PDA

Visualizza Versione Completa : Eventuali richieste di informazioni.



Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

vetro
06-03-10, 20: 34
Ultimamente stanno cambiando le cose, ad ogni modo non è detto che l'interpello esca ogni anno e quello di quest'anno, era riservato al solo ruolo agenti-assistenti.
In passato gli interpelli erano aperti a tutto il personale.
Saluti

manuelsantos
07-03-10, 12: 09
capito.. thanks..
un'altra cosa.. a volte nei siti dei sindacati leggo che oltre agli interpelli nazionali a volte escono anche interpelli straordinari per qualche singolo istituto.. li anche ci vuole il requisito dei due anni di sede?
e poi altre volte un interpello che richiede del personale solo per un tot periodo.. tipo un distaccamento di due mesi.. di cosa si tratta?

adeinos
08-03-10, 10: 48
Più che una richiesta d'informazioni avrei una domanda, premetto che non ho nulla contro chi gioca nell'astrea nè chi la dirige, non conoscendo gli elementi che a vario titolo ne fanno parte non posso assolutamente esprimere giudizi negativi sulle persone in quanto tali.
Però al di là delle persone, guardando il dato oggettivo mi viene da chiedere: che utilità può avere una squadra che milita nella categoria dilettanti, che anche in quella categoria non brilla ? La motivazione della rappresantitività può reggere con una competizione che ha carattere interprovinciale o provinciale( non si parla di olimpiadi o tornei nazionali ed inernazionali) ?
Il gioco e l'investimento di fondi valgono la candela?

vetro
08-03-10, 21: 13
Anche per gli interpelli straordinari valgono, salvo espressa deroga prevista dal provvedimento, le medesime regole previste per la mobilità ordinaria.
Per quanto concerne le assegnazioni temporanee, il c.d. distacco, si tratta di un istituto normativo avente diversa natura, rispetto al trasferimento, poichè caratterizzato dall'elemento della temporaneità.
Il distacco può rispondere ad esigenze dell'amministrazione, per far fronte a momentanee carenze d'organico (come accadde tempo fa a Roma), ovvero del dipendente.
Saluti.

Vetro

manuelsantos
09-03-10, 13: 51
thanks

alpacinn
09-03-10, 14: 05
domanda sullo straordinario: quando si hanno molte ore di straordinario sulle spalle, lo decide l'agente se farsele pagare oppure se tramutarle in giorni di recupero a casa?

Kravob
09-03-10, 16: 05
nella maggior parte dei casi SI..ad esempio dove sono io in un mese si possono fare circa 60 ore di straordinario (al nucleo anche molte di più), e l'istituto ne paga un numero a tua scelta ma non superiore alle 40...quindi con 60 piene posso farmene pagare 40 e 20 a casa, come posso anche non farmene pagare nessuna e con 60 ore dopo un mese farmi dieci giorni a casa, che aggiunte ai riposi che possiamo anche accumulare in un mese diventano 15 giorni a casa SENZA USARE CONGEDO ORDINARIO STRAORDINARIO MALATTIA ETC...Poi si possono fare mille combinazioni,farserne pagare 10 e il resto a rec, 20 e il resto a rec, 25 e il resto a rec..insomma come vuoi tu!
Naturalmente parlo del MIO istituto che è il massimo della democrazia e delle concezioni come pochi in italia...

vetro
10-03-10, 21: 33
Quello riportato da Kravob è vero (capita anche da me) però a fondamento deve esserci sicuro una contrattazione tra la direzione e le OO.SS. locali a giustificare tale condotta della Direzione. La regola generale, infatti, è che al dipendente deve esser pagato per intero lo straordinario espletato, salvo che esso faccia espressa richiesta di tramutarlo in riposi compensativi. Tali riposi dovrebbero essere fruiti entro il mese successivo.
Saluti

raul17
16-03-10, 17: 01
MA è possibilie accedere al ntp subito dopo aver finito il corso allievi, oppure bisogna fare prima un tot di anni all'interno dell'istituto??

vetro
16-03-10, 20: 51
Dipende da carcere a carcere, comunque generalmente bisogna partecipare ad un interpello interno in cui l'anzianità di servizio è uno dei criteri per la formazione della graduatoria.

Vetro

Dirigente
22-03-10, 11: 25
Ancora nulla sull'uscita del nuovo concorso per polizia penitenziaria?

A_N_T_O_N_Y
22-03-10, 13: 26
Se ci fossero state novità ufficiali sarebbero state rese note.

oryvenez
25-03-10, 19: 18
curiosita':ma all'interno di qualsiasi carcere i detenuti per i loro tre pasti giornalieri hanno una mensa e vanno tutti insieme alla stessa ora oppure l'agente deve portargli da mangiare per tre volte al giorno? grazie

adeinos
25-03-10, 20: 11
I detenuti non vanno a mensa ma aspettano il pasto in cella, il portavitto (un detenuto che lavora all'interno dell'istituto con questa mansione) distribuisce cella per cella il cibo, l'agente semmai controlla che il portavitto nello svolgere il lavoro non porti anche qualcos'altro ...
Inoltre i detenuti possono anche essere "autonomi" dal vitto dell'istituto cucinandosi in cella qualora dispongano di bombolette di gas (che devono comprare e non sono fornite) e di cibo (comprato e scelto da una lista di prodotti provenienti da aziende esterne e non "manomettibili" o portato dai famigliari durante i colloqui e ispezionato dai colleghi addetti a questocompito).

8izilop
25-03-10, 22: 54
curiosita':ma all'interno di qualsiasi carcere i detenuti per i loro tre pasti giornalieri hanno una mensa e vanno tutti insieme alla stessa ora oppure l'agente deve portargli da mangiare per tre volte al giorno? grazie

Volevo chiarire che la Polizia Penitenziaria, anche all'interno degli Istituti Penitenziari svolge compiti di polizia. Non fa il cameriere e nemmeno il servo a nessuno!

manuelsantos
26-03-10, 12: 43
curiosità.. anche la polizia penitenziaria ha un proprio portale intranet? ad esempio come ce l'hanno i carabinieri (leonardo) e la pubblica sicurezza (doppiavela)?

raul17
29-03-10, 01: 40
ma la polizia penitenziaria fa servizio nei seggi in occasione di elezioni come le altre forze di polizia?

adeinos
29-03-10, 09: 07
ma la polizia penitenziaria fa servizio nei seggi in occasione di elezioni come le altre forze di polizia?
Si.

8izilop
29-03-10, 17: 25
Si, ma solo da qualche hanno, e devo dire con molto spirito di sacrificio, non solo per chi va ai seggi, ma anche per i colleghi che devono cmq coprirei posti di servizio.

manuelsantos
02-04-10, 10: 51
nessuno mi risponde alla domanda precedente? anche la polizia penitenziaria ha un proprio portale intranet? ad esempio come ce l'hanno i carabinieri (leonardo) e la pubblica sicurezza (doppiavela)?

A_N_T_O_N_Y
02-04-10, 13: 33
Non esattamente. Esiste un portale intranet del Ministero della Giustizia riservato a tutto il personale dell'amministrazione civile e di polizia

manuelsantos
02-04-10, 16: 32
ah ok.. grazie

alpacinn
03-04-10, 10: 46
mi è stata detta una cosa che non sapevo da un agente penitenziario che ho su facebook...... però chiedo conferma perchè mi pare strano: ma è vero che in un mese un poliziotto penitenziario ha diritto a 2 domeniche lavorate e due di festa??? o comunque due sabati e due di festa.

8izilop
05-04-10, 23: 08
Diciamo che normalmente in un mese lavori la metà dei festivi e l'altra metà invece riposi. Naturalmente ci sono le eccezioni dipende dal tipo di servizio e dal carcere.

alpacinn
06-04-10, 09: 00
si, ovviamente eccezioni a parte, cmq non credevo! cavolo....... ho sempre pensato che con i turni capitasse se va bene un festivo a casa ogni mese e mezzo........ beh se invece addirittura dovrebbero spettare la metà dei festivi in un mese è fantastico, e chi lo avrebbe mai detto! son proprio abituato a fare la GPG, sfruttato al massimo ;)

Brownie
25-04-10, 05: 20
Ciao ragazzi, avrei un paio di domande da fare, visto che mi sta appassionando molto la Polpen, sperando di entrarci il prima possibile!

Le scuole di formazione x agenti dove sono ubicate e quante sono? Ho letto Roma, Portici e Catania. Ce ne sono altre?

Per quanto riguarda l'avvicinamento alla tua città o perlomeno alla regione dove si è vissuti, ci sono possibilità di essere subito mandati in qualche penitenziario lì, o per un pò di anni si deve fare servizio distanti dal luogo dove si risiede o vivano i famigliari?
Mi spiego meglio, io che provengo dal Veneto, dopo l'anno di scuola, c'ho la possibilità di essere mandato nella regione dove ho vissuto oppure vengo spedito in altre regioni? C'è un criterio che seguono e ti fanno anche scegliere delle preferenze durante il corso?

Terza domanda: In media un agente penitenziario quanto ore di lavoro in carcere fa in carcere e che compiti svolge durante la giornata?

A_N_T_O_N_Y
25-04-10, 11: 30
allora andiamo con ordine:

Le scuole di formazione oltre a quelle da te citate sono : Verbania, Parma, Cairo Montenotte, Monastir (spero di averle citate tutte).
Per quanto riguarda l'avvicinamento alla tua zona..cioè il veneto non dovresti avere nessun problema perchè le richieste di trasferimento più voluminose sono dalle sedi del nord a quelle del sud e non viceversa. Inoltre al Nord c'è una maggiore carenza d'organico in un quadro nazionale dove comunque le carenze d'organico sono elefantiache.
Mediamente si lavora 6/8 ore ma dipende dal reparto dove capiti i compiti che sovlge un agente sono molteplici e riguardano il mantenimento dell'ordine e della sicurezza all'interno dell'istituto, la sorveglianza delle attività dei detenuti, i servizi di vigilanza interna ed esterna, le traduzioni dei detenuti e tanto altro ancora.

Dirigente
25-04-10, 20: 09
Una domanda, ma posso fare domanda sia per i carabinieri che per la polizia penitenziaria se esce il concorso nello stesso anno?

A_N_T_O_N_Y
25-04-10, 20: 26
Per quanto riguarda i concorsi riservati ai Vfp1 NO...in quanto è possibile partecipare nell'arco di un anno solare ad un solo concorso per le Forze dell'Ordine quindi vale la domanda presentata per il primo concorso che comporta automaticamente l'esclusione dagli altri se si presenta domanda per questi ultimi.
Per quanto riguarda, invece, i concorsi aperti ai civili (ruolo ispettori e commissari) non ci sono limitazioni e si può presentare domanda tranquillamente e contemporaneamente in pià Forze di Polizia.

Dirigente
25-04-10, 20: 47
Non si sa ancora nulla sul fronte concorso per la penitenziaria? Perchè ho visto che a breve uscirà il concorso per 1552 posti allievi carabinieri effettivi....quindi da quanto ho capito nn posso farli tutte e due....mmmmmm...

8izilop
25-04-10, 22: 17
Ciao ragazzi, avrei un paio di domande da fare, visto che mi sta appassionando molto la Polpen, sperando di entrarci il prima possibile!

Le scuole di formazione x agenti dove sono ubicate e quante sono? Ho letto Roma, Portici e Catania. Ce ne sono altre?

Per quanto riguarda l'avvicinamento alla tua città o perlomeno alla regione dove si è vissuti, ci sono possibilità di essere subito mandati in qualche penitenziario lì, o per un pò di anni si deve fare servizio distanti dal luogo dove si risiede o vivano i famigliari?
Mi spiego meglio, io che provengo dal Veneto, dopo l'anno di scuola, c'ho la possibilità di essere mandato nella regione dove ho vissuto oppure vengo spedito in altre regioni? C'è un criterio che seguono e ti fanno anche scegliere delle preferenze durante il corso?

Terza domanda: In media un agente penitenziario quanto ore di lavoro in carcere fa in carcere e che compiti svolge durante la giornata?

Nessun regolamento impedisce di prestare servizio vicino casa sin da subito dopo il corso. Per le sedi di destinazione a fine corso, il DAP stila una lista con le sedi dove c'è carenza d'organico, poi viene redatta una graduatoria del corso e in base alle richieste dei corsisti e al punteggio preso, vengono destinate alle varie sedi.

Sonic82
25-04-10, 23: 32
Nessun regolamento impedisce di prestare servizio vicino casa sin da subito dopo il corso. Per le sedi di destinazione a fine corso, il DAP stila una lista con le sedi dove c'è carenza d'organico, poi viene redatta una graduatoria del corso e in base alle richieste dei corsisti e al punteggio preso, vengono destinate alle varie sedi.

Collega dapertutto in Italia c'e carenza di personale, e c'e da dire anche che non escono solo sedi del nord :)

adeinos
25-04-10, 23: 37
Effettivamente per le ragazze è così, perlomeno quelle mie paricorso: 4 posti a roma, 1 in sardegna, 1 in calabria.

Brownie
26-04-10, 03: 26
Grazie ragazzi, avrei una domanda forse un pò delicata ma penso che tocca molti agenti della penitenziaria. Per chi lavora a contatto con mafiosi o brigatisti, quindi dove c'è il regime del 41 bis, che rapporti si devono avere con queste persone pericolose? Mi spiego meglio, io leggo spesso e volentieri nei giornali che alcuni boss riescono anche dal carcere, e non dovrebbere, a comunicare con quelli dei loro clan e quindi si potrebbero avere rapprsesaglie contro uomini dello Stato magistrati ecc... come è successo un tempo..

Quindi potrebbe capitare che al rientro dal penitenziario a casa qualcuno possa aspettarti fuori e fartela "pagare"? E dentro in carcere si ricevono mai pesanti minacce dai detenuti di ritorsioni ecc.. ?

Non so se questo avvenga, però non si sa mai con dei criminali.

8izilop
26-04-10, 21: 56
Partiamo dal presupposto che non tutti i mafiosi sono sottoposti al regime di cui all'art 41 bis O.P., infatti chi risponde di associazione a delinquere di stampo mafioso (416 bis CP) non è sottoposto al regime paritcolare e lo stesso vale per gli eversivi.
L'atteggiamento da avere con i capi mafia (essi si sottoposti al 41 bis) è lo stesso di quello che devi avere con i c.d. ladri di galline, ossia distacco, tu rappresenti la Giustizia, le Istituzioni, lo Stato e loro sono "il nemico".
Se tu hai paura che un giorno qualcuno si presenti a casa tua ti consiglio di andare a lavorare in un supermercato e lasciare stare qualsivoglia divisa.
Infine per quanto riguarda le comunicazioni che i detenuti mandano fuori, esistono i colloqui, le telefonate, le lettere e gli avvocati.

Brownie
27-04-10, 00: 32
Grazie 8izilop, ci mancherebbe non ho paura di nessuno, e se ho scelto di fare codesto lavoro è proprio per questo! Oltre a far rispettare le leggi e servire la mia Patria, per una sempre e maggiore Legalità.

