PDA

Visualizza Versione Completa : Tso competenza esclusiva della Polizia Municipale?



fatality
02-03-14, 17: 28
Quando viene disposto un tso l'unico organo adibito a coadiuvare il personale sanitario e' la polizia municipale?
O anche le forze di polizia possono essere chiamate a svolgere questo tipo di attivita'?

beowuff
02-03-14, 17: 34
Io so che nella pratica possono intervenire anche i Carabinieri.

Kojak
02-03-14, 19: 39
Il TSO è disposto con ordinanza dal Sindaco del comune in cui risiede la persona da sottoporre a trattamento, al termine di complesse procedure di osservazione he coinvolgono la sfera medica e psichiatrica. Per l'esecuzione del provvedimento egli si avvale delle Forze dell'Ordine, con precedenza data alla PolMun unicamente perché Istituzione alle sue dirette dipendenze. In realtà, soprattutto nei quadranti notturni, quando l'esigenza del TSO non è programmata ma dipende da un fattore di emergenza sviluppatosi a seguito di intervento, la procedura vede l'ausilio della Forza di Polizia intervenuta sul posto. Devo peraltro dire che questo criterio generale subisce variazioni significative da capoluogo a capoluogo, a seconda degli accordi intercorsi in sede di Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica o più semplicemente tra Questore, Sindaco e Comandante dei Carabinieri.

Blushield
03-03-14, 09: 43
E, aggiungo a quanto correttamente ha postato Kojak, che negli ultimi tempi sono molto piu rare le procedure di TSO in ambito di normali disposizioni e meno che meno in situazioni di emergenza.
Il TSO è spesso (sempre più) sostituito dall'ASO la cui procedura è molto più "lunga" e in questi ultimi casi è necessario fare i conti con pattuglie che debbono rimanere di "guardiania" al Pronto Soccorso per diverse ore.
Comunque no, TSO e ASO non sono compiti in esclusiva delle PL.

Zappa
05-03-14, 13: 37
Confermo quanto detto sopra ed approfitto per una piccola curiosità.
Sappiamo che sulle procedure di esecuzione del TSO non esiste una procedura ben definita, esistono pareri giuridici di ogni tipo e da ogni fonte, anche contrastanti, ma vorrei sapere come trattate il problema del "salire sull'ambulanza" per il trasporto.
I vari corpi di polizia hanno i loro protocolli, il personale sanitario ha il loro: ad esempio qui l'ambulanza ha ordine tassativo di non partire se non ha un agente a bordo con il personale per i TSO più delicati, d'altro canto se vi fate male mentre siete sull'ambulanza l'assicurazione del mezzo non vi paga.
La cosa migliore sarebbe un incontro tra Questore, Comandante dei Carabinieri, Comandante della Locale ed i vertici dell'Emergenza Sanitaria per stabilire una procedura standard almeno nei rispettivi territori di competenza, ma siamo in Italia, la via più semplice si scarta a prescindere.
Qui abbiamo preteso un protocollo operativo per il TSO firmato dal Comandante che spiega cosa possiamo e cosa non possiamo fare, e abbiamo risolto in questo modo, ma dove non si ha un protocollo del genere, come operate?

fatality
05-03-14, 13: 56
Nella polizia di stato l'unita' operativa composta da due operatori non puo' essere smembrata.
Quindi se si tratta di tso o si "scorta" l' ambulanza con la volante oppure se ne fa sopraggiungere un'altra e i due capopattuglia vanno in ambulanza e gli autisti seguono con le rispettive auto.

Chi opera diversamente tra di noi lo fa a proprio rischio e pericolo, assumendosene la responsabilita')

Kojak
05-03-14, 19: 15
Oltretutto si pone un altro problema: in ambulanza si sale armati oppure no? Anche qui, nulla di scritto salvo accordi verbali tra associazioni di pronto soccorso, suem 118 e noi: in alcune realtà si preferisce salire in ambulanza disarmati; in altre è indifferente....

altairV
05-03-14, 20: 13
Oltretutto si pone un altro problema: in ambulanza si sale armati oppure no?...

Arma al seguito e caricatore in tasca. Improbabile sia necessario l'uso ma così in caso di "situazione ingestibile" nessun uso improprio "a fuoco".
Cosa che facevo ai tempi dei piantonamenti nei reparti psichiatrici.

Poi, in altro forum si discuteva proprio di questo.
Un utente operatore del 118 diceva che sulla "SUA" ambulanza NON fa salire nessuno armato. Fino a che trova chi lo accontenta tutto ok...
Qualcuno optava per una scelta dell'operatore, che se ne assume le responsabilità, sia con che senza arma.
Qualcuno diceva che essendo l'unico responsabile dell'arma, lei viene con me.

VxVendetta
06-03-14, 00: 18
Sinceramente se io sono agente di Pubblica Sicurezza nonché unico responsabile della mia arma l'operatore del 118 può pure dirmi che la luna è fatta di formaggio e che la pistola è fatta di liquirizia, ma non si azzardi a darmi ordini su faccende che 1- non lo riguardano 2- in cui lui è comunque mio sottoposto in quanto sono responsabile pure della sicurezza sua.

Arma al seguito e caricatore in tasca mi pare ancor più ridicolo, visto che la pistola da sola non spara.

Kojak
06-03-14, 06: 28
Come si vede, anche qui nulla di certo.........

fatality
06-03-14, 09: 38
io guardo quel che dice la legge ed il mio regolamento di servizio.

la legge indica chiaramente quali sono i luoghi dove un agente di polizia non può entrare armato (es. seggio elettorale)
e l'ambulanza non è tra questi.

nelle città dove ho lavorato finora nessuno mi ha mai mostrato alcuna circolare ministeriale ne tantomeno ordinanza del questore inerente l'argomento "armati in ambulanza", quindi mi regolo di conseguenza.

se proprio ci devo salire sull'ambulanza (in caso di arrestati o di tso urgenti dove non è possibile l'intervento immediato delle squadrette specializzate dei vigili della polizia municipale) ci salgo "per intero" ed insieme ad un altro collega.

ma in tutti gli altri casi, preferisco di gran lunga seguire l'ambulanza a bordo della mia volante e se c'è bisogno si interviene.

altairV
06-03-14, 11: 37
...la pistola da sola non spara.

Il problema non è la pistola, è chi ti circonda.
Durante certi servizi le probabilità che si debba usare l'arma sono pari alla possibilità che si sciolgano i ghiacci del polo sud in inverno.
Quindi alla fine la pistola sta con me e mi prendo la responsabilità di come la tengo.

VxVendetta
06-03-14, 12: 42
io guardo quel che dice la legge ed il mio regolamento di servizio.

Poco ma sicuro, in molti posti il problema viene risolto mettendo la noticina nel regolamento di servizio che i tso si fanno senza portarsi dietro la pistola, e fine del discorso.

Zappa
06-03-14, 13: 22
Qui fortunatamente abbiamo delle fondine ad estrazione rapida ottime, una volta bloccata l'arma con una sorta di sicura non esce più, nemmeno tirando a due mani (testa sul campo da un collega), quindi il problema è relativo. Con un po' di disponibilità tra colleghi le abbiamo passate anche alla Squadra Volante della Questura locale e ci siamo arrangiati. Ma sono conscio che non tutti abbiano questa fortuna.
Quindi, opinione personale, considerato che all'interno di un'ambulanza l'uso dell'arma è precluso, e non penso di dover spiegare perchè, penso sia sufficiente, in caso il conducente dell'Emergenza Sanitaria sia particolarmente ansioso, mettere la sicura all'arma se si vuole "fare un passo" verso la collaborazione, se poi lo stesso operatore un passo verso di noi non lo vuole fare e pretende che l'arma sia lasciata sulla vettura di servizio, beh, non essendoci nessuna legge chiara che mi obbliga a dover salire, lo trasporterà senza nessuno a bordo.

fatality
06-03-14, 15: 46
perfettamente daccordo zappa.
p.s.
riguardo i colleghi della questura che si sono riforniti di quelle fondine, voglio sperare che siano consapevoli delle responsabilità disciplinari (in caso di controllo disciplinare di un superiore) e penali (se qualcosa va storto) nella quali incorrono.
quanto sopra perchè conosco bene quelle fondine e sono a mio avviso un ottimo prodotto.
ma gli istruttori di tecniche operative e di tiro della polizia di stato che le hanno testate a roma le hanno ritenute non idonee al servizio di polizia per motivi inerenti il dispositivo di chiusura da te citato che in caso di guasto o rottura (in seguito a sollecitazioni di un evento violento come una colluttazione o un incidente) comporterebbe appunto l'impossibilità di estrarre l'arma.

Zappa
07-03-14, 00: 45
riguardo i colleghi della questura che si sono riforniti di quelle fondine, voglio sperare che siano consapevoli delle responsabilità disciplinari (in caso di controllo disciplinare di un superiore) e penali (se qualcosa va storto) nella quali incorrono.

Non ne ero a conoscenza onestamente. Però ho visto fondine, quelle che avete in dotazione in pelle di balena :p, che chiamare usurate non è abbastanza.
Qualche giorno fa invece, per un intervento per un ordigno bellico non esploso, abbiamo dovuto "dare un passaggio" ai militari dei Carabinieri perchè non avevano macchine disponibili e funzionanti.
Anche questo andrebbe fatto presente a Roma. (velata polemica chiaramente non rivolta a te)

fatality
07-03-14, 09: 33
Non ne ero a conoscenza onestamente. Però ho visto fondine, quelle che avete in dotazione in pelle di balena :p, che chiamare usurate non è abbastanza.
Qualche giorno fa invece, per un intervento per un ordigno bellico non esploso, abbiamo dovuto "dare un passaggio" ai militari dei Carabinieri perchè non avevano macchine disponibili e funzionanti.
Anche questo andrebbe fatto presente a Roma. (velata polemica chiaramente non rivolta a te)

su questo argomento con me sfondi una porta aperta!
quel che vedi con i tuoi occhi come collega e come cittadino riguardo le condizioni (dalla fondina al cinturone bicolore passando per le scarpe che di certo i colleghi si comprano da soli come qui da me, ed arrivando fino al modo in cui ci mandano in giro sulle volanti con giacca e cravatta e berretto rigido) in cui sono costrette ad operare polizia e carabinieri nella stragrande maggioranza delle realtà territoriali è solo la punta dell'iceberg.

ryuzaki
07-03-14, 11: 57
la legge indica chiaramente quali sono i luoghi dove un agente di polizia non può entrare armato (es. seggio elettorale)


Questa non la sapevo. Riferimento normativo? Presumo quindi che possano portare l'arma soltanto gli Agenti/CC che fanno servizio di vigilanza e sicurezza la seggio...o nemmeno loro?


arrivando fino al modo in cui ci mandano in giro sulle volanti con giacca e cravatta e berretto rigido) in cui sono costrette ad operare polizia e carabinieri nella stragrande maggioranza delle realtà territoriali è solo la punta dell'iceberg.

Scusate per l'OT, ma non dovevano dare le nuove uniformi per gli operatori delle volanti?

fatality
07-03-14, 15: 23
Questa non la sapevo. Riferimento normativo? Presumo quindi che possano portare l'arma soltanto gli Agenti/CC che fanno servizio di vigilanza e sicurezza la seggio...o nemmeno loro?



nemmeno loro.
anzi, possono entrare nel seggio solo su esplicita richiesta del presidente di seggio per dargli ausilio nelle operazioni di polizia.
unica deroga è il caso di tumulti e disordini nel seggio, laddove gli appartenenti alle forze dell'ordine possono entrare anche senza la richiesta del presidente di seggio.

art. 46, primo comma, del testo unico n. 570/1960
ed

art. 46, secondo e terzo comma, del testo unico n. 570/1960



Scusate per l'OT, ma non dovevano dare le nuove uniformi per gli operatori delle volanti?

appunto. dovevano.....
ad oggi siamo ancora in attesa...
dal 2007...

ryuzaki
07-03-14, 15: 33
A me è sempre sembrato che i CC di servizio ai seggi avessero le armi al seguito. Sempre.

Blushield
07-03-14, 17: 05
A me è sempre sembrato che i CC di servizio ai seggi avessero le armi al seguito. Sempre.

Certo che le hanno, come i PdS, i Finanzieri etc., ma non nelle "aule dove si svolgono votazioni e scrutinio".
Poi c'è chi, in servizio ai seggi, per votare ed entrare nelle aule lascia un attimo l'arma al collega e chi entra occultandola sotto la giacca o chi, ancora, entra e bastasenza tante pippe mentali: esiste comunque un po' di elasticità e buon senso in questi casi-
D'altronde la norma, piuttosto vecchiotta, rispecchia i tempi difficili in cui era stata varata.

ryuzaki
07-03-14, 19: 51
Certo che le hanno, come i PdS, i Finanzieri etc., ma non nelle "aule dove si svolgono votazioni e scrutinio".
Poi c'è chi, in servizio ai seggi, per votare ed entrare nelle aule lascia un attimo l'arma al collega e chi entra occultandola sotto la giacca o chi, ancora, entra e bastasenza tante pippe mentali: esiste comunque un po' di elasticità e buon senso in questi casi-
D'altronde la norma, piuttosto vecchiotta, rispecchia i tempi difficili in cui era stata varata.

