PDA

Visualizza Versione Completa : Polizia e "zone franche": qual è la situazione?



forsesoldato
17-12-14, 21: 14
ragazzi cosa ne pensate della polizia di stato che opera al sud ... ? questa domanda è rivolta a chi ha vissuto al sud oppure è del sud avete esperienze ?

forsesoldato
17-12-14, 21: 19
le mie non sono molto positive

Kojak
18-12-14, 09: 31
ragazzi cosa ne pensate della polizia di stato che opera al sud ... ? questa domanda è rivolta a chi ha vissuto al sud oppure è del sud avete esperienze ?

La domanda, così come posta, è troppo generica. @FORSESOLDATO: ti pregherei di essere più preciso.

forsesoldato
18-12-14, 18: 10
La domanda, così come posta, è troppo generica. @FORSESOLDATO: ti pregherei di essere più preciso.

praticaente io sono del sud , ho vissuto al sud precisamente napoli ed in alcuni quariteri polizia e carabinieri sono inesistesnti cosa ne pesnate di questo ? colpa dello stato ? cioè come tutelarci dai malfattori ?

Pol
18-12-14, 18: 24
praticaente io sono del sud , ho vissuto al sud precisamente napoli ed in alcuni quariteri polizia e carabinieri sono inesistesnti cosa ne pesnate di questo ? colpa dello stato ? cioè come tutelarci dai malfattori ?

Si, colpa dello stato.
Così vuole.
Purtroppo per salvare gli indagati per corruzione c'è bisogno di leggi procedurali povere e malleabili, e questo per forza di cose svuota l'azione penale nei confronti dei reati predatorii o minori (per modo di dire).
Non puoi tutelarti, inutile girarci intorno con la retorica, è una lotta impari, la (non)legge pende dalla loro parte.
La terra dei fuochi in perfetta attività ne è la prova tangibile....tutti indignati per una settimana....poi tutti hanno dimenticato....lo stato ha fatto 0, ma 0 assoluto....e le persone che soffrono per i tumori e perdono la vita tra atroci sofferenze sono sempre in aumento, con tassi fuori dal normale nel Napoletano e Casertano....
Ah no aspettate, lo stato ha fatto qualcosa....scusate come sono sbadato....ha negato i fondi al registro tumorale dell'Ospedale Pascale....

Kojak
18-12-14, 19: 23
Questa discussione ha il suo senso solo se condotta dai compartecipi in modo obiettivo: quindi, niente populismi o generici piagnistei. Sappiamo che le cose non vanno, vediamo di discuterne in modo costruttivo. Grazie.

Messo in chiaro questo, sappiamo che in taluni quartieri particolarmente problematici le Forze di Polizia ben difficilmente entrano. Ma questo vale per il sud così come per alcune realtà del nord. Mi riferisco infatti alle grandi metropoli in cui esistono "sacche" di resistenza che rendono problematico ogni intervento. Ovviamente con i tagli al comparto sicurezza e il contestuale minor controllo del territorio queste "sacche" non potranno fare altro che amplificarsi, complice anche lo scellerato progetto svuota-carceri che offre ai delinquenti una visione completamente distorta della giustizia italiana.

Pol
18-12-14, 19: 36
A mio parere l'episodio simbolo per comprendere l'incidenza sociale della criminalità organizzata al sud è l'uccisione di Davide Bifolco. Una sacca di resistenza per citare kojak come non la si vedeva da tempo. (gli episodi invece più ordinari sono l'acqua lanciata dai balconi per far scivolare le moto o le aggressioni contro la municipale che controlla le mandrie di venditori abusivi)
Si è chiaramente visto il subdolo modus operandi sociale della Camorra : creare tensione sociale al fine di riprendere il controllo su quella zona (importantissima nota piazza di spaccio)....vengono create pseudo-proteste di intolleranza, escono palesi finte testimonianze, tutto il quartiere si scopre sveglio alle 4 di notte...viene fatto urlare dai ragazzi il lapidario slogan che lo stato uccide e la camorra da lavoro, si piazzano vedette ovunque, vengono distrutte presunte auto della polizia....
Questo è il modo di agire della criminalità organizzata...

forsesoldato
18-12-14, 20: 08
Questa discussione ha il suo senso solo se condotta dai compartecipi in modo obiettivo: quindi, niente populismi o generici piagnistei. Sappiamo che le cose non vanno, vediamo di discuterne in modo costruttivo. Grazie.

Messo in chiaro questo, sappiamo che in taluni quartieri particolarmente problematici le Forze di Polizia ben difficilmente entrano. Ma questo vale per il sud così come per alcune realtà del nord. Mi riferisco infatti alle grandi metropoli in cui esistono "sacche" di resistenza che rendono problematico ogni intervento. Ovviamente con i tagli al comparto sicurezza e il contestuale minor controllo del territorio queste "sacche" non potranno fare altro che amplificarsi, complice anche lo scellerato progetto svuota-carceri che offre ai delinquenti una visione completamente distorta della giustizia italiana.
a casa mia non parlare di alcune cose si chiama omertà o voglia di non ammettere
io dicevo solo come giustificate la vostra assenza ? nient'altro vuole rispondere mi fa piacere... non vuole pazinenza ma non attacchi non mi va di litigare

forsesoldato
18-12-14, 20: 10
io abito prorpio in una brutta zona , non è scampia c'è ne sono peggio ... qui va tutto a rotoli

Kojak
18-12-14, 20: 30
a casa mia non parlare di alcune cose si chiama omertà o voglia di non ammettere
io dicevo solo come giustificate la vostra assenza ? nient'altro vuole rispondere mi fa piacere... non vuole pazinenza ma non attacchi non mi va di litigare
Ragazzo, gran calma perché qui nessuno attacca nessuno! Come Responsabile di Sezione il mio dovere è stato quello di inserire un richiamo GENERICO per evitare che la discussione possa degenerare inutilmente: prevenire è meglio che curare.
E qui nessuno intende fare omertà, a meno che lei non intenda ricevere risposte preconfezionate che non rientrano nel mio stile.
Lei parla di "assenza" delle Forze di Polizia. Chi le dice che in realtà particolarmente problematiche per gli operatori in uniforme non si operi invece sotto copertura? O con servizi "mirati" per quella singola situazione?

forsesoldato
18-12-14, 20: 41
Ragazzo, gran calma perché qui nessuno attacca nessuno! Come Responsabile di Sezione il mio dovere è stato quello di inserire un richiamo GENERICO per evitare che la discussione possa degenerare inutilmente: prevenire è meglio che curare.
E qui nessuno intende fare omertà, a meno che lei non intenda ricevere risposte preconfezionate che non rientrano nel mio stile.
Lei parla di "assenza" delle Forze di Polizia. Chi le dice che in realtà particolarmente problematiche per gli operatori in uniforme non si operi invece sotto copertura? O con servizi "mirati" per quella singola situazione?

le dico ca da me è un caso perso vorrei capire perché in alcune zone di napoli si è sorvegliati invece in altre si salvi chi può ... solo questo

Kojak
18-12-14, 20: 43
le dico ca da me è un caso perso vorrei capire perché in alcune zone di napoli si è sorvegliati invece in altre si salvi chi può ... solo questo
Al riguardo potrebbe fornirle una risposta molto più articolata l'amico fatality, che lavora in quel capoluogo.
Oltre alle mie risposte generali preferisco non spingermi, non conoscendo direttamente la situazione partenopea.

forsesoldato
18-12-14, 20: 50
lei dove ha fatto servizio ?

Kojak
18-12-14, 20: 52
lei dove ha fatto servizio ?

Non a Napoli....

forsesoldato
18-12-14, 21: 13
Non a Napoli....
va be napoli non è tutta malfamata solo alcune zone le persone la fanno da padrone forse è questo che spinge le polizia a "ritirarsi" in luoghi vasti e malfamati dovrebbero unire tutte le forze dell'ordine dico io mandiamo l'esercito all'estero ma non ce ne rendiamo conto che i primi "tumori " sono proprio sotto gli occhi

fatality
19-12-14, 16: 48
colgo volentieri l'invito dell'ottimo kojak per dire la mia al riguardo. sempre dal mio piccolo punto di vista empirico personale senza alcuna presunzione di avere la verità in tasca.

napoli avrebbe ahimè bisogno di una rivoluzione civile e culturale preceduta da un'attività di repressione dei reati che solo l'istituzione di leggi speciali potrebbe rendere efficace.
ha istituzioni locali totalmente latitanti (per fare un piccolo esempio i vigili urbani non hanno neanche le divise ed una percentuale altissima di loro è esente da servizi esterni per motivi sindacali ecc. la metropoli partenopea non è ancora dotata di una rete metropolitana degna di essere chiamata tale ecc. ecc.) e la presenza dello stato è solo di carattere repressivo (forze dell'ordine e magistratura quando raccolgono sufficienti prove sbattono in galera migliaia di persone l'anno, compresi camorristi della peggior specie) mentre dal punto di vista sociale, culturale e di sviluppo occupazionale, la latitanza dello stato è allo stesso livello di quella delle istituzioni locali.
detto questo vengo al dunque degli interrogativi posti dall'utente forsesoldato.
e non ci giro intorno perché chi mi conosce sa che non sono il tipo.