Se posso, vorrei fare un altro paio di domande:

Che armi ha in dotazione la polizia penitenziaria? Oltre alla normale pistola d'ordinanza, per i piantonamenti cos'altro si usa?

Un agente può fare verbali in qualità di pubblico ufficiale, su un qualsiasi reato, come nella PdS o GdF? (anche quando non si è in servizio intendo)

Durante il corso alla scuola di formazione per agenti, cosa si fa? Si studia, si fanno attività, poligono, si spara? Il Codice Penale lo si impara? In poche parole un riassunto di quello che si andrà a fare nell'anno di preparazione.

A_N_T_O_N_Y
27-04-10, 09: 26
Ragazzi bastacercare un po' nelle discussioni perchè questi sono argomenti già ampiamente trattati.
Comunque andiamo nell'ordine oltre alla beretta 92 FS la polizia penitenziaria ha in dotazione di reparto la Beretta PM 12 (pistola mitragliatrice in dotazione a tutte le FF.OO.).
Sono previste dotazioni specifiche di armi di reparto nei reparti speciali tipo i GOM che sono dotati di fucili sniper così come altro armamento specifico che può essere assegato sulla base di specifiche esigenze.
Un appartenente al corpo di polizia penitenziaria è un pubblico ufficiale così come lo è ogni altro appartenente alle FF.OO. nonchè ogni altro dipendente delle pubbliche amministrazioni che esercita una pubblica funzione (esempio il maestro elementare). Inoltre l'appartenente al corpo di polizia penitenziaria ricopre le funzioni di agente o sostituto uffciale di pubblica sicurezza e di agente o ufficiale di polizia giudiziaria a seconda della qualifica rivestita così come avviene nelle altre Forze dell'Ordine a carattere Nazionale.
Giova ricordare che la polizia penitenziaria è una delle 5 forze di polizia a carattere nazionale insieme a: polizia di stato, corpo forestale, carabinieri e guardia di finanza.
Nella vesste di agente o ufficiale di polizia giudiziaria il poliziotto penitenziario ha l'obbligo di comunucare qualsiasi notizia di reato di cui venga a conoscenza indipendentemente dal fatto che sia o meno in servizio in quanto le qualifiche di P.S. e P.G. sono h 24 e 365 giorni all'anno esattamente come le altre FF.OO.
Durante il corso di formazione si svolgono tutte le attività finalizzate alla formazione dell'allievo agente per le qualifiche di pubbica sicurezza e polizia giudiziaria nonchè per le specificità relative al trattamento penitenziario. Nell'ambito dell'addestramento ovviamente rientrano anche materie come diritto penale, procedura penale. costituzionale ecc... in quanto all'interno degli istituti penitenziari valgono le stesse leggi dello stato italiano e la polizia penitenziaria è preposta, fra l'altro, a far rispettare le legi all'interno degli istituti penitenziari.
Infine prima che ne venga fuori un'altra domanda....specifichiamo che la polizia penitenziaria esercita anche funzioni di polizia stradale in base a quanto previsto dall'art. 12 del C.d.S e da poco più di un anno si è dotata di un autonomo servizio di polizia stradale che opera di concerto con il nucleo traduzioni e piantonamenti.

Saluti

Antonio

vetro
27-04-10, 14: 36
Mi premetto di rilevare, in merito al preciso intervento di Antony, al fine di non ingenerare erronei convincimenti in chi legge i suoi nutriti interventi, che, per quanto attiene ai compiti di polizia stradale riguardanti gli appartenenti del Corpo di Polizia Penitenziaria, essi sono compiuti (cito testualmente) "in relazione ai compiti di istituto" ex art. 12 lett. f-bis Cod. della Strada.
Ciò stante, tenuto conto che in via principale le compentenze sepcifiche riguardanti il codice dela strada rientrano nell'ambito della Polizia stradale, oltre che Carabinieri e Guardia di Finanza, le altre FF.OO. (polizia provinciale, locale, e Polizia Penitenziaria), hanno sì compentenza in tale ambito, però circoscritta a determinati limiti (territoriali o funzionali) normativamente previsti.
In base a ciò, ritengo (questa è una mia opinione, sulla quale possiamo eventualmente confrontarci), che il Poliziotto penitenziario, libero dal suo servizio, non sia competente a rilevare infrazioni del codice della strada, fatte salve le ipotesi di reato che da una condotta automobilistica possano eventualmente scaturire.
Saluti

Vetro

A_N_T_O_N_Y
27-04-10, 17: 28
su questo non sono d'accrodo in quanto il già citato art. 12 del Codice della Strada specifica sì che le competenze di polizia stradale relative alla polizia penitenziaria sono "in relazione ai compiti d'isitituto" ma successivamente attribuisce le già citate competenze genericamente a tutti gli Ufficiali e gli Agenti di polizia giudiziaria senza limitazioni di sorta, ed è proprio in ragione di quest'ultima previsione che le competenze non sono da ritenersi giuridicamente limitate in alcun modo tanto da prevedere la possibilità anche al di fuori dell'orario di servizio di rilevare le infrazioni.
Ovviamente quì si fa un discorso teorico perchè nella pratica nessuno (ma penso neanche gli altri corpi) si sognerebbe di rilevare un infrazione al codice della strada fuori dall'orario di servizio in quanto trattasi di violazione amministrativa (quindi nessun obbligo di legge nel rilevarla come le notizie di reato) e inoltre c'è il personale preposto a tale rilevamento che svolge proprio quel servizio in via continuativa (in ambito urbano la polizia locale , in ambito extra urbano la polizia provinciale e in autostrada la polizia stradale) quindi al limite è più che sufficiente informarli in caso di infrazioni che si ritengono meritevoli di essere attenzionate.
Tuttavia ribadisco che il comportamento concreto è un conto mentre ciò che è consentito nello specifico è altro, tanto che a mio parere personale dall'interpretazione delle norme del codice della strada non vedo limitazioni teoriche alle competenze di polizia stradale.

Saluti

Antonio

Brownie
27-04-10, 19: 31
Ma quindi se mettiamo caso c'è un posto di blocco della polizia penitenziaria in autostrada, possono rilevare una infrazione del Codice della Strada, come lo fa lo Polizia Stradale? Ma a livello di autovelox e telelaser non penso sia dotata la PolPen.

A_N_T_O_N_Y
27-04-10, 20: 01
Mi sa che non mi sono spiegato bene.....La Polizia Penitenziaria non si mette a fare posto di controllo in autostrada semplicemente perchè non è quella la sua attività istituzionale prioritaria. Il rilevamento dell'infrazione al codice della strada è cosa diversa dallo svolgere in via continuativa quel tipo di servizio come fa la polizia stradale.
Proprio in ragione della "non continuatività" del servizio risulta inutile e dispendioso dotare il personale che espleta tale servizio di strumenti come l'autovelox o il telelaser che sono più appropriati in un contesto di svolgimento in via continuativa del servizio.

Brownie
28-04-10, 01: 52
Grazie A_N_T_O_N_Y sei stato chiarissimo, infatti mi sembrava strano avessero tali strumenti per rilevare la velocità, non fa parte delle mansioni della PolPen.
Grazie Ancora ;)


Ho appena trovato una immagine inerente all'argomento polizia stradale della PolPen nel sito del Corpo.

http://www.polizia-penitenziaria.it/foto_special.asp?id_foto=41

oryvenez
21-05-10, 11: 49
buongiorno a tutti...volevo chiedere ad antony se è confermata la voce che gira sulla vittoria dell'amministrazione penitenziaria per quanto riguarda il concorso 219 agenti...sul sito polpen.it si leggono in prima pagina testuali parole:''IL CONSIGLIO DI STATO SALVA IL CONCORSO PER 160 E 161 CORSO''. è datato oggi 21 maggio. Nel caso in cui fosse vera questa cosa ci potresti dare ulteriori conferme e se è possibile riaprire la discussione chiusa il 30 aprile? nel caso in cui riuscissi a rispondermi ti ringrazio in anticipo. buona giornata

A_N_T_O_N_Y
21-05-10, 13: 26
L'informazione citata non ha il carattere dell'ufficialità perchè non proviene dall'amministrazione ma da un sito gestito da un'organizzazione sindacale.
Sarà mia cura monitorare la situazione e, appena ci sarà il carattere dell'ufficialità, provvederò a riaprire la discussione.

Dirigente
25-05-10, 13: 26
Sul concorso 2010 nessuna notizia?

VINCITINSECULUM
17-07-10, 14: 34
sonic82 e adenoides cm vi trovate a reparto???è davvero così pericoloso cm dicono cm lavoro???e riguardo la paga??

adeinos
17-07-10, 21: 41
sonic82 e adenoides cm vi trovate a reparto???è davvero così pericoloso cm dicono cm lavoro???e riguardo la paga??

A livello personale mi trovo bene , rischi o magari più che rischi situazioni calde da gestire , possono capitare... A seconda degli istituti possono essere rari, saltuari o frequenti, quindi dandoti un giudizio falsifico quella che è la realtà dei fatti.
Quello che conta è il tuo carattere ed il tuo modo di lavorare. Mi reputo una persona lucida che non si fa saltare il sangue agli occhi alla prima mosca che passa sotto il naso, però le regole son regole e vanno rispettare, il carcere non è un villaggio turistico o una casa vacanza, quando ci sono io il detenuto deve fare il detenuto. Se c'è qualche situazione calda la si risolve.

Il tutto sempre nel rispetto della personalità e di tutte quelle cose che vi insegneranno a scuola...

Appena arrivati a reparto, cercate qualche anziano che vi sembra in gamba e rubate i trucchi e l'esperienza del mestiere, la realtà è tutt'altra cosa rispetto alla teoria, anche perchè in buona fede e coi migliori intenti, a scuola vi faranno un corso che reputo da "educatori" più che da membri delle forze dell'ordine.
Meglio così però, dato che se dall'alto decidono così ci deve essere un motivo valido di certo che magari nella mia visione parziale delle cose non colgo.

Le situazioni che influiscono sul lavoro sono: il vostro carattere, il grado di unione fra colleghi, la presenza di sottufficiali (non si chiamerebbero così ma ho una formazione militare) che hanno esperienza da truppa... La presenza di ispettori che hanno fatto la gavetta è una manna dal cielo, sanno come gira il carcere, come vanno le cose, l'astuzia degli utenti e sanno gestire certe situazioni. Inoltre avendo vissuto sulla loro pelle la realtà non renderanno impossibile la realtà ai sottoposti prendendo solo ciò che c'è di valido nella teoria e mettendo da parte il resto.

Inoltre secondo me il ruolo sovrintendenti è fondamentale, il sovrintende è sempre una persona che ha fatto gavetta da truppa, però arrivato a quel grado ha più "potere", può quindi gestire certe situazioni a livello coordinativo ed operativo mettendoci la sua esperienza.


La paga è proporzionale a ciò che si fa, si possono raggiungere da agente anche i 1750, non c'è un tetto comunque, almeno a livello teorico, però te li sudi, le ore in più i straordinario, i riposi non usurfruiti, i festivi fatti, li devi sudare per farteli pagare.

alpacinn
23-07-10, 16: 49
, le ore in più i straordinario, i riposi non usurfruiti, i festivi fatti, li devi sudare per farteli pagare.

i riposi non usufruiti capitano spesso? cioè si lavora spesso 7 giorni su 7?

adeinos
23-07-10, 18: 29
Dipende dall'istituto! Nel mio può capitare , non è una regola. C'è chi ci rinuncia appositamente per accumularli per quando va in vacanza.
E' intuitivo che ci sono alcune cose che variano da posto a posto a seconda delle carenze e delle esigenze varie no?

8izilop
23-07-10, 21: 35
i riposi non usufruiti capitano spesso? cioè si lavora spesso 7 giorni su 7?

Come in tutti i lavori organizzato a turni 24 ore su 24, sette giorni su 7, è naturale che non puoi prendere il riposo ogni sette giorni altrimenti ti capita sempre nello stesso giorno della settimana, ad esempio sempre di lunedì, quindi puo succedere di lavorare 8 giorni e poi usufruire del riposo, anche perché si tende a dare il riposo dopo lo smontate.
Naturalmente confermo quanto detto da adeions.

alpacinn
24-07-10, 09: 19
8izilop, io ne ho fatti di lavori a turni e sto continuando a farli...... 8 giorni consecutivi di lavoro mis embrano un pò tanti, ti faccio un esempio, quando lavoravo in fabbrica erano...... 4 giorni (mattina) e 1 riposo, 4 giorni pomeriggio e 1 riposo, 4 notti e DUE riposi! ora nelle guardie giurate facciamo 5 giorni di lavoro e 1 riposo.....cmq mai sono arrivato a più di 5 giorni consecutivi....... al massimo se salta il riposo ne fai 6 e cmq lo recuperi subito

adeinos
24-07-10, 10: 23
Può capitare che in una settimana solare tu il riposo ce l'abbia lunedì, poi la settimana successiva ce l'abbia di sabato.
Le settimane sono due, i riposi sono due, però fra un riposo e l'altro passano più d 7 giorni.
Come può capitare che la prima settimana tu abbia il riposo di venerdì e la seconda martedì, in questo caso passano meno di 7 giorni.
E' così che funziona, se non fa per te visto che devi ancora iniziare puoi mettere a frutto queste informazioni per lasciare il posto ad un altro no?

alpacinn
24-07-10, 12: 04
adeinois cerco solo di informarmi il più possibile....... sai, lasciare un posto fisso (che ho) è fattibile, per entrare in un Corpo come la Polizia Penitenziaria, però cerco cmq di capire tutte le cose positive e negative a cui andrò incontro.......i sacrifici e le agevolazioni varie...... è ovvio, ma è normale, è umano...... ho un lavoro a tempo indeterminato, nella mia città....... non è il massimo, lavoro 7 e 8 ore al giorno e non arrivo a 1200 euro...... però alla fine mi ci trovo....... ovviamente mi informo se faccio un cambiamento sulla mia vita lavorativa....... ci tengo anche alla vita privata (molto!) e volgio anche sapere quindi quanto tempo ho per me.

vetro
24-07-10, 21: 09
adeinois cerco solo di informarmi il più possibile....... sai, lasciare un posto fisso (che ho) è fattibile, per entrare in un Corpo come la Polizia Penitenziaria, però cerco cmq di capire tutte le cose positive e negative a cui andrò incontro.......i sacrifici e le agevolazioni varie...... è ovvio, ma è normale, è umano...... ho un lavoro a tempo indeterminato, nella mia città....... non è il massimo, lavoro 7 e 8 ore al giorno e non arrivo a 1200 euro...... però alla fine mi ci trovo....... ovviamente mi informo se faccio un cambiamento sulla mia vita lavorativa....... ci tengo anche alla vita privata (molto!) e volgio anche sapere quindi quanto tempo ho per me.

