PDA

Visualizza Versione Completa : Normative per lo scorrimento delle vecchie graduatorie - THREAD UFFICIALE -



Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 [9] 10 11 12 13 14 15 16 17

forrest84
25-10-13, 14: 47
É questo il punto. Le graduatorie relative a quei concorsi non toccati da provvedimenti volti a limitare le assunzioni (es. turnover) non sono prorogabili per cui hanno esaurito la loro validità trascorsa la durata ordinaria. Questo é sicuramente vero fino a oggi per gli ufficiali GdF e per i ruoli ispettori e finanzieri prima della spending review (2012).

Quindi sono in una botte di ferro...per colare a picco!!! Fortunato sono!!!

forrest84
25-10-13, 14: 49
Comunque ricordo che nel 2007 il concorso era per soli 173 aamm proprio perchè la legge finanziaria imponeva una riduzione delle assunzioni...

manfreteo
25-10-13, 16: 31
Comunque parla di concorsi per posti a tempo indeterminato,quindi per i vfp1 (già uscito) e per i vfp4 resterà tutto come prima.
Forse cambierà per le FF.OO. Bah.. vedremo..

ItaliaUnita
25-10-13, 16: 39
Comunque parla di concorsi per posti a tempo indeterminato,quindi per i vfp1 (già uscito) e per i vfp4 resterà tutto come prima.
Forse cambierà per le FF.OO. Bah.. vedremo..

PEr le forze armate sicuramente cambierà qualcosa, per i p1 e p4 giustamente, essendo a tempo determinato, resterà tutto cosi' com'è!

QuasiBascoVerde
25-10-13, 17: 50
PEr le forze armate sicuramente cambierà qualcosa, per i p1 e p4 giustamente, essendo a tempo determinato, resterà tutto cosi' com'è!

Ma da cosa è dettata tanta sicurezza ??? Un'interpretazione estensiva delle norme ancora da approvare ??? Per favore, fornisci qualche elemento di suffragio giuridico alle tue argomentazioni... vorresti diventare un Finanziere, comincia a ragionare come tale... o smettila di sparare sentenze prive di plausibilità giuridica... tutto può essere, è vero. Ma gli altri utenti, di norma, compendiano il loro pensiero con altrettante valutazioni giuridiche... mica "a muzzo" come te... e non ti sto cazziando, solo tentnado di farti capire cosa ti aspetterà semmai dovessi entrare a far parte di una FF.PP..

ItaliaUnita
25-10-13, 18: 01
Ma da cosa è dettata tanta sicurezza ??? Un'interpretazione estensiva delle norme ancora da approvare ??? Per favore, fornisci qualche elemento di suffragio giuridico alle tue argomentazioni... vorresti diventare un Finanziere, comincia a ragionare come tale... o smettila di sparare sentenze prive di plausibilità giuridica... tutto può essere, è vero. Ma gli altri utenti, di norma, compendiano il loro pensiero con altrettante valutazioni giuridiche... mica "a muzzo" come te... e non ti sto cazziando, solo tentnado di farti capire cosa ti aspetterà semmai dovessi entrare a far parte di una FF.PP..

Ma ti rilassi? Rispondi sempre a tutti cosi', in questo modo prepotente e arrogante quando una cosa non ti sta bene...calmati che la vita è bella su!

Se per ora c'è scritto che riguarda i contratti a tempo indeterminato, si deduce che i p1 e p4 non c'entrano!
Ma ora non posso scrivere che devi intervenire in questo tuo modo odioso e arrogante? Cazziare, ma non ti permettere, io esprimo quello che penso chiaro? Non ti sta bene? Arrangiati!

Ma poi mica sei un moderatore, stai al tuo posto come utente del forum, replica se vuoi e sii più educato che te e le buone maniere siete proprio due cose separate!

che gente che ci sta qua, pazzesco!!!!

lavinia
25-10-13, 18: 21
Lavinia tu dici che la relazione dell'Ufficio Studi del Senato è chiara, si partirà dalle graduatorie vigenti del 2012, 2011 e così via..

E' una domanda idiota lo so, ma questo vale anche per le graduatorie che usciranno nel 2013? Tipo la mia della penitenziaria??

Certo, ovviamente l'errore è stato mio. Ho in mente ancora il 2012, scusate, per il semplice fatto che, per la maggior parte, i concorsi 2013 non sono ancora conclusi.

Chiedo venia.

lavinia
25-10-13, 18: 28
Ma ti rilassi? Rispondi sempre a tutti cosi', in questo modo prepotente e arrogante quando una cosa non ti sta bene...calmati che la vita è bella su!

Se per ora c'è scritto che riguarda i contratti a tempo indeterminato, si deduce che i p1 e p4 non c'entrano!
Ma ora non posso scrivere che devi intervenire in questo tuo modo odioso e arrogante? Cazziare, ma non ti permettere, io esprimo quello che penso chiaro? Non ti sta bene? Arrangiati!

Ma poi mica sei un moderatore, stai al tuo posto come utente del forum, replica se vuoi e sii più educato che te e le buone maniere siete proprio due cose separate!

che gente che ci sta qua, pazzesco!!!!

ItaliaUnita, capisco la tua frustrazione per la situazione che vede protagonisti te e tanti altri ragazzi ma non credo sia il caso di rispondere in questo modo aggressivo, nemmeno dietro quella che può sembrarti una provocazione. QuasiBascoVerde è un appartenente anziano, se gli rispondi dovresti comunque, anche se in disaccordo, portare rispetto ai suoi molti anni di servizio.
Io e lui a volte ci siamo trovati in disaccordo ma non siamo mai andati oltre lo scambio sereno, quindi ti/vi prego di non farlo nemmeno ora.

Ho già avuto modo di spiegare che al momento si parla solo di impiego a tempo indeterminato, tuttavia si deve sottolineare che tutto può ancora essere rimesso in discussione.

Rinnovo l'invito ai toni pacati, si possono dire le stesse cose, anche con maggiore efficacia, ma con modi diversi. Ne giova a tutti.

Vedete bene che c'è chi è dalla vostra parte e studia e si impegna per rendere le cose più chiare possibili.
Sappiate che vi capisco benissimo e so perfettamente come vi sentite ragazzi. Dico davvero.

Naturalmente questa mia non vuole sostituirsi alla moderazione, parlo da Premium.

Lavinia

pimallfly
25-10-13, 18: 34
Certo, ovviamente l'errore è stato mio. Ho in mente ancora il 2012, scusate, per il semplice fatto che, per la maggior parte, i concorsi 2013 non sono ancora conclusi.

Chiedo venia.

Stessa cosa per quei concorsi la cui graduatoria è stata approvata nel 2013? O vado errato?

lavinia
25-10-13, 18: 38
Stessa cosa per quei concorsi la cui graduatoria è stata approvata nel 2013? O vado errato?

Sì sì.

ItaliaUnita
25-10-13, 18: 39
ItaliaUnita, capisco la tua frustrazione per la situazione che vede protagonisti te e tanti altri ragazzi ma non credo sia il caso di rispondere in questo modo aggressivo, nemmeno dietro quella che può sembrarti una provocazione. QuasiBascoVerde è un appartenente anziano, se gli rispondi dovresti comunque, anche se in disaccordo, portare rispetto ai suoi molti anni di servizio.
Io e lui a volte ci siamo trovati in disaccordo ma non siamo mai andati oltre lo scambio sereno, quindi ti/vi prego di non farlo nemmeno ora.

Ho già avuto modo di spiegare che al momento si parla solo di impiego a tempo indeterminato, tuttavia si deve sottolineare che tutto può ancora essere rimesso in discussione.

Rinnovo l'invito ai toni pacati, si possono dire le stesse cose, anche con maggiore efficacia, ma con modi diversi. Ne giova a tutti.

Vedete bene che c'è chi è dalla vostra parte e studia e si impegna per rendere le cose più chiare possibili.
Sappiate che vi capisco benissimo e so perfettamente come vi sentite ragazzi. Dico davvero.

Naturalmente questa mia non vuole sostituirsi alla moderazione, parlo da Premium.

Lavinia

Quindi lui che è anziano deve essere rispettato e io no?
Che mentalità è questa? Ora il rispetto lo si dà alle persone con più anni di servizio?
Non ci penso proprio!!! E' lui che deve imparare a utilizzare le buone maniere...incredibile...più gli uomini crescono, più diventano saccenti e aggressivi!!!!

Ora torniamo in tema perchè non mi va di perdere tempo a scrivere riguardo altri utenti.
Abbiamo altro a cui pensare...e molti utenti non vogliono aprire il forum e vedere gli utenti bisticciare tra loro, per cui..chiudo OT

Idreamgdf
25-10-13, 18: 58
Certo, ovviamente l'errore è stato mio. Ho in mente ancora il 2012, scusate, per il semplice fatto che, per la maggior parte, i concorsi 2013 non sono ancora conclusi.

Chiedo venia.

Ciao Lavinia, sono un nuovo utente ed è proprio per i tuoi messaggi che ho deciso di iscrivermi su questo forum. sono inv aa mm gdf 2012 e mi chiedevo se questo decreto una volta approvato e trasformato in legge riuscirà a far in modo che la gdf faccia scorrere la nostra graduatoria sebbene anche quest anno abbia indetto un nuovo concorso e quindi ci saranno nuovi inv.. mi piacerebbe tanto avere una risposta.. vi ringrazio in anticipo
:respect::respect:

QuasiBascoVerde
25-10-13, 19: 09
Quindi lui che è anziano deve essere rispettato e io no?
Che mentalità è questa? Ora il rispetto lo si dà alle persone con più anni di servizio?
Non ci penso proprio!!! E' lui che deve imparare a utilizzare le buone maniere...incredibile...più gli uomini crescono, più diventano saccenti e aggressivi!!!!

Ora torniamo in tema perchè non mi va di perdere tempo a scrivere riguardo altri utenti.
Abbiamo altro a cui pensare...e molti utenti non vogliono aprire il forum e vedere gli utenti bisticciare tra loro, per cui..chiudo OT

Ascolta... ho anche tentato di precisare che non intendevo essere offensivo... per il resto, non mi esprimo come vorrei fare con te, in questo momento, perché non è permesso dal regolamento del forum... mandami un mp, così potrò risponderti per le rime... sappi che se non ci pensi proprio a rispettare gli anni di servizio, questo non è un lavoro che fa per te (a dire il vero, che non fa per te mi è già più che chiaro... e qui finisco per rispetto a tutti gli altri Utenti... Elite e Lavinia in testa). Io le buone maniere le conosco e ancor meglio di te conosco la GdF e, direi, anche le leggi e come vengono applicate... e con questo chiudo con te, in pubblico...

ItaliaUnita
25-10-13, 19: 12
Lavinia che news ci puoi dare riguardo al decreto? :) grazie!

bsk
25-10-13, 19: 16
io modererei i toni e se avete delle problematiche personali da risolvere vi suggerisco di usare gli MP per farlo e lasciarle fuori dall discussione per rispetto a tutti gli utenti che finirebbero per non comprendere nulla di quello che è il nucleo del trend e poi vi rammento che la Moderazione potrebbe agire contro il FLAME che è espressamente vietato dal regolamneto del forum evitate su siamo adulti e vaccinati mi raccomando

lavinia
25-10-13, 19: 23
Ciao Lavinia, sono un nuovo utente ed è proprio per i tuoi messaggi che ho deciso di iscrivermi su questo forum. sono inv aa mm gdf 2012 e mi chiedevo se questo decreto una volta approvato e trasformato in legge riuscirà a far in modo che la gdf faccia scorrere la nostra graduatoria sebbene anche quest anno abbia indetto un nuovo concorso e quindi ci saranno nuovi inv.. mi piacerebbe tanto avere una risposta.. vi ringrazio in anticipo
:respect::respect:

Carissimo,
anzitutto benvenuto fra noi.
Passa alla sezione Benvenuto e raccontaci di te.

Per quanto riguarda la tua situazione, come vedi la stiamo seguendo nel dettaglio in questa discussione, ne vedrai quindi gli sviluppi molto presto.
Naturalmente darti una risposta netta è impossibile e non sarebbe professionalmente corretto, tuttavia dopo il 30 ottobre, a legge approvata, sapremo essere più precisi.

Tu intanto continua a seguirci, rammentando che la Giustizia Amministrativa si è già pronunciata a favore dello scorrimento e quindi le prospettive sono buone.

Lavinia

ItaliaUnita
25-10-13, 19: 25
Carissimo,
anzitutto benvenuto fra noi.
Passa alla sezione Benvenuto e raccontaci di te.

Per quanto riguarda la tua situazione, come vedi la stiamo seguendo nel dettaglio in questa discussione, ne vedrai quindi gli sviluppi molto presto.
Naturalmente darti una risposta netta è impossibile e non sarebbe professionalmente corretto, tuttavia dopo il 30 ottobre, a legge approvata, sapremo essere più precisi.

Tu intanto continua a seguirci, rammentando che la Giustizia Amministrativa si è già pronunciata a favore dello scorrimento e quindi le prospettive sono buone.

Lavinia

Dai, allora ci resta poco da aspettare...meglio cosi! :)

lavinia
25-10-13, 19: 29
Lavinia che news ci puoi dare riguardo al decreto? :) grazie!

Facciamo un rapido punto della situazione.
Il Decreto passa in discussione al Senato il 29 Ottobre alle 09.30.
Ora, incrociando le dita a che non vi sia il solito ostruzionismo, dovremmo (sempre al condizionale) avere il testo definitivo ed approvato già il giorno seguente.... alla peggio al ritorno dal ponte del 2 Novembre.
Purtroppo al momento il testo approvato alla Camera non è ancora disponibile. Appena lo avremo inizieremo a commentarlo, questione di poco.

Lavinia

ItaliaUnita
25-10-13, 19: 43
Facciamo un rapido punto della situazione.
Il Decreto passa in discussione al Senato il 29 Ottobre alle 09.30.
Ora, incrociando le dita a che non vi sia il solito ostruzionismo, dovremmo (sempre al condizionale) avere il testo definitivo ed approvato già il giorno seguente.... alla peggio al ritorno dal ponte del 2 Novembre.
Purtroppo al momento il testo approvato alla Camera non è ancora disponibile. Appena lo avremo inizieremo a commentarlo, questione di poco.

Lavinia

Grazie mille, gentilissimo come sempre!

bsk
25-10-13, 19: 46
Grazie mille, gentilissimo come sempre!


è una stupenda ragazza Lavinia :)

ItaliaUnita
25-10-13, 19: 47
è una stupenda ragazza Lavinia :)

Ah si, concordo! :)

Idreamgdf
25-10-13, 19: 52
io vi ringrazio tutti per le notizie che ci date.. che dire speriamo che al più presto si possa sciogliere il nodo della questione.. ma secondo un vostro parere meramente personale come si concluderà la faccenda? la gdf incorporerà anche dalla graduatoria del 2012? almeno chi si trova alle prime posizioni

H725_84
25-10-13, 20: 14
Facciamo un rapido punto della situazione.
Il Decreto passa in discussione al Senato il 29 Ottobre alle 09.30.
Ora, incrociando le dita a che non vi sia il solito ostruzionismo, dovremmo (sempre al condizionale) avere il testo definitivo ed approvato già il giorno seguente.... alla peggio al ritorno dal ponte del 2 Novembre.
Purtroppo al momento il testo approvato alla Camera non è ancora disponibile. Appena lo avremo inizieremo a commentarlo, questione di poco.

Lavinia

Il testo sarà in discussione al senato il giorno da te citato, ma dovrà obbligatoriamente essere approvato entro la mezzanotte del 30 Ottobre perchè il 31 ottobre a mezzanotte ed un minuto DECADE e con esso anche l'Iter legislativo. Quindi il 2 Novembre non ci sarà nessuna discussione. Si saprà tutto mercoledì 30 ottobre, nel bene e nel male.

Infatti si sta facendo una lotta contro il tempo ed il governo è pronto a porre la fiducia sul provvedimento. Il PDL ha già detto che voterà contro o si asterrà dal voto. Ricordo che al senato astenersi significa votare contro. Vi ricordo anche che il PDL è spaccato tra falchi e colombe o se preferito tra quelli che stanno con Alfano e quelli che stanno con Berlusconi.

Di certo, se pongono la fiducia sul provvedimento per noi è una cosa buona perchè in caso di mancata approvazione cadrebbe il governo e siccome ci sono molti che sono attaccati con il **** alla poltrona....pur di continuare a prendere gli stipendi da senatori...voteranno a favore.

Quindi non ci resta che aspettare Mercoledì per avere notizie certe e definitive.

Intanto vi dico anche che è inutile leggere il testo che si trova online ovvero quello del 14 ottobre perchè è stato radicalmente modificato. Ci sono stati circa 140 emendamenti ed un terzo di essi sono stati approvati quindi il testo è stato modificato in larga parte.

Ciò che invece fa già giurisprudenza, sono le seguenti sentenze ed alcune leggi già esistenti che vi vado a segnalare.

A.S. 1015 del 09/2013 n°15 (conversione in legge del decreto sotto citato)

Decreto Legge 101 del 31/08/2013 (in attesa della conversione in legge - scadenza 30 ottobre)

Sentenza Tar Lazio 04857/2013

Sentenza Tar Lazio 7482/2013

Sentenza dell'adunanza plenaria n. 14/2011 del Consiglio di Stato

Legge n° 165-2001 art. 35, comma 5-ter



l'Arma dei carabinieri sta provvedendo ad effettuare lo scorrimento di 8181 idonei dell'ultima graduatoria del concorso dell'anno 2012

Interrogazione a risposta in commissione 5-01093 presentato da RIBAUDO Francesco testo di Venerdì 27 settembre 2013, seduta n. 86

tutte le pubbliche amministrazioni, senza distinzione di soggettività e oggettività, con graduatorie valide ed efficaci come previsto dall'articolo 35, comma 5-ter, della legge n. 165 del 2001, sono soggette a scorrimento, in quanto tale principio ha una valenza di carattere generale ed è riferito indistintamente a tutte le amministrazioni pubbliche anche quelle regolate da speciali discipline di settore come la polizia di Stato

il concetto di scorrimento è stato ampiamente discusso e precisato dal Consiglio di Stato ed è quindi applicabile a tutte le amministrazioni pubbliche;

QuasiBascoVerde
25-10-13, 20: 20
Ah si, concordo! :)


Concordo anche io... e se non svuoti la casella non riesco a scriverti in mp...

Rocca il maresciallo
25-10-13, 20: 21
Il testo sarà in discussione al senato il giorno da te citato, ma dovrà obbligatoriamente essere approvato entro la mezzanotte del 30 Ottobre perchè il 31 ottobre a mezzanotte ed un minuto DECADE e con esso anche l'Iter legislativo. Quindi il 2 Novembre non ci sarà nessuna discussione. Si saprà tutto mercoledì 30 ottobre, nel bene e nel male.

Infatti si sta facendo una lotta contro il tempo ed il governo è pronto a porre la fiducia sul provvedimento. Il PDL ha già detto che voterà contro o si asterrà dal voto. Ricordo che al senato astenersi significa votare contro. Vi ricordo anche che il PDL è spaccato tra falchi e colombe o se preferito tra quelli che stanno con Alfano e quelli che stanno con Berlusconi.

Di certo, se pongono la fiducia sul provvedimento per noi è una cosa buona perchè in caso di mancata approvazione cadrebbe il governo e siccome ci sono molti che sono attaccati con il **** alla poltrona....pur di continuare a prendere gli stipendi da senatori...voteranno a favore.

Quindi non ci resta che aspettare Mercoledì per avere notizie certe e definitive.

Intanto vi dico anche che è inutile leggere il testo che si trova online ovvero quello del 14 ottobre perchè è stato radicalmente modificato. Ci sono stati circa 140 emendamenti ed un terzo di essi sono stati approvati quindi il testo è stato modificato in larga parte.

Ciò che invece fa già giurisprudenza, sono le seguenti sentenze ed alcune leggi già esistenti che vi vado a segnalare.

A.S. 1015 del 09/2013 n°15 (conversione in legge del decreto sotto citato)

Decreto Legge 101 del 31/08/2013 (in attesa della conversione in legge - scadenza 30 ottobre)

Sentenza Tar Lazio 04857/2013

Sentenza Tar Lazio 7482/2013

Sentenza dell'adunanza plenaria n. 14/2011 del Consiglio di Stato

Legge n° 165-2001 art. 35, comma 5-ter



l'Arma dei carabinieri sta provvedendo ad effettuare lo scorrimento di 8181 idonei dell'ultima graduatoria del concorso dell'anno 2012

Interrogazione a risposta in commissione 5-01093 presentato da RIBAUDO Francesco testo di Venerdì 27 settembre 2013, seduta n. 86

tutte le pubbliche amministrazioni, senza distinzione di soggettività e oggettività, con graduatorie valide ed efficaci come previsto dall'articolo 35, comma 5-ter, della legge n. 165 del 2001, sono soggette a scorrimento, in quanto tale principio ha una valenza di carattere generale ed è riferito indistintamente a tutte le amministrazioni pubbliche anche quelle regolate da speciali discipline di settore come la polizia di Stato

il concetto di scorrimento è stato ampiamente discusso e precisato dal Consiglio di Stato ed è quindi applicabile a tutte le amministrazioni pubbliche;

Il prossimo mese ci saranno anche alcune sentenze del tar che dovranno stabilire lo scorrimento di alcune graduatorie.Sono stati presentati ricorsi per impugnazioni di bandi in essere.

ItaliaUnita
25-10-13, 20: 22
Concordo anche io... e se non svuoti la casella non riesco a scriverti in mp...

Fatto, vai pure!

ps: svuotala anche tu!

ItaliaUnita
25-10-13, 20: 39
Puoi postare il link della sentenza? Sarebbe molto interessante. Grazie

Questo potrebbe far valere l'ipotesi che le graduatorie abbiano una validità triennale e non solo di 18 mesi? Che ne pensate?

http://www.innovatoripa.it/sites/default/files/2_webinar_dalessio_bolognino.pdf

art. 15, comma 7, d.p.r. 9 maggio 1994, n. 487: - efficacia di 18 mesi delle graduatorie dalla data di pubblicazione delle stesse per la copertura dei posti che dovessero, per il concorso bandito, rendersi disponibili

Progressive estensioni della efficacia delle graduatorie:

art. 91, comma 4, d.lgs. n. 267 del 2000,
che stabilisce una validità di tre anni dalla
data di pubblicazione delle graduatorie dei
concorsi banditi dagli enti locali

Art. 3, comma 87, della legge del 24 dicembre 2007, n. 244, che aggiunge all’art. 35, d.lgs. n. 165/01 il comma 5-ter:

Stabilisce che “le graduatorie dei concorsi per il reclutamento del personale presso le amministrazioni pubbliche rimangono vigenti per un termine di tre anni dalla data di pubblicazione. Sono fatti salvi i periodi di vigenza inferiori previsti da leggi regionali”

pimallfly
25-10-13, 20: 47
Il testo sarà in discussione al senato il giorno da te citato, ma dovrà obbligatoriamente essere approvato entro la mezzanotte del 30 Ottobre perchè il 31 ottobre a mezzanotte ed un minuto DECADE e con esso anche l'Iter legislativo. Quindi il 2 Novembre non ci sarà nessuna discussione. Si saprà tutto mercoledì 30 ottobre, nel bene e nel male.

Infatti si sta facendo una lotta contro il tempo ed il governo è pronto a porre la fiducia sul provvedimento. Il PDL ha già detto che voterà contro o si asterrà dal voto. Ricordo che al senato astenersi significa votare contro. Vi ricordo anche che il PDL è spaccato tra falchi e colombe o se preferito tra quelli che stanno con Alfano e quelli che stanno con Berlusconi.

Di certo, se pongono la fiducia sul provvedimento per noi è una cosa buona perchè in caso di mancata approvazione cadrebbe il governo e siccome ci sono molti che sono attaccati con il **** alla poltrona....pur di continuare a prendere gli stipendi da senatori...voteranno a favore.

Quindi non ci resta che aspettare Mercoledì per avere notizie certe e definitive.

Intanto vi dico anche che è inutile leggere il testo che si trova online ovvero quello del 14 ottobre perchè è stato radicalmente modificato. Ci sono stati circa 140 emendamenti ed un terzo di essi sono stati approvati quindi il testo è stato modificato in larga parte.

Ciò che invece fa già giurisprudenza, sono le seguenti sentenze ed alcune leggi già esistenti che vi vado a segnalare.

A.S. 1015 del 09/2013 n°15 (conversione in legge del decreto sotto citato)

Decreto Legge 101 del 31/08/2013 (in attesa della conversione in legge - scadenza 30 ottobre)

Sentenza Tar Lazio 04857/2013

Sentenza Tar Lazio 7482/2013

Sentenza dell'adunanza plenaria n. 14/2011 del Consiglio di Stato

Legge n° 165-2001 art. 35, comma 5-ter



l'Arma dei carabinieri sta provvedendo ad effettuare lo scorrimento di 8181 idonei dell'ultima graduatoria del concorso dell'anno 2012

Interrogazione a risposta in commissione 5-01093 presentato da RIBAUDO Francesco testo di Venerdì 27 settembre 2013, seduta n. 86

tutte le pubbliche amministrazioni, senza distinzione di soggettività e oggettività, con graduatorie valide ed efficaci come previsto dall'articolo 35, comma 5-ter, della legge n. 165 del 2001, sono soggette a scorrimento, in quanto tale principio ha una valenza di carattere generale ed è riferito indistintamente a tutte le amministrazioni pubbliche anche quelle regolate da speciali discipline di settore come la polizia di Stato

il concetto di scorrimento è stato ampiamente discusso e precisato dal Consiglio di Stato ed è quindi applicabile a tutte le amministrazioni pubbliche;

Bè.. Più chiaro di così si muore!! Bisogna solo aspettare. Secondo me ormai ci siamo.. Non faranno decadere questo dl!! Finalmente mi sento di dire che ci siamo! P.S: grazie lavinia per i continui e attendibili aggiornamenti! :)

ItaliaUnita
25-10-13, 20: 56
tutte le pubbliche amministrazioni, senza distinzione di soggettività e oggettività, con graduatorie valide ed efficaci come previsto dall'articolo 35, comma 5-ter, della legge n. 165 del 2001, sono soggette a scorrimento, in quanto tale principio ha una valenza di carattere generale ed è riferito indistintamente a tutte le amministrazioni pubbliche anche quelle regolate da speciali discipline di settore come la polizia di Stato

Quindi secondo l'articolo 35, comma 5-ter, della legge n.165 del 2001, le graduatorie vigenti sono quelle del 2010 in poi, poichè hanno validità triennale, è corretto?