Ora è chiaro, grazie!

Zappa
08-03-14, 01: 17
Questa non la sapevo. Riferimento normativo? Presumo quindi che possano portare l'arma soltanto gli Agenti/CC che fanno servizio di vigilanza e sicurezza la seggio...o nemmeno loro?

Il divieto è valido per tutti ma vige solo all'interno delle stanze adibite a seggio, quelle dove si riuniscono il Presidente e gli Scrutatori e che vengono sigillate quando questi la sera se ne vanno.
Ma in ogni caso, come ha già detto Blushield, c'è molto elasticità su questa norma, anche perchè molti Presidenti non la conoscono, anche se è buona cosa fargliela sempre presente e specificare che all'interno del seggio si entrerà solo in caso di necessità o su richiesta del Presidente stesso.


Scuola di Polizia di Trieste

Attento al freddo e ai gabbiani! :P

ryuzaki
08-03-14, 10: 31
Il divieto è valido per tutti ma vige solo all'interno delle stanze adibite a seggio, quelle dove si riuniscono il Presidente e gli Scrutatori e che vengono sigillate quando questi la sera se ne vanno.
Ma in ogni caso, come ha già detto Blushield, c'è molto elasticità su questa norma, anche perchè molti Presidenti non la conoscono, anche se è buona cosa fargliela sempre presente e specificare che all'interno del seggio si entrerà solo in caso di necessità o su richiesta del Presidente stesso.

Grazie per il chiarimento :) Ne parlerò con mia mamma che è proprio un Presidente di Seggio!




Attento al freddo e ai gabbiani! :P

Quest'anno ci sono solo i gabbiani, niente freddo e bora fortunatamente :D

Alex1990
08-03-14, 13: 18
Grazie per il chiarimento :) Ne parlerò con mia mamma che è proprio un Presidente di Seggio!





Quest'anno ci sono solo i gabbiani, niente freddo e bora fortunatamente :D

Ciao Ryu,

esattamente, anche noi GPG o qualunque persona con PdA non può entrare nel seggio elettorale e mi raccomando, sempre nello stesso ambito, se andrai a Roma a fare servizio:

Non si può assolutamente entrare alla Camera o al Senato, la Pubblica Sicurezza è garantita esclusivamente ai Questori Parlamentari che si possono avvalere del personale interno alla Camera.

ryuzaki
08-03-14, 13: 27
Non si può assolutamente entrare alla Camera o al Senato, la Pubblica Sicurezza è garantita esclusivamente ai Questori Parlamentari che si possono avvalere del personale interno alla Camera.

Ciao Alex, questo lo sapevo. E' anche logica come cosa ;)

Kojak
08-03-14, 14: 55
Siamo forse in OT?...... :confused:

abitcis
16-03-14, 12: 24
ad ogni modo, molti interpretano il tso come la mera esecuzione di una ordinanza del sindaco. in teoria dunque qualsiasi "forza pubblica" che si occupi di polizia amministrativa può gestirne il decorso(si parla addirittura di una sentenza del pretore di Monfalcone (http://www.altrodiritto.unifi.it/ricerche/devianza/sbordoni/cap3.htm) che addirittura ritiene che sia solo la Polizia Municipale a doversene occupare...)...se si va a leggere la legge 23 dicembre 1978 n. 833, che regola i trattamenti sanitari obbligatori agli articoli 33-36, non si evince nulla...non si parla ne di "guardie comunali", nè di "polizia municipale" nè genericamente di "forza pubblica"...

So che la PL di Milano esegue tutti i tso sul suo territorio, da noi li eseguono sempre i cc..raramente noi!

serafico
21-04-14, 15: 35
Ma quindi quando si vuole applicare un tso come si fa praticamente?Si chiama il 118 e si dice all'operatore che c'è bisogno del tso in quanto la persona è fortemente agitata e in escandescenza,se capita per esempio durante un posto di controllo?quindi in modo imprevisto.Poi una volta all'ospedale che si fa?si aspetta il decreto del sindaco??

VxVendetta
21-04-14, 15: 42
Serafico scusa ma la procedura del TSO dovresti ben conoscerla...i TSO sono ordinanze cui dare esecuzione...certo non vai a dirlo all'operatore del 118 che non è assolutamente competente a decidere di TSO...al massimo è competente a dirti se il tipo di cui ti lamenti sta dando di matto o ha una crisi epilettica.

I TSO vengono proposti da ben 2 certificati medici (uno del curante del tizio l'altro da uno psichiatra dell'usl) ed il sindaco ordina quindi l'esecuzione dell'ordinanza, coinvolgendo i vari soggetti chiamati ad eseguirla (in media 118 polizia locale e servizi sociali)...non è che noi ci svegliamo un giorno e ad uno che ci risponde male diciamo "oddio è pazzo presto un TSO!" siam mica in unione sovietica :D

serafico
21-04-14, 17: 14
Serafico scusa ma la procedura del TSO dovresti ben conoscerla...i TSO sono ordinanze cui dare esecuzione...certo non vai a dirlo all'operatore del 118 che non è assolutamente competente a decidere di TSO...al massimo è competente a dirti se il tipo di cui ti lamenti sta dando di matto o ha una crisi epilettica.

I TSO vengono proposti da ben 2 certificati medici (uno del curante del tizio l'altro da uno psichiatra dell'usl) ed il sindaco ordina quindi l'esecuzione dell'ordinanza, coinvolgendo i vari soggetti chiamati ad eseguirla (in media 118 polizia locale e servizi sociali)...non è che noi ci svegliamo un giorno e ad uno che ci risponde male diciamo "oddio è pazzo presto un TSO!" siam mica in unione sovietica :D

Dato che non sto nella municipale è una situazione operativa che non conosco e quindi mai praticata,documentandomi su internet(carabinieri varese caso giuseppe uva) e anche a seguito di una discussione con alcuni della municipale,ho sentito che il tso può essere anche richiesto nell'immediatezza dei fatti nel caso in cui il tipo vada in escandescenza costituendo un pericolo per sè e per gli altri,quindi tu mi confermi e sei sicuro che il tso può essere applicato solo se programmato in precedenza dagli organi preposti?neanche nel caso in cui vi sia un dottore sul posto che confermi lo stato di alterazione del soggetto??il mio caso non era riferito alla semplice risposta maleducata era ovvio,ma ad un vero e proprio stato di agitazione critica e ad un comportamento violento causante danni fisici a sè stesso

VxVendetta
21-04-14, 19: 04
Dato che non sto nella municipale è una situazione operativa che non conosco e quindi mai praticata,documentandomi su internet(carabinieri varese caso giuseppe uva) e anche a seguito di una discussione con alcuni della municipale,ho sentito che il tso può essere anche richiesto nell'immediatezza dei fatti nel caso in cui il tipo vada in escandescenza costituendo un pericolo per sè e per gli altri,quindi tu mi confermi e sei sicuro che il tso può essere applicato solo se programmato in precedenza dagli organi preposti?neanche nel caso in cui vi sia un dottore sul posto che confermi lo stato di alterazione del soggetto??il mio caso non era riferito alla semplice risposta maleducata era ovvio,ma ad un vero e proprio stato di agitazione critica e ad un comportamento violento causante danni fisici a sè stesso

Ah scusami ero convinto fossi della locale...per questo dicevo. No quello che si può fare nell'immediato è l'Accertamento Sanitario Obbligatorio, che non richiede il 2th certificato medico, ma anche quello non è che può farlo un medico che passa...chiaro che se il comportamento è violento, autolesionista eccetera è più che legittimo chiamare in supporto il 118 dopo aver immobilizzato il soggetto, e sarà quindi il 118 che, avvisato della situazione, provvederà a mandare oltre l'ambulanza un medico dell'ufficio igiene mentale per attivare l'ASO (l'attesa dell'ordinanza, anche in caso di ASO necessaria, potrà essere espletata al pronto soccorso poiché il paziente in escandescenze è a tutti gli effetti "malato" anche dopo la fase acuta).

Nella pratica, se un tizio mi da in escandescenze e inizia a lanciarsi contro i muri o lanciare roba addosso agli stanti, si prende l'uomo (magari chiamando rinforzi se necessario) e lo si immobilizza, fatto questo si chiama il 118 si avvisa della situazione (un violento potrebbe pure essere soggetto a sostanze stupefacenti e cadermi incosciente da un momento all'altro) e loro mandano subito ambulanza e medico (psichiatra nell'evidenza della follia), si porta il soggetto al pronto soccorso dove lo psichiatra (se non già attivato prima) assicura la necessità dell'ASO, il certificato viene subito trasmesso al sindaco che prepara immediatamente l'ordinanza (è contingibile ed urgente) avvisando il prefetto nel contempo (grazie a quella bellissima cosa chiamata telefono, e magari gli manda pure un fax o una pec).

In tutta questa trafila burocratica, specie se si ha la fortuna capiti in orario di ufficio, il soggetto è spesso in ospedale assieme agli agenti, anche perché a loro volta si dovranno pur far refertare eventuali lesioni.

Chiaro che il problema diventa grave quando si ha una persona magari sotto infermità mentale dovuta a cronica intossicazione da alcool o droghe, capace si di dare di matto, ma anche di fasi di tranquillità che potrebbero portare dopo l'escalation ad una situazione di calma che non giustifica né la permanenza in ospedale né l'arresto (anche se per resistenza c'è l'arresto facoltativo si deve ricordare che l'intossicato cronico è considerato incapace) e li il problema è che teoricamente si potrebbe pure "liberarlo" in attesa della pronuncia dei suddetti medici, sindaci, prefetti e compagnia, mettendosi una mano sulla coscienza su quel che potrebbe però fare appena fuori (dal prendere uno a testate per antipatia a pelle al gettarsi sotto un tram).

La soluzione, in questo caso è, imho, coordinarsi con il medico psichiatra presente ed in caso con l'Autorità Giudiziaria, perché se il magistrato di turno dovesse sentirsi di dire "arrestatelo" (lesioni, resistenza, di acqua da tirare volendo ce n'è), beh, intossicato o meno, lo si arresta/trattiene il tempo necessario alla relativa ordinanza (che a questo punto visto il prolungarsi potrebbe benissimo diventare un TSO, comunque attivabile anche dopo l'ASO).

serafico
21-04-14, 19: 50
Ah scusami ero convinto fossi della locale...per questo dicevo. No quello che si può fare nell'immediato è l'Accertamento Sanitario Obbligatorio, che non richiede il 2th certificato medico, ma anche quello non è che può farlo un medico che passa...chiaro che se il comportamento è violento, autolesionista eccetera è più che legittimo chiamare in supporto il 118 dopo aver immobilizzato il soggetto, e sarà quindi il 118 che, avvisato della situazione, provvederà a mandare oltre l'ambulanza un medico dell'ufficio igiene mentale per attivare l'ASO (l'attesa dell'ordinanza, anche in caso di ASO necessaria, potrà essere espletata al pronto soccorso poiché il paziente in escandescenze è a tutti gli effetti "malato" anche dopo la fase acuta).

Nella pratica, se un tizio mi da in escandescenze e inizia a lanciarsi contro i muri o lanciare roba addosso agli stanti, si prende l'uomo (magari chiamando rinforzi se necessario) e lo si immobilizza, fatto questo si chiama il 118 si avvisa della situazione (un violento potrebbe pure essere soggetto a sostanze stupefacenti e cadermi incosciente da un momento all'altro) e loro mandano subito ambulanza e medico (psichiatra nell'evidenza della follia), si porta il soggetto al pronto soccorso dove lo psichiatra (se non già attivato prima) assicura la necessità dell'ASO, il certificato viene subito trasmesso al sindaco che prepara immediatamente l'ordinanza (è contingibile ed urgente) avvisando il prefetto nel contempo (grazie a quella bellissima cosa chiamata telefono, e magari gli manda pure un fax o una pec).

In tutta questa trafila burocratica, specie se si ha la fortuna capiti in orario di ufficio, il soggetto è spesso in ospedale assieme agli agenti, anche perché a loro volta si dovranno pur far refertare eventuali lesioni.

Chiaro che il problema diventa grave quando si ha una persona magari sotto infermità mentale dovuta a cronica intossicazione da alcool o droghe, capace si di dare di matto, ma anche di fasi di tranquillità che potrebbero portare dopo l'escalation ad una situazione di calma che non giustifica né la permanenza in ospedale né l'arresto (anche se per resistenza c'è l'arresto facoltativo si deve ricordare che l'intossicato cronico è considerato incapace) e li il problema è che teoricamente si potrebbe pure "liberarlo" in attesa della pronuncia dei suddetti medici, sindaci, prefetti e compagnia, mettendosi una mano sulla coscienza su quel che potrebbe però fare appena fuori (dal prendere uno a testate per antipatia a pelle al gettarsi sotto un tram).

