PDA

Visualizza Versione Completa : Inchiesta/sondaggio di Quattroruote



FraM
03-10-13, 17: 55
Buongiorno.
Come avrete sentito, nei giorni scorsi Quattroruote ha pubblicato una sorta di sondaggio in cui ha testato la preparazione di Polizia Stradale e Polizia Locale/Municipale sul Codice della Strada.

Attingo da
http://napoli.repubblica.it/cronaca/2013/09/26/news/uno_su_due_non_sa_rispondere-67350041/

"
I Vigili, la polizia e il codice della strada:
uno su due non sa rispondere
Sorprendente risultato da una inchiesta di Quattroruote che ha indagato sulla preparazione effettiva delle divisa, a Napoli il 50 per cento è impreparato
di PAOLO DE LUCA

I Vigili, la polizia e il codice della strada: uno su due non sa rispondere

Sono i tutori della sicurezza su strade e autostrade, monitorano automobilisti e centauri indisciplinati e, soprattutto, firmano i nostri verbali in caso di effrazioni.

Ma quanto sono effettivamente preparati sul codice gli agenti della polizia stradale e della polizia municipale? Un’inchiesta del mensile “Quattroruote”, in uscita venerdì per il mese di ottobre, ha provato a indagare. Con risultati sconfortanti. E sorprendenti.

Sono state infatti rivolte 10 semplici domande a cento rappresentanti delle forze dell’ordine, in cinque grandi città italiane: Roma, Milano, Napoli, Palermo e Bologna.

Quesiti semplici, rivolti al telefono o direttamente, e sui quali si dà per scontata una risposta sicura da chi si suppone ne sappia di più. Eppure, su tutti gli agenti interrogati, uno su due non dà un responso corretto, farfugliando informazioni errate.

Il “derby” tra vigili e Polstrada si chiude con la vittoria di questi ultimi, che forniscono il 50 per cento delle risposte esatte, contro il 44 per cento degli “avversari”.

Nello specifico, l’inchiesta assegna a Napoli la medaglia di bronzo con un 50 per cento di sentenze giuste da parte di entrambe le polizie.

“Le colpe di questa situazione – scrive "Quattroruote" – non sono certo da attribuire alla scarsa preparazione delle forze dell’ordine. Abbiamo una valanga di articoli, commi, sottocommi impossibili da memorizzare in toto”.

Su questo non c’è dubbio, ma “Francamente –prosegue il mensile specializzato in motori – ci aspettavamo una risposta migliore da parte dei tutori dell’ordine stradale. Sconcerta sentire vigili che non hanno idea dello spessore minimo di legge del battistrada (1.6 millimetri), o agenti della Stradale che definiscono in un lapsus un T-Red (che rivela le infrazioni semaforiche) come un dinosauro T-Rex”.

Effettivamente le domande rivolte sono abbastanza facili, da esame di scuola guida. Ad esempio: “Se mi fermano e il mio passeggero non indossa la cintura, chi paga la multa, io o lui?” La risposta corretta è che se il passeggero è maggiorenne la violazione è contestata soltanto al trasgressore. Eppure, solo il quaranta per cento dei vigili il sessanta dei poliziotti forniscono la versione giusta.

Sbagliano in questo caso soprattutto i napoletani, che invece recuperano con il quesito su chi ha la precedenza in una rotatoria (dipende dalla segnaletica orizzontale): indovina più del quaranta per cento rispetto alla media nazionale.
Il quiz prosegue: “qual è il limite di spessore del battistrada per circolare?”. 1.6 millimetri. Solo il venti per cento dei vigili e nessuno dei poliziotti risponde correttamente.

Ancora, “Qual è l’età minima per trasportare un bambino sul sedile anteriore?”. Sono consentite tutte le età, a meno che il sediolino non sia posto contromano e l’airbag non sia stato disattivato. Qui vince la Polstrada con il 60 per cento di vincitori, contro il 40 dei vigili.

C’è solo una domanda che però lascia interdetti tutti e cento gli interrogati: “Quando si guida fuori città, oltre alle luci di posizione vanno accesi anche gli anabbaglianti?”. Dipende dai casi: se c’è visibilità completa bastano solo i fari diurni. Ma nessuno dei cento tra vigili e Polstrada dà la risposta azzeccata.

