PDA

Visualizza Versione Completa : Polizia, addio agli inseguimenti



capodifiume
09-02-14, 10: 23
Polizia, addio agli inseguimenti: un telecomando bloccherà il flusso benzina

8 febbraio 2014 – Dimenticatevi gli inseguimenti spettacolari a sirene spiegate: roba da film d’azione o da telefilm americano. In un futuro prossimo nella realtà bloccare ladri, banditi o rapinatori fuggitivi sarà molto più semplice e molto meno “entusiasmante”. Merito dell’Unione europea e di un’ultima trovata tecnologica: un bottone che a distanza permette di fermare l’afflusso di benzina nelle automobili. Il sistema è allo studio di Bruxelles e a partire del 2020 dovrebbe essere in dotazione a tutte le forze di polizia del Vecchio Continente.

Per lavorare al progetto, a cui la COSI, la Commissione Permanente dell’Unione Europea per la Cooperazione Operativa sulla Sicurezza Interna, ha già dato l’autorizzazione ad agire, l’Ue ha addirittura creato un gruppo chiamato ENLETS (European Network of Law Enforcement Technologies) che riunisce i Paesi membri. Questo opererà per mettere a punto un dispositivo standard che possa essere compatibile con le varie marche di automobili utilizzate e che, quindi, possa funzionare allo stesso modo in ciascuna nazione.

Il funzionamento, tra l’altro, dovrebbe essere molto semplice: nella centrale operativa la Polizia avrà a disposizione il bottone e premendolo riuscirà a fermare la macchina incriminata. Per i “cattivi” ci sarà proprio poco da scherzare: azionando il tasto, infatti, – nel caso in cui si riuscisse a completare il progetto – si dovrebbe ottenere l’arresto immediato della circolazione del carburante. In alternativa ci dovrebbe essere la possibilità di intervenire, disattivandolo, sul sistema di iniezione: arma “non convenzionale” un accesso remoto sostenuto dalla rete dei telefonini o da un sistema Gps.
http://www.sostenitori.info/?p=52929
Cosa ne pensate?

Wiseman
09-02-14, 10: 32
Poveri noi!

Senza neanche pensare ai malfunzionamenti, io dico che fra telecamere, tracciamento della carta di credito e dei cellulari siamo già fin troppo controllati (= meno liberi). Adesso fanno la pubblicità alla Banca Dati del DNA, neanche dovessimo far la fila allo sportello.

Chi per la sicurezza sacrifica la libertà non merita l'una né l'altra. (B. Franklin).

GGmax
09-02-14, 12: 17
Per me andrebbe bene solo ed esclusivamente per la sicurezza degli Operatori di Polizia.Per me e'molto piu'importante quella degli O.P.che quella di chi scappa!

altairV
09-02-14, 12: 49
Infatti si dovrebbe usare SOLO per fermare auto in fuga o che vanno dove non devono (contromano autostrada ad esempio).
Io invece penso che la nostra sicurezza venga prima della tanto sbandierata privacy.
Ma si sa che certe cose non si applicano perchè si pensa all'abuso che si farebbe di esse (essendo implicito che sanzionare il colpevole dell'abuso non se ne parla nemmeno).

Wiseman
09-02-14, 13: 04
Senza addentrarmi nel pur interessante ot relativo al bisogno di custodire i custodi, e quindi certamente reprimere gli abusi, etc.: chi ha detto di voler sacrificare la sicurezza degli operatori?
Sempre ricordando che questi svolgono un lavoro che hanno consapevolmente e liberamente scelto, e per il quale si assumono preparati. Il cittadino e la sua 'tanto sbandierata privacy' non ha scelto, non è preparato e, nella generalità dei casi, non è neppure consapevole.

Razgriz
09-02-14, 13: 23
Poveri noi!

Senza neanche pensare ai malfunzionamenti, io dico che fra telecamere, tracciamento della carta di credito e dei cellulari siamo già fin troppo controllati (= meno liberi). Adesso fanno la pubblicità alla Banca Dati del DNA, neanche dovessimo far la fila allo sportello.