La soluzione, in questo caso è, imho, coordinarsi con il medico psichiatra presente ed in caso con l'Autorità Giudiziaria, perché se il magistrato di turno dovesse sentirsi di dire "arrestatelo" (lesioni, resistenza, di acqua da tirare volendo ce n'è), beh, intossicato o meno, lo si arresta/trattiene il tempo necessario alla relativa ordinanza (che a questo punto visto il prolungarsi potrebbe benissimo diventare un TSO, comunque attivabile anche dopo l'ASO).
Come tu ben sai la polizia locale è composta dalla municipale e dalla provinciale(della quale faccio parte),comunque ti ringrazio mille per la risposta,quindi non avevo capito del tutto male!!

abitcis
23-04-14, 15: 15
Come tu ben sai la polizia locale è composta dalla municipale e dalla provinciale(della quale faccio parte),comunque ti ringrazio mille per la risposta,quindi non avevo capito del tutto male!!

Scusaci Serafico, io e VxVendetta abitiamo in realtà in cui non esiste più la Polizia Municipale..sulle nostre auto, provinciale o (ex)municipale c'è semplicemente scritto "Polizia Locale" :)

serafico
24-04-14, 17: 00
Scusaci Serafico, io e VxVendetta abitiamo in realtà in cui non esiste più la Polizia Municipale..sulle nostre auto, provinciale o (ex)municipale c'è semplicemente scritto "Polizia Locale" :)

Fate servizio al nord?se è così siete sempre più avanti!!!!!Qui ci sono comuni che adottano la dicitura polizia municipale,altri polizia locale,poi ci siamo noi con la scritta polizia provinciale.Il quadro normativo è quello,anche se io come legislatore avrei fatto scrivere semplicemente polizia sulle auto dei corpi degli enti locali,tanto ci sono i colori d'istituto che fanno capire.

VxVendetta
24-04-14, 17: 35
A me Polizia Locale piace, il problema è quando inizi ad avere 2-3 nomi, ma se si standardizza va benone qualsiasi cosa, basta sia unica. Qui solo alcune vecchie auto usate perlopiù per servizi basilari (residenze ecc) hanno ancora la vecchia dicitura.

Pol
25-04-14, 17: 50
Fate servizio al nord?se è così siete sempre più avanti!!!!!Qui ci sono comuni che adottano la dicitura polizia municipale,altri polizia locale,poi ci siamo noi con la scritta polizia provinciale.Il quadro normativo è quello,anche se io come legislatore avrei fatto scrivere semplicemente polizia sulle auto dei corpi degli enti locali,tanto ci sono i colori d'istituto che fanno capire.
Giù da noi la normativa regionale è carta straccia :D, divise, livree e denominazioni sono ad invenzione di ciascun comune....

serafico
26-04-14, 08: 52
Giù da noi la normativa regionale è carta straccia :D, divise, livree e denominazioni sono ad invenzione di ciascun comune....

Esattamente

Persefone
26-04-14, 09: 25
Alla mia pattuglia è successo di notte per un tunisino fuori di testa e non ci sono stati problemi di sorta. E' arrivata l'ambulanza e lo psichiatra con l'auto medica che ha constatato che il soggetto non era in sè, iniezione e caricato in ambulanza. la volante l'ha seguito. Credo che il provvedimento per il TSO sia comunque successivo.

serafico
26-04-14, 14: 07
Alla mia pattuglia è successo di notte per un tunisino fuori di testa e non ci sono stati problemi di sorta. E' arrivata l'ambulanza e lo psichiatra con l'auto medica che ha constatato che il soggetto non era in sè, iniezione e caricato in ambulanza. la volante l'ha seguito. Credo che il provvedimento per il TSO sia comunque successivo.

Perfetto,ecco l'esempio pratico,quindi chiamando il 118 gli si può riferire che c'è bisogno di un tso/aso, ti ringrazio.

fatality
26-04-14, 14: 24
Perfetto,ecco l'esempio pratico,quindi chiamando il 118 gli si può riferire che c'è bisogno di un tso/aso, ti ringrazio.

no.
tu chiami il 118 e dici che c'è una persona che sembra in condizioni psicofisiche alterate.
non puoi chiedere tso/aso.

chiedi l'intervento.
poi sarà il personale 118 a decidere in merito.

intanto il "pacco" resta a te e sta a te trovare un modo di contenerlo senza che arrechi danni a se stesso e/o ad altri.

serafico
26-04-14, 21: 08
no.
tu chiami il 118 e dici che c'è una persona che sembra in condizioni psicofisiche alterate.
non puoi chiedere tso/aso.

chiedi l'intervento.
poi sarà il personale 118 a decidere in merito.

intanto il "pacco" resta a te e sta a te trovare un modo di contenerlo senza che arrechi danni a se stesso e/o ad altri.
Grazie per la precisazione,in questo caso quindi l'ammanettamento è più che giustificato nel mentre si aspetta l'ambulanza??e poi, sempre a seconda dei casi, durante le cure che dovranno fargli i sanitari e i dottori,come operatore di polizia hai comunque tu la facoltà di scegliere se togliergli o meno le manette??affinché non aggredisca altre persone;sto facendo l'ipotesi di un caso limite.

fatality
26-04-14, 22: 31
Grazie per la precisazione,in questo caso quindi l'ammanettamento è più che giustificato nel mentre si aspetta l'ambulanza??e poi, sempre a seconda dei casi, durante le cure che dovranno fargli i sanitari e i dottori,come operatore di polizia hai comunque tu la facoltà di scegliere se togliergli o meno le manette??affinché non aggredisca altre persone;sto facendo l'ipotesi di un caso limite.

Ad oggi non esiste un protocollo operativo per gli operatori di polizia che sancisca cosa si puo' fare e fosa no.
Quindi ogni situazione e' un caso a se stante.
Se decidi di usare i mezzi di coercizione te ne prendi la responsabilita' nel bene e nel male.
Se decidi di non fare nulla idem.

Mia personale opinione, meglio avere a che fare con un reato in flagranza della peggior specie piuttoato che con quelle situazioni borderline in cui ti tocca essere contemporaneamente: prete-guardia-psicologo-medico-giudice ecc

VxVendetta
28-04-14, 20: 32
Grazie per la precisazione,in questo caso quindi l'ammanettamento è più che giustificato nel mentre si aspetta l'ambulanza??e poi, sempre a seconda dei casi, durante le cure che dovranno fargli i sanitari e i dottori,come operatore di polizia hai comunque tu la facoltà di scegliere se togliergli o meno le manette??affinché non aggredisca altre persone;sto facendo l'ipotesi di un caso limite.

Quando una persona ha atteggiamenti auto o altrui lesionisti la priorità è tutelare la sanità dei presenti, lui compreso. Fatality dice bene quando sostiene che la cosa è troppo complessa per analizzare ogni caso...moltissime volte una persona strafatta ha crisi che ricordano, per effetti e pericoli, quelle epilettiche, la soluzione è eliminare tutti i pericoli ambientali (allontanare sedie ed altro), cercare di tenerlo fermo a terra e porre qualcosa sotto la testa (va bene anche una giacca arrotolata) per evitare dia testate al pavimento. Una buona strategia contenitiva è quella di bloccare tutti gli arti (chiaro si deve essere almeno 3) senza comprimere il busto (perché porta al soffocamento) ma limitandosi quindi a paralizzare il soggetto a terra tenendogli appunto la testa al sicuro e braccia/gambe bloccate (anche con un operatore per arto).

Sconsiglio vivamente le manette: la persona potrebbe segarsi letteralmente i polsi. Nel caso si sia solo 2 dopo averlo costretto a terra prono meglio bloccare le braccia (così che non possa rialzarsi) tenendosi ai lati in modo che mal che vada agita le gambine ma amen.

Poi oh la teoria è facile da scrivere ma la pratica diventa questa:

https://www.youtube.com/watch?v=r9tJhk25JCA (video pubblico)

Però come vedi il concetto è quello, gli agenti della PM bloccano le gambe mentre la PS le braccia, per poi paralizzare interamente il soggetto fino ad ammanettamento avvenuto evitando di comprimere il busto e le vie aeree (se noti infatti gli agenti, pur mettendosi "a cavalcioni" del soggetto scaricano il peso sulle gambe poggiare a terra).

serafico
29-04-14, 11: 23
Quando una persona ha atteggiamenti auto o altrui lesionisti la priorità è tutelare la sanità dei presenti, lui compreso. Fatality dice bene quando sostiene che la cosa è troppo complessa per analizzare ogni caso...moltissime volte una persona strafatta ha crisi che ricordano, per effetti e pericoli, quelle epilettiche, la soluzione è eliminare tutti i pericoli ambientali (allontanare sedie ed altro), cercare di tenerlo fermo a terra e porre qualcosa sotto la testa (va bene anche una giacca arrotolata) per evitare dia testate al pavimento. Una buona strategia contenitiva è quella di bloccare tutti gli arti (chiaro si deve essere almeno 3) senza comprimere il busto (perché porta al soffocamento) ma limitandosi quindi a paralizzare il soggetto a terra tenendogli appunto la testa al sicuro e braccia/gambe bloccate (anche con un operatore per arto).

Sconsiglio vivamente le manette: la persona potrebbe segarsi letteralmente i polsi. Nel caso si sia solo 2 dopo averlo costretto a terra prono meglio bloccare le braccia (così che non possa rialzarsi) tenendosi ai lati in modo che mal che vada agita le gambine ma amen.

Poi oh la teoria è facile da scrivere ma la pratica diventa questa:

https://www.youtube.com/watch?v=r9tJhk25JCA (video pubblico)

Però come vedi il concetto è quello, gli agenti della PM bloccano le gambe mentre la PS le braccia, per poi paralizzare interamente il soggetto fino ad ammanettamento avvenuto evitando di comprimere il busto e le vie aeree (se noti infatti gli agenti, pur mettendosi "a cavalcioni" del soggetto scaricano il peso sulle gambe poggiare a terra).
Quindi è fattibile applicare le manette come avevo detto.
Certo,non mi è mai capitato,ma spero che almeno in tre o in due ce la si faccia ad ammanettare un soggetto del genere come quello del video, perché se capita che la pattuglia di rinforzo sta un po' lontanuccia.......
Ma quello che mi chiedo io,ok siamo riusciti ad atterrare la persona e dobbiamo ammanettarla,è lecito usare la forza per farlo desistere dalla resistenza all'applicazione delle manette??
ovvero nel video vedo gli agenti che fondamentalmente cercano solo di contenere il "pazzo" senza mai andare oltre ma se avessero per esempio eseguito leve articolare o prese, grab di soffocamento etc. etc.,vuoi i cellulari e la gente che riprende ok,ma a livello giuridico,nel caso in cui sono solo io (e al massimo un altro collega o due), sono giustificato se proprio materialmente non riesco ad ammanettarlo, in quanto lo richiede la situazione,ad usare la mia forza tramite pugni nello stomaco per esempio o quant'altro per infiacchire e indebolire la sua resistenza che ripeto è meramente passiva ovvero fa di tutto per non farsi ammanettare.Per i moderatori,la mia è solo una domanda tecnico pratica a chi può delucidarmi,e non è un'istigazione alla violenza.

fatality
29-04-14, 13: 39
Grab di soffocamento? Pugni nello stomaco?
Mah... Vorrei fare due chiacchiere con il tuo istruttore di tecniche operative...

serafico
29-04-14, 19: 41
Grab di soffocamento? Pugni nello stomaco?
Mah... Vorrei fare due chiacchiere con il tuo istruttore di tecniche operative...
Perchè scusami?La domanda è chiara,fino a quando si è in 7 sopra una persona ok,sai non tutti i corpi di polizia hanno la possibilità di avere unità di rinforzo immediatamente,poi tu sei in pds avrai fatto molti interventi del genere sicuramente,e sai che l'ammanettamento non è cosa facile.Se mi comincio a divincolare e non voglio farmi ammanettare,e semmai sono pure bello grosso,e gli agenti sono solo in due,come si fa????per esempio vatti a cercare il video su youtube"botte con poliziotti milano"(1) e (2),è proprio la situazione che descrivo io,lì gli agenti non usano minimamente nessun "attacco fisico"di braccia o gambe ma si limitano a contenere il tipo per ammanettarlo.Lasciamo stare la gente che guarda,i videofonini etc. ma io polizia locale che non ho nessun altro strumento a parte pistola e manette,se sono impossibilitato a compiere un dovere del mio ufficio,dovrei essere giustificato all'uso della forza(art.53 c.p.)tramite ripeto le mie braccia o le mie gambe, perché ci si dovrebbe limitare a contenere la persona se proprio praticamente non riesci perchè il soggetto è più forte di te?è una cosa che voglio capire bene per il futuro professionale. Se conosci qualche caso citamelo.

Blushield
29-04-14, 20: 51
Grab di soffocamento? Pugni nello stomaco?
Mah... Vorrei fare due chiacchiere con il tuo istruttore di tecniche operative...

....credo che non esista....

Zanzo
29-04-14, 21: 35
Se te ne vai io mollo i tuoi documenti e dico che li hai persi, ma solo dopo averti scritto tutto lo scrivibile, ovvero contestato tutti gli articoli veri e falsi, reali o immaginari, applicabili e non dell'intero CdS.
Poi ti aresto di corsa prima che arrivino i Carabinieri e si approprino del "mio" arrestato... ma già che ci siamo ti faccio fare il TSO, anzi ti mando direttamente in un gulag per trattamento riabilitativo.
Naturalmente se durante tutto ciò tu osi dissentire in qualche modo, ti faccio una leva, ti soffoco e se non desisti dalla tua insana voglia di non farti ammanettare, prima di sparo due *****tti nello stomaco e dopo ti sparo davvero con l'arma di servizio ex art. 53 cp perchè mi impedisci di compiere un dovere del mio ufficio.

