PDA

Visualizza Versione Completa : Concorsi nella Polizia Locale: domande e quesiti.



Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 [14]

herik
25-10-16, 22: 43
Signori, a quanto ho capito pare che sia concluso il tempo di assorbimento delle Provinciali nelle varie PL. E' stato sbloccato il turnover per tutte le forze dell'ordine compresi ovviamente i vigili. Ogni 5 che se ne vanno se ne possono assumere 2 oppure è prevista la deroga di 3 per quei comuni con gravissime carenze di personale. Detto questo: avete notizie, voci di corridoio o quant'altro su concorsi imminenti o primi mesi del 2017?
E per tutti coloro che sono già del mestiere ho codice della strada del 2014, mi consigliate di ricomprarlo? sono state apportate varie modifiche?
Grazie

VxVendetta
26-10-16, 00: 59
A parte che per i vigili il codice della strada non serve, loro si occupano di incendi e soccorso tecnico e sono degli eroi, non dei rompiscatole come la polizia locale, per la quale è meglio avere un cds aggiornato 2016 e relativi libri, per iniziare a prepararsi.

eyesice
26-10-16, 10: 57
Signori, a quanto ho capito pare che sia concluso il tempo di assorbimento delle Provinciali nelle varie PL. E' stato sbloccato il turnover per tutte le forze dell'ordine compresi ovviamente i vigili. Ogni 5 che se ne vanno se ne possono assumere 2 oppure è prevista la deroga di 3 per quei comuni con gravissime carenze di personale. Detto questo: avete notizie, voci di corridoio o quant'altro su concorsi imminenti o primi mesi del 2017?
E per tutti coloro che sono già del mestiere ho codice della strada del 2014, mi consigliate di ricomprarlo? sono state apportate varie modifiche?
Grazie

Aldilà dei tempi di uscita di un prossimo bando ti converrebbe inziare a studiare...
La preparazione è lunga e le materie tante.
Poi dipende anche dal tuo grado di preparazione.

Il CDS è solo una delle materie...

abitcis
26-10-16, 17: 37
Signori, a quanto ho capito pare che sia concluso il tempo di assorbimento delle Provinciali nelle varie PL. E' stato sbloccato il turnover per tutte le forze dell'ordine compresi ovviamente i vigili. Ogni 5 che se ne vanno se ne possono assumere 2 oppure è prevista la deroga di 3 per quei comuni con gravissime carenze di personale. Detto questo: avete notizie, voci di corridoio o quant'altro su concorsi imminenti o primi mesi del 2017?
E per tutti coloro che sono già del mestiere ho codice della strada del 2014, mi consigliate di ricomprarlo? sono state apportate varie modifiche?
Grazie

parto con il dirti che se vuoi accedere al ruolo è bene iniziare a avere una terminologia adatta...i "vigili" oggi sono "polizia locale".
Il CDS del 2014 è desueto anche alla luce delle recenti azioni di depenalizzazione di diversi reati del CDS..
oltre al C.d.S. che è importante ok, inizia a prepararti anche in materia di diritto amministrativo penale e procedura penale(idem aggiornati) perchè con solo il cds rischi di non arrivare alla fine del concorso..

detto questo tieni conto che la normativa prevede che si parta con le assunzioni dapprima tramite mobilità e poi, in caso di esito negativo della mobilità, con un concorso pubblico; quindi allo stato è impossibile sapere quando e dove ci saranno nuovi concorsi.

JUGGERNAUT
28-10-16, 19: 09
Oggi è uscito un concorso per sei posti agente polizia locale a Verona,limite di età 32 anni non compiuti!!
Ma stiamo scherzando adesso limiti così bassi anche qui?
Cosa dobbiamo fare noi altri spararci?

as_tony
29-10-16, 22: 17
Oggi è uscito un concorso per sei posti agente polizia locale a Verona,limite di età 32 anni non compiuti!!
Ma stiamo scherzando adesso limiti così bassi anche qui?
Cosa dobbiamo fare noi altri spararci?
https://www.comune.verona.it/nqcontent.cfm?a_id=53474

herik
30-10-16, 10: 47
Oggi è uscito un concorso per sei posti agente polizia locale a Verona,limite di età 32 anni non compiuti!!
Ma stiamo scherzando adesso limiti così bassi anche qui?
Cosa dobbiamo fare noi altri spararci?

Ritengo invece sia giusto. L'Amministrazione comunale fa un investimento importante per ringiovanire il corpo di PL assumendo giovani volenterosi e preparati. Se invece arrivassero, nei posti utili messi a concorso, sei 55enni capisci bene che dopo pochi anni andranno in pensione e siamo punto e a capo. Quindi lo trovo un concetto giusto e corretto. C'è bisogno di un ricambio generazionale e,aggiungo, spesso sono li stessi vigili urbani che lo chiedono.

VxVendetta
31-10-16, 00: 11
E daje così sti vigili.

abitcis
01-11-16, 10: 48
Ritengo invece sia giusto. L'Amministrazione comunale fa un investimento importante per ringiovanire il corpo di PL assumendo giovani volenterosi e preparati. Se invece arrivassero, nei posti utili messi a concorso, sei 55enni capisci bene che dopo pochi anni andranno in pensione e siamo punto e a capo. Quindi lo trovo un concetto giusto e corretto. C'è bisogno di un ricambio generazionale e,aggiungo, spesso sono li stessi vigili urbani che lo chiedono.

il problema è che se i giovani non hanno consapevolezza di quello che vanno a fare (a partire dalle basi) tanto vale che scelgano altro...

herik
02-11-16, 09: 34
il problema è che se i giovani non hanno consapevolezza di quello che vanno a fare (a partire dalle basi) tanto vale che scelgano altro...

Abitcis, non ho capito, cosa intendi per basi? Cioè consapevolezza che è un mestiere ostico e ci vuole molta volontà nell'affrontarlo?

eyesice
02-11-16, 13: 04
Ritengo invece sia giusto. L'Amministrazione comunale fa un investimento importante per ringiovanire il corpo di PL assumendo giovani volenterosi e preparati. Se invece arrivassero, nei posti utili messi a concorso, sei 55enni capisci bene che dopo pochi anni andranno in pensione e siamo punto e a capo. Quindi lo trovo un concetto giusto e corretto. C'è bisogno di un ricambio generazionale e,aggiungo, spesso sono li stessi vigili urbani che lo chiedono.

Anche se vado contro i miei "interessi"... credo sia giusto porre dei limiti di età...che poi siano 28, 32 piuttosto che 38 ne riparliamo.

herik
02-11-16, 17: 59
Anche se vado contro i miei "interessi"... credo sia giusto porre dei limiti di età...che poi siano 28, 32 piuttosto che 38 ne riparliamo.

Si eyesice, concordiamo entrambi su questo punto...e il motivo è ovvio!

abitcis
03-11-16, 12: 47
Abitcis, non ho capito, cosa intendi per basi? Cioè consapevolezza che è un mestiere ostico e ci vuole molta volontà nell'affrontarlo?

a parte quello, ma ancora più base è il nome dell'ufficio nel quale andrai a lavorare :D

herik
04-11-16, 21: 21
Signori, sono idoneo non vincitore in 2 graduatorie per Agenti tempo determinato. Mi rivolgo a voi chiedendo: ma coloro assunti a TD sono utilizzati per una pluralità di servizi e quindi utili al corpo di polizia locale facendo le stesse mansioni degli agenti effettivi oppure vengono soltanto mandati a prendere sputi da cafoni e ignoranti dopo essere stati sanzionati?
Chiedo a chi è di ruolo se i TD sono integrati a pieno nelle funzioni del corpo o solo sfruttati. grazie

Rorschach
05-11-16, 14: 42
Salve a tutti,
sono interessato a patecipare al concorso per agente nella PL di Verona e volevo chiedervi alcune informazioni.
Avendo svolto il Servizio Civile Nazionale a Verona posso inserire come titolo di preferenza "almeno un anno di lavoro senza demerito nella pubblica amministrazione dell'ente che ha bandito il concorso“?
Lo chiedo perche' il SCN se non sbaglio dovrebbe essere equiparato ad un anno di lavoro nelle pubbliche amministrazioni.
Come seconda cosa volevo sapere se la Laurea Magistrale (in Psicologia), L'ECDL (patente europea del computer), l'Attestato di Sicurezza sul Lavoro e di Primo Soccorso possono essere titoli utili da inserire per la valutazione dei titoli "altri".
Come ultima cosa volevo chiedervi se la mia laurea magistrale puo' essere considerata utile per eventuali concorsi interni oppure se per i ruoli da ufficiale viene richiesta solo ed sclusivamente la laurea in Giurisprudenza.
Nella speranza di diventare un collega vi ringrazio per la vostra cortesia e disponibilita'.

herman
05-11-16, 16: 13
per quanto riguarda la Polizia Locale i concorsi sono uguali per ogni regione o ogni amministrazione decide da se? Per Polizia Municipale si intende la stessa cosa della Polizia Locale?

VxVendetta
05-11-16, 20: 31
Si Polizia Locale e Municipale sono la stessa cosa, dipende dalla legge regionale il nome. Ogni comune decide il proprio fabbisogno.

herman
05-11-16, 23: 28
grazie vxvendetta

ska
06-11-16, 16: 28
Anche se vado contro i miei "interessi"... credo sia giusto porre dei limiti di età...che poi siano 28, 32 piuttosto che 38 ne riparliamo.

Leggendo su internet ho trovato una sentenza della corte di giustizia UE in qui si dice esplicitamente che non esiste nessun limite di età per l'acceso ai concorsi pubblici della polizia locale

sarebbe da fare ricorso contro quel bando a verona

Corte di Giustizia UE, sez. II, sentenza 13/11/2014 n° C-416/13

JUGGERNAUT
06-11-16, 21: 32
Leggendo su internet ho trovato una sentenza della corte di giustizia UE in qui si dice esplicitamente che non esiste nessun limite di età per l'acceso ai concorsi pubblici della polizia locale

sarebbe da fare ricorso contro quel bando a verona

Corte di Giustizia UE, sez. II, sentenza 13/11/2014 n° C-416/13

Concordo.

Rorschach
10-11-16, 17: 51
Volevo chiedervi un'informazione:
sto tentendando un concorso per agente della Polizia Locale e contemporaneamente un altro nella GdF per ufficiale del Ruolo Tecnico - Logistico.
Ci sono delle incompatibilita' tra i due o posso provarli entrambi?
Il primo probabilmente si concludera' molto prima di quello nella GdF, se mai dovessi vincerli entrambi (sarebbe un miracolo anche riuscire a vincerne uno solo e ci metterei la firma) ci potrebbero essere dei problemi dovendo rinunciare al posto in PL appena assunto?
E' possibile lavorare nella Polizia Locale e tenere aperta la P. Iva come libero professionista?
Grazie infinite a chiunque potra' rispondere anche a solo una delle mie domande.

abitcis
10-11-16, 18: 46
Volevo chiedervi un'informazione:
sto tentendando un concorso per agente della Polizia Locale e contemporaneamente un altro nella GdF per ufficiale del Ruolo Tecnico - Logistico.
Ci sono delle incompatibilita' tra i due o posso provarli entrambi?
Il primo probabilmente si concludera' molto prima di quello nella GdF, se mai dovessi vincerli entrambi (sarebbe un miracolo anche riuscire a vincerne uno solo e ci metterei la firma) ci potrebbero essere dei problemi dovendo rinunciare al posto in PL appena assunto?
E' possibile lavorare nella Polizia Locale e tenere aperta la P. Iva come libero professionista?
Grazie infinite a chiunque potra' rispondere anche a solo una delle mie domande.

No, i due concorsi non sono incompatibili, naturalmente possono essere fatti contemporaneamente.
Nessun problema per la rinuncia, puoi farla in ogni momento..persino dopo l'assunzione(chiaramente previe le varie tempistiche in quest'ultimo caso)
Polizia Locale (ma in generale dipendenti di enti pubblici) e Partita Iva sono incompatibili nel momento in cui lavori a tempo pieno, ovvero praticamente nella totalità dei casi....

Rorschach
10-11-16, 21: 11
No, i due concorsi non sono incompatibili, naturalmente possono essere fatti contemporaneamente.
Nessun problema per la rinuncia, puoi farla in ogni momento..persino dopo l'assunzione(chiaramente previe le varie tempistiche in quest'ultimo caso)
Polizia Locale (ma in generale dipendenti di enti pubblici) e Partita Iva sono incompatibili nel momento in cui lavori a tempo pieno, ovvero praticamente nella totalità dei casi....

Grazie sei stato chiarissimo!

Attualmente immagino che la mia laurea (Psicologia) in PL sia poco spendibile per accedere ai concorsi da Ufficiale.
Pero' chissa' che con la riforma che sembra imminente, non possa tornarmi utile.
Magari anche la PL avra' i suoi ruoli tecnici!
Sono consapevole di stare facendo troppi viaggi con la fantasia ma almeno non costa nulla. :P

abitcis
11-11-16, 14: 01
Grazie sei stato chiarissimo!

