PDA

Visualizza Versione Completa : TESINE - sulle FF.AA - FF.OO. - Ambiente e personale Militare



Patriotboy
17-06-11, 17: 39
salve non so se questa è la sezione giusta ma avrei bisogno di un consiglio! sto con l'acqua alla gola, tra meno di una settimana inizia gli esami di maturità e ioa vevo intenzione di portare una tesina sull'esercito italiano.. qualcuno può aiutarmi con i collegamenti?le materie sono
Italiano
Storia
Ec aziendale
Diritto
scienze delle finanze
matematica
Inglese

grazie in anticipo!

Matty91
17-06-11, 17: 47
Scusa.... ma tu una settimana prima degli esami devi ancora fare la tesina???? :jawdrop:

joenna
17-06-11, 18: 36
mmm una settimana prima...
In internet si trovano tesine fatte.
Se devi farla male, non farla! Piuttosto studia per le prove e per l'orale.

Matty91
17-06-11, 18: 50
Quoto joenna. Se non ricordo male la tesi può valere al massimo 5 punti. Per "perdere" tempo prezioso per lo studio a fare una tesina malfatta, che al massimo può fruttarti 1 o 2 punti, studia e preparati bene per l'orale e le prove scritte.

joenna
17-06-11, 23: 18
Credimi un commissario ti abbasserà la media se hai fatto la tesina solo per farla... O la tesina la senti tua e la porti con passione, oppure lascia perdere. Ti dico questo perchè porto una tesina sugli incursori di marina, e bhe con il programma ci azzecca ben poco, ma è il mio orgoglio...
Non capisco perchè ti sia preso così all'ultimo...

domas
18-06-11, 09: 53
Proviamoci, ma non ti prometto niente.

Italiano: potresti parlare di d'Annunzio
Storia: sempre con d'Annunzio, la prima guerra mondiale ed il fascismo
Ec. Aziendale: in fondo l'esercito funziona come un'azienda
Diritto: ci sono leggi che riguardano l'Esercito che comunque ha il Regolamento di Disciplina Militare (spero c'entri qualcosa)
Finanza: con tutti i tagli che stanno facendo puoi benissimo attaccarti
Matematica: boh.. Mortai ed artiglieria? Ci sono calcoli a volte complessi da effettuare per il tiro, niente che nessuno possa non fare certo, però ci sono
Inglese: oramai non se ne può fare a meno, soprattutto dopo varie collaborazioni internazionali in operazioni militari


Certo che ridurti così male, all'ultima settimana!
Mah...

joenna
18-06-11, 12: 47
Credo che più che sulla guerra mondiale, il nostro amico volesse portarla sulla storia dell'esercito.
dai un'occhiata qui http://www.esercito.difesa.it/Storia/storia_esercito/Pagine/default.aspx
Di poeti che parlano della guerra ne trovi a bizzeffe, per scienze delle finanze puoi provare a fare un bilancio riguardo gli stanziamenti dei governi lungo la storia dell'EI, per diritto puoi fare una scalata tra i diritti militari che si sono succeduti nel tempo (diritti e doveri, cosa è cambiato, perchè, agganci anche con le dinamiche sociali, e a questo punto avresti potuto metterci dentro anche filosofia e l'importanza dell'uomo come singolo...)... Vedi un po' tu

asics3
18-06-11, 13: 08
più che d'Annunzio io farei portare Ungaretti!

domas
18-06-11, 14: 45
Scusate ma le materie non devono essere concatenate tra loro dagli argomenti? O possono non essere correlati?
Quando mi sono maturato io non si faceva la tesina e i professori davano i numeri (simpatica detta così) sino a 60 :)

joenna
18-06-11, 14: 49
Scusate ma le materie non devono essere concatenate tra loro dagli argomenti? O possono non essere correlati?
Quando mi sono maturato io non si faceva la tesina e i professori davano i numeri (simpatica detta così) sino a 60 :)

Porti un argomento di base, e poi a quello colleghi vari ambiti. Se la tesina di base è l'esercito, deve esserci una concatenazione logica delle materie che si vuole affrontare. Il nostro amico a quanto ho capito vuole portare la storia dell'esercito, quindi un arco di tempo nel quale si è sviluppato, modificato, ecc. E i collegamenti non sono difficili, purchè non vengano buttati a casa. Poteva uscire una bella tesina che avrebbe coinvolto anche l'ambito sociale e l'economia, ma visti i tempi, dubito sulla sua buona riuscita.
comunque in bocca al lupo patriot boy

Corto Maltese
25-06-11, 15: 49
Io mi diplomai all Alberghiero e argomento centrale della tesina misi l Esercito Italiano i collegamenti non furono difficili ma fu la tesina più strana di tutte!!! quella della commissione esterna quando prese la mappa concettuale disse:
Un ragazzo dell alberghiero porta l esercito italiano?? Mha!!

joenna
25-06-11, 15: 53
Io mi diplomai all Alberghiero e argomento centrale della tesina misi l Esercito Italiano i collegamenti non furono difficili ma fu la tesina più strana di tutte!!! quella della commissione esterna quando prese la mappa concettuale disse:
Un ragazzo dell alberghiero porta l esercito italiano?? Mha!!

effettivamente.... non ha molto senso....
avresti potuto fare un'analisi culinaria delle varie mense nel tempo, indicando difficoltà, sprechi, qualità, ecc.

donata
11-04-12, 15: 49
..salve a tutti..allora, come già detto nel titolo della discussione, avrei bisogno di una mano per la tesina di maturità; premetto che faccio il liceo scientifico, ma quest'anno sono usciti come esterni i professori di storia e filosofia, italiano e latino e inglese..tutti umanisti insomma.
Comunque, io avrei quasi deciso (non sono ancora troppo convinta) di portare il caso di Cameron Todd Willingham, uomo condannato a morte con l'accusa di aver dato fuoco alla sua casa con dentro le sue 3 figlie piccole, salvo poi scoprire che tutte le cosiddette "prove" di colpevolezza dimostravano, ad una più attenta analisi, come si trattasse invece di un incidente. Sta di fatto che quest'uomo è stato comunque ucciso, e non è mai stato apertamente ammesso l'errore di giudizio.
Queste informazioni le ho avute leggendo il libro di un giornalista.
Avevo intenzione di fare una mappa concettuale, cominciare parlando dell'atavismo per poi presentare il caso specifico di Willingham, mettendo ad esempio per biologia le scottatura e le lesioni da fuoco, per filosofia freud, poi parlerò della pena di morte per storia, e per il resto ci sto ancora pensando..
Per arrivare al motivo per cui ho aperto questa discussione (mi spiace, volevo fare una breve introduzione ma non è stata molto breve :) ), volevo chiedere se qualche pompiere o poliziotto sarebbe disposto a darmi qualche spiegazione di dettagli tecnici sull'indagine che non mi sono troppo chiari, e nel caso dirò esattamente quali ovviamente, e poi se secondo voi non rischio di inimicarmi la commissione essendo, appunto, tutti umanisti e magari poco propensi ad apprezzare argomenti così macabri..
Grazie in anticipo :)

(discussione autorizzata dal moderatore Franco)

Alt4ir_91
11-04-12, 16: 27
ma la classica 2 guerra mondiale no è?
ahah scherzo.
Cmq si secondo me non ti conviene portare un argomento così dettagliato , poco interessante ai più e che potrebbe essere anche scottante.
Ripiega su qualcosa di più "normale"

Zoppo
11-04-12, 19: 31
Io invece trovo l'argomento interessante e originale, e siccome nessuno ne saprà più di te, ti troverai in una posizione di favore.
Vedo che su wikipedia c'è parecchia informazione e tante fonti: io gratterei lì.
Buona fortuna

donata
11-04-12, 20: 19
..grazie Zoppo :)
..portare qualcosa di normale temo sia peggio..annoierei a morte la commissione!!..penso invece che un caso come quello di Willingham possa catturare l'attenzione..qui non ho messo molti particolari, ma leggendoli è davvero interessante vedere come, basandosi su pure conoscenze scientifiche, sono giunti alla realtà..ho poi pensato di fare un collegamento tra fisica e chimica, ponendo a confronto un incendio causato da un corto circuito (fisica) e quello causato da acceleratori chimici..ma qui urge un pompiere :D

bemboz
11-04-12, 23: 07
Per la commissione non preoccuparti (sonda il terreno ma puoi comunque andare tranquilla),
io 3 anni fa portai il '68 e la commissione me la feci sul serio nemica ..anche se comunque passai tranquillamente (dovetti studiare più approfonditamente per prenderli contropiede ma passai). Il caso giudiziario in questione è molto interessante da un punto di vista giuridico (ci sono molti spunti di riflessione); un consiglio che posso darti è di non cercare di attaccare tutte le materie (non è necessario) perché rischi di fare una tesi pesante e "poco fulida". E' meglio centrare l'argomento facendo una buona tesi sulle materie interessate che fare un gran minestrone.
In bocca al lupo!

Stefano

darkfox
04-06-12, 19: 03
Salve a tutti,
frequento l' ultimo anno di liceo scientifico e, sono un po indietro con la tesina di maturità...
Avevo pensato di impostarla sulla condizione del soldato, vorrei incentrarla un po sul dissidio che vive il soldato, diviso tra la propaganda spesso fallace che idealizza la guerra in chiave positiva ed invece le ardue sofferenze fisiche e mentali che deve sopportare al fronte.
Allora di storia ( che deve essere la materia portante) porto in primis la prima guerra mondiale, la guerra in trincea, soffermandomi sopratutto sul fronte italiano, accennare alla propaganda fascista ed a qualche eroica azione bellica compiuta dai soldati che con abnegazione si sono sacrificati per la patria, avevo pensato sopratutto ad el alamein ed a qualche altra storica azione.
Filosofia avevo pensato ad Freud poichè si è interessato della nevrosi di guerra dei soldati
Italiano sicuramente Ungaretti con Soldati e San martino del carso, poi Rebora con Viatico e qualche altro autore che devo trovare, inoltre ho letto "niente di nuovo sul fronte occidentale" di Remarque e potrei parlarne...
Inglese War Poets
Latino avevo pensato a Lucano con la Farsalia ed a Tacito per la germania...
Geografia astronomica, parlando dell' uso moderno dei soldati volevo citare il loro aiuto umanitario in momenti di crisi ed in particolare cito il terremoto dell' Abruzzo, e poi parlo dei fenomeni sismici in generale.
fisica e matematica non saprei proprio...
scusate eventuali errori ma ho scritto di getto che vado di fretta, un grazie anticipato a chi mi aiuterà :)
p.s. so che questo non è un forum scolastico però penso che potreste darmi lo stesso un valido aiuto ;)

†pr3d4tor
04-06-12, 19: 21
Io ti dico che tanto.. puoi farla lunga quanto vuoi, ma dopo 5-6 minuti ti fermano.
Io avevo fatto 40 pagine, e ne ho dette 6 o 7................. che alla fine erano 3 personaggi storici.

