PDA

Visualizza Versione Completa : Normativa e legislazione. Thread ufficiale



Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8

Westindias
06-11-10, 20: 35
Vorrei vedere tutti i signori che sono favorevoli a questa nuova idea se dovessero essere trasferiti ad augusta da la spezia come reagirebbero :-)


Già fatto sia Augusta che Taranto che Spezia e senza tanti problemi.
Generalmente chi si lamenta non si sa organizzare.:am054

---------------------Aggiornamento----------------------------


Questa mi è nuova :-) ...quindi quali sarebbero gli scopi della Marina?

La sensazione è che soprattutto ti sia nuovo il fatto che
lo stipendio che ti danno è (o dovrebbe) essere a fronte
di una prestazione :)

---------------------Aggiornamento----------------------------


se nn si vogliono far accumulare troppe ore allora che si diminuissero i turni di guardia

E se domani non piove allora c'è il sole.

capt.sparrow
07-11-10, 10: 03
...
E se domani non piove allora c'è il sole.

O come spesso accade, in certe stagioni e in certi posti: NEBBIA... Molta nebbia...

crest
07-11-10, 11: 07
a la spezia piove e basta

Westindias
07-11-10, 12: 13
a la spezia piove e basta

Shhhh, che se ti sente Sangria, per il quale Spezia è una frazione di Parigi...

crest
08-11-10, 10: 47
ah si?allora sono vicino alla torre effeil

NocchiereV
08-11-10, 11: 12
che colpa ne ha un Sc Sgt se arriva ad avere 100/200 ore di recupero ? che colpa ne ha uno che svolge servizi di guardia a pieno regime nell'ordine di 1/2 o addirittura 1/1 ? La marina dove prenderà tutti i soldi dei cfi ? se su un'unità maggiore il personale di guardia è composto da min 30 persone in regime normale, con questa nuova sperimentazione ne saranno almeno 60 di persone. Sono del parere che alzare l'età max per poter fare guardie sia una soluzione, da un lato si vuole risparmiare non facendo mense, dall'altro ci vorranno un bel pò di soldi per pagare i cfi a me sembra un pò contraddittoria come soluzione.
L'anno scorso eravamo in bacino e la guardia si faceva in un container di 20anni di 15mq e 8 persone, con l'umidità e il freddo che entrava ovunque, la notte non si dormiva dal freddo, per lavarti c'era un lavandino all'esterno prontamente arrangiato dai meccanici e la guardia era di 24ore non oso immaginare se diventerà di 48 !! poveri noi dove andremo a finire

antops
08-11-10, 13: 26
ciao ragazzi, allora io inizierò il car il 6 dicembre e avrò il grado di comune di 2a classe ma non mi è ben chiaro come si diventi comune di 1a, sul sito delle difesa dice che il vfp1 dopo 3 mesi di servizio può conseguire tale grado, come avviene questa promozione?

alpacinn
08-11-10, 13: 47
semplicemente per anzianità di pochi mesi...... automaticamente dopo un tot passi subito comune di 1 classe, che è l'equivalente del Caporale in esercito.

antops
08-11-10, 14: 35
quindi tutti i vfp1 diventano comune di 1a classe, giusto? e come funzione poi per il grado da indossare? nel senso questa nomina arriva dunque quando uno è già stato mandato a reparto, deve poi andare a recuperare i gradi da com. 1a cl. ?

fanatic
08-11-10, 17: 52
si dovrei andarli a comprare

Charlie 2
09-11-10, 12: 41
E' un po che manco dal forum e, visto che si parla di stipendi, avrei una domanda:

Quanto prenderò di pensione e a quanto ammonterà il mio Trattamento di fine servizio (la liquidazione per intenderci)?

Sapete vorrei organizzarmi con le prossime spese.....

Charlie 2
09-11-10, 13: 01
L'eccessivo accumulo di ore di recupero/straordinario non pagato CFI/CFG tramutate in ore di recupero, dimostrano che lo strumento dello straordinario ovvero del conteggio delle eccedenze lavorative, sopratutto in navigazione, è fallimentare poichè non consente di impiegare al meglio gli uomini. Un esempio che rappresenta al meglio la situazione: un marinaio sbarcato dopo il rientro dall'Operazione Atalanta e mandato in Tabella da me. Dovendosi congedare a breve, avendo molte ore in eccesso (che la metà basta!) è da 3 mesi a casa - quindi è come se non ce lo avessi.

Forse si stava meglio quando si stava peggio, magari ci si potrebbe ritornare prevedendo un aumento sostanzioso dell'indennità operativa (che dovrebbe ripagare i sacrifici derivanti dallo status di militare).

Westindias
09-11-10, 16: 29
Forse si stava meglio quando si stava peggio, magari ci si potrebbe ritornare prevedendo un aumento sostanzioso dell'indennità operativa (che dovrebbe ripagare i sacrifici derivanti dallo status di militare).

Il discorso, caro Charlie, meriterebbe una chiosa; per quanto sia contrario al dire "no" da bel principio, perchè una cosa va tentata, se non altro per capire se vi sono margini di miglioramento, così come sono contrario ai soliti discorsi di fronda (o calotta) che sentiamo da tanti anni (la famosa storia dei cinque soldi senza mugugno o tre soldi col mugugno), è anche vero il fatto che da una cattiva politica del personale nasce un pessimo impiego.-

Ma tornare indietro, tornare allo schiavismo no: ho passato bruciato troppe ore per l'inconcludenza di chi non solo non sa organizzarsi ma neppure conosce quello che dovrebbe essere il proprio mestiere; passandoci una mano sulla coscienza come categoria non siamo come il personale ci dipinge, ma non siamo neppure come ci vediamo noi stessi.-

La legge sugli straordinari esiste dai primi anni '90 e da allora stiamo rimasticando sempre gli stessi problemi per cui mi domando dove siano nascosti quei fulgidi esempi di dirigente militare di cui si favoleggia sui FOM... l'aumento, anche sostanzioso, dell'indennità operativa sarebbe solo la foglia di fico con cui coprire l'incapacità manageriale di chi avoca a se ogni decisione (ed anche dei famuli che applaudono di fronte alle relative catastrifi).-

Insomma, ben venga una sperimentazione, ma se questa, come mi è giunto all'orecchio è sospesa già, con che coraggio si pretende di essere presi seriamente?

joenna
09-11-10, 17: 41
E' un po che manco dal forum e, visto che si parla di stipendi, avrei una domanda:

Quanto prenderò di pensione e a quanto ammonterà il mio Trattamento di fine servizio (la liquidazione per intenderci)?

Sapete vorrei organizzarmi con le prossime spese.....

Da quello che ho sentito dire tutti gli ufficiali superiori che vanno in pensione prendono quella da ammiraglio. Non so se ho detto una cavolata o meno.

Charlie 2
10-11-10, 09: 31
Joenna... Lei pensa ched non sappia quanto percepirò di pensione nel caso decidessi di transitare in ausiliaria? la mia era solo una battuta per "scimmiottare" coloro i quali pensano solo allo stipendio (peraltro sacrosanto) anzichè alle responsabilità ed ai sacrifici che l'arruolamento in Marina comporti.
Ho letto nei post precedenti che quest'anno in prima classe c'è stata una "moria" eccezionale di allievi i quali appena hanno capito che si trattava di un arruolamento e non di una frequentazione di una qualsiasi facoltà universitaria, hanno mollato gli ormeggi e si sono dati a gambe levate.

La cosa è, per così dire, molto triste poichè rappresenta un segnale allarmante in quanto la percentuale di coloro che sono consapevoli che fare l'Ufficiale di Marina sia molto diverso che fare l'impiegato del catasto è in diminuzione ... la maggiorpare pensa che il "mestiere delle armi" non sia un "mestioere" ma un lavoro qualsiasi che garantisce il mero posto fisso.

Charlie 2
10-11-10, 10: 03
Per carità lo schiavismo no, ricordo ancora un CV che il sabato passava dicendo che l'indomani non sarebbe stata la domenica ma il lunedì, pretendendo la presenza di tutti...oppure ricordo il posto di lavaggio della domenica ed ancora ricordo quando, giovane ufficiale subalterno, alla richiesta di we il secondo mi guardava male ricordandomi che era una concessione.

Della sperimentazione, trovandomi in un comando terrestre, non conosco i dettagli ma sono sicuro, e concordo con te, che avrà mille difetti poichè, probabilmente, non è stata pensata dagli encomiati fulgidi esempi di altra strategia, peianificazione ed organizzazione militare (di cui abbiamo letto le magnifiche doti sui vari FOM) ma probabilmente è stata pèensata ed ideata da chi sulle navi ci è stato molto poco.

Tuttavia ritengo e sono convinto che l'istituto dello straordinario e dei recuperi psicofisici, così come è inteso adesso, non si sposa con il mestiere delle armi poichè al militare vengono, così come agli altri servitori dello stato (FF.OO. ecc.) vengono richieste delle cose che non sono le stesse che vengono richieste al comune impiegato del catasto (mi riferisco al catasto poichè lo ritengo quanto di più statico - trattando di immobili - ci sia nell'amministrazione dello stato).

Ecco perchè, sempre a mio modesto parere, ritengio che bisogna trovare una soluzione che consenta all'amministrazione di poter disporre al 100% e 365 giorni all'anno di tutto il personale disponibile, evitando in tal modo assenze lunghissime per accumulo di ore perdendo il prsonale per mesi, ma allo stesso tempo che eviti situazioni di schiavismo. In tale ottica (per usare una frase da SM) si potrebbe, appunto, aumentare l'indennità operativa di una cifra sostanziosa che consenta di poter ripagare con una certa soddisfazione i sacrifici intrinsechi che il mestiere della armi comporti, ma che imponga ai comandi l'impiego del personale oltre l'orario di servizio solo per comprovate esigenze di servizio (magari solo con un ODG del Comandante il quale ne risponderebbe in solido - essendo dirigente), evitando situazioni di schiavismo. Dopodichè safrebbe necessario un organo che controlli su eventuali usi e abusi, un po come avviene in campo NATO, dove se ti trovano a lavorare oltre l'orario di servizio, la prima volta lo annotano, alla seconda volta aprono un'inchiesta per vedere due cose: la prima se non sei capace a svolgere il tuo lavoro, la seconda se, invece, hai troppo carico di lavoro.

Cuit
10-11-10, 11: 46
In negozi dove vendono articoli militari, se finite a La Spezia,Livorno o Taranto non ci sono problemi, se finite in altre città dove la marina non è molto presente potete ordinarli via internet o vi tenete i gradi da com di 2^cl che non succede niente.A me i gradi li ha regalati un vfp4 quando è passato sottocapo, oppure ve li fate dare dai congedanti.

antops
10-11-10, 12: 29
ma il magazzino non c'è li da?

NocchiereV
10-11-10, 13: 10
Sig Charlie 2 le sue idee nn sono male anzi...però secondo me il nostro bilancio e la nostra economia non ci permette/permetterà di affrontare spese simili !! anche l'attuale sperimentazione comporterà a mio avviso spese maggiori

Cuit
10-11-10, 14: 21
Che io sappia no.

fanatic
10-11-10, 17: 48
tranquillo si trovano in tutti i negozi di articoli militari io li comprai a cagliari ke pur essendo una città di mare con la marina militare centra poco

joenna
10-11-10, 19: 50
Joenna... Lei pensa ched non sappia quanto percepirò di pensione nel caso decidessi di transitare in ausiliaria? la mia era solo una battuta per "scimmiottare" coloro i quali pensano solo allo stipendio (peraltro sacrosanto) anzichè alle responsabilità ed ai sacrifici che l'arruolamento in Marina comporti.
Ho letto nei post precedenti che quest'anno in prima classe c'è stata una "moria" eccezionale di allievi i quali appena hanno capito che si trattava di un arruolamento e non di una frequentazione di una qualsiasi facoltà universitaria, hanno mollato gli ormeggi e si sono dati a gambe levate.

La cosa è, per così dire, molto triste poichè rappresenta un segnale allarmante in quanto la percentuale di coloro che sono consapevoli che fare l'Ufficiale di Marina sia molto diverso che fare l'impiegato del catasto è in diminuzione ... la maggiorpare pensa che il "mestiere delle armi" non sia un "mestioere" ma un lavoro qualsiasi che garantisce il mero posto fisso.

sono molto di fretta risponderò dopo con più calma.
Avevo capito che la sua affermazione era ironica, e ho ricambiato ironicamente. Suvvia non sono così sciocco!

joenna
10-11-10, 21: 19
Joenna... Lei pensa ched non sappia quanto percepirò di pensione nel caso decidessi di transitare in ausiliaria? la mia era solo una battuta per "scimmiottare" coloro i quali pensano solo allo stipendio (peraltro sacrosanto) anzichè alle responsabilità ed ai sacrifici che l'arruolamento in Marina comporti.
Ho letto nei post precedenti che quest'anno in prima classe c'è stata una "moria" eccezionale di allievi i quali appena hanno capito che si trattava di un arruolamento e non di una frequentazione di una qualsiasi facoltà universitaria, hanno mollato gli ormeggi e si sono dati a gambe levate.

La cosa è, per così dire, molto triste poichè rappresenta un segnale allarmante in quanto la percentuale di coloro che sono consapevoli che fare l'Ufficiale di Marina sia molto diverso che fare l'impiegato del catasto è in diminuzione ... la maggiorpare pensa che il "mestiere delle armi" non sia un "mestioere" ma un lavoro qualsiasi che garantisce il mero posto fisso.

purtroppo è come dice lei. Però lei ha avuto la fortuna di aver frequentato il nautico, di aver imbarcato su una nave mercantile e quindi è stato portato a compiere una scelta molto consapevole, ma non tutti hanno questa possibilità. Al di là dell' Amor di Patrio, che a parer mio regge fino ad un certo punto, ho solo lo spirito di servizio e una certa attrazione per le navi grigie. Voglio poter mettermi al servizio del mio Paese e dell'Umanità senza dover pensare allo stipendio(anche se come ha detto lei è sacrosanto). So che la Marina potrebbe darmi tanto ma so che richiede tanto e io so che posso dare tanto. Lei mi chiede il 100%? sono disposto a dare il 101% perchè so che posso farlo, ho le qualità e voglio esprimermi al meglio del mio potenziale. Potrei compiere altre scelte, universitarie intendo, che mi porterebbero a prendere in mano il mestiere dei miei genitori guadagnando già da molto giovane quello che guadagna pressapoco un CC. Ma io nella mia vita aspiro ad un qualcosa di più. Giusto? Sbagliato? Stupido? Avventato? Sciocco? Non lo so. So solo che volli, volli, volli, fortissimamente volli. Se riuscirò nei miei obiettivi la Marina da me chiederà moltissimo, ma sono disposto a darglielo, perchè è quello che voglio.

Non si preoccupi. Le persone che concorrono per il mero posto fisso, appena potranno se ne andranno. Oppure andranno al Celio nel reparto di psichiatria.

Charlie 2
11-11-10, 08: 48
Il problema di fondo è, in questo momento, se come STATO ci possiamo permettere uno strumento navale. Se si allora deve essere mantenuto con una determinata spesa che non è assolutamente quella allocata attualmente che è nettamente inferiore alle esigenze, altrimenti chiudiamo baracca e burattini ... Birindelli dove sei?????

Charlie 2
11-11-10, 08: 56
tranquillo si trovano in tutti i negozi di articoli militari io li comprai a cagliari ke pur essendo una città di mare con la marina militare centra poco

Be dire che la sede del Comando Militare Marittimo Autonomo della Sardegna con la Marina centri poco mi sembra un'affermazione superficiale

capt.sparrow
11-11-10, 14: 54
No Charlie2, il problema di fondo, la domanda vera è: ha l'Italia una politica della difesa?...
L'analisi del fatto se lo Stato italiano possa permettersi o meno qualcosa, parte, deve partire, dalla valutazione dell'esigenza o meno del servizio che viene reso alla Nazione e ai Cittadini... Una valutazione che non può prescindere dalla qualità...
E la qualità di ciò che la nostra politica della difesa esprime è sempre stata condizionata dall'esigenza di considerare le FFAA un ente sociale, che principalmente eroga stipendi ed è sponda alle commesse per le società del comparto, più che essere un ente deputato alla tutela della sicurezza e dell'indipendenza dello Stato.
Quali domande, mi chiedo... Quali richieste e quali strategie sono sta fatte ed illustrate dai nostri generali ed ammiragli al Governo in questi giorni di celebrazioni, dato che nella nota aggiuntiva al Bilancio della Difesa riferita al 2011 è stato ridotto di circa il 20% lo stanziamento per la copertura delle spese di esercizio delle FFAA... Quando nello stesso Bilancio non si riducono di un centesimo le commesse alle società del comparto difesa... Le stesse aziende dove, a fine carriera, molti dei nostri vertici militari, hanno riservate poltrone ben remunerate.
Sarà forse che i nostri generali ed ammiragli non protestano per non far emergere quel grottesco conflitto d'interesse tra la funzione di comando e i loro successivi incarichi che li collocano in quelle società che sono fornitrici delle FFAA e che proprio da loro si sono viste confermare ordinazioni e mandati di pagamento...
No Charlie2, non è che l'Italia non si possa permettere lo strumento navale o di aspirare ad avere un Esercito e delle FFAA che tutelino e salvaguardino le sue democratiche istituzioni... L'Italia non può permettersi strutture così poco funzionali...

Charlie 2
11-11-10, 15: 24
Appunto, la domanda, alla fine, ridotta ai minimi termini (teniamo presente il pubblico medio di questo forum) così come è adesso lo strumento militare ce lo possiamo permettere?... così come è adesso lo strumento militare e, in particolare, lo strumento navale, ma sopratutto l'organizzazione (comprensiva di recuperi e sistemi di guardia che impediscono, alla fine, di poter disporre del personale al 100% per 365 giorni l'anno) è adeguata a sostenere le richieste del politico che prende impegni in campo internazionale?... quante navi riusciamo a mantenere in teatro operativo contemporaneamente... quante navi dobbiamo cannibalizzare (sia nelle apparecchiature/apparati/ sia nel personale) per consentire ad unpaltra nave di onorare gli impegni internazionali?... se adesso dovessimo schierare la squadra per una situazione di emergenza (penso all'operazione margherita ad esempio) ci riusciremmo?...

Non è bello dire ai miei tempi poichè sa di retorica, ma quando ero giovane tenente di Vascello e facevo uno e due di guardia, tutti i mesi si usciva in mare per le famose o famigerate Mare Aperto - una media di 20 giorni in mare e 10 in porto. A quel tempo si diceva che si facevano girare le eliche per niente ma una cosa fondamentale era che comunque, alla fine dell'anno addestrativo gli equipaggi erano addestrati. Lo standar nato prevede che per mantenere il livello di prontezza operativa la nave deve stare almeno 20 giorni in mare, adesso non riusciamo a tenerle 20 ore...
Purtroppo lo strumento navale per essere efficiente deve addestrarsi e l'addestramento deve essere effettuato solo ed esclusivamente in mare... non ci sono simulatori abbastanza sofisticati per poter addestrare equipaggi di 200 persone senza far girare le eliche.
Ecco perchè, alla fine, l'attuale modello organizzativo di impiego del personale non si sposa con lo strumento militare e la soluzione di ridurre il personale di guardia in porto potrebbe avere un senso se i sistemi di sicurezza fossero adeguati in tal senso, ma ciò non è assolutamente vero per cui la SAP non la posso ridurre più di tanto poichè altrimenti sarebbe inutile.

capt.sparrow
11-11-10, 19: 16
Così come è adesso lo strumento militare sconta tutte le inefficienze che si sono accumulate e sovrapposte negli anni...
Dire che la nostra economia e i nostri bilanci non ci consentono di avere una politica della difesa efficiente, quando il contribuente italiano è percentualmente tra i più spremuti del mondo è, lo ripeto, grottesco.
Il problema degli orari e del lavoro è un problema che si pone in rapporto all'efficienza (alla produttività come direbbe Marchionne) e questa andrebbe messa a confronto con la missione per individuare il suo costo effettivo, reale.
Seguendo molti dei commenti che vengono postati qui si evince che molti di quelli che scrivono si sentono sfruttati e sottopagati...
Posto un link dal sito (istituzionale) di un esercito occidentale, quello che nei fatti rappresenta l'esempio di operatività, il modello a cui le Difese occidentali dovrebbero far riferimento... Se non altro perché poi finiscono tutte quante per dipendere e per collaborare con quello:
http://www.goarmy.com/benefits/money/basic-pay-active-duty-soldiers.html
...Per chi fosse interessato ai confronti.
Lì ci sono anche indicazioni sui bonus le indennità, gli sgravi e gli incentivi, tutte cose studiate per favorire il massimo impegno e la massima collaborazione... La massima efficienza operativa dello strumento militare, dal momento che sono proprio quei militari che poi sono chiamati a sostenere la sicurezza dell'Occidente... e non solo in addestramento...

inverno
12-11-10, 16: 02
Insomma, ben venga una sperimentazione, ma se questa, come mi è giunto all'orecchio è sospesa già, con che coraggio si pretende di essere presi seriamente?
Ha buone orecchie Sig. Westindias. Tutte le critiche negative che sono state fatte in questo post nn erano poi tanto sbagliate. La maggior parte del personale militare (in marina) non può affrontare questo tipo di disagio.

Westindias
12-11-10, 18: 55
Ha buone orecchie Sig. Westindias. Tutte le critiche negative che sono state fatte in questo post nn erano poi tanto sbagliate. La maggior parte del personale militare (in marina) non può affrontare questo tipo di disagio.

Le critiche preconcette (o comunque basate su una percezione personalistica del problema) sono una cosa, la irresponsabile faciloneria è un'altra.-
Come già detto il problema del pendolarismo è un problema squisitamente personale derivante da una scelta; il fatto che nella ricerca di soluzioni si commettano imperdonabili errori che minano la credibilità un'altra.-
Due sciocchezze rimangono due sciocchezza.-

---------------------Aggiornamento----------------------------


Il problema di fondo è, in questo momento, se come STATO ci possiamo permettere uno strumento navale. Se si allora deve essere mantenuto con una determinata spesa che non è assolutamente quella allocata attualmente che è nettamente inferiore alle esigenze, altrimenti chiudiamo baracca e burattini ... Birindelli dove sei?????

