PDA

Visualizza Versione Completa : Primo intervento sulla scena del crimine



Zappa
29-04-14, 14: 25
https://www.youtube.com/watch?v=GGHn1oYPnjA

Lezione tenuta dal Tenente Colonnello dei Carabinieri Salvino Paternò, è un po' lungo ma consiglio caldamente a tutti di guardarlo.

serafico
30-04-14, 10: 10
https://www.youtube.com/watch?v=GGHn1oYPnjA

Lezione tenuta dal Tenente Colonnello dei Carabinieri Salvino Paternò, è un po' lungo ma consiglio caldamente a tutti di guardarlo.

Ti ringrazio

Persefone
30-04-14, 12: 47
Parla di questioni abbastanza scontate

Pol
30-04-14, 12: 54
Parla di questioni abbastanza scontate
Non per tutti :)

gioggiole
30-04-14, 12: 56
qualcuno mi sparebbe dire cosa vuol dire non idoneo per prospettive professionali?

Persefone
30-04-14, 12: 57
Non vorrei essere cattiva...ma aggiungerei anche una puntina di sufficienza verso i suoi interlocutori?

gioggiole
30-04-14, 12: 58
qualcuno sa dirmi cosa vuol dire non idoneo per prospettive professionali

gioggiole
30-04-14, 13: 03
può essere, ma non me ne sono affatto accorto, anche perchè non sono affatto il tipo

Persefone
30-04-14, 13: 13
mica parlavo di te...

Blushield
30-04-14, 14: 19
Non per tutti :)

Infatti, sopratutto se si tiene conto di una ancora troppo diffusa mancanza di addestramento formale/istruzione operativo-giuridica che molti appartenenti alla PL non hanno (o meglio devono auto apprendere ) stante l'assenza di strutture "fisse" in grado di formare un Operatore di PL al suo ingresso in servizio.
La prima formazione, come le scuole Allievi delle varie FF.PP., è basilare: basti pensare, ad esempio, come i 6 mesi di anni addietro siano diventati i 12 mesi di oggi per la formazione di base di un Poliziotto.
I corsi successivi, le giornate studio, la pur lodevole buona volontá del solo Operatore di PL non possono comunque sopperire a questa che, secondo me, rimane una delle piú grosse lacune nella nostra professione.
Certo, alcune realtá di PL prevedono dei corsi base obbligatori, ma rimangono ancora purtroppo l'eccezione e non la regola nel panorama nazionale delle Polizie Locali.

beowuff
30-04-14, 17: 22
Il Tenente Colonnello Paternò è l' "esaltato" istruttore di questo famoso video: https://www.youtube.com/watch?v=7WhkDES2UUU :)

Zappa
01-05-14, 10: 54
Parla di questioni abbastanza scontate

E' scontato anche rilevare un sinistro stradale, procedere per un ragazzino con la classica cannetta o sapere che le manette hanno la sicura, ma se nessuno te lo spiega diventa tutto meno scontato quando devi operare.
Ma, premesso che quoto totalmente quello che ha già detto Blushield, trovare un ufficiale dell'Arma che ti parla di collaborazione tra i vari corpi, dell'idiozia di vedere come concorrenza tutti gli altri, direi che è tutto tranne che scontato.

fatality
01-05-14, 11: 24
Vero zappa.
Ma vorrei vederlo alla prova dei fatti.
Perche' a chiacchiere siamo tutti bravi.

Vorrei vederlo il colonnello paterno' se una pattuglia dei carabinieri si fa soffiare un arresto mediatico come si rapportera' con quei militari...

Se invece per collaborazione intendiamo che sia lui a decidere cosa fanno quelli (viabilita') cosa fanno quegli altri (tengono le persone lontane e se c'e' da fare i cattivi lo fanno )e cosa fanno i suoi (gli atti di pg e le interviste con i giornalisti) allora siamo daccordo

Zappa
01-05-14, 12: 12
Sicuramente, penso che sia una cosa a cui abbiamo pensato tutti, anche perchè un Tenente Colonnello comunque deve rispondere ad altri a conti fatti, e i fatti, per dirla terra terra, sono che sul giornale ci deve essere la foto ed il nome del tuo corpo, costi quel che costi. Quindi si, è un dubbio lecito, però anche il solo parlarne è una buona cosa e, personalissima opinione, mi ha dato l'impressione di sapere di cosa stesse parlando più che di una recita di un discorso preparato.

