PDA

Visualizza Versione Completa : Dubbi su sequestro di persona



Zoppo
21-11-13, 20: 14
Ho un cliente italiano (chiamiamolo XX) con diverse filiali e joint ventures in giro per il mondo.
In un paese latino americano ad elevatissimo tasse di delinquenza organizzata, ha un cliente (YY) col quale ha un ottimo rapporto personale, anche se gli affari non vanno a gonfie vele.

A primi di novembre, veniamo a sapere dalla moglie di YY, che:
1. YY è stato rapito mentre tornava a casa
2. dalle telecamere che casualmente hanno filmato l'accaduto, si vedrebbe che rapiscono YY portandogli via anche la macchina
3. la macchina non è stata più ritrovata
4. il telefono della famiglia e dell'azienda di YY sarebbe sotto controllo della polizia locale
5. si parla di una richiesta di 2.000.000 di $ di riscatto
6. la polizia gli avrebbe consigliato di fare la vita di sempre, come se nulla fosse successo

Per curiosità sono andato a vedere su internet cercando:
1. "Nome e cognome" di YY oppure: "nome e cognome" + secuestro
2. notizie sui 3 principali giornali di quel paese,
trovando assolutamente nulla.

La famiglia di YY appartiene alla piccola borghesia, ma non sono ricchi e che sappia io, 2.000.000$ non se li sognano nemmeno.

Ci sono alcune cose che non capisco.
La prima è: per quale motivo la polizia dovrebbe tenere segreto un rapimento?

Per maggiori informazioni, sono disponibile in privato.

Grazie.

Wiseman
22-11-13, 01: 13
Zoppo,
Rispondere sulla base delle informazioni che ci offri - e probabilmente anche di quelle di cui disponi tu - espone ad un margine elevatissimo di errore. Con questa premessa, provo a dire la mia:

Ipotesi 1 - la polizia del luogo ha ragioni per svolgere indagini in sordina per motivi diversi, propri dei suoi rapporti con l'ambiente criminale, della "cultura" di questo, delle procedure legali che ivi possono vigere (= per proteggere le indagini, o la vittima, o la legge);

Ipotesi 2 - il forte tasso di criminalità del Paese ha inquinato anche la correttezza e la deontologia della locale autorità di pubblica sicurezza (= corrotti e conniventi);

Ipotesi 3 - per quanto incredibilmente sviluppato, internet non è onnipotente né onnisciente: conosce solo quello che vi viene caricato. E la notizia porrebbe essere apparsa senza riferimenti nominativi (vedi ipotesi 1), o non essere stata messa on-line.

Sono certamente plausibili mille altre opzioni, ma come ti dicevo, si va nella speculazione astratta, ai limiti dell'azzardo.

Zoppo
03-03-14, 20: 05
Giovedì scorso, YY è tornato a casa vivo.
Oggi l'ho anche visto su skype.
Non scendo nei dettagli, ma non è che gli sia andata proprio liscia...

beowuff
03-03-14, 20: 16
Giovedì scorso, YY è tornato a casa vivo.
Oggi l'ho anche visto su skype.
Non scendo nei dettagli, ma non è che gli sia andata proprio liscia...

Può sempre andare peggio, credo:)
Auguri di rapida guarigione fisica e\o mentale!