Charlie, in primo luogo lo strumento navale andrebbe rimodernato nel personale a tutti i livelli, cacciando a calci nel deretano che ci ha portato in questa situazione, che non è il politico ma chi compiace il politico per motivazioni diverse; non ritengo questo necessariamente un male, ma la si smetta di dire al personale che ci tagliano i fondi, perchè il personale non è sciocco come ci si ostina a pensare e si chiede perchè l'amministrazione va a braccetto con chi poi la penalizza.-
Uno dei punti dolenti (ovvero il meretricio tra l'amministrazione e l'industria) lo ha indicato il Cap. Sparrow, io ne indico un altro, ovvero la piaggeria, ed un altro ancora, ovvero la non conoscenza del processo: se lei provasse a mappare il processo si renderebbe conto che vi sono uffici ed interi enti che riassumono nell'esistenza la propria motivazione d'essere.-

SANGRIA
13-11-10, 00: 45
Io trovo la discussione assurda. Si chiede di lavorare 36 ore settimanali x coplessive 144 ore al mese. Punto. Quelle in più, si pagano se di guardia, si recuperano sei eccedenze. DOve stia l'assurdità non lo so. Infatti era talmente logica e funzionale che la sperimentazione è stata interrotta prima ancora di cominciare... E allora vai di recuperi, fino a quando qualcuno non deciderà di applicare il regolamento alla lettera a incularello, e qualcuno si lamenterà davvero con ragione.

inverno
13-11-10, 13: 00
....

SANGRIA
13-11-10, 15: 25
Mi spiego. Il capo reparto può decidere, arbitrariamente, di farti recuperare in automatico ad ogni servizio, facendoti fare, ad esempio, un giorno di guardia il lunedì, un giorno di recupero il martedì. Con questo sistema non potresti MAI tornare a casa e il problema è che in questo modo si applica PEDISSEQUAMENTE il regolamento.

Altra stortura del regolamento... Se rimanessi oltre l'orario lavorativo senza preventiva autorizzazione, non varrebbe lo smarcamento orario, ed è previsto. Quindi il giorno che si dovrà rimanere più a lungo per finire una cosa o avrà le palle per dire "comandante... Casca la penna!" con le eventuali conseguenze del caso o rimarrà VERAMENTE gratis mezz'ora oggi, mezz'ora domani fino a regalare decine di ore all'amministrazione a meno di passar eogni giorno dalla segreteria... E guai a ci se lo dimentica!

Oppure fare come una nave di mia conoscenza, facendo fare assemblea alle 8.45 recuperando ogni giorno 1/2 ora e disponendo turnni di recupero su 12 mesi, quindi può capitarti un turno ad agosto come a Febbraio. Ed è tutto già previsto dalla normativa.

Grazie a Dio i comandi e i comandanti hanno abbastanza buon senso da comprendere che così facendo si mortifica il personale, ma se non si trovano strade alternative, l'unica alternatva sarà questo.

Sig. inverno, dato che critica in maniera così determinata... ha soluzioni alternative? Seri, intendo.

inverno
14-11-10, 13: 02
Mi spiego. Il capo reparto può decidere, arbitrariamente, di farti recuperare in automatico ad ogni servizio, facendoti fare, ad esempio, un giorno di guardia il lunedì, un giorno di recupero il martedì. Con questo sistema non potresti MAI tornare a casa e il problema è che in questo modo si applica PEDISSEQUAMENTE il regolamento.
E' verissimo, ma è anche vero che il Comando "per esigenze di servizio" può nn far recuperare il personale di guardia con una dichiarazione del Comando stesso, quindi tenere sotto controllo stretto le ore e far cmq pendolare in maneira decente il personale dipendente. In alternativa, se si vuol applicare pedissequamente il regolamento, si fa recuperare il personale il giorno dopo e se lo stesso vorrà andare a casa chiederà al Comando di convertire i CFG in ore; il personale andrà a casa ed il Comando nn gli pagherà i CFG (Amministrazione contenta)


Altra stortura del regolamento... Se rimanessi oltre l'orario lavorativo senza preventiva autorizzazione, non varrebbe lo smarcamento orario, ed è previsto. Quindi il giorno che si dovrà rimanere più a lungo per finire una cosa o avrà le palle per dire "comandante... Casca la penna!" con le eventuali conseguenze del caso o rimarrà VERAMENTE gratis mezz'ora oggi, mezz'ora domani fino a regalare decine di ore all'amministrazione a meno di passar eogni giorno dalla segreteria... E guai a ci se lo dimentica!
Sappiamo benissimo che la richiesta dello straordinario viene sempre fatta il giorno successivo proprio perchè difficilmente si riesce ad essere degli oracoli e preventivare un'incombenza sopraggiunta all'improvviso ed i Comandi sono molto elastici (per fortuna) sotto questo punto di vista. A dire il vero in questo periodo sono proprio i Comandanti che vedendoti lavorare oltre l'orario lavorativo ti dicono "Sig. XXX a domani, faccia cascare la penna!".


Sig. inverno, dato che critica in maniera così determinata... ha soluzioni alternative? Seri, intendo.
La soluzione alternativa l'ho scritta sopra, monitorare il tetto ore del personale dipendente ed è fattibibilissimo. Capisco che in altri Comandi la situazione può essere più complicata, per cui si può modificare il sistema delle guardie per renderlo più congeniale ai problemi che si vengono a creare.
Per esempio Nave Cavour ha costituito dei servizi di guardia francha che non interviene nella SAP perchè è stata creata un'apposita guardia SAP. Questa è una soluzione, magari in sperimentazione, ma puu sempre migliore di quella tentata con le guardie senza recupero da 48h.

Nocchierazzo
15-11-10, 13: 38
Nocchierazzo capisco benissimo che adesso sei giovane e vuoi ritornare quanto prima a bordo, ma calcola che a causa di questo molti nostri colleghi si sono rovinati la vita privata, sacrificando ragazze, moglie e figli.

Pensaci Pensaci Pensaci !!!!


Hai ragione Babilon, ma io non ho ne moglie, ne figli, ne la ragazza e credo che sarebbe più logico mandare al mio attuale posto qualcuno che ha queste necessità , che magari è della zona e abbia fatto richiesta di avvicinamento a Roma (sono sicuro che ce ne sono tanti). Inoltre se volevo rimanere a terra incollato ad'una scrivania di certo non mi sarei arruolato in Marina specie con questa categoria..... qui finisce che quando tornerò a bordo non saprò fare più neanche una gassa!

Charlie 2
17-11-10, 10: 41
L'indennità di imbarco concorre nella formazione del reddito solo per il 50% del suo valore. Esso figura in busta paga basta leggere attentamente il cedolino per cui essere imbarcati è assolutamente conveniente dal punto di vista della tassazione.

Per quanto riguarda l'indennità OSSALC essa viene percepita per intero solo dal personale che risulta essere inserito organicamente nel nucleo subacqueo, con ODG del Comando sanzionato da MARIUGIP, e solo quando si è a bordo. Il personale brevettato OSSALC che non risulta inserito nel nucleo subacqueo di bordo percepisce l'indennità solo in funzione delle immersioni effettuate. Questo è maggiormente valido per il personale a terra che, anche se in possesso di brevetto, non percepisce indennità, se non per le immersioni che dovrebbe effettuare presso il nucleo SDAI per il mantenimento brevetto, per la quotaparte relativa.

Gli unici che continuano a percepire indennità, pur non facendo attività specifica, sono i piloti.

In ogni caso state facendo discorsi veramente a basso livello... i conti della serva..... che pena.

paglionicog
26-11-10, 06: 40
Buon giorno a tutti, sono un 1° Mrs e attualmente mi trovo ad operare in T.O. contesto interforze, ma mi sto trovando in usa situazione alquanto strana e volevo sapere se mi potete dare dei riferimenti normativi o dei consigli e di seguito vi spiego la situazione:
Mi trovo ad operare come dicevo in un contesto interforze ma mi stanno "obbligando" a dipendere da un 1° Mrs dell'E.I. meno anziano di me! ora mi chiedevo qual'e' la normativa di riferimento che " disciplina" la cosa????
E' possibile che in questo contesto l'anzianita' non venga rispettata ma anzi " calpestata"!!!
grazie e aspetto notizie!!!!

Charlie 2
26-11-10, 09: 27
No non è possibile poichè il grado fa anzianità e a parità di grado conta l'anzianità relativa. Se il 1° Mr.llo dovesse compilare le note caratteristiche lei ha tutto il diritto di impugnarle poichè non può essere giudicato da un militare meno anziano. La normativa di riferimento è la legge che sancisce lo status dei sottufficiali nonchè il Regolamento di Disciplina Militare. A memoria non ricordo poichè non ho a portata di mano la bibbia (Taccuino della Marina), ma li troverà tutti i riferimenti.
Tuttavia, in particolari situazioni potrebbe esserci una dipendenza funzionale per ragioni strettamente specifiche, ma in questo caso oltre che ad intervenire il buon senso, il Comandante di Corpo deve, con ODG definire bene chi sarà il compilatore ovvero se sancisce comunque la dipendenza funzionale (a volte capita che UGP mandi gente anziana a compensazioni di posti tabellari da truppa in cui il Capo Posto, ad esempio è meno anziano, ma qui intevengono motivi di opportunità) il sottufficiale dovrà astenersi dalla compilazione poichè meno anziano del giudicato.

SANGRIA
26-11-10, 19: 00
La dipendenza può solo essere funzionale e quindi né gerarchica né, tanto meno, disciplinare.

Charlie 2
27-11-10, 07: 33
Non è così poichè bisogna vedere il posto tabellare in cui si viene inseriti. Durante la partecipazione si viene "temporaneamente trasferiti" poichè il comando di provenienza chiude le note caratteristiche, anche se la RDPV rimane al Comando. Il militare viene inserito in una organizzazione dove è prevista una dipendenza organica e disciplinare, che è demandata al Comandante di Corpo. Nello specifico è necessario che il Comandante di Corpo, con un'ordine del giorno, definisca la dipendenza del militare, il quale dovrebbe far presente questa situazione anomala. Dopodichè se confermata il militare continua ad essere nella stessa posizione ma il capo sezione/nucleo deve astenersi da compilare le note (anche questo è un aspetto da verificare poichè non conosco la scala relativa alla compilazione delle note: Compilatore, 1° e 2° revisore se esistono).
Resta comunque il fatto che tali situazioni possono esistere ed è demandata alla sensibilità e correttezza del Capo Nucleo/sezione far si che ciò non pesi più di tanto.

SANGRIA
27-11-10, 12: 22
Grazie per la delucidazione.
Rimangono le perplessità circa la dipendenza gerarchica e sopratutto disciplinare. So di CF giovani che comandavano reparti dove erano presenti CF più anziani ma la dipendenza era di fatto solo funzionale. Le note caratteristiche venivano compilate da quello che sarebbe dovuto essere il 1° revisore e più che un subordinato, il Cf anziano era un collaboratore e un consulente... Certo sono situazioni borderline nelle quali non vorrei mai trovarmi, anche perché in situazioni formali si verificherebbe un certo imbarazzo risolvibile solo con maturità e buon senso.

paglionicog
27-11-10, 14: 42
Vi ringrazio siete stati molto esaustivi, infatti nel taccuino ho trovato i giusti riferimenti, resta solo il fatto che non credo che il " collega" abbia buon senso, come non sono sicuro che il comandante di corpo abbia emanato disposizioni inm merito visto il luogo dove mi trovo!!!! Comunque grazie e alla prossima!

SANGRIA
27-11-10, 16: 01
E' verissimo, ma è anche vero che il Comando "per esigenze di servizio" può nn far recuperare il personale di guardia con una dichiarazione del Comando stesso, quindi tenere sotto controllo stretto le ore e far cmq pendolare in maneira decente il personale dipendente. In alternativa, se si vuol applicare pedissequamente il regolamento, si fa recuperare il personale il giorno dopo e se lo stesso vorrà andare a casa chiederà al Comando di convertire i CFG in ore; il personale andrà a casa ed il Comando nn gli pagherà i CFG (Amministrazione contenta)

No, non è così. Il DPR 163/2002 prevede che si paghino i CFG se e solo se non si riesca a far recuperare le ore entro l'anno o in caso di trasferimento/congedo. Quindi pagare i CFG è una forzatura del regolamento, di orma i servizi vanno recuperati.


Sappiamo benissimo che la richiesta dello straordinario viene sempre fatta il giorno successivo proprio perchè difficilmente si riesce ad essere degli oracoli e preventivare un'incombenza sopraggiunta all'improvviso ed i Comandi sono molto elastici (per fortuna) sotto questo punto di vista. A dire il vero in questo periodo sono proprio i Comandanti che vedendoti lavorare oltre l'orario lavorativo ti dicono "Sig. XXX a domani, faccia cascare la penna!".

vero, ma è reato di "Falso ideologico" che io personalmente non commetto facendo compilare la richiesta di autorizzazione ogni mattina, se prevedono di fare straordinario (di norma lo compilano sempre, se lo fanno, bene, se non lo fanno, meglio così). Inoltre è vero quel che dice lei, ossia che oggi come oggi sono i comandanti a mandare a casa la gente, ma non è una soluzione. Se ci sono 10 persone a fare guardie, e ne mando 3 a casa, il turno sarà suddiviso in 7 persone, che smarcheranno molte più ore di quante ne recuperino i colleghi a casa e quindi dovranno a loro volta andare a casa e alla fine della'nno non verranno smarcate ore ma incredibilmente saranno più di quelle dell'anno prima. L'unico modo per non far accumulare le ore è pagarle.


La soluzione alternativa l'ho scritta sopra, monitorare il tetto ore del personale dipendente ed è fattibibilissimo. Capisco che in altri Comandi la situazione può essere più complicata, per cui si può modificare il sistema delle guardie per renderlo più congeniale ai problemi che si vengono a creare.
Per esempio Nave Cavour ha costituito dei servizi di guardia francha che non interviene nella SAP perchè è stata creata un'apposita guardia SAP. Questa è una soluzione, magari in sperimentazione, ma puu sempre migliore di quella tentata con le guardie senza recupero da 48h

Certo, come no... Fattibilissimo a Maricegesco, a Maridiram, al Prog o al CSSN, non certo su una Fregata o, peggio, su una unità pccola dove i servizi sono tanti e la gente poca. Quello che suggerisce è mantenere lo status quo che palesemente non funziona.
Io ho gente, a bordo, con 200 ore, e siamo una nave con personale con poche ore (sulle fregate cìè gente che di ore ne ha il doppio o anche il triplo). Farli arrivare a 100 è praticamente impossibile perché auando mando a casa A, B accumula un sacco di ore e mi torna a 200, mando a casa B e A mi torna su con le ore, in pratica ho sempre il 50% del personale, cosa ovviamente inaccettabile. Preferisco di gran lunga pagare 140 euro per servizio, avere la gente a bordo che lavora e mandarla a casa quando è conveniente a tutti e non solo a qualcuno (comando aut membro dell'equipaggio). Stare due giorni a bordo non è terribile se si pensa che per il resto della settimana si lavora mezza giornata e i turni di guardia si diradano passando, che so, da 1/7 (il minimo) a 2/14 e quindi da 4 guardie da un giorno al mese a due guardie da 2 giorni al mese; in buona parte il numero di giorni a bordo è lo stesso ma li fai a 2 a 2, il che secondo me è un vantaggio e non una penalizzazione, sopratutto se si pensa che si prendono soldi, ma sicuramente lei la vede solo dal suo punto di vista, che è quello di uno che deve accumulare ore per poi andare a casa il più spesso possibile per più tempo possibile e non gliene frega niente dell'efficienza dell'unità, dell'armonizzazione dei turni, della componente economica e del costo in termini di perdita di efficienza del sistema attuale. Ma tanto è una questione di lana caprina in quanto la sperimentazione è stata bloccata.

FsDreame®
28-11-10, 20: 47
salve Bettino, da vfp1 almeno nel mio caso, percepimmo circa 100 € in piu al mese,e come dicono anche gli altri utenti è previsto il nastrino...ciaooooooo

MARINAIO
01-12-10, 17: 51
salve ragazzi, volevo sapere quanto tempo ci vuole per il rilascio della copia del foglio matricolare da parte del ministero della difesa ,precisamente persomil 13 div.- truppa-

ho inoltrato la domanda a fine ottobre 2010 ma ancora niente,ce qualcuno che ha fatto la mia stessa richiesta???
grazie

Charlie 2
02-12-10, 08: 16
I tempi di risposta della pubblica amministrazione per provvedimenti a seguito di istanze è stabilito dall'art. 2 della legge 241/90; laddove non è diversamente indicato da apposite leggi/regolamenti per specifiche funzioni il tempo generico di risposta è stabilito in 90 giorni dalla data di ricezione della domanda. Dia un'occhiata alla sua ricevuta di ritorno e si faccia i conti.

elettrizzato
03-12-10, 11: 29
sono venuto a conoscenza che il ministero abbia riconosciuto ai vfp4 un aumento di circa 40 euro sullo stipendio base al mese a partire da gennaio 2009. qualcuno ne sa qualcosa? e se è vero quando verranno corrisposti gli arretrati?
:superman:
waf
:secret:

vinnimadda
03-12-10, 12: 35
Buongiorno a tutti, espongo un problema, un militare che termina il riposo domiciliare di domenica deve rientrare per l'idonietà la domenica mattina o il lunedì successivo, e se si la domenica gli verrà retribuita con il festivo e le ore di straordinario?
Spero che qualcuno mi possa rispondere, Vi ringrazio anticipatamente.

SANGRIA
03-12-10, 17: 31
Vero; arretrati a Gennaio 2011.

SANGRIA
03-12-10, 17: 34
Se termina pagato sabato, dovresti presentarti a marispedal di domenica (e non troveresti nessuno), se termina pagato domenica, dovrai presentarti lunedì.

Per risolvere la situazione, semplicemente ti presenterai lunedì e Domenica verrà smarcata come licenza festiva.
Non vedo comunque perché uno che se ne sta a casa dovrebbe percepire qualcosa anzi, se superi i 45 gg rischi di perdere qualcosina sullo stipendio.

elettrizzato
03-12-10, 17: 40
Vero; arretrati a Gennaio 2011.
significa che li pagheranno a gennaio? ma con cedolino extra o sulla busta paga mensile?

elettrizzato
03-12-10, 17: 55
salve. qualcuno saprebbe dirmi cosa significano le voci anno-1 e anno-2 sul cedolino stipendio???
waf:superman::mf_follow:

vinnimadda
03-12-10, 17: 55
Il percepire era dovuto al fatto che se mi obbligano a rientrare domenica mattina come risulterebbela mia presenza a bordo visto che è domenica, quindi a me servirebbe una notizia certa sul fatto di poter rientrare il lunedì.

Westindias
03-12-10, 19: 02
salve. qualcuno saprebbe dirmi cosa significano le voci anno-1 e anno-2 sul cedolino stipendio???
waf:superman::mf_follow:

Il reddito nell'anno precedente ed in quello prima ancora.-

elettrizzato
03-12-10, 19: 03
grazie tante!

Charlie 2
03-12-10, 19: 47
Se termina pagato sabato, dovresti presentarti a marispedal di domenica (e non troveresti nessuno), se termina pagato domenica, dovrai presentarti lunedì.

Per risolvere la situazione, semplicemente ti presenterai lunedì e Domenica verrà smarcata come licenza festiva.
Non vedo comunque perché uno che se ne sta a casa dovrebbe percepire qualcosa anzi, se superi i 45 gg rischi di perdere qualcosina sullo stipendio.

Assolutamente NO se il riposo domiciliare termina la domenica mattina deve rientrare al Comando la domenica mattina altrimenti lo deve coprire con un ulteriore giorno di riposo domiciliare. La presentazione al centro sanitario è fatta su richiesta del Comando a sua discrezione se il riposo domiciliare è inferiore a 30 giorni consecutivi ovvero d'ufficio per assenze superiori. Ma il militare deve sempre transitare prima dal comando. Rimanere a casa arbitrariamente perchè è domenica è una mancanza disciplinare che io ho sempre sanzionato.

SANGRIA
03-12-10, 20: 26
Premesso che ogni cosa non si può fare arbitrariamente ma previa richiesta e comunicazione al comando, e questo lo davo per scontato, è ovvio che se il riposo domiciliare scade in un giorno festivo nessuno a bordo, a meno che ci sia un sanitario presente,ritengo possa concedere una licenza di convalescenza o sancire l'idoneità al servizio, quindi presentarsi al comando è comunque inutile se non per ricevere la lettera di licenza . Se dovesse capitare ritengo che l'unica cosa da fare è comunicare la questione al comando che non potrà fare altro che concedere in automatico un giorno di licenza festiva comandando il militare a presentarsi presso marispedal per il necessario PML il lunedì senza il quale il militare non potrebbe nemmeno salire sul barcarizzo.
A terra, invece, a seconda del comando la faccenda cambia. Gli enti che non hanno presidio nei festivi (Marinarsen Sp, Maricentadd, UTNAV vari) semplicemente non consentono di presentarsi la domenica, troverebbero un portone chiuso. Occorre quindi avvisare che si rimarrà a casa di domenica e si verrà inviati il lunedì.

La faccenda, poi, è questione di lana caprina perché è il comando stesso che comunica al militare dove e quando presentarsi in quanto dovrà richiedere di sottoporre a visita di idoneità il militare. il comando, pertanto, sa già quando il provvedimento ML scade e si premonisce, una situazione di questo tipo è una mancanza del comando e del militare, in concorso di colpa

MARINAIO
03-12-10, 22: 09
ragazzi ho una curiosita'...
io ho prestato servizio come vfp1 dal 2007 a gennaio 2009 in cp, poi a novembre 2009 sono transitato vfp4 in A.M , secondo voi gli arretrati che mi daranno partiranno da nov.2009 o conteranno anche quelli del vfp1??
grazie

Charlie 2
04-12-10, 09: 18
Assolutamente no il pfrovvedimento medico-legale ha una data di scadenza pertanto il militare sa esattamente che deve presentarsi al comando di appartenenza che, comunque, non chiude mai e c'è sempre qualcuno che riceve, quindi in caso di mancatao rientro non c'è concorso di colpa ma solo colpa del militare che non si attiene alle norme che prevedono il rientro al comando (RDM). L'invio all'AML non è diretto ma deve avvenire sempre tramite il Comando, se vi sono le condizioni che stabilisce sempre il comando per assenze inferiori ai 30 giorni consecutivi; inoltre il Comando deve rilasciare dei documenti per l'AML (che in genere si portano a mano dall'interessato).

