PDA

Visualizza Versione Completa : Info su intestazione RC AUTO



eyesice
12-11-12, 09: 41
Buongiorno...questo è il mio primo post in questa sezione!:am055:am055
Ero indeciso tra PdS e OFF TOPIC, però ho detto "basta a bombordare sempre quello..."

Bando alle ciance.

Vorrei avere da qualcuno di voi indicazioni riguardo la polizza RC, o meglio, consocere eventuali rischi.
Vi espongo il dilemma.

Se acquistassi un'auto (intestarla a me al PRA) e intestassi la polizza RC a mio fratello (risiedente in un altro CAP) ci sarebbero problemi in caso di controllo? Credo di no...
Idem in caso di incidente?
Insomma la responsabilità civile sarebbe cmq sempre e soltanto la mia vero?

Grazie a tutti!

tibidabo72
12-11-12, 10: 14
a mio avviso la tua assicurazione non ti farebbe stipulare un contratto di assicurazione con queste modalità, potresti fare cosi solo se tuo fratello fosse residente dove risiedi tù.

ale66
12-11-12, 10: 36
La polizza viene fatta all'intestatario dell'autovettura.

eyesice
12-11-12, 12: 00
Alcune compagnie non prevedono l'obbligo che l'intestario al PRA sia anche il contraente..difatti, in alcuni wizard di rc on line, cè anche questa possibilità...

ale66
12-11-12, 13: 52
Alcune compagnie non prevedono l'obbligo che l'intestario al PRA sia anche il contraente..difatti, in alcuni wizard di rc on line, cè anche questa possibilità...

Se vi son assicurazioni che lo permettono allora non ci sono problemi.

eyesice
12-11-12, 15: 28
Se vi son assicurazioni che lo permettono allora non ci sono problemi.

confermo! :)
l'importante è, tornando alle domande di cui al post, che posso stare tranquillo...vero?

Blushield
12-11-12, 17: 23
Allora, parliamo di due cose diverse.
1) Ad un controllo di polizia, il contraente può tranquillamente essere diverso dal proprietario del veicolo e pure dal conducente; l'auto risulta regolarmente assicurata? Sì... quindi può circolare senza alcun problema.

2) Solitamente si sceglie di intestare la polizza assicurativa a persona diversa dal proprietario poichè quest'ultimo avrebbe una classe di merito peggiore.
Quindi è possibile stipulare una polizza r.c. auto a proprio nome (cioè si può essere contraenti) anche se non si è proprietari del veicolo (vedi ISVAP (http://www.isvap.it/isvap/imprese_jsp/PageFaqList.jsp)), ma non un obbligo per tale possibilità, anche alla luce di una recente sentenza in merito (http://www.studiolegalelaw.net/consulenza-legale/25336) che molte compagnie potrebbero usare come "scusante" per negare quanto l'Isvap ritiene possibile.
Comunque, state tranquilli che se il proprietario intestatario della carta di circolazione siete voi (giovane di anni 18 neopatentato) e mandate vostro padre (ad esempio di anni 65) ad intestarsi l'assicurazione di tale auto, è molto probabile che la polizza possa essere tranquillamente intestata a vostro padre (ma la compagnia non è obbligata a farlo...anzi), ma la classe di merito sarebbe...quella vostra. :)

ale66
12-11-12, 18: 03
Allora, parliamo di due cose diverse.
1) Ad un controllo di polizia, il contraente può tranquillamente essere diverso dal proprietario del veicolo e pure dal conducente; l'auto risulta regolarmente assicurata? Sì... quindi può circolare senza alcun problema.

2) Solitamente si sceglie di intestare la polizza assicurativa a persona diversa dal proprietario poichè quest'ultimo avrebbe una classe di merito peggiore.
Quindi è possibile stipulare una polizza r.c. auto a proprio nome (cioè si può essere contraenti) anche se non si è proprietari del veicolo (vedi ISVAP (http://www.isvap.it/isvap/imprese_jsp/PageFaqList.jsp)), ma non un obbligo per tale possibilità, anche alla luce di una recente sentenza in merito (http://www.studiolegalelaw.net/consulenza-legale/25336) che molte compagnie potrebbero usare come "scusante" per negare quanto l'Isvap ritiene possibile.
Comunque, state tranquilli che se il proprietario intestatario della carta di circolazione siete voi (giovane di anni 18 neopatentato) e mandate vostro padre (ad esempio di anni 65) ad intestarsi l'assicurazione di tale auto, è molto probabile che la polizza possa essere tranquillamente intestata a vostro padre (ma la compagnia non è obbligata a farlo...anzi), ma la classe di merito sarebbe...quella vostra. :)

Gian tanto vale assicurarsela a nome proprio:) il problema secondo il mio avviso sussiste quando si assicura un determinato veicolo con residenza del contraente diversa dall'intestatario, e come se un Napoletano assicuri la propria auto a nome di uno di Bolzano.

Blushield
12-11-12, 21: 18
Gian tanto vale assicurarsela a nome proprio:) il problema secondo il mio avviso sussiste quando si assicura un determinato veicolo con residenza del contraente diversa dall'intestatario, e come se un Napoletano assicuri la propria auto a nome di uno di Bolzano.

Concordo, sopratutto alla luce delle sensibili differente tra città' e città' a parità di veicolo ed età' del conducente.

eyesice
13-11-12, 09: 06
ale66 e Blushield......siete stati quotati! :D

Il neo di tutto ciò (almeno nel mio caso) è proprio il CAP.... (un 25020 vs un 70100):
il primo RC + FURTO = 740€
il secondo, solo RC = 1450
ovviamente a parità di vettura ecc ecc...

In questo periodo di crisi, se possibile, e sempre rimanendo nel legale, se si può risparmiare perchè non farlo? :(

Tutto qui..


In sto periodo di cr

Zoppo
14-11-12, 12: 17
Da anni ho la vettura intestata a me e l'assicurazione (on line) a mia moglie che risiede in un CAP diverso dal mio.
Quest'estate siamo stati fermati per un controllo ed era tutto ok.