(26 settembre 2013)
"

Cosa ne pensate?

Apro con la mia opinione...magari di parte! :-P
L'articolo può essere interessante, ma va considerato come pura notizia curiosa e folkloristica, nulla di più. Mi spiego.
Se serve a mostrare quanto siamo professionali, be', i parametri dovrebbero andare un tantino oltre il nozionismo mnemonico, fermo restando che alcune cose vanno sapute a menadito!
Francamente, io preferisco avere in pattuglia un collega che magari non si ricorda i millimetri minimi per il battistrada, ma al momento del bisogno è a fianco a me, piuttosto che uno che sa a memoria il Codice e leggi annesse, ma alla prima sfiga mi sparisce dietro la macchina!

Un saluto, Colleghi!
FRA

abitcis
03-10-13, 18: 04
c'è anche da dire che se chiedi a uno dell'annonaria o dell'edilizia nozioni di cds rischi di farti rispondere scena muta...mi pare che non sia stato molto evidenziato questo aspetto..

FraM
03-10-13, 18: 09
Vero. Immagino abbiano chiesto a qualcuno in mezzo alla strada... boh...

:am060

VxVendetta
03-10-13, 23: 21
Mi viene da chiedere perché ci si è sentiti in dovere di postarlo qui e non in sezione pds (vabè io ho la coda di paglia si sa) e perché, come ricordato da Abitcis, non ci si sia chiesti come mai si è fatto il derby tra un reparto specializzato e un corpo con mille diversi impieghi.

Già queste cose le odio perché sono poco credibili e settoriali...

Blushield
03-10-13, 23: 22
La gente pensa che tutti gli appartenenti PL si occupi di CdS.
Non è così: una stima approssimativa credo potrebbe aggirarsi attorno al 50/60%.
Spesso mi capita di non ricordare al momento uno dei 200 e oltre articoli del CdS.
Che strano....dovrei saperli tutti a memoria...
Allora mi informo, controllo il Codice e do la risposta al cittadino: a volte mi faccio dare una mail e la inoltro dopo che mi sono informato.
Ancora più strano è quando mi trovo ad un dibattimento in tribunale e vedo che anche i giudici spesso consultano il CP e CPP: questo vuol dire che non sanno fare il loro mestiere?
Che strani sondaggi...!!! Sopratutto utilissimi...

VxVendetta
03-10-13, 23: 27
Su di me potreste dire invece il contrario....cds ed in particolare le norme lo sciorino davvero a memoria (articoli, non commi, eh, sia chiaro) con tanto di sanzioni (ma non sempre le azzecco)e ammetto che l'1.6 del battistrada devo andarmelo a vedere (lo spessimetro è sull'altra volante comunque :P)...provate a mettermi assieme a un collega della forestale a parlare di ambientale o con un finanziere di commercio e vediamo che figura da pirla ci faccio ;)

Blushield
03-10-13, 23: 28
....io preferisco avere in pattuglia un collega che magari non si ricorda i millimetri minimi per il battistrada, ma al momento del bisogno è a fianco a me, piuttosto che uno che sa a memoria il Codice e leggi annesse, ma alla prima sfiga mi sparisce dietro la macchina!
Grande Fra, siamo in due...

VxVendetta
04-10-13, 00: 14
Beh questo lo do per scontato :D

altairV
04-10-13, 00: 17
Allora siamo in tre...
Al limite ci penso io a sapere tutto :roll1:
L'importante è avere il suo appoggio nel momento del vero bisogno.

"Ancora più strano è quando mi trovo ad un dibattimento in tribunale e vedo che anche i giudici spesso consultano il CP e CPP: questo vuol dire che non sanno fare il loro mestiere?"

Esatto Blu...