Chi per la sicurezza sacrifica la libertà non merita l'una né l'altra. (B. Franklin).


Il grande fratello ci osserva oramai da tanto tempo, mentre noi ingurgitiamo il nostro adorato soma. Non vi preoccupate, è per la vostra sicurezza.

Kojak
09-02-14, 16: 28
Bah, di questo progetto ne sento parlare da anni, pur con tutte le variazioni del caso....
Siamo ancora impantanati col 112NUE e vogliamo fermare le auto che scappano? Ricordo che la fuga è ammessa (concetto più volte ribadito anche dalla a.g.), per cui "al nemico che fugge, ponti d'oro!"

altairV
09-02-14, 17: 04
Non credo che parlare dei controllori sia OT. Perchè lamentarsi di queste possibilità se non per il pericolo degli abusi?
La mia praivasi viene violata dai controllori mica dal sistema in sè (telecamera o altro strumento che sia)


...Ricordo che la fuga è ammessa...

E allora perchè si inseguono? Se la legge permette la fuga perchè cercare metodi per evitarla? Tanto vale fare "intelligence" e cercarli con calma dopo, senza rischi per alcuno.

Baer
09-02-14, 17: 34
Al nemico che fugge, punti d'oro? Finché poi magari non va a schiantarsi sulla macchina di qualche altra persona portandosi con sé qualche anima. Seems legit.
Non è mica il gioco di guardie e ladri. Una persona che scappa e cerca di fuggire non credo rispetti il codice della strada, ne deduco che continuerà a infrangere la legge, continuando a essere un pericolo per gli altri, fino a quando non si fermerà o riuscirà nel suo intento.
Io sono d'accordo con il fatto che si possa bloccare l'erogazione di benzina. Non mi sembra una così grande rivoluzione che cambierà per sempre il modo di vivere le nostre vite cancellando la nostra privacy; forse questo è avvenuto con l'avvento dei telefoni e dei computer, ma dal vivere in una società, per quanto mi riguarda, ne deriva il fatto di essere controllato (e a propria volta essere controllore) dalla stessa. Il problema rimane solo quello dei "controllori", ma questo esiste in tutti i settori. Se vogliamo rivoltarci a questa dinamica, se tanto mi da tanto, mi sa che bisogna mettere mine proprio alle fondamenta, non certo all'erogazione della benzina, che sta all'apice.
Mi ricorda un po' gli Americani che si rivoltano alle critiche e le proposte di legge sull'eliminazione delle armi automatiche dal mercato civile, citando il diritto alla difesa della propria persona ecc ecc... noi in Italia dove non le abbiamo mai avute direi che non ci mancano, no? Stessa cosa se entrerà in vigore questa disposizione, secondo me non ci si farà caso. Poi se vogliamo passare a teorie complottiste su come questa INNOVAZIONE verrà usata contro il povero cittadino che non ha fatto nulla va bene, ma credo che vi siano una miriade di altre tecnologie nate in precedenza che potrebbero essere discusse da questo punto di vista. Non si possono sfruttare vantaggi creati dal vivere nel sociale per il beneficio personale: lo sviluppo tecnologico è dato dal vivere nel sociale, non penso che un'unica mente sarebbe andata molto lontano, quindi è giusto preservare la propria vita come quella degli altri e se c'è qualcosa di potenzialmente pericoloso (come un'arma automatica, che obiettivamente in mano a un malintenzionato crea esponenzialmente più danni) è giusto rimuoverlo. Anche se nell'ipotetico scenario in cui il dittatore cattivo voglia prendere in mano il potere allora lui, avendo armi automatiche, avrebbe maggiore potere di noi senza di esse... certo, però se ce la giochiamo pensando "e se" possiamo tornare nelle caverne a vivere in gruppi da 10 persone in modalità sopravvivenza.
Per me questo "accorgimento" è progresso, non retrocessione, speriamo non venga usato per far delle scorrettezze, e se non vogliamo semplicemente sperarlo si deve far in modo che la legge ne regoli severamente l'uso, tutto qui.

