PDA

Visualizza Versione Completa : Eventuali richieste di informazioni.



Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 [13] 14 15

Rorschach
20-05-14, 22: 48
Non credo che sarebbe uno spreco di denaro pubblico, anche perché se non sbaglio dal 2000 ad oggi più di cento poliziotti penitenziari si sono suicidati. Personalmente credo che questo sia un ottimo motivo per interessarsi del benessere del personale in divisa!

A_N_T_O_N_Y
21-05-14, 00: 35
L'idea in sè non è cattiva, ma ci sono due ostacoli insormontabili. ...il primo di natura economica e l'altro legato al conflitto di interessi in quanto uno psicologo che si occupa di detenuti non può occuparsi anche del personale e viceversa. Infine se ci fossero fondi i misura maggiore a quella attuale avrebbe priorità l'assunzione di nuovi agenti che produrrebbe sicuramente maggior benessere nel personale e minor rischio di burn out e di atti autolesionistici.

altairV
22-05-14, 00: 29
...uno psicologo che si occupa di detenuti non può occuparsi anche del personale e viceversa...

Non è vero. Si occupa di problemi delle persone a prescindere di chi siano. Non per niente molti vengono dai csm delle asl, dove chiunque può andarci.
E, a proposito di presunto conflitto di interesse, il medico incaricato del mio istituto è medico di base di metà dei colleghi...

A_N_T_O_N_Y
22-05-14, 06: 38
Questa a mio avviso è una cosa sbagliatissima già per il medico (che ci può anche stare) figurarsi per lo psicologo.

alpacinn
23-05-14, 22: 28
ma perchè è sbagliato??? lo psicologo ascolta i problemi delle persone, non fa una preferenza tra detenuti e agenti....o meglio, non dovrebbe.

Rorschach
23-05-14, 23: 44
Va detto che lo psicologo, in quanto tale, è obbligato al rispetto del Codice Deontologico dell'Ordine Nazionale degli Psicologi:

"Lo psicologo è strettamente tenuto al segreto professionale (art. 11), pertanto non può rivelare notizie apprese in ragione del suo rapporto professionale nemmeno in un'eventuale testimonianza processuale (a meno di un'esplicita richiesta da parte dell'imputato).
Fanno eccezione a questa regola le notizie conosciute accidentalmente in ambiti differenti da quello professionale, oppure in caso di situazioni che prospettino gravi pericoli per la vita o per la salute psicofisica del soggetto e/o di terzi (art. 13). Si pensi a questo proposito il caso di un paziente che confessi al terapeuta di voler uccidere la propria fidanzata: se lo psicologo dovesse valutare questa minaccia come concretamente possibile dovrà riferirlo alle autorità competenti. Lo psicologo non potrà, invece, riferire fatti per i quali il paziente possa essere esposto a procedimento penale nel caso in cui valuti non sussistere pericolo di vita per terzi (se, ad esempio, ammettesse di essere stato complice nel commettere un reato, il referto non dovrà essere stilato perché lo esporrebbe ai rigori della Legge penale)."

L’obbligo di denuncia di cui agli artt.331 e 332 c.p.p. incombe solo sui pubblici ufficiali e sugli incaricati di pubblico servizio, quindi uno Psicologo che opera nei tre casi seguenti:

- 1) nell’esercizio della professione alle dipendenze di una pubblica Amministrazione (ad esempio un’Azienda del S.S.N. o un Ministero) o a convenzione con una pubblica Amministrazione con poteri di certificazione (Cass. Pen. Sez.VI sent. n.35836 del 22-2-2007), lo Psicologo è considerato un pubblico ufficiale;

- 2) nell’esercizio della professione su incarico temporaneo da parte di una Pubblica amministrazione (ad esempio una Scuola pubblica) senza poteri di certificazione, lo Psicologo è considerato incaricato di pubblico servizio;

- 3) nell’esercizio della libera professione (anche se in regime di intramoenia nell’ambito di un rapporto di lavoro col S.S.N., cfr. Cass. Pen. Sez. VI sent. n.1128 del 6-2-1997 e n.2969 del 6-10-2004), lo Psicologo non è considerato né pubblico ufficiale né incaricato di pubblico servizio.

Dunque, solo nei primi due casi gli Psicologi saranno tenuti ad ottemperare all’obbligo di denuncia qualora “...nell'esercizio o a causa delle loro funzioni o del loro servizio, hanno notizia di reato perseguibile di ufficio... anche quando non sia individuata la persona alla quale il reato è attribuito” (art.331 c.p.p.).

A_N_T_O_N_Y
24-05-14, 13: 13
Tutto vero quello che dici, c'è solo da fare una piccola precisazione: in ambito processuale il giudice se lo ritiene opportuno e necessario può ordinare di deporre anche alle persone che oppongono il segreto professionale sui fatti oggetto del segreto stesso. Quindi il segreto professionale non opera in maniera assoluta. Diverso è il caso del segreto di Stato dove occorre l'autorizzazione del presidente del consiglio dei ministri.

Rorschach
24-05-14, 20: 25
Certo! Se è il magistrato a richiedere la testimonianza il segreto professionale non conta.
Personalmente mi sono chiesto molte volte come agirei se venissi a conoscenza di un eventuale reato.
E' una questione difficile!

Sonic82
26-05-14, 14: 23
Buongiorno a tutti :)


Volevo sapere in quali occasioni, oltre che alla festa del Corpo, vengono consegnati i riconoscimenti e le ricompense (encomi, lodi, ecc).

Grazie!

redimere
21-06-14, 10: 47
salve, un caloroso saluto a tutti,.
Vi chiedo se esiste una norma che prevede la consegna e il ritiro dei capi di vestiario per cessato servizio a vario titolo.
Grazie

AlexanderAvi
21-06-14, 10: 57
Benvenuto Redimere.
Essendo nuovo utente, ti invito a presentarti nell'apposita sezione (https://www.militariforum.it/forum/forumdisplay.php?28-Benvenuto-Presentati-!!%22), dopo aver letto il messaggio di benvenuto dell'Amministratore (https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?45150-Benvenuto-dell-Amministratore-Come-presentarsi-in-Militariforum).
Ricorda, inoltre, di prendere visione del Regolamento (https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?23974-Regolamento-Militariforum-2010-2011).
Grazie e buona permanenza.

A_N_T_O_N_Y
21-06-14, 12: 27
salve, un caloroso saluto a tutti,.
Vi chiedo se esiste una norma che prevede la consegna e il ritiro dei capi di vestiario per cessato servizio a vario titolo.
Grazie

Allora, premesso che c'è un'apposita discussione per le richieste di informazioni, la risposta è contenuta nel DM 24 gennaio 2002 sull'uso delle uniformi del corpo che all'articolo 1 comma 3 recita testualmente che:" l'uniforme è in dotazione esclusiva al personale in attività di servizio"

CLCLNZ
03-07-14, 15: 15
Salve a tutti, vorrei qualche altra informazione se possibile:

1)Un agente del servizio della polizia stradale della penitenziaria fa le stesse cose che fanno le volanti di polizia, carabinieri o guardia di finanza? cioè pattugliamento, controlli, posti di blocco, arresti, ecc...?

2)Ma è vero che gli agenti del G.O.M. possono rimanere solo per la durata massima di 8 mesi in un posto e poi devono essere trasferiti continuamente per ragioni di sicurezza? Non è possibile entrare in questo reparto ma evitare tutto questo?

3)Come si entra nel N.I.C.? cosa fa esattamente un agente del N.I.C.? e soprattutto un agente del N.I.C. può condurre una vita normale? Mi spiego meglio. E' un agente come lo può essere uno dei ROS, dell'antimafia ecc.. che molte volte svolgono la propria attività sotto copertura, con nomi falsi e magari con pochi o nessun contatto con familiari e amici, oppure è un semplice agente che fa delle investigazioni e basta? Chiedo questo perchè ho visto alcune foto in cui degli agenti del N.I.C. erano incappucciati con il passamontagna.

Grazie in anticipo per le risposte.

A_N_T_O_N_Y
04-07-14, 07: 23
1) il servizio di polizia stradale è un'articolazione interna dei nuclei traduzioni e piantonamenti e si occupa appunto in via continuativa di polizia stradale in relazione ai compiti d'istituto. Per quanto riguarda la misura precautelare dell'arresto si tratta di un atto che può compiere, anzi deve se ci sono i presupposti di obbligatorietà, qualsiasi appartenente al corpo in quanto dotato permanentemente e su tutto il territorio nazionale delle qualifiche di pubblica sicurezza e polizia giudiziaria.

2)sì è prevista una rotazione sia per la sicurezza degli operatori che per altri motivi.....non è possibile evitare tutto questo e comunque dopo un certo numero di anni si esce comunque dal GOM.

3)nel NIC....come tutte le articolazioni interne si entra per interpello cioè una specie di bando di concorso interno riservato al personale in servizio effettivo.Un agente del NIC si occupa in via continuativa di investigazioni e quindi di attività di polizia giudiziaria ma per il resto conduce una vita abbastanza normale. Ovviamente essendo un reparto investigativo richiede impegno continuo e spesso orari di lavoro molto lunghi. Gli appartenenti al NIC, ma spesso anche al GOM sono incappucciati, nelle immagini pubbliche, per tutelare il loro anonimato....data la delicatezza delle funzioni che svolgono. Personalmente ne conosco diversi appartenenti ai due reparti e sono persone assolutamente normali ;)

3)

CLCLNZ
04-07-14, 18: 26
1) il servizio di polizia stradale è un'articolazione interna dei nuclei traduzioni e piantonamenti e si occupa appunto in via continuativa di polizia stradale in relazione ai compiti d'istituto. Per quanto riguarda la misura precautelare dell'arresto si tratta di un atto che può compiere, anzi deve se ci sono i presupposti di obbligatorietà, qualsiasi appartenente al corpo in quanto dotato permanentemente e su tutto il territorio nazionale delle qualifiche di pubblica sicurezza e polizia giudiziaria.

2)sì è prevista una rotazione sia per la sicurezza degli operatori che per altri motivi.....non è possibile evitare tutto questo e comunque dopo un certo numero di anni si esce comunque dal GOM.

3)nel NIC....come tutte le articolazioni interne si entra per interpello cioè una specie di bando di concorso interno riservato al personale in servizio effettivo.Un agente del NIC si occupa in via continuativa di investigazioni e quindi di attività di polizia giudiziaria ma per il resto conduce una vita abbastanza normale. Ovviamente essendo un reparto investigativo richiede impegno continuo e spesso orari di lavoro molto lunghi. Gli appartenenti al NIC, ma spesso anche al GOM sono incappucciati, nelle immagini pubbliche, per tutelare il loro anonimato....data la delicatezza delle funzioni che svolgono. Personalmente ne conosco diversi appartenenti ai due reparti e sono persone assolutamente normali ;)

3)


Grazie mille :)

CLCLNZ
06-07-14, 23: 00
1) il servizio di polizia stradale è un'articolazione interna dei nuclei traduzioni e piantonamenti e si occupa appunto in via continuativa di polizia stradale in relazione ai compiti d'istituto. Per quanto riguarda la misura precautelare dell'arresto si tratta di un atto che può compiere, anzi deve se ci sono i presupposti di obbligatorietà, qualsiasi appartenente al corpo in quanto dotato permanentemente e su tutto il territorio nazionale delle qualifiche di pubblica sicurezza e polizia giudiziaria.

2)sì è prevista una rotazione sia per la sicurezza degli operatori che per altri motivi.....non è possibile evitare tutto questo e comunque dopo un certo numero di anni si esce comunque dal GOM.

3)nel NIC....come tutte le articolazioni interne si entra per interpello cioè una specie di bando di concorso interno riservato al personale in servizio effettivo.Un agente del NIC si occupa in via continuativa di investigazioni e quindi di attività di polizia giudiziaria ma per il resto conduce una vita abbastanza normale. Ovviamente essendo un reparto investigativo richiede impegno continuo e spesso orari di lavoro molto lunghi. Gli appartenenti al NIC, ma spesso anche al GOM sono incappucciati, nelle immagini pubbliche, per tutelare il loro anonimato....data la delicatezza delle funzioni che svolgono. Personalmente ne conosco diversi appartenenti ai due reparti e sono persone assolutamente normali ;)

3)


Scusa ma sono molto interessato al NIC quindi vorrei altre informazioni:
1) Ho letto che è composto da più o meno una trentina di unità quindi immagino sia difficilissimo entrarci. Quali sono, su per giù, i requisiti e/o le competenze per entrare in questo reparto? ci sono test fisici,psicologici o di cultura generale da superare per decidere chi entra e chi no? Quanto è difficile entrare subito dopo il corso iniziale di agente? Bisogna avere un tot di anni di esperienza per far si che ti prendano?

2)Questo nucleo si occupa solo di investigazioni sui detenuti e tutto ciò che riguarda l'ambito penitenziario oppure si occupa anche di investigazioni tipo per la cattura di latitanti e investigazioni antimafia, antidroga, antiterrorismo ecc...?

3)Le unità del NIC operano solo alla base operativa a roma o possono essere dislocate su tutto il territorio nazionale?

A_N_T_O_N_Y
06-07-14, 23: 58
1) beh tra le competenze c'è sicuramente una pregressa esperienza presso l'ufficio matricola o l'ufficio comando degli istituti quindi entrare immediatamente dopo il corso è impossibile. Ovviamente non guasta una laurea in giurisprudenza ed eventualmente master in criminologia o altro.....tutto fa brodo. Tendenzialmente in un nucleo investigativo servono più ispettori e sovrintendenti che agenti in quanto i primi posseggono la qualifica di ufficiale di polizia giudiziaria che gli agenti non hanno (infatti sono agenti di pg), tuttavia conosco anche personale del NIC che appartiene al ruolo agenti/assistenti. Non ci sono test ma solo un'interpello interno sulla base delle pregresse esperienze lavorative e dei titoli di studio( tra l'altro è un po' che non esce alcun interpello)
2) si occupa di tutte quelle indagini che nascono in ambito penitenziario e che spesso si proiettano fuori....anche cattura latitanti (basti pensare alla cattura di Michele Bidognetti , fratello di Francesco detto cicciotto e mezzanotte braccio destro di schiavone....clan dei casalesi)
3)il NIC svolge indagini su tutto il territorio nazionale.

CLCLNZ
07-07-14, 00: 20
1) beh tra le competenze c'è sicuramente una pregressa esperienza presso l'ufficio matricola o l'ufficio comando degli istituti quindi entrare immediatamente dopo il corso è impossibile. Ovviamente non guasta una laurea in giurisprudenza ed eventualmente master in criminologia o altro.....tutto fa brodo. Tendenzialmente in un nucleo investigativo servono più ispettori e sovrintendenti che agenti in quanto i primi posseggono la qualifica di ufficiale di polizia giudiziaria che gli agenti non hanno (infatti sono agenti di pg), tuttavia conosco anche personale del NIC che appartiene al ruolo agenti/assistenti. Non ci sono test ma solo un'interpello interno sulla base delle pregresse esperienze lavorative e dei titoli di studio( tra l'altro è un po' che non esce alcun interpello)
2) si occupa di tutte quelle indagini che nascono in ambito penitenziario e che spesso si proiettano fuori....anche cattura latitanti (basti pensare alla cattura di Michele Bidognetti , fratello di Francesco detto cicciotto e mezzanotte braccio destro di schiavone....clan dei casalesi)
3)il NIC svolge indagini su tutto il territorio nazionale.

Grazie, gentilissimo e chiaro come sempre!

yeah
08-07-14, 15: 27
Raga mi servirebbero delle info... tra questi carceri quale permette di diciamo fare il ''pendolare'' ? quello di Genova, Padova, Veneto o altro? Domani si sceglieranno le destinazioni.... che mi dite?

alpacinn
10-07-14, 18: 02
ma in privato ti avevo spiegato mille cose..... :D su Genova!