è una verità sacrosanta che l'impiego di pattuglie con colori d'istituto è molto sproporzionata tra centro e quartieri periferici.
il perché non lo so, ma posso ipotizzare abbia sia motivi "operativi" (ci sono alcune attività delittuose che vanno contrastate in altro modo e non con la volante che può rimanere anche 24 ore fissa nel rione traiano ma vi assicuro che non riuscirà a cavare un ragno dal buco) che "strategici".
per fare un esempio è palese che in centro (dove ricordiamolo c'è uno tra i centri storici più belli al mondo nonché patrimonio unesco, personalmente io lo ritengo il più bello tra quelli che ho visto finora nella mia vita), data la concentrazione di lavoratori e turisti il rischio di reati predatori (scippi e rapine) è più alto, rendendo quindi necessario un numero maggiore di equipaggi con colori d'istituto e non per prevenire e reprimere questi fenomeni (ed infatti i risultati raggiunti parlano chiaro).

qualcuno dice anche che "attenzionando" il centro si cerca di salvare il salvabile perché il resto della città (ad esclusione dei quartieri vomero, arenella, Fuorigrotta, bagnoli e Posillipo) è oramai del tutto in mano alla criminalità organizzata e quindi perso.
ma io (ammesso e non concesso che esista) non condividerei ne accetterei un tale ragionamento da parte dello stato. e combatto tutti i giorni nel mio piccolo (pur non essendo napoletano) per far si che quando vengo inviato in quelle zone (da san giovanni al rione traiano, passando per la sanità piuttosto che ponticelli ecc.) la parte sana della popolazione (che io ritengo maggioritaria) sappia che lo stato c'è ed è pronto a raccogliere ogni elemento utile per reprimere il fenomeno camorristico.

termino con il dire che sia qui a napoli che a milano dove prestavo servizio prima non ho mai visto una volante nostra o dei carabinieri che si rifiuta o evita di entrare in qualsiasi quartiere/rione/vicolo del territorio di competenza.
sono solo FESSERIE. si entra e spesso ci si scontra con la violenza di coloro che per ignoranza, strafottenza, viltà, bisogno, convenienza (o probabilmente un mix di tutto ciò) preferisce l'antistato (e cioè i "servizi" che offre la camorra) allo stato.

negli anni ci siamo presi pistolettate, lavatrici sulle volanti, sapone per farci cadere dalle moto e quant'altro. qualcuno di noi ci ha rimesso la vita ed altri qualche ferita grave, quindi accetto tutto ma non che si dicano FESSERIE di questo calibro.

p.s.
ovviamente condivido in toto i ragionamenti di kojak e pol in relazione all'inadeguatezza degli investimenti statali sulla sicurezza dei cittadini e della scarsa efficacia che hanno le leggi penali e procedurali oggi vigenti per contrastare sia la "manovalanza" criminale che le articolazioni più estese della stessa.
e questo vale per napoli come per roma e milano (città nelle quali le inchieste giudiziarie di questi anni hanno smentito coloro che millantavano un'assenza della mafia a tali latitudini e dove anzi la criminalità organizzata lavora in modo si diverso e con meno carattere "militare" ma non di certo con meno aggressione ed infiltrazione nelle istituzioni) e tutte le altre città italiane.

forsesoldato
19-12-14, 18: 23
colgo volentieri l'invito dell'ottimo kojak per dire la mia al riguardo. [.....]
e questo vale per napoli come per roma e milano (città nelle quali le inchieste giudiziarie di questi anni hanno smentito coloro che millantavano un'assenza della mafia a tali latitudini e dove anzi la criminalità organizzata lavora in modo si diverso e con meno carattere "militare" ma non di certo con meno aggressione ed infiltrazione nelle istituzioni) e tutte le altre città italiane.

in realtà io abito a tra san giovanni e ponticelli e purtroppo li regole non esistono infatti per me il vomero , è un oasi anche san sebastiano nemmeno 3 chilometri di distanza ... anzi si trattati metri si può assaporare un aria diversa i controlli sono eccezzionali a portici ma ahimè appena rientro nella mia sangiovanni il degrado totale dove il piccolo delinquente regna. Il mio desiderio é intervistare un poliziotto del mio commissariato lo chiamo mio perché son residente di barra sangiovanni per capire lui cosa ne pensa di questa situaizioje


Per favore, evitiamo di quotare gli interi post che si intendono commentare, specie quando sono tanto lunghi. Il tutto per una maggiore scorrevolezza nella lettura. Grazie.

pollution
20-12-14, 04: 36
Ciao herik sono un Po confuso, io ho fatto un anno da vfa quattro da vfb e da sei presto servizio nella ps, ed tu hai detto che e un tuo sogno, ma non vuoi lavorare ne fuori casa ne un reparti dive si fa veramente polizia, e ti interessa molto andare in ferie, ma non e meglio un concorso al catasto, perché mi sa che non fa per te

Kojak
20-12-14, 07: 38
@POLLUTION: essendo un nuovo utente, sei invitato a presentarti nell'apposita sezione. Trovi i link nella mia firma. Grazie.

pollution
20-12-14, 12: 40
caro herik piacere di conoscerti mi chiamo gaertano, premetto che ho prestato servizio per un anno da vfe, quattro da vbf e da sei anni presto servizio nella P.S., tu hai parlato di un sogno cie la p.S. , quando uno ha un sogno come questo si chiede tutto tranne quello che hai chiesto tu cioe ferie distanza da casa reparti pericolosi, in genere le persone che chiedono queste cose sono quelle che lavorano presso Uffici Tecnico logistici, uffici personale, uffici passaporti cioe quello che non ha niente a che vedere con la Polizia, la polizia vera quella che appassiona e La VOLANTE, la Sq. Mobile il R.P.C., quindi dovresti chiederti voglio entrare in Polizia o voglio semplicemente un posto di lavoro. io penso che per te sia piu la seconda ipotesi in tal caso ti consiglio un bel concorso al Catasto o al Comune perche di gente che non ha voglia di fare un bel nulla nella P.S. c'e ne pure troppa. e te lo dice uno che ha giurato tre volte a questa repubblica e che oggi si rimangerebbe ogni singolo giuramento.

Kojak
20-12-14, 12: 46
@POLLUTION: ti rinnovo l'invito a presentarti nella relativa sezione del Forum. Grazie.

Dr.Winters
20-12-14, 14: 52
@pollution questo è l'ultimo avvertimento, sia per il consiglio di presentarti ma soprattutto il multiposting! Ti consiglio vivamente di leggere il Regolamento del Forum che trovi in calce al messaggio.

fatality
21-12-14, 15: 59
in realtà io abito a tra san giovanni e ponticelli e purtroppo li regole non esistono infatti per me il vomero , è un oasi anche san sebastiano nemmeno 3 chilometri di distanza ... anzi si trattati metri si può assaporare un aria diversa i controlli sono eccezzionali a portici ma ahimè appena rientro nella mia sangiovanni il degrado totalol

Citi portici.
Vero che da qualche anno vive una rinascita sociale con ottimi risultati ottenuti dallo stato a danno delle organizzazioni criminali.
Sappi che non è sempre stata così.prima era al livello di san giovanni.

E prova ad indovinare chi ha consentito la risposta efficace e pronta dello stato con denunce, istanze e quant'altro?
I cittadini. Da li è partito tutto.

Questo x dire che se è accaduto li lo si può fare altrove.
Ci si sta provando a scampia ad esempio.

ryuzaki
21-12-14, 17: 39
La collaborazione e la fiducia dei cittadini nei confronti delle FF.OO è fondamentale per ottenere una rinascita sociale e un ambiente sano.

