PDA

Visualizza Versione Completa : Domanda sulle bilance per strada.



bartok
10-04-12, 17: 12
Prima di tutto posto il link per far capire di cosa parlo.

http://imageshack.us/photo/my-images/585/bilanciaw.jpg/

Tutti abbiamo visto questo tipo di bilancia per strada: sono tutte così, si trovano in tutta Italia, sparse un po' ovunque e sono lì da anni e anni. anche più di 30. Spesso le abbiamo guardate senza vederle e magari da piccoli chiedevamo ai nostri genitori se ci davano una monetina per pesarci.

la mia domanda è: "che ci stanno a fare?"

Non può essere un'iniziativa comunale, perché sono appunto in tutta Italia: ne ho viste a Bologna, Torino, Roma. ci dev'essere una qualche legge che afferma che per strada ci devono essere delle bilance! E' quanto meno curioso.

Qualcuno ne sa qualcosa? dov'è questa "legge", quando fu varata e perché?

Lo chiedo qui perché, essendo questo forum frequentato da poliziotti, carabinieri e poliziotti locali, può darsi che qualcuno abbia studiato la normativa che regola questa strana peculiarità.

basilischio
10-04-12, 18: 55
Non credo ci sia una normativa particolare.
A mio parere era un modo come un altro per far soldi. Dalle mie parti sono sparite da tempo.

FRANCODUE
10-04-12, 19: 46
Premesso che la materia è regolata dalla legge Bersani, parlo della vendita "ambulante" che prevede tra l'altro
l'utilizzo di bilance pesa merce.
Poi detta legge quadreo demanda alle varie Regioni di emanare leggi specifiche in materia.
QUI (http://www.italiaambulante.com/normativa.asp) trovi un compendio legislativo del tutto.

bartok
10-04-12, 22: 06
basilischio,
chissà se era un modo di fare soldi. dubito che non ci fosse una qualche normativa particolare: sono tutte uguali queste bilance e sono sparse ovunque. la cosa, da una parte, è chiaramente regolamentata in quanto uno non mette per strada una bilancia così, senza autorizzazione, dall'altra però ci fu un preciso disegno. queste cose mi incuriosiscono a livello "storico": magari ci fu un periodo in cui, per un qualche motivo, si ritenne giusto che i cittadini potessero pesarsi... magari nelle farmacie non c'erano ancora bilance e nelle case ancora non usavano. un po' come per le docce, che fino a 30 anni fa a malapena si sapeva che esistessero e adesso tutti le diamo per scontate.

FRANCODUE,
la ringrazio, ma purtroppo non ho trovato qualcosa che parlasse dell'argomento, ma forse è come cercare un ago in un pagliaio. però è curiosa sta storia che per le nostre strade ci siano le bilance per pesarsi, stanno lì da decine d'anni... e nessuno sa perché!

basilischio
10-04-12, 22: 26
Non so che dirle, probabilmente qualche normativa c'era come c'erano identiche bilance anche nelle farmacie.... e sempre a pagamento.

Perchè non prova a guadare sul supporto o nel quadrante. Probabilmente riuscirà a trarre qualche indizio per soddisfare la sua curiosità.

V3l3n0
11-04-12, 05: 19
In effetti non ci avevo mai pensato ma e' curiosa come cosa.
Chissa' perche' mai a qualcuno sia venuto in mente che la gente potesse avere la necessita' di pesarsi.
E di sicuro non e' stata la singola ditta ad andare in giro a depositarle.
Magari conoscendone la ditta produttrice si potrebbe provare a chiamare e farsi spiegare perche' sono la.

O forse e' tutto un complotto e dietro le bilance si nascondono sofisticati sistemi di sorveglianza globale ? O_o

---------------------Aggiornamento----------------------------

Edit: Tra l'altro mi viene in mente una cosa. Ma sono state convertite in euro ?
Perche' se cosi fosse vuol dire che qualcuno alle soglie del 2000 ancora credeva nella loro utilita' e sarebbe piu' facile indagare.

Blushield
11-04-12, 11: 27
Devo dire che tale aspetto ha incuriosito molto anche me.
Proverò a chiedere ai colleghi anziani (nel senso "vecchi di età" :am054) e spero di potervi far sapere qualcosa di più preciso.
Io ho mezza idea che ad istallarle siano state le varie amministrazioni comunali....comunque ci aggiorniamo.

bartok
11-04-12, 16: 44
V3I3n0,


E di sicuro non e' stata la singola ditta ad andare in giro a depositarle.


non per sua iniziativa, ma su commissione. e dev'essere proprio una ditta in particolare, visto che sono tutte uguali.



Magari conoscendone la ditta produttrice si potrebbe provare a chiamare e farsi spiegare perche' sono la.

Edit: Tra l'altro mi viene in mente una cosa. Ma sono state convertite in euro ?
Perche' se cosi fosse vuol dire che qualcuno alle soglie del 2000 ancora credeva nella loro utilita' e sarebbe piu' facile indagare.


ho pensato anch'io a controllare la ditta: sulla bilancia nella città dove sto ora (e ne conosco una qui, ma può darsi ce ne siano altre), non c'è nessun numero, nessun identificativo di una qualche ditta. forse sotto, ma lì è impossibile guardare.

inoltre sì: è convertita all'euro e si vede anche che la tabella dei pesi è recente. dietro c'è un lucchetto bello scintillante per le monete: segno che c'è "un incaricato delle bilance".

un'altra curiosità sull'argomento, è che queste bilance non sono oggetto di vandalismi. ne ho presente una a bologna, in pieno centro. eppure sono sempre intonse. il che stupisce, visto che si stenta a trovare una cabina telefonica funzionante o non adibita a latrina. passano proprio inosservate.

blushield,


Devo dire che tale aspetto ha incuriosito molto anche me.
Proverò a chiedere ai colleghi anziani (nel senso "vecchi di età" ) e spero di potervi far sapere qualcosa di più preciso.
Io ho mezza idea che ad istallarle siano state le varie amministrazioni comunali....comunque ci aggiorniamo.


bene! allora aspetto a scrivere al sindaco per avere delucidazioni. però queste amministrazioni regionali devono aver recepito una direttiva statale. la qual cosa deve derivare da una qualche legge, che, inserita nel suo contesto storico, doveva rispondere ad un'esigenza, che è il vero interrogativo che sta alla base di tutto.