Firmato: un agente della Polizia Provinciale.
Domani prendo mezza giornata di ferie e vado in procura della Repubblica a presentare un esposto.

serafico
29-04-14, 22: 34
Se te ne vai io mollo i tuoi documenti e dico che li hai persi, ma solo dopo averti scritto tutto lo scrivibile, ovvero contestato tutti gli articoli veri e falsi, reali o immaginari, applicabili e non dell'intero CdS.
Poi ti aresto di corsa prima che arrivino i Carabinieri e si approprino del "mio" arrestato... ma già che ci siamo ti faccio fare il TSO, anzi ti mando direttamente in un gulag per trattamento riabilitativo.
Naturalmente se durante tutto ciò tu osi dissentire in qualche modo, ti faccio una leva, ti soffoco e se non desisti dalla tua insana voglia di non farti ammanettare, prima di sparo due *****tti nello stomaco e dopo ti sparo davvero con l'arma di servizio ex art. 53 cp perchè mi impedisci di compiere un dovere del mio ufficio.

Firmato: un agente della Polizia Provinciale.
Domani prendo mezza giornata di ferie e vado in procura della Repubblica a presentare un esposto.

Booooooh hai fatto tutto tu, contento tu.....però mi hai strappato sorrisi dai con la tua barzelletta,certo un esposto scritto in procura con informazioni false è proprio darsi la zappa sui piedi e si potrebbe ritorcere contro poi vedi tu,comunque mi sa che non si è capito il senso della mia domanda,ma nuovamente facciamo gli pseudomoralizzatori senza limitarsi a dare una risposta obiettiva grazie comunque

serafico
29-04-14, 22: 55
Se te ne vai io mollo i tuoi documenti e dico che li hai persi, ma solo dopo averti scritto tutto lo scrivibile, ovvero contestato tutti gli articoli veri e falsi, reali o immaginari, applicabili e non dell'intero CdS.
Poi ti aresto di corsa prima che arrivino i Carabinieri e si approprino del "mio" arrestato... ma già che ci siamo ti faccio fare il TSO, anzi ti mando direttamente in un gulag per trattamento riabilitativo.
Naturalmente se durante tutto ciò tu osi dissentire in qualche modo, ti faccio una leva, ti soffoco e se non desisti dalla tua insana voglia di non farti ammanettare, prima di sparo due *****tti nello stomaco e dopo ti sparo davvero con l'arma di servizio ex art. 53 cp perchè mi impedisci di compiere un dovere del mio ufficio.

Firmato: un agente della Polizia Provinciale.
Domani prendo mezza giornata di ferie e vado in procura della Repubblica a presentare un esposto.

Booooooh hai fatto tutto tu, contento tu.....però mi hai strappato sorrisi dai con la tua barzelletta,certo un esposto scritto in procura con informazioni false è proprio darsi la zappa sui piedi e si potrebbe ritorcere contro poi vedi tu,comunque mi sa che non si è capito il senso della mia domanda,ma nuovamente facciamo gli pseudomoralizzatori senza limitarsi a dare una risposta obiettiva grazie comunque

serafico
29-04-14, 22: 58
X blushield :non ti preoccupare esiste,esiste

Blushield
29-04-14, 23: 19
X blushield :non ti preoccupare esiste,esiste

Pensa: addirittura credo che sin troppi utenti millantano appartenenze a questa o quella amministrazione.
Ma se non fosse come io credo, la questione diverrebbe ancor più preoccupante.....:)

fatality
29-04-14, 23: 27
serafico.
qui nessuno vuole pseudomoralizzarti (ma che jazz significa? :D) ne tantomeno esprimere verità assolute ed incontrovertibili.
certo che però le discussioni dove finora ti sei espresso hanno avuto tutte un comune denominatore che non è proprio deontologicamente corretto ed aderente ai principi costituzionli che sono alla base del nostro ordinamento e che sono la fonte primaria su cui si basa anche l'uso della forza da parte di coloro ai quali il legislatore affida tale onere.

comunque venendo alla tua domanda, ribadisco quella che è la mia opinione basata su quel poco che ho potuto imparare da 1 anno di corso, qualche mese di corsi di specializzazione e gli aggiornamenti mensili che frequento assiduamente perchè credo ci sia sempre da imparare e da migliorarsi a vicenda confrontandosi anche e soprattutto se si parte da punti di vista differenti come nel nostro caso.

i "Grab di soffocamento e i Pugni nello stomaco" da te indicati come procedura operativa per affrontare una persona che volgarmente detto "fa resistenza" (per qualsivoglia motivo lo si stabilirà dopo) non sono a mio avviso corretti ne tantomeno efficaci.

vx vendetta ha scritto molte cose che condivido nel suo ultimo post e penso che valga la pena dargli un'occhiata prima di sparare panzane.

poi ripeto ancora, perchè vedo che continui a chiedere:" come si fa?"
la risposta è la stessa del mio precedente post: NON ESISTE AL MOMENTO UN PROTOCOLLO OPERATIVO PER GLI APPARTENENTI ALLE FORZE DI POLIZIA.

questa è la situazione, piaccia o non piaccia.

quindi la risposta io non è che non voglio dartela è proprio che non ce l'ho.

posso dirti come opero io in questi casi, ma non ho verità assolute ed inappuntabili da fornirti.
i concetti base sono il mantenere la distanza, il chiedere rinforzi (non mi importa il colore della divisa che arriva. di certo prego che non giunga gente intenzionata ad operare con pugni nello stomaco o grab di soffocamento perchè altrimenti saranno loro ad essere ammanettati per primi, visto che il codice penale parla chiaro ex art. 40:"non impedire un evento che si ha l'obbligo giuridico di impedire equivale a cagionarlo") e l'agire cercando di ridurre la persona agitata all'inoffensività senza effettuare pressioni sul torace, senza percuoterlo dove ci sono organi vitali (es. stomaco) e cercando in primis di bloccare gambe, gomiti e braccia che sono le fonti di minaccia più pericolose.

infine per riassumere ti invito a leggerti le parole che sono scritte sotto ogni post di blushield: "Fai ciò che puoi, con ciò che hai, dove sei."

VxVendetta
29-04-14, 23: 50
Perchè scusami?La domanda è chiara,fino a quando si è in 7 sopra una persona ok,sai non tutti i corpi di polizia hanno la possibilità di avere unità di rinforzo immediatamente,poi tu sei in pds avrai fatto molti interventi del genere sicuramente,e sai che l'ammanettamento non è cosa facile.Se mi comincio a divincolare e non voglio farmi ammanettare,e semmai sono pure bello grosso,e gli agenti sono solo in due,come si fa????per esempio vatti a cercare il video su youtube"botte con poliziotti milano"(1) e (2),è proprio la situazione che descrivo io,lì gli agenti non usano minimamente nessun "attacco fisico"di braccia o gambe ma si limitano a contenere il tipo per ammanettarlo.Lasciamo stare la gente che guarda,i videofonini etc. ma io polizia locale che non ho nessun altro strumento a parte pistola e manette,se sono impossibilitato a compiere un dovere del mio ufficio,dovrei essere giustificato all'uso della forza(art.53 c.p.)tramite ripeto le mie braccia o le mie gambe, perché ci si dovrebbe limitare a contenere la persona se proprio praticamente non riesci perchè il soggetto è più forte di te?è una cosa che voglio capire bene per il futuro professionale. Se conosci qualche caso citamelo.

Se nei vari video vedi che ci si limita a fare contenimento senza menare forse è perché...la tecnica da usare è questa! Concordo con fatality sui rinforzi: abbiamo 7 forze di polizia in Italia, nel video che ti ho linkato io 2 erano presenti, una in supporto dell'altra (e poco importa chi sia la prima intervenuta), qualcuno in supporto in caso di emergenza si trova. Se non si trova si cerca di cavarsela come si può contenendo il soggetto (anche semplicemente allontanando eventuali astanti e lasciandolo a sfogarsi a calci su un muro) per poi intervenire in forze all'arrivo degli aiuti.

Modalità operative...che te devo dire il mondo è un mondo perché come più volte detto ogni istruttore insegna il suo metodo, e finchè si attiene all'ordinamento (cosa che non fa prendere la gente a pugni) la cosa va benissimo...io ad esempio sono un estimatore degli spray antiaggressione (non balistici eh, i classici normali spray) perché anche quando non fa effetto completo riesce comunque a disorientare il soggetto alterato, lungi da me pretendere di avere la verità in tasca, ma con lo spray son più tranquillo.

serafico
29-04-14, 23: 55
serafico.
qui nessuno vuole pseudomoralizzarti (ma che jazz significa? :D) ne tantomeno esprimere verità assolute ed incontrovertibili.
certo che però le discussioni dove finora ti sei espresso hanno avuto tutte un comune denominatore che non è proprio deontologicamente corretto ed aderente ai principi costituzionli che sono alla base del nostro ordinamento e che sono la fonte primaria su cui si basa anche l'uso della forza da parte di coloro ai quali il legislatore affida tale onere.

comunque venendo alla tua domanda, ribadisco quella che è la mia opinione basata su quel poco che ho potuto imparare da 1 anno di corso, qualche mese di corsi di specializzazione e gli aggiornamenti mensili che frequento assiduamente perchè credo ci sia sempre da imparare e da migliorarsi a vicenda confrontandosi anche e soprattutto se si parte da punti di vista differenti come nel nostro caso.

i "Grab di soffocamento e i Pugni nello stomaco" da te indicati come procedura operativa per affrontare una persona che volgarmente detto "fa resistenza" (per qualsivoglia motivo lo si stabilirà dopo) non sono a mio avviso corretti ne tantomeno efficaci.

vx vendetta ha scritto molte cose che condivido nel suo ultimo post e penso che valga la pena dargli un'occhiata prima di sparare panzane.

poi ripeto ancora, perchè vedo che continui a chiedere:" come si fa?"
la risposta è la stessa del mio precedente post: NON ESISTE AL MOMENTO UN PROTOCOLLO OPERATIVO PER GLI APPARTENENTI ALLE FORZE DI POLIZIA.

questa è la situazione, piaccia o non piaccia.

quindi la risposta io non è che non voglio dartela è proprio che non ce l'ho.

posso dirti come opero io in questi casi, ma non ho verità assolute ed inappuntabili da fornirti.
i concetti base sono il mantenere la distanza, il chiedere rinforzi (non mi importa il colore della divisa che arriva. di certo prego che non giunga gente intenzionata ad operare con pugni nello stomaco o grab di soffocamento perchè altrimenti saranno loro ad essere ammanettati per primi, visto che il codice penale parla chiaro ex art. 40:"non impedire un evento che si ha l'obbligo giuridico di impedire equivale a cagionarlo") e l'agire cercando di ridurre la persona agitata all'inoffensività senza effettuare pressioni sul torace, senza percuoterlo dove ci sono organi vitali (es. stomaco) e cercando in primis di bloccare gambe, gomiti e braccia che sono le fonti di minaccia più pericolose.

infine per riassumere ti invito a leggerti le parole che sono scritte sotto ogni post di blushield: "Fai ciò che puoi, con ciò che hai, dove sei."
okay,anche se come hai detto tu non c'è un vero e proprio protocollo scritto operativo quindi..però ti ringrazio lo stesso e faró tesoro del tuo consiglio,il mio era un caso davvero limite,con pochi agenti ed un soggetto molto esagitato e per una serie di cose hai bisogno di fare certe cose proprio perche non riesci a immobilizargli gli arti come hai detto tu,cmq quell art 40 non l ho capito in questo contesto,cos è che non ho impedito cagionando un danno??

VxVendetta
30-04-14, 00: 02
Il senso della citazione del 40 cp è quello che se vedesse degli agenti menare un soggetto arresterebbe loro per primi perché altrimenti sarebbe loro complice in un pestaggio vergognoso e ne risponderebbe anche lui davanti la giustizia.

