PDA

Visualizza Versione Completa : Trenitalia! Uno scandalo!



joenna
10-05-12, 21: 43
Buonasera,
Vi scrivo per una carenza (ancora una!) del magnifico servizio che fornisce Trenitalia ai cittadini.
Se qualcuno di voi ha l'abitudine di viaggiare in treno, ha ben notato che il sito da un mese e più a questa parte è cambiato. Niente di male se funzionasse a dovere.
Ma, attenzione, la cosa bella è che per Trenitalia i regionali non esistono!!
Potete verificare:
Digitate Ve. Mestre- Ancona.
I treni per fare questa tratta passano, per forza, per Bologna. Ebbene secondo la magnifica compagnia io posso prendere solo freccia e IC e spendere 50 euro a viaggio. Le tratte regionali non esistono più! (vi ricordate che prima schiacciavate l'amato pulsantino "tutte le soluzioni"? Ora nada) Quindi o uno sa che ci sono regionali che fanno quelle tratte, oppure o costretto a spendere il doppio. Sì, il doppio! Io con i regionali spendo 25 euro fino ad Ancona, se dovessi prendere IC e freccia, più di 50!!

Questo è un furto ai danni del consumatore.

Cosa posso (possiamo) fare?

beowuff
10-05-12, 21: 47
A me funziona, mi da anche le soluzioni col cambio. Ce n'è una che costa meno di 15 euro...

bradipo37
10-05-12, 21: 54
joenna...quando entri nel sito guarda in alto a sinistra..c'è la scritta homeFS,clicca li e ti rimando al sito vecchio,con tutte le funzionalità...fino a pochi giorni fa,quando ho guardato io,funzionava!!..facci sapere!!

bartok
10-05-12, 22: 01
joenna,
se posso permettermi, si scandalizza troppo facilmente. E' vero che il sito è cambiato, ma anche con quello vecchio, digitando "partenza" e "arrivo" molto lontani, dava sempre solo le soluzioni più costose (frecce rosse, IC, ecc). su questo nuovo sito faccio come nel vecchio: nel suo caso farei prima Mestre-Bologna, poi Bologna-Ancona. non mi pare né una tragedia, né uno scandalo!

sasygrisù
10-05-12, 22: 08
Buonasera,
Vi scrivo per una carenza (ancora una!) del magnifico servizio che fornisce Trenitalia ai cittadini.
Se qualcuno di voi ha l'abitudine di viaggiare in treno, ha ben notato che il sito da un mese e più a questa parte è cambiato. Niente di male se funzionasse a dovere.
Ma, attenzione, la cosa bella è che per Trenitalia i regionali non esistono!!
Potete verificare:
Digitate Ve. Mestre- Ancona.
I treni per fare questa tratta passano, per forza, per Bologna. Ebbene secondo la magnifica compagnia io posso prendere solo freccia e IC e spendere 50 euro a viaggio. Le tratte regionali non esistono più! (vi ricordate che prima schiacciavate l'amato pulsantino "tutte le soluzioni"? Ora nada) Quindi o uno sa che ci sono regionali che fanno quelle tratte, oppure o costretto a spendere il doppio. Sì, il doppio! Io con i regionali spendo 25 euro fino ad Ancona, se dovessi prendere IC e freccia, più di 50!!

Questo è un furto ai danni del consumatore.

Cosa posso (possiamo) fare?

A me funziona tutto come sempre. Quando escono i treni, ovviamente precedenza a Fercce ed IC, clicco su tutte le soluzioni ed il gioco è fatto.
Non vedo nulla di scandaloso...almeno sotto questo aspetto.

Michaelll
10-05-12, 22: 42
Prova ad utilizzare il sito vecchio, a me funziona tutto normalmente.

joenna
10-05-12, 23: 01
joenna,
se posso permettermi, si scandalizza troppo facilmente. E' vero che il sito è cambiato, ma anche con quello vecchio, digitando "partenza" e "arrivo" molto lontani, dava sempre solo le soluzioni più costose (frecce rosse, IC, ecc). su questo nuovo sito faccio come nel vecchio: nel suo caso farei prima Mestre-Bologna, poi Bologna-Ancona. non mi pare né una tragedia, né uno scandalo!

