PDA

Visualizza Versione Completa : Giornali che leggete



fedept
20-05-12, 21: 45
Dopo un lungo periodo ho ripreso a leggere il giornale quasi tutti i giorni, è una cosa che porta via tempo ma che poi si rileva piacevole. Volevo chiedervi quali giornali leggete?

Io leggo: il foglio e il guardian su internet.

soccorritore
21-05-12, 00: 24
Mi piace essere informato della cronaca della mia zona, quindi leggo l'Adige, sul loro portale web. Un po' più raramente leggo il Corriere del Ticino e, per avere notizie un po' più dettagliate sull'attuale evoluzione della prima guerra mondiale economica attualmente in corso, leggo "Il sole 24 ore" e ascolto i programmi economici di "Radio 24".

beowuff
21-05-12, 00: 32
L'Internazionale, ogni tanto, sennò il Times in internet, sempre ogni tanto, o il Corriere della Sera, quando entra in casa. altrimenti leggo MF, qui fioccano "esperti" quasi in ogni campo.
In linea di massima però non mi importa leggere in quotidiano, preferisco i libri.

FRANCODUE
21-05-12, 09: 20
Nel mio segnalibri ci sono un po tutti i siti delle principali testate giornalistiche nazionali.
Li consulto giornalmente tutti, da La Repubblica, al Giornale, al Fatto quotidiano al Corriere della Sera.
Poi ho naturalmente dei siti di giornali locali per sapere cosa succede nella mia zona.

Eli113
21-05-12, 09: 43
Diciamo che qualche anno fa compravo una copia di libero ed una di liberazione... Adesso compro il giornale di sicila e leggo su internet solo le agenzie. Questo perchè l'influenza politica sui quotidiani è davvero assurda

Victo
21-05-12, 09: 55
Il giornale di sicilia, il fatto quotidiano, la gazzetta del sud

fedept
21-05-12, 11: 42
Diciamo che qualche anno fa compravo una copia di libero ed una di liberazione... Adesso compro il giornale di sicila e leggo su internet solo le agenzie. Questo perchè l'influenza politica sui quotidiani è davvero assurda

E' vero che l'influenza politica è pesante ma forse è anche per questo che mi piace leggere, vedere un po' cosa pensa la gente nel mondo.

Eli113
21-05-12, 12: 39
Certo ma se compri sempre lo stesso quotidiano (politico) non puoi che avere un'idea improntata sull'idea dello scrittore... lo dico chiaramente quando acquistavo liberazione la mia bile era messa sotto pressione... e pensavo a come una persona possa leggere sempre e solo un'aspetto discusso da una persona con chiari ideali... La notizia secondo me dovrebbe essere cruda, non articolata con idealismi...

bradipo37
21-05-12, 17: 52
diciamo che, ahinoi, il denaro riesce a muovere anche le penne sui fogli...
conoscete testate giornalistiche(oltre il livello locale)che non beneficiano di finanziamenti pubblici?
perchè, se esistono, conoscendole e consultandole si potrebbe tracciare una linea di confine tra giornalisti e giornalai..

FRANCODUE
21-05-12, 19: 41
Indipendentemente da questo, se solo ti leggi varie testate di diverse tendenze, una
tua pinione te la fai alla fine.
Tranne che la tua visione sia come un "paraocchi" per cavalii imbrigliati.

ale66
21-05-12, 19: 43
Corriere della Sera , Repubblica , Unione Sarda e Giornale di Sicilia, e di certo non mi faccio influenzare dalla stampa, saper valutare i fatti che ci circondano senza essere tifosi dell'una o dell'altra squadra, in questo senso Militar Forum deve essere considerata un'ottima fonte di informazione .

fabiooffspring
21-05-12, 19: 44
Per essere sempre informato su cronaca locale e nazionale leggo "La Sicilia", poi di tanto in tanto per puro piacere leggo anche la Gazzetta dello Sport, ma ovviamente da altri tipi di informazioni :)

VateinPatria
21-05-12, 19: 50
diciamo che, ahinoi, il denaro riesce a muovere anche le penne sui fogli...
conoscete testate giornalistiche(oltre il livello locale)che non beneficiano di finanziamenti pubblici?
perchè, se esistono, conoscendole e consultandole si potrebbe tracciare una linea di confine tra giornalisti e giornalai..