Sonic82
10-07-14, 20: 38
Raga mi servirebbero delle info... tra questi carceri quale permette di diciamo fare il ''pendolare'' ? quello di Genova, Padova, Veneto o altro? Domani si sceglieranno le destinazioni.... che mi dite?

in che senso fare il pendolare? forse intendevi dire chi ti fa accumulare i riposi

cafasso
10-07-14, 21: 36
buonasera volevo sapere gentilmente qualche info sul c.c.di la spezia sui turni, se è organizzato bene ecc.
grazie a tutti

altairV
11-07-14, 14: 24
... tra questi carceri quale permette di diciamo fare il ''pendolare'' ? quello di Genova, Padova, Veneto (che carcere è?, n.d.r.)o altro?

Un po' di precisione non guasterebbe visto che chiunque ci legge.

yeah
12-07-14, 11: 19
ihih scusate raga è che non ne so molto... sono alle prime armi... comunque possibile che in due mesi (luglio-agosto) non mandano a casa? neanche a ferragosto??? non si puo fare nulla per scendere a casa?

yeah
12-07-14, 11: 27
Hanno anche detto che essendo i primi arrivati al carcere, si scende giusto a settembre e neanche a Natale e Capodanno fanno ritornare a casa... possibile che non ci sia una via d uscita almeno in questi due mesi? Voi che avete piu esperienza al riguardo, potete darmi qualche info? Grazie in anticipo...

lorenzoct
12-07-14, 17: 53
Salve a tutti.
Prima che il corso allievi agenti finisca comunicano la destinazione attraverso una graduatoria (se ho capito bene). Volevo sapere cosa fa punteggio per questa graduatoria.
Grazie mille

altairV
12-07-14, 20: 04
Dovrebbe essere così: alla fine del corso c'è un esame e si prende un voto e la graduatoria è in base al voto. Quindi per la scelta della destinazione la precedenza viene data a chi è meglio in graduatoria; gli ultimi prendono gli "avanzi". Che non vuol dire che non si viene accontentati. Questo al netto di sponsor e benefici di legge.
Ai "miei tempi" arrivando 7° su 500 circa scelsi la destinazione che volevo (per la quale c'erano 8 posti) senza problema.

@yeah
Mi sembra di aver capito che vuoi sapere se una volta a destinazione avrai ferie o meno in estate e a Natale giusto?
Dipende. Se il piano ferie programmato fa si che già tutti ci possano andare ci andrai anche tu. Se invece già prevede dinieghi a chi è già in sede difficile che le concedano agli ultimi arrivati.

casper
14-07-14, 15: 36
ciao qualcuno ha in notizie in merito al concorso pubblico per vice ispettore? è dal 2000 che non esce...

lorenzoct
14-07-14, 20: 00
Dovrebbe essere così: alla fine del corso c'è un esame e si prende un voto e la graduatoria è in base al voto. Quindi per la scelta della destinazione la precedenza viene data a chi è meglio in graduatoria; gli ultimi prendono gli "avanzi". Che non vuol dire che non si viene accontentati. Questo al netto di sponsor e benefici di legge.
Ai "miei tempi" arrivando 7° su 500 circa scelsi la destinazione che volevo (per la quale c'erano 8 posti) senza problema.

Ma l'esame su cosa verterà? Sono solo esami orali o vi sono esami pratici?
Grazie mille

altairV
14-07-14, 21: 23
ciao qualcuno ha in notizie in merito al concorso pubblico per vice ispettore? è dal 2000 che non esce...

Quello pubblico è ancora in corso. Poi, essendoci stata la riduzione dell'organico degli ispettori dubito che ne esca a breve uno nuovo.

Riguardo l'esame di fine corso sicuramente esami teorici delle materie oggetto di studio. Una volta avuta l'idoneità all'uso delle armi non vedo cosa potrebbero chiedere di "pratico". Ma sicuramente il decreto istituente il concorso e il corso specifica tutto.

A_N_T_O_N_Y
14-07-14, 22: 59
ciao qualcuno ha in notizie in merito al concorso pubblico per vice ispettore? è dal 2000 che non esce...

allora, innanzitutto l'ultimo concorso è del 2003 e non del 2000. In secondo luogo al momento è quasi al termine il corso di formazione dei vincitori di concorso (lo so perchè ne faccio parte) e non credo che sarà bandito un nuovo concorso. In primo luogo perchè, come diceva il collega AltairV, l'organico del ruolo ispettori è stato ridotto di 700 unità (giustamente in quanto l'organico precedente faceva riferimento al periodo in cui il ruolo ispettori era il ruolo apicale del corpo, mentre adesso ci sono i commissari) e in secondo luogo anche perchè è in fase di svolgimento un concorso interno per ispettori di circa 600 unità che prima o poi dovranno portare a termine.


Ma l'esame su cosa verterà? Sono solo esami orali o vi sono esami pratici?
Grazie mille

per gli agenti l'esame finale consiste in un quiz a scelta multipla , oltre all'abilitazione all'uso delle armi (pistola ed M12). Ovviamente nel giudizio finale concorre anche il giudizio del periodo di tirocinio fatto dal trainer.

gigigigi
15-07-14, 11: 22
c'è un modo per sapere prima l'uscita di qualche concorso...soprattutto per questa parte di anno che rimane fino a dicembre ?? io sto per compiere 6 mesi di servizio e vorrei accedere a qualche concorso in pol. penitenziaria! grazie :)

Vittoriosa
15-07-14, 13: 02
@gigigigi
dato che sei un nuovo utente ti invito a presentarti nella sezione di benvenuto https://www.militariforum.it/forum/forumdisplay.php?28-Benvenuto-Presentati-!! e a prendere visione del regolamento del forum, che trovi nella mia firma.
Postare la stessa domanda su discussioni diverse è vietato!
Buona permanenza su MF

A_N_T_O_N_Y
16-07-14, 00: 04
c'è un modo per sapere prima l'uscita di qualche concorso...soprattutto per questa parte di anno che rimane fino a dicembre ?? io sto per compiere 6 mesi di servizio e vorrei accedere a qualche concorso in pol. penitenziaria! grazie :)

basta consultare la gazzetta ufficiale, 4 serie speciale concorsi ed esami che esce tutti i martedì e venerdì , anche on line......oppure consultare il sito istituzionale del corpo alla sezione concorsi , o ancora seguire militariforum. Tuttavia per esperienza i concorsi per il ruolo agenti non escono prima di novembre.

Mapk
27-07-14, 11: 40
Salve a tutti avrei una curiosità da esporre a voi che siete più esperti di me. Ho visto che la polizia penitenziaria è provvista di uniforme da servizio e dalla drop. Mi è capitato di vedere agenti in drop ma con il basco , e altri con la drop e la tesa invece. In quali circostanze viene usato il basco e quando la tesa? Da premettere che gli agenti che indossavano la tesa li ho visti solo alle visite per il concorso . Grazie per l`informazione e buona giornata

A_N_T_O_N_Y
28-07-14, 10: 10
Allora. ..gli agenti utilizzano la tesa con l'uniforme ordinaria. ....mentre con l'uniforme di servizio che prevede anche il cinturone bianco si usa il basco. Inoltre il basco si indossa anche con l'uniforme per i servizi di parata e di onore unitamente a ghette , cinturone e guanti bianchi. Infine la tesa viene usata anche con l'uniforme di rappresentanza che prevede la fondina pendente nera ed eventualmente anche il mantello. Gli ispettori e i commissari invece indossano sempre il berretto rigido....tranne ovviamente quando indossano la tuta op con la quale si usa il basco.

Mapk
16-08-14, 19: 13
Buonasera avrei una domanda. Qualcuno mi sa dire dove sono ubicate le nove scuole di formazione della polizia penitenziaria? È vero che per il concorso 208 non sarà possibile frequentare il corso di allievi agenti alla scuola di Parma perché proprio la si sta svolgendo il corso ispettori? Grazie e buona serata a tutti!!!

A_N_T_O_N_Y
16-08-14, 20: 45
le 9 SFAPP (Scuole di formazione e aggiornamento del personale dell'Amministrazione Penitenziaria) sono:

Verbania, Cairo Montenotte, Monastir (Cagliari),Parma, Roma, Sulmona, Aversa, Portici, San Pietro Clarenza (Catania).

Ovviamente non sono sempre tutte attive contemporaneamente ma vengono attivate in base alle esigenze.
Per lo scorso corso agenti non erano disponibili nè Parma, nè Roma, nè Aversa, nè San Pietro Clarenza in quanto interamente occupate dal corso Ispettori.
Tuttavia per l'avvio del prossimo corso che si presume avverrà nella seconda metà di Dicembre TUTTE le scuole dovrebbero essere libere in quanto il corso ispettori dovrebbe terminare ai primi di dicembre. Ovviamente, poi, se utilizzare o meno le scuole usate per il corso V.Isp rientra in una scelta discrezionale dell'Amministrazione.

Mapk
17-08-14, 11: 53
Ok antony grazie mille!!!

giupax
21-08-14, 22: 56
Ciao ragazzi, sto studiando un po di ordinamento penitenziario le relative norme.
Volevo chiedere una cosa che mi è poco chiara ma che a molti che già lavorano nel corpo magari sembrerà una sciocchezza.

Non ho ben capito gli atti di promessa solenne e giuramento, mi spiego meglio:

guardando il DPR 82 del 15-2-1999 all'art 1 si parla della promessa solenne in occasione dell'assunzione in prova. All'art 2 si parla di giuramento in occasione della nomina in ruolo.

Mi chiarite per favore i momenti assunzione in prova e nomina in ruolo?


Grazie, saluti :)

A_N_T_O_N_Y
22-08-14, 11: 20
Allora...premesso che non era necessario aprire un topic apposito in quanto la domanda poteva essere inserita nel topic: "eventuali richieste di informazioni"....ed è lì che verrà spostata, la risposta è la seguente:

Gli allievi agenti frequentano un corso di durata compresa fra i 6 e i 12 mesi (attualmente con DM è stabilito in 6 mesi). Il corso di formazione è suddiviso in due cicli formativi da 3 mesi, al termine del primo ciclo formativo gli allievi agenti che superano i prescritti esami sono nominati agenti in prova e fanno la promessa solenne. Successivamente iniziano il secondo periodo formativo della durata di altri tre mesi al termine del quale, superati gli esami finali, sono nominati agenti effettivi e prestano giuramento.

giupax
22-08-14, 12: 10
Allora...premesso che non era necessario aprire un topic apposito in quanto la domanda poteva essere inserita nel topic: "eventuali richieste di informazioni"....ed è lì che verrà spostata, la risposta è la seguente:

Gli allievi agenti frequentano un corso di durata compresa fra i 6 e i 12 mesi (attualmente con DM è stabilito in 6 mesi). Il corso di formazione è suddiviso in due cicli formativi da 3 mesi, al termine del primo ciclo formativo gli allievi agenti che superano i prescritti esami sono nominati agenti in prova e fanno la promessa solenne. Successivamente iniziano il secondo periodo formativo della durata di altri tre mesi al termine del quale, superati gli esami finali, sono nominati agenti effettivi e prestano giuramento.

Mi scuso per aver inserito il quesito nel posto errato, lo terrò a mente per i prossimi post.

Grazie per la risposta, ora è chiaro.

Per i viceispettori immaginando che il corso sia diverso , la tempistica è uguale, 3 + 3 mesi ?

giupax
22-08-14, 22: 32
Mi scuso per aver inserito il quesito nel posto errato, lo terrò a mente per i prossimi post.

Grazie per la risposta, ora è chiaro.

Per i viceispettori immaginando che il corso sia diverso , la tempistica è uguale, 3 + 3 mesi ?


Mi sono autodocumentato, la durata del corso per viceispettori è 18 mesi :retard:

A_N_T_O_N_Y
23-08-14, 12: 46
C'è da aggiungere il semestre di prova che è successivo al corso.

giupax
31-08-14, 19: 35
Ciao ragazzi, ho difficoltà e reperire un informazione.Gli avanzamenti di grado avvengono secondo le norme per scrutinio per merito assoluto o comparativo, vorrei sapere se queste operazioni di scrutinio vengono svolte dai superiori annualmente.Occorre fare richiesta per la valutazione oppure la stessa è automatica per tutti gli appartenenti al corpo? Grazie, saluti.

altairV
31-08-14, 20: 07
La commissione per le promozioni si riunisce due o tre volte all'anno e valuta quanto inviato in automatico da ogni direzione, senza che il collega debba fare richiesta alcuna. Il DAP chiede alle direzioni l'invio della documentazione per il personale interessato al periodo "dal...al...". E anche se tardive non perdi niente in quanto sono retroattive (oddio, oggi non pagano gli avanzamenti...).

giupax
03-09-14, 18: 29
Grazie per il chiarimento altairV, ho un altro quesito, il servizio sanitario per i detenuti da chi viene fornito?Il corpo non ha medici è corretto? Quindi il personale medico che assiste i detenuti appartiene ad aziende private o al servizio sanitario pubblico immagino, potete darmi qualche dettaglio? Grazie come sempre ragazzi.

A_N_T_O_N_Y
04-09-14, 07: 16
prima del 2008 il servizio sanitario penitenziario era gestito direttamente dall'Amministrazione e quindi i medici penitenziari erano dipendenti dell'Amministrazione. In seguito on la riforma della medicina penitenziaria si è passati alla gestione delle Asl , pertanto al momento in ogni istituto penitenziario c'è un presidio medico dell'ASL di competenza.

giupax
08-09-14, 22: 13
Grazie Antony, ho degli altri dubbi :

1) differenza tra perizia e accertamento tecnico
Ho preso spunto da un tuo post, cercando la differenza ma non ho trovato una risposta esaustiva, su internet ho trovato che la perizia viene disposta la giudice, l'accertamento tecnico dalle parti del processo, o ancora che si parla di perizia nel dibattimento invece di accertamento tecnico nelle altre fasi.E' corretto?

2) differenza tra semidetenzione e semilibertà. Anche qui ho cercato, trovo le definizioni ma non ho una differenza chiara, mi rimangono le idee confuse, trovo che la semidetenzione è un misura alternativa della pena che definisce l'obbligo per il reo di trascorrere almeno 10 ore in istituto e si applica per pene inferiori ad un anno.La semilibertà non è una misura alternativa ma un regime particolare che permette al condannato di trascorrere parte (quanto?) del giorno fuori l'istituto, pene non superiori a 6 mesi.

A_N_T_O_N_Y
09-09-14, 00: 27
Allora. ...in merito alla differenza frs perizia e accertamento tecnico è corretto quello che scrivi, infatti la perizia viene disposta dal giudice in dibattimento in quanto il dibattimento è la sede naturale di formazione della prova. Gli accertamenti tecnici possono essere svolti dalle parti ( pm da un lato e imputato con il suo difensore dall'altra) durante le indagini preliminari. Bisogna precisare però che gli accertamenti tecnivi puri e semplici sono considerati fonti di prova che in dibattimento per il tramite della petizia ( mezzo di prova) si trasformano in prove. Allorché di tratti di accertamenti tecnici non ripetibili in dibattimento, corre l'obbligo per la parte che intenda esperirli di informare ls controparte affinche nomini i propri consulenti tecnici ovvero avanzi richiesta di incidente probatorio sl fine di cristallizzaresle fonti di prova in un'incidentale parentesi accusatoria davanti al gip nella fase delle indagini preliminari ovvero davanti al gup in udienza preliminare.