No con il vecchio sito, su "tutte le soluzioni" mi dava proprio tutte tutte le soluzioni, a costo di metterci 24h di viaggio.
Guardando separatamente le tratte effettivamente mi da anche le soluzioni con i regionali. Ma rimane il fatto che se faccio un Mestre-Taranto le soluzioni sono sempre e solo IC e Freccia. E il pulsante "tutte le soluzioni" non c'è.


joenna...quando entri nel sito guarda in alto a sinistra..c'è la scritta homeFS,clicca li e ti rimando al sito vecchio,con tutte le funzionalità...fino a pochi giorni fa,quando ho guardato io,funzionava!!..facci sapere!!

Ho appena provato e mi compare il sito vecchio :P
Ma non mi sarebbe mai venuto in mente di andare alla home e di ritrovarmi nel vecchio sito 0.o


A me funziona tutto come sempre. Quando escono i treni, ovviamente precedenza a Fercce ed IC, clicco su tutte le soluzioni ed il gioco è fatto.
Non vedo nulla di scandaloso...almeno sotto questo aspetto.

"Tutte le soluzioni", non c'è più sul nuovo sito: c'erano solo sul vecchio


Comunque sia l'importante è che sia riuscito a ritrovarmi nel vecchio. :)

degra
11-05-12, 00: 13
A me funziona, mi da anche le soluzioni col cambio. Ce n'è una che costa meno di 15 euro...

Eh aspetta... Il prezzo è se compri il biglietto online.. Martedi udine-vicenza, due ore e spiccioli. Prezzo sul sito 9,90€, prezzo in stazione 29,50€.. Di cui 2 ore del solito intercity notte da viaggio della speranza (per disperazione mi sono fatto ospitare dal capotreno), e 15€ per mestre-vicenza con il freccia... Mezz'ora di tratta!!!!!!!!!
E meno male che sul biglietto ti scrivono quanta CO2 risparmi usando il treno.. Ma non scrivono quanto fegato ti mangi!

beowuff
11-05-12, 00: 22
Dolo-Venezia

Online: poco meno di 3 euro
Stazione:poco meno di tre euro

Avrai letto male te...

Lisciander
11-05-12, 12: 21
Fossero questi i problemi di Trenitalia... Non che hanno treni vecchi, luridi, sovraffollati, spesso in ritardo, scioperi mensili fissi... Insomma....... Da dargli fuoco!

FRANCODUE
11-05-12, 12: 32
Piccola nota positiva.
Dopo vibratissime proteste, ripristinato dal prossimo orario festivo il Sicilia - Milano.

joenna
11-05-12, 12: 32
Fossero questi i problemi di Trenitalia... Non che hanno treni vecchi, luridi, sovraffollati, spesso in ritardo, scioperi mensili fissi... Insomma....... Da dargli fuoco!

hahaha...
Ce n'è uno che parte tutti i giorni, di tutto l'anno in ritardo. Bologna Mestre parte sempre, sempre in ritardo di 20 minuti, minimo.

Ma questa abbiamo, e questa ci dobbiamo tenere.

VateinPatria
11-05-12, 13: 04
Sarà che non amo aderire allo sport nazionale, quello di lamentarsi.
Viaggiare sui regionali è poco confortevole, capitano ritardi, i sedili non sono il massimo della pulizia, c'è sempre qualche cafone meridionale (io sono napoletano) che si porta il cibo da casa, o qualche nordafricano e/o pakistano che con i suoi pasti pieni di cipolla rende l'atmosfera irrespirabile, sicché ti tocca abbandonare il vagone, et cetera.
Ma è abbastanza conveniente da potersi permettere di chiudere un occhio sui disagi!
Ad Ancona, Joe, ci sono arrivato con 25 Euro!
Da Napoli arrivo in Università, a Roma, con meno di 10 Euro. In auto, tra benzina e pedaggi, pagherei un capitale.
E, considerando che mi toccherebbe svegliarmi al canto del gallo, e stare comunque seduto scomodamente, benedico lo scomfort del regionale.

sasygrisù
11-05-12, 13: 13
Piccola nota positiva.
Dopo vibratissime proteste, ripristinato dal prossimo orario festivo il Sicilia - Milano.