Attualmente immagino che la mia laurea (Psicologia) in PL sia poco spendibile per accedere ai concorsi da Ufficiale.
Pero' chissa' che con la riforma che sembra imminente, non possa tornarmi utile.
Magari anche la PL avra' i suoi ruoli tecnici!
Sono consapevole di stare facendo troppi viaggi con la fantasia ma almeno non costa nulla. :P

Tieni conto che alcuni bandi di concorso non specificano il tipo di laurea richiedendo genericamente un diploma di laurea...ne ho letti alcuni...altri specificano economia giurisprudenza o scienze politiche...come al solito dipende dall'amministrazione che indice il concorso... ;) i ruoli tecnici (se intendi medici, psicologi ecc) in PL non ci saranno mai ma solo per il fatto che per motivi di economicità è più comodo dare un incarico temporaneo piuttosto che assumere stabilmente una persona che magari poi sta fermo 360 giorni l'anno perchè mancano le esigenze...

Non vorrei abbatterti ma...la riforma è imminente dal 1987 a detta dei colleghi più anziani...e da quando ci lavoro io (2010) è sempre stata imminente :D

Rorschach
11-11-16, 14: 50
Tieni conto che alcuni bandi di concorso non specificano il tipo di laurea richiedendo genericamente un diploma di laurea...ne ho letti alcuni...altri specificano economia giurisprudenza o scienze politiche...come al solito dipende dall'amministrazione che indice il concorso... ;) i ruoli tecnici (se intendi medici, psicologi ecc) in PL non ci saranno mai ma solo per il fatto che per motivi di economicità è più comodo dare un incarico temporaneo piuttosto che assumere stabilmente una persona che magari poi sta fermo 360 giorni l'anno perchè mancano le esigenze...

Non vorrei abbatterti ma...la riforma è imminente dal 1987 a detta dei colleghi più anziani...e da quando ci lavoro io (2010) è sempre stata imminente :D

Hehe chissà perché non mi sorprende!!
Però devo dire che è una bella notizia sapere che se mai riuscissi ad entrare la mia laurea potrebbe servire a qualcosa.
Non è un ruolo che mi dispiacerebbe.

eyesice
16-11-16, 10: 42
Qualche buona notizia è sempre gradita...

http://focuspa.blogspot.it/2016/11/proroga-per-le-graduatorie-dei-concorsi.html

abitcis
17-11-16, 12: 31
Qualche buona notizia è sempre gradita...

http://focuspa.blogspot.it/2016/11/proroga-per-le-graduatorie-dei-concorsi.html

si, basta che non facciano come a Milano nella scorsa legislatura dove hanno assunto un esercito di assistenti sociali lasciando il Corpo a piedi...

Gio_sniper
25-01-17, 20: 31
Buongiorno a tutti!
recenti vicende personali mi hanno spinto a considerare la possibilità di sostenere i concorsi per entrare in polizia locale, ma non conoscendo l'ambiente (pur essendo sempre stato affascinato dal mondo militare e di polizia, come testimonia la mia iscrizione a questo forum) vorrei chiedere agli appartenenti alla PL del forum alcune informazioni.

Premetto che sono diplomato per cui dovrei possedere il titolo di studio richiesto dai bandi per diventare agente (salvo ovviamente superamento delle prove d'esame)...le mie domande sono più che altro inerenti l'"ambiente interno":

1) ho 33 anni e non so come questo dato possa essere "visto" dal Comandante per un neo-assunto: qual'è di solito l'età in cui di solito si entra in polizia locale, secondo la vostra esperienza? E, a parte quella, fino a che età un agente può essere considerato "giovane", secondo voi?

2) una volta entrato, che mansioni di solito si vanno a svolgere? Si può essere destinati subito a servizi esterni o prima ti fanno svolgere lavoro d'ufficio?

3) quanto è ripida la curva di apprendimento in questo lavoro? intendo dire, quanto tempo ci vuole per "imparare il mestiere" per un neo-assunto?

4) la nomina ad agente di PS viene normalmente chiesta subito o prima i Comandi fanno frequentare corsi di formazione o comunque aspettano un po'?

Mi scuso se le domande possano sembrare banali, ma per un aspirante sono tutte cose sconosciute.

Kojak
25-01-17, 20: 35
@GIO_SNIPER
Ho provveduto a unire la tua discussione a quella principale così da facilitarti nella ricerca delle informazioni. Ad alcune domande troverai già la risposta in questo topic.

VxVendetta
25-01-17, 22: 34
@GIO_SNIPER
Ho provveduto a unire la tua discussione a quella principale così da facilitarti nella ricerca delle informazioni. Ad alcune domande troverai già la risposta in questo topic.

E hai cancellato l mia risposta :D

Kojak
26-01-17, 10: 01
E hai cancellato l mia risposta :D
Negativo. Non mi risultano tuoi post oscurati....

VxVendetta
26-01-17, 15: 29
Ti giuro che la risposta c'era

eyesice
27-01-17, 20: 28
Buongiorno a tutti!
recenti vicende personali mi hanno spinto a considerare la possibilità di sostenere i concorsi per entrare in polizia locale, ma non conoscendo l'ambiente (pur essendo sempre stato affascinato dal mondo militare e di polizia, come testimonia la mia iscrizione a questo forum) vorrei chiedere agli appartenenti alla PL del forum alcune informazioni.

Premetto che sono diplomato per cui dovrei possedere il titolo di studio richiesto dai bandi per diventare agente (salvo ovviamente superamento delle prove d'esame)...le mie domande sono più che altro inerenti l'"ambiente interno":

1) ho 33 anni e non so come questo dato possa essere "visto" dal Comandante per un neo-assunto: qual'è di solito l'età in cui di solito si entra in polizia locale, secondo la vostra esperienza? E, a parte quella, fino a che età un agente può essere considerato "giovane", secondo voi?

2) una volta entrato, che mansioni di solito si vanno a svolgere? Si può essere destinati subito a servizi esterni o prima ti fanno svolgere lavoro d'ufficio?

3) quanto è ripida la curva di apprendimento in questo lavoro? intendo dire, quanto tempo ci vuole per "imparare il mestiere" per un neo-assunto?

4) la nomina ad agente di PS viene normalmente chiesta subito o prima i Comandi fanno frequentare corsi di formazione o comunque aspettano un po'?

Mi scuso se le domande possano sembrare banali, ma per un aspirante sono tutte cose sconosciute.

Io sono idoneo non vincitore e sono in attesa del fatidico scorrimento delle graduatorie...
Ad ogni modo provo a rispondere alle tue domande:

1) Io ho 39 anni: primissima esperienza nel mondo delle FF.PP.: non credo che ne te ed io siamo "vecchi", certo non giovanissimi ma...possiamo difenderci bene! Nella mia graduatoria c'è uno di 51 anni...
Al Comandante credo importi solo la passione e la volontà delle persone...

2) Quello dipende dal regolamento del corpo, ad ogni modo a Bari devi farti almeno 8 anni di viabilità...

3) ...la teoria e le materie di studio sono FONDAMENTALI...poi il resto in campo...ma nn avrei idea...

4) I corso di formazione si dovrebbero fare però le cose cambiano da città a città....

VxVendetta
28-01-17, 12: 08
Otto anni di viabilità...Che idiozia.

Pol
30-01-17, 18: 23
Ti giuro che la risposta c'era

è capitata anche a me la cancellazione di post senza motivo, i moderatori dissero che non risultava nulla, forse è un bug della board

eyesice
16-03-17, 19: 02
Finalmente un'ottima notizia:
http://www.quotidianoentilocali.ilsole24ore.com/art/personale/2017-03-15/turn-over-all-80percento-la-polizia-municipale--si-tratta-sull-aumento-generalizzato-assunzioni-comuni-192702.php?uuid=AEjdpIn

herik
07-04-17, 19: 49
Uscito bando a Venezia. 70 agenti per un anno. chiedono il mondo: limite età 30 non compiuti, patente cat B e A senza limitazioni(conseguibile però a 24 anni quindi allora che senso ha chiedere requisito minimo 18 anni), abilitazione guida motoscafo, test preselezione, test fisici, prima prova scritta,seconda prova scritta, prova orale e infine prova pratica su motociclo,macchina e motoscafo. Oltre alle già tante materie chieste normalmente dalle amministrazioni chiedono,inoltre: Legge regionale 30/93, regolamenti comunali attuativi, regolamento circolazione acque, diritto unione europea, diritto civile e procedura civile.
Abbiate pazienza ma, io penso che il senso della ragione è andato perduto. Per cat C, 1300 al mese con contratto a termine guardate un pò voi cosa pretendono..davvero esagerato!
Ad ogni modo oltre Venezia, noto che anche altre amministrazioni inseriscono nei bandi di selezione sempre più requisiti e materie da sapere.
Aspetto pensieri e commenti da voi del mestiere

VxVendetta
07-04-17, 22: 15
Salto in alto, trazioni alla sbarra :D si accontentano di poco :D ovviamente chi se frega se sei già in servizio o ci sei stato, loro son superiori :D il tutto per un td col sindaco che ha inventato i vaucher e che, in caso di caduta della sua giunta, non da alcuna garanzia di non cancellare tutto assieme a lui.

Dubito che brucerò il mio ruolo per questo concorso, da veneziano, è un peccato.

Pol
08-04-17, 15: 19
Uscito bando a Venezia. 70 agenti per un anno. chiedono il mondo: limite età 30 non compiuti, patente cat B e A senza limitazioni(conseguibile però a 24 anni quindi allora che senso ha chiedere requisito minimo 18 anni), abilitazione guida motoscafo, test preselezione, test fisici, prima prova scritta,seconda prova scritta, prova orale e infine prova pratica su motociclo,macchina e motoscafo. Oltre alle già tante materie chieste normalmente dalle amministrazioni chiedono,inoltre: Legge regionale 30/93, regolamenti comunali attuativi, regolamento circolazione acque, diritto unione europea, diritto civile e procedura civile.
Abbiate pazienza ma, io penso che il senso della ragione è andato perduto. Per cat C, 1300 al mese con contratto a termine guardate un pò voi cosa pretendono..davvero esagerato!
Ad ogni modo oltre Venezia, noto che anche altre amministrazioni inseriscono nei bandi di selezione sempre più requisiti e materie da sapere.
Aspetto pensieri e commenti da voi del mestiere

:jawdrop:
Praticamente vogliono arruolare degli avvocati in divisa, altro che Jag

herik
08-04-17, 16: 38
Salto in alto, trazioni alla sbarra :D si accontentano di poco :D ovviamente chi se frega se sei già in servizio o ci sei stato, loro son superiori :D il tutto per un td col sindaco che ha inventato i vaucher e che, in caso di caduta della sua giunta, non da alcuna garanzia di non cancellare tutto assieme a lui.

Dubito che brucerò il mio ruolo per questo concorso, da veneziano, è un peccato.

già..concordo in tutto!!

- - - Updated - - -


:jawdrop:
Praticamente vogliono arruolare degli avvocati in divisa, altro che Jag

Praticamente si Pol..roba da matti! assurdo davvero!

herman
08-04-17, 16: 38
insomma qualcuno che oltre a brillare nelle materie giuridiche sappia guidare bene moto auto e motoscafo (essendo a Venezia), e che non sia negli enta!!! Per poterlo bandire vuol dire che ci saranno almeno un'ottantina di persone con codesti requisiti

herik
08-04-17, 18: 31
insomma qualcuno che oltre a brillare nelle materie giuridiche sappia guidare bene moto auto e motoscafo (essendo a Venezia), e che non sia negli enta!!! Per poterlo bandire vuol dire che ci saranno almeno un'ottantina di persone con codesti requisiti

esatto herman! anche secondo me saranno pochi i candidati a presentare domanda... in effetti chi è quel giovane sotto i 30 ma sopra i 24 (perchè chiedono patente A) ad avere abilitazione guida motoscafo se non alcuni ragazzi veneziani? vabè, staremo a vedere ehh

VxVendetta
08-04-17, 19: 19
Guardate che le patenti devono essere due su tre tra A B e nautica. Di veneziani motociclisti e piloti d'alto mare ce ne sono pochi ve lo assicuro :D

mikyzazzy
08-04-17, 20: 13
Credo che aggiungere le prove fisiche ai concorsi di P.L sia una buona cosa,in quanto nel lavoro che si va a svolgere c'è la possibilità(e credo succeda spesso) di rincorrere un malvivente o avere una colluttazione,non solo multe e viabilità.Inoltre è un passo verso "l'equiparazione"(passatemi il termine) ai vari corpi dello stato

Pol
08-04-17, 20: 16
Credo che aggiungere le prove fisiche ai concorsi di P.L sia una buona cosa,in quanto nel lavoro che si va a svolgere c'è la possibilità(e credo succeda spesso) di rincorrere un malvivente o avere una colluttazione,non solo multe e viabilità.Inoltre è un passo verso "l'equiparazione"(passatemi il termine) ai vari corpi dello stato

Vai a chiederlo all'antiscippo della PL di Napoli :D
Multe e viabilità non sanno manco cosa siano

herman
08-04-17, 20: 39
Guardate che le patenti devono essere due su tre tra A B e nautica. Di veneziani motociclisti e piloti d'alto mare ce ne sono pochi ve lo assicuro :D

ecco il perché dei 18 anni... quindi tutto diventa più fattibile

- - - Updated - - -


Vai a chiederlo all'antiscippo della PL di Napoli :D
Multe e viabilità non sanno manco cosa siano

Perché?

