PDA

Visualizza Versione Completa : Allievi Ufficiali Ferma Prefissata (AUFP) - Discussione Generale



Pagine : 1 2 [3]

beowuff
27-09-17, 01: 05
@ledena, benvenuto. Essendo un nuovo utente ti invito a presentati nell'apposita sezione e a prendere visione del Regolamento, trovi tutti i link nella mia firma. Grazie e buona continuazione!

ledena
27-09-17, 10: 10
grazie @beowuff. mi son presentato!

Charlie 2
27-09-17, 19: 38
salve bacioch.
Chiedo a te che hai risposto a Lucleo. dopo il congedo in seguito all'anno di rafferma ulteriore ai 2 anni e mezzo, ci sono altri concorsi dove si può concorrere per il servizio permanente oltre allo spe che hai citato?

O ruoli speciali o nomina diretta se previsto dalla rispettiva laurea.

frafr
03-10-17, 09: 30
Buongiorno ragazzi, ho speranze con il solo diploma per aupc, per i 10 posti csm e cp?

Barbeblas
10-10-17, 09: 21
AUFP: dopo i 2 anni e mezzo di ferma, l'ulteriore anno viene concesso comunemente o si tratta di una rarità?

Charlie 2
10-10-17, 12: 33
AUFP: dopo i 2 anni e mezzo di ferma, l'ulteriore anno viene concesso comunemente o si tratta di una rarità?

Non c'è rafferma

Plutarco
02-11-17, 23: 06
Non c'è rafferma

In realtà si può essere ammessi a rafferma, generalmente per un periodo di tre mesi. Per la guardia costiera è più probabile, per altri corpi non credo.

Charlie 2
03-11-17, 06: 54
Concretamente non c'è rafferma.

Plutarco
03-11-17, 09: 40
Non vi sono dubbi che sia molto difficile ottenerla. Dipende molto dalle esigenze dei Comandi di appartenenza e dall'incarico che si sta svolgendo nei mesi immediatamente prima del congedo.
Tuttavia dire che non c'è rafferma è un'inesattezza.

Cyrano
03-11-17, 15: 10
Inesattezza se vogliamo essere pedanti (e pesanti!), limitandoci a quanto previsto, nelle possibilità mai concretizzate, della norma. La realtà è quella concreta di Charlie 2: non esiste rafferma.

Charlie 2
03-11-17, 16: 50
Non vi sono dubbi che sia molto difficile ottenerla. Dipende molto dalle esigenze dei Comandi di appartenenza e dall'incarico che si sta svolgendo nei mesi immediatamente prima del congedo.
Tuttavia dire che non c'è rafferma è un'inesattezza.

Tenete presente che un UFP è un Ufficiale di Complemento quindi è a perdere - avrà incarichi complementari per i quali non è assolutamente indispensabile chiedere una rafferma ma è sufficiente, per garantire a continuità, un adeguato passaggio di consegne con un nuovo UFP che subentra al precedente. Aggiungo che se imbarcato veniva sbarcato (senza sostituzione) prima della partenza della nave qualora il rientro in porto della nave era posteriore alla data di congedo dell'UFP.

Non ho mai visto un UFP raffermato; anche perché, con il riordino delle carriere, la tendenza sarà quella di trasferire gli incarichi che un tempo erano assegnati agli Ufficiali di Complemento , ed ora in parte agli UFP, ai Luogotenenti (Ruolo Marescialli).

Concretamente non c'è rafferma ma solo un possibile transito in spe tramite apposito concorso.

Plutarco
04-11-17, 11: 07
Nel Corpo delle Capitanerie di Porto la realtà è diversa.
Vi sono stati e vi sono tutt'ora (XIV AUFP) episodi di rafferma, dovuti alle specifiche competenze (ad esempio P.G.) attribuite al Corpo, le quali molto spesso richiedono continuità.

Marforsper
04-11-17, 15: 02
Salve,
esperienze di chi,negli anni passati, ha partecipato alla seconda fase concorsuale (attitudinali, prove fisiche...)?

Plutarco
08-11-17, 11: 08
Salve,
esperienze di chi,negli anni passati, ha partecipato alla seconda fase concorsuale (attitudinali, prove fisiche...)?

Dimmi pure cosa ti serve sapere nello specifico

Charlie 2
08-11-17, 20: 04
Nel Corpo delle Capitanerie di Porto la realtà è diversa.
Vi sono stati e vi sono tutt'ora (XIV AUFP) episodi di rafferma, dovuti alle specifiche competenze (ad esempio P.G.) attribuite al Corpo, le quali molto spesso richiedono continuità.

Mi faccia capire nello specifico quali sono queste competenze per le quali è necessaria la rafferma - P.G. non è una specifica competenza visto che il personale CP, per particolari incarichi, ha la qualifica d UPG.

In Marina (e la CP è un corpo della Marina) tutti sono utili ma nessuno è indispensabile - neanche il Comandante di una nave per il quale è prevista la surrogazione.

raffiac
08-11-17, 20: 24
Ciao Plutarco , io sarei curioso di sapere a che ora iniziavano e finivano le prove che si fanno in quei 4 giorni di permanenza ad Ancona , e per il pranzo , si fa in caserma o fuori? sapresti dirmi il miglior tempo nel nuoto che negli anni passati c'è stato? Grazie in anticipo per la disponibilità

Plutarco
09-11-17, 11: 16
Mi faccia capire nello specifico quali sono queste competenze per le quali è necessaria la rafferma - P.G. non è una specifica competenza visto che il personale CP, per particolari incarichi, ha la qualifica d UPG.

In Marina (e la CP è un corpo della Marina) tutti sono utili ma nessuno è indispensabile - neanche il Comandante di una nave per il quale è prevista la surrogazione.
La Funzione di PG è una specifica competenza che caratterizza gli Ufficiali del Corpo rispetto agli Ufficiali della Marina Militare. Poiché tale funzione nel corso del tempo è stata estesa a diversi ambiti (ad es. illeciti ambientali su tutto il territorio nazionale), le competenze degli appartenenti al Corpo si sono allargate.

Come ha detto lei, un UFP SM congedante può essere sbarcato senza sostituzione prima della partenza della nave, senza che ciò possa comportare gravi ripercussioni per il funzionamento dei servizi.
Se un UFP CP sta portando avanti indagini di PG in materia di illeciti ambientali e viene congedato prima della conclusione di queste, allora verrebbero a crearsi dei gravi problemi di continuità nella procedura inquirente, sia per il complesso di informazioni acquisite e analizzate dall' UFP che per l'interazione con gli altri soggetti del procedimento penale, come Pubblico Ministero e Indagato.
In questo senso la rafferma sarebbe assolutamente necessaria, al fine di scongiurare i problemi derivanti da una discontinuità nella titolarità dell'indagine.

Plutarco
09-11-17, 11: 31
Ciao Plutarco , io sarei curioso di sapere a che ora iniziavano e finivano le prove che si fanno in quei 4 giorni di permanenza ad Ancona , e per il pranzo , si fa in caserma o fuori? sapresti dirmi il miglior tempo nel nuoto che negli anni passati c'è stato? Grazie in anticipo per la disponibilità

Ciao Raffiac,
per quella che è stata la mia esperienza, ogni giorno si comincia alle 07:00 e si finisce quando sono state completate tutte le procedure previste per il giorno in questione.
Il 1° giorno è sicuramente quello più lungo per via dei test psicologici e per l'espletamento di una parte delle visite mediche.
Il 2° giorno si completano le visite mediche e si ha il responso medico che permette il prosieguo dell'iter concorsuale.
Il 3° giorno c'è il colloquio attitudinale.
Il 4° giorno prove fisiche, in genere è il giorno dove si finisce prima.

Durante le prove viene sempre fatta una pausa pranzo per permettervi di uscire dalla caserma e mangiare, a spese vostre ovviamente.
Miglior tempo che ho visto nella prova di nuoto è stato 14'' ma all'epoca non determinava incrementi di punteggio. Ora non saprei.

raffiac
09-11-17, 13: 08
Grazie mille per la delucidazione Plutarco :)

Charlie 2
09-11-17, 14: 00
La Funzione di PG è una specifica competenza che caratterizza gli Ufficiali del Corpo rispetto agli Ufficiali della Marina Militare. Poiché tale funzione nel corso del tempo è stata estesa a diversi ambiti (ad es. illeciti ambientali su tutto il territorio nazionale), le competenze degli appartenenti al Corpo si sono allargate.

Come ha detto lei, un UFP SM congedante può essere sbarcato senza sostituzione prima della partenza della nave, senza che ciò possa comportare gravi ripercussioni per il funzionamento dei servizi.
Se un UFP CP sta portando avanti indagini di PG in materia di illeciti ambientali e viene congedato prima della conclusione di queste, allora verrebbero a crearsi dei gravi problemi di continuità nella procedura inquirente, sia per il complesso di informazioni acquisite e analizzate dall' UFP che per l'interazione con gli altri soggetti del procedimento penale, come Pubblico Ministero e Indagato.
In questo senso la rafferma sarebbe assolutamente necessaria, al fine di scongiurare i problemi derivanti da una discontinuità nella titolarità dell'indagine.


Quindi se una indagine va avanti per anni (come spesso avviene in Italia) l'Ufficiale in FP CP viene raffermato ad oltranza sino a quando l'indagine non sarà conclusa? E' tirata per i capelli e, ammesso ci sia questa situazione, un Comandante che sia un lungimirante pianificatore di impiego del personale dipendente, non si metterebbe mai in questa situazione senza prevedere un trasferimento di competenze ad altro personale ovvero prevedere la titolarità delle indagini ad Ufficiale in Spe - questo avviene nelle Forze di Polizia, nella Magistratura e nelle FF.AA. non vedo perché non potrebbe accadere nelle CC.PP.. Inoltre non tutto il personale CP assume la qualifica di UPG - il personale UFP, essendo di Complemento, non può svolgere alcuni incarichi specifici del personale in servizio permanente che hanno responsabilità derivanti dal differente stato giuridico.

Per tornare al nocciolo della questione, ammesso e non concesso che degli UFP vengano raffermati, di che numeri stiamo parlando rispetto alla totalità degli arruolati UFP? Cerchiamo di essere concreti la possibilità di essere raffermati è prossima allo zero se non lo zero.

