PDA

Visualizza Versione Completa : Incidente in servizio.



mattia580
19-07-12, 22: 25
Se un mezzo d'emergenza (ambulanza, vigili del fuoco...) percorre una strada statale,
con sirene accese verso un emergenza, la strada è bloccata dal traffico, e per sbaglio uno con la macchina al posto di spostarsi verso destra si sposta verso sinistra, e va addosso al mezzo d'emergenza che stava passando al centro, (un piccolo scontro) ma il mezzo si ferma solo per chiedere cosa è successo, e procede verso l'emergenza... Cosa succede
Conseguenze...?
Chiedo per pura curiosità :am054

Point Man
19-07-12, 23: 17
Forse la sezione Polizia Locale era più appropriata e la domanda più visibile.

VxVendetta
19-07-12, 23: 25
DI sicuro succede che al mezzo "EDIT" arriverà un verbale lungo come un chilometro per la manovra pericolosa e quantomeno per l'art 177 comma 3 (mancato rispetto di veicoli in emergenza con sirena) e che l'assicurazione poi pagherà i danni al mezzo di soccorso e farà calare inesorabilmente la classe assicurativa del tizio in questione :D .

SIcuramente se si tratta di danni di pochissimo conto (che ne so, gli hai sbucciato la vernice) e l'emergenza è seria nessuno si preoccuperà di fermarsi per fare la constatazione amichevole, ma la targa sicuro che la prendono.

E appena l'han presa volano via a terminare il servizio per cui sono in emergenza.

Fonte: un EDIT ci ha tamponato mentre andavamo a portare in ospedale un motociclista (in giallo).

mattia580
19-07-12, 23: 26
DI sicuro succede che al mezzo "pirla" arriverà un verbale lungo come un chilometro per la manovra pericolosa e quantomeno per l'art 177 comma 3 (mancato rispetto di veicoli in emergenza con sirena) e che l'assicurazione poi pagherà i danni al mezzo di soccorso e farà calare inesorabilmente la classe assicurativa del tizio in questione :D .

SIcuramente se si tratta di danni di pochissimo conto (che ne so, gli hai sbucciato la vernice) e l'emergenza è seria nessuno si preoccuperà di fermarsi per fare la constatazione amichevole, ma la targa sicuro che la prendono.

E appena l'han presa volano via a terminare il servizio per cui sono in emergenza.

Fonte: un pirla ci ha tamponato mentre andavamo a portare in ospedale un motociclista (in giallo).
Mettiamo che si tratti di un urto di specchietto.... per esempio di basso conto. Se prendono la targa del mezzo di soccorso cosa succede..

VxVendetta
19-07-12, 23: 32
Semplicemente a meno che il mezzo di soccorso non faccia porcherie alquanto improbabili (tipo andare contromano o urtare di proposito chi non gli fa spazio o comunque non prestare attenzione a incroci e simili) sarà estremamente difficile che la colpa dei danni venga data all'autista del mezzo. Chiaro che nessuno può impedire all'altra aprte (il tizio che ha beccato il veicolo di soccorso) di prendere il numero di targa e far valere eventualmente le proprie ragioni.

resta il fatto che io mi pagherei i 39 euro di sanzione (che arrivano ammettendo che l'ente proprietario del mezzo segnali la cosa) e tacerei, l'assicurazione serve giusto ad evitare che per ogni specchietto o strisciata si finisca dal giudice,no?

mattia580
19-07-12, 23: 34
Semplicemente a meno che il mezzo di soccorso non faccia porcherie alquanto improbabili (tipo andare contromano o urtare di proposito chi non gli fa spazio o comunque non prestare attenzione a incroci e simili) sarà estremamente difficile che la colpa dei danni venga data all'autista del mezzo. Chiaro che nessuno può impedire all'altra aprte (il tizio che ha beccato il veicolo di soccorso) di prendere il numero di targa e far valere eventualmente le proprie ragioni.

resta il fatto che io mi pagherei i 39 euro di sanzione e tacerei, l'assicurazione serve giusto ad evitare che per ogni specchietto o strisciata si finisca dal giudice,no?
Scusami ma non ti ho capito :D
"resta il fatto che io mi pagherei i 39 euro di sanzione e tacerei, l'assicurazione serve giusto ad evitare che per ogni specchietto o strisciata si finisca dal giudice,no?" l'autista del mezzo di soccorso deve pagare?