Per quanto concerne invece il secondo quesito. ...il discorso è più semplice in quanto la semilibertà è una misura alternativa alla detenzione prevista dalls legge 354/1975 sull'ordinamento penitenziario ed ha quindi come presuposto di base lo stato detentivo, mentre la semidetenzione è una sanzione sostitutiva delle pene detentive brevi ( entro il limite di due anni) prevista dalla legge 689/1981 ed ha come presupposto di base lo stato di libertà.

ToninoSpiderman
09-09-14, 10: 44
Buongiorno, si potrebbe sperare in un nuovo concorso per vice ispettori ( esterni ) ?

A_N_T_O_N_Y
09-09-14, 23: 52
Al momento lo escluderei.

Mapk
10-09-14, 12: 55
Antony avrei una curiosità : ma nella polizia penitenziaria si fa l alzabandiera durante il corso di formazione? E ancora il periodo di on the job quanto dura? In un corso di sei mesi quanto spazio occupa? Grazie mille

- - - Updated - - -

O

altairV
10-09-14, 20: 30
Certo che si fa l'alzabandiera, ci mancherebbe che no!
E il corso a me risulta sia più o meno meta alla scuola e metà "on the job": su sei mesi primo periodo al corso e poi uno "on the job", poi di nuovo a scuola e poi via di nuovo "on the job". Mi capita di vedere corsisti in quanto il mio istituto è sede formativa.

Mapk
10-09-14, 21: 58
Certo che si fa l'alzabandiera, ci mancherebbe che no!
E il corso a me risulta sia più o meno meta alla scuola e metà "on the job": su sei mesi primo periodo al corso e poi uno "on the job", poi di nuovo a scuola e poi via di nuovo "on the job". Mi capita di vedere corsisti in quanto il mio istituto è sede formativa.
Grazie mille! Speriamo bene dai non vedo l ora di sapere se entro sono impaziente all ennesima Potenza!!!

A_N_T_O_N_Y
11-09-14, 00: 38
Antony avrei una curiosità : ma nella polizia penitenziaria si fa l alzabandiera durante il corso di formazione? E ancora il periodo di on the job quanto dura? In un corso di sei mesi quanto spazio occupa? Grazie mille

- - - Updated - - -

O

Non solo si fa l'alzabandiera. ...ma si marcia per andare in aula la mattina.

yamamoto
11-09-14, 01: 41
gli istituti penitenziari che fanno da sede formativa agli allievi agenti sapete quali sono?

Mapk
11-09-14, 11: 03
Non solo si fa l'alzabandiera. ...ma si marcia per andare in aula la mattina.

Bellissimo! Scusate non voglio monopolizzare questa sezione del forum solo su queste domande ma ho un ultima curiosità: ma è vero che se si arriva tra le prime posizioni del corso agenti si ha il diritto a scegliere la propria destinazione? Un mio amico mi ha detto che comunque anche se non si è tra i primi si può scegliere comunque tra tre destinazioni e vero questo?

Leonildes
11-09-14, 11: 29
Buongiorno a tutti, anch'io avrei qualche dubbio da togliermi.. Siccome la mia intenzione è sposarmi in comune, per ora e fra un anno e mezzo in chiesa, qualcuno mi potrebbe dire se cambia ai fini della destinazione finale di fine corso sposarsi prima che inizi il corso o durante? Se decidessi di farlo durante il corso, essendo un agente ancora non in spe, non ho diritto al congedo matrimoniale vero? Anche per non mi interessa prenderlo ora ma quando mi sposerò in chiesa.. Sarà possibile fare così?
Grazie

altairV
11-09-14, 21: 37
...è vero che se si arriva tra le prime posizioni del corso agenti si ha il diritto a scegliere la propria destinazione?

Più o meno. Nel senso che si ha la precedenza alla scelta tra le sedi dispinibili. Almeno ai miei tempi fu così, sia al corso AG. che a quello V.S., rispettivamente 22 e 12 anni fa. Al netto degli sponsor :am054 e benefici di legge.
Poi si, si danno tre preferenze ma se sei l'ultimo e le tue preferenze sono state saturate dai colleghi precedenti in graduatoria ti fanno scegliere tra quelle rimaste o sceglie l'amministrazione per te.

A_N_T_O_N_Y
12-09-14, 00: 39
È ancora così. ...non è cambiato nulla collega ;-)

Per quanto riguarda la domanda sul matrimonio , invece, posso dirti che il dipendente effettivo ha diritto a 15 giorni di congedo straordinario per il matrimonio inteso come rito civile dello stato italiano ovvero cone concordatario che estende i suoi effetti in ambito civile mediante trascrizione. Ovviamente l'allievo può fruire comunque dei 15 giorni che vengono decurtati dalle assenze che hanno un limite che se non vado errato per gli agenti è di 30 giorni durante tutto il corso.

Leonildes
12-09-14, 06: 50
Grazie mille Anthony!!!

Leonildes
12-09-14, 08: 19
Però leggendo da tutte le parti, il congedo matrimoniale di 15 g può essere preso per il matrimonio civile o per quello religioso, quindi una sola volta. Perciò siccome io non avrò bisogno di prendermi nulla quando mi sposerò in comune ed oltre tutto non sarò in spe, quando mi dovrò sposare in chiesa sarò già in spe e me lo potranno dare giusto? Non c'è scritto da nessuna parte che lo si da solo per il rito civile.

A_N_T_O_N_Y
12-09-14, 16: 02
Invece si....mi spiego meglio, il matrimonio concordatario (frutto del concordato stato-chiesa) produce effetti civili a seguito della trascrizione ad opera del ministro di culto che agisce "anche" come ufficiale di stato civile. Ovviamente il presupposto per la celebrazione del matrimonio concordatario è che non sia stato celebrato matrimonio civile in comune, altrimenti si fa il semplice matrimonio religioso inteso come rito ecclesiastico e basta.
Il congedo straordinario per motivi di matrimonio può essere concesso solo se si tratta di rito civile o di rito religioso concordatario. Durante il corso i giorni concessi vengono detratti dalle assenze dell'allievo e non dal congedo straordinario visto che lo status di allievo non consente di usufruirne.
Spero di essere stato un po' più chiaro.

Leonildes
13-09-14, 13: 36
Chiarissimo!! :( anche se fino ad ora non ho letto da nessuna parte una legge che parla di matrimonio religioso "concordatario" ma solo o matrimonio civilw o religioso... purchè si usufruisca del congedo matrimoniale una sola volta.
Ma detto ciò. Riepilogando, faccio un esempio... A dicembre parto per il corso, a Marzo mi sposo solo in comune, non mi spettano i 15 gg non essendo in spe, quindi li perdo, ma potrei usufrire di qualche gg qualora mi dovessero servire detraendoli dai 30 che ci danno durante il corso..
Poi comunico all'amministrazione che mi sono sposata e quando ad Agosto dell'anno successivo mi dovrò sposare in chiesa, i famosi 15 gg non mi spettano comunque perchè risulterò già sposata in comune e quindi rischierei di non riuscire ad avere una licenza in quei gg, perchè prima dovrei vedere i turni e le licenze degli altri colleghi e se sono fortuna il turno estivo coinciderà con quello del periodo del mio matrimonio riuscirò a sposarmi altrimenti saranno cavoli??
O mamma che casino!!!
Ma almeno sposarsi durante il corso e quindi prima della destinazione servirà a qualcosa, ne terranno conto di dove fa servizio mio marito oppure non servirà a nulla visto che da quanto ho capito le destinazioni saranno assegnate prima a chi ha gli sponsor, poi quelli che hanno la precedenza e poi via via scorrendo la graduatoria e quindi fino a quando arriverà il turno mio magari le mie desiderate saranno state assegnate e quindi essere sposata e quindi finire vicino al proprio marito nell'arco di massimo 100 km non interesserà a nessuno?
Questa sarebbe il quadro della situazione?
Scusa ma devo capirci bene fino in fondo altrimenti impazzisco:-D :-D
Anthony illuminami e scusa per il troppo stress.
Grazie

Leonildes
14-09-14, 01: 26
Mi correggo sono massimo 90 i km...

A_N_T_O_N_Y
14-09-14, 10: 25
Rileggi bene i post, anche durante il corso puoi avere i giorni per il matrimonio solo che non vengono detratti dal congedo straordinario ma dalle assenze da allievo.
Per le destinazioni non ne sarei così sicuro in quanto le regole citata valgono salvo motivate esigenze dell'Amministrazione.

Mapk
25-09-14, 12: 34
Salve avrei una domanda. So che la polizia penitenziaria svolge altre attività oltre alla classica sicurezza all'interno degli istituti. Nello specifico ho letto che in passato questo magnifico corpo era impiegato anche all'estero. Attualmente si svolgono ancora questo tipo di missioni? Esiste un reparto speciale che ti può permettere di svolgere tale incarico? Grazie mille a tutti

A_N_T_O_N_Y
25-09-14, 20: 51
Al momento non ci sono missioni all'estero. In precedenza le missioni sono state svolte in ambito internazionale da task forces create al momento in base alle esigenze mediante lo strumento dell'interpello straordinario per il personale in servizio.

Mapk
26-09-14, 13: 02
Ok Anthony grazie mille! Credevo fosse un reparto vero e proprio grazie ancora

Mapk
05-10-14, 11: 17
Salve a tutti. Da tempo ormai leggo su Internet notizie di continue aggressioni ad agenti da parte di detenuti. So che è un argomento su cui forse c è molto da dire e molto da polemizzare ma mi chiedevo solo se un agente aggredito può in qualche modo reagire. Se tutto va bene anche io entrerò a far parte di questo corpo e sinceramente trovo scandaloso che un detenuto si permetta di trattare in tale modo degli agenti.

alpacinn
05-10-14, 11: 28
certo che puoi reagire, anzi devi..... se vieni palesemente aggredito dal detenuto hai tutto il diritto di usare la forza.

Mapk
05-10-14, 14: 00
Infatti penso sia giusto così! Anche perché per me è una cosa inammissibile che dei detenuti si permettano un determinato comportamento. Da come vengono descritte le aggressioni sui siti dei sindacati sembra quasi che i veri detenuti siano gli agenti e davvero questa cosa mi rende veramente indignato

alpacinn
05-10-14, 21: 29
sempre nei limiti è concesso l'uso della coercizione fisica anche in casi di resistenza passiva, ovviamente in base alla gravità della situazione bisogna agire con le dovute cautele, non è un mestiere sempre facile.

Mapk
15-10-14, 20: 25
Buonasera a tutti! Avrei una curiosità : mi sto documentando un po' sull'operato quotidiano della polizia penitenziaria e ho potuto vedere che la prima attività che ci si trova a svolgere è a contatto con i detenuti nelle sezioni detentive. Che significa di preciso? Cosa si fa a contatto con i detenuti? Alcune persone mi hanno detto che ci si può ritrovare anche da soli a fare sicurezza all' interno di una sezione mentre le celle sono aperte è vera questa cosa? Non fraintendetemi non è che sono scandalizzato da sta cosa però così sembra quasi che sia il poliziotto a dover fare quello che i detenuti vogliono e io non ci voglio credere perché ho un grande rispetto di questa divisa

altairV
15-10-14, 20: 59
mi hanno detto che ci si può ritrovare anche da soli a fare sicurezza all' interno di una sezione mentre le celle sono aperte è vera questa cosa?

Vero. si tratta delle sezioni a regime aperto. In realtà non fai da solo, nel senso che in caso di necessità si chiamano i rinforzi, un po' come fossi il poliziotto di quartiere. In teoria si dovrebbe essere almeno in due per aprire le celle e mandare i detenuti dove devono andare(scuola passeggio, lavoro ecc) e poi usicre dalla sezione. Si torna ogni tanto per controllare "il territorio" o per far uscire qualcuno chiamato da qualche parte. Che poi per carenza di personale fai da solo queste operazioni dipende da come la direzione (ma anche chi comanda il reparto) vede i possibili problemi ("impossibili", "insussistenti", "improbabili" "possibili" "irrilevanti" "sicuri"...). Poi i detenuti vengono scelti in base alle loro caratteristiche. Da me fino ad ora nessun problema nelle sezioni più aperte.

Mapk
15-10-14, 21: 34
Grazie altair V. Io ho parlato con persone che mi hanno descritto questo lavoro come un inferno ma io sinceramente credo che se c è la passione e la dedizione per quello che si deve fare non ci sarà nessun problema. Ad ogni modo sono a conoscenza che è un lavoro particolare ma proprio per questo mi interessa. Per quanto riguarda le attività di sezione invece cosa comprendono?

altairV
15-10-14, 23: 05
Inferno? Mah...dipende dalle realtà, da come è organizzato il lavoro e da come lo si prende. In ogni istituto troverai qualcuno che dice che va bene e altri che va male.

giupax
15-10-14, 23: 59
Ciao ragazzi, ho un dubbio che ho difficoltà a chiarire da solo, riguarda gli internati.Da quanto ho trovato in giro, per internato si intende un soggetto socialmente pericoloso a cui vengono applicate misure di sicurezza.Tra quelle detentive ci sono: affidamento a Colonia agricola, Casa di cura e di custodia, Ospedale psichiatrico giudiziario, Riformatorio giudiziario. Ne deduco che gli internati non stanno nelle carceri comuni assieme ai detenuti. Leggendo altrove invece sembrerebbe che negli istituti penitenziari ci siano sia detenuti che internati.Qual è la versione corretta? Grazie, saluti.

A_N_T_O_N_Y
16-10-14, 01: 05
Gli internati stanno in istituti appositi, per quanto riguarda gli ospefali psichiatrici giudiziari OPG sono a: Barcellona Pozzo di gotto, aversa, montelupo fiorentino, Reggio Emilia e Castiglione delle stiviere. Le case di curave custodia possono essere istituti autonomi o sezioni di OPG ( nella prassi è così) , altro discorso sono le colonie agricole e case lavoro che è facile capire cosa siano. Infine ci sono i riformatori giudiziari cui vengono assegnati i minorenni prosciolti per incapacità di intendere e volere ( presunta sotto i 14anni e accertata caso per caso dopo tale età) ma socialmente pericolosi che hanno commesso un trato o un quasi reato ( reato putativo o reato impossibile). Tale ultimo presupposto vsle per tutte le misure di sicurezza.
C'è poi una categoria border line che sono i detenuti "minorati psichici" risytetti in particolari sezioni degli istituti ordinari.

giupax
18-10-14, 22: 04
esauriente come sempre, grazie. Ne approfitto per chiedere un altra cosa.Durante le indagini preliminari vengono raccolti elementi di prova e le relative fonti che vanno ad istruire il fascicolo del PM al fine di determinare se l'azione penale sia eseguibile o meno. Nell' eventuale dibattimento tali elementi di prova del fascicolo del PM possono essere utilizzati direttamente per la formazione della prova? Oppure devono essere riacquisiti da zero elementi e fonti di prova?Mi viene il dubbio perchè leggo che gli elementi acquisiti durante le indagini preliminari non hanno valore probatorio.