abitcis
01-05-14, 20: 19
Infatti, sopratutto se si tiene conto di una ancora troppo diffusa mancanza di addestramento formale/istruzione operativo-giuridica che molti appartenenti alla PL non hanno (o meglio devono auto apprendere ) stante l'assenza di strutture "fisse" in grado di formare un Operatore di PL al suo ingresso in servizio.
La prima formazione, come le scuole Allievi delle varie FF.PP., è basilare: basti pensare, ad esempio, come i 6 mesi di anni addietro siano diventati i 12 mesi di oggi per la formazione di base di un Poliziotto.
I corsi successivi, le giornate studio, la pur lodevole buona volontá del solo Operatore di PL non possono comunque sopperire a questa che, secondo me, rimane una delle piú grosse lacune nella nostra professione.
Certo, alcune realtá di PL prevedono dei corsi base obbligatori, ma rimangono ancora purtroppo l'eccezione e non la regola nel panorama nazionale delle Polizie Locali.

...e praticamente zero corsi di aggiornamento...al secondo modulo del corso di formazione è venuto un maresciallo dei cc a fare qualche lezione "operativa" sull'uso dell'arma e sull'ammanettamento...se non ci si tiene in allenamento si perdono queste cose....poi fa niente se il 113 e il 112 ti chiedono di intervenire su risse....potrebbero dare una mano facendoci "usare" i loro istituti di istruzione e formazione...su quegli interventi ci andremmo con cuore un po' più leggero....

abitcis
01-05-14, 20: 22
Il Tenente Colonnello Paternò è l' "esaltato" istruttore di questo famoso video: https://www.youtube.com/watch?v=7WhkDES2UUU :)

se un "esaltato" è competente....lascia il tempo che trova la sua esaltazione...perchè sa dove fermarsi...mi preoccupano molto di più gli esaltati ignoranti.....per il resto...beh sto video mi sembra uno spezzone simpatico nell'ambito di anni di "durezza" di formazione alla scuola allievi marescialli dei cc....mi scuso per il doppio messaggio!!ero rimasto alla versione del forum in cui si univano i doppi messaggi consecutivi dello stesso utente!

beowuff
02-05-14, 00: 36
se un "esaltato" è competente....lascia il tempo che trova la sua esaltazione...perchè sa dove fermarsi...mi preoccupano molto di più gli esaltati ignoranti.....per il resto...beh sto video mi sembra uno spezzone simpatico nell'ambito di anni di "durezza" di formazione alla scuola allievi marescialli dei cc....mi scuso per il doppio messaggio!!ero rimasto alla versione del forum in cui si univano i doppi messaggi consecutivi dello stesso utente!

La faccina voleva sottointendere una certa ironia:)

eyesice
02-05-14, 15: 08
Il Tenente Colonnello Paternò è l' "esaltato" istruttore di questo famoso video: https://www.youtube.com/watch?v=7WhkDES2UUU :)

1:54...non vorrei trovarmi nei panni del carabieniere mentre la "collega" donna perquisisce "la"malvivente... :am054:am054

Zappa
05-05-14, 15: 53
1:54...non vorrei trovarmi nei panni del carabieniere mentre la "collega" donna perquisisce "la"malvivente...

Solo perchè per poco non infila la pistola nel naso del collega? :p

Alpenjager
10-05-14, 18: 57
Solo perchè per poco non infila la pistola nel naso del collega? :p

piu che un video mi pare un film di pirati dei caraibi all'arrembaggio, gente che corre ovunque e dovuenque pistole ed armi a canna lunga puntate al cielo agli alberi in faccia a chi passa, gente che corre palette che volano capriole, ognuno fa ciò che crede o ritiene meglio a seconda dellì'ispirazione...non vedo "scienza" in quel video.
Dobbiamo essere anche onesti nel mondo della PL c'è una marea di corsi di preparazione che vanno dal falso documentale alle tecniche operative, costantemente vengono proposti, molti sono a pagamento molti sono gratuiti, alcuni comandi sono piu sensibili e gli operatori li frequentano in altri comandi gli agenti sono pigri ed accampano scuse.
Se un agente vuole formarsi a 360 le possibilità di formazione anche ad altissimo livello ci sono.

abitcis
12-05-14, 14: 35
piu che un video mi pare un film di pirati dei caraibi all'arrembaggio, gente che corre ovunque e dovuenque pistole ed armi a canna lunga puntate al cielo agli alberi in faccia a chi passa, gente che corre palette che volano capriole, ognuno fa ciò che crede o ritiene meglio a seconda dellì'ispirazione...non vedo "scienza" in quel video.
Dobbiamo essere anche onesti nel mondo della PL c'è una marea di corsi di preparazione che vanno dal falso documentale alle tecniche operative, costantemente vengono proposti, molti sono a pagamento molti sono gratuiti, alcuni comandi sono piu sensibili e gli operatori li frequentano in altri comandi gli agenti sono pigri ed accampano scuse.
Se un agente vuole formarsi a 360 le possibilità di formazione anche ad altissimo livello ci sono.

