PDA

Visualizza Versione Completa : Informazioni riguardo abuso edilizio e condono



eyesice
28-05-14, 11: 43
Buongiorno a tutti, avrei qualche domanda da porre.

- E' possibile vendere un immobile in cui sono presenti abusi edilizi? Chi dovrebbe vigilare in tal senso? Il notaio al preliminare/compromesso?

- In caso di condoni edilizi ci sono dei termini entro cui "aderire", vero? Diversamente persiste l'abuso edilizio, vero?

- Sono condonabili anche aumenti di cubatura?

- Potreste segnalarmi quualche normativa da spulciare?

1000 grazie!

Alpenjager
29-05-14, 13: 43
Buongiorno a tutti, avrei qualche domanda da porre.

- E' possibile vendere un immobile in cui sono presenti abusi edilizi? Chi dovrebbe vigilare in tal senso? Il notaio al preliminare/compromesso?

- In caso di condoni edilizi ci sono dei termini entro cui "aderire", vero? Diversamente persiste l'abuso edilizio, vero?

- Sono condonabili anche aumenti di cubatura?

- Potreste segnalarmi quualche normativa da spulciare?

1000 grazie!

1) il notaio fa delle verifiche sostanziali su gravami etc etc ma se la casa ha pertinenze abusive queste non sono "ufficializzate" su carta e neppure su planimetria dubito che d'ufficio qualcuno possa ravvisarle quindi escluderei la competenza notarile.
2) quando esce un condono tu entro i termini chiedi di sanare la parte abusiva o le parti la sanatoria può riguardare tutto o in parte il resto soggiacerà a ordinanze del competente ufficio tecnico.
3) certi aumenti di cubatura sono stati condonati in passato ma sono tra gli abusi piu "cruenti" e più puniti oltre che frequenti.
4) testo di riferimento dpr 380/01

saluti

eyesice
30-05-14, 10: 06
Ok, grazie 1000 per le delucidazioni

Ho posto queste domande perchè un amico, dopo aver firmato il preliminare d'acquisto, ha rilevato alcune perplessità.
Si è rivolto all'ufficio tecnico del comune e i 2 impegati hanno dato un parere un pò contraddittorio:
secondo uno è sufficiente una dichiarazione da parte del venditore che dichiari che le modifiche sono ante 67, secondo l'altro non è sufficiente.

Volevo appunto capire chiaramente cosa prevede la normativa vigente.

Alpenjager
30-05-14, 18: 50
Ok, grazie 1000 per le delucidazioni

Ho posto queste domande perchè un amico, dopo aver firmato il preliminare d'acquisto, ha rilevato alcune perplessità.
Si è rivolto all'ufficio tecnico del comune e i 2 impegati hanno dato un parere un pò contraddittorio:
secondo uno è sufficiente una dichiarazione da parte del venditore che dichiari che le modifiche sono ante 67, secondo l'altro non è sufficiente.

Volevo appunto capire chiaramente cosa prevede la normativa vigente.
gli uffici tecnici devono imparare a dare risposte certe sia ai cittadini che agli operatori di Polizia ma così spesso non è, quando si inizia un'indagine ihn materia di abusivismo, uno dei punti da chiarire è innanziatutto se vi è oppure no abusivismo, sfumatura non ve ne sono, la materia è chiara e si ricade nel penale con conseguenze molto pesanti, dunqiue consiglio al tuo amico di incaricare un tecnico che planimetrie alla mano e competenza individui la cubatura corretta ed eventuali irregolarità e poi decida il da farsi confrontandosi con l'ufficio tecnico, ripeto la materia è troppo delicata e gravosa dal punto di vista delle sanzioni per lasciarla nelle semplici mani del cittadino.
Saluti