PDA

Visualizza Versione Completa : Tatuaggi & piercing discussione generale



Pagine : 1 2 [3]

FMessinese
26-10-12, 21: 59
Per entrare niente buchi nè orecchini, non so se dopo un po' sia permesso qualcosa di non troppo vistoso, di certo non 2-3 buchi o più per orecchio.

Ok, grazie della risposta!

elkabir
27-10-12, 18: 48
ma che dire...secondo me è questa legge è stata fatta per mettere paletti..non ci sono più i posti di prima...quindi vuol dire che si tengono tutti noi disegnati

alpacinn
28-10-12, 19: 32
non mi risulta affatto che fanno problemi coi buchi alle orecchie

bsk
29-10-12, 10: 51
non mi risulta affatto che fanno problemi coi buchi alle orecchie

magari per i fori no, ma se ti beccano con 2/3/4 orecchini allora si e come se li fanno uomo o donna che tu sia poco cambia io ho visto personalmente strappare un orecchino da un orecchio di un marinaio in franchigia nel bar di un porto e dargli poi 15 giorni di rigore ma erano altri tempi oggi non lo strapperebbero, ma ti mandano a casa di corsa :)
perciò un consiglio per i ragazzi evitate di metterli da subito se decidete di fare un concorso nelle FF.AA. e le ragazze si accontentino di uno solo così che i buchi eventualmente presenti si chiudano prima delle visite (ci mettono poco) eviterete guai

Chris
14-03-13, 17: 08
Salve, sto togliendo un tatuaggio per il quale sono stato escluso in passato, oggi mi è arrivata la chiamata per le visite che si terranno tra 2 mesi, ho fatto 6 sedute di laser q-swich e il tatuaggio è visibilmente schiarito, in più per il giorno delle visite ne avrò fatte altre 2 e sarà schiarito ulteriormente. Con il foglio del medico e il tatuaggio visibilmente schiarito ho possibilità di passare le visite? nel caso non le passassi e facessi ricorso avrei possibilità di vincerlo? sono 4 anni che cerco di entrare sono quasi esasperato.

Natalie
26-03-13, 12: 05
Buongiorno a tutti.
Io sto tentando il concorso per l'Accademia Militare dell'Esercito.. Naturalmente ho letto e riletto il regolamento 100 volte, ma i dubbi nascono. In ogni caso i punti riguardanti il tatuaggio parlano chiaro: non deve essere visibile con le varie divise, non deve offendere la nazione o le forze armate ecc ecc. Ma volevo avere conferme da qualche esperienza diretta.
Premetto di avere un tatuaggio neanche tanto grande sul fondo schiena che, volendo, si copre tranquillamente con la biancheria intima ed è il muso di una gatta. Offenderei il mondo animale con ciò? :D Tornando seri, potrebbe essere motivo di discussione ed eventuale esclusione durante la seduta psicologica?

bsk
26-03-13, 12: 10
Buongiorno a tutti.
Io sto tentando il concorso per l'Accademia Militare dell'Esercito.. Naturalmente ho letto e riletto il regolamento 100 volte, ma i dubbi nascono. In ogni caso i punti riguardanti il tatuaggio parlano chiaro: non deve essere visibile con le varie divise, non deve offendere la nazione o le forze armate ecc ecc. Ma volevo avere conferme da qualche esperienza diretta.
Premetto di avere un tatuaggio neanche tanto grande sul fondo schiena che, volendo, si copre tranquillamente con la biancheria intima ed è il muso di una gatta. Offenderei il mondo animale con ciò? :D Tornando seri, potrebbe essere motivo di discussione ed eventuale esclusione durante la seduta psicologica?

NO, la biancheria intima non è a vista dalla divisa (niente pantaloni a vita bassa per i Cadetti) :) tranquilla

Natalie
26-03-13, 12: 42
NO, la biancheria intima non è a vista dalla divisa (niente pantaloni a vita bassa per i Cadetti) :) tranquilla


Mi hai rasserenato la giornata con ciò... meglio così! :) Grazie!

GuerrieraItalia
26-03-13, 12: 49
Tranquilla, io ho un piccolo tatuaggio sulla spalla - viene coperto in parte dal reggiseno - e nei colloqui non mi hanno fatto nemmeno domande.
Annotano solo sul tuo fascicolo che ce l'hai, la grandezza e cosa rappresenta. :)

Natalie
26-03-13, 16: 42
Tranquilla, io ho un piccolo tatuaggio sulla spalla - viene coperto in parte dal reggiseno - e nei colloqui non mi hanno fatto nemmeno domande.
Annotano solo sul tuo fascicolo che ce l'hai, la grandezza e cosa rappresenta. :)

Fantastico.. sono proprio contenta! Ti ringrazio! :)

Stardex
19-04-13, 20: 44
"Poi se lei si è tatuato come un "drago" cinese, consapevole che le leggi Italiane lo vietano non vedo cosa abbia da lamentarsi.
Questa intanto si chiude qui."

Sono libero di fare cosa mi pare come tutti e non mi lamento ma chiedo...e' ben diverso.
Inoltre i miei tatuaggi arrivano ad avere anche quasi 15 anni.
Pertanto 15 anni fa neanche sapevo cosa fossero i concorsi pubblici.

Quindi, dopo l'inutile e soggettivo commento, ripropongo qui la mia domanda...

Avendo tatuaggi giapponesi, anche molto estesi ma non visibili (perché quelli visibili con la divisa estiva tenterò di rimuoverli chirurgicamente) e' possibile essere eliminati a causa di giudizi personali della commissione in merito ai contenuti/soggetti?

---------------------Aggiornamento----------------------------

...tipo su un Samurai avrebbero da dire qualcosa?
Carpe? Carpe drago? Draghi?
Qualcuno ha esperienze dirette con questi soggetti tatuati e responsi delle commissioni?
Grazie

---------------------Aggiornamento----------------------------

Ed in merito ai piercing...basta non indossarli o bisogna pure farsi ricucire i buchi?!?

mib
19-04-13, 20: 44
In realtà non esistono leggi che vietano di tatuarsi, nè leggi che ne vietino alcuni disegni o scritte. Esistono norme che li regolano, se ci si vuole arruolare da qualche parte, questo si. Ma poi nulla vieta di tatuarsi un bestemmione in faccia, se si è convinti...e se non interessa arruolarsi :)

Quanto al giudizio soggettivo dei membri della commissione...se è un giudizio soggettivo, puoi benissimo far ricorso e metterci anche un avvocato di mezzo.

Piercing: ricucire i buchi non so dove te lo sei inventato, i buchi si chiudono da soli, tempo dopo che non indossi piu i piercing.

Elite
19-04-13, 20: 47
Non è un giudizio soggettiv, ma dettato da regole.
Comunque 'secondo me' draghi e carpe tatuate nella schiena non dovrebbero comportare problemi ed il piercing basta non indossarlo.

Stardex
19-04-13, 20: 52
In realtà non esistono leggi che vietano di tatuarsi, nè leggi che ne vietino alcuni disegni o scritte.

Esatto!
E quando iniziai i primi tatuaggi, tutto avevo in mente tranne che provare un concorso nelle forze armate.

Per cui ora prendo atto dei regolamenti e proverò ad asportarne le parti visibili ma non vorrei che fosse un lavoro inutile visto che comunque di soggetti ne ho parecchi.

Inoltre leggo e sento dire che il problema e' rappresentato dal significato...ma per me i tatuaggi non hanno significato.
Io li ho coltivati semplicemente per il gusto artistico e la bellezza grafica...punto.
Ho sempre pensato che chi dovesse/volesse dare un significato al tatuaggio in realtà cercasse una scusa per non pentirsi del gesto fatto.
Quindi dovessero chiedermi qualcosa in tal senso, che diavolo dovrei rispondere considerando che il mio ragionamento spesso non lo comprendono neanche i tatuatori?!
Mi prendono per pazzo, sicuro! :)

---------------------Aggiornamento----------------------------


Non è un giudizio soggettiv, ma dettato da regole.
Il piercing basta non indossarlo.

Ok grazie.

mib
19-04-13, 21: 12
Esatto!
non vorrei che fosse un lavoro inutile visto che comunque di soggetti ne ho parecchi.
Ecco il grandissimo rischio: tutto sto lavoro fatto (disegnare degli artistici tatuaggi, ma anche cancellarli) per nulla.

Terribile.

Stardex
19-04-13, 21: 27
Terribilmente dispendioso...per il mio lavoro si viaggia sui 4.000€, il risultato non è garantito e potrebbero rimanere cicatrici oltre che tracce fantasma.

Se la politica tendenzialmente è quella di scartare i tatuati, il lavoro è inutile (sempre che funzioni perchè potrebbe essere un tentativo fallimentare considerati i pigmenti colorati).
Da qui le mie perplessità...

quantico
19-04-13, 21: 29
In tutta onestà, io non mi rovinerei mai un tatuaggio con il rischio di risultare non idoneo lo stesso perché ho altri tatuaggi o per altri motivi.