Rocca il maresciallo
25-10-13, 21: 00
tutte le pubbliche amministrazioni, senza distinzione di soggettività e oggettività, con graduatorie valide ed efficaci come previsto dall'articolo 35, comma 5-ter, della legge n. 165 del 2001, sono soggette a scorrimento, in quanto tale principio ha una valenza di carattere generale ed è riferito indistintamente a tutte le amministrazioni pubbliche anche quelle regolate da speciali discipline di settore come la polizia di Stato

Quindi secondo l'articolo 35, comma 5-ter, della legge n.165 del 2001, le graduatorie vigenti sono quelle del 2010 in poi, poichè hanno validità triennale, è corretto?

Bisognerebbe andare a ritroso e leggersi i vari milleproroghe per capire se nel frattempo sono state prorogate alcune graduatorie.

ItaliaUnita
25-10-13, 21: 11
Bisognerebbe andare a ritroso e leggersi i vari milleproroghe per capire se nel frattempo sono state prorogate alcune graduatorie.

Guarda Rocca, spulciando...direi che non ci sono molti dubbi:

35, comma 5-ter, della legge n. 165 del 2001:

5-ter. Le graduatorie dei concorsi per il reclutamento del personale presso le amministrazioni pubbliche rimangono vigenti per un termine di tre anni dalla data di pubblicazione. Sono fatti salvi i periodi di vigenza inferiori previsti da leggi regionali. Il principio della parità di condizioni per l'accesso ai pubblici uffici è garantito, mediante specifiche disposizioni del bando, con riferimento al luogo di residenza dei concorrenti, quando tale requisito sia strumentale all'assolvimento di servizi altrimenti non attuabili o almeno non attuabili con identico risultato
(comma introdotto dall'art. 3, comma 87, legge n. 244 del 2007, poi modificato dall'art. 51 del d.lgs. n. 150 del 2009)

la modifica, appunto:

art. 51 del d.lgs. n. 150 del 2009:

1. All'articolo 35 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, al comma 5-ter e' aggiunto, in fine, il seguente periodo: «Il principio della parità di condizioni per l'accesso ai pubblici uffici e' garantito, mediante specifiche disposizioni del bando, con riferimento al luogo di residenza dei concorrenti, quando tale requisito sia strumentale all'assolvimento di servizi altrimenti non attuabili o almeno non attuabili con identico risultato.».

Che ne pensi?

forrest84
25-10-13, 22: 44
Ciao a tutti, anche se ho ricevuto delle risposte qualche pagina fa, ripropongo la mia situazioneper avere qualche "certezza" se così si può dire: sono inv al 79° aa mm 2007/2008, se passa questo decreto potrei essere chiamato?
Ovviamente sempre grazie anticipatamente :D

lavinia
25-10-13, 22: 58
Ciao a tutti, anche se ho ricevuto delle risposte qualche pagina fa, ripropongo la mia situazioneper avere qualche "certezza" se così si può dire: sono inv al 79° aa mm 2007/2008, se passa questo decreto potrei essere chiamato?
Ovviamente sempre grazie anticipatamente :D

Purtroppo, considerando il decreto in fase di approvazione soltanto le graduatorie vigenti al 1 settembre 2013 ed essendo la tua graduatoria non più vigente, direi di no.

ItaliaUnita
25-10-13, 23: 07
Purtroppo, considerando il decreto in fase di approvazione soltanto le graduatorie vigenti al 1 settembre 2013 ed essendo la tua graduatoria non più vigente, direi di no.

lavinia che ne pensi del materiale che ho trovato per constatare la validità effettiva delle graduatorie? Confermi anche tu tre anni e non solo 18 mesi? Grazie!

forrest84
25-10-13, 23: 12
Purtroppo, considerando il decreto in fase di approvazione soltanto le graduatorie vigenti al 1 settembre 2013 ed essendo la tua graduatoria non più vigente, direi di no.

al 1 settembre 2013 o al 1 gennaio 2007? Perchè da qualche altra parte si parla della seconda data...

Idreamgdf
26-10-13, 00: 40
al 1 settembre 2013 o al 1 gennaio 2007? Perchè da qualche altra parte si parla della seconda data...

Da quello che ho capito io le graduatorie che dovrebbero scorrere sono quelle che a partire dal 1 gennaio 2008 sono vigenti alla data di approvazione del decreto. Se sbaglio mi "corrigerete" (grande karol W.)

pimallfly
26-10-13, 01: 11
Da quello che ho capito io le graduatorie che dovrebbero scorrere sono quelle che a partire dal 1 gennaio 2008 sono vigenti alla data di approvazione del decreto. Se sbaglio mi "corrigerete" (grande karol W.)

Io senza alcuna esitazione, considero molto attendibili le informazioni di lavinia. Poi secondo te, quante graduatorie valide possono esserci dal 2008 ad oggi? Secondo me poche, se non addirittura nessuna. Quindi sono d'accordo con lavinia.

Idreamgdf
26-10-13, 01: 17
Io senza alcuna esitazione, considero molto attendibili le informazioni di lavinia. Poi secondo te, quante graduatorie valide possono esserci dal 2008 ad oggi? Secondo me poche, se non addirittura nessuna. Quindi sono d'accordo con lavinia.

E quindi? Il mio commento nn contraddice Lavinia anzi io sono d accordo con lei. Penso che solo la graduatoria degli inv dell 84 corso ovvero del 2012 sia ancora valida

Rocca il maresciallo
26-10-13, 09: 03
E quindi? Il mio commento nn contraddice Lavinia anzi io sono d accordo con lei. Penso che solo la graduatoria degli inv dell 84 corso ovvero del 2012 sia ancora valida

Guarda che dovrebbe essere valida pure quella dell'83° visto che la validita' e' triennale.

pimallfly
26-10-13, 09: 55
E quindi? Il mio commento nn contraddice Lavinia anzi io sono d accordo con lei. Penso che solo la graduatoria degli inv dell 84 corso ovvero del 2012 sia ancora valida

Quindi nulla tranquillo, anche il mio è un commento.

Idreamgdf
26-10-13, 09: 57
io ho qualche dubbio sulla validità delle graduatorie.. cmq tralasciando questo discorso, mi rivolgo agli interni e a chi sa rispondere dite che già da quest' anno la gdf scorrerà la graduatoria del 2012 o si limiterà ad incrementare i posti e attingere dagli idone che si creeranno dal nuovo concorso???

Idreamgdf
26-10-13, 10: 04
Quindi nulla tranquillo, anche il mio è un commento.

no scusami non volevo sembrare arrogante con quel "quindi", non capire male.. :) stava a significare che stavamo dicendo la stessa cosa, ovvero che pochissime graudatorie sono ancora valide. Anche io mi fido di lavinia bsk e così via

ItaliaUnita
26-10-13, 10: 06
io ho qualche dubbio sulla validità delle graduatorie.. cmq tralasciando questo discorso, mi rivolgo agli interni e a chi sa rispondere dite che già da quest' anno la gdf scorrerà la graduatoria del 2012 o si limiterà ad incrementare i posti e attingere dagli idone che si creeranno dal nuovo concorso???

Dovrebbero valere tre anni

http://www.innovatoripa.it/sites/default/files/2_webinar_dalessio_bolognino.pdf

H725_84
26-10-13, 12: 07
tutte le pubbliche amministrazioni, senza distinzione di soggettività e oggettività, con graduatorie valide ed efficaci come previsto dall'articolo 35, comma 5-ter, della legge n. 165 del 2001, sono soggette a scorrimento, in quanto tale principio ha una valenza di carattere generale ed è riferito indistintamente a tutte le amministrazioni pubbliche anche quelle regolate da speciali discipline di settore come la polizia di Stato

Quindi secondo l'articolo 35, comma 5-ter, della legge n.165 del 2001, le graduatorie vigenti sono quelle del 2010 in poi, poichè hanno validità triennale, è corretto?


Se il dl 101 verrà convertito, le graduatorie vigenti diventeranno le ultime disponibili per ciascuna amministrazione andando a ritroso fino a 3 anni.

Es. Attualmente per la PdS la graduatoria vigente è quella del concorso 2800, appena uscirà la nostra 964 la vigente diventerà la nostra.

Se decideranno di assumere 700 persone, poichè la nostra graduatorià vedrà 600 INV....gli altri 100 verranno presi da quella che diventerà la graduatoria vigente ovvero la 2800 se finiscono pure gli INV della 2800 si passa a quella dei 1600 sempre che nel frattempo non siano passati 3 anni dalla data di pubblicazione altrimenti non ci saranno graduatorie vigenti e quindi si procederà per un nuovo concorso senza la necessità di motivarlo.

Fate attenzione a questa cosa perchè, nonostante il DL preveda l'obbligo di assumere prima gli INV, in realtà dice che è possibile indire un nuovo concorso purchè sia giustificato e motivato.

Quindi in sostanza, possono anche non fare nessuno scorrimento e fare concorsi nuovi così come hanno sempre fatto fino ad oggi, la differenza sta che devono motivarlo e le motivazioni devono essere tangibili.

Quindi il difficile è trovare motivazioni valide....per questo...sono sicuro, che almeno noi del 964...facendo ricorso lo vinceremo perchè in questo momento la giurisprudenza va dalla nostra parte.

Ieri ho parlato con un avvocato e si è sinceramente aperto ovvero mi ha detto che se passa la legge, ma anche se non passa, gli INV che faranno ricorso avranno 95% di possibilità di vincere il ricorso e quindi essere assunti nell'arco di 3 anni post pubblicazione graduatoria di merito.

Mi ha anche detto che conviene fare un ricorso collettivo, sia per le spese che diventerebbero accessibili a tutti sia perchè ha un peso diverso per il giudice decidere per 100 persone piuttosto che per una persona.

Infine e contro i suoi interessi (perchè poteva tranquillamente dire te lo faccio io per fare soldi), mi ha detto che è meglio che il ricorso lo faccia l'avvocato che ha vinto questo ricorso: Sentenza Tar Lazio 04857/2013

Questo perchè ha già vinto una volta il ricorso per le stesse motivazioni e perchè avrà una pressione diversa sul giudice essendo appunto stato già accolto un suo ricorso in precedenza con le stesse modalità.

Quindi per ciascun concorso PdS, GdF, CC etc

invito tutti gli idonei non vincitori ad unirsi, organizzarsi, magari tramite il forum e presentare ricorso collettivamente affidandosi all'avvocato di cui sopra.

Ah, ovviamente, per poter presentare il ricorso, dovrete aspettare che venga indetto un nuovo concorso, non potete farlo prima..o meglio potete anche farlo, ma non con le modalità di cui sopra che vi permetteranno di vincere quasi sicuramente.

JackTyler
26-10-13, 12: 35
Lavinia 2 domande se puoi grazie 1000

1) Ieri ti avevo posto la domanda e ora ho letto che parli di graduatorie vigenti al 1 Settembre 2013. Ma se la mia graduatoria esce a fine anno siamo sicuri che rientra nel Decreto?

2) Molte persone dicono che lo scorrimento non si può attuare in quanto c'è una normativa ministeriale che impone l'uscita di un concorso ogni anno. Volevo sapere se questo conflitto potrebbe portare a la non validità del decreto per le forze armate, grazie

tynia
26-10-13, 12: 59
Ecco quello che ci interessa approvato dalla camera

Per le amministrazioni dello Stato, anche ad ordinamento autonomo, le agenzie, gli enti pubblici non economici e gli enti di ricerca, l'autorizzazione all'avvio di nuove procedure concorsuali, ai sensi dell'articolo 35, comma 4, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni, è subordinata alla verifica:
1) dell'avvenuta immissione in servizio, nella stessa amministrazione, di tutti i vincitori collocati nelle proprie graduatorie vigenti di concorsi pubblici per assunzioni a tempo indeterminato di qualsiasi qualifica, salve comprovate non temporanee necessità organizzative adeguatamente motivate.
2) dell'assenza, nella stessa amministrazione, di idonei collocati nelle proprie graduatorie vigenti e approvate a partire dal 1 gennaio 2007, relative alle professionalità necessarie anche secondo un criterio di equivalenza.

Quindi l'amm. all'avvio del concorso, deve verificare prima se ci sono vincitori (questo non riguarda il comp. sic. perché i vinc. sono tutti immessi in servizio).....poi se nella graduatoria vigente, ci sono idonei. Però il periodo....... salve comprovate non temporanee necessità organizzative adeguatamente motivate.......NON MI PIACE
In sostanza alla camera, non è cambiato molto l'impianto della legge, approvata precedentemente dal senato. Adesso la cosa importante è lo sblocco del turnover per il co. sic.

Rocca il maresciallo
26-10-13, 13: 04
Ecco quello che ci interessa approvato dalla camera

Per le amministrazioni dello Stato, anche ad ordinamento autonomo, le agenzie, gli enti pubblici non economici e gli enti di ricerca, l'autorizzazione all'avvio di nuove procedure concorsuali, ai sensi dell'articolo 35, comma 4, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni, è subordinata alla verifica:
1) dell'avvenuta immissione in servizio, nella stessa amministrazione, di tutti i vincitori collocati nelle proprie graduatorie vigenti di concorsi pubblici per assunzioni a tempo indeterminato di qualsiasi qualifica, salve comprovate non temporanee necessità organizzative adeguatamente motivate.
2) dell'assenza, nella stessa amministrazione, di idonei collocati nelle proprie graduatorie vigenti e approvate a partire dal 1 gennaio 2007, relative alle professionalità necessarie anche secondo un criterio di equivalenza.

Quindi l'amm. all'avvio del concorso, deve verificare prima se ci sono vincitori (questo non riguarda il comp. sic. perché i vinc. sono tutti immessi in servizio).....poi se nella graduatoria vigente, ci sono idonei.
In sostanza alla camera, non è cambiato molto l'impianto della legge, approvata precedentemente dal senato. Adesso la cosa importante è lo sblocco del turnover per il co. sic.

Gasparri ha presentato un emendamento per il ripristino del turn over al 100% ed inserito nel decreto legge stabilita' con la speranza che venga approvato.

polpenlove
26-10-13, 13: 07
Gasparri ha presentato un emendamento per il ripristino del turn over al 100% ed inserito nel decreto legge stabilita' con la speranza che venga approvato.




Quando si discuterà di questo??

Rocca il maresciallo
26-10-13, 13: 08
Quando si discuterà di questo??

Non saprei quando verra' discusso ma deve essere approvato improrogabilmente entro il 31/12/2013.

bsk
26-10-13, 13: 09
Gasparri ha presentato un emendamento per il ripristino del turn over al 100% ed inserito nel decreto legge stabilita' con la speranza che venga approvato.

cosa che richiederebbe denaro e tanto che al momento non si trova, purtroppo
si cercano soldi per mille cose, ESODATI, CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA, DISABILI, SCUOLA e SOSTEGNO, SANITA', IMU, RIDUZIONE IRPEF, IRAP, DEBITI REGRESSI DELLE P.A. CON LE DITTE DA SALDARE, ecc. ecc., potrei andare avanti per ore con la lista delle cose che sono presenti nelle Legge di Stabilità che necessitano di fondi per essere approvate e non se ne trovano perciò sarà dura che la proposta Gasparri vada a buon fine tenetelo sempre presente mi raccomando perchè la cruda realtà è questa purtroppo

P.S.: tutto questo non potendo sforare il famoso 3% Debito Pubblico/PIL o mamma U.E. ci mette fra i cattivi e lo SPRED decolla di nuovo

polpenlove
26-10-13, 13: 10
beh...non ci resta che aspettare e sperare...

Rocca il maresciallo
26-10-13, 13: 10
cosa che richiederebbe denaro e tanto che al momento non si trova, purtroppo
si cercano soldi per mille cose, ESODATI, CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA, DISABILI, SCUOLA e SOSTEGNO, SANITA', IMU, RIDUZIONE IRPEF, IRAP, DEBITI REGRESSI DELLE P.A. CON LE DITTE DA SALDARE, ecc. ecc., potrei andare avanti per ore con la lista delle cose che sono presenti nelle Legge di Stabilità che necessitano di fondi per essere approvate e non se ne trovano perciò sarà dura che la proposta Gasparri vada a buon fine tenetelo sempre presente mi raccomando perchè la cruda realtà è questa purtroppo

Una volta tanto provi ad essere ottimista!

tynia
26-10-13, 13: 19
Gasparri ha presentato un emendamento per il ripristino del turn over al 100% ed inserito nel decreto legge stabilita' con la speranza che venga approvato.

Tutto vero m.llo, comunque credo che ci sia una proposta del governo (se non sbaglio)
del turnover al 55%. IN teoria il governo, sembra che voglia venirci incontro, speriamo che nella legge di stabilità passi l'em. dell'on. Gasparri

pimallfly
26-10-13, 13: 59
no scusami non volevo sembrare arrogante con quel "quindi", non capire male.. :) stava a significare che stavamo dicendo la stessa cosa, ovvero che pochissime graudatorie sono ancora valide. Anche io mi fido di lavinia bsk e così via

Ripeto, vai tranquillo :):)

tynia
27-10-13, 10: 11
Ecco l'art. 3 comma a, approvato dalla camera secondo me è controverso, perché prima si parla di vincitori ed idonei, poi con riferimento al comma a, solo dei vincitori.
Lavinia ti prego facci capire.

art.3/ter. L'assunzione dei vincitori e degli idonei nelle procedure concorsuali già avviate dai soggetti di cui al comma 3 e non ancora concluse alla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, è subordinata alla verifica della condizione di cui alla lettera a) del medesimo comma.

Lettera a) dell'avvenuta immissione in servizio, nella stessa amministrazione, di tutti i vincitori collocati nelle proprie graduatorie vigenti di concorsi pubblici per assunzioni a tempo indeterminato di qualsiasi qualifica, salve comprovate non temporanee necessità organizzative adeguatamente motivate.

Wiseman
27-10-13, 10: 26
Ci provo io:
Prima vengono (devono essere) immessi in servizio i VINCITORI utilmente collocato nelle rispettive graduatorie, sempre che non sussistano temporanee necessità organizzative, adeguatamente motivate, per fare diversamente;
Poi, e solo poi, si potrà avere riguardo a vincitori e idonei di procedure già avviate ed ancora pendenti (pregresse e più anziane delle graduatorie da soddisfare con precedenza).

Il tutto, si intende, nei limiti del fabbisogno e del rimpiazzo consentito (cd. turn-over).

H725_84
27-10-13, 10: 37
Ecco l'art. 3 comma a, approvato dalla camera secondo me è controverso, perché prima si parla di vincitori ed idonei, poi con riferimento al comma a, solo dei vincitori.
Lavinia ti prego facci capire.

art.3/ter. L'assunzione dei vincitori e degli idonei nelle procedure concorsuali già avviate dai soggetti di cui al comma 3 e non ancora concluse alla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, è subordinata alla verifica della condizione di cui alla lettera a) del medesimo comma.

Lettera a) dell'avvenuta immissione in servizio, nella stessa amministrazione, di tutti i vincitori collocati nelle proprie graduatorie vigenti di concorsi pubblici per assunzioni a tempo indeterminato di qualsiasi qualifica, salve comprovate non temporanee necessità organizzative adeguatamente motivate.


L'articolo che interessa a noi non è più il terzo, ma soltanto il quarto. Nel decreto approvato ad agosto c'interessavano sia il terzo che il quarto, ma dopo tutto l'iter legislativo (che non si è ancora concluso) l'unico rilevante per noi è il quarto che ristabilisce l'ordine discrezionale con il quale le amministrazioni dovrebbero agire ovvero:

fino ad oggi le PA avevano piena discrezionalità, adesso invece devono attenersi al seguente ordine ovvero 1) MOBILITA' - 2) SCORRIMENTO - 3) NUOVO CONCORSO

il nuovo ordine non esclude che si possa passare direttamente ad indire nuovi concorsi, l'unica differenza è che adesso la motivazione dev'essere VALIDA, TANGIBILE E NON DEVE ANDARE IN CONTRASTO CON BILANCI E SPESE DELLO STATO e lo scorrimento non può superare il 20% del turn over previsto.

State ancora discutendo sul vecchio testo, il nuovo è cambiato radicalmente...

JackTyler
27-10-13, 10: 58
art.3/ter. L'assunzione dei vincitori e degli idonei nelle procedure concorsuali già avviate dai soggetti di cui al comma 3 e non ancora concluse alla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, è subordinata alla verifica della condizione di cui alla lettera a) del medesimo comma.

Lettera a) dell'avvenuta immissione in servizio, nella stessa amministrazione, di tutti i vincitori collocati nelle proprie graduatorie vigenti di concorsi pubblici per assunzioni a tempo indeterminato di qualsiasi qualifica, salve comprovate non temporanee necessità organizzative adeguatamente motivate.


Cosa significa sostanzialmente questo per gli idonei che stanno aspettando che esca la propria graduatoria? Perchè qui di questo si parla! "procedure concorsuali già avviate dai soggetti di cui al comma 3 e non ancora concluse alla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto"

Quali saranno i risvolti per loro?? Questa frase mi preoccupa =)

tynia
27-10-13, 11: 32
L'articolo che interessa a noi non è più il terzo, ma soltanto il quarto. Nel decreto approvato ad agosto c'interessavano sia il terzo che il quarto, ma dopo tutto l'iter legislativo (che non si è ancora concluso) l'unico rilevante per noi è il quarto che ristabilisce l'ordine discrezionale con il quale le amministrazioni dovrebbero agire ovvero:
fino ad oggi le PA avevano piena discrezionalità, adesso invece devono attenersi al seguente ordine ovvero 1) MOBILITA' - 2) SCORRIMENTO - 3) NUOVO CONCORSO
il nuovo ordine non esclude che si possa passare direttamente ad indire nuovi concorsi, l'unica differenza è che adesso la motivazione dev'essere VALIDA, TANGIBILE E NON DEVE ANDARE IN CONTRASTO CON BILANCI E SPESE DELLO STATO e lo scorrimento non può superare il 20% del turn over previsto.
State ancora discutendo sul vecchio testo, il nuovo è cambiato radicalmente...

Credo che ti sbagli ecco l'art. 4 della camera(Disposizioni urgenti in tema di immissione in servizio di idonei e vincitori di concorsi, nonché di limitazioni a proroghe di contratti e all'uso del lavoro flessibile nel pubblico impiego).Prima c'è la verifica dei vincitori, poi degli idonei, ed infine nuovo concorso

3. Per le amministrazioni dello Stato, anche ad ordinamento autonomo, le agenzie, gli enti pubblici non economici e gli enti di ricerca, l'autorizzazione all'avvio di nuove procedure concorsuali, ai sensi dell'articolo 35, comma 4, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni, è subordinata alla verifica:

1) dell'avvenuta immissione in servizio, nella stessa amministrazione, di tutti i vincitori collocati nelle proprie graduatorie vigenti di concorsi pubblici per assunzioni a tempo indeterminato di qualsiasi qualifica, salve comprovate non temporanee necessità organizzative adeguatamente motivate. 2) dell'assenza, nella stessa amministrazione, di idonei collocati nelle proprie graduatorie vigenti e approvate a partire dal 1 gennaio 2007, relative alle professionalità necessarie anche secondo un criterio di equivalenza

tynia
27-10-13, 11: 46
Comunque per quanto riguarda la mobilità credo che il comp. sic. non è interessato, perché sia cc gdf e polstato sono in sottorganico, quindi le graduatorie dovrebbero scorrere

H725_84
27-10-13, 11: 58
Credo che ti sbagli ecco l'art. 4 della camera(Disposizioni urgenti in tema di immissione in servizio di idonei e vincitori di concorsi, nonché di limitazioni a proroghe di contratti e all'uso del lavoro flessibile nel pubblico impiego).Prima c'è la verifica dei vincitori, poi degli idonei, ed infine nuovo concorso

3. Per le amministrazioni dello Stato, anche ad ordinamento autonomo, le agenzie, gli enti pubblici non economici e gli enti di ricerca, l'autorizzazione all'avvio di nuove procedure concorsuali, ai sensi dell'articolo 35, comma 4, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni, è subordinata alla verifica:

1) dell'avvenuta immissione in servizio, nella stessa amministrazione, di tutti i vincitori collocati nelle proprie graduatorie vigenti di concorsi pubblici per assunzioni a tempo indeterminato di qualsiasi qualifica, salve comprovate non temporanee necessità organizzative adeguatamente motivate. 2) dell'assenza, nella stessa amministrazione, di idonei collocati nelle proprie graduatorie vigenti e approvate a partire dal 1 gennaio 2007, relative alle professionalità necessarie anche secondo un criterio di equivalenza


http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/17/DDLPRES/721401/index.html questo è il nuovo testo che dovrà essere approvato entro mercoledì al senato.