Il Giornalista è schiavo per definizione: se non del suo editore, e dei finanziamenti politici che questi riceve, lo è del pubblico, al quale deve raccontare quel che vuole sentirsi dire, pena la disfatta sul mercato.
L'unico giornalista -o intellettuale- credibile, è quello che non ha nulla da perdere.

bradipo37
21-05-12, 21: 01
francodue,perdonami,ma per crearsi un opinione,a mio avviso,basta guardar fuori dalla finestra il mondo che gira,voltarsi e guardarsi dietro le spalle,guardare avanti etc...insomma,l'opinione su un articolo di giornale è un conto,l'opinione su ciò che quasi mi sfiora non la fondo su parole altrui,ma me la creo con i metodi sopracitati,grazie!...

vateinpatria,concordo con te...a questo punto però sale lo sconforto...
non è più possibile/auspicabile un giornalismo alla Montanelli(con i suoi pregi e difetti)?!..e poi..non esiste professione alcuna oggi che sia esente dal più asettico interesse economico/elettorale?!tutto è così schiavo del "mercato"?!nemmeno i giornalisti che optano per la tipologia free-lance(penso a chi segue i contingenti nelle missioni internazionali...)hanno diritto ad un briciolo di credibilità e onestà intellettuale?!..
povera patria...

fedept
21-05-12, 21: 21
Domanda nella domanda: come li leggete? Carta, internet, smartphone...?
Io quelli italiani li preferisco su carta mentre quelli esteri mi tocca usare internet.

bemboz
21-05-12, 22: 28
Io mi sono attivato gli RSS su google reader delle principali testate giornalistiche italiane (Il sole 24 ore, La Stampa, Repubblica, Il Tempo ..etc), anche se le notizie di politica preferisco prenderle direttamente dalla "fonte" leggendomi le principali agenzie di stampa (ansa ed adnkronos) perché le notizie sono più pulite; Mi piace molto leggere le opinioni politiche (di qualunque fazione) ma prima voglio capire i fatti e le agenzie per questo sono abbastanza obbiettive. Ovviamente ogni giorno non manca l'unione sarda per le notizie locali (anche se più che un quotidiano sembra un necrologio). I quotidiani non gli acquisto di solito, basta aspettare una certa ora e gli pubblicano gratuitamente in internet, te li leggi la notte ma almeno risparmi qualcosina. anche se il cartaceo ti regala una sensazione completamente differente ..sfogliare il giornale davanti ad un buon caffè la mattina presto è davvero una cosa stupenda, una sensazione indescrivibile

Eli113
21-05-12, 22: 38
Domanda nella domanda: come li leggete? Carta, internet, smartphone...?
Io quelli italiani li preferisco su carta mentre quelli esteri mi tocca usare internet.

La stampa locale su giornale, magari nella bellissima piazzetta di Mondello la domenica mattina alle 8, consiglio anche Aci Trezza a Catania.... Per il resto uso lo smart-phone... Anche se ancora la tastiera mi induca a perecchi errori

bacioch
21-05-12, 22: 44
La Stampa,letta al bar,con focaccina calda prosciutto e mozzarella,succo di ananas e il terzo caffè della giornata:)...
se è pinzata con la spillatrice per evitare lo scempio di chi ne prende un pezzo per vedere solo lo sport meglio ancora.....
se non sono di fretta ci abbino pure Il Piccolo,trisettimanale cittadino,zeppo di necrologi e notizione imperdibili tipo la pantera avvistata in riva a Bormida,la mega carpa catturata dal pensionato di Montecastello,o la classica invasione dei cinghiali nei campi di meliga di Castellazzo Bormida:)