Se fossi in Lei, Stardex, rinuncerei e mi terrei i miei capolavori sulla pelle (ne ho anche io, quindi capisco). E anzi... al posto di spendere soldi per toglierseli, li spenderei per continuare l'opera. :)

Stardex
19-04-13, 21: 53
In tutta onestà, io non mi rovinerei mai un tatuaggio con il rischio di risultare non idoneo lo stesso perché ho altri tatuaggi o per altri motivi.

Se fossi in Lei, Stardex, rinuncerei e mi terrei i miei capolavori sulla pelle (ne ho anche io, quindi capisco). E anzi... al posto di spendere soldi per toglierseli, li spenderei per continuare. :)



Il discorso è che se avessi 20 anni e dovessi partecipare al concorso della vita, quello che ti risolve la carriera, quello che ti permette di arrivare alla pensione...
Bhè non ci penserei due volte ad andare sotto "i ferri"...
Ma per un AUFP a quasi 30 anni...è più lo sfizio che altro.

---------------------Aggiornamento----------------------------

...non che i tatuaggi siano così importanti comunque...ma 4.000€ buttati e cicatrici da termoabrasione non sono il massimo se a vuoto.

mib
19-04-13, 21: 55
Stardex, molto seriamente.....
4000 euro?? Secondo me (ma secondo me eh!) tu sei matto col botto.
Con la stessa cifra ti lasci i tuoi bellissimi tattoo e ti ci paghi un paio di corsi di quelli seri, con i quali potrai intraprendere la carioera di contractor. Arma e mimetica le danno lo stesso, e al posto di una bandiera, avrai cucita sulla manica un logo aziendale, ma stipendio molto più alto e soprattutto puoi rimanere chi sei.

Consiglio mio, eh

Stardex
19-04-13, 22: 04
Stardex, molto seriamente.....
4000 euro?? Secondo me (ma secondo me eh!) tu sei matto col botto.
Con la stessa cifra ti lasci i tuoi bellissimi tattoo e ti ci paghi un paio di corsi di quelli seri, con i quali potrai intraprendere la carioera di contractor. Arma e mimetica le danno lo stesso, e al posto di una bandiera, avrai cucita sulla manica un logo aziendale, ma stipendio molto più alto e soprattutto puoi rimanere chi sei.

Consiglio mio, eh

Ah si si...su questo nessun dubbio.
Ma mi servirebbe dell'esperienza militare anche per un risvolto privato...tra l'altro ho appena finito il corso da Company Security Officer...è stato una figata!!

Tornando On Topic, purtroppo la parte è piuttosto estesa, in alcuni tratti profonda e con tanti pigmenti, quindi l'intervento richiede molto tempo...per un lavoro completo oggi mi parlavano addirittura di due anni, ma per togliere solo quello in vista in un po' di mesi si dovrebbe terminare ma i colori predominanti fanno parte della gamma cromatica che i laser difficilmente riescono ad eliminare.

Elite
19-04-13, 22: 05
Il discorso è che se avessi 20 anni e dovessi partecipare al concorso della vita, quello che ti risolve la carriera, quello che ti permette di arrivare alla pensione...
Bhè non ci penserei due volte ad andare sotto "i ferri"...
Ma per un AUFP a quasi 30 anni...è più lo sfizio che altro.

---------------------Aggiornamento----------------------------

...non che i tatuaggi siano così importanti comunque...ma 4.000€ buttati e cicatrici da termoabrasione non sono il massimo se a vuoto.


Stardex, molto seriamente.....
4000 euro?? Secondo me (ma secondo me eh!) tu sei matto col botto.
Con la stessa cifra ti lasci i tuoi bellissimi tattoo e ti ci paghi un paio di corsi di quelli seri, con i quali potrai intraprendere la carioera di contractor. Arma e mimetica le danno lo stesso, e al posto di una bandiera, avrai cucita sulla manica un logo aziendale, ma stipendio molto più alto e soprattutto puoi rimanere chi sei.

Consiglio mio, eh
Il discorso non fa piega. ..:). Poi fai tu :)

Stardex
19-04-13, 22: 12
Eh eh eh :)
Bho adesso vedo...sto aspettando parere e preventivo di altri studi ed in base a ciò che mi diranno deciderò cosa fare.

domas
20-04-13, 11: 14
Che io sappia, non sono vietati i tatuaggi, sono vietati alcuni tatuaggi!

Spiego meglio
Tutto quello che in divisa non si vede è un "problema" tuo.
Tutto quello che in divisa (ovviamente in quella estiva si è MOLTO più visibili) SI VEDE può divenire problema della FFAA. In quel momento un militare rappresenta la FFAA e di conseguenza il significato, ovviamente se palese ed esplicito, di un tatuaggio ritenuto offensivo per terzi lo commette la FFAA sotto la persona di Cacace ciccillo o come diavolo si chiama lui.

Non solo, ci sono stati casi dove anche aver fumato una sigaretta è stato motivo di punizione. Non sto a dirvi il motivo e sopratutto IL DOVE (era ovviamente all'aperto), ma in quel caso il militare ha denigrato-sminuito il lavoro pesante fatto da "associazioni internazionali" a livello internazionale e DELICATO.
Personalmente io ho ritenuto la punizione una cosa giusta.

Il fatto è che ci sono momenti e situazioni particolari dove il tutto si deve attenere ad una situazione equilibrata, sopratutto in ambito internazionale.

Faccio un esempio al momento INESISTENTE ma che potrebbe riguardare i tuoi tatuaggi:
L'Italia, con te in testa viene chiamata ad un operazione di Peace Building tra il Giappone ed un'altra Nazione dove i giapponesi vengono odiati (non per nulla si sono fatti la guerra e ci stiamo mettendo in mezzo); a questo punto entrò in gioco tu, scortiamo un convoglio di aiuti umanitari in un paese-villaggio della seconda Nazione e tu ti trovi con tatuaggi da loro definiti come filo-giapponesi. Hai idea che bordello accadrebbe? Tu Italia sei stata riconosciuta filo giapponese!

Ovviamente è un esempio che non esiste e spero non esista mai,
Quello che voglio dirti è che se i tuoi tatuaggi non sono palesemente offensivi o con significato che potrebbe essere ritenuto non consono, NON sono assolutamente un problema!

Stardex
20-04-13, 11: 28
Grazie per l'ulteriore spiegazione.
Ho capito cosa intendi dire.
In poche parole, ipotizzando lo scenario descritto...."vai poi a spiegare che si tratta solo di un disegno"...

LeonardoLupo
20-04-13, 13: 30
Stardex, molto seriamente.....
4000 euro?? Secondo me (ma secondo me eh!) tu sei matto col botto.
Con la stessa cifra ti lasci i tuoi bellissimi tattoo e ti ci paghi un paio di corsi di quelli seri, con i quali potrai intraprendere la carioera di contractor. Arma e mimetica le danno lo stesso, e al posto di una bandiera, avrai cucita sulla manica un logo aziendale, ma stipendio molto più alto e soprattutto puoi rimanere chi sei.

Consiglio mio, eh

il problema mib è che noi trentenni o quasi di oggi ,in diversi casi,non abbiamo esperienza militare dovuta alla abolizione della leva e dal fatto che molti hanno scelto di finire gli studi invece del volontario.
Senza esperienza alle spalle credo che nessuna agenzia,anche se si dispongono di 4000 o 10000 euro,sia disposta a farti lavorare non credi?
la mia è una domanda.

Chiuso OT torniamo in tema adesso grazie che sono i tatuaggi,e mib se vuoi rispondermi puoi farlo in MP così da non andare troppo OT topic in questo tread oppure può rispondere nel tread dei Contractor.
Grazie a tutti.

mib
20-04-13, 14: 11
Rispondendo a Domas e ai suoi esempo: Dove è pieno di stolti, ogni pretesto è buono per attaccar briga. Il buonsenso sorvolerebbe su eventuali tatutaggi di personali in missione, il buonsenso metterebbe un soggetto simile in seconda linea magari. E se i suoi gentitori, grandi fans di Goldrake, avessero chiamato il figlio Iroshi? Gli avrebbero sparato come filo-giappo?
Saranno anche esempi limite, e lo sono anche i miei. Come è al limite spendere 4000 (quattromila!!) euro per farsi togliere tutto sprando che poi ne sia valsa la pena. Come buttare via i soldi.
Non riesco a farmene una ragione.

Esser puniti perchè si fuma una sigaretta durante un picchetto (all'Altare della Patria, al Quirinale o dove vi pare) è sensato, chiunque se lo aspetterebbe. Andar oltre significherebbe abbassare la testa davanti agli stranieri, così come scrivere la parola "Esercito" in arabo sulle fiancate dei blindati e dei Chinook, per piaggeria internazionale e per far vedere che gli italianai sono "brava gente" gli stessi che, durante la 2GM o in Libano 82, volevano fortissimamente essee amiconi di tutti, mangiare pasta e farsi vedere giocare a palloni.