Il ripristino mi sa che non è dovuto alle proteste delle persone, ma bensì alla concorrenza di AerenaWays, con la nuova cordata di imprenditori, che ha annunciato che con l'orario estivo (giugno) avrà dei treni da Alessandria per: Sicilia/Calabria e Puglia. Quindi Trenitalia per non esere da meno, visto anche la cavoltata dei treni da e per la Sicilia attestati a Roma, ha deciso di mettere 3 treni in più, ovvero: Torino-Sicilia; Milano-Sicilia e Milano-Puglia.
Quindi sempre per un tornaconto personale non per le proteste della gente che viaggia o degli operatori licenziati.

---------------------Aggiornamento----------------------------


hahaha...
Ce n'è uno che parte tutti i giorni, di tutto l'anno in ritardo. Bologna Mestre parte sempre, sempre in ritardo di 20 minuti, minimo.

Ma questa abbiamo, e questa ci dobbiamo tenere.

Quale sarebbe questo treno che parte tutti i giorni con 20min di ritardo?!? Io faccio quella tratta ogni settimana, in varie fasce orarie ed anche in giorni diversi è sinceramente un treno sistematicamente con 20min di ritardo non l'ho mai visto.
Daccordo che Trenitalia fa, va bè lasciamo stare ci siam capiti :D ma non diciamo cose non vere ;)

Wiseman
11-05-12, 13: 28
(...) Quindi sempre per un tornaconto personale non per le proteste della gente che viaggia o degli operatori licenziati. (...)

Posso dire? ... Meglio!
Che una società, come Trenitalia, che fa "servizio pubblico" debba tener conto delle esigenze del suo pubblico, che poi è la sua clientela, è giusto.

Che un gestore di pubblici servizi, per giunta di proprietà pubblica, che è una "società" (non più l'Ente Ferrovie) debba tenere sotto controllo la possibile redditività, o per converso l'onerosità, dei servizi che offre, soprattutto in un momento in cui andiamo a caccia di "sprechi e tagli", mi pare il minimo.

Il difficile è trovare un punto di sensato equilibrio :)
Dovrebbero servire a questo i potri di controllo della pubblica autorità concedente (Min. Infrastrutture e Trasporti), che adesso si vuol trasformare in autorità indipendente, all'anglosassone, per distinguerne il ruolo (tecnico) dal potere di indirizzo (politico).
Che poi questo import-export di istituti da un ordinamento all'altro sia compatibile con l'esigenza di efficienza nella spesa pubblica andrebbe verificato.

Chiedo scusa per l'OT:)

mattia580
11-05-12, 22: 01
Fossero questi i problemi di Trenitalia... Non che hanno treni vecchi, luridi, sovraffollati, spesso in ritardo, scioperi mensili fissi... Insomma....... Da dargli fuoco!

Caro mio, ... Vi lamentate tutti!!! Ma abituatevi un poco santa pazienza! Vai Nei Paesi poco sviluppati e lamentati li! Cosa vuoi, i treni regionali con biglietti a 2,3 euro sono questi! Inoltre vuoi che ti diano pure il cameriere personale sul treno regionale?
Se non ti sta bene, spendi 50 euro e vai sui frecciarossa. Punto.

beowuff
11-05-12, 22: 08
Caro mio, ... Vi lamentate tutti!!! Ma abituatevi un poco santa pazienza! Vai Nei Paesi poco sviluppati e lamentati li! Cosa vuoi, i treni regionali con biglietti a 2,3 euro sono questi! Inoltre vuoi che ti diano pure il cameriere personale sul treno regionale?
Se non ti sta bene, spendi 50 euro e vai sui frecciarossa. Punto.