Wiseman
04-06-12, 21: 42
Darkfoxx,

mi sfugge qualcosa o hai accavallato più periodi storici (come la grande guerra, combattuta in trincea, ed el alamein, epigomno della più classica delle battaglie di manovra)?

per non dire che il nesso tra le diverse materie appare, qua e là, un po' labile.

Attento, poi, a come maneggerai certi argomenti: che dal parlare della propaganda fascista a dar l'impressione di star facendo propaganda, ci vuol poco. e ci si rovina facilmente.

detto questo - consigli non richiesti, quindi da maneggiare con cura - in bocca al lupo!

vegepat
04-06-12, 21: 48
per non dire che il nesso tra le diverse materie appare, qua e là, un po' labile.


Di questo non c'è da preoccuparsi: gli argomenti della mia tesina di maturità erano tenuti insieme......dal fatto che ero io a presentarli!!!!!

darkfox
04-06-12, 21: 52
l ho pensata solo oggi ed ho buttato giu li argomenti li per li, per quanto riguarda i periodi storici, sono indeciso se soffermarmi su un solo periodo storico ( prima guerra mondiale) o su più periodi attuando una sorta di confronto ( anche se sto pensando più di scegliere la prima opzione), la propaganda penso di toglierla anche se l avrei comunque affrontata abbastanza negativamente per l immagine sbagliata che dava della guerra, quali sono i collegamenti più labili? come potrei migliorarli? grazie dei consigli :)

DevilDime
04-06-12, 22: 13
A mio parere verrebbe fuori una tesina troppo lunga.. I miei prof hanno detto che oltre i 12 minuti non ti fanno parlare, e soprattutto preferiscono una tesina con un argomento specifico per materia ma spiegato bene, piuttosto che 3/4 argomenti appena accennati! Quindi fossi in te cercherei di "restringere" il campo soprattutto in storia, italiano e (volendo) geografia ;)

vegepat
04-06-12, 22: 18
Non so se ti può aiutare dal punto di vista dell'organizzazione, ma per i contenuti leggiti "Ammazzare il tempo in Iraq", di Colby Buzzell.

Wiseman
04-06-12, 22: 28
butto giù delle idee ...
dalla guerra di trincea a quella di manovra: perché? (la portante è la storia, ma immediatamente subentra il progresso scientifico-tecnologico);
da una guerra combattuta su - sostanzialmente - due soli fronti (francia e italia) ad una guerra guerreggiata intorno al mediterraneo (storia, geografia, scienze)
gli alleati di una guerra sono i nemici della successiva
le paci insoddisfacenti, i confini instabili, lo struggimento dei popoli espresso dai poeti

Un salto nel tempo .. la guerra corazzata di Guderian e Rommel e quella di Schwarzkopf (I guerra del Golfo): cos'è cambiato?

tratto comune: metti il soldato - l'uomo - al centro. sempre.

vegepat
04-06-12, 22: 53
...altra idea possibile...per quanto, forse banale a prima vista: dalla leva ai volontari, come cambia la condizione del soldato. Dall'obbligo alla scelta.

Spunti? L'idea di "alba" che sparisce. La caserma, da luogo "confinato" a luogo di lavoro quotidiano per soldati e famiglie. L'esternalizzazione: spariscono i fabbri, i carpentieri, i falegnami militari....il professionista diventa quello che "combatte" e nient'altro.....ma, per contro, nelle caserme entrano (o dovrebbero entrare) i civili...operai, manutentori, impiegati.....i sistemi logistici, dalla sussistenza totale al "mercato" semi-libero....

gagliardi
04-06-12, 22: 59
volpescura,
prima di lanciarti in voli pindarici, ti sei informato sulla commissione che dovrà valutarli?

---------------------Aggiornamento----------------------------



per contro, nelle caserme entrano (o dovrebbero entrare) i civili...operai, manutentori, impiegati.....i sistemi logistici, dalla sussistenza totale al "mercato" semi-libero....

ottimi motivi per rimpiangere la naja :)

Wiseman
04-06-12, 23: 00
bell'idea, vegepat. forse un po' monotematica, però - l'interdisciplinarietà sembra fondamentale oggi.
raccordiamola con la storia: con la rivoluzione francese cambia il concetto stesso di esercito, da guardia armata della nobiltà a esercito di popolo, "ogni uomo un soldato". Napoleone, con le promozioni pour le merit e il famoso secchiello di medaglie rende possibile ai popolani far carriera nell'esercito, e conquistarsi una posizione sociale. (storia). ai tempi d'oggi, in certa misura, la Legione Straniera offre le stesse possibilità (scienze umane). il raffronto con l'altra grande evoluzione nella condizione militare, da coscritto a professonista, chiude il cerchio sociologico.
Perché si sono compiuti questi passi (ragioni economiche, tecniche, umanitarie ...)

L'esercito diventa una fonte di occupazione, un lavoro (sigh). Economia, sociologia.

ma forse per il liceo scientifico sto andando oltre.

vegepat
04-06-12, 23: 02
ottimi motivi per rimpiangere la naja :)



Non per come la vedo io :)

Un tale sistema può rappresentare una maggiore integrazione tra Forze Armate e società civile....

gagliardi
04-06-12, 23: 07
posto che non serve discutere ciò che è stato fatto perché doveva essere fatto (la professionalizzazione), né io sono un nostalgico del "minuto mantenimento", è certamente come dici tu, maggior integrazione.
secondo me, però, qualcosa s'è inevitabilmente perso.

beowuff
04-06-12, 23: 11
Puoi parlare anche dei problemi postunitari e parlare del fatto che l'Esercito sia stato uno strumento per cercare di amalgamare meglio le varie culture che caratterizzavano l'italia, con le problematiche annesse e connesse, come la lingua...

darkfox
08-06-12, 10: 43
Scusate il ritardo, ma ora sono tornato, comunque, ringrazio tutti quelli che hanno risposto, siete stati tutti molto utili :)
ho pensato quindi di seguire i vostri consigli e di modificare un po la mia tesina; allora per prima cosa mi occuperò di un solo periodo storico ( la prima guerra mondiale), inizierò con un breve preambolo sulla situazione dell' esercito italiano del primo novecento, quindi dell' obbligo di leva, della sue difficoltà di amalgamarsi e di tutto il resto ( se qualcuno saprebbe indicarmi dove posso trovare materiale a riguardo ne sarei molto grato) poi parlerò dei movimenti interventisti e neutralisti e successivamente della situazione in trincea e di qualche battaglia importante ( mi potreste indicare qualche eroe poco conosciuto o battaglie italiane importanti che non sono scritte sui libri di storia?) infine parlare della situazione dei reduci. che ne pensate come impostazione storica? cosi va meglio?

quantico
08-06-12, 11: 00
( mi potreste indicare qualche eroe poco conosciuto o battaglie italiane importanti che non sono scritte sui libri di storia?)

Ce ne sono moltissimi. Quello che più mi ha affascinato, più che altro per la sua giovinezza (classe 1900), è Alberto Riva di Villasanta. E' sepolto con suo padre a Redipuglia, il Magg. Riva Villasanta, comandante della Sassari e caduto in combattimento nel 1916.

Alberto, appena 18/enne, cadrà in combattimento nel 1918 sul Piave e seguirà le sorti di suo padre, di suo fratello e di suo cugino. Tutti caduti per il Paese. E' l'ultimo Caduto italiano delle Grande Guerra. Il più giovane e il più puro, come recitano alcuni bollettini.

D'Annunzio regalarà uno suo scritto alla famiglia per onorare il suo ricordo:

-"Ecco un giovine italiano, ecco un adolescente, Alberto Riva di Villasanta, un Italiano di Sardegna diciottenne. Suo padre era caduto nella battaglia il 7 giugno 1916. Quattro de' suoi consanguinei erano caduti nella battaglia. Al suo fianco un suo fratello era stato ferito. E non gli bastava. Stirpe più che ferrea, silenziosa sublimità sarda, eroismo dalle labbra serrate, sacrifizio senza parola. L’isola non s’è risaldata al continente ? C’è tuttavia il Tirreno tra noi e quel masso d’amore. Al passaggio del Piave, al passaggio della Livenza questo fanciullo aveva operato prodigi conducendo il reparto d’assalto dell’8° reggimento di bersaglieri. Il 4 novembre all’ora precisa dell’armistizio, cadde anch’egli alla testa dei suoi arditi, colpito nell’atto del balzo per spingere la vittoria più lontano per più accostarsi a quelli che ci aspettavano, a quelli che ancora ci aspettano. Aveva diciott'anni."-

Fu decorato con la MOVM concessagli motu proprio dal Re Vittorio Emaunele III.

-"Adolescente ancora, trasse volontario alla guerra assumendone i rischi maggiori. Comandante gli arditi di un reggimento bersaglieri, fu valoroso fra i valorosi. Delle più rischiose imprese, primo a chiedere l’onore, spesso prevenne l’ordine con l’esecuzione, ed al suo reparto, provato ad ogni cimento, fu ognora esempio di sublime eroismo. Con fede ardente nella vittoria, nei giorni che precedettero l’offensiva della riscossa riuscì a trasfondere nei suoi uomini quella forza ed energia combattiva che fu consacrata sul campo da una magnifica gara di eroici ardimenti. Nel passaggio dei Piave e della Livenza, respinti, con infrenabile ardore, violenti contrattacchi, sempre primo fra i primi, bello di sublime furore, seppe con audace fermezza trascinare le sue truppe in vari travolgenti assalti, sbaragliando ovunque il nemico. Pochi istanti prima della cessazione delle ostilità, infrante in un supremo attacco le disperate difese avversarie, cadde gloriosamente sul campo, esempio magnanimo di sacrificio per la grandezza della Patria.