Zoppo
21-05-12, 23: 07
Da 20 anni a questa parte sono passato da La Stampa, al Corriere, a La Repubblica, fino a scroccare il Secolo XIX al bar e Il Manifesto da un mio amico che leggeva solo quello, e poi a nulla.
Per un po' ho aiutato in un'edicola e allora ne approfittavo per leggere quei giornali che mi sarei vergognato a comprare: Cronaca Vera (lo giuro) mi piegavo dal ridere ma non lo comprerei mai.
Per un po' mi è piaciuto Il Fatto Quotidiano ma ultimamente mi sembra che ci scriva chiunque.
In realtà sono solo affezionato a pochi giornalisti o scrittori più che a giornali e in particolare a Umberto Eco, Michele Serra e Travaglio.
Da quando c'è internet, basta carta.
Mi piacerebbe che rinascesse Cuore: mi facevo delle belle ghignate e poi avevo 20 anni.

beowuff
21-05-12, 23: 12
(adesso qualcuno mi lincia) data la mia assodata amicizia col giornalaio, è immancabile l'appuntamento di lettura gratuita di RAIDS ogni ultima settimana del mese! RAIDS è il Playboy del soldato...leggerlo è inutile, ma le immagini...

gagliardi
21-05-12, 23: 14
tuttosport :)

cuoreostacolo
18-06-12, 15: 33
Io scrocco quello che gira al circolo (coriere o republica).

FRANCODUE
18-06-12, 19: 05
Capisco l'idea di leggere gratis se se ne ha la possibilità, però almeno un giornale compriamolo ogni tanto.
Diamo un contributo all'Editoria.
Altrimenti non leggeremo più nulla.

beowuff
19-06-12, 00: 54
Capisco l'idea di leggere gratis se se ne ha la possibilità, però almeno un giornale compriamolo ogni tanto.
Diamo un contributo all'Editoria.
Altrimenti non leggeremo più nulla.

Alla fine i quotidiani non prendono praticamente niente dall'acquisto del pubblico...i soldi che prendono li prendono dalla pubblicità, pertanto quello che interessa loro non è la percentuale d'acquisto, ma la diffusione

Pol
19-06-12, 01: 25
Leggo sempre La Repubblica ed Il Mattino, anche se ultimamente il mattini non lo sto più acquistando in quanto riporta sempre più notizie futili, ed articoli di politica locale fondati su aria fritta.
Addirittura, cosa che mi ha fatto particolarmente adirare, un articolo dove denuncia controllori della Circumvesuviana, rei di aver multato una coppia di turisti in quanto sprovvisti di biglietto.
Secondo loro la multa sarebbe da evitare dato lo scadente servizio messo a disposizione, dico ma scherziamo !?
Ma la goccia che fece traboccare il vaso fu quando venne intitolato un articolo su di un poliziotto indagato, scrivendo sbirro :am054

quantico
19-06-12, 09: 27
Alla fine i quotidiani non prendono praticamente niente dall'acquisto del pubblico...i soldi che prendono li prendono dalla pubblicità

Ehm ehm... Fondi pubblici all'editoria? Nel 2011 i finanziamenti pubblici all'editoria oscillavano dai 3.5 ai 5 MLN a testata per un totale di circa 110-120 MLN di euro. Per l'amor di Dio, non entro nel merito della faccenda... ma dire che li prendono (solo) dalla pubblicità mi sembra un po' eccessivo.

Franco, penso che il contributo glielo diamo già... e per poi leggere cosa? La Padania? Il Foglio? L'Unità? Al di là che compro sempre i quotidiani (un po' più seri di quelli citati in precedenza), ma credo che non necessitino del nostro 1.20€ giornaliero per campare...