Quoto!

zIz
11-05-12, 23: 10
Caro mio, ... Vi lamentate tutti!!! Ma abituatevi un poco santa pazienza! Vai Nei Paesi poco sviluppati e lamentati li! Cosa vuoi, i treni regionali con biglietti a 2,3 euro sono questi! Inoltre vuoi che ti diano pure il cameriere personale sul treno regionale?
Se non ti sta bene, spendi 50 euro e vai sui frecciarossa. Punto.


Ma abituarsi a cosa? al fatto che in 6 anni che prendo treni hanno diminuito i treni, lasciato quelli vecchi senza NESSUNA manutenzione, tagliato alcune fermate e raddoppiato il numero degli alta-velocità. E la cosa negativa non è l'elenco che ho appena fatto ma il prezzo, aumentato ogni anno dal 10 al 30%!!! E' uno schifo e non ho nessuna intenzione di "abituarmi" come dici tu. Il prezzo "2-3 euro" è un ragionamento frivolo perchè il biglietto di un treno, dal regionale al frecciarossa, è regolato dal numero di km percorsi dal passeggero unito alla tipologia di vettura. Ovviamente se viaggi 10 minuti paghi 2-3 euro ma se ne viaggi un'ora (tragitto medio di un pendolare) e ne paghi 10 all'andata e 10 al ritorno è ovvio che un minimo di pulizia, decoro, puntualità e sicurezza li pretendi. E lo sai qual è la differenza tra quelli come me e quelli come te?!che tu parli di paesi "poco sviluppati" per fare i tuoi paragoni io invece ti invito a farti un giro in Europa. Ma evidentemente, idea mia, parli forse senza cognizione di causa dato che forse un treno regionale non lo prendi da un po.

degra
12-05-12, 00: 27
Dolo-Venezia

Online: poco meno di 3 euro
Stazione:poco meno di tre euro

Avrai letto male te...

Negativo. Ho letto benissimo e mi sono tenuto biglietti e schermata dal sito. 9,90€ il sito, 29,50€ in stazione per la stessa tratta, stesso orario, stessi treni.
E alla faccia dei 3€, ribadisco. In seconda classe, unica tipologia di treno disponibile sulla tratta in tutta la mattina, 32 minuti, 15€. Praticamente 50 centesimi al minuto. Alla faccia della convenzienza. Applicate questo prezzo ad un Aosta-ReggioCalabria e poi me lo raccontate se sono prezzi convenienti..

UltimoPrimo
12-05-12, 13: 48
Ma abituarsi a cosa? al fatto che in 6 anni che prendo treni hanno diminuito i treni, lasciato quelli vecchi senza NESSUNA manutenzione, tagliato alcune fermate e raddoppiato il numero degli alta-velocità. E la cosa negativa non è l'elenco che ho appena fatto ma il prezzo, aumentato ogni anno dal 10 al 30%!!! E' uno schifo e non ho nessuna intenzione di "abituarmi" come dici tu. Il prezzo "2-3 euro" è un ragionamento frivolo perchè il biglietto di un treno, dal regionale al frecciarossa, è regolato dal numero di km percorsi dal passeggero unito alla tipologia di vettura. Ovviamente se viaggi 10 minuti paghi 2-3 euro ma se ne viaggi un'ora (tragitto medio di un pendolare) e ne paghi 10 all'andata e 10 al ritorno è ovvio che un minimo di pulizia, decoro, puntualità e sicurezza li pretendi. E lo sai qual è la differenza tra quelli come me e quelli come te?!che tu parli di paesi "poco sviluppati" per fare i tuoi paragoni io invece ti invito a farti un giro in Europa. Ma evidentemente, idea mia, parli forse senza cognizione di causa dato che forse un treno regionale non lo prendi da un po.