A_N_T_O_N_Y
18-10-14, 23: 02
le indagini preliminari sono strumentali alle determinazioni inerenti l'esercizio o meno dell'azione penale. L'atto conclusivo di tale fase procedimentale è , in linea di massima (con specifiche disposizioni attinenti ai riti speciali) la richiesta di rinvio a giudizio, ovvero la citazione diretta a giudizio da parte del PM che costituisce modo ordinario di esercizio dell'azione penale. Durante la fase delle indagini preliminari si raccolgono "fonti di prova" che attraverso determinati mezzi di prova (strumenti) previsti dalla legge si trasformano in prove durante il dibattimento. Infatti , in osservanza ai principi prevalentemente accusatori che caratterizzano il rito penale odierno, la sede naturale della formazione della prova è il dibattimento. Dunque per portare un esempio la fonte di prova soggettiva (testimone) mediante il mezzo (testimonianza) nel contraddittorio fra le parti in udienza dibattimentale forma la prova valutabile dal giudice ai fini della decisione nel merito. Ovviamente l'attività d'indagine svolta dal PM e dalla PG è oggetto di documentazione che confluisce di massima nel fascicolo del pubblico ministero, pertanto la persona informata dei fatti viene sentita a sommarie informazioni delle quali verrà redatto processo verbale. Lo stesso soggetto, poi, sarà chiamato a testimoniare in udienza dibattimentale. Tale principio di natura squisitamente accusatoria in alcune situazioni subisce delle limitazioni, pertanto in tutti quei casi in cui è divenuta irripetibile l'acquisizione probatoria ovvero quando l'assunzione della stessa non sia assolutamente rinviabile, assurgono al rango probatorio anche le attività compiute dal pm e dalla pg e, nei casi specifici, i relativi atti confluiscono nel fascicolo dibattimentale del giudice il cui contenuto è oggetto di apprezzamento probatorio ( a titolo esemplificativo basti pensare ai verbali di perquisizione, di sequestro o le trascrizioni delle intercettazioni che essendo atti a sorpresa non sono assolutamente rinviabili al dibattimento, ovvero le sommarie informazioni rese da persona informata dei fatti successivamente deceduta prima del dibattimento che crea una situazione di assoluta irripetibilità dell'atto).

giupax
20-10-14, 21: 31
grazie Antonio, se posso vorrei chiederti un aiutino a interpretare questo argomento che devo studiare per l'orale : "elementi di diritto e procedura penale, con particolare riferimento alla prova penale scientifica".
Io interpreto che devo studiare elementi di diritto penale e procedura penale a linee generali e approfondire laddove ci sia normativa sulla prova, fin qui ci sono. Il termine scientifica però non trova grossi riscontri nel codice, almeno per la mia esigua conoscenza della materia. C'è qualche gruppo di articoli del codice che posso approfondire attinenti con la prova scientifica?

A_N_T_O_N_Y
21-10-14, 01: 16
Prelievo del dna, consulenze tecniche, accertamenti tecnici non ripetibili, perizia giudiziale e esperimento giudiziale. Studiati questi argomenti in particolare.

giupax
29-10-14, 23: 40
Antonio ho bisogno di un tuo supporto per chiarire un dubbio.

Accertamenti tecnici non ripetibili. Qualora vi sia l'esigenza di questi accertamenti il PM nomina un consulente per svolgere l'attività oltre ad avvisare l'altra parte affinchè nomini i propri consulenti per assistere all'accertamento.

Se le parti non promuovono la formula dell'incidente probatorio l'accertamento tecnico non ripetibile viene eseguito e i relativi risultati non possono essere utilizzati in dibattimento. (art 360 cpp)

Se le parti invece promuovono la formula dell'incidente probatorio, i risultati dell'accertamento tecnico costituiscono materiale probatorio e confluiscono nel fascicolo del giudice.

E' corretto oppure ho preso una cantonata?

A_N_T_O_N_Y
30-10-14, 01: 24
Allora gli accertamenti tecnici non ripetibili, salvo richiesya di incidente probatorio in virtù della quale devono essere dospesi fino all'incidente a meno che non siano indifferibili, sono atti irripetibili e come tali destinati a rifluire nel fascicolo dibattimentale con piena valenza probatoria. Se è presentata richiesta di incidente probatorio e non sussiste l'indiffrribilitá e il pubblico ministero procede comunque le risultanze sono inutilizzabili ai fini probatori.

yamamoto
01-11-14, 23: 46
Buonasera, in Polizia Penitenziaria la prima assegnazione deve essere obbligatoriamente una sede fuori regione di residenza e nascita come avviene in P.S.?

A_N_T_O_N_Y
02-11-14, 11: 45
non è obbligatorio ma di fatto è così. Anzi ultimamente cè anche il divieto di chiedere il trasferimento per i primi 5 anni.

Mapk
02-11-14, 13: 42
Scusa antony io leggendo i precedenti post però ho letto che a fine corso si può scegliere tra le destinazioni disponibili e se si è fortunati si può finire da subito anche vicino casa. Vuoi dire che ora le cose sono cambiate
?

A_N_T_O_N_Y
03-11-14, 00: 58
Dipende da quali sonoble sedi messe a disposizione dall'Amministrazione. Se uno è originario del sud e le sedi messo a disposizione sono tutte al nord la vedo difficile. Ad ogni modo chi intraprende una determinata carriera mette in conto anche queste cose.

yamamoto
03-11-14, 01: 14
Ad ogni modo chi intraprende una determinata carriera mette in conto anche queste cose.

Concordo pienamente! (e sono del nord quindi in teoria più facilitato) Inoltre mi piacerebbe iniziare la carriera in una città che non è la mia, anche perchè vengo da un quartiere dove la maggior parte dei miei coetanei di scuola e non solo additano chi porta la divisa come un infame (purtroppo), non è per timore perchè sono fiero sia del periodo militare sia di questa nuova scelta e non l'ho mai nascosto ma preferirei operare in una città diversa.

Dirigente
09-11-14, 01: 38
A Marassi io sono arrivato a controllare 78 detenuti su un piano ed ero da solo....

Mapk
10-11-14, 23: 15
Buonasera a tutti qualcuno mi può aiutare? Tra un po dovrei iniziare la scuola di polizia penitenziaria in qualità di allievo agente. Dei ragazzi che conosco hanno fatto il corso anni fa e mi hanno detto che dal momento in cui si viene registrati a quando si prende la prima busta paga passano più o meno tre mesi! È vera questa cosa? Scusate la domanda un po precoce ma è solo perché mi sto organizzando e vorrei sapere se veramente c è la possibilità di venire pagati dopo così tanto tempo

simonee
11-11-14, 11: 17
si si il primo stipendio lo si riceve al 3° mese!!

simonee
11-11-14, 11: 20
ragazzi volevo chiedere una cosa sperando che qualcuno mi sappia rispondere! per sposarsi in divisa, non con l'uniforme storica ma con l'uniforme di galà, come si può fare? so che si deve fare la richiesta ma dove e quanto tempo prima? grazie!

Mapk
11-11-14, 11: 36
si si il primo stipendio lo si riceve al 3° mese!!

Ok grazie mille

A_N_T_O_N_Y
11-11-14, 21: 24
Buonasera a tutti qualcuno mi può aiutare? Tra un po dovrei iniziare la scuola di polizia penitenziaria in qualità di allievo agente. Dei ragazzi che conosco hanno fatto il corso anni fa e mi hanno detto che dal momento in cui si viene registrati a quando si prende la prima busta paga passano più o meno tre mesi! È vera questa cosa? Scusate la domanda un po precoce ma è solo perché mi sto organizzando e vorrei sapere se veramente c è la possibilità di venire pagati dopo così tanto tempo

assolutamente sì...colpa del mef che deve creare la posizione contributiva e poi emettere i mandati di pagamento.


ragazzi volevo chiedere una cosa sperando che qualcuno mi sappia rispondere! per sposarsi in divisa, non con l'uniforme storica ma con l'uniforme di galà, come si può fare? so che si deve fare la richiesta ma dove e quanto tempo prima? grazie!

Basta una semplice "comunicazione" al direttore della scuola in quanto si è sempre autorizzati ad indossare l'uniforme. Ovviamente vale la pena precisare che l'uniforme da gala non è prevista per gli agenti come nell'esercito (con gradi marina al braccio ecc) in quanto ne è prevista l'adozione nel nuovo DM uniformi di cui si attende l'approvazione da lungo tempo. L'uniforme da gala, al momento, è costituita per gli agenti dall'uniforme ordinaria con l'aggiunta delle cordelline e delle decorazioni.
Piuttosto l'istanza va presentata per poter usufruire dei 15 giorni d'assenza per matrimonio che comunque rientrano nel computo del periodo massimo d'assenza consentito.....sempre che uno voglia usufruirne.

simonee
12-11-14, 11: 16
assolutamente sì...colpa del mef che deve creare la posizione contributiva e poi emettere i mandati di pagamento.



Basta una semplice "comunicazione" al direttore della scuola in quanto si è sempre autorizzati ad indossare l'uniforme. Ovviamente vale la pena precisare che l'uniforme da gala non è prevista per gli agenti come nell'esercito (con gradi marina al braccio ecc) in quanto ne è prevista l'adozione nel nuovo DM uniformi di cui si attende l'approvazione da lungo tempo. L'uniforme da gala, al momento, è costituita per gli agenti dall'uniforme ordinaria con l'aggiunta delle cordelline e delle decorazioni.
Piuttosto l'istanza va presentata per poter usufruire dei 15 giorni d'assenza per matrimonio che comunque rientrano nel computo del periodo massimo d'assenza consentito.....sempre che uno voglia usufruirne.

grazie ! volevo precisare che io lavoro nel carcere, non sto a scuola... quindi sarebbe la divisa normale con l'aggiunta di decorazioni? io parlo di questa : http://www.polizia-penitenziaria.it/le-uniformi/29-chi-siamo/il-corpo/le-uniformi/42-uniformigalader
e per gli spadini che deve avere pure chi fa il picchetto dove si prendono? e chi fornisce di spadini e decorazioni, il carcere?

A_N_T_O_N_Y
12-11-14, 13: 53
allora la comunicazione va fatta al direttore del carcere. L'uniforme è quella da te indicata in foto.....ma attenzione perchè per gli agenti/assistenti è quella sulla destra, non quella sulla sinistra che è per gli ufficiali.
La sciabola per gli agenti non è prevista, poi fuori ordinanza molti la portano. Il picchetto va richiesto alla Direzione oppure concordato direttamente dai colleghi. Le cordelline ornamentali del ruolo agenti/assistenti (che sono di colore blu) sono in dotazione di reparto quindi dovrebbero fornirle, ma non tutti i reparti ce l'hanno quindi può succedere che devi comprarle tu.

simonee
12-11-14, 14: 57
allora la comunicazione va fatta al direttore del carcere. L'uniforme è quella da te indicata in foto.....ma attenzione perchè per gli agenti/assistenti è quella sulla destra, non quella sulla sinistra che è per gli ufficiali.
La sciabola per gli agenti non è prevista, poi fuori ordinanza molti la portano. Il picchetto va richiesto alla Direzione oppure concordato direttamente dai colleghi. Le cordelline ornamentali del ruolo agenti/assistenti (che sono di colore blu) sono in dotazione di reparto quindi dovrebbero fornirle, ma non tutti i reparti ce l'hanno quindi può succedere che devi comprarle tu.

grazie mille!! la richiesta quanto tempo prima deve essere fatta? e la divisa vedo che è diversa da quella normale, chi ce la fornisce?

A_N_T_O_N_Y
12-11-14, 20: 44
Non c'è un tempo minimo per la richiesta ma credo che un mese prima sia più che sufficiente.
L'uniforme è proprio l'ordinaria (per capirci per gli uomini è quella al centro indossata dall'ispettore) solo con l'aggiunta delle cordelline, guanti bianchi e decorazioni varie (se possedute). La bozza del nuovo DM sull'uso delle uniformi che risale al 2012 e non è ancora stata approvata dal Ministro, invece, prevede l'uniforme da gala uguale a quella degli ufficiali (con insegne di qualifica al polso ecc), quindi giacca a 6 bottoni doppio petto con mostrine piccole e cordelline. La sciabola invece è prevista dal sovrintendente capo in su (sono diverse quella da sovr. c, quella da isp. e quella da commissario).

giupax
13-11-14, 17: 29
Ciao Antonio, ho bisogno di un chiarimento, se puoi aiutarmi, tra poco ho l'orale :am055 sono gli ultimi aiutini
Ho qualche dubbio sulla citazione diretta a giudizio.Se ho ben capito dopo le indagini preliminari e qualora si stia procedendo per una contravvezione o un reato la cui pena non supera i 4 anni il pm può procedere con la citazione diretta a giudizio che consente di andare direttamente in giudizio saltando la UP.

I miei dubbi sono :

è a discrezione del PM procedere con la citazione diretta a giudizio se la pena detentiva del reato non supera i 4 anni o in ogni caso di pena che non supera i 4 anni si deve obbligatoriamente procedere con la citazione?

nel caso ci siano i presupposti per procedere alla citazione, cosa succede alla chiusura delle indagini preliminari?Anziche la richiesta di rinvio a giudizio viene fatta la citazione diretta a giudizio?

A_N_T_O_N_Y
13-11-14, 21: 11
Non è una facoltà ma un obbligo. L'elencazione dei reati che prevedono la citazione diretta a giudizio è contenuta nell'art. 550 c.p.p. che prevede testualmente: "il pubblico ministero ESERCITA......" quindi non c'è discrezionalità.

Alla conclusione delle indagini preliminari il PM a norma dell'art 415 bis c.p.p. deve inviare all'indagato l'avviso di conclusione delle indagini che contiene l'enunciazione sommaria del fatto per cui si procede e da diverse facoltà all'indagato (presentare memorie, produrre o depositare documenti, chiedere di essere interrogato ecc).
Successivamente viene emesso il decreto che dispone la citazione a giudizio che è uno dei modi previsti dall'art. 60 c.p.p. per l'esercizio dell'azione penale da parte del PM e segna il momento di passaggio dalla condizione di indagato a quella di imputato.

giupax
14-11-14, 16: 17
Antonio puoi darmi una dritta anche su questo:

art 403 cpp comma 1

1. Nel dibattimento le prove assunte con l'incidente probatorio sono utilizzabili soltanto nei confronti degli imputati i cui difensori hanno partecipato alla loro assunzione

I difensori hanno il diritto o l'obbligo di partecipare all'incidente probatorio?Dovrebbe esserci un obbligo se non sbaglio, nel caso mancasse il difensore ne viene assegnato uno temporaneo di ufficio mi sembra.
Se non ci fosse obbligo di presenza del difensore dell'imputato e la prova attribuisse a lui colpevolezza questi potrebbe a convenienza non presentarsi e la prova sarebbe non utilizzabile contro l'imputato?(non può essere così, sarebbe troppo comodo)

A_N_T_O_N_Y
14-11-14, 16: 23
l'incidente probatorio è un anticipazione dell'udienza dibattimentale ai fini dell'acquisizione di una prova quindi devono essere presenti sia il difensore che il pm.

giupax
17-11-14, 17: 46
Ciao Antonio, stavo dando un occhiata agli accertamenti tecnici non ripetibili (art 360 cpp), poi ho guardato anche l'art 354 cpp che dice che la polizia giudiziaria in presenza di luogo o cosa, soggetto a modificazione, qualora il PM non possa intervenire prontamente o non ha ancora assunto la direzione delle indagini, può procedere ad accertamenti e rilievi. La situazione dei due casi è molto simile, per cui mi è venuto il dubbio del seguito di questi accertamenti.L'accertamento tecnico non ripetibile a norma del 360 finirà nel fascicolo del dibattimento, per gli accertamenti a norma del 354 invece si farà un verbale che confluirà del fascicolo del PM?

giupax
17-11-14, 17: 56
Sto cercando di trovare qualche esempio di accertamento tecnico non ripetibile, l'autopsia dovrebbe esserne un esempio, qualche altro?

A_N_T_O_N_Y
17-11-14, 20: 51
gli accertamenti tecnici non ripetibili hanno carattere eccezionale in quanto perlopiù sono legati ad un inevitabile mutamento della realtà fenomenica....altrimenti si potrebbe tranquillamente disporre la perizia (con le garanzie previste). Tuttavia , come dicevo, ci sono situazioni che non consentono di attendere la nomina di un perito da parte del giudice e quindi gli accertamenti tecnici diventano irripetibili (e per tale ragione confluiscono direttamente nel fascicolo dibattimentale con valenza probatoria). In ogni caso è obbligatorio prima di procedere ad accertamento tecnico non ripetibile informare la difesa che può presentare riserva di istanza di incidente probatorio al fine di far sovrintendere all'assunzione della prova il giudice. In tal caso il PM non procede agli accertamenti in attesa che il giudice fissi l'udienza per l'incidente probatorio. Tuttavia qualora l'accertamento , se differito, non possa essere più utilmente compiuto il PM procede ugualmente.