FatBudda
09-11-17, 16: 13
Salve a tutti!
In sostanza mi sembra di capire che l'AUFP, dopo i 30 mesi, ha possibilità di rafferma estremamente basse. Me lo aspettavo. Per quanto riguarda invece i concorsi interni per accedere a ruoli fissi, quante sono le possibilità? Sapevo che dopo il 13° mese di AUFP era possibile accedervi, appunto, come interno. Avete esperienza, diretta o meno, di qualcuno che ha seguito questo tipo di percorso? E' più difficile che entrare come AUFP?

Kojak
09-11-17, 17: 15
@FATBUDDA
Come nuovo utente sei tenuto a presentarti nell'apposita sezione del forum. Trovi il link nella mia firma. Grazie.

Plutarco
10-11-17, 10: 46
Quindi se una indagine va avanti per anni (come spesso avviene in Italia) l'Ufficiale in FP CP viene raffermato ad oltranza sino a quando l'indagine non sarà conclusa? E' tirata per i capelli e, ammesso ci sia questa situazione, un Comandante che sia un lungimirante pianificatore di impiego del personale dipendente, non si metterebbe mai in questa situazione senza prevedere un trasferimento di competenze ad altro personale ovvero prevedere la titolarità delle indagini ad Ufficiale in Spe - questo avviene nelle Forze di Polizia, nella Magistratura e nelle FF.AA. non vedo perché non potrebbe accadere nelle CC.PP.. Inoltre non tutto il personale CP assume la qualifica di UPG - il personale UFP, essendo di Complemento, non può svolgere alcuni incarichi specifici del personale in servizio permanente che hanno responsabilità derivanti dal differente stato giuridico.

Per tornare al nocciolo della questione, ammesso e non concesso che degli UFP vengano raffermati, di che numeri stiamo parlando rispetto alla totalità degli arruolati UFP? Cerchiamo di essere concreti la possibilità di essere raffermati è prossima allo zero se non lo zero.

Allora credo che sia necessaria una precisazione iniziale: tutti i militari appartenenti al Corpo delle Capitanerie di Porto, sia in servizio permanente che in ferma prefissata, assumono la qualifica di Agente o Ufficiale di Polizia Giudiziaria a seconda del grado, secondo quanto stabilito dall' art. 1235 del Codice della Navigazione.
Dal punto di vista delle responsabilità derivanti dall'esercizio della funzione di PG, un ufficiale in FP o di complemento ha lo stesso stato giuridico di un ufficiale in SPE. Ancora, la funzione di PG non conosce gerarchia: se io vedo un ammiraglio che butta i rifiuti dove non deve, devo fargli il verbale.

Premesso questo, l'esercizio della Funzione di PG non può essere pianificato in senso stretto. Nel senso che le modalità con cui si può venire a conoscenza di reati sono molteplici: controllo del territorio, ricezione di denunce ed esposti, attività di ufficio ( dal demanio alla gente di mare) etc. Un UFP CP FP, a due giorni dal congedo, può tranquillamente imbattersi in un reato e per questo sarà obbligato ad espletare tutte le funzioni che il codice di procedura penale gli attribuisce. Il Pubblico Ministero che riceve la notizia di reato, delegherà l'UFP in questione a svolgere ulteriori indagini, basandosi sul fatto che l'Ufficiale di PG ha raccolto informazioni, le ha analizzate e rielaborate, etc.....e qui casca l'asino. Il Comando risponderà che l' UFP si è congedato e ciò creerà problemi di continuità nello sviluppo dell'indagine e dei successivi adempimenti.

CC e GdF si sono dimostrate molto più lungimiranti, raffermando gli UFP e stabilizzandoli con concorsi ad hoc, proprio per evitare il verificarsi di episodi di discontinuità nell'espletamento delle funzioni. A tale lungimiranza fa da contraltare la miopia della MM, che non è ancora in grado di recepire le specificità che riguardano il Corpo delle Capitanerie di Porto.

Detto questo, le possibilità di rafferma sono basse ma ci sono, altrimenti non le avrebbero mai fatte uscire.

Plutarco
10-11-17, 12: 56
Salve a tutti!
In sostanza mi sembra di capire che l'AUFP, dopo i 30 mesi, ha possibilità di rafferma estremamente basse. Me lo aspettavo. Per quanto riguarda invece i concorsi interni per accedere a ruoli fissi, quante sono le possibilità? Sapevo che dopo il 13° mese di AUFP era possibile accedervi, appunto, come interno. Avete esperienza, diretta o meno, di qualcuno che ha seguito questo tipo di percorso? E' più difficile che entrare come AUFP?

I concorsi per entrare in servizio permanente sono:
- Nomina Diretta: è necessaria una laurea in determinate materie. Il limite di età è 32 anni oppure 40 se sei stato un AUFP, cosa che ti permette anche di accedere ad un'aliquota di posti riservati.
- Ruolo Speciale: si tratta del concorso madre per entrare in SPE. Il limite di età è di 45 anni ed è sufficiente il diploma. Tuttavia, per il ruolo delle CP, ci sono pochi posti, 5/6 all'anno, e devi concorrere insieme ai sottufficiali.

Il concorso ruolo speciale non è difficile in sè:il coefficiente di difficoltà delle domande è abbastanza basso, così come il livello medio dei partecipanti.
Tuttavia le modalità di svolgimento di questo concorso, estremamente aleatorie e non valorizzanti le competenze e le capacità acquisite durante la ferma, lo rendono fondamentalmente un terno al lotto del tutto anti meritocratico per quanto riguarda le CP.

Marforsper
10-11-17, 14: 18
Ciao Raffiac,
per quella che è stata la mia esperienza, ogni giorno si comincia alle 07:00 e si finisce quando sono state completate tutte le procedure previste per il giorno in questione.
Il 1° giorno è sicuramente quello più lungo per via dei test psicologici e per l'espletamento di una parte delle visite mediche.


Salve,
test MMPI o d'altro genere?

Plutarco
11-11-17, 12: 23
Salve,
test MMPI o d'altro genere?

MMPI e poi altre tipologie. Perlomeno quando l'ho fatto io era così.

Marforsper
30-11-17, 08: 14
Salve,
è ammesso l'utilizzo del tappanaso alle prove fisiche?
Grazie

irreductible
30-11-17, 09: 09
Sì è ammesso

raffiac
08-12-17, 12: 54
Scusate ma qualcuno sa , se nella prova di nuoto, la partenza è dal trampolino o già immerso in acqua? Sto facendo delle prove tecniche e volevo capire un po' di più. Ma nessuno ha novità sulla graduatoria che deve ancora uscire?

Marforsper
09-12-17, 09: 01
La partenza è a scelta.
Per quanto concerne la graduatoria, tutto tace. Immagino che le convocazioni slitteranno, da qui a settembre di tempo non ne manca.

raffiac
09-12-17, 14: 47
Grazie Marforsper,ma le visite indicativamente dovrebbero essere a febbraio , certo potrebbero slittare anche quelle. Sapere quando doversi presentare alle prove sarebbe buono , cosi da organizzarsi per tutte le varie documentazioni da presentare, e per prepararsi bene..

Marforsper
10-12-17, 09: 53
Al XVII le visite sono state effettuate a settembre ed il corso è iniziato poco dopo.
Sicuramente verrò clamorosamente smentito e a febbraio si verrà convocati, ma 6 mesi tra graduatoria finale ed ingresso in Accademia mi sembrano tanti, tanto più con gli altri concorsi alle porte.
Non ci resta che attendere le decisioni della Marina, speriamo bene.

Marforsper
16-01-18, 07: 40
Salve, quali sono le materie oggetto di studio durante il corso? Immagino differiscano parzialmente per corpo...

AmoIlMare
24-01-18, 03: 26
Ciao,vorrei avere delle informazioni (gentilmente) a riguardo proprio dell'AUFP in Marina,per il concorso si sa come si svolge...ma cosa fa un allievo AUFP durante il periodo in Accademia?riceve un'infarinatura della vita militare come i vecchi VFB? o fa proprio il percorso (anche se la durata è minima) degli allievi dei corsi normali? gli AUFP salgono sul Brigantino interrato?fanno vela?una volta al mese fanno la prova nuoto?
E' vero (come letto in questa discussione) che una volta finito il periodo di Accademia si viene destinati a fare le fotocopie?non c'è possibilità di imbarco o di essere destinati in una base operativa o un istituto di formazione?

scusate per le tante domande ma questo credo sia il posto più adatto dove chiedere,magari se c'è proprio qualche ufficiale di Marina che sa queste cose o un UFP sarebbe l'ideale.Grazie mille.

mi sono presentato nell'apposita sezione.

Charlie 2
24-01-18, 07: 31
Gli Ufficiali in ferma prefissata sono stati istituiti per poter disporre di un certo numero di Ufficiali Inferiori al fine di poter coprire quelle posizioni che, ai tempi della leva, venivano ricoperti dagli Ufficiali di Complemento.
Contrariamente alle altre FF.AA., che presso le rispettive Accademie, formano solo gli Ufficiali dei Ruoli Normali, mentre gli altri Ruoli nelle Scuole di Applicazione, la Marina Militare, da sempre, forma TUTTI gli Ufficiali, di qualsiasi ruolo, in Accademia Navale al fine di dare, ad essi, una comune formazione in termini militari, ferma restano la diversità di formazione ai fini professionali ed in termini temporali (visto che il loro corso di addestramento dura solo pochi mesi) e tale addestramento non ha niente a che vedere con quello che effettuano i volontari di truppa.

Purtroppo, con le introduzione dei nuovi standard di sicurezza gli AUFP e l'eliminazione delle punizioni individuali dei giri di barra, non effettuano l'attività marinaresca di addestramento al brigantino interrato (come avveniva anche per gli Ufficiali di Complemento) poiché essa è finalizzata esclusivamente alla preparazione per la crociera sul Vespucci.
Tuttavia gli AUFP possono avere accesso a tutte le discipline sportive che si svolgono in Accademia compresa la vela, il canottaggio, l'equitazione (se praticata precedentemente) ecc. ecc.

