PDA

Visualizza Versione Completa : Categoria legale Forze Armate e di Polizia



Ladone
01-11-13, 21: 24
Premesso che nell'ambito del diritto del lavoro italiano, i lavoratori subordinati pubblici e privati vengono suddivisi in quattro categorie: dirigenti, quadri, impiegati ed operai (articolo 2095 del codice civile italiano),

tenuto conto che oltre alle categorie previste dalla legge (cosiddette "legali") esistono diverse classificazioni previste dai contratti collettivi (cosiddette "sindacali"),

Domanda: gli operatori delle Forze Armate e di Polizia a quale “categoria legale” (dirigenti, quadri, impiegati ed operai) appartengono? Ed eventualmente a quale “categoria sindacale” (tipo: Forze dell’ordine), sono inseriti?

(Per esempio, io sono Guardia Particolare Giurata. Appartengo alla categoria legale: “Operai” e alla categoria sindacale: “Guardia Giurata”.)

Anticipatamente grazie per le risposte eventuali.

GGmax
18-11-13, 17: 49
Io,anche avendola "a due passi",non ho mai sbirciato sulla busta di chi appartiene alle ff.oo. o ff.aa.Caso mai posso informarmi!.

condoralex
18-11-13, 21: 12
Premesso che nell'ambito del diritto del lavoro italiano, i lavoratori subordinati pubblici e privati vengono suddivisi in quattro categorie: dirigenti, quadri, impiegati ed operai (articolo 2095 del codice civile italiano),

tenuto conto che oltre alle categorie previste dalla legge (cosiddette "legali") esistono diverse classificazioni previste dai contratti collettivi (cosiddette "sindacali"),

Domanda: gli operatori delle Forze Armate e di Polizia a quale “categoria legale” (dirigenti, quadri, impiegati ed operai) appartengono? Ed eventualmente a quale “categoria sindacale” (tipo: Forze dell’ordine), sono inseriti?

(Per esempio, io sono Guardia Particolare Giurata. Appartengo alla categoria legale: “Operai” e alla categoria sindacale: “Guardia Giurata”.)

Anticipatamente grazie per le risposte eventuali.

Per l'Esercito:

Truppa: Operai
Sottufficiali: Impiegati
Ufficiali fino a Colonnello: Quadri
Ufficiali Generali: Dirigenti

Per le altre forze armate e forze di polizia basta vedere la categorie corrispettive (es. la truppa nella polizia equivale agli Agenti, Ispettori e Sovrintendenti sono i Sottufficiali, etc..).

condoralex
18-11-13, 21: 46
Aggiungo: ci sono poi le sottocategorie che rientrono sempre, in linea di massima, dentro all' articolo 2095 del codice civile italiano.

Tralasciando gli Ufficiali Generali, abbiamo:

Ufficiali
Categoria ufficiali superiori (da Maggiore a Colonnello): superquadri (quadri con funzioni dirigenziali)
Categoria ufficiali inferiori e subalterni (da Sottotenente a Capitano): quadri

Sottufficiali
Categoria Marescialli: impiegati di concetto con funzioni direttive
Categoria Sergenti: impiegati d'ordine

Graduati / truppa
Categoria VSP: operai specializzati
Categoria VFP1/VFP4: operai comuni e specializzati


Per l'equivalente nelle altre forze armate o di polizia ti consiglio i codici NATO equivalenti:

http://it.wikipedia.org/wiki/Distintivi_di_grado_e_di_qualifica_italiani

Ladone
19-11-13, 19: 27
Grazie. In particolare condoralex sei stato molto esaudiente.

Shizu
19-11-13, 19: 36
Colonnelli quadri, siamo sicuri?
Colonnello che comanda un ente/reparto mi sa che è dirigente. E' comparato all'amministratore delegato di un'azienda, ma magari sbaglio.

condoralex
19-11-13, 21: 58
Colonnelli quadri, siamo sicuri?
Colonnello che comanda un ente/reparto mi sa che è dirigente. E' comparato all'amministratore delegato di un'azienda, ma magari sbaglio.

Effettivamente è una figura che si pone a metà.
Queste figure sia nelle aziende private, che nella pubblica amministrazione, vengono definite superquadri (che non è certo l'utlimo arrivato).
La figura del Colonnello è indubbiamente più vicina ad un Dirigente che ad un Quadro, è una figura non "inquadrabile" perfettamente, a differenza delle altre, anche perchè, con l'attuale riforma non tutti gli ufficiali d'accademia diventano Colonnelli (non si avanza quindi per anzianità, ma per valutazione, proprio come i Generali e i Dirigenti).
Ma c'è ancora il "vecchio" da "smaltire".... ci sono ad oggi Ufficiali RS che vanno in pensione da Generale di Brigata, cosa che sarà impossibile in futuro farlo da Colonnelli (la carriera dei nuovi Ufficiali RS si stopperà a Maggiore con congedo pensionistico a Tenente Colonnello).
Gli ufficiali RN, potranno divenire Colonnelli quindi solo per valutazione (oggi la vecchia leva lo diviene per anzianità di servizio).
Praticamente come i Generali.
Diciamo che in futuro il Colonnello potrà essere classificato Dirigente a tutti gli effetti.

Shizu
19-11-13, 22: 39
Capito, grazie.