Spesso e volentieri può accadere che al termine di riposo domiciliare il militare, avviato al giudizio dell'AML, può essere ulteriormente messo in licenza di convalescenza che ha la stessa motivazione del riposo domiciliare. Se vi è soluzione di continuità tra i due provvedimenti medici (quello del medico curante e quello dell'AML) poi ci saranno problemi "burocratici" da parte di PERSOMIL per un eventuale decreto di aspettativa. Questo potrebbe sembrare una questione di lana caprina ma quando si va a "navigare" tra le problematiche di status relativi a PERSOMIL poi ci si troberebbe in serie difficoltà.
Diversamente il caso in cui l'interessato non deve essere inviato all'AML allora in questo caso, per correttezza può telefonare al Comando, per tempo, è chiedere l'autorizzazione a rientrare il lunedì successivo.

Il fatto che i giorni festivi non si lavora non modifica, tuttavia, la norma che un militare per rimanere assente dal Comando DEVE ESSERE AUTORIZZATO comunque a prescindere dalla funzione e dal grado. Rientra nei doveri previsti dal Regolamento di Disciplina e, in ogni caso,la richiesta è una forma di correttezza e cortesia nei confronti del Comando. Bisogna ricordarsi sempre di avere le stellette.

Ricordo comunque che l'avvio all'AML di giurisdizione è obbligatorio solo per assenze dal servizio continuate superiori a 30 giorni; per periodi minori è facoltà del Comando ma non è obbligatorio, a prescindere che abbia o meno a disposizione all'interno del proprio Comando un servizio sanitario.

elettrizzato
04-12-10, 11: 29
penso di si!!!

vinnimadda
04-12-10, 12: 07
Siete stati davvero esaustivi, confermando tutte le mie conoscenze, ma ancora non mi è chiaro come verrà considerata la mia presenza di domenica dal comando, mi verrà attribuita una presenza festiva e quindi una retribuzione festiva? Mi spiego meglio, sul mio statino settimanale della firma cosa andrò a smarcare per la giornata di domenica?
Grazie
Distinti saluti

Charlie 2
04-12-10, 12: 22
Non le viene smarcato niente perchè lei si presenta dopodichè è franco quindi libero di andare come tutti gli altri colleghi che non sono di guardia. per cui sarebbe auspicabile che Lei chiamasse il Comando per chiedere informazioni in merito.

joeblack
04-12-10, 15: 53
Desideravo avere il Vostro parere in merito ai lavoratori turnisti delle Forze Armate poiché si può dimostrare che tali turni non sono auto-compensanti.

Iniziamo con le normative di riferimento:
1)D.M. 25 Settembre 1990
Art.3 (Turnazioni)
"Incarichi che prevedono un lavoro di 24 ore al giorno per 7 giorni alla settimana dovranno essere di norma ricoperti da 5 persone. Sarà adottato di massima un sistema di turni equidistribuiti non superiori alle 12 ore consecutive, fermo restando che al personale compete almeno un riposo continuativo non inferiore alle 36 ore. Il suddetto sistema è considerato autocompensante dei recuperi orari che spetterebbero al personale per le turnazioni svolte negli archi notturni e/o festivi.”

2) Disposizioni applicative sull’orario di servizio e sul compenso per il lavoro straordinario” Ed. Aprile 2006 SMM 1° Reparto Personale uff. 2^-sez. 3^
-Turnazioni-
(1) I servizi per i quali sussista l'esigenza di assicurarne, nell'intero anno, lo svolgimento
continuativo per 24 ore al giorno dovranno essere regolati con turni effettuati, di
massima, da 5 militari ed articolati in modo da prevedere lo sviluppo del turno su 2
giornate consecutive.
L'articolazione del turno dovrà prevedere un riposo settimanale continuativo non
inferiore alle 36 ore.
In tali condizioni il sistema è considerato autocompensante; non competono
conseguentemente recuperi orari per le turnazioni svolte negli archi notturni e/o
festivi.
(2) Ove, per esigenze operative/funzionali/organiche, la turnazione debba essere
articolata su un numero di militari inferiore a 5, fermo restando il vincolo del riposo
settimanale continuativo non inferiore alle 36 ore, il maggior numero di ore
lavorative eccedenti l'orario autocompensante di 33,6 ore settimanali, deve essere
recuperato secondo le modalità di cui alla precedente lettera b.
(3) In caso di turnazioni con numero di dipendenti maggiore di 5 essi devono rendere la
differenza tra le ore di servizio svolte in turnazione su base settimanale e l’orario
autocompensante (33,6 ore).
(4) Al personale impiegato in turni di servizio continuativo che coprono le 24 ore e non
rientrante nella categoria dei turnisti di cui al D.M. 25.09.1990 si applica l’orario di
36 ore settimanali, nelle settimane in cui viene impiegato.
(5) Al personale impiegato in turni continuativi, qualora il giorno di riposo settimanale o
il giorno libero coincida con una festività infrasettimanale, è concesso un ulteriore
giorno di riposo da fruire entro le quattro settimane successive.(art. 11 comma 7D.P.R. 163/02)
(6) Al personale impegnato nei turni continuativi spetta la c.d. “indennità di turno” per
ogni otto ore di turno continuativo.

- Ora passiamo alla parte tecnica/matematica:
Da uno studio sulla turnistica di guardia autocompensante con orario 14:00/22:00 – 06:00/14:00 – 22:00/06:00, si evidenzia che:

Al personale impiegato nella predetta turnistica, calcolando le ore effettuate nell’arco delle cinque settimane, (in quanto dopo le 5 settimane il turno si ripete in modo ciclico), le stesse sono risultare essere 168 che corrispondono alle 33.6 ore come disposto da SMM 1° Reparto Personale uff. 2^-sez. 3^.
Nell’arco delle cinque settimane sono effettuati due turni domenicali che maturano in totale 12 ore (escludiamo il turno 00:01/06:00 e consideriamo solo i turni 14:00/22:00 e 06:00/14:00), equiparando il personale turnista al personale che effettua orario settimanale di 6 ore giornaliere su 6 giorni lavorativi (da considerarsi come condizione peggiore rispetto a quei Comandi che adottano la settimana lavorativa articolata su 5 giorni).
Nelle 5 settimane il totale delle ore maturate dal personale turnista è di 180 ore (168 + 12 per i turni domenicali), valore che corrisponde alle ore effettuate da personale che svolge il solo servizio diurno; difatti il predetto personale in servizio giornaliero effettua 36 ore settimanali che moltiplicate per le 5 settimane corrispondono a 180 ore totali.
Nello stesso arco temporale (5 settimane) si evidenzia che i turnisti svolgono un turno auto-compensante per le turnazioni domenicali festivi, ma non sono compensati in alcuna maniera (psicofisica/remunerativa) i turni svolti nell’arco notturno (22.00 – 06.00), come se si trattasse di un normale orario lavoro diurno.
Stesso risultato si ottiene per le successive 5 settimane poiché come detto sopra il turno si ripete in modo ciclico
Secondo quanto detto in precedenza si rappresenta inoltre che, durante l’arco delle cinque settimane oltre i turni domenicali festivi sono effettuati turni in giorni festivi/superfestivi infrasettimanali, per i quali ai turnisti non viene concesso un ulteriore giorno di riposo comportando una disparità di trattamento tra gli stessi e chi invece beneficia di detto riposo (personale di guardia o giornaliero);
Analizzando le sopradescritte considerazioni si evince palesemente una diseguaglianza di trattamento ed in particolare di tipo fisica poiché i detti turnisti, benché soggetti ad un lavoro con un maggior logorio fisico, anche in considerazione dei turni notturni, non godrebbero del giorno di riposo compensativo a differenza dei colleghi che svolgono servizio diurno settimanale, ed economico poiché gli stessi si vedrebbero corrispondere uno stipendio uguale a quello dei suddetti colleghi non avendo riconosciute le ore notturne svolte in maniera economicamente adeguata.

Riepilogando sussiste un duplice problema:
1) Per l’amministrazione Difesa il normale servizio svolto in orario notturno ha lo stesso valore di quello svolto di giorno quindi 1 ora di giorno vale 1 ora di notte a differenza del lavoro straordinario che viene suddiviso in diurno, festivo e festivo notturno.
2) Mancato riconoscimento del riposo compensativo allorquando è prestato servizio in un giorno FESTIVO infrasettimanale, l’amministrazione riconosce un ulteriore recupero qualora il giorno di riposo settimanale o il giorno libero coincida con una festività infrasettimanale ma per lo stesso motivo dovrebbe riconoscerlo quando si è di turno.

Esempio pratico:
Simulazione reale del turnista che inizia il proprio turno dall’1 Dicembre 2010 e lo conclude in maniera ciclica dopo 5 settimane:

Dicembre
01 mer 14/22 +8h diurne
02 gio 06/14 – 22/06 +8h diurne +8h notturne
03 ven
04 sab
05 dom
06 lun 14/22 +8h diurne
07 mar 06/14–22/06 +8h diurne +2h notturne+6h notturne festive
08 mer
09 gio
10 ven
11 sab 14/22 +8h diurne
12 dom 06/14–22/06 +8h diurne festive+2h notturne festive+6h notturne
13 lun
14 mar
15 mer
16 gio 14/22 +8h diurne
17 ven 06/14 – 22/06 +8h diurne +8h notturne
18 sab
19 dom
20 lun
21 mar 14/22 +8h diurne
22 mer 06/14 – 22/06 +8h diurne +8h notturne
23 gio
24 ven
25 sab
26 dom 14/22 +8h diurne festive
27 lun 06/14 – 22/06 +8h diurne +8h notturne
28 mar
29 mer
30 gio
31 ven 14/22 +8h diurne
Gennaio
1 sab 06/14 – 22/06 +8h diurne festive+8h notturne festive
2 dom
3 lun
4 mar

Ore diurne= 88h
Ore diurne festive= 24h
Ore notturne= 40h
Ore notturne festive= 16h
Ulteriore recupero compensativo= 1 (dovuto al festivo infrasettimanale del 25 Dic)

Totale= 168h e 1 giorno di recupero da prendere entro le 4 settimane successive (DPR 163/02)

1) Le ore notturne e notturne festive svolte sono 56h totali ma la nostra amministrazione non ha previsto nessuna compensazione né monetaria né di recuperi quindi ad oggi la situazione è che 1h lavorata di giorno è uguale ad 1h lavorata di notte.
2) Le ore diurne e notturne festive sono state svolte in 4 giorni (8-12-26 dic e 1gen) quindi in teoria per ogni giorno si dovrebbe aver maturato 1 giorno libero, per un totale 4 giorni di recupero che se consideriamo 1 giorno pari a 6h (vedi servizio svolto dal giornaliero) abbiamo 24h di recupero.
3) Consideriamo il giorno di recupero accumulato (25 dic) con valore 6h, da sottrarre alle ore effettive (160h)
4) non vengono concessi ulteriori giorni di recupero compensativo per mercoledì 8 Dicembre e sabato 1 Gennaio (festivi infrasettimanali)

Segue: 168h – 6h + 24 = 186h


Calcoliamo nello stesso periodo il nostro collega che svolge attività giornaliera (non metto guardie perché sono compensate in maniera equa e giusta da recuperi o compensi forfetari di guardia)

Dicembre
1 mer 08/14 +6h
2 gio 08/14 +6h
3 ven 08/14 +6h
4 sab 08/14 +6h
5 dom
6 lun 08/14 +6h
7 mar 08/14 +6h
8 mer
9 gio 08/14 +6h
10 ven 08/14 +6h
11 sab 08/14 +6h
12 dom
13 lun 08/14 +6h
14 mar 08/14 +6h
15 mer 08/14 +6h
16 gio 08/14 +6h
17 ven 08/14 +6h
18 sab 08/14 +6h
19 dom
20 lun 08/14 +6h
21 mar 08/14 +6h
22 mer 08/14 +6h
23 gio 08/14 +6h
24 ven 08/14 +6h
25 sab
26 dom
27 lun 08/14 +6h
28 mar 08/14 +6h
29 mer 08/14 +6h
30 gio 08/14 +6h
31 ven 08/14 +6h
Gennaio
1 sab
2 dom
3 lun 08/14 +6h
4 mar 08/14 +6h

Ore diurne= 162h
Ore diurne festive= 0
Ore notturne= 0
Ore notturne festive= 0

Totale= 162h (3 giorni non lavorativi di festività infrasettimanali 8 dic – 25 dic -1 gen)

Mettiamo a confronto i risultati:

186h – 162h = +24h

Il turnista ha svolto 24h in più rispetto al collega, senza considerare la compensazione per le ore svolte nell’arco notturno e senza considerare che devono svolgere 33,6 ore settimanali,
Infatti:
186h/5(settimane)= 37,2h più delle 36h settimanali
37,2h - 33,6h= 3,6h svolte in più alla settimana (né pagate con lo straordinario né tramite riposo compensativo)
3,6h*5(settimane) = 18h di straordinario/recupero regalate all’amministrazione.

Questo studio dimostra che, oltre la non compensazione del turno notturno, lavoriamo ore in più rispetto al nostro collega giornaliero, tutto ciò è matematicamente dimostrabile e dimostrato.

Da evidenziare l’art. 3 della Costituzione Italiana che cita l’eguaglianza di trattamento dei cittadini (quindi anche dei lavoratori).

Dal mio punto di vista il problema è grave e coinvolge tantissimi colleghi ignari della disparità di trattamento che stanno subendo.

Se non è chiaro qualcosa sono pronto a togliere i dubbi.

LAVORO NOTTURNO:

Qualcuno potrebbe chiedersi ma in base a quali normative il Ministero della Difesa doveva inserire un'indennità di servizio notturno se non ci sono direttive guida?
Invece!!!
Guardate queste normative:

Legge 25/99
Art. 17 (Lavoro notturno)
2. Fino all'approvazione della legge organica in materia di orario di lavoro, il Governo è delegato a emanare, entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, uno o più decreti legislativi in materia di lavoro notturno, informati ai seguenti princípi e criteri direttivi:
a) assicurare che l'introduzione del lavoro notturno sia preceduta dalla consultazione delle parti sociali e dei lavoratori interessati, nonchè prevedere che la normativa si rivolga a tutti i lavoratori e le lavoratrici sia del settore privato che del settore pubblico, sulla base di accordo tra le parti sociali;
b) rinviare alla contrattazione collettiva la previsione che la prestazione di lavoro notturno determini una riduzione dell'orario di lavoro settimanale e mensile ed una maggiorazione retributiva;

Dlgs 532/99"
Disposizioni in materia di lavoro notturno, a norma dell'articolo 17, comma 2, della legge 5 febbraio 1999, n. 25"
Art. 7 (Riduzione dell'orario di lavoro e maggiorazione retributiva)
1. La contrattazione collettiva stabilisce la riduzione dell'orario di lavoro normale settimanale e mensile nei confronti dei lavoratori notturni e la relativa maggiorazione retributiva.

Dlgs 66/03 ("Attuazione delle direttive 93/104/CE e 2000/34/CE concernenti taluni aspetti dell'organizzazione dell'orario di lavoro")
Art. 13 (Durata del lavoro notturno)
2. E' affidata alla contrattazione collettiva l'eventuale definizione delle riduzioni dell'orario di lavoro o dei trattamenti economici indennitari nei confronti dei lavoratori notturni. Sono fatte salve le disposizioni della contrattazione collettiva in materia di trattamenti economici e riduzioni di orario per i lavoratori notturni anche se non concesse a titolo specifico.


Domande:
1) COME MAI QUESTE NORME NON SONO STATE RECEPITE DAL MINISTERO DELLA DIFESA NEI VARI CONTRATTI (DPR)?
2) Potevano omettere tali norme?
3) Alla luce di tutto ciò quale sarebbe la strada migliore da intraprendere per riconoscere tali diritti?
4) E’ giusto chiedere un risarcimento economico?

Grazie.

SANGRIA
04-12-10, 18: 29
Deve chiamare. Sig, Charlie, ha ragione, devo stare attento quando scrivo!

vinnimadda
04-12-10, 22: 14
Come ho già detto in precedenza, concordo ogni vostra parola, sono abbastanza grande e ho chiamato più volteil comando per avere delucidazioni sul comportamento da tenere, mi è stato detto di andare a bordo prendere il registro e andare a Marispedal e aspettarmi che lì avrebbero fatto storie quindi credo che per evitare discussioni inutili cercherò di coprire la giornata di domani con un certificato medico.

Charlie 2
05-12-10, 19: 34
Lei si è dimenticato di dire che il turnista, rispetto al suo collega che svolge normale attività di servizio, percepisce l'indennità di turno che serve proprio a compensare disagi derivanti da lavoro notturno ecc. ecc. Inoltre se così fosse come spiega che la gente destinata a S. Rosa fa salti mortali per poter fare i turni in galleria e fare 4 giorni di servizio consecutivi (con vari orari) e sei giorni a casa, con notevole godimento personale e riduzione dei rischi da pendolarismo. Se al turnista gli dicevi che lo passavi giornaliero cominciava a strapparsi i capelli.

Le indennità di superfestivo vengono corrisposte al personale turnista come viene fatta recuperare in suo favore l'eventuale festività infrasettimanale quindi domenica esclusa che dovesse capitare durante il suo turno di "riposo domiciliare" tra un turno e l'altro. legga bene le norme. E comunque può sempre chiedere di passare giornaliero.

joeblack
06-12-10, 13: 13
Grazie per la risposta anche se quel "legga bene le norme" poteva risparmiarselo :) vabbè...
1) l'art.5 comma 6 del DPR n.163/02 stabilisce l'attuale importo dell'indennità di turno.
Lei sà a quanto ammonta? 2,63 € LORDE per ogni turno svolto se consideriamo circa 18 turni nell'arco di un mese avremo 31,56 € LORDE (circa 21€ nette).
21€ bastano per compensare i disagi derivanti da lavoro notturno e festivo? Forse non ha letto i miei calcoli, no problem, li ripropongo qui:
Ore diurne= 88h
Ore diurne festive= 16h
Ore notturne= 40h
Ore notturne festive= 16h
Tutto questo vale circa 23€ e basta!!!

2) Ci mancherebbe pure che non percepiscano l'indennità di presenza festiva/superfestiva. Da come la pone sembra un ulteriore concessione gratuita come se non sappiamo che molti che fanno un servizio di guardia la domenica h24 si prende 1gl+ 3cfg (126€ lorde) e indennità di festivo (12€ lorde). vabbè i turnisti sono favoriti, stanno sempre a casa, non li vedi mai. :)

3)Il personale che fa servizio a S. Rosa non lo conosco ma so benissimo che fare il turnista conviene ai pendolari ma io non ho aperto il thread per discutere sulla soggettività del turnista autocompensante ma sull'oggettività che tale servizio comporta. Anche dovo svolgo servizio io ci sono pedolari che sono contenti di fare i turni per stare più tempo a casa ma questo non giustifica che tali turni non sono autocompensanti.
Chi autorizza a fare un doppio turno ai colleghi di S. Rosa dovrebbe ben sapere che sta violando delle normative, io l'ho portate le normative sopra e lei senza volerlo sta riportando una irregolarità, guardi e rilegga:
- D.M. 25 Settembre 1990
Sarà adottato di massima un sistema di turni equidistribuiti non superiori alle 12 ore consecutive, fermo restando che al personale compete almeno un riposo continuativo non inferiore alle 36 ore.
- Disposizioni applicative sull’orario di servizio e sul compenso per il lavoro straordinario” Ed. Aprile 2006 SMM 1° Reparto Personale uff. 2^-sez. 3^
(1) I servizi per i quali sussista l'esigenza di assicurarne, nell'intero anno, lo svolgimento
continuativo per 24 ore al giorno dovranno essere regolati con turni effettuati, di
massima, da 5 militari ed articolati in modo da prevedere lo sviluppo del turno su 2
giornate consecutive.
L'articolazione del turno dovrà prevedere un riposo settimanale continuativo non
inferiore alle 36 ore.

Infatti nel nostro responsabile, giustamente, vieta le richieste dei pendolari di effettuare doppi turni, il motivo ora lo sà pure lei, VIOLEREBBE UNA NORMA.

4) cit: "Se al turnista gli dicevi che lo passavi giornaliero cominciava a strapparsi i capelli."
risp: sbaglio o siamo militari? ah sì, siamo militari.

5)Se ha letto bene, mica ho omesso di scrivere che ai turnisti spetta un'ulteriore recupero se il giorno libero cade nel festivo infrasettimanale, io ho detto un'altra cosa cioè che non viene concesso un'ulteriore recupero quando si stà svolgendo il turno in un festivo infrasettimanale. (Se cerca su internet trova delle sentenze ma se gli scoccia cercarle perchè non interessa l'argomento gliele linko, no problem)
Mi stà venendo il dubbio che visto la lunghezza del mio post si sia scocciato di leggere e mi ha scritto la sua senza rispondere alle mie domande (sicuramente mi sbaglio e chiedo scusa in anticipo).

6)cit: "Posso chiedere di passare giornaliero"
Risp: questa la prendo come battuta, ma secondo lei così si risolvono i problemi comuni? Togliendomi dai turni... e tutti gl'altri ? Se fosse un problema soggettivo neanche avrei scritto in questa community, o sbaglio?