Riguardo l'impiego successivo degli UFP, purtroppo per la totalità non è previsto l'impiego a bordo perché i Posti Tabellari di bordo non prevedono più incarichi ricoperti da Ufficiali di Complemento che sono stati convertiti per Ufficiali in Spe del Ruolo Speciale e Marescialli Luogotenenti (per questi ultimi sopratutto nel campo marinaresco ed indirizzati a Sottufficiali Nocchieri).

Gli UFP vengono impiegati in incarichi attinenti la rispettiva laurea e Corpo di Appartenenza; alcuni di essi possono essere impiegati anche negli istituti di formazione della FF.AA., in genere nel campo informatico, piuttosto che presso gli Enti Centrali o in qualsiasi Comando territoriale della F.A. - comprese quelle dipendenti dal Comando Generale delle Capitanerie di Porto in incarichi attinenti il ruolo di appartenenza.

per le fotocopie ci sono i marinai non certo gli Ufficiali.

Marforsper
06-02-18, 13: 02
XVIII AUFP: ormai è ufficiale, visite a settembre.

SnakeJam
04-03-18, 16: 39
Chiedo scusa per concorrere per AUFP bisogna aver svolto il vfp1?

CheyTac
04-03-18, 17: 32
No, puoi partecipare anche da civile, titolo minimo diploma.
Invece avrei una domanda da fare, stando all'ultimo concorso, il prossimo uscirà ad agosto-settembre 2018 con le prove fisiche a settembre 2019? Oppure c'è la remota possibilità che possa uscire prima e cioè Aprile 2018 com'è avvenuto negli scorsi anni?
O addirittura quest'anno non uscirà?

Charlie 2
04-03-18, 20: 14
No, puoi partecipare anche da civile, titolo minimo diploma.
Invece avrei una domanda da fare, stando all'ultimo concorso, il prossimo uscirà ad agosto-settembre 2018 con le prove fisiche a settembre 2019? Oppure c'è la remota possibilità che possa uscire prima e cioè Aprile 2018 com'è avvenuto negli scorsi anni?
O addirittura quest'anno non uscirà?

Dipende dall'esito delle votazioni visto che alcuni, nel programma, hanno la riduzione drastica delle spese militari.

Marforsper
05-03-18, 14: 26
No, puoi partecipare anche da civile, titolo minimo diploma.
Invece avrei una domanda da fare, stando all'ultimo concorso, il prossimo uscirà ad agosto-settembre 2018 con le prove fisiche a settembre 2019? Oppure c'è la remota possibilità che possa uscire prima e cioè Aprile 2018 com'è avvenuto negli scorsi anni?
O addirittura quest'anno non uscirà?

Direi la prima, stando al sito ufficiale della MM.

Kairos
19-04-18, 12: 48
Si sa nulla del concorso AUFP di quest'anno? Quando dovrebbe (potrebbe) uscire?

Marforsper
21-04-18, 08: 25
Il concorso in atto è quello previsto per il 2018.
Il prossimo potrebbe iniziare ad ottobre o più realisticamente la prossima primavera.

Saluti

Plutarco
29-04-18, 10: 27
No, puoi partecipare anche da civile, titolo minimo diploma.
Invece avrei una domanda da fare, stando all'ultimo concorso, il prossimo uscirà ad agosto-settembre 2018 con le prove fisiche a settembre 2019? Oppure c'è la remota possibilità che possa uscire prima e cioè Aprile 2018 com'è avvenuto negli scorsi anni?
O addirittura quest'anno non uscirà?

Uscirà quasi sicuramente....perlomeno per la Guardia Costiera, data la gestione scriteriata degli AUFP che il Corpo continua a perpetrare, creando imbuti e precariato.

Charlie 2
29-04-18, 12: 57
Uscirà quasi sicuramente....perlomeno per la Guardia Costiera, data la gestione scriteriata degli AUFP che il Corpo continua a perpetrare, creando imbuti e precariato.

Evidentemente non si ha il concetto di piramide organica. Queste affermazioni lasciano il tempo che trova.

Plutarco
30-04-18, 11: 10
Guardi Comandante la mia affermazione trae origine dall'analisi del ruolo dell' Aufp, così come è previsto dalle altre Forze Armate e anche dagli altri Corpi della Marina Militare.
Mi spiego meglio:

Aeronautica Militare - Ruolo Armi dell'Arma
Posti a concorso per Aufp: generalmente, dai 12 ai 15 - Posti a concorso per Ruolo Speciale SPE: generalmente, dai 15 ai 20

Esercito Italiano
Posti a concorso complessivamente per AUFP: generalmente dai 40 ai 50 - Posti a concorso per Ruolo Speciale SPE: generalmente, dai 60 ai 70.

Marina Militare - Genio della Marina
Posti a concorso per Aufp: generalmente, 10 - Posti a concorso per Ruolo Speciale SPE: generalmente, dai 10 ai 15

Marina Militare - Stato Maggiore
Posti a concorso per XVIII Aufp: 8 - Posti a concorso per Ruolo Speciale SPE: generalmente, 15

Marina Militare - Corpo delle Capitanerie di Porto
Posti a concorso per Aufp: generalmente 70 - Posti a concorso per Ruolo Speciale SPE: generalmente, dai 4 ai 5.


Ora appare evidente come la Guardia Costiera faccia un uso smodato ed irrazionale degli Aufp, rispetto ai posti messi a concorso per il servizio permanente. Se questo poi deve per forza essere giustificato in ragione del concetto di piramide organica, non capisco perché anche le altre FF.AA. e gli altri Corpi della M.M. non facciano la stessa cosa.

Charlie 2
30-04-18, 16: 11
Perché gli AUFP hanno preso il posto degli EX Ufficiali di Complemento che fornivano la base di Ufficiali subalterni richiesti per ricoprire incarichi di livello Ufficiale Subalterno; tali Ufficiali non hanno progressione di carriera essendo posti in congedo alla fine della ferma e avvicendati da ulteriori Ufficiali dei corsi successivi - così come succedeva con gli Ufficiali di Complemento.
Se si transitassero tutti questi Ufficiali in spe, dovendo garantire una progressione di carriera, di incarichi e responsabilità derivanti dal grado ricoperto, Lei capisce che alla fine ci sarebbe un intasamento nei gradi intermedi con conseguenti problemi tra cui, ad esempio, del sotto impiego rispetto al grado ricoperto.

Non conosco nel dettaglio le tabelle di impiego delle altre FF.AA. ma posso immaginare che le Capitanerie di Porto hanno una distribuzione capillare sul territorio costiero (e non) che necessita di un elevato numero di Ufficiali Subalterni a cui solo gli UFP possono sopperire - ed è mio parere che sia la soluzione migliore.

Gli arruolamenti degli Ufficiali in spe dei Ruoli Speciali servono a garantire la disponibilità di personale che va in quiescenza durante la progressione di carriera sino al grado di Capitano di Vascello.

Le altre FF.AA. e la M.M. hanno subito una radicale riduzione di personale e molti posti che un tempo erano coperti da Ufficiali di Complemento sono stati o eliminati o passati a livello Luogotenente.

P.S.: oramai sono 3 anni che sono stato promosso Contrammiraglio :)

CheyTac
19-06-18, 18: 25
Buonasera a tutti, ho alcune domande da porvi,
possibile che quest'anno non esca il concorso? Perchè ho visto che il concorso 2018 è uscito lo scorso anno.
Se dovesse uscire le tempistiche saranno uguali a quelle dello scorso anno? Cioè quiz a settembre 2017 e prove fisiche settembre 2018?

Grazie

jana
16-01-19, 15: 57
salve a tutti,
vorrei avere alcune informazioni riguardo ad un eventuale congedo anticipato per gli aufp30 mesi. una volta fatto il giuramento ci si può congedare volontariamente o bisogna aspettare almeno 18 mesi?

gagliardi
16-01-19, 16: 59
Ciao @jana,
visto che sei un nuovo utente, t'invito a presentarti nell'apposita sezione e a leggere il Regolamento (trovi i link nella mia firma), che ti aiuterà a orientarti su MF.

Marforsper
17-01-19, 09: 03
salve a tutti,
vorrei avere alcune informazioni riguardo ad un eventuale congedo anticipato per gli aufp30 mesi. una volta fatto il giuramento ci si può congedare volontariamente o bisogna aspettare almeno 18 mesi?

Salve,
se si instaura con la PPAA un rapporto d'impiego, a tempo indeterminato, è possibile congedarsi prima dei 18 mesi

Saluti

jana
17-01-19, 12: 45
grazie per la risposa, ricapitolando:
dopo 12 mesi si ha diritto ad ottenere i posti riservati nelle ppaa,
dopo 18 si può chiedere il congedo volontario
se prima dei 18 mesi una persona vuole congedarsi cosa succede? si può fare?

Marforsper
18-01-19, 11: 41
Salve,
sic et simpliciter i 18 mesi di ferma vanno onorati, fa eccezione la vincita di altri concorsi che migliorino la posizione lavorativa. A differenza dei RN, per l'UFP tutto fa brodo.
Sulla carta esiste la possibilità di richiedere il concedo anticipato, ma salvo particolarissimi casi -per intenderci, profili che andranno a svolgere incarichi di particolare importanza/prestigio...e che l'aufp non sanno neanche cosa sia- ci sono zero speranze.
Vi è poi il caso del proscioglimento, ma ha tante e tali ripercussioni che non va nemmeno preso in considerazione.

Saluti

UnizoO
18-01-19, 14: 51
Più che altro non si capisce il motivo di fare un concorso per una ferma prefissata e preoccuparsi pure se può essere ulteriormente ridotta

irreductible
18-01-19, 15: 16
Più che altro non si capisce il motivo di fare un concorso per una ferma prefissata e preoccuparsi pure se può essere ulteriormente ridotta

beh non mi sembra in realtà molto difficile da capire... se uno vince il concorso aufp (a prescindere dal corpo militare) ben sa che alla fine della ferma le possibilità, poi, di vincere uno dei concorsi per ruolo speciale -a cui questi concorsi aufp sono in teoria dedicati- sono molto basse. il 99% di chi fa l'aufp alla fine della ferma se ne torna a casa.
considerato ciò, se durante la ferma c'è la possibilità (per chi ha la fortuna e le capacità) di vincere altri concorsi o avere altre opportunità lavorative -più stabili e durature- è ovvio che queste persone rinunciano all'aufp per queste altre occasioni lavorative, magari a tempo indeterminato.