Non so da dove scrivi, però tieni presente che con ogni probabilità ti invieranno in un istituto del Nord.

alpacinn
25-07-10, 03: 53
sono già del nord vetro, sono di genova ;)

vetro
26-07-10, 21: 17
....quand'è così nessun problema.

prescelto
30-07-10, 21: 32
Salve a tutti, in quanto nuovo mi sono permesso di aprire questo topic per togliermi qualche dubbio, tipo, è vero che alla fine dei 6 mesi addestrativi se si arriva secondo una graduatoria nei primi ESEMPIO "20" si può scegliere la destinazione di reparto?

alpacinn
01-08-10, 12: 04
curiosità: nei periodi delle feste più importanti, tipo Natale, Capodanno ecc... come ve la gestite? fate come a militare? del tipo. Tizio si fa un pò di ferie a Natale e lavora quindi il periodo di capodanno, e Caio viceversa....... oppure siete tutti sempre dentro nei festivi??? e per quanto riguarda i week end? avevo sentito dire da qualche parte che (tranne esigenze di servizio) in un mese qualche week end dovrebbe essere concesso libero.

VINCITINSECULUM
01-08-10, 13: 46
alpacinn senti a me,resta dove 6...ma ki te lo fa fare di andar via??guadagni di meno ma hai molti piu vantaggi tra cui quello di stare a casa tua,tanto cmq sei già fisso.

Nocchiere Cp
01-08-10, 18: 08
Si per le feste è come dici tu se lavori per natale capodanno sei di riposo, per i week end è un po diverso perchè in un mese ha 4 riposi da gestire, può succedere però che se fai la notte il venerdi sabato sei smontante e domenica riposo dunque hai quasi due giorni liberi, oppure se non ci sono esigenze diservizio ti possono dare un giorno di concedo.

prescelto
01-08-10, 20: 17
scusa 4 GIORNI di riposo in un mese? cioè si lavora 26 giorni?! ho capito bene?

Nocchiere Cp
01-08-10, 20: 36
Si hai capito bene al massimo i riposi posono essere 5 in base alle festività.

8izilop
01-08-10, 22: 25
I giorni che lavori in un mese possono essere molti di meno o più di 26 tutto dipende dalle festività che ci sono nel mese, dalle domeniche e dai giorni di riposo e congedo che usufruisci nel mese.
Quindi facciamo un po di chiarezza, i giorni di riposo sono 52 domeniche più tutti i festivi infrasettimanali, quali Natale, capodanno, epifania, 2 giugno etc etc. cmq sono circa 10, da aggiungere ancora il Santo Padronoper un totale di 63 giorni, ai quali vanno aggiunti 32 giorni di congendo ordinario e 4 riposi festivitò soppresse arriviamo a 100 giorni, quindi di media lavori 22 giorni al mese.

Quanto sopra non tiene conto di eventuali congedo straordinario o aspettativa.

alpacinn
03-08-10, 12: 49
8izilop non ho ben capito una cosa, allora..... tu dici che i giorni di riposo sono 52 domeniche, questo significa che in un anno ti fai 52 domeniche di riposo??? e Natale, capodanno ecc. se non gli usufruisci maturi cmq un giorno di riposo dato che ad esempio a natale hai lavorato?

ken_shiro
03-08-10, 14: 19
Nell'istituto dove faccio servizio, i giorni lavorativi sono TUTTI quelli del calendario.. Si chiama "esigenza di servizio"

neronius
03-08-10, 16: 45
8izilop non ho ben capito una cosa, allora..... tu dici che i giorni di riposo sono 52 domeniche, questo significa che in un anno ti fai 52 domeniche di riposo??? e Natale, capodanno ecc. se non gli usufruisci maturi cmq un giorno di riposo dato che ad esempio a natale hai lavorato?

Ti rispondo io sperando di essere chiara anche se è un discorso abbastanza articolato. pieno di sfaccettature.

Per fare un calcolo preciso dei riposi che si possono fruire devi prendere materialmente il calendario e contare tutti i giorni segnati in rosso.
Se per caso ti capita di lavorare in quei giorni hai diritto a fruirli in un altra giornata, ma il conteggio dei riposi resta a tutti gli effetti quello.
naturalmente poi il tutto viene gestito autonomamente ed in maniera diversa a seconda del contesto, della struttura in cui si va a lavorare e soprattutto sulla base degli accordi sindacali stipulati su base decentrata.

---------------------Aggiornamento----------------------------


adeinois cerco solo di informarmi il più possibile....... sai, lasciare un posto fisso (che ho) è fattibile, per entrare in un Corpo come la Polizia Penitenziaria, però cerco cmq di capire tutte le cose positive e negative a cui andrò incontro.......i sacrifici e le agevolazioni varie...... è ovvio, ma è normale, è umano...... ho un lavoro a tempo indeterminato, nella mia città....... non è il massimo, lavoro 7 e 8 ore al giorno e non arrivo a 1200 euro...... però alla fine mi ci trovo....... ovviamente mi informo se faccio un cambiamento sulla mia vita lavorativa....... ci tengo anche alla vita privata (molto!) e volgio anche sapere quindi quanto tempo ho per me.

Io lavoro nella Polizia Penitenziaria da 12 anni, sono del nord, ma mi avevano spedito ancora più a nord. solo da 3 anni sono riuscita a tornare (ma non ancora definitivamente ) a casa mia, ho accettato un lavoro in un ufficio perchè ho una bimba a carico e dopo 12 anni guadagno 1400€ ... non mi sembrano tantissimi.
adesso sto bene ma ho fatto 9 anni di turnazione massacrante articolata su 3 quadranti (8 ore a turno) e questa è la normalità in moltissime strutture, un riposo lo vedevo solo dopo 20 giorni di lavoro continuativo e 6 notti (il massimo sindacale e fisico sopportabile) per avere ferie andavo dal dottore.
non per scoraggiarti ma.....pensaci bene.

ken_shiro
03-08-10, 20: 55
Io lavoro nella Polizia Penitenziaria da 12 anni, sono del nord, ma mi avevano spedito ancora più a nord. solo da 3 anni sono riuscita a tornare (ma non ancora definitivamente ) a casa mia, ho accettato un lavoro in un ufficio perchè ho una bimba a carico e dopo 12 anni guadagno 1400€ ... non mi sembrano tantissimi.
adesso sto bene ma ho fatto 9 anni di turnazione massacrante articolata su 3 quadranti (8 ore a turno) e questa è la normalità in moltissime strutture, un riposo lo vedevo solo dopo 20 giorni di lavoro continuativo e 6 notti (il massimo sindacale e fisico sopportabile) per avere ferie andavo dal dottore.
non per scoraggiarti ma.....pensaci bene.

Pensaci STRAbene... io arrivo a guadagnare 1600-1650 ma con 40h di straordinario al mese.. 6 notti e turni di 8h... vita a livelli minimi e stress continuo.
Infatti sto facendo altri concorsi per andarmene il più in fretta possibile da questa amministrazione. Esperienza terrificante! Chiaramente, almeno nell'istituto dove lavoro io, fai servizio 20 giorni di fila senza riposi perché i piani alti hanno deciso così, salvo poi concederti tutti i riposi un un'unica soluzione..

P.s. ho fatto i più disparati lavori, ho 27 anni, non sono di primo pelo né figlio di papà mantenuto.

prescelto
04-08-10, 16: 55
Salve a tutti, in quanto nuovo mi sono permesso di aprire questo topic per togliermi qualche dubbio, tipo, è vero che alla fine dei 6 mesi addestrativi se si arriva secondo una graduatoria nei primi ESEMPIO "20" si può scegliere la destinazione di reparto?

mi quoto io stesso :-) , qualcuno mi saprebbe dire se è veritiera questa informazione? ;-) grazie mille

---------------------Aggiornamento----------------------------


Pensaci STRAbene... io arrivo a guadagnare 1600-1650 ma con 40h di straordinario al mese.. 6 notti e turni di 8h... vita a livelli minimi e stress continuo.
Infatti sto facendo altri concorsi per andarmene il più in fretta possibile da questa amministrazione. Esperienza terrificante! Chiaramente, almeno nell'istituto dove lavoro io, fai servizio 20 giorni di fila senza riposi perché i piani alti hanno deciso così, salvo poi concederti tutti i riposi un un'unica soluzione..

P.s. ho fatto i più disparati lavori, ho 27 anni, non sono di primo pelo né figlio di papà mantenuto.

scusa ma lo straordinario te lo chiedono o lo vuoi fare tu? turni di 8 ore perchè la giornata lavorativa di quante ore è? ti ringrazio in anticipo

adeinos
04-08-10, 21: 26
Alpacinn come hanno già detto gli altri pensaci un attimo e fatti due calcoli su pro e contro.
Col tuo attuale lavoro stai nella tua città, è un lavoro fisso a tempo indeterminato, hai una stabilità nei riposi etc
Nella penitenziaria guadagneresti di più, io l'ultimo stipendio ho preso oltre i 1900 euro facendo sulle 40-45 ore in più, però non sapresti dove potresti finire, avresti turni di lavoro in cui se ci sono da fare 40 ore di straordinario mensili volente o nolente li fai, i riposi rispetto al tuo attuale lavoro non hanno una cadenza fissa ma variano a seconda del caso e delle esigenze.
Da me non succede che ti tolgono il riposo, quanto meno ti chiedono se accetti la chiamata e sei disposto per quella settimana a lavorare (+ 1 riposo accumulato, + 8 euro di chiamata per esigenze di servizio) però può capitare che capiti in delle parti dove ti tolgono i riposi per farteli accumulare finchè non ti prendi il congedo (vacanze).

In più essendo tu di Genova un modo per stare a casa sarebbe andare a lavorare a Marassi, bhe diciamo che non è l'istituto più tranquillo d'Italia .

---------------------Aggiornamento----------------------------


mi quoto io stesso :-) , qualcuno mi saprebbe dire se è veritiera questa informazione? ;-) grazie mille

---------------------Aggiornamento----------------------------



scusa ma lo straordinario te lo chiedono o lo vuoi fare tu? turni di 8 ore perchè la giornata lavorativa di quante ore è? ti ringrazio in anticipo


Lo straordnario non è un'opzione è la regola, lo fai , con gli straordinari si sopperisce la carenza di 5, 6 mila unità di personale, su contratto nazionale i turni regolari dovrebbero essere di 6 ore, da me non esistono i turni da 6 ore se non alcune tipologie di servizio tipo il controllo passeggi. Se ci fossero turni da 6 ore per ogni sezione ci vorrebbero in una giornata 4 unità, con i turni da 8 si risparmia una unità per psto di servizio , il risparmio aumenta se per quel posto di servizio sono previste più di una unità.

prescelto
04-08-10, 21: 49
quindi se sono 6 ore da contratto ma se ne fanno 8, giornalmene ti pagano 2 ore al giorno di straordinario? mi sapresti rispondere alla domanda se c'è una graduatoria alla formazione dove s arrivi tra i primi ( es. 20) puoi scegliere la destinazione.................?

ken_shiro
04-08-10, 22: 25
quindi se sono 6 ore da contratto ma se ne fanno 8, giornalmene ti pagano 2 ore al giorno di straordinario? mi sapresti rispondere alla domanda se c'è una graduatoria alla formazione dove s arrivi tra i primi ( es. 20) puoi scegliere la destinazione.................?

ti pagano 2 ore di straordinario... ma vi invito a ragionare in termini di libertà e non di monete.. poi capirete perché.
le destinazioni (almeno per il 160°) sono state fatte scegliere agli agenti. Quindi, più ti classifichi bene, più possibilità hai di scegliere la destinazione a te più consona.
Ovviamente, avendo come bacino di scelte, l'estremo NORD.


P.s. Lavoro a Marassi :)

adeinos
04-08-10, 22: 28
come ha detto kenshiro Puoi sceglierla fra la lista di istituti presenti e previsti dal dap. Su che base sono presenti? Mancanza di personale, criticità varie...

Sonic82
05-08-10, 01: 24
come ha detto kenshiro Puoi sceglierla fra la lista di istituti presenti e previsti dal dap. Su che base sono presenti? Mancanza di personale, criticità varie...

parole povere Milano , Torino e Genova.. per le ragazze e solo per loro Rebibbia ;)

prescelto
06-08-10, 13: 44
ti pagano 2 ore di straordinario... ma vi invito a ragionare in termini di libertà e non di monete.. poi capirete perché.
le destinazioni (almeno per il 160°) sono state fatte scegliere agli agenti. Quindi, più ti classifichi bene, più possibilità hai di scegliere la destinazione a te più consona.
Ovviamente, avendo come bacino di scelte, l'estremo NORD.


P.s. Lavoro a Marassi :)

bene:-) e dov'è marassi?? scusa l'ignoranza:-) ma durante i 6 mesi di corso visto che non c'erano straordinari e nulla, la retribuzione a quanto ammontava?

Sonic82
06-08-10, 17: 54
bene:-) e dov'è marassi?? scusa l'ignoranza:-) ma durante i 6 mesi di corso visto che non c'erano straordinari e nulla, la retribuzione a quanto ammontava?

Marassi sta a Genova, stesso nome dello stadio :P

Da allievo prendi circa sui 770 euro mensili, una volta passato Agente in "prova" e non da subito ovviamente prendi 1360 euro.

prescelto
06-08-10, 20: 24
non male... ma è vero che si prendono anche i ticket per la spesa? come si può entrare a far servizio di scorta tipo hai magistrati? :-) sonic grazie x tutte le delucidazioni che mi stai dando :-)

ken_shiro
06-08-10, 22: 58
I ticket per la mensa spettano esclusivamente al personale N.T.P. che, per esigenze di servizio, non può usufruire della mensa obbligatoria di servizio.
La P.P. svolge compiti di sorveglianza e scorta di obiettivi sensibili e personalità sottoposte a misure di protezione (Ministro della giustizia, magistrati, collaboratori di giustizia, etc.)

8izilop
06-08-10, 23: 17
Ken, mi voi rubare il posto? :am054
Cmq, complimenti per le risposte, chiare e concise.

prescelto
07-08-10, 11: 23
I ticket per la mensa spettano esclusivamente al personale N.T.P. che, per esigenze di servizio, non può usufruire della mensa obbligatoria di servizio.
La P.P. svolge compiti di sorveglianza e scorta di obiettivi sensibili e personalità sottoposte a misure di protezione (Ministro della giustizia, magistrati, collaboratori di giustizia, etc.)

