PDA

Visualizza Versione Completa : Sciabola d'ordinanza



Charlie 2
24-11-14, 12: 59
Ogni tanto faccio anche io una domanda.
In qualità di Ufficiale in servizio permanente posseggo la mia bella sciabola d'ordinanza che, ora che lavoro vicino al mio domicilio, detengo a casa e me la porto con me quando mi serve in occasione di cerimonie/comandate ovvero quando previsto si indossi la Grande Uniforme di stagione.

Nel corso del prossimo anno, se non ci fanno scherzetti strani, dovrei riuscire ad andare in quescienza; a questo punto per detenere la sciabola, che pur non avendo lama, ma solo una bella punta appuntita è pur sempre un'arma, quali sono le incombenze per evitare problemi?

Grazie

Kojak
24-11-14, 13: 08
Una bella domanda alla tua questura per detenzione di arma bianca ai fini collezionistici dovrebbe bastare. Tuttavia se la sciabola è considerata dalla tua amministrazione come armamento da restituire ti conviene prima informarti con loro.

Charlie 2
24-11-14, 14: 21
Una bella domanda alla tua questura per detenzione di arma bianca ai fini collezionistici dovrebbe bastare. Tuttavia se la sciabola è considerata dalla tua amministrazione come armamento da restituire ti conviene prima informarti con loro.

Grazie per la risposta
La sciabola è dotazione individuale che mi sono acquistato nel lontano 1977 all'allora strabiliante prezzo di 70.000 lire (un botto di soldi) quando ero giovane allievo in Accademia Navale quindi di mia proprietà.
Quello che non capisco perché ai fini collezionistici.. non credo ci azzecchi niente. Quando sarà il momento sentirò la Stazione CC visto che dove ho la residenza non c'è il Comando PS.

Kojak
24-11-14, 14: 29
Quello che non capisco perché ai fini collezionistici..
Perchè resta comunque un'arma bianca la cui detenzione è subordinata a licenza. Per ovviare a ciò, dovresti eliminarne la punta. L'altro sistema non codificato resta quello del pesce........

Charlie 2
24-11-14, 14: 30
???

Kojak
24-11-14, 14: 32
....acqua in bocca....

Charlie 2
24-11-14, 14: 40
haaaaa ... per "pesce" da noi si intende un richiamo verbale molto esuberante :)

itchy
24-11-14, 15: 09
In materia ho notato esserci grande confusione: se chiedi a dieci Stazioni Carabinieri ti dicono undici cose diverse :am054 chi ti dice di denuciarla, chi no perché fa parte dell'uniforme (ma in realtà per noi Marescialli dei CC non è così ed è dotazione di Reparto....poi chi vuole se la compra...).
Io personalmente l'ho semplicemente fatta aggiungere sulla denuncia delle armi che possiedo, senza specificare "al fine di collezione" o altro...fatta semplice dichiarazione e presentata ai colleghi, registrata sulla mia denuncia dopo le pistole, fine trasmissioni.
In fondo si tratta solo di avere un pezzo di carta per sistemare la cosa.

VxVendetta
24-11-14, 19: 43
Sinceramente scartabellando tutto il mio materiale sulle armi (Mori docet) non mi risulta esistano nulla osta particolari per armi bianche escluso l'inesistente ormai porto di bastone animato. Una sciabola senza filo (tipo quella con cui giro a carnevale, acciaio 440 stupenda) è un oggetto il cui porto è giustificato dalla motivazione (scenica nel costume professionale per il boscaiolo che si porta la scure nel bosco) come qualsiasi cosa possa essere atta ad offendere (4 della 110/75).

Alcuni comuni e questure avevano tentato di inventare divieti di portare dette "armi" sceniche ai figuranti di carnevale (o ai centurioni fuori dei monumenti) beccandosi sonore risate in faccia dai TAR di mezza Italia che han tenuto, deo gratias, a ricordare che lo stato di Polizia è finito a piazzale Loreto qualche decennio fa.

Da quel che so io, perdonami kojak, una sciabola senza filo e prettamente ornamentale non abbisogna di alcuna denuncia di detenzione: se bastasse essere di ferro per essere denunciate, andrebbero denunciate pure le pistole della denix e della pietta non sparanti.

Cmq io e altri amici figuranti e rievocatori, per non saper leggere e scrivere, mandiamo un fax (spesso basta la telefonata) ai cc o alla pds del luogo della manifestazione avvisando delterribile arrivo di 5-6 tizi vestiti da armigeri :) la risposta è sempre stata "ok grazie divertitevi ma non ci serve alcuna comunicazione ufficiale".