Pol
08-04-17, 20: 42
ecco il perché dei 18 anni... quindi tutto diventa più fattibile

- - - Updated - - -



Perché?

A sfatare il mito della PL tutta multe e fischietto, quando ci sono squadre operative che multe e fischietto neppure li hanno mai visti

herman
08-04-17, 20: 59
ah ok

VxVendetta
08-04-17, 21: 16
Credo che aggiungere le prove fisiche ai concorsi di P.L sia una buona cosa,in quanto nel lavoro che si va a svolgere c'è la possibilità(e credo succeda spesso) di rincorrere un malvivente o avere una colluttazione,non solo multe e viabilità.Inoltre è un passo verso "l'equiparazione"(passatemi il termine) ai vari corpi dello stato

Prove fisiche ne ho fatte pure io ai concorsi, il problema non sono loro, ma il tipo di contratto e molte altre cose, in primis il fatto che ci venga PRIMA chiesto di fare le prove fisiche e POI, forse di rincorrere malviventi e avere collutazioni, peraltro senza equo indennizzo e giusta causa di servizio: intendiamoci, ho avuto collutazioni e rincorso malviventi, e proprio per questo mi da fastidio un bando dove pare si dica che io ed il restante 99% dei poliziotti locali si sia degli incompetenti.

mikyzazzy
09-04-17, 12: 35
rincorrere malviventi e avere collutazioni, peraltro senza equo indennizzo e giusta causa di servizio
Purtroppo questo è un problema stato-comuni

deser
09-04-17, 13: 51
domanda, se io volessi partecipare ad un concorso di PL ma ho ipermetropia quindi porto gli occhiali, una lente e +4 e l'altra è + 3.25, posso farlo o non sono dentro con i requisiti??

mikyzazzy
09-04-17, 20: 38
Buonasera,vorrei una delucidazione riguardo all'avanzamento di carriera nella P.L.Dopo "tot" anni in servizio,oltre l'avanzamento della qualifica,si avanza anche di categoria o è necessario fare concorsi esterni/interni per diventare Sottoufficiale? La laurea in scienze politiche o giurisprudenza è richiesta solo per la qualifica di Comandante?

herik
09-04-17, 23: 12
domanda, se io volessi partecipare ad un concorso di PL ma ho ipermetropia quindi porto gli occhiali, una lente e +4 e l'altra è + 3.25, posso farlo o non sono dentro con i requisiti??

Dipende dal bando, è tutto scritto e specificato lì!

herik
09-04-17, 23: 13
Buonasera,vorrei una delucidazione riguardo all'avanzamento di carriera nella P.L.Dopo "tot" anni in servizio,oltre l'avanzamento della qualifica,si avanza anche di categoria o è necessario fare concorsi esterni/interni per diventare Sottoufficiale? La laurea in scienze politiche o giurisprudenza è richiesta solo per la qualifica di Comandante?

No, per passare da Operatori a Sottufficiali è necessario un concorso interno

mikyzazzy
10-04-17, 00: 01
Quali sono le differenza sostanziali tra agenti,sottufficiali e ufficiali?I ruoli,impieghi e anche la retribuzione economica

deser
10-04-17, 11: 09
Dipende dal bando, è tutto scritto e specificato lì!
quindi a rischio e pericolo mio insomma....

VxVendetta
10-04-17, 20: 36
Quali sono le differenza sostanziali tra agenti,sottufficiali e ufficiali?I ruoli,impieghi e anche la retribuzione economica

La differenze è molto semplice: gli agenti sono impiegati comunali (sigh) istruttori di Cat. C, gli ufficiali sono impiegati comunali direttivi di Cat. D. La differenza sono tra gli 80 ed i 150 euro, ed è cosa molto comune che un agente C5 prenda più di un ufficiale D1, ma, se l'ufficiale fa semplice orario di ufficio (5+2, 2 rientri pomeridiani, no notti e sere) è facile che anche C1 che faccia rotazione full rime prenda di più )esempio tipico l'agente di una grande città con turnazione h24 nei 365 giorni contro l'ufficiale di un comune con 2 turni giornalieri).

L'agente è Agente di Polizia Giudiziaria e l'ufficiale è Ufficiale di Polizia Giudiziaria.

Fine delle differenze economiche e di qualifiche.

Chiaramente un ufficiale (cat D) potrà essere assegnato a ruoli direttivi con relativa indennità.

mikyzazzy
11-04-17, 09: 33
La differenze è molto semplice: gli agenti sono impiegati comunali (sigh) istruttori di Cat. C, gli ufficiali sono impiegati comunali direttivi di Cat. D. La differenza sono tra gli 80 ed i 150 euro, ed è cosa molto comune che un agente C5 prenda più di un ufficiale D1, ma, se l'ufficiale fa semplice orario di ufficio (5+2, 2 rientri pomeridiani, no notti e sere) è facile che anche C1 che faccia rotazione full rime prenda di più )esempio tipico l'agente di una grande città con turnazione h24 nei 365 giorni contro l'ufficiale di un comune con 2 turni giornalieri).

Grazie,sei stato molto esplicativo,ma ancora una cosa se puoi �� la classificazione di ogni categoria,per esempio C1-C2 D1-D2 e via dicendo,cosa significa? Cioè C1 agente C2 assistente e così via?

abitcis
11-04-17, 13: 45
Grazie,sei stato molto esplicativo,ma ancora una cosa se puoi �� la classificazione di ogni categoria,per esempio C1-C2 D1-D2 e via dicendo,cosa significa? Cioè C1 agente C2 assistente e così via?

negativo, o meglio dipende dalla legge regionale...in Lombardia per esempio il grado agente assistente ecc non sono collegati alla categoria economica ma agli anni di servizio...in altre regioni mi pare sia collegato invece alla categoria economica...

di fatto però la categoria C è unica, nel senso che non esistono gerarchie tra un c5 e un c1, entrambi sono della categoria C...e i gradi non possono costituire gerarchia....

VxVendetta
11-04-17, 21: 09
Grazie,sei stato molto esplicativo,ma ancora una cosa se puoi �� la classificazione di ogni categoria,per esempio C1-C2 D1-D2 e via dicendo,cosa significa? Cioè C1 agente C2 assistente e così via?

Non significa NULLA. Solo che il C2 è dentro da più anni del C1 e quindi prende dai 30 ai 45 euro in più al mese (e la stessa cifra meno del C3 che la prende in meno del C4 e via così). I gradi sono orpelli di bei tempi in cui non eravamo dipendenti come quelli di anagrafe ma in realtà, come detto dal collega abitcis, non vi è un vero obbligo di obbedienza da parte di un C2 ad un C5 o di un C1 ad un C2, salvo non sia il capopattuglia (per una questione di sicurezza sul lavoro non di gerarchia, sigh), ma se ad esempio io C1 ricevo un ordine da un C3 non mio capopattuglia gli posso pure fare uno sberleffo in faccia.

Poi per fortuna un po' di gerarchia si tiene lo stesso, soprattutto in rapporto l'anzianità di servizio e soprattutto nei confronti dei "grandi vecchi" con 25 e più anni di servizio (la cui parola è legge pure per i D giovani.). Purtroppo la PL si è distrutta dal 2000 al 2010, ma distrutta di brutto. E' il periodo in cui ci han resi uguali ai comunali e in cui han passato moltissimi ausiliari del traffico ad agenti (perchè privatizzavano il servizio di ausiliari) con risultati che qui non trovo corretto andare a dire.

mikyzazzy
12-04-17, 12: 45
Poi per fortuna un po' di gerarchia si tiene lo stesso, soprattutto in rapporto l'anzianità di servizio e soprattutto nei confronti dei "grandi vecchi" con 25 e più anni di servizio (la cui parola è legge pure per i D giovani.). Purtroppo la PL si è distrutta dal 2000 al 2010, ma distrutta di brutto. E' il periodo in cui ci han resi uguali ai comunali e in cui han passato moltissimi ausiliari del traffico ad agenti (perchè privatizzavano il servizio di ausiliari) con risultati che qui non trovo corretto andare a dire.
Credo che un po di gerarchia non faccia male,poi,come detto da te,dipende dal fragente.Per quanto riguarda il passaggio degli ausiliari del traffico (o caso del mio paese,bibliotecarie) ad agenti,la trovo una cosa completamente sbagliata,soprattutto se "gli impiegati comunali" passati ad agenti non hanno nemmeno la patente ne i requisiti(come da me)

VxVendetta
12-04-17, 12: 56
Credo che un po di gerarchia non faccia male,poi,come detto da te,dipende dal fragente.Per quanto riguarda il passaggio degli ausiliari del traffico (o caso del mio paese,bibliotecarie) ad agenti,la trovo una cosa completamente sbagliata,soprattutto se "gli impiegati comunali" passati ad agenti non hanno nemmeno la patente ne i requisiti(come da me)

Dipende, in alcuni posti gli han fatto un concorso interno e chi non l' ha passato è finito in altri settori (anche perchè il passaggio da ausiliare ad agenti è uno scatto di livello da B a C), in altri si è passati da operatori ecologici/giardinieri/ausiliari/operai (insomma qualsiasi servizio comunale privatizzato con necessario spostamento dei dipendenti) a poliziotti senza alcuna verifica minima e i risultati si vedono ancora, purtroppo, anche perchè quei "giardinieri/ausiliari/ecc" di ieri sono i capipattuglia, oggi.

abitcis
12-04-17, 13: 58
si, forse dipende poi da zona a zona...ad ogni modo piano piano il turnover sta tornando con personale più motivato...si può solo migliorare!

Raggioluna
13-04-17, 14: 13
Salve a tutti!
Qualche giorno fa ho affrontato una prova scritta per accedere ad un concorso di Polizia Locale.
La traccia della prova: si redigano gli atti e tutte le procedure da applicare ad un utente della strada fermato ad un posto di controllo il cui tasso etilometrico era superiore a 1,5 g/l, l'autovettura era di proprietà del conducente, lo stesso non è un neopatentato ed non è un "delinquente" abituale.
Benchè avesssi studiato tanto anche il modo di redigere i vari tipi di verbali non ho superato la prova.
Sapreste indicarmi una correzione anche sommaria?
Io ho presupposto che la fattispecie oltre alll'illecito amministrativo presuppone anche un illecito penale in quanto espressamente previsto dall'art.186 del CdS per quel tasso alcolemico. Quindi ho redatto il verbale del CdS, Il verbale di sequestro dell'autovettura, nonche l'informativa di reato da inoltrare al PM della Procura della Repubblica competente. Tra le sanzioni accessorie il ritiro della patente, inoltre se non sbaglio è previsto anche l'arresto del trsgressore per casi così gravi, no?
Grazie per i chiarimenti.

herik
13-04-17, 15: 36
Salve a tutti!
Qualche giorno fa ho affrontato una prova scritta per accedere ad un concorso di Polizia Locale.
La traccia della prova: si redigano gli atti e tutte le procedure da applicare ad un utente della strada fermato ad un posto di controllo il cui tasso etilometrico era superiore a 1,5 g/l, l'autovettura era di proprietà del conducente, lo stesso non è un neopatentato ed non è un "delinquente" abituale.
Benchè avesssi studiato tanto anche il modo di redigere i vari tipi di verbali non ho superato la prova.
Sapreste indicarmi una correzione anche sommaria?
Io ho presupposto che la fattispecie oltre alll'illecito amministrativo presuppone anche un illecito penale in quanto espressamente previsto dall'art.186 del CdS per quel tasso alcolemico. Quindi ho redatto il verbale del CdS, Il verbale di sequestro dell'autovettura, nonche l'informativa di reato da inoltrare al PM della Procura della Repubblica competente. Tra le sanzioni accessorie il ritiro della patente, inoltre se non sbaglio è previsto anche l'arresto del trsgressore per casi così gravi, no?
Grazie per i chiarimenti.

Non saprei, forse ti sarai dimenticato di inserire un elemento essenziale nell'atto amministrativo. Perchè altrimenti 21/30 (il minimo per superare la prova) ci arrivavi..

Raggioluna
13-04-17, 16: 22
Grazie, pensavo anche io che alla sufficienza ci sarei arrivato, però...
Non è stato così.

Vinfer
30-04-17, 12: 01
Salve a tutti!
Qualche giorno fa ho affrontato una prova scritta per accedere ad un concorso di Polizia Locale.
La traccia della prova: si redigano gli atti e tutte le procedure da applicare ad un utente della strada fermato ad un posto di controllo il cui tasso etilometrico era superiore a 1,5 g/l, l'autovettura era di proprietà del conducente, lo stesso non è un neopatentato ed non è un "delinquente" abituale.
Benchè avesssi studiato tanto anche il modo di redigere i vari tipi di verbali non ho superato la prova.
Sapreste indicarmi una correzione anche sommaria?
Io ho presupposto che la fattispecie oltre alll'illecito amministrativo presuppone anche un illecito penale in quanto espressamente previsto dall'art.186 del CdS per quel tasso alcolemico. Quindi ho redatto il verbale del CdS, Il verbale di sequestro dell'autovettura, nonche l'informativa di reato da inoltrare al PM della Procura della Repubblica competente. Tra le sanzioni accessorie il ritiro della patente, inoltre se non sbaglio è previsto anche l'arresto del trsgressore per casi così gravi, no?
Grazie per i chiarimenti.