E sinceramente farei la stessa cosa io.

fatality
30-04-14, 00: 08
cmq quell art 40 non l ho capito in questo contesto,cos è che non ho impedito cagionando un danno??

provo a spiegarti esemplificando.

gli agenti fatality e pincopalla stanno facendo un intervento nel quale c'è una persona da controllare che fa resistenza attiva.
chiedono ausilio ed arrivano in loro ausilio gli agenti "ken shiro" e "ultimate warrior".
questi ultimi per rendere inoffensiva la persona iniziano il primo a colpirlo con pugni alla bocca dello stomaco ed il secondo a praticargli grab da soffocamento.

gli scenari possibili a questo punto sono 3.

a - si riesce a rendere inoffensiva la persona, nessuno si fa male e tutti vissero felici e contenti. certo quel rompiscatole dell'agente fatality si prende da parte ken shiro e ultimate warrior e ci litiga di brutto perchè non ne ha condiviso le modalità di approccio all'intervento.

b - la persona ci rimette le penne e gli agenti fatality, pincopalla, ken shiro e ultimate warrior si fanno un bel processo per omicidio pur non avendo direttamente partecipato fatality e pincopalla alle attività di colpire allo stomaco e soffocamento della persona, ex. art. 40 codice penale.

c - l'agente fatality e l'agente pincopalla (in considerazione del fatto che qualcuna ne hanno vista e quindi sono consapevoli dei pericoli che si stanno correndo) invitano i colleghi ken shiro ed ultimate warrior a collaborare in mdoo più professionale o altrimenti in alternativa ad andarsi a fare un bel giretto salvo spiacevoli ulteriori conseguenze.

serafico
30-04-14, 00: 09
Se nei vari video vedi che ci si limita a fare contenimento senza menare forse è perché...la tecnica da usare è questa! Concordo con fatality sui rinforzi: abbiamo 7 forze di polizia in Italia, nel video che ti ho linkato io 2 erano presenti, una in supporto dell'altra (e poco importa chi sia la prima intervenuta), qualcuno in supporto in caso di emergenza si trova. Se non si trova si cerca di cavarsela come si può contenendo il soggetto (anche semplicemente allontanando eventuali astanti e lasciandolo a sfogarsi a calci su un muro) per poi intervenire in forze all'arrivo degli aiuti.

Modalità operative...che te devo dire il mondo è un mondo perché come più volte detto ogni istruttore insegna il suo metodo, e finchè si attiene all'ordinamento (cosa che non fa prendere la gente a pugni) la cosa va benissimo...io ad esempio sono un estimatore degli spray antiaggressione (non balistici eh, i classici normali spray) perché anche quando non fa effetto completo riesce comunque a disorientare il soggetto alterato, lungi da me pretendere di avere la verità in tasca, ma con lo spray son più tranquillo.

Ti quoto pienamente con lo spray,ma quello lo usi contro chi ti sta effettivamente aggredendo,il mio era un altro caso,tu pensi che io possa spruzzarlo in faccia a chi non riesco a contenere per l ammanettamento?

serafico
30-04-14, 00: 22
Mi sa che da un forum è complicato qst argomento,si ok ma l esempio che mi fai tu fatality è 4 vs 1 ed è chiaro che ci si limita al contenimento,ma un povero municipale da solo in mezzo alla strada c'ha un bel cocainomane fatto di acidi davantiok kiamo prima i rinforzi,aspetto k arrivano e poi si agisceok.Peeró lui da solo se vuole agire può solo contenere bloccandogli gli arti e basta,1 vs 1?io la mattina non mi sveglio per andare a pestare la gente cmq

serafico
30-04-14, 00: 25
Pensa: addirittura credo che sin troppi utenti millantano appartenenze a questa o quella amministrazione.
Ma se non fosse come io credo, la questione diverrebbe ancor più preoccupante.....:)

Cioè???non ti ho capito

VxVendetta
30-04-14, 00: 28
Personalmente se arrivo a dover ammanettare uno penso si sia decisamente sulla soglia dell'aggressione a me o a terzi.

serafico
30-04-14, 00: 37
Personalmente se arrivo a dover ammanettare uno penso si sia decisamente sulla soglia dell'aggressione a me o a terzi.

Lo spray si,però l uso delle mani no??

VxVendetta
30-04-14, 00: 39
Sai com'è l'uso delle mani per contenere è diverso da un pestaggio...

fatality
30-04-14, 00: 40
.Peeró lui da solo se vuole agire può solo contenere bloccandogli gli arti e basta,1 vs 1?

premetto che considero i servizi di polizia isolati quanto di più antioperativo e pericoloso ci possa essere.

se riesci a mantenere la distanza in attesa di rinforzi bene. anticipo una tua eventuale domanda:"e se scappa"? fa niente! lo rincorri tenendoti sempre a distanza e comunicando la tua e la sua posizione alla centrale operativa.

se lui ti aggredisce nessuno ti vieta di difenderti.

ma la tua difesa non può essere mai sproporzionata rispetto all'offesa.
ed il pericolo deve essere attuale tra le altre cose...

quindi se io scappo a piedi tu non mi investi con il carroarmato per fermarmi.

se io provo a sferrarti un pugno tu non puoi crivellarmi di 50 colpi di pm 12.

se io sono riuscito a farti cadere spingendoti e poi me ne scappo, tu se mi raggiungi non puoi spaccarmi tutti i denti per vendetta personale ne tantomeno aprirmi la testa in due con dei sanpietrini.

giusto per rendere l'idea...

VxVendetta
30-04-14, 00: 54
premetto che considero i servizi di polizia isolati quanto di più antioperativo e pericoloso ci possa essere.

se riesci a mantenere la distanza in attesa di rinforzi bene. anticipo una tua eventuale domanda:"e se scappa"? fa niente! lo rincorri tenendoti sempre a distanza e comunicando la tua e la sua posizione alla centrale operativa.

se lui ti aggredisce nessuno ti vieta di difenderti.

ma la tua difesa non può essere mai sproporzionata rispetto all'offesa.
ed il pericolo deve essere attuale tra le altre cose...

quindi se io scappo a piedi tu non mi investi con il carroarmato per fermarmi.

se io provo a sferrarti un pugno tu non puoi crivellarmi di 50 colpi di pm 12.

se io sono riuscito a farti cadere spingendoti e poi me ne scappo, tu se mi raggiungi non puoi spaccarmi tutti i denti per vendetta personale ne tantomeno aprirmi la testa in due con dei sanpietrini.

giusto per rendere l'idea...

Aggiungo che il giusto addestramento dovrebbe servire ad utilizzare la stessa energia usata nel tirare il famoso pugno o il famoso grab (?) per contenere o atterrare l'avversario senza doverlo per forza caricare di *****tti.

serafico
30-04-14, 09: 33
Sai com'è l'uso delle mani per contenere è diverso da un pestaggio...
Si alla rodney king....ma perchè parli di pestaggioooooooooo???il pestaggio secondo la lingua italiana è cosa ben diversa dalla fattispecie che ti sto indicando io

serafico
30-04-14, 09: 49
premetto che considero i servizi di polizia isolati quanto di più antioperativo e pericoloso ci possa essere.

se riesci a mantenere la distanza in attesa di rinforzi bene. anticipo una tua eventuale domanda:"e se scappa"? fa niente! lo rincorri tenendoti sempre a distanza e comunicando la tua e la sua posizione alla centrale operativa.

se lui ti aggredisce nessuno ti vieta di difenderti.

ma la tua difesa non può essere mai sproporzionata rispetto all'offesa.
ed il pericolo deve essere attuale tra le altre cose...

quindi se io scappo a piedi tu non mi investi con il carroarmato per fermarmi.

se io provo a sferrarti un pugno tu non puoi crivellarmi di 50 colpi di pm 12.

se io sono riuscito a farti cadere spingendoti e poi me ne scappo, tu se mi raggiungi non puoi spaccarmi tutti i denti per vendetta personale ne tantomeno aprirmi la testa in due con dei sanpietrini.

giusto per rendere l'idea...
ok,difesa proporzionata all'offesa??se mi attacchi di braccia io mi difendo e contrattacco di braccia nei limiti delle mie capacità senza andare oltre.
EX:un agente municipale che fa i divieti di sosta all'improvviso si vede arrivare un bel *****tto in pieno volto,l'aggressore scappa e l'agente,rimasto cosciente,l'insegue.Lo acchiappa e nel dovergli applicare le manette,che ripeto è da solo,gli molla un pugno nei fianchi per indebolirlo,in quanto si muoveva come un anguilla per terra per scappare,lo ammanetta e aggiungiamoci un bel video che finisce su youtube ok??ora il municipale avrà bisogno di un bell'intervento di rinoplastica per setto nasale rotto,mi vuoi dire che c'è stata difesa sproporzionata all'offesa??ok è un caso esagerato ma può succedere,pensi che si beccherà un procedimento penale per qualsivoglia reato?io ripeto in 3 anni di servizio non mi è mai capitato nulla di ciò per fortuna,però chiaramente vorrei capire per evitare problemi con l'a.g.

fatality
30-04-14, 10: 39
Se proprio ci tieni a fare inseguimenti da solo ed ad affrontare scenari operativi allo stesso modo senza avvalerti di ausilio fai pure.

Le prime domande di un superiore gerarchico prima e di un giudice poi potrebbero essere:

1. Serafico vista la non attualita' del pericolo (sta' scappando) perche' non ha chiesto l'intervento di altri colleghi prima di ingaggiare una colluttazione?

2. Cosa ha determinato l'aggressione da lei subita? Magari il fatto di avere" perso" i documenti che la persona le aveva consegnato per elevargli il verbale?
A cui magari si e' aggiunto anche l'essersi ritrovato con ulteriori contravvenzioni per violazioni mai commesse?

Bene bene.quindi vediamo... Faccia una cosa. Nomini un difensore di fiducia altrimenti devo nominargliene uno io d'ufficio...

serafico
30-04-14, 11: 04
Se proprio ci tieni a fare inseguimenti da solo ed ad affrontare scenari operativi allo stesso modo senza avvalerti di ausilio fai pure.

Le prime domande di un superiore gerarchico prima e di un giudice poi potrebbero essere:

1. Serafico vista la non attualita' del pericolo (sta' scappando) perche' non ha chiesto l'intervento di altri colleghi prima di ingaggiare una colluttazione?

2. Cosa ha determinato l'aggressione da lei subita? Magari il fatto di avere" perso" i documenti che la persona le aveva consegnato per elevargli il verbale?
A cui magari si e' aggiunto anche l'essersi ritrovato con ulteriori contravvenzioni per violazioni mai commesse?

Bene bene.quindi vediamo... Faccia una cosa. Nomini un difensore di fiducia altrimenti devo nominargliene uno io d'ufficio...
Premettendo che non sono superman,ma i miei esempi sono volti a chiarire l'argomento che stiamo trattando.
Alla prima domanda dovresti sapere che la violenza a pubblico ufficiale è perseguibile d'ufficio,e tu in quanto p.g. hai l'obbligo di ricercare l'autore del reato e assicurare le fonti di prova,ovvero devi evitare che si dia alla fuga e scappi al fine di identificarlo,ovvero non ho ritenuto opportuno aspettare i colleghi al fine di evitare che l'aggressore si dileguasse.
La domanda 2 non ha ragione di esistere,se sto facendo un divieto di sosta il cittadino non è giustificato a mettermi le mani addosso,ma siete fissati co sti documenti che li perdo???boh

fatality
30-04-14, 11: 22
Ok allora da solo e magari disarmato mi raccomando se ti passa davanti un commando di rapinatori armati fino ai denti, rincorrilo ed acciuffali.
Poi gli fai un colpo di karate stile maestro miaghi e scatti il bonus.

Io la penso diversamente. Gli autori dei reati vanno ricercati ed assicurati alla giustizia mediante le procedure giuridiche che il nostro ordinamento prevede e le tecniche operative che ci insegnano.
E queste ultime per quanto mi riguarda non prevedono nulla di quanto tu esponi.

Cio' non toglie che se sei tanto sicuro di operare nel giusto fai pure.
Auguri.

serafico
30-04-14, 11: 58
Ok allora da solo e magari disarmato mi raccomando se ti passa davanti un commando di rapinatori armati fino ai denti, rincorrilo ed acciuffali.
Poi gli fai un colpo di karate stile maestro miaghi e scatti il bonus.

Io la penso diversamente. Gli autori dei reati vanno ricercati ed assicurati alla giustizia mediante le procedure giuridiche che il nostro ordinamento prevede e le tecniche operative che ci insegnano.
E queste ultime per quanto mi riguarda non prevedono nulla di quanto tu esponi.

Cio' non toglie che se sei tanto sicuro di operare nel giusto fai pure.
Auguri.

eh si ho il gap incorporato!!!!Cmq a parte gli scherzi,la rapina è proprio tutt'altro caso,lasciamo perdere questa discussione che semmai non c'entra neanche più con il TSO,da un computer è complicato spiegarsi,ma lo stesso ho imparato qualcosa.
Auguri anche a te

Persefone
30-04-14, 12: 25
Comunque, e senza polemica, non ho visto mai intervenire la p.municipale in questi casi

serafico
30-04-14, 12: 27
Comunque, e senza polemica, non ho visto mai intervenire la p.municipale in questi casi

Quali casi??rapina o TSO??

Persefone
30-04-14, 12: 31
Parlavo del Tso....ma a pensarci bene anche della rapina :)

Persefone
30-04-14, 12: 33
scherzo ovviamente

Pol
30-04-14, 12: 47
Parlavo del Tso....ma a pensarci bene anche della rapina :)

Nei mesi scorsi lessi di una rapina nella mia città con sparatoria sventata dai falchi della PM, arma dei rapinatori sottratta alla guardia giurata del portavalori.
Inoltre li ho visti intervenire in diversi scippi e tentativi di rapina...sembrerà paradossale ma ho assistito più a loro interventi che Nibbio/Falchi di PS e CC, magari ero "fortunato" io a trovarmi in quei posti ed in quei momenti :am054

serafico
30-04-14, 13: 01
Parlavo del Tso....ma a pensarci bene anche della rapina :)

Da quello che ho letto qui, il Tso è competenza della municipale in quanto il decreto lo emette il sindaco quindi penso chi ci vadano i municipali,forse da te non li hai mai visti.Per le rapine bè è chiaro che il cittadino faccia il 112 o 113 se c'è una rapina in atto,e ci andate voi,ma ciò non toglie che una pattuglia della polizia locale vi si possa imbattere e interviene.