Piave - Livenza - Tagliamento, 27 ottobre -4 novembre 1918."-


C'è anche la figura di Vittorio Montiglio, Comandante del Reparto Arditi nella Grande Guerra e in Albania nel 1919. E' la più giovane MOVM della Grande Guerra. Amico fraterno di Guido Keller e suo compagno di avventure, morirà con lui nel 1929 in un incidente automobilistico.

-"Nato nel lontano Cile, da famiglia italiana, educato ad alti sentimenti di amor patrio, l’animo conquiso dagli eroismi e dai sacrifici della nostra guerra, la cui eco giungeva a lui attraverso le lettere dei due fratelli volontari al fronte, quattordicenne appena lasciò la casa paterna e sprezzando pericoli e disagi venne alla sua Patria. Nascondendo colla prestanza del fisico la giovanissima età, si arruolava nell’Esercito, e, dopo ottenuta l’assegnazione ad un reparto territoriale, per sua insistenza, veniva trasferito ad un reparto alpini d’assalto, ciò che era nei suoi sogni e nelle giovanili speranze. Sottotenente a quindici anni, comandante gli arditi del battaglione «Feltre », partecipò con alto valore ad azioni di guerra, rimanendo ferito. Di sua iniziativa abbandonava l’ospedale per partecipare alla grande battaglia dell’ottobre 1918, nella quale si distinse e fu proposto al valore. Tenente a sedici anni, fu inviato col reparto in Albania, dove, in importanti azioni contro i ribelli, rifulsero le sue doti d’iniziativa, non fiaccate dalle febbri malariche dalle quali venne colpito. Nella stessa località, salvando con grave rischio un suo soldato pericolante nelle insidiose correnti del Drin, dava prova di elevata sensibilità umana e di civili virtù. Magnifica figura di fanciullo soldato, alto esempio ai giovani di che cosa possa l’amore alla propria terra.

Italia - Albania, giugno 1917- giugno 1920."-

darkfox
08-06-12, 11: 56
grazie quantico gia inserito nella tesina :) se per caso conosci qualche altro eroe da suggerimi dimmelo cosi rendo la mia tesina bella e particolare :)
avevo pensato di inserire anche qualche pezzo di canzoni di guerra, mi ha colpito molto una canzone intitolata gorizia tu sei maledetta, che mette in luce come gli italiani erano ancora solo uniti territorialmente e non sentivano ancora il concetto di Patria e consideravano questa guerra estranea
inoltre sapete qualche bel dipinto che potrei inserire?

quantico
08-06-12, 14: 18
Di eroi la nostra storia è colma: da Federico Zappelloni a Fabio Filzi, da Antonio Sant'Elia a Nazario Saurio ([...] su questa patria, giura o Nino, e farai giurare ai tuoi fratelli quando avranno l'età per ben comprendere, che sarete sempre, ovunque e prima di tutto italiani! [...]) fino agli eroi più "sconosciuti" come Gino Buccella ed Enrico Gadda (fratello del celebre scrittore e caduto in combattimento).

I monumenti eretti nelle piazze dei nostri paesi sono pieni di Eroi. Da un sopralluogo e da qualche ricerca, qualcosa di interessante salta sempre fuori. Se ha bisogno di aiuto per decifrare le storie dietro a quei nomi incisi sul marmo, mi contatti pure in privato. A disposizione. :)

gagliardi
08-06-12, 14: 19
mi ha colpito molto una canzone intitolata gorizia tu sei maledetta, che mette in luce come gli italiani erano ancora solo uniti territorialmente e non sentivano ancora il concetto di Patria e consideravano questa guerra estranea


cambia tesina

darkfox
08-06-12, 17: 06
cambia tesina
perchè? è anch' essa una realtà storica... Non penso che un contadino del sud ( dico sud per dire) abbandonava volentieri tutto quello che aveva per andare a combattere per una terra che non sentiva sua
@quantico ti ringrazio per il tuo aiuto :) in caso di necessità non esiterò a contattarti ;)

VateinPatria
08-06-12, 17: 22
Darkfox, Quantico ti ha suggerito vari esempi di eroismo e patriottismo, ai quali potresti aggiungere molti altri nomi leggendo qualche pagina del d'Annunzio notturno.
Il problema è che tutto ciò fa davvero a pugni con la visione regionalista dei contadini o degli imboscati vari.
Come la stai strutturando la tua tesina, di preciso?

gagliardi
08-06-12, 17: 26
Non penso che un contadino del sud ( dico sud per dire) abbandonava volentieri tutto quello che aveva per andare a combattere per una terra che non sentiva sua


nella tesina, non risparmiare sui congiuntivi. agli insegnanti piacciono.
e su quali basi di conoscenza storica tu pensi che un contadino meridionale non sentisse sua l'italia?
il testo d'una canzone, che nemmeno hai ben compreso?
ve ne sono molte altre di canzoni, come quella del piave, scritta da un napoletano, per esempio.
pensare non è un'attività in cui s'ottengano risultati improvvisando.
necessita di conoscenze e metodo.
ma tu vivi nell'era del "digito, ergo sum"

darkfox
08-06-12, 17: 48
nella tesina, non risparmiare sui congiuntivi. agli insegnanti piacciono.
e su quali basi di conoscenza storica tu pensi che un contadino meridionale non sentisse sua l'italia?
il testo d'una canzone, che nemmeno hai ben compreso?
ve ne sono molte altre di canzoni, come quella del piave, scritta da un napoletano, per esempio.
pensare non è un'attività in cui s'ottengano risultati improvvisando.
necessita di conoscenze e metodo.
ma tu vivi nell'era del "digito, ergo sum"
per il modo di scrivere ti do ragione, spesso scrivo di getto e non faccio caso agli errori,
riguardo alla tesina sto cercando di dare un quadro più completo possibile del soldato nella prima grande guerra, parlando cosi sia dei grandi eroi ma anche del rovescio della medaglia, fatto appunto anche di uomini che andavano a combattere perchè costretti e non spinti da ideali patriottici(come ho specificato gia prima ho usato il termine sud in senso lato e non perchè penso che un contadino meridionale non sentisse sua l Italia).
Per quanto riguarda il testo della canzone, chiedo quindi consiglio a te per capirne bene il senso dato che non l ho ben compreso ;)

Wiseman
08-06-12, 18: 28
Darkfox, hai pensato che c'è molto eroismo anche nell'umiltà del fante che non ha fatto nulla di memorabile, "solo" il suo dovere, patendo il freddo nelle trincee fangose, la fame sotto i bombardamenti, atterrito dalla paura quando si ordinava l'attacco, e bisognava usicre dalle trincee per avanzare contro i reticolati nemici, sotto il fuoco delle mitragliatrici? Che è per questo che Gorizia, Trieste, il Carso ... sono maledetti, per il sangue che ne ha arrossato le strade, le campagne ed i fiumi? E nonostante questo i nostri (miei) nonni non si sono tirati indietro, sono caduti o hanno continuato ad avanzare?

Che - VateinPatria te lo ha fatto efficacemente notare - stride l'accostamento fra eroi noti e meno noti "per far bella e particolare la tesina" con imboscati, disertori e insofferenti?

Hai mai letto qualcosa della Grande Guerra che non fossero le paginette del libro di storia? Un anno sull'Altipiano (Emilio Lussu, Einaudi ed.), per esempio; Il primo diario di P. Caccia Dominioni, Mursia/Longanesi; e tutta la bellissima, drammatica serie della guerra alpina. E tantissimi altri.

Sai, è difficile renere un lavoro apprezzabile senza tener conto di tutti quelli che, sullo stesso tema, si sono già espressi, e che i destinatari del tuo elaborato hanno "alte probabilità" di conoscere.

Ah, per finire: la micia presciolosa figlia gattini ciechi. E' un brutto italiano, quasi dialettale. Ma un'affermazione molto realistica.
:)

darkfox
08-06-12, 18: 49
Darkfox, hai pensato che c'è molto eroismo anche nell'umiltà del fante che non ha fatto nulla di memorabile, "solo" il suo dovere, patendo il freddo nelle trincee fangose, la fame sotto i bombardamenti, atterrito dalla paura quando si ordinava l'attacco, e bisognava usicre dalle trincee per avanzare contro i reticolati nemici, sotto il fuoco delle mitragliatrici? Che è per questo che Gorizia, Trieste, il Carso ... sono maledetti, per il sangue che ne ha arrossato le strade, le campagne ed i fiumi? E nonostante questo i nostri (miei) nonni non si sono tirati indietro, sono caduti o hanno continuato ad avanzare?

Che - VateinPatria te lo ha fatto efficacemente notare - stride l'accostamento fra eroi noti e meno noti "per far bella e particolare la tesina" con imboscati, disertori e insofferenti?

Hai mai letto qualcosa della Grande Guerra che non fossero le paginette del libro di storia? Un anno sull'Altipiano (Emilio Lussu, Einaudi ed.), per esempio; Il primo diario di P. Caccia Dominioni, Mursia/Longanesi; e tutta la bellissima, drammatica serie della guerra alpina. E tantissimi altri.

Sai, è difficile renere un lavoro apprezzabile senza tener conto di tutti quelli che, sullo stesso tema, si sono già espressi, e che i destinatari del tuo elaborato hanno "alte probabilità" di conoscere.

