PDA

Visualizza Versione Completa : Nuova normativa CdS



cobracommander
24-11-14, 18: 30
Buonasera a tutti, io avrei una semplice curiosità riguardo ad una recente modifica del Codice della Strada, riporto di seguito quanto scritto da un noto giornale italiano: "Dal 3 novembre scatterà l'obbligo di comunicare alla Motorizzazione il nome di chi utilizzerà per più di 30 giorni un'auto di cui non è proprietario. Da questa misura sono esentanti i familiari conviventi, cioè quelli che hanno la residenza al medesimo indirizzo del proprietario della vettura.

Una volta comunicato il nominativo dell'utilizzatore della macchina, in alcuni casi sarà necessario applicare sul libretto un adesivo rilasciato dalla Motorizzazione, mentre in altri sarà sufficiente conservare a casa la ricevuta rilasciata al momento dell'avvenuta comunicazione. Viene sollevato dall'obbligo di esporre l'adesivo sul libretto chi guida un'auto aziendale o una vettura delle case costruttrici.

Per chi trasgredisce sono in arrivo multe da 705 euro e il ritiro della carta di circolazione. Ad ogni modo le nuove misure saranno relative "solo alle situazioni createsi dopo il 3 novembre", escludendo quindi il pregresso. Sarà possibile, ad esempio, registrare i comodati già in essere, ma non vi sarà alcun obbligo in tal senso."
Ora vorrei sapere come si fa a capire se qualcuno usa un' automobile per più di 30 giorni... Cioè magari 2 volte nell'arco di 40 giorni guido l'auto di un amico dopo una cena in cui lui ha bevuto e io no e mi becco 705 euro di multa ecc... ?
Perdonatemi se magari la risposta è ovvia... ma al momento non riesco davvero a comprenderla!!

Kojak
24-11-14, 19: 21
Questo è l'ennesimo pastrocchio all'italiana.... Siamo anche noi in attesa di qualche circolare esplicativa al riguardo.

cobracommander
24-11-14, 19: 29
Questo è l'ennesimo pastrocchio all'italiana.... Siamo anche noi in attesa di qualche circolare esplicativa al riguardo.
Ah ok! Mi fa piacere sapere di non essere l'unico ad avere dubbi! Appena avrete delle delucidazioni in merito sareste cosi gentili da esporcele? Grazie!

VxVendetta
24-11-14, 19: 38
Buonasera a tutti, io avrei una semplice curiosità riguardo ad una recente modifica del Codice della Strada, riporto di seguito quanto scritto da un noto giornale italiano: "Dal 3 novembre scatterà l'obbligo di comunicare alla Motorizzazione il nome di chi utilizzerà per più di 30 giorni un'auto di cui non è proprietario. Da questa misura sono esentanti i familiari conviventi, cioè quelli che hanno la residenza al medesimo indirizzo del proprietario della vettura.

Una volta comunicato il nominativo dell'utilizzatore della macchina, in alcuni casi sarà necessario applicare sul libretto un adesivo rilasciato dalla Motorizzazione, mentre in altri sarà sufficiente conservare a casa la ricevuta rilasciata al momento dell'avvenuta comunicazione. Viene sollevato dall'obbligo di esporre l'adesivo sul libretto chi guida un'auto aziendale o una vettura delle case costruttrici.

Per chi trasgredisce sono in arrivo multe da 705 euro e il ritiro della carta di circolazione. Ad ogni modo le nuove misure saranno relative "solo alle situazioni createsi dopo il 3 novembre", escludendo quindi il pregresso. Sarà possibile, ad esempio, registrare i comodati già in essere, ma non vi sarà alcun obbligo in tal senso."
Ora vorrei sapere come si fa a capire se qualcuno usa un' automobile per più di 30 giorni... Cioè magari 2 volte nell'arco di 40 giorni guido l'auto di un amico dopo una cena in cui lui ha bevuto e io no e mi becco 705 euro di multa ecc... ?
Perdonatemi se magari la risposta è ovvia... ma al momento non riesco davvero a comprenderla!!

Non ti prendi nessuna multa se guidi la macchina prestata dall'amico, e nemmeno se guidi quella della fidanzata o quella intestata a tuo padre che lui però non tocca per mesi perchè si è operato di sciatica.

La norma è pensata per colpire:

1- i leasing
2- le aziende che assegnano un mezzo aziendale in via continuativa (le ditte di telefonia agli agenti commerciali in genere)
3- le aziende che assegnano uno stesso mezzo al medesimo autista per ogni servizio (tyrasporti e vigilanza in media)
4- i comodato d'uso REGISTRATI

questo perchè tutte le suindicate categorie "dimenticano" sempre il 126 bis per le decurtazioni dei punti (e perchè siccome è una cosa che fa risparmiare su acquisti e assicurazioni molta gente ne ricorre, lo stato ci perde e volete mai che non si trovi il modo di multare ciò che non si riesce a tassare? Oh si ormai ogni mia illusione è persa).

I prestiti tra privati sono appunto prestiti tra privati, punto.

SUl dimostrare che l'istituto X o il trasportatore Y non diano 29 giorni l'auto alla guardia o al camionista Z, per poi darla un giorno a W e poi di nuovo ad A (aggirando di fatto la norma) aspettiamo che l' "A GINIUS!" conterraneo di Dante ci illumini.

cobracommander
24-11-14, 20: 00
Aaaah ok!! Quindi il giornale sopra citato si è dimenticato di specificare un pezzo alquanto importante!! Grazie per la delucidazione!

Pol
24-11-14, 20: 13
La ratio di fondo è giusta....ma che fai ? piazzi un agente che ti piantona per 29 giorni o una telecamera in macchina !?