PDA

Visualizza Versione Completa : Uso corretto dell'Uniforme: quesiti, dubbi, perplessità....



Pagine : 1 2 [3]

ciccio
14-05-13, 18: 25
Da quanto ne so, le uniche benemerenze che prevendono il nastrino, sono quelle che puoi trovare a questo sito della protezione civile: http://www.benemerenze.it. Accedi con nome, cognome e codice fiscale e ti fa vedere se hai benemerenze riconosciute.

ypslon
16-05-13, 12: 50
Il dottore aveva fatto proposta di LODE, solamente che l ufficio personale mi ha risposta dicendomi che la lode si era trasformata in MERITO CIVILE visto che l intervento era stato fatto fuori dal servizio... xO SINCERAMENTE NN CAPISCO LA differenza tra LODE E MERITO CIVILE.. ;)

FRANCODUE
16-05-13, 15: 18
Guarda.
se ne parla sulla cosa in questa discussione QUI (https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?4881-Decorazioni-Onorificenze-Nastrini-e-Medaglie/page14) che ti invito a leggerti.

nanuccio
19-07-13, 22: 56
ragazzi faccio una domanda stupida... le medaglie vanne messe in cui si vedono le stelle o le scritte che ci sono dietro?

ale66
20-07-13, 15: 40
Io di medaglia apposte sulla divisa non ne ho mai visto an he perché sono utilizzati i nastrini, correggetemi se sbaglio, comunque in direzione delle raffigurazioni.

Dr.Winters
23-07-13, 12: 40
le medaglie vengono messe solo nelle cerimonie o quando è prevista l'alta uniforme...vanno ovviamente messe dalla parte dell'effige non delle scritte...

ale66
23-07-13, 17: 15
Cerimonie ne ho viste tante, commemorazioni altrettante, ma di medaglie neanche l'ombra, probabilmente il discorso varia da Questura a Questura.

Dr.Winters
24-07-13, 16: 37
no ale, il regolamento parla chiaro ed è lo stesso che vale anche per le forze armate...che poi in pds si faccia sempre come tiri il volatile è risaputo e assodato...

ale66
25-07-13, 20: 53
no ale, il regolamento parla chiaro ed è lo stesso che vale anche per le forze armate...che poi in pds si faccia sempre come tiri il volatile è risaputo e assodato...

Questo è vero.

Dr.Winters
26-07-13, 11: 03
anche perchè il collega medio magari due soldi per i nastrini li spende, ma prendersi anche le medaglie e spendere 10 euro diventa oneroso...i nastrini bastano e avanzano :P

FRANCODUE
26-07-13, 12: 21
Diciamolo infatti che le decorazioni bisogna comprarle di tasca propria.
Ancora non ho comprato la croce di Cavaliere, magari quando mi danno la tredicesima....:am054

Dr.Winters
26-07-13, 19: 50
spending review :P:P se pensi che una olta le medaglie erano davvero di bronzo/argento/oro....

ciccio
02-08-13, 19: 53
E intanto oggi ero in zona del negozio di abbigliamento militare e ho deciso di prendere i 3 nastrini (che mi toccano e che vedete nella firna), che naturalmente non indosserò :am054

ale66
02-08-13, 21: 57
Ora per i non addetti ai lavori devi spiegare cosa rappresentano e perché gli hai ottenuti, pensa che qualcuno non vede l'ora una volta arruolato di appendersi le decorazioni anche militari, solo che dopo qualche tempo cambiano idea:)

ciccio
03-08-13, 00: 03
Perchè poi capiscono che da noi i nastrini bisogna sudarseli, mica te ne danno 1 o 2 perchè hai fatto qualche pattuglietta appiedata per "strade sicure" o perche hai fatto qualche mese di vigilanza al cie :)
Comunque partendo da sx:
1) nastrino per la medaglia di bronzo al merito di servizio: si prende dopo 10 anni di servizio, a patto di non aver preso sanzioni più gravi della deplorazione in questo 10 anni e sanzioni più gravi del richiamo scritto negli ultimi 5 anni. Nel mio caso mai preso neanche un richiamo orale :)
2) nastrino per la benemerenza della protezione civile (per info www.benemerenze.it);
3) nastrino di 4º livello per l'ordine pubblico: si può richiedere se sono stati effettuati 4 differenti servizi di op superiori cadauno a 30 gg oppure aver svolto 7 anni di servizio in un reparto mobile.

Dr.Winters
03-08-13, 11: 12
è la prima volta che lo vedo quello per l'ordine pubblico ;)...ancora sto aspettando il decreto per sapere quali eventi hanno diritto al nastrino...

johnspartan
17-10-13, 02: 27
Salve ho letto che i corpi civile devono necessariamente adoperare divise con doppia tinta e mai unica tinta...è veramente cosi ?? .... a me piace molto la divisa invernale nera dei carabinieri e la grigia dei finanzieri mentre per la polizia il doppio colore blue e grigio non mi convince molto mi piacerebbe se fosse tutta blue ... voi che preferite ?? divisa unica o tinta o doppia tinta ?? ....

fatality
17-10-13, 10: 08
Salve ho letto che i corpi civile devono necessariamente adoperare divise con doppia tinta e mai unica tinta...è veramente cosi ?? .... a me piace molto la divisa invernale nera dei carabinieri e la grigia dei finanzieri mentre per la polizia il doppio colore blue e grigio non mi convince molto mi piacerebbe se fosse tutta blue ... voi che preferite ?? divisa unica o tinta o doppia tinta ?? ....

a me del colore importa poco e niente.
preferirei dover sopportare una divisa color ciclamino o addirittura bianconera (no bianconera è troppo. :am054), pur di poter finalmente avere un'uniforme più funzionale, comoda ed operativa.

perchè di stare in volante con giacca, cravatta e scarpe da cerimonia non ne posso più.

scendi dalla vettura per un intervento e devi aggiustarti la giacca.
finisci un intervento per lite in famiglia e ti ritrovi la cravatta che è diventata un foulard.
scavalchi un cancello e rischi di rimanere il bordo della giacca infilato.
devi correre per strade sterrate e becchi una pozzanghera che ti fa bagnare completamente piedi e gambe (questo a dire la verità lo evito a mio rischio e pericolo perchè di tasca mia compro gli stivaletti alti rischiando sanzioni disciplinari e quindi potendo essere paradossalmente cornuto e mazziato).

p.s.
la voce che gira ultimamente è che le nuove divise operative per le volanti sarebbero in giacenza presso i veca in attesa del decreto che autorizza la distribuzione.
qualcuno sa cosa c'è di vero?

typer
17-10-13, 10: 19
fatality dal mio punto di vista hai ragione... almeno per alcuni tipi di servizi :)

FRANCODUE
17-10-13, 10: 44
Piuttosto chiederei ai colleghi delle volanti, a che punto è il cambio delle uniformi con quelle più
funzionali a questo tipo di servizio.

FRANCODUE
19-10-13, 10: 59
Il Buon Dott. Antonino Ales, ex Direttore della Scuola Polgai (leggesi Polizia Giudiziaria) di Brescia, ci diceva sempre:
La vera Polizia è quella che usa il cervello e non il manganello.
Comunque adesso torniamo in tema.

Kojak
12-12-13, 11: 05
Apro questo nuovo topic per discutere insieme su uno degli aspetti che ritengo davvero importanti e che invece ultimamente sembra essere relegato in secondo piano: l'utilizzo corretto dell'Uniforme di servizio e della buffetteria, ivi comprendendosi anche medaglie, decorazioni, nastrini, saluto alla visiera and so on....

Ne parliamo?

Dr.Winters
12-12-13, 14: 14
Per riprendere il discorso di ieri sera sulla cordella cremisi, ecco cosa dice la circolare in merito:

"Il cordone passa attorno al giromanica della spalla destra e trasversalmente al pettorale destro della giubba.
Una estremità viene agganciata al bottone posto sotto la spallina destra, mentre l’altra viene abbottonata al
primo bottone della giubba.
La divisa da cerimonia è indossata in tutte le circostanze in cui il personale è invitato o partecipi individualmente
(non inserito cioè in unità o formazioni inquadrate) a cerimonie civili, religiose e militari.
Questa è la divisa che può essere indossata in occasione della celebrazione del proprio matrimonio o ad altri
analoghi riti a cui si partecipa come invitato.In tali casi non occorre alcuna autorizzazione; è sufficiente la
comunicazione all’Ufficio o Reparto di appartenenza per l’assegnazione del cordone.
Quando si indossa il cappotto o l’impermeabile le cordelline sono situate sotto tali soprabiti."

tra l'altro non capisco perchè queste cose non vengono insegnate al corso, l'uso dell'uniforme è importante tanto quanto l'uniforme stessa! Ho visto un sacco di foto di gente che indossa le cordelle sbagliate (sia per colore sia come modo di metterle), tanti mettono ad esempio la parte sulla spalla senza fargli l'effetto "croce" che si vede qui sotto...( si sono io :P)
http://imageshack.com/a/img843/7504/uhzj.jpg

Kojak
12-12-13, 14: 30
Ho pensato a questo topic proprio per raccogliere in un'unica discussione le varie tematiche riguardanti la nostra Uniforme. Il suo uso e il suo significato non vengono purtroppo più insegnati a fondo da quando abbiamo perso le stellette e siamo diventati un soggetto giuridico "ibrido" in cui l'Uniforme viene considerata sempre più spesso come un peso anziché come motivo d'orgoglio....

altairV
12-12-13, 18: 21
A proposito di uniforme nel video di G.Morandi mi pare che insegna della qualifica sulla controspallina e quella sul soggolo del berretto non corrispondano...

Kojak
12-12-13, 18: 35
A proposito di uniforme nel video di G.Morandi mi pare che insegna della qualifica sulla controspallina e quella sul soggolo del berretto non corrispondano...

Confermo. Sulle spalline ci sono i distintivi di qualifica di Ispettore Capo mentre il soggolo riporta un solo "galletto", come un Vice Ispettore. Ma quella è fiction: e nelle fiction hanno sempre fatto certe porcate inenarrabili...... Non che alle cerimonie ufficiali sia poi andata tanto meglio, eh! Ve la ricordate la Vezzali al rientro dalle Olimpiadi, ricevuta al Quirinale dal Capo dello Stato? Non portava manco gli alamari.............. :am055

Pol
17-01-14, 12: 28
Riordino delle carriere anticipato in vista ? :am054

http://www.militariforum.com/public/upload//935513921217012014122745.jpg

Dr.Winters
17-01-14, 12: 33
ahahaha, secondo me il collega avrà detto "sangu de l'ostia...non tengo lu berretto pe la foto!" e il m.llo gli ha risposto " a collè tiè...poi me paghi er caffè".....:rotflmao:

Kojak
17-01-14, 13: 45
Siete proprio ignoranti!!! Non conoscete il grado di Assistente Capo - Sostituto del Mondo Intero???? :rotflmao:

CaporalSpit
28-02-14, 11: 39
E intanto oggi ero in zona del negozio di abbigliamento militare e ho deciso di prendere i 3 nastrini (che mi toccano e che vedete nella firna), che naturalmente non indosserò :am054

ciao,perchè non li indosserai mai? io sono del parere che se un uomo in divisa,si è meritato il nastrino,dovrebbe esporlo con fierezza sulla divisa :) ma il nastrino dell'ordine pubblico non ha al centro la bandiera italiana invece delle tre strisce dorate?