Fennec
22-12-14, 19: 33
Se posso dire la mia...
Io abito a mugnano di napoli, in un posto totalmente degradato, abito vicino ad una fognqa piena zeppa di topi (è capitato anche che qualche genio per passare il tempo ha sparato i topi con fucili da caccia e altri che hanno gettato guaina e altre cose che non voglio sapere) la cosa triste è che quando piove si sente una puzza tremenda, chiunque viene da fuori la nota, io ormai ho fatto l'abbitudine e come se non bastasse sempre affianco alla mia casa vengono in auto con le escort a fare quello che fanno e un'altra volta non posso mai dimenticarmi una scena, mentre stavo giocando con il fucile da softair sulla strada di casa mia vidi un drogato con la bocca aperta sul clacson della sua auto hahahaha un'altra volta quando ero bambino mi ricordo che quelli che abitano vicino a me picchiarono di brutto 2 drogati che cercarono di rubare chissà cosa nel garage di uno, li riempirono di calci e pugni, non avevano neanche più la forza di gridare, poi mi madre mi fece salire su e finì "lo spettacolo".
Questo per farvi capire come sono degradate le periferie di napoli, comprarti della droga è facilissimo! non capisco perché la Polizia fa fintaa di niente... faccio fatica a credere che non lo sanno, loro lo sanno meglio di me.
Per non parlare di quando sono andatoa lavorare nei quartieri spagnoli, quello che lavorava con me disse di non guardare e di tenere dei comportamenti diciamo sottomessi (tipo abbassare la testa) quando stanno dei gruppi di ragazzi, altrimenti ti vengono vicino e ti umiliano e ti riempiono di mazzate... i polizziotti non li fermano a sti ragazzi senza casco sui mezzi... loro fermano solo quelli che non fanno niente di male... ma un briciolo di buon senso??? che male può fare uno che non si mette il casco?
Sono anche andato a lavorare nel rione sanità e li sentivo delle urla nei palazzi che arrivavano in cielo...
Ora vedo ragazzini in giro che giocano per strada con fucili finti che sono affascinati dalla camorra... altro che lavaggio del cervello, filn come scarface, ecc... sarebbero da evitare.
Comunque vado spesso anche a scampia, ultimamente sono andato a lavorare in una zona chiamata "e zigzag", a scampia c'è molta presenza delle forze dell'ordine, nelle vele non ci sono mai stato, ma le vedo spesso, comunque la Polizia a scampia è molto presente...

forsesoldato
22-12-14, 20: 54
guarda io che abito a barra non te ne dico se chiami la polizia ti rispondono siamo occupati ...

fatality
22-12-14, 22: 20
guarda io che abito a barra non te ne dico se chiami la polizia ti rispondono siamo occupati ...

Questa è una menzogna bella e buona.
Registra un chiamata 113 in cui segnali un reato chiedendo intervento della polizia e l'operatore ti dice che non vengono le volanti

ryuzaki
23-12-14, 09: 31
A me sembra di leggere troppe cose non vere qua, dette dal solito italiano medio che preferisce affermare "invece di stare dietro ai veri delinquenti, ve la prendete con la gente per bene" invece di rispettare le regole del vivere civile.

Fennec
23-12-14, 10: 12
Non ci credi che abito vicino ad una fogna che hanno più volte denunciato al comune di mugnano e che hanno denunciato anche drogati e come prova ci sono delle siringhe a terra e nonostante ciò nessuno muove un dito? Per chi la vita non gli ha mai dato uno schiaffo tutto questo gli può sembrare surreale, ma è la pura verità, non ho modo di mentire... se qualcuno non mi crede che venga qui e gli mostro la guaina e altri rifiuti tossici gettati vicino casa mia e la Polizia magicamente non li ha visti, però mi ricordo troppo bene che la Polizia si accorse che un mio conoscente gettò dei semplici rifiuti da giardinaggio in un bidone in mezzo alla strada, con tutta la spazzatura che c'è d'altronde... cone anche la Polizia non si accorge (sempre magicamente) che a meno di un km da casa mia è pieno di zingari con dei bambini che vivono in mezzo ai topi... a volte incendiano anche chissa cosa, a volte ho sentito addirittura puzza di carne bruciata (non ho la minima voglia di sapere cosa ho respirato) e più volte abbiamo chiamato i vigili del fuoco e oltre ad essere arrivati dopo giusto giusto dopo mezz'ora che poi la stazione dei vigili si trova a scampia a qualche km da casa mia, quindi 15 minuti e dovevano essere sul posto, ma fosse capitato 2/3 volte vabbeh... il problema è che è sempre! I polizziotti non rimandano al loro paese gli zingari preferiscono prendersela con la gente che non fa niente di male agli altri, costringendoli a loro volta ad andare a rubare visto che multandoli gli tolgono anche l'anima.

Kojak
23-12-14, 10: 31
Fennec, davvero mi sembra di ragionare al vento....
La Polizia non è l'elemento risolutore di tutte le magagne del Paese! E' un organo incardinato in un sistema civile e assoggettato a regole e competenze ben specifiche. Spazzatura, bimbi zingari in mezzo ai topi e altro di analogo sono problemi che interessano l'amministrazione comunale e i servizi sociali. E invece siamo al solito: la Polizia come mago Merlino, che con la sua bacchetta magica risolve tutti i problemi... Ti prego, scendi sulla terra e vivi la realtà concreta, non quella da fiction!


i polizziotti non li fermano a sti ragazzi senza casco sui mezzi... loro fermano solo quelli che non fanno niente di male... ma un briciolo di buon senso??? che male può fare uno che non si mette il casco?
Ancora con questo inutile luogo comune! Se la Polizia ferma qualcuno, ha i suoi buoni motivi per farlo, non necessariamente perchè sta facendo qualcosa di male. Argomento casco (che affronto con te per l'ultima volta): ti chiedi che male può fare uno che non si mette il casco? Se non ti metti il casco e cadi dalla moto, magari muori (e allora arrechi danno e dolore solo alla tua famiglia); ma magari rimani a fare la piantina su un letto di rianimazione oppure resti tetraplegico su una carrozzina a rotelle, magari per anni. E questo (oltre che un dolore per te e i tuoi cari) diventa un danno ANCHE per tutta la comunità in cui sei calato: pensione di invalidità, assistenza. costi per la sanità.... Sai quanti ne ho visti ridotti così? Non ti faccio nemmeno la morale sull'uso del casco come legge dello Stato, perchè mi sembra che tu abbia un concetto di Stato tutto tuo....
Ora, questa discussione è stata aperta per affrontare un tema abbastanza scottante e mi rendo conto che è fin troppo facile scivolare in luoghi comuni e altrettanto inutili polemiche. Cerchiamo di parlarne in modo costruttivo: ricordo che lo Staff ha le forbici sempre molto ben affilate....

fatality
23-12-14, 10: 58
esattamente kojak.
io neanche avevo risposto all'utente fennec perché in primo luogo la polizia di stato a mugnano non c'è.
cioè non c'è un commissariato e le uniche pattuglie che qualche volta l'anno vengono inviate in quella zona sono gli equipaggi del reparto prevenzione crimine tra i cui compiti istituzionali non rientra ne la pulizia straordinaria delle strade, ne le indagini in merito ai rifiuti tossici, ne l'autorizzare o meno la presenza di un campo nomadi.
tutte cose che come dici benissimo te sono competenza di altro ente.

quindi reputando che il gentile utente o ci fa, o ci è, ho preferito sorvolare sulle accuse qualunquiste molto molto simili a quelle che la camorra mette in bocca al cittadino connivente (ripeto a scanso di equivoci. le parole sono simili. non l'utente e quei cittadini. magari per puro caso...) per metterlo contro le forze dell'ordine e non al fianco di esse.

tutti questi interventi spero servano a rendere l'idea a chi legge di napoli dai giornali o dalle tv in che situazione operano le forze dell'ordine in questa bellissima ma complicatissima città...

Fennec
23-12-14, 11: 26
Posso sapere allora chi si dovrebbe occupare di ciò?
Magari chi si dovrebbe occupare di ciò non è stato fermato da chi doveva assicurarsi che tale ente eseguisse correttamente il proprio lavoro...

ok, la Polizia non si occupa dei zingari... invece dei gruppi di ragazzi che camminano coi coltelli? oppure quelli che vendono droga?