Ah, per finire: la micia presciolosa figlia gattini ciechi. E' un brutto italiano, quasi dialettale. Ma un'affermazione molto realistica.
:)
ti do ragione su tutto quello che hai detto, purtroppo ci sono stati molti problemi gravi e non ho potuto ne avuto il tempo di preparami accuratamente sulla tesina, comunque oltre a vari documenti e siti analizzati su internet ho letto Niente di nuovo sul fronte occidentale, di Remarque Addio alle armi di Hemingway e stavo leggendo qualche passo di Lussu...
comunque, penso di aver travisato un po l obiettivo primario della mia tesina, quello di rappresentare la condizione dei soldati al fronte...

ilgen
14-06-12, 11: 43
salve volevo sapere mi potreste dare una mano per elaborare una tesina per scuola superiore sulle forze armate.
io frequento una scuola tecnica con indirizzo informatico le materie che ho sono le seguenti:
ITA,STORIA,Elettronica,informatica,sistemi,statist ica,matematica,inglese chi mi può dare una mano...
grazie in anticipo

Preston
14-06-12, 12: 08
Una mano in che senso? Al massimo possiamo darti delle idee da sviluppare tipo l'evoluzione della guerra odierna rispetto a 50 anni fa, gli aspetti economici dietro il sostentamento di una guerra nelle varie parti del mondo, cenni storici e non di geopolitica (superficiale) delle solite aree (medio oriente, golfo di guinea, gaza, paesi slavi etc....), la nuova riforma Di Paola, l'importanza di investimenti nel settore Difesa che ci facciano stare al passo con le altre potenze, l'importanza economica di avere voce in capitolo nelle questioni internazionali.....
Le cose da dire sono infinite

ilgen
14-06-12, 12: 13
quello intendevo chiedo scusa se non si era capito bene

bonovoxx
14-06-12, 12: 54
Difatti. Io ti consiglio di fare un lavoro che spazi su più argomenti possibili cosi che poi se la commissione vuole farti domande ( e metterti a tuo agio) ti farà poi approfondire gli argomenti che hai potuto trattare solo un pò superficialmente essendo pochi minuti per tante materie.

Io considera che ho come centro della tesina la frase del Gen. Carlo Alberto Dalla Chiesa " Gli alamari cuciti sulla pelle". Da questa poi divido la tesina in due sezioni, la prima è il soldato e la guerra, dunque parlo delle forze armate, e poi la divisa e la società (forze dell'ordine e altre istituzioni, ad esempio la protezione civile per quanto riguarda i terremoti).

Nella prima parte parlo di storia dei carabinieri nel fascismo e nella seconda guerra mondiale (quelli che disertarono per passare con la resistenza o che furono uccisi per non voler applicare le leggi razziali o sfilare sotto il fascismo...e furono piu di 2700). Poi nello specifico di Salvo D'acquisto, sul quale non c'è bisogno di dilungarsi visto che immagino già sai di chi parlo.

Italiano ungaretti, la condizione dei soldati in trincea e subito a ruota gli war poets.
Avendo poi anche ed fisica in commissione parlo al volo delle forze armate nella contemporaneità e dunque dei gruppi sportivi.

La seconda sezione comincio con l'amministrazione della giustizia e la polizia nella società civile hegeliana, per introdurre il ruolo della polizia in filosofia.
Poi la prevenzione e la ricostruzione (e in generale) i terremoti. Infine matematica il teorema del confronto o dei due carabinieri (riguarda i limiti)

Wiseman
14-06-12, 13: 26
Hai fatto caso che c'è già una discussione aperta per consigli su una tesina "la condizione del soldato"? nell'ambito della quale altri candidati stanno offrendo prospettive alternative del genere che può esserti d'aiuto?

Non per non rispondere, si capisce. ma per non ripetere :)

basilischio
14-06-12, 15: 19
Tutte le discussioni che riguardano le tesine sono state riunite in questa.

Massytoretto
17-03-13, 13: 18
Ciao ragazzi quest'anno sono di maturità! Volevo fare la tesina o sull'arma dei carabinieri(ho letto che è parecchio collegabile), oppure sulle forze armate o sulle armi in generale.
Il mio è un liceo scientifico e le materie sono: Italiano,Storia,Filosofia,Matematica,Fisica,Scienz e della Terra(astronomia). Cosa mi consigliate? Qualcuno di voi in passato ha fatto qualcosa di simile? Come collego tutto?

Grazie a tutti!

Wiseman
17-03-13, 13: 53
Storia, la darei per "scontata". Se non trovi questo collegamento...lascia perdere :)
Scienze e matematica: dalle metodologie scientifiche di investigazione alla balistica, alle armi in genere, all'evoluzione tecnologica che ha segnato il progresso delle armi - e delle armate.
Carabinieri simbolo dell'unità nazionale, come la nostra lingua. Anche qualche passo di letteratura e poesia lì celebra.
Il servizio dello Stato in armi, un privilegio che implica una diversa impostazione della morale: il forte protegge il debole, la collettività che si organizza, la società che si struttura. Penso alla Genealogia della Morale di Nietzsche, ma non solo: in materia di filosofia, forse, hai l spazio più ampio.

In bocca al lupo!

phantera
27-12-13, 01: 11
salve a tutto il forum.
Capito qui, nonostante il mio poco tempo, purtroppo, a scrivere per chiedere un piccolo aiuto sulla tesina di maturità.
Non so se sia la sezione giusta o se ci sia qualcuno in grado di aiutarmi, ma tentar non nuoce.
Premetto che ho già pensato ai vari argomenti, per ora vorrei cimentarmi sul ''Soldato''.
La figura del soldato, tutto ciò che possa essere inerente a questa.
Non ho delle idee chiare, questo perché vorrei assolutamente evitare di portare qualcosa di NON gradito alla commissione d'esame. Non tanto per il fatto di non rendere interessante l'argomento ma per la posizione politica dei docenti.
Non ho deciso di portarla sull'esercito italiano proprio per questo motivo.
Oltre ad essere pesante potrei non piacere affatto.
Come posso parlare della figura del soldato?
collegando
(greco)
(latino)
italiano >Ungaretti
Filosofia..?
Storia ...ci son molte possibilità I o II guerra..
Matematica
Fisica
Geografia astronomica
Inglese No (è sperimentale, non è inserito nel programma d'esame)
Storia dell'arte


Dovrei collegare almeno tre di queste materia.
Chiedo aiuto a voi perchè non so proprio da dove prendere spunto

pensavo alla psicologia del soldato in guerra, la motivazione e le manovre delle guerre in missione, del perché dell'attuazione di queste guerre (politici economici), e tutto ciò che può girare attorno alla figura del soldato.
Ringrazio!:)

Wiseman
27-12-13, 10: 07
Unita alla discussione già esistente (il tasto "cerca"....).

Già la lettura di questo thread dovrebbe offrire qualche spunto. Ulteriori commenti, sempre benvenuti.
In bocca al lupo!

RitaWayne
27-12-13, 14: 00
salve a tutto il forum.
Capito qui, nonostante il mio poco tempo, purtroppo, a scrivere per chiedere un piccolo aiuto sulla tesina di maturità.
Non so se sia la sezione giusta o se ci sia qualcuno in grado di aiutarmi, ma tentar non nuoce.
Premetto che ho già pensato ai vari argomenti, per ora vorrei cimentarmi sul ''Soldato''.
La figura del soldato, tutto ciò che possa essere inerente a questa.
Non ho delle idee chiare, questo perché vorrei assolutamente evitare di portare qualcosa di NON gradito alla commissione d'esame. Non tanto per il fatto di non rendere interessante l'argomento ma per la posizione politica dei docenti.
Non ho deciso di portarla sull'esercito italiano proprio per questo motivo.
Oltre ad essere pesante potrei non piacere affatto.
Come posso parlare della figura del soldato?
...


Premetto che è da un bel po' che non apro un libro di latino e greco, quindi tutto quello che scrivo si basa sulle mie reminescenze e potrebbe contenere qualche errore :D Detto questo secondo me la tesina potrebbe vertere su una comparazione della figura del soldato in diverse aree geografiche e cronologiche. Ti spiego meglio: di GRECO potresti portare La costituzione delgi Spartani (Senofonte), popolo da sempre amante dell'arte della guerra (se non ricordo male c'è una parte in cui si parla dell'addestramento). Volendo da qui potresti collegarti a EDUCAZIONE FISICA e parlare di quegli esercizi fisici adottati dagli spartani e ancora oggi utilizzati (mi riferisco ai "piegamenti spartani" e all' "inchino spartano"). Di LATINO potresti inserire la Germania di Tacito e analizzare la guerra da un altro punto di vista oppure, se non vuoi parlare dei "barbari", porta il Miles Gloriosus di Plauto. Di ITALIANO fai bene a portare Ungaretti. Di STORIA idem. Di FILOSOFIA porta Freud: di sicuro nelle sue sue opere ci sarà qualche passo in cui analizza la psiche del soldato.

eriador
28-12-13, 16: 37
In realtà Ungaretti è sempe il piu gettonato nelle tesine di maturità. Io te lo sconsiglio vivamente, per non far cadere nel "comune" un argomento che sviluppato bene può essere molto interessante. Forse piu che del soldato nello specifico potresti portare un argomento piu generale, e ricordo bene che Hegel scrisse molto sulla giustificazione filosofica della guerra (filosofia). Storia idem: la seconda guerra mondiale è la super classica tra gli studenti. Non ho idea di come voi abbiate approfondito gli argomenti a lezione, ma potresti sviluppare un parallelo tra, che so, il soldato italiano e quello russo nella campagna di Russia, incentrandoti sulla questione equipaggiamento e come cornice tutto l'evento storico. (oddio, io ora te l'ho detto molto banalmente, tu ricamaci sopra :) )
Oppure mi viene da dirti: Ovidio, la militia amoris -ricordo a memoria "Militat omnis amans, et habet sua castra cupido" (l'amante soldato!)
Storia dell'arte... il romanticismo sviluppò il tema del patriottismo! Dopotutto i fratelli Orazi ne Il Giuramento degli Orazi di David erano soldati! (Qui posso sbagliare ma anche Leonida alle Termopili se non sbaglio si basa su quel tema...)
Io ad esempio incentrai la mia tesina sulla concezione di Stato, ma non l'ho lasciato cosi li, come concetto semplice. Ma l'ho allargato ampiamente, anche se poi alla fine si notava lo "stampo" patriottico :) Il farlo piacere dipende da te, da come lo esponi. Ti assicuro per esperienza personale che catturare l'attenzione della commissione perchè si sta parlando in modo convincente di un buon argomento è una cosa davvero gratificante!

phantera
28-12-13, 17: 30
MHh si sono moto interessanti le vostre risposte, e sto incontrando non poche difficoltà, perché voglio fare qualcosa di bello ma che sia gradevo come ho già detto.
Devo prima costruire un buon percorso e chiedere spunto anche al l'insegnante (che non è quasi niente disponibile devo dire -.-) devo un po' cercare su internet... Ciò che mi avete proposto voi è abbastanza buono ma la gran parte degli argomenti come Orazio, Ovidio non ci azzeccano tantomeno plauto, li ho già fatti l'anno scorso...
Ungaretti non l'abbiamo ancora fatto nemmeno Freud ma su questi andrei sul sicuro portando una buono argomento......
Devo rifletterci e organizzarmi un po' ringrazio vivamente !! È accetto ben volentieri altri consigli.