Il comme fa riferimento all' art 35 comma 4 del dlgs 30-03-2001 n. 165: 4. Le determinazioni relative all'avvio di procedure di reclutamento sono adottate da ciascuna amministrazione o ente sulla base della programmazione triennale del fabbisogno di personale deliberata ai sensi dell'articolo 39 della legge 27 dicembre 1997, n. 449, e successive modificazioni ed integrazioni. Per le amministrazioni dello Stato, anche ad ordinamento autonomo, le agenzie, ivi compresa l'Agenzia autonoma per la gestione dell'albo dei segretari comunali e provinciali, gli enti pubblici non economici e gli enti di ricerca, con organico superiore alle 200 unità, l'avvio delle procedure concorsuali è subordinato all'emanazione di apposito decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, da adottare su proposta del Ministro per la funzione pubblica di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze

avvenuta immissione di tutti i vincitori.....E' SPARITA LA PAROLA IDONEI. Quindi si fa riferimento a quelle amministrazioni che mettono a concorso 100 posti e poi assumono solo 50 persone perche' successivamente dicono che non hanno i soldi per assumere tutti.


PAROLE SCORRIMENTO ED IDONEI SONO SPARITE DA MOLTI PUNTI DEL DECRETO CHE SARA' CONVERTITO IN LEGGE.

Infine il criterio di mobilità non è applicabile al comparto sicurezza ed è palese.

L'obbligo di assumere tutti gli idonei non vincitori quindi che hanno svolto le visite psico fisiche ed attitudinali è stato sancito solo e soltanto per il corpo dei Vigili del Fuoco Art. 8

In sostanza.....tutti gli INV del comparto sicurezza....stanno per prenderselo nel c........ me compreso.

L'unica speranza resta quella che ormai ribadisco da giorni...aspettare che esca un nuovo concorso e fare subito ricorso al tar in modo da essere poi successivamente assunti con i vincitori del nuovo concorso ed ovviamente partire come VFP4 interforze.

Rocca il maresciallo
27-10-13, 12: 06
fra qualche giorno il tar dovrebbe pubblicare il provvedimento per un ricorso inv della gdf discusso qualche giorno fa.

lavinia
27-10-13, 12: 08
http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/17/DDLPRES/721401/index.html questo è il nuovo testo che dovrà essere approvato entro mercoledì al senato.

Il comme fa riferimento all' art 35 comma 4 del dlgs 30-03-2001 n. 165: 4. Le determinazioni relative all'avvio di procedure di reclutamento sono adottate da ciascuna amministrazione o ente sulla base della programmazione triennale del fabbisogno di personale deliberata ai sensi dell'articolo 39 della legge 27 dicembre 1997, n. 449, e successive modificazioni ed integrazioni. Per le amministrazioni dello Stato, anche ad ordinamento autonomo, le agenzie, ivi compresa l'Agenzia autonoma per la gestione dell'albo dei segretari comunali e provinciali, gli enti pubblici non economici e gli enti di ricerca, con organico superiore alle 200 unità, l'avvio delle procedure concorsuali è subordinato all'emanazione di apposito decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, da adottare su proposta del Ministro per la funzione pubblica di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze

avvenuta immissione di tutti i vincitori.....E' SPARITA LA PAROLA IDONEI. Quindi si fa riferimento a quelle amministrazioni che mettono a concorso 100 posti e poi assumono solo 50 persone perche' successivamente dicono che non hanno i soldi per assumere tutti.


PAROLE SCORRIMENTO ED IDONEI SONO SPARITE DA MOLTI PUNTI DEL DECRETO CHE SARA' CONVERTITO IN LEGGE.

Infine il criterio di mobilità non è applicabile al comparto sicurezza ed è palese.

L'obbligo di assumere tutti gli idonei non vincitori quindi che hanno svolto le visite psico fisiche ed attitudinali è stato sancito solo e soltanto per il corpo dei Vigili del Fuoco Art. 8

In sostanza.....tutti gli INV del comparto sicurezza....stanno per prenderselo nel c........ me compreso.

L'unica speranza resta quella che ormai ribadisco da giorni...aspettare che esca un nuovo concorso e fare subito ricorso al tar in modo da essere poi successivamente assunti con i vincitori del nuovo concorso ed ovviamente partire come VFP4 interforze.

Calma Signori.

Questo è il testo definitivo trasmesso al Senato. Cito solo la parte che interessa:

il comma 3 è sostituito dai seguenti:
«3. Per le amministrazioni dello Stato, anche ad ordinamento autonomo, le agenzie, gli enti pubblici non economici e gli enti di ricerca, l'autorizzazione all'avvio di nuove procedure concorsuali, ai sensi dell'articolo 35, comma 4, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni, è subordinata alla verifica :
a) dell'avvenuta immissione in servizio, nella stessa amministrazione, di tutti i vincitori collocati nelle proprie graduatorie vigenti di concorsi pubblici per assunzioni a tempo indeterminato per qualsiasi qualifica, salve comprovate non temporanee necessità organizzative adeguatamente motivate;
b) dell'assenza, nella stessa amministrazione, di idonei collocati nelle proprie graduatorie vigenti e approvate a partire dal 1° gennaio 2007, relative alle professionalità necessarie anche secondo un criterio di equivalenza".

Mi sembra chiaro. Ora, abbiate pazienza, aspetteremo il 30 per avere il testo di approvazione definitivo che, comunque, non potrà discostarsi da questo.
Non capisco quindi quale sia il problema, anzi, la modifica, anziché la facoltà, sancisce la obbligatorietà di scorrimento delle graduatorie vigenti, prima per assorbire i vincitori, poi per assorbire gli idonei, ferma la procedura di mobilità (che nelle FFAA ho visto attuarsi unicamente per gli Ufficiali di alcuni corpi specifici e per poche unità, quindi non sposterà quello che a voi interessa).
Tranquilli e restate in serena attesa.

Qualunque chiarimento verrà evaso dopo l'approvazione definitiva.

Grazie.

Lavinia

Rocca il maresciallo
27-10-13, 12: 11
un ringraziamento particolare a Lavinia per i suoi tempestivi chiarimenti.

tynia
27-10-13, 12: 18
un ringraziamento particolare a Lavinia per i suoi tempestivi chiarimenti.

Grazie Lavinia e m.llo Rocca, siete sempre tempestivi ed esaudienti nelle risposte

giqu
27-10-13, 13: 34
Lavinia scusi il disturbo, mi potrebbe rapportare le sue idee su questo scorrimento??

lavinia
27-10-13, 14: 27
Lavinia scusi il disturbo, mi potrebbe rapportare le sue idee su questo scorrimento??

Carissimo, benvenuto fra noi.
Passa anzitutto alla sezione di benvenuto per presentarti.
Ti invito a leggere le ultime pagine della discussione. Io non esprimo il mio pensiero, studio e mi attengo all'interpretazione dei testi di legge.
Segui l'evoluzione della cosa nella discussione e buona permanenza fra noi.

Se hai domande specifiche rendi partecipi anche gli altri forumisti, così da poter avere le risposte più complete possibile.

Lavinia

giqu
27-10-13, 15: 47
Grazie lavinia della disponibilità.
In realtà una domanda specifica c'è l'ho anche io, leggendo i vari forum e le varie interpretazioni non posso che avere incertezze sulla validità del DL sulle forze Armate e corpi di polizia in quanto molte persone hanno la certezza che tale Dl si applichi pure ai succitati Corpi, ma altrettanto persone pensano il contrario.
Io analizzando la parola Pa ho dedotto che sono d'accordo con la metà delle persone che è convinto che tale legge si applichi alle FFAA/ Corpi di Polizia, quindi porgo a voi la domanda??
La ringrazio

pimallfly
27-10-13, 17: 11
Calma Signori.

Questo è il testo definitivo trasmesso al Senato. Cito solo la parte che interessa:

il comma 3 è sostituito dai seguenti:
«3. Per le amministrazioni dello Stato, anche ad ordinamento autonomo, le agenzie, gli enti pubblici non economici e gli enti di ricerca, l'autorizzazione all'avvio di nuove procedure concorsuali, ai sensi dell'articolo 35, comma 4, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni, è subordinata alla verifica :
a) dell'avvenuta immissione in servizio, nella stessa amministrazione, di tutti i vincitori collocati nelle proprie graduatorie vigenti di concorsi pubblici per assunzioni a tempo indeterminato per qualsiasi qualifica, salve comprovate non temporanee necessità organizzative adeguatamente motivate;
b) dell'assenza, nella stessa amministrazione, di idonei collocati nelle proprie graduatorie vigenti e approvate a partire dal 1° gennaio 2007, relative alle professionalità necessarie anche secondo un criterio di equivalenza".

Mi sembra chiaro. Ora, abbiate pazienza, aspetteremo il 30 per avere il testo di approvazione definitivo che, comunque, non potrà discostarsi da questo.
Non capisco quindi quale sia il problema, anzi, la modifica, anziché la facoltà, sancisce la obbligatorietà di scorrimento delle graduatorie vigenti, prima per assorbire i vincitori, poi per assorbire gli idonei, ferma la procedura di mobilità (che nelle FFAA ho visto attuarsi unicamente per gli Ufficiali di alcuni corpi specifici e per poche unità, quindi non sposterà quello che a voi interessa).
Tranquilli e restate in serena attesa.

Qualunque chiarimento verrà evaso dopo l'approvazione definitiva.

Grazie.

Lavinia

Grazie infinite Lavinia! Tutto di positivo per noi quindi! Aspettiamo l'approvazione, che dovrebbe portare delle buone notizie per noi!

forrest84
27-10-13, 18: 11
Ciao a tutti, scusate se ripropongo le stesse cose... io non so quando, di fatto, è stata approvata la mia graduatoria (sono inv 79° corso aamm gdf 2007/2008), sul web non ho trovato nessuna pubblicazione ufficiale, sapreste dirmi qualcosa a riguardo, perchè la valenza di questo decreto per me si gioca sull'approvazione della graduatoria e se effettivamente è scaduta... ho trovato tutte le graduatorie approvate fino al 78° aamm gdf e poi stop...qualcuno di voi appartenenti può aiutarmi, vi sarei grato. Ciao e scusate di nuovo per la ripetitività ma, credetemi sono tornato indietro di sei anni, quando aspettavo con ansia una chiamata dal comando :(

Enki
27-10-13, 18: 26
Ciao a tutti, scusate se ripropongo le stesse cose... io non so quando, di fatto, è stata approvata la mia graduatoria (sono inv 79° corso aamm gdf 2007/2008), sul web non ho trovato nessuna pubblicazione ufficiale, sapreste dirmi qualcosa a riguardo, perchè la valenza di questo decreto per me si gioca sull'approvazione della graduatoria e se effettivamente è scaduta... ho trovato tutte le graduatorie approvate fino al 78° aamm gdf e poi stop...qualcuno di voi appartenenti può aiutarmi, vi sarei grato. Ciao e scusate di nuovo per la ripetitività ma, credetemi sono tornato indietro di sei anni, quando aspettavo con ansia una chiamata dal comando :(

Ciao Forrest84! Ho fatto una ricerca su internet, e ho visto, da una discussione sulla vecchia piattaforma del forum che la graduatoria del 79° Corso AA MM GdF dovrebbe (non lo dico con sicurezza, ma in quel giorno ci son stati post che affermavano che era appena uscita, prendiamo per buono il giorno) essere uscita il 27/11/2007...

Rocca il maresciallo
27-10-13, 19: 46
Ciao Forrest84! Ho fatto una ricerca su internet, e ho visto, da una discussione sulla vecchia piattaforma del forum che la graduatoria del 79° Corso AA MM GdF dovrebbe (non lo dico con sicurezza, ma in quel giorno ci son stati post che affermavano che era appena uscita, prendiamo per buono il giorno) essere uscita il 27/11/2007...

il corso inizio' il 3/12/2007 e quindi la graduatoria fu pubblicata a novembre 2007.

Idreamgdf
27-10-13, 19: 54
fra qualche giorno il tar dovrebbe pubblicare il provvedimento per un ricorso inv della gdf discusso qualche giorno fa.

cosa si sa su questo ricorso? ci sono possibilità che sia vinto? sarebbe una svolta epocale
:jawdrop:

forrest84
27-10-13, 20: 04
il corso inizio' il 3/12/2007 e quindi la graduatoria fu pubblicata a novembre 2007.

Ok ma non ci dovrebbe un bollettino ufficiale della gdf con la graduatoria? Ad esempio nel 2006 mi notificarono la graduatoria 55 aauu 2005 in quanto (come al solito) inv, la stessa cosa non è stata fatta per il concorso aamm

forrest84
27-10-13, 20: 08
Comunque la graduatoria venne approvata, ad esempio il 27/11/2007, ma dopo ci furono delle rinunce e chiamarono altri, quindi quella definitiva venne approvata dopo? Correggetemi se sbaglio.

guittone
27-10-13, 21: 12
Supponendo che s‘inizi a scorrere le graduatorie attingendo dagli idonei non vincitori anziché indire nuovi concorsi, che sorte avrebbero gli idonei non vincitori che nel frattempo hanno superato il limite d‘età previsto dal bando?

tynia
27-10-13, 21: 25
l'art. 3 comma a, approvato dalla camera secondo me è controverso, perché prima si parla di vincitori ed idonei, poi con riferimento al comma a, solo dei vincitori.

art.3/ter. L'assunzione dei vincitori e degli idonei nelle procedure concorsuali già avviate dai soggetti di cui al comma 3 e non ancora concluse alla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, è subordinata alla verifica della condizione di cui alla lettera a) del medesimo comma.

Lettera a) dell'avvenuta immissione in servizio, nella stessa amministrazione, di tutti i vincitori collocati nelle proprie graduatorie vigenti di concorsi pubblici per assunzioni a tempo indeterminato di qualsiasi qualifica, salve comprovate non temporanee necessità organizzative adeguatamente motivate.

Ora mi viene un dubbio! gli inv 2012 aa.mm. gdf non verranno presi in considerazione il prossimo anno, perchè i vinc. e gli inv. del 2013, diventeranno prioritari per lo scorrimento. Infatti l'art. parla di "assunzione dei vincitori e degli idonei nelle procedure concorsuali già avviate" quindi dobbiamo sperare noi dell'84 che il turnover sia alto, perchè un volta esurito in via prioritaria gli inv 2013, si passerà agli inv 2012. Spero di sbagliarmi nella mia valutazione

H725_84
27-10-13, 23: 30
l'art. 3 comma a, approvato dalla camera secondo me è controverso, perché prima si parla di vincitori ed idonei, poi con riferimento al comma a, solo dei vincitori.

art.3/ter. L'assunzione dei vincitori e degli idonei nelle procedure concorsuali già avviate dai soggetti di cui al comma 3 e non ancora concluse alla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, è subordinata alla verifica della condizione di cui alla lettera a) del medesimo comma.

Lettera a) dell'avvenuta immissione in servizio, nella stessa amministrazione, di tutti i vincitori collocati nelle proprie graduatorie vigenti di concorsi pubblici per assunzioni a tempo indeterminato di qualsiasi qualifica, salve comprovate non temporanee necessità organizzative adeguatamente motivate.

Ora mi viene un dubbio! gli inv 2012 aa.mm. gdf non verranno presi in considerazione il prossimo anno, perchè i vinc. e gli inv. del 2013, diventeranno prioritari per lo scorrimento. Infatti l'art. parla di "assunzione dei vincitori e degli idonei nelle procedure concorsuali già avviate" quindi dobbiamo sperare noi dell'84 che il turnover sia alto, perchè un volta esurito in via prioritaria gli inv 2013, si passerà agli inv 2012. Spero di sbagliarmi nella mia valutazione


PREMETTO CHE VOLEVO INGLOBARE ANCHE UNA RISPOSTA DI LAVINIA, MA NON SO COME SI FA AD OGNI MODO:

Il comma fa riferimento all' art 35 comma 4 del dlgs 30-03-2001 n. 165: "Le determinazioni relative all'avvio di procedure di reclutamento sono adottate da ciascuna amministrazione o ente sulla base della programmazione triennale del fabbisogno di personale deliberata ai sensi dell'articolo 39 della legge 27 dicembre 1997, n. 449, e successive modificazioni ed integrazioni. Per le amministrazioni dello Stato, anche ad ordinamento autonomo, le agenzie, ivi compresa l'Agenzia autonoma per la gestione dell'albo dei segretari comunali e provinciali, gli enti pubblici non economici e gli enti di ricerca, con organico superiore alle 200 unità, l'avvio delle procedure concorsuali è subordinato all'emanazione di apposito decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, da adottare su proposta del Ministro per la funzione pubblica di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze"

...con avvenuta immissione di tutti i vincitori..... si fa riferimento a quelle amministrazioni che mettono a concorso 100 posti e poi assumono solo 50 persone perche' successivamente dicono che non hanno i soldi per assumere tutti i VINCITORI (come successo di recente per Finanza e Carabinieri)


PAROLE SCORRIMENTO ED IDONEI SONO SPARITE DA MOLTI PUNTI DEL DECRETO CHE SARA' CONVERTITO IN LEGGE.

Infine il criterio di mobilità non è applicabile al comparto sicurezza ed è palese.

L'obbligo di assumere tutti gli idonei non vincitori quindi che hanno svolto le visite psico fisiche ed attitudinali è stato sancito solo e soltanto per il corpo dei Vigili del Fuoco Art. 8

In sostanza.....tutti gli INV del comparto sicurezza....stanno per prenderselo nel c........

In generale, il decreto afferma che prima d'indire nuovi concorsi bisognerebbe assumere tutti i vincitori e volendo dare un'interpretazione "laterale", asserisce che i criteri per nuove assunzioni dovrebbero essere nell'ordine: MOBILITA' - SCORRIMENTO IDONEI NON VINCITORI - NUOVO CONCORSO.

Ma non c'è più l'obbligo di far scorrere la graduatoria, ma semplicemente motivare il perchè indire un nuovo concorso piuttosto che non scalare la graduatoria con gli INV.

L'unica speranza resta quella che ormai ribadisco da giorni...aspettare che esca un nuovo concorso e fare subito ricorso al tar in modo da essere poi successivamente assunti con i vincitori del nuovo concorso ed ovviamente partire come VFP4 interforze.

pimallfly
28-10-13, 01: 13
Supponendo che s‘inizi a scorrere le graduatorie attingendo dagli idonei non vincitori anziché indire nuovi concorsi, che sorte avrebbero gli idonei non vincitori che nel frattempo hanno superato il limite d‘età previsto dal bando?

Molto semplice: non se ne fa niente! Mi sembra anche molto normale, una volta che non si posseggono più i requisiti..

tynia
28-10-13, 06: 54
PREMETTO CHE VOLEVO INGLOBARE ANCHE UNA RISPOSTA DI LAVINIA, MA NON SO COME SI FA AD OGNI MODO:
Il comma fa riferimento all' art 35 comma 4 del dlgs 30-03-2001 n. 165: "Le determinazioni relative all'avvio di procedure di reclutamento sono adottate da ciascuna amministrazione o ente sulla base della programmazione triennale del fabbisogno di personale deliberata ai sensi dell'articolo 39 della legge 27 dicembre 1997, n. 449, e successive modificazioni ed integrazioni. Per le amministrazioni dello Stato, anche ad ordinamento autonomo, le agenzie, ivi compresa l'Agenzia autonoma per la gestione dell'albo dei segretari comunali e provinciali, gli enti pubblici non economici e gli enti di ricerca, con organico superiore alle 200 unità, l'avvio delle procedure concorsuali è subordinato all'emanazione di apposito decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, da adottare su proposta del Ministro per la funzione pubblica di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze"
...con avvenuta immissione di tutti i vincitori..... si fa riferimento a quelle amministrazioni che mettono a concorso 100 posti e poi assumono solo 50 persone perche' successivamente dicono che non hanno i soldi per assumere tutti i VINCITORI (come successo di recente per Finanza e Carabinieri)

PAROLE SCORRIMENTO ED IDONEI SONO SPARITE DA MOLTI PUNTI DEL DECRETO CHE SARA' CONVERTITO IN LEGGE.
Infine il criterio di mobilità non è applicabile al comparto sicurezza ed è palese.
L'obbligo di assumere tutti gli idonei non vincitori quindi che hanno svolto le visite psico fisiche ed attitudinali è stato sancito solo e soltanto per il corpo dei Vigili del Fuoco Art. 8
In sostanza.....tutti gli INV del comparto sicurezza....stanno per prenderselo nel c........
In generale, il decreto afferma che prima d'indire nuovi concorsi bisognerebbe assumere tutti i vincitori e volendo dare un'interpretazione "laterale", asserisce che i criteri per nuove assunzioni dovrebbero essere nell'ordine: MOBILITA' - SCORRIMENTO IDONEI NON VINCITORI - NUOVO CONCORSO.
Ma non c'è più l'obbligo di far scorrere la graduatoria, ma semplicemente motivare il perchè indire un nuovo concorso piuttosto che non scalare la graduatoria con gli INV.
L'unica speranza resta quella che ormai ribadisco da giorni...aspettare che esca un nuovo concorso e fare subito ricorso al tar in modo da essere poi successivamente assunti con i vincitori del nuovo concorso ed ovviamente partire come VFP4 interforze.

il comma 3 dell'art.4 è sostituito dai seguenti: il legislatore afferma in modo perentorio che le P.A. devono prima di indire un concorso,verificare i punti a e b, quindi se ci sono idonei far scorrere la graduatoria (perchè i vinc. sono tutti immessi in servizio). Il problema sorge con gli idonei, dei nuovi concorsi: cioè è prioritaria ad es. la graduatoria
degli aa.mm.gdf 2013, o come da alcune sentenze del tar quella precedente vigente, in questo caso gli aa.mm. 2012? Questo è una domanda che porgo ai moderatori, ed in particolare a Lavinia essndo informata più di me, grazie della risposta.

3. Per le amministrazioni dello Stato, anche ad ordinamento autonomo, le agenzie, gli enti pubblici non economici e gli enti di ricerca, l'autorizzazione all'avvio di nuove procedure concorsuali, ai sensi dell'articolo 35, comma 4, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni, è subordinata alla verifica :

a) dell'avvenuta immissione in servizio, nella stessa amministrazione, di tutti i vincitori collocati nelle proprie graduatorie vigenti di concorsi pubblici per assunzioni a tempo indeterminato per qualsiasi qualifica, salve comprovate non temporanee necessità organizzative adeguatamente motivate;

b) dell'assenza, nella stessa amministrazione, di idonei collocati nelle proprie graduatorie vigenti e approvate a partire dal 1° gennaio 2007, relative alle professionalità necessarie anche secondo un criterio di equivalenza

salto
28-10-13, 08: 50
il comma 3 dell'art.4 è sostituito dai seguenti: il legislatore afferma in modo perentorio che le P.A. devono prima di indire un concorso,verificare i punti a e b, quindi se ci sono idonei far scorrere la graduatoria (perchè i vinc. sono tutti immessi in servizio). Il problema sorge con gli idonei, dei nuovi concorsi: cioè è prioritaria ad es. la graduatoria
degli aa.mm.gdf 2013, o come da alcune sentenze del tar quella precedente vigente, in questo caso gli aa.mm. 2012? Questo è una domanda che porgo ai moderatori, ed in particolare a Lavinia essndo informata più di me, grazie della risposta.

3. Per le amministrazioni dello Stato, anche ad ordinamento autonomo, le agenzie, gli enti pubblici non economici e gli enti di ricerca, l'autorizzazione all'avvio di nuove procedure concorsuali, ai sensi dell'articolo 35, comma 4, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni, è subordinata alla verifica :

a) dell'avvenuta immissione in servizio, nella stessa amministrazione, di tutti i vincitori collocati nelle proprie graduatorie vigenti di concorsi pubblici per assunzioni a tempo indeterminato per qualsiasi qualifica, salve comprovate non temporanee necessità organizzative adeguatamente motivate;

b) dell'assenza, nella stessa amministrazione, di idonei collocati nelle proprie graduatorie vigenti e approvate a partire dal 1° gennaio 2007, relative alle professionalità necessarie anche secondo un criterio di equivalenza

Comunque tutto questo secondo me non interesserà il comparo sicurezza......... staremo a vedere

supercecci
28-10-13, 09: 08
Molto semplice: non se ne fa niente! Mi sembra anche molto normale, una volta che non si posseggono più i requisiti..

Speriamo di noooo!! :am055 Non è che sia tanto normale, quando ho fatto il concorso ero nei limiti perchè dovrebbero limitare mica è un nuovo bando di concorso.

Cuoricino
28-10-13, 09: 23
Comunque tutto questo secondo me non interesserà il comparo sicurezza......... staremo a vedere

Ao ancora non hai capito? Anche Lavinia che sicuro ne capisce piú di tutti qui l'ha spiegato bene..
Poi che la Gdf vorrá fare come le pare al solito è un'altra cosa...
Sempre se il testo verrá approvato cosí com'è mercoledi al Senato!

wisbel
28-10-13, 09: 31
Speriamo di noooo!! :am055 Non è che sia tanto normale, quando ho fatto il concorso ero nei limiti perchè dovrebbero limitare mica è un nuovo bando di concorso.

questa interessa anche a me, visto che ormai sono al "limite di età" (come se avessi 80 anni...).

Credo ci convenga aspettare il Dl 101 e successive comunicazioni dalle varie amministrazioni.

