PDA

Visualizza Versione Completa : Come risolvere latrare dei cani



eyesice
14-02-13, 09: 26
Buongiorno a tutti.
E' da un pò di tempo che volevo esporre questso problema:
All'interno del condominio dove abito molti proprietari posseggono 1 o piu cani.
In particolare "solo" con 2-3 (coloro che abitano a livello stradale) proprietari abbiamo avuto qualche battibecco per il continuo e disturbare dei cani.

Contattato l'amministratore più volte è servito ben poco, se non, aver qualche benificio i giorni strettamente a seguire l'avviso lasciato in cassetta.

A parte l'abbaiare per un non nulla (ogni persona, bambino che passa lungo il vialetto "CALDO" viene investito dall'abbaiar dei cani...) questi disturbano anche nelle ore di riposo e/o quelli dei pasti.

Chiamammo di notte (erano le 4) ai vigili urbani ma, detto francamente, non fecero nulla.

Come dovrei comportarmi?
Questo non è disturbo ANCHE della quiete pubblica?
O solo perchè accade nel provato la polizia municipale non può intervenire?

Capisco che non si possa impedire ad un cane di abbaiare, però i padroni dovrebbero educarli e/o impegnarsi in primis alla propria educazione e poi, a quella dei cani.

Grazie

Blushield
14-02-13, 11: 35
E' veramente uno dei problemi più diffusi e di difficile soluzione; per lo meno di "veloce" soluzione.
Disturbo pubblica quiete è una strada che è stata percorsa in passato ed è tutt'ore percorribile fermo restando le ultime sentenze di cassazione (http://www.lentelocale.it/mondo-animale/973-se-il-cane-abbaia-non-e-disturbo-della-quiete)che assolvono in quanto l'abbaiare di un cane è il normale espletamento di vita dell'animale, quindi quest'arma è spuntata e lo sanno sia gli interessati che le FF.OO. naturalmente
In casi come questo, è utile se non assolutamente necessario che il comune sia dotato di un buon regolamento comunale che tratti bene tale aspetto, in base al quale si può procedere con sanzioni sino ad un provvedimento che obblighi alla corretta detenzione i proprietari pena allontanamento dell'animale per i casi più gravi e sempre in accordo e collaborazione con il locale settore veterinario delle ASL: la paura di quest'ultimo provvedimento solitamente convince anche i proprietari di cani che maggiormente fannno "orecchie da mercante".
In mancanza di regolamenti idonei, il problema è davvero di difficile soluzione ma consiglio di rivolgersi alle PL locali ed anche alle Stazioni dei Carabinieri in mancanza delle PL, che solitamente si occupano anche di tale aspetto che sembra di poco conto ma per coloro che sono coinvolti (e che non riescono a riposare o vivere serenamente nella propria casa) può diventare anche un problema grave che può sfociare in liti ed in azioni "inconsulte" verso gli animali.
Consiglio sempre un esposto scritto e firmato da più persone, da depositare personalmente presso gli uffici di cui sopra, esponendo nel contempo a voce tale problema.
Lo può fare anche l'amministratore comunale a nome dei condomini.

lorevan
14-02-13, 11: 47
Il Regolamento comunale di Polizia Urbana del Comune di Roma è piuttosto chiaro in materia:
Art. 18 - Animali molesti
E' vietato tenere nelle abitazioni private, negli stabilimenti, negozi, magazzini, cortili e nelle aree
destinate a giardini, cani od altri animali che comunque disturbino, specie di notte la quiete dei
vicini. (*)
(1) vedi art. 659 c.p.

Mi sembra che questo illecito sia stato depenalizzato, ed è prevista una sanzione pecuniaria di 103€. Siccome il Regolamento comunale di Polizia Urbana in teoria dovrebbe regolamentare tutte quelle condotte illecite che possono compromettere la pacifica e civile convivenza dei cittadini, e che non sono però sanzionate da leggi dello Stato, credo che cambi da Comune a Comune, in particolare l'importo della sanzione, e la presenza di sanzioni accessorie (confisca del cane).