Sono finito OT? Mi sa di si. Ma il discorso sull tipologia di un tatuaggio finisce inevitabilmente a monte, si scontra inevitabilmente con la mentalità italiana, da sempre bigotta e un po borghese, mentre in altri paesi un tatuaggio viene trattato per quel che è: un mero disegno sulla pelle, col rispetto che la persona che lo porta abbisogna.
Poi, certo, se si ha una grande svastica tatuata, il discorso cambia. In molte nazioni, puoi addirittura farel'impiegato pubblico, il tranviere, il militare, il bidello, il barista e il cameriere, coi tatuaggi.
Il problema non è il tatuaggio, il problema è la mentalità italiana. Quindi, con tutti quei soldoni, la tua esperienza puoi fartela all'estero, anche per un breve periodo, se vuoi.

basilischio
20-04-13, 14: 30
................. Il buonsenso sorvolerebbe su eventuali tatutaggi di personali in missione, il buonsenso metterebbe un soggetto simile in seconda linea magari. ............ si scontra inevitabilmente con la mentalità italiana, da sempre bigotta e un po borghese, .................
Un colonnello mi disse che le caserme avevano i muri alti e con il filo spinato sopra , controllati a vista, proprio per evitare che il bun senso entrasse in caserma in quanto la caserma e la vita che vi si svolge è regolata da regole ben precise, che piaccia o meno, sono quelle e vanno rispettate.
Detto questo, non è questione di mentalità italiana, ma di regole; punto e basta.
Se le disposizioni dicono che non vanno accettate persone esageratamente tatuate, quella è la regola; il buon senso, come lo intende lei, servirebbe solo ad aggirare una regola, quindi paticamente scorretto, metre il tutto si potrebbe risolvere modificando la regola esistene con una più idonea alle attuali esigenze o peculiarità delle nostre FF.AA.

mib
20-04-13, 14: 44
E' pur vero che ognuno, a casa propria, ha il diritto di inventarsi qualsiasi regola, ridicola o stramba che sia. Anche se un domani se ne inventasserro un'altra, come punire con 10 frustate chi si infila il migliolo destro nel naso dopo il tramonto (per dire, eh! :) ) nessuno avrebbe il diritto do opporsi o replicare.

Una comunità permissiva piace a chi ne fa parte e non piace a chi ne sta fuori.
Una comunità restrittiva piace a chi ne sta fuori e non piacerà a chi ne fa parte.
Inevitabile.

basilischio
20-04-13, 22: 02
......................
Una comunità permissiva piace a chi ne fa parte e non piace a chi ne sta fuori.
Una comunità restrittiva piace a chi ne sta fuori e non piacerà a chi ne fa parte.
Inevitabile.
Dal momento in cui è stata abolita la leva obbligatoria nessuno impone di appartenere alla comunità delle FF.AA.
Dal momento in cui si accetta volontariamente di appartenere ad una comunità, si accettano incondizionatamente le sue regole.

Nulla vieta di adoperarsi perchè le regole cambino, ma continuare a criticare le regole di una comunità, facendone o non facendone parte, parte è quantomeno poco opportuno. Nel primo caso perchè accettata volontariamente, nel secondo perchè non facendone parte non si può nemmeno capire il perchè di certe regole. E' come voler giudicare la qualità di un vino, senza averlo assaggiato, basandosi solo guardando l'etichetta.

domas
21-04-13, 00: 42
...non si può nemmeno capire il perchè di certe regole. E' come voler giudicare la qualità di un vino, senza averlo assaggiato, basandosi solo guardando l'etichetta.


Esattamente.
Il fatto è che molti regolamenti non vengono compresi già da molti che sono all'interno delle FFAA, immagino quanto possa essere difficile comprenderli per chi ne è fuori.

Non sono d'accordo con MIB quando dice che il personale con tatuaggi può essere utilizzato all'interno delle caserme e far uscire solo la gente "IDONEA". Già così HO detto che non è idonea, ma poi perché chi ha il tatuaggio in ambito operativo non deve rischiare come me?
Ed inoltre se un giorno mi stanco e voglio andare in ufficio (perché non vedo altri posti dove metterli senza farli uscire) basta che mi tatuo un braccio?

Lo so che sembra illogico, ma chi fa le regole dall'alto delle volte sa il fatto suo ed i suoi buoni motivi li ha. :)

Mettere il personale in seconda linea?
Non so che incarichi ci siano come seconda linea. Scusate ma anche se all'interno non me ne vengono, e quelli che mi vengono in mente non sono d'accordo a farli per il motivo specificato sopra

mib
21-04-13, 02: 46
In realtà la mia frase, quella quotata da Basilischio, ha una respiro piu ampio e non puo essere messa con facilità nel discorso in oggetto, giacchè l'arruolamento è volontario, appunto. (e se vai, implicitamente accetti)
Ma le condizioni restano quelle, sono studi antropologici, non massime da Bacio Perugina :)


Resta da capire perchè la gente sia così stupida da tatuarsi appena diventa maggiorenne, per poi scoprire un'irrefrenabile voglia di arruolarsi prima dei 25 anni. :retard:
Se facessero tutti come me: io prima mi sono arruolato, poi mi sono tatuato (lo stemma di reparto!)
La coerenza è importante

basilischio
21-04-13, 09: 26
In realtà la mia frase, quella quotata da Basilischio, ha una respiro piu ampio e non puo essere messa con facilità nel discorso in oggetto, giacchè l'arruolamento è volontario, appunto. (e se vai, implicitamente accetti)
Ma le condizioni restano quelle, sono studi antropologici, non massime da Bacio Perugina :)


Resta da capire perchè la gente sia così stupida da tatuarsi appena diventa maggiorenne, per poi scoprire un'irrefrenabile voglia di arruolarsi prima dei 25 anni. :retard:
Se facessero tutti come me: io prima mi sono arruolato, poi mi sono tatuato (lo stemma di reparto!)
La coerenza è importante

La coerenza è importante ed è per questo chi si appresta ad entrare nelle FF.AA. dovrebbe essere coerente con le regole imposte; anche dopo essersi arruolato. Quello che conta è la mentalità e l'obiettività con cui si affrontano certi argomenti.

Non è che sul forum non si possa parlare di studi antropologici, ma ciò va fatto nella discussione appropriata, altrimenti si rischia di far passare ciò che regola i tatuaggi nelle FF.AA. come cosa assurda e ridicola.
Non è la prima volta che, generalizzando, si tenta di screditare quelli che sono le regole e gli ordinamenti delle FF.AA:

mib
21-04-13, 14: 14
Certamente il tuo intervento è giusto.
Non volevo screditare le regole, ma volevo porre l'accento sul fatto che, se si amano i tatuaggi e la vita militare, forse è il caso prima di arruolarsi, e poi di tatuarsi, eventualmente (e con giudizio e parsimonia). Non il contrario :am054

Nessuno ha mai cacciato un militare (soprattutto se in SPE) per un tatuaggio fatto successivamente all'arruolamento o, meglio ure ancora, all'entrata in SPE (ovviamente fato con testa, non il bestemmione tatuato in fronte o la svastica sulla mano!)
Ma i soldi per gli stipendi son pochi e tutti vorrebbero arruolarsi, quindi suona logico che ci si inventi ogni scusa valida per non dover accettare tutti, all'arruolamento :)

Mi sembra normale.

Un po come la barba: da recluta appena arrivata te la fanno fare tutti i giorni, ma appena usciti dal CAR, dal RAV o dalprimo anno AS, se te la fai credscere e te la curi bene, magari avendi un qualche grado sulla spallina, nessuno avrà piu da ridire. Ci vuole equilibrio per ogni cosa. Se il proprio sogno nell vita è ricoprirsi di tatuaggi, non nsi dovrebbe prendere in considerazione la vita militarer (manco quella ecclesiastica e bancaria, però :am054 )

domas
21-04-13, 15: 48
Ma i soldi per gli stipendi son pochi e tutti vorrebbero arruolarsi, quindi suona logico che ci si inventi ogni scusa valida per non dover accettare tutti, all'arruolamento :)

Mi sembra normale

Ma non è una scusa per far accedere un minor numero possibile.

Cosa c'entra?

mib
21-04-13, 15: 53
Ah no? :roflmao: :roflmao: :roflmao: :roflmao: :roflmao: :roflmao: :roflmao: :roflmao: :roflmao:

P.S.: sei divertente, ragazzo

domas
21-04-13, 23: 57
Mi sta bene il ragazzo solo perché sei tu che me lo dici :)

Ma davvero credo che non c'entri,
personalmente penso sia una cosa giusta.

A prescindere che è una regola e quindi ci si deve attenere, io credo fermamente che sia una delle tante cose al quale ci si dovrebbe attenere se si vuol essere appartenenti alle FFAA e quindi REPPRESENTANTI di quella parte dello Stato armato.

mib
22-04-13, 00: 45
Mi sta bene il ragazzo solo perché sei tu che me lo dici :)
Grazie. Il mio "ragazzo" era piu inteso come una pacca sulla spalla :)

Per il resto, il tuo discorso non è sbagliato, ma è un dato di fatto (e io sono la dimostrazione vivente) che, se ci si tatua dopo l'arruolamento, non succede nulla di grave. I ranghi della Folgore sono pieni di sottuficiali con paracaduti tatuati sui bicipiti, e potrei farti i cognomi (i nomi non li ricordo) di sottufficiali dei Lagunari e del Tuscania con braccia, spalle, petto o schiena tatuati tranquillamente :)
Il tutto, ovviamente, dopo essere passati in SPE ;)

E nessuno si scandalizza (e non ce ne sarebbe neanche il motivo, tra l'altro)

domas
22-04-13, 21: 55
I tatuaggi di cui parli credo non siano mai stati in discussione
A prescindere da quel che penso io sui tatuaggi, per lo Stato non credo sia un problema, anche se ha chiesto i tipi e le foto (se non erro) dei tatuaggi di coloro che sono già in servizio.