Kojak
23-12-14, 11: 31
ok, la Polizia non si occupa dei zingari... invece dei gruppi di ragazzi che camminano coi coltelli? oppure quelli che vendono droga?
Di quelli ce ne occupiamo quotidianamente, checchè tu ne pensi, Fennec. Solo che il nostro lavoro finisce con il deferimento dei soggetti di fronte all'autorità giudiziaria. Quello che succede dopo rientra nelle competenze di qualcun altro.

forsesoldato
20-01-15, 23: 55
Di quelli ce ne occupiamo quotidianamente, checchè tu ne pensi, Fennec. Solo che il nostro lavoro finisce con il deferimento dei soggetti di fronte all'autorità giudiziaria. Quello che succede dopo rientra nelle competenze di qualcun altro.
ognuno tira acqua al suo mulino ma vi posso dire che in alcune zone è davvero cosi provare per credere per posso capire gli "sbirri" perché credetemi non è facile gestire certe zone tra qui quella dove abito io ... per esempio poco tempo fa parlando con un carabiniere che fa servizio da poco in una delle zone del triangolo mi disse che qui stava ipazzendo che c'è troppa camorra e criminalità io mi misi nei suoi panni giusto due minuti e dissi : cavolo questo stava a torino cosi tranquillo ivece ora qui dove le risse sono all'oridne del giorno :)

fatality
21-01-15, 08: 59
come se fossero le risse il problema...
e soprattutto evidentemente a torino non ci sei mai stato, perché di risse te lo posso assicurare se ne verificano tantissime ed anche di molto violente.
non ai livelli di genova e milano ma se la cava piuttosto bene.

riguardo le cosiddette "zone franche" io sono dell'idea che lo stato senza la collaborazione delle istituzioni locali (per quanto di loro competenza) non può farcela.

perché dopo un'attività repressiva di qualche settimana generalmente la criminalità di strada viene quasi del tutto disarticolata e quella organizzata si mette sulla difensiva.
per fare il salto di qualità a quel punto serve chi comincia a far rispettare le elementari norme civiche (dai regolamenti comunali in tema di raccolta di rifiuti alle elementari norme basilari di circolazione stradale per fare due esempi) e serve chi si prende cura di rendere decente l'illuminazione pubblica, il manto stradale ecc. ecc.
il cosiddetto "decoro urbano" insomma.
ed invece molto spesso ciò non accade così che il degrado riprende il sopravvento perché se ad un malato dopo aver somministrato una cura di impatto poi non gli dai le vitamine ricostituenti rischi che si becchi una bella ricaduta.

allo stato dal canto suo toccherebbe scendere in campo con una proposta alternativa allo stare davanti ai bar o dentro i circoletti (zone di reclutamento per la criminalità organizzata di giovani privi di prospettive culturali e lavorative).
ed in questo lo stato latita moltissimo al punto che viene quasi da pensare che lo faccia di proposito per mantenere lo status quo.

forsesoldato
21-01-15, 13: 00
come se fossero le risse il problema...
e soprattutto evidentemente a torino non ci sei mai stato, perché di risse te lo posso assicurare se ne verificano tantissime ed anche di molto violente.
non ai livelli di genova e milano ma se la cava piuttosto bene.

riguardo le cosiddette "zone franche" io sono dell'idea che lo stato senza la collaborazione delle istituzioni locali (per quanto di loro competenza) non può farcela.

perché dopo un'attività repressiva di qualche settimana generalmente la criminalità di strada viene quasi del tutto disarticolata e quella organizzata si mette sulla difensiva.
per fare il salto di qualità a quel punto serve chi comincia a far rispettare le elementari norme civiche (dai regolamenti comunali in tema di raccolta di rifiuti alle elementari norme basilari di circolazione stradale per fare due esempi) e serve chi si prende cura di rendere decente l'illuminazione pubblica, il manto stradale ecc. ecc.
il cosiddetto "decoro urbano" insomma.
ed invece molto spesso ciò non accade così che il degrado riprende il sopravvento perché se ad un malato dopo aver somministrato una cura di impatto poi non gli dai le vitamine ricostituenti rischi che si becchi una bella ricaduta.

allo stato dal canto suo toccherebbe scendere in campo con una proposta alternativa allo stare davanti ai bar o dentro i circoletti (zone di reclutamento per la criminalità organizzata di giovani privi di prospettive culturali e lavorative).
ed in questo lo stato latita moltissimo al punto che viene quasi da pensare che lo faccia di proposito per mantenere lo status quo.

vero anche i circoletti sono come na sorta di centro documentale il problema che qui non c'è neinte un ragazzo povero viene attratto dalla "potenza " del piccolo camorrista con il macchinonone ultimo modello e sa benissimo che l'unica strada da prendere per vivere una vita più decorosa e quella di intraprendere la strada della criminalità per chi come me ha lavorato tanto e sodo sa che in italia la meritocrazia non esiste io alle superiori sono uscito ocn un ottimo voto ma ahimè ma trovato lavoro e quindi gli unici lavori che ho fatto ti posso dire che sono stato moooolto sfruttato , e no tutti sono disposti a farsi sfruttare . Poi il mio discorso la capirà solo chi ha lavroato tanto e sodo il resto non so se potranno cpaire.

Kojak
21-01-15, 13: 14
E' un circolo vizioso, lo so. In alcune realtà mancano le strutture, manca il lavoro, manca la presenza stessa dello Stato...a tutto vantaggio di degrado e criminalità. Di qui, il luogo comune "la Polizia non fa niente". Mi rendo conto che spesso da noi ci si aspettano miracoli che non siamo in grado di fare, non rendendosi conto invece che ciò che davvero manca è l'impalcatura che sta alle nostre spalle: un'impalcatura fatta da mille singoli tubi, che nel nostro caso sono l'educazione civica, la scuola, la famiglia, il rispetto, le leggi certe.... Eppure si vuole la Polizia dappertutto, salvo lamentarsi quando si viene fermati a un posto di controllo o sanzionati per la violazione di una di quelle leggi che invece dovrebbero essere la nostra ossatura. Ci vogliono dappertutto, a Quarto Oggiaro come a Scampia, allo Zen come ai Murazzi, salvo prenderci a sassate o tirarci i cessi sulle macchine quando becchiamo lo spacciatore o lo scippatore...
Vedete, quando leggo certi post capisco davvero perchè siamo ridotti così...

forsesoldato
21-01-15, 14: 09
E' un circolo vizioso, lo so. In alcune realtà mancano le strutture, manca il lavoro, manca la presenza stessa dello Stato...a tutto vantaggio di degrado e criminalità. Di qui, il luogo comune "la Polizia non fa niente". Mi rendo conto che spesso da noi ci si aspettano miracoli che non siamo in grado di fare, non rendendosi conto invece che ciò che davvero manca è l'impalcatura che sta alle nostre spalle: un'impalcatura fatta da mille singoli tubi, che nel nostro caso sono l'educazione civica, la scuola, la famiglia, il rispetto, le leggi certe.... Eppure si vuole la Polizia dappertutto, salvo lamentarsi quando si viene fermati a un posto di controllo o sanzionati per la violazione di una di quelle leggi che invece dovrebbero essere la nostra ossatura. Ci vogliono dappertutto, a Quarto Oggiaro come a Scampia, allo Zen come ai Murazzi, salvo prenderci a sassate o tirarci i cessi sulle macchine quando becchiamo lo spacciatore o lo scippatore...
Vedete, quando leggo certi post capisco davvero perchè siamo ridotti così...
quelli che lanciano "cessi" non sono persone ma alieni , poi alla fine chi diventa criminale lo fa perché ha attitudine . Per me che non so nemmeno come è fatta una canna p una birranon potrei mai diventare uno di loro . Prefersico camminare nella fiat uno a vita spaccarmi le mani però al mattino voglio alzarmi sapendo che, il girono precedente non ho venduto morte a nessuno ( come chi vende cocaina ed altre droghe ) c'è un dtto napoeltano che dice : chi e buon se salva pe isse. Se si rifersice a me per i post credo che stia offendendo ma ....

Kojak
21-01-15, 14: 19
Se si rifersice a me per i post credo che stia offendendo ma ....
Assolutamente no! Mi riferivo a qualcuno che ha deciso di lasciare questo forum.
Anzi, devo dire.... ce ne fossero di più che la pensano come lei:

Prefersico camminare nella fiat uno a vita spaccarmi le mani però al mattino voglio alzarmi sapendo che, il girono precedente non ho venduto morte a nessuno

Blushield
04-02-15, 15: 27
ha istituzioni locali totalmente latitanti (per fare un piccolo esempio i vigili urbani non hanno neanche le divise ed una percentuale altissima di loro è esente da servizi esterni per motivi sindacali ecc.

FALSO!!!

il solito vecchio fatality...
NON E' VERO che la Polizia Locale di Napoli opera senza divisa!
Una parte non ha la divisa e non tutta la Polizia Locale!
Non esistono permessi sindacali che consentono agli Operatori di non uscire in strada e stare in ufficio.
Esistono le stesse norme statali e regolamentari che permettono a tutti i dipendenti di non svolgere servizio esterno, esattamente gli stessi permessi che utilizzano migliaia di Poliziotti e Carabinieri per rimanere ufficio.
Un utente lamenta la latitanza delle Forze dell'Ordine in certi quartieri e tu, FATALITA' inizi con gettare fango falso ed ingiurioso verso la Polizia Locale che non è nemmeno una Forza di Polizia?
E che centra????

