PDA

Visualizza Versione Completa : FF.OO volontarie part-time: che ne pensate?



Tattico
11-05-13, 14: 54
Ciao a tutti.

Navigando in cerca di info ho letto che in UK (a parte l'Irlanda del Nord) applicano il modello "Special Constalbury".

Consiste in un poliziotto volontario part-time che ha gli stessi poteri, le stesse funzioni e lo stesso addestramento di un "Bobby" in servizio permanente.

Non vengono retribuiti, ma usufruiscono di una serie di benefit che si traducono in risparmi economici.

La cosa particolare è che al programma possono partecipare elementi di ogni nazionalità.

Come vedete la cosa? Sarebbe applicabile in Italia secondo voi (al di là della remunerazione, che è un argomento scottante, lo so)?

http://en.wikipedia.org/wiki/Metropolitan_Special_Constabulary

http://www.metpolicecareers.co.uk/specials/

VxVendetta
11-05-13, 15: 02
Posto che da qualche punto di vista sta cosa gia' c'e' (le guardie ambientali ed ecozoofile) in Italia non vedo una cosa del genere come praticabile, per mille ragioni che da cellulare e' dura esprimere.

Tattico
11-05-13, 15: 10
Ciao VxVendetta, non sapevo dei servizi da te postati.

Tra le ragioni potrebbero esserci la mancata remunerazione (anche se uno dovrebbe farlo per offrire qualcosa alla comunità) e la paura di rischiare la vita (anche se può accadere tutto a tutti, in qualsiasi istante). Dall'altra parte, avere in servizio persone di altre nazionalità (vedi persone dell'Est) potrebbe essere utile anche ai fini di determinati interventi, credo.

FRANCODUE
11-05-13, 15: 13
Diciamo che il problema principale è il seguente.
Se si fa male chi lo paga ?..
L'Amministrazione soldi non ne ha.
Detto questo, in Italia si entra nelle Forze di polizia solo per concorso e in forma stabile.
Non esiste volontariato di nessun genere.

Tattico
11-05-13, 15: 27
Ciao Franco.
Mi rendo conto che i fondi per le nostre FF.OO siano altresì un altro problema scottante. In questo caso ci sarebbero anche eventuali indennizzi da corrispondere in caso di fatti particolari/gravi (che in UK corrispondono a 500 sterline a settimana per max 28 settimane).

Non non siamo in UK, è vero, ma ho pensato che (utopicamente, sia chiaro) un uso mirato potrebbe avvenire in caso di eventi particolari di ogni tipo (grandi manifestazioni, calamità e altro) oppure in caso di rinforzo per pubblica sicurezza, che in Italia viene effettuato in casi particolari dall'Esercito.

Invece dell'Esercito penso che un rinforzo di Polizia sarebbe migliore, anche se non è questa la discussione adatta per parlarne

FRANCODUE
11-05-13, 16: 33
Per come ti ho detto in Italia manca proprio la fonte giuridica per un attività del genere.

GuerrieraItalia
11-05-13, 16: 35
Nella mia città, ad esempio, viene data la possibilità d'estate ad alcuni giovani di affiancare volontariamente le ff.oo.
durante i week-end - a rotazione per dare la possibilità a un tot di giovani estratti tra quelli che ne fanno richiesta -
per contrastare il fenomeno della guida pericolosa durante i fine settimana. E' ammirevole per l'intento educativo che
offre ma non trovo al momento praticabile altre modalità in cui utilizzare dei volontari part-time. Mancano come diceva
Franco i fondi, in primis. Sia in caso di fatti gravi sia per gli addestramenti. Ma credo sia un problema anche di mentalità,
soprattutto in certi contesti.

fraf
11-05-13, 16: 42
Tattico devi premettere che l'UK è un Paese common law, tra le cose che caratterizzano questi assetti normativi è una visione "partecipata" della gestione della res pubblica in cui il confine tra pubblico e privato non è netto come alle nostre latitudini. Sul punto vedi il la carriera dei magistrati, il regime a cui sono sottoposti gli avvocati dell'accusa (il termine PM è per loro un abominio da Ancien Regime), etc...

Il nostro sistema è di civil law ed è, per giunta, modellato su quello francese: Costituzione rigida, niente principio dello stare decisis, un codice con ambizioni omnicomprensive, una classe di burocrati assunti per concorso (che oltralpe hanno costituito il nerbo della futura borghesia).

Per proporzione numero abitanti/poliziotti dovremmo essere uno dei Paesi più sicuri al mondo, l'effetto criminalità organizzata giustifica solo in parte questo diffuso senso di "precarietà"; avessimo anche un poliziotto per abitante non cambierebbe assolutamente nulla.
A noi manca un legislatore capace, un codice al passo con i tempi, un diritto penale non ipertrofico e simbolico, serie politiche di sviluppo etc...

Finché non cambieranno questi vulnus nulla potrà essere fatto nel settore "sicurezza percepita", tantomeno adottare un sistema totalmente diverso dalla nostra forma mentis, già quello "storicamente" nostro non siamo in grado di applicarlo immagina guardare un orizzonte cosi lontano.

I fatti di cronaca servono solo a tirare l'acqua al mulino del politico demagogo di turno, si indica il dito (pochi poliziotti, magistrati fannulloni, etc...) perdendo di vista la luna.