E' corretto Brushield?

eyesice
14-02-13, 11: 49
Grazie Blue per la risposta!

E' vero che ci sarebbero soluzioni mooooolto più veloci ma poco etiche e rispettose verso gli animali, però..credimi sarebbe di lezioni agli altri!

Purtroppo non è colpa nemmeno dei cani se non vengono educati, però...se devo scegliere tra la serenità e salute della mia famiglia e un paio di cani....se permetti....

Volgio evitare soluzioni drastiche, almeno per ora.

Vedremo nella prossima riunione condominiale di affrontare il problema e redigere un regolametno condominiale (allo stato attuale assente) e somministrare le prime multe se il problema si dovesse ripresentare (come è chiaro che sia).

Nella stessa occasione vedremo di raccogliere le prime firme per poi presentare, se necessario, l'esposto di cui sopra.

comuqnue alla base di tutto manca SEMPRE UN DOVERE CIVICO!!!!!!!!!!!!!!!
Hanno la presunzione anche di dire "Chevolete da me?" "Che ci posso fare?"

Io non lo so, il problema è tuo e tu lo risolvi!

Blushield
14-02-13, 12: 00
Il Regolamento comunale di Polizia Urbana del Comune di Roma è piuttosto chiaro in materia:
Art. 18 - Animali molesti
E' vietato tenere nelle abitazioni private, negli stabilimenti, negozi, magazzini, cortili e nelle aree
destinate a giardini, cani od altri animali che comunque disturbino, specie di notte la quiete dei
vicini. (*)
(1) vedi art. 659 c.p.

Mi sembra che questo illecito sia stato depenalizzato, ed è prevista una sanzione pecuniaria di 103€. Siccome il Regolamento comunale di Polizia Urbana in teoria dovrebbe regolamentare tutte quelle condotte illecite che possono compromettere la pacifica e civile convivenza dei cittadini, e che non sono però sanzionate da leggi dello Stato, credo che cambi da Comune a Comune, in particolare l'importo della sanzione, e la presenza di sanzioni accessorie (confisca del cane).

E' corretto Brushield?
Corretto, ma va accertata tale fattispecie, ossia, come recita la suprema Corte, "è necessario che i rumori siano obiettivamente idonei ad incidere negativamente sulla tranquillità di un numero indeterminato di persone"....e non basta un solo accertamento in un solo orario della giornata.
Ma anche questo non basta in quanto se il proprietario dovesse anche essere condannato al pagamento della sanzione, il cane lì resta, e con lui resta anche il problema.
Il 659 C.P. da solo non risolve proprio nulla.
Il regolamento da te citato è abbastanza scarno, ma sarebbe utile sapere se nel caso in specie è previsto un ulteriore procedimento.
A volte tale problema è contemplato non tanto nel Regolamento di Polizia Locale (o Urbana), ma in un apposito regolamento che tratta in particolare la detenzione degli animali.
Confiscare un cane senza un preciso iter che deve essere ben chiaro nei regolamenti (e previo accordi precisi tra Comune e Settori Veterinari delle ASL), non è proprio possibile in tali casi, semmai in casi ben più gravi tipo aggressioni , maltrattamenti e/o violenza sugli animali, ma lì si procede penalmente.

---------------------Aggiornamento----------------------------



Vedremo nella prossima riunione condominiale di affrontare il problema e redigere un regolametno condominiale (allo stato attuale assente) e somministrare le prime multe se il problema si dovesse ripresentare (come è chiaro che sia).

I regolamenti condominiali non sono la soluzione e le multe, anche se comminate dall'amministratore (cosa molto difficile), possono tranquillamente non essere pagate senza alcun problema per il sanzionato, purtroppo.

eyesice
14-02-13, 12: 20
...credo sempre più che la legge tuteli gli inadempienti e coloro che del rispetto altrui (sotto qualsiasi forma) non gliene freghi nulla!
Anch'io ho avuto 2 cani (doberman) e quando la notte abbaiavano mi alzavo li rimproveravo e, nel caso, li chiudevo nella stanza (una veranda) attigua la mia camera da letto.
Anzi...mi sentivo in difetto e pronto ad accettare eventuali lamentele.
Mi rendo conto che non siamo tutti uguali e il DOVERE è solo un aspetto mooolto astratto e mooolto personale.