Dr.Winters
28-02-14, 15: 10
quella che dici tu è la croce commemorativa per operazioni di salvaguardia della sicurezza e di ordine pubblico (es. domino...strade sicure...), questa per la polizia è solo ed esclusivamente per chi ha fatto ordine pubblico per un tempo prolungato o che ha partecipato ad operazioni di ordine pubblico particolari (es. nomina del papa)

CaporalSpit
01-03-14, 11: 41
quella che dici tu è la croce commemorativa per operazioni di salvaguardia della sicurezza e di ordine pubblico (es. domino...strade sicure...), questa per la polizia è solo ed esclusivamente per chi ha fatto ordine pubblico per un tempo prolungato o che ha partecipato ad operazioni di ordine pubblico particolari (es. nomina del papa)

scusami,ma non riesco a capire la differenza...sono entrambe per l'ordine pubblico giusto? però la seconda viene data solo in caso di ordine pubblico "straordinario" diciamo? cioè,se io faccio parte per esempio,della polizia ferroviaria,e in quel caso (nomina del papa) mi metto come servizio di ordine pubblico,allora posso freggiarmi di quel nastrino?anche se l'ordine pubblico l'ho fatto per solo 1 settimana?

ciccio
09-03-14, 08: 40
ciao,perchè non li indosserai mai? io sono del parere che se un uomo in divisa,si è meritato il nastrino,dovrebbe esporlo con fierezza sulla divisa :)
Perchè oramai i nastrini hanno perso la loro importanza.
In Polizia per averne uno devi sudare o comunque non è proprio facile averli. Ma da quando chi arriva passa prima dall' Esercito (dove da quanto ho capito regalano nastrini anche se tiri lo sciacquone dopo essere andato in bagno) capita di vedere agenti appena arrivati con talmente tanti di quei nastrini sulla divisa, che in confronto la bacheca annunci dello spaccio della caserma sembra vuota :am054


scusami,ma non riesco a capire la differenza...sono entrambe per l'ordine pubblico giusto? però la seconda viene data solo in caso di ordine pubblico "straordinario" diciamo? cioè,se io faccio parte per esempio,della polizia ferroviaria,e in quel caso (nomina del papa) mi metto come servizio di ordine pubblico,allora posso freggiarmi di quel nastrino?anche se l'ordine pubblico l'ho fatto per solo 1 settimana?
Il nastrino di op della Polizia è di 4 livelli (senza striscia dorata o con 1,2 o 3 striscie) e lo puoi richiedere se hai fatto servizi di op di almeno 30 gg continuativi e senza demerito. Se hai fatto 1 servizio di op di almeno 30 gg puoi richiedere il primo livello, 2 servizi/secondo livello, 3 servizi/terzo livello, 4 o più servizi/quarto livello. Se sei stato in un reparto mobile per almeno 7 anni allora puoi chiedere il 4 livello.
I servizi grossi tipo funerali del Papa e nomina del nuovo Papa, terremoto di L'Aquila, ecc ecc danno diritto a ricevere la Benemerenza della Protezione Civile. Ogni tanto si riunisce una Commissione e stabilisce quali eventi danno diritto e poi richiede l'elenco del personale che vi ha partecipato.
Sul sito ufficiale (http://www.benemerenze.it) puoi trovare tutte le info..tra l'altro vedrai che l'ultima volta la Commissione si è riunita in data 12 aprile 2011 e ha esaminato i seguenti eventi:

a) Rifiuti Campania 2008, denominato «RFT Campania 2008» (evento n° 24);
b) Grande evento G8 «From La Maddalena to L'Aquila», denominato «G8 L'Aquila 2009» (evento n° 25);
c) Sisma in Abruzzo del 6 aprile 2009, denominato «Sisma Abruzzo 2009» (evento n° 26).
Se tu hai partecipato ad eventi successivi, devi aspettare che la Commissione li esamini..

CaporalSpit
09-03-14, 22: 38
Perchè oramai i nastrini hanno perso la loro importanza.
In Polizia per averne uno devi sudare o comunque non è proprio facile averli. Ma da quando chi arriva passa prima dall' Esercito (dove da quanto ho capito regalano nastrini anche se tiri lo sciacquone dopo essere andato in bagno) capita di vedere agenti appena arrivati con talmente tanti di quei nastrini sulla divisa, che in confronto la bacheca annunci dello spaccio della caserma sembra vuota :am054



su questo punto,non sono molto d'accordo con te...perchè i ragazzi che vengono dall'esercito,indossano quei nastrini,perchè sono andati in missione,in posti come iraq e afghanistan ed hanno rischiato la pelle...
poi certo,se mi dici,che molti ragazzi,si vantano,fanno gli spacconi e si sentono dei rambo,solo perchè hanno fatto una missione,li ti do pienamente ragione :)

per quanto ne so io,avendo fatto il Vfp1 nell'esercito,oltre a poter ricevere nastrini di specializzazione (tipo NBC) o nastrini di missioni (missione nato,missione iraq,ecc...),altri nastrini non esistono...credo che sei male informato su questa cosa qui :) quello che regalano molto nell'esercito,sono gli elogi e gli encomi...ma per quello non penso esista un nastrino :am054

ciccio
09-03-14, 22: 44
Guarda sui nastrini delle missioni all'estero niente da dire..
Ma quelli rivecevuti per 15/20 giorni a passeggiare con un poliziotto/carabiniere oppure a fare vigilanza in cie, non sono d'accordo.
Anche perchè vedere ragazzi con 5/10/15 nastrini sulla divisa, ti fa pensare che non siano tutte missioni all'estero..

ciccio
09-03-14, 22: 48
Tra l'altro ho appena visto sul sito dell'Esercito che anche le abilitazioni danno diritto al nastrino (tipo questi: http://www.esercito.difesa.it/Equipaggiamenti/Militaria/Distintivi/IDistintivi/Nastrinidispecializzazione/Pagine/default.aspx ).. Probabilmente nel tuo anno di esercito non avrai avuto modo di approfondire..

Dr.Winters
10-03-14, 21: 44
per me la divisa deve essere lo specchio della persona, io leggendo la tua divisa devo capire cosa hai fatto....quindi trovo giusto dare i nastrini, anzi ce ne sono pochi....

ciccio
10-03-14, 22: 20
per me la divisa deve essere lo specchio della persona, io leggendo la tua divisa devo capire cosa hai fatto....quindi trovo giusto dare i nastrini, anzi ce ne sono pochi....
Se parliamo di divisa di Rappresentanza ti do ragione.. lì in quei casi è giusto mostrare tutto.
Ma puoi andare a fare volante con la bacheca "nastrini e annunci vari" sul petto??? :am054

Dr.Winters
10-03-14, 23: 12
no beh sto parlando di divisa in generale, non casi specifici, io di volante non indosso nulla, ma quando sono in divisa di rappresentanza faccio 'albero di natale :P con conseguente presa in giro del collega medio

ciccio
11-03-14, 00: 34
no beh sto parlando di divisa in generale, non casi specifici, io di volante non indosso nulla, ma quando sono in divisa di rappresentanza faccio 'albero di natale :P con conseguente presa in giro del collega medio
Chiariamo che io parlo sempre e comunque della divisa con cui uno fa servizio tutti i giorni.. e mi riferisco ai servizi operativi naturalmente. Poi quello che fanno chi lavora negli uffici non mi riguarda, per quanto mi pare uno può anche andare a fare il giro posta con tutto il medagliere al completo :am054:am054
E visto che oramai conosci l'ambiente, sai bene che se un collega viene a fare normale servizio così:
http://byebyeunclesam.files.wordpress.com/2010/01/baseball-petraeus.jpg
poi non si può lamentare se lo pigliano per i fondelli per 6 ore di fila.. ahahahahha

Dr.Winters
11-03-14, 07: 45
purtroppo lo so, il problema è che poi il collega medio non si deve lamentare se questo generale gli piscerebbe in testa per tutto quello che ha fatto, invece il collega medio deride chi ha proprio perchè lui non ha e non si sbatte per avere... :D

Pol
22-05-14, 13: 39
Domanda tutta per voi :) : Venne scritto che per i ruoli sov.te, ispettori, e dirigenti la scelta circa il porto del cinturone è soggettiva.
Dunque mi chiedo : c'è un regolamento che stabilisce che i sovrintendenti e gli ispettori possono evitare di indossare il cinturone ? oppure la risposta è dettata da prassi ?
Stesso dicasi per i dirigenti ? C'è un regolamento ben preciso che stabilisce che i funzionari/dirigenti debbano portare l'arma necessariamente sotto giacca o se vogliono nessuno può impedirgli di indossare cinturone ?
Altra curiosità che mi è balzata in testa : I funzionari della polizia stradale li ho sempre visti a differenza dei colleghi con il pantalone e scarpette da matrimonio....proprio un po di tempo fa mi è capitato nuovamente di vedere una giovane funzionaria con stivali e pantalone stretto con le bande cremisi....dunque c'è un regolamento che stabilisce cosa e quando debbano indossare ?

Kojak
22-05-14, 15: 08
c'è un regolamento che stabilisce che i sovrintendenti e gli ispettori possono evitare di indossare il cinturone ? oppure la risposta è dettata da prassi ?
Esiste una circolare ministeriale che stabilisce che i sottufficiali a partire dal grado di Sovrintendente Capo sono esentati dall'indossare il cinturone nei soli servizi di ordine pubblico nei quali rivestano mansioni direttive. Idem per i funzionari, i quali in ordine pubblico continuano ad indossare gli abiti civili e, qualora sovrintendenti del servizio, la fascia tricolore: tale prerogativa è insita nella loro qualifica di Ufficiali di P.S..


I funzionari della polizia stradale li ho sempre visti a differenza dei colleghi con il pantalone e scarpette da matrimonio....proprio un po di tempo fa mi è capitato nuovamente di vedere una giovane funzionaria con stivali e pantalone stretto con le bande cremisi....dunque c'è un regolamento che stabilisce cosa e quando debbano indossare ?
I Funzionari e i Dirigenti indossano l'Uniforme ordinaria che prevede l'uso delle scarpe basse. La funzionaria vista con i "centauri" era probabilmente impegnata in un servizio operativo, per il quale tutto il personale della stradale indossa l'Uniforme ad esso dedicata, i "centauri, appunto.

Pol
22-05-14, 15: 26
Dunque quando un funzionario è in strada (non op, dico proprio in strada in senso letterario, magari anche libero dal servizio) è obbligato all'uso del cinturone e il non usarlo (stragrande maggioranza) è uno strappo al regolamento, o ha libera facoltà di scelta circa indossarlo o meno ?

Dr.Winters
22-05-14, 16: 03
nei servizio operativi nel quale è prevista l'uniforme DEVE indossarlo...

Pol
22-05-14, 16: 28
Grazie ad entrambi per le risposte
In molti video ho visto dirigenti di pattuglia senza cinturone e in giacca, con tutti gli altri colleghi in ordinaria invernale, dunque mi chiedevo come funzionasse la cosa e se fossero regolamento alla mano in difetto o meno...

Kojak
22-05-14, 16: 38
In realtà il funzionario, in quanto ufficiale di p.s. e rappresentante dell'autorità locale di p.s. (il questore), è esentato dall'uso del cinturone esterno in tutti i casi di sua apparizione esterna in uniforme ordinaria. Non è invece esentato dall'uso del cinturone il funzionario capo-contingente di un reparto organico di polizia qualora indossi la tuta da op.
Tale evidente discrasia trova le sue radici sia nel TULPS sia nella ricezione della vecchia figura del funzionario di p.s. ante-smilitarizzazione, il quale, appartenendo al ruolo civile dell'amministrazione della p.s., non disponeva di uniforme (esclusiva spettanza degli appartenenti al Corpo delle Guardie di PS a inquadramento militare). E' quindi normale vedere oggi un nostro funzionario in uniforme ordinaria ma privo di buffetteria esterna. Ricordo anche che i nostri funzionari, in quanto ufficiali di PS, possono portare senza licenza anche armi diverse da quella di ordinanza: anche questo è un anacronismo del TULPS tuttora valido...