Perchè non dici quanti poliziotti sono negli uffici a Napoli?
Perchè non dici quanti Carabinieri sono negli uffici?
Quanti colleghi in Legge 104 hai?
Li raffrontiamo a quelli della Polizia Locale?
Quanti colleghi operano in strada e quanti sono negli uffici?
raffrontiamo il numero?
e di Carabinieri in ufficio?
E di Finanzieri in ufficio?

ripeto....che caxxo tiri fuori la Polizia Locale?




....quindi accetto tutto ma non che si dicano FESSERIE
il bue che da del cornuto all'asino!!
comincia tu con non dirle le fesserie.
.....incredibile....

Blushield
04-02-15, 16: 07
Aggiungo, per dovere di quella verità che dovrebbe sempre aspettare da chi dice di essere un servitore dello Stato.
Fatality
Questi sono i "numeri" delle attività della Polizia Locale di Napoli la quale, ricordo, non è Forza di Polizia dello Stato ma ha un contratto da semplice impiegato comunale.
http://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/22341

...non male per un gruppo di semplici dipendenti comunali parificati per legge ad dipendente dell'uffio anagrafe, che non hanno causa di serviziop, non hanno accesso a SDI, non hanno un anno di addestramento base etc.?

mentre tu che appartieni ad una Forza di Polizia dello Stato che, in via principale, dovrebbe occuparsi solo ed esclusivamente di criminalità, che hai addestramento, mezzi, terminali, armi, reparti investigativi, elicotteri di una polizia statale che giustificazioni poeri ai cittadini di Napoli?
In considerazione che oltre a voi ci sono altrettanti Carabinieri e Finanzieri?
Invece, caro Fatality, c'è chi fa molto più di quello che dovrebbe fare e chi, invece nonostante un numero vergognoso di operatori di polizia procapite per abitante, permette a Napoli di essere quello che è!

Blushield
04-02-15, 17: 00
per fare un piccolo esempio i vigili urbani non hanno neanche le divise

fatality, e questi chi sono?
http://www.mondo24.it/2015/01/18/parcheggiatori-abusivi-nel-mirino-della-polizia-a-napoli-multe-per-90mila-euro/

...e questi?
http://www.ilmattino.it/articolo.php?id=153461

...e questi?
http://noinapoli.it/divieto-di-transito-a-napoli-i-vigili-urbani-fanno-88-multe.html

...e questi?
http://www.lamattinadipartenope.it/content/napoli-polizia-municipale-bici-elettrica-sorveglia-i-decumani

... e questi?
http://www.napolitoday.it/social/segnalazioni/polizia-municipale-ambulanti-stadio-san-paolo.html

...e questi?
https://www.youtube.com/watch?v=9V5CYODrywQ

...e questi?
https://www.youtube.com/watch?v=9V5CYODrywQ

...e questi?
http://www.polizialocale.com/2014/10/03/napoli-due-agenti-vengono-picchiati-dopo-aver-arrestato-uno-scippatore/

...e questi?
http://www.lamattinadipartenope.it/content/sicurezza-e-turismo-ecco-i-vigili-bicicletta

...e questi?
http://napoli.ogginotizie.it/222291-napoli-controlli-sui-taxi-5-licenze-sequestrate/

mi fermo altrimenti ne posto a centinaia.
assieme a tutti gli utenti di questa discussione, resto in trepida attesa di conosce i dati dei Poliziotti Locali in strada e di quelli in ufficio e il numero dei Poliziotti Statali, pardon, dei dipendenti comunali alias vigili urbani in strada e quelli in ufficio della città di Napoli.
Poi aggiungiamo il numero dei carabinieri in strada e di quelli in ufficio ai quali sommiamo il numero dei Finanzieri in strada e di quelli in ufficio.
E così i cittadini potranno sapere la verità, quella vera, di chi fa seppur non essendo compito suo come tu stesso fatality hai sempre scritto in questo forum e di chi in numero ben maggiore e preposto unicamente a fare certe cose, non le riesce o non le vuole più a fare.

Kojak
04-02-15, 17: 10
Ok, Blushield, ora attendiamo la replica di fatality.
Siete tutti persone mature e posate per cui credo sia inutile chiedervi di evitare il flame.
Buona prosecuzione!

Pol
04-02-15, 17: 29
Mi permetto di replicare a Gian, dato che conosco bene la situazione, e dato che sono palesemente "pro Polizia Locale", dunque non posso essere tacciato di non essere oggettivo per eventuale ripudio della categoria.

Napoli è da poco uscita dal dissesto finanziario che dura da decenni, e la la Polizia Locale gira in jeans magliette e pettorine, in alcuni casi solo con paletta nel borsello.
Questa situazione va avanti da svariati anni, e le associazioni cittadine si stanno battendo per metter fine a questo scempio (pare che per la visita del papa arriverà la fornitura completa, ma lo si diceva pure quando ci fu la coppa america).
Gli unici che vestono le divise, quelli che per la maggior parte finiscono sui giornali sono i reparti specializzati in foto di repertorio, che in strada non ci sono sempre e non sono molti o gli agenti anziani che vestono divise fuori ordinanza fin quando non diventano inutilizzabili e si arrangiano alla pettorina (molte delle foto postate da Gian sono o foto di repertorio di reparti specializzati che escono ogni morte di papa, o di agenti non della PL napoletana, o altre ancora con divise antiche e fuori ordinanza) sia chiaro non è una critica, non potevi saperlo
Quelli però che si vedono il 90% delle volte in strada, con cui il cittadino interagisce, sono delle unità operative territoriali, c'è un unità per municipalità, ecco....loro, che in strada ci sono sempre e ovunque, sono in borghese, neppure li si riconoscono, escluso pochi agenti che l'hanno avuta per caso (personale femminile in priorità)
Per svariati motivi non operano neppure di notte, è raro vederli e sono sempre poche auto che escono quasi sempre per la singola rilevazione di un sinistro.

So cosa sto dicendo, basta scendere di casa, e lo dico con rammarico, perché vorrei vedere ogni agente della locale perfettamente vestito con basco e cinturone in ordine, e non solo chi ha la fortuna di appartenere a quei pochi reparti.

Blushield
04-02-15, 18: 23
Mi permetto di replicare a Gian, dato che conosco bene la situazione, e dato che sono palesemente "pro Polizia Locale", dunque non posso essere tacciato di non essere oggettivo per eventuale ripudio della categoria.
....

Attenzione Pol, stiamo dicendo la stessa cosa.
Io ho contestato le parole chiaramente, volontariamente e strumentalmente false postate dall'utente fatality che, in maniera che sia tutto chiaro, riporto fedelmente:


...ha istituzioni locali totalmente latitanti (per fare un piccolo esempio i vigili urbani non hanno neanche le divise ed una percentuale altissima di loro è esente da servizi esterni per motivi sindacali ecc. ....

cui io ho replicato quanto segue


FALSO!!!

il solito vecchio fatality...
NON E' VERO che la Polizia Locale di Napoli opera senza divisa!
Una parte non ha la divisa e non tutta la Polizia Locale!


Ok, ci siamo? Quidi anch'io so benissimo che solo parte della PL napoletana è in divisa.
quindi non devi dare ragione o torto a qualcuno perchè la questione è ben diversa, ossia alle accuse di utenti per mancanza di FF.PP., lutente fatality, nel suo solito, strumentale modo che lo ha reso famoso in particolare nella sezione Polizia Locale che fa? Getta immediatamente fango nei confronti di una categoria che non fa nemmeno parte delle FF.PP. ?
Le parole sono lì, nero su bianco.
Queste informazioni false, parziali e strumentali sulla PL vanno ormai di moda in questi giorni ed il buon fatality ha pensato bene di cavalcarle ancora in maniera da sviare il discorso che i questa discussione era stato aperto sulla latitanza delle FF.PP. in alcuni quartieri, e guarda un po' dove è andato a parare l'utente poliziotto fatality?
La PL non è FF.PP. per lo Stato, punto.
Perchè non parla dei suoi colleghi che sono più in ufficio che in strada ma, senza sapere alcun dato, scrive su quelli della PL ???
Perchè il buon fatality non ha il coraggio di raccontare com'è veramente la situazione della Polizia oggi e non solo a Napoli anzichè parlare di "vigili urbani"?