I tatuaggi di cui parli Mib non sono mai stati un problema, almeno che io ricordi

Stardex
22-04-13, 22: 14
Ma vorrei sapere chi dice che tatuarsi e' da stupidi, incoerenti e che non si debba fare se si vuole un incarico pubblico e/o di qual si voglia importanza?!?!

Ah già, la solita mentalità bigotta dell'Italiano medio.
Tante belle parole, tanti bei regolamenti...poi stai a vedere che cosche, evasori e prostitute proliferano come ratti.

Wiseman
22-04-13, 22: 30
Non so, e certo non dico, che tatuarsi sia da stupidi o incoerenti.
Vorrei evitare, però, che da un confronto di opinioni, e tra opinioni e regole, si arrivasse alla - scontata - polemica contro una società cui tutti apparteniamo, che non ci piace (a quanto diciamo) e che critichiamo senza far nulla per cambiarla.
Coerenze ed incongruenza possono apparire più o meno ovvie, in questo senso, ma ci sono.
Grazie.

Elite
23-04-13, 10: 23
Ma vorrei sapere chi dice che tatuarsi e' da stupidi, incoerenti e che non si debba fare se si vuole un incarico pubblico e/o di qual si voglia importanza?!?!

C'è anche chi la pensa così, ma che vuoi? Il mondo è pieno di gente che la pensa in maniera diversa e noi da persone mature abbiamo il dovere di rispettare (ma non di condividere) il pensiero di chiunque :).



Tante belle parole, tanti bei regolamenti...poi stai a vedere che cosche, evasori e prostitute proliferano come ratti.

Si può dibattere tranquillamente su questa regola, ma comunque c'è...e volenti o nolenti la dobbiamo rispettare. Scendere in paragoni con cosche ecc...ecc...lo trovo un pò...troppo semplice come discorso :).
Per questo principio alllora andrebbe contestata qualsiasi norma no?!:)

Comunque confermo quanto detto da mib. Anche io sono tatuato (fatto dopo essermi arruolato) e nessuno mi ha mai detto niente.

LeonardoLupo
23-04-13, 11: 14
Anche nelle forze dell'ordine se ti tatui nelle braccia o comunque in parti visibili dalla uniforme non ti dicono niente?

Elite
23-04-13, 12: 37
In teoria c'è una circolare molto chiara in merito, ma poi nella pratica c'è chi si tatua anche in punti dove il tatuaggio si vede e mai nessuno comunque ha detto niente.

mib
23-04-13, 13: 48
Probabilmente, come quasi sempre, credo che sia sufficente fare le cose con misura e con equilibrio, senza strafare mai.

basilischio
23-04-13, 17: 27
Probabilmente, come quasi sempre, credo che sia sufficente fare le cose con misura e con equilibrio, senza strafare mai.

Il problema sta proprio lì, capire la misura e l'equilibrio e fermarsi prima di esagerare.

domas
23-04-13, 22: 56
Francamente non ho letto nessuno che ha definito stupido o incoerente una persona tatuata, comunque ripeto che i motivi ci sono e li ho accennati in precedenza anche con esempi. Se poi volete andare con il prosciutto sugli occhi perché solo voi avete ragione fate pure.

Ricordo che un uomo in divisa non rappresenta se stesso, che (come dice basilischio sull'equilibrio e sul capire i limiti) ci sono cose, che possono essere TATUAGGI come ATTEGGIAMENTI o ancora FORMA (riferito alla persona ed al modo di indossare l'uniforme) che devono avere delle regole, affinché vengano rispettate in maniera generale. Non si può in alcun modo far decidere alla persona (quello che per me è giusto o bello per altri può non esserlo), i miei limiti non sono i limiti di chiunque su questo forum. Bisogna dare regole inoltre che devono essere chiare, con "si può" e "non si può".

Immaginate se si dicesse "si possono avere tatuaggi, ma nei limiti della decenza"
i limiti di decenza di chi? I miei o di chi ha un limite di decenza maggiore? Magari uno che di decenza ne ha poca?

Nessuno sta a dire e soprattutto NESSUNO può dire che l'atteggiamento, il modo di vestirsi od i tatuaggi, come in questo caso, fanno di una persona stupida od incoerente!
Ci sono solo regole che devono essere rispettate!
Nessuno chiede o implora di entrare nelle FFAA, chi vuole lo fa di sua spontanea volontà, ma facendolo o solo pensando di farne parte ne ACCETTA i regolamenti!

Ricordo che a Siena tutto un blocco (e successivamente molti altri, come altri in precedenza) si tatuò il simbolo della propria compagnia, il diavolo con l'arco.

Oltre ad essere un bel tatuaggio, per me fu anche un bel gesto di quei ragazzi, perché in quel momento si sentirono appartenenti ad una unità, una unità composta da loro stessi e del quale loro ne facevano pienamente parte, ne erano l'anima.

Non sono contrario ai tatuaggi, ognuno può fare quel che vuole di se stesso e del proprio corpo, ma bisogna solo capire che portare una divisa non è solo avere uno stipendio fisso, ma vuol dire entrare a far parte di una "comunità" molto grande che deve rappresentare CON EQUILIBRIO quello che dovrebbe essere giusto.
Qui si potrebbe ancora dire: chi può dire quello che è giusto e quello no?
SEMPLICE: il Regolamento di Disciplina Militare (che ora ha cambiato nome)

mib
23-04-13, 23: 29
come dice basilischio sull'equilibrio e sul capire i limiti
Veramente lo dicevo asnche io, ben prima :)



riferito alla persona ed al modo di indossare l'uniforme
Intendi come quei poliziotti che vanno in giro con scarpe fuori ordinanza e tengono il cappello nei luoghi chiusi e restano a capo scoperto all'esterno? :am054



Immaginate se si dicesse "si possono avere tatuaggi, ma nei limiti della decenza"
Mah, in effetti si dice proprio così.
Per l'esercito i iei tatuaggi erano ok, per i carabinieri no. Due corpi, due modi diversi di vedere la stessa cosa



Ci sono solo regole che devono essere rispettate!
al posto di "che" sostituisci la parola "e": la frase risulterà piu veritiera, accettabile e meno dittatoriale ;) :secret:



Nessuno chiede o implora di entrare nelle FFAA, chi vuole lo fa di sua spontanea volontà
Veramente la gente chiede e implora di poter essewre arruolata, la metà dei post, qui, verte proprio su quello. Sua spontanea volontà, infatti. Casomai nessuno li obbliga, come invece era un tempo, ad arruolarsi per forza :am054:am054



Ricordo che a Siena tutto un blocco (e successivamente molti altri, come altri in precedenza) si tatuò il simbolo della propria compagnia, il diavolo con l'arco.
Oltre ad essere un bel tatuaggio, per me fu anche un bel gesto di quei ragazzi, perché in quel momento si sentirono appartenenti ad una unità, una unità composta da loro stessi e del quale loro ne facevano pienamente parte, ne erano l'anima.
Ottima cosa! Lo stesso feci io e i miei. Venimmo redarguiti non per i tatuaggi, ma aver voluto dipingere lo stesso stemma sul muso di un elicottero :am054:am054:am054 ehhhh ragazzi......



Qui si potrebbe ancora dire: chi può dire quello che è giusto e quello no?
SEMPLICE: il Regolamento di Disciplina Militare (che ora ha cambiato nome)
Se ha cambiato nome, forse ha cambiato anche qualche egola.
Esiste effettivamente un articolo o un comma che parla chiaramente di tatuaggi?
Io credo di si, ma solo all'atto dell'arruolamento, fidatevi. Poi, una volta arruolato, ci si prende le proprie responsabilità per le future scelte personali che si faranno.
Tatuaggi compresi.

domas
24-04-13, 19: 04
Veramente la gente chiede e implora di poter essewre arruolata, la metà dei post, qui, verte proprio su quello. Sua spontanea volontà, infatti. Casomai nessuno li obbliga, come invece era un tempo, ad arruolarsi per forza :am054:am054 .

Chiedo scusa, la frase non era chiara in quanto poteva essere interpretata in entrambi i modi, ma io intendevo:
Nessuno dall'interno delle FFAA implora personale esterno ad arruolarsi,
un modo vecchio per dire che chi ne entra ne deve rispettare i regolamenti, nessuno va casa per casa a chiedere e convincere altra gente per arruolarsi scendendo a patti per "una firma".