Pol
22-05-14, 16: 47
Ecco proprio lì mi volevo soffermare, mi chiedevo proprio se per una questione di immagine è imposto da regolamento in caso di apparizione esterna di non indossare buffetteria, o è solo esentato, dunque se vuole può benissimo indossarla

Insomma a Napoli abbiamo avuto per molto tempo il leggendario generale Sementa...ai posti di controllo con paletta ed etilometro, e si avvinghiava in prima persona agli scooter che fuggivano all'alt :am054

ciccio
24-05-14, 13: 26
Esiste una circolare ministeriale che stabilisce che i sottufficiali a partire dal grado di Sovrintendente Capo sono esentati dall'indossare il cinturone nei soli servizi di ordine pubblico nei quali rivestano mansioni direttive. Idem per i funzionari, i quali in ordine pubblico continuano ad indossare gli abiti civili e, qualora sovrintendenti del servizio, la fascia tricolore: tale prerogativa è insita nella loro qualifica di Ufficiali di P.S..
Scusa se non ricordo male i sottufficiali (da s.c. in su) sono esentati dall'uso del cinturone nei servizi che NON sono di ordine pubblico.. tipo in volante.

xWolfx
24-05-14, 17: 17
Ma visto che gli agenti devono portare sempre la pistola, quando sono fuori servizio che tipo di fondina si utilizza?

Dr.Winters
24-05-14, 17: 41
di solito i propri raparti hanno delle cellette di sicurezza personali in cui si può mettere la propria arma nel caso non la si voglia portare a casa...in alternativa le fondine sono molto personali, io cambio a seconda di come sono vestito...

xWolfx
24-05-14, 19: 56
Quindi ve le dovete comprare, non sono in dotazione?

Dr.Winters
24-05-14, 20: 06
esatto...

Victor
26-05-14, 17: 23
Fosse l'unica cosa,sarebbe il massimo!....

ryuzaki
26-05-14, 21: 24
di solito i propri raparti hanno delle cellette di sicurezza personali in cui si può mettere la propria arma nel caso non la si voglia portare a casa...in alternativa le fondine sono molto personali, io cambio a seconda di come sono vestito...

E ovviamente è sempre vietato portarla in borselli o marsupi, anche se "tattici" e creati allo scopo. Dico bene?

Dr.Winters
27-05-14, 11: 48
ufficialmente si...ma siamo elastici suvvia!

Kojak
27-05-14, 14: 21
E ovviamente è sempre vietato portarla in borselli o marsupi, anche se "tattici" e creati allo scopo. Dico bene?

Ognuno si assume la responsabilità di quello che fa. Il divieto di porto dell'arma d'ordinanza era contenuto in una circolare emanata dal Ministero alla fine degli anni Settanta, recepita dal nuovo ordinamento della Polizia di Stato e - mi risulta - mai abrogata.....

Pol
27-05-14, 17: 59
Ognuno si assume la responsabilità di quello che fa. Il divieto di porto dell'arma d'ordinanza era contenuto in una circolare emanata dal Ministero alla fine degli anni Settanta, recepita dal nuovo ordinamento della Polizia di Stato e - mi risulta - mai abrogata.....
Per curiosità, ma le miriadi di circolari ministeriali pluridecennali che regolamentano il vostro lavoro sono contenute in qualche database accessibile da voi ?

Kojak
28-05-14, 09: 39
Per curiosità, ma le miriadi di circolari ministeriali pluridecennali che regolamentano il vostro lavoro sono contenute in qualche database accessibile da voi ?
:rotflmao: buona, questa!!
Scherzi a parte, l'unico "database" accessibile per noi è quello dell'esperienza, soprattutto quella negativa capitata ad altri e di cui si fa di volta in volta tesoro. A parte rare eccezioni costituite da colleghi che si aggiornano da soli, molti aspetti del regolamento vengono conosciuti solo a danno fatto. Diciamo che sull'uso di borselli per il porto dell'arma è stata fatta chiarezza dai vari istruttori di tiro nelle sessioni di aggiornamento professionale. La circolare in questione faceva riferimento al "borsello" poichè in quegli anni esso costituiva la moda del momento. Per interpretazione estensiva, il divieto è stato esteso anche ai più moderni marsupi e, in generale, a tutte quelle custodie facilmente asportabili o....dimenticabili!

ryuzaki
28-05-14, 21: 26
ufficialmente si...ma siamo elastici suvvia!

E menomale! Ma dipende sempre dai propri superiori...posto che vai, usanza che trovi.


Ognuno si assume la responsabilità di quello che fa. Il divieto di porto dell'arma d'ordinanza era contenuto in una circolare emanata dal Ministero alla fine degli anni Settanta, recepita dal nuovo ordinamento della Polizia di Stato e - mi risulta - mai abrogata.....

Mi riferivo a questo. Come in tutte le cose, ovviamente, ognuno è responsabile delle proprie azioni.

Pol
29-07-14, 10: 19
Altra domanda : appurato che i dirigenti dei commissariati sono esentati dall'indossare la divisa chiedo, dal momento che spesso si vedono sia in divisa che in abiti divili, in che casi la indossano ? mera discrezione personale ?
Inoltre lo stesso discorso vale anche per i funzionari vice-dirigenti dei commissariati ?

golia
29-07-14, 14: 12
L'uso dell'uniforme per i dirigenti dei commissariati è discrezionale. Molti la indossano ordinariamente,cioè per tutti i servizi che devono svolgere. Esempio, io dirigente del commissariato X, entro nel mio ufficio alle 7.00 , leggo i verbali, pianifico l'attività, faccio predisporre all'ufficio preposto gli ordini di servizio; poi esco di pattuglia con l'autista, per controllo del territorio e per controllare il personale in servzio (verfica corretta attuazione delle attività predisposte, corretto uso dell'uniforme, etc etc), torno in ufficio per altre necessità (rapporto al Questore, contatto con il capo di gabinetto della questura etc). L'ordinarietà insomma, tanto per essere chiari.
Ovvio che se devo partecipare a un funerale di un boss per verificare quali soggetti si trovano all'interno (tanto per capirc, quindi attività di pg nuda e cruda) il funzionario a capo del commissariato o il suo vice sarà in borghese.
In altri reparti e uffici l'uso dell'uniforme è obbligatorio per TUTTI, in altri,come la Mobile o la Digos, per ovvie ragioni tutti sono in borghese. In conferenza stampa poi, il capo della Mobile o della Digos può comparire in borhese(spessimo) o in divisa ( meno frequente) o per scelta sua, o per "consiglio" del questore che magari ci tiene particolarmente alla pubblicità del proprio corpo d'appartenenza

Pol
29-07-14, 15: 18
Grazie per l'esaustiva risposta. La divisa è sicuramente tra i fattori che più creano fascino attorno a questo mondo, dunque me ne approfitto della tua disponibilità e butto altra carne a cuocere :D
Lo stesso si applica per il funzionario vice-dirigente del commissariato ?
Per loro è a discrezione anche l'uso o meno del cinturone ?
Inoltre in un ufficio polstrada è sempre a loro discrezione se usare pantalone e scarpe da matrimonio o pantalone stretto e stivaloni ? (ho visto funzionari polstrada in entrambe le varianti, sarei curioso di sapere se c'è un criterio dietro)

golia
29-07-14, 16: 57
Figurati :)
Per il funzionario vice-dirigente il discorso è un po diveso.
Premesso che non tutti i commissariati, reparti, uffici, hanno il vice-dirigente (quindi appartenete al ruolo dei funzionari), inquanto le funzioni di collaboratore le hanno anche gli Ispettori Sostituti che sono il braccio destro dei commissari e dei funzionari in genere.
I vice dirigenti hanno funzioni di coordinamento, ma appunto applicano le direttive del dirigente, quindi anche li il discorso è relativo. Mettiamo caso che sono un commissario e il mio capo è VQA , se lui mi dirà di andare sul luogo in cui è esplosa una bomba e mi dice di seguire personalemte l'indagine ovvio che il vice sarà in borghese. Se mi affida l'incarico di dirgere una operazione di controllo del territorio, magari il vice sarà in divisa. Dipende dalle funzioni che devi svolgere. In ogni caso nell'ordine di servizio è tutto specificato.
Si per il dirigente e vice del commissariato è a discrezione loro usare il cinturone o meno ( per qullo che so, poi magari sarò smentito,ma ne sono cmq abbastanza certo).
Alla polstrada invece il discorso è, se stai in ufficio vesti con la divisa ordinaria, cioè pantalone e scarpe "normali". Questo avviene anche per il personale che lavora negli uffici della stradale (ex ufficio verbali).
Se invece vai di pattuglia il funzionario moolto probabilmente vestirà con gli stivaloni e il pantalone tipico della stradale. Alcuni portano la pistola all'interno, cosi come è previsto per tutti gli ufficiali di ogni forza di polizia, altri invece al cinturone.
Se appunto è un funzionario addetto (cioè non è il comandante della sezione, o del comando della polstrada) anche qui tutto sarà specificiato nell'ordine di servizio.
Quello che ti voglio dire è, se ami la divisa, e per te è una seconda pelle,anche se diventi Dirigente Superiore potrai indossarla sempre, ovviamente compatibilmente con le funzioni che ricopri (ritrono all'esempio dell'attività di pg,che per ovvie ragioni va svolta in borhese).
Il questore sarà sempre in borghese per esempio, anche se in una occasione vidi un questore in uniforme alla festa della polizia ( ma è un caso piu unico che raro). Se invece sei Comandante di compratimento ( hai sostanzialmente una o piu di una regione sotto il tuo comando per quanto concerne la tua specialità-ex comnadante comparimento campania e molise della polstrada) li sarai semepre in uniforme, anzi sarà raro vedere un Dirigente Superiore in borghese, e sarai chiamato Generale ( alla stradale cosi viene chiamato il comandante del compartimento)

itchy
18-11-14, 19: 33
Buonasera! Una curiosità (non so se è già stato chiesto da altri utenti....): guardando "La Polizia ringrazia" (filmone.... :am054) ho notato che in Questura ai tempi c'erano due tipi di divise. Tutti i colleghi hanno lo stesso fregio sul berretto, ma alcuni hanno la divisa con pantaloni grigi e giacca blu con le stelle sul bavero, mentre altri hanno la divisa tutta verde con gli alamari come quelli odierni. Come mai? Che differenza c'era tra questi "tipi" di colleghi?
Io un'idea me la sono fatta, vorrei scoprire se quello che penso corrisponde alla realtà.
Grazie

Kojak
19-11-14, 10: 05
Buonasera! Una curiosità (non so se è già stato chiesto da altri utenti....): guardando "La Polizia ringrazia" (filmone.... :am054) ho notato che in Questura ai tempi c'erano due tipi di divise. Tutti i colleghi hanno lo stesso fregio sul berretto, ma alcuni hanno la divisa con pantaloni grigi e giacca blu con le stelle sul bavero, mentre altri hanno la divisa tutta verde con gli alamari come quelli odierni. Come mai? Che differenza c'era tra questi "tipi" di colleghi?
Io un'idea me la sono fatta, vorrei scoprire se quello che penso corrisponde alla realtà.
Grazie
Era il periodo di transizione: la grigioverde veniva progressivamente posta fuori ordinanza, sostituita dalla "spezzata" blu. Su questa, in rispetto all'appartenenza dell'allora Corpo delle Guardie di P.S. alle Forze Armate, si preferì apporre sui baveri della giacca le sole stellette anzichè gli alamari (recte, mostreggiature). Del resto, il film è del 1972, anno in cui vennero introdotti anche i nuovi gradi per gli Ufficiali, allineati anche loro alle Forze Armate: quindi, complimenti ai costumisti che in quel film hanno rispettato la nostra Storia reale! Le vetture invece erano ancora in grigioverde e tali resteranno fino alla riforma Cossiga del 1976.