Pol
11-05-13, 18: 02
Mettiamoci poi che in inghilterra sono tutte polizie locali, ognuna con una propria amministrazione autonoma, c'è tutt'altra mentalità, girano pochissime armi e infatti solo determinati reparti sono armati "riconoscibili da pallini gialli sull'autovettura", e tante altre differenze.
Ma poi onestamente, un volontario, che per ovvie ragioni non sarà mai preparato quanto un effettivo, ve lo vedete fare controlli a Scampia ? Zone dove "recente accadimento", per un posto di controllo, i genitori dei componenti dell'autovettura fermata scendono dal palazzo e aggrediscono un pattuglione dell'RPC ?
Da esterno, per quanto le mie parole possano valere, penso che non sia assolutamente possibile.

capodifiume
12-05-13, 11: 32
Direi proprio di no...e i motivi li hanno spiegati beni gli amici sopra.

GGmax
15-05-13, 19: 05
Mi unisco al post di Franco.Aggiungo:le nostre Forze di Polizia sono ottime e sufficienti,dovrebbero solo essere potenziate con uomini e mezzi.

hammersmith
17-05-13, 20: 32
Ho vissuto per anni in UK e sono stato uno special per anni.
Il fatto che possano essere "arruolati" stranieri è una conseguenza della legge sull'immigrazione, non un desiderio di sfruttare le conoscenze linguistiche, anzi non gli interessa proprio.
L'obiettivo principale per cui sono stati creati gli special (oserei dire il 98%), sono lavori di "bassa manovalanza", non ci vuole un anno di corso per fare presenza davanti a un pub la sera. Se poi ogni tanto capitava di arrestare qualcuno bene, ma comunque il lavoro di presenza è stato fatto.

FRANCODUE
17-05-13, 21: 20
:am055E soprattutto sono "gratis".:am055

hammersmith
17-05-13, 21: 51
esatto...

Tattico
22-05-13, 20: 56
Beh uno se fa qualcosa deve farlo per la comunità e la dedizione, mica per il compenso...

Wiseman
22-05-13, 22: 45
E perché?
Non si parla di ordini monastici, ma di addetti a tutela, ordine pubblico, vigilanza.
E, allargando il discorso a tutte le FF.OO. a ben più ampio panorama di attività.
Spirito di servizio e dedizione, certo. Ma sempre di lavoro si tratta, ed impegnativo, logorante, rischioso.
Che c'è di male in un giusto compenso?

Tattico
22-05-13, 23: 08
Che c'è di male in un giusto compenso?
Assolutamente nulla in chi lo fa per professione. Ma in questo tipo di lavoro secondo me lo spirito di comunità e la dedizione sono fondamentali e vanno oltre il denaro, inteso come concetto intrinseco, ovvio.

Ma al di là di questo, c'è scritto chiaro e tondo che è gratis ed è un servizio volontario, e quindi se uno lo sceglie lo sa, mica è una sorpresa. Io lo trovo un ottimo servizio

GuerrieraItalia
22-05-13, 23: 11
Ottimo servizio in un mondo ideale, a mio parere. Oppure in un contesto dove c'è una certa cultura della legalità,
del servizio alla comunità e dove vengono offerti mezzi e tutele per poter far svolgere ai volontari il proprio compito
in tutta sicurezza.

Wiseman
22-05-13, 23: 12
non mi sono spiegato.
ovviamente chi fa volontariato lo fa ... volontariamente, e gratuitamente. perché vuole rendersi utile alla comunità, magari accumulando utile esperienza. perfetto.

confutavo l'idea che il servizio alla comunità sia sempre in virtù di dedizione e spirito di servizio, e quindi da rendere a titolo gratuito.

Tattico
22-05-13, 23: 25
Ottimo servizio in un mondo ideale, a mio parere. Oppure in un contesto dove c'è una certa cultura della legalità,
del servizio alla comunità e dove vengono offerti mezzi e tutele per poter far svolgere ai volontari il proprio compito
in tutta sicurezza.

Penso vada bene per casi particolari in rinforzo alle unità regolari, come eventi, week-end e altro, al di là del modo ideale che purtroppo oggi non c'è

---------------------Aggiornamento----------------------------


non mi sono spiegato.
ovviamente chi fa volontariato lo fa ... volontariamente, e gratuitamente. perché vuole rendersi utile alla comunità, magari accumulando utile esperienza. perfetto.

confutavo l'idea che il servizio alla comunità sia sempre in virtù di dedizione e spirito di servizio, e quindi da rendere a titolo gratuito.

Ok ok, no, no, ci mancherebbe. Anzi gli operatori prendono troppo poco per quello che fanno. Io intendevo dire che i concetti che ho indicato sopra sono una forte spinta per svolgere mansioni simili, ecco

GGmax
25-05-13, 15: 16
Per me il volontario e'volontario!Deve essere tale in caso in cui la comunita'ne ha bisogno.Calamita'naturali,forzose,provocate ecc...Io sono stato volontario per l'A.N.C. per quasi 6 anni,conservo con piacere e gelosamente tutto:divisa,cinturone,anfibi,fregi,attestati e altro.Purtroppo per motivi di lavoro non riesco piu'a partecipare,ma in caso di bisogno la divisa e'nell'armadio a portata di mano e se la cittadinanza o chicchessia ha bisogno, indossarla e'un attimo.Il comparto sicurezza e'tutt'altro e deve essere delegato alle persone e agli enti preposti.