Secondo ma hai elencato bene quello che c'era da fare, l'informativa all'A.G. era da farsi giustamente. Posso ipotizzare in un unica cosa la mancata sufficienza: il verbale di arresto? Hai proceduto a farlo? Perché in mia opinione non andava assolutamente fatto in quanto trattasi di reato la cui pena non è superiore nel massimo a 3 anni.

Raggioluna
19-05-17, 22: 38
Grazie per la risposta.
Già da un confronto con un altro utente, credo che l'errore sia proprio quello che hai sottolineato: per un attimo devo essermi confuso indicanddo l'arresto al momento della violazione piuttosto che al termine del procedimento penale da parte dell'autorità giudiziaria

VxVendetta
20-05-17, 12: 25
Qui si confonde arresto da parte della PG (art 380/381) con arresto pena dei reati di tipo contravvenzioni vedo.

Pol
20-05-17, 15: 02
Qui si confonde arresto da parte della PG (art 380/381) con arresto pena dei reati di tipo contravvenzioni vedo.

Già...ragazzi una cosa è arresto in flagranza di reato (misura pre-cautelare esclusiva della pg), altra l'arresto come misura detentiva (regime più morbido rispetto alla reclusione)

SofySpritz
30-05-17, 17: 57
Ciao!!!!!
Un paio di domande se potete rispondermi .... una è questa:

La somma da applicarsi quale pagamento in misura ridotta per le violazioni alle norme dei regolamenti comunali è di

50 euro?

A) sì, sempre

B) sì, salvo che la giunta comunale non abbia previsto un importo diverso del pagamento in misura ridotta

C) sì, salvo che il sindaco non abbia previsto un importo diverso del pagamento in misura ridotta


E ho un altro dubbio: come si procede se viene fermato un minorenne che commette un'infrazione al CdS e il genitore o tutore è irreperibile per contestargli la violazione e quindi non è possibile convocarlo sul posto??

Grazie mille se riuscite a rispondere :-)

Jangiulio
29-08-17, 10: 02
Buongiorno , vorrei chiedere se ai concorsi di polizia municipale si accede tramite concorso pubblico o riservato... Inoltre vorrei sapere se un poliziotto municipale fa parte delle "carriere inziali" e cioè se per test quiz e quantaltro serve cultura generale (come gli altri concorsi di carriere iniziali ) o se bisogna aver fatto studi specifici , grazie

abitcis
29-08-17, 14: 11
Ciao!!!!!
Un paio di domande se potete rispondermi .... una è questa:

La somma da applicarsi quale pagamento in misura ridotta per le violazioni alle norme dei regolamenti comunali è di

50 euro?

A) sì, sempre

B) sì, salvo che la giunta comunale non abbia previsto un importo diverso del pagamento in misura ridotta

C) sì, salvo che il sindaco non abbia previsto un importo diverso del pagamento in misura ridotta


E ho un altro dubbio: come si procede se viene fermato un minorenne che commette un'infrazione al CdS e il genitore o tutore è irreperibile per contestargli la violazione e quindi non è possibile convocarlo sul posto??

Grazie mille se riuscite a rispondere :-)

alla prima domanda non la so rispondere proprio....mi verrebbe da dire la B comunque...alla seconda domanda...puoi sempre notificarlo come se non fosse presente il trasgressore, perchè di fatto il trasgressore è il genitore che "permetteva che" il figlio minorenne compiesse il comportamento errato...


Buongiorno , vorrei chiedere se ai concorsi di polizia municipale si accede tramite concorso pubblico o riservato... Inoltre vorrei sapere se un poliziotto municipale fa parte delle "carriere inziali" e cioè se per test quiz e quantaltro serve cultura generale (come gli altri concorsi di carriere iniziali ) o se bisogna aver fatto studi specifici , grazie

Concorsi pubblici con la classica riserva per gli ex volontari in ferma prefissati ecc....generalmente i concorsi prevedono una prima scrematura di cultura generale e poi prove inerenti le materie di attività della Polizia Locale (cds, polizia giudiziaria, tulps ecc)...basta un diploma di scuola media superiore per gli agenti, laurea triennale fino a categoria D1, poi laurea magistrale, generalmente in scienze politiche o giurisprudenza.

IlCamaleonte
31-08-17, 15: 19
Ragazzi vorrei partecipare al prossimo concorso che uscirà per polizia locale.
Vorrei sapere cosa bisogna studiare e se c'è qualche manuale PDF su cui studiare.

abitcis
01-09-17, 19: 03
Ragazzi vorrei partecipare al prossimo concorso che uscirà per polizia locale.
Vorrei sapere cosa bisogna studiare e se c'è qualche manuale PDF su cui studiare.

diffida dei manuali pdf...ce ne sono diversi se cerchi in google ma cartacei...prendi poi il codice della strada, costituzione(specialmente Titolo V), codice penale e codice di procedura penale per il resto...puoi scaricarti anche le leggi più importanti come la 241/90 sul procedimento amministrativo o la 689/81....ma assicurati che siano aggiornate...

mikyzazzy
15-02-18, 16: 21
Chiedo agli appartenenti del corpo,sapreste indirizzarmi un libro,metodica,appunti per una preparazione ottimale al concorso di P.L?

VxVendetta
17-02-18, 00: 09
Scrivimi in pvt va :D

herman
17-02-18, 14: 31
Scrivimi in pvt va :D

Ma alcuni sindacati non organizzano corsi per concorsi in Polizia Municipale?

VxVendetta
17-02-18, 14: 53
Ma alcuni sindacati non organizzano corsi per concorsi in Polizia Municipale?

Non sono il più indicato a parlare di sindacati.

herik
18-02-18, 21: 47
Ma alcuni sindacati non organizzano corsi per concorsi in Polizia Municipale?

Si in genere UIL- CISL - SULPL pochi mesi prima dell'uscita di concorsi in città importanti organizzano corsi ovviamente a numero contenuto.

herman
18-02-18, 21: 51
Si in genere UIL- CISL - SULPL pochi mesi prima dell'uscita di concorsi in città importanti organizzano corsi ovviamente a numero contenuto.
Grazie è molto utile

as_tony
06-03-18, 08: 48
Concorso pubblico per esami per l’assunzione di n. 14 unita’ di “istruttore di vigilanza”, categoria “c”, posizione di accesso c1, con contratto a tempo indeterminato ed a tempo parziale al 60%


http://www.comune.cavadetirreni.sa.it/default.php?st=&mt=2&cat=194&ID=50643

VxVendetta
06-03-18, 11: 22
Madonna che obbrobrio...assumine 10 a tempo completo no? Questo si deve anche al nuovo illuminante contratto.

montagna
10-03-18, 02: 53
Salve a tutti volevo sapere se sono previsti concorsi nella polizia provinciale, visto che gli ultimi risalgono a quasi 10 anni fa.
Ringrazio chiunuqe saprà darmi informazioni riguardanti futuri concorsi e sulle modalità di svolgimento.

VxVendetta
10-03-18, 22: 44
Salve a tutti volevo sapere se sono previsti concorsi nella polizia provinciale, visto che gli ultimi risalgono a quasi 10 anni fa.
Ringrazio chiunuqe saprà darmi informazioni riguardanti futuri concorsi e sulle modalità di svolgimento.

difficile la provinciale formalmente non esiste più dal 2015.

montagna
11-03-18, 01: 24
difficile la provinciale formalmente non esiste più dal 2015.
Sapevo di questa riforma,però in quasi tutte le province è pienamente operativa.

VxVendetta
11-03-18, 08: 51
Sapevo di questa riforma,però in quasi tutte le province è pienamente operativa.

"Pienamente" è un parolone: sono rimasti in due gatti a dir tanto ed in fase di smobilitazione/transazione ad altri enti. I loro servizi sono dimezzati ad essere ottimisti. i mezzi non vengono più cambiati ed in alcune realtà gli han pure levato la qualifica di PS dandogli un porto d'armi civile per difesa personale.

Pol
11-03-18, 09: 58
"Pienamente" è un parolone: sono rimasti in due gatti a dir tanto ed in fase di smobilitazione/transazione ad altri enti. I loro servizi sono dimezzati ad essere ottimisti. i mezzi non vengono più cambiati ed in alcune realtà gli han pure levato la qualifica di PS dandogli un porto d'armi civile per difesa personale.

A Napoli la ex provinciale che adesso si chiama "polizia metropolitana" è stata potenziata, e come fortemente voluto dal sindaco adesso hanno uffici di pg presso tribunali e procure, ma giustamente la città metropolitana è storia a parte;

VxVendetta
11-03-18, 10: 07
La polizia metropolitana non è la provinciale, infatti, e comprende anche le varie PL della ex provincia. A napoli stan pure facendo un concorsone di 150 agenti se ricordo bene, per la metropolitana, che farei subito. Su questo Napoli è stata molto più avanti di Bologna e di Milano: io se da Paderno vado a Milano sono "fuori territorio", a S. Giorgio Cremano un collega di Napoli non lo sarebbe.

Gio_sniper
14-03-18, 19: 54
Scusate ma penso ci sia un equivoco di base....le "Polizie Metropolitane" altro non sono se non le vecchie Polizie Provinciali attive negli enti di area vasta dove la Provincia è stata sostituita dalla Città Metropolitana.
Non comprendono un bel niente....purtroppo!

E' cambiato il nome ma, di fatto, il corpo rimane lo stesso.

Certo che sarebbe bello se le Polizie metropolitane assorbissero tutte le Locali e unificassero i corpi a livello provinciale, ma non è il caso di Napoli nè di alcun altro comando di Italia.
Un noto partito ha quel punto nel programma di governo, per cui si può solo sperare, per ora

herman
15-03-18, 00: 09
La polizia metropolitana non è la provinciale, infatti, e comprende anche le varie PL della ex provincia. A napoli stan pure facendo un concorsone di 150 agenti se ricordo bene, per la metropolitana, che farei subito. Su questo Napoli è stata molto più avanti di Bologna e di Milano: io se da Paderno vado a Milano sono "fuori territorio", a S. Giorgio Cremano un collega di Napoli non lo sarebbe.

Hai il link del bando?

VxVendetta
15-03-18, 02: 28
Hai il link del bando?

Penso debba ancora uscire.

Scorpionbsg
17-03-18, 23: 30
E' normale o preoccupante che dopo un paio di mesi alla chiusura di un bando non ci sia alcuna comunicazione in merito alle prove? Mi riferisco al concorso per la Polizia Locale del Comune di Tivoli, chiuso a Gennaio ed ancora nessuna comunicazione.

herik
18-03-18, 14: 05
E' normale o preoccupante che dopo un paio di mesi alla chiusura di un bando non ci sia alcuna comunicazione in merito alle prove? Mi riferisco al concorso per la Polizia Locale del Comune di Tivoli, chiuso a Gennaio ed ancora nessuna comunicazione.

ne normale ne preoccupante... ma è anche vero che 2 mesi inizia a essere tanto. consiglio di chiamare l'ufficio personale del comune.

8Ale7
24-03-18, 11: 25
Buongiorno, sarei interessato ad un bando per agente cat.C1. Però volevo prima sapere a quanto ammonta lo stipendio netto (mi pare siano circa 19.500 lordi annui quindi circa 1200 netti mensili). Per essere più preciso uno stipendio netto medio mensile (al netto di voce stipendio, varie indennità ecc.) a quanto ammonta? Sempre se possibile. Grazie a tutti per le eventuali risposte.

abitcis
24-03-18, 16: 16
Buongiorno, sarei interessato ad un bando per agente cat.C1. Però volevo prima sapere a quanto ammonta lo stipendio netto (mi pare siano circa 19.500 lordi annui quindi circa 1200 netti mensili). Per essere più preciso uno stipendio netto medio mensile (al netto di voce stipendio, varie indennità ecc.) a quanto ammonta? Sempre se possibile. Grazie a tutti per le eventuali risposte.

Nota dolente: il ccnl base per una categoria C1 si aggira intorno ai 1100 euro, forse qualcosina di più...con indennità varie in un comune piccolo sei intorno ai 1200/1300. In un comune medio dipende da come è andata avanti negli anni la trattativa nei contratti decentrati...io lavorando in un comune di circa 30.000 abitanti prendo all'incirca (da C2, ma cambia poco) una media di 1500/1600 euro al mese...poi noi abbiamo per dire anche i buoni pasto, che sono 7€ al giorno, ma non tutti gli enti lo concedono...in un comune grande (ma anche li dipende, io ti so dire per es. Milano, ma non saprei darti info per Roma, Napoli ecc) come Milano, lo stipendio netto si aggira sui 1600/1700 euro al mese...tieni conto che in una città come Milano poi c'è parecchia gente che fa ore e ore di straordinario dato il sotto organico...vivendo fisso di lavoro (cosa che non farei mai) riesce anche ad arrivare a 2500/3000 al mese....dipende, la differenza la fa il contratto decentrato.