In conclusione, gli dica ai colleghi di S Rosa di andarsi a vedere questo argomento da me aperto, che voglio sapere le loro opinioni in merito. ;)

PS: a me fa piacere che lei mi abbia scritto e non sono per niente offeso delle sue considerazioni anzi sono ben lieto che se ne parli poichè questo problema sussiste già da molti anni e nel silenzio totale. :)

Westindias
06-12-10, 14: 03
Mi scusi, io non ho capito bene qual'è la tesi che vuole dimostrare ovvero se vi sia una violazione della norma o se vi sia una insufficienza nel pagamento.-

joeblack
06-12-10, 14: 19
Bella domanda. :)
La violazione è nella norma sia per il mancato riconoscimento dell'ulteriore riposo, che della mancata ricezione delle disposizione impartite riguardanti il servizio notturno.
Se poi mi si dice che l'indennità di turno sostituisce/compensa l'indennità notturna allora risponde che il problema è economico poichè è evidente che tale importo non può compensare in maniera adeguata tale disagio. (ricordiamoci che nel contratto delle FFPP viene data un'indennità di servizio notturno pari a 4,2 € per ogni ora di servizio prestato dalle 22 alle 06)
Comunque ripeto per me il problema è normativo, poichè mi sembra talmente assurdo che l'amministrazione possa aver pensato che con 23€ in più al mese possa compensare tale differenza di trattamento da me suevidenziata.

ps: grazie anche a lei.

Charlie 2
06-12-10, 14: 45
Che cosa intende per doppio turno perchè a S. Rosa non ci sono doppi turni ma turni in cui quello notturno è al massimo di 12 ore consecutive. Il tutto è fatto secondo le norme con il triplice scopo: assicurare il servizio, agevolare il personale sopratutto quello pendolare e ridurre il numero dei viaggi nell'arco del mese con enorme riduzione del rischio "pendolarismo" che è una realtà con cui dobbiamo convivere.
Per ritornare alla sua domanda: se Lei ritiene che i suoi diritti sono stati lesi ha due strade: la prima, prettamente militare, è quella di mettersi a conferire anche con il Capo Di Stato Maggiore della Marina, e se non soddisfatto, anche oltre, per far valere la sua tesi; la seconda rivolgersi ad un avvocato.
Quello che non può fare è coalizzarsi con dei colleghi poichè è contro il RDM.
In ogni caso Le faccio i migliori auguri.

joeblack
06-12-10, 15: 35
Per doppio turno intendo due turni senza che rispetta la normale turnazione cioè 2gg di guardia e 3 di riposo svolto da 5 squadre o militari come enunciano le norme sopracitate.
Forse non ho capito bene il turno che fanno: le faccio un esempio e se lei vuole mi risponda: (lei ha detto che fanno 4gg/6gg
1 dic- 08/20
2 dic- 20/24
3 dic- 24/08
4 dic- 08/20
5 dic- 20/24
6 dic- 24/08
7 dic- rip comp
8 dic- rip comp
9 dic- rip comp
10 dic- rip comp
11 dic.-rip comp
E' giusto l'esempio che ho fatto? oppure me lo faccia Lei un esempio se non le dispiace.

Per quanto riguarda il triplice scopo sono d'accordo nel principio, ci mancherebbe, ovviamente se facessero i giornalieri andrebbero 4 volte a casa in un mese invece se seguissero i 3 gg smontanti ci andrebbero 6 volte (troppo pendolarismo) invece meglio raggruppare e andarci 3 volte ma per un periodo più lungo.
Ma come viene gestito il personale turnista di S.Rosa è solo un caso specifico poichè non esiste solo quella realtà.

Grazie per i consigli anche se mi dispiace che lei non ha colto il problema ma non ho scritto per sentirmi dire che ho ragione. :)

Mai pensato di coalizzarmi con dei colleghi poichè conosco le normative del RDM...eheh...mi sono solo permesso di invitarla a fare vedere a quei turnisti che conoscei questo argomento visto che loro sono impiegati direttamente in tale servizio. Ovviamente non ho iniziato ieri a fare i turni ma da più di 10 anni. :)

Comunque apprezzo i suoi interventi ma se già non l'ha fatto la invito a rileggere il mio primo post attentamente, solo a titolo informativo, niente di più.

Aspetto risposta per quanto riguarda la turnistica.
Ovviamente le faccio tantissimi auguri a Lei e famiglia.

joeblack
07-12-10, 09: 19
Vorrei integrare l'argomento evidenziato da "charlie 2" riguardante l'indennità di turno che dovrebbe compensare le notti e festivi.
Io che non leggo bene le norme :), Le porto in evidenza la normativa riguardante l'indennità di turno del comparto regioni-autonomie locali sul testo dell'accordo relativo al CCNL.
Art.22 - turnazioni -
punto 5 Al personale turnista è corrisposta una indennità che compensa interamente il disagio derivante dalla particolare articolazione dell’orario di lavoro i cui valori sono stabiliti come segue:
- turno diurno antimeridiano e pomeridiano (tra le 6 e le 22.00): maggiorazione oraria del 10% della retribuzione di cui all’art.52, comma 2,lett.c)
- turno notturno o festivo: maggiorazione oraria del 30% della retribuzione di cui all’art.52, comma 2,lett.c)
- turno festivo notturno: maggiorazione oraria del 50% della retribuzione di cui all’art.52, comma 2,lett.c).

art.52, comma 2
c) Retribuzione individuale mensile che è costituita dalla retribuzione base mensile di cui alla precedente lettera b, dalla retribuzione individuale di anzianità, dalla retribuzione di posizione nonché da altri eventuali assegni personali a carattere continuativo e non riassorbibile;

Ricordo che l'indennità di turno prevista dal nostro contratto è in maniera fissa e l'importo è di 2,63€ a turno, senza considerare se svolto in orario diurno o notturno o festivo (ultimo aumento, D.P.R. 163-2002)
Le differenze tra le due indennità di turno si commentano da sole... :)

Charlie 2
07-12-10, 11: 47
Ma noi non siamo impiegati del catasto siamo militari - Non credo ci sia altro da aggiungere alla discussione - Buone feste

joeblack
07-12-10, 12: 24
Infatti, ha detto benissimo "NOI NON SIAMO IMPIEGATI DEL CATASTO"!!! :)
Comunque la ringrazio ancora per l'interesse anche se è evidente che non condivide la palese anomalia normativa.
Buone feste anche a lei. :)

Westindias
07-12-10, 13: 48
Infatti, ha detto benissimo "NOI NON SIAMO IMPIEGATI DEL CATASTO"!!! :)
Comunque la ringrazio ancora per l'interesse anche se è evidente che non condivide la palese anomalia normativa.
Buone feste anche a lei. :)

Più che una anomalia sono due diverse condizioni contrattuali per cui, al di là della disparità di trattamento
tra vari comparti della P.A., non vi è una applicazione in violazione della norma.-
Magari al prossimo contratto questa cosa può essere fatta notare.

joeblack
07-12-10, 14: 43
Certo west, nel caso dell'indennità di turno ti dò pianemante ragione, ma omettere l'indennità notturna e il mancato riconoscimento dell'ulteriore recupero ai turnisti come da me fatto evidenziare che cosa sono?
Secondo me se dovessero capire il problema (calcoli alla mano :) ) dovrebbero fare un decreto integrativo all'ultimo DPR (mica si stà chiedendo un aumento dello stipendio...).

SANGRIA
07-12-10, 15: 16
Le strade da seguire sono 3:

1) COnsultare un esperto della materia (avvocato giuslavorista, ad esempio) e, qualora avvalorasse le sue tesi, si potrebbe mettere a conferire per vie gerarchiche presentando una memoria.
2) Rivolgersi al COBAR, al COIR e finanche al COCER
3) Agire autonomamente per vie legali.

In ogni caso nulla è a costo zero e comunque prima consulti un giuslavorista

elettrizzato
07-12-10, 15: 19
salve a tutti! io ho superato il concorso vfp4 con un sacco di ore di recupero del periodo vfp1 maturate durante l'anno 2009!
al nuovo comando lo statino è arrivato ad ottobre 2010 e chiaramente nn riesco a smarcare tutto questo recupero. a bordo mi dicono che al 31 dicembre perderò queste eccedenze senza possibilità ne di metterle a pagamento ne di poterle sfruttare durante l'anno 2011! qualcuno invece mi dice che si possono comunque sfruttare e che ci potrebbe essere anche la possibilità di metterle a pagamento! qualcuno sa dirmi qualcosa??
se qualcuno poi saprebbe linkare qualche riferimento normativo ve ne sarei grato! grazie in anticipo!!!!
:jawdrop:

Westindias
07-12-10, 17: 02
se qualcuno poi saprebbe linkare qualche riferimento normativo ve ne sarei grato! grazie in anticipo!!!!
:jawdrop:

Ma al tuo comando una segreteria personale non c'è?

OscarNM
07-12-10, 17: 26
Ciao Joeblack, il tuo post è molto interessante ma secondo me inesatto nella parte dell'autocompensante. Premetto che sono un turnista da ben 5 anni, di cui 3 fatti a "gratisss" non ero in spe e quindi niente indennità/festivi /superfestivi solo stipendio e 2 anni da spe dove sto vedendo un pò di "luce". Per quanto riguarda il calcolo dell'autocompensante va fatto per tutto l'anno, perchè ti faccio il mio esempio, a novembre ho effettuato 18 turni (144 ore) a dicembre farò 18 (144 ore) però ci sono mesi in cui le ore effettuate sono di meno e mesi in cui le ore sono in più e quindi compensano. A noi turnisti danno il contentino di 2.60 euro mentre ai carabinieri danno 6 euro netti all'ora per le ore effettuate di notte. Perchè questa disparità?? perchè a tutti danno giorni di recupero o altro quando effettuano una guardia di festività e a noi no?? e poi finiamola cn i turnisti che non si vedono mai, o che sn sempre a casa, sappiate che nessuno vuol fare i turnisti a queste condizioni, per noi le festività o i week end non esistono.

elettrizzato
07-12-10, 18: 20
si c'è...ma nn vi ho chiesto pareri sul comando! evidentemente se chiedo a voi c'è un motivo di fondo!!!

Westindias
07-12-10, 19: 00
si c'è...ma nn vi ho chiesto pareri sul comando! evidentemente se chiedo a voi c'è un motivo di fondo!!!

Ne prendo atto

joeblack
07-12-10, 22: 35
Per quanto riguarda il calcolo dell'autocompensante va fatto per tutto l'anno, perchè ti faccio il mio esempio, a novembre ho effettuato 18 turni (144 ore) a dicembre farò 18 (144 ore) però ci sono mesi in cui le ore effettuate sono di meno e mesi in cui le ore sono in più e quindi compensano.


Ciao, il calcolo non si può effettuare considerando un mese poichè come già detto il turno deve ripetersi in maniera ciclica per poter fare una comparazione.(matematica)
Se vuoi ti faccio il calcolo di sopra estendendo l'esempio fino al 30 novembre 2011, ma mi devi dere un pò di tempo. :)
Nel frattempo ti invito a rileggere bene il calcolo (perdili 5 minuti, io ho impiegato molto più tempo)



A noi turnisti danno il contentino di 2.60 euro mentre ai carabinieri danno 6 euro netti all'ora per le ore effettuate di notte. Perchè questa disparità?? perchè a tutti danno giorni di recupero o altro quando effettuano una guardia di festività e a noi no?? e poi finiamola cn i turnisti che non si vedono mai, o che sn sempre a casa, sappiate che nessuno vuol fare i turnisti a queste condizioni, per noi le festività o i week end non esistono.

Scusami ma qua c'è un pò di confusione da parte tua :)
1) il nostro "contentino" è di 2,63€ lorde a turno (l'avevo già scritto sopra)
2)i carabinieri non prendono 6€ ma 4,2€ per ogni ora svolta dalle 22 alle 06 (anche questo ho scritto sopra)
3)Leggete quello che stà sopra il vostro post prima di scrivere. :) no problem



Perchè questa disparità??

E io che ne sò... :)

---------------------Aggiornamento----------------------------


Le strade da seguire sono 3:

1) COnsultare un esperto della materia (avvocato giuslavorista, ad esempio) e, qualora avvalorasse le sue tesi, si potrebbe mettere a conferire per vie gerarchiche presentando una memoria.
2) Rivolgersi al COBAR, al COIR e finanche al COCER
3) Agire autonomamente per vie legali.

In ogni caso nulla è a costo zero e comunque prima consulti un giuslavorista

Farò tesoro del suo consiglio :secret:
Grazie.

Charlie 2
08-12-10, 08: 09
In effetti le ore dell'anno -2 non recuperate e non messe a pagamento andranno perse. La normativa è quella emanata da MARISTAT 1° Reparto personale reperibile su MARINTRANET. Se va in presso la sua segreteria personale la dovrebbe trovare ovvero reperire su MARINTRANET

SANGRIA
08-12-10, 11: 35
Il suo comando ha ragione, il vecchio comando avrebbe dovuto farla recuperare o pagarle i compensi forfettari di impiego (CFG).
La colpa è anche sua perché benché sia verosimilmente giovane, deve imparare a gestire le sue questioni amministrative. Il risultato è che probabilmente le ore le perderà per negligenza del suo vecchio comando, per motivi contingenti (imbarco, carenza di fondi etc.) o per sue responsabilità (si sarebbe dovuto svegliare molto prima e organizzare meglio il tempo, ad esempio). L'unica soluzione è andare in recupero domani e smarcare quanto più possibile, perdendo il resto.
Stia tranquillo, in marina non è il primo e purtroppo nemmeno l'ultimo a trovarsi in questa situazione... Anche io ho lasciato qualche ora all'amministrazione, per motivi contingenti, e non è un dramma.

SI ricordi comunque che nessuno agisce mai in cattiva fede.

elettrizzato
08-12-10, 12: 28
a dire la verità sto già smarcando recupero da più di un mese. era solo curiosità...la negligenza è stata del comando vecchio in quanto nn mi ha fatto pervenire in tempo rdpv e statini nonostante telefonate, lettere e pressioni! quindi nn è possibile neanche farmele pagare, ho capito bene^?

joeblack
08-12-10, 14: 51
Vi propongo i risultati del calcolo fatto nell’arco temporale di 365gg a partire dall’ 1 Dicembre 2010 per finire al 30 Novembre 2011, non considerando i giorni di licenza ordinaria poiché si verrebbe a sottrarre un valore di ore uguale sia al personale turnista che a quello giornaliero e la festa patronale.

-Turnista-

Ore diurne= 888h
Ore diurne festive= 280h
Ore notturne= 484h
Ore notturne festive= 98h
Ulteriori recuperi compensativi= 2 giorni (dovuto al festivo infrasettimanale del 25 Dicembre e del 2 Giugno)

Totale= 1750h e 2 giorni di recupero

Dal punto di vista economico avremo l'indennità di festivo come tutti i militari che svolgono attività in quel giorno ma in più avremo la famosa ed esclusiva indennità di turno che ammonterà a:

69 turni x 2,63€ = 181,47€ lorde circa

1) Le ore notturne e notturne festive svolte sono 582h totali, ora mi ripeto, ma la nostra amministrazione non ha previsto nessuna compensazione né monetaria né di recuperi quindi ad oggi la situazione è che 1h lavorata di giorno è uguale ad 1h lavorata di notte, a differenza del lavoro straordinario che viene suddiviso in diurno, festivo e festivo notturno.
2) Le ore diurne e notturne festive sono state svolte su 36 giorni quindi in teoria per ogni giorno si dovrebbe aver maturato 1 giorno libero, totale 36 giorni di recupero che se consideriamo 1 giorno pari a 6h, abbiamo 216h di recupero.
3) Consideriamo i 2 giorni di recupero accumulato (25 dic + 2 Giu) con valore 6h+6h, da sottrarre alle ore totali.

Totale: 1750h – 12h + 216 = 1954h


Ora calcoliamo quante ore effettua il giornaliero (stessa modalità per il calcolo fatto su 5 settimane)

Ore diurne= 1830h
Ore diurne festive= 0
Ore notturne= 0
Ore notturne festive= 0

Totale= 1830h

-Confrontiamo-

1954h – 1830h = 124h in più rispetto al nostro collega giornaliero senza considerare la compensazione per le ore svolte nella’arco notturno e senza considerare le 33,6h settimanali che dovrebbe svolgere un turnista.

Quante ore farà alla settimana il turnista?
1954/52(settimane)= 37,57h addirittura il valore risulta al di sopra dell’orario settimanale di 36h :D
I turnisti dovrebbero fare 33,6h (di norma) quindi c’è una esubero settimanale pari a 37,57h-33,6h = +3,97h

3.97h*52(settimane) = 206h di straordinario regalate all’amministrazione.

La matematica non è un’opinione!
Qualcuno potrebbe pensare, “l’indennità di turno livella tutto”, ah ecco:

181,47€ lorde / 206h = 0,88 € lorde per ogni ora.

A voi le considerazioni...

joeblack
08-12-10, 16: 25
Non per fare i conti in tasca agl'altri ma il nostro amico/collega carabiniere/poliziotto quanto percepirebbe al posto nostro di indennità notturna? :confused:

4,2€ x 582h = 2444,4 € lorde l'anno

niente male... :am054

joeblack
09-12-10, 13: 18
Mi hanno segnalato che ho commesso un errore nel mio primo post.
Praticamente mi sono dimenticato 8h "Ore diurne festive" da aggiungere al turnista, quindi rifacendo i calcoli risulta che già solo come quantità di ore svolte, a prescindere se le ore siano state effettuate di giorno, notte o festivo, risultano superiori al giornaliero...LOL ma in particolare: (in rosso tutte le correzioni che apporterò anche sopra)

Ore diurne= 88h
Ore diurne festive= 24h (dato corretto)
Ore notturne= 40h
Ore notturne festive= 16h
Ulteriore recupero compensativo= 1 (dovuto al festivo infrasettimanale del 25 Dic)

Totale= 168h e 1 giorno di recupero da prendere entro le 4 settimane successive (DPR 163/02)

1) Le ore notturne e notturne festive svolte sono 56h totali ma la nostra amministrazione non ha previsto nessuna compensazione né monetaria né di recuperi quindi ad oggi la situazione è che 1h lavorata di giorno è uguale ad 1h lavorata di notte.
2) Le ore diurne e notturne festive sono state svolte in 4 giorni (8-12-26 dic e 1gen) quindi in teoria per ogni giorno si dovrebbe aver maturato 1 giorno libero, per un totale 4 giorni di recupero che se consideriamo 1 giorno pari a 6h (vedi servizio svolto dal giornaliero) abbiamo 24h di recupero.
3) Consideriamo il giorno di recupero accumulato (25 dic) con valore 6h, da sottrarre alle ore effettive (160h)
4) non vengono concessi ulteriori giorni di recupero compensativo per mercoledì 8 Dicembre e sabato 1 Gennaio (festivi infrasettimanali)

Segue: 168h – 6h + 24 = 186h

Il giornaliero nello stesso arco temporale svolge 162h.

186h – 162h = +24h

Il turnista ha svolto 24h in più rispetto al collega, senza considerare la compensazione per le ore svolte nell’arco notturno e senza considerare che devono svolgere 33,6 ore settimanali,
Infatti:
186h/5(settimane)= 37,2h più delle 36h settimanali
37,2h - 33,6h= 3,6h svolte in più alla settimana (né pagate con lo straordinario né tramite riposo compensativo)
3,6h*5(settimane) = 18h di straordinario/recupero regalate all’amministrazione.

Chiedo venia se ho sbagliato un calcolo :D ...ma comunque la correzione mette in risalto che la situazione è più grave di quella fatta evidenziare.

peppegt
09-12-10, 20: 13
Non sono sicuro di quello che ti dico pero' se non ricordo male la Normativa si riferiva solamente al personale in Spe

In ogni caso avresti dovuto fare una domandina entro il 31 agosto ed il Comando avrebbe dovuto metterti in recupero, contrariamente va messo a pagamento.

toniorocco
10-12-10, 01: 50
ciao a tutti. sono un ex VFB (sono congedato). vorrei sapere se ai VFB sono stati versati i contributi pensionistici durante i tre anni di servizio effettuati. ringrazio anticipatamente.

titty
10-12-10, 07: 09
Ciao Toniorocco

ho già risposto qui:

https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?24031-181-corso-allievi-Agenti-della-Polizia-di-Stato

snipe
10-12-10, 15: 35
Salve a tutti.Perdonami elettrizato,ma come hai fatto a maturare così tante ore se i vfp1 smarcano 1/3 delle ore di recupero e non prendono i cfg???
Mi sa che la segreteria del comando da cui dipendevi da vfp1 la normativa non l'ha applicata. anche perchè anche i vfp4 non prendono i cfg ma a differenza dei vfp1 smarcano recupero 1/1

SANGRIA
10-12-10, 15: 55
I VFP1 non possono avere CFG, tuttavia avrebbero dovuto fargli smarcare il recupero prima del congedo. Oramai la frittata è fatta, perderai le ore. E' anche vero che avresti dovuto tener conto delle ore a recupero e quindi la responsabilità è anche, parzialmente, tua. Quanto al fatto di smarcare o meno un terzo... Basta fare guardie con turni stretti e, se non si recupera mai, si fa presto ad accumulare duecento ore.

snipe
10-12-10, 16: 17
hai ragione sangria.però anche se fossero 300 le ore,alla fine sono circa 2 mesi di recupero.tra una cosa e l'altra non credo che stia regalando chissà cosa.sottolineo il fatto che non sono d'accordo che uno deve perdere le ore che ha maturato.ma come hai scritto precedentemente, purtroppo sono cose che possono succedere

elettrizzato
10-12-10, 18: 16
I VFP1 non possono avere CFG, tuttavia avrebbero dovuto fargli smarcare il recupero prima del congedo. Oramai la frittata è fatta, perderai le ore. E' anche vero che avresti dovuto tener conto delle ore a recupero e quindi la responsabilità è anche, parzialmente, tua. Quanto al fatto di smarcare o meno un terzo... Basta fare guardie con turni stretti e, se non si recupera mai, si fa presto ad accumulare duecento ore.

hai colto nel segno!!!!

snipe
10-12-10, 18: 33
ok elettrizzato anche se ha colto nel segno non credo che tu abbia fatto 10 mesi di guardie 1 - 1. cmq scusami ma a quanto ammontano queste ore di cui stai parlando?

OLIMPYA
12-12-10, 00: 40
Salve a tutti. Nell'anno 2010 ho dovuto utilizzare 45 gg di licenza parentale spettanti per la nascita del figlio. Ora mi stavo chiedendo: Dato che in precedenza mi ero fatto 10 gg di riposo domiciliare che sommati alla parentale fanno 55 gg di lic straordinaria, è possibile che mi facciano iniziare il conteggio dell'aspettativa?:.Non sarebbe più corretto conteggiare soltanto la malattia?