Per il regolamento cambiato non saprei dove cercare (la cosa non mi ha mai interessato, non ho tatuaggi), ma che sia cambiato è sicuro. Hanno fatto compilare a tutti una autocertificazione sul quale si dichiarava di non avere tatuaggi, o avere tatuaggi, il numero e mi sembra le foto ( sulle foto ho qualche dubbio che siano state fatte), ma di sicuro bisognava farli visionare al DSS (dottore della caserma) che prendeva nota. Questo per identificare gli esistenti, in modo tale da sapere se qualcuno ne avrebbe fatti altri in futuro.

Qualcosa dunque è cambiato, questo è quel che è accaduto nella mia caserma.

PS carina la storia dell'elicottero MIB :)

mib
24-04-13, 19: 22
Nessuno dall'interno delle FFAA implora personale esterno ad arruolarsi
In effetti così ha molto piu senso :)


Per il regolamento cambiato non saprei dove cercare
Non saprei con esattezza. In questa nazione la legge non ammette ignoranza" salvo poi non indicare dove e come ci si puo andare a informare.... bha...
Suggerirei di spulciare la gazzetta ufficiale o il regolamento di disciplina militare o ancora il codice penale militare di pace, Libro Secondo (Titolo III - Dei reati contro la disciplina militare) o forse (Libro Terzo Titolo I - Disposizioni preliminari)

Almeno credo...

kaotik
04-12-13, 12: 17
cosa vi ha spinto a fare il tatuaggio ? :)

AirPrice
08-12-13, 14: 47
cosa vi ha spinto a fare il tatuaggio ? :)

Ognuno di noi ha dei motivi differenti per tatuarsi :)

Vein
21-03-15, 17: 16
Salve a tutti,
nel motore di ricerca del forum ho cercato qualche discussione simile ma non l'ho trovata, ad ogni modo volevo chiedervi informazioni vere e serie sulla regolamentazione dei tatuaggi nelle forze armate. Sapevo che se coperte dalla divisa si può avere è vero? Se, invece, è nella mano è un problema?

N.B. Mi riferisco al fare tatuaggi quando si è effettivi e non durante i vari concorsi VFP1 o VFP4 quindi quando realmente si è o un effettivo soldato o carabiniere,citando i due corpi che hanno il mio particolare interesse.

Grazie a tutti delle risposte :)

gagliardi
21-03-15, 17: 27
Ciao @Vein,
non so quale ricerca tu abbia fatto, ma risultano diverse discussioni esistenti sui tatuaggi. I tatuaggi sulla mano, non essendo coperti dalla divisa, costituiscono evidentemente un problema e causa di esclusione.
Topic riunito alla discussione generale.

Vein
21-03-15, 23: 18
Ciao @Vein,
non so quale ricerca tu abbia fatto, ma risultano diverse discussioni esistenti sui tatuaggi. I tatuaggi sulla mano, non essendo coperti dalla divisa, costituiscono evidentemente un problema e causa di esclusione.
Topic riunito alla discussione generale.
Ho cercato sulla barra di ricerca in alto a destra con il tag "Tatuaggi" :/ magari mi sarà sfuggita, mi scuso per il post inutile. Ad ogni modo quest'esclusione avviene anche se già si è effettivi?

bacioch
21-03-15, 23: 27
Ti fanno (o dovrebbero) una sorta di mappatura dei tatuaggi che vengono scritti sulla tua scheda.
Se ne aggiungi di nuovi la scheda va aggiornata,se questi nuovi sono su parti visibili si rischia un provvedimento disciplinare.
Per adesso non ci sono notizie di personale in spe cosi scimunito da farsi tatuare fresco sul collo o sulle mani,quindi è tutto teorico.

Vein
22-03-15, 19: 24
Ti fanno (o dovrebbero) una sorta di mappatura dei tatuaggi che vengono scritti sulla tua scheda.
Se ne aggiungi di nuovi la scheda va aggiornata,se questi nuovi sono su parti visibili si rischia un provvedimento disciplinare.
Per adesso non ci sono notizie di personale in spe cosi scimunito da farsi tatuare fresco sul collo o sulle mani,quindi è tutto teorico.
Bhè questo è ovvio ;)..al momento non ne ho proprio perchè voglio avere meno problemi possibili per far parte di questa "famiglia" se poi questo sogno non si realizza per un mio capriccio vada ben volentieri a quel paese il capriccio ^^. Ad ogni modo grazie mille per le risposte e i chiarimenti in merito :)

Framrc
25-03-15, 15: 28
Ragazzi salve a tutti sono un neo-iscritto a questo gruppo e volevo chiedervi se qualcuno sappia darmi dei consigli per quanto riguarda il concorso per ispettore-maresciallo della guardia di finanza. Ho 18 qnni e l'anno scorso ho fatto un tatuaggio che rappresenta la mia passione più grande cioe la musica ... ho una piccola chiave di violino sul polso che non sarebbe visibile con divisa ordinaria e con quella estiva potrei mettere un orologio ma secondo voi questo potrebbe essere causa della mia non ammissione al corso ?? Rispondetemi al piu presto grazie in anticipo .... é da tempo che volevo entrare nella finanza ma ho aspettato che facessi 18 anni .... non sapevo che le leggi sui tatuaggi erano cosi rigide e spero vivamente che accettino le mie spiegazioni e le mie proposte :am055

bacioch
25-03-15, 15: 58
Prima presentati nella sezione Benvenuto

Framrc
26-03-15, 12: 49
Si scusate non avevo letto il regolamento comunque mi sono appena iscritto :superman:

gagliardi
26-03-15, 15: 47
Ciao @Framrc,
ora che hai letto il Regolamento sai che non c'è motivo di aprire nuovi topic quando già ne esistono sull'argomento, riunito alla Generale Tatuaggi.
La chiave di violino sul polso ci vuol poco (tempo e denaro) a cancellarla col laser, cosa che ti suggerisco senz'altro di fare :)

Elaix
04-05-15, 15: 26
salve a tutti, ho un tatuaggio sotto l'avambraccio, una scritta di neanche una 15ina di centimetri alta in media 4 cm.... mi riterranno inidoneo?????

riservista
04-05-15, 15: 29
si, purtroppo ho il tuo stesso problema...il tatuaggio non deve risultare visibile con la divisa estiva...

gagliardi
04-05-15, 15: 58
Ciao @Elaix,
visto che sei un nuovo utente, t'invito a presentarti nell'apposita sezione e a leggere il Regolamento (trovi i link nella mia firma), che ti aiuterà a orientarti nel Forum.
Non si aprono nuovi topic quando ne esistono già sull'argomento, ti suggerisco di usare preventivamente il tasto "cerca" in alto a destra della schermata.
Riunito alla discussione dedicata.

gabberkevei
08-05-15, 15: 59
Ciao a tutti,

io ho un tatuaggio sull'avambraccio di un lupo mahori e un simbolino sul polso dello stesso braccio. Li sto rimuovendo entrambi per poter entrare nell'esercito ma purtroppo sono ancora visibili, perchè ti escludono lo stesso?? Il prezzo si aggira intorno ai 260 euro a seduta, io ne ho fatte già 5 e ho iniziato a dicembre, tra una seduta e l'altra deve passare almeno 1 mese..Più di accettare le loro imposizioni cosa bisogna fare???

piccirillo
08-05-15, 16: 12
Ciao a tutti,

io ho un tatuaggio sull'avambraccio di un lupo mahori e un simbolino sul polso dello stesso braccio. Li sto rimuovendo entrambi per poter entrare nell'esercito ma purtroppo sono ancora visibili, perchè ti escludono lo stesso?? Il prezzo si aggira intorno ai 260 euro a seduta, io ne ho fatte già 5 e ho iniziato a dicembre, tra una seduta e l'altra deve passare almeno 1 mese..Più di accettare le loro imposizioni cosa bisogna fare???

Non sono imposizioni. Sono direttive.

Se il tatuaggio è ancora visibile al 99% non ci metteranno nulla a dirti non idoneo. Purtroppo parlano le direttive, se visibile con divisa estiva sei non idoneo. Che poi il medico della commissione chiuda un occhio perchè vuole darti la possibilità di ripresentarti oppure farti andare avanti è un altro discorso ma sempre a discrezione di chi ti visita però e metti in conto che allo stato attuale se visibile sei non idoneo. :)

gabberkevei
08-05-15, 16: 36
Non sono imposizioni. Sono direttive.

Se il tatuaggio è ancora visibile al 99% non ci metteranno nulla a dirti non idoneo. Purtroppo parlano le direttive, se visibile con divisa estiva sei non idoneo. Che poi il medico della commissione chiuda un occhio perchè vuole darti la possibilità di ripresentarti oppure farti andare avanti è un altro discorso ma sempre a discrezione di chi ti visita però e metti in conto che allo stato attuale se visibile sei non idoneo. :)

A discrezione di chi ti visita significa che chi è raccomandato passa altrimenti no?

piccirillo
08-05-15, 16: 46
A discrezione di chi ti visita significa che chi è raccomandato passa altrimenti no?