VxVendetta
26-03-18, 01: 29
Un po' pessimista Albi dai io sotto i 1400 sono andato solo da precario a Montegrotto Terme :D

Blushield
26-03-18, 11: 46
...vivendo fisso di lavoro (cosa che non farei mai) riesce anche ad arrivare a 2500/3000 al mese....dipende, la differenza la fa il contratto decentrato.

Porca pupazza....credo solo a Milano si possono raggiungere certe cifre. Manco se mi ammazzo di straordinari arrivo a tanto.

abitcis
26-03-18, 14: 25
Porca pupazza....credo solo a Milano si possono raggiungere certe cifre. Manco se mi ammazzo di straordinari arrivo a tanto.

decisamente...la forza contrattuale di Milano è veramente impressionante....


Un po' pessimista Albi dai io sotto i 1400 sono andato solo da precario a Montegrotto Terme :D

Nel paese dove abito il collega mi diceva che ci sono mesi di "magra" in cui scendono sotto i 1200..

8Ale7
26-03-18, 15: 31
Il paese del concorso è di circa 6000 abitanti, quindi non grandissimo. Però il territorio è molto vasto. Ho visto che l'anno scorso hanno stanziato 5000 Euro per la PL relativo ai contratti decentrati. Però se si va oltre i 1300 ci penso (anche perchè prima bisogna vincerlo il concorso), altrimenti tengo la mia attuale occupazione.

abitcis
26-03-18, 18: 26
Il paese del concorso è di circa 6000 abitanti, quindi non grandissimo. Però il territorio è molto vasto. Ho visto che l'anno scorso hanno stanziato 5000 Euro per la PL relativo ai contratti decentrati. Però se si va oltre i 1300 ci penso (anche perchè prima bisogna vincerlo il concorso), altrimenti tengo la mia attuale occupazione.

ci sono molte variabili, è questo il punto...in alcuni paesi di montagna per esempio la liquidazione delle "pagelle" arrivano a 4-5000 euro, lo stipendio invece è base base....devi vedere...senti un po' anche i colleghi di li per farti dare due info...male non fa!

8Ale7
27-03-18, 06: 54
ci sono molte variabili, è questo il punto...in alcuni paesi di montagna per esempio la liquidazione delle "pagelle" arrivano a 4-5000 euro, lo stipendio invece è base base....devi vedere...senti un po' anche i colleghi di li per farti dare due info...male non fa!

Grazie mille! Proverò a sentire.

as_tony
02-04-18, 17: 35
Concorso pubblico per titoli/esami per la copertura di complessivi n. 30 posti, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, così suddivisi: A) concorso pubblico per titoli/esami e corso di formazione professionale per n. 24 posti di Agente forestale del Corpo forestale provinciale, categoria C, livello base, della Provincia autonoma di Trento di cui n. 7 posti riservati ai volontari delle forze armate; B) concorso pubblico per titoli/esami per n. 6 posti riservati a favore del personale già appartenuto al ruolo degli agenti, degli assistenti o dei sovrintendenti del Corpo forestale dello stato.

il termine ultimo per la presentazione delle domande è fissato per le ore 12.00 del giorno 27 aprile 2018.

http://www.concorsi.provincia.tn.it/concorsi_indeterminato/-Nuovi/pagina287.html

VxVendetta
02-04-18, 18: 16
30 anni non compiuti, requisiti scolastici molto tecnici, posti riservati all'ex cfs ma non alle ex provinciali...stipendietto mica male...peccato aver fatto altre scelte diverse.

Scorpionbsg
02-04-18, 18: 43
Peccato per il diploma tecnico che non possiedo (ho fatto un normale liceo) altrimenti ci facevo un pensierino

as_tony
08-05-18, 19: 37
Comune di Cremona
Bando di concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di n. 10 posti di Agente di Polizia locale (categoria C1) di cui n. 4 posti prioritariamente riservati ai volontari delle Forze Armate, ai sensi del D.Lgs 66/2010
https://www.comune.cremona.it/node/479907
Data di pubblicazione:
08/05/2018
Data di Scadenza:
07/06/2018

abitcis
29-05-18, 12: 31
Comune di Milano
SELEZIONE PUBBLICA, PER ESAMI, PER LA COPERTURA DI N. 22 POSTI A TEMPO INDETERMINATO DEL PROFILO PROFESSIONALE DI AGENTE DI POLIZIA MUNICIPALE - CATEGORIA C - POSIZIONE ECONOMICA 1
https://www.comune.milano.it/dseserver/webcity/garecontratti.nsf/WEBAll/2143EB5822A5B5FFC125829B004C7A75?opendocument

robymilitary
29-05-18, 15: 29
che differenza c'e' con la polizia di stato? a livello di concorso-lavoro,mansioni- ???

Scorpionbsg
29-05-18, 16: 21
Comune di Milano
SELEZIONE PUBBLICA, PER ESAMI, PER LA COPERTURA DI N. 22 POSTI A TEMPO INDETERMINATO DEL PROFILO PROFESSIONALE DI AGENTE DI POLIZIA MUNICIPALE - CATEGORIA C - POSIZIONE ECONOMICA 1
https://www.comune.milano.it/dseserver/webcity/garecontratti.nsf/WEBAll/2143EB5822A5B5FFC125829B004C7A75?opendocument

Grazie della dritta. Non mi fa visualizzare il bando di concorso, è un problema del sito o voi lo vedete?

abitcis
29-05-18, 20: 28
Grazie della dritta. Non mi fa visualizzare il bando di concorso, è un problema del sito o voi lo vedete?

devi accedere con Spid!

Scorpionbsg
29-05-18, 20: 40
Ok ok ora si vede! Grazie mille!

as_tony
11-06-18, 08: 18
https://www.comune.cinisello-balsamo.mi.it/spip.php?article26686

Comune di Cinisello Balsamo
CONCORSO PUBBLICO PER N. 2 POSTI DI AGENTE DI POLIZIA LOCALE - CAT. C

as_tony
28-07-18, 19: 16
Comune di Firenze
Agente di polizia municipale (cat. C) - 2018
Concorso pubblico a n. 47 posti

https://www.comune.fi.it/pagina/amministrazione-trasparente-bandi-di-concorso/selezioni-esterne

as_tony
29-08-18, 09: 30
Comune di Genova
Concorso pubblico per n.40 Agenti Polizia MunIcipale Cat C, posizione economica C.1
Le domande di partecipazione alla selezione, dovranno essere redatte esclusivamente per via telematica collegandosi alla seguente pagina web: https://questionari.comune.genova.it/index.php/164272?lang=it entro le ore 24 del giorno 27 settembre 2018.

http://www.comune.genova.it/content/concorso-pubblico-n40-agenti-polizia-municipale-cat-c-posizione-economica-c1

Violaman
06-04-19, 21: 13
Buonasera a tutti, volevo ringraziare gli utenti di questo forum per la passione, i suggerimenti e gli aiuti che mi avete dato con le vostre esperienze e delucidazioni alle mie infinite domande. Posso dire con orgoglio che, dopo aver lavorato in due Comuni della provincia di Chieti a tempo determinato per complessivi 2 anni e 8 mesi sono diventato di ruolo presso una unione di comuni nella provincia di Reggio Emilia, zona appennino, a dicembre 2017 e attualmente da due mesi sono stato assunto in provincia di Pistoia dopo aver rifiutato le chiamate di alcuni comuni in cui ero in graduatoria (nelle province di Como, Monza Brianza, Torino e Cuneo); il tutto grazie al vostro grande aiuto. Grazie a tutti.

Kojak
07-04-19, 08: 49
Congratulazioni!

Kojak
26-04-19, 11: 47
@ASSE
Come nuovo utente sei tenuto a presentarti nell'apposita sezione del forum. Trovi il link nella mia firma. Grazie.

Asse
26-04-19, 13: 04
ok, grazie, appena fatto. Credo di aver sbagliato ad inserire questa domanda qui, credo che andava inserita nella discussione "domande e quesiti".

Kojak
26-04-19, 14: 03
ok, grazie, appena fatto. Credo di aver sbagliato ad inserire questa domanda qui, credo che andava inserita nella discussione "domande e quesiti".
Nessun problema! Messaggio spostato qui:
https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?58697-Normative-per-operatori-di-polizia

as_tony
21-07-19, 20: 58
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di 61 posti di Agente di polizia municipale, area tecnico-specialistica, da impegnare nei Servizi di vigilanza e polizia (Codice VGC), categoria C, profilo C1, a tempo indeterminato, pieno e parziale, presso i Comuni di Pozzuoli e di Latina, così ripartite:
57 unità con contratto di lavoro a tempo indeterminato e pieno presso il Comune di Pozzuoli;
1 unità con contratto di lavoro a tempo indeterminato e con prestazione lavorativa parziale nella misura del 60% presso il Comune di Pozzuoli;
1 unità con contratto di lavoro a tempo indeterminato e con prestazione lavorativa parziale nella misura del 50% presso il Comune di Pozzuoli;
2 unità con contratto di lavoro a tempo indeterminato e pieno presso il Comune di Latina.
http://riqualificazione.formez.it/content/concorso-ripam-comuni-pozzuoli-latina-e-sabaudia

PPl
12-10-19, 13: 39
Buongiorno a tutti, secondo le vostre conoscenze una lieve scoliosi potrebbe risultare come causa di non idoneità in un concorso per agente di Pl/Pm? premetto che questo piccolo problema non mi causa nessun fastidio ne tanto meno mi limita nei movimenti, in poche parole è quasi come se non ci fosse. Leggendo vari bandi ho notato che spesso non viene citata come causa di inidoneità e quando viene citata è solo per indicare gravi scoliosi che limitano il servizio.

Kojak
12-10-19, 17: 32
Bisogna vedere cosa stabilisce il bando a livello di requisiti fisici. In linea di massima, se di radio lieve, non dovrebbe creare problemi.

deser
04-12-19, 11: 16
ho tentato il concorso per il comune di padova.. è una cosa che volevo provare da tempo, ma che purtroppo non è andata a buon fine, infatti alle prove fisiche 1 km in 4.25' , ci ho messo 4.37' e non c'è l'ho fatta:(:(

okecapo
13-02-20, 18: 18
Buongiorno.
C'è ancora qualcuno che come me interessato a questa sezione e che ha voglia di parlare di questo mestiere?

Kojak
14-02-20, 11: 46
@OKECAPO
Come nuovo utente sei tenuto a presentarti nell'apposita sezione del forum. Trovi il link nella mia firma. Grazie!

Roboris
16-02-20, 12: 22
Volevo chiedervi: può un comune attingere dalla graduatoria di un comune confinante di una graduatoria di concorso Polizia Municipale, per assumere addetti nel proprio corpo?

Blushield
21-02-20, 12: 23
Buongiorno.
C'è ancora qualcuno che come me interessato a questa sezione e che ha voglia di parlare di questo mestiere?

Buongiorno, dopo la tua gradita presentazione, se posso esserti di aiuto in qualche modo posta pure le domande.

okecapo
22-02-20, 13: 04
Ciao, una piccola domanda.
Per caso tu fai parte di questo corpo?
Perché vedo che hai il tag ok espero di polizia locale

Kojak
22-02-20, 19: 34
Buongiorno, dopo la tua gradita presentazione, se posso esserti di aiuto in qualche modo posta pure le domande.
L'utente si è regolarmente presentato.

Blushield
23-02-20, 15: 13
Ciao, una piccola domanda.
Per caso tu fai parte di questo corpo?
Perché vedo che hai il tag ok espero di polizia locale

Si, da circa 22 anni.

okecapo
24-02-20, 23: 05
Ottimo, così posso avere delle risposte da una persona che fa questo mestiere.
Scusami se le domande saranno tante, ma vorrei togliere tutti i miei dubbi.
Premetto subito che se sono in questa sezione è perché mi piace assai il lavoro di agente di polizia locale.
Le domande sono le seguenti:
Quali test hai dovuto fare per vincere il concorso? Erano difficili? Durante le visite mediche, quali sono i controlli che ti fanno? Hai fatto anche prove fisiche?.
Si possono portare gli occhiali durante il turno di lavoro?.
Come mai hai deciso di intraprendere questa strada? (Te lo chiedo perché sono solo curioso, se non ti va di rispondere fa niente).
Utilizzi solo la macchina o anche la moto durante i tuoi turni?.
Come lavoro è stressante?.
Sono di origini marocchine, possiede la cittadinanza italiana, però ho paura che mi dicano qualcosa al riguardo.
Cosa ti piace di più del tuo lavoro?
Cosa ne pensi delle persone che odiano i vigili urbani?
Grazie mille se mi risponderai.

Si, da circa 22 anni.

okecapo
28-02-20, 18: 57
C’è qualcuno?