Charlie 2
12-12-10, 08: 30
Dipende da quale regime retributivo ha optato al momento della domanda di licenza parentale: se lei ha optato per farla ricadere nel regime di licenza straordinaria essa fa cumulo con i 45 giorni altrimenti se lei ha optato per il regime retributivo ridotto allora non vengono conteggiati ma durante la parentale le viene decurtata una parte di stipendio.
La legge parla chiaro e, comunque, non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca.

tzaler
12-12-10, 13: 58
I VFP1 non possono avere CFG, tuttavia avrebbero dovuto fargli smarcare il recupero prima del congedo. Oramai la frittata è fatta, perderai le ore. E' anche vero che avresti dovuto tener conto delle ore a recupero e quindi la responsabilità è anche, parzialmente, tua. Quanto al fatto di smarcare o meno un terzo... Basta fare guardie con turni stretti e, se non si recupera mai, si fa presto ad accumulare duecento ore.

mi scusi...dove posso trovare questa normativa??? io sono in una simile situazione, ho un sacco di ore di recupero ancora da smarcare, però il comando non mi concede le ore perche dice che non c'è alcuna normativa in merito...grazie anticipatamente!!!

OLIMPYA
12-12-10, 17: 01
Dipende da quale regime retributivo ha optato al momento della domanda di licenza parentale: se lei ha optato per farla ricadere nel regime di licenza straordinaria essa fa cumulo con i 45 giorni altrimenti se lei ha optato per il regime retributivo ridotto allora non vengono conteggiati ma durante la parentale le viene decurtata una parte di stipendio.
La legge parla chiaro e, comunque, non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca.

Sinceramente non sapevo neanche che si potesse optare x il retributivo. Quindi mi sta dicendo che a suo tempo avrei potuto scegliere come far ricadere questi 45 gg.......... Adesso ne parlo con la segreteria e vediamo se possiamo fare una dichiarazione ora x allora con eventuale addebito.

elettrizzato
12-12-10, 22: 18
quello che credi tu è un conto, quello che ho fatto io è un'altro! io ho avuto la sfortuna di fare 18 mesi di vfp1 x ritardi vari nell'iter concorsuale x vfp4! cmq ne ho fatti 11 mesi se proprio lo volete sapere !!

tzaler
12-12-10, 23: 23
quello che credi tu è un conto, quello che ho fatto io è un'altro! io ho avuto la sfortuna di fare 18 mesi di vfp1 x ritardi vari nell'iter concorsuale x vfp4! cmq ne ho fatti 11 mesi se proprio lo volete sapere !!

proprio i botti allora!! puoi farmi avere la normativa (o anche postarmi un link) dove parla dei vfp1 che possono smarcare le ore di recupero??? grazie..

Charlie 2
13-12-10, 09: 34
Ma lei non sapeva della retribuzione e che cosa ha scritto nella domanda? La domanda deve essere compilata almeno 15 giorni prima e poi deve essere inviata a Maricommi il quale procede con la contabilizzazione. Non credo quindi che possa essere fatto quello che dice lei poichè safrebbe un illecito amministrativo.

snipe
13-12-10, 20: 14
bhe innanzitutto più che sfortuna direi FORTUNA.visto che l'alternativa era stare senza lavoro e senza stipendio...
cmq...
perdonami elettrizzato ma dove hai prestato servizio come vfp1?
per tzaler: basta chiedere al tuo comando la normativa sui recuperi e straordinari e lì trovi tutto

Special.Force
23-12-10, 22: 33
Salve io vorrei porvi una domanda che ho cercato di trovare risposta nel forum ma non ho trovato nulla...Sapreste dirmi ogni quanto si avanza di grado (la permanenza per ogni grado) con i relativi stipendi naturalmente indicativi?
Spero di non chiedere troppo
In attesa di una vostra risposta
Vi saluto
Luca

SANGRIA
23-12-10, 23: 32
Guardiamarina: 2 anni
Sottotenente di vascello: 6 anni
Tenente di Vascello: 7,8,9 o 10 anni (avanzamento a scelta, poi ad anzianità) Per il Ruolo speciale, un anno in più.
Capitano di Corvetta: 4 anni (RS sempre un annon in più)
Capitano di Fregata:
Nel grado di capitano di fregata, dei soli ruoli normali, (per gli ufficiali appartenenti ai Ruoli speciali è prevista una anzianità nel grado di 7 anni), l’avanzamento avviene sempre e comunque a scelta, ma nelle cosiddette "tre fasce" di anzianità. Il meccanismo è regolato dalla modalità di formazione della aliquota. In tale grado, e solo in tale grado, gli ufficiali da valutare sono iscritti in tre distinte aliquote formate sulla base dell’anzianità di grado.
68
- La prima aliquota, comprende i capitani di fregata con 4 o 5 anni di anzianità di grado, se appartenenti al corpo dello stato maggiore, e 6 e 7 anni di anzianità, se appartenenti a tutti gli altri corpi;
- la seconda aliquota, comprende i capitani di fregata con 6, 7 e 8 anni di anzianità di grado, se appartenenti al corpo dello stato maggiore, e 8, 9 e 10 anni di grado, se appartenenti a tutti gli altri corpi;
- la terza aliquota, comprende i capitani di fregata con anzianità di grado pari o superiore a 13 anni, se appartenenti al corpo dello stato maggiore, e pari o superiore a 15 anni, se appartenenti a tutti gli altri corpi.

Capitano di Vascello: 4 anni per gli ufficiali dello Stato Maggiore, 5 anni per quelli del Genio Navale, delle Armi Navali e delle Capitanerie di Porto, 6 anni per quelli del Corpo Sanitario e Commissariato; l'avanzamento è a scelta.

Contrammiraglio: 2 anni, ovviamente a scelta

Ammiraglio di Divisione, 3 anni

l'ammiraglio di squadra è il grado apicale.

A decorrere dal 1° gennaio 2001 all’ufficiale più anziano dei Corpi sanitario, del commissariato e capitanerie di porto che abbia maturato un periodo di permanenza minima pari ad un anno nel grado di Ammiraglio Ispettore, è conferito il grado di Ammiraglio Ispettore Capo. Il conferimento è effettuato in soprannumero rispetto alle dotazioni organiche del grado, e non da luogo a vacanza organica nel grado di Ammiraglio Ispettore (art. 6 della legge 29 marzo 2001, n. 86).

lo stipendio, invece, è il quarto segreto di Fatima. Diciamo che fino a Tenente di Vascello con 13 anni di servizio dalla nomina ad Ufficiale lo stipendio cambia poco, poi partono le omogeneizzazioni, conta l'imbarco attuale, quello svolto in precedenza, i brevetti etc. etc. etc.

diciamo che un guardiamarina viaggia sui 1500 euro, un STV sui 1750, un TV sui 1800 e dopo un po' di tempo "vola" a 2500, mantenendo grosso modo lo stesso stipendio (aumenta di qualche decina di euro) fino a CF omogeneizzato, che non so quanto prenda. Un CV pieno dovrebbe prendere intorno ai 3500 euro ma sono stime in base a delle tabelle che francamente non mi tornano mai.

Poi, se sei imbarcato, se sei ossalc, se sei pilota, se sei palombaro, se sei sommergibilista, se lavori all'estero, se esci sempre in missione etc. prenderai di più in base a una o più di queste situazioni.

Charlie e westindias chiariscano, se possono anche a me :D perché non ho mai capito cosa succeda dopo l'omogeneizzazione, e ci sto arrivando, a breve (mio dio come passa il tempo)

Charlie 2
24-12-10, 10: 11
Con l'omogenizzazione viene adeguato la sola voce stipendiale - Un CF omoggeneizzato a CV prende lo stipendio, con i successivi scatti biennali se li daranno ancora) da Capitano di Vascello ma tutte le restanti voci del cedolino, quindi Indennità integrativa speciale, l'indennità operativa, lo straordinario ecc. ecc. rimangono quelle previste dal grado effettivo; lo stesso accade quando si viene omogeneizzato a Contrammiraglio.

SANGRIA
24-12-10, 11: 19
Quindi un CF anziano quando percepisce? E un CV? Perché non l'ho mai capito, dato che, come ben sa, comprendere quanto si prende di stipendio è quas impossibile. Quest'anno sono riuscito a prendere 12 stipendi diversi

Charlie 2
24-12-10, 11: 37
Un CV a terra con lo straordinario si aggira sui 4000 - 4300 euro mentre a bordo supera i 5000 - naturalmente sono valori medi .. il CF prende a terra mediamente 3500 euro a bordo sui 4000 se la nave rimane in porto... se naviga ... non si capisce ci vuole la cariola :)

radisch
24-12-10, 12: 50
ragazzi riprendo questa discussione e aspetto opinione dai piu esperti...con l'approvazione del decreto milleproroghe sono stati stanziati 750 milioni di euro x le missioni internazionali...qualcuno sa se l'operazione atalanta e inclusa???e quale altre operazioni tocca questo decreto???

Special.Force
24-12-10, 16: 22
diciamo che un guardiamarina viaggia sui 1500 euro, un STV sui 1750, un TV sui 1800 e dopo un po' di tempo "vola" a 2500, mantenendo grosso modo lo stesso stipendio (aumenta di qualche decina di euro) fino a CF omogeneizzato, che non so quanto prenda. Un CV pieno dovrebbe prendere intorno ai 3500 euro ma sono stime in base a delle tabelle che francamente non mi tornano mai.


Ringrazio Sangria e Charlie per la vostra disponibilità, gentilissimi !
Non mi è chiaro questa parte però: ovvero da Capitano di Corvetta dopo 4 anni si passa ad assumer eil grado di CF; e in questo momento che avviene? (a livello di stipendio e proseguimento della carriera)
Inoltre che cosa si intende per CF omogenizzato e quando si assume questa "qualifica"?
Saluti
Luca

SANGRIA
24-12-10, 16: 37
Da CC a CF lo stipendio aumenta di poche decine di euro. mi ricordo che il mio vecchio caposezione si lamentava del fatto che non avrebbe coperto la spesa dei gradi. Da quello che ho visto il delta è di circa 25 euro.

L'omogeneizzazioe è uno scatto di anzianità che consiste nell'allineare la voce stipendiale a quella di un dirigente, (capitano di vascello dop 13 anni, contrammiraglio dopo 23).

Charlie 2
24-12-10, 16: 41
La differenza di stipendio tra un Capitano di Corvetta ed un capitano di Fregata sono pochi spiccioli. L'omogenizzazione non è una qualifica ma una uno "status" amministrativo che è stato introdotto qualche tempo fa per ripagare economicamente il personale Ufficiale (sopratutto coloro i quali rimangono CF a vita).
Un qualsiasi ufficiale, dopo 15 anni dalla nomina ad Ufficiale (quindi a GM o a STV a seconda del tipo di arruolamento) viene omogeneizzato a CVpercepisce la sola voce "stipendio" che è una delle tante voci che compaiono sul cedolino stipendiale (busta paga) da capitano di vascello.
Un qualsiasi ufficiale dopo 25 anni dalla nomina ad ufficiale percepisce la voce stipendio da Contrammiraglio. Ciò comporta un aumento netto in busta paga di circa 300 euro nel primo caso e 500 euro nel secondo caso (ma non ne sono sicuro perchè non mi ricordo la differenza).

Quello che posso dire di sicuro che quando sono stato omogeneizzato a CV ho cominciato a respirare economicamente mentre quando sono stato omogeneizzato a CA non avevo più problemi per arrivare alla fine del mese.
Da CV economicamente si sta ancora meglio per non parlare con il grado da Ammiraglio... naturalemente le responsabilità cambiano in maniera esponenziale.

Special.Force
24-12-10, 17: 27
Un qualsiasi ufficiale, dopo 15 anni dalla nomina ad Ufficiale (quindi a GM o a STV a seconda del tipo di arruolamento) viene omogeneizzato a CVpercepisce la sola voce "stipendio" che è una delle tante voci che compaiono sul cedolino stipendiale (busta paga) da capitano di vascello.
Un qualsiasi ufficiale dopo 25 anni dalla nomina ad ufficiale percepisce la voce stipendio da Contrammiraglio. Ciò comporta un aumento netto in busta paga di circa 300 euro nel primo caso e 500 euro nel secondo caso (ma non ne sono sicuro perchè non mi ricordo la differenza).


Sono contento di poter trovare chiarimenti da persone preparate come voi e per questo vi ringrazio.
UN'ultima cos ache non mi è chiara: economicamente parlando quindi dopo 15 anni dalla nomina da Ufficiale lo stipendio ammonta a 4000 euro(ovvero come quello di un CV)? a quanto ammonta? E dopo 25 anni invece lo stipendio va a uguagliarsi a quello di un CA ovvero quanto più o meno?
Inoltre mi chiedevo se per uno che fa l'accademia navale , gli anni di nomina ad ufficiale sono contati da quando esce dall'accademia oppure quando assume il ruolo di guardiamarina...
Scusandomi per le eccessive domande
vi saluto
Luca

SANGRIA
24-12-10, 17: 36
Leggi bene... ALcune voci sono adeguate e quidni lo stipendio di un TV normale aumenta di 300 euro circa, passando da 2000€ al mese a 2300 € al mese. Un CF passa da 3000 a 3500 € al mese. Uno sforzo, su... Basta leggere!

Un CF omogeneizzato è già scritto quanto prende, basta leggere...

il CF prende a terra mediamente 3500

Special.Force
24-12-10, 17: 45
Grazie delle informazioni Sangria !
A risentirci
Luca

Charlie 2
24-12-10, 20: 04
La nomina ad Ufficiale per un Ufficiale dei Ruoli Normali significa da quando viene nominato Guardiamarina essendo il Grado di Aspirante un grado ibrido ne carne ne pesce... e poi stiamo parlando della sola voce "stipendio" a questa occorre aggiungere tutte le altre voci che sono diverse che rimangono quelle previste dal grado.. per cui, in sintesi, un CF omoggeneizzato a CA non avrà mai in busta paga lo stesso ammontare del CA, ma molto molto meno

Westindias
25-12-10, 11: 13
Mi permetto di contraddire sia Sangria che Charlie (ma in che cavolo di marina lavori, Charlie, in quella americana?).
CF omogenezzato CV di secondo livello, in direzione (cioè in comando), 12 anni di imbarco € 2900.-
Mi piacerebbe però molto prenderne € 3500...

Charlie 2
26-12-10, 09: 04
Mi permetto di contraddire sia Sangria che Charlie (ma in che cavolo di marina lavori, Charlie, in quella americana?).
CF omogenezzato CV di secondo livello, in direzione (cioè in comando), 12 anni di imbarco € 2900.-
Mi piacerebbe però molto prenderne € 3500...

Si vede che sei sottopagato heheheh lo sai benissimol che lo stipendio non è mai uguale tra soggetti diversi.. se poi ci aggiungi mediamente 20 ore di straordinario mese eccolo li che arrivi benissimo a 3500 ... in alcuni comandi poi di ore ne riesci a prendere anche 40 al mese

Rookie
26-12-10, 11: 09
chiedo scusa allora se posso aver dato fastidio... mi sembrava una pura curiosità di molti utenti qui del forum, come si era aperto un thread su quella del vfp1 mi sembrava giusto metterla anche per i cadetti dell'accademia... tutto qui, oltre che essere una mia pura curiosità

concordo, anche se un po' in ritardo.

SANGRIA
26-12-10, 12: 38
Io, quanto prenda un CF, non o so e qundi mi devo fidare di voi. Da quello che avevo capito sentendo i colleghi, si viaggiava intorno ai 3000-2500€ per i CF e circa 300-500€ di più per i CV. Lo straordinario non credo debba essere contato

elettrizzato
26-12-10, 18: 58
salve. nel caso in cui un miitare arrivi o superi i 90 giorni di convalescenza cosa accade? i 90 giorni devono essere consecutivi o anche spezzati si incombe in qlche problema? e poi in 90 giorni vengono calcolati in un anno o in tempi più lunghi?? grazie 1000 è molto importante sapere qst cosa. e se qualcuno può cortesemente linkate la legge che regola qst situazione. grazie

Andrea777
27-12-10, 11: 33
Parti dal presupposto che in un anno hai a disposizione 45 giorni di convalescenza.
Detto questo, tutto quello che supera i 45 giorni viene chiamata Aspettativa (dal 46°giorno).
Tale Aspettativa non può superare i 2 anni (730/731 giorni) nel quinquennio, quindi in 5 anni di lavoro non puoi superare 2 anni di aspettativa pena il proscioglimento d'autorità.

Se hai fatto 90 giorni di malattia non ti succede niente, tranne che hai fatto 45 giorni di aspettativa da scalare dai 730/731 che ti ho scritto prima. Tale conteggio parte dal 1° giorno di aspettativa logicamente, quindi dal 46° giorno di malattia compreso, e da lì parte anche il conto alla rovescia per arrivare ai 5 anni.

Credo di averti dato tutte le info utili e spero vivamente che tale convalescenza non sia dovuta a qualcosa di grave, ma soprattutto che non ce ne siano più ;)

quantico
27-12-10, 11: 58
Senza contare che per lo SPE non è che sia proprio il massimo presentarsi con tot giorni di convalescenza.

elettrizzato
27-12-10, 12: 33
Parti dal presupposto che in un anno hai a disposizione 45 giorni di convalescenza.
Detto questo, tutto quello che supera i 45 giorni viene chiamata Aspettativa (dal 46°giorno).
Tale Aspettativa non può superare i 2 anni (730/731 giorni) nel quinquennio, quindi in 5 anni di lavoro non puoi superare 2 anni di aspettativa pena il proscioglimento d'autorità.

Se hai fatto 90 giorni di malattia non ti succede niente, tranne che hai fatto 45 giorni di aspettativa da scalare dai 730/731 che ti ho scritto prima. Tale conteggio parte dal 1° giorno di aspettativa logicamente, quindi dal 46° giorno di malattia compreso, e da lì parte anche il conto alla rovescia per arrivare ai 5 anni.

Credo di averti dato tutte le info utili e spero vivamente che tale convalescenza non sia dovuta a qualcosa di grave, ma soprattutto che non ce ne siano più ;)

ma questa normativa vale anche x i vfp4?

SANGRIA
27-12-10, 14: 40
Certo. Inoltre, dal punto di vista amministrativo, dovrebbe costarti qualcosa. Se non erro, poi, dopo il 90° giorno perdi la destinazione cioè possono destinarti altrove. Però vado a braccio.

Andrea777
27-12-10, 16: 35
Senza contare che per lo SPE non è che sia proprio il massimo presentarsi con tot giorni di convalescenza.

Certo, l'ho omesso perchè non so Elettrizzato che Status ricopre all'interno della Marina e poi immagino sia logica come cosa.


Il discorso della destinazione, a cui accenna Sangria, non posso confermartelo nè smentirlo, sono in Aeronautica e non l'ho mai sentita questa cosa, magari in Marina avete un Regolamento interno che parla di ciò.

snipe
27-12-10, 21: 58
confermo sangria.se sei imbarcato perdi il posto tabellare al 60° giorno di convalescenza.cmq il mito di farla spezzettata non esiste.perchè quando rientri devi andare a fare le visite di idoneità.quindi sarebbe spezzettata solo nel momento in cui sei idoneo incondizionato al servizio.

mapomapo
30-12-10, 21: 23
salve qualcuno sa qualcosa in merito? sto chiedendo a mezzo mondo ma nessuno mi sa rispondere:jawdrop:

SANGRIA
31-12-10, 00: 19
Non si applica a i militari. Fine della storia.

snipe
31-12-10, 15: 42
vabbè ma dato che proprio il mese scorso abbiamo avuto "l'aumento" mi sa che almeno per i prox 4 anni non se ne parla di averne altri.se non erro l'ultimo l'abbiamo avuto nel 2006

mapomapo
31-12-10, 16: 24
dici? io oggi ho avuto notizie, che ankora e un decreto legge, ma se non apportano cambi quando diventera legge allora riguardera tutti.

bam
01-01-11, 10: 39
buongiorni signori .....qualcuno sa quando percepiremo gli arretrati relativi al rinnovo contrattuale????
grezie mille e buon anno a tutti

SANGRIA
01-01-11, 13: 20
Busta paga di Gennaio.

SANGRIA
01-01-11, 13: 21
Se non erro, non si applica a militari e magistrati. I militari dovrebero esserne esclusi in forza del provvedimento che definisce la specificità delel forze Armate in seno alla Paubblica Amministrazione.

mapomapo
01-01-11, 15: 02
su forze armate. org trovate l articolo in prima pagina... decreto legge 78 art 9 dove dice (blocco aumenti stipendiali per il trienni 2011/2013.... ora ditemi voi, non sono cavolate ragazzi, io come tanti ci vado a perdere quasi 13000 euro in 3 anni e no i 1600 che dicono loro.....

---------------------Aggiornamento----------------------------

http://www.forzearmate.org/sideweb/2010/rassegna-stampa/statali_101229-938.php qui trovato il link

SANGRIA
01-01-11, 15: 31
Ripeto, parla del personale della Pubblica Amministrazione. Faccio presente che anche per la cosiddetta legge Brunetta si fece tanto casino per poi scoprire "magicamente" che non poteva essere applicata alle Forze Armate per via della loro specificità. Se non si agitano primi marescialli e capitani di Fregata vuol dire che non c'è pericolo.

mapomapo
01-01-11, 17: 44
ma sei l unico che mi sa parlare di questa cosa? ho chiesto qui per avere piu pareri e risposte.......

snipe
01-01-11, 18: 04
innanzitutto buon anno a tutti.
ciao sangria.sicuramente ne avrete parlato in altri post,ma colgo l'occasione dell'apertura di questa discussione per chiedere se sai più o meno a quanto ammonta la cifra degli arretrati.grazie

snipe
01-01-11, 18: 12
però è strano.se non riguarda i militari perchè ha riportato il tutto forzearmate.org?
cmq preoccuparsi per ste cose non dico che è superfluo ma quasi...
tanto son sempre loro a decidere e noi ci possiamo fare ben poco

mapomapo
02-01-11, 06: 18
hai ragione, se non riguarda noi militari xke allora e stato pubblicato su forzearmate.org? non lo so, tu snipe dici di non preoccuparsi, ma a me personalmente fanno un danno enorme, non riesco a non fare nervi, xke sinceramente mi sto stancando, visto ke nei prossimi anni si avranno degli aumenti in tutto , non possono fare queste stronzate,levare a noi questi soldi vuoldi dire mettere in crisi una famiglia, xke invece di fare queste cose non si levano dai loro stipendi di 10,000 una percentuale, tanto a loro non cambia nulla. mi porteranno a vergognarmi della mia terra, xke non e giusto essere trattati cosi.

snipe
02-01-11, 18: 41
mapo hai perfettamente ragione.il mio " non preoccuparsi "era da intendere come segno di quasi rassegnazione.purtroppo ci possiamo fare il sangue amaro quanto vogliamo che tanto dall'alto se ne fregano ben poco

Harmon_Rabb
02-01-11, 21: 31
vedo che c'è parecchia confusione sugli stipendi.... cmq "nomina ad ufficiale" si riferisce al grado di ASPIRANTE...
riguardo l'omogeneizzazione occorre fare distinzione per la parziale e per la totale!

bam
02-01-11, 21: 49
ba speriamo....grazie mille sangria anche se da fonti "intelligence" mi dicono che i maricommi non avuto ancora disposizioni in merito.....speriamo....

