PDA

Visualizza Versione Completa : ONG e Ministero della Difesa - informazioni su possibili collaborazioni



lumocolor
14-09-12, 22: 08
sto per entrare nel mondo del lavoro. inizio una mia ricerca su ong che operino per esempio all'estero in missioni di pace come portare scuola e istruzione lì dove c'e' bisogno. potete suggerirmi ong che operino in questo senso?.... sono dell'idea che una missione di pace sia composta da un contingente composto da varie figure professionali oltre che da quelle militari, indispensabili. io vorrei provare a portare un po' di istruzione, scuola, matematica e scienze in missione di pace.... potete darmi una mano in questa ricerca? ...

Ussaro
15-09-12, 14: 45
Provo a darti qualche informazione.
Purtroppo l'Italia non è un paese che opera molte missioni di peace building, ma negli ultimi tempi l'esigenza di "ricostruire" in concomitanza agli 'intervento di missioni di pace è un esigenza che gli Stati avvertono sempre più.
Le missioni di peace building servono ad orientare la politica del nuovo Stato rendendolo "vicino" alla politica dei paesi che hanno effettuato la missione di pace.
Questo Inglesi e Americani l'hanno capito da un decennio noi che politica estera non ne abbiamo mai avuto siamo in ritardo anche in questo campo.

Le principali Ong italiane che operano nel settore sono: Cesvi, Gvc, Aispo, Intersos ed Emergency.

- GVC è una ong laica. Ha sede a Bologna, è riconosciuta dal Ministero Affari Esteri e dall'Unione Europea. È nata nel 1971 ed è operativa in 29 Paesi, fra i quali l'Afghanistan. Si occupa di accesso all'acqua, di formazione e di diritti dell'infanzia.

- AISPO (Associazione italiana per la solidarietà tra i popoli) fa capo all'ospedale San Raffaele di Milano. Dal 1985 è riconosciuta dal Ministero degli affari esteri. Ha progetti in molti paesi in via di sviluppo. Si occupa di interventi sanitari. In Afghanistan lavora ad Herat con due progetti di supporto ad altrettanti strutture sanitarie; il primo nell'ospedale pediatrico della città, il secondo nel reparto ustionati dell'ospedale generale.

- CESVI è una ong con sede a Bergamo e lavora in tutto il mondo con vari tipi di intervento, anche per il sostegno a distanza. È in Afghanistan dal 2001, inizialmente con programmi a favore dei profughi. I suoi interventi si concentrano per lo più nella ricostruzione delle scuole e in attività di sviluppo per donne e giovani, in particolare, per il reinserimento lavorativo e la formazione.

- INTERSOS. È una ong impegnata nelle emergenze, anch'essa riconosciuta dal Ministero Affari esteri; ha sede a Roma ed è presente in tutti continenti. Ha avviato progetti in Afghanistan dal 2001. Al momento, si occupa di rifugiati; in particolare, dal punto di vista della formazione, della costruzione di abitazioni e di reti idriche e fognarie.

- EMERGENCY. L'organizzazione fondata da Gino Strada che si occupa di vittime di guerra è presente in Afghanistan dal 1999. Finora ha curato oltre 2,6 milioni di persone. Gestisce una rete di 28 posti di primo soccorso e fra l'altro, tre ospedali (Anabah, Kabul, Lashkar-gah). Nel 2003 ha aperto un Centro di maternità ad Anabah. È anche impegnata in un programma di assistenza sanitaria ai detenuti delle maggiori carceri del paese e in un programma di integrazione lavorativa rivolto alle donne della valle del Panshir.

---------------------Aggiornamento----------------------------

PS
le figure professionali che cercano di più sono: Ostetriche, infermieri, medici, esperti in primo soccorso, ingegneri, personale
qualificato in scienze gestionali, esperti in ingegneria idraulica, esperti di Diritto internazionale e diritto umanitario.
Conoscenza fondamentale dell'inglese e di una seconda lingua preferibilmente il francese.

lumocolor
15-09-12, 15: 33
Ciao Ussaro,

volevo ringraziarti per la tua risposta così chiara e completa.
adesso mi guardo bene queste ONG che mi hai citato, e vedo un po' se il mio attuale cv possa essere utile in alcune di loro o addirittura in alcuni loro progetti...
l'anno scorso, ero gia' laureando... mi arrivo' in email un invito della SIOI societa' italiana organizzazioni internazionali per prendere visione di un master che loro stavano organizzando e che stanno organizzando annualmente. poi sul loro sito vidi di altri corsi che loro propongono sempre sulle questioni di politica estera alle quali tu facevi anche riferimento... ne sei a conoscenza?... pensi possano essermi d'aiuto anche loro?... io a dire il vero avrei bisogno di lavorare da subito, piu' che concedermi master... ma intanto devo vedere se sono piu' o meno pronto per essere gia' impiegato in un lavoro. il 18 e 19 ottobre ci saranno a Roma delle giornate di orientamento..
SIOI e mi piacerebbe parteciparvi... per prendere altre informazioni a riguardo....

Ussaro
15-09-12, 15: 43
Il SIOSI è un organizzazione molto vicina al governo e ad ambienti diplomatici se vuoi lavorare nel campo internazionale devi passare (non dico per forza) da la.
I suoi master credo che siano i più autorevoli in Italia.
Se hai la possibilità economica (hai visto i costi di un master al siosi vero?) e hai una laurea quinquennale fallo.

se vuoi contattami in mp.

bradipo37
17-09-12, 20: 53
considera anche l'ISPI a Milano...sicuramente noto nell' "ambiente"...
organizza corsi, workshops molto interessanti anche con pochi eurini!...

lumocolor
18-09-12, 19: 12
ciao bradipo37, non conoscevo ISPI. sono ora passato sul loro sito ... ti ringrazio di avermelo fatto notare. vi diro' pero', che sara' la stanchezza dopo un anno intenso e serrato di studio che tra altro non ho ancora terminato, piu' tutto il resto... ora come ora ho in testa una gran confusione... spero tra un mese abbia fatto il mio ultimo esame e concluso la tesi.... a questo punto.... non e' sicuro nemmeno quello...