ZeusGab
04-01-14, 17: 56
Salve a tutti,
è una sensazione strana doverlo dire e scrivere, dover ammettere che quest'anno tocca anche a me affrontare gli esami di maturità.
Naturalmente la tesina è d'obbligo, un percorso interdisciplinare in cui vorrei interessare e magari colpire chi dovrà valutarmi, parlando della mia appassionata aspirazione: La Benemerita Arma dei Carabinieri.
Scrivo per magari ricevere qualche spunto e consiglio interessante:
- frequento un liceo classico
- (come ho gia detto) vorrei incentrare la mia tesina sull' Arma dei Carabinieri ed in particolare sulla figura di Salvo D'Acquisto.
Per i collegamenti alle varie materie avevo pensato:
- Italiano = Verga ( figura del Carabiniere ne "La Lupa", garante di giustizia sociale\ ne "i Malavoglia") o (Carabiniere\soldato in Ungaretti, ma finirei nel banale portando i soliti argomenti)
- Storia= Salvo d'Acquisto, incentrandomi sulle coordinate storiche dell'eroico sacrificio oltre che sulla sua figura
- Filosofia= ? (buio totale)
- Greco= Io avevo pensato al concetto di Giustizia nella "Medea" di Euripide (una Medea a tal punto determinata nel riprendersi una personale giustizia da sconfinare nell'ingiustizia dell'omicidio) o (suggerito dalla mia professoressa, concetto di Filantropia, dedizione agli altri, riallacciandomi a Menandro)
-Latino= ? (buio totale)
- Inglese= ? (buio totale)
- Fisica= (Armi) Moto dei proiettili e/o (Radio) onde radio
- Matematica= Teorema dei due Carabinieri (teorema del confronto)
- Geografia astronomica= Catastrofi naturali (terremoti), sottolineando la continua presenza dell'Arma nelle zone colpite nel primo soccordo e facendo riferimento ed analizzando nel particolare un esempio storico)
- Arte= Lo stemma araldico o raffigurazione di Salvo D'acquisto ( di Pisani)
Io avevo pensato anche ad una tesina ancora più originale e particolare: trattarla come una storia con protagonista il vicebrigadiere Salvo D'acquisto.
Faccio un esempio molto semplice, viene mandato in soccorso per un terremoto (e parlo dei terremoti, geografia astronomica), aiuta nel soccorso (filandtropia, greco), per una particolare vicenda spara (fisica), ripensa a ciò che ha fatto e riflette su qualcosa (filosofia) e così via...Ho paura però di sconfinare in qualcosa che preferirei evitare utilizzando magari anche eventi storici sconnessi tra di loro, per quest'ultima idea ci vogliono delle basi solide e ben incastrate, se magari riusciste a darmi una mano ve ne sarei grato, tra studio\allenamento in preparazioni varie per accademia, scuola ed esami il tempo scarseggia :) grazie mille in anticipo

Wiseman
04-01-14, 18: 08
- Filosofia= ? (buio totale) si apre tutto il mondo dell'etica, vedrai che dovere, morale, coscienza...da qualche parte portano;


-Latino= ? (buio totale) la figura della milizia che difende il popolo, dell'esercito che non poteva entrare in città...o il ritratto di qualche personaggio che compì gesta simili (fruga nella memoria, ce ne sono...);


- Inglese= ? (buio totale) l'incredibile mancanza, nella letteratura inglese, del genere eroico. Fatta eccezione per i romanzi legati alla marineria.

Sono solo ipotesi :)

AlexanderAvi
04-01-14, 18: 10
Dai un'occhiata anche a questa discussione "Tesi Di Maturità sull' Arma ": https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?23000-Tesi-Di-Maturit%E0-sull-Arma&highlight=esame+maturit%E0 potrebbe esserti di aiuto.

ZeusGab
05-01-14, 20: 21
Vi ringrazio per i consigli e per alcuni spunti molto interessanti,
in particolare mi è risultato utile il collegamento alla filosofia all'interno della discussione postata, magari riuscendolo ad agganciare meglio potrei anche inserirlo nella tesina

alijuve
19-02-14, 19: 07
Io vorrei fare la tesina sulla GDF voi avreste qualche suggerimento/idea?

Chacedy
27-02-14, 21: 32
Dunque, prima di tutto: non ricordo se mi ero già presentata o meno su questo forum (in caso mi scuso in anticipo, ma ogni tanto mi vengono certi vuoti in testa veramente enormi :am055 e mi presenterò qualora mi confermiate che non l'abbia ancora fatto). Bien, scusatami per questo, mi scuso anche eventualmente per la sezione sbagliata, qualora lo fosse, perchè giuro che non sapevo assolutamente dove scrivere - so di aver trovato qualche altra discussione, ma tanto antica che non mi pareva opportuno rianimare.

Ora, scuse terminate, passo a quella che è la mia richiesta:
sono una studente di quinta liceo scientifico, e come saprete dovrò dare la maturità a termine anno scolastico, per prendere finalmente il diploma :)
Premetto subito con il dire che non ho intenzione di fare quelle classiche tesine scontatissime del tipo "il dolore", "la vita", "il suicidio", perchè mi mettono l'ansia, e soprattutto ormai attecchiscono poco sulle commissioni d'esame, perchè viste e riviste decine di migliaia di volte. In secunda mi tocca dire quale sarà l'argomento che intendo trattare, altrimenti rischio di dimenticarmelo e rendere questo post inutilissimo xD
L'argomento che voglio trattare è principalmente quello degli artificieri. Artificieri soprattutto nell'esercito, in particolare IEDD, EOD, ed in forma minore nei corpi di polizia statale. Per quale motivo, vi chiederete? Perchè sono stata colpita da una frase trovata su wikipedia, che diceva un po' così: "è un lavoro che richiede coraggio, poichè bisogna accorrere in quel luogo da cui la gente invece scappa".
Perciò! Sto racimolando idee e materiale da Novembre, e premetterò immediatamente di avere collegamenti e quant'altro, solo che i problemi principali sono due.

Il primo: l'incipit. Ho la sindrome del foglio bianco: ovvero che quando mi metto lì davanti al mio sostanzioso materiale, ed impugno la penna per iniziare a scrivere, mi blocco. Perchè? Perchè non so come iniziare. Mi manca lo spunto, l'argomentazione principale su cui praticamente dovrei incentrare la mia argomentazione: gli artificieri, appunto.
Il secondo problema, è praticamente collegato al primo, ed è una lacuna che contribuisce a lasciarmi la testa vuota quando mi metto lì, e cerco di buttare giù qualcosa: il materiale sugli artificieri. Voi direte: se ne trova! Certo, ma sono informazioni che sanno praticamente tutti, e sono scontate, noiose: le divisioni, le tipologie di ordigni... non posso trattare soltanto questo, no?
Per cui principalmente mi manca del materiale sul lavoro in sé, quello che fanno, gli addestramenti, come disinnescano gli ordigni.. e via dicendo. Sono argomentazioni di cui Internet è carente, e che i bibliotecari non sanno indirizzarmi quando mi presento davanti a loro: mi guardano abbastanza di sbieco, in realtà.

Perciò, dopo questa pappardella mi chiedevo: qualcuno conosce libri, testi d'istruzione, e cose che su internet non si trovano? Tipo chessò, anche film che parlano di questo corpo militare (non the Hurt Locker, perchè lo conosco già), ma anche tipo testimonianze di persone che fanno questo lavoro sarebbero gradite! Un po' come fare un prospetto di questo lavoro, ecco, non so se do l'idea :)

Okay, sono arrivata alla fine. Oggi sto scrivendo un sacco, scusatemi... :am055 .. vi ringrazio anticipatamente per le eventuali risposte, e per la pazienza nel leggere questo poema.. oltre che nelle scuse riguardanti quanto detto sopra.
PS: mi scuso per il poema, ma come avrete capito... scrivo tanto, troppo.. spero di essere stata comprensibile!

Issohadores
28-02-14, 21: 25
Dunque, prima di tutto: non ricordo se mi ero già presentata o meno su questo forum (in caso mi scuso in anticipo, ma ogni tanto mi vengono certi vuoti in testa veramente enormi :am055 e mi presenterò qualora mi confermiate che non l'abbia ancora fatto). Bien, scusatami per questo, mi scuso anche eventualmente per la sezione sbagliata, qualora lo fosse, perchè giuro che non sapevo assolutamente dove scrivere - so di aver trovato qualche altra discussione, ma tanto antica che non mi pareva opportuno rianimare.

Ora, scuse terminate, passo a quella che è la mia richiesta:
sono una studente di quinta liceo scientifico, e come saprete dovrò dare la maturità a termine anno scolastico, per prendere finalmente il diploma :)
Premetto subito con il dire che non ho intenzione di fare quelle classiche tesine scontatissime del tipo "il dolore", "la vita", "il suicidio", perchè mi mettono l'ansia, e soprattutto ormai attecchiscono poco sulle commissioni d'esame, perchè viste e riviste decine di migliaia di volte. In secunda mi tocca dire quale sarà l'argomento che intendo trattare, altrimenti rischio di dimenticarmelo e rendere questo post inutilissimo xD
L'argomento che voglio trattare è principalmente quello degli artificieri. Artificieri soprattutto nell'esercito, in particolare IEDD, EOD, ed in forma minore nei corpi di polizia statale. Per quale motivo, vi chiederete? Perchè sono stata colpita da una frase trovata su wikipedia, che diceva un po' così: "è un lavoro che richiede coraggio, poichè bisogna accorrere in quel luogo da cui la gente invece scappa".
Perciò! Sto racimolando idee e materiale da Novembre, e premetterò immediatamente di avere collegamenti e quant'altro, solo che i problemi principali sono due.