:-) scusa, sei molto chiaro x chi sà già che significa N.T.P, poi chiedevo come si può far parte del servizio di scorta no se c'è questo servizio, mi sarò espresso male ;-) ti ringrazio in anticipo

---------------------Aggiornamento----------------------------


Marassi sta a Genova, stesso nome dello stadio :P

Da allievo prendi circa sui 770 euro mensili, una volta passato Agente in "prova" e non da subito ovviamente prendi 1360 euro.

ma 1360 facendo 6 ore?

alpacinn
07-08-10, 11: 56
si prescelto....... 1360 è la base.......... ma alla fine prenderai sempre qualcosa in più...... anche facendo 6 ore, perchè mettici una domenica, un festivo, una notte..... e lo stipendio sale.

adeinos
07-08-10, 12: 50
Ragazzi approfittate dei consigli che possiamo darvi in questo forum (antony, 8izilop, vetro, ken , sonic, io etc) perchè quando sarete al corso sarà un morte tua vita mea, battaglie per le graduatorie, con metodi immaginabili e non, riservatezza sulla propria sede ideale etc
Finchè potete avere dei pareri spassionati attingete pure perchè non saranno frequenti in futuro.

ken_shiro
07-08-10, 13: 33
Ken, mi voi rubare il posto? :am054
Cmq, complimenti per le risposte, chiare e concise.

Ma no, non mi permetterei mai :) Passavo di qua ed ho risposto ehehe

prescelto
07-08-10, 14: 21
alpacinn hai ragione, grz mille per le delucidazioni, ma mi sapresti dire cosa sono i N.T.P ? come si fa ad entrare a far parte del servizio di scorta? merciiii ;)

A_N_T_O_N_Y
07-08-10, 18: 48
l' N.T.P. è il Nucleo Traduzioni e Piantonamenti e si occupa di tutti i traserimenti dei detenuti sia tra istituto ed istituto che da e verso le aule di giustizia ecc.
Al nucleo così come all' USPEV (scorte) si accede tramite interpello interno riservato al personale in servizio in base alle necessità organiche.

Saluti

Antonio

VINCITINSECULUM
07-08-10, 22: 06
anthony novità sulle partenze di quell già idonei di maggio??

prescelto
08-08-10, 00: 44
l' N.T.P. è il Nucleo Traduzioni e Piantonamenti e si occupa di tutti i traserimenti dei detenuti sia tra istituto ed istituto che da e verso le aule di giustizia ecc.
Al nucleo così come all' USPEV (scorte) si accede tramite interpello interno riservato al personale in servizio in base alle necessità organiche.

Saluti

Antonio

grazie mille :)

jarod_ita
09-08-10, 07: 17
mi date la lista di analisi che vengono effettuate per il concorso attuale riservato ai vfp1 e quindi delle visite che ancora vengono effettuate, sul bando nn ce scritto, grazie ciao

A_N_T_O_N_Y
09-08-10, 10: 37
emocromo completo con formula leucocitaria, esame delle urine con drug test .....questi sono in linea di massima

alpacinn
09-08-10, 13: 10
cosa si intende esattamente quando un appartenente al Corpo viene chiamato preposto?

A_N_T_O_N_Y
09-08-10, 13: 27
che è responsabile di un determinato servizio. Esempio il preposto interno si occupa di coordinare tutta l'attività di vigilanza interna all'istituto facendo da raccordo fra i vari posti di servizio.

prescelto
10-08-10, 16: 31
ragà ma la pol pen essendo logicamente pubblici ufficiali, se ci troviamo in una vicenza con un malintezionato che magari.. non sò.. sta facendo una rapina o qualsiasi altra cosa dove richiederebbe un intervento di polizia possiamo intervenire? possiamo trattenere qualcuno in stato di fermo? la pol pen da anche in dorazione le manette? grz in anticipo

A_N_T_O_N_Y
10-08-10, 18: 04
la polizia penitenziaria ha le qualifiche di pubblica sicurezza e polizia giudiziaria quindi puoi intervenire di tuo....altrimenti che polizia saresti?

prescelto
10-08-10, 22: 09
polizia di stato?

8izilop
10-08-10, 22: 14
ragà ma la pol pen essendo logicamente pubblici ufficiali, se ci troviamo in una vicenza con un malintezionato che magari.. non sò.. sta facendo una rapina o qualsiasi altra cosa dove richiederebbe un intervento di polizia possiamo intervenire? possiamo trattenere qualcuno in stato di fermo? la pol pen da anche in dorazione le manette? grz in anticipo

Farsi un giro sul forum prima di fare alcune domande no?
Cmq, per l'ennesima volta, le forze di polizia in Italia sono 5, Poliza di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Pentenziaria e Corpo Forestale dello Stato.

prescelto
11-08-10, 16: 36
eh hai ragione, ma è cosi' vasto sto forum... ma scusa in dotazione al pol pen danno anche le manette che puoi portare anche qnd non 6 in servizio?

ken_shiro
11-08-10, 18: 23
eh hai ragione, ma è cosi' vasto sto forum... ma scusa in dotazione al pol pen danno anche le manette che puoi portare anche qnd non 6 in servizio?

no, però sei libero di comprarle.

8izilop
11-08-10, 21: 54
eh hai ragione, ma è cosi' vasto sto forum... ma scusa in dotazione al pol pen danno anche le manette che puoi portare anche qnd non 6 in servizio?


no, però sei libero di comprarle.

Ed invece si, alcuni di noi (me compreso) hanno le manette in dotazione, cmq anch'io prima che me le fornivano le avevo comprate, vai in armeria presenti il tesserino e dopo averti registrato ti danno le manette,

Sonic82
12-08-10, 00: 01
forse per chi lavora al nucleo spettano le manette, per uno che smonta dalla sezione poco gli interessa, alcuni nemmeno girano con placcheta e tesserino

vetro
12-08-10, 16: 31
Da me le manette non sono state date in dotazione personale, unica eccezione è rappresentato dal personale in servizio presso l'NTP, che cmq adotta sempre quelle in dotazione al reparto.
Ad ogni modo, ritengo che sia meglio così, perchè si rivelerebbero solo un problema pratico ulteriore senza apportare alcun beneficio concreto al servizio.

sonoiolesbarre
12-08-10, 18: 30
ragà scusate mi è successo un casino con le divise e ora sono rimesto senza tute di servizio ne polo e visto che il mio reparto non ha la possibilità di rifornirmi non è che mi sapete indicare una ditta o qualche negozio dove possa trovarli, ne ho contattati diversi ma hanno tutti le divise d'ordinanza ma non riesco a trovare nessuno che abbia le tute o almeno le polo, voi mi sapreste aiutare grazie

sasygrisù
12-08-10, 20: 19
ragà scusate mi è successo un casino con le divise e ora sono rimesto senza tute di servizio ne polo e visto che il mio reparto non ha la possibilità di rifornirmi non è che mi sapete indicare una ditta o qualche negozio dove possa trovarli, ne ho contattati diversi ma hanno tutti le divise d'ordinanza ma non riesco a trovare nessuno che abbia le tute o almeno le polo, voi mi sapreste aiutare grazie


Scusa la curiosità, ma come hai fatto a rimanere senza???? :jawdrop:

8izilop
13-08-10, 21: 32
Non ho parole.

lucacely
25-08-10, 20: 38
salve ho la circolare dei tatuaggi la quale nn menziona limiti di misura.. qualcuno sa qualcosina sulla grandezza massima? o nn so può occupare addirittura mezza schiena? grazie.

A_N_T_O_N_Y
25-08-10, 21: 17
la circolare in oggetto specifica comunque che il tatuaggio non deve essere "deturpante"e questo è un concetto molto soggettivo. In tale ottica molto spesso la commissione medica ritiene "deturpante" un tatuaggio di dimensioni considerevoli e quindi è causa di esclusione.
Ovviamente quanto appena esposto rappresenta un criterio di massima ma la valutazione è rimessa nello specifico alla discrezionalità della commissione medica.

lucacely
26-08-10, 12: 58
la circolare in oggetto specifica comunque che il tatuaggio non deve essere "deturpante"e questo è un concetto molto soggettivo. In tale ottica molto spesso la commissione medica ritiene "deturpante" un tatuaggio di dimensioni considerevoli e quindi è causa di esclusione.
Ovviamente quanto appena esposto rappresenta un criterio di massima ma la valutazione è rimessa nello specifico alla discrezionalità della commissione medica.

grazie

adeinos
26-08-10, 13: 01
salve ho la circolare dei tatuaggi la quale nn menziona limiti di misura.. qualcuno sa qualcosina sulla grandezza massima? o nn so può occupare addirittura mezza schiena? grazie.

Non conosco i tempi nè i costi per gli interventi, però se occupa mezza schiene e se è una cosa fattibile cerca di toglierlo prima di andare a visita.

tylerdurden81
26-08-10, 13: 49
Sto in pensiero anche io, ne ho uno 10cm X 10cm sulla spalla destra, trattasi di un drago alato tribale, nulla di orripilante anzi, ma come dice giustamente Antony il giudizio della commissione è soggettivo, spero vivamente non mi facciano fuori per questo

lucacely
26-08-10, 14: 45
Sto in pensiero anche io, ne ho uno 10cm X 10cm sulla spalla destra, trattasi di un drago alato tribale, nulla di orripilante anzi, ma come dice giustamente Antony il giudizio della commissione è soggettivo, spero vivamente non mi facciano fuori per questo

io ho una fenice..stiamo li.. antony a tuo parere come potrebbero vedere draghi o fenici? infondo nn credo siamo indice di pesonalità abnorme.. grazie mille!

A_N_T_O_N_Y
27-08-10, 07: 24
il drago non so...la fenice solitamente viene percepita come forza e determinazione in quanto nella mitologia tale uccello risorge dalle proprie ceneri

lucacely
27-08-10, 18: 46
antony volevo ringraziarti per esserci stati vicino tutti questi mesi.. veramente grazie di cuore

incrediblehulk
28-08-10, 12: 13
per noi idonei alle visite di maggio nessuna novità ?

A_N_T_O_N_Y
28-08-10, 19: 47
antony volevo ringraziarti per esserci stati vicino tutti questi mesi.. veramente grazie di cuore

dovere :)

Rubin
30-08-10, 10: 39
qualcuno sa se un laureato in medicina può lavorare come medico di polizia penitenziaria? ma in ogni penitenziario c'è un medico per i detenuti? come si accede a tale ruolo?

vetro
30-08-10, 11: 16
In ambito penitenziario, la sanità è gestita dalle A.S.L. locali, non è più presente la c.d. sanità peniteniziaria a seguito delle recenti modifiche legislative in merito.
Saluti.

lucacely
30-08-10, 19: 20
qualcuno ha la tabella peso altezza?

tylerdurden81
30-08-10, 23: 03
Ciao Lucacely, eccoti servito :)

http://www.unipa.it/cdl/guriall/guri2005/dic05/5servmilit.pdf

pagine 7 - 8

in ogni caso per calcolare il tuo I.M.C. (Indice di Massa Corporea), devi usare la seguente formula : "Peso / (Altezza X Altezza)"
Se il tuo I.M.C. è compreso tra 20 e 30* sei a posto, rispettando sempre i limiti di altezza minimi che sono di 1,65 m per gli uomini - 1,61 m per le donne ed una capacità toracica sufficiente.

es.
soggetto 1,69 m X 75 kg - IMC = 75 / (1,69 X 1,69) = 26,25 IDONEO (compreso tra 20 e 30)
soggetto 1,85 m X 58 kg - IMC = 58 / (1,85 X 1,85) = 16,94 NON IDONEO (non compreso tra 20 e 30)

*il limite di 30 può essere superato solo nei casi in cui l'eccesso ponderale è da attribuirsi prevalentemente alla massa muscolare e non ad un eccesso di massa grassa.

N.B. l'IMC compreso tra 20 e 30 è requisito necessario per le visite militari, ma si tratta di Esercito! Non sò se l'IMC si assottiglia per le selezioni agli arruolamenti delle forze di polizia.

Saluti

Luxmar
31-08-10, 10: 44
ciao ragazzi Buongiorno...volevo chiedere quale laurea serve per poter partecipare ad un eventuale concorso per vice commissari?!!!Poi un'altra domanda, sempre se eventualmente partirebbe il tanto atteso corso per agenti ed io dovessi essere al corso mi spetterebbero i permessi per almeno andare a fare l'esame?!!Grazie ciao a tutti

tylerdurden81
31-08-10, 11: 10
Diploma di laurea in giurisprudenza o in scienze politiche, ovvero in economia e commercio purché siano stati sostenuti gli esami di diritto penale e diritto processuale penale, e lauree equipollenti. Fonte Bando di concorso per 133 posti di vice commissario della polizia penitenziaria. http://www.polizia-penitenziaria.it/concorsi.asp?tipo=pubblico
Ti consiglio di scaricare il bando e dare una rapida lettura per un migliore apprendimento dei requisiti.

Trattasi di un concorso per vice commissari della polizia penitenziaria, i giorni necessari allo svolgimento dell'esame sono doverosamente a carico dell'Amministrazione Penitenziaria, è un tuo diritto sostenere tale prova!

Luxmar
31-08-10, 11: 21
grazie della risposta, ma la cosa che non ho capito è se ad esempio voglio fare scienze politiche nel piano di studi non ci sono esami di diritto penale e processuale penale!!è un problema?!?!?!Quindi anche se parto per il corso per agenti e devo sostenere qualche esame mi spetta il permesso??!!grazie

vetro
31-08-10, 11: 31
Per scienze politiche, non dovrebbero esserci problemi, almeno nel precedente concorso fu così, diverso invece se avevi la laurea in economia e commercio, allora era necessario intergrare con due esami ulteriori di penale e processuale penale.
Per gli esami, ti spettano 4 giorni prima dell'esame di permessi studi (c.d. 150 ore), mentre il giorno dell'esame è computato come congedo straordinario. Per essere ammesso alla fruizione delle 150 ore devi avanzare domanda al competenten provveditorato, solitamente entro il 30 di ottobre di ogni anno.
Saluti

Luxmar
31-08-10, 11: 36
scusate se insisto ma voglio capire bene...Quindi se eventualmente a settembre parto per il corso AGENTI e sono al corso se devo dare un'esame me lo danno il permesso??!!!scusate l'insistenza ma sapete anche voi che le tasse universitarie non sono poche e quindi vorrei evitare di iscrivermi e poi eventualmente non mi danno la possibilità di fare gli esami.Grazie ancora

titty
31-08-10, 11: 42
scusate se insisto ma voglio capire bene...Quindi se eventualmente a settembre parto per il corso AGENTI e sono al corso se devo dare un'esame me lo danno il permesso??!!!scusate l'insistenza ma sapete anche voi che le tasse universitarie non sono poche e quindi vorrei evitare di iscrivermi e poi eventualmente non mi danno la possibilità di fare gli esami.Grazie ancora

certo che ti danno la possibilità! è un tuo Diritto!

intek
31-08-10, 12: 11
certo che ti danno la possibilità! è un tuo Diritto!

giusto, però non ti consiglio di esagerare coi giorni perchè fanno cumulo per le assenze.

alpacinn
31-08-10, 12: 36
durante il corso credo che puoi addirittura chiedere i giorni per andare a fare un altro concorso....tipo quello in Polizia di 1600 posti ;) ;)

ken_shiro
01-09-10, 19: 18
Diploma di laurea in giurisprudenza o in scienze politiche, ovvero in economia e commercio purché siano stati sostenuti gli esami di diritto penale e diritto processuale penale, e lauree equipollenti. Fonte Bando di concorso per 133 posti di vice commissario della polizia penitenziaria. http://www.polizia-penitenziaria.it/concorsi.asp?tipo=pubblico
Ti consiglio di scaricare il bando e dare una rapida lettura per un migliore apprendimento dei requisiti.