OT. c'è per caso un topic dove si parla di arruolamento nelle polizie di altri stati? perché a questo punto valuterò anche questo.

wisbel
28-10-13, 09: 32
Martedì 29 ottobre 2013 alle ore 9,30

non Mercoledi

Reider
28-10-13, 09: 45
Molto semplice: non se ne fa niente! Mi sembra anche molto normale, una volta che non si posseggono più i requisiti..

I requisiti restano "congelati", verranno comunque presi. Esempio lo scorrimento delle graduatorie avvenuto quest'anno dei concorsi da allievo carabiniere e allievo maresciallo.

supercecci
28-10-13, 09: 47
Mi rinfranchi....x_x

IlTrota
28-10-13, 10: 47
I requisiti restano "congelati", verranno comunque presi. Esempio lo scorrimento delle graduatorie avvenuto quest'anno dei concorsi da allievo carabiniere e allievo maresciallo.

Questo è ovvio...non rispondete a domande senza sapere con assoluta certezza cosa state dicendo. Create disinformazione e danneggiate persone che magari ci sperano davvero.

Elite
28-10-13, 12: 57
Certo che restano congelati. Ragazzi non facciamo disinformazione per cortesia. Quello che conta è che al momento in cui avete fatto il concorso eravate in regola, se poi l' arruolamento è slittato per cause da voi non dipendenti la cosa non vi tange.

Rocca il maresciallo
28-10-13, 14: 52
Comunque la graduatoria venne approvata, ad esempio il 27/11/2007, ma dopo ci furono delle rinunce e chiamarono altri, quindi quella definitiva venne approvata dopo? Correggetemi se sbaglio.

Guarda che i ripianamenti non vengono messi sul sito ma comunicati agli interessati come notifica.

QuasiBascoVerde
28-10-13, 15: 27
PREMETTO CHE VOLEVO INGLOBARE ANCHE UNA RISPOSTA DI LAVINIA, MA NON SO COME SI FA AD OGNI MODO:

Il comma fa riferimento all' art 35 comma 4 del dlgs 30-03-2001 n. 165: "Le determinazioni relative all'avvio di procedure di reclutamento sono adottate da ciascuna amministrazione o ente sulla base della programmazione triennale del fabbisogno di personale deliberata ai sensi dell'articolo 39 della legge 27 dicembre 1997, n. 449, e successive modificazioni ed integrazioni. Per le amministrazioni dello Stato, anche ad ordinamento autonomo, le agenzie, ivi compresa l'Agenzia autonoma per la gestione dell'albo dei segretari comunali e provinciali, gli enti pubblici non economici e gli enti di ricerca, con organico superiore alle 200 unità, l'avvio delle procedure concorsuali è subordinato all'emanazione di apposito decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, da adottare su proposta del Ministro per la funzione pubblica di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze"

...con avvenuta immissione di tutti i vincitori..... si fa riferimento a quelle amministrazioni che mettono a concorso 100 posti e poi assumono solo 50 persone perche' successivamente dicono che non hanno i soldi per assumere tutti i VINCITORI (come successo di recente per Finanza e Carabinieri)


PAROLE SCORRIMENTO ED IDONEI SONO SPARITE DA MOLTI PUNTI DEL DECRETO CHE SARA' CONVERTITO IN LEGGE.

Infine il criterio di mobilità non è applicabile al comparto sicurezza ed è palese.

L'obbligo di assumere tutti gli idonei non vincitori quindi che hanno svolto le visite psico fisiche ed attitudinali è stato sancito solo e soltanto per il corpo dei Vigili del Fuoco Art. 8

In sostanza.....tutti gli INV del comparto sicurezza....stanno per prenderselo nel c........

In generale, il decreto afferma che prima d'indire nuovi concorsi bisognerebbe assumere tutti i vincitori e volendo dare un'interpretazione "laterale", asserisce che i criteri per nuove assunzioni dovrebbero essere nell'ordine: MOBILITA' - SCORRIMENTO IDONEI NON VINCITORI - NUOVO CONCORSO.

Ma non c'è più l'obbligo di far scorrere la graduatoria, ma semplicemente motivare il perchè indire un nuovo concorso piuttosto che non scalare la graduatoria con gli INV.

L'unica speranza resta quella che ormai ribadisco da giorni...aspettare che esca un nuovo concorso e fare subito ricorso al tar in modo da essere poi successivamente assunti con i vincitori del nuovo concorso ed ovviamente partire come VFP4 interforze.

Devo dire che mi sembra un'analisi corretta (parolacce a parte) del testo... e, ribadisco questo mio punto di vista, sino a quando non vedrò un codicillo che stabilisce l'arruolamento dei VFP4 prima degli INV, non credo ad un possibile arruolamento degli INV medesimi... ovvio, a parte i concorsi non ancora superati da un nuovo bando (tipo 750 AA.FF. e AA.MM.). Sarà interessante, comunque, vedere la stesura definitiva della norma e l'interpretazione che verrà ad essa data... ammetto anche che, personalmente, trovo comunque molto interessanti anche le altre interpretazioni filologiche del testo in trattazione... e su questo Lavinia denota certamente una preparazione ad alti livelli... chissà se avrà ragione ?!? Tra qualche mese, lo sapremo...

Rocca il maresciallo
28-10-13, 16: 03
ormai ci siamo: domani la stesura finale e se tutto ok mercoledi' dovrebbe andare anche in gazzetta

VENENUM
28-10-13, 16: 14
Salve ragazzi...posso avere info in merito allo scorrimento delle graduatorie...essendo un INV del concorso 2010 aa.cc
Grazie per il vostro tempo.

ItaliaUnita
28-10-13, 16: 34
Salve ragazzi...posso avere info in merito allo scorrimento delle graduatorie...essendo un INV del concorso 2010 aa.cc
Grazie per il vostro tempo.

Dobbiamo ancora attendere il testo definitivo, nel frattempo, con il consenso dei moderatori, ti invito a presentarti nell'apposita sezione :)

VENENUM
28-10-13, 16: 41
Dobbiamo ancora attendere il testo definitivo, nel frattempo, con il consenso dei moderatori, ti invito a presentarti nell'apposita sezione :)

Scusatemi mi sono appena iscritto...grazie per la dritta..me ne occupo subito!

VENENUM
28-10-13, 16: 54
Presentazione effettuata...meno male che gli altarini li scopriremo domani...il giorno della verità! :D

RCV
28-10-13, 17: 59
Se le normative per lo scorrimento venissero approvate, in tutto ciò, secondo voi, che fine farebbero gli INV del concorso 2013?

supercecci
28-10-13, 18: 24
Spero una bella fine! :)

IlTrota
28-10-13, 19: 03
Un utente, RIFLESSIONE, in un altro forum molto noto scrive:

"""""Le graduatorie possono essere (e in questi anni lo sono state prorogate per legge) e, se non vi è esclusione precisa e definita nella legge che proroga le graduatorie medesime tale proroga vale per tutti i comparti tutti i settori (le ultime due proroghe sono state fatte in legge stabilità per anno 2013 - fino a giugno 2013 - e poi con la proroga di luglio del Ministro D'Alia - estendendo la proroga di giugno sino a dicembre di questo anno)
Le graduatorie risultano prorogate per legge, dicevo, se poi l'amministrazione in genere bandisce nuovi concorsi adducendo motivi più svariati ciò non toglie che le proroghe valgano anche per le graduatorie del passato.
Mi spiego meglio- premesso che il bandire di anno in anno è una cosa che accomuna maggiormente le amministrazioni delle forze dell'ordine rispetto alle civili:
Concorso bandito nel 2008 Guardia di Finanza (esempio) per cento cuochi. graduatoria pubblicata (3 anni di validità) nel dicembre 2008.
Essa valendo 3 anni scade nel 2011.
Nel frattempo la legge che cammina parallela (se necessario) proroga le graduatorie (ma se fino al 2011- sempre come esempio - la graduatoria dei cuochi non è interessata le proroghe successive interessano , poi, la graduatoria dei cuochi.)
Cosa accade (distorsione) che l'amministrazione di turno fingendo di non vedere le graduatorie al tempo ancora valide ed efficaci (per distrazione pura e semplice) bandisce un nuovo concorso il quale è però bandito contemporaneamente ad un principio di proroga che interessa la graduatoria dei cuochi passata. Quindi si trova 2 graduatorie per cuochi con una più recente e l'altra poco tutelata , perchè non rispettata la plenaria del CdS che parla appunto di scorrimento prima di bandire nuovi concorsi.
Moltiplica per più anni e ti ritrovi 5 -6 concorsi per cuochi con tutti idonei. e nessuno mai preso perchè la tendenza è quella di bandire nuovi concorsi.
La legge adesso dovrebbe dare una calmata a questo tipo di principio affermando ciò che viene detto in giurisprudenza. (scorrere e poi bandire- in sintesi)
3) in pratica si procederà (questa è la mia idea ) (poichè non puoi eliminare le gradudatorie di concorsi banditi di recente) a scorrere dalle più recenti alle meno recenti.

problema a parte è se vi è una graduatoria ancora da formare per una procedura ancora in corso. in quel caso si devono assumere prima i vincitori dell'ultima procedura poi quelli attuali (vincitori e idonei) poi, solo poi, passare ai cuochi del passato.
Ma ci sarà tutto questo tempo? turnover ecc ecc....non lo so"""""

Cosa ne pensano i Principi del Foro di Militariforum?

bsk
28-10-13, 19: 28
Un utente, RIFLESSIONE, in un altro forum molto noto scrive:

"""""Le graduatorie....................................... ........
Cosa ne pensano i Principi del Foro di Militariforum?

che apettiamo il testo definitivo dopo la sua eventuale pubblicazione sulla G.U., poi attenderemo di vedere che fine farà la modifica del tur over proposta dall'On. Gasparri nella Legge di Stabiltà e faremo le nostre debite valutazioni sperando che esse rispecchino poi quelle delle Singole Amministrazioni Militari e delle Forze di Polizia che devono recepirle per modificare i loro regolamenti
al termine di questo iter ferrugginoso e lungo (la Legge di Stabilità deve essere approvata entro il 31/12/2013), credo che si arrriverà alla primavera del 2014, sapremo cosa accadrà veramente ai concorsi di ogni singola FF.AA., FF.OO ecc. ecc., solo allora sapremo davvero cosa e come succederà, sino ad allora è solo aria fritta pensieri al vento che lasciano il tempo che trovano rammentatelo

IlTrota
28-10-13, 19: 43
che apettiamo il testo definitivo dopo la sua eventuale pubblicazione sulla G.U., poi attenderemo di vedere che fine farà la modifica del tur over proposta dall'On. Gasparri nella Legge di Stabiltà e faremo le nostre debite valutazioni sperando che esse rispecchino poi quelle delle Singole Amministrazioni Militari e delle Forze di Polizia che devono recepirle per modificare i loro regolamenti
al termine di questo iter ferrugginoso e lungo (la Legge di Stabilità deve essere approvata entro il 31/12/2013), credo che si arrriverà alla primavera del 2014, sapremo cosa accadrà veramente ai concorsi di ogni singola FF.AA., FF.OO ecc. ecc., solo allora sapremo davvero cosa e come succederà, sino ad allora è solo aria fritta pensieri al vento che lasciano il tempo che trovano rammentatelo

Tutto giusto, per carità, ma chiedevo un commento sul ragionamento dell'utente quotato rispetto alla validità di graduatorie che hanno comunque superato i 3 anni canonici di validità. Il resto, turn over, regolamenti etc sono comunque slegate da questo e toccherebbero comunque anche gli inv di tutti i concorsi, anche degli ultimi.

guittone
28-10-13, 19: 52
Questo tanto auspicato scorrimento delle graduatorie si applicherebbe anche ai concorsi per ufficiali a nomina diretta?
Ad aprile 2013 hanno emanato la graduatoria del concorso ruolo TLA 2012 e già ad agosto 2013 hanno indetto il nuovo bando

pimallfly
28-10-13, 21: 26
I requisiti restano "congelati", verranno comunque presi. Esempio lo scorrimento delle graduatorie avvenuto quest'anno dei concorsi da allievo carabiniere e allievo maresciallo.


Questo è ovvio...non rispondete a domande senza sapere con assoluta certezza cosa state dicendo. Create disinformazione e danneggiate persone che magari ci sperano davvero.


Certo che restano congelati. Ragazzi non facciamo disinformazione per cortesia. Quello che conta è che al momento in cui avete fatto il concorso eravate in regola, se poi l' arruolamento è slittato per cause da voi non dipendenti la cosa non vi tange.

Meeeee.... scusate oh.. spero di non aver ucciso nessuno con questa mia "disinformazione"! Mamma mia... pensavo fosse cosi, mica ho tutta sta voglia di creare disinformazione! Mah.. Ad ogni modo perdonatemi, se vi è possibile!

VENENUM
28-10-13, 21: 30
Onde evitare di capire una cosa per un altra..mi spiegate come funziona per quanto concerne la validità delle graduatorie essendo idoneo fuori graduatoria del 2010?

pimallfly
28-10-13, 21: 34
solo allora sapremo davvero cosa e come succederà, sino ad allora è solo aria fritta pensieri al vento che lasciano il tempo che trovano rammentatelo

Concordo!

VENENUM
28-10-13, 21: 36
Perfetto aspettiamo domani mattina! Quindi 2 sono le cose ...1) festeggiamo 2) imprechiamo

Cuoricino
28-10-13, 21: 45
Perfetto aspettiamo domani mattina! Quindi 2 sono le cose ...1) festeggiamo 2) imprechiamo

Domani sera sicuro semmai.. ci mettono un po' :)

einspritz
28-10-13, 21: 48
Le proroghe valgono per le amministrazioni soggette a limitazioni nelle assunzioni. Non mi sembra che la GdF sia stata interessata da provvedimenti limitativi quantomeno fino al 2012 avendo bandito ogni anno concorsi senza limiti. Ad ogni modo, per avere informazioni più precise dovreste dare uno sguardo al bando del vostro concorso e muovervi tra le varie leggi e leggine per capire se nel vostro caso ci sono stati dei provvedimenti che hanno posto dei limiti alle assunzioni. Solo in tal caso le graduatorie possono essere considerate prorogabili. Dovrebbe (uso il condizionale) essere così.

forrest84
28-10-13, 22: 11
Buonasera a tutti, stavo facendo qualche ricerca...ricordo a tutti che sono inv aa.mm. 2007; copio e incollo alcune leggi e decreti che a mio avviso rendono il concorso da me svolto soggetto a limitazione. Riporto di seguito le fonti normative.

IL COMANDANTE GENERALE
Vista la legge 10 aprile 1954, n. 113, concernente «Stato degli
ufficiali dell'Esercito, della Marina e dell'Aeronautica», ed, in
particolare, l'articolo 70;
Vista la legge 31 luglio 1954, n. 599, concernente «Stato
giuridico dei sottufficiali dell'Esercito, della Marina e
dell'Aeronautica», estesa, con varianti, alla Guardia di finanza con
legge 17 aprile 1957, n. 260;
Vista la legge 23 aprile 1959, n. 189, e successive
modificazioni, recante «Ordinamento del Corpo della guardia di
finanza»;
Vista la legge 3 agosto 1961, n. 833, concernente «Stato
giuridico dei vicebrigadieri e dei militari di truppa del Corpo della
guardia di finanza»;
Visti il decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1972,
n. 670, recante «Approvazione del testo unico delle leggi
costituzionali concernenti lo statuto speciale del Trentino-Alto
Adige», ed il decreto del Presidente della Repubblica 26 luglio 1976,
n. 752, recante «Norme di attuazione dello statuto speciale della
regione Trentino-Alto Adige in materia di proporzione negli uffici
statali siti nella provincia di Bolzano e di conoscenza delle due
lingue nel pubblico impiego»;
Visti il decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972,
n. 642, recante «Disciplina dell'imposta di bollo», e l'articolo 19
della legge 18 febbraio 1999, n. 28, concernente «Esenzione
dall'imposta di bollo per copie conformi di atti»;
Vista la legge 31 maggio 1975, n. 191, e successive modificazioni
ed integrazioni, recante «Nuove norme per il servizio di leva»;
Vista la legge 24 dicembre 1986, n. 958, recante «Norme sul
servizio militare di leva e sulla ferma di leva prolungata»;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 15 luglio 1988,
n. 574, recante «Norme di attuazione dello statuto speciale per la
regione Trentino-Alto Adige in materia di uso della lingua tedesca e
della lingua ladina nei rapporti dei cittadini con la pubblica
amministrazione e nei procedimenti giudiziari»;
Vista la legge 23 agosto 1988, n. 370, recante «Esenzione
dall'imposta di bollo per le domande di concorso e di assunzione
presso le amministrazioni pubbliche»;
Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modifiche ed
integrazioni, recante «Nuove norme in materia di procedimento
amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi»;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994,
n. 487, e successive modificazioni, concernente «Regolamento recante
norme sull'accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni e le
modalita' di svolgimento dei concorsi, dei concorsi unici e delle
altre forme di assunzioni nei pubblici impieghi»;
Visto il decreto legislativo 12 maggio 1995, n. 199, e successive
modificazioni ed integrazioni, recante «Attuazione dell'articolo 3
della legge 6 marzo 1992, n. 216, in materia di nuovo inquadramento
del personale non direttivo e non dirigente del Corpo della guardia
di finanza»;
Vista la legge 15 maggio 1997, n. 127, e successive modificazioni
ed integrazioni, recante «Misure urgenti per lo snellimento
dell'attivita' amministrativa e dei procedimenti di decisione e di
controllo»;
Vista la legge 16 giugno 1998, n. 191, recante «Modifiche ed
integrazioni alle leggi 15 marzo 1997, n. 59, e 15 maggio 1997,
n. 127, nonche' norme in materia di formazione del personale
dipendente e di lavoro a distanza nelle pubbliche amministrazioni.
Disposizioni in materia di edilizia scolastica»;
Vista la legge 8 luglio 1998, n. 230, e successive modificazioni
ed integrazioni, recante «Nuove norme in materia di obiezione di
coscienza», nonche' la legge 6 marzo 2001, n. 64, concernente
«Istituzione del servizio civile nazionale»;
Visto il decreto ministeriale 23 aprile 1999, n. 142, concernente
«Regolamento recante norme per l'individuazione dei limiti di eta'
per la partecipazione ai concorsi indetti dal Corpo della guardia di
finanza, ai sensi dell'articolo 3, comma 6, della legge 15 maggio
1997, n. 127»;
Vista la legge 20 ottobre 1999, n. 380, recante «Delega al
Governo per l'istituzione del servizio militare volontario
femminile»;
Visto il decreto legislativo 31 gennaio 2000, n. 24, recante
«Disposizioni in materia di reclutamento su base volontaria, stato
giuridico e avanzamento del personale militare femminile nelle Forze
armate e nel Corpo della guardia di finanza, a norma dell'articolo 1,
comma 2, della legge 20 ottobre 1999, n. 380»;
Visto il decreto ministeriale 17 maggio 2000, n. 155, concernente
«Regolamento recante norme per l'accertamento dell'idoneita' al
servizio nella Guardia di finanza, ai sensi dell'articolo 1, comma 5,
della legge 20 ottobre 1999, n. 380»;
Visto il decreto del Comandante Generale della Guardia di finanza
n. 416631, datato 15 dicembre 2003, riguardante le direttive tecniche
da adottare ai sensi dell'articolo 3, comma 4, del decreto
ministeriale 17 maggio 2000, n. 155;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre
2000, n. 445, e successive modificazioni, recante «Testo unico delle
disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione
amministrativa (testo A)»;
Visto il decreto legislativo 19 marzo 2001, n. 69, recante
«Riordino del reclutamento, dello stato giuridico e dell'avanzamento
degli ufficiali del Corpo della guardia di finanza, a norma
dell'articolo 4 della legge 31 marzo 2000, n. 78», ed in particolare
l'articolo 68 concernente la riduzione e rimodulazione degli
organici;
Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive
modificazioni ed integrazioni, recante «Norme generali
sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni
pubbliche»;
Visto il decreto interministeriale 12 aprile 2001, recante
«Determinazione delle classi delle lauree e delle lauree
specialistiche universitarie nelle scienze della difesa e della
sicurezza»;
Visto il decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, recante
«Codice in materia di protezione dei dati personali»;
Vista la determinazione del Comandante Generale della Guardia di
finanza n. 246000, datata 28 luglio 2005, e successive modificazioni
ed integrazioni, registrata al Dipartimento ragioneria generale dello
stato - Ufficio centrale del bilancio - presso il Ministero
dell'economia e delle finanze, il 2 agosto 2005, al n. 7856,
concernente l'attribuzione di specifiche competenze alle varie
Autorita' gerarchiche del Corpo;
Vista la legge 2 dicembre 2005, n. 248, concernente «Conversione
in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 settembre 2005,
n. 203, recante misure di contrasto all'evasione fiscale e
disposizioni urgenti in materia tributaria e finanziaria»;
Visto il decreto del Ministro dell'economia e delle finanze
15 settembre 2006, recante modifiche all'articolo 3 del decreto
ministeriale 3 maggio 2006, concernente l'incremento di 152 unita'
dell'organico del ruolo ispettori della Guardia di finanza;
Vista la legge 27 dicembre 2006, n. 296, recante «Disposizioni
per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 2007)»; Ritenuto di dover riservare sette dei posti messi a concorso per
il contingente ordinario ai candidati in possesso dell'attestato di
cui all'articolo 4 del decreto del Presidente della Repubblica
26 luglio 1976, n. 752;
Considerata l'opportunita' di prevedere che, alle prove
concorsuali successive a quella preliminare, venga ammesso un numero
di concorrenti idonei sufficiente, comunque, a garantire una adeguata
e rigorosa selezione nonche' la copertura dei posti messi a concorso;
D e t e r m i n a
Art. 1.
Posti a concorso
1. E' indetto, per l'anno accademico 2007/2008, un pubblico
concorso, per titoli ed esami, per l'ammissione al 79° corso, presso
la Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di finanza, di:
a. n. 145 allievi marescialli del contingente ordinario;
b. n. 28 allievi marescialli del contingente di mare, suddivisi
nelle seguenti specializzazioni:...


Sono andato a cercare la legge finanziaria 2007, ecco il punto che interessa:

516. Per l'anno 2007, al fine di garantire il consolidamento
dell'azione di contrasto all'economia sommersa, nonche' la piena
efficacia degli interventi in materia di polizia economica e
finanziaria, il Corpo della guardia di finanza e' autorizzato, in
deroga all'articolo 1, comma 95, della legge 30 dicembre 2004, n.
311, ad effettuare reclutamenti straordinari, entro un limite di
spesa di 5 milioni di euro per l'anno 2007 e di 10 milioni di euro a
decorrere dall'anno 2008. Con decreto del Ministro dell'economia e
delle finanze, adottato di concerto con il Ministro per le riforme e
le innovazioni nella pubblica amministrazione, si provvede, entro il
predetto limite di spesa, alla distribuzione nei vari gradi dei
relativi reclutamenti.

Quindi vado a cercare l'art. 1 comma 95 etc. che dice:

95. Per gli anni 2005, 2006 e 2007 alle amministrazioni dello Stato, anche ad ordinamento autonomo, alle agenzie, incluse le agenzie fiscali di cui agli articoli 62, 63 e 64 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, e successive modificazioni, agli enti pubblici non economici, agli enti di ricerca ed agli enti di cui all’articolo 70, comma 4, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni, è fatto divieto di procedere ad assunzioni di personale a tempo indeterminato, ad eccezione delle assunzioni relative alle categorie protette. Il divieto si applica anche alle assunzioni dei segretari comunali e provinciali nonchè al personale di cui all’articolo 3 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni. Per le regioni, le autonomie locali ed il Servizio sanitario nazionale si applicano le disposizioni di cui al comma 98. Sono fatte salve le norme speciali concernenti le assunzioni di personale contenute: nell’articolo 3, commi 59, 70, 146 e 153, e nell’articolo 4, comma 64, della legge 24 dicembre 2003, n. 350; nell’articolo 2 del decreto-legge 30 gennaio 2004, n. 24, convertito, con modificazioni, dalla legge 31 marzo 2004, n. 87, nell’articolo 1, comma 2, della legge 27 marzo 2004, n. 77, e nell’articolo 2, comma 2-ter, del decreto-legge 27 gennaio 2004, n. 16, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 marzo 2004, n. 77. Sono fatte salve le assunzioni connesse con la professionalizzazione delle Forze armate di cui alla legge 14 novembre 2000, n. 331, al decreto legislativo 8 maggio 2001, n. 215, ed alla legge 23 agosto 2004, n. 226. Sono, altresì, fatte salve le assunzioni autorizzate con decreto del Presidente della Repubblica del 25 agosto 2004, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 225 del 24 settembre 2004, e quelle di cui ai decreti del Presidente del Consiglio dei ministri del 27 luglio 2004, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale n. 224 del 23 settembre 2004, non ancora effettuate alla data di entrata in vigore della presente legge. È consentito, in ogni caso, il ricorso alle procedure di mobilità, anche intercompartimentale.

Penso che questo concorso possa rientrare tra le casistiche di "concorsi soggetti a limitazioni" o sbaglio? Lavinia che mi accennava in particolare di tale casistica cosa ne pensa? Grazie a chiunque potrà rispondermi.

VENENUM
28-10-13, 22: 52
solo allora sapremo davvero cosa e come succederà, sino ad allora è solo aria fritta pensieri al vento che lasciano il tempo che trovano rammentatelo

Concordo!

Io penso che ha ragione lei...se non si ha il testo integrale in mano..stiamo parlando al vento!

einspritz
29-10-13, 07: 15
X forrest84:

"sono fatte salve le assunzioni connesse con la professionalizzazione delle Forze Armate" di conseguenza, il tuo concorso non aveva subito limitazioni.

