PDA

Visualizza Versione Completa : Incidente Aereo a Fiumicino



remole
03-02-13, 17: 26
Grave incidente aereo a Fiumicino nella serata di sabato, con feriti alcuni anche gravi. A parte le solite discussioni sui soccorsi lenti e inadeguati, mi salta all'occhio il grave fatto avvenuto nella nottata: Alitalia ha provveduto, per ovvi motivi motivi marketing a cancellare i colori e logo dell' ex compagnia di bandiera Italiana, lasciando il velivolo ancora " spanciato " sulla pista privo d'insegne, con la sola bandiera Romena impressa sulla carlinga. Ora mi domando, ma sto aereo, non dovrebbe essere " sotto sequestro " da parte dell' AG Italiana al limite controllato dalla Polaria ? Come hanno fatto a travisare l'insegne, se hanno fatto questo è possibile che si siano anche cancellate prove, nascosto fatti e omissioni. E poi ci si meraviglia che in Italia le grandi tragedie, spesso rimangono misteri.

bsk
03-02-13, 17: 34
Le insegne ALITALIA sono state cancellate dal personale aeroportuale poichè l'aereo non era in volo per la compagnia di bandiera italiana, ma in noleggio, come altri veivoli non più utili all'Alitalia, ad altre compagnie, questo volava nella tratta Pisa-Roma per la compagnia Carpatair
Già nelle ultime settimane si erano registrati altri problemi ai voli di quella compagnia.
Carpatair è una compagnia aerea regionale con sede a Timişoara, Romania. Attualmente serve 28 destinazioni in 6 nazioni. Il suo hub principale è l’Aeroporto Internazionale Traian Vuia di Timişoara.
Il voli della Carpatair collegano in modo efficiente l’Italia alla Romania. La Carpatair ha diversi accordi sui biglietti aerei con grandi compagnie aeree, come Alitalia, Malev, Lufthansa ed Austrian Airlines.
La Carpatair fu fondata nel 1999 e iniziò le operazioni nel febbraio dello stesso anno da Cluj-Napoca. Nacque con il nome “Veg Air” utilizzando un Yakovlev Yak-40 in leasing. L’attuale denominazione fu adottata nel dicembre del 1999, quando investitori della Swiss si unirono alla compagnia. Gli impiegati sono circa 450 e l’attuale amministratore delegato è Nicolae Petrov.
credo di aver risposto ai suoi quesiti o almeno a quello da cui nascono tutti i sui dubbi e le consiglio di approfondire sempre una notizia quando ascoltarla dai Telegiornali la colpisce se lo avesse fatto avrebbe trovato la risposta da solo e avrebbe avuto tutto più chiaro

Wiseman
03-02-13, 17: 40
La domanda iniziale, tuttavia, incuriosisce anche me: pur immaginando lo scambio di apparecchi tra compagnie (e fermo il fatto che ci si sarebbe aspettati il contrario, insegne rumene a coprire quelle Alitalia) resta difficile immaginare che ci si possa affaccendare intorno ad un apparecchio protagonista di un incidente mentre le indagini sono in corso.
Poi, siamo sicuri che un vettore estero possa fare una tratta nazionale (Pisa-Roma)?

remole
03-02-13, 17: 47
NOn sottovalutate gli utenti e le loro capacità di capire una notizia, la cronostoria della compagnia di bandiera NON è il succo del discorso, mi era già tutto chiaro, io parlo dei modi, per un solo problema di " immagine " si è operato su un veivolo che ha causato danni e feriti, non credo sia possibile : E come se si fosse dato accesso la sera stessa dei soccorsi a personale della Costa Crocere per cancellare il Logo della Compagnia di navigazione Sulla Costa Concordia.

bsk
03-02-13, 18: 20
Le insegne ALITALIA sono state cancellate dal personale aeroportuale poichè l'aereo non era in volo per la compagnia di bandiera italiana, ma in noleggio, come altri veivoli non più utili all'Alitalia, ad altre compagnie, questo volava nella tratta Pisa-Roma per la compagnia Carpatair
Già nelle ultime settimane si erano registrati altri problemi ai voli di quella compagnia.
Carpatair è una compagnia aerea regionale con sede a Timişoara, Romania. Attualmente serve 28 destinazioni in 6 nazioni. Il suo hub principale è l’Aeroporto Internazionale Traian Vuia di Timişoara.
Il voli della Carpatair collegano in modo efficiente l’Italia alla Romania. La Carpatair ha diversi accordi sui biglietti aerei con grandi compagnie aeree, come Alitalia, Malev, Lufthansa ed Austrian Airlines.
La Carpatair fu fondata nel 1999 e iniziò le operazioni nel febbraio dello stesso anno da Cluj-Napoca. Nacque con il nome “Veg Air” utilizzando un Yakovlev Yak-40 in leasing. L’attuale denominazione fu adottata nel dicembre del 1999, quando investitori della Swiss si unirono alla compagnia. Gli impiegati sono circa 450 e l’attuale amministratore delegato è Nicolae Petrov.