Persefone
30-04-14, 13: 10
quello che ho dcritto sulle rapine era una inevitabile e intrattenibile battuta in risposta a quello che hai detto tu, serafico...e non me nde voglia la municipale.
Per il soggetto in stato di agitazione che magari diventerá un ottimo candidato per un tso, credo intervenga chi viene chiamato...

serafico
30-04-14, 13: 13
quello che ho dcritto sulle rapine era una inevitabile e intrattenibile battuta in risposta a quello che hai detto tu, serafico...e non me nde voglia la municipale.
Per il soggetto in stato di agitazione che magari diventerá un ottimo candidato per un tso, credo intervenga chi viene chiamato...

Più che giusto

serafico
30-04-14, 13: 27
https://www.youtube.com/watch?v=ux_0Ob8FWfY
E per la felicità di tutti ecco un caso che si addice alla situazione che intendevo io,ok non è in italia,e se invece lo fosse??agendo in quel modo si potrebbero ricevere sanzioni penali???

Pol
30-04-14, 13: 34
https://www.youtube.com/watch?v=ux_0Ob8FWfY
E per la felicità di tutti ecco un caso che si addice alla situazione che intendevo io,ok non è in italia,e se invece lo fosse??agendo in quel modo si potrebbero ricevere sanzioni penali???
Secondo me, in periodi dove il capo della polizia ti definisce cretino e dove la gente vede brutalità, corruzione e sbirri cattivi squadristi e fascisti ovunque finiresti impalato a piazza Navona già solo per il risalto mediatico che la vicenda avrebbe avuto...

serafico
30-04-14, 13: 38
Secondo me, in periodi dove il capo della polizia ti definisce cretino e dove la gente vede brutalità, corruzione e sbirri cattivi squadristi e fascisti ovunque finiresti impalato a piazza Navona già solo per il risalto mediatico che la vicenda avrebbe avuto...
In effetti

VxVendetta
30-04-14, 13: 43
Comunque, e senza polemica, non ho visto mai intervenire la p.municipale in questi casi

Evito le battute campanilistiche che mi sono state praticamente messe in bocca...invito a fare altrettanto. Tutti sappiamo cosa dobbiamo fare e lo facciamo nel miglior modo possibile, sfruttando sinergia e collaborazione tra noi.


https://www.youtube.com/watch?v=ux_0Ob8FWfY
E per la felicità di tutti ecco un caso che si addice alla situazione che intendevo io,ok non è in italia,e se invece lo fosse??agendo in quel modo si potrebbero ricevere sanzioni penali???

Nella concezione italiana degli interventi una situazione del genere non dovrebbe nemmeno esistere dal momento che gli operatori si muovono perlomeno in coppia e, nelle manifestazioni ed eventi (come appunto quella ripresa) non ho mai visto gruppi di meno di 3-4 operatori, indipendentemente dall'appartenenza.

Blushield
30-04-14, 14: 31
Vorrei solo ricordare quando si parla di rapina e PL che le PL non fanno parte delle FF.PP. ex L. 121/81.
Che le PL, per quanto sopra, hanno visto toglierle la causa di servizio.
Che le PL non fanno parte delle categorie uranti come PdS CC GdF etc.
Che un PL se riceve un pugno in faccia e va in malattia, gli viene decurtato lo stipendio.
Quindi credo che debba essere chiaro chi oggi deve intervenire in una rapinane chi non dovrebbe intervenire, a meno che non ci caschi dentro per sfiga.
Per i TSO c'è ne siamo sempre occupati noi è, quando non siamo in servizio i Carabinieri.
Se conoscete realtá dove la PL non fa i TSO chiedo di essere trasferito lì :)....ma ho paura che dovrei fare molta strada: sicuramente fuori regione.

Blushield
30-04-14, 14: 33
Scusate i tanti errori ma mi dimentico sempre che, non so per quale motivo, non ho più la possibilitá di correggere post che ho giá inviato: forse è una sorta di punizione :)

fatality
30-04-14, 14: 45
appunto tornando in tema di tso, anche io in genere per quanto concerne i tso "programmati" credo che la stragrande maggioranza siano espletati dalla polizia municipale.

qui a napoli dovrebbe esistere una loro squadra composta da personale addestrato al riguardo che si occupa proprio di queste attività.

il problema che intendevo affrontare quando ho aperto il post è relativo alle circostanze in cui casualmente un operatore delle forze di polizia si trovi difronte ad interventi nei quali è coinvolta una persona con problematiche tali da poter essere preso in considerazione il tso.

a mio modesto parere si tratta di una fattispecie di interventi dove sarebbe opportuno che ad intervenire sia personale specializzato ed addestrato (ad esempio la squadra di vigili sopra citata), poichè i diritti costituzionali in gioco sono tanti e i pericoli fisici e giuridici sono da non sottovalutare.

quindi nel mio piccolo mi sto occupando di richiedere che al prossimo aggiornamento ci sia un modulo inerente proprio i casi di tso/aso in modo da avere un minimo di direttive base sul cosa fare e cosa non fare. sul se dover aspettare altri o se deve fare tutto la prima pattuglia intervenuta.
sul se si è autorizzati o meno a salire in ambulanza. ecc. ecc.

Persefone
30-04-14, 14: 47
Io penso che se uno vuole la bicicletta poi deve pedalare. Se uno vuole la qualifica ed una pistola poi non si deve lamentare

fatality
30-04-14, 14: 57
non so se ti riferisci a me persefone.
qualora fosse così ti chiedo cortesemente di argomentare un tantino meglio il tuo intervento perchè così magari riusciamo a capirci meglio.

perchè qui nessuno vuole tirarsi indietro però è chiaro che le condizioni in cui si va a svolgere un'attività così delicata come quella dei servizi di polizia, debba avere una base giuridica ed operativa valida.

un esempio?
i rilievi degli incidenti stradali con feriti.
io non li so rilevare perchè in nessun corso ne in nessun reparto in cui sono stato ho avuto modo di poter imparare a farlo.

ora nella maggior parte delle città dove ho lavorato a rilevare gli incidenti giunge sempre la polizia municipale o la polizia stradale.
ma in una invece se il collega non fosse stato un ex stradalino, ce la saremmo vista brutta perchè di sera e notte i vigili non ci sono e la polizia stradale era impegnata per un incidente grave in tangenziale.

Blushield
30-04-14, 14: 58
Caro serafico, credo che un consiglio tu lo possa accettare da chi indossa una divisa di PL (Locale non Provinciale) da 15 annetti.
Affermi di far parte della Polizia Provinciale, ma non hai mai postato una domanda sulle materie importantissime ch dovresti svolgere come compito principale: se sei veramente della Pol. Prov. dovresti sapere di quali materie stiamo parlando.
Mi auguro che la tua preparazione in tali delicatissimi, particolarissimi e preziosissimi ambiti operativi (parlo delle materie predette) sia così di alto livello che nessun dubbio ti assilli....beato te, perché quando mi devo occupare di materie ambientali e rifiuti e tutti gli ambiti penali relativi, io comincio a sudare....
Quanto sopra, in sostanza, vuole essere semplicemente un auspicio affinchè vengano curate IN PRIMIS quei particolari ambiti professionali per i quali sei preposto quotidianamente, approfondendo queste materie che dovresti affrontare ogni giorno, in particolare se lavori in certe martoriate e sfortunate localitá del sud Italia.
Non Cisco il tuo accanimento con astruse quanto molto più remote situazioni in cui un Operatore della Provinciale può trovarsi quotidianamente.
Ma scusa, da quando la Polizia Provinciale esegue i TSO....!!!!!
Da quando la Polizia Locale (Municipale) deve occuparsi in primis di rapine?
Certo, in grandi realtá dove esistono apposite sezioni, posso anche capirlo (anche se non condividerlo visto il nostro inquadramento giuridico).
Da quì, e non solo, il mio dubbio sulla tua reale appartenenza alla Pol. Prov.

Persefone
30-04-14, 14: 59
Fatality, non so nemmeno chi tu sia, sinceramente

Blushield
30-04-14, 15: 01
Io penso che se uno vuole la bicicletta poi deve pedalare. Se uno vuole la qualifica ed una pistola poi non si deve lamentare

Persefone, sul dizionario Zingarelli alla voce qualunquismo, come spiegazione hanno messo una tua foto.:am054

serafico
30-04-14, 15: 01
Io penso che se uno vuole la bicicletta poi deve pedalare. Se uno vuole la qualifica ed una pistola poi non si deve lamentare

Hai perfettamente ragione,però si dovrebbe anche equiparare l'indennità di PS tra la locale e i Corpi di polizia nazionali che non capisco per quale motivo è minorata,non capisco perchè ci tolgano la causa di servizio,non capisco perchè durante partite,manifestazioni etc..non ci venga pagato l'o.p.,ciò non toglie che se hai le qualifiche devi fare tutto,dato che è previsto.

fatality
30-04-14, 15: 06
non so cosa centri ma se proprio si vuole andere ot diciamo le cose come stanno. perchè in molte città le indennità percepite da un vigile che svolge servizio esterno sono molto superiori a quelle di un poliziotto (6 euro lordi giornalieri).
idem per quanto concerne notti e festivi.

Blushield
30-04-14, 15: 09
...mi sa che ho contribuito (se non causato) un bella deriva in OT.

....:mf_Flush:

VxVendetta
30-04-14, 15: 10
Signori dai avevo giusto appena pregato di evitare campanilismi...tutti li siamo, che senso hanno certe diatribe?

Blushield
30-04-14, 15: 13
?......che senso hanno certe diatribe?

....sono divertenti e mettono pepe??....ok, ok, Vx, hai ragione.
Vado all'angolo col cappellino da somaro.

serafico
30-04-14, 15: 35
Caro serafico, credo che un consiglio tu lo possa accettare da chi indossa una divisa di PL (Locale non Provinciale) da 15 annetti.
Affermi di far parte della Polizia Provinciale, ma non hai mai postato una domanda sulle materie importantissime ch dovresti svolgere come compito principale: se sei veramente della Pol. Prov. dovresti sapere di quali materie stiamo parlando.
Mi auguro che la tua preparazione in tali delicatissimi, particolarissimi e preziosissimi ambiti operativi (parlo delle materie predette) sia così di alto livello che nessun dubbio ti assilli....beato te, perché quando mi devo occupare di materie ambientali e rifiuti e tutti gli ambiti penali relativi, io comincio a sudare....
Quanto sopra, in sostanza, vuole essere semplicemente un auspicio affinchè vengano curate IN PRIMIS quei particolari ambiti professionali per i quali sei preposto quotidianamente, approfondendo queste materie che dovresti affrontare ogni giorno, in particolare se lavori in certe martoriate e sfortunate localitá del sud Italia.
Non Cisco il tuo accanimento con astruse quanto molto più remote situazioni in cui un Operatore della Provinciale può trovarsi quotidianamente.
Ma scusa, da quando la Polizia Provinciale esegue i TSO....!!!!!
Da quando la Polizia Locale (Municipale) deve occuparsi in primis di rapine?
Certo, in grandi realtá dove esistono apposite sezioni, posso anche capirlo (anche se non condividerlo visto il nostro inquadramento giuridico).
Da quì, e non solo, il mio dubbio sulla tua reale appartenenza alla Pol. Prov.
Ah però che acume che hai,solo perchè non posto domande in merito alla legislazione su caccia,pesca,ambiente e cds che sono i cosiddetti ambiti d'istituto della polizia provinciale(che è polizia locale,certo in 15 anni ne sono cambiate di cose ma tu fai tanti corsi di aggiornamento dovresti saperlo)secondo te non faccio servizio in questo Corpo di polizia,????mmh che detective!!A parte che dove presto servizio vi è un nucleo di colleghi che in pratica si occupa solo di reati ambientali,su delega e non,e se non so qualcosa inerente ad esso chiamo loro qual è il problema???A parte che c'è un nucleo che si occupa solo di controlli sia di caccia che di pesca,e vale la stessa cosa di sopra,e poi c'è il nucleo dove sto io che fa prettamente CDS e quindi controllo del territorio.Vedi che avevo ragione quando dicevo che sei rimasto alle guardie dei comuni????Tu sei p.g. e ps e tutto ti compete e dovresti sapere fare nel limite delle tue competenze,non esiste rispondere all'utente"eh no guardi chiami il 112 che non è nostra competenza"io non l ho mai fatto fino ad adesso e mai lo farò,perchè le qualifiche le tengo ed agisco,poi non lo so tu come ti comporti.Se sei una persona attenta,avrai letto che io non intendevo il tso che avviene mediante decreto del sindaco,ma indicavo una situazione operativa ben diversa,che ti andrai a rileggere tu,e ti ripeto questo forum non so se l'hai inventato tu,ma penso sia stato fatto per dissipare i dubbi di qualsivoglia operatore di polizia di qualsivoglia situazione operativa anche se poi nella vita professionale concreta non gli capiterà mai,lui però intanto impara l'arte e la mette da parte

serafico
30-04-14, 15: 37
non so cosa centri ma se proprio si vuole andere ot diciamo le cose come stanno. perchè in molte città le indennità percepite da un vigile che svolge servizio esterno sono molto superiori a quelle di un poliziotto (6 euro lordi giornalieri).
idem per quanto concerne notti e festivi.
Io ti parlo per quello che so,per il sentito dire e chiaramente per il servizio che presto,il resto dell'italia non so come vanno le cose