Kojak
24-11-14, 20: 02
Da quel che so io, perdonami kojak, una sciabola senza filo e prettamente ornamentale non abbisogna di alcuna denuncia di detenzione: se bastasse essere di ferro per essere denunciate, andrebbero denunciate pure le pistole della denix e della pietta non sparanti.

E di cosa dovrei perdonarti? Non sono mica il detentore del sapere assoluto, anzi! :am054
Come si vede, in materia vige un'interpretazione diversificata. Mio suocero si è sbattuto mesi per capire cosa doveva fare con una sciabola da ufficiale della Campagna d'Africa. Gli fecero anche intendere che avrebbe dovuto consegnarla, salvo omettere che la stessa sarebbe stata sicuramente "acquisita" da qualche solerte funzionario....
Morale della favola: essa oggi campeggia a casa sua attaccata al muro del salotto. Senza carte. E senza rimpianti.

bartok
24-11-14, 20: 54
La sciabola è venduta solo dimostrando di essere in servizio e di avere il diritto di averla: cioè di essere o Ufficiale o Sottufficiale. Se uno conserva il documento che lo attesta, si ha diritto a possederla, sia che uno sia in quiescenza o anche congedo. lo status di militare, infatti, permane tutta la vita. E' una sottigliezza, ma c'è: chi va in congedo, non smette di essere militare: è un militare in congedo. nella pratica è un civile, ma è un militare. se domani scoppia la guerra, il Capitano che s'è congedato non viene richiamato dal congedo come Capitano? E non ha forse bisogno della sua sciabola?

A parte questo, chi ti può dire qualcosa? Non credo che nessuno verrà mai a dirti niente perché, come Ufficiale in quiescenza o congedo, hai la tua sciabola! quindi il metodo del "pesce" è sicuramente il migliore.

Cittadino
24-11-14, 21: 49
Io ho il fioretto, di quando facevo scherma da bambino.
La lama termina con il "bottone", ma potrebbe far male lo stesso (non per nulla si usa con maschera e corazza), e poi non sarebbe difficile eliminare il bottone.

Mi viene un dubbio: le armi bianche sportive richiedono qualche autorizzazione? anni fa no di certo, però oggi è cambiato qualcosa?

VxVendetta
24-11-14, 22: 06
Assolutamente no cittadino, sto continuando a scartabellare Sant'Edoardo (Mori) e non mi risulta nulla di particolare sulle armi bianche.

itchy
24-11-14, 23: 43
Scusatemi ma non sono d'accordo...
Premetto che prima di denunciare la mia sciabola ci ho messo qualche anno, proprio a causa della confusione che, in materia regna sovrana. Lo stesso Mori, infatti dice che la sua è una interpretazione della Legge (autorevole quanto vogliamo ma pur sempre interpretazione....tra l'altro abbastanza cavillosa, dovuto penso alla solita legge-pastrocchio in materia di armi) e quindi di non precipitarsi in Questura a chiedere la cancellazione delle armi bianche eventualmente inserite in denuncia. Quindi il punto fondamentale è che bisogna "attaccare il ciuccio dove vuole il padrone": io sono soggetto al controllo da parte della Questura X, che pensa che debbano essere denunciate (anche se giuristi autorevoli dicono di no)? Beh a me quanto mi costa denunciarla allora? Un minuto per stamparmi un foglio e cinque in Caserma per consegnarlo....e passa la paura! Di sicuro se la denuncio non sbaglio....
Per quanto riguarda ciò che dice Bartok, ritengo sia vero solo per gli Ufficiali delle FFAA, per i quali la sciabola fa parte dell' uniforme (e quindi sono in un certo qual modo obbligati ad averla...) mentre ad esempio per i Marescialli dei Carabinieri l'incarico di per sé non mi titola ad averla, essendo per noi dotazione di Reparto.

Dr.Winters
25-11-14, 18: 22
Anche mio padre (Isp di PS) ha messo la propria sciabola sul porto d'armi come se fosse un'arma normale...

Charlie 2
25-11-14, 19: 56
O ho capito... grazie; non pensavo che una banale domanda avesse tante interpretazioni. :)

Quando sarà il momento ne parlerò con il Maresciallo della Stazione CC di residenza dopodiché un pezzo di carta in più o in meno non cambia la vita... tanto il maresciallo mi conosce avendo lavorato insieme quando eravamo entrambi in altri incarichi.

Dr.Winters
26-11-14, 16: 30
senza nulla togliere ai CC ma ti conviene rivolgerti direttamente all'ufficio armi della tua Questura di competenza...purtroppo ho avuto brutte esperienze con chi non è esattamente del campo...

itchy
26-11-14, 20: 08
Eh già! Anche perché io ho notato che anche noi siamo soggetti all'orientamento in materia dato dalla Questura. Anche ad esempio in materia di porto d'armi, la mia Questura prima si era accontentata della dichiarazione di servizio, poi quando ho fatto il rinnovo ha cambiato orientamento e ha voluto tutti i certificati come per i civili. Per la sciabola conviene quindi informarsi qual'è la politica del tuo Ufficio Armi (anche tramite noi CC, come feci io....), ma non limitandosi al parere del Comandante locale.