:(

NB: ho dato un'occhiata al sito del comune di appartennenza ma non vi è traccia di alcun regolamento di polizia (forse non è pubblicato online).

lorevan
14-02-13, 12: 21
Si, la confisca del cane è fuori luogo in questi casi, comunque il disturbo della quiete pubblica è una delle più alte rogne "appioppate" alla polizia locale.
I residenti del rione Monti, di San Lorenzo ecc a Roma sono esasperati perchè non riescono a dormire prima delle 3 del mattino a causa degli schiamazzi continui notturni provenienti dai locali e dalle persone in strada, il problema non è stato ancora risolto in maniera definitiva, nonostante le ordinanze del Sindaco, anche perchè una multa di 100 euro ad un locale che in una serata ne incassa 1000, è puro solletico...

Blushield
14-02-13, 19: 49
I residenti del rione Monti, di San Lorenzo ecc a Roma sono esasperati perchè non riescono a dormire prima delle 3 del mattino a causa degli schiamazzi continui notturni provenienti dai locali e dalle persone in strada, il problema non è stato ancora risolto in maniera definitiva, nonostante le ordinanze del Sindaco, anche perchè una multa di 100 euro ad un locale che in una serata ne incassa 1000, è puro solletico...
Altro grandissimo problema figlio della liberalizzazione degli orari dei pubblici esercizi, degli intrattenimenti musicali che oggi è possibile fare senza alcuna autorizzazione e e della possibilità di aprire nuovi pubblici esercizi senza particolari problemi, anche uno affiancato ad altri 5 uguali.....
Ma di questo, se si vuole, ne parliamo nell'apposita discussione inerente Commercio e Pubblici Esercizi.

degra
15-02-13, 12: 50
E' vero che ci sarebbero soluzioni mooooolto più veloci ma poco etiche e rispettose verso gli animali, però..credimi sarebbe di lezioni agli altri!

Purtroppo non è colpa nemmeno dei cani se non vengono educati, però...se devo scegliere tra la serenità e salute della mia famiglia e un paio di cani....se permetti....

Volgio evitare soluzioni drastiche, almeno per ora.

Sono sconcertato.. Collari elettrici, bocconi avvelenati.. Poi quando a disturbare è un bipede anzichè un quadrupede? Coltellate? Piombo?

Bah.. Comunque sia, il disturbo deve essere reale, continuo e dimostrato.
I cani possono abbaiare senza che nulla sia imputabile fino a 3 ore al giorno, per effetto di recenti sentenze.
Se il problema persiste ci possono essere diverse soluzioni civili.
Ad esempio da parte del condominio imporre un corso di educazione/addestramento al cane e padrone..

eyesice
18-02-13, 09: 39
Sono sconcertato.. Collari elettrici, bocconi avvelenati.. Poi quando a disturbare è un bipede anzichè un quadrupede? Coltellate? Piombo?

Bah.. Comunque sia, il disturbo deve essere reale, continuo e dimostrato.
I cani possono abbaiare senza che nulla sia imputabile fino a 3 ore al giorno, per effetto di recenti sentenze.
Se il problema persiste ci possono essere diverse soluzioni civili.
Ad esempio da parte del condominio imporre un corso di educazione/addestramento al cane e padrone..

Caro Drega mi reputo una persona civile e purtroppo abbiam provato in tutte le salse a chiedere un pò di rispetto ALMENO NELLE FASCIE DI RIPOSO e/o QUELLE NOTTURNE ma senza alcun esito...
Anzi, sentirsi dire che le nostre lamentele sono infondate e che rompiamo le ***** non è bello, anzi...

Io sono contro la violenza sugli animali (ne ho anche posseduti di cani e gatti) e ho sempre avuto il massimo rispetto nei loro confronti e con coloro che condividevano indirettamente la loro presenza.

Ergo..c'è ben poco dall'esser sconcertati...