Non ho detto ciò.
Se pensi che passa il raccomandato allora non provarci nemmeno.
E poi scusami, hai un tatuaggio visibile e nonostante la direttiva dica che se visibile con divisa estiva è motivo di esclusione, tu pretendi che loro ti facciano idoneo ?? solo per il fatto che magari lo stai togliendo e quindi devono essere "buoni". Sono selezionatori e le direttive parlano chiaro. Quindi se vuoi un consiglio o lo rimuovi definitivamente e poi provi oppure tenti la sorte. :)

gabberkevei
08-05-15, 16: 58
Non ho detto ciò.
Se pensi che passa il raccomandato allora non provarci nemmeno.
E poi scusami, hai un tatuaggio visibile e nonostante la direttiva dica che se visibile con divisa estiva è motivo di esclusione, tu pretendi che loro ti facciano idoneo ?? solo per il fatto che magari lo stai togliendo e quindi devono essere "buoni". Sono selezionatori e le direttive parlano chiaro. Quindi se vuoi un consiglio o lo rimuovi definitivamente e poi provi oppure tenti la sorte. :)

Il problema è che non lo penso, ma è così, confermato da persone che ne fanno parte..e non è che pretendo, è che potrebbero venire incontro alle persone visto che rimuoverli comporta un sacco di sacrifici. Ricordo che il VFP1 dovrebbe essere un bando per volontari, ma effettivamente di volontario non c'è nulla perchè i livelli di selezione sono diventati quasi impossibili.

Le direttive non è detto che siano sempre fatte con la testa, se uno accetta di la direttiva di non avere i tatuaggi e fa di tutto per poterli rimuovere e risolvere il problema perchè devono sbatterti la porta in faccia e non aiutarti?? L'esercito dovrebbe essere dalla parte del popolo non contro...

gagliardi
08-05-15, 17: 14
Primo, i tatuaggi sono causa di esclusione per tutti, e se qualcuno ti dice il contrario non crederci: tutti i candidati con tatuaggi visibili con l'uniforme estiva vengono fatti non idonei, tutti, senza eccezioni.
Secondo, lascia perdere le ciance di chi blatera di raccomandazioni per il VFP1, non sa quello che dice. La procedura selettiva è articolata, complessa e trasparente, riguarda decine di migliaia di candidati ogni anno e lascia, inevitabilmente, strascichi di vittimismo in alcuni dei molti non-idonei.
Terzo, al di là della questione tatuaggi (anche secondo me la direttiva è un po'...così, ma è una direttiva e si rispetta), se hai intenzione di intraprendere la carriera militare non devi attenderti aiuti, aiutini, infrazione magari secondo te piccole delle norme (tatuaggio quasi invisibile vuol dire ancora visibile). Gli adolescenti si aspettano aiuti, gli adulti fanno quel che devono da soli. Il mestiere del soldato è faticoso, difficile, lascia poca libertà personale rispetto a un civile.
Questo è solo un assaggio di quel che, eventualmente, verrà :)

profili
08-05-15, 17: 27
Primo, i tatuaggi sono causa di esclusione per tutti, e se qualcuno ti dice il contrario non crederci: tutti i candidati con tatuaggi visibili con l'uniforme estiva vengono fatti non idonei, tutti, senza eccezioni.
Secondo, lascia perdere le ciance di chi blatera di raccomandazioni per il VFP1, non sa quello che dice. La procedura selettiva è articolata, complessa e trasparente, riguarda decine di migliaia di candidati ogni anno e lascia, inevitabilmente, strascichi di vittimismo in alcuni dei molti non-idonei.
Terzo, al di là della questione tatuaggi (anche secondo me la direttiva è un po'...così, ma è una direttiva e si rispetta), se hai intenzione di intraprendere la carriera militare non devi attenderti aiuti, aiutini, infrazione magari secondo te piccole delle norme (tatuaggio quasi invisibile vuol dire ancora visibile). Gli adolescenti si aspettano aiuti, gli adulti fanno quel che devono da soli. Il mestiere del soldato è faticoso, difficile, lascia poca libertà personale rispetto a un civile.
Questo è solo un assaggio di quel che, eventualmente, verrà :)

Bastava essere più chiari avrei evitato di spendere tutti i soldi per esami visite aereo e notte a roma,ho una rosa dietro il braccio....scartato,GRAZIE ITALIA

cimone
08-05-15, 17: 38
c'è scritto in maniera chiara sul bando di concorso che con tatuaggi visibili con la divisa estiva si è dichiarati non idonei. mi spiace per i soldi persi, dovevi leggere il bando con più attenzione

gagliardi
08-05-15, 19: 04
Bastava essere più chiari avrei evitato di spendere tutti i soldi per esami visite aereo e notte a roma,ho una rosa dietro il braccio....scartato,GRAZIE ITALIA

Il bando è chiarissimo, bastava leggerlo. Ringrazia te stesso, l'Italia non c'entra.

mib
08-05-15, 19: 57
Farsi i tatuaggi appena si diventa maggiorenni è da incoscenti. Si spendono un sacco di soldi per farli e un altro sacco di soldi per farseli levare pochi anni dopo. Ma che senso ha??? Soldi buttati.
Io i tatuaggi li ho fatti DOPO che mi sono arruolato nell'esercito (e gratis)!!

ValerMic
09-05-15, 12: 31
Domanda per curiosità visto che ho 0 tatuaggi e non mi interessano minimamente. Ma se un tizio fa un concorso (FA o FO) completamente privo di tatuaggi o cose varie e poi una volta entrato si fa di tutto, qualcuno successivamente potrebbe controllare ed eventualmente agire di conseguenza oppure come sospetto essendo in Italia una volta entrati "fai quello che ti pare" ?

In generale per una volta devo dire che sono d'accordo con questi limiti, ok se con la divisa estiva non si vede nulla ma un militare/agente che durante il suo servizio magari indossando la propria divisa mostra tatuaggi a me non piacerebbe

bacioch
09-05-15, 12: 36
I tatuaggi vengono mappati,e chi ne aggiunge lo fa a suo rischio.

gagliardi
09-05-15, 12: 38
"Fai quello che ti pare" nelle FFAA non esiste :)
Il candidato ai concorsi VFP4 o VSP ha, nel fascicolo, una scheda in cui dichiara gli eventuali tatuaggi posseduti.
Se vai a Londra d'estate, vedrai che sono tatuati Bobbies, impiegati di banca, camerieri, quasi chiunque :)

Kojak
09-05-15, 13: 01
Io davvero non capisco....ma proprio non capisco!
Leggendo certe "perle" di saggezza sparse nei vari topics c'è da ridere per non piangere.
Qui, i tatuaggi: "me li sto rimuovendo, potrebbero chiudere un occhio però!"
Da un'altra parte, le canne: "sto cercando di disintossicarmi, qualche cannetta cosa vuoi che faccia.... Brutti-cattivi!"
Da un'altra parte ancora, un fenomeno che addirittura viene qui a chiedere se all'esame delle urine può portare quelle di uno "pulito"....."sapete,ogni tanto ancora adesso qualche carciofo me lo fumo..."
A tutti costoro vengono in soccorso i classici: "CHI E' CAUSA DEL SUO MAL, PIANGA SE STESSO!"

ValerMic
09-05-15, 13: 30
Io davvero non capisco....ma proprio non capisco!
Leggendo certe "perle" di saggezza sparse nei vari topics c'è da ridere per non piangere.
Qui, i tatuaggi: "me li sto rimuovendo, potrebbero chiudere un occhio però!"
Da un'altra parte, le canne: "sto cercando di disintossicarmi, qualche cannetta cosa vuoi che faccia.... Brutti-cattivi!"
Da un'altra parte ancora, un fenomeno che addirittura viene qui a chiedere se all'esame delle urine può portare quelle di uno "pulito"....."sapete,ogni tanto ancora adesso qualche carciofo me lo fumo..."
A tutti costoro vengono in soccorso i classici: "CHI E' CAUSA DEL SUO MAL, PIANGA SE STESSO!"

Sono perfettamente d'accordo su questo senza ombra di dubbio.

Qualche giorno fa sono andato alle selezioni vfp1 a Roma e le persone scartate per i motivi più disparati erano veramente ma veramente tante:

chi alla richiesta delle analisi ha esclamato "ma perchè dovevo farle io?!"
chi (e non scherzo) quando gli è stata comunicata l'esclusione per motivi fisici e/o tatuaggi la presa ridendo e chi invece era sull'orlo di piangere
chi non sapeva neanche le prove fisiche di selezione in cosa consistevano o in che posizione si trovava in graduatoria
chi dopo 1 minuto dopo l'avvertimento di non usare cellulari si è messo senza problemi a chattare davanti a due militari che giustamente lo hanno fatto notare
chi (e non sto scherzando ragazzi) durante i test scritti psicologici ha chiesto assolutamente seriamente alla psicologa militare se era possibile usare il cellulare per trovare il significato di alcune parole italiane "mai sentite".

Riguardo i tatuaggi lo ammetto avrò su questo punto una mentalità vecchia da prima guerra mondiale ma ripeto: un agente / militare tutto tatuato magari con l'orecchino a me farebbe veramente pensare. NOn mi riferisco come erroneamente si fa "quello ha un tatuaggio quindi sarà una brutta persona/scarsa capacità intellettiva" ci mancherebbe, ma tanto ad una questione di "immagine". Un po come il vedere qualcuno in divisa con barba e capelli lunghi a me non piacerebbe minimamente.