Blushield
04-03-20, 01: 04
C’è qualcuno?

scusa se ti rispondo in ritardo.
Nell'ordine:
I concorsi si basano in prove scritte ed orali. A differenza di altri concorsi, i candidati devono essere già preparati nelle materie di esame presenti nei bandi e di materiale da studiare ve ne è tanto: per una buona preparazione ci vuole tempo. Personalmente all'epoca per Agente ho effettuato una prima selezione, poi un corso, una visita medica e psicologica (nulla di allarmante) e successivamente ho sostenuto le prove. A seconda delle regioni, i vincitori vengono sottoposti ad un percorso formativo suddiviso in moduli della durata di alcuni mesi (es. Regione Lombardia e Emilia Romagna).
Non ci sono problemi per gli occhiali a meno che non si abbia gravi deficit.
Ho intrapreso questa strada per passione (ora dopo anni forse la passione non è più la stessa...) e prima di vincere un concorso ne ho cannati diversi.
Io utilizzo auto, moto e furgoni, ma dipende dalla realtà dove si lavora e dal servizio cui vieni comandato. In grandi città i servizi sono diversi dalle piccole e medie realtà e si suddivisi in più settori dove puoi anche capitare in servizio appiedato in centro urbano e non vedere (o vedere poco) i veicoli...dipende.
Il lavoro è stressante ma ne più ne meno di molti altri: dipende da come lo si prende e dal carattere di ciascuno di noi.
Personalmente ritengo che le tue origini non abbiano nessuna valenza negativa: è la persona che conta, non le sue origini, la sua religione, il colore della pelle o le preferenze sessuali. Sei un operatore di polizia locale e stop. E comunque tra le nostre fila ci sono già colleghi di origini nordafricane.
La cosa che preferisco di più del mio lavoro è che, almeno nel mio caso e nella mia realtà, è piuttosto vario e tocchi diverse materie.
Cosa penso di chi odia i vigili urbani? Sinceramente non mi interessa: un'operatore, una persona che svolge un servizio al cittadino, deve svolgere il proprio lavoro con onestà e professionalità, il resto conta poco.
Ciao

okecapo
04-03-20, 19: 45
scusa se ti rispondo in ritardo.
Nell'ordine:
I concorsi si basano in prove scritte ed orali. A differenza di altri concorsi, i candidati devono essere già preparati nelle materie di esame presenti nei bandi e di materiale da studiare ve ne è tanto: per una buona preparazione ci vuole tempo. Personalmente all'epoca per Agente ho effettuato una prima selezione, poi un corso, una visita medica e psicologica (nulla di allarmante) e successivamente ho sostenuto le prove. A seconda delle regioni, i vincitori vengono sottoposti ad un percorso formativo suddiviso in moduli della durata di alcuni mesi (es. Regione Lombardia e Emilia Romagna).
Non ci sono problemi per gli occhiali a meno che non si abbia gravi deficit.
Ho intrapreso questa strada per passione (ora dopo anni forse la passione non è più la stessa...) e prima di vincere un concorso ne ho cannati diversi.
Io utilizzo auto, moto e furgoni, ma dipende dalla realtà dove si lavora e dal servizio cui vieni comandato. In grandi città i servizi sono diversi dalle piccole e medie realtà e si suddivisi in più settori dove puoi anche capitare in servizio appiedato in centro urbano e non vedere (o vedere poco) i veicoli...dipende.
Il lavoro è stressante ma ne più ne meno di molti altri: dipende da come lo si prende e dal carattere di ciascuno di noi.
Personalmente ritengo che le tue origini non abbiano nessuna valenza negativa: è la persona che conta, non le sue origini, la sua religione, il colore della pelle o le preferenze sessuali. Sei un operatore di polizia locale e stop. E comunque tra le nostre fila ci sono già colleghi di origini nordafricane.
La cosa che preferisco di più del mio lavoro è che, almeno nel mio caso e nella mia realtà, è piuttosto vario e tocchi diverse materie.
Cosa penso di chi odia i vigili urbani? Sinceramente non mi interessa: un'operatore, una persona che svolge un servizio al cittadino, deve svolgere il proprio lavoro con onestà e professionalità, il resto conta poco.
Ciao

Grazie mille, mi sei stato molto di aiuto.
Ho riflettuto molto sulla tua risposta e mi è venuta ancora più voglia di prendere questa strada.
Per ora finisco la scuola e cerco di allenarmi sia con lo studio sia con la prova fisica.
Per ora ho avuto tutte le risposte che volevo, in futuro (spero non poco lontano) ti scriverò se sarò riuscito ad entrare.

Ah, un ultima domanda? Che reparti ci sono? Nel senso che dai noi a scuola è arrivata l'unità cinofila per capire se c'era qualche spacciatore ecc.
Se volessi entrare in queta unità, dovrei per caso superare qualche altro concorso, oppure scelgono loro chi prendere ecc.? In che reparto lavori?

Buona serata e cordiali saluti.

Blushield
04-03-20, 22: 56
Grazie mille, mi sei stato molto di aiuto.
Ho riflettuto molto sulla tua risposta e mi è venuta ancora più voglia di prendere questa strada.
Per ora finisco la scuola e cerco di allenarmi sia con lo studio sia con la prova fisica.
Per ora ho avuto tutte le risposte che volevo, in futuro (spero non poco lontano) ti scriverò se sarò riuscito ad entrare.

Ah, un ultima domanda? Che reparti ci sono? Nel senso che dai noi a scuola è arrivata l'unità cinofila per capire se c'era qualche spacciatore ecc.
Se volessi entrare in queta unità, dovrei per caso superare qualche altro concorso, oppure scelgono loro chi prendere ecc.? In che reparto lavori?

Buona serata e cordiali saluti.

Scelgono loro: tieni presente che non in tutte le realtá le Polizie Locali hanno nuclei cinofili anzi, generalmente questi nuclei sono istituiti nelle grandi cittá (e non in tutte) oppure in Comandi di medio/grandi dimensioni formati dall'unione di più comuni. Per i reparti, se fai un giro in questa sezione, ti puoi fare un'idea, ma ricorda che a seconda della cittá, del comune o della regione, il lavoro delle Polizie Locali può cambiare radicalmente.

okecapo
04-03-20, 23: 20
Io abito a Brescia e sono sicuro che ci sia quel reparto anche perché sono venuti nella nostra scuola per un controllo.
A proposito, in che reparto lavora lei?

Blushield
05-03-20, 10: 37
Io abito a Brescia e sono sicuro che ci sia quel reparto anche perché sono venuti nella nostra scuola per un controllo.
A proposito, in che reparto lavora lei?

Attualmente settore infortunistica stradale e ufficio falsi documentali: ma essendo una realtà media e in costante carenza di organico, ci si trova ad occuparsi anche di altre materie e servizi, a seconda delle necessità.

okecapo
07-03-20, 17: 39
Perfetto.
Per caso usi Instagram? Così ti posso seguire li

Blushield
08-03-20, 23: 54
Perfetto.
Per caso usi Instagram? Così ti posso seguire li

No, mi spiace.

okecapo
09-03-20, 02: 36
Peccato, mi sarebbe piaciuto vederti in divisa nelle tue foto ��.
A che età consiglieresti di intraprendere questa strada? (Io credo verso i 20/21 così da poter finire gli studi conseguire le patenti ecc.).
Non so se nel forum è vietato dire il nome di qualche manuale su cui studiare ed esercitarsi, se non lo fosse, me ne consiglieresti uno? Un’altra cosa, quanto tempo ci hai messo per studiarlo bene?

okecapo
16-03-20, 15: 48
Quale è il visus che bisogna avere per riuscire ad essere ideonei?
Nel bando che ho letto, c’è scelti che bisogna avere 12/10 decimi (occhio nudo) su tutti i due gli occhi, con non meno di 5 decimi nell’occhio che vede meno.
Mi sembra esagerato, io ho gli occhiali con 1.25 sull’occhio sx e 2.50 sul dx.
Speriamo che esca un bando nella mia provincia che dia la possibilità di una correzione con lenti oppure occhiali fini a 3/4 diottrie

okecapo
16-03-20, 15: 49
@Blushield scusami per domanda. Secondo te, fare concorsi banditi da un’altra regione, si potrebbe fare tranquillamente? Nel senso, si riuscirebbe a traslocare senza problemi in quella regione?

Lorencillo
31-03-20, 22: 27
Buonasera a tutti.

Ho una domanda che vorrei fare a chi ha esperienza o chi è già nel corpo è può darmi una dritta.

L'argomento è "la banca dati".

Ora, premettendo che sono a conoscenza che raramente escono banche dati per i concorsi di polizia locale (nella fattispecie solo in concorsi numerosi e per le grandi città), questo perché la creazione ad hoc viene commissionata e costa circa 25/30 mila euro, cifre che un comune difficilmente può spendere per una cosa del genere.

Mi sono sempre chiesto: beh, ci sarà una banca dati tipo "standard" (passatemi il termine) da dove pescano le domande i comuni medio/piccoli e, se la risposta è sì, dove posso trovarla?

Studiare direttamente dalla banca dati mi aiuterebbe sicuramente a ricordare meglio le domande, non che non ci debba essere uno studio dietro, cosa che ho già iniziato a fare, però come arma in più sarebbe molto utile.

Qualcuno sa rispondere in merito? O sa dirmi a chi potrei rivolgere nello specifico questa domanda per avere una risposta più dettagliata?

Grazie anticipatamente

Un caro saluto

Sergio

Kojak
01-04-20, 09: 36
@LORENCILLO
Come nuovo utente sei tenuto a presentarti nell'apposita sezione del forum. Trovi il link nella mia firma. Grazie.

Lorencillo
02-04-20, 17: 13
Chiedo scusa, non avevo letto il regolamento.

Qui ho fatto la mia presentazione: https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?60102-Presentazione&p=2179369#post2179369

Per caso qualcuno sa rispondere alla mia domanda fatta in precedenza?

Grazie anticipatamente.

Kojak
02-04-20, 17: 17
Grazie, @Lorencillo.
Dunque, una banca dati non esiste poiché le materie vengono scelte di volta in volta a livello locale dalle singole amministrazioni. L'unica strada sarebbe quella di scegliere il Comune per cui partecipare e vedere se hanno una sorta di banca dati pregressa...

Anasta
17-05-20, 15: 08
Buona domenica a tutti! Secondo voi, al di là dei manuali specifici della polizia locale, quali altri manuali/libri andrebbero comprati?

Blushield
19-05-20, 12: 39
Buona domenica a tutti! Secondo voi, al di là dei manuali specifici della polizia locale, quali altri manuali/libri andrebbero comprati?

Consiglio spassionato: le materie da preparare per un concorso in PL sono davvero tante (forse a volte troppe...) e consiglio di utilizzare i manuali/libri classici che si trovano in commercio: se nel bando del singolo concorso cui si partecipa sono previste ulteriori materie (capitato...), solo ed esclusivamente in quel momento si può eventualmente integrare con dispense o altri testi specifici. Non riempitevi di troppo materiale perchè la confusione è in agguato sopratutto se ci si approccia per la prima volta a questi concorsi. Un manuale e preparate una sola materia per volta, tipo esame universitario: completata una materia, si passa ad un altra.

Anasta
20-05-20, 18: 08
Grazie mille; ma intendevo i vari codici: quali servono? Naturalmente il codice della strada ma altri?

Roboris
21-05-20, 02: 02
Penale quasi sicuramente ed anche Procedura Penale molto probabilmente

Blushield
21-05-20, 23: 23
Penale quasi sicuramente ed anche Procedura Penale molto probabilmente

I manuali di cui sopra sono completi degli stralci di C.P., C.P.P. e C.d.S. che riguardano l'attività di Agente: per concorsi da Ufficiale/Comandante è altra questione. Se per un concorso di Agente si vogliono comprare sin da subito tutti i codici, certamente è libera scelta ma, se posso dare un consiglio, senza spendere subito fior di quattrini per testi aggiornati (le norme cambiano con cadenza quasi trimestrale in particolare nel CdS), sopratutto se ci si approccia per la prima volta a questi concorsi è sufficiente un testo base e il nostro gratuito internet per approfondire: nel prosieguo, si fa sempre in tempo a spendere. Poi, chiaramente, ciascuno sceglie la propria metodologia di studio in totale libertà.

Anasta
29-05-20, 11: 41
Grazie mille! Penso che seguirò volentieri il tuo consiglio!

Vinfer
29-05-20, 15: 51
Grazie mille! Penso che seguirò volentieri il tuo consiglio!

come ti hanno già consiglaito, compra dei "compendi" generali (diritto amministrativo, codice penale e procedura penale per iniziare) che ti diano un'idea della materia e idonei a darti le basi. Successivamente integrerai gli argomenti di maggiore interesse approfondendo con precisione attraverso l'abbondante materiale che offre la rete o acquistando qualche testo più specalistico.

Anasta
31-05-20, 11: 24
come ti hanno già consiglaito, compra dei "compendi" generali (diritto amministrativo, codice penale e procedura penale per iniziare) che ti diano un'idea della materia e idonei a darti le basi. Successivamente integrerai gli argomenti di maggiore interesse approfondendo con precisione attraverso l'abbondante materiale che offre la rete o acquistando qualche testo più specalistico.

Io ho comprato il manuale dell'edizione edit dello staff e ho cominciato a studiare da diritto costituzionale in avanti.
A tal proposito vorrei sapere quali siano le materie che chiedono maggiormente nei concorsi.

Niente pubblicità sul thread, grazie.