Ricordo a tutti gli utenti, che gli appartenenti alle Polizie Locali per legge NON SONO FF.PP., e questo vul dire che:
- non hanno il contratto della Polizia ma quello dell'impiegato d'anagrafe;
- non sono nella categoria usurante come la Polizia;
- non hanno accesso ai terminali come la Polizia;
- non sono addestrati come la Polizia;
- non hanno la causa di servizio come la Polizia;
- non sono numericamente come la Polizia, comprendendo come già scritto CC e GF contemporaneamente presenti nella stessa città e anche'essi forze di Polizia, il numero di PL diventa ancor minore.
Se ci sono responsabilità da parte delle FF.PP. dello Stato che hanno il fiato corto e non riescono ad entrare in determinati quartieri di Napoli, la PL è l'ultimo ente da chiamare in causa, ed invece viene additato dal fatality per primo come esempio?
..ma stiamo scherzando o cosa?
E' ora di finirla con attacchi falsi e pretestuosi per nascondere i veri limiti del sistema sicurezza italiano delle SUE FF.PP. che è ormai alla frutta, le nostre città ormai in mano ai predoni e si parla di "vigili urbani" che sono in ufficio?
....azz...tra ministeri, questure, commissariati e caserme, se solo sapeste realmente quante FF.PP. sono in strada e quante in ufficio allora si che come cittadini vi [edit] di brutto, e non nei confronti dei "vigili urbani" che nonostante tutto snocciolano numeri (interventi in edilizia, commercio, ambiente, incidenti, denunce, sanzioni, CdS, reati) che se messi assieme in tutt'Italia farebbero impallidire molti anche se poi quando sono usati come capro espiatorio, si [edit] di brutto e finalmente piantano casini (vedi Roma...ma questa è un'altra storia).

Kojak
04-02-15, 19: 19
[....]

riguardo le cosiddette "zone franche" io sono dell'idea che lo stato senza la collaborazione delle istituzioni locali (per quanto di loro competenza) non può farcela.

perché dopo un'attività repressiva di qualche settimana generalmente la criminalità di strada viene quasi del tutto disarticolata e quella organizzata si mette sulla difensiva.
per fare il salto di qualità a quel punto serve chi comincia a far rispettare le elementari norme civiche (dai regolamenti comunali in tema di raccolta di rifiuti alle elementari norme basilari di circolazione stradale per fare due esempi) e serve chi si prende cura di rendere decente l'illuminazione pubblica, il manto stradale ecc. ecc.
il cosiddetto "decoro urbano" insomma.
[....]
Ho estrapolato volutamente due passaggi di uno degli ultimi post di fatality per gettare un po' di acqua sul fuoco, leggendo un Blushield infervorato come non mai!
Non credo che fatality abbia voluto denigrare l'operato della Polizia Locale; credo piuttosto abbia voluto fare un esempio che va incasellato in un discorso molto più ampio che personalmente non localizzerei solo a Napoli. Vogliamo parlare di Milano? Di certe zone di Torino? O di Genova? La stessa Venezia - fino a pochi anni fa un'isola relativamente felice - dopo una certa ora diventa problematica da girare, specialmente da soli.
Di sicuro fatality avrà modo di rispondere alle contumelie di Blushield.
Ma non credo in una contrapposizione tra le FF.P. a competenza generale e la PL. Siamo tutti sulla stessa barca: se manca denaro per l'una, di sicuro manca anche per l'altra.

fatality
04-02-15, 20: 15
non scendo a questo livello di provocazioni gratuite.

non perché mi reputo superiore ma semplicemente perché la differenza tra ciò che si vive (da parte di chi in certi quartieri ci entra e talvolta capita che fatica ad uscirne, ma lo fa sempre a testa alta) e ciò che si legge o si ascolta o guarda in tv è enorme.

la realtà è sotto gli occhi di tutti (a napoli come altrove) ed io di quella ho sempre parlato.

confermo quanto espresso e ciò che penso al riguardo.

ripetermi sarebbe superfluo e ridondante.

in questa come in altre sezioni (tra cui anche quella "polizia locale" dove con alcuni parlo la stessa lingua mentre con altri ho faticato a far digerire alcune cose, ma pazienza non c'è più sordo di chi non vuol sentire) ci sono utenti che la pensano come me come altri che invece la pensano diversamente.

e per me non è mai stato un problema.

per altri invece la democrazia è un concetto che provoca un'orticaria piuttosto devastante.

problemi suoi perché fino a prova contraria viviamo in un paese democratico dove è lecito esprimere le proprie opinioni.

Blushield
04-02-15, 21: 05
non scendo a questo livello di provocazioni gratuite.

non perché mi reputo superiore ma semplicemente perché la differenza tra ciò che si vive (da parte di chi in certi quartieri ci entra e talvolta capita che fatica ad uscirne, ma lo fa sempre a testa alta) e ciò che si legge o si ascolta o guarda in tv è enorme.

la realtà è sotto gli occhi di tutti (a napoli come altrove) ed io di quella ho sempre parlato.

confermo quanto espresso e ciò che penso al riguardo.

ripetermi sarebbe superfluo e ridondante.

in questa come in altre sezioni (tra cui anche quella "polizia locale" dove con alcuni parlo la stessa lingua mentre con altri ho faticato a far digerire alcune cose, ma pazienza non c'è più sordo di chi non vuol sentire) ci sono utenti che la pensano come me come altri che invece la pensano diversamente.

e per me non è mai stato un problema.

per altri invece la democrazia è un concetto che provoca un'orticaria piuttosto devastante.

problemi suoi perché fino a prova contraria viviamo in un paese democratico dove è lecito esprimere le proprie opinioni.

E come al solito non rispondi alle domande....
Comunque le opinioni sono una cosa e le false affermazioni sono altra cosa.

Kojak
04-02-15, 21: 18
@Blushield
@fatality

Chiudiamola qui.
Differenze o paragoni tra Polizia di Stato e Polizia Locale non sono oggetto del topic.
La discussione stava procedendo bene: evitiamo di farla svilire in diatribe tra utenti.
Consideratelo come avviso di moderazione.

fatality
04-02-15, 22: 01
infatti.
le false affermazioni sono tutt'altra cosa rispetto alle opinioni.

pol ha descritto benissimo la situazione.

quella è la realtà.

tanto sono intervenuto perché mi è stato richiesto da te kojak.

altrimenti come dicevo sopra ritenevo superflua ogni risposta e precisazione visto che in tanto tempo nessuno ha avuto che dire.


e preciso che questa realtà fa male a me in primis che sono campano

Blushield
04-02-15, 23: 03
Visto che il gentile moderatore Kojak ha richiesto direttamente l'intervento dell'utente Fatality per intervenire in contraddittorio con quanto da me postato, il che lo ritengo giusto, prego lo stesso moderatore di contattare lo scrivente ogni qual volta vengano postate affermazioni nei confronti della Polizia Locale in particolare modo da parte di utenti che affermano di essere appartenenti a FF.PP. .
Preciso altresì che la causa del ritardo del mio intervento, per rispondere alla domanda di fatality del come mai nessuno sino ad ora abbia avuto nulla da dire in merito al suo intervento, è semplice: non avevo letto prima di oggi è nessun moderatore, a differenza della cortesia viceversa mostrata, mi aveva fatto notare l'intervento di fatality e le sue affermazioni in merito alla PL napoletana.
Se il diritto di replica esiste, deve esistere per tutti, altrimenti gli utenti che frequentano la piattaforma vengono a conoscenza di mezze verità o addirittura di falsitá su istituzioni o amministrazioni dello stato, statali o locali che siano.
Ringrazio sentitamente la moderazione.

Kojak
05-02-15, 10: 51
Preso atto delle richieste di Blushield (che condivido e sull'adempimento delle quali può fare affidamento), possiamo ora tornare a parlare della percezione di un sistema-sicurezza percepito spesso come assente, latitante, nullafacente soprattutto in certe zone delle città più problematiche.
Ho volutamente usato il termine "sistema-sicurezza" proprio perchè esso coinvolge direttamente o indirettamente tutti i comprimari che intervengono per garantirlo: dalle FF.P. a competenza generale (Carabinieri, Polizia di Stato) passando attraverso le Polizie Locali, le Società di Vigilanza privata e arrivando infine al singolo privato cittadino.
Ci si ostina a pretendere dalle FF.P. qualcosa che dovrebbe provenire innanzitutto proprio dal singolo cittadino. La prevenzione di qualsiasi forma di degrado parte proprio da lui. Quante volte ci è toccato assistere a scene pietose in cui il cittadino SIMULA una collaborazione con noi, salvo tirarsi indietro quando si tratta di far chiudere il cerchio?? E non mi riferisco solo alla cattura di un delinquente o ad altri simili interventi. E' stata citata la problematica dei rifiuti abbandonati: si pretende dalla Polizia Locale (o da altre analoghe articolazioni) di risolvere il problema alla radice, quando è per primo il Cittadino Medio a non rispettare la raccolta differenziata, a non recarsi nelle riciclerie per depositare i rifiuti ingombranti o nocivi abbandonandoli invece lungo le strade....tanto qualcuno li raccoglierà.... Ecco, finchè continuerà a mancare la consapevolezza di una vera educazione civica, da questo impasse non usciremo mai.

