PDA

Visualizza Versione Completa : Curiosità



agfls
04-11-13, 10: 41
Avrei una curiosità a cui spero sappiate rispondere.
La polizia municipale o provinciale può essere paragonata sotto la sfera gerarchica ad ogni altra forza di polizia?
Mi spiego meglio: durante un servizio particolare (ad esempio un a manifestazione) un capitano dei vigili può dare ordini ad un brigadiere o ad un sottotenente di qualsiasi altra FF.PP.?
Oppure visto che i vigili "contano" solo a livello locale non possono dare ordini ad altre FF.PP.?
Scusate se non mi sono spiegato al meglio

Alex1990
04-11-13, 11: 04
Avrei una curiosità a cui spero sappiate rispondere.
La polizia municipale o provinciale può essere paragonata sotto la sfera gerarchica ad ogni altra forza di polizia?
Mi spiego meglio: durante un servizio particolare (ad esempio un a manifestazione) un capitano dei vigili può dare ordini ad un brigadiere o ad un sottotenente di qualsiasi altra FF.PP.?
Oppure visto che i vigili "contano" solo a livello locale non possono dare ordini ad altre FF.PP.?
Scusate se non mi sono spiegato al meglio

Prendiamo per esempio la manifestazione.
In una manifestazione chi dà ordini è l'Ufficiale di PS ( scelto dal Questore, quasi sempre è preferito uno dell'Amministrazione dell'Interno quindi PdS ) che organizza il servizio e impartisce disposizioni a tutti gli Agenti di PS presenti:
poliziotti, carabinieri, finanzieri .....agenti di PL.
Nel caso ci siano due Ufficiali di PS, uno dei CC e uno della PDS " comanda" quello della Pds come ti ho scritto sopra.

L'Ufficiale della Polizia Locale è solo Ufficiale di PG e Agente di PS ( via decreto prefettizio) e mai di PS in quanto la pubblica sicurezza è matiera dello Stato ( art. 117 Cost.)

Pol
04-11-13, 12: 26
Avrei una curiosità a cui spero sappiate rispondere.
La polizia municipale o provinciale può essere paragonata sotto la sfera gerarchica ad ogni altra forza di polizia?
Mi spiego meglio: durante un servizio particolare (ad esempio un a manifestazione) un capitano dei vigili può dare ordini ad un brigadiere o ad un sottotenente di qualsiasi altra FF.PP.?
Oppure visto che i vigili "contano" solo a livello locale non possono dare ordini ad altre FF.PP.?
Scusate se non mi sono spiegato al meglio
La domanda venne già posta, la risposta fu che tra diverse amministrazioni, poco importa se locali o statali, nessuno può impartire ordini ad operatori che non appartengano alla propria.
Fa eccezione l'ordine pubblico che viene diretto da funzionari e dirigenti di PS, ma in casi ordinari vale quanto sopra.
Inoltre in OP, non c'è nessun criterio gerarchico in base alla presunta importanza o rango della forza di polizia, c'è semplicemente il dirigente del servizio che impartisce le disposizioni alle varie squadre di cui si può avvalere, ma lui e solo lui, un commissario del reparto mobile che si trova a fare op non potrà ugualmente impartire ordini ad altre ff.pp

Sintetizzando il generale dei carabinieri non può impartire ordini all'assistente della polizia locale, e il comandante della polizia locale non può impartire ordini al brigadiere dei carabinieri

Alex1990
04-11-13, 13: 32
La domanda venne già posta, la risposta fu che tra diverse amministrazioni, poco importa se locali o statali, nessuno può impartire ordini ad operatori che non appartengano alla propria.
Fa eccezione l'ordine pubblico che viene diretto da funzionari e dirigenti di PS, ma in casi ordinari vale quanto sopra.
Inoltre in OP, non c'è nessun criterio gerarchico in base alla presunta importanza o rango della forza di polizia, c'è semplicemente il dirigente del servizio che impartisce le disposizioni alle varie squadre di cui si può avvalere, ma lui e solo lui, un commissario del reparto mobile che si trova a fare op non potrà ugualmente impartire ordini ad altre ff.pp

Sintetizzando il generale dei carabinieri non può impartire ordini all'assistente della polizia locale, e il comandante della polizia locale non può impartire ordini al brigadiere dei carabinieri

Esattamente, il principio base è quello.
Aggiungiamo che tra militari ci deve essere il giusto rispetto nonostante le due amministrazioni differenti. ( es: appuntato CC verso l'ufficiale Gdf)

Elite
04-11-13, 14: 00
Non penso ci sia molto da aggiungere e so che non rientranel quesito posto dall' Utente, ma ricordo (a me per primo) che su strada ciò che veramente conta per ottimizzare ed arrivare alla fine di un servizio è la collaborazione ed il rispetto per qualunque operatore.
Questa 'norma non scritta' è alla base di tutto.

Alex1990
04-11-13, 21: 54
Non penso ci sia molto da aggiungere e so che non rientranel quesito posto dall' Utente, ma ricordo (a me per primo) che su strada ciò che veramente conta per ottimizzare ed arrivare alla fine di un servizio è la collaborazione ed il rispetto per qualunque operatore.
Questa 'norma non scritta' è alla base di tutto.

Confermo... riporto il mio caso: la collaborazione che c'è per esempio di notte tra noi GPG e la territoriale dei CC nei piccoli paesi è importante.
C'è rispetto, ci si conosce, ci si " da del tu " quando hanno bisogno loro ci siamo sempre e loro viceversa.
Non mi è mai capitato che mi dicessero " ma io sono...quindi posso.. tu non puoi... io ti comando, tu devi"
Insomma, tutto ciò per dire il rispetto tra operatori è essenziale e direi fruttifero.

Alpenjager
11-11-13, 12: 55
Esattamente, il principio base è quello.
Aggiungiamo che tra militari ci deve essere il giusto rispetto nonostante le due amministrazioni differenti. ( es: appuntato CC verso l'ufficiale Gdf)
Anche nella PL, da noi quando siamo assieme ai CC il brigadiere chiama Comandante il nostro Comandante del corpo, gli da del LEI e via discorrendo, stessa cosa io quando devo lavorare con il Maresciallo CC in automatico mi metto a sua disposizione.
La legge forse non lo impone ma quando siamo assieme si rispetta una sorta di etichetta formale in base ai gradi. Si danno del Tu solo il mio comandante con il comandante dei CC ed i vari parigrado. Un carabineire semplice da del lei ad un istruttore nostro come io che sono agente semplice do del lei al brigadiere capo e via discorrendo.

Blushield
11-11-13, 14: 37
Anche nella PL, da noi quando siamo assieme ai CC il brigadiere chiama Comandante il nostro Comandante del corpo, gli da del LEI e via discorrendo, stessa cosa io quando devo lavorare con il Maresciallo CC in automatico mi metto a sua disposizione.
La legge forse non lo impone ma quando siamo assieme si rispetta una sorta di etichetta formale in base ai gradi. Si danno del Tu solo il mio comandante con il comandante dei CC ed i vari parigrado. Un carabineire semplice da del lei ad un istruttore nostro come io che sono agente semplice do del lei al brigadiere capo e via discorrendo.

...Azz che formalità!!
Da noi del tu senza problemi e si lavora spediti senza tanti "fronzoli".