Anasta
31-05-20, 12: 35
Vorrei anche sapere in cosa consistono le idoneità all'inglese ed all'informatica.
Grazie

Blushield
08-06-20, 23: 26
Vorrei anche sapere in cosa consistono le idoneità all'inglese ed all'informatica.
Grazie

Solitamente la prova di inglese (o di altre lingue se richieste) consiste nella traduzione volta più alla comprensione di quanto contenuto nel testo che alla sua "Traduzione" letterale in senso proprio. Per idoneità all'informatica (sempre se non diversamente stabilito nel bando), si intente una buona conoscenza dei maggiori programmi più comunemente utilizzati (Word, Exel, Powerpoit) e delle loro versioni "open source" che non differiscono di molto.

Blushield
08-06-20, 23: 52
Io ho comprato il manuale dell'edizione edit dello staff e ho cominciato a studiare da diritto costituzionale in avanti.
A tal proposito vorrei sapere quali siano le materie che chiedono maggiormente nei concorsi.

Niente pubblicità sul thread, grazie.


Ogni concorso è a se stante: generalmente argomenti come:
- "Atti amministrativi" e relative patologie;
- Ordinanze sindacali;
- CdS con particolare riferimento ai reati e all'infortunistica stradale;
- Codice Procedura Penale in particolare le "Funzioni della Polizia Giudiziaria";
- La conoscenza degli atti autorizzativi in materia di testo Unico dell'Edilizia;
- La legge della Regione di riferimento in materia di Commercio e Pubblici Esercizi;
Non dimenticate la Legge 689/1981, in particolare Capo I - Sezione I (che rappresenta un vero e proprio "Codice di Procedura Amministrativa").
Solitamente una domandina per le materie di cui sopra la si ritrova o negli scritti o all'orale.
Ho visto bandi di concorso ove erano richieste anche nozioni sul "Codice del Consumo"....e senza dimenticare il Dpr 309/90 in ambito stupefacenti.....vi ho demoralizzato abbastanza?
Poi però non prendetevela con me se dopo tutta questa preparazione "teorica" vi ritroverete a fare quasi esclusivamente divieti di sosta in centro storico...

Anasta
24-06-20, 18: 16
Scusate avrei un'altra domanda.
Per diventare commissario serve una laurea ma conviene entrare nella municipale (come agente/ispettore) e intanto iscriversi all'università oppure è meglio dedicarsi unicamente agli studi e tentare dopo i concorsi da commissari? Io ho 26 anni per cui non vorrei perdere troppo tempo prima di lavorare...

Vinfer
24-06-20, 18: 43
Scusate avrei un'altra domanda.
Per diventare commissario serve una laurea ma conviene entrare nella municipale (come agente/ispettore) e intanto iscriversi all'università oppure è meglio dedicarsi unicamente agli studi e tentare dopo i concorsi da commissari? Io ho 26 anni per cui non vorrei perdere troppo tempo prima di lavorare...

Ma queste sono valutazioni troppo personali. Se ce la fai a vincere un concorso in municipale intanto cominci a lavorare...ma avrai tempo per dedicarti all'università e frequentare corsi e sostenere esami anche tosti (l'università non è uno scerzo e per partecipare al concorso commissari devi avere laurea magistrale)? Al contrario, se non fai il concorso alla polizia municipale, ti dedichi all'università, ti laurei e poi ti dedichi al concorso per commissari, se non ce la fai, rimpiangeresti non aver provato ad entrare nella municipale? Ecc.ecc.ecc. dipende dagli obiettivi che uno ha.
Considerazioni troppo personali ed opportunità troppo variabili.

ps.: mi sfugge una cosa...hai 26 anni, ma sei già iscritta all'università? Perché da come parli non lo ho capito. Dovresti essere prossima alla laurea. No perché se non lo sei le cose si complicano giusto UN PO...e ci sarebbe poco da valutare.

Roboris
24-06-20, 19: 59
se hai 26 anni cosa ti iscrivi a fare all'Università? A questo punto fatti un concorso, poi se vuoi laurearti e provare il concorso per Commissario libero di farlo, ma dovevi laurearti un po' prima.

abitcis
26-06-20, 10: 55
se hai 26 anni cosa ti iscrivi a fare all'Università? A questo punto fatti un concorso, poi se vuoi laurearti e provare il concorso per Commissario libero di farlo, ma dovevi laurearti un po' prima.

mica detto...io mi sono laureato a 30 anni...certo, lavoravo dai 21 anni...ma NESSUNO da neo laureato probabilmente mi avrebbe assunto come Commissario, perchè il polso del mestiere lo devi (secondo me) già avere....io la penso come Anasta...ora (a 32 anni, faccio i concorsi da (vice)commissario...vedremo...

Vinfer
27-06-20, 01: 31
mica detto...io mi sono laureato a 30 anni...certo, lavoravo dai 21 anni...ma NESSUNO da neo laureato probabilmente mi avrebbe assunto come Commissario, perchè il polso del mestiere lo devi (secondo me) già avere....io la penso come Anasta...ora (a 32 anni, faccio i concorsi da (vice)commissario...vedremo...

E perché? Mica vai a lavorare in un'azienda che ti valutano il curriculum e le esperienze lavorative per assumerti. Se superi il concorso pubblico sei dentro, non cè nulla di discrezionale. Inoltre la quasi totalità delle persone che vince questi concorsi sono esterni che non hanno mai scritto un atto di P.G. quindi non diciamo inesattezze, il polso del mestiere lo acquisisci dopo, poi se qualcuno ha esperienza in materia ben venga, come può averla un avvocato navigato.

Ma torniamo alla questione originaria di Anasta e facciamo 2 conti: 26 anni compiuti. A settembre prossimo si iscrive all'Uni, supponiamo riesca a laurearsi senza fuori corso in 5 anni studiando e dandoci dentro di brutto. A 31 anni nella migliore delle ipotesi consegue la laurea magistrale e già NON potrà partecipare per sopraggiunti limiti di età (personale civile 30 anni).
Quindi di che stiamo parlando?

Se invece è prossima alla laurea il discorso, di conseguenza, cambia.

abitcis
09-07-20, 20: 07
E perché? Mica vai a lavorare in un'azienda che ti valutano il curriculum e le esperienze lavorative per assumerti. Se superi il concorso pubblico sei dentro, non cè nulla di discrezionale. Inoltre la quasi totalità delle persone che vince questi concorsi sono esterni che non hanno mai scritto un atto di P.G. quindi non diciamo inesattezze, il polso del mestiere lo acquisisci dopo, poi se qualcuno ha esperienza in materia ben venga, come può averla un avvocato navigato.

Ma torniamo alla questione originaria di Anasta e facciamo 2 conti: 26 anni compiuti. A settembre prossimo si iscrive all'Uni, supponiamo riesca a laurearsi senza fuori corso in 5 anni studiando e dandoci dentro di brutto. A 31 anni nella migliore delle ipotesi consegue la laurea magistrale e già NON potrà partecipare per sopraggiunti limiti di età (personale civile 30 anni).
Quindi di che stiamo parlando?

Se invece è prossima alla laurea il discorso, di conseguenza, cambia.

ma ok è chiaro che non vai a lavorare in una azienda...ma già è un trauma l'approccio al ruolo di agente, figurati da ufficiale....se uno (secondo me eh!)non ha mai fatto questo mestiere nella pratica, avrà mooolte difficoltà ad affrontare un percorso da Ufficiale...io entro fine anno dovrei essere assunto come ufficiale in una cittadina intorno ai 200.000 abitanti...e ho una paura fottuta...supererò tutto, come ho fatto per agente, ma ho alle spalle 10 anni di esperienza...

Vinfer, in molti (direi la stragrande) maggioranza dei concorsi per ufficiale il limite di età non è sicuramente 30 anni...semmai 32-35-40....e ti assicuro che ci sono alcuni concorsi che non hanno proprio limite di età...quindi...io non me la sentirei di scoraggiarlo!

Vinfer
10-07-20, 23: 54
ma ok è chiaro che non vai a lavorare in una azienda...ma già è un trauma l'approccio al ruolo di agente, figurati da ufficiale....se uno (secondo me eh!)non ha mai fatto questo mestiere nella pratica, avrà mooolte difficoltà ad affrontare un percorso da Ufficiale...io entro fine anno dovrei essere assunto come ufficiale in una cittadina intorno ai 200.000 abitanti...e ho una paura fottuta...supererò tutto, come ho fatto per agente, ma ho alle spalle 10 anni di esperienza...


Scusa ma continuo a non capire la terminologia con la quale scrivi, perdonami, sarà una mia mancanza culturale, ma non comprendo quando parli di "dovresti essere assunto". Uno o è assunto perché ha vinto un concorso, esterno o interno che sia, oppure no. Il condizionale non lo comprendo.
Non concordo con il resto del discorso. La maggior parte dei ruoli normali ricoperto dagli ufficiali proviene dalle accademie che a loro volta attingono da personale civile. I concorsi da Commissari sono riservati a laureati e nella stragrande maggioranza dei casi trattasi di personale civile senza esperienze pregresse. Esistono apposito concorsi riservati a chi ha esperienza e sono i concorsi cosiddetti "interni".



Vinfer, in molti (direi la stragrande) maggioranza dei concorsi per ufficiale il limite di età non è sicuramente 30 anni...semmai 32-35-40....e ti assicuro che ci sono alcuni concorsi che non hanno proprio limite di età...quindi...io non me la sentirei di scoraggiarlo!

Peccato che il bando dica diversamente:
Ultimo Bando di Concorso Commissari, ART.3, comma 1 letteda D "i requisiti richiesti sono i seguenti: [...] non aver compiuto il 30° anno di età". Si prescinde da limite di età solo per il personale appartenente già all'Amministrazione.

abitcis
11-07-20, 12: 01
Scusa ma continuo a non capire la terminologia con la quale scrivi, perdonami, sarà una mia mancanza culturale, ma non comprendo quando parli di "dovresti essere assunto". Uno o è assunto perché ha vinto un concorso, esterno o interno che sia, oppure no. Il condizionale non lo comprendo.
Non concordo con il resto del discorso. La maggior parte dei ruoli normali ricoperto dagli ufficiali proviene dalle accademie che a loro volta attingono da personale civile. I concorsi da Commissari sono riservati a laureati e nella stragrande maggioranza dei casi trattasi di personale civile senza esperienze pregresse. Esistono apposito concorsi riservati a chi ha esperienza e sono i concorsi cosiddetti "interni".



Peccato che il bando dica diversamente:
Ultimo Bando di Concorso Commissari, ART.3, comma 1 letteda D "i requisiti richiesti sono i seguenti: [...] non aver compiuto il 30° anno di età". Si prescinde da limite di età solo per il personale appartenente già all'Amministrazione.

ma quale bando?quello della Polizia di Stato....??però qui stiamo parlando di Polizia Locale e non si parla di UN bando....ma di molteplici bandi in cui ogni amministrazione decide i requisiti, ivi compresa l'età...

e da qui secondo me potrai capire il condizionale...perchè non è la Polizia di Stato, per cui uno fa una accademia (scuola superiore di polizia) prima di entrare effettivamente in servizio ma viene piazzato sulla poltroncina da Vice Commissario (in Lombardia)o Comandante e poi, forse....si andrà all'accademia di PL a Milano, se l'amministrazione spenderà i soldi per la formazione....

Vinfer
11-07-20, 16: 25
Abdictis allora ci siamo fraintesi. Io parlavo di PdS. Perché il quesito di Anasta lasciava intendere se provare ad entrare nella locale oppure studiare e tentare commissario in Pds. Almeno così avevo inteso io. Ora i conti come dire "tornano".

abitcis
14-07-20, 14: 01
Abdictis allora ci siamo fraintesi. Io parlavo di PdS. Perché il quesito di Anasta lasciava intendere se provare ad entrare nella locale oppure studiare e tentare commissario in Pds. Almeno così avevo inteso io. Ora i conti come dire "tornano".

ma scherzi figurati!può capitare di non intendersi!lapsus per il fatto che il grado di Commissario spesso c'è anche nella Locale! :)

Sonneisun
06-08-20, 13: 34
Buongiorno! Avrei bisogno di chiedere un'informazione a qualcuno; io vorrei dare dei concorsi sia per la polizia locale che per la polizia di Stato: nel caso in cui passassi entrambi i concorsi è possibile lasciare un ruolo per l'altro?

Kojak
06-08-20, 19: 52
Ovvio che sì. Sei semplicemente un vincitore di concorso non ancora registrato nel Bollettino Ufficiale del Personale, quindi la rinuncia è sempre possibile. Invece, leggi bene i singoli bandi di concorso: in alcuni è inserita la clausola di esclusività che impedisce la partecipazione a qualsiasi altro concorso in contemporanea.