Wiseman
30-04-14, 15: 48
Più che altro, se permettete:
La discussione è certo interessante, ma un po' troppo fuori tema; e
La gara a chi sputa più lontano fra 'locali' e 'nazionali' è abbastanza stucchevole. Ogni tanto, facciamone a meno.
Grazie!

beowuff
30-04-14, 17: 39
Se sei una persona attenta,avrai letto che io non intendevo il tso che avviene mediante decreto del sindaco,ma indicavo una situazione operativa ben diversa,

Da persona ignorante in materia, ma con qualche "esperienza", diciamo così, io avevo capito che di TSO ce ne fosse di un solo tipo. Non è che si può dare del malato mentale a uno solo perchè mi aggredisce (verbalmente o fisicamente) :)

serafico
30-04-14, 17: 41
Da persona ignorante in materia, ma con qualche "esperienza", diciamo così, io avevo capito che di TSO ce ne fosse di un solo tipo. Non è che si può dare del malato mentale a uno solo perchè mi aggredisce (verbalmente o fisicamente) :)

Benvenuto nella discussione,intendevo l'aso,come indicatomi da vxvendetta

Blushield
30-04-14, 17: 45
Vedi che avevo ragione quando dicevo che sei rimasto alle guardie dei comuni????

sono sposato quindi ha usato il termine corretto, ossia "Signora" Guardia.
Se fossi stato celibe, invece, avresti dovuto chiamarmi "Signorina Guardia" :)

Tu sei p.g. e ps e tutto ti compete e dovresti sapere fare nel limite delle tue competenze,non esiste rispondere all'utente"eh no guardi chiami il 112 che non è nostra competenza"io non l ho mai fatto fino ad adesso e mai lo farò,perchè le qualifiche le tengo ed agisco,poi non lo so tu come ti comporti.Se sei una persona attenta,avrai letto che io non intendevo il tso che avviene mediante decreto del sindaco,ma indicavo una situazione operativa ben diversa,che ti andrai a rileggere tu,e ti ripeto questo forum non so se l'hai inventato tu,ma penso sia stato fatto per dissipare i dubbi di qualsivoglia operatore di polizia di qualsivoglia situazione operativa anche se poi nella vita professionale concreta non gli capiterà mai,lui però intanto impara l'arte e la mette da parte

Tranquillo, non ti arrabbiare: cosa vuoi, d'altronde io mi occupo solo delle multe per le deiezioni dei cani nei giardinetti!! :)
Di PG al massimo faccio qualche disturbo alla pubblica quiete.....
Spero solo che non tutti vogliano correre ad emulare altri colleghi lasciando che altri grossi problemi non vengano affrontati perchè troppo poco "polizieschi"...vedasi "Terra dei Fuochi".
Ma sono tranquillo che con colleghi come te (sempre se lo sei...) , il futuro della nostra categoria è senz'altro in buone mani. :)

serafico
30-04-14, 17: 50
sono sposato quindi ha usato il termine corretto, ossia "Signora" Guardia.
Se fossi stato celibe, invece, avresti dovuto chiamarmi "Signorina Guardia" :)


Tranquillo, non ti arrabbiare: cosa vuoi, d'altronde io mi occupo solo delle multe per le deiezioni dei cani nei giardinetti!! :)
Di PG al massimo faccio qualche disturbo alla pubblica quiete.....
Spero solo che non tutti vogliano correre ad emulare altri colleghi lasciando che altri grossi problemi non vengano affrontati perchè troppo poco "polizieschi"...vedasi "Terra dei Fuochi".
Ma sono tranquillo che con colleghi come te (sempre se lo sei...) , il futuro della nostra categoria è senz'altro in buone mani. :)

E chi si arrabbia....per il resto sono tutte parole tue che io non ho detto

AlexVulkano
23-05-14, 14: 18
Quando una persona ha atteggiamenti auto o altrui lesionisti la priorità è tutelare la sanità dei presenti, lui compreso. Fatality dice bene quando sostiene che la cosa è troppo complessa per analizzare ogni caso...moltissime volte una persona strafatta ha crisi che ricordano, per effetti e pericoli, quelle epilettiche, la soluzione è eliminare tutti i pericoli ambientali (allontanare sedie ed altro), cercare di tenerlo fermo a terra e porre qualcosa sotto la testa (va bene anche una giacca arrotolata) per evitare dia testate al pavimento. Una buona strategia contenitiva è quella di bloccare tutti gli arti (chiaro si deve essere almeno 3) senza comprimere il busto (perché porta al soffocamento) ma limitandosi quindi a paralizzare il soggetto a terra tenendogli appunto la testa al sicuro e braccia/gambe bloccate (anche con un operatore per arto).

Sconsiglio vivamente le manette: la persona potrebbe segarsi letteralmente i polsi. Nel caso si sia solo 2 dopo averlo costretto a terra prono meglio bloccare le braccia (così che non possa rialzarsi) tenendosi ai lati in modo che mal che vada agita le gambine ma amen.

Poi oh la teoria è facile da scrivere ma la pratica diventa questa:

https://www.youtube.com/watch?v=r9tJhk25JCA (video pubblico)

Però come vedi il concetto è quello, gli agenti della PM bloccano le gambe mentre la PS le braccia, per poi paralizzare interamente il soggetto fino ad ammanettamento avvenuto evitando di comprimere il busto e le vie aeree (se noti infatti gli agenti, pur mettendosi "a cavalcioni" del soggetto scaricano il peso sulle gambe poggiare a terra).

Uh provo a dir la mia anche se avrei da citare tutto il 3D...
può capitare di incontrare per strada la presona non in se e di doverla gestire , quando mi è capitato ho richiesto l' intervento dell'ambulanza e l'accompagnamento presso il PS applicando l'art 54 CP ovvero lo stato di necessità
L'accompagnamento coatto presso la struttura ospedaliera per stato di necessità si può applicare nei più svariati casi , che prevedano che l'inividuo sia in stato anche se temporaneo di incapacità di intendere e volere , quindi non solo tso , ma anche per l' ubriachezza o tutte le fattispecie del tizio che sbarella e necessita il trasporto immediato...

Per quanto riguarda l'ammanettamento sono della scuola del sempre se necessario , l'importante è poi scrivere nell'eventuale CNR che l'ammanettamento è stato eseguito al fine di non consentire al soggetto di fare del male a se o agli altri ... nella pratica prediligo l'ammanettamento alla cintura , che da la garanzia che si eviti quanto descritto da Vxvendetta ovvero la "rovinatura dei polsi "perchè da veramente poco spazio di movimento ...

https://lh4.googleusercontent.com/-l30IdXolUD8/U3845p95V-I/AAAAAAAACLQ/WRXfQSuUL9s/w506-h485/ammanettamento.png

per quanto riguarda il colpire il soggetto è sempre sconsigliato perchè si tratta comunque di una persona malata , vero che alcune volte , con soggetti riottosi è necessario applicare leve articolari o colpi mirati alle articolazioni al fine di consentire l'ammanettamento, però si tratta di trattare con delinquenti e non con malati ..

VxVendetta
23-05-14, 20: 12
nella pratica prediligo l'ammanettamento alla cintura , che da la garanzia che si eviti quanto descritto da Vxvendetta ovvero la "rovinatura dei polsi "perchè da veramente poco spazio di movimento ...

https://lh4.googleusercontent.com/-l30IdXolUD8/U3845p95V-I/AAAAAAAACLQ/WRXfQSuUL9s/w506-h485/ammanettamento.png



Questa cosa è fantastica e non la conoscevo...però, nella pratica, non si rischia che la forza (soprattutto quella nervosa) del soggetto rompa la cintura e mi ritrovo contro un pazzo per giunta con una catena rotante in mano stile mazza snodata medievale?

Chiedo perché questo tipo di ammanettamento non l'ho mai provato né visto...le cinture reggono?

serafico
23-05-14, 20: 49
Uh provo a dir la mia anche se avrei da citare tutto il 3D...
può capitare di incontrare per strada la presona non in se e di doverla gestire , quando mi è capitato ho richiesto l' intervento dell'ambulanza e l'accompagnamento presso il PS applicando l'art 54 CP ovvero lo stato di necessità
L'accompagnamento coatto presso la struttura ospedaliera per stato di necessità si può applicare nei più svariati casi , che prevedano che l'inividuo sia in stato anche se temporaneo di incapacità di intendere e volere , quindi non solo tso , ma anche per l' ubriachezza o tutte le fattispecie del tizio che sbarella e necessita il trasporto immediato...

Per quanto riguarda l'ammanettamento sono della scuola del sempre se necessario , l'importante è poi scrivere nell'eventuale CNR che l'ammanettamento è stato eseguito al fine di non consentire al soggetto di fare del male a se o agli altri ... nella pratica prediligo l'ammanettamento alla cintura , che da la garanzia che si eviti quanto descritto da Vxvendetta ovvero la "rovinatura dei polsi "perchè da veramente poco spazio di movimento ...

https://lh4.googleusercontent.com/-l30IdXolUD8/U3845p95V-I/AAAAAAAACLQ/WRXfQSuUL9s/w506-h485/ammanettamento.png

per quanto riguarda il colpire il soggetto è sempre sconsigliato perchè si tratta comunque di una persona malata , vero che alcune volte , con soggetti riottosi è necessario applicare leve articolari o colpi mirati alle articolazioni al fine di consentire l'ammanettamento, però si tratta di trattare con delinquenti e non con malati ..

okay,grazie

AlexVulkano
23-05-14, 22: 13
Questa cosa è fantastica e non la conoscevo...però, nella pratica, non si rischia che la forza (soprattutto quella nervosa) del soggetto rompa la cintura e mi ritrovo contro un pazzo per giunta con una catena rotante in mano stile mazza snodata medievale?

Chiedo perché questo tipo di ammanettamento non l'ho mai provato né visto...le cinture reggono?ciao Vx le cinture tengono benissimo anche perché da quella posizione la forza è quasi a 0 si hanno pochissimi centimetri di movimento e soprattutto se vengono alzate troppo le braccia la cucitura dei pantaloni applica quel non so che nella zona pallifera
Che tende a fare calmare anche un mulo del deserto ... E poi ammesso che spacchi la cintura e sempre ammanettato dietro la schiena quindi ha poco da agitarsi ...

VxVendetta
23-05-14, 22: 29
Ok, ora ho capito bene la procedura, in effetti si, la mia paura era una rottura della cintura mentre ammanettavo (con uno strattone o simile) ma giustamente non avevo pensato agli altri punti, alla poca forza data dalla posizione...questa me la segno, grazie Alex.

AlexVulkano
23-05-14, 23: 01
Ok, ora ho capito bene la procedura, in effetti si, la mia paura era una rottura della cintura mentre ammanettavo (con uno strattone o simile) ma giustamente non avevo pensato agli altri punti, alla poca forza data dalla posizione...questa me la segno, grazie Alex.

De nada Collè!! Fammi sapere quando la provi come funziona ... :crutch:

Stavo riguardando la foto e mi sono accorto che può non essere chiara ... In pratica il soggetto va ammanettato dietro chiusa la prima manetta l altra va fatta passare al di sotto della cintura e poi agganciata all altro polso giuro è una tecnica fenomenale e tiene molto molto immobilizzati gli ammanettati riducendo i rischi per tutti...

Alpenjager
24-05-14, 07: 55
De nada Collè!! Fammi sapere quando la provi come funziona ... :crutch:

Stavo riguardando la foto e mi sono accorto che può non essere chiara ... In pratica il soggetto va ammanettato dietro chiusa la prima manetta l altra va fatta passare al di sotto della cintura e poi agganciata all altro polso giuro è una tecnica fenomenale e tiene molto molto immobilizzati gli ammanettati riducendo i rischi per tutti...

ma scusate non fai prima a fare come si fa con i marocchini spacciatori ossia mettere il fermo alle manette così da non poterle stringere e farsi volontariamente male? una volta che hai bloccato la dentatura non va ne su ne giu..

