PDA

Visualizza Versione Completa : Fari a xenon.



mattia580
15-12-13, 22: 24
Buonasera a tutti, colgo anche l'occasione di inviarvi i più cari auguri di Buone Feste, a voi e alle vostre famiglie.

Possiedo un automobile, una FORD FIESTA 1.200 Diesel, tre porte, (ovviamente 0 modifiche, genere tuning).

Viaggio molto per l'Italia in automobile., e mi capita di fare strade molto buie, in particolar modo, strade di campagna.

Mi stava venendo in mente, il pensiero di mettere l'impianto dei fari a xenon, che molti veicoli hanno.
Ovvero i famosi "fari blu" con la centralina.

Vorrei sapere da voi, magari qualche agente di polizia o di un altro corpo inerente, c'è una normativa che mi dice se posso o non posso mettere questo impianto?

Grazie a tutti.

TorciaUmana
15-12-13, 22: 36
La luce deve essere rigorosamente bianca, indi per cui dovresti scegliere solo quelli da - se non ricordo male - 12000° Kelvin.
Meglio ancora se omologati, non si sa mai.

E fai agli altri la cortesia di tenerli bassi più che puoi, nonchè stare il meno possibile alle chiappe altrui: abbagliano da schifo.

mattia580
15-12-13, 23: 07
Ciao e grazie della risposta.
Ovviamente l'acquisto lo faccio presso negozio autorizzato, e fari/centralina omologati, tutto in piena regola.

"Secondo il codice della strada, la sostituzione di qualsiasi equipaggiamento di un veicolo omologato può avvenire solo con elementi omologati per quel particolare modello di veicolo. La sanzione per chi circola con dispositivi di illuminazione non omologati per il tipo di veicolo è contenuta nell’articolo 72 del codice della strada (solo di carattere pecuniario). La sostituzione dei fari ordinari con quelli allo xenon non è soggetta a aggiornamento della carta di circolazione (dunque, nen è applicabile l’articolo 78 del codice della strada), ma è controllata in sede di revisione del veicolo."

Però vorrei sapere, come faccio a sapere se il mio veicolo, può essere in regola, per l'installazione dell'impianto?

AlfaUno
15-12-13, 23: 27
A parte il fatto che 12000 kelvin corrispondono a una luce fortemente violetta (quella bianca va intorno ai 4500 K°...più si sale, più si va verso il violetto; scendendo, invece, si va verso il giallino), per montarli la normativa europea obbliga ad avere un sistema di livellamento automatico dei fari insieme al sistema di pulizia del faro antreriore (lo "spruzzino" sul faro), altrimenti non puoi montare fari con luminosità superiore ai 2000 lumen.
Ergo, sulla tua non puoi.

Vasquez
16-12-13, 17: 05
scusatemi ragazzi..io ho una lancia delta 1.6 120 cv..quanto mi verrebbero a costare i fari allo xenon? Posso rivolgermi anche al mio meccanico o per forza da un elettrauto?

mattia580
16-12-13, 20: 40
scusatemi ragazzi..io ho una lancia delta 1.6 120 cv..quanto mi verrebbero a costare i fari allo xenon? Posso rivolgermi anche al mio meccanico o per forza da un elettrauto?


Rispetti le regole del codice 72 cds? Se si, una centralina e i fari ti costano dai 30 ai 50 euro. Omologati, ovviamente.

Rispondo ai due utenti sopra.

Innanzitutto grazie delle risposte. Ma io vedo alcune macchine, direttamente dal concessionario, con l'impianto e i fari xenon, senza lo spruzzino sotto il faro. Visto con i miei occhi.

E in giro se ne vedono parecchie di macchine con l'impianto a xenon... addirittura veicoli vecchi, che non rispettano neanche il secondo requisito del c.d.s art. 72.

E se volessi mettere della lampadine blu? Fino a quanti K mi è consentito?

Zanzo
16-12-13, 20: 59
....................

Innanzitutto grazie delle risposte. Ma io vedo alcune macchine, direttamente dal concessionario, con l'impianto e i fari xenon, senza lo spruzzino sotto il faro. Visto con i miei occhi.

E in giro se ne vedono parecchie di macchine con l'impianto a xenon... addirittura veicoli vecchi, che non rispettano neanche il secondo requisito del c.d.s art. 72.
......................



Fai una cosa per favore: vai su Google e cerca "codice della strada luci xenon" e poi dai una letta ai risultati.
Vedrai che ti passerà la voglia di installarli, soprattutto perchè oltre alla sanzione ed al ritiro della carta di circolazione rischi la rivalsa da parte dell'assicurazione in caso di incidente perchè circolavi con un veicolo non conforme (art. 78 C.d.S.).

mattia580
16-12-13, 21: 10
Fai una cosa per favore: vai su Google e cerca "codice della strada luci xenon" e poi dai una letta ai risultati.
Vedrai che ti passerà la voglia di installarli, soprattutto perchè oltre alla sanzione ed al ritiro della carta di circolazione rischi la rivalsa da parte dell'assicurazione in caso di incidente perchè circolavi con un veicolo non conforme (art. 78 C.d.S.).