Blushield
18-02-13, 09: 56
Il latrare/abbaiare di un cane sembra un problema di poco conto dinnanzi a problematiche tipo "spaccio", "furti" etc. Ma invece qualsiasi cosa che incida negativamente e costantemente sulla vita personale e "quotidiana" di ognuno di noi, sopratutto quando si parla della vita e del sacrosanto diritto di riposo in casa propria, può portare ad eventi estremamente negativi...cose purtroppo giá viste, indipendentemente se il cittadino che soffre tale problema assieme alla propria famiglia sia un idraulico, un magistrato, un agente dei NOCS o un fuciliere della marina.
L'animale non c'entra, e su questo concordiamo tutti, e di soluzioni contro legge non se ne parla, e ci mancherebbe. Consiglio sempre di percorrere "con insistenza" la strada delle segnalazioni anche con l'aiuto di un legale (lo so che è un professionista e giustamente va pagato); la mia esperienza mi porta tranquillamente e serenamente ad affermare che coloro i quali non hanno mai smesso di segnalare, comunicare, denunciare, esporre le problematiche, in soldoni "rompere le palle" a tutti i livelli, anche se possono essere a volte ingiustamente trattate proprio come come rompicog@@oni, alla fine hanno trovato una soluzione legale ai loro problemi.
Invece persone che hanno proceduto con il peggiore dei "fai da te", e sappiamo a cosa mi stò riferendo, hanno ottenuto o una denuncia all'Autoritá Giudiziaria o solo che il cane che è venuto a mancare é stato sostituito con un altro magari più disturbante, o addestrato appositamente ad essere più disturbante del precedente, a mero scopo di "vendetta" indiretta....

eyesice
18-02-13, 10: 34
Il latrare/abbaiare di un cane sembra un problema di poco conto dinnanzi a problematiche tipo "spaccio", "furti" etc. Ma invece qualsiasi cosa che incida negativamente e costantemente sulla vita personale e "quotidiana" di ognuno di noi, sopratutto quando si parla della vita e del sacrosanto diritto di riposo in casa propria, può portare ad eventi estremamente negativi...cose purtroppo giá viste, indipendentemente se il cittadino che soffre tale problema assieme alla propria famiglia sia un idraulico, un magistrato, un agente dei NOCS o un fuciliere della marina.
L'animale non c'entra, e su questo concordiamo tutti, e di soluzioni contro legge non se ne parla, e ci mancherebbe. Consiglio sempre di percorrere "con insistenza" la strada delle segnalazioni anche con l'aiuto di un legale (lo so che è un professionista e giustamente va pagato); la mia esperienza mi porta tranquillamente e serenamente ad affermare che coloro i quali non hanno mai smesso di segnalare, comunicare, denunciare, esporre le problematiche, in soldoni "rompere le palle" a tutti i livelli, anche se possono essere a volte ingiustamente trattate proprio come come rompicog@@oni, alla fine hanno trovato una soluzione legale ai loro problemi.
Invece persone che hanno proceduto con il peggiore dei "fai da te", e sappiamo a cosa mi stò riferendo, hanno ottenuto o una denuncia all'Autoritá Giudiziaria o solo che il cane che è venuto a mancare é stato sostituito con un altro magari più disturbante, o addestrato appositamente ad essere più disturbante del precedente, a mero scopo di "vendetta" indiretta....

Ti straQUOTO blushield!
Hai azzeccato in pieno...anche perchè...se avessi voluto il FAI-DA-TE l'avrei già fatto da tempo...vediamo con le vie delle segnalazioni se porta ALMENO a GUADAGNARE gli orari di riposo..

degra
22-02-13, 22: 39
L'animale non c'entra, e su questo concordiamo tutti, e di soluzioni contro legge non se ne parla, e ci mancherebbe. Consiglio sempre di percorrere "con insistenza" la strada delle segnalazioni anche con l'aiuto di un legale (lo so che è un professionista e giustamente va pagato); la mia esperienza mi porta tranquillamente e serenamente ad affermare che coloro i quali non hanno mai smesso di segnalare, comunicare, denunciare, esporre le problematiche, in soldoni "rompere le palle" a tutti i livelli, anche se possono essere a volte ingiustamente trattate proprio come come rompicog@@oni, alla fine hanno trovato una soluzione legale ai loro problemi.