Charlie 2
03-01-11, 09: 09
L'Aspirante GM non è un grado da Ufficiale è un grado ibrido, si ha il trattamento da Ufficiale ma giuridicamente non si è Ufficiali, tanto è vero che non hanno alcuna responsabilità. Per gli Ufficiali dei Ruoli Normali la nomina parte dalla promozione a GM

Gimorc
04-01-11, 09: 00
Salve a tutti e buon anno.

Sono nuovo in questo forum e l'argomento in questione mi interessa non tanto per la turnazione ma capire cosa prevede la direttiva.
Premesso che non sono un turnista h24, mi "permetto" di parlare a nome di qualche collega che stà riscontrando non poche difficoltà a svolgere il svz in quanto "beneficiario" della legge 104/92.

La mia domanda è proprio questa:
chi beneficia della legge 104 può svolgere una turnazione autocompensante?
Cosa prevede la diretiva in merito e, se c'è, potete indicarmi qual'è?

Grazie mille e buon anno a tutti.

SANGRIA
04-01-11, 10: 51
Le disposizioni ci sono e gli importi sono disponibili u po' dappertutto. Dipende da grado e anzianità, grossomodo 750 euro per un sottocapo, al netto di tutto.

SANGRIA
04-01-11, 10: 56
E' sicuro, comandante? Perché se così fosse ci sarebbe una disparità di trattamento rispetto all'Esercito, che nomina sottotenenti i propri ufficiali dopo due anni di accademia e li fa permanere 3 anni in tale grado, così come CC e GdF (che però hanno principi di ordinamento differenti); l'AM invece utilizza il grado di aspirante come la Marina.. La mia impressione è sempre stata quella che il grado di aspirante venisse conferito per allineare amministrativamente e giuridicamente lo status degli allievi delle accademie con quanto previsto dall'ordinamento, vero è che il giuramento da ufficiale, quello individuale con la sciabola, si svolge nel grado di Guardiamarina e non di Aspirante.


Va detto che secondo la STANAG 2116 (codici per i gradi del personale militare) l'aspirante è identificato con il codice OF-1, quindi tra gli ufficiali.

La faccenda mi interessa sia per semplice curiosità sia al fine del calcolo dell'omogeneizzazione.

calderozzo
04-01-11, 11: 44
confermo sangria.se sei imbarcato perdi il posto tabellare al 60° giorno di convalescenza.cmq il mito di farla spezzettata non esiste.perchè quando rientri devi andare a fare le visite di idoneità.quindi sarebbe spezzettata solo nel momento in cui sei idoneo incondizionato al servizio.

non so se questo sia una novità, ma prima, quando non vi era il limite dei 45 giorni di malattia, a causa di un incidente, ho portato avanti 115 giorni di malattia e non ho perso la destinazione in virtù del fatto che le convalescenze mi venivano date a 20-25 giorni alla volta.

calderozzo
04-01-11, 11: 55
Salve...

Ho un dubbio che forse mi potete risolvere...

Facciamo l'esempio che io richieda una licenza di ORDINARIA+RECUPERO+ FESTIVI, vien da se che i festivi siano vincolati come giorni di smarcamento, ma l'ordinaria e il recupero, hanno una cronologia nella compilazione del foglio di licenza?
Ovvero, io che preparo il foglio di licenza devo rispettare qualche norma sullo smarcare perima i giorni di ordinaria e poi il recupero o viceversa?

ad esempio dal pagato lunedì, al pagato venerdì se io chiedo 2 di ordinaria e due di recupero, come devono essere smarcati nella licenza?

grazie

laiena
04-01-11, 12: 01
salve,
vorrei sapere quanto tempo, dalla presentazione e protocollazione, una pratica personale debba essere evasa ed inviata e le eventuali azioni che possono essere intraprese nei confronti della parte preposta all'espletamento della stessa richiesta.

grazie e a prestissimo

joeblack
04-01-11, 12: 03
Salve a tutti e buon anno.

Sono nuovo in questo forum e l'argomento in questione mi interessa non tanto per la turnazione ma capire cosa prevede la direttiva.
Premesso che non sono un turnista h24, mi "permetto" di parlare a nome di qualche collega che stà riscontrando non poche difficoltà a svolgere il svz in quanto "beneficiario" della legge 104/92.

La mia domanda è proprio questa:
chi beneficia della legge 104 può svolgere una turnazione autocompensante?
Cosa prevede la diretiva in merito e, se c'è, potete indicarmi qual'è?

Grazie mille e buon anno a tutti.

Ciao e buon anno anche a te, chi gode della legge 104 non è obbligato a fare servizi notturni quindi se vuole può essere esentatoda svolgere turni autocompensanti poichè questi prevedono turni notturni.

Guarda questo articolo interessante in materia, ci sono gli estremi normativi da te richiesti:
http://www.mobilita.com/rivista/482006/notturno.html

markolinho
04-01-11, 12: 25
scusa sangria ma gli arretrati spettano anche ai sottocapi non in spe vfp4? grazie per la risposta

Westindias
04-01-11, 12: 38
O Signur, ma in marina si pensa solo ai soldi? (ultime cinque discussioni).-

Andrea777
04-01-11, 12: 42
Credo che non ci sia un ordine da seguire, semplicemente decidi tu cosa e quando prendere...Per assurdo puoi fare anche un giorno e un giorno, ovviamente la cosa ti complicherebbe solo la vita visto che non ci sono differenze...tranne che per il Venerdì che se prendi l'Ordinaria ti scalano 1 giorno(così come gli altri giorni della settimana), mentre se prendi le Ore di Recupero Compensativo, ti scalano 4 ore(gli altri giorni sono 8 ore) ;)

SANGRIA
04-01-11, 13: 02
In realtà la normativa prevede di smarcare tutta l'ordinaria prioritariamente, possibilmente in un'unica soluzione, poi i recuperi dell'anno in corso e poi i recuperi dell'anno precedente. Tuttavia puoi comunque richiedere di smarcare recupero nei giorni tot, tot e tot e ordinaria nei giorni tot, tot e tot. I o suggerisco di smarcare sempre licenze omogenee, solo recupero o solo ordinaria e di norma invito i miei a sfruttare l'ordinaria in due tranches, una d'estate e una d'inverno.

SANGRIA
04-01-11, 13: 07
Sì, ovvio... Perché di motivazione non ce n'è più... E dovrebbe vedere a bordo!

calderozzo
04-01-11, 13: 08
quello che cercavo era una norma su queste cose...
si è verificato qui dove lavoro che una persona ha chiesto dal pagato lunedì al pagato venerdì (lu-ma-gio fino alle 16:30 e mer-ven fino alle 14:00) 2 giorni di ordinaria e 12 ore di recupero...

il mio collega che è addetto alla compilazione degli statini di tutto il personale ha smarcato sullo statino di questa persona licenza ordinaria i primi 2 giorni e 14 ore per gli ultimo due (8h+6h), subendo poi le lamentele di questa persona che diceva del fatto che lui aveva chiesto 12 ore e non 14...

per questo, stiamo cercando una norma che dica esattamente come vada smarcata la licenza o se questa persona avrebbe dovuto presentare 4 licenze distinte (ORDINARIA - RECUPERO - ORDINARIA - RECUPERO)

---------------------Aggiornamento----------------------------


In realtà la normativa prevede di smarcare tutta l'ordinaria prioritariamente, possibilmente in un'unica soluzione, poi i recuperi dell'anno in corso e poi i recuperi dell'anno precedente. Tuttavia puoi comunque richiedere di smarcare recupero nei giorni tot, tot e tot e ordinaria nei giorni tot, tot e tot. I o suggerisco di smarcare sempre licenze omogenee, solo recupero o solo ordinaria e di norma invito i miei a sfruttare l'ordinaria in due tranches, una d'estate e una d'inverno.

qui ti assicuro che non è possibile smarcare le due tranche come dici tu, almeno non per la stragrande maggioranza delle persone...

Charlie 2
04-01-11, 13: 50
Se si sta riferendo alla segreteria personale del suo Comando, laddove non diversamente indicato, hanno tempo 90 giorni poichè questi sono i limiti di tempo determinati dalla legge 241/90. L'unica cosa che Lei può fare è mettersi a conferire con il Comandante in 2^ per chiedere chiarimenti. In caso di inadempienza Lei può denunciare l'illecito al Comandante (la denuncia va fatta in forma scritta con tanto di protocollo). Il Comandante, essendo Ufficiale di Polizia Giudiziaria, effettuerà le indagini del caso e se ravviserà mancanze penali inoltrerà la segnalazione alla procura militare.
Nel caso che, invece, lei si rivolgesse ai Carabinieri baypassando in questo caso il Comando commetterà una grave infrazione disciplinare punibile con la consegna di rigore.

Qualora invece lei non fosse militare, sappia che la pubblica amministrazione, sempre laddove non diversamente indicato, ha tempo 90 giorni per evadere la pratica.

Charlie 2
04-01-11, 13: 55
Sono sicuro poichè l'Aspirante non è un Ufficiale ma carne molliccia su cui fare ogni genere di esperimanto :) ... esperienza personale... :) ... SANGRIA lei che sa tutto mi può dire quanto prenderò di buon'uscita :)

Charlie 2
04-01-11, 14: 01
on c'è una normativa specifica per cui valgono le regole che stabilisce il Comando, possibilmente con una comunicazione di servizio e in ogni caso la norma è sempre dettata dal buon senso quindi ordinaria che è obbligatoria poi recupero

Westindias
04-01-11, 14: 20
Sì, ovvio... Perché di motivazione non ce n'è più... E dovrebbe vedere a bordo!

Ed iniziamo a fare un po' di rapporti per incapacità professionale. Iniziamo a fare qualche scritto di verifica
(la norma non solo lo permette ma lo consiglia: per altro ricordare che la LEGGE prevede espressamente
FORMAZIONE, INFORMAZIONE ed ADDESTRAMENTO e quindi se non sai fare ti posso sanzionare e,
successivamente, almeno mandare in esperimento).-

Ma ragazzi, se gli ufficiali non han palle, non si lamentino che il personale li prende per il naso: non
solo è suo diritto, ma è anche suo dovere!

laiena
04-01-11, 14: 34
Oggi 13: 50Charlie 2
Se si sta riferendo alla segreteria personale del suo Comando, laddove non diversamente indicato, hanno tempo 90 giorni poichè questi sono i limiti di tempo determinati dalla legge 241/90. L'unica cosa che Lei può fare è mettersi a conferire con il Comandante in 2^ per chiedere chiarimenti. In caso di inadempienza Lei può denunciare l'illecito al Comandante (la denuncia va fatta in forma scritta con tanto di protocollo). Il Comandante, essendo Ufficiale di Polizia Giudiziaria, effettuerà le indagini del caso e se ravviserà mancanze penali inoltrerà la segnalazione alla procura militare.
Nel caso che, invece, lei si rivolgesse ai Carabinieri baypassando in questo caso il Comando commetterà una grave infrazione disciplinare punibile con la consegna di rigore.

Qualora invece lei non fosse militare, sappia che la pubblica amministrazione, sempre laddove non diversamente indicato, ha tempo 90 giorni per evadere la pratica.


__________________________________________________ __________________________________________________

..grazie charlie della dritta, ovviamente bisognerebbe INTERPRETARE
rife L.7 agosto 1990, n. 241

(Conclusione del procedimento)

1. Ove il procedimento consegua obbligatoriamente ad una istanza, ovvero debba essere iniziato d'ufficio, la pubblica amministrazione ha il dovere di concluderlo mediante l'adozione di un provvedimento espresso.

2. Nei casi in cui disposizioni di legge ovvero i provvedimenti di cui ai commi 3, 4 e 5 non prevedono un termine diverso, i procedimenti amministrativi di competenza delle amministrazioni statali e degli enti pubblici nazionali devono concludersi entro il termine di trenta giorni.

3. Con uno o più decreti del Presidente del Consiglio dei ministri, adottati ai sensi dell'articolo 17, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400, su proposta dei Ministri competenti e di concerto con i Ministri per la pubblica amministrazione e l'innovazione e per la semplificazione normativa, sono individuati i termini non superiori a novanta giorni entro i quali devono concludersi i procedimenti di competenza delle amministrazioni statali. Gli enti pubblici nazionali stabiliscono, secondo i propri ordinamenti, i termini non superiori a novanta giorni entro i quali devono concludersi i procedimenti di propria competenza.

........credo personalmente che un'istanza a titolo personale che utilizzi il proprio Comando come TRAMITE debba essere evasa nei 30gg con o senza parere favorevole

grazie ancora per la dritta

SANGRIA
04-01-11, 14: 59
[/COLOR]Sig. Charlie, sono ben lungi dal sapere tutto... Io riporto, in genere, quello che mi dicono e mediamente quando una persona più anziana mi dice che non è vero quel che penso, ci credo, ma mi permetto di verificare, per evitare di fare la figura del boccalone ma anche per rispetto verso il collega più esperto e, quindi, più preparato, come lei. Quindi non so quanto prenderà di buonuscita, sicuramente più di quanto prenderò io! io, differentemente da molti, cerco di avere una cultura quanto più ad ampio spettro possibile. Secondo me sapere un po' di tutto non solo è utile ma consigliabile. Certamente è bene sapere prima di tutto BENE quello che compete, poi il resto. Sappia che io nutro profondo rispetto in quello che scrive perché so da chi viene.

Circa il personale di bordo, la mia esperienza è questa: la gente è capace, il mio reparto è costituito da personale in gamba e motivato, anche e sopratutto perché è tutto personale giovane, compresi i capi componente, e quindi io non ho da dire nulla ai miei collaboratori. Il problema è che ci sono persone, a bordo come a terra, che lavorano con il bilancino, ed è una cosa che non sopporto. Non che non sia giusto pagare il personale per quello che fa, sono i subdoli ricatti che ho visto fare da alcune persone, della serie "e non mi mandi in licenza quando dico io marco visita" oppure "alle 16.15 sono già sul barcarizzo e guai se mi chiedi di fare qualcosa già alle 15.30". Ripeto, io ho messo le cose in chiaro con i miei, e ho avuto un feedback positivo, se vogliono andare a casa basta chiedere, ma se c'è da fare, prima si finisce il lavoro, in altri reparti e su altre navi ho visto invece quello che ho descritto prima, complici lettere minatorie e circolari allarmanti relative a recuperi e pagamenti, richieste inascoltate e una mentalità distorta per cui sembra sempre che sia la Marina a dover qualcosa al sottocapo o al maresciallo di turno, e mai il contrario, come se il lavoro svolto fosse una Grazia concessa e non un semplice dovere, retribuito per giunta. Il problema è che mentre io sono in MM da dieci anni, lei e Charlie2 da oltre venti, e quindi abbiamo passato le nostre fasi, la cosa che mi rattrista è che il personale con 2 mesi di marina parla solo di soldi, e spesso, si vede anche su questo forum, anche chi non ha mai indossato una giubba da marinaio pensa a come sgamare l'imbarco, come riuscire ad andare a casa per più tempo possibile eottenere destinazioni favorevoli lasciando in secondo piano la crescita personale, l'esperienza professionale etc. etc.

Rimarrà deluso dalle risposte che le potranno dare gli allievi e gli aspiranti, oggi. Mi sono cascate le braccia a scoprire, durante il corso a Taranto, che colleghi dei Ruoli Normali, dopo 7 anni d'accademia, non conoscessero la differenza tra un caccia e un cacciamine, che non avessero idea dei sistemi d'arma installati a bordo delle unità, che palesassero totale insofferenza di fronte a lezioni relativi alla G.E. o ai sistemi missilistici, chiedendo informazioni solo su stipendi, indennità, licenze, abilitazioni lucrose (ossalc, palombari etc.). E non parlo degli ultimi sfigati ma di capicorso che hanno addirittura chiesto l'aspettativa per motivi di studio, per fare il ricercatore, salvo poi ritirarla quando hanno capito che l'università pagava molto meno della Marina. Ho visto sottufficiali, capi di terza appena usciti da mariscuola, giungere a bordo senza nemmeno sapere dove fosse la prora e dove la poppa incazzati perché gli pagano i CFG ma non tutto lo straordinario. PErò non li ho mai visti leggersi una monografia, e quando interrogati fanno figure da incompetenti. E abbassano la cresta, ha ragione, colonnello! Non sa che soddisfazione mettere a tacere, sul suo campo, il capo che si vanta della sua laurea ogni tre per due. SI guadagna in autorevolezza e si fa capire che, per il naso, non mi ci prendi facilmente! E mi guardo sempre dal far notare che anche io i miei bravi anni di ingegneria sulle spalle li ho comunque...
Della Marina Militare, sottolineo militare, non importa molto alla maggior parte delle persone che si presentano a bordo, ed è un peccato. SPesso i VFP1 sono in Marna per tentare il concorso in polizia, spesso trovi TM che avevano chiesto CEMM, al VFP4 perché in CP ci sono meno posti, sottufficiali che sono tali perché hanno perso il concorso RS o idonei non vincitori in Accademia Navale... SI trova davvero tutta una serie di persone che indossano l'uniforme che hanno per ripiego, quindi nons oo contenti, quindi non hanno troppo interesse in quel che fanno, e non capisco davvero come possano sopportare tutto questo.
Che poi il 24 lo stipendio serva a tutti, e anche a me interessa, che diamine, è pacifico, ma essere soddisfatti della propria vita professionale dovrebbe essere altrettanto importante. O sbaglio?

capt.sparrow
04-01-11, 17: 09
Sangria, sa come dicono dalle mie parti?
-Chi semina vento... Raccoglie tempeste.-

ICG
04-01-11, 18: 18
Charlie2, mi permetta di correggerLa: "La nomina a GM decorre, ai fini giuridici, dalla data di acquisizione del grado di AspGM." (art. 26 c. 6 D.Lgs. 490/97, ora art. 728 c. 6 D.Lgs. 66/10).
Diversamente, come rilevato da Sangria, ci sarebbe un'evidente discriminazione degli ufficiali rn della MM (che al termine del 2° anno d'Accademia vengono nominati AspGM e che solo al termine del 3° anno vengono promossi GM) rispetto a quelli di tutte le altre FFAA (che al termine del 2° anno vengono nominati direttamente S.Ten.).

Effettivamente, però, fino al 1997 era come dice Lei ...

Westindias
04-01-11, 21: 19
Sangria, sa come dicono dalle mie parti?
-Chi semina vento... Raccoglie tempeste.-

BSF
(bisogna saperlo fare)

mapomapo
04-01-11, 21: 58
x ki dicevca ke nn riguardava i militari, leggete qui http://www.forzearmate.org/sideweb/2010/approfondimenti/blocco-stipendi-statali-2011-2013_101228-937.php

SANGRIA
07-01-11, 14: 48
l'articolo 8, comma 11-bis, del decreto di cui al disegno di legge di conversione del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica, si interpreta nel senso che il fondo appositamente istituito per gli anni 2011 e 2012 è utilizzato per il pagamento delle misure retributive di natura fissa e continuativa, compreso il trattamento accessorio, dell'assegno funzionale pensionabile, delle indennità operative delle forze armate, degli emolumenti spettanti conseguentemente a promozioni , anche in deroga alle disposizioni di cui all'articolo 9, comma 21 del medesimo decreto legge, quello che blocca gli stipendi; sono stati a tal fine stanziati fondi per 80 milioni di euro l'anno. Questa è la legge, il resto è terrorismo.

Questo significa che per il 2011 almeno si dovrebbe stare tranquilli. Contestualmente sta andando avanti sia in commissione che al governo l'iter per rendere definitivo tale espediente.

mapomapo
07-01-11, 15: 22
ok grazie sangria, finalmente qlcn mi ha dato una risposta, speriamo bene allora. grazie ankora

bam
09-01-11, 17: 51
scusami sangria sapresti dirmi se chi matura diritti ad omogenizzazione al grado superiore con decorezzanza 2011 percepira' lo stesso ....fermo restando cio' che hai detto in precedenza grazie mille...

SANGRIA
10-01-11, 01: 07
io non sono un furiere contabile. L'unica cosa che so è che l'emendamento alla legge che citavo, del luglio 2010, non è stato toccato e quindi ad oggi non ci sono elementi giuridici per non pagare emolumenti alle FFAA e FFOO. C'è la copertura finanziaria, ci sono i vincoli giuridici, non dovrebbero esserci problemi. Considerando, tuttavia, che da quando sono andato in licenza mi sono occupato di altro (leggi: fidanzata, amici, feste e libagioni) non so se dal 28 dicembre ad oggi sia cambiato qualcosa. Non credo, visto che il "milleproroghe" non mi pare abbia cancellato i soldi dell' 8-11 bis.

bam
10-01-11, 21: 43
grazie mille per le informazioni, ti chiedevo cio' perche' anche i furieri...contabili danno notizie alquanto contrastanti.....cmq scusami non volevo rubare tempo ai tuoi interessi extra lavorativi....