Se vai in germania per farti un'esempio i prezzi dei biglietti sono molto più cari dei nostri... Là la maggior parte dei treni son quasi tutti ad alta velocità, non ce ne sono moltissimi per i treni regionali. Solo nei Landers. Eppure la Germania ha delle ottime flotte meglio delle nostre in ambito ferroviario. E' porta i loro treni fuori dai loro confini, pensa che i treni ad Alta Velocità tedesche vanno sia in Austria, Belgio, Francia, Danimarca e stanno per andare anche in Inghilterra, e se non sbaglio anche in Svizzera. Gli manca Olanda e Italia che il Siemes Velaro venga in Italia. Gia con gli EC ci vengono a prezzi stracciati anche. Te lo dico perché sono figlio di un dipendente di Trenitalia. Avranno una mole di problemi però....
Il nostro problema è che non ci sono treni nuovi. I famosi Minuetti hanno parecchi problemi, tanto per citarne una... Prossimo anno arriva un nuovo treno ad Alta Velocità che rimpiazzerà altri treni. Ma di treni regionali nuovi manco l'ombra.
Da noi si deve investire sull'Alta Velocità per interessi..
Se poi vogliamo parlare della nuova Cordata dell'Italo di Montezemolo e Della Valle lo possiamo fare. Del resto hanno intenzione anche portare nuovi treni regionali per i pendolari.


Il ripristino mi sa che non è dovuto alle proteste delle persone, ma bensì alla concorrenza di AerenaWays, con la nuova cordata di imprenditori, che ha annunciato che con l'orario estivo (giugno) avrà dei treni da Alessandria per: Sicilia/Calabria e Puglia. Quindi Trenitalia per non esere da meno, visto anche la cavoltata dei treni da e per la Sicilia attestati a Roma, ha deciso di mettere 3 treni in più, ovvero: Torino-Sicilia; Milano-Sicilia e Milano-Puglia.
Quindi sempre per un tornaconto personale non per le proteste della gente che viaggia o degli operatori licenziati.[COLOR="NAVY"]

Di questa nuova cordata né ho sentito parlare in tv. Sapevo che avevano problemi.
Non mi meraviglio che nel sud la maggior parte dei treni siano stati tolti. Basta pensare che in Calabria molti treni li hanno tolti per via che la regione non pagava. Guarda caso...

mattia580
12-05-12, 14: 24
Ma abituarsi a cosa? al fatto che in 6 anni che prendo treni hanno diminuito i treni, lasciato quelli vecchi senza NESSUNA manutenzione, tagliato alcune fermate e raddoppiato il numero degli alta-velocità. E la cosa negativa non è l'elenco che ho appena fatto ma il prezzo, aumentato ogni anno dal 10 al 30%!!! E' uno schifo e non ho nessuna intenzione di "abituarmi" come dici tu. Il prezzo "2-3 euro" è un ragionamento frivolo perchè il biglietto di un treno, dal regionale al frecciarossa, è regolato dal numero di km percorsi dal passeggero unito alla tipologia di vettura. Ovviamente se viaggi 10 minuti paghi 2-3 euro ma se ne viaggi un'ora (tragitto medio di un pendolare) e ne paghi 10 all'andata e 10 al ritorno è ovvio che un minimo di pulizia, decoro, puntualità e sicurezza li pretendi. E lo sai qual è la differenza tra quelli come me e quelli come te?!che tu parli di paesi "poco sviluppati" per fare i tuoi paragoni io invece ti invito a farti un giro in Europa. Ma evidentemente, idea mia, parli forse senza cognizione di causa dato che forse un treno regionale non lo prendi da un po.
Caro mio giro L'europa da oltre 10 anni, sto sempre in viaggio... non dirmi a me queste cose, sennò neanche lo avrei scritto ;) E i treni regionali li prendo e come, ma cosa ci devi fare se il popolo Italiano è un popolo zozzo? (Non faccio di tutto l'erba un fascio, generalizzo.). Se non ci stanno i fondi per le pulizie o per i treni nuovi è colpa anche di chi non sostiene trenitalia, per esempio non pagando i biglietti!....questa è la conseguenza.

