PDA

Visualizza Versione Completa : Università Telematica



bettyboop
08-10-14, 12: 23
Buongiorno, sono un appartenente alle forze di polizia; ho terminato i 9 mesi di corso
ed ora sto svolgendo i 3 mesi di applicazione pratica presso un commissariato a Milano.
E' mia intenzione iscrivermi ad un corso di laurea telematica. Per il riconoscimento dei crediti formativi, devo farmi rilasciare dalla scuola di polizia gli esami sostenuti? Qualcuno potrebbe consigliarmi quale università scegliere? Premetto che la mia scelta ricade sul corso di laurea in giurisprudenza. Grazie

Kojak
08-10-14, 12: 31
Ciao!
Posso fornirti solo alcune indicazioni di massima sulla base di analoghe esperienze sostenute da altri colleghi. Come sai già, ci sono alcune facoltà universitarie che riconoscono come crediti formativi alcune delle materie del corso di formazione per allievo agente. Una di queste è l'Università di Camerino che so essere meta comune di molti colleghi poichè riconosce quasi tutte le materie del corso. Ti consiglio di contattare direttamente la segreteria di una di queste facoltà al fine di sapere con esattezza il programma di studio, i crediti riconosciuti e i requisiti di ammissione. In bocca al lupo!

bettyboop
08-10-14, 12: 40
Grazie.

ciccio
08-10-14, 23: 23
Buongiorno, sono un appartenente alle forze di polizia; ho terminato i 9 mesi di corso
ed ora sto svolgendo i 3 mesi di applicazione pratica presso un commissariato a Milano.
E' mia intenzione iscrivermi ad un corso di laurea telematica. Per il riconoscimento dei crediti formativi, devo farmi rilasciare dalla scuola di polizia gli esami sostenuti? Qualcuno potrebbe consigliarmi quale università scegliere? Premetto che la mia scelta ricade sul corso di laurea in giurisprudenza. Grazie
Qualche collega si è iscritto ad Unicusano, che è convenzionata con le fdo:
http://www.unicusano.it/iscriversi-universita/convenzioni

gio.pds
09-10-14, 00: 53
Tanti colleghi la pegaso...
Io devo trasferire l'ateneo dalla vecchia uni statale a qualcuna qui a milano...

L'università di camerino però che io sappia è statale, no?
Oltre al fatto che gli esami li dovresti dare lì, non so se è molto comodo

tony1919
09-10-14, 23: 51
io alla pegaso

folgore987
13-10-14, 11: 31
Sapete indicare anche quanti CFU sono stati riconosciuti per gli agenti?
Grazie

PS. A suo tempo, la mia Scuola ci fornì un attestato a fine corso con il riepilogo delle materie affrontate e se non sbaglio anche le ore di insegnamento, per un eventuale riconoscimento qualora qualcuno avesse avuto interesse ad iscriversi.

bettyboop
13-10-14, 13: 23
L'università di camerino però che io sappia è statale, no?
Oltre al fatto che gli esami li dovresti dare lì, non so se è molto comodo

No, infatti non è comoda per niente. Li ho contattati e mi hanno risposto:
Buonasera,
i corsi di studio ai quali ci si può iscrivere per l’a.a. 2014/15, e dei quali allego locandina sono:
- Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza (LMG01);
- Corso di Laurea in Scienze sociali per gli enti non-profit e la cooperazione internazionale (L-37).
i corsi di studio non sono on-line e la didattica è di tipo tradizionale, senza però obbligo di frequenza.

Riguardo il riconoscimento di Crediti Formativi Universitari (CFU), non ci sono limiti per esami universitari
già acquisiti se compatibili, mentre per la formazione professionale conseguita, è possibile ottenere il
riconoscimento ufficiale fino ad un massimo di 12 CFU, come imposto dalla Legge 240/2010 (Gelmini).
Non occorre nessuna certificazione, basterà compilare l’autocertificazione e la richiesta che potrò fornire
successivamente all’iscrizione anche in occasione di una sua presenza qui per gli esami.


Comunque, che voi sappiate per farsi riconoscere i crediti, è necessario chiedere attestazione alla scuola?
Ma come funziona?
Non so proprio da che parte cominciare

Filippo
13-10-14, 14: 23
Seguo con molto interesse questa discussione, anche io attendo risposte alle domande di betty

bettyboop
13-10-14, 14: 34
Allora, ho preso informazioni i primi di ottobre con la UNINETTUNO.
Mi è stato riferito che se mi fossi iscritta l'11 ottobre, avrei potuto dare il primo esame a dicembre. Iscrivendomi oltre tale data, il primo esame lo darei a marzo. Non mi sono iscritta. Anche perché chiedono subito l'iscrizione, ti danno le coordinate bancarie per pagare la prima rata.... ma sono disorientata.... mi piacerebbe sapere se un tutor ti segue; mi piacerebbe avere un piano dettagliato dalla A alla Z. Filippo speriamo che qualcuno ci dia una mano.