Kojak
19-11-14, 10: 20
Ecco un frame di quel film in cui si nota la coesistenza di entrambe le Uniformi.

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/6/62/La_polizia_ringrazia.png

itchy
19-11-14, 10: 27
Era il periodo di transizione: la grigioverde veniva progressivamente posta fuori ordinanza, sostituita dalla "spezzata" blu. Su questa, in rispetto all'appartenenza dell'allora Corpo delle Guardie di P.S. alle Forze Armate, si preferì apporre sui baveri della giacca le sole stellette anzichè gli alamari (recte, mostreggiature). Del resto, il film è del 1972, anno in cui vennero introdotti anche i nuovi gradi per gli Ufficiali, allineati anche loro alle Forze Armate: quindi, complimenti ai costumisti che in quel film hanno rispettato la nostra Storia reale! Le vetture invece erano ancora in grigioverde e tali resteranno fino alla riforma Cossiga del 1976.

Ti ringrazio! Avevo intuito fosse una fase di transizione, ma non in questi termini....insomma avevo toppato!! :am054
grazie ancora!

basilischio
19-11-14, 19: 00
Buonasera! Una curiosità (non so se è già stato chiesto da altri utenti....): guardando "La Polizia ringrazia" (filmone.... :am054) ho notato che in Questura ai tempi c'erano due tipi di divise. Tutti i colleghi hanno lo stesso fregio sul berretto, ma alcuni hanno la divisa con pantaloni grigi e giacca blu con le stelle sul bavero, mentre altri hanno la divisa tutta verde con gli alamari come quelli odierni. Come mai? Che differenza c'era tra questi "tipi" di colleghi?
Io un'idea me la sono fatta, vorrei scoprire se quello che penso corrisponde alla realtà.
Grazie

Mi sono arruolato nel 71, quindi proprio all'epoca in cui è stato girato il film.
A quel tempo la Polizia di Stato era ancora il Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza; corpo militare a tutti gli effetti.
La "GrigioVerde" era la divisa da "guerra" cioè quella che veniva usata nella maggior parte delle occasioni; servizi ordinari, ordine pubblico, parate militari ecc... Su essa erano cuciti gli alamari come quelli attualmente in uso con la differenza che allora c'era una stelletta mentre adesso le lettere RI. La divisa "spezzata" denominata ordinaria, serviva per le occasioni speciali ed in servizi di rappresentanza. Non aveva gli alamari la la semplice stelletta.

Mi pare di aver messo, nella galleria fotografica, una foto della "parata" del 4 novembre 1971 al Sacrario di Redipuglia, in cui si vedono le divise il moschetto 91/38 e tanto di elmetto..... io c'ero.

Kojak
19-11-14, 19: 11
E diciamola tutta, allora! La divisa grigioverde si distingueva a sua volta nell'Uniforme per servizi da caserma e nell'Uniforme ordinaria: la prima si differenziava dalla seconda poichè prevedeva la camicia parimenti grigioverde, mentre l'ordinaria prevedeva la camicia bianca. Lo stesso materiale con cui queste fantastiche Uniformi venivano assemblate era il panno in cordellino, con la stoffa a trame incrociate che dava a giacca e pantaloni un'eleganza mai più raggiunta....
Guardate la foto qui sotto, tratta da Polizianellastoria.it.

http://www.polizianellastoria.it/2.5/images/phocagallery/thumbs/phoca_thumb_l_1970%20tedone.jpg

serafico
20-01-15, 21: 47
Sono consentiti leggeri accorciamenti della divisa da un sarto nell eventualitá che venga data di una misura troppo larga?

Dr.Winters
21-01-15, 01: 44
certo, l'importante è non modificarne la foggia

ryuzaki
21-01-15, 02: 10
Invece per chi si vorrebbe sposare in divisa? Quale è l'Uniforme che solitamente si indossa?

Dr.Winters
21-01-15, 10: 57
quella prevista sarebbe l'ordinaria con le cordelle.

Kojak
21-01-15, 11: 00
Invece per chi si vorrebbe sposare in divisa? Quale è l'Uniforme che solitamente si indossa?

Per le qualifiche di Assistenti ed Agenti l'Alta Uniforme (o Uniforme da Gala) non è prevista essendo la stessa riservata ai funzionari. Ti resta la tua brava Ordinaria munita di cordone cremisi e pantaloni a doppia banda. Puoi comunque fruire del "ponte di spade" al termine della cerimonia.
Di recente un collega mio e di Winters si è sposato in Uniforme Storica: comprata a sue spese e con qualche "errore" di allestimento....
Purtroppo anche in questo dimostriamo di non essere più un Corpo.

ryuzaki
21-01-15, 15: 08
quella prevista sarebbe l'ordinaria con le cordelle.

Che è quella postata sopra, io volevo invece sapere se c'è qualche altra uniforme perchè ho letto una vecchia discussione e c'è un po' di confusione. Addirittura si parlava di dover chiedere l'autorizzazione al Ministero per potersi sposare in uniforme, tu invece hai scritto che non serve nessuna autorizzazione.


Per le qualifiche di Assistenti ed Agenti l'Alta Uniforme (o Uniforme da Gala) non è prevista essendo la stessa riservata ai funzionari. Ti resta la tua brava Ordinaria munita di cordone cremisi e pantaloni a doppia banda.

Immagino che cordone e pantalone a doppia banda sia consigliabile comprarlo a parte da qualche sartoria che fa questo tipo di cose.


Puoi comunque fruire del "ponte di spade" al termine della cerimonia.

Questa è una cosa che vorrei...come ne posso usufruire?


Purtroppo anche in questo dimostriamo di non essere più un Corpo.

Perchè? Presumo ci sia qualche normativa chiara su come devono essere le varie uniformi.

Kojak
21-01-15, 15: 16
Parto dalla fine. Non dimostriamo più di essere un Corpo poichè fino alla riforma del 1981 per il Ministero era motivo di orgoglio che un suo dipendente si sposasse in Uniforme, tanto è vero che quest'ultimo veniva anche pagato con una sorta di indennità piuttosto interessante.

Il "ponte di spade" fa parte del cerimoniale. Se ti sposi in Uniforme (cosa per la quale è buona norma dare avviso comunque al Questore da cui dipendi) ci sono alcune norme di etichetta che vanno assolutamente rispettate al fine di evitare che il senso profondo di questa scelta si trasformi in una pagliacciata. Al ministero c'è un apposito Ufficio del Cerimoniale cui ti puoi rivolgere per ottenere tutte le specifiche informazioni. Era in circolazione anche un manuale che fino a diversi anni fa veniva distribuito gratuitamente a richiesta del dipendente, adesso non so....

Fino a qualche anno fa l'Uniforme ti veniva passata dal Ministero: i pantaloni a doppia banda sono gli stessi in uso alla Banda Musicale e al personale di picchetto per le cerimonie, quindi basta una richiesta del tuo dirigente all'Ufficio VECA. Oggi, con i tagli alle forniture, mi pare di avere sentito che il dipendente si debba arrangiare....

ryuzaki
21-01-15, 16: 16
Parto dalla fine. Non dimostriamo più di essere un Corpo poichè fino alla riforma del 1981 per il Ministero era motivo di orgoglio che un suo dipendente si sposasse in Uniforme, tanto è vero che quest'ultimo veniva anche pagato con una sorta di indennità piuttosto interessante.

Ricordo anche io questa cosa, ma non è più cosi nemmeno nei CC. Ma questo non vuol dire che non siamo più un Corpo...il Corpo lo facciamo noi!


Il "ponte di spade" fa parte del cerimoniale. Se ti sposi in Uniforme (cosa per la quale è buona norma dare avviso comunque al Questore da cui dipendi) ci sono alcune norme di etichetta che vanno assolutamente rispettate al fine di evitare che il senso profondo di questa scelta si trasformi in una pagliacciata. Al ministero c'è un apposito Ufficio del Cerimoniale cui ti puoi rivolgere per ottenere tutte le specifiche informazioni. Era in circolazione anche un manuale che fino a diversi anni fa veniva distribuito gratuitamente a richiesta del dipendente, adesso non so....


Di questo manuale, almeno qua, non sanno niente. Per dare comunicazione al Questore basta semplicemente fare due righe oppure si deve passare attraverso l'Ufficio Cerimoniale?


Fino a qualche anno fa l'Uniforme ti veniva passata dal Ministero: i pantaloni a doppia banda sono gli stessi in uso alla Banda Musicale e al personale di picchetto per le cerimonie, quindi basta una richiesta del tuo dirigente all'Ufficio VECA. Oggi, con i tagli alle forniture, mi pare di avere sentito che il dipendente si debba arrangiare....

E se ti danno qualcosa bisogna poi vedere la misura...a questo punto meglio farsela fare a misura da un sarto. L'Uniforme Storica di cui parlavi prima è questa?

http://www.accademiamilitare.com/prodotti/_MG_0370.jpg

Kojak
21-01-15, 16: 25
Confermo, è questa.
Per la richiesta, bastano due righe indirizzate al tuo Dirigente che provvederà a girarle al Questore.


Ma questo non vuol dire che non siamo più un Corpo...il Corpo lo facciamo noi!
Il tuo ottimismo mi piace. Dico sul serio.

Dr.Winters
21-01-15, 18: 27
questa uniforme storica è piena di errori, a cominciare dalle spalline, le cordelle e pure le maniche...mi viene quasi il vomito a pensare che colleghi ci si sono sposati :D

ryuzaki
21-01-15, 18: 30
Il tuo ottimismo mi piace. Dico sul serio.

Cerco sempre di essere ottimista e di non perdere mai l'entusiasmo, anche se ci sono giornate dove i colleghi e l'ambiente fanno di tutto per spegnerlo. Credo in ciò che faccio e non voglio ritrovarmi ad essere come alcuni colleghi senza voglia, senza motivazione, senza entusiasmo. Forse sono un po' troppo "romantico" o illuso, ma voglio cercare di non perdere mai la voglia e l'entusiasmo.

- - - Updated - - -


questa uniforme storica è piena di errori, a cominciare dalle spalline, le cordelle e pure le maniche...

Hai qualche foto dell'uniforme corretta?

Dr.Winters
21-01-15, 18: 42
In linea di massima non si discosta molto da quella utilizzata dal reparto a cavallo...a parte per i guanti.
https://farm3.staticflickr.com/2374/5795484723_780e35253d.jpg

Kojak
21-01-15, 18: 42
Questo è il "ponte di spade" al termine di un matrimonio in Uniforme Ordinaria:
http://cdn0.matrimonio.com/usr/3/4/5/1/cfb_123834.jpg

Questa invece è la "Storica":
http://cdn0.matrimonio.com/usr/3/4/5/1/cfb_248646.jpg

Quella indicata in apertura è in realtà l'Uniforme prevista per l'Accademia Militare. Era in uso anche a noi fino a prima della riforma del 1981.

