PDA

Visualizza Versione Completa : Utilizzazione area a sosta a tempo limitato



PMTix
13-01-15, 19: 39
Buona sera a tutti. Io sono un operatore di Polizia Locale del Levante ligure, in servizio da quasi 20 anni nel settore. Durante questo periodo sono entrato spesso in contrasto con colleghi e cittadini sul modo di utilizzo delle area a disco orario, più specificatamente su come è gestito l'utilizzo di tale principio. Secondo quanto sostenuto dalla maggior parte delle persone, l'accesso alla zona a disco consente l'utilizzo dell'area di sosta limitatamente al periodo indicato dalla segnaletica, ma se il medesimo utilizzatore vuole sostare ulteriormente si limita a cambiare stallo di sosta della medesima area e iniziare così un nuovo periodo. A quanto ricordo dagli studi del codice, nulla si definisce su questo argomento. Sono soltanto presenti alcune sentenze giurisprudenziali che attestano la sussistenza dell'infrazione all'art. 7 per sosta oltre i limiti solo se l'utilizzazione si riferisce al medesimo stallo di sosta originariamente utilizzato. Ora: io mi sono sempre comportato secondo coscienza e buon senso, cercando di vedere il significato inteso dalla norma. Per me zona a sosta limitata è sempre stata intesa come area in cui l'utilizzo fosse possibile per una sola frazione temporale giornaliera (1 ora, 2 ore, 30 min utilizzati una volta sola nell'arco della giornata solare), poiché lo spostamento del veicolo all'interno di uno qualsiasi degli stalli di sosta della medesima area, dopo un primo utilizzo regolare, non configurava che un semplice spostamento spaziale del veicolo,non permettendo l'utilizzo dell'area agli altri utenti della strada. Unica incombenza per l'utilizzatore rimarrebbe solo quella di dover spostare il proprio mezzo come una pedina in una scacchiera... ma in questo caso, non viene meno il senso proprio di zona a sosta limitata? Vorrei che qualcuno più informato del sottoscritto esponesse il proprio pensiero e soprattutto fornisse le indicazioni giuridiche corrette per risolvere questo atavico problema. Ringrazio anticipatamente per ogni consiglio.

bacioch
13-01-15, 21: 39
Prima presentati nella sezione Benvenuto,poi fai le domande.

VxVendetta
13-01-15, 22: 56
Atavico problema...non direi...se rimane sullo stesso stallo il problema si pone, se sposta il veicolo,no. La cosa ha il suo senso volendo poiché essendo la sosta con disco utile a garantire il riciclo dei mezzi in luoghi di passaggio per esigenze veloci (stazioni scuole e supermercati sono i primi che mi vengono in mente) lo stesso affollamento dei posti impedirebbe la furbata. Quando vuoti (in orari notturni ad esempio) viene meno la razio del disco e francamente la cosa poco mi preoccupa.

A dire il vero mi trovo ogni tanto io a consigliarlo all'utente specie in quei casi di palese volontà di dare un tempo minore all'esigenza media e guarda caso mettere sempre una pattuglia sul posto...che combinazione!

Ma si sa che io ho sbagliato mestiere (sto provvedendo comunque) e quindi la mia opinione conta poco. Però sta di fatto che da nessuna parte sta scritto che sia vietato spostarsi da uno stallo all'altro o uscire dal parcheggio fare un giro sulla onnipresente rotatoria, rientrare e rimetterla.

PMTix
14-01-15, 16: 01
Prima presentati nella sezione Benvenuto,poi fai le domande.

Ho provveduto a presentarmi nell'apposita sezione. Spero di avere ottemperato correttamentea quanto richiesto. Mi scuso per la mancanza.

Blushield
14-01-15, 18: 55
Condivido quanto postato da VxVendetta: ritengo non sia il caso di ricondurre a sanzione comportamenti non specificatamente previsti dalle norme del CdS.
Capisco però che, come al solito accade, a seguito di esposti/precise richieste di intervento da parte di cittadini/esercenti/negozianti in talune zone cittadine, il problema potrebbe essere spinoso.

bacioch
14-01-15, 19: 24
Parlando da conducente generico medio non vedo quale sia il problema.
Se sposto l'auto da uno stallo all'altro vuol dire che che almeno un posto libero c'era già,e se lo trovo libero vuol dire che non c'era chissà quanta gente ad aspettare il parcheggio,e nel momento che occupo l'altro ho anche lasciato libero il mio....

PMTix
15-01-15, 14: 17
Infatti il mio intervento era per verificare se il mio modo di vedere era condiviso oppure da ritenersi errato. Ringrazio per le risposte di tutti.