FraM
04-10-13, 16: 45
VxV, in realtà ho postato qui questa discussione perché sono orgogliosamente appartenente alla PL e mi è venuto spontaneo chiaccherarne con i miei "simili"!! :am053
Mi viene in mente quello che diceva un mio istruttore parlando in generale, non soltanto di CdS. Con la miriade di testi normativi con cui abbiamo a che fare in Italia e nel nostro lavoro, la competenza sta piuttosto nel sapere dove andare a cercare una certa norma, non tanto nello sparare a memoria articoli commi e punti e vvirgole!

Vi stimo e vi abbraccio, Colleghi.
FRA

Alpenjager
07-10-13, 09: 04
vorrei spezzare un braccio a favore del giornale, siamo onesti, spessore del battistrada a parte (che potrebbe lasciare dei dubbi) le domande poste sono abbastanza da CDS genrico, se volevano fare il diavolo a 4 ti piazzavano due domandine sul cabotaggio e licenze CEMT e ti seccavano come un colpo in fronte..
Ammettiamolo, passato il concorso, le nozioni scivolano via e che in strada fatta eccezione per gli articoli piu comuni tra i quali c'è pure il 172 delle cinture di cui sopra il resto lo vai a vedere a prontuario anche per semplice comodità.
Ogni tanto facciamo un po' di autocritica male non fa :-)

Blushield
07-10-13, 23: 06
Non sono molto d'accordo.
Nel nostro mestiere, dopo il concorso, l'auto apprendimento è fondamentale anzi oserei dire vitale, e sin quì ok.
Non è possibile vivere di rendita con le nozioni studiate per il concorso se non per pochi mesi.
Il codice della strada cambia ad ogni finanziaria e, con le modifiche puntuali di agosto, spesso ogni 6 mesi.
Se mi sparano una domanda seppur generica in strada e a bruciapelo, posso anche non ricordarmela ma so dove andare a guardare.
Se durante un controllo noto dei pneumatici lisci, tanto per fare lo stesso esempio, posso non ricordarmi l'articolo, il comma, lo spessore, ma so dove andare a guardare, e agisco di conseguenza ...così per moltissimi altri casi: da quì a dipingere come impreparati (perchè non hanno risposto o hanno sbagliato) quelle grandi percentuali di operatori, c'è ne passa.
Poi, naturalmente, ognuno la può interpretare in maniera differente.:)

Agente PM
08-10-13, 12: 08
vorrei spezzare un braccio a favore del giornale, siamo onesti, spessore del battistrada a parte (che potrebbe lasciare dei dubbi) le domande poste sono abbastanza da CDS genrico, se volevano fare il diavolo a 4 ti piazzavano due domandine sul cabotaggio e licenze CEMT e ti seccavano come un colpo in fronte..
Ammettiamolo, passato il concorso, le nozioni scivolano via e che in strada fatta eccezione per gli articoli piu comuni tra i quali c'è pure il 172 delle cinture di cui sopra il resto lo vai a vedere a prontuario anche per semplice comodità.
Ogni tanto facciamo un po' di autocritica male non fa :-)


il discorso è un altro. Le domande poste alla polizia di stato erano dirette alla specializzazione di polizia stradale. Al centralino della polizia municipale non è detto che vi risponda sempre un viabilista puro o comunque uno che "mastica" cds tutto il giorno; magari può rispondere un operatore che fa da 10 anni mercati o ancora uno che sono 5 anni che non compie accertamenti ai sensi del cds perchè si occupa di PG, edilizia, ambiente ecc. ecc. Se quattroruote avesse posto le stesse domande ad un'appartenente alla polizia di stato reparto mobile (celere per intenderci) o al centralino della questura volevo vedere che risposte otteneva. Siamo ancora troppo collegati al cds per l'opinione pubblica quando nella realtà dei fatti ci occupiamo di svariate materie, forse troppe!.
Mi spiace solo che poi passiamo pure come "meno preparati".....siamo alle solite.... passatemi il termine "cornuti e mazziati".

abitcis
08-10-13, 12: 27
...esattamente...avrei voluto vedere anche domande all'ufficio passaporti per par condicio XD

altairV
08-10-13, 13: 06
Un mio collega avrebbe risposto esattamente a tutte le domande ma non capisce una mazza di Ordinamento penitenziario e P.G.
La prossima volta mando lui da quelli di 4ruote :am054