Trattasi di un concorso per vice commissari della polizia penitenziaria, i giorni necessari allo svolgimento dell'esame sono doverosamente a carico dell'Amministrazione Penitenziaria, è un tuo diritto sostenere tale prova!

Permettetemi la pignoleria, diploma di laurea "se antecedente alla riforma universitaria del 2004."
Altrimenti Laurea Magistrale inserita nella classe di studi equipollente a quelli forniti, correttamente, da voi..

Andre
03-09-10, 15: 13
Domanda per gli appartenenti del Corpo:
durante i rapporti (coloqui, traduzioni, accompagnamenti, ecc..) odierni che il personale di Polizia Penitenziaria ha con i detenuti affetti da malattie infettive gli operanti sono in possesso di D.P.I. idonei e/o vi sono procedure codificate da un protocollo operativo o tutto è lasciato al caso?

Grazie

vetro
03-09-10, 16: 30
Ciao Andre, innanzitutto, bisogna distinguere cosa intendi per malattie, poichè l'HIV, le epatiti, sono malattie infettivi come pure lo è la TBC, però la loro trassmissibilità è sensibilmente diversa.
Profilassi particolari necessitano il caso di detenuti affetti da malattie molto contaggiose (tipo TBC), i quali sono incompatibili con il regime carcerario e necessitano di cure specifiche, pertanto tali individui sono condotti presso i luoghi di cura ove permangono in isolamento secondo le prescrizioni sanitarie. Solitamente, quando si verificano casi simili in una comunità, qual'è quella carceraria si svolgono a posteriori accertamenti sanitari su tutti coloro che possono essere venuti in contatto con il soggetto affetto da tale malattia.
Da quanto sopra descritto, avrai già capito che è diverso l caso di soggetti affetti da malattie il cui contaggio avviene con contatto diretto di liquidi organici: in tal caso bisogna prestare particolare attenzione solo in presenza di eventi critici (gesti auto e etero lesionistici), il cui accadimento prevede l'impiego per il personale interveniente di guanti e mascherine.
Infine, tenuto conto, che per natura di tali malattia (che non consente solitamente una diagnosi molto precoce) e del dovuto riservo cui sono dovuti i sanitari, per legge, anche nei riguardi dei detenuti, per regola generale nell'operare quotidiano il poliziotto penitenziario deve agire con una presunzione assoluta di presenza di malattie contaggiose (tipo HIV) nei riguardi di ogni detenuto: ogni precauzione non è mai troppa in tali contesti.
Saluti.
Vetro

Andre
03-09-10, 17: 41
grazie Vetro, la mia richiesta di informazioni riguardava appunto il reparto "infettivi" : preciso e asaustivo come sempre !

intek
07-09-10, 14: 24
Domanda per gli appartenenti del Corpo:
durante i rapporti (coloqui, traduzioni, accompagnamenti, ecc..) odierni che il personale di Polizia Penitenziaria ha con i detenuti affetti da malattie infettive gli operanti sono in possesso di D.P.I. idonei e/o vi sono procedure codificate da un protocollo operativo o tutto è lasciato al caso?

Grazie

D.P.I. "idonei" non ne vedo in giro, e nemmeno formazione e informazione adatta !
Ci sono, più che altro, protocolli operativi che possono ridurre il rischio. tieni conto che, come già ti ha illustrato vetro, nei casi critici fanno ben poco anche i guanti non in lattice ... e se ti capita uno in sezione con l'epatite manco lo sai !

marcoAv
17-09-10, 14: 56
ciao 8izilop io sono marco colgo al volo il tuo invito e ti pongo la seguente domanda: io ho 26 anni e non ho svolto il servizio di leva, potrei entrare a far parte della polizia penitenziaria? se si in che modo ? attendo ansiosamente una tua risposta ciao da marco

A_N_T_O_N_Y
17-09-10, 20: 03
Le uniche strade da percorrere nella tua posizione sono:

- il concorso da Ispettore per il quale è richiesto il diploma di istruzione secondaria superiore (ma al momento non se ne parla di nuovi concorsi in quanto è in fase di svolgimento una vecchia procedura concorsuale del 2003 che si presume terminerà nell'estate 2011).

- Il concorso da commissario per il quale è richiesta la laurea specialistica e che presumibilmente dovrebbe essere bandito nel corso del 2011 dato che l'attuale corso terminerà il prossimo febbraio.

per maggiori informazioni : www.polizia-penitenziaria.it

marcoAv
18-09-10, 14: 50
Per non farmi trovare impreparato mi sapresti consigliare cosa studiare e se ci sono libri in particolare mi sapresti dire quali posso consultare.un'altra cosa per l'idoneità fisica cosa devo fare?

bradipo37
18-09-10, 17: 11
cortesemente.......mi sapete dire cosa sono le riservate??...grazie..

vetro
18-09-10, 21: 02
cortesemente.......mi sapete dire cosa sono le riservate??...grazie..
...spiegati meglio: dove hai sentito questo termine "riservate"?!

A_N_T_O_N_Y
18-09-10, 21: 09
Per non farmi trovare impreparato mi sapresti consigliare cosa studiare e se ci sono libri in particolare mi sapresti dire quali posso consultare.un'altra cosa per l'idoneità fisica cosa devo fare?

Testi universitari o compendi delle seguenti materie: diritto costituzionale, diritto civile, diritto amministrativo, diritto penale, procedura penale, diritto penitenziario nonchè i relativi codici e la legislazione complementare.

Che cosa intendi con la frase : "cosa devo fare per l'idoneità fisica"?.....devi sostenere le visite mediche e gli accertamenti psicoattitudinali in base a quanto disposto dal bando di concorso ma quelle si fanno dopo la prova preselettiva (domande a risposta multipla) delle materie precedentemente elencate poi ci sono tema e orali sempre se superi le prove precedenti. Ma al momento si parla di aria fritta perchè non c'è possibilità che venga bandito un concorso fino a che termina l'altro.

Saluti
Antonio

marcoAv
18-09-10, 21: 43
grazie per la tua risposta è stata delucidante era proprio quello che volevo sapere.
Grazie mille Saluti Marco

MassimettoRM
12-10-10, 16: 38
Ciao a tutti io volevo sapero cosa ti fanno fare in una scuola quando entri, tipo quali sono gli argomenti da studiare oppure che ti di addestramento si fa, ecc. Grazie delle risposte.

tylerdurden81
12-10-10, 17: 53
Ciao Massimetto, visto che è il tuo primo messaggio, ti dò il benvenuto e ti consiglio di inserire una breve presentazione nell'apposito topic che trovi nella home page.
Per quanto riguarda la scuola sò che si torna tra i banchi proprio come alle superiori, con tanto di tabella orari delle lezioni. Ci saranno da fare le sessioni in poligono e a cicli regolari ci saranno i turni di "on the job". Lascio la parola ai corsisti del 160° e 161° che ne sanno di gran lunga più di me

MassimettoRM
12-10-10, 18: 35
ok ora lo faccio, comunque l'orario qual'è? E invece le stanze di questo sai qualcosa?

Ciao a tutti qualcuno sa quali sono le scuole dove è piu possibilie andare? A me hanno detto che dovrebbero essere quella di roma di napoli o di genova sara vero?

alpacinn
21-10-10, 23: 19
la penitenziaria non ha un reparto specifico come il reparto mobile ps e il battaglione cc vero? (a parte il GOM che è cmq un'altra cosa e non solo OP)

bonovoxx
23-10-10, 15: 33
Faccio una domanda un pò generale ma che può essere colta come una occasione per rinfrescare le idee... Quali sono per l'esattezza i compiti della Pol.pen? Io stimo OGNI corpo di FFOO e FFAA, e proprio per questo pongo questa domanda, per poter sapere ognuno di cosa si occupa con esattezza.
La polpen sò che fà sia qualche lavoro di OP e che si occupa di mantenere ogni zona detentiva in corretto svolgimento. Compito fonamentale visto che è quello il fine del lavoro di tutte le altre forze dell'ordine!
Solo di queste due cose si occupa la pol pen? Non credo, quindi volevo avere illuminazioni da chi ci lavora! Ad esempio..Svolge compiti investigativi di polizia giudiziaria?

Mickey
23-10-10, 17: 09
Il Corpo di polizia penitenziaria attende ad assicurare l’esecuzione dei provvedimenti restrittivi della libertà personale, garantisce l’ordine all’interno degli istituti di prevenzione e di pena e ne tutela la sicurezza, partecipa, anche nell’ambito di gruppi di lavoro, alle attività di osservazione e di trattamento rieducativo dei detenuti, espleta il servizio di traduzione dei ristretti da istituto ad istituto, presso le aule giudiziarie per lo svolgimento dei processi e presso i luoghi esterni di cura ed il servizio di piantonamento in caso di ricovero, svolge compiti di polizia giudiziaria, pubblica sicurezza e pubblico soccorso anche al di fuori dell'ambiente penitenziario, il controllo degli arresti domiciliari, espleta inoltre attività di polizia stradale, partecipa al mantenimento dell'ordine pubblico, svolge attività di sorveglianza e scorta di obiettivi sensibili e a tutela di personalità sottoposte a misure di protezione, istituzionali e di magistrati. Un decreto ministeriale del 14 giugno del 2007 ha istituito un Nucleo Investigativo Centrale, un servizio centrale di polizia giudiziaria sotto la direzione dell'Autorità giudiziaria, per fatti di reato commessi in ambito penitenziario o direttamente collegati all'ambito penitenziario.

bonovoxx
23-10-10, 20: 25
Ammazza =P Complimenti per la risposta precisissima e chiarissima. Bè comunque mi accomuno al disdegno per tutti quelli che ritengono la polpen un corpo meno importante. Io personalmente ho altri obiettivi, non parteciperei a un concorso di questo corpo come uno di questo corpo magari non parteciperebbe...che sò a uno della pds. Ognuno ha la sua particolare passione e scelta. Ma io l'ho sempre ritenuto un corpo molto prestigioso e attivo, ora che sò anche di che si occupa posso anche aggiungere interessante! Buon lavoro a tutti quelli che già ci sono dentro e in bocca a lupo a tutti quelli che vogliono entrare!

intek
25-10-10, 11: 13
il corpo di polizia penitenziaria attende ad assicurare l’esecuzione dei provvedimenti restrittivi della libertà personale, garantisce l’ordine all’interno degli istituti di prevenzione e di pena e ne tutela la sicurezza, partecipa, anche nell’ambito di gruppi di lavoro, alle attività di osservazione e di trattamento rieducativo dei detenuti, espleta il servizio di traduzione dei ristretti da istituto ad istituto, presso le aule giudiziarie per lo svolgimento dei processi e presso i luoghi esterni di cura ed il servizio di piantonamento in caso di ricovero, svolge compiti di polizia giudiziaria, pubblica sicurezza e pubblico soccorso anche al di fuori dell'ambiente penitenziario, il controllo degli arresti domiciliari, espleta inoltre attività di polizia stradale, partecipa al mantenimento dell'ordine pubblico, svolge attività di sorveglianza e scorta di obiettivi sensibili e a tutela di personalità sottoposte a misure di protezione, istituzionali e di magistrati. Un decreto ministeriale del 14 giugno del 2007 ha istituito un nucleo investigativo centrale, un servizio centrale di polizia giudiziaria sotto la direzione dell'autorità giudiziaria, per fatti di reato commessi in ambito penitenziario o direttamente collegati all'ambito penitenziario.

anche i nuovi ed istituendi ruoli tecnici !

Mickey
26-10-10, 00: 30
Aggiungo, entro breve é prevista anche l'istituzionalizzazione dei ruoli tecnici, della gestione banca dati nazionale del DNA e del laboratorio centrale per la banca dati nazionale del DNA ovvero dei prelievi di campioni biologici, della raccolta delle informazioni genetiche e dei profili ottenuti da tracce raccolte sul luogo del reato, dei campioni biologici delle persone offese dal reato, dei soggetti imputati o indagati nelle indagini giudiziarie, dei già condannati e adesso detenuti in strutture carcerarie, a disposizione delle Forze di Polizia per l'accertamento medico, identificazione al fine di scoprire gli autori di un crimine o reato e destinati in molti casi a rimanere sconosciuti e mettere in relazione più crimini commessi dalla stessa persona tramite l'analisi comparativa del profilo del DNA ottenuto da tracce biologiche, la prevenzione e repressione dei reati come strumento indispensabile per la giustizia. Gli organi incaricati alla raccolta sono gli operatori di polizia giudiziaria e al prelievo gli Ufficiali di polizia giudiziaria.

bonovoxx
26-10-10, 21: 18
Bè molto utile! Spero che la cosa venga gestita bene e non accadano casini come sò essere successi agli inizi con i reparti tecnici in pds!

manuelsantos
06-11-10, 14: 38
una curiosità.. spero che qualche appartenente mi possa rispondere..
se uno fa un concorso in pol pen non ha tatuaggi fa le visite mediche e le passa e poi dopo le visite si fa un tatuaggio.. se entra lo possono scartare? cioè al corso lo ricontrollano? come funziona? ciao grazie..

alpacinn
06-11-10, 14: 42
una volta entrato ti fai anche un bel diavolo alato sulla schiena gigantesco....... eh eh eh ;) cmq per quanto riguarda il fatto che esca dalla divisa non so se è un problema anche se ormai agente effettivo........magari averlo tutto nel braccio che arriva sino al polso è un problema,.

Mickey
06-11-10, 15: 55
Tenuto conto di quanto sopra, con riferimento a tatuaggi occorre ed è opportuno avere buon senso e rispetto di determinati requisiti e parametri in tutela dell’amministrazione pubblica. Pertanto, al riguardo, avere tatuaggi è scelta personale che può anche essere non offensiva nei riguardi degli altri, ma non consona alle istituzioni.

manuelsantos
06-11-10, 17: 19
a me avevano detto che fin quando sei agente in prova possono sempre scartarti.. poi quando sei effettivo non possono farlo piu.. boh
era così una curiosità perchè in estate vidi un carabiniere della radomobile che aveva il tatuaggio che usciva dalla divisa fino alla fine dell'avambraccio era visibilissimo
Evidentemente aveva finito la ferma quadirennale (equivalente alla prova x gli agenti di polizia) e poteva averlo boh

8izilop
06-11-10, 22: 40
Che io sappia, mai nessuno è stato buttato fuori per un tatuaggio, cmq il buonsenso dovrebbe fare in modo che uno che indossa una divisa, non si tatua una foglia di mariuana sul braccio in modo che sia visibile con la divisa estiva. Purtroppo ti puoi tatuare tutto quello che vuoi in modo che con la divisa ridotta non si veda, anche se secondo me ogni tanto un bel controllo psico/fisico stile prove di assunzione, non sarebbero male.

vetro
07-11-10, 18: 25
Che io sappia, mai nessuno è stato buttato fuori per un tatuaggio, cmq il buonsenso dovrebbe fare in modo che uno che indossa una divisa, non si tatua una foglia di mariuana sul braccio in modo che sia visibile con la divisa estiva. Purtroppo ti puoi tatuare tutto quello che vuoi in modo che con la divisa ridotta non si veda, anche se secondo me ogni tanto un bel controllo psico/fisico stile prove di assunzione, non sarebbero male.