QuasiBascoVerde
29-10-13, 10: 14
Buonasera a tutti, stavo facendo qualche ricerca...ricordo a tutti che sono inv aa.mm. 2007; copio e incollo alcune leggi e decreti che a mio avviso rendono il concorso da me svolto soggetto a limitazione. Riporto di seguito le fonti normative.

... omissis ...

Vista la legge 27 dicembre 2006, n. 296, recante «Disposizioni
per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 2007)»; Ritenuto di dover riservare sette dei posti messi a concorso per
il contingente ordinario ai candidati in possesso dell'attestato di
cui all'articolo 4 del decreto del Presidente della Repubblica
26 luglio 1976, n. 752;
... omissis ...

Sono andato a cercare la legge finanziaria 2007, ecco il punto che interessa:

516. Per l'anno 2007, al fine di garantire il consolidamento
dell'azione di contrasto all'economia sommersa, nonche' la piena
efficacia degli interventi in materia di polizia economica e
finanziaria, il Corpo della guardia di finanza e' autorizzato, in
deroga all'articolo 1, comma 95, della legge 30 dicembre 2004, n.
311, ad effettuare reclutamenti straordinari, entro un limite di
spesa di 5 milioni di euro per l'anno 2007 e di 10 milioni di euro a
decorrere dall'anno 2008. Con decreto del Ministro dell'economia e
delle finanze, adottato di concerto con il Ministro per le riforme e
le innovazioni nella pubblica amministrazione, si provvede, entro il
predetto limite di spesa, alla distribuzione nei vari gradi dei
relativi reclutamenti.

Quindi vado a cercare l'art. 1 comma 95 etc. che dice:

95. Per gli anni 2005, 2006 e 2007 alle amministrazioni dello Stato, anche ad ordinamento autonomo, alle agenzie, incluse le agenzie fiscali di cui agli articoli 62, 63 e 64 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, e successive modificazioni, agli enti pubblici non economici, agli enti di ricerca ed agli enti di cui all’articolo 70, comma 4, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni, è fatto divieto di procedere ad assunzioni di personale a tempo indeterminato, ad eccezione delle assunzioni relative alle categorie protette. Il divieto si applica anche alle assunzioni dei segretari comunali e provinciali nonchè al personale di cui all’articolo 3 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni. Per le regioni, le autonomie locali ed il Servizio sanitario nazionale si applicano le disposizioni di cui al comma 98. Sono fatte salve le norme speciali concernenti le assunzioni di personale contenute: nell’articolo 3, commi 59, 70, 146 e 153, e nell’articolo 4, comma 64, della legge 24 dicembre 2003, n. 350; nell’articolo 2 del decreto-legge 30 gennaio 2004, n. 24, convertito, con modificazioni, dalla legge 31 marzo 2004, n. 87, nell’articolo 1, comma 2, della legge 27 marzo 2004, n. 77, e nell’articolo 2, comma 2-ter, del decreto-legge 27 gennaio 2004, n. 16, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 marzo 2004, n. 77. Sono fatte salve le assunzioni connesse con la professionalizzazione delle Forze armate di cui alla legge 14 novembre 2000, n. 331, al decreto legislativo 8 maggio 2001, n. 215, ed alla legge 23 agosto 2004, n. 226. Sono, altresì, fatte salve le assunzioni autorizzate con decreto del Presidente della Repubblica del 25 agosto 2004, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 225 del 24 settembre 2004, e quelle di cui ai decreti del Presidente del Consiglio dei ministri del 27 luglio 2004, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale n. 224 del 23 settembre 2004, non ancora effettuate alla data di entrata in vigore della presente legge. È consentito, in ogni caso, il ricorso alle procedure di mobilità, anche intercompartimentale.

Penso che questo concorso possa rientrare tra le casistiche di "concorsi soggetti a limitazioni" o sbaglio? Lavinia che mi accennava in particolare di tale casistica cosa ne pensa? Grazie a chiunque potrà rispondermi.

A me pare proprio il contrario, considerato che si opera in deroga alle limitazioni d'assunzione previste dall'articolo 1, comma 95, della legge 30 dicembre 2004, n. 311.

supercecci
29-10-13, 11: 52
Qualcuno che sta seguendo la situazione alla Camera??

Toninho
29-10-13, 12: 05
Aspetto anch'io con grande entusiasmo l'esito...

tynia
29-10-13, 12: 34
Sono in pausa riprendono la discussione alle 16,30, speriamo che il testo viene approvato entro stasera

pimallfly
29-10-13, 12: 51
Le proroghe valgono per le amministrazioni soggette a limitazioni nelle assunzioni. Non mi sembra che la GdF sia stata interessata da provvedimenti limitativi quantomeno fino al 2012 avendo bandito ogni anno concorsi senza limiti. Ad ogni modo, per avere informazioni più precise dovreste dare uno sguardo al bando del vostro concorso e muovervi tra le varie leggi e leggine per capire se nel vostro caso ci sono stati dei provvedimenti che hanno posto dei limiti alle assunzioni. Solo in tal caso le graduatorie possono essere considerate prorogabili. Dovrebbe (uso il condizionale) essere così.

Io penso invece che sia totalmente al contrario. Proprio l'ultimo concorso ha maggiori possibilità di essere preso in considerazione. Proprio in virtù del fatto che è l'ultimo concorso non ancora portato a termine e soggetto quindi a modifiche.

VENENUM
29-10-13, 12: 51
Speriamo che anche noi del comparto difesa..effettivamente rientriamo in questo benedetto decreto..

ItaliaUnita
29-10-13, 17: 35
Speriamo che anche noi del comparto difesa..effettivamente rientriamo in questo benedetto decreto..

uhm...correggetemi se sbaglio ma è stato D'Alia stesso a dire che rientra anche il comparto sicurezza...quindi non dovremmo porci questo quesito.

einspritz
29-10-13, 18: 36
uhm...correggetemi se sbaglio ma è stato D'Alia stesso a dire che rientra anche il comparto sicurezza...quindi non dovremmo porci questo quesito.

Esatto. Ne abbiamo già discusso ampiamente.

einspritz
29-10-13, 18: 49
Io penso invece che sia totalmente al contrario. Proprio l'ultimo concorso ha maggiori possibilità di essere preso in considerazione. Proprio in virtù del fatto che è l'ultimo concorso non ancora portato a termine e soggetto quindi a modifiche.

Guarda che non sono mica in disaccordo con quel che dici!

Enki
29-10-13, 19: 14
Aggiornamento: è avvenuta la votazione del Dl 101 sulla pubblica amministrazione.

Esito: passato, ora è Legge dello Stato!

Quindi da ora in poi l'autorizzazione a bandire sarà:

Art. 4

3. Per le amministrazioni dello Stato, anche ad ordinamento autonomo, le agenzie, gli enti pubblici non economici e gli enti di ricerca, l'autorizzazione all'avvio di nuove procedure concorsuali, ai sensi dell'articolo 35, comma 4, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni, è subordinata alla verifica:

a) dell'avvenuta immissione in servizio, nella stessa amministrazione, di tutti i vincitori collocati nelle proprie graduatorie vigenti di concorsi pubblici per assunzioni a tempo indeterminato per qualsiasi qualifica, salve comprovate non temporanee necessità organizzative adeguatamente motivate;

b) dell'assenza, nella stessa amministrazione, di idonei collocati nelle proprie graduatorie vigenti e approvate a partire dal 1° gennaio 2007, relative alle professionalità necessarie anche secondo un criterio di equivalenza.

HAITI
29-10-13, 19: 18
Aggiornamento: è avvenuta la votazione del Dl 101 sulla pubblica amministrazione.

Esito: passato, ora è Legge dello Stato!

Quindi da ora in poi l'autorizzazione a bandire sarà:

Art. 4

3. Per le amministrazioni dello Stato, anche ad ordinamento autonomo, le agenzie, gli enti pubblici non economici e gli enti di ricerca, l'autorizzazione all'avvio di nuove procedure concorsuali, ai sensi dell'articolo 35, comma 4, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni, è subordinata alla verifica:

a) dell'avvenuta immissione in servizio, nella stessa amministrazione, di tutti i vincitori collocati nelle proprie graduatorie vigenti di concorsi pubblici per assunzioni a tempo indeterminato per qualsiasi qualifica, salve comprovate non temporanee necessità organizzative adeguatamente motivate;

b) dell'assenza, nella stessa amministrazione, di idonei collocati nelle proprie graduatorie vigenti e approvate a partire dal 1° gennaio 2007, relative alle professionalità necessarie anche secondo un criterio di equivalenza.
E vaiii...e adesso?

ItaliaUnita
29-10-13, 19: 21
E vaiii...e adesso?

Ora non ci resta che alzare il turn over al 100% ;)

tynia
29-10-13, 19: 42
Ora non ci resta che alzare il turn over al 100% ;)

CONCORDO perfettamente con te, ci vuole adesso il turnover al 100% come afferma l'onorevole Gasparri, per adesso è al 55% quindi il governo ci viene incontro, speriamo che sia buon auspicio nella legge di stabilità

Cazzimma
29-10-13, 19: 45
Parlando terra terra :D...

...per INV questo è il primo passo ma abbiamo buone possibilità di essere chiamati (correggetemi subito se sbaglio)...
Con il decreto del On. Gasparri si ridurrebbero i tempi della fatidica "chiamata"?

Grazie.

Rocca il maresciallo
29-10-13, 20: 24
CONCORDO perfettamente con te, ci vuole adesso il turnover al 100% come afferma l'onorevole Gasparri, per adesso è al 55% quindi il governo ci viene incontro, speriamo che sia buon auspicio nella legge di stabilità

esatto.Aspettiamo che venga approvata la legge di stabilita' e che l'emendamento gasparri inserito vada a buon fine.Col turn over al 100% ci vuole poco ad assorbire le graduatorie ancora vigenti.Ragazzi un sincero in bocca lupo!

IlTrota
29-10-13, 20: 27
esatto.Aspettiamo che venga approvata la legge di stabilita' e che l'emendamento gasparri inserito vada a buon fine.Col turn over al 100% ci vuole poco ad assorbire le graduatorie ancora vigenti.Ragazzi un sincero in bocca lupo!

Quali dovrebbero esserlo ancora?

Senza certezza su questo punto, molti dovranno brancolare nel buio e nell'illusione...

ItaliaUnita
29-10-13, 20: 28
Quali dovrebbero esserlo ancora?

Senza certezza su questo punto, molti dovranno brancolare nel buio e nell'illusione...

Anch'io me lo chiedo, ancora non si è capito bene se le graduatorie valgono 18 o 36 mesi..

VENENUM
29-10-13, 20: 30
ma le graduatorie non sono state tutte prorogate?

IlTrota
29-10-13, 20: 34
Anch'io me lo chiedo, ancora non si è capito bene se le graduatorie valgono 18 o 36 mesi..

Parlo di eventuali proroghe che ne estendano la validità.

Rocca il maresciallo
29-10-13, 20: 35
le graduatorie hanno valenza triennale ed e' stato sancito dalla plenaria appena qualche mese fa!

Rocca il maresciallo
29-10-13, 20: 37
Quali dovrebbero esserlo ancora?

Senza certezza su questo punto, molti dovranno brancolare nel buio e nell'illusione...

il decreto D'Alia e' legge!l'emendamento gasparri e' per il turn over al 100%

bsk
29-10-13, 20: 47
calmi aspettate che sia pubblicato sulla G.U. e poi lo si valuterà parola per parola, virgole e punti in attesa della Legge di Stabilità che conterrà l'emendamento Gasparri sul turn over se sarà approvato ed in che modo

Rocca il maresciallo
29-10-13, 20: 53
Domani dovrebbe andare in gazzetta ufficiale.attendiamo che lavinia ci dia delucidazioni come sempre.Comunque il decreto D'Alia e' legge!

tynia
29-10-13, 21: 00
Domani dovrebbe andare in gazzetta ufficiale.attendiamo che lavinia ci dia delucidazioni come sempre.Comunque il decreto D'Alia e' legge!

Concordo con il m.llo Rocca domani è in gazzetta ufficiale,oramai è legge dello stato

Cannibale
29-10-13, 21: 14
Quindi non verrà bandito nessun concorso fino al 2015?

wisbel
29-10-13, 21: 16
Concordo con il m.llo Rocca domani è in gazzetta ufficiale,oramai è legge dello stato

non deve essere firmato dal Presidente?

ItaliaUnita
29-10-13, 21: 16
Quindi non verrà bandito nessun concorso fino al 2015?

Mi sa che è fino al 2016..

Rocca il maresciallo
29-10-13, 21: 18
non deve essere firmato dal Presidente?

penso che sia gia' stato trasmesso al quirinale in serata stessa.domani sarebbe stato ultimo giorno utile.

Cannibale
29-10-13, 21: 22
Ma questo presumo valga anche per i concorsi pubblici quali allievi marescialli e ufficiali?

Rocca il maresciallo
29-10-13, 21: 24
Ma questo presumo valga anche per i concorsi pubblici quali allievi marescialli e ufficiali?

esatto!

Cannibale
29-10-13, 21: 42
Quindi io che ho 20 anni devo attendere altri 3-4 anni , wow..

forrest84
29-10-13, 21: 45
Per me tripla delusione: 1) inv e non chiamato quando era possibile; 2)graduatoria scaduta quindi il decreto non mi tange; 3) dovrò praticamente aspettare almeno dopo il 2016 per poter fare concorsi. Come si dice in questi casi oltre al danno la beffa!!! :(

ItaliaUnita
29-10-13, 21: 46
Per me tripla delusione: 1) inv e non chiamato quando era possibile; 2)graduatoria scaduta quindi il decreto non mi tange; 3) dovrò praticamente aspettare almeno dopo il 2016 per poter fare concorsi. Come si dice in questi casi oltre al danno la beffa!!! :(

Come mai scaduta? Non sei mica inv 2007?

IlTrota
29-10-13, 21: 46
il decreto D'Alia e' legge!l'emendamento gasparri e' per il turn over al 100%

Si, Maresciallo, questo è pacifico...siccome le graduatorie hanno validità TRIENNALE, chiedo a nome di molti inv dei concorsi la cui graduatoria è stata approvata più di tre anni fa, i vari MILLEPROROGHE e le varie proroghe susseguitesi negli anni ne hanno trascinato la vigenza fino a oggi?

Ovviamente dal 2008 (o 2007) in poi...

forrest84
29-10-13, 21: 53
Come mai scaduta? Non sei mica inv 2007?

Sono inv aa.mm. 2007 79° corso

ItaliaUnita
29-10-13, 21: 55
Sono inv aa.mm. 2007 79° corso

sei assolutamente certo che sia scaduta?

forrest84
29-10-13, 21: 58
sei assolutamente certo che sia scaduta?

Penso di si...ascoltando anche i vari commenti..comunque andro in gdf e ascolterò anche i consigli del "maresciallo rocca" :)

pimallfly
29-10-13, 22: 09
Grande!!! Alla fine ci siamo riusciti!!! Adesso nessuna scusa, discussione, commento conta!! Ormai è così!!!

turix
29-10-13, 22: 14
Penso di si...ascoltando anche i vari commenti..comunque andro in gdf e ascolterò anche i consigli del "maresciallo rocca" :)

Scusa Forrest ma allora perché prendere idonei proprio dal 2007 se le graduatorie hanno validità triennale (io sono inv la mia è uscita a luglio 2008)

pimallfly
29-10-13, 22: 14
Parlando terra terra :D...

...per INV questo è il primo passo ma abbiamo buone possibilità di essere chiamati (correggetemi subito se sbaglio)...
Con il decreto del On. Gasparri si ridurrebbero i tempi della fatidica "chiamata"?

Grazie.

Eccome!!! A mio avviso, è proprio così!! Buone speranze!!!

IlTrota
29-10-13, 22: 27
Quanta rabbia in certi sfoghi dettati più dallo stomaco che dalla razionalità. Detto questo qualcuno può chiarire a tutti e con cognizione di causa da quale anno ripescheranno, tenuto conto della validità delle graduatorie alla data di entrata in vigore del DL 101/2013 oggi Legge?

ItaliaUnita
29-10-13, 22: 29
Quanta rabbia in certi sfoghi dettati più dallo stomaco che dalla razionalità. Detto questo qualcuno può chiarire a tutti e con cognizione di causa da quale anno ripescheranno, tenuto conto della validità delle graduatorie alla data di entrata in vigore del DL 101/2013 oggi Legge?

Ottima domanda, quoto!

Wiseman
29-10-13, 23: 09
Signori,
Adesso basta.
Le Camere hanno votato, la Legge presto sarà pubblicata, potremo prenderne conoscenza.
Nel frattempo, queste discussioni - totalmente fuori luogo, oltre che off topic - devono cessare, senza se e senza ma.
Grazie!

supercecci
29-10-13, 23: 17
Tornando a noi...ma non si riesce a estrapolare il decreto??

VENENUM
29-10-13, 23: 20
Buona sera a tutti..ragazzi potete darmi delle delucidazioni sulla questione scorrimento graduatorie dal 2007..quindi vuol dire che tutte le graduatorie sono state prorogate?

IlTrota
29-10-13, 23: 21
Buona sera a tutti..ragazzi potete darmi delle delucidazioni sulla questione scorrimento graduatorie dal 2007..quindi vuol dire che tutte le graduatorie sono state prorogate?

Questa è LA domanda.

VENENUM
29-10-13, 23: 22
ah bene allora siamo tutti nella stessa barca IlTrota :)

ItaliaUnita
29-10-13, 23: 23
Questa è LA domanda.

Se potessi quoterei 10 volte. Interessa a tutti la domanda che hai appena posto...

IlTrota
29-10-13, 23: 25
ah bene allora siamo tutti nella stessa barca iltrota :)

remate!

VENENUM
29-10-13, 23: 25
ragionando per logica..che senso avrebbe riportare la graduatoria del 2007 se poi non gli si vuol dar valenza?...ma allo stesso tempo mi chiedo ..se realmente è così..per quale motivo per i vvf si è fatto un decreto per prorogare la graduatoria ? ..misteri..

Idreamgdf
29-10-13, 23: 27
ciao a tutti..ovviamente sono strafelice che il dl sia diventato legge anche se esulterò solo quando la gdf mi chiamerà.. la mia domanda invece è, essendo inv am 2012, poichè a breve uscirà la graduatoria del concorso del 2013, verrà fatta scorrere prima la mia graduatoria oppure quella che si formerà a breve? ringrazio per la risposta

IlTrota
29-10-13, 23: 28
ragionando per logica..che senso avrebbe riportare la graduatoria del 2007 se poi non gli si vuol dar valenza?...ma allo stesso tempo mi chiedo ..se realmente è così..per quale motivo per i vvf si è fatto un decreto per prorogare la graduatoria ? ..misteri..

Il punto è: le nostre graduatorie, negli anni, hanno subito proroghe? Credo di si, ma nessuno se n'è mai curato per via del malcostume di bandire concorsi nuovi anche a graduatorie approvate pochi mesi prima...per questo la loro eventuale proroga nessuno si è mai preso la briga di evidenziarla. Per la sua pratica inutilità.

ItaliaUnita
29-10-13, 23: 39
Il punto è: le nostre graduatorie, negli anni, hanno subito proroghe? Credo di si, ma nessuno se n'è mai curato per via del malcostume di bandire concorsi nuovi anche a graduatorie approvate pochi mesi prima...per questo la loro eventuale proroga nessuno si è mai preso la briga di evidenziarla. Per la sua pratica inutilità.


Sicuri sicuri che le graduatorie abbiano una validità triennale? Dove lo trovo nero su bianco?

Elite
29-10-13, 23: 45
Signori,
Adesso basta.
Le Camere hanno votato, la Legge presto sarà pubblicata, potremo prenderne conoscenza.
Nel frattempo, queste discussioni - totalmente fuori luogo, oltre che off topic - devono cessare, senza se e senza ma.
Grazie!

11 post eliminati. Mi permetto di aggiungere a quanto detto dal Collega Wiseman che qual' ora dovesse verificarsi analogo episodio mi troverò costretto ad infrazionare secondo regolamento.
Buona continuazione.

einspritz
30-10-13, 07: 33
Attenzione! Sono prorogate tutte le graduatorie approvate dal primo gennaio 2007 e ancora vigenti.
Questo é forse l'unico e indiscutibile punto chiaro.
La domanda che molti si pongono é la seguente: la mia graduatoria, anche se approvata dopo il 2007 é ancora vigente e quindi prorogabile secondo il recente DL 101? La risposta é affermativa se l'amministrazione interessata, nel momento in cui bandiva il concorso, era soggetta a limitazioni nelle assunzioni relativamente al predetto concorso. Quali sono le amministrazioni soggette a limitazioni nelle assunzioni? Facendo una ricerca troverete che sono praticamente tutte, eccetto il comparto scuola e il comparto sicurezza almeno fino al 2012.
Per quanto riguarda la GdF, la risposta é invece negativa. Le assunzioni nel ruolo Ufficiali non hanno mai subito limitazioni neppure dopo il nefasto DL spending review del 2012 mentre i ruoli finanzieri e ispettori sono stati limitati con la spending review pertanto solo le graduatorie approvate dopo tale DL potrebbero ragionevolmente essere considerate prorogabili oltre la loro durata naturale. Qual é la durata naturale di queste ultime? In una recente interrogazione parlamentare, il Comando Generale della GdF ha ribadito la validità stabilità per legge in 18 mesi. Questo cozza con il DL 165 del 2001 che sancisce la durata triennale per le graduatorie delle PA? Il tema é controverso.
Se ho detto delle castronerie, prego gli utenti esperti di correggermi, Lavinia in primis. Grazie

pimallfly
30-10-13, 08: 34
Lavinia, lei cosa ne pensa??

VENENUM
30-10-13, 08: 37
il tuo ragionamento non fa una piega..come tale dovrebbero essere prese in considerazione solo quelle del 2012
utenti esperti delucidateci.
Attenzione! Sono prorogate tutte le graduatorie approvate dal primo gennaio 2007 e ancora vigenti.
Questo é forse l'unico e indiscutibile punto chiaro.
La domanda che molti si pongono é la seguente: la mia graduatoria, anche se approvata dopo il 2007 é ancora vigente e quindi prorogabile secondo il recente DL 101? La risposta é affermativa se l'amministrazione interessata, nel momento in cui bandiva il concorso, era soggetta a limitazioni nelle assunzioni relativamente al predetto concorso. Quali sono le amministrazioni soggette a limitazioni nelle assunzioni? Facendo una ricerca troverete che sono praticamente tutte, eccetto il comparto scuola e il comparto sicurezza almeno fino al 2012.
Per quanto riguarda la GdF, la risposta é invece negativa. Le assunzioni nel ruolo Ufficiali non hanno mai subito limitazioni neppure dopo il nefasto DL spending review del 2012 mentre i ruoli finanzieri e ispettori sono stati limitati con la spending review pertanto solo le graduatorie approvate dopo tale DL potrebbero ragionevolmente essere considerate prorogabili oltre la loro durata naturale. Qual é la durata naturale di queste ultime? In una recente interrogazione parlamentare, il Comando Generale della GdF ha ribadito la validità stabilità per legge in 18 mesi. Questo cozza con il DL 165 del 2001 che sancisce la durata triennale per le graduatorie delle PA? Il tema é controverso.
Se ho detto delle castronerie, prego gli utenti esperti di correggermi, Lavinia in primis. Grazie

bsk
30-10-13, 09: 16
Lavinia come me ed altri aspetta la pubblicazione del DL per leggerlo con la dovuta calma ed attenzione e potersi confrontare poi con altri per capire cosa e come e Se accadrà qualcosa
rammento che molto dipende anche dal TURN OVER tetto fissato che l'ON: Gasparri sta cercando di far modificare con un emendamento inserito nella Legge di Stabilità che il Governo si appresta a discutere molto dipenderà anche da quello ed infine poi tutto è nelle mani delle Amministrazioni (S.M.) delle FF.AA. e delle FF.OO. che dovranno prenderne visione e decidere come utilizzarlo modificando ove necessario i regolamenti interni di ogni Amministrazione
insomma è solo un passo di una marcia che non è ancora giunta alla fine, anzi, perciò davvero vi consiglio di usare la famosa pazienza del Militare e di continuare ad attendere con fiducia

Rocca il maresciallo
30-10-13, 09: 22
Attenzione! Sono prorogate tutte le graduatorie approvate dal primo gennaio 2007 e ancora vigenti.
Questo é forse l'unico e indiscutibile punto chiaro.
La domanda che molti si pongono é la seguente: la mia graduatoria, anche se approvata dopo il 2007 é ancora vigente e quindi prorogabile secondo il recente DL 101? La risposta é affermativa se l'amministrazione interessata, nel momento in cui bandiva il concorso, era soggetta a limitazioni nelle assunzioni relativamente al predetto concorso. Quali sono le amministrazioni soggette a limitazioni nelle assunzioni? Facendo una ricerca troverete che sono praticamente tutte, eccetto il comparto scuola e il comparto sicurezza almeno fino al 2012.
Per quanto riguarda la GdF, la risposta é invece negativa. Le assunzioni nel ruolo Ufficiali non hanno mai subito limitazioni neppure dopo il nefasto DL spending review del 2012 mentre i ruoli finanzieri e ispettori sono stati limitati con la spending review pertanto solo le graduatorie approvate dopo tale DL potrebbero ragionevolmente essere considerate prorogabili oltre la loro durata naturale. Qual é la durata naturale di queste ultime? In una recente interrogazione parlamentare, il Comando Generale della GdF ha ribadito la validità stabilità per legge in 18 mesi. Questo cozza con il DL 165 del 2001 che sancisce la durata triennale per le graduatorie delle PA? Il tema é controverso.
Se ho detto delle castronerie, prego gli utenti esperti di correggermi, Lavinia in primis. Grazie

Posso dire che le graduatorie della gdf valgono 3 anni.La plenaria in un ricorso lo ha stabilito ed il provvedimento e' recente,Inoltre dovete cercare nelle leggi milleproroghe susseguitesi negli anni cosa dicevano riguardo le graduatorie.