Zanzo, guarda che la sanzione e il ritiro della cdc avviene solo in caso di mancato rispetto dell' l'articolo da me sopra citato. (Non omologati, e mancanza dei requisiti da parte del veicolo).

Se stò perfettamente in regola, non accade nulla.

Vasquez
16-12-13, 21: 32
credo che se al meccanico si chiede di mettere dei fari allo xenon omologati non sorgerà alcun problema..

AlfaUno
17-12-13, 20: 17
Il fatto che le lampade siano omologate non vuol dire che possano essere montate in sostituzione delle alogene: la normativa europea prevede che l'utilizzo dei fari con emissione superiore ai 2000 lumen, come lo sono quelli a scarica di gas (xenon), abbia come requisito che il gruppo faro sia autolivellante e dotato di lavafari

mattia580
17-12-13, 21: 14
Il fatto che le lampade siano omologate non vuol dire che possano essere montate in sostituzione delle alogene: la normativa europea prevede che l'utilizzo dei fari con emissione superiore ai 2000 lumen, come lo sono quelli a scarica di gas (xenon), abbia come requisito che il gruppo faro sia autolivellante e dotato di lavafari

Quindi mi stai dicendo che anche le lampade bianche, (in quanto blu lo sono dai 4000 K in sù), neanche quelle posso montare?

AlfaUno
17-12-13, 21: 35
I gradi kelvin indicano la tonalità del colore perchè quel valore è il riferimento di una fonte "standard" che emette a una certa temperatura (non vuol dire che la lampada scaldi a quelle temperature)...si tratta di un fattore "qualitativo"; quello che invece contempla la normativa europea in parola è la "quantità" di emissione luminosa che si misura in lumen.
Insomma è come per l'acqua minierale considerare i litri contenuti in una bottiglia e le quantità di sali minerali disciolti che ne danno la "durezza": sono due coase diverse.
In merito al colore di emissione occorre tenere invece presenti quelli che sono i dettami soliti: per le luci anteriori colori bianchi; giallo-arancio per gli indicatori di direzione, ecc...
Il blu è riservato ad altro uso...
P.S. 4000° K sono ancora un bianco ghiaccio; sopra i 6000 il violetto comincia a diventare evidente.
Per averle proprio blu- violetto occorre salire ancora.

mattia580
18-12-13, 12: 31
I gradi kelvin indicano la tonalità del colore perchè quel valore è il riferimento di una fonte "standard" che emette a una certa temperatura (non vuol dire che la lampada scaldi a quelle temperature)...si tratta di un fattore "qualitativo"; quello che invece contempla la normativa europea in parola è la "quantità" di emissione luminosa che si misura in lumen.
Insomma è come per l'acqua minierale considerare i litri contenuti in una bottiglia e le quantità di sali minerali disciolti che ne danno la "durezza": sono due coase diverse.
In merito al colore di emissione occorre tenere invece presenti quelli che sono i dettami soliti: per le luci anteriori colori bianchi; giallo-arancio per gli indicatori di direzione, ecc...
Il blu è riservato ad altro uso...
P.S. 4000° K sono ancora un bianco ghiaccio; sopra i 6000 il violetto comincia a diventare evidente.
Per averle proprio blu- violetto occorre salire ancora.

Se comprassi quelle da 3800 K starei in regola? Sono bianche ghiaccio.

TuneUp
18-12-13, 13: 20
Il discorso è estremamente semplice.
Se la tua auto monta anche proiettori allo xeno, puoi sostituire (se sopravvivi alla "botta" economica) quelli alogeni con gli originali allo xeno.
Tutto quello che riguarda centraline, ballast, kit aftermarket e compagnia è off-limits. Al limite puoi utilizzare lampade analogiche di maggiore qualità (tipo le Philips), che migliorano anche sensibilmente l'aspetto del fascio luminoso.
Poi intendiamoci...
Se circoli con un kit aftermarket "umano" (ovvero fascio luminoso al massimo bianco e ben regolato), magari su un'auto moderna, è probabile che all'operatore delle forze di polizia non venga in mente di andare a dare un'occhiata sotto il cofano.
Poi se circoli con una Duna e i fari da 700.000 lumen a 15.000 gradi Kelvin, abbi cura di portare con te abbondanti confezioni di vaselina.

mattia580
18-12-13, 16: 10
Io ho trovato delle semplice lampadine (no impianto) a 3800 K da un negozio di nota marca. E mi ha detto che non sono blu ma bianco ghiaccio. Non provocano fastidi e hanno un fascio luminoso più chiaro e maggiore rispetto a quelle normali. Che dite?

mattia580
27-12-13, 23: 16
Buonasera a tutti e buone feste!
Ci tengo ad aggiornarvi; ho acquistato delle lampadine H4 Bianche, 3800 K. Perfettamente in regola, e omologate per uso esterno. Potenza 55W. Quindi entro i limiti. (NO LED) (NO IMPIANTO/CENTRALINA XENON/BIXENON).

Inoltre, volevo chiedervi. Ma posso installare liberamente sul mio veicolo, la tecnologia delle lampadine a LED? Solamente alle frecce anteriori/posteriori, luce retromarcia, fendinebbia posteriore, stop/posizioni posteriori, frecce laterali.