Solo su un limite non sono mai stato d'accordo che in genere è presente in tutti i bandi di qualsiasi amministrazione di polizia o forze armate: le operazioni agli occhi: non capisco perchè tanta attenzione a chi si fa un operazione per evitare per esempio di portare gli occhiali.


"Fai quello che ti pare" nelle FFAA non esiste :)
Il candidato ai concorsi VFP4 o VSP ha, nel fascicolo, una scheda in cui dichiara gli eventuali tatuaggi posseduti.
Se vai a Londra d'estate, vedrai che sono tatuati Bobbies, impiegati di banca, camerieri, quasi chiunque :)

Hai ragione, l'Italia da questo punto di vista è uno dei paesi più severi anche rispetto all'Inghilterra ma io ci sono stato per diverso tempo non ho visto agenti di polizia con tutti questi tatuaggi, e comunque loro badano molto "al sodo" forse troppo, noi abbiamo tutta una cultura della divisa incredibile.

Magik
08-07-15, 10: 00
Ragazzi non hi nessun tatuaggio, però ho da sempre desiderato farmi il piercing sul sopracciglio, contro il volere di mio padre.
Ora ho raggiunto l'indipendenza economica e a breve, se entro nell'esercito (14 pt 96) quella totale ecc... e vorrei farmelo...


Premettendo che non ho alcuna intenzione di tenerlo durante l'orario di lavoro, anche perchè ci tengo all'etichetta.. ecc... se lo faccio e vado a visita senza di esso, magari coprendo il buco con trucco... potrebbero farmi problemi???

Se se ne accorgono e chiedono motivazioni, gli direi che mi piaceva esteticamente, e giusto per far vedere che non sono coglione attaccherei con una solfa sul "bello soggettivo" ed il filone filosofico-letterario dell'estetismo....

Se poi non è possibile.... fa niente, mi compro un jeans firmato con i 50 euro del piercing ahahahah

Kojak
08-07-15, 10: 08
mi compro un jeans firmato con i 50 euro del piercing ahahahah
Molto meglio....

Magik
08-07-15, 10: 39
Molto meglio....


Ma se é possibile vorrei farlo... sono una persona razionale e matura, non a caso, seppur avessi potuto tatuarmi già a 15 anni (mio padre ha 7 tatuaggi e me lo avrebbe permesso)n ho aspettato in chiave esercito...
Ma il piercing mi piace, è una scemità, alla fine si toglie!!!

BearWezzo
22-07-15, 14: 39
Qualcuno mi sa dire che prassi hanno alla visita se ti scartano a vista o ti danno l'opportuinità di provare una divisa estiva?
Ho un maori che parte dal deltoide fino a metà bicipide, non esce mai dalle t-shirt normali... dite posso stare "tranquillo"?

Kojak
22-07-15, 14: 45
Ma se é possibile vorrei farlo... sono una persona razionale e matura, non a caso, seppur avessi potuto tatuarmi già a 15 anni (mio padre ha 7 tatuaggi e me lo avrebbe permesso)n ho aspettato in chiave esercito...
Ma il piercing mi piace, è una scemità, alla fine si toglie!!!
Mettiamoci in testa che non esistono "se" o "ma"! Un piercing? E perchè non 2? O 20?!!
Vai tatutato/bucato? Ti fottono! Direttamente o indirettamente....
Poi, se vuoi, scuci 2000 euro di ricorso al TAR.

BearWezzo
12-11-15, 14: 46
Qualcuno mi sa dire che prassi hanno alla visita se ti scartano a vista o ti danno l'opportuinità di provare una divisa estiva?
Ho un maori che parte dal deltoide fino a metà bicipide, non esce mai dalle t-shirt normali... dite posso stare "tranquillo"?

Rinfresco..

bacioch
12-11-15, 17: 03
Nessuna "prova".Magari metti una foto e ci facciamo un idea.

eyesice
13-11-15, 12: 52
Ma se é possibile vorrei farlo... sono una persona razionale e matura, non a caso, seppur avessi potuto tatuarmi già a 15 anni (mio padre ha 7 tatuaggi e me lo avrebbe permesso)n ho aspettato in chiave esercito...
Ma il piercing mi piace, è una scemità, alla fine si toglie!!!

Magik ti definisci "razionale"...
Ed ora pensa.

Metti sui piatti della bilancia piercing e EI... chi vince?
Da li, si capisce se sei razionale o meno.

BearWezzo
21-11-15, 13: 18
Nessuna "prova".Magari metti una foto e ci facciamo un idea.

http://i65.tinypic.com/110jdsj.jpg

Ecco qua: tatuaggio / con camica EI in disuso da mio nonno / canotta verde oliva EI

beowuff
21-11-15, 13: 39
In teoria potrebbe andare bene...in pratica decide l'Ufficiale medico (che non ti fa provare camicie o magliette).

BearWezzo
23-11-15, 00: 17
Capisco.
Tenterò non appena termino con il diploma serale, grazie

ilthwall
19-10-16, 04: 08
raga ho un tatuaggio gigante sul costato (dall ascella in giu) non si vede in alcun modo e rappresenta una fenice , secondo voi mi scartano?
'
'

Charlie 2
19-10-16, 07: 32
raga ho un tatuaggio gigante sul costato (dall ascella in giu) non si vede in alcun modo e rappresenta una fenice , secondo voi mi scartano?
'
'

E' come la roulette russa....

ilthwall
19-10-16, 14: 35
perchè? nel bando non mi sembra citino tatuaggi non visbili , a meno non si tratti di tatoo offensivi(giustamente)

Kojak
19-10-16, 15: 54
@ILTHWALL
Come nuovo utente sei tenuto a presentarti nell'apposita sezione del forum. Trovi il link nella mia firma. Grazie.

ilthwall
19-10-16, 19: 03
mi scusi non lo sapevo , adesso ho fatto . potrebbe chiarire il mio dubbio? nell'ultimo bando (3 e 4 blocco) si parla esclusivamente di tatoo visibili e quelli non visibili ma offensivi (una fenice non mi sembra offensiva)...

bacioch
19-10-16, 21: 29
In teoria hai ragione...in pratica:
1)sei il primo che capita con un tatuaggio abnorme,ma coperto dalla maglietta
2)non c'è uno storico di casi simili
3)se anche ci fosse decide solo l'ufficiale medico che ti toccherà a visita

ilthwall
19-10-16, 22: 51
intanto grazie della risposta , si è vero è abnorme ma non credo io sia il primo caso storico ....nel senso che può essere capitato che magari uno aveva tutta la schiena o metà gamba o una gamba intera.....so che non avrò mai una risposta certa perchè spetta all'ufficiale medico ma quello che volevo sottolineare è che non si parla nel bando di tatuaggi non visibili ma grandi ...QUINDI la mia conclusione logica dovrebbe essere che non c'è problema ma in realtà poi viene fatto tutto come gli pare loro.....es: devono eliminare una tra me (tatuato ma non visibile) e un altro (0 tatuaggi) non ci pensano nemmeno un secondo .....sinceramente se non è visibile non penso sia un problema ahah di solito al lavoro non si va a petto nudo , credo che le regole vengano rigirate un po troppo a loro gusto e desiderio..non sono stato scartato ancora , ma da come parla il bando io non dovrei neanche pormi tale problema ...e invece sempre cosi sull'orlo di non riuscirci...perchè d'altronde fosse gratis , andrei li e verrei tranquillamente valutato....tra le altre cose sto eliminando un ulteriore tatuaggio con dermoabrasione (quindi con cicatrici finali in vista per poter entrare il prima possibile) e non posso poi permettermi di essere eliminato x un tatuaggio coperto .....le responsabilità sono mie e ci mancherebbe e sto pagando x questo , ma mi pare che però anche i selezionatori ci si mettano d'impegno a non rispettare le regole del bando....il problema vero è che la decisione non dovrebbe essere la loro (previo contenuti tipo svastiche fiamme etc) ma dovrei andar li con la certezza che se mi devono scartare lo facessero ma non x il tatuaggio coperto..

ilthwall
06-11-16, 13: 30
quindi ragazzi nessuno con caso simile al mio ? il fatto è che ne sto rimuovendo una parte di un altro tatuaggio grande che parte dalla spalla e arriva all gomito...ne tolgo la metà , quella visibile in divisa estiva insomma dal momento che ,secondo quanto ho potuto constatare nei bandi precendi ....l'importante è avere avambracci,mani ,collo e faccia puliti , x il resto sotto puoi avere qualsiasi cosa ....i contenuti rappresentano una fenice e un samurai.....non assolutamente con riferimenti politici o religiosi o contro le istituzioni italiane....Solitamente il giudizio del personale medico è soggettivo e varia da persona a persona oppure si segue scrupolosamente quanto il bando dice?nell'ultimo caso avrei io ragione dato che un militare dev'essere pulito in divisa estiva ,poi quel che c'è sotto son affari suoi ed è anche quanto dice il bando stesso....I certificati di tatuaggi in corso di rimozione non funzionano vero? Mi piacerebbe sapere poi se quel ragazzo pieno di giapponesi è riuscito ad entrare o ci ha rinunciato...