fatality
05-02-15, 12: 14
esatto kojak è proprio quello il centro nevralgico della questione, ovvero il funzionamento del sistema sicurezza.
tralasciando ciò che non so (i numeri, gli organici ecc.) e concentrandomi invece su ciò che vivo quotidianamente vorrei partire da ciò a cui sto partecipando in prima persona da ottobre 2013, cioè il tentativo posto in essere dalla questura di napoli di arginare (o quantomeno ridurre fortemente) il fenomeno dei reati predatori ai danni di visitatori, turisti, cittadini e uomini di affari che si recano nella città partenopea.
questa attività ha come centro nevralgico l'ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico a cui capo c'è il primo dirigente dottor michele spina (ex dirigente del commissariato p.s. di scampia durante gli anni più incandescenti) di cui riporto un'intervista tratta dal corriere nella quale a mio avviso spiega quello che quotidianamente giorno e notte si sta cercando di fare per arginare un tipo di reati che a mio avviso il legislatore e talvolta anche gli organi giudicanti sottovaluta.

http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/cronaca/2014/1-luglio-2014/sos-sicurezza-questura-in-sette-mesiabbiamo-ridotto-rapine-scippi-20percento-223492175349.shtml

La gente si chiede cosa fa la polizia (chiede il giornalista)
«Attua un dispositivo di controllo del territorio che si propone di spostare l'accento dal pronto intervento alla prevenzione: si chiama Aracne, perché si ispira alla tela tessuta dal personaggio mitologico. Più che fare fronte alle emergenze, vogliamo evitare che i reati vengano commessi».
Punto di partenza è lo studio statistico dei reati rapportato al territorio».
Come ci si arriva?
«Oltre al progetto interforze che punta sulla georeferenzialità, l'ufficio che dirigo ha elaborato un software che si chiama Xlaw dove X è una variabile. Inseriamo i dati delle denunce fatte alla polizia. In questo modo siamo in grado di riconoscere le serialità, per esempio rapine commesse da persone con lo stesso tipo di casco o moto. Redigiamo bollettino di criticità che viene trasmesso ai commissariati e alla squadra mobile».

Quante pattuglie sorvegliano ogni giorno la città?
«A Napoli ci sono 18 commissariati, ciascuno dei quali ha una volante 24 ore su 24. A queste si aggiungono, in media, 20 volanti per turno dell'Upg, più le motociclette dei "Nibbio" (che tradotto in numeri fanno circa 200 pattuglie presenti nell'arco delle 24 ore, ovvero 400 uomini e donne. e parliamo solo del personale in divisa... questo per rispondere a chi mi chiedeva di riportare numeri), "Spostiamo le pattuglie anche grazie ai suggerimenti e alle richieste dei cittadini» (questo per ricordare quanto sia importante la collaborazione dei cittadini)
Con questi accorgimenti ottenete buoni risultati? Siete soddisfatti?
«Dal primo novembre 2013 al 31 maggio 2014 c'è stata, rispetto al periodo precedente, una flessione del 19,89 per cento di scippi e e del 19,26 per cento delle rapine. Contemporaneamente, l'Upg ha aumentato del 18, 71 per cento gli arresti." (aggiungo io, questo in un anno dove nel resto d'italia i reati predatori sono in forte aumento).


ora detto questo, penso che tutti possiamo dare il nostro contributo e ribadisco a titolo esemplificativo (ma in recenti post forse sfuggiti a qualcuno ho specificato quali reputo essere le enormi carenze delle istituzioni statali riguardo tutto ciò che concerne lo sviluppo del territorio, l'istruzione ed il sostegno imprenditoriale. mentre le istituzioni locali non sono chiaramente solo la polizia municipale ma vi sono ricomprese tutte quelle attività quali l'illuminazione pubblica, la manutenzione del manto stradale e tutto il resto) ciò che penso riguardo l'enorme differenza in termini di presenza ed efficacia operativa che ho potuto osservare nell'attività della polizia municipale tra milano dove ero prima e napoli dove sono oggi.
e non mi riferisco a squadre antiscippo, antidroga e quant'altro ho sempre ritenuto inutili sovrapposizioni con le forze di polizia (ma che sia chiaro ben vengano in via sussidiaria se si riesce a garantire i servizi primari che il cittadino, la legge e le autorità di pubblica sicurezza richiedono), bensì al minimo indispensabile (rilevazione incidenti in ambito urbano, controlli amministrativi di competenza, contrasto agli illeciti al codice della strada ecc.).

Pol
05-02-15, 12: 48
Altro esempio di latitanza istituzionale, parlando sempre della mia città, sono le telecamere di sicurezza praticamente disattivate da anni, e intendo proprio anni, non è un eufemismo.
Già solo avere le telecamere funzionanti quante cose che risolverebbe.
L'illuminazione spesso mancante, con le volanti che spesso in stradine della movida molto frequentate rimangono ferme ad illuminare la strada col faro brandeggiante.
Guai se non ci fossero, reati predatori alle stelle.

Si è parlato di accavallamento tra forze dell'ordine.
Beh, faccio l'esempio che capitò a me in prima persona : uomo su scooter che spinge altro uomo su una vespa, lo fa cadere, prende il borsello e fugge via, ero in macchina con un amico e ci viene spontaneo seguirlo, lui guida, io col telefono in mano tentando di chiamare il 113.
Il 113 risponde, comunico tutto, posizione, colore e modello scooter (figuriamoci se la targa era leggibile), e quant'altro;
Dopodiché lo scooter svolta il un vicoletto strettissimo con tanto di paletti, impossibile entrare con auto e tanto meno l'avremmo fatto (un po incoscienti si, pazzi no).
L'operatore ci chiede di tornare sul luogo dove si è consumata la rapina per vedere se la vittima era ancora lì, ma non c'era più.
Al ché l'operatore ci dice "ragazzi non per cazziarvi perché avete fatto pure troppo, ma la prossima volta fate il 112 dato che lì possono intervenire più velocemente".
E prontamente pensai : "io comune mortale come posso mai sapere che quel quadrante, quel giorno in quell'ora era dei Carabinieri" !?!?

Tutte piccolezze che non dico con una polizia unica, ma almeno con una sala operativa interforze unica possono essere migliorate, e di molto a mio avviso...

fatality
05-02-15, 14: 13
daccordo al 101%.
l'istituzione del nue non è più differibile.
perché dato il progetto in sperimentazione sono del tutto bloccati i capitoli di spesa per riparare ciò che non va nelle sale operative tradizionali il che comporta non pochi problemi.
quello da te esemplificato è uno tra tanti.

p.s.
quell'intervento credo fosse su mio turno.si tratta della zona vomero?
se sono loro li abbiamo presi in piazza mazzini se ricordo bene.

Pol
05-02-15, 14: 23
daccordo al 101%.
l'istituzione del nue non è più differibile.
perché dato il progetto in sperimentazione sono del tutto bloccati i capitoli di spesa per riparare ciò che non va nelle sale operative tradizionali il che comporta non pochi problemi.
quello da te esemplificato è uno tra tanti.

p.s.
quell'intervento credo fosse su mio turno.si tratta della zona vomero?
se sono loro li abbiamo presi in piazza degli artisti se ricordo bene.

Quello di cui ho parlato precedentemente è zona Chiaia, via crispi/piazza amedeo.

Feci lo stesso in zona Vomero, li trovai a via Cilea, in 3 su scooter, contattai però il 112.

Altra volta ancora qualche mese fa in zona Arenella, strade che la collegano a salvator rosa, fermai ed avvisai un equipaggio RPC che veniva dal senso opposto...

ryuzaki
05-02-15, 16: 10
Visto che si è parlato di NUE, io sto a Milano e qua è in funzione già da un po'. Ma per esperienza personale, non solo mia ma anche di altri colleghi, la perdita di tempo tra la chiamata e l'intervento non è tollerabile. Prima si deve chiamare al 112, spiegare l'emergenza, poi l'operatore passa la chiamata e devi rispiegare l'emergenza...e nel frattempo i malviventi sono già belli che andati. Se invece la persona è in pericolo di vita non ne parliamo.

Kojak
05-02-15, 16: 14
Rientriamo IT, per favore.

Blushield
06-02-15, 11: 08
... questo per rispondere a chi mi chiedeva di riportare numeri

Non travisare come al solito tuo fatality; quì non hai sempre a che fare con ragazzini o aspiranti soldati/poliziotti diciottenni cresciuti a pane e fiction.
Tu non hai affatto risposto alla domanda, ma hai postato un "pappone" di roba per sviare la precisa domanda che ti avevo fatto io e per far vedere solo la parte illuminata della luna: ma esiste quella scura che è altrettanto grande.