VENENUM
30-10-13, 12: 08
Lo stesso vale anche per i carabinieri?

Etan
30-10-13, 12: 10
Ma quindi,se 2 + 2 mi da 4,le ultime graduatorie soggette a limitazioni sono quelle relative ai 1886 carabinieri e quella del concorso per 750 allievi finanzieri,dal momento che in quest'ultima graduatoria sono partiti pressochè la metà dei vincitori circa 9 giorni fa,e i restanti dovrebbero farlo nella primavera del prossimo anno,mi sbaglio ?

supercecci
30-10-13, 14: 28
Ho appena sentito il ministro D'Alia al TG che diceva della legge che ieri si è approvata e confermava lo scorrimento delle graduatorie, ho poi letto sul topic 2^ aliquota 750 allievi finanzieri questo:

scaricatela in formato pdf da questo link http://www.altalex.com/index.php?idnot=64863 una volta scaricata andate a pagine 33 dove parla delle assunzioni autorizzate per la Polizia,i Carabinieri e appunto la Gdf..

VENENUM
30-10-13, 14: 39
Non parla di scorrimento delle graduatorie...

supercecci
30-10-13, 15: 03
Non parla di scorrimento delle graduatorie...

E mica ne deve parlare per forza...ormai se devono assumere lo possono fare solo per scorrimento.

Cazzimma
30-10-13, 15: 29
E mica ne deve parlare per forza...ormai se devono assumere lo possono fare solo per scorrimento.

Ma il fatto che devono assumere attingendo allo scorrimento delle graduatorie prima è proprio grazie alla legge D'Alia...

IlTrota
30-10-13, 17: 23
Qualcuno potrebbe dirci con chiarezza, e con cognizione di causa, da quale anno potranno richiamare (leggasi da quale anno le graduatorie sono vigenti alla data di emanazaione del DL e quindi prorogate fino al 2016)?

ItaliaUnita
30-10-13, 17: 26
Scusate, un esempio concreto: io che sono inv concorso 2011, 1250 allievi finanzieri..la graduatoria è uscita esattamente sul sito della GdF il 2 gennaio 2012....ecco...la mia graduatoria è soggetta a scorrimento?

IlTrota
30-10-13, 17: 56
Scusate, un esempio concreto: io che sono inv concorso 2011, 1250 allievi finanzieri..la graduatoria è uscita esattamente sul sito della GdF il 2 gennaio 2012....ecco...la mia graduatoria è soggetta a scorrimento?

Ottima domanda...se ricevessimo risposta alla mia la tua ne sarebbe inclusa seguento l'ordine cronologico dalla prima "utile". Mi preoccupa il silenzio.

JEFECITO
30-10-13, 18: 35
Scusate, un esempio concreto: io che sono inv concorso 2011, 1250 allievi finanzieri..la graduatoria è uscita esattamente sul sito della GdF il 2 gennaio 2012....ecco...la mia graduatoria è soggetta a scorrimento?

Ti hanno già risposto.E' inutile che riproponi sempre la domanda.

ItaliaUnita
30-10-13, 18: 41
Ti hanno già risposto.E' inutile che riproponi sempre la domanda.

Quando mi hanno risposto? Sulla mia situazione pongo il quesito ora che finalmente c'è una legge, prima non vi era certezza. Chiedo scusa ma non l'ho visto, non fare lo sbruffone però! A te forse non interessa ma per me è importante. Se non puoi rispondere evita il mio post e basta.

Elite
30-10-13, 19: 15
Quando mi hanno risposto? Sulla mia situazione pongo il quesito ora che finalmente c'è una legge, prima non vi era certezza. Chiedo scusa ma non l'ho visto, non fare lo sbruffone però! A te forse non interessa ma per me è importante. Se non puoi rispondere evita il mio post e basta.

Calma! Appena ieri vi è stato chiesto di evitare certe uscite in pubblico e vi riproponete? Usate i m.p. per chiarire le vostre incomprensioni.

paskis
30-10-13, 19: 15
Scusate, un esempio concreto: io che sono inv concorso 2011, 1250 allievi finanzieri..la graduatoria è uscita esattamente sul sito della GdF il 2 gennaio 2012....ecco...la mia graduatoria è soggetta a scorrimento?

da come ho capito hanno prorogato per 3 anni le graduatorie ancora vigenti, quindi quelle del 2013 e del 2012. però non ne sono certo

bsk
30-10-13, 19: 23
Lo ripeto per chi fa finta di non capire:

Lavinia come me ed altri aspetta la pubblicazione del DL per leggerlo con la dovuta calma ed attenzione e potersi confrontare poi con altri per capire cosa e come e Se accadrà qualcosa
rammento che molto dipende anche dal TURN OVER tetto fissato che l'ON: Gasparri sta cercando di far modificare con un emendamento inserito nella Legge di Stabilità che il Governo si appresta a discutere molto dipenderà anche da quello ed infine poi tutto è nelle mani delle Amministrazioni (S.M.) delle FF.AA. e delle FF.OO. che dovranno prenderne visione e decidere come utilizzarlo modificando ove necessario i regolamenti interni di ogni Amministrazione
insomma è solo un passo di una marcia che non è ancora giunta alla fine, anzi, perciò davvero vi consiglio di usare la famosa pazienza del Militare e di continuare ad attendere con fiducia

pazientate ed aspettate, inutile fare mille domande a cui non si puo rispondere seriamente, ancora qualche giorno vedrete che da lunedi prossimo potremo iniziare a dare risposte con cognizione di causa e non campate in aria ed infine litigare fra di noi utenti è inutile oltre che controproducente non costringiamo lo STAFF del forum a prendere provvedimenti se bloccano la discussione non servirà a nessuno non credete

ItaliaUnita
30-10-13, 19: 28
Lo ripeto per chi fa finta di non capire:

Lavinia come me ed altri aspetta la pubblicazione del DL per leggerlo con la dovuta calma ed attenzione e potersi confrontare poi con altri per capire cosa e come e Se accadrà qualcosa
rammento che molto dipende anche dal TURN OVER tetto fissato che l'ON: Gasparri sta cercando di far modificare con un emendamento inserito nella Legge di Stabilità che il Governo si appresta a discutere molto dipenderà anche da quello ed infine poi tutto è nelle mani delle Amministrazioni (S.M.) delle FF.AA. e delle FF.OO. che dovranno prenderne visione e decidere come utilizzarlo modificando ove necessario i regolamenti interni di ogni Amministrazione
insomma è solo un passo di una marcia che non è ancora giunta alla fine, anzi, perciò davvero vi consiglio di usare la famosa pazienza del Militare e di continuare ad attendere con fiducia

pazientate ed aspettate, inutile fare mille domande a cui non si puo rispondere seriamente, ancora qualche giorno vedrete che da lunedi prossimo potremo iniziare a dare risposte con cognizione di causa e non campate in aria ed infine litigare fra di noi utenti è inutile oltre che controproducente non costringiamo lo STAFF del forum a prendere provvedimenti se bloccano la discussione non servirà a nessuno non credete

Va bene, grazie! Aspettiamo ancora un po'...anche se è molto dura! :)

JEFECITO
30-10-13, 19: 38
io non ho litigato con nessuno.Dato che l'utente aveva riproposto in altri thread la domanda,gli ho fatto presente che è inutile chiederlo più volte.Solo questo.In bocca al lupo a tutti e buona serata.

einspritz
30-10-13, 19: 40
Ottima domanda...se ricevessimo risposta alla mia la tua ne sarebbe inclusa seguento l'ordine cronologico dalla prima "utile". Mi preoccupa il silenzio.

Lo posto per l'ennesima volta, qui troverete molte risposte alle vostre domande, vi basta?

http://banchedati.camera.it/sindacatoispettivo_17/showXhtml.asp?highLight=0&idAtto=1618&stile=8

In pratica, la GdF smaltirà gli idonei VINCITORI dell'ultimo concorso AA.FF in più scaglioni, presumibilmente ben oltre il 2014, quindi fino ad allora non ci saranno possibilità per gli inv nelle precedenti graduatorie e comunque avrebbero la priorità gli inv in soprannumero iscritti nella graduatoria più recente. A meno che non si ripristina il turnover al 100% così come era prima del 2012.
Chiaro? La matematica non é una opinione, non ci sono interpretazioni da dare. Possiamo interrogarci sulla cosiddetta ultrattività delle graduatorie della GdF ma così come stanno adesso le cose, i primi ad essere assorbiti saranno gli idonei vincitori dell'ultimo concorso, poi gli inv sempre di quest'ultimo concorso, poi quelli del 2012 ecc. sempreché nel frattempo non si sia giunti al 2020.

lavinia
30-10-13, 21: 27
Buonasera Signori,
Ieri vi siete scaldati parecchio e quindi ho evitato appositamente di inserirmi nella discussione.

Preciso alcune cose che mi premono:

1) non abbiamo ancora (ovviamente aggiungerei) notizia alcuna di come i Vertici dei vari Ministeri interessati intendono agire (e come potremmo, dato che il decreto è stato convertito ieri?);

2) lo ripeto a beneficio di chi non ha letto, la nuova legge si applica al Comparto;

3) lo ripeto come sopra, la vigenza delle graduatorie è fissata in tre anni per tutte le PA, in interpretazione di legge data dal giudice amministrativo recentemente. Opinioni discordanti e discordanti attuazioni si sono susseguite fino ad oggi e continuano ad esserci da parte delle Amministrazioni che insistono con la vigenza in 18 mesi per Allievi e Marescialli ma i ricorsi stanno dando loro torto... Un braccio di ferro che ancora non possiamo sapere chi vincerà;

4) una cosa importantissima: NON rifiutate posti di lavoro nelle more dell'attuazione di legge. Quel che voglio dire è che la chiamata potrebbe arrivare domani, tra un mese, tra un anno o mai, se ci fosse un mancato aumento o addirittura un blocco del turn over. Rammentatelo bene. NON RIFIUTATE POSTI DI LAVORO in attesa della chiamata. Se potete, tenete aperta la porta ma non basate la vostra vita su quello.

A disposizione per chiarimenti.

Lavinia

VENENUM
30-10-13, 22: 01
http://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2013-10-30&atto.codiceRedazionale=13G00169&elenco30giorni=false PUBBLICATO IN GAZZETTA UFFICIALE!

Toninho
30-10-13, 22: 07
Grazie mille Lavinia, sempre disponibile con noi tutti. Abbiamo bisogno di queste persone, dico lo stesso anche per il M.llo Rocca.

Reider
30-10-13, 23: 09
Buonasera Signori,
Ieri vi siete scaldati parecchio e quindi ho evitato appositamente di inserirmi nella discussione.

Preciso alcune cose che mi premono:

1) non abbiamo ancora (ovviamente aggiungerei) notizia alcuna di come i Vertici dei vari Ministeri interessati intendono agire (e come potremmo, dato che il decreto è stato convertito ieri?);

2) lo ripeto a beneficio di chi non ha letto, la nuova legge si applica al Comparto;

3) lo ripeto come sopra, la vigenza delle graduatorie è fissata in tre anni per tutte le PA, in interpretazione di legge data dal giudice amministrativo recentemente. Opinioni discordanti e discordanti attuazioni si sono susseguite fino ad oggi e continuano ad esserci da parte delle Amministrazioni che insistono con la vigenza in 18 mesi per Allievi e Marescialli ma i ricorsi stanno dando loro torto... Un braccio di ferro che ancora non possiamo sapere chi vincerà;

4) una cosa importantissima: NON rifiutate posti di lavoro nelle more dell'attuazione di legge. Quel che voglio dire è che la chiamata potrebbe arrivare domani, tra un mese, tra un anno o mai, se ci fosse un mancato aumento o addirittura un blocco del turn over. Rammentatelo bene. NON RIFIUTATE POSTI DI LAVORO in attesa della chiamata. Se potete, tenete aperta la porta ma non basate la vostra vita su quello.

A disposizione per chiarimenti.

Lavinia

Grazie Lavinia ! :)

pimallfly
31-10-13, 07: 01
Buonasera Signori,
Ieri vi siete scaldati parecchio e quindi ho evitato appositamente di inserirmi nella discussione.

Preciso alcune cose che mi premono:

1) non abbiamo ancora (ovviamente aggiungerei) notizia alcuna di come i Vertici dei vari Ministeri interessati intendono agire (e come potremmo, dato che il decreto è stato convertito ieri?);

2) lo ripeto a beneficio di chi non ha letto, la nuova legge si applica al Comparto;

3) lo ripeto come sopra, la vigenza delle graduatorie è fissata in tre anni per tutte le PA, in interpretazione di legge data dal giudice amministrativo recentemente. Opinioni discordanti e discordanti attuazioni si sono susseguite fino ad oggi e continuano ad esserci da parte delle Amministrazioni che insistono con la vigenza in 18 mesi per Allievi e Marescialli ma i ricorsi stanno dando loro torto... Un braccio di ferro che ancora non possiamo sapere chi vincerà;

4) una cosa importantissima: NON rifiutate posti di lavoro nelle more dell'attuazione di legge. Quel che voglio dire è che la chiamata potrebbe arrivare domani, tra un mese, tra un anno o mai, se ci fosse un mancato aumento o addirittura un blocco del turn over. Rammentatelo bene. NON RIFIUTATE POSTI DI LAVORO in attesa della chiamata. Se potete, tenete aperta la porta ma non basate la vostra vita su quello.

A disposizione per chiarimenti.

Lavinia

Grande Lavinia!!

supercecci
31-10-13, 09: 05
Ora dobbiamo cercare pian piano giorno dopo giorno cercare di recuperare informazioni su possibili assunzioni che ci potrebbero essere nel comparto e dobbiamo seguire il turn over 100% importantissimo!!!! La gdf è già in procinto di assumere 600 finanzieri ma non si sa in che modo se tra allievi, marescialli o ufficiali o ripartiti tra loro. La fonte l'ho l'ho postata in precedenza.

Toninho
31-10-13, 10: 31
ma in tutto questo, la capitanerie di porto, che faranno?

bsk
31-10-13, 10: 32
ma in tutto questo, la capitanerie di porto, che faranno?

dipenderà dalle direttive impartite dallo S.M. della Marina Militare bisognerà attendere

supercecci
31-10-13, 10: 46
Ora dobbiamo cercare pian piano giorno dopo giorno cercare di recuperare informazioni su possibili assunzioni che ci potrebbero essere nel comparto e dobbiamo seguire il turn over 100% importantissimo!!!! La gdf è già in procinto di assumere 600 finanzieri ma non si sa in che modo se tra allievi, marescialli o ufficiali o ripartiti tra loro. La fonte l'ho l'ho postata in precedenza.

Un utente mi ha confermato che le assunzioni saranno solo allievi finanzieri sempre in base alla fonte.

QuasiBascoVerde
31-10-13, 12: 08
Non riesco proprio a trovare dove sta scritto che si applica al comparto sicurezza e difesa... di contro, ho notato una discrasia con tale ipotesi leggendo il comma 3 bis (Per la copertura dei posti in organico, è comunque necessaria la previa attivazione della procedura prevista dall'articolo 33 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e s.m.i., in materia di trasferimento unilaterale del personale eccedentario) che cita l'art. 33 del D.Lgs 165/2001 che cita (o almeno dovrebbe citare): ""le pubbliche amministrazioni che rilevino eccedenze di personale sono tenute ad informare preventivamente Le organizzazioni sindacali di cui al comma 3 e ad osservare le procedure previste dal presente articolo""... ora, tutte fasi che non possono venire applicate al Comparto... in quanto non ci si può trasferire da un Corpo a un altro e solo quelli civili hanno i Sindacati... ad esempio... quindi, mi piacerebbe conoscere il ragionamento logico giuridico osservato per affermare che la nuova legge si applica al Comparto... e non sono polemico, sono curioso... e, soprattutto, non PERSEGUITO nessuno... come qualcuno ha scritto pubblicamente che ritiene che io e BSK facciamo... per favore, solo risposte giuridicamente motivate, grazie.

Rocca il maresciallo
31-10-13, 12: 10
Un utente mi ha confermato che le assunzioni saranno solo allievi finanzieri sempre in base alla fonte.

Ma i 600 aa.ff. che ti hanno detto saranno quelli della graduatoria del 2013?

supercecci
31-10-13, 12: 16
è quello che vorrei capire Rocca di certo come già detto se dovranno assumere lo faranno con scorrimento e quindi dall'ultima graduatoria vigente, poi lasciamo ai più esperti la parola

questa è la fonte scaricare l'allegato e andare alla pagina 33 http://www.altalex.com/index.php?idnot=64863

Enki
31-10-13, 12: 33
Emanuele FIANO (PD) interviene sulle disposizioni dell'articolo 4, commi da 3 a 5, per chiedere al Ministro se l'efficacia delle graduatorie concorsuali si intende applicata anche ai lavoratori del comparto difesa.

Il ministro Gianpiero D'ALIA risponde affermativamente, sottolineando come in questo modo si vogliano evitare ulteriori contenziosi.

Ora leggo che il sindacato della Polizia Penitenziaria si è già espresso in maniera favorevole dicendosi disposto a seguire il disposto normativo e attingere dagli Idonei.... http://www.sappe.it/rewrite/public/17954-concorsi-e-arruolamenti%2C-lettera-al-ministro-della-giustizia.asp

pimallfly
31-10-13, 17: 23
è quello che vorrei capire Rocca di certo come già detto se dovranno assumere lo faranno con scorrimento e quindi dall'ultima graduatoria vigente, poi lasciamo ai più esperti la parola

questa è la fonte scaricare l'allegato e andare alla pagina 33 http://www.altalex.com/index.php?idnot=64863

A quanto ammontano gli INV del concorso 750 finanzieri?

Etan
31-10-13, 17: 30
A quanto ammontano gli INV del concorso 750 finanzieri?

Per quanto riguarda il contingente ordinario,la graduatoria si compone di 1319 aspiranti,vincitori diretti i primi 571,dal 571 al 660 vincitori in seconda aliquota,di conseguenza ci sono 659 idonei in soprannumero

pimallfly
31-10-13, 17: 39
Per quanto riguarda il contingente ordinario,la graduatoria si compone di 1319 aspiranti,vincitori diretti i primi 571,dal 571 al 660 vincitori in seconda aliquota,di conseguenza ci sono 659 idonei in soprannumero

Uhm.. non ci allontaniamo molto dai 600 annunciati dall'utente.. Ma voglio pensare che sia una semplice coincidenza, figuriamoci se già si fa riferimento agli INV del 750... come può essere anche il contrario :)

Etan
31-10-13, 17: 43
Uhm.. non ci allontaniamo molto dai 600 annunciati dall'utente.. Ma voglio pensare che sia una semplice coincidenza, figuriamoci se già si fa riferimento agli INV del 750... come può essere anche il contrario :)

Infatti sicuramente si tratta di pura coincidenza,considerando che di idonei in soprannumero per gli altri contingenti (sagf,operatore di sistema e nocchiere) ce ne sono circa altri 100

pimallfly
31-10-13, 17: 49
Infatti sicuramente si tratta di pura coincidenza,considerando che di idonei in soprannumero per gli altri contingenti (sagf,operatore di sistema e nocchiere) ce ne sono circa altri 100

, si. Sarà proprio una coincidenza!!

forrest84
31-10-13, 23: 25
Mi pongo una domanda: che senso ha considerare gli idonei dal 01.01.2007 se poi le graduatorie valgono 3 anni per tutta la p.a.? Forse qualcosa mi sfugge...

pimallfly
01-11-13, 00: 43
Mi pongo una domanda: che senso ha considerare gli idonei dal 01.01.2007 se poi le graduatorie valgono 3 anni per tutta la p.a.? Forse qualcosa mi sfugge...

Bella domanda :-)

CheyTac
01-11-13, 09: 37
Mamma mia c'è scritto sino al 2016, 3 anni senza concorsi in pratica, e tutti i giovani diplomati nelle scuole militari (nunziatella, douhet ecc.) che faranno?? Chi vorrà provare un concorso sottufficiali? Si combinerà un macello, perchè ci sarà anche chi non arriverà con l'età.

smookey
01-11-13, 09: 45
Mamma mia c'è scritto sino al 2016, 3 anni senza concorsi in pratica, e tutti i giovani diplomati nelle scuole militari (nunziatella, douhet ecc.) che faranno?? Chi vorrà provare un concorso sottufficiali? Si combinerà un macello, perchè ci sarà anche chi non arriverà con l'età.

è gia stato detto e ripetuto tantissime volte che smaltiranno le graduatorie ad oggi vigenti ( ovvero le graduatorie valide) sia nella gdf che come nei cc sono rimasti davvero pochi idonei, saranno un massimo 300 nelle graduatorie valide per i concorsi aamm, quest'anno suppongo che non vi saranno concorsi, se ne riparla nel 2015....

smookey
01-11-13, 09: 47
per i concorsi ufficiali non so quanti sono gli inv, ma sicuramente pochissimi.... potrebbero bandire gia da quest'anno...

ItaliaUnita
01-11-13, 10: 05
è gia stato detto e ripetuto tantissime volte che smaltiranno le graduatorie ad oggi vigenti ( ovvero le graduatorie valide) sia nella gdf che come nei cc sono rimasti davvero pochi idonei, saranno un massimo 300 nelle graduatorie valide per i concorsi aamm, quest'anno suppongo che non vi saranno concorsi, se ne riparla nel 2015....

Gli inv dei concorso 2012 - 2011 per allievi finanzieri saranno in totale circa 600+300=900 inv

smookey
01-11-13, 10: 32
Gli inv dei concorso 2012 - 2011 per allievi finanzieri saranno in totale circa 600+300=900 inv

ho menzionato solo i concorsi AAUU e AAMM

ItaliaUnita
01-11-13, 10: 49
ho menzionato solo i concorsi AAUU e AAMM

Ci sono anche gli allievi finanzieri, ho voluto riportare anche questi dati.

pimallfly
01-11-13, 10: 55
per i concorsi ufficiali non so quanti sono gli inv, ma sicuramente pochissimi.... potrebbero bandire gia da quest'anno...
Può anche darsi.

IlTrota
01-11-13, 11: 04
Mi pongo una domanda: che senso ha considerare gli idonei dal 01.01.2007 se poi le graduatorie valgono 3 anni per tutta la p.a.? Forse qualcosa mi sfugge...

Forse perchè le graduatorie dal 2007 in poi hanno subito proroghe e quindi risultano vigenti?! In caso contrario sarebbe una contraddizione in termini. Nessuno temo risponderà, sarà il caso di interpellare un amministrativista.

lavinia
01-11-13, 11: 17
Forse perchè le graduatorie dal 2007 in poi hanno subito proroghe e quindi risultano vigenti?! In caso contrario sarebbe una contraddizione in termini. Nessuno temo risponderà, sarà il caso di interpellare un amministrativista.

Ricordate che il Decreto ora Legge vale per tutte le PA, per molte delle quali ci sono già state proroghe negli anni scorsi delle graduatorie vigenti, di conseguenza molte graduatorie del 2007 e limitrofi sono ancora vigenti. Questo non interessa il Comparto Sicurezza.

Ah a proposito, non mi piace affatto il giochino del "temo nessuno risponderà". Ricordatevi che un parere pro-veritate, fatturato e con IVA e CPA al 4% come per legge costa, e parecchio, e noi qui svolgiamo un servizio gratuito per i ragazzi. Io lo faccio con piacere e mi piacerebbe un atteggiamento più collaborativo, visto che mi pare nulla sia dovuto.

Chiarimenti in MP.

Lavinia

H725_84
01-11-13, 12: 21
Ricordate che il Decreto ora Legge vale per tutte le PA, per molte delle quali ci sono già state proroghe negli anni scorsi delle graduatorie vigenti, di conseguenza molte graduatorie del 2007 e limitrofi sono ancora vigenti. Questo non interessa il Comparto Sicurezza.

Ah a proposito, non mi piace affatto il giochino del "temo nessuno risponderà". Ricordatevi che un parere pro-veritate, fatturato e con IVA e CPA al 4% come per legge costa, e parecchio, e noi qui svolgiamo un servizio gratuito per i ragazzi. Io lo faccio con piacere e mi piacerebbe un atteggiamento più collaborativo, visto che mi pare nulla sia dovuto.

Chiarimenti in MP.