Alpen non sono d'accordo con te però: i colleghi DEVONO formarsi...non deve essere una cosa facoltativa...semplicemente perchè se io per strada incontro un ignorante completo e questo ignorante mi rileva l'incidente stradale, magari causandomi un danno economico...beh :P mi interessa anche a me!

Pol
12-05-14, 14: 47
Il lancio della paletta al malvivente che scappa è un qualcosa di favoloso :rotflmao:

Zappa
14-05-14, 09: 55
http://www.ilmessaggero.it/rieti/rieti_salvino_patern_colonnello_carabinieri_ferito _corso_vigili/notizie/671046.shtml

Esercitazione in bianco, bonifica delle armi, nessuna pressione o tensione, pausa caffè, "collega" che rimette il caricatore nell'arma e quando ritorna ad esercitarsi si dimentica.
Un ringraziamento all'ennesimo impiegato che ha regalato una figura del ***** a tutta la categoria.

serafico
14-05-14, 22: 12
http://www.ilmessaggero.it/rieti/rieti_salvino_patern_colonnello_carabinieri_ferito _corso_vigili/notizie/671046.shtml

Esercitazione in bianco, bonifica delle armi, nessuna pressione o tensione, pausa caffè, "collega" che rimette il caricatore nell'arma e quando ritorna ad esercitarsi si dimentica.
Un ringraziamento all'ennesimo impiegato che ha regalato una figura del ***** a tutta la categoria.

Noooooooo,ca++o!!!!Impariamo da questi episodi per essere sempre più attenti nel maneggiare l'arma di servizio.
E non ti preoccupare Zappa,che se cerchi su google e in giro ce ne sono di appartenenti ai Corpi di polizia nazionali che si sparano da soli o ai colleghi, in maniera accidentale.Speriamo tutto bene per il colonnello

VxVendetta
15-05-14, 00: 46
http://www.ilmessaggero.it/rieti/rieti_salvino_patern_colonnello_carabinieri_ferito _corso_vigili/notizie/671046.shtml

Esercitazione in bianco, bonifica delle armi, nessuna pressione o tensione, pausa caffè, "collega" che rimette il caricatore nell'arma e quando ritorna ad esercitarsi si dimentica.
Un ringraziamento all'ennesimo impiegato che ha regalato una figura del ***** a tutta la categoria.

Adesso piano e parliamone...perché è facile dare la colpa al collega distratto ma qui era in vece di ALLIEVO...e degli allievi son responsabili i MAESTRI, anche quando la dabbenaggine dell'allievo finisce col far male al maestro stesso: in Italia la vittima è sempre santa, ma andiamoci piano...

Io non ho commentato prima i video di addestramento da me visti di questi corsi, oltre a quello linkato la pagina precedente e per molti versi assurdo (e non mi frega si stiano divertendo, non sono giocatori di soft air, sono allievi carabinieri), ne ho visti altri dove per addestrarsi, in contesti del tutto non protetti (aule prive di separatori in vetro tra spettatori e praticanti, imbottiture per il contenimento del suono ecc...) si usavano LE PISTOLE VERE, a volte (spesso) puntandosele l'un l'altro e direttamente all'istruttore...ora, se io per puro caso al poligono dovessi spostare l'arma, anche scarica e aperta, non dico verso qualcuno ma anche al di fuori della galleria di tiro verso il pavimento mi ritroverei immediatamente sbattuto fuori...e meno male che è così: la scorsa settimana mi han giustamente ripreso perché tra un colpo e l'altro, mantenendo comunque l'arma in linea, non facevo uscire il dito dal ponticello pur spostandolo dal grilletto (lo appoggiavo al ponticello internamente) e ripeto sparavo tutti i 5 colpi uno di fila all'altro mantenendo l'arma in linea col bersaglio, non abbassandola ad ogni tiro, e sapete che vi dico? Che son contento di avere istruttori così.

In addestramento non a fuoco NON si usano armi vere, né scariche, né cariche, né scarrellate, né impugnate per la canna a mo' di mazza: esistono le repliche da addestramento (o le a molla se proprio si vuole far sentire quando si sarebbe colpiti o meno) e si usano quelle, fine.