Il primo: l'incipit. Ho la sindrome del foglio bianco: ovvero che quando mi metto lì davanti al mio sostanzioso materiale, ed impugno la penna per iniziare a scrivere, mi blocco. Perchè? Perchè non so come iniziare. Mi manca lo spunto, l'argomentazione principale su cui praticamente dovrei incentrare la mia argomentazione: gli artificieri, appunto.
Il secondo problema, è praticamente collegato al primo, ed è una lacuna che contribuisce a lasciarmi la testa vuota quando mi metto lì, e cerco di buttare giù qualcosa: il materiale sugli artificieri. Voi direte: se ne trova! Certo, ma sono informazioni che sanno praticamente tutti, e sono scontate, noiose: le divisioni, le tipologie di ordigni... non posso trattare soltanto questo, no?
Per cui principalmente mi manca del materiale sul lavoro in sé, quello che fanno, gli addestramenti, come disinnescano gli ordigni.. e via dicendo. Sono argomentazioni di cui Internet è carente, e che i bibliotecari non sanno indirizzarmi quando mi presento davanti a loro: mi guardano abbastanza di sbieco, in realtà.

Perciò, dopo questa pappardella mi chiedevo: qualcuno conosce libri, testi d'istruzione, e cose che su internet non si trovano? Tipo chessò, anche film che parlano di questo corpo militare (non the Hurt Locker, perchè lo conosco già), ma anche tipo testimonianze di persone che fanno questo lavoro sarebbero gradite! Un po' come fare un prospetto di questo lavoro, ecco, non so se do l'idea :)

Okay, sono arrivata alla fine. Oggi sto scrivendo un sacco, scusatemi... :am055 .. vi ringrazio anticipatamente per le eventuali risposte, e per la pazienza nel leggere questo poema.. oltre che nelle scuse riguardanti quanto detto sopra.
PS: mi scuso per il poema, ma come avrete capito... scrivo tanto, troppo.. spero di essere stata comprensibile!

The Hurt Locker parla di una squadra di artificeri in Iraq.

norian
02-03-14, 18: 14
Ciao a tutti
Volevo fare la tesina sui reparti speciali italiani ma non so proprio come potrei organizzarla, anche per renderla curiosa e per non annoiare la commisione
Qualche consiglio?

norian
02-03-14, 18: 27
Salve a tutti
Anch io quest anno ho l eaame di maturita e mi piacerebbe parlare delle fprze speciali in generale ma non so se sarebbe troppo dispersiva e poco interessante.
Quindi potrei farla solo sul 9 col moschin dell esercito che comunque mi interessa maggiormente.
Al massimo ppssp farla anxhe sull esercito in generale :)

Chacedy
02-03-14, 20: 44
The Hurt Locker parla di una squadra di artificeri in Iraq.

E ho già detto di averlo già visto, oltre che averlo in lista per la tesina :)
Esiste solo questo?:(

norian
06-03-14, 18: 01
Qualcuno mi potrebbe dare qualche consiglio?

BASICNARO
18-03-14, 23: 13
Ciao ragazzi, sono nuova qui sul forum e volevo innanzitutto rigraziarvi per l'enorme aiuto che mi date sempre ogni volta che ho bisogno di informazioni riguardo le FA.
Spero di non aver sbagliato sezione ho scelto quella offtopic per non sbagliare!
Volevo chiedere aiuto a voi tutti, questa volta direttamente...
Dunque a giugno devo affrontare gli esami per la maturità classica, premettendo che buona parte del programma è ancora da finire, volevo chiedervi se potevate aiutarmi a cercare un eventuale tema ed argomenti per materia.
Ovviamente voglio assolutamente presentare una tesina che tratti delle FA.
Avevo pensato di portare qualcosa sull'Irrazionalitá dell'uomo e collegarla con la seconda guerra mondiale, Nietzsche, il guernica ecc, ma mi sono resa conto che in molti già la fanno e oltretutto io adoro la prima guerra mondiale. Da qualche giorno mi è saltato in mente di voler fare qualcosa di originale come ad esempio "il soldato Jane" che a mio parere è un film ricco di temi e significato.
Cosa ne pensate?
Le materie che devo portare sono:
Latino, Greco, Arte, Inglese, Italiano, Fisica, Matematica, Storia e Filosofia.

Grazie mille per l'attenzione :)

Wiseman
18-03-14, 23: 17
Per prima cosa, benvenuto fra noi.
Sarebbe gradito che ti presentassi nella sezione dedicata, visionando il benvenuto dell'Amministratore ed il regolamento.
Trovi i collegamenti in calce a questo messaggio.

Poi, per la tua domanda c'è una discussione dedicata, cui unisco questa.

Grazie!

Aqvila
19-03-14, 18: 45
Ciao ragazzi, sono nuova qui sul forum e volevo innanzitutto rigraziarvi per l'enorme aiuto che mi date sempre ogni volta che ho bisogno di informazioni riguardo le FA.
Spero di non aver sbagliato sezione ho scelto quella offtopic per non sbagliare!
Volevo chiedere aiuto a voi tutti, questa volta direttamente...
Dunque a giugno devo affrontare gli esami per la maturità classica, premettendo che buona parte del programma è ancora da finire, volevo chiedervi se potevate aiutarmi a cercare un eventuale tema ed argomenti per materia.
Ovviamente voglio assolutamente presentare una tesina che tratti delle FA.
Avevo pensato di portare qualcosa sull'Irrazionalitá dell'uomo e collegarla con la seconda guerra mondiale, Nietzsche, il guernica ecc, ma mi sono resa conto che in molti già la fanno e oltretutto io adoro la prima guerra mondiale. Da qualche giorno mi è saltato in mente di voler fare qualcosa di originale come ad esempio "il soldato Jane" che a mio parere è un film ricco di temi e significato.
Cosa ne pensate?
Le materie che devo portare sono:
Latino, Greco, Arte, Inglese, Italiano, Fisica, Matematica, Storia e Filosofia.

Grazie mille per l'attenzione :)

un mio compagno ha fatto "la morte per la patria", ci puoi infilare alla grande latino, greco, arte, inglese, italiano, storia e filosofia; un bellissimo percorso. l'avrei voluto fare pure io, ma mi ha preceduto e ho dovuto ripiegare su altri lidi.
se fai qualcosa alla soldato jane allora la butti sulla questione femminile (che barba che noia :p), magari la figura della donna nella storia della guerra. certo che così hai meno agganci, mi viene in mente solo la Lisistrata (quindi greco e basta).
la Grande Guerra è un ottimo argomento: storia (interventisti, neutralisti...) e filosofia (Nietzsche, Croce, Evola...) hai di tutto e di più, italiano una marea di letteratura (cioè, un anno sull'altipiano!!!), arte porti il futurismo (ergo pure in italiano), latino porti Orazio così lo colleghi con inglese ( la famosissima poesia "dulce et decorum est" del poeta inglese Wilfred Owen "the old lie..."), greco porti Archiloco.
tutto un percorso dove parli delle contraddittorie spinte interiori che portano l'uomo alla guerra, di ciò che ne intacca l'animo quando questo passa dall'Idea all'amara realtà.
dalla "sola igiene del mondo", alla "old lie", ecc,ecc...

vegepat
19-03-14, 19: 41
Ultimamente sono incappato nella storia di Sir Robert Henry Sale e sua moglie Florentia Sale. Una storia interessante di guerra, viaggi e famiglia, nella prima metà dell'ottocento. Consiglio un'occhiata, perchè credo ci si possa lavorare sopra...

BASICNARO
20-03-14, 10: 36
Aqvila sei stato utilissimo, un ultima domanda...
Potresti essere più specifico su italiano e arte? E se magari hai qualche idea su matematica e fisica...
Magari riesci a postare (se lo ricordi) il percorso del tuo amico per intero?

Aqvila
20-03-14, 11: 48
Aqvila sei stato utilissimo, un ultima domanda...
Potresti essere più specifico su italiano e arte? E se magari hai qualche idea su matematica e fisica...
Magari riesci a postare (se lo ricordi) il percorso del tuo amico per intero?

beh italiano porti Marinetti e qualche altro futurista interventista, magari confronti le loro velleità pro belliche con le istanze di denuncia di Lussu, e il suo "un anno sull'Altipiano", dove appunto viene rappresentata l'irrazionalità della guerra. senza tener conto di altri cantori della guerra, come Ungaretti (san martino del carso!!!), o al di fuori dell'Italia magari un accenno su Céline (x_x). arte Boccioni, esponente di spicco del futurismo e volontario durante la Grande Guerra.
matematica proprio boh. fisica non so, si potrebbe, tirandola con le pinze, tirare fuori la questione dei gas (Ypres), ergo la scienza come strumento di guerra, le sucessive contromisure che portarono allo sviluppo di armi chimiche sempre più sofisticate.
mmmh, mi dispiace, ma non ricordo perfettamente il suo percorso punto per punto. c'erano sicuramente il poeta inglese Owen, il giuramento degli Orazi di David in arte, D'annunzio e l'impresa fiumana in italiano e storia, Archiloco in greco, Orazio in latino, in filosofia Ficthe e i discorsi alla nazione tedesca...chiedo venia, ma non mi viene in mente altro :(

EdoCatania
23-03-14, 13: 43
Salve a tutti,
a breve dovrò sostenere gli esami di maturità. Vorrei fare una bella tesina incentrata sulla Brigata Paracadutisti "Folgore", ma i collegamenti che ho pensato sono, ancora, solo 2.
-storia: "La battaglia di El Alamein";
-fisica: "le forze che agiscono all'interno del paracadute"
Qualcuno di voi sarebbe cosi gentile da darmi una mano a trovare i collegamenti con le restanti materie? Grazie in anticipo a tutti coloro che mi risponderanno.

P.S.
Le materie sono:
-Italiano;
-Filosofia;
-Inglese;
-Storia dell'arte;
-Matematica;
-Geografia Astronomica.

ErAgent
29-03-14, 17: 09
Salve a tutti,
a breve dovrò sostenere gli esami di maturità. Vorrei fare una bella tesina incentrata sulla Brigata Paracadutisti "Folgore", ma i collegamenti che ho pensato sono, ancora, solo 2.
-storia: "La battaglia di El Alamein";
-fisica: "le forze che agiscono all'interno del paracadute"
Qualcuno di voi sarebbe cosi gentile da darmi una mano a trovare i collegamenti con le restanti materie? Grazie in anticipo a tutti coloro che mi risponderanno.