sasygrisù
12-05-12, 15: 47
Se vai in germania per farti un'esempio i prezzi dei biglietti sono molto più cari dei nostri... Là la maggior parte dei treni son quasi tutti ad alta velocità, non ce ne sono moltissimi per i treni regionali. Solo nei Landers. Eppure la Germania ha delle ottime flotte meglio delle nostre in ambito ferroviario. E' porta i loro treni fuori dai loro confini, pensa che i treni ad Alta Velocità tedesche vanno sia in Austria, Belgio, Francia, Danimarca e stanno per andare anche in Inghilterra, e se non sbaglio anche in Svizzera. Gli manca Olanda e Italia che il Siemes Velaro venga in Italia. Gia con gli EC ci vengono a prezzi stracciati anche. Te lo dico perché sono figlio di un dipendente di Trenitalia. Avranno una mole di problemi però....
Il nostro problema è che non ci sono treni nuovi. I famosi Minuetti hanno parecchi problemi, tanto per citarne una... Prossimo anno arriva un nuovo treno ad Alta Velocità che rimpiazzerà altri treni. Ma di treni regionali nuovi manco l'ombra.
Da noi si deve investire sull'Alta Velocità per interessi..
Se poi vogliamo parlare della nuova Cordata dell'Italo di Montezemolo e Della Valle lo possiamo fare. Del resto hanno intenzione anche portare nuovi treni regionali per i pendolari.



Di questa nuova cordata né ho sentito parlare in tv. Sapevo che avevano problemi.
Non mi meraviglio che nel sud la maggior parte dei treni siano stati tolti. Basta pensare che in Calabria molti treni li hanno tolti per via che la regione non pagava. Guarda caso...


Attenzione a non confondere i servizi regionali tagliati perchè le regioni non pagano con quelli nazionali (lunga percorrenza) che sono stanziati da TI con fondi anche dello Stato.

UltimoPrimo
12-05-12, 20: 21
Attenzione a non confondere i servizi regionali tagliati perchè le regioni non pagano con quelli nazionali (lunga percorrenza) che sono stanziati da TI con fondi anche dello Stato.

Pensa Sasygrisù stanno tagliando anche quelli però sul versante Jonico e non su Tirreno... Te lo posso garantire... qualche treno regionale ancora c'è, ma in futuro quella tratta Jonica verrà definitivamente chiusa. Visto che è a binario unico.

Lisciander
12-05-12, 23: 48
Caro mio, ... Vi lamentate tutti!!! Ma abituatevi un poco santa pazienza! Vai Nei Paesi poco sviluppati e lamentati li! Cosa vuoi, i treni regionali con biglietti a 2,3 euro sono questi! Inoltre vuoi che ti diano pure il cameriere personale sul treno regionale?
Se non ti sta bene, spendi 50 euro e vai sui frecciarossa. Punto.
Non preoccuparti che i frecciarossa li prendo fin troppo spesso, per alcuni anni ho lasciato circa 400 euro al mese a Trenitalia.. Abituarsi? A cosa? Alcuni treni sono da anni stracolmi, a volte per andare fino a casa la gente, compreso me, si schiaccia per entrare e rimanere in piedi compresso come una sardina... E ripeto che pagando sia regionali che frecciarossa, sono comunque spesso ed in ritardo. E vogliamo parlare di quante domeniche mi sia dovuto far accompagnare per gli scioperi? Hai mai visto che figura di m....a ci fa fare Trenitalia con i turisti, e quindi col resto del mondo? Abituarsi? Ma per favore, evita va

mattia580
13-05-12, 09: 39
Non preoccuparti che i frecciarossa li prendo fin troppo spesso, per alcuni anni ho lasciato circa 400 euro al mese a Trenitalia.. Abituarsi? A cosa? Alcuni treni sono da anni stracolmi, a volte per andare fino a casa la gente, compreso me, si schiaccia per entrare e rimanere in piedi compresso come una sardina... E ripeto che pagando sia regionali che frecciarossa, sono comunque spesso ed in ritardo. E vogliamo parlare di quante domeniche mi sia dovuto far accompagnare per gli scioperi? Hai mai visto che figura di m....a ci fa fare Trenitalia con i turisti, e quindi col resto del mondo? Abituarsi? Ma per favore, evita va

Eh si che grande problema, fiiiiiiiuuuuuuuu... se arrivi 2-3 minuti in ritardo a casa, ti assicuro che io nell'ambito lavorativo di trenitalia ci sto molto stretto.