In addestramento a fuoco se la pistola è scarica va messa in sicurezza, se ricaricata (perché mai poi) va riposta in fondina e non più toccata, ma queste sono regole base che è compito dell'istruttore inculcare nella testa degli addestrati.

Ergo, l'agente ha fatto un'abnorme idiozia, ma se l'ha fatta è perché vi erano a monte errori nell'addestramento e, fino a prova contraria, l'addestratore è anche responsabile di evitare che certe cose possano succedere.

abitcis
15-05-14, 10: 22
...sarei d'accordo con te VxV a condizione che le regole del gioco fossero "precise"...almeno una circolare, qualcosa...un regolamento per ogni addestramento non sarebbe male e eviterebbe incidenti come questi...non credi?

VxVendetta
15-05-14, 12: 41
No. Le regole devono essere ben descritte e chiare nella testa di ogni istruttore, non ho mai avuto bisogno di una circolare che mi dicesse come far benzina, però non ho mai pensato di farla giocando con un accendino o spandendo il gasolio in giro invece che dentro il serbatoio.

Tra l'altro, considerando chi in media scrive i regolamenti in Italia (tipo colui che scrisse il dm 187 o il più recente sull'antipirateria marittima) preferisco affidarmi all'esperienza del singolo istruttore che alle idee di qualche illuminato scaldasedie.

Ippogrifo
15-05-14, 12: 49
...Sempre che l'allievo non contravvenga ai dettami dell'Istruttore,a sua insaputa.
Ad esempio,se nonostante le raccomandazioni,l'allievo ha re-inserito il caricatore mentre l'Istruttore non lo guardava,e nonostante quello che gli è stato certamente detto,l'ha puntata verso di lui,non mi sento di dare automaticamente delle colpe all'Istruttore,mentre invece presumo che l'allievo possedesse già un titolo per il Maneggio delle Armi prima del corso di perfezionamento.
In quest'ultimo caso,le colpe sarebbero tutte dell'allievo.

VxVendetta
15-05-14, 13: 08
Corretto Ippo, ma scorretti comunque i video in cui vedo usare l'arma di servizio per allenamento diverso da quello a fuoco. Non andrebbe usata scarrellata figurarsi chiusa, non andrebbe nemmeno estratta se non all'interno di una galleria di tiro e per il tiro, è sbagliata proprio la base dell'addestramento a mio parere (tornando all'esempio della benzina, non è come se mi accendessi una sigaretta facendo rifornimento, è come se mettessi verde su un gpl).

L'allievo ha fatto la sua cavolata, l'ho scritto a chiare lettere, da qui a dire che l'istruttore è vittima solo perché colonnello di un corpo di serie A mentre l'allievo e il solito ***** del corpo di serie B che crea casini a tutti, scusa, ne corre. Un istruttore che si fa puntare contro armi vere, quantunque dovrebbero essere scariche, per me, è un istruttore che commette un errore. Anche se è un carabiniere.

Se proprio si deve farlo (mancano le armi di addestramento e il tabaccaio dove prendere una a molla da 5 euro?) almeno è doveroso PRIMA di ogni addestramento ORDINARE ai presenti di levare il caricatore e scarrellare, non dico ore prima, ma appena richiusa la porta dietro di sé per iniziare la sessione, e nuovamente prima di ogni sessione personale.

Poi per carità, l'allievo ha fatto la cavolata immensa, è pacifico, ma, se invece di beccare l'istruttore avesse beccato un muro, parte della responsabilità andrebbe all'istruttore, avendo beccato l'istruttore, questi diventa un santo (come sempre in Italia, chi viene colpito è lavato di ogni sua colpa).

Zappa
15-05-14, 16: 55
Premesso che il Colonnello è stato operato ed ora sta bene, che è la cosa più importante, io non sono d'accordo VxVendetta: se il responsabile dell'esercitazione ha controllato che tutte le armi venissero bonificate prima di iniziare il maneggio in bianco, se si è assicurato che tutte le armi fossero state sistemate e qualcuno, durante la pausa caffè, ha rimesso il caricatore, ha sbagliato chi lo ha rimesso, o meglio, è una persona che non è cosciente di avere tra le mani un'arma, una persona che probabilmente non ha ben chiaro quello che sta facendo.
Se proprio vogliamo trovare una colpa nell'istruttore possiamo dire che al rientro dalla pausa avrebbe dovuto ricontrollare tutte le armi, o, ancora meglio, all'atto della bonifica, fare estrarre tutti i colpi dal caricatore, vero, anche io preferisco gli istruttori quasi "maniacali", si tratta di armi, e vanno trattate come tali, ma un agente con un titolo per il Maneggio, che gira giornalmente con un'arma nella fondina, che non sapendo dove appoggiare il caricatore lo rimette nell'arma, perdonami, ma rasenta il ridicolo.