Ciò detto l'ispezione cadaverica o l'esame autoptico sicuramente rappresentano accertamenti tecnici non ripetibili in quanto la salma è sicuramente soggetta a modificazione per effetto del tempo per quanto diligentemente preservata. Altri esempi possono essere gli esami di impronte lasciate su un terreno all'aperto (che la pioggia potrebbe cancellare), l'esame ginecologico di una vittima di stupro (il decorso del tempo renderebbe non visibili i segni della violenza sessuale), l'accertamento del tasso alcolemico o degli stupefacenti in caso di guida in stato d'ebrezza (ovviamente fatti qualche giorno dopo non restituirebbero il risultato atteso), l'esame di un cibo ingerito dalla vittima che si presume alterato o sofisticato (con il decorso del tempo è soggetto a deterioramento), ecc.
Sono sufficienti gli esempi??
Nota: ovviamente prima di procedere ad un accertamento tecnico non ripetibile sul corpo di reato o sulle cose pertinenti al reato occorre sottoporle a sequestro.

giupax
18-11-14, 00: 05
Sono perfetti grazie, rimango debitore per qualsiasi informazione o consulenza possa servirti in ambito informatico :)

altairV
21-11-14, 23: 58
Qualcuno ha le norme di riferimento per il ritiro del denaro dai familiari e per "tenere la cassa" nelle portinerie?

A_N_T_O_N_Y
22-11-14, 09: 46
Non ho capito bene se per ritiro del danaro intendi l'eccedenza del peculio che deve essere versata ai familiari oppure il denaro che i familiari accreditano al detenuto ad esempio in occasione dei colloqui?
Nel primo caso le norme di riferimento sono l'art 25 OP e 57 REG., ovviamente poi ci saranno disposizioni nel regolamento d'istituto e/o ordini di servizio specifici.
Se invece intendi il denaro depositato ai colloqui non esistono norme specifiche salvo il limite massimo del peculio contenuto nell'art 57 REG.
Esiste invece un provvedimento annuale che determina le somme mensili e settimanali che i detenuti possono spendere (l'ultimo risale a novembre 2013 e a breve dovrebbero emanare il nuovo) anche per l'invio di denaro ai familiari.
La tenuta della cassa , invece, sinceramente non so ma credo sia disciplinata da ordine da ordine di servizio perchè nelle norme non c'è nulla (forse c'è qualche circolare ma sinceramente la ignoro).

altairV
23-11-14, 20: 07
La tenuta della cassa , invece, sinceramente non so ma credo sia disciplinata da ordine da ordine di servizio perchè nelle norme non c'è nulla (forse c'è qualche circolare ma sinceramente la ignoro).

Questo mi interessa. Da noi c'è l'O.D.S. ma molti colleghi ritengono sia ILLEGITTIMO non essendoci una norma a monte. Mi ricordo qualcosa del reg. degli AA.CC. ma è stato sostituito dal reg del Corpo della polizia penitenziaria quindi di fatto non più in vigore (non credo che alcuni articoli di tale Regio decreto siano ancora validi ed altri invece no, che dici?)

A_N_T_O_N_Y
23-11-14, 20: 59
No , il vecchio regolamento è abrogato per jus superveniens (nuovo regolamento)....altrimenti sarebbe ancora valida la scriminante sull'uso legittimo delle armi in caso di evasione ;)
Tuttavia il nuovo regolamento all'art. 29 recita:

Art. 29
Ordini per la disciplina dei singoli servizi
1. Le disposizioni generali e particolari relative alle modalita'
di esecuzione del servizio da parte del personale del Corpo di
polizia penitenziaria per ciascun posto di servizio istituito sono
disciplinate con ordini di servizio numerati progressivamente e
datati, emanati dal direttore, acquisito il parere del comandante del
reparto.
2. Gli ordini di servizio di cui al comma 1 sono raccolti in un
volume, che puo' essere liberamente consultato dal personale del
Corpo di polizia penitenziaria.
3. Presso ciascun posto di servizio e' conservata copia del
relativo ordine di servizio, del quale il preposto deve dare
comunicazione al personale interessato, che e' comunque tenuto a
prenderne conoscenza anche direttamente.

Quindi è più che legittimo disciplinare il servizio anche nel dettaglio in quanto la norma che autorizza l'emanazione di OO.SS. c'è e come :)

alpacinn
24-11-14, 13: 05
ai fini dell'identificarsi, basta il tesserino del ruolo con foto o è necessario avere h24 sempre e comunque anche la placca?

A_N_T_O_N_Y
24-11-14, 22: 44
per l'identificazione è sufficiente la tessera....tuttavia la placca va tenuta sempre a portata di mano in quanto ci sono servizi in cui l'uso è necessario e obbligatorio .

altairV
25-11-14, 21: 17
Quindi è più che legittimo disciplinare il servizio anche nel dettaglio in quanto la norma che autorizza l'emanazione di OO.SS. c'è e come :)

Quello che si vuol capire è se tale O.d.S. sia legittimo, non se sia legittima l'emanazione di un ordine di servizio.
Estremizzo: se fanno un o.d.s. che dice che il personale del posto di servizio X deve pulire il pavimento pare ovvio che sia illegittimo possa essere contestato.
Perchè non è compito nostro pulire i pavimenti, non è previsto (scritto) da nessuna parte. Quindi, dove sta scritto che tra i compiti della polizia penitenziaria c'è anche quello di ricevere soldi, tenerne la contabilità ecc?

Per l'identificazione va bene il solo tesserino, a meno che non trovi quel collega della PL che ho trovato io che non lo accetta come documento di identificazione.

A_N_T_O_N_Y
26-11-14, 00: 42
L'emanazione di disposizioni in materia di servizi del corpo è prevista nell'articolo 20 del dpr 82/99 nei limiti delle competenze del direttore. Ovviamente deve trattarsi sempre di servizi riguardanti i compiti istituzionali previsti dall'art 5 della 395 del 1990. Fra i compiti come sappiamo bene rientra la tutela della sicurezza dell'istituto. Dunque se la tenuta della cassa richiede tutela di sicurezza rientra nei compiti istituzionali.

altairV
26-11-14, 13: 44
...Dunque se la tenuta della cassa richiede tutela di sicurezza rientra nei compiti istituzionali.

Ho evidenziato il SE.
Quindi è da che capire SE...

A_N_T_O_N_Y
26-11-14, 23: 59
Ehehehe amico mio questo lo potete sapere solo voi che lavorate in quell'istituto io non conosco purtroppo la vostra realtà locale.

altairV
27-11-14, 18: 10
SE fosse compito istituzionale non sarebbe solo per il mio istituto. SE non lo fosse l'ordine di tenere la cassa e la sua contabilità potrebbe essere illegittimo e quindi si potrebbe impugnare. Questo è il dilemma.

A_N_T_O_N_Y
28-11-14, 01: 27
Ma scusa la domanda. ...operativamente vi porta rilevanti problemi espletare questo servizio?

altairV
28-11-14, 09: 19
Qualcuno ci ha già rimesso soldi causa errori di conteggio e ad ammanchi dolosi.
Quindi direi di si. Se poi TUTTO il personale di un turno rifiuta di prendere in consegna la "cassa" hai voglia a scrivere e tornare a casa molto in ritardo...

A_N_T_O_N_Y
28-11-14, 12: 55
in quasi tutti gli istituti l'U.O. colloqui e portineria tiene giornalmente la cassa dei depositi dei familiari per poi trasferirla all'ufficio conti correnti o all'ufficio matricola. Ovviamente nel caso di trasferimento all'ufficio conti correnti nel fine settimana la trattengono ai colloqui perchè l'ufficio è chiuso. Per il resto non so che dirti se non il fatto che a mio avviso l'ordine di servizio non è illegittimo. A proposito il comandante che ne pensa'??

altairV
28-11-14, 19: 14
Noi non abbiamo la U.O. colloqui, e non viene consegnato niente giornalmente ad alcuno. Solo si segnala quando si supera una certa cifra in contante e si aspetta il ragionere e i suoi comodi. Poi da noi sopravvitto e cc, unico ufficio, è all'interno e quindi non potrebbe portare sodini. Mentre assolutamente è certo nella questione la matricola non c'entra niente.
Per il CDR vanno bene le decisioni del direttore, tanto non potrebbe fare altro comunque.

A_N_T_O_N_Y
29-11-14, 10: 50
L'unico consiglio che posso darvi è quello di fare un quesito congiunto all'ufficio legislativo del DAP. Sarebbe meglio se il quesito lo firmasse il Comandante. Altrimenti fatevi assistere da qualche sindacato segnalando la cosa in qualche visita periodica.

altairV
30-11-14, 05: 12
...fatevi assistere da qualche sindacato segnalando la cosa in qualche visita periodica.

:rotflmao:

Scusa ma non ce l'ho fatta a trattenermi...

A_N_T_O_N_Y
30-11-14, 12: 18
Vabbè sul sindacato hai ragione....ma il quesito provate a farlo magari arriva l'ennesima circolare ;)

luch
03-12-14, 12: 38
Buongiorno a tutti, finalmente in 9 dicembre inizierà il corso di polizia penitenziaria, tanto atteso!
Volevo un'informazione riguardante la possibilità di poter passare a qualifiche superiori rispetto quella di agente, visto che ad ottobre mi sono laureata in giurisprudenza.
Ho cercato su internet ma non è che abbia trovato molto... e le poche notizie che ho trovato sono vecchie, qualcuno può darmi delle delucidazioni? In particolare mi riferisco al concorso per commissario, uscirà??

A_N_T_O_N_Y
03-12-14, 23: 37
Purtroppo per il momento non sono previsti nè concorsi per il ruolo commissari nè per il ruolo ispe

luch
04-12-14, 08: 50
che felicità... e un'altra cosa... quali sono i carceri più "vivibili"? Se mi trovassi nelle condizioni di poter scegliere, quali mi consigliereste? Ovviamente prendendo in considerazione le vostre esperienze personali!

A_N_T_O_N_Y
04-12-14, 14: 18
una reclusione media per me è l'ideale (400 detenuti in media)

altairV
04-12-14, 15: 11
Conosco minicarceri con meno di 100 detenuti che si sta benissimo, altri da schifo. Idem per altre capienze e tipologia. Dal mio punto di vista.
Non è il numero dei detenuti a far star bene il personale. Fermo restando che ognuno ha una propria idea di "bene".
Quindi impossibile dare una risposta confacente alle tue reali necessità, non conoscendoti.

luch
04-12-14, 20: 18
Ma infatti mi riferivo alle vostre esperienze personali. Ovviamente è impensabile fare una classifica di tutte le carceri.
Però, ad esempio, se qualcuno lavora nel carcere di Viterbo e mi dice che si trova bene (per vari motivi), potrei prenderla in considerazione come eventuale destinazione finale, anche se magari non è detto che io mi trovi bene allo stesso modo. Giusto per avere un'idea. Magari anche a livello regionale se non si vuole dire la propria sede lavorativa.

altairV
05-12-14, 01: 36
Viterbo? Ma non sono al nord le sedi con più carenza di personale?
Non dovrebbe essere che i nuovi vanno al posto dei vecchi trasferiti? ;)

luch
05-12-14, 12: 28
Ho scritto PER ESEMPIO infatti... ma hai capito il senso della frase? Lo so benissimo che i posti saranno quasi esclusivamente al nord ed infatti non era questa la mia domanda. Ma capire l'italiano è diventato un optional.

altairV
05-12-14, 20: 51
Io non lo so neanche scrivere.
Comunque la prossima volta oltre a leggere guarda le "figure" (e-moticon)

p.s.
Scusa Anthony...

A_N_T_O_N_Y
07-12-14, 21: 28
Io non lo so neanche scrivere.
Comunque la prossima volta oltre a leggere guarda le "figure" (e-moticon)

p.s.
Scusa Anthony...

Per carità....quando ci vuole ci vuole ;)


Ho scritto PER ESEMPIO infatti... ma hai capito il senso della frase? Lo so benissimo che i posti saranno quasi esclusivamente al nord ed infatti non era questa la mia domanda. Ma capire l'italiano è diventato un optional.

Evitiamo le offese visto che sono anche sanzionabili a norma di regolamento. GRAZIE!


Ma infatti mi riferivo alle vostre esperienze personali. Ovviamente è impensabile fare una classifica di tutte le carceri.
Però, ad esempio, se qualcuno lavora nel carcere di Viterbo e mi dice che si trova bene (per vari motivi), potrei prenderla in considerazione come eventuale destinazione finale, anche se magari non è detto che io mi trovi bene allo stesso modo. Giusto per avere un'idea. Magari anche a livello regionale se non si vuole dire la propria sede lavorativa.

Al tuo posto in questo momento penserei ad impegnarmi al massimo durante il corso per classificarmi bene piuttosto che pensare da ora alle sedi di destinazione. Mi sembra un discorso prematuro!

siculamente
23-12-14, 20: 30
Ragazzi una curiosità...ma per il ruolo di ispettore il concorso è aperto fino ai 28 anni per i civili?in caso quando sarebbe previsto il prossimo concorso per ispettori?grazie e auguri a tutti!!!

altairV
23-12-14, 21: 10
...quando sarebbe previsto il prossimo concorso per ispettori?grazie e auguri a tutti!!!

Non esiste una previsione.
Deve ancora finire l'iter di uno interno ed è appena finito quello pubblico precedente, dopo solo una decina di anni ahahah.
Auguri anche a te.

siculamente
23-12-14, 21: 14
Non esiste una previsione.
Deve ancora finire l'iter di uno interno ed è appena finito quello pubblico precedente, dopo solo una decina di anni ahahah.
Auguri anche a te.

wow...che c***...ma era aperto fino a 28 anni?

A_N_T_O_N_Y
26-12-14, 01: 33
Fino a 32 anni come in tutte le forze di polizia ad ordinamento civile.

missara
12-01-15, 12: 38
Buongiorno !
Qualcuno sa qualcosa riguardo alla mobilità 2015?
Grazie.

A_N_T_O_N_Y
12-01-15, 23: 16
non è ancora partito nulla........anche se mediamente la movimentazione avviene a fine gennaio.

Dirigente
18-01-15, 01: 20
Conosco minicarceri con meno di 100 detenuti che si sta benissimo, altri da schifo. Idem per altre capienze e tipologia. Dal mio punto di vista.
Non è il numero dei detenuti a far star bene il personale. Fermo restando che ognuno ha una propria idea di "bene".
Quindi impossibile dare una risposta confacente alle tue reali necessità, non conoscendoti.

Bravissimo...infatti io lavoro in un istituto dove vi sonoal massimo un centinaio di detenuti, ma la gestione7organizzazione del personale è pessima...

Dirigente
18-01-15, 01: 25
Volevo chiedere: ma sarà fattibile l'accorpamento alla Polizia di Stato tanto discusso nei mesi scorsi? E se si quando? Mi pare che c'era una normativa UE che stabiliva una riorganizzazione delle FFOO in Italia ed anche una scadenza per attuarla giusto?
Saluti.

altairV
18-01-15, 11: 08
Mi pare che c'era una normativa UE che stabiliva una riorganizzazione delle FFOO in Italia ed anche una scadenza per attuarla giusto?...

No. NON esiste niente del genere. Leggenda metropolitana. Come le scie chimiche :am054
Che poi il nostro attuale governo voglia farlo per far vedere agli occhi delle persone che fa qualcosa per tagliare i costi è un altro discorso.

simonee
22-01-15, 14: 04
ma la domanda di trasferimento è già uscita?