P.S.
Le materie sono:
-Italiano;
-Filosofia;
-Inglese;
-Storia dell'arte;
-Matematica;
-Geografia Astronomica.

Coraggioso! Non hai timore che gli insegnati ( specialmente gli esterni ) ti reputino un esaltato oppure uno con delle ideologie un po' particolari visti i tempi? Ad ogni modo, anche io sono propenso nel presentare alla maturità una mappa concettuale sull'Esercito Italiano, dopo aver scartato l'ipotesi sulle FFO, ma il problema che mi affligge è come collegare questa "tematica" con la letteratura inglese e francese... forse dovrei ripiegare su un tema più generale?

Thew
01-04-14, 18: 43
Ciao a tutti ragazzi,
Arrivato quasi alla fine vorrei chiedervi un aiuto per la tesina da portare all'esame. Frequento un istituto tecnico aeronautico e le materie per i collegamenti, oltre alle solite (Italiano, storia, inglese..) sono: Elettro radar-tecnica, Meteorologia, Traffico aereo.

Io ho qualche ideuccia, ma i collegamenti non sono troppo facili..
Vorrei quindi, prima di passare all'opera, sentire qualche vostro consiglio/suggerimento :)

Grazie in anticipo a tutti.

bii
05-05-14, 18: 28
Ehmmm magari però devi dire almeno l'argomento centrale della tua tesina...

Mattiaros
16-05-14, 15: 38
Buonasera, sto preparando la mia tesina di maturità e come argomento ho scelto di parlare dell' Esercito Italiano. In storia ho deciso di parlare della battaglia di El Alamein quindi il discorso sarà incentrato sulla Folgore.
In alimentazione tratterò l'argomento delle malattie dovute a carenze alimentari durante la seconda guerra mondiale, è cui che vi chiedo il vostro aiuto, ho girato numerosi forum e visto documentari ma le malattie di cui si parla sono pellagra e dissenteria. Qualcuno di voi conosce qualche altra malattia? Ancora meglio se sono della battaglia di El Alamein.
Vi ringrazio in anticipo per il vostro aiuto.

beowuff
16-05-14, 15: 43
Benvenuto Mattiaros!
Intanto unisco la discussione da te aperta a quella già esistente riguardo le Tesine di Maturità.

Essendo poi un nuovo utente, ti invito a presentarti nell'apposita sezione, e, se non l'hai già fatto, a leggere il Regolamento del Forum (trovi tutti i link in calce a questo messaggio, nella mia firma).
Grazie e buona continuazione!

SaSt
11-06-14, 10: 53
Salve ragazzi ! Siccome l'esame incombe minaccioso, è giunta l'ora per me di pensare in maniera più fitta alla tesina. Quest'anno i professori hanno detto che non necessariamente deve avere collegamenti con le altre materie: può ricollegarsi a tutto come a niente. Ed è un grande vantaggio. Il mio "argomento a piacere" si intitolerà "Guerra e pace" (riprendendo dal famoso romanzo di Lev Tolstoj), in cui analizzo come l'una non può prescindere dall'altra, di come la guerra sia diventata in alcuni frangenti (purtroppo) indispensabile per garantire la stabilità.
Volevo chiedervi se secondo voi è un argomento interessante, o che potrebbe esserlo agli occhi della commissione. I miei professori sanno della mia "passione" per il mondo militare, perciò ho cercato di stupirli con un argomento lontano dal classico "Esercito Italiano", "Arma dei Carabinieri", "Brigata paracadutisti Folgore" e via dicendo, anche perché risulterebbe troppo specifico.
E se potreste anche citarmi qualche autore che abbia discusso a riguardo mi fareste un enorme piacere :D

Grazie di cuore !!

SaSt
11-06-14, 10: 59
(Aggiungo che la sto strutturando seguendo prevalentemente un percorso filosofico: in primis citando i più importanti filosofi che hanno dibattuto a riguardo, e inoltre cercando di analizzare il fenomeno in maniera soprattutto etica)

neneno
02-07-14, 11: 16
Salve premetto che il mio grande sogno è quello di diventare ufficiale medico dell'esercito e vorrei trasmettere questa mia passione alla commissione, so che è un po' presto pensare alla tesina per il prossimo anno ma non voglio perdere tempo inutile. La mia idea era quella di riflettere su come sono cambiate le guerre partendo dalle diverse divise per arrivare ai diversi tipi di ferite e al sempre maggiore numero di civili coinvolti nel conflitto. Voi sapete dove posso reperire queste informazioni? Altra domanda he ne pensate dell'argomento? Qualsiasi suggerimento é ben accetto

beowuff
02-07-14, 14: 17
L'argomento potrebbe essere a mio avviso interessante se, ad esempio, fai un excursus sull'evoluzione della medicina e la sua applicazione nei Campi di Battaglia (è solo un'idea che mi è venuta in mente adesso).
Per esserti maggiormente d'aiuto, però, dovremmo sapere che scuola fai -e quindi le materie coinvolte- e come i tuoi professori vogliono che sia strutturata/o la/il tesina/percorso di ricerca.

neneno
02-07-14, 14: 26
Io faccio il liceo scientifico quindi l'idea dell'evoluzione della medicina sarebbe anche adatta ma nn so come vogliono che imposti la tesina. Per dove reperire le informazioni avete qualche idea?

beowuff
02-07-14, 14: 32
In Biblioteca dovresti trovare una certa quantità di libri di Storia della Medicina...

neneno
02-07-14, 14: 42
Mi informeró in biblioteca se hanno qualcosa geazie mille

vegepat
03-07-14, 13: 39
Se te la cavi con l'inglese, in internet troverai una fonte infinita di pubblicazioni US Army sulla medicina in combattimento, o Tactical Combat Casualty Care e sul Medevac.
Gli americani, della medicina in combattimento ne hanno fatto una scienza.

Troverai anche moltissime innovazioni tecnologiche per il trattamento delle ferite: non c'e' dubbio che la medicina tragga enorme sviluppo dalla necessita' di salvare la vita dei soldati feriti in combattimento.

In qualche modo, potresti fare dei collegamenti anche con altre materie (storia, letteratura) citando ad esempio come sia cambiata la percezione della Guerra nella popolazione civile: il poter salvare vite che in guerre passate andavano perse ha anche comportato un maggiore shock nella popolazione, che vedeva (e vede) tornare dalla Guerra persone orribilmente mutilate o sfigurate.

Per contro, al giorno d'oggi si riesce a ricostruire quasi tutto e potrebbe portare in futuro a ridurre questo "impatto psicologico": sapere che se si dovessero perdere gli arti in battaglia, potranno essere rimpiazzati da protesi "bioniche" perfettamente alternative (o, addirittura, migliori) avrebbe un peso tutto suo...

Lagunaks
11-07-14, 13: 19
salve ragazzi, non so se è la sezione più appropriata, ma sono qui per pubblicare i collegamenti della mia tesina di maturità incentrata sulle forze armate. le materie riguardano un istituto tecnico commerciale indirizzo programmatore. le posto per un eventuale utilità per i futuri diplomandi che seguono il forum. alla commissione è piaciuta molto infatti sono riuscito ad uscire con il 100.

Storia: Seconda guerra mondiale, atto eroico vice brigadiere Salvo D'acquisto
Italiano: Giuseppe Ungaretti - Soldati
Inglese: Rupert Brooke - The soldier
Diritto: Politica di sicurezza e di difesa comune (PSDC)
Scienza delle finanze: Spesa Militare, composizione bilancio della difesa
Ec. Aziendale: Falso in bilancio, Bilancio d'esercizio
Informatica: Modello TCP/IP, architettura ISO/OSI
Matematica: Ricerca Operativa, Programmazione lineare

se vi servono spiegazioni per i vari collegamenti sono qui a vostra disposizione. eventuali alternative possono essere in storia un qualsiasi conflitto per l'impiego delle forze armate, in italiano verga soffermandosi sull'amante di gramigna per la figura dei carabinieri,o un qualsiasi poeta che è entrato a far parte delle F.A. come D'annunzio.
in Diritto una valida alternativa può essere parlare del Governo soffermandosi sul ministero della Difesa parlando della sua composizione. in Matematica si può parlare del teorema dei carabinieri.
spero possa essere utile in futuro a qualcuno.

herman
07-12-14, 19: 43
salve ragazzi, non so se è la sezione più appropriata, ma sono qui per pubblicare i collegamenti della mia tesina di maturità incentrata sulle forze armate. le materie riguardano un istituto tecnico commerciale indirizzo programmatore. le posto per un eventuale utilità per i futuri diplomandi che seguono il forum. alla commissione è piaciuta molto infatti sono riuscito ad uscire con il 100.

Storia: Seconda guerra mondiale, atto eroico vice brigadiere Salvo D'acquisto
Italiano: Giuseppe Ungaretti - Soldati
Inglese: Rupert Brooke - The soldier
Diritto: Politica di sicurezza e di difesa comune (PSDC)
Scienza delle finanze: Spesa Militare, composizione bilancio della difesa
Ec. Aziendale: Falso in bilancio, Bilancio d'esercizio
Informatica: Modello TCP/IP, architettura ISO/OSI
Matematica: Ricerca Operativa, Programmazione lineare

se vi servono spiegazioni per i vari collegamenti sono qui a vostra disposizione. eventuali alternative possono essere in storia un qualsiasi conflitto per l'impiego delle forze armate, in italiano verga soffermandosi sull'amante di gramigna per la figura dei carabinieri,o un qualsiasi poeta che è entrato a far parte delle F.A. come D'annunzio.
in Diritto una valida alternativa può essere parlare del Governo soffermandosi sul ministero della Difesa parlando della sua composizione. in Matematica si può parlare del teorema dei carabinieri.
spero possa essere utile in futuro a qualcuno.
Bella

emyfusco
09-01-15, 20: 46
Buonasera a tutti! :)
Quest'anno avrò l'esame di maturità ed ero orientata a fare la tesina sulla Guardia di Finanza. Qualcuno di voi mi può aiutare e dare idee per collegare le varie materie? Storia, italiano, economia aziendale, diritto, inglese, francese e matematica!
Vi ringrazio in anticipo.

gagliardi
09-01-15, 21: 15
Ciao @emyfusco,
benvenuta su MF. Visto che sei un nuovo utente, t'invito a presentarti nell'apposita sezione e a leggere il Regolamento (trovi i link nella mia firma), che ti aiuterà a orientarti nel Forum.
La tua domanda viene riunita alla discussione principale.

emyfusco
09-01-15, 21: 25
Grazie mille, adesso scrivo nell'apposita sezione per presentarmi! :)

neneno
14-01-15, 08: 16
Eccomi tornata, finalmente sono in quinta. Adesso é arrivato il momento di preparare la tesina. Come avevo già accennato volevo portare la storia della medicina militare. Essendo in un liceo scientifico doveri portare: italiano matematica storia/filosofia informatica storia dell'arte inglese e scienze. Secondo voi é possibile fare una cosa del genere?