Mi dispiace contraddirti (mai come questa volta, credimi) ma in tempi recenti è intervenuta una circolare del DAP in cui è ammessa la presenza di tatuaggi anche se visibili in divisa. E' inutile che aggiunga altro, se fai una ricerca nell'afis la trovi agevolmente.

alpacinn
07-11-10, 19: 10
ma pure se esce dalla divisa estiva per tutto il braccio????? pazzesco però.

vetro
07-11-10, 20: 49
sono daccordo con te, ma di fatto è così!

8izilop
07-11-10, 21: 22
Mi dispiace contraddirti (mai come questa volta, credimi) ma in tempi recenti è intervenuta una circolare del DAP in cui è ammessa la presenza di tatuaggi anche se visibili in divisa. E' inutile che aggiunga altro, se fai una ricerca nell'afis la trovi agevolmente.

Vetro, forse mi sono spigato male, io la penso come te, prova a rileggere quello che ho scritto.

capasso
08-11-10, 05: 48
ragazzi ho inviato il concorso polizia penitenziaria quello sbagliato cioe quello 3 mashi e due femmine,ora se invio quello di 5oo posti succede qualcosa?posso partecipare

tylerdurden81
08-11-10, 08: 21
Chiama l'ufficio concorsi e loro sapranno dirti cosa devi fare, intanto la domanda per 500 posti inviala. Mentre per il concorso da 5 posti invia una rinuncia in carta semplice

manuelsantos
08-11-10, 12: 50
quindi se ho capito bene, una volta assunto non si è soggetti piu a controlli medici? fanno un controllo superfluo appena arrivi nella scuola allievi e poi mai piu?

alpacinn
08-11-10, 13: 38
cmq questa cosa del tatuaggio vale per la PP o è una cosa in comune con le altre FF OO?

capasso
08-11-10, 16: 56
grazie sergente ,mica ha il num dell ufficio concorsi?

non è un chat......leggete il regolamento per favore...per comunicazioni private ci sono i messaggi privati , inutile scrivere un post sul forum peraltro su un argomento sul quale esiste già un altra discussione.

tylerdurden81
08-11-10, 18: 52
0666591027 prova più volte (magari la mattina presto) perchè tra noi in graduatoria 2008 e i nuovi concorsi il telefono sarà rosso fuoco

AndreaZ91
08-01-11, 14: 46
Girando su Facebook, ho beccato un agente di PolPen in forza ad un certo Nucleo Operativo Regionale.
Cosa sapete dirmi di questo Nucleo..? Io nemmeno sapevo della sua esistenza...


AGGIORNAMENTO: Ok, scusate, risolto. Dovrebbero essere i distaccamenti regionali del GOM. :)

Aleblue
12-02-11, 02: 18
Eccomi qui...questo è il mio primo post, visto che mi sono appena iscritto. E rispondo subito alla domanda sui controlli medici. Anche se non approfondita, ma bisogna fare una visita medica ogni anno.
Nell'Istituto dove lavoro io funziona così per tutto il personale, negli altri non saprei...e chi è in arretrato di visite..beh...ha avuto 14 fastidi in meno...ahhahahahaahah

8izilop
14-02-11, 21: 47
Eccomi qui...questo è il mio primo post, visto che mi sono appena iscritto. E rispondo subito alla domanda sui controlli medici. Anche se non approfondita, ma bisogna fare una visita medica ogni anno.

VERAMENTE?!? Allora sono in arretrato di 14 visite. :rotflmao:

Andre
14-02-11, 23: 01
hahahahaahah

Sonic82
18-02-11, 15: 32
Girando su Facebook, ho beccato un agente di PolPen in forza ad un certo Nucleo Operativo Regionale.
Cosa sapete dirmi di questo Nucleo..? Io nemmeno sapevo della sua esistenza...


AGGIORNAMENTO: Ok, scusate, risolto. Dovrebbero essere i distaccamenti regionali del GOM. :)

Il nucleo operativo regionale mi ricordo c'era ad Alessandria casa di reclusione, che praticamente faceva le traduzioni pure ad alcuni istituti privi di nucleo quali Alessandria circondariale. Col gom non c'entra niente.

vetro
18-02-11, 21: 20
Confermo, il NOR non ha nulla a che fare con il GOM

DoppioM
20-02-11, 00: 05
Salve a tutti, una piccola e semplice domanda, o meglio, una consulenza:
i distintivi di qualifica che vedete in questa pagina di Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Qualifiche_del_Corpo_di_polizia_penitenziaria) sono completi e corretti?

In particolare, vorrei informazioni e conferme a proposito delle insegne da allievi e di quelle da agente.
Proprio a proposito di quella da agente, la domanda più importante: la spallina è "liscia (http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/7/76/Agente_pp.png)" (come qui (http://media.panorama.it/media/foto/2008/10/15/48f594819e1d3_zoom.JPG)) oppure ha la placca, ma vuota (http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/archive/7/76/20110214143521!Agente_pp.png) (come qui (http://www.polizia-penitenziaria.it/qualifiche1.asp) e qui (http://cittagora.top-ix.org/main.php?g2_view=core.DownloadItem&g2_itemId=684&g2_serialNumber=2))?

Grazie!

Sonic82
20-02-11, 00: 27
Bella domanda :)

Negli agenti di polizia penitenziaria la placca chiamata anche "TV spenta" o "gratta e vinci" si usa come non si usa, alla fine sempre nero è... come ho visto per gli agenti di polizia di stato e caramba.

DoppioM
20-02-11, 01: 09
Cioè ci sono agenti che ce l'hanno e altri no? Come mai? Quantomeno "tecnicamente", come dovrebbe essere?
Mentre gli allievi hanno AA , AI , AC, giusto?

Ahm un'altra cosa: il "Capo del Corpo" è tecnicamente un dirigente superiore a una stella, o come negli altri corpi è stato introdotto un "livello B" a due stelle (sempre che si metta la divisa ogni tanto...)?

Sonic82
20-02-11, 01: 32
Cioè ci sono agenti che ce l'hanno e altri no? Come mai? Quantomeno "tecnicamente", come dovrebbe essere?
Mentre gli allievi hanno AA , AI , AC, giusto?

Ahm un'altra cosa: il "Capo del Corpo" è tecnicamente un dirigente superiore a una stella, o come negli altri corpi è stato introdotto un "livello B" a due stelle (sempre che si metta la divisa ogni tanto...)?

era per dirti che tra una placca nera e una spallina senza non c'erano differenze, sempre agenti si è :)

Per i dirigenti è ancora un incognita. I nuovi commissari col passare degli anni saranno dirigenti, su questo non so dirti altro mi spiace. Probabile chiederai anche come mai da sovrintendente a 2 binari.. si passa a sovrintendente capo a 4 binari.... altra cosa che vorrei sapere io :P

DoppioM
20-02-11, 14: 24
era per dirti che tra una placca nera e una spallina senza non c'erano differenze, sempre agenti si è :)
Eh lo so, ma dato che sto sistemando la pagina con i distintivi di qualifica proprio su Wikipedia, volevo sapere se era prefribile la versione liscia o quella con la placca vuota :D

A_N_T_O_N_Y
20-02-11, 20: 04
Non c'è nessuna differenza ed è consentito indossare sia la placca liscia che la spallina senza placca. Mentre sull'uniforme estiva ridotta la spallina vuota va indossata obbligatoriamente in quanto contiene le mostrine. Per quanto riguarda l'anomalia dell'insegna di qualifica di sovrintendente capo (4 binari mentre negli altri corpi è a tre binari) ciò risale al riordino delle carriere che fu fatto a seguito della smilitarizzazione del corpo. All'epoca non tutti i marescialli transitarono nel ruolo ispettori, alcuni furono inquadrati nella qualifica di sovrintendente capo e per distinguerli dai sovrintendenti che provenivano dai brigadieri si opto per l'insegna di qualifica a 4 binari. Oggi è un'anomalia obsoleta ma fino a quando non viene modificato il dispositivo di legge che regola le insegne di qualifica....resta tutto così

Sonic82
20-02-11, 21: 07
grazie Antony :)

8izilop
20-02-11, 22: 16
Non c'è nessuna differenza ed è consentito indossare sia la placca liscia che la spallina senza placca. Mentre sull'uniforme estiva ridotta la spallina vuota va indossata obbligatoriamente in quanto contiene le mostrine. Per quanto riguarda l'anomalia dell'insegna di qualifica di sovrintendente capo (4 binari mentre negli altri corpi è a tre binari) ciò risale al riordino delle carriere che fu fatto a seguito della smilitarizzazione del corpo. All'epoca non tutti i marescialli transitarono nel ruolo ispettori, alcuni furono inquadrati nella qualifica di sovrintendente capo e per distinguerli dai sovrintendenti che provenivano dai brigadieri si opto per l'insegna di qualifica a 4 binari. Oggi è un'anomalia obsoleta ma fino a quando non viene modificato il dispositivo di legge che regola le insegne di qualifica....resta tutto così

Una piccola correzione, il tubolare (ossia la spallina con il distintivo di qualifica che va sulla divisa estiva) non ha le mostrine in quanto quelle sono al colletto come in tutte le uniformi e/o divise. Comunque nel Corpo sono chiamati un pò impropriamente alamari.

---------------------Aggiornamento----------------------------


Cioè ci sono agenti che ce l'hanno e altri no? Come mai? Quantomeno "tecnicamente", come dovrebbe essere?
Mentre gli allievi hanno AA , AI , AC, giusto?

Ahm un'altra cosa: il "Capo del Corpo" è tecnicamente un dirigente superiore a una stella, o come negli altri corpi è stato introdotto un "livello B" a due stelle (sempre che si metta la divisa ogni tanto...)?

Per il distintivo di qualifica ti hanno già risposto, quindi completo la risposta, per gli allievi manca AS allievo sovrintendente, mentre per il capo del Corpo, in parte hai ragione non indossa la divisa!!!!! Ma non perché non la vuole indossare, ma molto più semplicemente (e tragicamente) perchè non fa parte del Corpo!


Cmq trovi tutti i distintivi qui: http://www.polizia-penitenziaria.it/qualifiche.asp

alpacinn
21-02-11, 06: 09
qualcuno sa se l'ON THE JOB per Marassi è uscito in tutti i corsi precedenti?

prescelto
26-02-11, 14: 52
Ciao ragazzi, qualcuno mi saprebbe dare qualche informZione in merito all accesso nell' uspev?

A_N_T_O_N_Y
27-02-11, 12: 19
L'U.S.P.E.V. (Ufficio Sicurezza Personale e Vigilanza) si occupa di effettuare i servizi di scorta istituzionale e di vigilare sugli obiettivi sensibili dell'amministrazione (Tipo sede ministero, sede DNA ecc). A tale ufficio si accede tramite interpello rivolto al personale in servizio effettivo permanente che non ha alcuna cadenza ciclica.

prescelto
27-02-11, 18: 29
Quindi un agente effettivo puo' fare domanda al proprio comando di appartenenza? Ma prevedono dei corsi?
Grazie in anticipo

vetro
27-02-11, 18: 34
Ai corsi sono avviati il personale alle dipendenze dell'USPEV.
In tutta onestà devo dire però che l'accesso avviene mediante "su nomina" direttamente dal DAP, a mia memoria non ricordo la diramazione di interpelli per entrare a farvi parte. In tal senso chiedo conferma al collega 8izilop?!
Saluti

prescelto
27-02-11, 19: 31
Quindi un agente effettivo puo' fare domanda al proprio comando di appartenenza? Ma prevedono dei corsi?
Grazie in anticipo

8izilop
27-02-11, 21: 29
Ai corsi sono avviati il personale alle dipendenze dell'USPEV.
In tutta onestà devo dire però che l'accesso avviene mediante "su nomina" direttamente dal DAP, a mia memoria non ricordo la diramazione di interpelli per entrare a farvi parte. In tal senso chiedo conferma al collega 8izilop?!
Saluti

Purtroppo non posso far altro che quotare l'amico Vetro. Ma vorrei essere un tantino più crudo, il "su nomina" tra virgolette di Vetro vuol dire "su raccomandazione".

prescelto
28-02-11, 00: 17
Ah.... Questa e' la dura verità! Ma sono alle dipendenze Dell uspev in che senso? Ma l
uspev si trova dentro istituti sparsi sul territorio? Le domande son tante lo so', ma sono curiosissimo..... Grazie mille

A_N_T_O_N_Y
28-02-11, 09: 53
L'uspev è un ufficio centrale che dipende direttamente dal DAP. In linea teorica, così come dovrebbe avvenire per il GOM, dovrebbero esserci degli interpelli rivolti al personale in servizio ma quasi sempre, come hanno già detto 8izilop e Vetro, si accede per chiamata diretta. Una volta arrivati all'Uspev si viene avviati a frequentare corsi specifici riguardanti il settore scorte e vigilanza.

alpacinn
28-02-11, 12: 32
volevo fare una domanda importante sul rapporto agente-detenuto: allora, personalmente presumo, e dico presumo essendo inesperto e chiedendo appunto delucidazioni al personale in servizio, che al detenuto convenga mantenere rapporti corretti ed educati con gli agenti, nel senso se si viene insultati dai detenuti o anche aggrediti c'è la possibilità di fare un rapporto al personaggio in modo di aggravare la sua situazione? (isolamento, qualche mese in più di carcere ecc.), con questo non intendo dire che sia piacevole fare ste cose...... ma per autotutelarsi e far si di venire rispettati si può ovviamente prendere provvedimenti in casi particolarmente "caldi"?

prescelto
28-02-11, 15: 12
Grazie mille per gli interventi in merito la mia domanda, siete stati parecchio esaustienti.