Sonneisun
06-08-20, 22: 38
Va bene, grazie mille!

deser
13-08-20, 16: 42
buongiorno! è uscito il concorso a Venezia, ma ho alcuni dubbi sul punto 12 del bando, qualcuno mi può dare delucidazioni..?
....Il rapporto di formazione lavoro potrà essere trasformato in contrattodi lavoro a tempo indeterminato per coloro che, a conclusione delperiodo di formazione obbligatorio, abbiano ottenuto una valutazionepositiva e abbiano conseguito una delle seguenti patenti (nel caso incui non ne fossero già in possesso al momento della partecipazionealla presente selezione) ai sensi dell’art. 25 del vigente Regolamentospeciale del Corpo della Polizia Locale di Venezia:
1) patente cat. A senza limiti di cui al Decreto Legislativo 30 aprile1992, n.285 e sue successive modificazioni e integrazioni;
2) una delle seguenti patenti categoria C, C1 e D, D1 ai sensi delDecreto Legislativo 30 aprile 1992, n.285 e sue successive modificazionie integrazioni;
3) abilitazione alla guida di imbarcazioni ad uso privato entro le 12miglia o superiore...

la domanda mia è:
io ho già la patente A devo farne un altra nel corso dell' anno?

p.s. come mai chiedono patente C o superiore..?

abitcis
19-08-20, 12: 45
buongiorno! è uscito il concorso a Venezia, ma ho alcuni dubbi sul punto 12 del bando, qualcuno mi può dare delucidazioni..?
....Il rapporto di formazione lavoro potrà essere trasformato in contrattodi lavoro a tempo indeterminato per coloro che, a conclusione delperiodo di formazione obbligatorio, abbiano ottenuto una valutazionepositiva e abbiano conseguito una delle seguenti patenti (nel caso incui non ne fossero già in possesso al momento della partecipazionealla presente selezione) ai sensi dell’art. 25 del vigente Regolamentospeciale del Corpo della Polizia Locale di Venezia:
1) patente cat. A senza limiti di cui al Decreto Legislativo 30 aprile1992, n.285 e sue successive modificazioni e integrazioni;
2) una delle seguenti patenti categoria C, C1 e D, D1 ai sensi delDecreto Legislativo 30 aprile 1992, n.285 e sue successive modificazionie integrazioni;
3) abilitazione alla guida di imbarcazioni ad uso privato entro le 12miglia o superiore...

la domanda mia è:
io ho già la patente A devo farne un altra nel corso dell' anno?

p.s. come mai chiedono patente C o superiore..?

da come è scritto il bando tu se hai la A (senza limitazioni?) non hai bisogno di fare altre patenti...certo, avere la patente nautica a Venezia credo sia però un valore aggiunto...io quella personalmente la farei...

chiedono la patente C o superiore?perchè?bella domanda :lolabove: probabilmente avranno qualche veicolo per cui è richiesta la patente C...vorrei sapere dove :lolabove:

Anasta
07-09-20, 11: 27
Buongiorno, ho incominciato a studiare per diventare agente della polizia municipale e mi stavo chiedendo se fosse necessario imparare a memoria cosa c'è scritto in ogni legge o decreto legislativo. Mi spiego meglio: è necessario sapere in quale legge o decreto è scritta la tale norma oppure è sufficiente saperne il contenuto? Vedendo qualche quiz ho notato che le domande sono sempre poste così: "in base alla legge/ decreto legislativo tale chi può fare questo....", per cui non mi pare essenziale ricordare i numeri ma solamente i contenuti...

Rorschach
08-09-20, 10: 25
Salve a tutti,
Sto valutando la partecipazione ad un concorso per istruttori della polizia locale.
A vostro parere una laurea magistrale in psicologia, un master universitario ed un specializzazione post laurea possono essere utili per un avanzamento di carriera (ad esempio funzionario) o sono contemplati solo titoli di natura giuridica?
Chiedo questo perché ho trovato questo documento sulla polizia locale nel sito della regione lazio (gradi di specializzazione) e sembra che contempli anche ruoli per laureati in discipline specifiche. Corrisponde a realtà?

https://ibb.co/CbzP45W

Grazie per l'eventuale risposta.

as_tony
10-09-20, 20: 39
Comune di Roma: n. 500 posti per l’accesso a tempo pieno e indeterminato nel profilo professionale di Istruttore Polizia Locale, cat. C – posizione economica C1 -
scadenza 21/09/2020
https://www.comune.roma.it/web/it/bando-concorso.page?contentId=BEC628679

Leondoro
06-02-21, 11: 30
Buongiorno a tutti! Avrei bisogno di un consiglio: per superare un concorso da agente di Polizia locale è sufficiente lo studio su un manuale anche senza leggere i testi legislativi su internet? Grazie!

eyesice
17-02-21, 19: 38
Buongiorno a tutti! Avrei bisogno di un consiglio: per superare un concorso da agente di Polizia locale è sufficiente lo studio su un manuale anche senza leggere i testi legislativi su internet? Grazie!

Potrebbe mai un testo di preparazione al concorso in oggetto racchiudere tutte le leggi, i codici e i regolamenti richiesti da un bando di concorso?

Sono testi questi solo di "approccio"...una volta terminato è necessario leggere e studiare per intero le varie materie d'esame.

as_tony
24-02-21, 13: 26
È indetto pubblico concorso, per esami, per il conferimento a tempo indeterminato e a tempo pieno di n. 35 posti di Istruttore di Polizia Locale - categoria C, posizione economica C1 - Famiglia Professionale Vigilanza, di cui diciasette posti riservati al personale interno in servizio presso il Comune di Bari.
DATA DI SCADENZA: 25 marzo 2021
http://www.comune.bari.it/bandi-di-concorso/-/asset_publisher/BQrpL0Q8Dgl0/content/35-posti-istruttore-polizia-locale-ipl35-2021-?inheritRedirect=false&redirect=http%3A%2F%2Fwww.comune.bari.it%2Fbandi-di-concorso%3Fp_p_id%3D101_INSTANCE_BQrpL0Q8Dgl0%26p_ p_lifecycle%3D0%26p_p_state%3Dnormal%26p_p_mode%3D view%26p_p_col_id%3Dcolumn-2%26p_p_col_pos%3D1%26p_p_col_count%3D2

espedito
10-03-21, 21: 58
Buonasera , chiedo delcidazioni su alcuni punti di un bando per la polizia locale

Di aver prestato lodevole servizio nelle pubbliche amministrazioni
-Per pubblica amministrazione si intende anche la marina militare ? (sono un ex vfa )

Di possedere patente di abilitazione alla guida di autoveicoli e motoveicoli, patente di cat. B per coloro che hanno conseguito la medesima prima del 26/4/1988, ovvero, se conseguita da tale data, patente di guida di cat. B e patente di cat. A senza limiti ?
-Io ho entrambe le patenti senza limitazioni prese dopo il 1988 (sono nato nel 1985) , dovrei segnare si ?

Di essere in possesso dei titoli di preferenza e precedenza (in caso di parità di punteggio) : i militari volontari delle Forze Armate e congedati senza demerito al termine della ferma o rafferma ?
-Rientrano anche i VFA congedati senza demerito ?
O fa riferimento esclusivamente a vfp1/4 vfb ecc ecc come da art. 1014 e dell’art. 678 del D.Lgs. 15/3/2010 n. 66 per la riserva di posti nei concorsi pubblici ?

Grazie a mille

abitcis
16-03-21, 16: 32
Buonasera , chiedo delcidazioni su alcuni punti di un bando per la polizia locale

Di aver prestato lodevole servizio nelle pubbliche amministrazioni
-Per pubblica amministrazione si intende anche la marina militare ? (sono un ex vfa )

Di possedere patente di abilitazione alla guida di autoveicoli e motoveicoli, patente di cat. B per coloro che hanno conseguito la medesima prima del 26/4/1988, ovvero, se conseguita da tale data, patente di guida di cat. B e patente di cat. A senza limiti ?
-Io ho entrambe le patenti senza limitazioni prese dopo il 1988 (sono nato nel 1985) , dovrei segnare si ?

Di essere in possesso dei titoli di preferenza e precedenza (in caso di parità di punteggio) : i militari volontari delle Forze Armate e congedati senza demerito al termine della ferma o rafferma ?
-Rientrano anche i VFA congedati senza demerito ?
O fa riferimento esclusivamente a vfp1/4 vfb ecc ecc come da art. 1014 e dell’art. 678 del D.Lgs. 15/3/2010 n. 66 per la riserva di posti nei concorsi pubblici ?

Grazie a mille

1) si, è pubblica amministrazione...ma il "lodevole servizio" è una figura oscura....
2) si, le hai entrambe va bene...prima del 1988 la patente B ti autorizzava anche a condurre motocicli
3) volontari delle forze armate a prescindere ...vedi art. 5 comma 4 del DPR 9 maggio 1994, n. 487.

4. Le categorie di cittadini che nei pubblici concorsi hanno
preferenza a parita' di merito e a parita' di titoli sono appresso
elencate. A parita' di merito i titoli di preferenza sono:
[...]
17) coloro che abbiano prestato lodevole servizio a qualunque
titolo, per non meno di un anno nell'amministrazione che ha indetto
il concorso;
18) i coniugati e i non coniugati con riguardo al numero dei figli
a carico;
19) gli invalidi ed i mutilati civili;
20) militari volontari delle Forze armate congedati senza demerito
al termine della ferma o rafferma.

Redento
13-05-21, 20: 32
Buonasera, vorrei iniziare a studiare per questo concorso. Non ho esperienza nelle forze armate. Credevo che per fare il vigile servisse una laurea magistrale ma poi ho scoperto che per la maggior parte dei concorsi in polizia locale gli unici requisiti d'accesso sono la patente b e il diploma. Se qualche esperto può darmi dei consigli per come studiare al meglio sarei felice di accogliere molto bene i suoi suggerimenti.

abitcis
18-05-21, 11: 46
Buonasera, vorrei iniziare a studiare per questo concorso. Non ho esperienza nelle forze armate. Credevo che per fare il vigile servisse una laurea magistrale ma poi ho scoperto che per la maggior parte dei concorsi in polizia locale gli unici requisiti d'accesso sono la patente b e il diploma. Se qualche esperto può darmi dei consigli per come studiare al meglio sarei felice di accogliere molto bene i suoi suggerimenti.

ci sono una miriade di altri post che chiedono la tua stessa cosa....ogni manuale per il ruolo di agente di polizia locale è buono per prepararsi...sempre meglio approfondire con manuali specifici della materia, ma è una tua scelta...intanto inizia a capire cosa sia la polizia locale e rifletti sul termine "vigile".

Redento
18-05-21, 16: 37
ci sono una miriade di altri post che chiedono la tua stessa cosa....ogni manuale per il ruolo di agente di polizia locale è buono per prepararsi...sempre meglio approfondire con manuali specifici della materia, ma è una tua scelta...intanto inizia a capire cosa sia la polizia locale e rifletti sul termine "vigile".

Ho comprato il manuale del concorso impiegato amministrativo simeone ma acquisterò anche quello del vigile urbano, essendomi informato ed essendo più propenso per questa figura. Mi sono fatto un'idea sulla polizia locale e sulla figura del vigile urbano e ho anche trovato un corso di formazione che partirà a breve non lontano dal mio paese.
Ho sentito qualche storia riguardo una riforma per i concorsi pubblici da parte del ministro Brunetta, riguardo lo svolgimento dei concorsi. Non ho ben capito se riguarda tutti i concorsi o esclusivamente quelli per laureati.. Per favore, potreste darmi qualche delucidazione?

Link che riporta una notizia in merito al cambiamento dei concorsi pubblici (https://www.informazionefiscale.it/Sblocca-Concorsi-pubblici-riforma-Brunetta-come-cambiano-prove)

abitcis
29-05-21, 15: 09
Ho comprato il manuale del concorso impiegato amministrativo simeone ma acquisterò anche quello del vigile urbano, essendomi informato ed essendo più propenso per questa figura. Mi sono fatto un'idea sulla polizia locale e sulla figura del vigile urbano e ho anche trovato un corso di formazione che partirà a breve non lontano dal mio paese.
Ho sentito qualche storia riguardo una riforma per i concorsi pubblici da parte del ministro Brunetta, riguardo lo svolgimento dei concorsi. Non ho ben capito se riguarda tutti i concorsi o esclusivamente quelli per laureati.. Per favore, potreste darmi qualche delucidazione?

Link che riporta una notizia in merito al cambiamento dei concorsi pubblici (https://www.informazionefiscale.it/Sblocca-Concorsi-pubblici-riforma-Brunetta-come-cambiano-prove)

lo svolgimento dei concorsi ad oggi rimane in presenza, previo accertamento della negatività dei candidati mediante tampone nelle 48 ore precedenti alla prova...ti consiglio inoltre, di iniziare a utilizzare la terminologia corretta...è vero che comunemente il termine "vigili urbani" è ancora molto presente, ma da personale specializzato è richiesto un utilizzo consono della terminologia...così come la "multa" come comunemente inteso, dovrà essere intesa come "sanzione amministrativa"...altra cosa: se il tuo dubbio è fare l'amministrativo O l'Agente di Polizia Locale forse non hai le idee molto chiare....

Redento
16-01-22, 13: 15
Una persona che vince un concorso come poliziotto locale riceverà un addestramento/ corso di formazione prima di iniziare a svolgere la propria professione?

deser
20-03-22, 15: 07
Una persona che vince un concorso come poliziotto locale riceverà un addestramento/ corso di formazione prima di iniziare a svolgere la propria professione?
ci sono amministrazioni che te li fanno fare, e amministrazioni che non te li fanno fare, semplicemente mettendoti a fianco un collega piu anziano che ti insegna. (te lo dico per esperienza) poi ovviamente, se devi portare armi manette ecc, devi fare appositi corsi.