Dr.Winters
21-01-15, 18: 50
tutti conle cordelle messe sbagliate tra l'altro :P che rompi palle che sono...ahaha
con il consenso dello sposo posto il video del suo matrimonio dove ho fatto da capo picchetto...

https://www.youtube.com/watch?v=TjM7kX_NiL8

P.S. le cordelline del picchetto sono sbagliate perchè non le avevano cremisi per tutti...

ryuzaki
21-01-15, 19: 42
Ma c'è qualche uniforme completa, senza niente di sbagliato, da poter vedere? :D
P.S. io pensavo che il picchetto d'onore uno se lo organizzasse personalmente chiedendo ai colleghi :rotflmao:

Dr.Winters
21-01-15, 19: 44
infatti è così, chiedi ai colleghi...perchè ufficialmente non esiste come cerimonia...

l'uniforme dello sposo è giusta!

ryuzaki
21-01-15, 21: 53
Kojak aveva detto che il "ponte di spade" fa parte del cerimoniale, ho inteso quindi che magari l'ufficio apposito mettesse a disposizione qualche collega. La cosa allora si complica :-/

Dr.Winters
21-01-15, 21: 59
che io sappia non esiste ufficialmente il ponte di spade, tant'è che non esiste l'ordine da dare al picchetto... vediamo se Kojak ci può illuminare.
l'ufficio sta a Roma, e non ha personale a disposizione, poi dai...inviti al tuo matrimonio persone che non conosci? :P

Kojak
22-01-15, 09: 36
Il c.d. "ponte di spade" è un retaggio di quando ancora avevamo le stellette: in quei tempi se ti sposavi un Uniforme, il cerimoniale era molto stretto e prevedeva anche questo "finale travolgente" alla fine della cerimonia. Il significato storico è quello di un buon augurio per la vita degli sposi: il ponte di spade simboleggia una sorta di protezione che accompagnerà l'intera vita matrimoniale.
Oggi, nella continua demolizione della nostra storia e del nostro passato, hanno fatto talmente tanta confusione che gli stessi funzionari - salvo rare eccezioni - non ti sanno dare risposte precise al riguardo. Basti vedere lo scempio che viene fatto nell'allestimento dell'Uniforme....
Io ritengo che se un collega decide di sposarsi in Uniforme, il ponte di spade sia un obbligo se non altro morale.

Dr.Winters
22-01-15, 10: 20
Sono più che d'accordo...ma da quello che so è sempre stata una consuetudine non scritta che veniva "tollerata" dai vertici ma che non ha mai avuto una base formale...come dicevo prima infatti non esistono ordini da eseguire per il picchetto...magari in passato si...

Kojak
22-01-15, 10: 43
Per il passato ne sono più che sicuro, essendo la P.S. inquadrata nelle Forze Armate.
Oggi....no comment...

ryuzaki
22-01-15, 12: 14
che io sappia non esiste ufficialmente il ponte di spade, tant'è che non esiste l'ordine da dare al picchetto... vediamo se Kojak ci può illuminare.
l'ufficio sta a Roma, e non ha personale a disposizione, poi dai...inviti al tuo matrimonio persone che non conosci? :P

So che sta a Roma e ovviamente non invito persone che non conosco, ma se non trovo nessuno disposto a fare il ponte di spade, bè...dovrò trovare una soluzione alternativa!


Io ritengo che se un collega decide di sposarsi in Uniforme, il ponte di spade sia un obbligo se non altro morale.

Eventualmente vi invito e me lo fate tu, Winters e altri :am054

Dr.Winters
22-01-15, 14: 20
So che sta a Roma e ovviamente non invito persone che non conosco, ma se non trovo nessuno disposto a fare il ponte di spade, bè...dovrò trovare una soluzione alternativa!



Eventualmente vi invito e me lo fate tu, Winters e altri :am054

Quando c'è da mangiare io e Kojak siamo sempre disponibili!

ryuzaki
22-01-15, 18: 38
Quando c'è da mangiare io e Kojak siamo sempre disponibili!

Bene, siete in lista...tirate a lucido divisa e spade :rotflmao:

itchy
22-01-15, 20: 26
Bene, siete in lista...tirate a lucido divisa e spade :rotflmao:

Oh se si magna mi offro volontario pure io! L'unica cosa è che la mia GUS è un filino diversa...ma dite che si nota??? :am054
In ogni caso, scherzi a parte, pur non essendo previsto esplicitamente come cerimoniale, un minimo di ordini e di movimenti da fare, sia all'ingresso che all'uscita, almeno da noi sono previsti!
E anche cose "tradizionali" come la sciabolata nel sedere della sposa, il ponte di spade che si chiude e lo sposo deve aprirlo con la sua sciabola, far cadere il cappellone allo sposo con una sciabolata...

ryuzaki
22-01-15, 21: 08
Oh se si magna mi offro volontario pure io! L'unica cosa è che la mia GUS è un filino diversa...ma dite che si nota??? :am054
In ogni caso, scherzi a parte, pur non essendo previsto esplicitamente come cerimoniale, un minimo di ordini e di movimenti da fare, sia all'ingresso che all'uscita, almeno da noi sono previsti!
E anche cose "tradizionali" come la sciabolata nel sedere della sposa, il ponte di spade che si chiude e lo sposo deve aprirlo con la sua sciabola, far cadere il cappellone allo sposo con una sciabolata...

C'è posto, facciamo un bel ponte eterogeneo :D Comunque è già tanto se riuscirò a sposarmi in divisa e con un "ponticello" di spade, figurati ordini e tradizioni...anche se ovviamente mi piacerebbe parecchio!

Grado
25-01-15, 21: 45
Buonasera a tutti, posto questa mia discussione, datosi che nel forum non l'ho trovata, il soggolo del berretto della Polizia da Sovrintendente è uguale a quello di Ispettore?

Dr.Winters
26-01-15, 08: 45
Assolutamente no :) il soggolo da Sov. è di base nero con due bande oro e una/due o tre bande laterali in base al grado...quelle invece per ispettore sono uguali ma la base è azzurra (il sostituto commissario invece base rossa)

se trovo una immagine la posto...

Grado
26-01-15, 09: 13
Grazie Dr.Winters, credo che di recente il soggolo è cosi, qualche anno fa mi è capitato di vedere un sovrintendente PS con il soggolo identico a quello dell'Ispettore con tanto di bande, anche nell'EI, CC, i Sergenti Brigadieri indossavano qualche anno fa il soggolo identico ai Marescialli però senza bande, se trovasse una foto sarei contento se la postasse sulla discussione.
O.T.(Un giorno quando ero in servizio nell'EI incontari un CaporalMaggiore Capo Scelto con il soggolo da Sergente, pensai tra me stesso, essendo il grado apicale dei VSP può tranquillamente indossare il berretto dei Sottuffiali).

Kojak
26-01-15, 09: 20
qualche anno fa mi è capitato di vedere un sovrintendente PS con il soggolo identico a quello dell'Ispettore con tanto di bande
Aveva perso il suo berretto e ne ha preso uno in prestito... :am055

Grado
26-01-15, 09: 27
Aveva perso il suo berretto e ne ha preso uno in prestito... :am055

Dici sul serio Kojak? Avresti modo di postare il soggolo di Sovrintendente di qualche anno fa? Cosi potrei vedere la differenza tra il sovrintendente e l'ispettore. Grazie.

Kojak
26-01-15, 09: 30
Non serve. Il soggolo dei sovrintendenti è sempre stato quello fin dalla notte dei tempi. Cambia solo il numero dei "galletti" a seconda del grado.

Dr.Winters
26-01-15, 18: 13
Ecco i soggoli:
http://i62.tinypic.com/254zlle.jpg

Grado
26-01-15, 18: 59
Ok grazie mille Dr.Winters.

ypslon
28-01-15, 19: 16
ciao a tutti.. quacuno mi sa dire che marca sono le spy pen date dal saP? voi che ne pensate?

ryuzaki
28-01-15, 20: 47
Cosa c'entrano le spy pen con l'uso dell'uniforme?

Kojak
29-01-15, 14: 33
ciao a tutti.. quacuno mi sa dire che marca sono le spy pen date dal saP? voi che ne pensate?

Sulla marca il regolamento del forum vieta di fare pubblicità.
Sulle spy pen ti invito ad aprire un topic apposito. Grazie.

Pecs
09-05-15, 18: 52
Ciao ragazzi, guardando un video su youtube ho notato un agente della Volante che sulla spalla destra aveva un'insegna tonda: questa insegna era bianca, sul bordo aveva scritto in alto "controllo del territorio" e in basso "operatore", al centro poi cera uno scudo cremisi con quella che a me sembrava un aquila d'oro. Ora dato che sull'altra spalla aveva lo stemma della Volante penso sia una particolare qualifica ...illuminatemi!

Kojak
09-05-15, 19: 07
Ciao ragazzi, guardando un video su youtube ho notato un agente della Volante che sulla spalla destra aveva un'insegna tonda: questa insegna era bianca, sul bordo aveva scritto in alto "controllo del territorio" e in basso "operatore", al centro poi cera uno scudo cremisi con quella che a me sembrava un aquila d'oro. Ora dato che sull'altra spalla aveva lo stemma della Volante penso sia una particolare qualifica ...illuminatemi!
E' uno dei tanti fregi non autorizzati che da anni campeggiano sulle uniformi senza che nessuno dica niente. Si tratta del fregio che viene acquistato a proprie spese dopo la frequenza del corso OCT a Pescara e che di solito nella versione metallica viene appuntato sul taschino superiore sinistro.
Ricordo che l'Uniformologia della Polizia di Stato prevede la possibilità di fregiarsi sulla spalla destra unicamente dello scudetto con il Tricolore e con la scritta "ITALIA" solo per coloro i quali abbiano disimpegnato una missione all'estero per conto dell'Amministrazione. Fino a qualche anno fa era previsto anche il fregio per "Ferita in servizio", oggi sostituito da una spilla da appuntare sulla giacca sopra la tasca anteriore sinistra.
Più in generale, tutto ciò che figura appuntato sull'Uniforme deve essere preliminarmente stato autorizzato e trascritto a matricolare. Il resto costituisce un abuso.

Pecs
09-05-15, 22: 02
Grazie Kojak! In effetti spesso vedo parecchio disordine nelle divise della Volante (queste insegne non autorizzate, scudetti da una parte piuttosto che dall'altra)...
Invece cosa intendi con "coloro i quali abbiano disimpegnato una missione all'estero per conto dell'Amministrazione"? Forse operazioni congiunte con polizie straniere?

Kojak
10-05-15, 08: 46
Invece cosa intendi con "coloro i quali abbiano disimpegnato una missione all'estero per conto dell'Amministrazione"? Forse operazioni congiunte con polizie straniere?
Intendo le missioni ONU cui ha partecipato la Polizia di Stato con i suoi contingenti: Albania e Kosovo.
L'eventuale cooperazione con polizie straniere nell'ambito degli accordi Schengen non autorizza nè l'uso dello scudetto nè il relativo nastrino. Un esempio (cui partecipai personalmente) fu la cooperazione con la Polizia slovena nell'ambito del controllo dell'immigrazione clandestina: uno di noi andava di là, uno di loro veniva di qua e si facevano delle interessanti pattuglie miste. Ci spettò "solo" l'indennità di missione estera, all'epoca un centinaio delle vecchie migliaia di lire.

Grado
10-05-15, 19: 45
Ci spettò "solo" l'indennità di missione estera, all'epoca un centinaio delle vecchie migliaia di lire.

Quindi sulla divisa non indossi nessuna spilla/medaglietta di quella missione, ma hai avuto solo l'indennità sulla busta paga?

Pecs
10-05-15, 20: 52
non autorizza nè l'uso dello scudetto nè il relativo nastrino.
A proposito dei nastrini come è regolamentato l'uso? Ad esempio non ne ho mai visti sulle divise "ordinarie", mentre ogni tanto ne vedo sulle giacche impermeabili...

Kojak
11-05-15, 00: 00
Quindi sulla divisa non indossi nessuna spilla/medaglietta di quella missione, ma hai avuto solo l'indennità sulla busta paga?
Esatto.