Esattamente.. Soluzione corretta, decisamente meglio di soluzioni drastiche da evitare, non per ora ma in assoluto.

Zoppo
04-08-13, 23: 05
Ho un vicino che ha un gatto maschio castrato che, un po' che è proprio limitato, un po' che va fuori di testa causa il continuo via vai di gatti maschi selvatici e gatte femmine, si dedica a fare pisciate da mezzo litro sulle porte, che colano sul pavimento, infradiciano il baffo della porta, ti entra in casa, puzza e anche se pulisci, il baffo continua a puzzare per 2 settimane.
Per questo e altri motivi, una vicina c'ha litigato e la discussione è degenerata al punto che per vendetta, ha preso 3 (tre!) cani che non smettono mai di abbaiare e siccome lui fa i turni di notte, sta sclerando.
Adesso, io che non c'entro nulla, mi ritrovo con un gatto piscione e tre cani che non tacciono mai.
Sono troppo convinto che sia un caso da neuro per coinvolgere la Polizia Municipale. :(

Blushield
05-08-13, 10: 10
Ho un vicino che ha un gatto maschio castrato che, un po' che è proprio limitato, un po' che va fuori di testa causa il continuo via vai di gatti maschi selvatici e gatte femmine, si dedica a fare pisciate da mezzo litro sulle porte, che colano sul pavimento, infradiciano il baffo della porta, ti entra in casa, puzza e anche se pulisci, il baffo continua a puzzare per 2 settimane.
Per questo e altri motivi, una vicina c'ha litigato e la discussione è degenerata al punto che per vendetta, ha preso 3 (tre!) cani che non smettono mai di abbaiare e siccome lui fa i turni di notte, sta sclerando.
Adesso, io che non c'entro nulla, mi ritrovo con un gatto piscione e tre cani che non tacciono mai.
Sono troppo convinto che sia un caso da neuro per coinvolgere la Polizia Municipale. :(

Che sfortuna che hai....
Senz'altro è solitamente compito delle Polizie Municipali stante i problemi che ho esposto più sopra.
Comunque, prima dell'interessamento della Locale, "armati"...di conoscenza di norme, ossia:
Informati, magari acquisendone copia, se nel "regolamento di Polizia Urbana" o nel "Regolamento sulla detenzione degli animali e sulla profilassi della rabbia" (...solitamente sono titolati così), sono appunto normati gli aspetti relativi al disturbo dell'abbaiare di un cane. I regolamenti più recenti prevedono tali fattispecie e permettono, una volta accertato realmente e direttamente dagli Operatori il continuo abbaiare (deve essere pressochè continuo e non sporadico), quanto segue:
1° Step - invio di lettera all'interessato da parte della PL con descritta la problemativa e l'avviso dell'inizio di controlli (una specie di "Avvio del Procedimento);
2° Step - gli operatori effettuano diversi sopralluoghi durante i quali viene accertato il continuo abbaiare del cane...continuo, non sporadico;
3° Step - eventuale sanzione amministrativa da parte degli Operatori;
4° Step - invio di provvedimento con intimazione e prescrizioni sulla detenzione dei cani al fine di evitare disturbo (questo normalmente da parte del Settore Ambiente del Comune);
5° Step - provvedimento di alontanamento degli animali...quest'ultimo viene emenato in casi più che rarissimi e solo a seguito di problemi veramente gossi che interessano una moltitudine di persone o la loro incolumità fisica).

Se però il disturbo non viene accertato in maniera continua dagli Operatori, ed è il caso ad esempio di notte quando molte PL non fanno servizio, la cosa si complica enormemente.

Se i Regolamenti Comunali, magari perchè troppo vecchi, non danno validi strumenti alle PL per operare, per il cittadino sono guai.