A_N_T_O_N_Y
22-01-15, 21: 03
certo....a fine 2014.

simonee
22-01-15, 22: 58
ok. comunque si sa qualcosa se uscirà un prossimo concorso da vice ispettore esterno come quello che è appena finito?

A_N_T_O_N_Y
23-01-15, 14: 20
per un bel po' di tempo non se ne parla.

altairV
23-01-15, 21: 06
Improbabile, devono ancora finire uno interno.
Con la spending rewiev poi...
Basta vedere il mininterno che si inventa che gli APG possono ricevere denunce/querele pur di non spendere, o non potendo spendere, per formare UPG.

Turonz
04-02-15, 00: 00
il 17 ho visite a foligno ,per dormire in caserma come devo fare? devo chiamare e prenotare o devo prenotare all'accoglienza?

altairV
04-02-15, 11: 22
Cosa c'è a Foligno della Polizia Penitenziaria?

alpacinn
04-02-15, 16: 49
ha chiesto nella sezione sbagliata XD

bing
15-02-15, 20: 42
Salve ragazzi volevo sapere le visite e i concorsi per entrare nella pp.I concorsi quando escono e poi le visite cosa comprendono?
Inoltre ho un tatuaggio sull avambraccio alto 4/5 cm ed attraversa il gomito ma non è razziale e comprende 2 nomi molto importanti.
Chiedo venia se inizio una nuova discussione ma non ho trovato discussioni dove postare :) .

A_N_T_O_N_Y
16-02-15, 19: 01
beh....ci sono le discussioni sui concorsi e la discussione sulle "eventuali richieste di informazioni"....credo sia più corretto postare lì la domanda.....quindi la sposto.

A_N_T_O_N_Y
16-02-15, 19: 09
Salve ragazzi volevo sapere le visite e i concorsi per entrare nella pp.I concorsi quando escono e poi le visite cosa comprendono?
Inoltre ho un tatuaggio sull avambraccio alto 4/5 cm ed attraversa il gomito ma non è razziale e comprende 2 nomi molto importanti.
Chiedo venia se inizio una nuova discussione ma non ho trovato discussioni dove postare :) .

I concorsi per le carriere iniziali (agenti) hanno cadenza quasi annuale......per gli altri ruoli non hanno una cadenza prefissata. Le visite comprendono: elettrocardiogramma, visita cardiologica, visita oculistica, esame audiometrico in cabina silente, visita otorino - laringoiatrica, videat psichiatrico, rx torace, esami del sangue e delle urine e test psico attitudinali.
Infine per ciò che riguarda i tatuaggi, a norma del D.Lgs 443/1992 sono causa di esclusione quando per loro sede o natura siano deturpanti ovvero siano indice di una personalità abnorme. La sede dove è localizzato il tatuaggio è considerata "deturpante" in quanto visibile quando si indossa l'uniforme ridotta estiva. Il mio consiglio è la rimozione laser prima di fare le visite.

Dirigente
23-02-15, 12: 11
Pensioni militari 2015, ecco i requisiti per militari e poliziotti / tutto sul mio sito/blog....

Scusate ma non so se è la disucssione giusta per postare la notizia, ma penso che sia importante!

montana
28-02-15, 18: 11
Ciao, come mai il concorso allievi agenti della penitenziaria e` l'unico a differenza delle altre forze di polizia con il limite di eta' piu' basso?

alpacinn
28-02-15, 19: 48
ce ne sono anche più bassi, Finanza e Carabinieri se non erro.

montana
28-02-15, 23: 21
ce ne sono anche più bassi, Finanza e Carabinieri se non erro.

Carabinieri 30 anni, Finanza 26 anni pero' il limite massimo di eta` e` elevato di un periodo pari all` effettivo servizio militare prestato fino alla scadenza del termine utile per la presentazione delle domande non superiore di 3 anni, quindi per alcuni e` di 29 anni.

patriottico
01-03-15, 11: 30
qualcuno sa i brevetti e i titoli di merito che valgono in pol pen ? p.s so che i punteggi di tali titoli sono a discrezione della commissione...

yamamoto
01-03-15, 14: 23
qualcuno sa i brevetti e i titoli di merito che valgono in pol pen ? p.s so che i punteggi di tali titoli sono a discrezione della commissione...

Nei bandi passati per il concorso Allievo Agenti c'era scritto solo che fanno punteggio i titoli ed i brevetti contenuti nell'Estratto di servizio. I titoli ed i brevetti presi in considerazione ed il loro relativo punteggio è solo a discrezione della Commissione e non viene specificato nel bando (almeno fino all'ultimo concorso era così, magari in futuro potrà essere diverso).
Per esperienza personale, nell'ultimo concorso A.A., è stato preso in considerazione sicuramente il periodo da VFP1, la valutazione delle note caratteristiche, elogi/encomi, patente militare, missioni all'estero e titolo di studio.

JEFECITO
02-03-15, 19: 11
Carabinieri 30 anni, Finanza 26 anni pero' il limite massimo di eta` e` elevato di un periodo pari all` effettivo servizio militare prestato fino alla scadenza del termine utile per la presentazione delle domande non superiore di 3 anni, quindi per alcuni e` di 29 anni.

Carabinieri e Polizia sarebbe 30 non compiuti all'atto della pubblicazione del bando,per cui è come se fosse 29 anni

Galmico
04-03-15, 19: 58
Ciao a tutti, volevo chiedervi un quesito: un operatore di polizia penitenziaria che abbia svolto il corso "scorta e protezione" negli anni 2000/2002 di una settimana, per mantenere tale qualifica e spiletta debba ogni 4/5 anni svolgere un corso di aggiornamento (anche minimo), altrimenti decade tale spilla e qualifica! Nelle altre forze di polizia so che funziona così. Grazie

montana
05-03-15, 17: 37
Carabinieri e Polizia sarebbe 30 non compiuti all'atto della pubblicazione del bando,per cui è come se fosse 29 anni

E` diverso...carabinieri e polizia sarebbe non aver superato il 30 anno di eta` alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda, per cui cambia.

JEFECITO
05-03-15, 20: 13
E` diverso...carabinieri e polizia sarebbe non aver superato il 30 anno di eta` alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda, per cui cambia.


Che cambia?Se domani,dato che i concorsi escono sulla GU i martedi e i venerdi,per esempio dovesse uscire un concorso per TOT unità di allievi agenti della Polizia di Stato,e riporta la dicitura "non aver compiuto il 30^ anno d'età",possono parteciparvi quelli che,alla data,hanno 29 anni,ovvero quelli nati entro il 05/03/1985.O sbaglio?Non credo.

patriottico
08-03-15, 20: 36
Nei bandi passati per il concorso Allievo Agenti c'era scritto solo che fanno punteggio i titoli ed i brevetti contenuti nell'Estratto di servizio. I titoli ed i brevetti presi in considerazione ed il loro relativo punteggio è solo a discrezione della Commissione e non viene specificato nel bando (almeno fino all'ultimo concorso era così, magari in futuro potrà essere diverso).
Per esperienza personale, nell'ultimo concorso A.A., è stato preso in considerazione sicuramente il periodo da VFP1, la valutazione delle note caratteristiche, elogi/encomi, patente militare, missioni all'estero e titolo di studio.

Grazie mille yamamoto...quindi mi stai dicendo che non mi conviene prendere brevetti una volta congedato...(ad oggi)

michy
14-03-15, 18: 36
buona sera , invece volevo dire qualcosa a riguardo dei trasferimenti o magari aprire una discussione apposita, ma è possibile che un agente deve farsi 20 anni e più di servizio per essere trasferito vicino casa, per esempio dal nord al sud cioè è una cosa assurda che si debba aspettare così tanto ma il ministero e sindacati perchè se ne fregano , ecco perchè poveri colleghi disperati arrivano estremi rimedi ormai logorati e abbandonati da questa amministrazione che ormai non pensa più al personale. e pensare che chi lavora a milano prende lo stesso stipendio di chi lavora a palermo e personalmente a milano ho cercato casa e ci vogliono due stipendi solo per affittarla a differenza di giù, se non mi date il trasferimento almeno mettetemi in condizioni di comprarla o almeno affittarla la casa , invece di morire di vecchia a fare il pendolare e a dormire in caserma perche non ci possiamo permettere un appartamento fuori. NON è GIUSTO!!!

A_N_T_O_N_Y
14-03-15, 21: 44
sono d'accordo con te collega, ma il problema è innanzitutto che gli appartenenti alle FF. OO. sono in buona parte del sud e quindi le sedi del sud sono ambitissime. Inoltre c'è una politica a mio avviso sbagliata di destinare in prima assegnazione tutti al nord piuttosto che spalmare le destinazioni su tutta Italia.

herman
17-03-15, 01: 08
Cairo Montenotte, Sulmona, Verbania, San Pietro Clarenza, Parma, Portici oltre a Roma sono queste le scuole di formazione? Ma sbaglio o vi era anche una scuola ad Aversa?

gegee
17-03-15, 12: 13
Cairo Montenotte, Sulmona, Verbania, San Pietro Clarenza, Parma, Portici oltre a Roma sono queste le scuole di formazione? Ma sbaglio o vi era anche una scuola ad Aversa?


La scuola di aversa e' stata chiusa poiche' e' diventata sede del tribunale di napoli nord. L ' ultimo corso che hanno fatto alla scuola di aversa e' stato quello di vice ispettori concluso pochi mesi fa

herman
17-03-15, 14: 49
La scuola di aversa e' stata chiusa poiche' e' diventata sede del tribunale di napoli nord. L ' ultimo corso che hanno fatto alla scuola di aversa e' stato quello di vice ispettori concluso pochi mesi fa
:) grazie

Dirigente
17-03-15, 19: 52
buona sera , invece volevo dire qualcosa a riguardo dei trasferimenti o magari aprire una discussione apposita, ma è possibile che un agente deve farsi 20 anni e più di servizio per essere trasferito vicino casa ...

Quando esce l'interpello, con la nuova normativa, "basta" 1 anno di sede per poter chiedere il trasferimento...poi come dice Antony 'le zone del Sud sono ambitissime'

altairV
18-03-15, 14: 02
Scusa michy ma è una questione matematica: se ci sono x colleghi che vogliono andare in una sede e i posti sono x-n, n colleghi dovranno aspettare.
Ad esempio se a Poggioreale servono 200 agenti e ci sono 300 che ci vogliono andare come si fa?

Io sono dell'idea che uno di noi dovrebbe mettersi il cuore in pace all'inizio, come disse quel sovrintendente al corso..."scordatevi casa... e fatevene una nuova dove andrete a far servizio...".
Se invece qualcuno riesce ad andarci prima possibile "a casa" meglio per lui.
Conosco un ispettore TRIESTINO che da Trieste è andato a Lecce, lui TRIESTINO!

A_N_T_O_N_Y
18-03-15, 19: 55
Caspita....di questo triestino ne ho sentito parlare.....abbiamo amici in comune ;)

Nettun
09-04-15, 23: 26
piccola domanda per Antony o chiunque conosca la risposta :

Di reparti a cavallo per la polizia penitenziaria ce ne sono solo in Sardegna giusto? Toscana e Lazio zero?

PS sono prossimo a partire per il 170 esimo corso e mi piacerebbe essere informato sui vari reparti....

A_N_T_O_N_Y
10-04-15, 13: 13
A quanto mi risulta l'unico reparto a cavallo attivo è quello in sardegna , gli altri sono stati chiusi a seguito della spending review.

TES
11-04-15, 10: 26
[QUOTE=A_N_T_O_N_Y;2065846]
Buongiorno, mi rivolgo a lei perchè e molto esauriente e informato nel dare delle risposte. Mi sa dire gentilmente il significato di questo documento, sbaglio ho stanno chiamando gente da quel concorso? La ringrazio anticipatamente.
http://www.sappe.it/rewrite/public/20751-concorso-pubblico-375+80-agenti--sollecito-scorrimento-graduatorie.asp

A_N_T_O_N_Y
11-04-15, 13: 27
Allora....premesso che c'è una sezione apposita per i concorsi ed era il caso di postare lì la domanda, la risposta è semplice in quanto si tratta di una richiesta sindacale all'Amministrazione. E' difficile comprendere il concetto che i sindacati NON SONO l'Amministrazione??

mikyzazzy
24-04-15, 15: 29
Buon pomeriggio.Sono 5 giorni che leggo la discussione e finalmente ho finito tutte le pagine,che fatica :D.Avrei una domanda da fare.Nelle pagine precedenti mi è capitato di leggere che dopo aver finito il corso di 6 mesi si viene mandati in missione o a destinazione.I nuovi agenti vengono mandati soltanto nelle sezione e nell NTP(per chi ha la patente D)? inoltre dopo aver svolto alcuni anni in sezione,1-2-3,è possibile rimanerci oppure L'amministrazione,anche se non si partecipa all'interpello,può spostarti in matricola,in NTP,NIC e ecc?

A_N_T_O_N_Y
24-04-15, 23: 49
se non fai interpelli interni, salvo particolarissime necessità (in quanto se necessario possono aggregarti temporaneamente al nucleo per una o più traduzioni, svolgi i servizi intramurari e il servizio di vigilanza armata degli istituti.

mikyzazzy
25-04-15, 12: 01
svolgi i servizi intramurari e il servizio di vigilanza armata degli istituti.

Puoi spiegarmi meglio questi due passaggi? Per intramurari credo sia all'interno giusto? mentre la vigilanza armata sarebbe la sentinella?

altairV
25-04-15, 12: 48
Esatto.

mikyzazzy
25-04-15, 17: 37
Quindi puoi restare in sezione tutta la "vita" lavorativa o no a secondo delle esigenze amministrative?

altairV
25-04-15, 19: 22
Si.
E' il nostro compito primario lavorare nei reparti detentivi.
Conosco colleghi che in 20 anni saranno usciti si e no due volte (e con usciti intendo proprio da quei reparti, non dal carcere).

mikyzazzy
25-04-15, 21: 32
in sezione ci sono soltanto gli agenti/assistenti oppure anche qualche sovrintendente?

altairV
25-04-15, 22: 07
Certo che ci sono i sovrintendenti in sezione. Il preposto ad una sezione dove dovrebbe stare?
Poi dipende da come è strutturato l'Istituto, da quanto è grande, da quanti sono i sovrintendenti in servizio.
Ci sono istituti dove qualche sovrintendente va sul muro...
Da me a malapena copri la sorveglianza generale con i sovrintendenti...

mikyzazzy
30-04-15, 12: 43
Siccome con il tasto "cerca" non sono riuscito a trovare l'argomento,potrei avere informazioni sulle uniformi?Quali si usano in sezione,in matricola,sentinella,NTP? E se potreste allegare foto e differenza tra estive e invernali

A_N_T_O_N_Y
30-04-15, 20: 30
le uniformi puoi trovarle sul sito istituzionale : http://www.polizia-penitenziaria.it/chi-siamo/leuniformi

Cerco di rispondere alle domande in maniera sintetica:

1)In sezione si usa la tuta operativa;
2)In matricola, ufficio servizi, ufficio comando, portinerie e in tutti i posti di servizio a contatto con il pubblico è prevista l'uniforme ordinaria (quindi giacca e cravatta);
3) Per il servizio di vigilanza armata perimetrale ovviamente si usa la tuta operativa;
4)Per ciò che concerne il servizio traduzioni e piantonamenti, se si tratta di traduzioni da istituto a istituto è possibile indossare anche l'uniforme operativa mentre negli altri casi (esempio aule di triibunale) è prevista l'uniforme ordinaria.