Kojak
11-05-15, 00: 13
A proposito dei nastrini come è regolamentato l'uso? Ad esempio non ne ho mai visti sulle divise "ordinarie", mentre ogni tanto ne vedo sulle giacche impermeabili...
I nastrini vanno apposti sull'Uniforme Ordinaria secondo le tabelle ministeriali che ne disciplinano la posizione, l'ordine e le altre caratteristiche. I nastrini (e le relative medaglie quando concesse) vanno apposti sopra la tasca superiore sinistra. Sopra quella destra vanno invece riportati unicamente i brevetti di paracadutismo civile o militare e il brevetto di volo. Sulla spalla sinistra va riportato l'eventuale scudetto di specialità; su quella destra andava riportato unicamente il fregio per ferita in servizio (oggi sostituito).
Parimenti sulla tasca sinistra (precisamente sulla patta di chiusura) vanno affissi i fregi per encomio ed encomio solenne mentre per i Funzionari sul corpo della tasca va affisso il distintivo di corso.
In caso di esibizione delle medaglie (possibile nel corso di cerimonie ufficiali), esse sostituiscono il relativo nastrino che ovviamente non va apposto.
Tutto il resto (spillette da autista di varia foggia o colore, patacche varie....) non è consentito.
Al momento altre cose non mi vengono in mente, ma sono certo che Winters saprà completare il discorso.

Grado
11-05-15, 07: 34
Gli Agenti di Polizia Effettivi che prima erano VFB/VFP4 nell'Esercito, possono indossare tutti nastrini che avevano sulla divisa dell'EI?

Kojak
11-05-15, 08: 52
Gli Agenti di Polizia Effettivi che prima erano VFB/VFP4 nell'Esercito, possono indossare tutti nastrini che avevano sulla divisa dell'EI?
Solo quelli riconosciuti dal Ministero. Mi dicono esistere una circolare che autorizza la trascrizione a matricola di tutti i nastrini conseguiti in EI, ma personalmente non l'ho mai vista.

Pecs
11-05-15, 19: 54
I nastrini vanno apposti sull'Uniforme Ordinaria secondo le tabelle ministeriali che ne disciplinano la posizione, l'ordine e le altre caratteristiche. I nastrini (e le relative medaglie quando concesse) vanno apposti sopra la tasca superiore sinistra. Sopra quella destra vanno invece riportati unicamente i brevetti di paracadutismo civile o militare e il brevetto di volo. Sulla spalla sinistra va riportato l'eventuale scudetto di specialità; su quella destra andava riportato unicamente il fregio per ferita in servizio (oggi sostituito).
Parimenti sulla tasca sinistra (precisamente sulla patta di chiusura) vanno affissi i fregi per encomio ed encomio solenne mentre per i Funzionari sul corpo della tasca va affisso il distintivo di corso.
In caso di esibizione delle medaglie (possibile nel corso di cerimonie ufficiali), esse sostituiscono il relativo nastrino che ovviamente non va apposto.
Tutto il resto (spillette da autista di varia foggia o colore, patacche varie....) non è consentito.
Al momento altre cose non mi vengono in mente, ma sono certo che Winters saprà completare il discorso.

Ho capito grazie:). Quindi in teoria sull'impermeabile non ci andrebbe nulla...

gigimastro
11-05-15, 20: 48
Salve a tutti..ho una domanda da porre dato che si parla di uniformi sapete per caso se la giacca in dotazione alla stradale quella da moto sia riservata solo alle sezioni sottosezioni e distaccamenti che dispongono di moto o è prevista per tutti gli operatori muniti di patente per i motoveicoli di servizio?...perché il mio veca per me che presto servizio in autostrada pur avendo la patente non me la fornisce mentre la da a personale che in sezione svolge lavori d'ufficio...

Dr.Winters
12-05-15, 11: 46
Parimenti sulla tasca sinistra (precisamente sulla patta di chiusura) vanno affissi i fregi per encomio ed encomio solenne mentre per i Funzionari sul corpo della tasca va affisso il distintivo di corso.

Al momento altre cose non mi vengono in mente, ma sono certo che Winters saprà completare il discorso.

Tutto esatto, l'unica cosa è che non esistono fregi per l'encomio o l'encomio solenne...forse ti riferisci all'avanzamento/promozione per merito (i gladi incrociati per intenderci).

Ad ogni modo rimane in vigore la normativa vigente per la Polizia di Stato e laddove essa non provvede a disciplinare la materia il personale è autorizzato a fregiarsi dei distintivi che individuano il possesso di particolari titoli conseguiti o l’acquisizione di un particolare brevetto in applicazione delle normative relative alle forze armate, sempre che gli stessi siano registrati a matricola. Ciò anche in virtù della circolare n. 333-A/9811.A.7.1. del 30 marzo 1987.

In pratica ciò che non è espressamente riconosciuto dall'amministrazione della Polizia rimanda a quella competente la gestione...es. se io ho conseguito la medaglia del congresso americana, è ovvio che non è disciplinata nella polizia, quindi si rimanda al regolamento militare per l'utilizzo.

Dr.Winters
12-05-15, 11: 54
Salve a tutti..ho una domanda da porre dato che si parla di uniformi sapete per caso se la giacca in dotazione alla stradale quella da moto sia riservata solo alle sezioni sottosezioni e distaccamenti che dispongono di moto o è prevista per tutti gli operatori muniti di patente per i motoveicoli di servizio?...perché il mio veca per me che presto servizio in autostrada pur avendo la patente non me la fornisce mentre la da a personale che in sezione svolge lavori d'ufficio...

Che io sappia viene data solo ed esclusivamente al personale che abitualmente compie servizi motomontati. Dare il vestiario da moto a tutti sarebbe troppo oneroso, considerando che in alcune scuole allievi la patente per la moto la fanno prendere a tutto il corso...

ypslon
10-06-15, 19: 32
mi date un consiglio dove tenere le chiavi delle manette

Fisico
10-06-15, 19: 37
mi date un consiglio dove tenere le chiavi delle manette

portachiavi allungabile attaccato al cinturone

ypslon
10-06-15, 20: 18
e dove lo posso trovare.. mandami qualche link

Pecs
02-09-15, 22: 52
Come è regolamentato l'uso del basco? Oltre al Reparto Mobile chi altri l'indossa?

Kojak
03-09-15, 12: 43
Come è regolamentato l'uso del basco? Oltre al Reparto Mobile chi altri l'indossa?
Siamo precisi, per favore.
Il basco completa la tuta da OP dei Reparti Mobili, la tuta operativa dei NOCS, ma anche la divisa ordinaria o atlantica della territoriale quando impegnata in ordine pubblico. E' stato in uso alle Volanti fino al 1988 e ai RPC fino all'adozione della divisa operativa avvenuta l'anno scorso.

Pecs
03-09-15, 22: 09
Ho capito, grazie ad entrambi. E invece qual'è la divisa atlantica? Al tg ho visto dei poliziotti in servizio presso un tribunale che indossavano il basco, di quale reparto fanno parte? Scusa l'ignoranza Kojak, ma gli agenti della territoriale sarebbero "quelli del commissariato"?

Kojak
04-09-15, 12: 04
L'atlantica è la camicia blu a maniche corte usata in periodo estivo. Al momento solo volanti e RPC usano la divisa operativa e hanno smesso di usare l'atlantica.
La "territoriale" è la Questura o i suoi uffici dipendenti (come i commissariati).
I poliziotti col basco visti in tivvù potevano essere benissimo del Reparto o della Territoriale impegnati in OP.

Pecs
04-09-15, 14: 19
Tutto chiaro, grazie mille! :)

ypslon
05-10-15, 18: 54
ho visto poliziotti con pile e magliettine bu o nere.. ma il colore non era celestino? grazie

Kojak
06-10-15, 13: 55
ho visto poliziotti con pile e magliettine bu o nere.. ma il colore non era celestino? grazie
L'uso di capi di abbigliamento fuori ordinanza è una prassi che sta sopperendo la ormai cronica carenza nelle forniture ufficiali. Sta come sempre al buon senso del singolo indossare capi di abbigliamento quanto più simili nel colore e nella foggia a quelli d'ordinanza.
Di sicuro, con pile multicolori o magliettine diverse dall'azzurro con me non monti nemmeno in macchina.....

Grado
06-10-15, 15: 33
L'uso di capi di abbigliamento fuori ordinanza è una prassi che sta sopperendo la ormai cronica carenza nelle forniture ufficiali. Sta come sempre al buon senso del singolo indossare capi di abbigliamento quanto più simili nel colore e nella foggia a quelli d'ordinanza.
Di sicuro, con pile multicolori o magliettine diverse dall'azzurro con me non monti nemmeno in macchina.....

Come devono fare se i capi d'abbigliamento di ordinanza tardano ad arrivare?

golia
06-10-15, 17: 31
L'uso di capi di abbigliamento fuori ordinanza è una prassi che sta sopperendo la ormai cronica carenza nelle forniture ufficiali. Sta come sempre al buon senso del singolo indossare capi di abbigliamento quanto più simili nel colore e nella foggia a quelli d'ordinanza.
Di sicuro, con pile multicolori o magliettine diverse dall'azzurro con me non monti nemmeno in macchina.....

:respect::respect: altri mille di Kojak

Kojak
07-10-15, 13: 52
Come devono fare se i capi d'abbigliamento di ordinanza tardano ad arrivare?
Non credo che trovare magliette azzurro-avio o blu in un qualsiasi cimiciosissimo negozio di abbigliamento sportivo sia un problema..... L'Uniforme va rispettata!

Pecs
28-11-15, 23: 44
Ho visto un appartenente all'Associazione Nazionale Polizia di Stato col basco amaranto... Com'è possibile?

Kojak
28-11-15, 23: 45
Ho visto un appartenente all'Associazione Nazionale Polizia di Stato col basco amaranto... Com'è possibile?
Ex NOCS

Pecs
29-11-15, 00: 19
C'ho pensato anch'io, ma era un ragazzo, al limite avrà avuto 30 anni... mi sembra strano

Dr.Winters
29-11-15, 01: 00
allora può essere un NOCS in servizio...

Pecs
29-11-15, 01: 04
Ho capito, grazie a entrambi!

lucke
05-06-18, 09: 37
ciao. desidero che mi diate una mano su un dubbio che mi è venuto. in caserma ho visto un caro collega che è stato promosso al grado superiore di V. Sovr. per merito di servizio. mi ha colpito il fatto che il collega non avesse il distintivo di qualifica bordato di rosso. ora mi ricordavo che in questi casi veniva concesso quel tipo di "grado". ho cercato nel web ma non ho trovato niente se non il distintivo (spilla) riguardo tali promozioni. per cui la domanda è questa: mi sono immaginato od è esistita ed esiste ancora il grado bordato di rosso per meriti di servizio?
un saluto a tutti voi.

Kojak
05-06-18, 09: 40
ciao. desidero che mi diate una mano su un dubbio che mi è venuto. in caserma ho visto un caro collega che è stato promosso al grado superiore di V. Sovr. per merito di servizio. mi ha colpito il fatto che il collega non avesse il distintivo di qualifica bordato di rosso. ora mi ricordavo che in questi casi veniva concesso quel tipo di "grado". ho cercato nel web ma non ho trovato niente se non il distintivo (spilla) riguardo tali promozioni. per cui la domanda è questa: mi sono immaginato od è esistita ed esiste ancora il grado bordato di rosso per meriti di servizio?
un saluto a tutti voi.
Il grado bordato di rosso l'ho visto usare solo dai primi dirigenti / dirigenti superiori con compiti di comandante di reparto o ammessi all'incarico superiore. Non mi risulta che per gli altri ruoli sia mai stato concesso un distintivo di qualifica bordato o sottopannato di rosso a seguito di promozione per merito di servizio.

lucke
05-06-18, 10: 34
era un ricordo di quando ero al reparto celere. c'era un maresciallo (a tre botte) che li aveva e si narrava che avesse il grado sottopannato (grazie non mi veniva il termine) in rosso perchè aveva sventato una rapina od un rapimento.
sarà stata una delle mille prese per i fondelli che giornalmente gli effettivi riservavano a noi ausiliari.
grazie.