SANGRIA
11-01-11, 00: 40
eheheheh, questa è una passione, e quindi piacere. I contabili di Maricommi mi hanno detto che non hanno ricevuto nessuna circolare e nessun messaggio, non ho letto di provvedimenti legislativi nuovi e so che per fine mese dovrebbe giungere alla camera un emendamento per definire una volta per tutte la questione.

solina
12-01-11, 14: 11
Salve a tutti.
Ho provato con la ricerca ma sugli orari in vigore non ho trovato nulla.
Il personale in SPE posto in riposo domiciliare dal proprio medico curante,a quali orari di mutua deve attenersi?

Grazie infinite delle eventuali future risposte.

Andrea777
12-01-11, 14: 23
Dovrebbero essere questi ( Art.1 )

http://www.forzearmate.org/sideweb/2010/leggi-decreti/fasce-orarie-reperibilita-malattia-decreto-18122009-nr-206_100121-044.phP

solina
12-01-11, 14: 35
Grazie della tempestiva risposta ma ho letto che il seguente decreto:
Determinazione delle fasce orarie di reperibilita' per i pubblici
dipendenti in caso di assenza per malattia.
Noi non siamo Pubblici dipendenti giusto?

ICG
12-01-11, 22: 43
ART. 9 CO. XXI D.L. 31/05/2010, n. 78 CONVERTITO, CON MODIFICAZIONI, IN L. 30/07/2010, n. 122:

21. I meccanismi di adeguamento retributivo per il personale non contrattualizzato di cui all'articolo 3, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, cosi' come previsti dall'articolo 24 della legge 23 dicembre 1998, n. 448, non si applicano per gli anni 2011, 2012 e 2013 ancorche' a titolo di acconto, e non danno comunque luogo a successivi recuperi. Per le categorie di personale di cui all'articolo 3 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 e successive modificazioni, che fruiscono di un meccanismo di progressione automatica degli stipendi, gli anni 2011, 2012 e 2013 non sono utili ai fini della maturazione delle classi e degli scatti di stipendio previsti dai rispettivi ordinamenti. Per il personale di cui all'articolo 3 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 e successive modificazioni le progressioni di carriera comunque denominate eventualmente disposte negli anni 2011, 2012 e 2013 hanno effetto, per i predetti anni, ai fini esclusivamente giuridici. Per il personale contrattualizzato le progressioni di carriera comunque denominate ed i passaggi tra le aree eventualmente disposte negli anni 2011, 2012 e 2013 hanno effetto, per i predetti anni, ai fini esclusivamente giuridici.

ART. 8 CO. XI-BIS D.L. 31/05/2010, n. 78 CONVERTITO, CON MODIFICAZIONI, IN L. 30/07/2010, n. 122:

11-bis. Al fine di tenere conto della specificita' del comparto sicurezza-difesa e delle peculiari esigenze del comparto del soccorso pubblico, nello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze e' istituito un fondo con una dotazione di 80 milioni di euro annui per ciascuno degli anni 2011 e 2012 destinato al finanziamento di misure perequative per il personale delle Forze armate, delle Forze di polizia e del Corpo nazionale dei vigili del fuoco interessato alle disposizioni di cui all'articolo 9, comma 21. Con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta dei Ministri competenti, sono individuate le misure e la ripartizione tra i Ministeri dell'interno, della difesa, delle infrastrutture e dei trasporti, della giustizia, dell'economia e delle finanze e delle politiche agricole alimentari e forestali delle risorse del fondo di cui al primo periodo. Il Ministro dell'economia e delle finanze e' autorizzato a dispone, con propri decreti, le occorrenti variazioni di bilancio. Ai relativi oneri si fa fronte mediante utilizzo di quota parte delle maggiori entrate derivanti dall'attuazione dei commi 13-bis, 13-ter e 13-quater dell'articolo 38.

Esame dell'art. 9
Il personale non contrattualizzato beneficiante degli adeguamenti ex art. 24 L. N. 448/98 è costituito da docenti universitari, dirigenti delle FFPP e delle FFAA, prefetti, diplomatici, magistrati e avvocati dello Stato.
Il personale di cui all'art. 3 DLGS N. 165/01 che fruisce di meccanismi di progressione automatica degli stipendi è, oltre ai già citati, quello non dirigente delle FFPP e delle FFAA, quello dei VVF (dirigenti inclusi) nonchè quello delle varie Autorità Indipendenti.
Il personale contrattualizzato è costituito dagli impiegati civili dello Stato, Regioni, Province, Comuni, ecc. ecc. ecc.

Stando a questa norma i (pochi) meccanismi di progressione automatica degli stipendi del personale non dirigente di FFAA e FFPP dovrebbero essere congelati dal 2011 al 2013. Del pari dovrebbero essere congelati i benefici economici correlati alle promozioni al grado superiore nell'ambito dello stesso ruolo. Sembra, invece, che - stante la diversa dicitura usata per il personale civile (nei cui riguardi viene puntualizzato che il congelamento si estende anche alle passaggio di area, corrispondente al nostro passaggio a ruolo superiore) - che per FFAA e FFPP le promozioni al grado iniziale di un ruolo superiore conservino valenza economica.

Esame dell'art. 8
Per la "specificità" di FFAA, FFPP e VVF, viene istituito un fondo di € 80.000.000,00 per finanziare misure perequative al personale di tali Amministrazioni destinatario del provvedimento di congelamento di alcuni emolumenti (si noti che viene ivi specificamente precisato che l'art. 9 si applica anche a tale personale).
Con successivo D.P.C.M. (ad oggi non emesso), su proposta dei Ministri competenti (interno, difesa, trasporti, finanze, giustizia e foreste), tale fondo verrà ripartito tra le Amministrazioni interessate (FFAA, FFPP e VVF).

Commento
"Perequare" significa << suddividere in maniera equa le risorse >>; ora, il fondo di cui all'art. 8 - una volta che sarà stato equamente suddiviso tra tutte le Amministrazioni beneficiarie - che sono: EI, MM (incluse CP), AM, CC, PS, GdF, PPen, CFS e VVF - sarà sufficiente a coprire al 100% gli emolumenti congelati dall'art. 9 ?
Inoltre, la sua alimentazione - basata su ipotizzate (ma ancora non materialmente realizzate) maggiori entrate - può essere considerata, almeno allo stato attuale, sicura e certa ?
Credo che, ad entrambe le domande, la risposta sia NO!
Per il resto, finché non vedo il suddetto DPCM pubblicato in Gazzetta Ufficiale, o non si concretizzano i promessi interventi normativi a salvaguardia di militari, poliziotti e vigili del fuoco (finora inesitati in Parlamento), resto alquanto diffidente!

pallina
13-01-11, 00: 57
Ciao ragazzi. Volevo giusto un'informazione... Il mio ragazzo è in marina militare ed attualmente si trova a Taranto per completare i 40 giorni di addestramento. Io e altri familiare vorremmo sapere se prima del giuramento può tornare qui a casa. Siamo un pò confusi poichè ci avevo detto che due o tre giorni prima del giuramento sarebbe venuto qui a Napoli per riprendere le sue cose. Se qualcuno di voi può dirmi di più, glie ne sarei molto grata. Grazie in anticipo e complimenti per la scelta che avete fatto, siete persone molto coraggiose e valorose.

SANGRIA
13-01-11, 01: 04
io invece, per esperienza, sono tranquillo. Non dovevano pagare i CFI, e li hanno pagati, non dovevano pagare lo straordinario, e lo hanno pagato, non dovevano aumentarci lo stipendio e ce lo hanno aumentato 8di poco ma è aumentato) con tanto di straordinari che saranno pagati o a gennaio o, se non ce la fanno, a febbraio, dovevano bloccare gli arruolamenti e invece li hanno limitati ma non sospesi (come è giusto che sia). Il terrorismo non mi è mai piaciuto. Ad oggi il provvedimmento di cui sopra è l'unica cosa scritta che esiste in giro, io di norma credo ai fatti e nona radioprora, altrimenti si fa come qualcuno della mia nave, che temendo non pagassero CFG e straordinario, si è sparato mesi di licenza salvo poi piangere quando hanno distribuito i soldi a bordo a Dicembre.

SANGRIA
13-01-11, 01: 26
Se l'iter non è cambiato per 40 giorni niente casa.

SANGRIA
13-01-11, 01: 28
siamo dipendenti pubblici con alcune specificità di ruolo. comunque sono le stesse di quelle del personale militare.

solina
13-01-11, 11: 02
ok grazie infinite, non ne ero sicuro in quanto mi avevano detto che ultimamente vi erano stati dei cambiamenti negli orari e alcune categorie erano tornate al vecchio metodo di controllo.

ICG
13-01-11, 19: 37
Una cosa è la tranquillità, un'altra è la diffidenza.
Anch'io sono tranquillo (non mi agito certo per queste cose).
Peraltro, le norme riportate nel post precedente le ho copiate dalla Gazzetta Ufficiale.
Una pubblicazione che, converrai, non fa terrorismo e non ha niente a che vedere con radio prora.
Detto questo, spero davvero che il problema venga risolto rapidamente (quanto meno per dare certezze agli interessati); poi, dato il momento storico, riesco a capire (anche se non mi piace) la ragione del congelamento stipendiale.

Aggiungo però una cosa. Quel che non mi torna è la ragione per cui il pubblico impiego tutto dev'essere solidale, e perdere questi tre anni, ma c'è una categoria (anzi una casta) di dipendenti pubblici che invece, passati questi tre anni, è espressamente previsto debbano recuperare il triennio perso; e, guarda caso, questa casta è quella dei magistrati (ordinari, amministrativi, contabili e militari). La domanda che mi sorge spontanea è: perché loro (che hanno già laute retribuzioni) si, mentre noi (che, al loro confronto, siamo dei pezzenti) no ?

MARINAMAX
14-01-11, 14: 53
ciao

---------------------Aggiornamento----------------------------

Salve colgo l'occasione per augurare un felice anno nuovo a tutti, ho notato leggendo per caso che il signor SANGRIA e' informato di tante cose interessanti, e volevo porle una domanda: COSA SA SULL'ASSEGNO FUNZIONALE?, Le faccio questa domanda perche' qualche giorno fa ho chiesto informazioni al mio ufficio amministrativo riguardo appunto sull'assegno funzionale e quando mi aggiorneranno la busta paga visto che il 17 di gennaio 2011 avro' 17 anni di servizio, bene mi ha risposto cosi:
Siccome la finanziaria prevedeva dei tagli sull’assegno funzionale oltre che sulle bonifiche per promozione, stiamo aspettando comunicazioni in merito. Capisco che è una brutta notizia, ma purtoppo questo è il motivo per il quale siamo fermi in tal senso.

SANGRIA
14-01-11, 16: 25
Una cosa è la tranquillità, un'altra è la diffidenza.
Anch'io sono tranquillo (non mi agito certo per queste cose).
Peraltro, le norme riportate nel post precedente le ho copiate dalla Gazzetta Ufficiale.
Una pubblicazione che, converrai, non fa terrorismo e non ha niente a che vedere con radio prora.

E infatti questa pubblicazione cita il fatto che pagheranno tutto fino al 2012.


Detto questo, spero davvero che il problema venga risolto rapidamente (quanto meno per dare certezze agli interessati); poi, dato il momento storico, riesco a capire (anche se non mi piace) la ragione del congelamento stipendiale.

Concordo


Aggiungo però una cosa. Quel che non mi torna è la ragione per cui il pubblico impiego tutto dev'essere solidale, e perdere questi tre anni, ma c'è una categoria (anzi una casta) di dipendenti pubblici che invece, passati questi tre anni, è espressamente previsto debbano recuperare il triennio perso; e, guarda caso, questa casta è quella dei magistrati (ordinari, amministrativi, contabili e militari). La domanda che mi sorge spontanea è: perché loro (che hanno già laute retribuzioni) si, mentre noi (che, al loro confronto, siamo dei pezzenti) no ?
No, al contrario! Cito testualmente dalla'rt. 9
e non danno comunque luogo a successivi recuperi.

---------------------Aggiornamento----------------------------


ciao

---------------------Aggiornamento----------------------------

Salve colgo l'occasione per augurare un felice anno nuovo a tutti, ho notato leggendo per caso che il signor SANGRIA e' informato di tante cose interessanti, e volevo porle una domanda: COSA SA SULL'ASSEGNO FUNZIONALE?, Le faccio questa domanda perche' qualche giorno fa ho chiesto informazioni al mio ufficio amministrativo riguardo appunto sull'assegno funzionale e quando mi aggiorneranno la busta paga visto che il 17 di gennaio 2011 avro' 17 anni di servizio, bene mi ha risposto cosi:
Siccome la finanziaria prevedeva dei tagli sull’assegno funzionale oltre che sulle bonifiche per promozione, stiamo aspettando comunicazioni in merito. Capisco che è una brutta notizia, ma purtoppo questo è il motivo per il quale siamo fermi in tal senso.

Rispondo che da normativa dovrebbe prendere l'assegno funzionale, visto che l'articolo 8 comma 11 prevede di farlo.

snipe
14-01-11, 16: 34
non è cambiato.per 40 giorni nada.poi quando riceverà la destinazione sarà a discrezione del nuovo comando se mandarlo o meno a casa

ICG
15-01-11, 00: 29
1° punto
No SANGRIA, se leggi testualmente quel che è scritto in GU vedrai che è stato istituito un "fondo perequativo", che (sempre che sia stato alimentato finanziariamente) non copre totalmente le necessità (... ossia, qualcosa prenderemo, ma se non sopravvengono - ed è quel che spero accada presto - nuove norme, non sarà il 100%, ma solo una quota parte, la cui entità resta indeterminata e, giusto per non essere ingenerosamente accusato di terrorismo, preciso che allo stato è indeterminabile).

2° punto
Nulla quaestio.

3° punto
Se mi sono permesso di additare le magistrature come delle "caste" l'ho fatto a ragion veduta. Infatti, nell'art. 9 D.L. n. 78/10 (così come mod. da L. n. 122/10), dopo il co. XI c'è anche il co. XXII ... prova un po' a vedere cosa è previsto per costoro:


XXII. Per il personale di cui alla L. n. 27/81 non sono erogati, senza possibilità di recupero, gli acconti degli anni 2011, 2012 e 2013 ed il conguaglio del triennio 2010-2012; per tale personale, per il triennio 2013-2015 l'acconto spettante per l'anno 2014 e' pari alla misura gia' prevista per l'anno 2010 e il conguaglio per l'anno 2015 viene determinato con riferimento agli anni 2009, 2010 e 2014. Per il predetto personale l'indennita' speciale di cui all'art. 3 L. n. 27/81, spettante negli anni 2011, 2012 e 2013, e' ridotta del 15 per cento per l'anno 2011, del 25 per cento per l'anno 2012 e del 32 per cento per l'anno 2013. Tale riduzione non opera ai fini previdenziali. Nei confronti del predetto personale non si applicano le disposizioni di cui ai co. I e XXI, 2° e 3° per.

Ah, quasi dimenticavo: la L. n. 27/81 riguarda "Provvidenze per il personale di magistratura".
Sbaglio, o il 2° e 3° periodo dell'art. 9 co. XI D.L. n. 78/10 e s.m.i., che per chiarezza riporto:


XXI. (1°) I meccanismi di adeguamento retributivo per il personale non contrattualizzato di cui all'art. 3 D.Lgs. n. 165/01, così come previsti dall'art. 24 L. n. 448/98, non si applicano per gli anni 2011, 2012 e 2013 ancorché a titolo di acconto, e non danno comunque luogo a successivi recuperi. (2°) Per le categorie di personale di cui all'art. 3 D.Lgs. n. 165/01 e s.m., che fruiscono di un meccanismo di progressione automatica degli stipendi, gli anni 2011, 2012 e 2013 non sono utili ai fini della maturazione delle classi e degli scatti di stipendio previsti dai rispettivi ordinamenti. (3°) Per il personale di cui all'art. 3 D.Lgs. n. 165/01 e s.m. le progressioni di carriera comunque denominate eventualmente disposte negli anni 2011, 2012 e 2013 hanno effetto, per i predetti anni, ai fini esclusivamente giuridici. (4°) Per il personale contrattualizzato le progressioni di carriera comunque denominate ed i passaggi tra le aree eventualmente disposte negli anni 2011, 2012 e 2013 hanno effetto, per i predetti anni, ai fini esclusivamente giuridici.
prevedono, solo per i magistrati, che:
1) il triennio 2011-2013 (pur non dando luogo a recupero di arretrati, come per tutti gli altri) resti però valido ai fini della maturazione di classi e scatti stipendiali?
2) le progressioni di carriera sopraggiunte in detto triennio valgano anche ai fini economici?
A questo devi unire (come ho evidenziato nel testo di legge) che, sempre solo per i magistrati, la riduzione della c.d. "indennità speciale" nel famoso triennio valga ai fini economici (cioè per la busta paga) ma non a quelli previdenziali (cioè per la pensione ... il che, per i più anziani, che beneficiano del sistema retributivo - e non contributivo, come me e te - si traduce in qualche migliaio di euro in più, al mese, ripeto, al mese, di pensione).
Adesso dimmi tu!!!

tommypic
15-01-11, 23: 44
raga mi servono informazioni in merito alla domanda di trasferimento, cioè io sono un VSP dopo quanto tempo trascorso al nuovo ente posso presentare domanda di trasferimento?e poi un'altra cosa come funziona l'annesso 2 ke tutti ne parlano ma io nn ci capisco un tubo???

SANGRIA
16-01-11, 11: 36
C'è già una domanda a riguardo. Comunque l'annesso 2, formalmente "ALLEGATO B" al Fg UGP/COORD/1/67675 del 1 Settembre 2010 è semplicemente il modulo di richiesta.

Questa circolare introduce alcune novità. Anzitutto non parla di periodi minimi, quinndi, in teoria, potresti presentare domanda anche subito, ovviamente terminato il tirocinio.

La domanda va inoltrata tramite comando, l quale necessariamente dovrà esprimere un parere, FAVOREVOLE anche senza cmabio, FAVOREVOLE con cambio oppure CONTRARIO. Nel caso di questa ultima ipotesi, il comando dovrà comunque indicare il periodo in cui l'istanza si potrà considerare più favorevole. In buona sostanza, non ci sono periodi minimi ma è bene concordare con il Comando perché, se uno appena arrivato presenta domanda, a meno di occupare un posto in esubero, e non ce ne sono, attualmente, nessun comandante darà mai parere favorevole a tale istanza. E' buona norma aspettare un po', diciamo tre mesi oltre il tirocinio (quindi circa 6-9 mesi) ma è un discorso di opportunità, non mi sembra di aver letto di periodi minimi fissati da normativa, il com.te Charlie mi corregga se sbaglio.

Va altresì detto che con la circolare di settembre viene introdotto un nuovo strumento, la "dichiarazione di disponibilità". In buona sostanza a margine dell'Allegato B si richiede di essere messi eventualmente in lista d'attesa per 12, 24 o 36 mesi. MARIUGP, qualora si verificasse una esigenza o una carenza a qualunque titolo, attingerà da questa lista. MARIUGP invierà un messaggio al comando del richiedente prospettandogli la possibilità di vedersi accolta una domanda di trasferimento in tale sede. a questo punto si risponde con l'allegato M accettando o rifiutando il trasferimento a domanda.

SNML
17-01-11, 18: 15
ma quanto prende di stpendio un allievo maresciallo per tutti e 3anni???p.s.Astenetevi se nn sapete!thanks

snipe
17-01-11, 20: 16
dovrebbero essere intorno alle 700€ per i primi 2 anni.poi lo stipendio diventa quello normale da capo di 3^ cl. visto che mettono il grado.
logicamente si parla di stipendio escludendo le indennità

mommogold
17-01-11, 21: 11
salve a tutti sn nuovo, sn vfp4 marina per carabinieri, vorrei informazioni sul recupero compensativo, ki può aiutarmi?

SANGRIA
18-01-11, 02: 29
legge 231790 e successive modificazioni oppure Testo Unico delle Forze Armate.

Altrimenti ti pregherei di porre domande chiare e circostanziate, per capire cosa non ti è chiaro.

SANGRIA
18-01-11, 02: 35
In formazione, gli allievi percepiscono la paga relativa all'inquadramento giuridico-amministrativo previsto dalla normativa in vigore + l'indennità operativa di base. GLi allievi prima classe sono equiparati a comuni di seconda classe, gli allievi seconda classe ai sottocapi. Il personale in formazione, tutto, percepisce una voce stipendiale, la cosiddetta indennità operativa, inferiore rispetto a quella del personale a reparto e non matura recupero né straordinario.

In buona sostanza, euro più -euro meno, un allievo prima classe percepisce un po' meno di un VFP1 e in seconda classe un po' di meno di un sottocapo. Dal terzo anno di percepisce un po' meno di un capo di terza classe in servizio a reparto.

capt.sparrow
18-01-11, 15: 07
..."In particolare, per gli Ammiragli, dovrà essere inserita una delle seguenti
annotazioni:
- "ha mantenuto i requisiti fisici richiesti " (se ha superato le prove);
-"non ha mantenuto i requisiti fisici richiesti" (se non ha superato le prove);
-"non è stato sottoposto alle prove di effìcienza operativa" (se non ha potuto effettuare l 'attività).

Ah Ah Ah!

snipe
18-01-11, 17: 21
"stupendo"...

MOTOSCAFISTA
25-01-11, 12: 38
Ragazzi qualcuno sa' qualche novita' per lo spe per noi del 3 corso 2007 ???? si sa qnt ne passiamo?????? parlo di CEMM

stellazzurra
28-01-11, 10: 46
partenza 28 maggio 2011 insieme al secondo corso

wantedr
31-01-11, 16: 30
sapete se i vfp4 prenderanno gli arretrati sull' aumento dello stipendio?

markolinho
31-01-11, 17: 05
penso proprio di no, ad oggi nessun vfp4 ha preso gli arretrati.. magari se qualcuno ne sa di piu ci può rispondere con certezza..