AlphaC
08-08-17, 21: 08
Salve sono nuovo nel forum, l'anno prossimo vorrei partecipare ad uno dei concorsi per diventare vfp1. Ho alcuni tatuaggi (cose piccole), qualcuno può darmi informazioni riguardo i problemi che mi possono creare? Grazie.

Kojak
08-08-17, 21: 50
@ALPHAC
Come nuovo utente sei tenuto a presentarti nell'apposita sezione del forum. Trovi il link nella mia firma. Grazie.

AlphaC
08-08-17, 22: 59
@KOJAK
L'ho appena fatto, grazie.

gagliardi
09-08-17, 00: 18
Le disposizioni sui tatuaggi si trovano sui vari bandi di concorso. In sintesi: tatuaggi non visibili con l'uniforme estiva, in ogni caso non politici o offensivi. Ma soprattutto decide l'ufficiale medico all'atto della visita.

AlphaC
09-08-17, 13: 30
Ciao ragazzi l'anno prossimo vorrei partecipare al concorso per diventare vfp1 ho dei tatuaggi: una croce piccola vicino al polso, una lettera piccola sotto l'orecchio, una parola piccola dietro al collo ed uno sulla gamba, Nessuno con un riferimento preciso. Secondo voi troverò problemi tali da escludermi? Grazie on anticipo

beowuff
09-08-17, 13: 51
Ciao ragazzi l'anno prossimo vorrei partecipare al concorso per diventare vfp1 ho dei tatuaggi: una croce piccola vicino al polso, una lettera piccola sotto l'orecchio, una parola piccola dietro al collo ed uno sulla gamba, Nessuno con un riferimento preciso. Secondo voi troverò problemi tali da escludermi? Grazie on anticipo
A parte il fatto che il Moderatore Gagliardi ha dato una risposta esaustiva un post sopra il tuo...si, ti faranno problemi essendo tutti tatuaggi visibili con l'uniforme estiva.

AlphaC
09-08-17, 13: 59
Ah grazie dell informazione, scusatemi non avevo fatto caso alla risposta già data.

gagliardi
19-06-19, 19: 41
Riprendo questa discussione. Primissimi anni '80, quando i tatuaggi in Italia erano ritenuti roba da marinai, carcerati, tossici. Londra, estate: arrivo alla stazione, cambio i soldi italiani, lo sportello del cambiavalute ha una grata con un piccolo spazio libero in fondo. Vedo solo due mani con avambracci tatuati.
Un amico inglese, militare, a Londra in licenza, ha diversi tatuaggi. Gli chiedo se conosce un bravo tatuatore, mi scrive l'indirizzo su un foglietto. Il giorno seguente arrivo nelle vicinanze, cerco qualcuno a cui chiedere. Mi osserva, sull'altro lato della via, un bobby. Si avvicina, domanda se mi sono perso. Nel frattempo, dubbioso che possa giudicarmi male per il luogo che cerco, ho ripiegato la parte superiore del foglietto col nome del negozio, lasciando in vista solo l'indirizzo. Lo legge, sorride: "The tattoist!". Vedo che anche lui ha diversi tatuaggi sulle braccia. Dice che è un bravo professionista, mi ci accompagna. Dopo essersi simpaticamente assicurato che fossi nella sua zona per legittimi motivi, si dilegua.
Per la cronaca, era veramente un bravo professionista.

alvmar
20-06-19, 17: 04
Mi sono rieletto quasi tutti i commenti fatti dal 2012 quando è uscita la normativa a oggi e devo dire che molti la vedono come e cioè il tatuaggio in se non puo' discriminare una persona,ma tralasciando questo,quando tu dici "Ma soprattutto decide l'ufficiale medico all'atto della visita" lasci intendere che è possibile che un medico magari più "permissivo" possa far passare una persona con tatuaggi in vista. E' una mia interpretazione errata o puo' capitare o è capitato ?

gagliardi
20-06-19, 18: 35
Negativo, @alvmar, intendevo che nessuno può sostituirsi al medico militare nel dare un giudizio d'idoneità. Su un forum si può eventualmente citare la normativa e formulare una non si sa quanto verisimile previsione. Che io sappia, legioni di aspiranti sono stati scartati per tatuaggi di varia natura, posizione, dimensione. L'attuale normativa è, a mio parere, eccessivamente restrittiva, per motivi non sempre fondati.

Kojak
21-06-19, 08: 13
In generale - e senza entrare nel merito - la concezione di tatuaggio è un fatto essenzialmente culturale: ci sono Paesi nei quali esso fa parte della normale evoluzione di ogni essere umano ed è quindi non solo accettato ma perfino incoraggiato; ci sono altri Paesi in cui viene apertamente osteggiato per motivi soprattutto religiosi. Qui da noi, vuoi per la presenza di Santa Romana Chiesa, vuoi perché siamo rimasti sotto certi aspetti ancorati al bigottismo degli anni Cinquanta, i tatuaggi rimangono causa di esclusione nei concorsi per l'accesso alle FF.AA. e FF.P.. Il motivo è sempre quello: "quando per la loro sede o natura, siano deturpanti o per il loro contenuto siano indice di personalità abnorme".
Il TAR del Lazio ha ribadito che un tatuaggio in posizione visibile E' e RIMANE causa di esclusione anche qualora non sia sintomo di personalità abnorme. Ha peraltro ribadito che non è possibile escludere il candidato per la presenza della sola cicatrice conseguita per la rimozione del tatuaggio medesimo (Tar Lazio, sez I Quater, 25 febbraio 2019, n. 2548).
L'esclusione del candidato da un concorso per la presenza di tatuaggi è da sempre stata correlata con l'incompatibilità degli stessi con l'uso della divisa (quando visibili) o con la personalità abnorme di chi li porta (quando non visibili). Questo discorso apre una panoramica di considerazioni che vale la pena di affrontare.

1) quali sono le sanzioni previste per il candidato privo di tatuaggi che, una volta immesso in servizio, se ne faccia uno (o più di uno), anche visibile?
2) cosa si intende per "personalità abnorme"?
3) qual'è il livello di discrezionalità dell'ufficiale medico chiamato a valutare il singolo candidato?

Solo a volersi fermare a queste tre domande, c'è da perdere il sonno perché:

1) almeno per le FF.P. a ordinamento civile non esistono sanzioni disciplinari di alcun tipo
2) se la personalità abnorme è SEMPRE causa di esclusione, la sua insorgenza dopo l'arruolamento dovrebbe comportare ope legis il collocamento in aspettativa del soggetto e la sua messa a disposizione delle competenti CMO per le valutazioni di ordine psichiatrico che potrebbero concludersi con la riforma
3) discrezionalità non dovrebbe essercene, dal momento che essa comporterebbe giocoforza una disparità di trattamento tra più candidati visitati da commissioni diverse.

Kojak
10-08-20, 15: 53
Con sentenza del 13 luglio 2020 il TAR del Lazio ha per l’ennesima volta riformato in senso restrittivo la disciplina sulla materia, annullando precedenti sentenze che si erano espresse in senso più indulgente. In buona sostanza viene ribadito come un tatuaggio che, a prescindere dalle sue dimensioni o dal suo contenuto, sia visibile indossando sia l’uniforme estiva che quella ginnica a maniche corte è causa di esclusione per l’arruolamento in tutte le Forze di Polizia anche se tale tatuaggio è in fase di cancellazione. Viene portata in risalto la vicenda di una giovane che, dopo gli anni passati nell’Esercito, aveva vinto il concorso in Polizia: scartata alle selezioni per la presenza di un tatuaggio sul polso, aveva fatto ricorso vincendolo e venendo avviata al corso di formazione che aveva regolarmente concluso. Nel frattempo il
Ministero si era opposto a tale sentenza ricorrendo al TAR del Lazio che ha accolto l’opposizione. Risultato: la ragazza pare sia stata estromessa dai ruoli per difetto dei requisiti di arruolamento. Fermo restando che tale vicenda particolare è in fase di evoluzione giudiziaria, si presti attenzione a questo nuovo orientamento giurisprudenziale.

Roboris
10-08-20, 16: 11
peccato che non sia presente nessun utente che abbia tatuaggi e possa parlare della propria esperienza

Kojak
12-08-20, 12: 34
QUI (https://m.ilgiornale.it/news/cronache/schiaffo-dei-giudici-allagente-vecchio-tatuaggio-1882713.html?utm_term=Autofeed&utm_medium=Social&utm_source=Facebook#Echobox=1597076005) la vicenda della collega e di altri appartenenti alle F.F.P. la cui nomina è stata annullata con conseguente licenziamento.

depade
12-08-20, 15: 02
Ho letto l'articolo ma non mi è chiara una cosa, se la commissione ha dichiarato idoneo il tatuaggio al momento dell'arruolamento, perché dopo anni(?) viene cacciata?

EDIT:
Ho letto la discussione (che mi ero perso) ed ho capito.Non sono riuscito ad eliminare il messaggio