Kojak
09-02-14, 17: 49
E allora perchè si inseguono? Se la legge permette la fuga perchè cercare metodi per evitarla? Tanto vale fare "intelligence" e cercarli con calma dopo, senza rischi per alcuno.

E' ciò che conviene fare, ormai. Alla luce di recenti interpretazioni "lunari" di alcuni p.m. che hanno ravvisato addirittura nell'atteggiamento repressivo degli agenti inseguitori uno stimolo ulteriore per fuggire, arrecando così ancora maggiore pericolo a terze persone estranee, oggi come oggi o il merlo lo prendi subito o lo lasci volare via. Attendendolo al varco la prossima volta!

Razgriz
09-02-14, 18: 59
Mi ricorda un po' gli Americani che si rivoltano alle critiche e le proposte di legge sull'eliminazione delle armi automatiche dal mercato civile, citando il diritto alla difesa della propria persona ecc ecc... noi in Italia dove non le abbiamo mai avute direi che non ci mancano, no? Stessa cosa se entrerà in vigore questa disposizione, secondo me non ci si farà caso. Poi se vogliamo passare a teorie complottiste su come questa INNOVAZIONE verrà usata contro il povero cittadino che non ha fatto nulla va bene, ma credo che vi siano una miriade di altre tecnologie nate in precedenza che potrebbero essere discusse da questo punto di vista.

Non voglio offenderti, ma non sai di quello che stai parlando. In America le armi automatiche sono pressocchè inottenibili in quasi tutti gli stati, e in altri per averle si parla di tasse nell'ordine di decine di migliaia di dollari. Il secondo emendamento è un diritto sancito dalla costituzione, punto. Non c'è niente da discutere, considerando che gli omicidi da armi da fuoco rientrano nello 0,0007 percento degli omicidi totali.

Altro discorso. "e se non vogliamo semplicemente sperarlo si deve far in modo che la legge ne regoli severamente l'uso, tutto qui." Come per la privacy, che è un diritto costituzionale anche in Italia ? Infatti in questo periodo pochi scandali sono usciti riguardo alle intercettazioni. L'uomo e i governi vogliono il potere, punto.

Cittadino
09-02-14, 19: 35
Penso che si inserisca in un progetto più ampio.
Una sorta di numero di targa europeo (o di matricola) riconoscibile wireless.

Le applicazioni potrebbero essere innumerevoli: pagamento pedaggi, contrasto alle truffe assicurative, ricerca e blocco di veicoli coinvolti in reati, ingresso nelle ZTL, ecc ecc
Un po' come l'imei del telefonino.

Circa la privacy vorrei ricordare che tutte le auto sono dotate di targa, da cui è facile risalire al proprietario. E che in giro esistono già tante telecamere e varchi controllati, anche con la possibilità del riconoscimento automatico della targa.

xWolfx
09-02-14, 21: 12
Ma se l'utilizzo di questo gadget tecnologiche è strettamente legato ad un eventuale fuga, perchè ci si sta lamentando di violazione della privacy? Se io già sto scappando dalla polizia che mi ha intimato l'alt significa che ho qualcosa da nascondere. Non credo che le volanti si metteranno a fermare i cittadini onesti con questo aggeggio per poi fare cosa? Rapinarli?