8izilop
28-02-11, 23: 09
volevo fare una domanda importante sul rapporto agente-detenuto: allora, personalmente presumo, e dico presumo essendo inesperto e chiedendo appunto delucidazioni al personale in servizio, che al detenuto convenga mantenere rapporti corretti ed educati con gli agenti, nel senso se si viene insultati dai detenuti o anche aggrediti c'è la possibilità di fare un rapporto al personaggio in modo di aggravare la sua situazione? (isolamento, qualche mese in più di carcere ecc.), con questo non intendo dire che sia piacevole fare ste cose...... ma per autotutelarsi e far si di venire rispettati si può ovviamente prendere provvedimenti in casi particolarmente "caldi"?
Normalmente i rapporti agente-detenuto e detenuto-agente sono improntati al rispetto. Ma naturalmente ci sono le eccezioni, quindi capita che un detenuto insulti o aggredisca il personale. In questi casi ci si comporta di conseguenza, nei termini previsti dal regolamento di esecuzione dell'O.P. in particolare ai sensi dell'ex art. 77 e successivi DPR 230/200.
vedi http://www.penale.it/legislaz/dpr_30_6_00_230.htm

prescelto
02-03-11, 12: 36
Non so se qualcuno ha già fatto questa domanda, ma io non l ho trovata,.. Se la sto rifacendo mi scuso in primis.. La domanda e' Ma la quattordicesima c'e?

alpacinn
02-03-11, 12: 43
mi pare che le FF OO abbiano solo la tredicesima......... ma tanto guarda prescelto.....con tutti i soldi che prenderai e con la tredicesima che è super abbondante, anche se manca una cosa non te ne accorgi :D

prescelto
02-03-11, 12: 49
Ahahahahhahaha :)

Andre
02-03-11, 13: 03
nel pubblico impiego la 14.a non esiste, purtroppo!

alpacinn
02-03-11, 13: 54
di notte quanto personale è presente in carcere? può capitare che un solo agente debba controllarsi più sezioni? immagino ci sia molto meno personale la notte.

IvanB
02-03-11, 17: 30
Ragazzi, non so dove chiedere ma provo a chiedere qui magari qualcuno mi puo dare delle informazioni...essendo uno dei ragazzi che prenderà parte al 163Corso di Formazione, vorrei sapere quale sono le dotazioni personali di un agente si in carcere, sia quando si è fuori? C'è bisogno di comprare qualcosa che possa essere utile da mettere sulla divisa? Poi un altra domanda: è possibile mettere sulla divisa la mostrina delle missioni internazionali o nazionali fatte nell'esercito? E che documenti occorono per il primo giorno di lavoro? Grazie mille per tutte le risposte utili!!!!

prescelto
02-03-11, 18: 57
Dotazioni personali?! Scusa ma che vuoi dire? Non bisogna comprare niente perché ti danno tutto loro... Si le mostrine delle missioni penso che si possono mettere.

VINCITINSECULUM
02-03-11, 19: 16
Dotazioni personali?! Scusa ma che vuoi dire? Non bisogna comprare niente perché ti danno tutto loro... Si le mostrine delle missioni penso che si possono mettere.

pure quella di strade sicure???

8izilop
02-03-11, 22: 50
TRiporto qui di seguito i riferimenti normativi su cosa si può mettere sulla divisa, ho evidenziato la parte più importante.

--------------------------------------------------
Decreto Presidente della Repubblica 15 febbraio 1999 n. 82
Art. 81
Distintivi
1. Al personale del Corpo di polizia penitenziaria possono essere attribuiti distintivi d'onore e di specialità, le cui caratteristiche nonché i criteri e le modalità di attribuzione e di uso sono stabiliti con decreto del direttore generale dell'Amministrazione penitenziaria.
2. Per le modalità e l'uso di medaglie, nastrini e insegne diversi dai distintivi di cui al comma 1, si applicano le disposizioni vigenti in materia.

--------------------------------------------------

DECRETO MINISTERIALE 24 gennaio 2002
Art. 6
Cura dell’uniforme
1 L'appartenente al Corpo di polizia penitenziaria indossa l'uniforme con proprietà, dignità e decoro.
2 Fermo restando quanto disposto dall'articolo 14, comma 4 e 5, del decreto del Presidente della Repubblica 15 febbraio 1999, n. 82, si applicano sull'uniforme solo distintivi, insegne, decorazioni, nastrini, fregi ed altri emblemi autorizzati dall'Amministrazione.

Tabella 32/13
DISTINTIVI
E. ALTRI DISTINTIVI
1 Sono delle dimensioni, caratteristiche e nell'ordine previsti dalle normative vigenti per la polizia penitenziaria e, ove non previsti, secondo le normative valide per le Forze armate.
2 Si applicano sulle pattine del taschino sinistro, da destra verso sinistra.
3 I distintivi che individuano il possesso di particolari titoli conseguiti o l'acquisizione di un particolare brevetto, a seguito di un corso superato nell'ambito dell'Amministrazione penitenziaria o presso altri Enti - per i quali si e' proceduto a variazioni matricolari - sono da considerare tacitamente riconosciuti. Per i rimanenti casi, l'Amministrazione penitenziaria - a seguito della richiesta inoltrata dall'interessato - valuta l'opportunita' dell'autorizzazione sulla base della normativa vigente anche nelle Forze armate.

IvanB
02-03-11, 23: 08
Grazie mille...per quanto riguarda le dotazioni dicevo le cose che si metteno sul cinturone, passanti per guanti, guanti antitaglio, porta sfolla gente o cose del genere...era cosi' una mia curiosità per non trovarmi impreparato!
E poi se il giorno dell'incorporazione se c'è da portare qualche documento in particolare....!!Grazie mille....
Ah...Anfibi si usano solo quelli di amministrazione o anche altri tipo Magnum o altri modelli?-Durante il corso solo quelli di amministrazione?-

alpacinn
03-03-11, 02: 00
di notte quanto personale è presente in carcere? può capitare che un solo agente debba controllarsi più sezioni? immagino ci sia molto meno personale la notte.


ripropongo la mia domanda e attendo una risposta da personale esperto....... quale 8izilop o vetro.

8izilop
03-03-11, 21: 32
di notte quanto personale è presente in carcere? può capitare che un solo agente debba controllarsi più sezioni? immagino ci sia molto meno personale la notte.

Di giorno il personale è già ridotto, figurati di notte; in teoria ogni agente dovrebbe ricoprire un posto di servizio, ma la realtà è tutt'altra cosa.

vetro
04-03-11, 10: 05
Di giorno il personale è già ridotto, figurati di notte; in teoria ogni agente dovrebbe ricoprire un posto di servizio, ma la realtà è tutt'altra cosa.

Confermo totalmente il pensiero del collega.... ahimè!

alpacinn
04-03-11, 10: 59
beh finchè non scoppia veramente qualche casino apocalittico....... allora vedrete che poi si muovono, in Italia funziona così...... dopo il disastro si trova la soluzione.......peccato solo che non si previene.

---------------------Aggiornamento----------------------------

domanda sui periodi di ferie....... si riesce bene o male, a gestirsi i periodi festivi in modo equo tra colleghi??? del tipo, per fare un esempio, mese di dicembre, alcuni lavorano a Natale, quindi saranno liberi a Capodanno, e viceversa?

IvanB
04-03-11, 14: 44
E invece per quanto riguarda la mia domanda....qualcuno sa darmi delucidazioni? Grazie mille.

8izilop
04-03-11, 18: 35
Grazie mille...per quanto riguarda le dotazioni dicevo le cose che si metteno sul cinturone, passanti per guanti, guanti antitaglio, porta sfolla gente o cose del genere...era cosi' una mia curiosità per non trovarmi impreparato!
E poi se il giorno dell'incorporazione se c'è da portare qualche documento in particolare....!!Grazie mille....
Ah...Anfibi si usano solo quelli di amministrazione o anche altri tipo Magnum o altri modelli?-Durante il corso solo quelli di amministrazione?-

Tutto quello che è utile te lo danno in dotanzione assieme al cinturone, per quanto riguarda i documenti, ti diranno al momento della convocazione. Per gli anfibi, e per tutto il resto del vestiario, è assolutamente vietato usare in modo promiscuo vestiario dell'amministrazione e abiti "civili"; se da un lato potrebbero chiudere un occhio nel reparto di destinazione, dall'altro credo sia alquanto inopportuno indossare anfibi o altro non dell'amministrazione.

IvanB
04-03-11, 21: 39
Grazie mille per la risposta...

Baltimora
05-03-11, 12: 12
qualcuno sa dirmi il punteggio minimo per la scuola di aversa??

Carminix
05-03-11, 13: 48
qualcuno sa dirmi il punteggio minimo per la scuola di aversa??

A quanto pare sicuramente i campani ke hanno voto ke va fino al 7 e 10 vanno a Aversa..tu che voto hai?

prescelto
06-03-11, 09: 22
Vorrei fare una domanda a chi e' in servizio.... Ma nel corso di formazione si deve rientrare la domenica sera oppure anche il lunedì mattina? X che ora?

A destinazione l alloggio che usufruiamo e' come nell esercito?! Cioè obbligo di pernotto serale ? Passa il contrappello ? Oppure possiamo usare l alloggio anche come nostro appoggio se abitiamo lontano dall istituto? Grazie in anticipo..

alpacinn
06-03-11, 09: 57
per sentito dire niente contrappello e si può benissimo pernottare fuori, invece per il rientro, se per forza domenica sera o anche lunedi mattina non saprei.

Sonic82
06-03-11, 12: 30
Da allievi dovete dormire tutti nella scuola, da Agenti di prova anche fuori.

alpacinn
06-03-11, 12: 36
ma anche il fine settimana? oppure si può fare il week end fuori?

A_N_T_O_N_Y
06-03-11, 12: 49
Le lezioni terminano il venerdì pomeriggio e sei libero fino alla domenica a sera.

Tarant
06-03-11, 14: 57
Le lezioni terminano il venerdì pomeriggio e sei libero fino alla domenica a sera.
antony le lezioni terminano il venerdi alle 12.00 sapevo io...magari mi sbaglio non so...

alpacinn
06-03-11, 14: 59
si alle 12 o 12.30, non oltre.

Tarant
06-03-11, 15: 11
se dobbiamo stare alla scuola giorno 26(sabato) presumo di mattina...faranno la presentazione del corso...nella stessa giornata ci assegniano le camere?dobbiamo rimanere nella scuola fino al lunedi o dobbiamo andare in albergo e poi ritornare il lunedi mattina?un ultima domanda scusate,per quanto riguarda il vestiario ci dobbiamo portare robe da civili per almeno una settimana?prima che ci diano divisa e tutto...grazie

alpacinn
06-03-11, 15: 13
di questo sono curioso anche io, quando ce le daranno le divise? variano da corso a corso i tempi o si segue uno standard specifico?

Sonic82
06-03-11, 17: 24
ma anche il fine settimana? oppure si può fare il week end fuori?

Amico il fine settimana sei sempre libero :)

---------------------Aggiornamento----------------------------


di questo sono curioso anche io, quando ce le daranno le divise? variano da corso a corso i tempi o si segue uno standard specifico?

Venite tutti dal ripescaggio del 160° corso... le divise ci sono già... noi abbiamo aspettato un mese e mezzo

alpacinn
06-03-11, 19: 11
grazie Sonic ;) cristallino e preciso come al solito! ;)

prescelto
06-03-11, 20: 15
Soniccc:) ma il primo gg secondo te massimo x che ora dobbiamo essere in caserma?!

A_N_T_O_N_Y
06-03-11, 22: 53
Ragazzi.....questa è una discussione per informazioni a carattere generale non la monopolizzate con soli argomenti attinenti al vostro prossimo incorporamento! Ma possibile che dovete cercare tutti i modi per trasgredire alle regole. Già ci sono stati provvedimenti per violazione del regolamento....devo continuare?? avvisare non basta'?

Tarant
06-03-11, 23: 27
antony puoi rispondere alle mie domande se pensi siano inerenti al concorso?grazie

alpacinn
06-03-11, 23: 48
se non sbaglio qualche tempo fa era stato pubblicato da qualcuno qui in qualche topic della penitenziaria, una legge mi pare del 2009 che diceva che da una determinata data, solo il GOM si sarebbe d'ora in poi occupato di detenuti a stampo mafioso e criminalità organizzata...... ora non sono più riuscito a trovare quella pagina, quindi chiedo..... è realmente così??? questo vorrebbe dire che nelle carceri di massima sicurezza c'è solo personale del GOM? mentre nelle case circondariali normali dove ci sono classici detenuti quali spacciatori, ladruncoli, stupratori ecc.... tutto gente che ha compiuto dei reati ma non di stampo a criminalità organizzata ci sono i poliziotti classici? spero di essermi spiegato bene nella mia richiesta.

Baltimora
07-03-11, 11: 26
gli alloggi come sono? le camerate sono le solite da 12-15 posti letto??

c'è la possibilità di parcheggiare l'auto all'interno della scuola?

IvanB
07-03-11, 12: 29
No assolutamente, di quanto ne so io sono al massimo da tre persone con in camera tv, e tutti i comfort...se hai in mente l'esercito....Scordatelo!!!

alpacinn
07-03-11, 13: 55
gli alloggi come sono? le camerate sono le solite da 12-15 posti letto??

seeeeeeeeeeeeeee, figurati! la vita militare è ben lontana in questo Corpo :)

Sonic82
07-03-11, 15: 40
c'è la possibilità di parcheggiare l'auto all'interno della scuola?

Si certamente. All'accoglienza chiedi il foglio per autorizzare l'ingresso dell'auto

A_N_T_O_N_Y
08-03-11, 00: 41
se non sbaglio qualche tempo fa era stato pubblicato da qualcuno qui in qualche topic della penitenziaria, una legge mi pare del 2009 che diceva che da una determinata data, solo il GOM si sarebbe d'ora in poi occupato di detenuti a stampo mafioso e criminalità organizzata...... ora non sono più riuscito a trovare quella pagina, quindi chiedo..... è realmente così??? questo vorrebbe dire che nelle carceri di massima sicurezza c'è solo personale del GOM? mentre nelle case circondariali normali dove ci sono classici detenuti quali spacciatori, ladruncoli, stupratori ecc.... tutto gente che ha compiuto dei reati ma non di stampo a criminalità organizzata ci sono i poliziotti classici? spero di essermi spiegato bene nella mia richiesta.

certo...si tratta del pacchetto sicurezza 2009 e la discussione è questa :https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?2815-Gom/page4

Per tutti quelli che continuano a porre domande relative al prossimo incorporamento e cioè stanze, parcheggi orari ecc.....vi ricordo che ci sono delle discussioni aperte per il 163° corso divise per scuole....postate lì le domande perchè questa è una discussione a carattere generale e non potete monopolizzarla solo con argomenti attinenti al prossimo corso allievi agenti.

alpacinn
08-03-11, 12: 25
ragazzi daiiii qua si chiedono in formazioni relative al corpo di polizia penitenziaria, ai servizi, al lavoro, alle curiosità sulle ore e sulle mansioni, non facciamola diventare una chat che antony ci spara :D

Baltimora
08-03-11, 13: 40
ragazzi per i capelli come funziona?

adeinos
08-03-11, 14: 44
Non avrei e non ho nè l'autorità nè la funzione d'intervenire, lo faccio ugualmente e non lo faccio per piaggeria o per mettermi in mostra: BASTA domande specifiche e settoriali riguardanti unicamente il nuovo corso!
CI sono dei thread appositi come ha detto Antony, questo forum è utilizzato da tutta la comunità ,o perlomeno da tutti coloro a cui interessano le tematiche riguardanti la polizia penitenziaria, non è giusto nè corretto monopolizzare le tematiche ed il filo conduttore di ogni thread SOLO per le proprie esigenze, non rispettando quelle altrui nè l'argomento principale del thread stesso.
In ogni caso certe domande potreste anche evitarle, a rigor di logica, spero non spuntino quesiti su se bisogna dire le preghiere prima di andare a dormire o come si va al bagno.
Non vorrei sbagliarmi, visto che son passati due anni, all'epoca del 160° corso c'era leggermente più disciplina da parte degli utenti nel seguire le disposizioni regolamentari del forum.
Preciso che sono intervenuto per motivi egoistici in quanto rivendico il diritto di poter scambiare un'opinione in un thread di questa sezione su qualcosa che non sia "che paio di pantofole devo portarmi al 163° corso" !