UnizoO
18-01-19, 16: 36
beh non mi sembra in realtà molto difficile da capire... se uno vince il concorso aufp (a prescindere dal corpo militare) ben sa che alla fine della ferma le possibilità, poi, di vincere uno dei concorsi per ruolo speciale -a cui questi concorsi aufp sono in teoria dedicati- sono molto basse. il 99% di chi fa l'aufp alla fine della ferma se ne torna a casa.
considerato ciò, se durante la ferma c'è la possibilità (per chi ha la fortuna e le capacità) di vincere altri concorsi o avere altre opportunità lavorative -più stabili e durature- è ovvio che queste persone rinunciano all'aufp per queste altre occasioni lavorative, magari a tempo indeterminato.

Parla di congedo credo, non di poter fare altri concorsi, forse intende nel caso trovi un altro lavoro, ma dato tutto il lungo e difficile iter da seguire (e vincere) mi pare un po' sconclusionata la cosa.

Per informazione, addirittura tutti o quasi se ne tornano a casa? Leggendo dei bandi per passare in SPE vedevo i posti riservati per UFP (a parte guardia costiera) che andavano a coprire un buon numero rispetto a quelli impiegati

irreductible
18-01-19, 16: 49
(...) Leggendo dei bandi per passare in SPE vedevo i posti riservati per UFP (a parte guardia costiera) che andavano a coprire un buon numero rispetto a quelli impiegati

il numero di persone aufp è nettamente superiore ai posti dei concorsi per passare in spe. io ricordo quello dell'esercito, ma anche in marina e in aeronautica non cambia molto

UnizoO
18-01-19, 17: 57
Capito, grazie. In ogni caso uno potrebbe partecipare anche per altre Forze Armate per aumentare le possibilità? Ad esempio un UFP marina di Stato Maggiore (quindi solo diplomato) che prova nel Ruolo della Armi dell'AM

jana
18-01-19, 22: 05
è vero vista da un estraneo sembra strana come domanda ma si tratta di un caso molto particolare di cui voglie evitare i dettagli

paulz
30-01-19, 18: 54
Qualcuno sa dirmi se durante la ferma, in qualità di AUFP, sia possibile partecipare al corso Incursori? (ovviamente rientrando nei limiti di età previsti per il corso) Se sì, dopo quanto è possibile accedervi rispetto all’inizio della ferma?

Charlie 2
31-01-19, 19: 16
Qualcuno sa dirmi se durante la ferma, in qualità di AUFP, sia possibile partecipare al corso Incursori? (ovviamente rientrando nei limiti di età previsti per il corso) Se sì, dopo quanto è possibile accedervi rispetto all’inizio della ferma?

Assolutamente no. Gli Ufficiali devono essere in servizio permanente.

UnizoO
31-01-19, 20: 22
Assolutamente no. Gli Ufficiali devono essere in servizio permanente.
Potrebbe rispondere anche al mia domanda sopra?

Charlie 2
01-02-19, 06: 41
Capito, grazie. In ogni caso uno potrebbe partecipare anche per altre Forze Armate per aumentare le possibilità? Ad esempio un UFP marina di Stato Maggiore (quindi solo diplomato) che prova nel Ruolo della Armi dell'AM

Non credo si possa partecipare... bisogna leggere il relativo bando

Marforsper
01-02-19, 09: 37
Qualcuno sa dirmi se durante la ferma, in qualità di AUFP, sia possibile partecipare al corso Incursori? (ovviamente rientrando nei limiti di età previsti per il corso) Se sì, dopo quanto è possibile accedervi rispetto all’inizio della ferma?

Salve,
sulla carta nulla è impossibile, basti pensare che fino a poco fa era inconcepibile ammettere p4 e p1 al COI, mentre oggi è la regola.
Detto questo, se vi fosse la necessità e COMSUBIN volesse, potrebbe tranquillamente modificare i limiti d'età e/o ammettere un UFP. Tutto dipende dalle esigenze ed opportunità di farlo.
Per uno scenario del genere però dovrebbero verificarsi almeno due eventi: importanti carenze organiche nel ruolo e impossibilità di rimpiazzo con giovani Ufficiali RN ed RS.
Tornando sulla Terra i fatti dicono il contrario. Negli ultimi anni il GOI ha aumentato considerevolmente il numero dei neobrevettati ed è ipotizzabile che non solo sia impossibile per un UFP, ma anche per un RS fare domanda.

Saluti

P.s.
mi corregga Charlie se sbaglio

as_tony
01-02-19, 13: 26
Capito, grazie. In ogni caso uno potrebbe partecipare anche per altre Forze Armate per aumentare le possibilità? Ad esempio un UFP marina di Stato Maggiore (quindi solo diplomato) che prova nel Ruolo della Armi dell'AM

ad eccezione dei carabinieri per i quali il concorso ruoli speciali in spe non verrà piu' pubblicato, un UFP può partecipare al concorso RS in spe di altra forza armata sempre se rientra nei requisiti di età, ecc...

Charlie 2
01-02-19, 18: 11
Salve,
sulla carta nulla è impossibile, basti pensare che fino a poco fa era inconcepibile ammettere p4 e p1 al COI, mentre oggi è la regola.
Detto questo, se vi fosse la necessità e COMSUBIN volesse, potrebbe tranquillamente modificare i limiti d'età e/o ammettere un UFP. Tutto dipende dalle esigenze ed opportunità di farlo.
Per uno scenario del genere però dovrebbero verificarsi almeno due eventi: importanti carenze organiche nel ruolo e impossibilità di rimpiazzo con giovani Ufficiali RN ed RS.
Tornando sulla Terra i fatti dicono il contrario. Negli ultimi anni il GOI ha aumentato considerevolmente il numero dei neobrevettati ed è ipotizzabile che non solo sia impossibile per un UFP, ma anche per un RS fare domanda.

Saluti

P.s.
mi corregga Charlie se sbaglio

Pura fantasia. UN VFP ha una prospettiva di carriera - in pratica se non fa "cappelle" potrà accedere al servizio permanente senza grossi intoppi - che, unita ad una età di ingresso nei ruoli molto bassa, ne garantiscono l'impiego operativo per un lungo periodo.

Gli UFP sono stati istituiti per essere impiegati in alcuni posti tabellari ed incarichi che un tempo erano svolti dagli Ufficiali di Complemento che, con la sospensione della leva, non sono più disponibili.
Anche ai tempi della leva l'accesso ai Reparti Incursori e Subacquei era precluso agli Ufficiali di Complemento perché non vi era impiego utile (tradotto non c'erano posti tabellari per questo genere di Ufficiali); ne consegue che non vi sono posti tabellari ex complemento da ripianare con UFP.

Inoltre altri aspetti:
- il corso ordinario Inc dura 2 anni che tradotto comporterebbe l'impiego successivo del UFP per circa un anno scarso con elevatissimo rischio di congedo per non superamento del concorso in spe (il passaggio in spe dei VFP - è tutta un'altra cosa);
- un eventuale impiego di un UFP che ha un'età elevata di arruolamento comporterebbe - se tutto andasse bene - un limitato periodo operativo perché per la specificità dell'impiego - ad una certa età piuttosto bassa, si esce dai reparti operativi anche per fare posto alle nuove leve più giovani;
- Il corso ordinario costa un sacco di soldi che il militare deve risarcire alla F.A. con il proprio servizio per un certo numero di anni con una ulteriore ferma vincolante - un UFP, qualora congedato per fine ferma, sarebbe una perdita di soldi per la F.A.

Gli Ufficiali a Comsubin non è che siano centinaia; sono molto pochi anzi pochissimi (contrariamente ai marescialli e alla truppa) in quanto destinati, dal proprio ruolo, ad incarichi direttivi - ne consegue che non ci sarà mai una carenza di organico nel ruolo Ufficiali anche perché per ogni corso Ruolo Normale vengono selezionati su base volontaria o anche d'autorità proprio per ripianare i ruoli.

Non fatevi illusioni o castelli in aria.

UnizoO
01-02-19, 20: 14
@Charlie 2 \ as_tony
Grazie per le risposte

paulz
01-02-19, 20: 55
Grazie mille delle delucidazioni Charlie! La mia domanda era forse più semplice ( dato che non sono informato in modo così capillare sulle varie sfumature legali), ma sei stato molto esaustivo e credo di aver capito. Quindi, in pratica, esiste una legge ben precisa che preclude la partecipazione al corso incursori per gli AUFP, nonostante abbiano già fatto il giuramento e rientrino nei requisiti di età? Mi sembra poco equa come decisione, dal momento che mettersi alla prova dovrebbe essere facoltà di tutti indipendentemente dal ruolo ricoperto. Il corso credo che sia molto duro appositamente per fare selezione!

Se potessi dirmi dove reperire un eventuale bando o clausola che tratti la questione, te ne sarei grato. Grazie ancora per la risposta!

Charlie 2
02-02-19, 08: 36
Forse non ha capito! Il problems non è l'età o aver fatto il giuramento o mettersi alla prova. La diversità sta nel ruolo di appartenenza. Un Ufficiale dei Ruoli Normali ha la massima prospettiva di carriera e può aspirare a qualsiasi incarico, anche i più prestigiosi, ed i massimi gradi della carriera militare. Un Ufficiale dei Ruoli Speciali uò aspirare a determinati incarichi di supporto (che sono di livello inferiore rispetto ai sui colleghi dei Ruoli Normali) ed il proprio apice di carriera è inferiore nel grado (Capitano di Vascello) rispetto ai suoi collegi dei Ruoli Normali (Ammiraglio di Squadra). Questi due ruoli (Normale e Speciale) hanno come stato giuridico degli Ufficiali in Servizio Permanente.

Gli Ufficiali a Ferma Prefissata appartengono allo Stato Giuridico degli Ufficiali in Congedo e possono aspirare, al massimo, al grado degli Ufficiali Subalterni (Sottotenente di Vascello STV).
Essi hanno una carriera a termine limitata con incarichi di "complemento" con le uniche possibilità, al termine della ferma, o de transito in servizio permanente o il congedo.