Blushield
15-01-15, 14: 47
Infatti il mio intervento era per verificare se il mio modo di vedere era condiviso oppure da ritenersi errato. Ringrazio per le risposte di tutti.

Se posso permettermi di dare un piccolo ma, secondo me, prezioso consiglio, riporto ciò che mi disse anni orsono un Comandante con la C maiuscola oggi in quiescenza:
"...se abbiamo dubbi, a volte li risolviamo semplicemente leggendo la norma con la testa da Operatore (colui che agisce...) e non da Avvocato o da Giudice, senza andare in cerca di interpretazioni strane, in quanto il nostro lavoro è appunto l'Operatore e non il Giudice o il Legale: in più non dimentichiamo il pricipio base che, in caso di dubbio...."Favor Rei".
Anche se poi il principio del "Favor Rei" esprime concetti un tantino differenti e anche se, specialmente nel CdS, le norme sono spesso ben lungi dall'essere chiare, credo comunque che il messaggio sia giunto.

VxVendetta
15-01-15, 21: 45
Concordo...in questo periodo dalle mie parti abbiamo una fissazione per i pedoni e gli attraversamenti...ma sinceramente sparare i 191 a piovere, quando c'è il 141 che fa capire la lezione ma non rovina mese e patente al cittadino...beh...lo preferisco.

Blushield
16-01-15, 12: 18
Concordo...in questo periodo dalle mie parti abbiamo una fissazione per i pedoni e gli attraversamenti...
Anche da noi, visto che stirare i pedoni sulle strisce sembra uno sport ultimamente molto in voga...purtroppo.
Certo che se l'automobilista mi "schinca" il pedone in attraversamento, come fa uno sciista con le bandierine delle porte in uno slalom gigante, col cavolo che lo si deve "graziare" con il 141.

abitcis
16-01-15, 19: 39
Concordo...in questo periodo dalle mie parti abbiamo una fissazione per i pedoni e gli attraversamenti...ma sinceramente sparare i 191 a piovere, quando c'è il 141 che fa capire la lezione ma non rovina mese e patente al cittadino...beh...lo preferisco.

si, ma a mio avviso fai un abuso d'ufficio come minimo...a parte che fino a quando non inizi a verbalizzare seriamente la gente se ne frega...se il divieto di sosta fosse come minimo 100 euro dici che qualcuno smetterebbe di parcheggiare in divieto?

VxVendetta
16-01-15, 19: 52
si, ma a mio avviso fai un abuso d'ufficio come minimo...a parte che fino a quando non inizi a verbalizzare seriamente la gente se ne frega...se il divieto di sosta fosse come minimo 100 euro dici che qualcuno smetterebbe di parcheggiare in divieto?

Piano con gli abusi...il 141 indica chiaramente la fattispecie del non rallentare ai passi pedonali ;)

abitcis
16-01-15, 23: 23
Piano con gli abusi...il 141 indica chiaramente la fattispecie del non rallentare ai passi pedonali ;)

Esatto ma se non viene data la precedenza al pedone che attende di transitare su attraversamento o che sta transitando la fattispecie è del 191...puoi aggiungerci il 141 se vuoi ma quella è! Il 141 ha una altra ratio lo sai anche tu V.

VxVendetta
17-01-15, 11: 16
Non e' detto...nel senso che vedo come molti dementi non tagliano precedenze per volerle tagliare quanto proprio perché vanno troppo veloci per avere il tempo di rallentare (o la voglia si intende). Se la norma fosse rigida come intendi tu le due norme per forza di cose concorrerebbero sempre.

abitcis
17-01-15, 14: 35
Non e' detto...nel senso che vedo come molti dementi non tagliano precedenze per volerle tagliare quanto proprio perché vanno troppo veloci per avere il tempo di rallentare (o la voglia si intende). Se la norma fosse rigida come intendi tu le due norme per forza di cose concorrerebbero sempre.

il 141 può anche escludere il 191 :P viceversa è più complicato è vero...ma il 141 forse nella pratica è utilizzato più in seguito a un sinistro....ad ogni modo non è una battaglia solo "nostra" nel senso stretto di "polizia locale"....interessante l'articolo dell'osservatorio asaps....preoccupante il livello di civiltà dei conducenti italiani(anche purtroppo di alcuni colleghi pl pds cc ecc) (http://www.asaps.it/48733-_la_ricerca_strisce_pedonali__queste_sconosciute.h tml) però apriamo un altro topic perchè qui mi sa che stiamo andando OT mi scuso se ho scatenato l'OT ma è un argomento a cui tengo molto!