A_N_T_O_N_Y
08-03-11, 21: 04
Diritto sacrosanto il tuo! Infatti il regolamento di militariforum prevede in linea di massima di fare degli avvisi pubblici prima di passare alle sanzioni. Il primo avviso l'ho già fatto, il secondo è questo che sto scrivendo e se non la smettete di avere la presunzione di credere che esistete solo voi e il vostro benedetto corso che sta per iniziare passo direttamente alle sanzioni. Non seguiranno ulteriori avvisi!

8izilop
08-03-11, 21: 48
ragazzi per i capelli come funziona?

Ho appena finito di ripulire, per l'ennesima volta, questa discussione, che è nata per rispondere a tutti le curiosità gli utenti in merito alla POLIZIA PENITENZIARIA, e non a domande sul 163° corso.
Comunque a questa domanda voglio proprio rispondere.
Per i capelli funziona che se te li lavi eviti di prenderti i pidocchi, ma questo non solo al corso, funziona così anche nella vita privata di ognuno di noi. :am054

Baltimora
10-03-11, 11: 59
Ho appena finito di ripulire, per l'ennesima volta, questa discussione, che è nata per rispondere a tutti le curiosità gli utenti in merito alla POLIZIA PENITENZIARIA, e non a domande sul 163° corso.
Comunque a questa domanda voglio proprio rispondere.
Per i capelli funziona che se te li lavi eviti di prenderti i pidocchi, ma questo non solo al corso, funziona così anche nella vita privata di ognuno di noi. :am054

volevo solo sapere se bisogna tagliarli corti come nell'esercito!
una domanda a cui vorrei una risposta è sapere se quando un agente non è di turno
e il pasto non gli tocca,ha a disposizione una cucina per cucinare e mangiare?

alpacinn
10-03-11, 13: 47
volevo solo sapere se bisogna tagliarli corti come nell'esercito!
una domanda a cui vorrei una risposta è sapere se quando un agente non è di turno
e il pasto non gli tocca,ha a disposizione una cucina per cucinare e mangiare?


nelle carceri c'è la mensa agenti, quindi credo che se sei lontano da casa potrai usufruire probabilmente della mensa anche fuori servizio...... però per sicurezza attendiamo la risposta dei veterani :)

Con i capelli non credo siano severi come nei CC o le altre FF AA, ovviamente chi viene con i dredd o la coda di cavallo fino al sedere magari una spuntatina gliela danno :D

8izilop
11-03-11, 00: 09
volevo solo sapere se bisogna tagliarli corti come nell'esercito!
una domanda a cui vorrei una risposta è sapere se quando un agente non è di turno
e il pasto non gli tocca,ha a disposizione una cucina per cucinare e mangiare?

No, i capelli non vanno tagliati corti, non sei nell'Esercito e nemmeno in un Corpo militare.

DPR 82/199
Regolamento di servizio del Corpo di polizia penitenziaria
Art. 14
Cura della persona

1. Il personale del Corpo di polizia penitenziaria ha l'obbligo di porre particolare cura della propria persona e dell'aspetto esteriore, al fine di evitare giudizi negativi incidenti sul prestigio e sul decoro dell'Amministrazione che rappresenta.

2. Il personale ha, altresì, l'obbligo di porre particolare cura affinché l'acconciatura dei capelli, della barba e dei baffi, nonché i cosmetici da trucco, eventualmente usati dal personale femminile, siano compatibili con il decoro della divisa e la dignità della funzione, evitando ogni forma di appariscenza.

3. Il suddetto personale cura in particolare:

a) se di sesso femminile, che i capelli siano tenuti in modo tale da lasciare scoperta la fronte, per consentire di portare il copricapo calzato;

b) se di sesso maschile, che la barba, i baffi e i capelli siano di moderata lunghezza e che questi ultimi siano tenuti in modo tale da lasciare scoperta la fronte, per consentire di portare il copricapo calzato.



Durante il corso Vi spettano colazione pranzo e cena, pure i giorni festivi. A destinazione non c'è nessun obbligo di alloggiare in caserma e l'amministrazione non ha l'obbligo di darti l'alloggio. Comunque non c'è cucina a disposizione del personale, ma pagando puoi comunque mangiare in mensa fuori servizio.

Carminix
11-03-11, 01: 25
No, i capelli non vanno tagliati corti, non sei nell'Esercito e nemmeno in un Corpo militare.

DPR 82/199
Regolamento di servizio del Corpo di polizia penitenziaria
Art. 14
Cura della persona

1. Il personale del Corpo di polizia penitenziaria ha l'obbligo di porre particolare cura della propria persona e dell'aspetto esteriore, al fine di evitare giudizi negativi incidenti sul prestigio e sul decoro dell'Amministrazione che rappresenta.

2. Il personale ha, altresì, l'obbligo di porre particolare cura affinché l'acconciatura dei capelli, della barba e dei baffi, nonché i cosmetici da trucco, eventualmente usati dal personale femminile, siano compatibili con il decoro della divisa e la dignità della funzione, evitando ogni forma di appariscenza.

3. Il suddetto personale cura in particolare:

a) se di sesso femminile, che i capelli siano tenuti in modo tale da lasciare scoperta la fronte, per consentire di portare il copricapo calzato;

b) se di sesso maschile, che la barba, i baffi e i capelli siano di moderata lunghezza e che questi ultimi siano tenuti in modo tale da lasciare scoperta la fronte, per consentire di portare il copricapo calzato.



Durante il corso Vi spettano colazione pranzo e cena, pure i giorni festivi. A destinazione non c'è nessun obbligo di alloggiare in caserma e l'amministrazione non ha l'obbligo di darti l'alloggio. Comunque non c'è cucina a disposizione del personale, ma pagando puoi comunque mangiare in mensa fuori servizio.

Grazie sei stato veramente gentile e soprattutto molto chiaro...ti vorrei chiedere io una cosa se possibile...non hai mensionato le basette..siccome ci tengo molto alle basette ti volevo chiedere se devono essere di lunghezza max fino al trago come nell'esercito...grazie per la risposta..

Sonic82
11-03-11, 11: 20
Grazie sei stato veramente gentile e soprattutto molto chiaro...ti vorrei chiedere io una cosa se possibile...non hai mensionato le basette..siccome ci tengo molto alle basette ti volevo chiedere se devono essere di lunghezza max fino al trago come nell'esercito...grazie per la risposta..

Sei in un corpo civile ad ordinamento militare, quindi non un carabiniere. Ci son problemi ben + grossi di aver le basette alla Lupin o i capelli un pò lunghetti, basta che tieni sempre il collo pulito e non ti fai pettinature sgargianti (crestini) per il resto puoi stare tranquillo.

alpacinn
11-03-11, 12: 02
dal momento che in sezione si monta disarmati, uno può lasciare la pistola direttamente a casa quando sa di essere in sezione in quel turno o necessariamente deve cmq portarla al seguito e lasciarla obbligatoriamente in sicurezza nei luoghi appositi dove va custodita nel carcere? (ovviamente parlo in caso di un avvicinamento fortunato essendo del nord)

intek
11-03-11, 12: 10
dal momento che in sezione si monta disarmati, uno può lasciare la pistola direttamente a casa quando sa di essere in sezione in quel turno o necessariamente deve cmq portarla al seguito e lasciarla obbligatoriamente in sicurezza nei luoghi appositi dove va custodita nel carcere? (ovviamente parlo in caso di un avvicinamento fortunato essendo del nord)

e se ti chiama il NTP per esigenze urgenti che ti metti nella fondina ... la bottiglina d'acqua ?

alpacinn
11-03-11, 12: 16
ok, essendo inesperto credevo che se uno è destinato in una postazione, quel giorno fa quella postazione! chiedere è lecito, grazie cmq della risposta secca! :D ahahah

intek
11-03-11, 12: 18
la risposta, al contrario, era "umida" .... :am054

kevyn
11-03-11, 12: 23
ciao alpacin... ti ho mandato un mp... grazie ancora... ci vediamo a Cairo Montenotte....

alpacinn
11-03-11, 12: 39
certo kevyn ;) ci vediamo li........ altra curiosità: io personalmente conosco la turnazione classica delle 6 ore: 6-12, 12-18, 18-24, 24-06
poi vi sono le 8 ore 8-16, 12-20, 16-24, 24-08, ma ho saputo che pososno esserci anche altre combinazioni??? è vero, del tipo 9-15, 15-21, o 14-20....... qualcuno sa dirmi tutti i turni possibili che possono capitare tra le 6 e le 8 ore? :)

Sonic82
11-03-11, 13: 02
certo kevyn ;) ci vediamo li........ altra curiosità: io personalmente conosco la turnazione classica delle 6 ore: 6-12, 12-18, 18-24, 24-06
poi vi sono le 8 ore 8-16, 12-20, 16-24, 24-08, ma ho saputo che pososno esserci anche altre combinazioni??? è vero, del tipo 9-15, 15-21, o 14-20....... qualcuno sa dirmi tutti i turni possibili che possono capitare tra le 6 e le 8 ore? :)

ricorda sempre che i turni normali per legge son da 6 ore, e che all'amministrazione devi garantire 36 ore settimanali. Possono capitarti turni assurdi ma sempre con la costante che iniziano da 6 e finiscono a 8 ore (salvo nucleo traduzioni).

---------------------Aggiornamento----------------------------


e se ti chiama il NTP per esigenze urgenti che ti metti nella fondina ... la bottiglina d'acqua ?

mi piace come risposta xD

Baltimora
11-03-11, 13: 17
No, i capelli non vanno tagliati corti, non sei nell'Esercito e nemmeno in un Corpo militare.

DPR 82/199
Regolamento di servizio del Corpo di polizia penitenziaria
Art. 14
Cura della persona

1. Il personale del Corpo di polizia penitenziaria ha l'obbligo di porre particolare cura della propria persona e dell'aspetto esteriore, al fine di evitare giudizi negativi incidenti sul prestigio e sul decoro dell'Amministrazione che rappresenta.

2. Il personale ha, altresì, l'obbligo di porre particolare cura affinché l'acconciatura dei capelli, della barba e dei baffi, nonché i cosmetici da trucco, eventualmente usati dal personale femminile, siano compatibili con il decoro della divisa e la dignità della funzione, evitando ogni forma di appariscenza.

3. Il suddetto personale cura in particolare:

a) se di sesso femminile, che i capelli siano tenuti in modo tale da lasciare scoperta la fronte, per consentire di portare il copricapo calzato;

b) se di sesso maschile, che la barba, i baffi e i capelli siano di moderata lunghezza e che questi ultimi siano tenuti in modo tale da lasciare scoperta la fronte, per consentire di portare il copricapo calzato.



Durante il corso Vi spettano colazione pranzo e cena, pure i giorni festivi. A destinazione non c'è nessun obbligo di alloggiare in caserma e l'amministrazione non ha l'obbligo di darti l'alloggio. Comunque non c'è cucina a disposizione del personale, ma pagando puoi comunque mangiare in mensa fuori servizio.

questo è quello che volevo sapere! grazie!

8izilop
11-03-11, 22: 54
dal momento che in sezione si monta disarmati, uno può lasciare la pistola direttamente a casa quando sa di essere in sezione in quel turno o necessariamente deve cmq portarla al seguito e lasciarla obbligatoriamente in sicurezza nei luoghi appositi dove va custodita nel carcere? (ovviamente parlo in caso di un avvicinamento fortunato essendo del nord)

Diciamo che sei un agente di polizia giudiziaria e di pubblica sicurezza e sei tenuto a portare l'arma SEMPRE con te!

Sonic82
12-03-11, 00: 35
Alpacinn da ex guardia giurata( quindi presumo armata) dove lasciavi l'arma? anche se non avevi poteri di P.G.

Nella pol pen può rimanere nella tua cassetta di sicurezza, però.... una "pulitina ogni tanto" :)

alpacinn
12-03-11, 00: 40
nelle gpg in servizio avevo sempre con me l'arma, d'obbligo! La lasciavo a casa fuori servizio anche se volendo potevo portarmela dietro in civile, la domanda che ho fatto prima l'ho posta per il semplice fatto che non immaginavo che ad esempio, durante il servizio in sezione, si potesse essere chiamati per mollare tutto e partire col Nucleo d'improvviso(credevo invece che quando si è di servizio al Nucleo, lo si sappia per tempo e sia già scritto nella turnazione). :) Quindi ho dedotto che forse per venire e posarla in cassetta, si potesse direttamente lasciarla a casa solo per i servizi da 6-8 ore in sezione che si è completamente sprovvisti dell'arma. :)

Sonic82
12-03-11, 01: 37
nelle gpg in servizio avevo sempre con me l'arma, d'obbligo! La lasciavo a casa fuori servizio anche se volendo potevo portarmela dietro in civile, la domanda che ho fatto prima l'ho posta per il semplice fatto che non immaginavo che ad esempio, durante il servizio in sezione, si potesse essere chiamati per mollare tutto e partire col Nucleo d'improvviso(credevo invece che quando si è di servizio al Nucleo, lo si sappia per tempo e sia già scritto nella turnazione). :) Quindi ho dedotto che forse per venire e posarla in cassetta, si potesse direttamente lasciarla a casa solo per i servizi da 6-8 ore in sezione che si è completamente sprovvisti dell'arma. :)

se lavori 6 o 8 ore in sezione non ti serve affatto, se sei di rinforzo allora puoi essere richiamato per assistenza in ospedale o traduzione e allora si che devi averla in istituto. Dato che sei genovese e potrai lavorare a Marassi, lasciala pure nella cassetta quando sei dentro, e poi portatela dietro non si sa mai.

intek
12-03-11, 09: 01
Diciamo che sei un agente di polizia giudiziaria e di pubblica sicurezza e sei tenuto a portare l'arma SEMPRE con te!

non mi risulta, infatti, nel regolamento non è menzionato tale imposizione !

Niten
12-03-11, 10: 06
Salve a tutti volevo chiedere se è possibile aprire un thread "DOMANDE" per dare la possibilità a chiunque di poter conoscere meglio il corpo e levarsi tutti i dubbi a riguardo, visto che a quanto ho visto c'è un bel pò di personale attivo su questo forum ;)

La mia domanda è: Il mio brevetto da paracadutista in questo corpo fà punteggio? Posso sfruttarlo in qualche reparto in particolare?