Se Lei la vede poco equa è perché non ha esperienza o conoscenza dei meccanismi che regolano quella che viene chiamata "piramide organica" tipica di una struttura militare.

Non tutti possono fare tutto proprio perché appartengono a ruoli differenti in quanto provenienti da formazioni differenti e destinati a svolgere, nell'ambito della Forza Armata, incarichi differenti.
Se vuole fare l'Incursore come Ufficiale deve entrare come RN o RS altrimenti niente.

Il bando (ma non è un vero e proprio bando) per Ufficiali e Sottufficiali, è un documento interno alla Forza Armata che viene emesso dallo Stato Maggiore e pubblicato sul FOM - essendo un documento interno non credo sia disponibile in rete - dove sono elencati i requisiti di partecipazione - chi ha i requisiti indicati, se vuole fa la domanda ed inizia la selezione (con la visita medica) e se supera tutti gli step diventa incursore.

Tra i requisiti richiesti per gli Ufficiali il Coro di appartenenza (in pratica possono partecipare solo gli Ufficiali di Stato Maggiore), per i Sottufficiali la categoria (non tutti i Sottufficiali possono partecipare - un esempio il corso è precluso ai Sottufficiali Nocchieri di Porto).

Spero che adesso abbia capito.

Marforsper
02-02-19, 08: 57
Pura fantasia. UN VFP ha una prospettiva di carriera - in pratica se non fa "cappelle" potrà accedere al servizio permanente senza grossi intoppi - che, unita ad una età di ingresso nei ruoli molto bassa, ne garantiscono l'impiego operativo per un lungo periodo.

Gli UFP sono stati istituiti per essere impiegati in alcuni posti tabellari ed incarichi che un tempo erano svolti dagli Ufficiali di Complemento che, con la sospensione della leva, non sono più disponibili.
Anche ai tempi della leva l'accesso ai Reparti Incursori e Subacquei era precluso agli Ufficiali di Complemento perché non vi era impiego utile (tradotto non c'erano posti tabellari per questo genere di Ufficiali); ne consegue che non vi sono posti tabellari ex complemento da ripianare con UFP.

Inoltre altri aspetti:
- il corso ordinario Inc dura 2 anni che tradotto comporterebbe l'impiego successivo del UFP per circa un anno scarso con elevatissimo rischio di congedo per non superamento del concorso in spe (il passaggio in spe dei VFP - è tutta un'altra cosa);
- un eventuale impiego di un UFP che ha un'età elevata di arruolamento comporterebbe - se tutto andasse bene - un limitato periodo operativo perché per la specificità dell'impiego - ad una certa età piuttosto bassa, si esce dai reparti operativi anche per fare posto alle nuove leve più giovani;
- Il corso ordinario costa un sacco di soldi che il militare deve risarcire alla F.A. con il proprio servizio per un certo numero di anni con una ulteriore ferma vincolante - un UFP, qualora congedato per fine ferma, sarebbe una perdita di soldi per la F.A.

Gli Ufficiali a Comsubin non è che siano centinaia; sono molto pochi anzi pochissimi (contrariamente ai marescialli e alla truppa) in quanto destinati, dal proprio ruolo, ad incarichi direttivi - ne consegue che non ci sarà mai una carenza di organico nel ruolo Ufficiali anche perché per ogni corso Ruolo Normale vengono selezionati su base volontaria o anche d'autorità proprio per ripianare i ruoli.

Non fatevi illusioni o castelli in aria.

Salve e grazie per le precisazioni,
mi permetto piccole puntualizzazioni:

- non esistono garanzie di lungo impiego nel settore, i fatidici 10 anni sono più una speranza che altro
- l'AUFP è il colpo di coda del vecchio sistema di leva, è stata solo cambiata la denominazione...ennesima occasione mancata di professionalizzare per il compartimento
- come ben sa, ai tempi della leva e oltre ,per questo ed altri reparti, le esigenze operative erano ben diverse e l'impiego molto più limitato. Si è stati obbligati ad aprire alle ferme prefissate
- i limiti anagrafici lasciano, con tutto il rispetto,lasciano il tempo che trovano. In genere un operatore raggiunge la maturità operativa tra i 39 ed i 42 anni e se pensiamo che altre FFAA , con bacini ben più consistenti, prevedono limiti più elevati...

Saluti

P.S.
senza alcun intento polemico e illusione

Marforsper
02-02-19, 09: 46
Grazie mille delle delucidazioni Charlie! La mia domanda era forse più semplice ( dato che non sono informato in modo così capillare sulle varie sfumature legali), ma sei stato molto esaustivo e credo di aver capito. Quindi, in pratica, esiste una legge ben precisa che preclude la partecipazione al corso incursori per gli AUFP, nonostante abbiano già fatto il giuramento e rientrino nei requisiti di età? Mi sembra poco equa come decisione, dal momento che mettersi alla prova dovrebbe essere facoltà di tutti indipendentemente dal ruolo ricoperto. Il corso credo che sia molto duro appositamente per fare selezione!
!

Salve,
l'equivoco di fondo è credere che le FFAA siano tenute ad accontentare determinate aspirazioni,così non è o almeno non dovrebbe essere. Troppi ,provienti dalle più disparate esperienze, si lamentano perchè la FA lì ha destinati ad impieghi "dequalificanti" o che non valorizzano la loro formazione, dimenticando che sono lì per servire e non per appagare il proprio ego.
Nel mondo militare si decide di mettersi a disposizione, di dare la propria disponibilità a servire, il come e il dove esulano dalla nostra volontà.

Saluti

Charlie 2
02-02-19, 11: 24
Salve e grazie per le precisazioni,
mi permetto piccole puntualizzazioni:

- non esistono garanzie di lungo impiego nel settore, i fatidici 10 anni sono più una speranza che altro
- l'AUFP è il colpo di coda del vecchio sistema di leva, è stata solo cambiata la denominazione...ennesima occasione mancata di professionalizzare per il compartimento
- come ben sa, ai tempi della leva e oltre ,per questo ed altri reparti, le esigenze operative erano ben diverse e l'impiego molto più limitato. Si è stati obbligati ad aprire alle ferme prefissate
- i limiti anagrafici lasciano, con tutto il rispetto,lasciano il tempo che trovano. In genere un operatore raggiunge la maturità operativa tra i 39 ed i 42 anni e se pensiamo che altre FFAA , con bacini ben più consistenti, prevedono limiti più elevati...

Saluti

P.S.
senza alcun intento polemico e illusione


L'impiego del personale in una destinazione, e di conseguenza in un determinato incarico, varia dai 3 ai 5 anni massimo dopodiché si cambia destinazione (obbligatoriamente) ed incarico che è funzione del grado conseguito e dell'esperienza maturata. In genere quello che NON cambia è la componente di impiego (aereo, navale, TLC subacquea, Anfibia, Incursori ecc.) che possono anche essere svolti presso sedi differenti (anche a Roma per esempio e non solo presso i reparti operativi), ma tutti, dopo una certa età diventano QC ciè impiegabili in qualsiasi incarico che è amministrativo/Logistico ovvero in istituti di formazione o presso le strutture centrali della F.A. Difesa o NATO.

Tenga presente che l'organico ai tempi della leva era molto maggiore rispetto a quello di adesso - basti pensare che gli equipaggi sulle navi di ultima generazione sono drasticamente diminuiti rispetto alla stessa classe di qualche decennio fa. Ne consegue che anche il ruolo Ufficiali che precedentemente era coperto dagli Ufficiali di Complemento si è drasticamente ridotto. Non vedo che professionalizzazione possano apportare degli Ufficiali a ferma prestabilita che frequentano un corso di addestramento di poche settimane che è appena adeguata a quello che devono fare e possono fare - e questo lo dico basandomi su esperienza diretta avendone avuti diversi alle dipendenza.

Non so su che base possa affermare che un operatore raggiunge la maturità operativa tra i 39 ed i 42 anni ma chissà perché sulle navi maggiori gli unici over 40 sono pochissimi (Comandante, Comandante in 2^, Direttore di Macchina, Capo Aiutante, Contabile di Macchina) e sulle navi minori sono ancora più giovani. E, come Lei sa, la componente operativa della Marina sono sopratutto le navi.

paulz
02-02-19, 11: 51
Salve,
l'equivoco di fondo è credere che le FFAA siano tenute ad accontentare determinate aspirazioni,così non è o almeno non dovrebbe essere. Troppi ,provienti dalle più disparate esperienze, si lamentano perchè la FA lì ha destinati ad impieghi "dequalificanti" o che non valorizzano la loro formazione, dimenticando che sono lì per servire e non per appagare il proprio ego.
Nel mondo militare si decide di mettersi a disposizione, di dare la propria disponibilità a servire, il come e il dove esulano dalla nostra volontà.

Saluti



Credo che incarichi di una certa responsabilità debbano necessariamente tenere conto della predilezione di ognuno a specifici ruoli, altrimenti l’aggettivo dequalificante è proprio quello che si addice meglio alla situazione. Non credo sia una questione di ego, ma di vocazione personale ad un impiego piuttosto che a un altro. In ogni caso, il mio considerare poco eque certe decision, deriva dal fatto che credo calpestino lo spirito di autodeterminazione dell’uomo. Solo una prova di ammissione può decretare se meriti o meno di accedere, anche perché ciò che concerne il reparto incursori viene insegnato solo durante il loro specifico corso. Quindi a mio modo di vedere il ruolo ricoperto in precedenza è irrilevante.

Come ha spiegato charlie, gli AUFP sono legalmente nati per ricoprire solo incarichi particolari e posso capirlo. Ma il ruolo ricoperto in precedenza c’entra poco con le capacità di assolvere i compiti di un incursore.

Per quanto mi riguarda sono completamente in disaccordo anche con i limiti di età previsti per la partecipazione ai concorsi. L’età è relativa, e dovrebbe essere la durezza delle prove a decretare se quella persona può servire il paese, non un dato anagrafico. È ovvio che l’età di congedo sia un passo obbligato per rinnovare il personale, ma a mio parere non quella per partecipare ad un test .

Charlie 2
02-02-19, 13: 02
Ognuno è libero di pensarla come vuole anche se, a volte, questo pensiero cozza con i principi su cui si basa l'organizzazione militare: gerarchia e disciplina e status di appartenenza.