Lavinia

Io mi sono già espresso sulla questione. La legge d'alia non pone alcuna limitazione al reparto d'applicazione, quindi vale per tutte le PA indiscriminatamente. Naturalmente ci saranno poi le leggi d'attuazione che ciascun reparto utilizzerà e che potranno variare tra loro. Detto ciò, a livello puramente legale, la legge è dalla parte degli INV. Il vostro errore dove sta? Sta nel fatto di credere che la legge obblighi la PA ad assumere tutti gli idonei. In realtà non è assolutamente così, ma pone semplicemente dei vincoli maggiori che sono sempre e comunque superabili. Allora vi chiederete dov'è il vantaggio per questa legge? Il vantaggio è che, nel momento in cui gli INV non dovessero essere tutti assunti, potranno fare ricorso al TAR come i famosi 86 del concorso per 2800. Il su citato ricorso non solo avrà a favore una sentenza dello stesso tar del medesimo tipo, ma anche una sentenza dell'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato (che fa giurisprudenza e crea precedente) ed in più la nuova legge, che in originale, non fa alcuna discriminazione tra le varie PA. Quindi la sostanza è che ciascuna amministrazione continuerà a fa come cavolo gli pare, ma la possibilità di vincere un ricorso attualmente è molto molto alta. Ovviamente le amministrazioni questo lo sanno e quindi ci si augura che abbiano buon senso ed almeno inizialmente applichino la legge per quella che è...poi già so che in futuro questa legge sarà modificata e decadrà perchè i dati ufficiali presi dal parlamento sono che in italia ci sono attualmente 220.000 Idonei non vincitori. I fondi disponibili sono attualmente utili a ricoprire 20.000 assunzioni pertanto quando si raggiungerà quel numero...non ci saranno più soldi per assumere e allora faranno in modo di cambiare la legge. Insomma al momento questa legge non ha coperture finanziarie. Non sono cose che ho inventato io, ma sono state dette e ridette durante i dibattiti in aula sia al senato che al parlamento. In sostanza i primi saranno fortunati perchè o con il buon senso delle PA oppure con i ricorsi, saranno assunti.....il resto ovvero gli altri 200.000 se lo prenderanno in quel posto. Fine della storia.

Cazzimma
01-11-13, 12: 41
Ricordate che il Decreto ora Legge vale per tutte le PA, per molte delle quali ci sono già state proroghe negli anni scorsi delle graduatorie vigenti, di conseguenza molte graduatorie del 2007 e limitrofi sono ancora vigenti. Questo non interessa il Comparto Sicurezza.

Ah a proposito, non mi piace affatto il giochino del "temo nessuno risponderà". Ricordatevi che un parere pro-veritate, fatturato e con IVA e CPA al 4% come per legge costa, e parecchio, e noi qui svolgiamo un servizio gratuito per i ragazzi. Io lo faccio con piacere e mi piacerebbe un atteggiamento più collaborativo, visto che mi pare nulla sia dovuto.

Chiarimenti in MP.

Lavinia

Grazie Lavinia, sempre preciso! Il tuo aiuto è prezioso! :)


Io mi sono già espresso sulla questione. La legge d'alia non pone alcuna limitazione al reparto d'applicazione, quindi vale per tutte le PA indiscriminatamente. Naturalmente ci saranno poi le leggi d'attuazione che ciascun reparto utilizzerà e che potranno variare tra loro. Detto ciò, a livello puramente legale, la legge è dalla parte degli INV. Il vostro errore dove sta? Sta nel fatto di credere che la legge obblighi la PA ad assumere tutti gli idonei. In realtà non è assolutamente così, ma pone semplicemente dei vincoli maggiori che sono sempre e comunque superabili. Allora vi chiederete dov'è il vantaggio per questa legge? Il vantaggio è che, nel momento in cui gli INV non dovessero essere tutti assunti, potranno fare ricorso al TAR come i famosi 86 del concorso per 2800. Il su citato ricorso non solo avrà a favore una sentenza dello stesso tar del medesimo tipo, ma anche una sentenza dell'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato (che fa giurisprudenza e crea precedente) ed in più la nuova legge, che in originale, non fa alcuna discriminazione tra le varie PA. Quindi la sostanza è che ciascuna amministrazione continuerà a fa come cavolo gli pare, ma la possibilità di vincere un ricorso attualmente è molto molto alta. Ovviamente le amministrazioni questo lo sanno e quindi ci si augura che abbiano buon senso ed almeno inizialmente applichino la legge per quella che è...poi già so che in futuro questa legge sarà modificata e decadrà perchè i dati ufficiali presi dal parlamento sono che in italia ci sono attualmente 220.000 Idonei non vincitori. I fondi disponibili sono attualmente utili a ricoprire 20.000 assunzioni pertanto quando si raggiungerà quel numero...non ci saranno più soldi per assumere e allora faranno in modo di cambiare la legge. Insomma al momento questa legge non ha coperture finanziarie. Non sono cose che ho inventato io, ma sono state dette e ridette durante i dibattiti in aula sia al senato che al parlamento. In sostanza i primi saranno fortunati perchè o con il buon senso delle PA oppure con i ricorsi, saranno assunti.....il resto ovvero gli altri 200.000 se lo prenderanno in quel posto. Fine della storia.

Fare una legge senza copertura finanziaria non è un po' come fare un autogoal? Se facessimo un ricorso di massa teoricamente lo vinceremo...

bsk
01-11-13, 12: 46
Io mi sono già espresso sulla questione. La legge.....il resto ovvero gli altri 200.000 se lo prenderanno in quel posto. Fine della storia.

purtroppo è la vita e noi che ci siamo passati per anni sappiamo che è dura, cruda e se ne frega di tutto e di tutti
è la realtà che deve fare i conti con i soliti indispensabili denari, senza i quali nemmeno il prete ti canta una messa
ora si aspetta e si vedrà come agiranno gli S.M. specialmente delle FF.AA., i CC e la GdF faranno autonomamente integrando il più possibile visto anche le carenze di organico come gia stanno facendo cercando risparmi interni per assumere anche senza il DL appena approvato

la Polizia farà i conti con i fondi inesistenti e tutti guarderanno allo Stato sperando che a pioggia faccia cadere un po di denaro anche li per prosseguire magari grazie alla modifica del tur over proposta dall'On. Gasparri nella Legge di Stabilità che entro fine anno dovrà decidere il bilancio di spesa dello Stato per il 2014, ma con i problemi che il Paese ha da superare saranno pochi, se arriveranno

si siamo/sono pessimisti/a, ma questo non vuol dire che voi dovrete smettere di sperare e lottare solo fatelo mettendo in conto di perdere per un rigore inesistente, traumatico, non giusto, "illegale", che cozza contro la legge, ma la vita non è giusta mai, davvero mai

P.S.: per la cronaca Lavinia è una donna, una stupenda ragazza oltre che un Avvocato ferrato in materia Militare avendo pagato in prima persona lei cose del genere

QuasiBascoVerde
01-11-13, 12: 52
Grazie Lavinia, sempre preciso! Il tuo aiuto è prezioso! :)



Fare una legge senza copertura finanziaria non è un po' come fare un autogoal? Se facessimo un ricorso di massa teoricamente lo vinceremo...

Vinti i primi ricorsi, farebbero come hanno fatto con i ricorsi per vedere riconosciuto lo straordinario domenicale ai Militari della GdF... una bella legge che precisa che chi ha vinto il ricorso avrà il denaro, chi ce l'ha in corso e gli altri, non prenderanno nulla... ecco fatto... non c'è voluto molto a limitare un diritto economico a favore degli Appartenenti al Corpo... che la prestazione lavorativa l'hanno resa... cosa vuoi che ci mettano a modificare un diritto ancora da acquisire ???

Tutto ciò, per dire che come ha espresso perfettamente bsk, tutto può accadere, ma occorre sempre essere preparati a cosa la "vita" ti riserva... comprese le delusioni...

pimallfly
01-11-13, 12: 57
Io mi sono già espresso sulla questione. La legge d'alia non pone alcuna limitazione al reparto d'applicazione, quindi vale per tutte le PA indiscriminatamente. Naturalmente ci saranno poi le leggi d'attuazione che ciascun reparto utilizzerà e che potranno variare tra loro. Detto ciò, a livello puramente legale, la legge è dalla parte degli INV. Il vostro errore dove sta? Sta nel fatto di credere che la legge obblighi la PA ad assumere tutti gli idonei. In realtà non è assolutamente così, ma pone semplicemente dei vincoli maggiori che sono sempre e comunque superabili. Allora vi chiederete dov'è il vantaggio per questa legge? Il vantaggio è che, nel momento in cui gli INV non dovessero essere tutti assunti, potranno fare ricorso al TAR come i famosi 86 del concorso per 2800. Il su citato ricorso non solo avrà a favore una sentenza dello stesso tar del medesimo tipo, ma anche una sentenza dell'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato (che fa giurisprudenza e crea precedente) ed in più la nuova legge, che in originale, non fa alcuna discriminazione tra le varie PA. Quindi la sostanza è che ciascuna amministrazione continuerà a fa come cavolo gli pare, ma la possibilità di vincere un ricorso attualmente è molto molto alta. Ovviamente le amministrazioni questo lo sanno e quindi ci si augura che abbiano buon senso ed almeno inizialmente applichino la legge per quella che è...poi già so che in futuro questa legge sarà modificata e decadrà perchè i dati ufficiali presi dal parlamento sono che in italia ci sono attualmente 220.000 Idonei non vincitori. I fondi disponibili sono attualmente utili a ricoprire 20.000 assunzioni pertanto quando si raggiungerà quel numero...non ci saranno più soldi per assumere e allora faranno in modo di cambiare la legge. Insomma al momento questa legge non ha coperture finanziarie. Non sono cose che ho inventato io, ma sono state dette e ridette durante i dibattiti in aula sia al senato che al parlamento. In sostanza i primi saranno fortunati perchè o con il buon senso delle PA oppure con i ricorsi, saranno assunti.....il resto ovvero gli altri 200.000 se lo prenderanno in quel posto. Fine della storia.

Errori o non la cosa che conta è che adesso la Legge è dalla nostra parte! Poi come dici tu, bisogna aspettare e vedere come reagiranno le Amministrazioni. Ma a mio modo di vedere non ha senso aggirare una legge che può portare solo ed esclusivamente dei benefici in termini di risparmio e razionalizzazione delle risorse . Prima si procede con l'esaurimento delle graduatorie ( invece di eludere la legge ) prima potranno essere banditi nuovi concorsi, sbloccando cosi la situazione! Questo è semplicemente quello che penso io.

Cazzimma
01-11-13, 12: 58
purtroppo è la vita e noi che ci siamo passati per anni sappiamo che è dura, cruda e se ne frega di tutto e di tutti
è la realtà che deve fare i conti con i soliti indispensabili denari, senza i quali nemmeno il prete ti canta una messa
ora si aspetta e si vedrà come agiranno gli S.M. specialmente delle FF.AA., i CC e la GdF faranno autonomamente integrando il più possibile visto anche le carenze di organico come gia stanno facendo cercando risparmi interni per assumere anche senza il DL appena approvato

la Polizia farà i conti con i fondi inesistenti e tutti guarderanno allo Stato sperando che a pioggia faccia cadere un po di denaro anche li per prosseguire, ma con i problemi che il Paese ha da superare saranno pochi, se arriveranno

si siamo/sono pessimisti/a, ma questo non vuol dire che voi dovrete smettere di sperare e lottare solo fatelo mettendo in conto di perdere per un rigore inesistente, traumatico, non giusto, "illegale", che cozza contro la legge, ma la vita non è giusta mai, davvero mai

P.S.: per la cronaca lavinia è una donn a, una stupenda ragazza oltre che un Avvocato ferrato in materia Militare avendo pagato in prima persona lei cose del genere

Purtroppo il periodo è quello che è!
Ci è rimasta solo la speranza ma mi risuona in mente un detto "chi di speranza vive di speranza muore"...
Vorrei solo che si sappia al più presto la fine che dobbiamo fare. Nel frattempo mi prendo 'sta benedetta laurea. waf


Vinti i primi ricorsi, farebbero come hanno fatto con i ricorsi per vedere riconosciuto lo straordinario domenicale ai Militari della GdF... una bella legge che precisa che chi ha vinto il ricorso avrà il denaro, chi ce l'ha in corso e gli altri, non prenderanno nulla... ecco fatto... non c'è voluto molto a limitare un diritto economico a favore degli Appartenenti al Corpo... che la prestazione lavorativa l'hanno resa... cosa vuoi che ci mettano a modificare un diritto ancora da acquisire ???

Tutto ciò, per dire che come ha espresso perfettamente bsk, tutto può accadere, ma occorre sempre essere preparati a cosa la "vita" ti riserva... comprese le delusioni...

Sono preparatissimo in materia di delusioni, è solo che sono stanco!

pimallfly
01-11-13, 13: 02
Purtroppo il periodo è quello che è!
Ci è rimasta solo la speranza ma mi risuona in mente un detto "chi di speranza vive di speranza muore"...
Vorrei solo che si sappia al più presto la fine che dobbiamo fare. Nel frattempo mi prendo 'sta benedetta laurea. waf

Si saprà, e spero anche presto! Nel frattempo anche io vedrò di prendere la tanto agognata laurea:raygun:

einspritz
01-11-13, 15: 04
Forse perchè le graduatorie dal 2007 in poi hanno subito proroghe e quindi risultano vigenti?! In caso contrario sarebbe una contraddizione in termini. Nessuno temo risponderà, sarà il caso di interpellare un amministrativista.

Ne abbiamo già parlato. Non c'è nessuna contraddizione. Le graduatorie delle amministrazioni soggette a limitazioni approvate dopo il 30 settembre 2003 sono state di anno in anno prorogate. Il comparto sicurezza, non é stato toccato da provvedimenti di legge volti a limitare le assunzioni prima del 2012. Il DL 101 prende in considerazione le graduatorie approvate dopo il 1 gennaio 2007 e ancora vigenti.
Esempio: una graduatoria approvata il 2 gennaio 2007 é ancora vigente se negli anni passati é stata oggetto di proroga, in caso contrario sarebbe scaduta il 2 gennaio 2010 ovvero dopo 3 anni, quindi non più vigente
Adesso é chiaro?

supercecci
01-11-13, 16: 54
Ora è molto chiaro grazie einspritz.

IlTrota
01-11-13, 17: 02
Ricordate che il Decreto ora Legge vale per tutte le PA, per molte delle quali ci sono già state proroghe negli anni scorsi delle graduatorie vigenti, di conseguenza molte graduatorie del 2007 e limitrofi sono ancora vigenti. Questo non interessa il Comparto Sicurezza.

Ah a proposito, non mi piace affatto il giochino del "temo nessuno risponderà". Ricordatevi che un parere pro-veritate, fatturato e con IVA e CPA al 4% come per legge costa, e parecchio, e noi qui svolgiamo un servizio gratuito per i ragazzi. Io lo faccio con piacere e mi piacerebbe un atteggiamento più collaborativo, visto che mi pare nulla sia dovuto.

Chiarimenti in MP.

Lavinia

Niente è dovuto e non credo di aver tirato in ballo lei, gentile Lavinia, gli avvocati si pagano, certo, come i medici e gli idraulici...proprio per quello ho detto che dovrò rivolgermi a un professionista, pagandolo, per avere un quadro e uno studio approfondito, chiaro e professionale sulla mia particolare situazione. Dopo renderò pubblico il parere del legale interpellato. Non ho certo cercato lei o altri, tantomeno preteso prestazioni gratuite da chicchessia. Ho espresso un mio timore, credo questo sia ancora possibile farlo liberamente, se questo l'ha offesa me ne dispiaccio. A presto e scusate il disturbo.

IlTrota
01-11-13, 17: 17
Fonte: http://www.funzionepubblica.gov.it/TestoPDF.aspx?d=22783

8. Proroga della vigenza delle graduatorie e loro utilizzo. Amministrazioni soggette a limitazioni delle assunzioni.

In considerazione delle numerose richieste di approfondimento in tema di utilizzo delle graduatorie, si ritiene utile rappresentare quanto segue. Il decreto legge 225/2010, in corso di conversione, ha spostato dal 31 dicembre 2010 al 31 marzo 2011 la proroga delle graduatorie come disciplinata dall'articolo 17, comma 19, del decreto-legge 1° luglio 2009, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2009, n. 102. Il predetto comma 19, dell'art. 17, del d.l. 78/2009, stabilisce che "L'efficacia delle graduatorie dei concorsi pubblici per assunzioni a tempo indeterminato, relative



alle amministrazioni pubbliche soggette a limitazioni delle assunzioni, approvate successivamente al 30 settembre 2003, è prorogata fino al 31 dicembre 2010 (ora 31 marzo 2011)."

Come si evince dalla norma, la proroga della vigenza si riferisce solo alle graduatorie relative a concorsi pubblici. Non sono interessate dalla norma le graduatorie relative a concorsi riservati o a procedure verticali. Rimane fermo, tra l'altro, per quanto attiene alle procedure verticali, il disposto di cui all'articolo 24 del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150 che al comma 1, prevede che: "Ai sensi dell'articolo 52, comma 1-bis, del decreto legislativo n. 165 del 2001, come introdotto dall'articolo 62 del presente decreto, le amministrazioni pubbliche, a decorrere dal 1° gennaio 2010, coprono i posti disponibili nella dotazione organica attraverso concorsi pubblici, con riserva non superiore al cinquanta per cento a favore del personale interno, nel rispetto delle disposizioni vigenti in materia di assunzioni." La norma non consente di ricorrere allo scorrimento di graduatorie relative ad idonei delle progressioni verticali già a decorrere dal 1° gennaio 2010.

Le graduatorie interessano le procedure concorsuali a tempo indeterminato. Rimangono vigenti le scadenze ordinarie previste dalla normativa vigente per quanto riguarda il tempo determinato.

Individuate le tipologie di graduatorie interessate dalla proroga, occorre ora definire le amministrazioni che possono avvalersi della proroga medesima.

Al riguardo occorre puntualizzare che il legislatore prevede un regime di vigenza puntuale per le graduatorie. Si ricorda, l'articolo 35, comma 5-ter, del d.lgs 165/2001, per cui "Le graduatorie dei concorsi per il reclutamento del personale presso le amministrazioni pubbliche rimangono vigenti per un termine di tre anni dalla data di pubblicazione. Sono fatti salvi i periodi di vigenza inferiori previsti da leggi regionali.", nonché lo stesso termine di tre anni fissato dall'art. 91, comma 4, del d.lgs 267/2000.

La previsione di una vigenza temporale limitata delle graduatorie risponde a molteplici finalità: certezza del diritto, imparzialità, trasparenza, utilizzo delle graduatorie per un arco temporale coerente con il contesto dell'ordinamento giuridico su cui si è fondata la selezione.

La previsione di una proroga della vigenza delle graduatorie è da intendere, perciò, come norma di deroga ed in quanto tale circoscritta nell'ambito ristretto ed in ragione della causale specifica voluti dal legislatore.

Questa precisazione è necessaria per sottolineare che la disposizione che si commenta è rivolta esclusivamente "alle amministrazioni pubbliche soggette a limitazioni delle assunzioni" trovando proprio nella predetta limitazione, che di fatto rende non utilizzabile le graduatorie, la giustificazione di una deroga al regime ordinario. La limitazione alle assunzioni può nascere tanto da una disciplina assunzionale ordinaria che limita il turn over, quanto da una disciplina sanzionatoria legata a mancati adempimenti da parte delle amministrazioni. In entrambi i casi si applica la deroga.

Per l'anno 2011 le amministrazioni soggette a limitazioni delle assunzioni sono pressoché tutte: le amministrazioni dello Stato, le aziende ed amministrazioni dello Stato ad ordinamento autonomo, tutte le Agenzie, le Regioni, le Province, i Comuni, le Università, le Camere di commercio, tutti gli enti pubblici non economici nazionali, compresi gli enti di ricerca, inseriti nell'elenco ISTAT, fermo restando per questi ultimi quanto detto nel paragrafo 4.

Non sono sottoposti a vincoli assunzionali il Comparto Scuola e le istituzioni di Alta formazione e specializzazione artistica e musicale, i segretari provinciali e comunali.

Per quanto riguarda gli enti pubblici regionali e locali il regime è fissato dai rispettivi ordinamenti. Analogamente avviene per le amministrazioni, le aziende e gli enti del Servizio sanitario nazionale, tenuto conto che il regime ordinario non prevede vincoli, salvo eventuali indicazioni prescritte dalla Regione o i vincoli che derivano dai piani di rientro.

Le amministrazioni che non hanno vincoli non possono avvalersi della proroga della vigenza delle graduatorie.

In ogni caso i suddetti principi valgono soltanto per le graduatorie "approvate successivamente al 30 settembre 2003".

SpiderPier
01-11-13, 20: 16
Pongo la discussione in questo gruppo perché in quello dei Carabinieri non ho ricevuto adeguate risposte. : tutte le graduatorie pubblicate dal 1° gennaio 2008 sono valide quindi per il semplice fatto che dal 2003 la finanziaria prima e decreti milleproghe hanno prorogato i termini delle graduatorie vigenti. Quanto agli ultimi provvedimenti cito andando indietro. Il 1° decreto D'Alia di luglio proroga dicembre 2013. Decreto milleproghe del 2013 proroga fino giugno 2013. Decreto mille proroghe 2012 proroga a dicembre 2012. Decreto milleproroghe 2011 proroga fino a dicembre 2011 e così via una proroga di ogni anno per effetto delle leggi finanziarie fino a quella del 2003, il tutto senza soluzione di continuità. Quindi, tutte le graduatorie approvate in questi anni sono vigenti fino a dicembre 2013 e per effetto della nuova legge saranno valide fino a dicembre 2016. L'unico discrimine sta nel fatto che solo per quelle approvate dopo il 1 gennaio 2008 c'è il divieto di bandire concorsi prima dello scorrimento. Per quelle precedenti il divieto esiste solo per graduatorie dove ci sono vincitori, per le graduatorie con solo idonei c'è solo la facoltà di scorrimento. Se quello che ho scritto non è giusto ditemi dove c'è l'errore e perchè. Nell'attesa di una vostra risposta, grazie in anticipo.

VENENUM
01-11-13, 20: 37
Giusto ed hai ragione...le graduatorie sono prorogate tutte grazie al milleproroghe.

QuasiBascoVerde
02-11-13, 11: 57
Fonte: http://www.funzionepubblica.gov.it/TestoPDF.aspx?d=22783

8. Proroga della vigenza delle graduatorie e loro utilizzo. Amministrazioni soggette a limitazioni delle assunzioni.

In considerazione delle numerose richieste di approfondimento in tema di utilizzo delle graduatorie, si ritiene utile rappresentare quanto segue. Il decreto legge 225/2010, in corso di conversione, ha spostato dal 31 dicembre 2010 al 31 marzo 2011 la proroga delle graduatorie come disciplinata dall'articolo 17, comma 19, del decreto-legge 1° luglio 2009, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2009, n. 102. Il predetto comma 19, dell'art. 17, del d.l. 78/2009, stabilisce che "L'efficacia delle graduatorie dei concorsi pubblici per assunzioni a tempo indeterminato, relative



alle amministrazioni pubbliche soggette a limitazioni delle assunzioni, approvate successivamente al 30 settembre 2003, è prorogata fino al 31 dicembre 2010 (ora 31 marzo 2011)."

Come si evince dalla norma, la proroga della vigenza si riferisce solo alle graduatorie relative a concorsi pubblici. Non sono interessate dalla norma le graduatorie relative a concorsi riservati o a procedure verticali. Rimane fermo, tra l'altro, per quanto attiene alle procedure verticali, il disposto di cui all'articolo 24 del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150 che al comma 1, prevede che: "Ai sensi dell'articolo 52, comma 1-bis, del decreto legislativo n. 165 del 2001, come introdotto dall'articolo 62 del presente decreto, le amministrazioni pubbliche, a decorrere dal 1° gennaio 2010, coprono i posti disponibili nella dotazione organica attraverso concorsi pubblici, con riserva non superiore al cinquanta per cento a favore del personale interno, nel rispetto delle disposizioni vigenti in materia di assunzioni." La norma non consente di ricorrere allo scorrimento di graduatorie relative ad idonei delle progressioni verticali già a decorrere dal 1° gennaio 2010.

Le graduatorie interessano le procedure concorsuali a tempo indeterminato. Rimangono vigenti le scadenze ordinarie previste dalla normativa vigente per quanto riguarda il tempo determinato.

Individuate le tipologie di graduatorie interessate dalla proroga, occorre ora definire le amministrazioni che possono avvalersi della proroga medesima.

Al riguardo occorre puntualizzare che il legislatore prevede un regime di vigenza puntuale per le graduatorie. Si ricorda, l'articolo 35, comma 5-ter, del d.lgs 165/2001, per cui "Le graduatorie dei concorsi per il reclutamento del personale presso le amministrazioni pubbliche rimangono vigenti per un termine di tre anni dalla data di pubblicazione. Sono fatti salvi i periodi di vigenza inferiori previsti da leggi regionali.", nonché lo stesso termine di tre anni fissato dall'art. 91, comma 4, del d.lgs 267/2000.

La previsione di una vigenza temporale limitata delle graduatorie risponde a molteplici finalità: certezza del diritto, imparzialità, trasparenza, utilizzo delle graduatorie per un arco temporale coerente con il contesto dell'ordinamento giuridico su cui si è fondata la selezione.

La previsione di una proroga della vigenza delle graduatorie è da intendere, perciò, come norma di deroga ed in quanto tale circoscritta nell'ambito ristretto ed in ragione della causale specifica voluti dal legislatore.

Questa precisazione è necessaria per sottolineare che la disposizione che si commenta è rivolta esclusivamente "alle amministrazioni pubbliche soggette a limitazioni delle assunzioni" trovando proprio nella predetta limitazione, che di fatto rende non utilizzabile le graduatorie, la giustificazione di una deroga al regime ordinario. La limitazione alle assunzioni può nascere tanto da una disciplina assunzionale ordinaria che limita il turn over, quanto da una disciplina sanzionatoria legata a mancati adempimenti da parte delle amministrazioni. In entrambi i casi si applica la deroga.