Infine di norma per i sottufficiali coordinatori di unità operative è prevista l'uniforme ordinaria.

yamamoto
30-04-15, 22: 50
Mikyzazzy se vuoi conoscere in maniera approfondita l'argomento cerca su un motore di ricerca la circolare del Dap riguardante in nuovo Regolamento delle Uniformi per il Corpo di Polizia Penitenziaria, ovvero il DM 10 Dicembre 2014 ...ci sono varie novità che sul sito non sono ancora aggiornate.

mikyzazzy
01-05-15, 10: 44
:am053
le uniformi puoi trovarle sul sito istituzionale : http://www.polizia-penitenziaria.it/chi-siamo/leuniformi

Cerco di rispondere alle domande in maniera sintetica:

1)In sezione si usa la tuta operativa;
2)In matricola, ufficio servizi, ufficio comando, portinerie e in tutti i posti di servizio a contatto con il pubblico è prevista l'uniforme ordinaria (quindi giacca e cravatta);
3) Per il servizio di vigilanza armata perimetrale ovviamente si usa la tuta operativa;
4)Per ciò che concerne il servizio traduzioni e piantonamenti, se si tratta di traduzioni da istituto a istituto è possibile indossare anche l'uniforme operativa mentre negli altri casi (esempio aule di triibunale) è prevista l'uniforme ordinaria.

Infine di norma per i sottufficiali coordinatori di unità operative è prevista l'uniforme ordinaria.
Grazie mille,é proprio quello che cercavo.

A_N_T_O_N_Y
01-05-15, 21: 26
Mikyzazzy se vuoi conoscere in maniera approfondita l'argomento cerca su un motore di ricerca la circolare del Dap riguardante in nuovo Regolamento delle Uniformi per il Corpo di Polizia Penitenziaria, ovvero il DM 10 Dicembre 2014 ...ci sono varie novità che sul sito non sono ancora aggiornate.

beh il nuovo decreto sull'uso delle uniformi , di fatto ancora non è applicato ad eccezione della camicia bianca introdotta da un precedente PCD, del maglione ominstagionale e della nuova tuta operativa (non ancora distribuita a tutti). Per il resto tutte le novità restano solo sulla carta in quanto il nuovo vestiario non è ancora in distribuzione e non lo sarà a breve.

yamamoto
03-05-15, 21: 27
beh il nuovo decreto sull'uso delle uniformi , di fatto ancora non è applicato ad eccezione della camicia bianca introdotta da un precedente PCD, del maglione ominstagionale e della nuova tuta operativa (non ancora distribuita a tutti). Per il resto tutte le novità restano solo sulla carta in quanto il nuovo vestiario non è ancora in distribuzione e non lo sarà a breve.

quindi anche l'uniforme da parata rimarrà tale e non verranno ancora messe le bretelle bianche?

A_N_T_O_N_Y
04-05-15, 00: 44
bretelle bianche??

Forse intendi gli spallacci? Sull'argomento c'è un'antica diatriba in quanto secondo alcuni il decreto pur non dicendo espressamente che andavano usati (in quanto ne prevedeva uno solo per ispettori e sovrintendenti capo) intendeva per analogia che gli agenti lo indossassero doppio. Secondo altro orientamento essendo stato abolito lo spallaccio nei servizi operativi per analogia era abolito per tutti anche nei servizi d'onore (infatti a noi per la parata del 2 giugno non l'hanno fatto indossare). A seguito dell'entrata in vigore del nuovo decreto sull'uso delle uniformi, visto che il kit in canapa per i servizi di parata è completo di spallacci, si può tranquillamente indossare doppio per gli agenti/assistenti , sovrintendenti e singolo per ispettori e sovrintendenti capo. Mentre per quanto riguarda i servizi d'onore in precedenza l'uniforme era la stessa dei servizi di parata, mentre adesso il cinturone è senza spallacci per tutti ed inoltre si indossa il berretto rigido e le cordelline ornamentali.

yamamoto
04-05-15, 21: 11
bretelle bianche??

Forse intendi gli spallacci? Sull'argomento c'è un'antica diatriba in quanto secondo alcuni il decreto pur non dicendo espressamente che andavano usati (in quanto ne prevedeva uno solo per ispettori e sovrintendenti capo) intendeva per analogia che gli agenti lo indossassero doppio. Secondo altro orientamento essendo stato abolito lo spallaccio nei servizi operativi per analogia era abolito per tutti anche nei servizi d'onore (infatti a noi per la parata del 2 giugno non l'hanno fatto indossare). A seguito dell'entrata in vigore del nuovo decreto sull'uso delle uniformi, visto che il kit in canapa per i servizi di parata è completo di spallacci, si può tranquillamente indossare doppio per gli agenti/assistenti , sovrintendenti e singolo per ispettori e sovrintendenti capo. Mentre per quanto riguarda i servizi d'onore in precedenza l'uniforme era la stessa dei servizi di parata, mentre adesso il cinturone è senza spallacci per tutti ed inoltre si indossa il berretto rigido e le cordelline ornamentali.

si Antony intendevo gli spallacci...esaustivo come sempre nella risposta!

mikyzazzy
08-05-15, 19: 36
Ho un ulteriore domanda da porvi..su alcuni video/documentari sulla pol.pen che ci sono su youtube vedo spesso un singolo agente girare in sezione con le celle aperte e i detenuti che passeggiano.La domanda è:nel caso citato è la norma che ci sia un solo agente a sorvegliare un "tot"di detenuti a passeggio per la sezione?

A_N_T_O_N_Y
08-05-15, 21: 07
certo.....quanti ce ne vorresti mettere? Una trentina?
Dopo la condanna ricevuta dall'Italia da parte della CEDU (leggasi sentenza torreggiani) è stato disposto che per aumentare le ore di permanenza in socialità ed all'aperto dei detenuti....gli stessi permanessero al di fuori delle camere di pernottamento (perchè così le chiama l'ordinamento penitenziario dal 75) per almeno 8 ore al giorno.
A questo innovativo sistema, cui dovrebbe affiancarsi una vigilanza di tipo "dinamico", non è corrisposto però un forte incremento di personale come auspicato. Ad ogni modo il collega che lavora nella sezione detentiva può sempre contare in caso di eventi critici su un pronto intervento della sorveglianza generale (sapessi quanti ne faccio di questi interventi) che avendo contezza delle unità in servizio nel turno può organizzare una squadra di pronto impiego dirottando unità da altri posti di servizio.

mikyzazzy
09-05-15, 00: 39
In parole povere la causa principale é sovraffollamento delle carceri(da quanto ho potuto leggere nella sentenza torreggiani)?
Ritornando al discorso,capitano spesso questi eventi per cui ti trovi ad intervenire?

A_N_T_O_N_Y
09-05-15, 14: 25
Beh dipende dal tipo di evento e da che cosa si intende per spesso. Ad esempio l'evento critico del tentativo di suicidio per fortuna non capita spesso, mentre è più frequente l'episodio di autolesionismo o di percosse con lesioni. Così come capita molto spesso il tentativo di accumulo di terapia psichiatrica o di metadone con annessi traffici illeciti.
Il discorso è questo, in ambito penitenziario è considerato evento critico qualsiasi evento mette in pericolo l'ordine e la sicurezza dell'istituto (quindi anche le manifestazioni di protesta tipo lo sciopero della fame e/o della sete).

mikyzazzy
09-05-15, 14: 40
Se dovesse accadere uno sciopero della fame o della sete come andrebbe risolto?
PS:come faccio ad editare un messaggio?

altairV
09-05-15, 23: 22
Lo risolve il soggetto quando smette. Che poi succeda perchè convinto da qualcuno o perchè ottiene quello che vuole è sempre lui a dire "riprendo a mangiare (o bere)". Di certo avrà (o dovrebbe avere) ripercussioni dalpunto di vista disciplinare.

A_N_T_O_N_Y
10-05-15, 00: 22
la cosa importante è che il soggetto sia visitato dal medico il prima possibile affinchè certifichi i parametri vitali e il peso corporeo. Dopodichè sarà visitato quotidianamente finchè persiste nel suo intento. Se poi dovesse esserci pericolo per la sua vita e una seppur temporanea capacità di intendere e di volere, sarebbe sottoposto a Trattamento Sanitario Obbligatorio così come accade per i cittadini non detenuti.
Ovviamente una manifestazione di protesta, soprattutto se si tratta di sciopero del vitto e non della fame (ossia rifiuto il vitto dell'Amministrazione ma di nascosto sgranocchio qualcosa di mio) avrà necessariamente conseguenze disciplinari.

mikyzazzy
11-05-15, 23: 46
Di certo avrà (o dovrebbe avere) ripercussioni dalpunto di vista disciplinare.
Facendo ció commetterebbe qualche reato?

altairV
12-05-15, 17: 50
Ovviamente no, non è reato.
Le ripercussioni disciplinari sarebbero dovute perchè, di solito, è una "protesta". In pratica crea "disservizio" in quanto per tutelare la sua salute l'amministrazione deve mettere in moto un iter particolare che nella normalità della vita detentiva non c'è. Se invece uno non mangia perchè "non vuole e basta" più che disciplinare il problema è medico (psichiatrico).
Dovrebbe essere che la richiesta che sivuole ottenere con tale protesta sidovrebbe allontanare man manoche sicontinua con lo sciopero ma invece spesso èil contrario, non avendo, la maggiornaza dei direttori e comandanti, "coraggio". Mi ricordo un magistrato di sorveglianza che visitando le celle si sentì dire da un detenuto "faccio sciopero finchè sente i miei problemi...". Rispose "fin che lo fa non solo non penserò ai suoi problemi ma nemmeno la ascolterò". Protesta terminata due nanosecondi dopo...

non mi funziona bene il tasto "spaziatore" :am054

A_N_T_O_N_Y
12-05-15, 21: 07
Beh...da me si fa così, prima la smetti di protestare e poi ci occupiamo del problema.....sempre che sia risolvibile. Se il problema non è risolvibile si spiega al detenuto che non esiste la soluzione, dopodichè continuare la protesta è solo una sua scelta personale.

mikyzazzy
12-05-15, 23: 55
E se continua?

A_N_T_O_N_Y
13-05-15, 22: 17
lo si fa visitare tutti i giorni e si tiene sotto controllo la situazione.

mikyzazzy
13-05-15, 23: 09
Per quanto riguarda le armi in dotazione,cambiano tra i vari nuclei? Tipo NIC,GOM,cinofili,NTP e così via?

A_N_T_O_N_Y
15-05-15, 13: 00
l'armamento individuale di base è sempre lo stesso cioè la beretta 92 fs in dotazione a tutte le ff.oo. Come armamento di reparto oltre alla pistola mitragliatrce M12 , comune a tutte le ff.oo. ci sono armamenti che vengono assegnati per servizi specifici tipo carabine 7.62x 54, fucile spas calibro 12 ad anima licia ecc.

Ovviamente nessun arma si porta all'interno delle sezioni detentive.

mikyzazzy
03-06-15, 16: 00
Buon pomeriggio...Come sempre ho una domanda da porre:Come mai la PolPen indossa il basco?

altairV
03-06-15, 21: 38
Bisognerebbe chiederlo a chi ha fatto i vari decreti sull'uniforme, che ovviamente NON fa parte del Corpo.
A dirla tutta è un po' più comodo del berretto, quando non devi indossarlo ti sta in una tasca.
Forse hanno copiato la Polizia di Stato che un tempo faceva indossare il basco agli equipaggi delle volanti.

A_N_T_O_N_Y
04-06-15, 00: 26
infatti il basco è previsto per l'uniforme di servizio mentre l'ordinaria prevede il berretto rigido.

altairV
04-06-15, 16: 55
Resta che neppure le due polizie "militari" usano il basco come copricapo di servizio, salvo reparti particolari.

LOLLONEZ
05-06-15, 20: 29
Salve qualcuno per caso sa quante unità verranno destinate al carcere di Cagliari con questo interpello 2015?

mikyzazzy
08-06-15, 20: 46
Ho capito che è previsto..ma perchè proprio il basco? Ha qualche significato particolare?

A_N_T_O_N_Y
09-06-15, 01: 00
non ha nessun significato particolare.....è solo un retaggio che la polizia penitenziaria si porta dietro dal disciolto corpo degli agenti di custodia che all'epoca, essendo militari, indossavano il baso con l'uniforme di servizio analogamente a tutti i militari. Poi , come giustamente ha rimarcato il collega altairV, è probabilmente legato al fatto che in un primo momento, immediatamente dopo la smilitarizzazione, gli equipaggi delle volanti che sono l'emblema dell'operatività indossavano il basco. Ad oggi nei corpi di polizia militari e civili il basco si indossa solo con l'uniforme operativa e non con l'uniforme ordinaria di servizio mentre da noi è rimasto.
Tuttavia se non ricordo male anche alcune unità della gdf indossano il basco sull'uniforme ordinaria di servizio ma non saprei proprio dirti in quali servizi specifici.
Infine vale la pena di sottolineare che nel tempo il "basco azzurro" è diventato il segno identificativo della polizia penitenziaria per cui da un lato, oltre ovviamente all'indiscussa praticità, io sono favorevole a mantenerlo anche se il berretto rigido è molto più elegante.

TuneUp
09-06-15, 01: 13
Tuttavia se non ricordo male anche alcune unità della gdf indossano il basco sull'uniforme ordinaria di servizio ma non saprei proprio dirti in quali servizi specifici.

Per l'ATPI, ovvero i "baschi verdi" della Guardia di Finanza, è previsto appunto il basco sia sull'ordinaria che sull'uniforme di servizio.


Infine vale la pena di sottolineare che nel tempo il "basco azzurro" è diventato il segno identificativo della polizia penitenziaria per cui da un lato, oltre ovviamente all'indiscussa praticità, io sono favorevole a mantenerlo anche se il berretto rigido è molto più elegante.

Sicuramente è così, per le attività specifiche della PolPen il basco è sicuramente più comodo e funzionale rispetto al berretto rigido.

mikyzazzy
09-06-15, 13: 14
Io appoggio la scelta del basco azzurro..è operativo e poi è comodo rispetto al berretto rigido

altairV
11-06-15, 19: 51
...è solo un retaggio che la polizia penitenziaria si porta dietro dal disciolto corpo degli agenti di custodia che all'epoca, essendo militari, indossavano il baso con l'uniforme di servizio analogamente a tutti i militari...

Non è proprio così. Basco azzurro e tuta di serivzio c/d mimetica grigioverde sono entrati a far parte della dotazione solo all'inizio degli anni 80, forse a seguito dell'entrata in vigore della L.121/81 che ha inserito gli allora AA.CC. nei corpi di P.S.
Prima c'era solo la "drop" e il berretto rigido.
Inoltre, poco prima della smilitarizzazione, era già in vigore il decreto sulle uniformi degli AA.CC., di colore BLU, praticamente mai consegnate, che la polpen ha poi ripreso pari pari. Da qualche parte devo averne ancora una con dentro scritto AA.CC :am054

A_N_T_O_N_Y
13-06-15, 00: 20
Caspita....questa proprio mi sfuggiva. Io ero convinto che il basco azzurro fosse nato nel 1890 insieme agli AA.CC.
Infatti ora che mi ci fai pensare in diverse foto precedenti agli anni 80 che ho visto ad una mostra curata da un collega c'era solo il berretto rigido.

Grazie mille AltariV per la precisazione ............è inutile sei una memoria storica ;)

altairV
13-06-15, 09: 59
...è inutile sei una memoria storica ;)

Stai dicendo che sono vecchio? :am054

mikyzazzy
15-06-15, 20: 41
Nel giro di 7 giorni nell'istituto penitenziario della mia città sono stati aggrediti 5 funzionari della polPen,l'ultimo stamane,con un martello! Ciò succede in molti istituti.Perchè nessuno mai ne parla ai tg? Non c'è una soluzione per poter evitare queste aggressioni? Inoltre,il personale penitenziario non è dotato di tonfa per difendersi dalle aggressioni?

altairV
16-06-15, 11: 45
L'aggressione a uno di noi non va pubblicizzata, altrimenti viene fuori che non sono proprio "povere vittime della società".