Marforsper
03-02-19, 17: 17
L'impiego del personale in una destinazione, e di conseguenza in un determinato incarico, varia dai 3 ai 5 anni massimo dopodiché si cambia destinazione (obbligatoriamente) ed incarico che è funzione del grado conseguito e dell'esperienza maturata. In genere quello che NON cambia è la componente di impiego (aereo, navale, TLC subacquea, Anfibia, Incursori ecc.) che possono anche essere svolti presso sedi differenti (anche a Roma per esempio e non solo presso i reparti operativi), ma tutti, dopo una certa età diventano QC ciè impiegabili in qualsiasi incarico che è amministrativo/Logistico ovvero in istituti di formazione o presso le strutture centrali della F.A. Difesa o NATO.

Tenga presente che l'organico ai tempi della leva era molto maggiore rispetto a quello di adesso - basti pensare che gli equipaggi sulle navi di ultima generazione sono drasticamente diminuiti rispetto alla stessa classe di qualche decennio fa. Ne consegue che anche il ruolo Ufficiali che precedentemente era coperto dagli Ufficiali di Complemento si è drasticamente ridotto. Non vedo che professionalizzazione possano apportare degli Ufficiali a ferma prestabilita che frequentano un corso di addestramento di poche settimane che è appena adeguata a quello che devono fare e possono fare - e questo lo dico basandomi su esperienza diretta avendone avuti diversi alle dipendenza.

Non so su che base possa affermare che un operatore raggiunge la maturità operativa tra i 39 ed i 42 anni ma chissà perché sulle navi maggiori gli unici over 40 sono pochissimi (Comandante, Comandante in 2^, Direttore di Macchina, Capo Aiutante, Contabile di Macchina) e sulle navi minori sono ancora più giovani. E, come Lei sa, la componente operativa della Marina sono sopratutto le navi.

Salve,
vero si cambia obbligatoriamente, ma ciò è dovuto a vecchie e discutibili scelte di un periodo ormai passato e che hanno senso solo per quanto concerne il cursus honorum degli Ufficiali RN (neanche tutti), non per tutti gli altri. Che mi risulti - antieconomico ed irragionevole il contrario - così come un UPC vola per più di 3-5 anni così un Incursore rimane, se tutto fila liscio,nel gruppo operativo per diversi anni, prima di passare al QG, gruppo scuole etc.

Dice bene: quale professionalizzazione da chi frequenta un corso di qualche settimana, dopo aver superato una selezione tutto sommato blanda e che resterà in servizio per scarsi 30 mesi...basterebbe poco per alzare l'asticella concorsuale, prevedendo più prove generali e tecnico-professionali , così come previsto per AUPC e RS (che molto studiano da autodidatti), così da costringere gli aspiranti a fare i compiti a casa...un tirocinio in un centro reclute, una ferma quadriennale e prevedere abilitazioni...ma così facendo cambierebbe drasticamente il target dei concorrenti e le considerazioni inerenti il transito naturale nei RS.

Per concludere, tra gli altri, Comandanti del COFS hanno affermato quanto da me riportato e per quanto concerne le navi, tanti over 40 hanno già maturato troppi anni d'imbarco- come ricorda, una volta si navigava - e tanti virgulti marinai ne hanno troppo pochi all'attivo; considerando poi la flotta di anno in anno ridimensionata ed il numero di Unità generalmente in armamento...è presto detto.

Saluti

Charlie 2
04-02-19, 17: 25
La scelta di cambiare destinazione è legata all'impiego ed agli incarichi derivanti dal grado ricoperto. E questo vale per tutti dagli Ufficiali sino agli ultimi marinai - quando si avanza di carriera si deve cambiare incarico altrimenti si è sotto impiegati.
Il fatto che oggi si navighi di meno rispetto a prima non comporta influenze sugli anni di imbarco. Che si stia in mare od in banchina durante l'anno sempre un anno di imbarco e tutti devono effettuare i periodi minimi di imbarco previsti dallo status giuridico necessari per l'avanzamento.

Il concorso AUPC è un concorso specifico che, nel breve medio termine, andrà a sparire e che prevede una ferma di 12 anni (qualora si consegue il brevetto di volo) altrimenti si viene congedati e non è paragonabile a quello degli UFP (che anche questo andrà a sparire nel tempo) anche perché, con la revisione delle tabelle organiche derivanti dalla progressiva riduzione del personale e con il riordino delle carriere sempre più posti tabellari che un tempo erano coperti da Ufficiali di Complemento e, successivamente, da UFP, o sono stati soppressi o riassegnati con l'impiego ai Marescialli Luogotenenti.

UnizoO
21-06-19, 23: 23
Salve, un UFP SM dove può essere destinato maggiormente? Al quartier generale a Roma?

jacCA
06-04-20, 16: 17
Un saluto a tutto il forum, sono un nuovo iscritto e gradirei avere qualche informazione riguardo il corso da AUFP della Marina Militare. Vi spiego la mia situazione ho 29 anni non ho fatto il militare e sono diplomato (capisco che non sia una situazione molto buona) ma voglio precisare che appena finito le superiori ho iniziato a lavorare dove lavoro tutt’ora e quindi non ho problemi di lavoro, ma sotto sotto ho sempre provato un po’ di pentimento per non aver provato a fare all epoca concorso come vfp1 o altro, ma tanto ormai il passato e’ passato e la colpa e’ solo mia. Quindi per farla breve ho scoperto solo l’altro giorno questo corso di cui ignoravo l’esistenza ma non riesco bene a decifrare il bando. (Parlo eventualmente per un concorso del prossimo anno). Allora in quanto diplomato eventualmente diventerò guardiamarina che equivale a sottotenente dell’esercito giusto? E la cosa che capisco meno di tutte sono le possibilita’ di diventare ufficiale di ruolo speciale a tempo indeterminato? Qualcuno di voi a provato a fare questo corso? Un eventuale AUFP e’ un ufficiale di serie b perché appunto a ferma prefissata? Vi chiedo di perdonarmi se dovessi aver detto qualche inesattezza ma questo per me e’ un mondo nuovo e gradirei avere qualche opinione o consiglio da voi esperti. Un saluto

Kojak
06-04-20, 16: 27
@JACCA
Ho riunito la tua discussione al topic principale dove potrai trovare già numerose indicazioni.

jacCA
06-04-20, 16: 34
Grazie!

okecapo
06-04-20, 19: 23
Scusate per la mia ignoranza.
Mi ha incuriosito la domanda che ha fatto @JacCA.
Posso sapere cosa è il corso AUFP della marina militare? pensavo che esistesse solamente il vfp1 e l'accademia militare per poter entrare nella marina.
Qual'è il loro ruolo?

okecapo
06-04-20, 19: 57
Non mi serve più, mi sono informato guardando le vecchie risposte.
grazie lo stesso.

depade
19-04-20, 20: 19
Buonasera a tutti!
Leggendo l'ultimo bando ho notato che vi erano dei posti RS per il genio navale da impiegare esclusivamente nei reparti subacquei .
Di cosa si occuperanno poi questi ingegneri(requisito da bando) in questi reparti?
Mamma Marina cerca il nuovo Teseo Tesei?(ironico)

Charlie 2
20-04-20, 08: 51
Posso avere il riferimento così gli do un'occhiata? Grazie

depade
20-04-20, 09: 12
Ciao Charlie ecco i link.
Pagina AUFP 2019: https://concorsi.difesa.it/mm/Ufficiali/AUFP_AUPC/2019/Pagine/home.aspx
Bando di concorso:https://concorsi.difesa.it/mm/Ufficiali/AUFP_AUPC/2019/Documents/MM%2019%20AUPC%20-%2019%20AUFP%20Bando%20e%20allegati.pdf
Articolo 1,primo paragrafo punto c).
Grazie a te.

Charlie 2
20-04-20, 17: 51
Ho letto. Dovranno essere impiegati, quali Ufficiali delle Armi Navali, nell'ambito del Comando Subacquei (non incursori). Il genere gli Ufficiali delle Armi Navali a Consubin lavorano nell'ambito dell'Ufficio Studi per nuovi armamenti, apparecchiature ecc.
Non fanno gli operativi.

Staremo a vedere.

depade
21-04-20, 13: 32
Interessante anche se personalmente non capisco quale mano possano dare queste figure visto che (rileggendo il bando) sono diplomati/laureati triennali.
Senza niente togliere a queste figure ma la formazione è molto inferiore ai colleghi laureati magistrali.
Grazie della risposta.

Charlie 2
21-04-20, 16: 59
Interessante anche se personalmente non capisco quale mano possano dare queste figure visto che (rileggendo il bando) sono diplomati/laureati triennali.
Senza niente togliere a queste figure ma la formazione è molto inferiore ai colleghi laureati magistrali.
Grazie della risposta.

I "badilanti" servono sempre e da tutte le parti.

depade
11-05-20, 11: 40
Buonasera a tutti, stavo leggendo delle notizie in un topic chiuso e "confluito" in questo, per ciò scrivo qua.
Non mi è chiaro se un ufficiale RN a nomina diretta può chiedere se transitare a domanda al ruolo speciale o se ciò sia solo riservato ai frequentatori degli ultimi due anni di accademia( appreso che da RS a RN non sia giuridicamente possibile nella Marina).

Charlie 2
11-05-20, 17: 12
No non è consentito transitare dalla Nomina Diretta al Ruolo Speciale e non vedo perché dovrebbe farlo. Tuttavia se ha i requisiti può sempre partecipare al concorso per ruolo speciale- Qualora dovesse vincerlo deve rinunciare al grado acquisito (perdita del grado) e ricominciare da capo con i relativi obblighi giuridici.

I frequentatori dei Ruoli Normali possono transitare, facendo il relativo Concorso RS, solo nel caso di allontanamento d'autorità dai Ruli Normali. In qual caso transitano negli Ufficiali di Complemento per poter terminare la ferma contratta e, nel frattempo, se lo vogliono, partecipare al concorso di arruolamento nei Ruoli Speciali. Ne conosco diversi tra cui un mio carissimo amico che, in 3^ classe Ruoli Normali, è stato buttato fuori per x motivi ed è transitato nei Ruoli Speciali previa concorso.