Baer
09-02-14, 21: 53
Sì infatti, ribadisco che la violazione della privacy nasce da ben altri mezzi... poi non vedo come lo spegnimento di un veicolo violi la privacy di un soggetto. Secondo logica allora la targa è violazione della privacy?
Gli scandali che stanno scoppiando infatti sono causati da violazioni dei governi, non da atti leciti degli stessi. Ripeto, non ci si può fare praticamente nulla, puoi appellarti alla costituzione quanto vuoi ma ci sono cose più grandi dell'individuo e la carta non corrisponde sempre ai fatti: a volte per questioni di sicurezza Nazionale a volte per questioni economiche (ciò che fa girare il mondo).
Negli USA le armi automatiche sono uno scherzo da reperire, fatti un giro sul mercato nero online e vedrai da dove vengono i 3/4 delle armi da guerra... non arrivano né dalla Bosnia né dalla Croazia, bensì dagli Stati Uniti.
Sarà anche un diritto avere le armi, questo significa che allora il privato cittadino deve avere del C4 perché lo sancisce la costituzione? Ci sono i limiti del buon senso che vanno rispettati, e eventi come il massacro delle Columbine o la sparatoria di North Hollywood dovrebbero far riflettere, senza tenere conto delle gang (composte spesso di ragazzini) armate fino ai denti, sempre grazie alla semplicissima reperibilità delle armi.
Ma in effetti il mio voleva essere solo un esempio, ora sto andando completamente off topic.
Rimane il fatto che non vedo alcun aspetto negativo nel poter spegnere un veicolo che abbia commesso effrazioni e che non si dovesse fermare all'alt degli Agenti, magari il tutto semplicemente segnalando la targa.

Wiseman
09-02-14, 21: 59
sto andando completamente off topic. ma te ne sei accorto, e questo è già tanto :)


non vedo alcun aspetto negativo nel poter spegnere un veicolo che abbia commesso effrazioni e che non si dovesse fermare all'alt degli Agenti, magari il tutto semplicemente segnalando la targa forse non mi sono spiegato io: la questione non è il poter spegnere un veicolo (ripeto: malfunzionamenti del sistema o manomissione degli apparati a parte) ma essere sempre più controllati e tele-controllati.
Il progresso non è questo

Razgriz
09-02-14, 22: 12
Sarà anche un diritto avere le armi, questo significa che allora il privato cittadino deve avere del C4 perché lo sancisce la costituzione? Ci sono i limiti del buon senso che vanno rispettati, e eventi come il massacro delle Columbine o la sparatoria di North Hollywood dovrebbero far riflettere, senza tenere conto delle gang (composte spesso di ragazzini) armate fino ai denti, sempre grazie alla semplicissima reperibilità delle armi.
.

Shall not be infringed. Le armi per la Columbine erano un Ruger Mini 14 e un Tec9, reperiti illegalmente, quindi il fatto della detenzione dei cittadini decade immediatamente, avendo commesso un illecito. Per la sparatoria di North Hollywood, li le armi erano illegali ed in più era stato modificato il gruppo di scatto per renderle full auto. Anche li, come hai detto te, non ci si può far niente perchè è una violazione da parte dell'individuo. Also, il secondo emendamento è stato pensato in modo tale da far possedere ai cittadini le stesse armi che aveva il governo.

Baer
09-02-14, 22: 15
Beh allora non capisco perché non togliere i computer e i telefoni visto che sono, controllati o comunque controllabili senza troppi problemi? Cosa cambia quindi tra un computer, che tra l'altro ha informazioni sensibili sulla nostra persona e sulla vita privata, e quell'aggegio? Ribadisco che questo marchingegno secondo me non viola la privacy a meno che non abbiano intenzione di mettere telecamere a bordo, e che comunque è la cosa che meno ci tele-controlla tra tutte quelle che utilizziamo nel nostro quotidiano, e che personalmente pensandoci, hanno portato parecchio, anzi tantissimo progresso. Il futuro dell'uomo secondo me (se non finirà prima) è quello di una società sempre più informatizzata, e di conseguenza sempre più sotto controllo. Non capisco quale sia il vostro cruccio, ma soprattutto non capisco quale sarebbe la soluzione secondo voi a tutto questo "controllo", se non il rovesciare i governi e porre al comando ipotetici leader super disinteressati, paladini della giustizia e che non sfruttino le tecnologie per gli interessi (non saprei come definirli, non sono personali a quei livelli) ? Se mi dite che la non introduzione di questo apporto tecnologico porterebbe qualche drastico cambiamento in questa "escalation" di eventi potrei anche cambiare idea, ma per ora non vedo come sia possibile. Ribadisco: questo in virtù del fatto che i mezzi di controllo penso siano ben altri.