TU, non io o qualcun'altro, hai esordito in questa discussione postando immediatamente come prima notizia che gli operatori di Polizia Locale napoletani, alias vigili urbani, sono per la maggior parte in ufficio per permessi sindacali (bufala colossale) e per altri permessi.
Allora, visto che pur facenfo parte di un'altra amministrazione pubblica conosci bene la realtà della PL napoletana tanto da tirarla subito in ballo al primissimo colpo quando un utente chiedeva del perchè dell'Assenza di PdS in alcuni quartieri, io ti ho chiesto di riferire e postare quanti appartenenti ci sono nella Polizia di Stato in tutta Napoli, quanti di questi sono in strada e quanti in ufficio, in permessi, in legge 104, quanti sono gli over 50 che nelle PdS stanno in ufficio mentre nella PL ancora escono, etc.
Ai medesimi numeri della Polizia di Stato, devono essere da te postati anche quelli di Carabinieri e Guardia di Finanza.
Non mi dire che sei così esperto conoscitore della PL ma non conosci i numeri dei tuoi cugini?

Così , raffrontando i numeri, gli utenti di questa discussione daranno il gusto peso alle affermazioni a vanvera che tu fai e vediamo chi resterà realmente sorpreso.

Guarda, per concludere questa discussione poichè conoscendoti da tempo so bene che con te non se ne cava un ragno dal buco e che tuo solo intento è sempre stato da anni questa guerra personale che hai con la PL (***Edit dello Staff***), quindi la mia volontà è e sarà quella di rappresentare a tutti gli utenti che leggono, che esiste l'altra faccia della medaglia e che persone come te, prima di gettare fango e menzogne su altre istituzioni dello Stato (sorpresa fatality !!!! I comuni sono istituzioni dello Stato !!! Lo sapevi???) devono pensare alla propria di istituzione e ai suoi problemi che sono gravi e non poco.

Comunque, ripeto, per me si chiude quì, ma stai certo che sarò sempre pronto ed estremamente attento quando posterai in merito alla Polizia Locale italiana.

Ippogrifo
06-02-15, 12: 14
Per cortesia,evitiamo le guerre personali!

So bene che questa disputa prosegue da un po',ma vorrei che ci si attenesse ai fatti,e non si scada in considerazioni personali.
Ho visto che l'Utente Blushield ha fatto dei riferimenti a situazioni precise,e vorrei che l'eventuale replica vertesse solo sui fatti presi in considerazione,altrimenti non se ne esce.
E che si evitassero le provocazioni.

Grazie

Pol
06-02-15, 13: 22
Mi chiamo ovviamente fuori dalla discussione dato che non sono chiamato in causa, mi limito solo a postare i dati di cui sono a conoscenza (fonte il mattino, intervista ad ex assessore Narducci).

Totale agenti 2075.
totale agenti che svolgono regolare servizio in strada : 800
Totale inadatti a lavoro in strada relegati a mansioni di ufficio : 590
477 esentati in quanto dirigenti sindacali
Facendo i calcoli ne avanza qualcuno di cui non so le sorti, io mi limito solamente a postare ciò che è scritto sui giornali

Blushield
06-02-15, 13: 42
Mi chiamo ovviamente fuori dalla discussione dato che non sono chiamato in causa, mi limito solo a postare i dati di cui sono a conoscenza (fonte il mattino, intervista ad ex assessore Narducci).

Totale agenti 2075.
totale agenti che svolgono regolare servizio in strada : 800
Totale inadatti a viabilità relegati a mansioni di ufficio : 1090

....ancora... Repetita iuvant

i dati analoghi di PdS, CC e Guardia di Fianaza quali sono?
e perchè si continua ad insistere con la PL che, ricordo ancora, non è FF.PP.?

in questi dati da te postati, qual'è l'eta' degli inadatti a servizio in starda?
quanti lo sono per patologie mediche?
quanti per necesità d'ufficio?
quanti sono gli "ingiustificabili" imboscati?

non stò affermando che la PL di Napoli non abbia problemi, è chiaro?

ma, ripeto ancora ed è la terza o quarta volta!
un utene chiedeva chiarimenti sull'assenza delle FF.PP. in alcuni quartieri napoletani, ed è stata subito chiamata in causa la PL che per legge non è FF.PP. (come sempre sottolineato dall'utente fatality ...devo postarvi i suoi interventi fatti in merito nel corso degli anni??? Per cortesia risparmiatemi almeno stà faticaccia...!).

Quindi, per l'ultima volta, qualcuno può riportare gli analoghi dati delle suddette FF.PP.?

Sì o No???

proverò a postare la domanda cambiando lingua: l'aramaico antico sortirà effetto?

Pol
06-02-15, 13: 50
Mi chiamo fuori :)
Non so nient altro, mi sono limitato a postare semplici numeri per il resto passo la palla

Blushield
06-02-15, 13: 59
Mi chiamo fuori :)
Non so nient altro, mi sono limitato a postare semplici numeri per il resto passo la palla

Pol, hai fatto bene, ci mancherebbe, anzi sei l'unico che ha postato qualcosa di preciso chiaro e sincero come, tra l'altro, è sempre stato nel tuo stile. :)

Kojak
06-02-15, 14: 21
STATEMI BENE A SENTIRE!
Non intendo che questa discussione venga "buttata in malora" per questioni personali tra utenti che possono essere gestite via MP.
Ho già postato un avviso di moderazione. Ippogrifo ha ulteriormente invitato ad abbassare i toni. O cominciate a regolarvi, oppure ci regoliamo noi!

Detto questo, Blushield chiede dati riguardanti le FF.PP. circa il personale effettivamente in servizio operativo e personale nelle retrovie. Questi dati li conosce il singolo questore, quindi io posso solo darti un'idea di ciò che capita nella mia realtà lavorativa.

Ho da pochi minuti riattaccato il telefono con la mia segreteria (ufficio servizi) che mi ha comunicato che da martedì tornerò in strada (dopo le lesioni che ho riportato a ottobre), per di più cambiando il turno! E questo dopo venti anni di marciapiede, venti anni di notti, festivi, domeniche sottratte alla famiglia. Cosa ho risposto? "Comandi, signorsì!" E non certo perchè io sia più "figo" degli altri! Ma solo perchè questo è il lavoro che mi sono scelto, in cui nessuno mi trattiene anche se mi erano state proposte mansioni decisamente più "comode".
Come siamo messi in strada? Non tanto peggio di come lo eravamo pochi anni fa, almeno di recente sono arrivati nuovi giovani virgulti da plasmare e da fare crescere.
Fruitori L. 104? Nella mia realtà ce ne sono pochissimi e con l'obbligo di programmazione mensile sappiamo già con anticipo chi non verrà a lavorare.
Distacchi sindacali? Altrettanto pochi. I sindacalisti che abbiamo sono già da tempo fuori dalle realtà operative salvo rarissime eccezioni che comunque assicurano la turnazione programmando i relativi distacchi con largo anticipo.
Esenti da servizi esterni? Ce ne sono parecchi, con il mancato turn over fare volante a 50 anni non è più così scontato. Cause di servizio, acciacchi vari si fanno sentire. E il trasferimento a uffici non operativi non è più così scontato come lo era anni fa.
Imboscati? Quelli ci saranno sempre, in tutte le realtà. Vuoi la verità? Meglio così! Avere in servizio operativo un paraculo non lo vuole nessuno: l'ultimo che ci ha provato nel mio (ex) turno è finito ad aprire e chiudere cancelli alla porta carraia.

Detto ciò, percepisco e posso comprendere la "frustrazione" di Blushield nel vedere mortificata la sua attività professionale per la quale basterebbe cambiare poche centinaia di metri (leggi, Comune...) perchè le cose cambiassero dal giorno alla notte. Purtroppo la connotazione strutturale della Polizia Locale dipende dall'impostazione che viene data dal sindaco del singolo paese o città.
La realtà di Napoli non la conosco se non per interposta persona. Ma se Atene piange, Sparta certo non ride. I colleghi PS di Napoli mi raccontano di una lotta quotidiana anche solo per avere la carta per le fotocopie. La PolMun esce senza divisa e, a quanto sento, in genere si fa i beati casi suoi sennò si piglia pure una schioppettata sul muso. Napoli è la città italiana con il numero di multe inevase (e non pagate) più alto e di contro i procedimenti amministrativi di riscossione coatta sono ai minimi storici.
Allora....di cosa vogliamo continuare a parlare??

forsesoldato
10-02-15, 18: 40
ragazzi a mia discussione non era se lavorano meglio i poliziotti locali o i carabinieri o i poliziotti di stato i i finananzieri ecc.. volevo solo sapere le difficoltà di queste zone poi certo ognuno ha la pecora nera nel prorpio corpo quello che non lavora, ma questo non centra niente siete adulti e tutti facente parte di una forza di polizia quindi ...