Kojak
05-06-18, 11: 27
era un ricordo di quando ero al reparto celere. c'era un maresciallo (a tre botte) che li aveva e si narrava che avesse il grado sottopannato (grazie non mi veniva il termine) in rosso perchè aveva sventato una rapina od un rapimento.
sarà stata una delle mille prese per i fondelli che giornalmente gli effettivi riservavano a noi ausiliari.
grazie.
Il grado da maresciallo con tre binari in oro sottopannati in rosso era quello di Maresciallo Aiutante, la carriera apicale di quel ruolo.
Qui puoi vedere la mia collezione personale:
http://www.militariforum.com/public/upload/79171785105062018112526.jpg

lucke
05-06-18, 21: 26
sicuramente è così. era una cosa che è riaffiorata a distanza di una vita. grazie.

lucke
05-06-18, 23: 19
caro kojak avrei un'altra domanda da fare. sia l'anno scorso che quest anno ho notato che i funzionari, durante la parata del 2 giugno a Roma, sono sfilati (inguardabilmente) in borghese. cos'è successo?

Dr.Winters
06-06-18, 08: 29
Quest'anno hanno voluto far sfilare i funzionari non in veste di poliziotti ma come rappresentanza dell'autorità locale di pubblica sicurezza...da qui la fascia tricolore ad armacollo.

Kojak
06-06-18, 09: 10
Già... Per fare un passo avanti, se ne fanno cinque indietro....
Siamo tornati a prima della riforma del 1981, quando il funzionario di PS era un civile. Inconcepibile.

lucke
06-06-18, 12: 49
Già... Per fare un passo avanti, se ne fanno cinque indietro....
Siamo tornati a prima della riforma del 1981, quando il funzionario di PS era un civile. Inconcepibile.

si però a chi è venuta questa pensata non ha capito che così facendo mina profondamente lo spirito di corpo cosa, specialmente da noi, che non è poi così granitico come nei CC dove dal comandante in capo al carabiniere semplice vestono la divisa. e poi signori, sei in un contesto dove sfilano le uniformi, essere confuso con i sindaci.... bhe non mi piacerebbe.....

Kojak
07-06-18, 18: 34
Concordo con @lucke... Ultimamente questa amministrazione la sto capendo sempre meno...

ryuzaki
13-10-18, 08: 18
Qualcuno sa se la nuova divisa operativa è prevista anche per la Polizia Postale?

Kojak
13-10-18, 17: 07
Qualcuno sa se la nuova divisa operativa è prevista anche per la Polizia Postale?
In linea teorica, atlantica e ordinaria non sono più previste né per i servizi operativi, né per l'attività d'ufficio. La prima è definitivamente fuori ordinanza, mentre la seconda rimane prevista per i soli servizi di rappresentanza. Tuttavia, in molti capoluoghi (a causa della scarsità delle nuove forniture) si continua a lavorare "old style". Quando sarai al nuovo reparto, ti sapranno dire....

Pol
13-10-18, 18: 34
In linea teorica, atlantica e ordinaria non sono più previste né per i servizi operativi, né per l'attività d'ufficio. La prima è definitivamente fuori ordinanza, mentre la seconda rimane prevista per i soli servizi di rappresentanza. Tuttavia, in molti capoluoghi (a causa della scarsità delle nuove forniture) si continua a lavorare "old style". Quando sarai al nuovo reparto, ti sapranno dire....

Atlantica non è utilizzata neppure più dai dirigenti ?

ryuzaki
14-10-18, 00: 47
Capisco, grazie Kojak.

Kojak
14-10-18, 10: 03
Atlantica non è utilizzata neppure più dai dirigenti ?
Come detto sopra, è fuori ordinanza per tutti i ruoli. Tuttavia molti uffici sono ancora sprovvisti della nuova uniforme operativa e quindi si continua a indossare ciò che si ha....

Fraps
31-10-18, 12: 45
Quando gli efficientissimi uffici veca non hanno una parte della divisa ordinaria, costringendo gli operatori a indossare divise fuori ordinanza, a chi ci si può rivolgere per avere queste benedette divise? Sono disposto anche a comprarle ma, almeno su internet, non ho trovato nulla di quello che cerco

Kojak
01-11-18, 08: 36
Quando gli efficientissimi uffici veca non hanno una parte della divisa ordinaria, costringendo gli operatori a indossare divise fuori ordinanza, a chi ci si può rivolgere per avere queste benedette divise? Sono disposto anche a comprarle ma, almeno su internet, non ho trovato nulla di quello che cerco
Ed è qui che sbagliate!! Il ministero CONTA su questo genere di comportamento, così risparmia! "Vestiamoli poco, tanto ci sono comunque i fessacchiotti che spendono i loro denari per farlo!"
Ti vesti con ciò che hai. E relazioni ai tuoi superiori una volta a settimana. Il tuo dirigente non ti risponde? Scrivi al Capo di Gabinetto. Nemmeno lui dice niente? Ti metti a rapporto dal Questore! Vedi che le cose al VECA saltano fuori subito! Provare per credere!

gianvitoler
02-11-18, 08: 39
buongiorno a tutti, spero sia la conversazione giusta dove porre la mia domanda. Sapreste indicarmi un paio di guanti efficienti per i servizi di polizia? Cioè antitaglio che pero lasciano abbastanza tatto al palmo delle mani?

Kojak
02-11-18, 09: 21
buongiorno a tutti, spero sia la conversazione giusta dove porre la mia domanda. Sapreste indicarmi un paio di guanti efficienti per i servizi di polizia? Cioè antitaglio che pero lasciano abbastanza tatto al palmo delle mani?
Una qualsiasi ferramenta ben fornita potrà aiutarti! Diffidate invece di quelli "specifici" venduti dalle armerie o da negozi di militaria: costano un occhio della testa e hanno la stessa resa di quelli da ferramenta.

gianvitoler
02-11-18, 09: 57
ok grazie mille :)

marchetto
02-11-18, 10: 31
Cioè quindi una volta arrivato a destinazione c’è la possibilità che non abbiano il vestiario?

Kojak
02-11-18, 10: 42
Cioè quindi una volta arrivato a destinazione c’è la possibilità che non abbiano il vestiario?
Esatto. Ci sono colleghi che stanno ancora aspettando l'uniforme operativa (o "pezzi" di essa...).

marchetto
02-11-18, 10: 45
E servizio con quale vestiario lo facciamo? Ma è una cosa che riguarda tutte le Questure?

Kojak
02-11-18, 10: 49
E servizio con quale vestiario lo facciamo? Ma è una cosa che riguarda tutte le Questure?
Come detto, il servizio lo fate con ciò che avete: uniforme ordinaria.
Le forniture "a singhiozzo" del vestiario sono un problema che riguarda tutte le articolazioni. Perfino noi della specialità (che di solito venivamo vestiti subito e per primi) abbiamo difficoltà a reperire pantaloni e stivali....

marchetto
02-11-18, 10: 57
Cioè servizio di volante (per chi ci andrà) con l’ordinaria, giacca, cravatta, scarpe da abito ecc? Incredibile, non sapevo fosse così serio il problema

Kojak
02-11-18, 11: 06
Cioè servizio di volante (per chi ci andrà) con l’ordinaria, giacca, cravatta, scarpe da abito ecc? Incredibile, non sapevo fosse così serio il problema
Credo che prima che mettiate il sedere su una Volante passeranno comunque dei mesi: dovete finire il tirocinio e di solito vi fanno girare per i vari uffici della Questura. Poi deciderà il Questore dove assegnarvi.

marchetto
02-11-18, 11: 12
Questo non lo sapevo, cioè a noi è stato detto che c’è talmente tanto bisogno di personale che può capitare perfino di avere due agenti in prova nella stessa volante. Comunque ci si adatta in ogni caso. Se posso sapere in base alle vostre esperienze cosa si fa nei 4 mesi di prova, cioè per noi da febbraio a giugno. Immagino tanto corpo di guardia ecc

Kojak
02-11-18, 11: 19
Questo non lo sapevo, cioè a noi è stato detto che c’è talmente tanto bisogno di personale che può capitare perfino di avere due agenti in prova nella stessa volante. Comunque ci si adatta in ogni caso. Se posso sapere in base alle vostre esperienze cosa si fa nei 4 mesi di prova, cioè per noi da febbraio a giugno. Immagino tanto corpo di guardia ecc
Vi fanno girare per i vari uffici: corpo di guardia, immigrazione, pasi, upgsp, digos e squadra mobile, tanto per farvi capire come funziona una questura.

bonovoxx
03-11-18, 17: 46
Ma al corso per agenti non forniscono l'operativa in dotazione personale? Cosa si indossa durante il periodo di formazione?

marchetto
03-11-18, 17: 53
Abbigliamento da OP e ordinaria

Kojak
03-11-18, 20: 36
Per cortesia, rientriamo IT.

tony1919
06-11-18, 12: 39
Dipende dalla Questura. Io da agente in prova appena arrivai a destinazione l'ufficio personale stappava bottiglie.
Gli assistenti appena visto mi lanciarono letteralmente le chiavi della volante.
Addirittura dopo 2 mesi circa feci volante per 3 turni con un'altro agente in prova.
E stiamo parlando di una questura come Roma non di Bolzano

Tittolo
05-12-18, 12: 47
Nel caso di un permesso, potrei fare una sorpresa alla mia ragazza all’università in divisa e con un mazzo di fiori? Sono al II anno al corso ispettori.

Kojak
05-12-18, 14: 41
Nel caso di un permesso, potrei fare una sorpresa alla mia ragazza all’università in divisa e con un mazzo di fiori? Sono al II anno al corso ispettori.
Per la GDF devi utilizzare la sezione apposita e informarti presso il tuo Comando: non conosco il tuo regolamento di servizio.

bonovoxx
15-12-18, 15: 05
La divisa di gala in che circostanze può essere impiegata, da regolamento, oltre che per il matrimonio?

Kojak
15-12-18, 15: 12
La divisa di gala in che circostanze può essere impiegata, da regolamento, oltre che per il matrimonio?
In tutte quelle circostanze di particolare risalto e di rappresentanza nelle quali venga prevista da apposito ordine di servizio. Devo dire peraltro che l'uso della "gala" negli ultimi anni ha patito un vistoso calo.

bonovoxx
17-12-18, 22: 59
Perfetto, grazie!

Pol
13-03-19, 18: 21
Sbaglio o la PS è l’unica amministrazione a non prevedere cappotto lungo ? Ho visto cappotti di tutte le amministrazioni militari e non, inclusi vvf ma mai polizia;
Spesso infatti durante le cerimonie vedevo ufficiali CC, EI e GdiF in cappotto accanto a dirigenti PS in gorotex

Fisico
13-03-19, 20: 40
Sbaglio o la PS è l’unica amministrazione a non prevedere cappotto lungo ? Ho visto cappotti di tutte le amministrazioni militari e non, inclusi vvf ma mai polizia;
Spesso infatti durante le cerimonie vedevo ufficiali CC, EI e GdiF in cappotto accanto a dirigenti PS in gorotex

è previsto anche nella Polizia di Stato, alcuni lo indossano, altri no.

Kojak
14-03-19, 17: 09
Il cappotto lungo è fuori ordinanza per la truppa e per i sottufficiali ormai da anni. E' rimasto in vigore solo per i funzionari.

Pol
14-03-19, 18: 59
Il cappotto lungo è fuori ordinanza per la truppa e per i sottufficiali ormai da anni. E' rimasto in vigore solo per i funzionari.

Sarei davvero curioso di vederlo, su internet non si trova davvero nulla per la PS;
E' a discrezione del funzionario se indossare il cappotto o il giubbotto ?