Cittadino
09-02-14, 22: 36
forse non mi sono spiegato io: la questione non è il poter spegnere un veicolo (ripeto: malfunzionamenti del sistema o manomissione degli apparati a parte) ma essere sempre più controllati e tele-controllati.
Il progresso non è questo

E' del tutto equiparabile al telefonino.
La "traccia" ci rende controllati e tele-controllati?

Zanzo
09-02-14, 22: 37
Ma scusate, perché tirare in ballo la privacy, le armi automatiche, Bowling a Columbine... il mostro di Firenze eccetera?

Si parlava del fatto che la Polizia avrà in dotazione un apparecchio che consentirà di spegnere il motore di chi non si ferma all'alt.

Mi pare una buona cosa.

Se non ti fermi all'alt avrai sicuramente i tuoi (non buoni) motivi quindi ti spengo il motore, tu così ti fermi e vengo con calma a vedere chi sei e perché non ti volevi fermare.
Così facendo evito di spararti (mi piacerebbe ma non lo posso fare e tu lo sai e te ne approfitti), evito di inseguirti e quindi evito di mettere a repentaglio la mia, la tua e le altrui vite.

Non vedo controindicazioni. Per me è sì

Pol
09-02-14, 22: 43
Ormai la privacy non esiste più.
Già oggi possedere uno smartphone per molti è considerato fondamentale; Dopo che ne acquisti uno è fondamentale installarci le app, sennò lo smartphone non avrebbe motivo di esser acquistato; Per installare le app devi accettare necessariamente le condizioni e permessi di accesso ai dati personali, ed il gioco è fatto.
Basti pensare che per ovvi motivi i servizi segreti hanno vietato ad Obama di avere uno smartphone.
Non ne parliamo di Facebook, puoi anche cancellare il tuo profilo, modificare i post, eliminare qualunque cosa tu scriva, una volta che tu hai inviato una tua informazione personale, che sia una foto, un pensiero, una scritta, il posto in cui lavori, qualunque cosa....quell'informazione rimarrà per sempre nei loro database....
La possibilità di spegnere un veicolo non è nulla di più rispetto a quanto già non siamo controllati.

altairV
10-02-14, 09: 37
[QUOTE=Pol;1958839...La possibilità di spegnere un veicolo non è nulla di più rispetto a quanto già non siamo controllati.[/QUOTE]

:am052

Blushield
10-02-14, 22: 49
Un ipotesi del genere, ossia la possibilitá di fermare "elettronicamente" veicoli da parte delle FF.OO. Contro la volontá del conducente, oltre che, a parer mio, essere un ipotesi ancora P iuttosto lontana nel tempo, aprirá problematiche non tanto a livello di privacy, quanto a livello di sicurezza.
Proviamo ad esempio a pensare semplicemente a cosa si può andare incontro spegnendo a distanza un auto in fuga disattivando quindi il servosterzo e altre dotazioni di sicurezza a tale auto la quale, seppur guidata da malviventi in fuga, potrebbe diventare una minaccia non solo per gli stessi ma sopratutto per tutti gli altri utenti della strada.
Una cosa è avere una tale possibilitá, altra cosa, ben più complessa, è metterla in pratica senza pericolo.

fatality
11-02-14, 00: 52
Qualora venisse introdotto il dispositivo fermerebbe i veicoli non all'improvviso bensi "avvisando" il conducente tramite il display che l'afflusso di carburante verra' gradualmente interrotto fino a cessare completamente entro breve tempo.

P.s.
Ma nn se ne fara' niente comunque

altairV
11-02-14, 12: 21
Non mi sembra che un'auto quando finisce il carburante si blocchi all'improvviso inchiodando dove si trova. Discorso tecnico a parte, che sicuramente sarebbe risolvibile, ci si batterà per la "praivasi e compagnia bella", e concordo con fatality, non se ne farà niente.

Più pericolosa un'auto che corre all'impazzata e che finirà la sua corsa solo per incidente o dopo che la fuga sarà sicura o una che sta rallentando molto velocemente pur con limitazioni alla guida?