Ti ricordo che un treno non è una metro che può passare ogni due minuti. Se in questo Paese siamo troppi cosa dobbiamo farci? Poi per favore... gli scioperi una volta tanto ci stanno...non sempre, in tutti i Paesi del mondo si verificano gli scioperi, dai su non diciamo cavolate.

FRANCODUE
13-05-12, 10: 12
Si vede che non siete mai saliti su un treno a lungo percorso degli anni sessanta o settanta.
Altro che restare in piedi.
C'erano scene davvero allucinanti.

bartok
13-05-12, 10: 44
Io uso tantissimo il treno: mi sposto solo con quello sia per lunghe percorrenze, sia per quelle medie. praticamente, nella mia vasta esperienza di treni, ci sono 2 cose cose che proprio mi lasciano contrariato:

1) I finestrini che non si aprono più.
2) Il poggiatesta laterale che spesso non c'è: rende praticamente impossibile dormire!

Per il resto sono abbastanza soddisfatto.

mattia580
13-05-12, 11: 01
Si vede che non siete mai saliti su un treno a lungo percorso degli anni sessanta o settanta.
Altro che restare in piedi.
C'erano scene davvero allucinanti.

Ah meno male che c'è qualcuno che lo capisce! :am054:am054

Lisciander
13-05-12, 15: 15
Eh si che grande problema, fiiiiiiiuuuuuuuu... se arrivi 2-3 minuti in ritardo a casa, ti assicuro che io nell'ambito lavorativo di trenitalia ci sto molto stretto.

Ti ricordo che un treno non è una metro che può passare ogni due minuti. Se in questo Paese siamo troppi cosa dobbiamo farci? Poi per favore... gli scioperi una volta tanto ci stanno...non sempre, in tutti i Paesi del mondo si verificano gli scioperi, dai su non diciamo cavolate.
I tuoi scioperi da 2-3 minuti, che guarda caso da me superano spesso i 20, fanno perdere le coincidenze e rimanere a piedi come un c.......e. Gli scioperi una volta ogni tanto? A quanto pare non viaggi così tanto spesso coi treni. Oppure fai finta di niente. Minimo un weekend ogni 2 mesi c'è sciopero (spesso molto più frequenti). Ti pare poco, contando che è l'unica in Italia e tanti lavoratori si basano proprio su quello per poter andare a lavorare?
Avvocato delle cause perse, apri gli occhi.

ivstitia
18-05-12, 22: 32
Caro mio giro L'europa da oltre 10 anni, sto sempre in viaggio... non dirmi a me queste cose, sennò neanche lo avrei scritto ;) E i treni regionali li prendo e come, ma cosa ci devi fare se il popolo Italiano è un popolo zozzo? (Non faccio di tutto l'erba un fascio, generalizzo.). Se non ci stanno i fondi per le pulizie o per i treni nuovi è colpa anche di chi non sostiene trenitalia, per esempio non pagando i biglietti!....questa è la conseguenza.

Sono circa due anni che faccio il pendolare e a memoria d'uomo non ricordo nessuno che è stato sorpreso senza titolo di viaggio. Inoltre se anche questa ipotesi fosse vera basterebbe che il personale delle ferrovie facesse il proprio lavoro come si deve per evitare che i furbetti tentino lo stesso di viaggiare gratuitamente. Ah, c'è da dire anche che i prezzi sono IMPROPONIBILI per il servizio che offrono, quindi non biasimo più di tanto chi veramente non potendosi permettere di viaggiare a titolo pieno cerca un espediente.