncia per truffa e appropriazione indebita...ingiunzioni di pagamento (regolarmente disattese)...però intanto il tuo legale vorrà farsi pagare SUBITO. Morale: tra qualche anno sarai ancora in attesa dei tuoi soldi.

Sergione
19-05-15, 10: 08
Metti tutto in mano a un legale: inizierà il solito iter, denuncia per truffa e appropriazione indebita...ingiunzioni di pagamento (regolarmente disattese)...però intanto il tuo legale vorrà farsi pagare SUBITO. Morale: tra qualche anno sarai ancora in attesa dei tuoi soldi.

Che bello questo paese.

ValerMic
19-05-15, 10: 18
Purtroppo da questo punto di vista il cittadino non è minimamente tutelato e capisco chi perde le staffe e ti si presenta sotto casa con un russo di 2 metri grosso quanto un armadio. Uno più che rivolgersi alle autorità (in questo caso specifico alla GdF) altro non può fare che cosi. Solo il fatto di essere presi per il fondo schiena facendoti sperare (e perdere) uno,due,tre anni dietro a loro giustifica un trattamento di questo tipo.

ryuzaki
21-05-15, 10: 55
Buona sera a tutti
per l'ennesima volta vi chiedo un consiglio. Non sono io il diretto interessato ma i fatti verranno esposti come se lo fossi perché il messaggio l'ho fatto scrivere all'interessato. :)

Nel mese di Ottobre del 2011 ho pagato un importo di 250 €, ad una società di sicurezza privata, come anticipo per frequentare un corso di difesa personale che serviva a lavorare per la ditta in questione e simili. Al momento dell'iscrizione, e quindi del pagamento dell'importo di 250€, mi venne rilasciata una ricevuta generica senza la data ma con il timbro della ditta in questione con l'importo da me pagato e il mio nome, ( ricevuta in mio possesso ) perché la ricevuta fiscale mi sarebbe stata rilasciata al momento del saldo del costo totale del corso di 500€, ma dopo qualche giorno, il titolare mi avvisò telefonicamente dell'impossibilità di iniziare il corso per insufficienza di allievi dicendomi di aspettare un anno ( ottobre 2013 ) che sarebbe iniziato un altro corso. Io però non ero d'accordo e mi rivolsi al signor S. appartenente alla Confcommercio di zona che, in tutta questa faccenda, è il promotore e il garante di questo corso ( come sbocco lavorativo per i giovani ) e di questa azienda, ma mi venne risposto che il denaro, da me versato, non era più in suo possesso in quanto era stato spedito non so dove, perché non mi è stato spiegato, e che avrei fatto meglio ad aspettare Ottobre 2012, che sarebbe iniziato sicuramente un nuovo corso e che sarei stato contattato per il suo inizio. A Ottobre 2012, contattai io il signor S. della Confcommercio di zona, il quale mi disse che aveva trovato difficoltà a iniziare anche quest'anno il corso per insufficienza di allievi ma nonostante ciò si rifiutò di restituirmi l'importo da me versato. Sono a conoscenza che questo "giochino" è stato fatto anche l'anno prima di quando ci sono cascato io. Periodicamente ho continuato a contattare questo signore ma si nega o non risponde.
Nel Maggio 2013 andai alla Guardia di Finanza per denunciare l'accaduto e chiedere aiuto ma fu una vera perdita di tempo. Venne redatto un atto che non è ne un esposto ne una denuncia.
La mia domanda è semplice. Posso fare qualcosa per ottenere il mio denaro? Come??
Possibile che certi elementi possano truffare le persone e passarla liscia? La Confcommercio non dovrebbe aiutare le persone?
Vi ringrazio per il tempo che mi dedicherete. Saluti.

Vai dalla Polizia o dai CC a fare denuncia. Descrivi tutto in modo dettagliato e porta con te tutte le informazioni possibili (ricevuta di pagamento, nomi e cognomi, indirizzi, numeri di telefono ecc). Per quanto riguarda la Polizia ci sono uffici appositi che si occupano di reati contro il patrimonio, sono cose che richiedono tempo anche perchè una volta fatta l'indagine e inviata la comunicazione di reato in Procura, bisogna aspettare le tempistiche dei magistrati, ma intanto denunci e metti tutto nero su bianco cosi le forze dell'ordine possono iniziare a lavorare.