Fisico
13-10-14, 21: 47
io sto prendendo contatti con la Unicusano, per la facoltà di economia ci riconoscono 12 cfu per l'esperienza professionale equivalenti a 6cfu diritto pubblico e 6 cfu materia a scelta, inoltre c'è una modalità d'esame personalizzata per noi convenzionati.
Il primo esame si può sostenere 90 giorni dopo l'iscrizione e sono previsti appelli con la modalità riservata una volta ogni mese e mezzo circa, oltre a queste date esclusive sarà possibile svolgere gli esami con le modalità classiche della facoltà.

Personalmente la trovo un' ottima soluzione, se avete altri dubbi a cui posso rispondere sono a disposizione.

bettyboop
14-10-14, 09: 42
Fisico, dove presti servizio e i contatti li stai prendendo di persona o via internet? Non capisco la modalità d'esame personalizzata per noi convenzionati. Cosa significa? Ed il costo?

Fisico
14-10-14, 20: 17
Fisico, dove presti servizio e i contatti li stai prendendo di persona o via internet? Non capisco la modalità d'esame personalizzata per noi convenzionati. Cosa significa? Ed il costo?
Cosa c'entra dove presto servizio? cmq sono alla stradale..i contatti li ho presi per email e poi per telefono ma per motivi esclusivamente personali, per noi convenzionati (polizia di stato) la modalità d'esame prevede 30 domande a risposta multipla, il costo lo trovi sul sito ed in convenzione è 1500€ + tassa regionale regione lazio 140€ circa

bettyboop
16-10-14, 12: 50
Allora ho avuto un primo contatto telefonico con la UNICUSANO sede di Milano ( dove presto servizio). Mi è stato detto di preparare un curriculum, poiché in base al curriculum mi verranno assegnati dei crediti formativi. Pertanto dovrò chiedere l'attestazione degli esami svolti nella scuola. Tra l'altro ho saputo che ad altri colleghi di altre scuole, senza che lo chiedessero, hanno dato loro l'attestazione. A noi della scuola di Piacenza no. Va bene, la richiederò. Ogni mese si potrà dare un esame. Tranne i mesi di dicembre ed agosto. Il giorno e l'orario sarà uguale per tutte le sedi in Italia. Se l'esame si vuole dare orale, allora si deve andare a Roma; mentre se lo si vuole dare scritto allora si può andare in una delle tante sedi, tipo Torino, Milano. Poi vi aggiornerò.

gio.pds
28-10-14, 23: 02
Io sto passando da giurisprudenza padova alla pegaso per terminare gli ultimib3 anni... 1700 annuali invece di 3000, esami scritti a risposta multipla..

bettyboop
29-10-14, 17: 20
Io sto passando da giurisprudenza padova alla pegaso per terminare gli ultimib3 anni... 1700 annuali invece di 3000, esami scritti a risposta multipla..


Parlato oggi.
Unicusano per noi appartenenti alla Polizia, sono 1500€ + le tasse, anziché 2500 + tasse.
Si possono pagare in 2 rate, o in 10 rate, insomma come si crede. Iscrivendomi oggi non posso dare gli esami prima di 90 giorni. Comunque potrò darne 2 al mese. Si studia su slides, c'è un tutor, al quale far riferimento on line o per email. La sede centrale è a Roma, pertanto se li volessi dare oralmente dovrei andare a Roma, Altrimenti scritti ovunque ci sia una sede ed anche qui a risposta multipla. Io penso a questo punto di iscrivermi. Dovrò informarmi sui permessi studio.

Dr.Winters
29-10-14, 17: 34
dubito fortemente sulla preparazione che possono dare le università telematiche ma come dice spesso qualcuno "Parigi val bene una messa...", il mio consiglio è di capire cosa volete, se una preparazione o un pezzo di carta...

gbm56
31-10-14, 15: 39
dubito fortemente sulla preparazione che possono dare le università telematiche ma come dice spesso qualcuno "Parigi val bene una messa...", il mio consiglio è di capire cosa volete, se una preparazione o un pezzo di carta...

condivido: se hai un pezzo di carta e non sai niente al concorso per commissario non passi che, da quello che s,o non ha niente di inferiore, come difficoltà, a quello per l'accesso alla Magistratura ordinaria

Fisico
02-11-14, 17: 26
ho frequentato anche le università "vere" e non è detto che una laurea presa li sia obbligatoriamente meglio, bisogna vedere la persona quanto ci tiene agli argomenti e quanto si impegna per apprendere, soprattutto per quanto riguarda facoltà con esami orali come giurisprudenza. In ogni caso mi sto iscrivendo alla unicusano 1300 + 140 di tassa regionale poichè arrivo da un altrà facoltà.

gio.pds
13-11-14, 15: 27
ho frequentato anche le università "vere" e non è detto che una laurea presa li sia obbligatoriamente meglio, bisogna vedere la persona quanto ci tiene agli argomenti e quanto si impegna per apprendere, soprattutto per quanto riguarda facoltà con esami orali come giurisprudenza. In ogni caso mi sto iscrivendo alla unicusano 1300 + 140 di tassa regionale poichè arrivo da un altrà facoltà.