Anche un Ufficiale dei Ruoli Speciali può partecipare al Concorso in Accademia, qualora avesse i requisiti previsti dal bando. Nel caso di vittoria del concorso rinuncia al grado e ricomincia da Allievo. Così come Sergenti e Sottocapi hanno partecipato e vinto il Concorso per Ruoli Normali.

depade
11-05-20, 17: 35
Interessante e sopratutto logico , grazie.
Piccolo off topic: perché l'Arma dei carabinieri invece permette il transito da RS a RN?
https://www.carabinieri.it/concorsi/area-concorsi/calendario-concorsi/concorso-per-soli-titoli-per-il-transito-di-451-ufficiali-dal-ruolo-speciale-a-esaurimento-al-ruolo-normale-per-anno-2018

Charlie 2
11-05-20, 20: 12
Interessante e sopratutto logico , grazie.
Piccolo off topic: perché l'Arma dei carabinieri invece permette il transito da RS a RN?
https://www.carabinieri.it/concorsi/area-concorsi/calendario-concorsi/concorso-per-soli-titoli-per-il-transito-di-451-ufficiali-dal-ruolo-speciale-a-esaurimento-al-ruolo-normale-per-anno-2018

Altre esigenze

riservista
22-05-20, 22: 30
e dove l'hai letto che è stata abolita? hai letto almeno ciò che hai postato?

Nel mio caso: classe 1982; ho rimandato la leva obbligatoria perchè andavo all Università fino al conseguimento della Laurea (5 anni); poi, abolizione della leva obbligatoria.

Questo è stato scritto da te

Charlie 2
23-05-20, 10: 42
In effetti la leva obbligatoria non è stata abolita ma sospesa che è tutta un'altra cosa.

spicciolo
25-06-20, 17: 09
Buonasera a tutti, ringrazio gli amministratori che continuano a tenere in vita il forum. Non so se sia il posto giusto per chiedere informazioni, ma ho visto che è uscito il concorso per AUFP. Io sarei interessato a concorrere per il Corpo Sanitario, specialità medici. Mi piacerebbe conoscere più approfonditamente la figura del medico militare, in particolar modo qual è la sua attività giornaliera in infermeria e quali sono le abilità più importanti da acquisire dal punto di vista professionale. Vi ringrazio e auguro a tutti gli utenti una buona serata.

depade
25-06-20, 17: 20
Su quanto riguarda le abilità da acquisire in ambito professionale non glielo so dire in quanto non sono medico ma nella mia breve esperienza in Marina ho visto che i medici fanno i medici.
Mi spiego: per quanto possa sembrare banale il loro compito è quello, che sia su una nave o su un presidio medico poco cambia.
Da quello che so viene fatto un corso di medicina di urgenza ma di più non so dirle, attenda risposte da Charlie che sicuramente è informato dell'argomento.
Mi permetto:se è interessato alla Marina potrebbe pure valutare la Nomina Diretta, guadagnerebbe 2/3 anni di carriera rispetto a fare prima l'aufp.

Charlie 2
25-06-20, 17: 53
Qui ci sono alcune risposte

https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?60132-Corpo-sanitario-aeronautica-o-marina&highlight=Medico

spicciolo
25-06-20, 19: 54
Grazie mille, mi era perso quella discussione nei meandri del forum :)

spicciolo
25-06-20, 19: 58
Su quanto riguarda le abilità da acquisire in ambito professionale non glielo so dire in quanto non sono medico ma nella mia breve esperienza in Marina ho visto che i medici fanno i medici.
Mi spiego: per quanto possa sembrare banale il loro compito è quello, che sia su una nave o su un presidio medico poco cambia.
Da quello che so viene fatto un corso di medicina di urgenza ma di più non so dirle, attenda risposte da Charlie che sicuramente è informato dell'argomento.
Mi permetto:se è interessato alla Marina potrebbe pure valutare la Nomina Diretta, guadagnerebbe 2/3 anni di carriera rispetto a fare prima l'aufp.
Certo, la ringrazio del consiglio, valuterò senza dubbio la Nomina Diretta, che dovrebbe uscire (stando al sito della Marina) nel mese di Ottobre.

spicciolo
20-11-20, 20: 53
Qui ci sono alcune risposte

https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?60132-Corpo-sanitario-aeronautica-o-marina&highlight=Medico
Mi scusi Charlie 2, dovrei averle mandato un messaggio privato, ma non riesco a trovare la cartella “messaggi inviati”. Mi faccia sapere se l’ha ricevuto.

Charlie 2
21-11-20, 08: 11
Buongiorno. Le ho anche risposto.

spicciolo
22-11-20, 10: 45
Buongiorno. Le ho anche risposto.

La ringrazio ancora una volta per le sue risposte.

Mattina
20-05-21, 17: 30
Buonasera, vi scrivo per avere delle info in merito a dei concorsi.
Sono una ragazza di 24 anni, che ha ultimato il suo percorso di studi con la laurea magistrale scienze dell'economia (LM 56). Detto ciò, consultando il sito della Marina Militare, ho notato che posso partecipare: Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata ausiliari del ruolo speciale per:
- 48 posti per il corpo di stato maggiore
-30 posti per il corpo delle capitanerie di porto.
Chiedo consiglio a chi ha più informazioni, e vorrei sapere qualcosa in più in merito a cosa si fa e non si fa in un ruolo e nell'altro. Inoltre mi hanno detto che in SM si sta praticamente sempre in mare è vero?
Grazie Mille a chi mi risponderà

gagliardi
20-05-21, 18: 36
Ciao @Mattina,
visto che sei un nuovo utente, t'invito a presentarti nell'apposita sezione e a leggere il Regolamento (trovi i link nella mia firma), che ti aiuterà a orientarti su MF

Mattina
21-05-21, 18: 08
Fatto @gagliardi

DCM
21-05-21, 20: 37
Sapete dirmi se da UFP si può partecipare al corso incursori o far parte del s.marco..grazie

Vinfer
22-05-21, 02: 53
Buonasera, vi scrivo per avere delle info in merito a dei concorsi.
Sono una ragazza di 24 anni, che ha ultimato il suo percorso di studi con la laurea magistrale scienze dell'economia (LM 56). Detto ciò, consultando il sito della Marina Militare, ho notato che posso partecipare: Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata ausiliari del ruolo speciale per:
- 48 posti per il corpo di stato maggiore
-30 posti per il corpo delle capitanerie di porto.
Chiedo consiglio a chi ha più informazioni, e vorrei sapere qualcosa in più in merito a cosa si fa e non si fa in un ruolo e nell'altro. Inoltre mi hanno detto che in SM si sta praticamente sempre in mare è vero?
Grazie Mille a chi mi risponderà

Charlie mi correggerà se sbaglio, ma in Capitaneria ricoprirai un ruolo operativo, allo SM compiti prettamente amministrativi.

Mattina
22-05-21, 10: 25
Grazie ma una volta terminati i 30 mesi di ferma che succede si può passare in spe??

Pecs
22-05-21, 13: 15
Grazie ma una volta terminati i 30 mesi di ferma che succede si può passare in spe??

Sì, tramite concorso.

Mattina
22-05-21, 14: 52
Grazie.
Un'altra domanda in cosa consistono questi 30 mesi?

ChuckDeca
01-07-21, 13: 54
Vorrei sapere se il punteggio ottenuto nella prova preselettiva sia determinate in Accademia ovvero, per chi dovesse vincere il concorso AUFP, sarà a Livorno che verrà stilata una nuova graudatoria.
Grazie

Charlie 2
02-07-21, 10: 53
Sapete dirmi se da UFP si può partecipare al corso incursori o far parte del s.marco..grazie

No per entrambe le domande.

Charlie 2
02-07-21, 11: 05
Buonasera, vi scrivo per avere delle info in merito a dei concorsi.
Sono una ragazza di 24 anni, che ha ultimato il suo percorso di studi con la laurea magistrale scienze dell'economia (LM 56). Detto ciò, consultando il sito della Marina Militare, ho notato che posso partecipare: Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata ausiliari del ruolo speciale per:
- 48 posti per il corpo di stato maggiore
-30 posti per il corpo delle capitanerie di porto.
Chiedo consiglio a chi ha più informazioni, e vorrei sapere qualcosa in più in merito a cosa si fa e non si fa in un ruolo e nell'altro. Inoltre mi hanno detto che in SM si sta praticamente sempre in mare è vero?
Grazie Mille a chi mi risponderà

Le differenze di impiego e compiti (in generale) tra Ufficiali dello Stato Maggiore e quelli delle Capitanerie è ampiamente indicato sul sito della Marina Militare a cui la rimando per un possibile approfondimento.
Come ho avuto modo di dire in diverse occasioni, gli Ufficiali in Ferma Prefissata sono stati creati per ricoprire gli incarichi di una parte degli Ex Ufficiali di Complemento (una buona parte di incarichi una volta ricoperti dagli Ufficiali di Complemento, sopratutto a bordo, sono passati ai Marescialli Luogotenenti o agli Ufficiali dei Ruoli Speciali).
Resta il fatto che i rimanenti posti da UFP, in tutti i Corpi, sono relativi ad incarichi di "supporto" o "secondari", con la totale soppressione degli incarichi a bordo. E' veramente difficile (se non per ambientamento al massimo di un mese) che un UFP venga destinato a bordo.
In CP gli UFP si occupano di incarichi di supporto (non operativi per quelli ci sono gli Ufficiali in SPE) così come quelli di Stato Maggiore, anche loro destinati presso gli Eti Centrali, ed i Comandi a terra.
Piccolo inciso: la Marina Militare ha il braccio operativo nelle NAVI. Le nani vanno per mare ed il personale che vi è imbarcato va per mare. Le attività in mare possono essere di un giorno ma possono essere anche di mesi (con tutte le possibile opzioni nel mezzo). Se non piace andare per mare, anche per mesi, allora bisogna pensare di scegliere un'altra Forza Armata che, magari, è più stanziale.