AlexVulkano
24-05-14, 12: 48
ma scusate non fai prima a fare come si fa con i marocchini spacciatori ossia mettere il fermo alle manette così da non poterle stringere e farsi volontariamente male? una volta che hai bloccato la dentatura non va ne su ne giu.. il bloccarli in cintura è un provvedimento ulteriore per limitare al massimo la mobilità

393Michael
27-05-14, 12: 40
Il TSO PRIMA si esegue, poi ci sono le 24 ore da notificare il Giudice compentente per territorio.
Si esegue tante volte in caso di escandescenze, per poi essere SEMPRE notificato al Giudice che lo manda a casa o lo mantienne...ecc...è un GIUDICE.....

degra
06-06-14, 03: 14
Simpatico l'ammsnrttamento nella cintura, se si ha il tempo e lo spazio per farlo.
Comunque, fate come noi.. immobilizzate il soggetto e gli fate fare la punturina.. meno rischi per tutti, soggetto compreso. Basta mettere le cose in chiaro i partenza con i sanitari.. poi.. il medico non vuole? E noi potremmo non essere in grado di garantire la sicurezza dei suoi dipendenti.. ;)

Vittoriosa
07-06-14, 15: 02
Simpatico l'ammsnrttamento nella cintura, se si ha il tempo e lo spazio per farlo.
Comunque, fate come noi.. immobilizzate il soggetto e gli fate fare la punturina.. meno rischi per tutti, soggetto compreso. Basta mettere le cose in chiaro i partenza con i sanitari.. poi.. il medico non vuole? E noi potremmo non essere in grado di garantire la sicurezza dei suoi dipendenti.. ;)


ma scusate non fai prima a fare come si fa con i marocchini spacciatori ossia mettere il fermo alle manette così da non poterle stringere e farsi volontariamente male? una volta che hai bloccato la dentatura non va ne su ne giu..
da un grande potere deriva una grande responsabita' (Spiderman, cit.)
Che dovrebbe far riflettere sulla attitudine di chi indossa una divisa a ricordare la propria scelta di essere servitori della comunità, non abusatori della stessa, non sceriffi, non operatori armati di pregiudizio.
Quindi, fermo restando che le singole situazioni vanno valutate una per volta ho qualche dubbio che per "marocchini spacciatori" esista una tecnica ad hoc di ammanettamento rispetto a quella adoperata per tutte le altre categorie di trasgessori della legge, così come non credo che vada sedato un individuo se il medico dice che non è opportuno.
messaggi come questi non fanno altro che giustificare l'immagine che certa gente ha di chi indossa la divisa. Altro che occhiolino e sarcasmo, leggere cose simili è deludente e sgradevole e vi chiederei di astenervi dal commentare se l'intento è quello di far vedere come sapete utilizzare a vostro piacimento, il potere che vi viene dato!

AlexVulkano
08-06-14, 11: 04
da un grande potere deriva una grande responsabita' (Spiderman, cit.)
Che dovrebbe far riflettere sulla attitudine di chi indossa una divisa a ricordare la propria scelta di essere servitori della comunità, non abusatori della stessa, non sceriffi, non operatori armati di pregiudizio.
Quindi, fermo restando che le singole situazioni vanno valutate una per volta ho qualche dubbio che per "marocchini spacciatori" esista una tecnica ad hoc di ammanettamento rispetto a quella adoperata per tutte le altre categorie di trasgessori della legge, così come non credo che vada sedato un individuo se il medico dice che non è opportuno.
messaggi come questi non fanno altro che giustificare l'immagine che certa gente ha di chi indossa la divisa. Altro che occhiolino e sarcasmo, leggere cose simili è deludente e sgradevole e vi chiederei di astenervi dal commentare se l'intento è quello di far vedere come sapete utilizzare a vostro piacimento, il potere che vi viene dato!

Parlando di TSO si parla di un campo ricco di mine e pericoli, proprio perchè si tratta di interventi fatti a gente malata e non ad un delinquente , sta di fatto però che nei casi più estremi si debba ricorrere alla coercizione proprio quando diventa impossibile garantire la sicurezza del malato e di chi gli sta attorno ...

Ridurre la mobilità delle manette utilizzando la cintura come da foto riduce notevolmente la possibilità che il fermato possa muoversi , ed è auspicabile trovare il tempo e lo spazio per farlo ... dico così perchè dopo aver visto colleghi che per ragioni spaziotemporali ammanettavano il soggetto anteriormente rischiando di fatto di lasciare troppe "armi" al soggetto e farsi fare del male.. o peggio "incravattare" da due braccia ammanettate che in tal caso guadagnano la propria forza proprio dal fatto che siano legate assieme...

Dopo il caso Uva i medici hanno iniziato a vedere di cattivo occhio le sedazioni e anche se opportuno tendono ad evitare se non in casi estremi , per gli operatori di fatto il lavoro si è complicato proprio a causa della difficoltà di contenere il malato più a lungo di quanto necessario , e comprendo quanto affermato da degra , perchè di fatto così il personale medico tende a scaricare sugli operatori di polizia, ed è ovvio cercare di tutelarsi il minimo sindacale , è deludente purtroppo la situazione nella quale ci troviamo , dove per cercare di fare il proprio serve dover avere 1000 occhi e mutande in inox ...

serafico
08-06-14, 12: 22
da un grande potere deriva una grande responsabita' (Spiderman, cit.)
Che dovrebbe far riflettere sulla attitudine di chi indossa una divisa a ricordare la propria scelta di essere servitori della comunità, non abusatori della stessa, non sceriffi, non operatori armati di pregiudizio.
Quindi, fermo restando che le singole situazioni vanno valutate una per volta ho qualche dubbio che per "marocchini spacciatori" esista una tecnica ad hoc di ammanettamento rispetto a quella adoperata per tutte le altre categorie di trasgessori della legge, così come non credo che vada sedato un individuo se il medico dice che non è opportuno.
messaggi come questi non fanno altro che giustificare l'immagine che certa gente ha di chi indossa la divisa. Altro che occhiolino e sarcasmo, leggere cose simili è deludente e sgradevole e vi chiederei di astenervi dal commentare se l'intento è quello di far vedere come sapete utilizzare a vostro piacimento, il potere che vi viene dato!
Vittoriosa,in che Corpo di polizia fai servizio?

degra
08-06-14, 12: 25
[QOTE=Vittoriosa;1998408]da un grande potere deriva una grande responsabita' (Spiderman, cit.)
Che dovrebbe far riflettere sulla attitudine di chi indossa una divisa a ricordare la propria scelta di essere servitori della comunità, non abusatori della stessa, non sceriffi, non operatori armati di pregiudizio.
Quindi, fermo restando che le singole situazioni vanno valutate una per volta ho qualche dubbio che per "marocchini spacciatori" esista una tecnica ad hoc di ammanettamento rispetto a quella adoperata per tutte le altre categorie di trasgessori della legge, così come non credo che vada sedato un individuo se il medico dice che non è opportuno.
messaggi come questi non fanno altro che giustificare l'immagine che certa gente ha di chi indossa la divisa. Altro che occhiolino e sarcasmo, leggere cose simili è deludente e sgradevole e vi chiederei di astenervi dal commentare se l'intento è quello di far vedere come sapete utilizzare a vostro piacimento, il potere che vi viene dato![/QUOTE]

Salve Vittoriosa. Piacere di conoscerti.
A parte la citazione di spiderman, che non trovo molto efficace come preambolo ad una affermazione seria,ti offro un ulteriore spunto di riflessione sulla mia affermazione. Giustamente non mi conosci quindi non sai se sono un pazzo furioso o meno.

Il ruolo nostro in un tso qual'è, oltre alla parte amministrativa? Usare manette (costrizione fisica per delinquenti) non previste da alcuna norma, o garantire SICUREZZA?
Bene, al medico che non vuole sedare il grosso e inca----- personaggio da tso glielo vorrai far presente che se non sedato puo diventare u pericolo per gli infermieri ed ambulanzieri, che sono normalmente pagati per far altro, o ci affidiamo solo sui nostri superpoteri per immobilzzare chiunque?
E per la cronaca, rispetto alle manette facciamo passare altri metodi che é megkio va.. cuscini, traversi..
Buona goornata!

Vittoriosa
08-06-14, 13: 27
Ciao Degra, piacere mio.
Non so - e nemmeno penso - che tu sie un pazzo furioso. E certamente capisco le difficoltà cui alludi, il problema di garantire la sicurezza di tutti i soggetti coinvolti, la criticità di muoversi senza regole chiare. Ho detto chiaramente nel mio post che i casi vanno valutati uno per uno, mentre non ho gridato allo scandalo per l'uso di manette o possibile necessità di contezione se utile e strettamente necessaria.
Detto questo, ti invito a rileggere i due interventi che ho citato, mettendoti nei panni del cittadino non operatore di polizia. Sono certa che condividerai la sgradevole chiave di lettura che se ne può ricavare, anche al di là delle tue intenzion. A volte si scorda che qui ci leggono tantissime persone, molte delle quali assolutamente estranee alla vostra amministrazione (io non faccio parte di nessuna) e che prendono per oro colato ciò che si dice. Dato che siete tutti in grado di argomentare e motivare le cose che si scrivono, è doveroso da parte di tutti fare attenzione al modo in cui ci si esprime. Gli interventi trasudano buone intenzioni, nessuno ne dubita, ma converrai con me che le possibilità di travisare sono troppe. Ci sono modi e modi di dire la stessa cosa. Di certo se metti a confronto i tuoi ultimi due post, che dicono le stesse cose, non sono di certo uguali, non credi?
Il mio dovere, nell'interesse del forum, è fermare e prevenire possibili derive, anche, come ho ritenuto di fare, scherzandoci sopra....seppur mantenendo la serietà dell'intervento.
Sono certa di aver reso chiaro il concetto, vi auguro buona continuazione. Lo scambio di informazioni tra colleghi è importante, ricordate che l'ironia è utile (soprattutto con temi delicati), ma ha bisogno di essere utilizzata con attenzione certosina se non si vuole essere travisati.

serafico
08-06-14, 15: 57
Ah ecco

abitcis
08-06-14, 21: 19
Ah ecco

nonostante non lo sia, mi auguro che lo possa diventare...anche noi non abbiamo bisogno di "non abusatori della divisa", "non sceriffi", "non operatori armati di pregiudizio"(che di solito "gli altri" sono quelli che di pg ne fanno di meno..)!!e ne abbiamo un grande bisogno!

il tso è poi un intervento sanitario, non è un arresto, non è un fermo...bisogna quindi tenere conto che si ha a che fare con una persona, problematica si, ma con una persona che non ha fatto alcun reato e che ha la "colpa" di aver sviluppato qualche problema di tipo SANITARIO.....

Wiseman
08-06-14, 21: 33
abitcis:
Per chiarire meglio il tuo post, magari ti è scappato un "non" di troppo? Altrimenti fatico a seguirti...

anche noi non abbiamo bisogno... ne abbiamo un grande bisogno!

abitcis
09-06-14, 21: 59
abitcis:
Per chiarire meglio il tuo post, magari ti è scappato un "non" di troppo? Altrimenti fatico a seguirti...

confermo, mi è scappato il non iniziale! :) scusate!

serafico
10-07-14, 13: 49
Giusto così,per tornare in tema:
 Cass. pen., sez. V, 24 giugno 2008, n. 38229: il rifiuto opposto da taluno alla richiesta, da parte di un ufficiale o agente di polizia, di dichiarare le proprie generalità legittima l'accompagnamento coattivo del soggetto negli uffici di polizia e giustifica l'uso di un mezzo di coazione fisica, come la FORZA MUSCOLARE, ove a tale accompagnamento venga opposta resistenza, anche meramente passiva. L'uso della forza deve però essere rigorosamente proporzionato al tipo ed al grado della resistenza opposta

Ippogrifo
10-07-14, 14: 54
Questo non è tornare in tema,questo è parlare di altro!

L'argomento della discussione è il Trattamento Sanitario Obbligatorio,e se intende parlare di qualcos'altro,lo faccia nelle discussioni preposte.

E non mi aspetto delle repliche a questo messaggio!

Grazie.

Violaman
10-07-14, 23: 35
Vorrei farvi una domanda, premesso che ho studiato dal manuale l'argomento e credo di aver dedotto che per il TSO serve il parere di un medico, mentre per il ricovero in ospedale del soggetto che necessita di cure è necessario il parere di due medici, questa mia conclusione è corretta?

Chiedo questo perchè nei test della prova scritta, svolta presso un Comune ubicato nella provincia di Lecco, alla domanda "il TSO richiede il parere di...."(alternative di risposta: uno psicologo, un medico, due medici), la risposta indicata come corretta era "due medici", pertanto la mia risposta inerente un medico è stata indicata come errore.

Mi potete dare chiarimenti in merito? Grazie a tutti.

VxVendetta
11-07-14, 00: 16
Il "ricovero in ospedale del soggetto" non esiste :) esistono l'ASO (un medico) e il TSO (due medici, di cui uno, solitamente il secondo, psichiatra) ed entrambi possono a seguito di valutazione dare origine al ricovero.

Violaman
13-07-14, 15: 58
Questa è la fonte da cui ho appreso che per il ricovero ospedaliero è necessario il parere di un secondo medico..."Competenze e casi di applicazione":


http://it.wikipedia.org/wiki/Trattamento_sanitario_obbligatorio

Quindi è un errore? Servono sempre per disporre la TSO il parere di due medici?

VxVendetta
13-07-14, 22: 56
SI, per il ricovero, ovvero il Trattamento Sanitario Obbligatorio, SI. L'accertamento non è un ricovero.