SANGRIA
31-01-11, 17: 07
Da quanto è scritto, dovrebbero percepire gli arretrati tutti i militari in servizio dal 2008. Mi informo in amministrativa

markolinho
31-01-11, 17: 08
ok grazie sangria

VashPS
31-01-11, 17: 58
Salve.
Il 28/02 ho il corso per strade sicure a brindisi. Qualcuno che lo ha fatto puo raccontarmi la sua esperienza e in cosa consiste questo lavoro per noi della marina??

anteo
31-01-11, 19: 00
Se è quello che penso (pattugliare la città con un componente delle FF.OO.), ti consiglio di porre il quesito nella sez. esercito o meglio nei CC o Pol.

joenna
31-01-11, 20: 56
Salve.
Il 28/02 ho il corso per strade sicure a brindisi. Qualcuno che lo ha fatto puo raccontarmi la sua esperienza e in cosa consiste questo lavoro per noi della marina??

da quello che ho potuto sentire... una gran rottura...

VashPS
31-01-11, 20: 59
Cioè cosa hai sentito??

snipe
31-01-11, 21: 00
se non erro spettano ai vfp4 almeno con 12 o 18mesi di servizio perchè sono parificati amministrativamente ai scp spe

snipe
31-01-11, 21: 01
ti fai le tue ore di turno a girare col mezzo dell'esercito accompagnato da una pattuglia della finanza o dei carabinieri

titty
31-01-11, 21: 02
Non sono d'accordo sulla questione della rottura;
si tratta di un modo diverso di impiegare la Forza Armata , praticamente sarete impiegati in ausilio
alle Forze dell'Ordine ( Polizia , CC) in servizi di Pattugliamento del territorio o Vigilanza fissa a di
siti particolarmente sensibili.

snipe
31-01-11, 21: 09
bhe stare per diversi giorni a girare per strada per ore.......... va bene l'amore per il lavoro e la patria però........................................

titty
31-01-11, 21: 14
Secondo me visto che molti vfp1 fanno quest'anno per accedere ad i vari concorsi indetti per le Forze di Polizie
è un modo utile per capire in minima parte ciò che concerne la base di questo lavoro;
a chi invece non interessa proprio è un esperienza diversa che ti allontana dalla solita routine di caserma;

VashPS
31-01-11, 22: 22
Infatti io tra 2 anni transito in polizia quindi m piace come lavoro.sapete quant'è il periodo d ferma massima e se si puo richiedere la ferma fissa??

brinlele
01-02-11, 00: 06
Infatti io tra 2 anni transito in polizia quindi m piace come lavoro.sapete quant'è il periodo d ferma massima e se si puo richiedere la ferma fissa??

Allora ragazzi buonasera io sono uno dei tanti presi dalla nave e trasferito di autorità al regg san marco per esigenze di personale ad effettuare il servizio per strade sicure strade pulite.La marina quindi sta pian pian sostituendo tutto il personale operativo del regg san marco con noi marina.
Il discorso strade pulite si effettua a bari nei centri di accoglienza quindi tutto quello detto nei post precedenti è errato almeno per quanto riguarda la marina
per il discorso strade pulite il servizio si effettua a napoli i centri sono caivano e acerra tutto qua.
Il corso dura 15 gg ed è una infarinatura generale su ciò che si dovrà andare a fare appunto

Babilon
01-02-11, 07: 51
Carissimi amici un saluto a tutti e mi scuso per la mia prolungata assenza ma per lavoro sono stato in crociera e solo adesso riesco dall'estero a trovare un poco di tempo per scrivere.
In rete ho trovato l'interrogazione parlamentare che richiama il nostro annoso problema.
La riporto e poi lasci a Voi i commenti del caso.

INTERROGAZIONE PARLAMENTARE: "TEMPORANEO IMBARCO - MARINA MILITARE"
Partito DEMOCRATICO:
MAURIZIO TURCO, BELTRANDI, BERNARDINI, FARINA COSCIONI, MECACCI e ZAMPARUTTI.

- Al Ministro della difesa. - Per sapere - premesso che:
gli articoli 1 e seguenti della legge 18 dicembre 1973, n. 836 e gli articoli 1 e seguenti della legge 26 luglio 1978, n. 417, e successive modificazioni, riconoscono un trattamento economico, a compensazione degli oneri e dei disagi, ai militari comandati a prestare servizio fuori dalla ordinaria sede di servizio temporaneamente, tale posizione assume il nome giuridico di «missione»;
gli articoli 17 e seguenti della legge 18 dicembre 1973, n. 836, gli articoli 11 e seguenti della legge 26 luglio 1978, n. 417 e l'articolo 1 della legge 29 marzo 2001, n. 86, e successive modificazioni, riconoscono un trattamento economico, a compensazione degli oneri e dei disagi, ai militari trasferiti da una ad altra sede di servizio permanente, tale posizione assume il nome giuridico di «trasferimento»;
nei confronti del personale della Marina militare, con specifici messaggi telegrafici sono disposti d'autorità provvedimenti di imbarco temporaneo su unità navali, anche per periodi di lunga durata;
detti messaggi non recano alcuna dicitura di «missione» o di «trasferimento», ma quella del tutto neutra ed atecnica di «temporaneo imbarco», A fronte di tali disposizioni di servizio non viene corrisposta al personale destinatario alcun tipo di emolumento per il disagio dovuto al mutamento della sede di servizio;
con il decreto del Ministero della difesa, direzione generale per il personale militare del 1 febbraio 2005, è stato affermato che «il temporaneo imbarco si configura quale trasferimento temporaneo»;
il TAR per la Lombardia, sezione II, I nella sentenza 18 febbraio 2004, n. 986 e il Consiglio di Stato, sezione IV, nella sentenza 18 maggio 2004, n. 7627 hanno precisato che il trasferimento provvisorio/temporaneo è una posizione giuridica inesistente e che il mutamento dalla sede di servizio deve essere inquadrato nelle richiamate posizioni giuridiche -:
se il Ministro sia a conoscenza di quanto narrato in premessa;
se non ritenga necessario assumere le necessarie iniziative presso lo Stato maggiore della Marina militare affinché qualifichi il «temporaneo imbarco» come una «missione fuori sede», ovvero come un «trasferimento ad altra sede di servizio»;
quale sia il numero degli ufficiali, dei sottufficiali, dei graduati e militari di truppa della Marina militare che siano stati interessati nel biennio 2009-2010 da provvedimenti amministrativi di imbarco temporaneo su unità navali.
(4-10538)
LINK UFFICIALE:
http://banchedati.camera.it/sindacatoispettivo_16/showXhtml.Asp?idAtto=34356&stile=6&highLight=1

P.S. Attenzione a non confondere il trattamento eventuale (missione, trasferimento, etc) con il trattamento accessorio che comunque è previsto (imbarco, volo, campagna, aeronavigazione,supercampagna, etc). Essi sono sono trattamenti distinti e separati, nonchè cumulabili!

soniclg
01-02-11, 12: 51
no, spettano solo ai VFP4 in rafferma, in quanto loro solo parificati ai SC in spe, e non i vfp4 normali

soldierpepp
01-02-11, 18: 03
dei vfp4 AM hanno preso gli arretrati,e non sono raffermati

VashPS
03-02-11, 22: 29
Per quanto tempo si viene impiegati?? Si puo richiedere di rimanere là??? Il corso è duro o tranquillo??

sancassan
05-02-11, 18: 59
Allora ragazzi buonasera io sono uno dei tanti presi dalla nave e trasferito di autorità al regg san marco per esigenze di personale ad effettuare il servizio per strade sicure strade pulite.La marina quindi sta pian pian sostituendo tutto il personale operativo del regg san marco con noi marina.
Il discorso strade pulite si effettua a bari nei centri di accoglienza quindi tutto quello detto nei post precedenti è errato almeno per quanto riguarda la marina
per il discorso strade pulite il servizio si effettua a napoli i centri sono caivano e acerra tutto qua.
Il corso dura 15 gg ed è una infarinatura generale su ciò che si dovrà andare a fare appunto

ciao io sono uno diquei scemi i spe che ha fatto domanda volontariamente.....mi puoi spiegare se lo sai quall'è il periodo che facciamo giu e quello che si fa al comando?se sai se si resta in forza alla nave....e sopratutto le sord che ci danno?

Tato
06-02-11, 10: 00
Ciao a tutti vi espongo il mio problema:

Sono un Sc 2^cl imbarcato su una nave a Spezia, da un mese a bordo è cambiato il comandante e il nuovo comandante ha detto che per andare in franchigia a più di 100 Km dalla sede di servizio è previsto il foglio di licenza.... POSSIBILE?????? Io sapevo che questa norma era per il personale non in spe

Se potete nelle risposte mi segnalate anche gli articoli che regolano tale questione!! Grazie

capt.sparrow
06-02-11, 14: 00
ciao io sono uno diquei scemi i spe che ha fatto domanda volontariamente.....mi puoi spiegare se lo sai quall'è il periodo che facciamo giu e quello che si fa al comando?se sai se si resta in forza alla nave....e sopratutto le sord che ci danno?

La ringrazio perché mi da lo spunto per intervenire con una mia riflessione in una discussione grottesca. La struttura del suo intervento è illuminante di una situazione drammatica anche se in pochi sembrano rendersene conto.
Lei è un militare volontario, questo significa che quando si è arruolato era o avrebbe dovuto essere consapevole del " core business" del l'attività fondamentale alla quale lei avrebbe dovuto dare supporto:
-Difendere l’Italia, il suo territorio, la sua sovranità ed i suoi interessi vitali, garantendo l’approntamento, l’efficacia operativa e l’impiego delle forze armate nel quadro del sistema di sicurezza nazionale ed internazionale.-
Lei dice di aver fatto domanda come volontario in una missione della quale non conosce praticamente niente!
Lei, strumento inconsapevole dunque, si ritiene probabilmente anche irresponsabile per ciò che non capisce, ma invece dovrebbe sapere da Cittadino che così non è, in quanto l'art 52 della nostra Costituzione recita nella sua parte conclusiva e determinante che le FFAA devono informarsi (adeguarsi) allo spirito democratico della Repubblica... Il concetto espresso è quindi quello della difesa ( da parte delle FFAA) della democraticità intesa come valore assoluto e non come valore relativo... Un dovere anche suo!
L'operazione Strade sicure e strade pulite è per me una chiara aberrazione che insiste su una erronea e faziosa interpretazione del concetto di impiego delle FFAA in missioni e compiti nei : "...casi di straordinaria necessità ed urgenza."
Il caso di straordinaria necessità è individuato in quelle che sono definite nel Dlgs 92/2008 come:- Misure urgenti in materia di sicurezza pubblica- e l'aberrazione consiste nel considerare questa urgenza e straordinarietà non più oramai come riferibile ad eventi eccezionali ma intesa come routine, cosa che è fatto decisamente inquietante e implicherebbe una serie di considerazioni profonde sulla legittimità e sulla follia istituzionale di chi continua a permettere questo scandalo.
Inquietante dovrebbe essere il fatto, la constatazione del fatto che chi ha il dovere di difendere la democrazia sia invece, nella pratica, connivente con chi la democrazia la insidia.
Nel Democracy Index che analizza la democraticità di 167 Stati nel mondo, l'Italia viene definita una democrazia imperfetta e collocata al 29 posto!
http://it.wikipedia.org/wiki/Democracy_index

VashPS
06-02-11, 16: 41
Questi sono problemi che sicuramente non possiamo risolvere noi che siamo all'ultimo gradino della scala.sono daccordo che questa operazione sia inutile.a proteggere i cittadini ci vanno le forze dell'ordine non le foze armate...quindi si dovrebbero semplicemente assumere piu persone nella polizia e nei carabinieri.ti parla uno che è stato mandato in marina dopo avere vinto un concorso in polizia. Noi ci chiediamo soltanto per quanto tempo verremo impiegati, che cosa andremo a fare e quanti soldi prenderemo.

sancassan
06-02-11, 17: 18
ciao a tutti io parto per il corso il 14 02 .....provengo dalle navi volevo sapere quant'è il periodo che si fa giu e quanto tempo si passa al commando d'appartenenza....se è vero che ci mettono in temporaneo a taranto...(vistoche sono di spezia) e sopratutto i soldi che ci danno in piu e se si riesce ad accumulare ore

sancassan
07-02-11, 17: 36
Allora ragazzi buonasera io sono uno dei tanti presi dalla nave e trasferito di autorità al regg san marco per esigenze di personale ad effettuare il servizio per strade sicure strade pulite.La marina quindi sta pian pian sostituendo tutto il personale operativo del regg san marco con noi marina.
Il discorso strade pulite si effettua a bari nei centri di accoglienza quindi tutto quello detto nei post precedenti è errato almeno per quanto riguarda la marina
per il discorso strade pulite il servizio si effettua a napoli i centri sono caivano e acerra tutto qua.
Il corso dura 15 gg ed è una infarinatura generale su ciò che si dovrà andare a fare appunto

ciao a tutti io parto per il corso il 14 02 .....provengo dalle navi volevo sapere quant'è il periodo che si fa giu e quanto tempo si passa al commando d'appartenenza....se è vero che ci mettono in temporaneo a taranto...(vistoche sono di spezia) e sopratutto i soldi che ci danno in piu e se si riesce ad accumulare ore

joenna
07-02-11, 19: 16
ciao a tutti io parto per il corso il 14 02 .....provengo dalle navi volevo sapere quant'è il periodo che si fa giu e quanto tempo si passa al commando d'appartenenza....se è vero che ci mettono in temporaneo a taranto...(vistoche sono di spezia) e sopratutto i soldi che ci danno in piu e se si riesce ad accumulare ore

Prova a chiedere ai colleghi dell'ei

marinar
12-02-11, 00: 45
ma possono partecipare i vfp1??

joenna
13-02-11, 09: 00
ma possono partecipare i vfp1??

oui...

marinar
13-02-11, 11: 37
ma noo,sei sicuro???x favore ho bisogno della certezza della cosa,e veramente importante,ovviamente sto parlando di vfp1 di marina non altre forze armate,grazie

Tato
13-02-11, 12: 40
Nessuno sa dirmi niente

quantico
13-02-11, 13: 40
Tato,
ho dato un'occhiata sul RDM ma non ho trovato niente. L'unica è aspettare l'arrivo di utenti più esperti, e qui ce ne sono un paio, oppure provi a informarsi in segreteria o presso il suo Capo Reparto.

mib
13-02-11, 14: 59
Quoto il Capt. Sparrow...continuando a chiedermi chi, tra brinlele e sancassan, ha piu bisogno di una confezione formato famiglia di virgole, da utilizzare proficuamente nei loro futuri post (magari anche l'uso delle maiuscole non guasterebbe).
Vogliamo far difendere la nostra Patria da gente che, a malapena, è in grado di scrivere un corretto italiano? :D :D :D :D

Il consiglio che darei a marinar, invece, è quello di chiedere ai suoi superiori, o informarsi tramite Google, ad esempio.

snipe
13-02-11, 15: 11
@ quantico: l'RDM non è più in vigore.

@tato: prova a guardare sul taccuino della marina,se non trovi nulla lì,chiedi e leggi la pubblicazione sulla concessione delle licenze.è non classificata quindi puoi chiedere di leggerla tranquillamente

Charlie 2
13-02-11, 15: 29
Il Comandante di Corpo, ai sensi del Codice di ordinamento Militare, che rispecchia il vecchio regolamento di disciplina, ha facoltà di limitare la franchigia; tale concetto è valido per tutti e, a maggior ragione, per il personale accasermato. A bordo di una nave si intende per personale accasermato tutto il personale che alloggia a bordo permanentemente.

Tenga presente, ad esempio, che quando la nave è fuori sede in porto che non è il suo home port, tutti debbono osservare l'orario di franchigia previsto dal bordo. Ad esempio se il rientro franchigia è alle 24.00 chiunque, anche in spe, volesse rientrare più tardi deve chiedere l'autorizzazione.

marinar
13-02-11, 15: 44
sto provando su google ma nn trovo nulla a riguardo anzi,direi che da quanto ho capito partecipano solo i vfp4 della marina,xò ho qlk dubbio e vorrei avere qlk certezza della cosa,i miei superiori??lasciamo perdere ahahaha

tippotappo
13-02-11, 18: 48
E' allucinante. Questo servizio viene svolto dai più solo per una questione economica. Nessuno sente di partecipare a qualcosa di costruttivo.
In effetti, oltre alla inutilità e al danno di immagine agli occhi del mondo che con questa bella missione stiamo facendo, nessuno degli attori di questa fiction crede veramente in quello che sta facendo.
Ho provato, da poliziotto, a fare qualcosina in più con i militari. Non accadrà più. Addirittura c'era chi credeva che, essendo da più anni di me in servizio, era maggiore di me in grado. Questo fa ben comprendere il grado di preparazione di chi ci affianca.
Sono d'accordo in tutto e per tutto con mib e capt Sparrow. E' strano, però, che il vostro messaggio non interessi a livello mediatico

marinar
13-02-11, 18: 52
ma xke la vedete tanto inutile qst missione??io sn di napoli e vi posso garantire che la presenza di militari sul territorio fa piacere,ci fa sentire piu sicuri e sicuramente rende i criminali molto meno sicuri,soprattutto la micro criminalità,rapinatori,drogati ecc,nel mio paese spessissimo ci sn pattuglie di polizia o carabinieri accompagnati dall EI e vi assicuro che servono.

mi dite se i vfp1 marina possono partecipare??

tippotappo
13-02-11, 18: 57
I criminali meno sicuri? Io non mi sento sicuro ad andare in giro con gente che non conosce nulla di ciò che sta facendo.
Ovviamente la gente vede la divisa e crede chissà cosa. Tanto varrebe vestirci di verde anche noi...

marinar
13-02-11, 19: 02
è proprio cosi,quella mimetica fa paura x strada...e da sicurezza

tippotappo
13-02-11, 19: 04
contento che la cosa ti faccia piacere. Anche a me fa paura, siete imprevedibili

marinar
13-02-11, 19: 06
mica sai se i vfp1 marina possono farne parte?

quantico
13-02-11, 20: 35
Marinar, è già giorni che continua a domandare la stessa cosa. Presso l' AJFC Nato non c'è una segreteria personale? Non ha fiducia in un Sottocapo in SPE o in un C° di Prima Classe? Le loro informazioni saranno sicuramente più certe rispetto a quelle raccimolate qua e là in un forum.

joenna
13-02-11, 21: 01
mica sai se i vfp1 marina possono farne parte?

della marina non so, esercito sicuramente si. Ma non è volontario da quanto so io, ti prendono e ti dicono che devi fare il servizio.

Comunque è passato sopra le teste il fatto che chiamare le FFAA a difesa della pubblica sicurezza sia un fatto gravissimo(mi sembra però che il capitano l'abbia già anticipato nella pagina precedente). I soldati devono fare i soldati, i poliziotti i poliziotti. Se abbiamo così tanti soldati da non sapere che farcene, dimuniamo il loro organico e aumentiamo quello delle FFOO. E' una pagliacciata.

marinar
14-02-11, 00: 00
Marinar, è già giorni che continua a domandare la stessa cosa. Presso l' AJFC Nato non c'è una segreteria personale? Non ha fiducia in un Sottocapo in SPE o in un C° di Prima Classe? Le loro informazioni saranno sicuramente più certe rispetto a quelle raccimolate qua e là in un forum.

lavoro in una base interforze e sono a lavoro con l esercito e mi sanno solo dire che i vfp1 dell esercito lo fanno.

soniclg
14-02-11, 09: 28
no, spettano solo ai VFP4 in rafferma, in quanto loro solo parificati ai SC in spe, e non i vfp4 normali

Raga mi correggo, stanno facendo gli accrediti, ai VFP4 del 2°/06 toccano circa 800/850€. Toccano anche ai VFP1

Nikos86
14-02-11, 15: 11
Ragazzi...io sono un SC vfp4...sono entrato da poco nel terzo anno della ferma...e nella busta paga di gennaio ho preso gli arretrati...intorno alle 850 euro...o poco più.
infatti nella voce non c'era scritto più VFA\VFB ecc...ma c'era scritto VFP1\VFP4\VSP...

---------------------Aggiornamento----------------------------

Bon. A.P. IND. DI IMB. SU NAVI IN ARMAM. - scad. - 895,84 E
PAGA GIORNALIERA VFP1/VFP4/VFB gg. 31 1.155,68 E

ecco...queste sono le 2 voci INTERESSANTI!!!

sancassan
14-02-11, 19: 24
mica sai se i vfp1 marina possono farne parte?

no assolutamente non possono partecipare io sto facendo il corso ora

marinar
14-02-11, 20: 23
uufffaaaa che paaall,l esercito si e noi no,ma che diamine

VashPS
15-02-11, 23: 41
della marina non so, esercito sicuramente si. Ma non è volontario da quanto so io, ti prendono e ti dicono che devi fare il servizio.

Comunque è passato sopra le teste il fatto che chiamare le FFAA a difesa della pubblica sicurezza sia un fatto gravissimo(mi sembra però che il capitano l'abbia già anticipato nella pagina precedente). I soldati devono fare i soldati, i poliziotti i poliziotti. Se abbiamo così tanti soldati da non sapere che farcene, dimuniamo il loro organico e aumentiamo quello delle FFOO. E' una pagliacciata.
parole sante!!! Rimane il fatto che questa che chiamate missione rimane un gran punto interrogativo!

mib
15-02-11, 23: 54
Marinar, è già giorni che continua a domandare la stessa cosa. Presso l' AJFC Nato non c'è una segreteria personale? Non ha fiducia in un Sottocapo in SPE o in un C° di Prima Classe? Le loro informazioni saranno sicuramente più certe rispetto a quelle raccimolate qua e là in un forum.
Concordo pienamente!!!



Comunque è passato sopra le teste il fatto che chiamare le FFAA a difesa della pubblica sicurezza sia un fatto gravissimo(mi sembra però che il capitano l'abbia già anticipato nella pagina precedente). I soldati devono fare i soldati, i poliziotti i poliziotti. Se abbiamo così tanti soldati da non sapere che farcene, dimuniamo il loro organico e aumentiamo quello delle FFOO. E' una pagliacciata.
Concordo anche qui. Io avevo gia espresso la mia opinione in merito (uguale a quella di joenna) in latro topic, quello principale sul'operazione Strade Sicure, ma sono stato aggredito quasi. Continuerà cmq a ribadire la mia opinione e quindi ad essere d'accordo con questo ottimo intervento di joenna