Gianchino
03-02-15, 21: 30
Salve ragazzi non so se ho azzeccato il forum giusto.
Quest'anno ho la maturità, faccio il liceo scientifico e come tesina volevo portare "l'arma dei carabinieri", perché mi affascinano e vorrei provare a fare il concorso.
Per la tesina però ho dei problemi perchè non so come collegare l'argomento alle materie, mi potreste aiutare ?
E poi secondo voi è una tesina interessante che potrebbe piacere alla commissione ?
Grazie a tutti

gagliardi
03-02-15, 21: 37
Ciao @Gianchino,
ben venuto su MF, visto che sei un nuovo utente t'invito a presentarti nell'apposita sezione e a leggere il Regolamento (trovi i link nella mia firma), che ti aiuterà a orientarti nel Forum.
Non c'è motivo di aprire un nuovo topic quando esiste una discussione dedicata. Riunito alla principale.

deborina
17-03-15, 11: 39
Ciao a tutti, sono un pò di mesi che ho deciso di fare la mia tesina sull'esercito italiano, un corpo importante in Italia, frequento un istituto alberghiero e mi servirebbero i collegamenti per alcune materie.

MATEMATICA:
ITALIANO:
STORIA:
ECONOMIA:
ALIMENTAZIONE:
INGLESE:
FRANCESE:


Help meeee!

deborina
17-03-15, 14: 28
Posso sapere quali argomenti hai portato??

gagliardi
17-03-15, 18: 59
Ciao @deborina,
visto che sei un nuovo utente, t'invito a presentarti nell'apposita sezione e a leggere il Regolamento (trovi i link nella mia firma), che ti aiuterà a orientarti nel Forum.

serenareale
28-04-15, 18: 42
Salve ragazzi, non so se ho sbagliato luogo dove avviare questa discussione ma sono nuova, mi scuso già in anticipo... allora, siccome quest'anno ho la maturità, avevo intenzione di portare come tema della tesina, le forze armate.. solo che non so bene come collegare tutti gli argomenti.. frequento il liceo scientifico, se qualcuno mi potesse dare una mano ne sarei davvero grata ;)

AssistBagnanti
06-05-15, 20: 06
Tra non molto dovrò avere a che fare con del formalissimo esame di maturità del Liceo Scientifico e devo quindi abbozzare il percorso da portare all'orale.
Inizialmente avevo puntato su "The Imitation Game", il film ispirato dalla storia vera di Alan Turing, matematico e crittografo che, attraverso l'invenzione di una macchina che decifrava i messaggi in codice tedeschi, ha accorciato la Seconda guerra mondiale (si stima) di 2 anni ed ha salvato chissà quante altre persone. Di questa storia ne sanno pochi, in quanto è stata tenuta nascosta per ben 50 anni.
Per quanto riguarda le materie avevo così abbozzato:
Italiano: Ungaretti, in quanto scrittore della Seconda GM;
Latino: Tema dell'omosessualità (Alan Turing era omosessuale e per questo motivo fu condannato e costretto a imbottirsi di particolari steroidi che lo porteranno a una morte giovane) presente in Catullo, Orazio, Virgilio, Tibullo e Properzio;
Inglese: War poets;
Storia: Seconda GM;
Filosofia: Turing ideò il famoso "Test di Turing" che testava l'intelligenza artificiale dei computer attraverso un principio già delineato da Cartesio nel "Discorso sul metodo".
Matematica, Fisica, Scienze: qui sorge il problema. Essendo Turing un matematico quale argomento potrei portare? E in fisica? Scienze? Ho bisogno di voi!

gagliardi
06-05-15, 20: 08
@AssistBagnanti,
prima di aprire un nuovo topic, usa il tasto "cerca". Riunito alla discussione principale.

AssistBagnanti
06-05-15, 20: 13
@AssistBagnanti,
prima di aprire un nuovo topic, usa il tasto "cerca". Riunito alla discussione principale.
Non ho trovato un off topic adatto, qui si parla di tesine sulle Forse armate o forze dell'ordine, non di tesine in generale

gagliardi
07-05-15, 16: 32
Non ho trovato un off topic adatto, qui si parla di tesine sulle Forse armate o forze dell'ordine, non di tesine in generale

Sarà perché questa è una piattaforma dedicata a FFAA e FFOO, non un forum scolastico generale.

AssistBagnanti
07-05-15, 20: 24
Sarà perché questa è una èiattaforma dedicata a FFAA e FFOO, non un forum scolastico generale.
strano, in altri post OT si parla tutt'altro che di FFAA e FFO

gagliardi
07-05-15, 20: 28
@AssistBagnanti,
questo è un post di moderazione.
Il web è pieno di blog per maturandi, su MF gli interessi sono differenti. Se vuoi consigli generici su una tesina generica, sfrutta l'immensità della rete.

AssistBagnanti
07-05-15, 20: 44
@AssistBagnanti,
questo è un post di moderazione.
Il web è pieno di blog per maturandi, su MF gli interessi sono differenti. Se vuoi consigli generici su una tesina generica, sfrutta l'immensità della rete.
Chiaro

quantico
12-05-15, 14: 09
Salve ragazzi, non so se ho sbagliato luogo dove avviare questa discussione ma sono nuova, mi scuso già in anticipo... allora, siccome quest'anno ho la maturità, avevo intenzione di portare come tema della tesina, le forze armate.. solo che non so bene come collegare tutti gli argomenti.. frequento il liceo scientifico, se qualcuno mi potesse dare una mano ne sarei davvero grata ;)

Serenareale,
usiamo i thread ufficiali. Discussione spostata dalla sezione Guardia di Finanza a questa attuale, che raccoglie tutto ciò che ha per oggetto tesine di maturità. Buon proseguimento e in bocca al lupo.

deborina
07-06-15, 21: 27
Ciao a tutti, sono un pò di mesi che ho deciso di fare la mia tesina sugli Alpini, un corpo importante in Italia, frequento un istituto alberghiero e mi servirebbero i collegamenti per alcune materie, volevo partire dal libro di Salvatore Gotta "il piccolo alpino".


ITALIANO: il piccolo alpino
STORIA:
ECONOMIA:
ALIMENTAZIONE:
INGLESE:



Help meeee!

Pxx
25-01-16, 12: 19
Buongiorno vi scrivo perchè vorrei un vostro parere. Quest'anno ho la maturità e sono ancora indeciso su quale argomento portare ... Premetto che frequento un istituto tecnico industriale, quindi ho a che fare con materie quali meccanica, tecnologia, DPOI, sistemi ed automazione etc... Gradirei consigli perchè sono in alto mare ...
Pensavo di portare argomenti quali IL CARRO ARMATO, ma ho paura di annoiare la commissione data magari la loro poca informazione a riguardo...

Grazie per eventuali consigli.

Vinfer
03-02-16, 14: 36
Secondo me non annoieresti nessuno anzi, argomento interessantissimo e anche tranquillamente ricollegabile. Il problema se becchi qualche pacifista in commissione :am054 ... a me una tesina del genere piacerebbe davvero tanto.

Fraaa
11-06-16, 17: 22
Buonasera a tutti,
sono un ragazzo di 5 superiore, tra un pò farò gli esami di maturità e mi serve un consiglio da voi piloti se è possibile. io nella tesina sto portando in storia la guerra d'inghilterra, perchè sono appassionato di aeromodelli specialmente dello "spit" ( lo sto portando all'esame il modello da me costruito), in italiano d'annunzio e in costruzione aeronautica l'ala ellittica, meccanica " motore??" Secondo voi questo tipo di collegamento può andare bene, cosa mi consigliate magari come alternativa, per qualcosa di originale, soprattutto per le problematiche in volo.
Scusate il disturbo

Kojak
11-06-16, 17: 24
@FRAAA
Come nuovo utente sei tenuto a presentarti nell'apposita sezione del forum. Trovi il link nella mia firma. Grazie.

nulatitant
19-11-17, 13: 50
Salve volevo un aiuto per creare una tesina centrata sull’esercito italiano...sono al liceo scientifico quindi deve comprendere anche materie come filosofia e latino...chi mi aiuta?😊

RasTaFi
19-11-17, 18: 31
Salve. Pure io sono in quinta... beh le prime cose che mi vengono in mente sono:
1) Italiano hai infinite scelte, da Ungaretti a D'Annunzio
2) Filosofia la guerra secondo Hegel (gli stati devono farsi guerra qualora ci sia una discordia e la guerra determinerà quale è l'organizzazione statale migliore, detto in parole poverissime)
3) Latino e Inglese: o il significato della guerra per loro, ad esempio la guerra dal punto di vista offensivo nella cultura inglese (gli inglesi si sono sempre buttati a capofitto in conflitti extra territoriali) e romana (la politica espansionistica romana), oppure da un punto di vista letterario (i "war poets" inglesi e tacito o seneca in latino)
4) Materie scientifiche non saprei... puoi parlare di qualche invenzione dei reparti logistici dell'esercito negli ultimi anni oppure qualche arma tecnologica o chimica
5) Ci buttiamo dentro pure religione (la propaganda pacifista di Pio X allo scoppio della prima guerra mondiale, per dirne una) e ginnastica (l'importanza della preparazione fisica in un esercito con relativi esempi)

nulatitant
19-11-17, 20: 15
Grazie mille per l’aiuto, ne farò tesoro...utilissimo!!!!