"Funzionari" non credo sia il termine esatto. Dubito che ce ne siano 5, forse nemmeno a Rebibbia :am054
Immagino siano per lo più degli Assistenti o al massimo qualche Sovrintendente o Ispettore.
Dove hai preso la notizia? Di solito i giornalilsti non sanno che anche noi abbiamo una gerarchia come gli altri Corpi e scrivono sempre guardia o agente, anche se trattasi di altra qualifica, :am054

Tonfa? :am054
Hai solo le tue mani e attento a come le usi, se stringi troppo per contenere ti indagano...

mikyzazzy
16-06-15, 12: 21
"Funzionari" non credo sia il termine esatto. Dubito che ce ne siano 5, forse nemmeno a Rebibbia :am054
Volevo dire appartenenti :D Comunque le notizie le ho prese sul giornale e notiziario della mia città.
10/06...http://www.ntr24.tv/it/news/cronaca/benevento-tre-agenti-aggrediti-in-carcere-da-un-detenuto-i-sindacati-si-torna-in-piazza-per-protestare.html
14/06..http://www.ntr24.tv/it/news/cronaca/carcere-di-benevento-prima-un-tentato-suicidio-in-cella-e-poi-una-nuova-aggressione-agli-agenti-penitenziari.html
15/06...http://www.ntr24.tv/it/news/cronaca/carcere-di-benevento-agente-penitenziario-aggredito-e-ferito-a-colpi-di-martello-da-un-detenuto.html

A_N_T_O_N_Y
16-06-15, 20: 12
Beh....purtroppo eventi del tipo descritto sono sempre più frequenti e non esistono sistemi efficaci per prevenirli.
Di strumenti di difesa non ne parliamo , noi siamo lì a combattere per la legalità e per il rispetto delle norme dello STATO, di cui siamo umili servitori, a mani nude.
Un Ministro non molto tempo fa definì gli operatori della Polizia Penitenziaria "piccoli eroi del quotidiano"....ma questo alla gente comune non interessa ;)

alpacinn
17-06-15, 21: 53
lo cosa che mi fa rabbia, lo scandalo atroce....è che devi stare REALMENTE attento a come ti difendi....... è un attimo volare in tribunale.

mikyzazzy
18-06-15, 11: 54
Non è tipo"quello che succede nel miglio rimane nel miglio"? :D......non aggreditemi,era ironia.
Comunque qualche mese fa lessi che a breve le FF.OO saranno dotate di tonfa(a che scopo visto che nemmeno si può usarle).Voi che ne fate parte,non ne sapete nulla?

alpacinn
18-06-15, 14: 46
Non è tipo"quello che succede nel miglio rimane nel miglio"?

una volta era diverso.... una volta il detenuto se sbagliava sapeva che poteva andare incontro a certe situazioni, e spesso era proprio lui stesso a stare zitto, abbassare la testa e starsene perchè si rendeva conto di aver sbagliato alla grande. ora invece sono protetti e spesso gliene lasciano passare troppe, lo stesso rapporto nei confronti del soggetto non sempre va a buon fine per una giusta azione disciplinare (dipende sempre dalle decisioni in alto)............ adesso poi sappi che ci sono una marea di programmi di trattamento che spesso mettono in difficoltà noi che teniamo la maggior parte del tempo celle aperte, ci sono molteplici attività tra scuole, teatro, corsi, TORNEI DI CALCIO (agghiacciante, questa sarebbe la galera????? la pena per aver sbagliato?????) e nota dolente..... STRAPIENO DI TELECAMERE IN OGNI SEZIONE..... che poi, alla fin fine, se vogliamo dirla tutta, più che per ragioni di sicurezza nostra, servono per controllare gli agenti (mia modesta opinione).

mikyzazzy
18-06-15, 20: 41
Si queste attività le conosco,la mia ragazza sta facendo teatro in un carcere con appunto i detenuti come protagonisti...attività di rieducativa.Alpacinn però stesso il motto e lo stemma araldico dicono tutto,garantire la speranza e il recupero nella società al detenuto,e queste attività credo ne facciano parte.Di certo alcune son esagerate come teatro e tornei di calcio...a parer mio.

A_N_T_O_N_Y
19-06-15, 01: 08
più che il motto "despondere spem munus nostrum" se parliamo di risocializzazione e di rieducazione la fonte suprema è la nostra Costituzione.
L'art. 27 recita testualmente"......le pene .....e devono TENDERE alla rieducazione del condannato" ciò significa che lo stesso legislatore costituente era ben conscio del fatto che non tutti i detenuti sono rieducabili ma ci sono casi in cui il soggetto è totalmente repellente a qualsiasi trattamento rieducativo. Orbene la mia domanda è....perchè non cominciamo a parlare di questi casi?? Ad interrogarci sul da farsi?? Visto che sono un numero molto consistente???

Ai posteri l'ardua sentenza ;)

alpacinn
20-06-15, 15: 12
è quello che da fastidio....che spesso si vedono pure soggetti che non intrattengono col personale un'adeguata condotta eppure sono inseriti in determinati programmi di trattamento come i "detenuti modello", questo non deve assolutamente accadere.......si sta sfuggendo a un controllo della cosa.

altairV
22-06-15, 19: 04
Sono appena tornato (dalle ferie) e cosa mi tocca leggere! Il "miglio"? Ma stiamo scherzando?
E qualcuno si lamenta che ci sono troppe telecamere? Ce ne dovrebbero essere ancora di più, in ogni angolo di ogni carcere. Allora si che saremmo tutelati. Io la vorrei pure addosso (e non è detto che non ce l'abbia mia personale, poi in caso deciderà il giudice eh eh).
Così sarebbe veramente difficile per loro far passare la solita tesi delle "vittime della giustizia e degli aguzzin idi stato"

Poi una cosa servirebbe per far capire al detenuto cosa vuol dire sgarrare: la velocità della sanzione. Purtroppo i tempi della giustizia sono uguali anche per la magistratura di sorveglianza e quindi solo molto tempo dopo il detenuto si accorgerà di quanto gli è costato quel "vaffa..." al collega. Di solito quando NON gli vengono concessi i giorni della liberazione anticipata :)

Infine, come dissi ai bambini di 5^ elementare quando mi chiesero se ci sono quelli che non vengono rieducati: "basta che funzioni per uno affinchè sia giustificata l'esistenza del sistema; altrimenti anche quell'unico soggetto non sarebbe recuperato" :)

mikyzazzy
23-06-15, 20: 54
più che il motto "despondere spem munus nostrum" se parliamo di risocializzazione e di rieducazione la fonte suprema è la nostra Costituzione.
L'art. 27 recita testualmente"......le pene .....e devono TENDERE alla rieducazione del condannato" ciò significa che lo stesso legislatore costituente era ben conscio del fatto che non tutti i detenuti sono rieducabili ma ci sono casi in cui il soggetto è totalmente repellente a qualsiasi trattamento rieducativo. Orbene la mia domanda è....perchè non cominciamo a parlare di questi casi?? Ad interrogarci sul da farsi?? Visto che sono un numero molto consistente???

Ai posteri l'ardua sentenza ;)

Se Adriano Sofri sarà consulente del Ministero della Giustizia...credo che si andrà a peggiorare,altro che miglioramenti

altairV
24-06-15, 08: 48
Pare che non lo sarà.

alpacinn
24-06-15, 11: 13
Poi una cosa servirebbe per far capire al detenuto cosa vuol dire sgarrare: la velocità della sanzione. Purtroppo i tempi della giustizia sono uguali anche per la magistratura di sorveglianza e quindi solo molto tempo dopo il detenuto si accorgerà di quanto gli è costato quel "vaffa..." al collega. Di solito quando NON gli vengono concessi i giorni della liberazione anticipata :)

:)

a volte l'unica punizione dopo un rapporto è esclusione per una settimana dalle attività ricreative e sportive....... spesso pure a detenuti che già di loro non lo facevano perchè non gli interessava....... ridiamo o piangiamo????

altairV
24-06-15, 13: 26
l'unica punizione dopo un rapporto è esclusione per una settimana dalle attività ricreative e sportive...

Quella è la sanzione della Direzione. Poi il fascicolo arriva sul tavolo del Magistrato di sorveglianza. Che decide su cose ben più importanti e, se applica la legge, ciao ciao permessi premio, ciao ciao liberazione anticipata ;)
Per non parlare di quegli atteggiamenti che sembrano inezie ma finiscono anche sul tavolo del PM (esempio? detenuto che non entra in cella)
Spesso non vedendo gli "atti" scritti non si ha la sensazione che si sia facendo qualcosa per sanzionare in modo efficace.
Ma molto più spesso è colpa nostra perchè per non perdere tempo a fine turno ci si limita a inoltrare solo una misera relazione dei fatti. Lasciando poi ad altri tutti gli altri compiti...

alpacinn
25-06-15, 12: 11
il discorso è che quando si fa la relazione, il rapporto al soggetto, su quello che è successo, dopo le info del preposto, la relazione stampata finisce all'ufficio sorveglianza.....da li in poi passa di tavolo in tavolo a chi di dovere, ufficio comando eccetera, sino ad arrivare in "alto", si spera sempre che vada avanti bene e che chi dovrà decidere prenda provvedimenti seri....... poi ci sarebbero delle cose da rivedere, attenzione molto importante questo punto ALTAIRV...... quando uno prende un rapporto mettiamo a inizio semestre, ormai quei giorni di liberazione anticipata li ha persi.....e se ne frega di prendersi altri dieci rapporti nello stesso periodo, se continua a sbagliare e a mal comportarsi.

Aggiungo delle mie considerazioni personali: innanzitutto è assurdo che uno che deve scontare 10 anni ne faccia meno, quindi già a mio avviso è una stupidata la liberazione anticipata, non dovrebbe assolutamente esistere, 10 anni sono e 10 anni devi fare punto, permessi premio zero......e giorni di sconto tanto meno, per cui queste cose per loro sono già una grande agevolazione e ricompensa, che quando gli vengono tolte non è una vera e propria punizione, mi spiego: al detenuto sicuramente non fa piacere perdere giorni di liberazione anticipata, ma appunto perchè è liberazione anticipata, non è qualcosa di veramente serio....diverso sarebbe se uno che 10 anni si deve fare e 10 anni devono essere, prendendosi rapporto diventerebbero più di 10!!!! allora sai quanti agnelli e soldatini perfetti e rispettosi!!!!!

mikyzazzy
25-06-15, 14: 06
Cosa sono i permessi premio?

alpacinn
25-06-15, 14: 10
spiegandotela brevemente...... sono ore e giorni concessi al detenuto, per uscire dal carcere, come se andasse in ferie (lo so viene da ridere ma è così), abbiamo detenuti articoli 21 che si fanno molto spesso 10/15 giorni di permesso premio.

mikyzazzy
25-06-15, 14: 31
Questa cosa é assurda!

A_N_T_O_N_Y
26-06-15, 00: 59
Quella è la sanzione della Direzione. Poi il fascicolo arriva sul tavolo del Magistrato di sorveglianza. Che decide su cose ben più importanti e, se applica la legge, ciao ciao permessi premio, ciao ciao liberazione anticipata ;)
Per non parlare di quegli atteggiamenti che sembrano inezie ma finiscono anche sul tavolo del PM (esempio? detenuto che non entra in cella)
Spesso non vedendo gli "atti" scritti non si ha la sensazione che si sia facendo qualcosa per sanzionare in modo efficace.
Ma molto più spesso è colpa nostra perchè per non perdere tempo a fine turno ci si limita a inoltrare solo una misera relazione dei fatti. Lasciando poi ad altri tutti gli altri compiti...

Verissimo, quoto in pieno! Aggiungo solo una cosa, troppo spesso il problema è che si delega anche negli uffici superiori e ci si rimpalla la pratica fra uffici. Un esempio?? Quando ci sono io di sorveglianza generale i fascicoli arrivano completi all' ufficio comando con gli atti già fatti per il penale e con una relazione analitica per quanto riguarda il disciplinare che poco spazio lascia ad ulteriori interpretazioni. A quel punto l'ufficio deve solo trasmettere gli atti alla procura e mandare avanti il disciplinare per le contestazioni e la sanzione.
Il problema è che tante volte se c'è da compiere atti di PG alcuni colleghi trasmettono tutto all'ufficio comando anche per un'identificazione, elezione domicilio e nomina difensore o per un semplice verbale di sequestro.
A me piace lavorare in maniera diversa e mi piace seguire le pratiche disciplinari e penali anche dopo che sono uscite dal mio ufficio, anche per rendere edotti i colleghi interessati sull'evolversi della situazione.




Questa cosa é assurda!

E' la legge italiana ;)

altairV
26-06-15, 14: 52
Verissimo, quoto in pieno! Aggiungo solo una cosa, troppo spesso il problema è che si delega anche negli uffici superiori e ci si rimpalla la pratica fra uffici. Un esempio?? Quando ci sono io di sorveglianza generale i fascicoli arrivano completi all' ufficio comando con gli atti già fatti per il penale e con una relazione analitica per quanto riguarda il disciplinare che poco spazio lascia ad ulteriori interpretazioni. A quel punto l'ufficio deve solo trasmettere gli atti alla procura e mandare avanti il disciplinare per le contestazioni e la sanzione.
Il problema è che tante volte se c'è da compiere atti di PG alcuni colleghi trasmettono tutto all'ufficio comando anche per un'identificazione, elezione domicilio e nomina difensore o per un semplice verbale di sequestro.
A me piace lavorare in maniera diversa e mi piace seguire le pratiche disciplinari e penali anche dopo che sono uscite dal mio ufficio, anche per rendere edotti i colleghi interessati sull'evolversi della situazione...

:am053

mikyzazzy
29-06-15, 16: 06
Buon pomeriggio,sapete dirmi quali sono i brevetti/abilitazioni utili al fine della graduatoria finale? Tipo paracadutismo,bagnino,equitazione valgono?

A_N_T_O_N_Y
29-06-15, 18: 33
In genere valutano tutti i titoli in quanto non è mai stata pubblicata una lista dei titoli validi con i relativi punteggi....nello specifico quelli menzionati in passato sono sempre stati valutati.

mikyzazzy
29-06-15, 19: 50
Ho letto tra le abilitazioni utili per la graduatoria oltre i titoli di studio valutano un attestato di inglese riconosciuto dalla NATO.Siccome ho molto brevetti anche quelli citati e l attestato di inglese rientrerei anche se sbagliassi 2-3 domande o é un fattore a parte?

A_N_T_O_N_Y
30-06-15, 23: 33
difficile da dire.....negli ultimi 3 anni con 3 domande sbagliate si era fuori, almeno per la prima aliquota.

mikyzazzy
01-07-15, 02: 01
Wow,il margine di errore é minimo...credevo anche 4-6 sbagliate si rientrasse

A_N_T_O_N_Y
01-07-15, 09: 00
il problema è che da quando viene pubblicata la banca dati dei quiz (circa 5000 domande dalle quali vengono estratti i questionari somministrati in sede d'esame) i concorrenti si mettono a studiare i quiz a memoria ed il numero dei 10/10 è cresciuto a dismisura.

alpacinn
01-07-15, 18: 02
e sfiderei chiunque a non farlo..... logico che per entrare in un posto ambito quale lo Stato, se te ne danno la possibilità studi tutto a memoria come un pappagallo....chi non lo farebbe alzi la mano........ ma non credo qualcuno lo faccia ;)