FRANCODUE
19-06-12, 10: 01
Mi spiego meglio.
Voglio solo dire, che si stampa a fare un giornale se poi nessuno lo compra ?
Daccordo che ormai sono tutti on line, li guardo sempre anche io i loro siti.
Ma sarà perchè sono anzionotto, ma ricordo che mio padre ai suoi tempi, comprava tutti
i giorni un quatidiano locale, Gazzetta del Sud e poi Giornale di Sicilia e se lo leggeva tutto.
Sfogliare un quotidiano reale non è come sfogliarlo virtuale.
Trovi articoli e argomenti che in rete non trovi.

Eli113
19-06-12, 12: 12
E lo so Franco, ma mi sa che il futuro sarà il tablet magari con abbonamento annuale e perchè no la possibilità di comprare e soprattutto di commentare ogni articolo...

Il commercio... gli affari... La pubblicità su internet credo che paghi molto piu' di quanto si pensi...

Preston
19-06-12, 13: 29
I giornali sono meri mezzi politici, che li mandino avanti loro (coi soldi nostri.....)

raspa
19-06-12, 13: 33
TNM.. forse qualcuno di voi lo conosce

beowuff
19-06-12, 13: 50
TNM.. forse qualcuno di voi lo conosce

Si, lo conosco...ma non è proprio un quotidiano:D...comunque mi pare sia molto meglio di tante altre "riviste specializzate" nel settore...

Quantico,

Ehm ehm... Fondi pubblici all'editoria? Nel 2011 i finanziamenti pubblici all'editoria oscillavano dai 3.5 ai 5 MLN a testata per un totale di circa 110-120 MLN di euro. Per l'amor di Dio, non entro nel merito della faccenda... ma dire che li prendono (solo) dalla pubblicità mi sembra un po' eccessivo.

Franco, penso che il contributo glielo diamo già... e per poi leggere cosa? La Padania? Il Foglio? L'Unità? Al di là che compro sempre i quotidiani (un po' più seri di quelli citati in precedenza), ma credo che non necessitino del nostro 1.20€ giornaliero per campare...

Concordo


E lo so Franco, ma mi sa che il futuro sarà il tablet magari con abbonamento annuale e perchè no la possibilità di comprare e soprattutto di commentare ogni articolo...

Il commercio... gli affari... La pubblicità su internet credo che paghi molto piu' di quanto si pensi...


I giornali sono meri mezzi politici, che li mandino avanti loro (coi soldi nostri.....)


http://www.youtube.com/watch?v=COsEP2bFuTA

Wiseman
19-06-12, 13: 58
TNM, l'ho scoperto qualche mese fa, e confesso di leggerlo con interesse.
Se riuscisse a curare di più l'editing, e ad acquisire maggiroe precisione all'appuntamento con l'edicola, mi pare che diverrebbe anche più facile perdonargli o meglio fargli correggere, certi articoli un po' ... un po' .... un po' ... discutibili, ecco.

beowuff
19-06-12, 14: 06
TNM, l'ho scoperto qualche mese fa, e confesso di leggerlo con interesse.
Se riuscisse a curare di più l'editing, e ad acquisire maggiroe precisione all'appuntamento con l'edicola, mi pare che diverrebbe anche più facile perdonargli o meglio fargli correggere, certi articoli un po' ... un po' .... un po' ... discutibili, ecco.

Ne ho comprato solo una copia, quella relativa alla Brigata Folgore in Afghanistan, e mi è sembrato molto molto molto più professionale di un' altra rivista forse molto più conosciuta (Raids)

Michaelll
19-06-12, 16: 15
Corriere della Sera, il Mattino e giornali locali..Tutti su Internet ;)

Prima compravo anche la Gazzetta dello Sport, ora non più XD

raspa
19-06-12, 19: 29
Ne ho comprato solo una copia, quella relativa alla Brigata Folgore in Afghanistan, e mi è sembrato molto molto molto più professionale di un' altra rivista forse molto più conosciuta (Raids)

Ma il raids lo si trova anche in lingua italiana?