Kojak
14-03-19, 19: 02
Sarei davvero curioso di vederlo, su internet non si trova davvero nulla per la PS;
E' a discrezione del funzionario se indossare il cappotto o il giubbotto ?
Il cappotto viene utilizzato sopra la divisa ordinaria in tutte le occasioni in cui il funzionario non esplica attività operativa. So che c'era una mezza idea di reintrodurlo anche per la truppa e per i sottufficiali, ma con tutti i tagli che abbiamo avuto...
Peccato, perché personalmente lo trovo molto elegante.

bonovoxx
15-03-19, 20: 32
Hm, siamo sicuri che sia ancora in produzione anche per i funzionari? Non ne sono convinto.

Tornando a qualche post precedente: Chi si sposa in divisa, può liberamente scegliere se utilizzare la divisa storica (che ormai da anni è di reparto) o la divisa di gala (che da quanto ho capito va comprata in sartoria militare, non ho nemmeno ben capito quale sarebbe da internet)? Oppure esiste qualche regola specifica del cerimoniale?

Kojak
16-03-19, 07: 51
Hm, siamo sicuri che sia ancora in produzione anche per i funzionari? Non ne sono convinto.
Te lo confermo. Attualmente in uso, soprattutto tra i comandanti di Reparto e i comandanti Polstrada. Ti confermo inoltre che era stato reintrodotto con l'ultima circolare sul cambio di uniforme della Polizia di Stato (2016) (http://www.nsp-polizia.it/wp-content/uploads/2016/07/NUOVE-TABELLE-VESTIARIO-PERSONALE-POLSTATO..pdf), tuttavia mai distribuito per i tagli di spesa al comparto sicurezza: come puoi leggere a pag. 2, il cappotto è stato reintrodotto per i ruoli dirigenziali e direttivi fino alla qualifica di Sostituto Commissario.


Tornando a qualche post precedente: Chi si sposa in divisa, può liberamente scegliere se utilizzare la divisa storica (che ormai da anni è di reparto) o la divisa di gala (che da quanto ho capito va comprata in sartoria militare, non ho nemmeno ben capito quale sarebbe da internet)? Oppure esiste qualche regola specifica del cerimoniale?
Sull'argomento c'è il topic dedicato QUI (https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?31390-Matrimonio-nella-Polizia-di-Stato).

bonovoxx
16-03-19, 10: 01
Grazie Kojak! Sempre informatissimo :D

Pol
16-03-19, 14: 11
Te lo confermo. Attualmente in uso, soprattutto tra i comandanti di Reparto e i comandanti Polstrada. Ti confermo inoltre che era stato reintrodotto con l'ultima circolare sul cambio di uniforme della Polizia di Stato (2016) (http://www.nsp-polizia.it/wp-content/uploads/2016/07/NUOVE-TABELLE-VESTIARIO-PERSONALE-POLSTATO..pdf), tuttavia mai distribuito per i tagli di spesa al comparto sicurezza: come puoi leggere a pag. 2, il cappotto è stato reintrodotto per i ruoli dirigenziali e direttivi fino alla qualifica di Sostituto Commissario.


Sull'argomento c'è il topic dedicato QUI (https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?31390-Matrimonio-nella-Polizia-di-Stato).

Quindi i dirigenti che la indossano l'hanno acquistata a proprie spese ?
E' possibile vederla per curiosità ? Non sono riuscito a trovare davvero nulla

P.S Sei un'enciclopedia vivente, davvero complimenti

Kojak
16-03-19, 14: 25
Questa è una delle foto più recenti che ho trovato. E' del 1981 e fa vedere come il cappotto fosse diffuso sia tra la truppa che tra gli ufficiali.
La foggia del cappotto (o trench) è rimasta inalterata. Al posto delle stellette ci sono gli alamari metallici.
http://www.militariforum.com/public/upload/801171888716032019142318.jpg

Pol
17-03-19, 14: 34
Davvero stupenda, grazie per averla condivisa

bonovoxx
17-03-19, 23: 55
Veramente bellissima.
Mi accodo al dubbio di Pol però... I funzionari che ne dispongono l'hanno acquistata a proprie spese in sartoria militare? O gli è stata fornita dall'amministrazione?

Kojak
18-03-19, 08: 05
Veramente bellissima.
Mi accodo al dubbio di Pol però... I funzionari che ne dispongono l'hanno acquistata a proprie spese in sartoria militare? O gli è stata fornita dall'amministrazione?
I funzionari hanno un capitolato di spesa diverso da quello riservato agli altri quadri. Pertanto il cappotto è stato fornito loro dall'amministrazione.

Damianodp
22-11-19, 12: 51
Buongiorno, avrei giusto una domanda da fare.
Essendo io ex allievo di una scuola militare vorrei sapere se sull'uniforme della polizia di stato è possibile applicare la spilla della scuola frequentata.

Kojak
22-11-19, 15: 52
Buongiorno, avrei giusto una domanda da fare.
Essendo io ex allievo di una scuola militare vorrei sapere se sull'uniforme della polizia di stato è possibile applicare la spilla della scuola frequentata.
Gli unici fregi che possono essere applicati sull'uniforme di servizio sono quelli espressamente riconosciuti dalle circolari ministeriali: conviene chiedere direttamente all'ufficio del personale, anche se non mi sembra che i distintivi delle scuole militari siano previsti. Potrei però sbagliarmi.

bonovoxx
23-11-19, 12: 42
Scuola militare intendiamo teuliè o annunziatella? Queste due so per certo che vengono applicate.

Damianodp
23-11-19, 16: 55
Scuola militare intendiamo teuliè o annunziatella? Queste due so per certo che vengono applicate.

Quella della Nunziatella.
Quindi si può applicare?

bonovoxx
25-11-19, 13: 55
Tutti gli appartenenti che conosco che hanno svolto la Scuola militare, portano la spilla. Ma non so fornirti il riferimento della circolare.

AAPDS
18-01-20, 16: 42
Salve, scusate qualcuno di voi potrebbe indicarmi il vestiario in dotazione ai frequentatori del corso da allievo agente? Sono previste anche borse similari a quelle che vengono date ai corsisti allievi carabinieri?

Kojak
19-01-20, 13: 00
Salve, scusate qualcuno di voi potrebbe indicarmi il vestiario in dotazione ai frequentatori del corso da allievo agente? Sono previste anche borse similari a quelle che vengono date ai corsisti allievi carabinieri?
Uniforme ordinaria e tuta da OP.
Una volta davano anche la tuta da ginnastica e - ai miei tempi - una valigia porta-abiti. Ora non so.
Borse? Mai viste...

AAPDS
19-01-20, 18: 01
Borse intese come valige o comunque similari. Ad esempio nell'EI da VFP1 danno tubolare e borsa aggiuntiva. Lo stesso ho visto nei CC, qualcuno sa niente al riguardo? Grazie Kojak per la risposta

Pol
21-01-20, 12: 40
Ho finalmente visto il cappotto invernale, davvero stupendo;
Oltretutto si indossa con i gradi metallici, non con i soliti tubolari
Spero si diffonda sempre di più, durante le cerimonie è prassi ormai notare i Carabinieri al caldo tirati a lucido, e i poliziotti in ordinaria cioncarsi dal freddo

AAPDS
26-04-20, 11: 33
Buongiorno, scusate la domanda banale ma quali modifiche è possibile apportare alla divisa o al materiale dato in dotazione dall'amministrazione? Ad esempio è possibile sostituire cinturone o fondina?

Vinfer
26-04-20, 13: 23
Buongiorno, scusate la domanda banale ma quali modifiche è possibile apportare alla divisa o al materiale dato in dotazione dall'amministrazione? Ad esempio è possibile sostituire cinturone o fondina?

Nessuna modifica se non ritocchi sartoriali (accorciamento maniche, accorciamento pantaloni, ecc.). Cinturone e fondina lo puoi sostituire solo se è uguali al materiale dato in dotazione.
Qualche libertà me la prendo sulla uniforme operativa dove uso portamanette e porta torcia comprato a parte. Fine.

AAPDS
26-04-20, 17: 03
Perfetto grazie

Kojak
27-04-20, 09: 08
Buongiorno, scusate la domanda banale ma quali modifiche è possibile apportare alla divisa o al materiale dato in dotazione dall'amministrazione? Ad esempio è possibile sostituire cinturone o fondina?
Studierai una materia che si chiama "Ordinamento e Regolamento": sarà la tua bibbia.

Vinfer
28-04-20, 11: 05
Nessuna modifica se non ritocchi sartoriali (accorciamento maniche, accorciamento pantaloni, ecc.). Cinturone e fondina lo puoi sostituire solo se è uguali al materiale dato in dotazione.
Qualche libertà me la prendo sulla uniforme operativa dove uso portamanette e porta torcia comprato a parte. Fine.

Piccola rettifica al mio intervento...ho preso un abbaglio, credevo fossimo nella sezione "carabinieri", quindi il mio intervento prendilo di conseguenza.

Kojak
28-04-20, 11: 22
Piccola rettifica al mio intervento...ho preso un abbaglio, credevo fossimo nella sezione "carabinieri", quindi il mio intervento prendilo di conseguenza.
Beh, da noi non cambia poi molto.... :biggrinthumb:

AAPDS
23-05-20, 11: 55
E' possibile usare la divisa da cerimonia per il giorno della propria laurea?

Kojak
23-05-20, 13: 28
E' possibile usare la divisa da cerimonia per il giorno della propria laurea?
Il regolamento non reca nessun veto al riguardo. Resta l'obbligo di notiziare preventivamente il proprio comando che può dare eventuali disposizioni.
Faccio presente pche per il ruolo assistenti-agenti non esiste un'uniforme specifica da cerimonia, ma la sola ordinaria con cordelline.

AAPDS
23-05-20, 15: 41
Quindi il comando di appartenenza può anche eventualmente vietarlo?

Kojak
23-05-20, 16: 10
Quindi il comando di appartenenza può anche eventualmente vietarlo?
Sì, per ragioni di opportunità o altre comunque motivate.

Damianodp
13-11-20, 22: 11
Buonasera a tutti, avrei una domanda riguardo le sciabole della Polizia.
Navigando sul web ho notato che esistono due "versioni" della sciabola: una con la guardia dorata e con incisa l'aquila e un'altra con la guardia "normale" uguale a quelle delle altre F.F.O.O. e F.F.A.A.
Mi chiedevo quindi da cosa dipendesse questa differenza tra le due sciabole.
Allego anche le immagini che ho trovato su internet (sperando si vedano).
https://assets.catawiki.nl/assets/2019/2/27/1/7/0/170d96ac-3e3d-4bff-bf89-09a2887ec5f6.jpg
https://www.tuttomilitare.it/990-thickbox_default/sciabola-ruolo-ispettori-polizia-di-stato.jpg

Kojak
14-11-20, 11: 40
La prima è la sciabola di rappresentanza dotata di elsa storica. Come giustamente ritratto in foto, va portata con le cordelle attribuite al ruolo del suo portatore o al reparto di appartenenza: quella in foto dovrebbe essere in uso agli Squadroni a Cavallo. Il suo porto avviene unicamente indossando l'Uniforme Storica.
La seconda è la sciabola d'ordinanza per il ruolo Ispettori e per i Sovrintendenti Capo: viene utilizzata nelle normali attività d'istituto, quali il comando di un picchetto d'onore o abbinata all'uso dell'alta uniforme.

Damianodp
14-11-20, 13: 11
La prima è la sciabola di rappresentanza dotata di elsa storica. Come giustamente ritratto in foto, va portata con le cordelle attribuite al ruolo del suo portatore o al reparto di appartenenza: quella in foto dovrebbe essere in uso agli Squadroni a Cavallo. Il suo porto avviene unicamente indossando l'Uniforme Storica.
La seconda è la sciabola d'ordinanza per il ruolo Ispettori e per i Sovrintendenti Capo: viene utilizzata nelle normali attività d'istituto, quali il comando di un picchetto d'onore o abbinata all'uso dell'alta uniforme.

Va benissimo, grazie.