Infine, per il gatto: al di la di eventuali procedimenti di tipo civilistico per i danni del "gatto piscione" sul portone di casa, i gatti in sostanza sono piuttosto incontrollabili: l'unico consiglio che ti posso dare è quello di disinfettare bene dove il gatto fa i bisogni, con ammoniaca candeggina o altro di "forte", e spruzzare periodicamente sullo stesso punto un buon prodotto repellente per gatti, in maniera che se vada da una altra parte. E' chiaro che i bisogli li fanno dove riconoscono il proprio odore: il Settore Veterinario dell'ULSS competente di zona può esserti di aiuto con validi consigli.

Il problema dell'abbaiare di un cane sempra un problema di poco conto e spesso viene erroneamente sottovalutato o snobbato dalle varie FF.OO. PL comprese : ma provate a non poter dormire bene di notte anche solo per soli due o tre giorni per colpa di un cane!!.....poi ne riparliamo.:)

Vittoriosa
11-08-13, 02: 02
Infine, per il gatto: al di la di eventuali procedimenti di tipo civilistico per i danni del "gatto piscione" sul portone di casa, i gatti in sostanza sono piuttosto incontrollabili: l'unico consiglio che ti posso dare è quello di disinfettare bene dove il gatto fa i bisogni, con ammoniaca candeggina o altro di "forte", e spruzzare periodicamente sullo stesso punto un buon prodotto repellente per gatti, in maniera che se vada da una altra parte. oprio odore: il Settore Veterinario dell'ULSS competente di zona può esserti di aiuto con validi consigli.

l
Io so che utilizzare l'ammoniaca è controproducente, poiche l'urina del gatto la contiene ed è concentrata.l’ammoniaca, anche se di quelle profumate, è simile all’odore dell’urina: infatti l’urea contenuta nell’urina si degrada rapidamente ad ammoniaca. Pulendo con ammoniaca aumentiamo la percezione di “odore di pipì” che il gatto avrà. so anche che non bisogna cercare di coprire l’odore dell’urina con un odore più forte, perché il gatto ci sente molto meglio di noi con il naso e non si fa ingannare dai profumi, che al massimo lo infastidiscono.
Addirittura ricordo che un veterinario mi disse che per educare il cane, fin da cucciolo, a far i bisogni dove noi volevamo, potevamo spargere ammoniaca o urina nel luogo stabilito.

Zoppo
13-08-13, 13: 02
Caro Blushield,
grazie per il consiglio.
Non è la prima volta che ne ricevo uno qui sul Forum e si sono rivelati quasi sempre perfetti.
Il problema è che qui abbiamo un solo agente della Polizia Municipale che fa 4 o 5 paesini mentre la caserma dei Carabinieri è aperta qualche ora a settimana, perciò non posso certo andare là con 5 steps.... :)
E poi dare battaglia agli scemi è tempo perso.

Per i gatti piscioni la soluzione ideale è un sensore che, quando sente avvicinarsi qualcosa / qualcuno emette ultrasuoni spaventando cani e gatti.
Il problkema è che se da una parte fa scappare i gatti (altrui) piscioni, fa scappare anche i tuoi che adoperano correttamente il WC, perciò io non posso adoperarlo.
In genere ripiego sulla classica ciabatta (di gomma, niente zoccoli o sabò!) o catino d'acqua.

Per la matta dei tre cani invece, non c'è ultrasuono che tenga anche se uno zoccolo glielo tirerei volentieri.

Grazie comunque.

Alpenjager
16-08-13, 17: 14
Per eliminare definitivamente l'odore usa l'aceto di vino rosso puro e per nulla al mondo ammoniaca o candeggina che simulano l'odore dell urina e dunque sarebbe come invitarli a rifare i bisogni in quel punto.

FRANCODUE
16-08-13, 19: 10
In genere ripiego sulla classica ciabatta (di gomma, niente zoccoli o sabò!) o catino d'acqua.
Per la matta dei tre cani invece, non c'è ultrasuono che tenga anche se uno zoccolo glielo tirerei volentieri.


Rimedio "naturale" ed "efficace", chiamiamolo così.:)