Charlie 2
02-07-21, 11: 08
Vorrei sapere se il punteggio ottenuto nella prova preselettiva sia determinate in Accademia ovvero, per chi dovesse vincere il concorso AUFP, sarà a Livorno che verrà stilata una nuova graudatoria.
Grazie

Il punteggio di fine concorso determina la graduatoria iniziale (da cui l'anzianità relativa nell'ambito del corso). Al termine del corso in Accademia viene stilat, in base agli esami, attitudine militare ecc. un nuova graduatoria che è quella finale e che sarà sempre presa in considerazione per tutte e attività successive
L'ordine di graduatoria stabilisce l'anzianità relativa nell'ambito del corso - Più avanti si è in graduatoria più anziani si è rispetto ai propri compagni di corso che seguono in graduatoria.

ChuckDeca
02-07-21, 13: 50
Capisco. Secondo Lei, a differenza dei soliti 70 posti CP, avendo di anno in anno aumentato i posti a concorso per lo Stato Maggiore, quali sono le esigenze che hanno spinto la FA a farlo?
Grazie

Charlie 2
07-07-21, 08: 50
Capisco. Secondo Lei, a differenza dei soliti 70 posti CP, avendo di anno in anno aumentato i posti a concorso per lo Stato Maggiore, quali sono le esigenze che hanno spinto la FA a farlo?
Grazie

Probabilmente carenza organica per lo specifico. Tenga presente che per diversi concorsi non sono stati banditi posti per lo Stato Maggiore mentre vi erano parecchi posti per le CP. Ma le reali ragioni bisognerebbe chiederle al 1° Reparto Personale dello Stato Maggiore Marina.

Olbrambox
20-06-22, 16: 14
Buongiorno, le cause di inidoneità medica quali sono? Ne leggo alcune ma sono abbastanza vaghe es alluce valgo che un conto sia doloroso e se fai 4 passi di marcia sei dolorante un'altro che non lo senti.
Conosco gente con alluce valgo che si fa dei monti tutti i weekend a piedi e senza male sinceramente una inidoneità simile e' pura follia

Kojak
20-06-22, 16: 44
@OLBRAMBOX
Come nuovo utente sei tenuto a presentarti nell'apposita sezione del forum. Trovi il link nella mia firma. Grazie.

Olbrambox
20-06-22, 17: 27
Buongiorno,
Fatto!

Olbrambox
20-06-22, 17: 28
@OLBRAMBOX
Come nuovo utente sei tenuto a presentarti nell'apposita sezione del forum. Trovi il link nella mia firma. Grazie.

Buongiorno per attivare una notifica mail in modo che se scrivo in una sezione che mi interessa come posso fare?
Presentazione fatta

Olbrambox
21-06-22, 13: 39
Buongiorno, domanda generale: esperienze come aufp post selezione? Ne leggo tantissime da VFP1 in marina ma non ne trovo da AUFP, immagino cambi molto se si è a Taranto come truppa o allievi ufficiali. Sia di corsi sia camerata (non credo facciano un miscuglio ufficiali truppa nella stessa camerata) corsi...

- - - Updated - - -

Come sarà evidente non ho esperienze in marina o conosco qualcuno in marina

LeoXXIII
08-11-22, 09: 52
Salve, premetto che conosco benissimo l'iter da aufp, le possibilità di carriera e tutto il resto. Proprio per il breve iter formativo, mi chiedevo quali fossero per un Ufp cp rs gli incarichi una volta giunto a reparto. Ho visto le risposte di Charlie e si parla di incarichi di supporto, quali sarebbero questi incarichi in cp? vi ringrazio anticipatamente

Charlie 2
09-11-22, 17: 09
Salve, premetto che conosco benissimo l'iter da aufp, le possibilità di carriera e tutto il resto. Proprio per il breve iter formativo, mi chiedevo quali fossero per un Ufp cp rs gli incarichi una volta giunto a reparto. Ho visto le risposte di Charlie e si parla di incarichi di supporto, quali sarebbero questi incarichi in cp? vi ringrazio anticipatamente

Gli incarichi sono molteplici e dipende dalla destinazione. Se si va in una destinazione piccolo (un Circomare, ad esempio, ci si può occupare di una specifica problematica, ad esempio la pesca, ovvero la difesa installazioni o, addirittura, come Ufficiale in 2a (ma dipende dal Comandante) se invece si viene assegnati in una Capitaneria vengono assegnati incarichi di supporto, forse i più rognosi. Ad esempio andai a Compamare Roma per l'ispezione alla sicurezza delle infrastrutture e l'ufficiale incaricato della gestione degli armamenti e del personale di guardia come Difesa installazione era un Ufficiale in Ferma Prefissata.

LeoXXIII
10-11-22, 13: 19
Capisco, sicuramente non il massimo del prestigio ma dopo 3 mesi di accademia è comprensibile, sicuramente sono anche incarichi formativi, tutto serve.

Charlie 2
10-11-22, 15: 23
Sono incarichi che, un tempo, erano assolti dagli Ufficiali di Complemento che svolgevano il servizio di leva.

Cyrano
10-11-22, 20: 29
Prescindendo dal metro con cui un incarico possa avere più o meno riconoscimenti in fatto di prestigio, il servizio da Ufficiale (che sia proveniente dai Corsi Normali o dal periodo formativo quale AUFP) della Marina Militare è di per sé prestigioso. Chi vede un giro di bitta non sa quali corsi ha alle spalle il militare che sta sotto quella uniforme e, di base, si rivolge e considera l'UFP alla stregua di un qualsiasi altro parigrado. Sta poi al singolo dimostrare giorno dopo giorno, fino al congedo e non solo, di essere un professionista preparato e all'altezza del ruolo. Io, da UFP, ho portato avanti in piena autonomia e con la massima fiducia da parte del Comando (che ho dovuto sudarmi, dopo mesi di obiettivi raggiunti, con la collaborazione di tutti i colleghi - superiori e collaboratori, nessuno escluso), incarichi di pertinenza anche del Comandante in seconda che mi ha delegato, rappresentando spesso il Corpo e il mio Comando, ovunque fossi comandato ad operare. Ma ciò non mi ha mai fatto credere di avere incarichi prestigiosi, piuttosto ho dovuto ulteriormente studiare e adoperarmi per cercare di essere sempre all'altezza della fiducia riposta in me e delle responsabilità che pesavano sulle mie spalle.
Un UFP, se sa farsi valere, può fare molto. Certo, gli è precluso il Comando e abilitazioni che richiederebbero troppo tempo per essere conseguite (vedasi, a titolo esemplificativo, ma non esaustivo, tutto ciò che attiene alla Segretezza), ma se saprà giocarsi bene le sue carte, lavorando sodo e LEALMENTE nei confronti del Comando e dei Collaboratori, gli sarà concessa la fiducia di operare anche in questioni non di poco conto, come posso attestare serenamente con la mia esperienza.

LeoXXIII
10-11-22, 21: 32
mi fa piacere sentire queste parole, spesso il percorso Ufp viene sconsigliato e sicuramente ogni incarico è prestigioso, tutto serve per far funzionare il corpo

Marvel
10-03-24, 14: 21
Prescindendo dal metro con cui un incarico possa avere più o meno riconoscimenti in fatto di prestigio, il servizio da Ufficiale (che sia proveniente dai Corsi Normali o dal periodo formativo quale AUFP) della Marina Militare è di per sé prestigioso. Chi vede un giro di bitta non sa quali corsi ha alle spalle il militare che sta sotto quella uniforme e, di base, si rivolge e considera l'UFP alla stregua di un qualsiasi altro parigrado. Sta poi al singolo dimostrare giorno dopo giorno, fino al congedo e non solo, di essere un professionista preparato e all'altezza del ruolo. Io, da UFP, ho portato avanti in piena autonomia e con la massima fiducia da parte del Comando (che ho dovuto sudarmi, dopo mesi di obiettivi raggiunti, con la collaborazione di tutti i colleghi - superiori e collaboratori, nessuno escluso), incarichi di pertinenza anche del Comandante in seconda che mi ha delegato, rappresentando spesso il Corpo e il mio Comando, ovunque fossi comandato ad operare. Ma ciò non mi ha mai fatto credere di avere incarichi prestigiosi, piuttosto ho dovuto ulteriormente studiare e adoperarmi per cercare di essere sempre all'altezza della fiducia riposta in me e delle responsabilità che pesavano sulle mie spalle.
Un UFP, se sa farsi valere, può fare molto. Certo, gli è precluso il Comando e abilitazioni che richiederebbero troppo tempo per essere conseguite (vedasi, a titolo esemplificativo, ma non esaustivo, tutto ciò che attiene alla Segretezza), ma se saprà giocarsi bene le sue carte, lavorando sodo e LEALMENTE nei confronti del Comando e dei Collaboratori, gli sarà concessa la fiducia di operare anche in questioni non di poco conto, come posso attestare serenamente con la mia esperienza.

SALVE , scusate il disturbo, perfavore ve lo chiedo con la massima umiltà, qualcuno puo farmi capire per sommi capi di cosa si occupa un AUFP del san marco? Sarei curioso di provarlo ma vorrei saperne di più. Grazie mille

Kojak
10-03-24, 15: 58
@MARVEL
Come nuovo utente sei tenuto a presentarti nell'apposita sezione del forum. Trovi il link nella mia firma. Grazie.

Marvel
14-03-24, 15: 25
@MARVEL
Come nuovo utente sei tenuto a presentarti nell'apposita sezione del forum. Trovi il link nella mia firma. Grazie.

Appena conclusa, grazie per avermelo ricordato

Kojak
14-03-24, 19: 01
Grazie. Attendiamo ora l'intervento di un "addetto ai lavori".
Nel frattempo le suggerisco di leggere il topic sul San Marco QUI (https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?2523-Forza-da-sbarco-San-Marco).

LoreVt
26-03-24, 10: 15
Buongiorno a tutti,
Scrivo per chiedere un informazione. Qualcuno ha già partecipato al concorso come Aufp nella Marina Militate? Sapreste dirmi come ci si può preparare al meglio per superarlo?
Cosa si fa durante la ferma? L’addestramento è uguale a quello delle altre ferme o si fa soltanto teoria?
Ho letto inoltre di un bando come Ufficiale in Ferma Prefissata Comsubin. Qualcuno vi ha partecipato?


Mi scuso per le molte domande ma cercando online non riesco a trovare risposte granché esaustive

Ringrazio chiunque sappia rispondermi

Una buona giornata a tutti!