VxVendetta
19-07-12, 23: 37
Nono a pagare sarà quello che col suo comportamento scorretto non ha favorito il passaggio del mezzo e ha causato il tamponamento. Però è chiaro che perchè si paghi la sanzione bisognerà pure che venga segnalata, e io non credo proprio che nel caso di cui ho parlato poi si sia fatta menzione a qualsiasi autorità. Sicuramente so che l'ambulanza è stata riparata (riverniciata).

mattia580
19-07-12, 23: 42
Nono a pagare sarà quello che col suo comportamento scorretto non ha favorito il passaggio del mezzo e ha causato il tamponamento. Però è chiaro che perchè si paghi la sanzione bisognerà pure che venga segnalata, e io non credo proprio che nel caso di cui ho parlato poi si sia fatta menzione a qualsiasi autorità. Sicuramente so che l'ambulanza è stata riparata (riverniciata).
Eh mettiamo che il mezzo di soccorso (sempre in sirena e in emergenza) urti con lo specchietto l'altro mezzo.

VxVendetta
19-07-12, 23: 44
per me se il mezzo di soccorso è regolarmente in corsia e quindi è l'altro a non dargli lo spazio è colpa del secondo ed è pure art 177 in quanto blocca un mezzo di soccorso. Ma ho chiesto conferma a chi è più esperto di me.

lupo90
20-07-12, 00: 08
L'avere la sirena non mi permette di speronare le altre auto e investire comunque i pedoni. La valutazione dev'essere fatta caso per caso ed ogni situazione ci sono varie strade da intraprendere. Se io autista, mettiamo di ambulanza, ho un incidente di una certa gravita, con colpa o ragione, avviso la mia centrale che il mio servizio termina li e di inviare un altro mezzo. Uguale se fossi con la macchina di servizio e in assenza di testimoni. E la contestazione non la faccio io, ma la fa un altro corpo di Polizia con rilevamento del sinistro..
Se io con il mio specchio laterale, magari dell'ambulanza, in codice giallo o rosso scontro un altro veicolo mi prendo le mie responsabilità e lascio il numero di targa.
L'avere lampeggianti e sirena non rende padroni della strada, ti agevola nel non rispettare il codice della strada, ma le dovute cautele le deve comunque prendere il conducente del mezzo.

mattia580
20-07-12, 11: 22
L'avere la sirena non mi permette di speronare le altre auto e investire comunque i pedoni. La valutazione dev'essere fatta caso per caso ed ogni situazione ci sono varie strade da intraprendere. Se io autista, mettiamo di ambulanza, ho un incidente di una certa gravita, con colpa o ragione, avviso la mia centrale che il mio servizio termina li e di inviare un altro mezzo. Uguale se fossi con la macchina di servizio e in assenza di testimoni. E la contestazione non la faccio io, ma la fa un altro corpo di Polizia con rilevamento del sinistro..
Se io con il mio specchio laterale, magari dell'ambulanza, in codice giallo o rosso scontro un altro veicolo mi prendo le mie responsabilità e lascio il numero di targa.
L'avere lampeggianti e sirena non rende padroni della strada, ti agevola nel non rispettare il codice della strada, ma le dovute cautele le deve comunque prendere il conducente del mezzo.


Mettiamo il fatto dello specchietto, che conseguenze avresti?
Chiedo perchè dovrei diventare anche io autista, ma vorrei informarmi bene su certi fatti prima di prendere in mano un certo mezzo!

lupo90
20-07-12, 21: 37
Mettiamo il fatto dello specchietto, che conseguenze avresti?
Chiedo perchè dovrei diventare anche io autista, ma vorrei informarmi bene su certi fatti prima di prendere in mano un certo mezzo!

Se torto dipende dalla tua pubblica assistenza.. C'è chi fa pagare il danno(poche), chi prende provvedimenti disciplinari, cone la sospensione dell'autorizzazione alla guida.. pubblica assistenza a differenza della croce rossa non ha la patente di servizio( patente militare).. Ergo ricordati che la patente è la tua..

Michaelll
21-07-12, 11: 55
Insomma, per evitare guai,ogni volta che sentite la sirena,LEVATEVI! [CIT. ScuolaGuida ]