PDA

Visualizza Versione Completa : Contro spionaggio (penale)



hammersmith
06-09-13, 11: 20
Volevo porre una domanda ai più esperti. In Italia quali reparti delle forze dell'ordine di occupano del lato penale del contro spionaggio?
Per intenderci negli USA c'è l' FBI (anche se è a sua volta una agenzia di intelligence), in Inghilterra ci sono le varie special branch delle polizie, chi lo fa in Italia?

Elite
06-09-13, 12: 09
Scusa ma mi sorge spontanea una domanda: esiste anche un controspionaggio amministrativo?

TuneUp
06-09-13, 13: 30
In Italia è l'AISI (Agenzia Informazioni e Sicurezza Interna) ad occuparsi di controspionaggio, in base all'art. 7, comma 3 della legge 124/2007 ("E', altresi', compito dell'AISI individuare e contrastare all'interno del territorio nazionale le attivita' di spionaggio dirette contro l'Italia e le attivita' volte a danneggiare gli interessi nazionali.").
Nel caso in cui si rilevassero gli estremi di reato (es. art. 257 c.p.), c'è la normale procedura di segnalazione alle forze dell'ordine per gli atti di competenza.
Negli USA se ne occupa l'FBI poiché essa assorbe sia i compiti propri della polizia giudiziaria, sia quelli dell'agenzia di intelligence per l'interno.

hammersmith
06-09-13, 22: 51
In Italia è l'AISI (Agenzia Informazioni e Sicurezza Interna) ad occuparsi di controspionaggio, in base all'art. 7, comma 3 della legge 124/2007 ("E', altresi', compito dell'AISI individuare e contrastare all'interno del territorio nazionale le attivita' di spionaggio dirette contro l'Italia e le attivita' volte a danneggiare gli interessi nazionali.").
Nel caso in cui si rilevassero gli estremi di reato (es. art. 257 c.p.), c'è la normale procedura di segnalazione alle forze dell'ordine per gli atti di competenza.
Negli USA se ne occupa l'FBI poiché essa assorbe sia i compiti propri della polizia giudiziaria, sia quelli dell'agenzia di intelligence per l'interno.

E' proprio questo quello che intendevo i compiti di polizia giudiziaria nei casi di spionaggio da chi sono svolti?

FRANCODUE
07-09-13, 11: 00
Allora.
Intanto in Italia la Polizia Giudiziaria non fa spionaggio nè contro spionaggio.
La Polizia Giudiziaria è agli ordini del Procuratore della Repubblica e svolge solo i compiti previsti dall'art 55 del Codice di procedura Penale che così recita:

Art. 55. Funzioni della polizia giudiziaria.
1. La polizia giudiziaria deve, anche di propria iniziativa, prendere notizia dei reati, impedire che vengano portati a conseguenze ulteriori, ricercarne gli autori, compiere gli atti necessari per assicurare le fonti di prova e raccogliere quant'altro possa servire per l'applicazione della legge penale .
2. Svolge ogni indagine e attività disposta o delegata dall'autorità giudiziaria.
3. Le funzioni indicate nei commi 1 e 2 sono svolte dagli ufficiali e dagli agenti di polizia giudiziaria.
Poi.
Per come le è stato già risposto molto bene dall'utente TuneUp, di questa materia si occupa l'AISI, (Agenzia Informazione e Sicurezza Interna) che è assolutamente sgangiata da servizi o qualifiche di polizia giudiziaria e che se riscontra
infrazioni penali nel corso della sua attività le passa alle forze di polizia ordinarie.
Parallelamente se le forze di Polizia ordinarie si imbattono in problemi di spionaggio, li passano all'AISI.