A_N_T_O_N_Y
01-01-15, 21: 23
Sinceramente scartabellando tutto il mio materiale sulle armi (Mori docet) non mi risulta esistano nulla osta particolari per armi bianche escluso l'inesistente ormai porto di bastone animato. Una sciabola senza filo (tipo quella con cui giro a carnevale, acciaio 440 stupenda) è un oggetto il cui porto è giustificato dalla motivazione (scenica nel costume professionale per il boscaiolo che si porta la scure nel bosco) come qualsiasi cosa possa essere atta ad offendere (4 della 110/75).

Alcuni comuni e questure avevano tentato di inventare divieti di portare dette "armi" sceniche ai figuranti di carnevale (o ai centurioni fuori dei monumenti) beccandosi sonore risate in faccia dai TAR di mezza Italia che han tenuto, deo gratias, a ricordare che lo stato di Polizia è finito a piazzale Loreto qualche decennio fa.

Da quel che so io, perdonami kojak, una sciabola senza filo e prettamente ornamentale non abbisogna di alcuna denuncia di detenzione: se bastasse essere di ferro per essere denunciate, andrebbero denunciate pure le pistole della denix e della pietta non sparanti.

Cmq io e altri amici figuranti e rievocatori, per non saper leggere e scrivere, mandiamo un fax (spesso basta la telefonata) ai cc o alla pds del luogo della manifestazione avvisando delterribile arrivo di 5-6 tizi vestiti da armigeri :) la risposta è sempre stata "ok grazie divertitevi ma non ci serve alcuna comunicazione ufficiale".


Concordo pienamente....non c'è bisogno di alcuna denuncia in quanto non avendo il filo non è classificabile come arma da taglio. Per quanto riguarda la punta non è più appuntita di un normale coltello da cucina....anzi lo è molto meno.
Personalmente io la mia sciabola personale (anche per noi ispettori di Polpen è armamento di reparto e quindi chi vuole le personale se la compra, analogamente ai cc e alla ps) la detengo senza aver presentato alcuna denuncia.

itchy
01-01-15, 21: 30
Sono d'accordo che è un pezzo di ferro che non va bene manco per farci lo spiedino, ribadisco però che, essendoci confusione in merito, che porta a diverse interpretazioni della normativa da parte dei vari uffici, il mio consiglio è comunque di informarsi della "politica" del proprio ufficio armi. Da me la vogliono denunciata, quindi per stare più tranquilll io l'ho fatto... (chiaro anche che non penso che qualcuno sarebbe mai venuto a dirmi nulla, ma non si sa mai...).

Dr.Winters
02-01-15, 14: 32
La denuncia delle armi era imposta dall’art. 38 del T.U. di P.S. il quale scriveva che "Chiunque detiene armi, munizioni, o materie esplodenti di qualsiasi genere e in qualsiasi quantità deve farne immediata denunzia…" In forza della definizione di arma contenuta nell’art. 30 T.U. e nel Codice Penale, il termine arma comprendeva le armi da sparo, le armi ad aria compressa assimilate ad esse, le armi antiche bianche e da sparo, le armi bianche da punta, da taglio, da botta e, di recente, storditori elettrici, armi a gas lacrimogeni o irritanti.
Il D. L.vo 204/2010 ha recepito la direttiva europea sulle armi che contiene una nuova definizione di arma da fuoco e delle sue parti, ed ha modificato il primo comma dell’art. 38 TU che ora suona:
Chiunque detiene armi, parti di esse, di cui all'articolo 1-bis, comma 1, lettera b) del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n 527, munizioni finite o materie esplodenti di qualsiasi genere, deve farne denuncia, entro le 72 ore successive alla acquisizione della loro materiale disponibilità,a ….
Ora ad esempio si possono acquistare i caricatori senza alcun problema poichè è inteso come parte di un'arma, solo quella utile allo sparo vero e proprio...

In linea di massima possiamo quindi dire che chi acquista ora una sciabola (purchè senza filo) non è tenuto a registrarla, mentre chi l'ha acquistata prima del 2010 e quindi per forza dovrebbe averla denunciata, deve continuare a farlo... (in questo ambito non credo si applichi il principio del favor rei).

Consiglio comunque di sentire l'Ufficio Armi della propria Questura di competenza, in Italia si sa che posto che vai usanza che trovi...quindi la direttiva potrebbe essere stata recepita in maniera diversa!