Ippogrifo
15-05-14, 17: 30
Non si possono fare delle procedure a"Prova-Di-Stupido",perchè gli stupidi hanno troppe risorse!

E dare la colpa all'Istruttore non mi sembra un a cosa corretta.

VxVendetta
15-05-14, 21: 35
Premesso che il Colonnello è stato operato ed ora sta bene, che è la cosa più importante, io non sono d'accordo VxVendetta: se il responsabile dell'esercitazione ha controllato che tutte le armi venissero bonificate prima di iniziare il maneggio in bianco, se si è assicurato che tutte le armi fossero state sistemate e qualcuno, durante la pausa caffè, ha rimesso il caricatore, ha sbagliato chi lo ha rimesso, o meglio, è una persona che non è cosciente di avere tra le mani un'arma, una persona che probabilmente non ha ben chiaro quello che sta facendo.
Se proprio vogliamo trovare una colpa nell'istruttore possiamo dire che al rientro dalla pausa avrebbe dovuto ricontrollare tutte le armi, o, ancora meglio, all'atto della bonifica, fare estrarre tutti i colpi dal caricatore, vero, anche io preferisco gli istruttori quasi "maniacali", si tratta di armi, e vanno trattate come tali, ma un agente con un titolo per il Maneggio, che gira giornalmente con un'arma nella fondina, che non sapendo dove appoggiare il caricatore lo rimette nell'arma, perdonami, ma rasenta il ridicolo.

Tutto vero, infatti chi difende lui, ha sbagliato nel modo più assoluto, resta il fatto che se un istruttore che istruisce per "hobby" facesse usare armi vere per istruire, avrebbe il mondo a dargli addosso, istruisce un carabiniere, va tutto bene, anche se nei suoi video propagandistici devo vedermi allieve che sbandierano la pistola sotto il naso di colleghi o agenti che si lanciano in capriole con un pm12 in mano, fino appunto ad un addestramento al disarmo fatto puntandosi armi vere.

Se poi a fare la cavolata, grave, sono i soliti ignoti di serie B zona retrocessione, meglio ancora così abbiamo la scusa per dar tutti addosso ai capri espiatori per definizione del sistema di polizia in Italia.



Non si possono fare delle procedure a"Prova-Di-Stupido",perchè gli stupidi hanno troppe risorse!

E dare la colpa all'Istruttore non mi sembra un a cosa corretta.

Non gli do la colpa, dico che poteva stare più attento ed avere meno fiducia nei suoi allievi, proprio perché loro allievi e lui istruttore: se a scuola guida uno investe una persona va nei guai anche l'istruttore.

Ci sarebbe questa levata di scudi se ad istruire fosse stato che ne so, un ex contractor, e a sparargli fosse stato un panettiere con l'hobby del tiro dinamico o anche una guardia giurata?

Poi è pacifico che l'idiozia è stata fatta dall'allievo che la pagherà anche giustamente cara, da qui a negare l'evidente errore di usare in addestramento non a fuoco un'arma vera ed evidentemente non controllata prima dell'uso, però, ne passa.

Zappa
16-05-14, 16: 10
esta il fatto che se un istruttore che istruisce per "hobby" facesse usare armi vere per istruire, avrebbe il mondo a dargli addosso, istruisce un carabiniere, va tutto bene, anche se nei suoi video propagandistici devo vedermi allieve che sbandierano la pistola sotto il naso di colleghi o agenti che si lanciano in capriole con un pm12 in mano, fino appunto ad un addestramento al disarmo fatto puntandosi armi vere.
Se poi a fare la cavolata, grave, sono i soliti ignoti di serie B zona retrocessione, meglio ancora così abbiamo la scusa per dar tutti addosso ai capri espiatori per definizione del sistema di polizia in Italia.


Alcuni tipi di maneggio non li fai con armi finte, non puoi estrarre una riproduzione in plastica e far finta di scarrellare, devi usarne una vera, ed è giusta farlo, devi prendere confidenza con quel pezzo di metallo che, senza proiettili, è solo un pezzo di metallo.
Qui non si tratta di corpi di serie A o serie B, qui si tratta del fatto che per ogni agente della Locale che, nonostante tutto, si impegna, rischia del suo e cerca sempre di essere preparato ci sono sempre almeno tre impiegati mancati che ti fanno fare la figura dell'idiota, questo è il problema principale della nostra categoria.