L'Anpav: basta voli con Carpatair
Quello di ieri sera, con il fuori pista dell'ATR72 a Fiumicino, è il quinto incidente anche coinvolge Carpatair: lo denuncia l'Anpav, l'Associazione nazionale professionale assistenti di volo, che chiede ad Alitalia la rescissione del contratto con il vettore romeno

Mentre Alitalia ha aperto un'inchiesta interna: la compagnia ha indicato «il forte vento» come causa dell'incidente, ma, nell'attesa che venga chiarita la dinamica, ha comunque sospeso il fitto dei suoi veivoli al partner Carpatair.

credo di aver risposto ai suoi quesiti o almeno a quello da cui nascono tutti i sui dubbi e le consiglio di approfondire sempre una notizia quando ascoltarla dai Telegiornali la colpisce se lo avesse fatto avrebbe trovato la risposta da solo e avrebbe avuto tutto più chiaro

---------------------Aggiornamento----------------------------


La domanda iniziale, tuttavia, incuriosisce anche me: pur immaginando lo scambio di apparecchi tra compagnie (e fermo il fatto che ci si sarebbe aspettati il contrario, insegne rumene a coprire quelle Alitalia) resta difficile immaginare che ci si possa affaccendare intorno ad un apparecchio protagonista di un incidente mentre le indagini sono in corso.
Poi, siamo sicuri che un vettore estero possa fare una tratta nazionale (Pisa-Roma)?

sono degli adesivi da rimuovere cosa che non era stata fatta prima per non dover spendere soldi poi per rimetterceli il fitto dell'aereo è a voli come per noi fittare un'auto per un viaggio, un giorno o una settimana, ed è stato fatto con l'autorizzazione dagli addetti di Fiumicino in meno di un ora poichè il veivolo sarebbe stato fotografato e filmato per giorni e cio avrebbe comportato una brutta immagine alla compagnia di bandiera tutto qui

altairV
03-02-13, 21: 20
Speriamo che abbiano tolto (coperto) solo le insegne Alitalia :)
Comunque anche a me il fatto di mettere mani sul velivolo mi pare strana. Evidentemente avranno avuto l'autorizzazione.

---------------------Aggiornamento----------------------------


Poi, siamo sicuri che un vettore estero possa fare una tratta nazionale (Pisa-Roma)?

Evidentemente è una delle tratte libere, o sono tutti "rinco" all'ENAV...
Pensa a Ryanair. Famosa perchè non fa salire nemmeno le ff.oo. con arma al seguito e noi le traduzioni aeree le facciamo con vettori ben più costosi.

Wiseman
03-02-13, 21: 46
Da quanto hanno detto al tg, il vettore rumeno operava per conto di Alitalia. L'apparecchio aveva la livrea della compagnia di bandiera e sotto quella rumena.

FRANCODUE
04-02-13, 10: 52
Leggendo questo articolo del Corriere, QUI, (http://roma.corriere.it/roma/notizie/cronaca/13_febbraio_4/carpatair-prima-denuncia-corriere.it-2113835076016.shtml) si capisce molto.

bartok
06-02-13, 11: 40
Comunque è un fatto aberrante che una compagnia possa usare le insegne di un'altra e che un viaggiatore che compra il biglietto pensando di viaggiare con Alitalia, poi in realtà viaggia con una compagna scalcinata rumena! e il fatto ancora più aberrante, è che ciò è legale.

Allora mi chiedo: a che serve il concetto di "compagnia"? Io prendo la mia Panda, ci scrivo sopra Ferrari... tanto tutto è uguale e fa brodo!

hammersmith
06-02-13, 12: 28
...Poi, siamo sicuri che un vettore estero possa fare una tratta nazionale (Pisa-Roma)?

Possono per vari motivi.

Primo: è un vettore di uno stato comunitario
secondo: loro sono solo operatori (il volo commerciale era Alitalia)

In europa qualsiasi vettore comunitario può:

1. operare voli dal suo paese per ogni altro paese dell'unione
2. operare voli tra due paese dell'unione diversi dal paese del vettore
3. operare voli nazionali all'interno dei un paese dell'unione diverso da quello del vettore.

A disposizione per evventuali chiarimenti...