Concordo in pieno... La preparazione se la fa lo studente, anche perchè di fatto, di tutto il corso di laurea, gli esami che poi a noi vengono richiesti per la professione (oltre che per il concorso da commissario) sono 5/6 al massimo... Penale, procedura penale, amministrativo, diritto del lavoro e codice della navigazione (che è un esame opzionale)...
Cosa mi serve sbattermi per dare esami tipo privato/romano/commerciale che nelle università pubbliche sono IPERVALUTATI ma che io di fatto (e tutti noi per la professione che facciamo) non me ne faccio nulla?
A padova si pena a per passare diritto privato... Che senso ha? Oltretutto già fa la sua fatica uno che studia e basta, figurarsi uno che lavora pure

UOMOSOLO
07-04-18, 01: 11
Scusate se posto su questa conversazione vecchia di qualche anno, ma è l’unica inerente ai miei dubbi. Sono un allievo agente e in futuro vorrei iscrivermi a qualche corso di laurea come giurisprudenza. Il mio dubbio riguarda il reale valore della laurea presa presso una università telematica: da un lato ovviamente conta l’impegno personale, ma dall’altro la preparazione per un eventuale concorso da commissario può considerarsi alla pari rispetto a chi proviene da un’università Pubblica?

Pol
07-04-18, 16: 02
Scusate se posto su questa conversazione vecchia di qualche anno, ma è l’unica inerente ai miei dubbi. Sono un allievo agente e in futuro vorrei iscrivermi a qualche corso di laurea come giurisprudenza. Il mio dubbio riguarda il reale valore della laurea presa presso una università telematica: da un lato ovviamente conta l’impegno personale, ma dall’altro la preparazione per un eventuale concorso da commissario può considerarsi alla pari rispetto a chi proviene da un’università Pubblica?

Alla pari per valore legale si;
In termini di preparazione te lo dico senza peli sulla lingua : neanche lontanamente;

fatality
07-04-18, 17: 03
Il discrimine della scelta è se la laurea ti serve solo all'interno della pa o se invece hai intenzione di "spenderla" nel privato.

UOMOSOLO
07-04-18, 18: 25
Il discrimine della scelta è se la laurea ti serve solo all'interno della pa o se invece hai intenzione di "spenderla" nel privato.

La laurea sarebbe finalizzata al concorso da ispettore o commissario. Con l’università pubblica il dispendio di tempo sarebbe immenso. Però sicuramente la preparazione sarebbe superiore. Anche all’interno dell’amministrazione quanto può essere spendibile una laurea telematica in un concorso interno per commissario?

Pol
07-04-18, 19: 16
La laurea sarebbe finalizzata al concorso da ispettore o commissario. Con l’università pubblica il dispendio di tempo sarebbe immenso. Però sicuramente la preparazione sarebbe superiore. Anche all’interno dell’amministrazione quanto può essere spendibile una laurea telematica in un concorso interno per commissario?
È spendibile nel senso che a partecipare partecipi, ma con le nozioni che l’università telematica fornisce salvo miracoli non vedo come lo si possa passare;
Si tratterebbe di studiare da zero le basi giuridiche, letteralmente da zero
È un concorso dove avvocati e ricercatori universitari escono disperati
Se serve invece per altro a fare solamente punteggio o titolo va più che bene
Scusate la franchezza ma la penso così
Conosco laureati in università telematiche che hanno avuto onestà intellettuale nel dire : non so davvero nulla di diritto, mi servivano tot punti per uno scatto;
Ecco questa è la telematica

fatality
08-04-18, 09: 24
Per i concorsi da commissario la penso come pol.
Per quelli da ispettori le cose stanno un tantino diversamente...

Pol
08-04-18, 13: 04
Per i concorsi da commissario la penso come pol.
Per quelli da ispettori le cose stanno un tantino diversamente...
Già, mi riferivo a comm;

robymilitary
08-04-18, 19: 05
Per i concorsi da commissario la penso come pol.
Per quelli da ispettori le cose stanno un tantino diversamente...

in che senso?

fatality
08-04-18, 21: 28
in che senso?

LA risposta "ufficiale" è che sono concorsi aperti anche ai diplomati, quindi non necessitano, in teoria, di preparazione universitaria.

La risposta reale, per ciò che concerne l'ultimo concorso interno per ispettori, la puoi trovare "investigando" un pochino.
Così magari metti anche alla prova il tuo fiuto investigativo.

UOMOSOLO
08-04-18, 22: 44
LA risposta "ufficiale" è che sono concorsi aperti anche ai diplomati, quindi non necessitano, in teoria, di preparazione universitaria.

La risposta reale, per ciò che concerne l'ultimo concorso interno per ispettori, la puoi trovare "investigando" un pochino.
Così magari metti anche alla prova il tuo fiuto investigativo.

Sicuramente un minimo di preparazione giuridica ci vuole. Che secondo me con buona volontà si riesce ad acquisire

fatality
09-04-18, 11: 22
Sicuramente un minimo di preparazione giuridica ci vuole. Che secondo me con buona volontà si riesce ad acquisire

vero quel che dici, ma sei fuori strada riguardo "l'indagine" delegata a roby :am054