Per l'anno 2011 le amministrazioni soggette a limitazioni delle assunzioni sono pressoché tutte: le amministrazioni dello Stato, le aziende ed amministrazioni dello Stato ad ordinamento autonomo, tutte le Agenzie, le Regioni, le Province, i Comuni, le Università, le Camere di commercio, tutti gli enti pubblici non economici nazionali, compresi gli enti di ricerca, inseriti nell'elenco ISTAT, fermo restando per questi ultimi quanto detto nel paragrafo 4.

Non sono sottoposti a vincoli assunzionali il Comparto Scuola e le istituzioni di Alta formazione e specializzazione artistica e musicale, i segretari provinciali e comunali.

Per quanto riguarda gli enti pubblici regionali e locali il regime è fissato dai rispettivi ordinamenti. Analogamente avviene per le amministrazioni, le aziende e gli enti del Servizio sanitario nazionale, tenuto conto che il regime ordinario non prevede vincoli, salvo eventuali indicazioni prescritte dalla Regione o i vincoli che derivano dai piani di rientro.

Le amministrazioni che non hanno vincoli non possono avvalersi della proroga della vigenza delle graduatorie.

In ogni caso i suddetti principi valgono soltanto per le graduatorie "approvate successivamente al 30 settembre 2003".

Ma non è che ne sappiamo di più, ora !?! Il Comparto sicurezza - difesa, nuovamente, non viene menzionato (come, ad esempio, anche la Magistratura)... quindi ??? Sulla base di quello che hai postato, nessuno può affermare con certezza che sia compreso e nemmeno escluso... siamo alle solite, dunque... e si noti che nessuna FF.PP. è ricompresa nell'elenco delle PP.AA. inserite nell'elenco dell'ISTAT... o sbaglio ???

bsk
02-11-13, 12: 07
Ma aspettare con calma, senza battibeccare fra di noi/voi non si puo???!!!!!!!!!
eppure dovrebbe essere semplice!!!!!!!!!!!!!!
Lavinia ha detto cio che ne pensa ed è un Avvocato ferrato in materia Giuridico/Militare aspettiamo di vedere come recepiranno la cosa i vari S.M. e se magari intanto l'emendamento Gasparri sull'innalzamento del turn over per il Comparto Difesa ed Ordine Pubblico passa
non è che postando mille pensieri in contrasto fra di noi cambia qualcosa e dai vogliamo costringere i Moderatori a chiudere il trend ????
meglio di no, non credete, ed allora vediamo di comportarci in modo consono anche per la figura che ci facciamo verso chi ci legge da fuori

JackTyler
02-11-13, 13: 28
Guardate, sono anche io un idoneo non vincitore ( 2 immissione 2012 vfp4 22 posto su 21 disponibili e lo sarò nel concorso agente polizia penitenziaria 2012 la cui graduatoria uscirà a giorni). Ritengo che Bsk abbia ragione, meglio aspettare che la situazione sia ben delineata. Io pure sono molto ottimista e fiducioso, ma dentro di me c'è una paura che mi dice , meglio aspettare. Non riesco ancora a dire è fatta perchè bisogna vedere le Amministrazioni come si comporteranno! Penso che Bsk voglia farci capire questo, non illudiamoci finchè non abbiamo ritirato in caserma la convocazione al corso. Quando succederà si farà festa tutti assieme!=)

pimallfly
02-11-13, 14: 06
Ma aspettare con calma, senza battibeccare fra di noi/voi non si puo???!!!!!!!!!
eppure dovrebbe essere semplice!!!!!!!!!!!!!!
Lavinia ha detto cio che ne pensa ed è un Avvocato ferrato in materia Giuridico/Militare aspettiamo di vedere come recepiranno la cosa i vari S.M. e se magari intanto l'emendamento Gasparri sull'innalzamento del turn over per il Comparto Difesa ed Ordine Pubblico passa
non è che postando mille pensieri in contrasto fra di noi cambia qualcosa e dai vogliamo costringere i Moderatori a chiudere il trend ????
meglio di no, non credete, ed allora vediamo di comportarci in modo consono anche per la figura che ci facciamo verso chi ci legge da fuori


Guardate, sono anche io un idoneo non vincitore ( 2 immissione 2012 vfp4 22 posto su 21 disponibili e lo sarò nel concorso agente polizia penitenziaria 2012 la cui graduatoria uscirà a giorni). Ritengo che Bsk abbia ragione, meglio aspettare che la situazione sia ben delineata. Io pure sono molto ottimista e fiducioso, ma dentro di me c'è una paura che mi dice , meglio aspettare. Non riesco ancora a dire è fatta perchè bisogna vedere le Amministrazioni come si comporteranno! Penso che Bsk voglia farci capire questo, non illudiamoci finchè non abbiamo ritirato in caserma la convocazione al corso. Quando succederà si farà festa tutti assieme!=)

Quante volte è stato detto che sarebbe meglio aspettare che le cose siano più chiare per poi esprimersi..
Confido molto nell'utente Lavinia, di certo è molto più competente di molti altri all'interno del forum.
Però anche io paranorman non mi sento di dire: é fatta!! Forse bisogna avere un pizzico di fiducia in più? Sicuro è che dobbiamo attendere e cercare di capire.. :)

mauro86
02-11-13, 18: 28
Quante volte è stato detto che sarebbe meglio aspettare che le cose siano più chiare per poi esprimersi..
Confido molto nell'utente Lavinia, di certo è molto più competente di molti altri all'interno del forum.
Però anche io paranorman non mi sento di dire: é fatta!! Forse bisogna avere un pizzico di fiducia in più? Sicuro è che dobbiamo attendere e cercare di capire.. :)

salve a tutti! sono inv del concorso 700cc 2008... vi chiedo a voi perchè noto che siete bene aggiornati ....con questo decreto D'alia....noi del 2008 che possibilità abbiamo? vi ringrazio anticipatamente!

supercecci
02-11-13, 20: 10
salve a tutti! sono inv del concorso 700cc 2008... vi chiedo a voi perchè noto che siete bene aggiornati ....con questo decreto D'alia....noi del 2008 che possibilità abbiamo? vi ringrazio anticipatamente!

Io mi sono già espresso sulla questione. La legge d'alia non pone alcuna limitazione al reparto d'applicazione, quindi vale per tutte le PA indiscriminatamente. Naturalmente ci saranno poi le leggi d'attuazione che ciascun reparto utilizzerà e che potranno variare tra loro. Detto ciò, a livello puramente legale, la legge è dalla parte degli INV. Il vostro errore dove sta? Sta nel fatto di credere che la legge obblighi la PA ad assumere tutti gli idonei. In realtà non è assolutamente così, ma pone semplicemente dei vincoli maggiori che sono sempre e comunque superabili. Allora vi chiederete dov'è il vantaggio per questa legge? Il vantaggio è che, nel momento in cui gli INV non dovessero essere tutti assunti, potranno fare ricorso al TAR come i famosi 86 del concorso per 2800. Il su citato ricorso non solo avrà a favore una sentenza dello stesso tar del medesimo tipo, ma anche una sentenza dell'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato (che fa giurisprudenza e crea precedente) ed in più la nuova legge, che in originale, non fa alcuna discriminazione tra le varie PA. Quindi la sostanza è che ciascuna amministrazione continuerà a fa come cavolo gli pare, ma la possibilità di vincere un ricorso attualmente è molto molto alta. Ovviamente le amministrazioni questo lo sanno e quindi ci si augura che abbiano buon senso ed almeno inizialmente applichino la legge per quella che è...poi già so che in futuro questa legge sarà modificata e decadrà perchè i dati ufficiali presi dal parlamento sono che in italia ci sono attualmente 220.000 Idonei non vincitori. I fondi disponibili sono attualmente utili a ricoprire 20.000 assunzioni pertanto quando si raggiungerà quel numero...non ci saranno più soldi per assumere e allora faranno in modo di cambiare la legge. Insomma al momento questa legge non ha coperture finanziarie. Non sono cose che ho inventato io, ma sono state dette e ridette durante i dibattiti in aula sia al senato che al parlamento. In sostanza i primi saranno fortunati perchè o con il buon senso delle PA oppure con i ricorsi, saranno assunti.....il resto ovvero gli altri 200.000 se lo prenderanno in quel posto. Fine della storia


Ne abbiamo già parlato. Non c'è nessuna contraddizione. Le graduatorie delle amministrazioni soggette a limitazioni approvate dopo il 30 settembre 2003 sono state di anno in anno prorogate. Il comparto sicurezza, non é stato toccato da provvedimenti di legge volti a limitare le assunzioni prima del 2012. Il DL 101 prende in considerazione le graduatorie approvate dopo il 1 gennaio 2007 e ancora vigenti.
Esempio: una graduatoria approvata il 2 gennaio 2007 é ancora vigente se negli anni passati é stata oggetto di proroga, in caso contrario sarebbe scaduta il 2 gennaio 2010 ovvero dopo 3 anni, quindi non più vigente
Adesso é chiaro?

ti ho postato i commenti più riassuntivi di tutti

IlTrota
02-11-13, 20: 11
Ma non è che ne sappiamo di più, ora !?! Il Comparto sicurezza - difesa, nuovamente, non viene menzionato (come, ad esempio, anche la Magistratura)... quindi ??? Sulla base di quello che hai postato, nessuno può affermare con certezza che sia compreso e nemmeno escluso... siamo alle solite, dunque... e si noti che nessuna FF.PP. è ricompresa nell'elenco delle PP.AA. inserite nell'elenco dell'ISTAT... o sbaglio ???

Per l'anno 2011 le amministrazioni soggette a limitazioni delle assunzioni sono pressoché tutte: le amministrazioni dello Stato, le aziende ed amministrazioni dello Stato ad ordinamento autonomo, tutte le Agenzie, le Regioni, le Province, i Comuni, le Università, le Camere di commercio, tutti gli enti pubblici non economici nazionali, compresi gli enti di ricerca, inseriti nell'elenco ISTAT, fermo restando per questi ultimi quanto detto nel paragrafo 4.

Non sono sottoposti a vincoli assunzionali il Comparto Scuola e le istituzioni di Alta formazione e specializzazione artistica e musicale, i segretari provinciali e comunali.

Difesa, nuovamente, non viene menzionato...si, come il comparto sicurezza. Gli esclusi dalle proroghe sono elencati chiarissimamente. Non so se adesso ne sappiate o meno più di prima, io si. Ritengo molto poco interpretabile quanto scritto.

QuasiBascoVerde
02-11-13, 21: 33
Per l'anno 2011 le amministrazioni soggette a limitazioni delle assunzioni sono pressoché tutte: le amministrazioni dello Stato, le aziende ed amministrazioni dello Stato ad ordinamento autonomo, tutte le Agenzie, le Regioni, le Province, i Comuni, le Università, le Camere di commercio, tutti gli enti pubblici non economici nazionali, compresi gli enti di ricerca, inseriti nell'elenco ISTAT, fermo restando per questi ultimi quanto detto nel paragrafo 4.

Non sono sottoposti a vincoli assunzionali il Comparto Scuola e le istituzioni di Alta formazione e specializzazione artistica e musicale, i segretari provinciali e comunali.

Difesa, nuovamente, non viene menzionato...si, come il comparto sicurezza. Gli esclusi dalle proroghe sono elencati chiarissimamente. Non so se adesso ne sappiate o meno più di prima, io si. Ritengo molto poco interpretabile quanto scritto.

E come interpreti "inseriti nell'elenco ISTAT" (dove non sono comprese le FF.PP. e le FF.AA.) ??? E alllora, anche i concorsi in Magistratura dovrebbero scorrere ??? Ci credo poco... e mi sembra anche che l'Amministrazione dello Stato sia Il Ministero dell'Economia (non la GdF)... ma potrei sbagliare... infine, mi chiedo (come al solito): 1) perché D'Alia non ha specificato il Comparto Sicurezza - Difesa in un articolo (invece che precisarlo SOLO verbalmente) ??? E perchè nessuno ha tenuto conto dei VFP4 che, certamente, dovranno essere forzatamente arruolati prima degli INV... nulla è stato legiferato al riguardo, quando invece hanno maggior diritto ad essere arruolati degli INV ??? E, naturalmente, vale a poco che gli Ispettori non debbano fare i VFP1... sempre qualche norma di riferimento dovevano emanare, cosa che non hanno fatto... mi pare... la mia è solo una domanda, credo, non priva di logica giuridica...

IlTrota
02-11-13, 21: 46
E come interpreti "inseriti nell'elenco ISTAT" (dove non sono comprese le FF.PP. e le FF.AA.) ??? E alllora, anche i concorsi in Magistratura dovrebbero scorrere ??? Ci credo poco... e mi sembra anche che l'Amministrazione dello Stato sia Il Ministero dell'Economia (non la GdF)... ma potrei sbagliare... infine, mi chiedo (come al solito): 1) perché D'Alia non ha specificato il Comparto Sicurezza - Difesa in un articolo (invece che precisarlo SOLO verbalmente) ??? E perchè nessuno ha tenuto conto dei VFP4 che, certamente, dovranno essere forzatamente arruolati prima degli INV... nulla è stato legiferato al riguardo, quando invece hanno maggior diritto ad essere arruolati degli INV ??? E, naturalmente, vale a poco che gli Ispettori non debbano fare i VFP1... sempre qualche norma di riferimento dovevano emanare, cosa che non hanno fatto... mi pare... la mia è solo una domanda, credo, non priva di logica giuridica...

Lo interpreto come scritto "tutti gli enti pubblici non economici nazionali, compresi gli enti di ricerca, inseriti nell'elenco ISTAT"...ovvero relativo ovviamente solo agli enti pubblici non economici nazionali, compresi gli enti di ricerca INSERITI nell'elenco ISTAT. Nulla a che vedere col comparto sicurezza.

Poi, nell'ordine:

1 Anche i concosi in magistratura dovrebbero se non esclusi espressamente dalla Legge D'Alia.

2 D'Alia ha specificato l'inclusione del comparto sicurezza e, non essendone escluso, rientra...a maggior ragione vista la specificazione, anche solo verbale, del Ministro. Credo che la volontà del legislatore sia abbastanza chiara.

3 Sui VFP4 non mi espongo perchè totalmente ingorante a riguardo, ma credo verrà regolamentato a parte lo scorrimento. Anche se VFP4=tempo determinato. Non dimentichiamolo.

4 Non dover fare vfp1 per il ruolo ispettori cosa attiene al discorso? Non lo capisco davvero, chiedo...

Cosa ne pensi, pensate?

lavinia
02-11-13, 21: 52
E come interpreti "inseriti nell'elenco ISTAT" (dove non sono comprese le FF.PP. e le FF.AA.) ??? E alllora, anche i concorsi in Magistratura dovrebbero scorrere ??? Ci credo poco... e mi sembra anche che l'Amministrazione dello Stato sia Il Ministero dell'Economia (non la GdF)... ma potrei sbagliare... infine, mi chiedo (come al solito): 1) perché D'Alia non ha specificato il Comparto Sicurezza - Difesa in un articolo (invece che precisarlo SOLO verbalmente) ??? E perchè nessuno ha tenuto conto dei VFP4 che, certamente, dovranno essere forzatamente arruolati prima degli INV... nulla è stato legiferato al riguardo, quando invece hanno maggior diritto ad essere arruolati degli INV ??? E, naturalmente, vale a poco che gli Ispettori non debbano fare i VFP1... sempre qualche norma di riferimento dovevano emanare, cosa che non hanno fatto... mi pare... la mia è solo una domanda, credo, non priva di logica giuridica...

Buonasera,
Provo a risponderLe io in modo che poi possiamo discutere delle "pieghe" della nuova legge.
Le FFPP ed FFAA non sono Amministrazioni autonome ma sono dipendenti dai singoli Ministeri (come Lei ha giustamente ricordato) i quali sono inseriti espressamente nell'elenco ISTAT. Non era quindi necessario specificare, come del resto non lo è stato quando nel 2012 il D.L. n. 95/2012 ha tagliato i posti a concorso di concorsi già conclusi, creando un nocumento gravissimo a centinaia (non alcuni ma centinaia) di giovani.
I concorsi in Magistratura non scorreranno per il semplice fatto che di anno in anno gli idonei sono inferiori ai posti messi a concorso, di conseguenza non si porrà mai il problema dello scorrimento in quanto non esistono Idonei non Vincitori in Magistratura ma soltanto Idonei Vincitori.
Da ultimo, la situazione dei p4 sarà trattata, paradossalmente si potrebbero arruolare gli INV tutti come P4 e svincolare dalla ferma i vincitori P4 man mano che si troveranno i fondi. È già accaduto che la fine della ferma di 4 anni sia stata anticipata e non è poi così difficile, trattandosi di un contratto individuale di lavoro. Poi che nella pratica serva una volontà politica e tutta una serie di valutazioni ed autorizzazioni mi sembra normale ed anche corretto, per non creare refusi e buchi di organico, ma non lo vedo come un problema insormontabile. Ancora meglio sarebbe mettere finalmente mano, data l'occasione, ad una modifica di questo sistema concorsuale.
Che ne pensa QuasiBascoVerde?

Rocca il maresciallo
02-11-13, 21: 59
Buonasera,
Provo a risponderLe io in modo che poi possiamo discutere delle "pieghe" della nuova legge.
Le FFPP ed FFAA non sono Amministrazioni autonome ma sono dipendenti dai singoli Ministeri (come Lei ha giustamente ricordato) i quali sono inseriti espressamente nell'elenco ISTAT. Non era quindi necessario specificare, come del resto non lo è stato quando nel 2012 il D.L. n. 95/2012 ha tagliato i posti a concorso di concorsi già conclusi, creando un nocumento gravissimo a centinaia (non alcuni ma centinaia) di giovani.
I concorsi in Magistratura non scorreranno per il semplice fatto che di anno in anno gli idonei sono inferiori ai posti messi a concorso, di conseguenza non si porrà mai il problema dello scorrimento in quanto non esistono Idonei non Vincitori in Magistratura ma soltanto Idonei Vincitori.
Da ultimo, la situazione dei p4 sarà trattata, paradossalmente si potrebbero arruolare gli INV tutti come P4 e svincolare dalla ferma i vincitori P4 man mano che si troveranno i fondi. È già accaduto che la fine della ferma di 4 anni sia stata anticipata e non è poi così difficile, trattandosi di un contratto individuale di lavoro. Poi che nella pratica serva una volontà politica e tutta una serie di valutazioni ed autorizzazioni mi sembra normale ed anche corretto, per non creare refusi e buchi di organico, ma non lo vedo come un problema insormontabile. Ancora meglio sarebbe mettere finalmente mano, data l'occasione, ad una modifica di questo sistema concorsuale.
Che ne pensa QuasiBascoVerde?

Grande precisione Lavinia!Spero che alcuni illustri utenti non ritornino piu' sull'argomento della validita' della legge per le forze di polizia.Grazie sempre per la tua disponibilita'!

valentina1991
02-11-13, 22: 08
Grazie Lavinia per la tua interpretazione!

tynia
02-11-13, 23: 03
Adesso diventa importante il dl di bilancio da approvare entro Dicembre, dove sarà discusso lo sblocco del turnover al 100% proposto dall'on. Gasparri. Il dl bilancio si può seguire sul sito del senato atto 1120 e 1121

Rocca il maresciallo
02-11-13, 23: 08
Adesso diventa importante il dl di bilancio da approvare entro Dicembre, dove sarà discusso lo sblocco del turnover al 100% proposto dall'on. Gasparri. Il dl bilancio si può seguire sul sito del senato atto 1120 e 1121

esatto e se l'emendamento dell'on.gasparri verra' approvato in toto nella legge di stabilita' nell'arco del 2014 la gdf potrebbe esaurire gran parte delle graduatorie.

ItaliaUnita
02-11-13, 23: 16
esatto e se l'emendamento dell'on.gasparri verra' approvato in toto nella legge di stabilita' nell'arco del 2014 la gdf potrebbe esaurire gran parte delle graduatorie.

Speriamo, speriamo davvero, sarebbe fantastico!!

QuasiBascoVerde
02-11-13, 23: 39
Buonasera,
Provo a risponderLe io in modo che poi possiamo discutere delle "pieghe" della nuova legge.
Le FFPP ed FFAA non sono Amministrazioni autonome ma sono dipendenti dai singoli Ministeri (come Lei ha giustamente ricordato) i quali sono inseriti espressamente nell'elenco ISTAT. Non era quindi necessario specificare, come del resto non lo è stato quando nel 2012 il D.L. n. 95/2012 ha tagliato i posti a concorso di concorsi già conclusi, creando un nocumento gravissimo a centinaia (non alcuni ma centinaia) di giovani.
I concorsi in Magistratura non scorreranno per il semplice fatto che di anno in anno gli idonei sono inferiori ai posti messi a concorso, di conseguenza non si porrà mai il problema dello scorrimento in quanto non esistono Idonei non Vincitori in Magistratura ma soltanto Idonei Vincitori.
Da ultimo, la situazione dei p4 sarà trattata, paradossalmente si potrebbero arruolare gli INV tutti come P4 e svincolare dalla ferma i vincitori P4 man mano che si troveranno i fondi. È già accaduto che la fine della ferma di 4 anni sia stata anticipata e non è poi così difficile, trattandosi di un contratto individuale di lavoro. Poi che nella pratica serva una volontà politica e tutta una serie di valutazioni ed autorizzazioni mi sembra normale ed anche corretto, per non creare refusi e buchi di organico, ma non lo vedo come un problema insormontabile. Ancora meglio sarebbe mettere finalmente mano, data l'occasione, ad una modifica di questo sistema concorsuale.
Che ne pensa QuasiBascoVerde?

Bene... a parte che non è vero che la GdF è dipendente dal Ministero delle Finanze perché dipende solo dal Ministro delle Finanze... ma questa è una particolarità per pochi... sui concorsi in Magistratura, non sapevo che fossero meno i vincitori dei posti messi a concorso... s'impara sempre qualche cosa... certamente, è possibile... anzi, credo indispensabile... arruolare prima i VFP4 degli INV... salvo vedersi arrivare, in questo caso sì, tantissimi ricorsi... tutto è fattibile... ma io, sempre, mi domando... perché non scrivere semplicemente: "comma xy: sono equiparati anche i corpi di polizia a indirizzo civile e militare e le forze armate". Bastava poco, soprattutto se il promotore della legge voleva esattamente questo... perché l'ha solo detto verbalmente ??? Forse per lasciare alle varie Amminstrazioni una scelta sul come operare ??? Azzardo una previsione... vedremo come andrà a finire... secondo il mio parere, arruoleranno (mi limito alla GdF, di cui conosco la mentalità... è ovvio che non posso parlare per altri) solo gli INV dell'ultimo concorso Ispettori... poi, con i 600 da arruolare l'anno prossimo, arruoleranno il 2° scaglione dei Finanzieri e faranno un nuovo concorso per Ispettori e Ufficiali... perché, alla fine, gli escamotage si possono sempre trovare e tutto si può giustificare dalla mancanza di fondi... e il turn over limitato... per il resto, auguri a tutti, in ogni caso...

IlTrota
02-11-13, 23: 43
Le FFPP ed FFAA non sono Amministrazioni autonome ma sono dipendenti dai singoli Ministeri...i quali sono inseriti espressamente nell'elenco ISTAT. Non era quindi necessario specificare, come del resto non lo è stato quando nel 2012 il D.L. n. 95/2012 ha tagliato i posti a concorso di concorsi già conclusi, creando un nocumento gravissimo a centinaia (non alcuni ma centinaia) di giovani.


Quindi, non essendo stato necessario specificarlo per l'applicazione della c.d. Spending review, rientrano nelle proroghe passate, quando non escluse, al contrario di quanto asserito da lei stessa qualche giorno addietro?

Mi/ci aiuti a capire...

lavinia
02-11-13, 23: 44
Bene... a parte che non è vero che la GdF è dipendente dal Ministero delle Finanze perché dipende solo dal Ministro delle Finanze... ma questa è una particolarità per pochi... sui concorsi in Magistratura, non sapevo che fossero meno i vincitori dei posti messi a concorso... s'impara sempre qualche cosa... certamente, è possibile... anzi, credo indispensabile... arruolare prima i VFP4 degli INV... salvo vedersi arrivare, in questo caso sì, tantissimi ricorsi... tutto è fattibile... ma io, sempre, mi domando... perché non scrivere semplicemente: "comma hxy: sono equiparati anche i corpi di polizia a indirizzo civile e militare e le forze armate". Bastava poco, soprattutto se il promotore della legge voleva esattamente questo... perché l'ha solo detto verbalmente ??? Forse per lasciare alle varie Amminstrazioni una scelta sul come operare ??? Azzardo una previsione... vedremo come andrà a finire... secondo il mio parere, arruoleranno (mi limito alla GdF, di cui conosco la mentalità... è ovvio che non posso parlare per altri) solo gli INV dell'ultimo concorso Ispettori... poi, con i 600 da arruolare l'anno prossimo, arruoleranno il 2° scaglione dei Finanzieri e faranno un nuovo concorso per Ispettori e Ufficiali... perché, alla fine, gli escamotage si possono sempre trovare e tutto si può giustificare dalla mancanza di fondi... e il turn over limitato... per il resto, auguri a tutti, in ogni caso...

Scusi mi può spiegare la parte in neretto? Non credo di avere capito cosa intende dire.
Forse vuole intendere che la GdF dipende funzionalmente dal Ministero dell'Interno per i compiti di ordine e sicurezza pubblici? La ringrazio.

tynia
02-11-13, 23: 55
Bene... a parte che non è vero che la GdF è dipendente dal Ministero delle Finanze perché dipende solo dal Ministro delle Finanze... ma questa è una particolarità per pochi... sui concorsi in Magistratura, non sapevo che fossero meno i vincitori dei posti messi a concorso... s'impara sempre qualche cosa... certamente, è possibile... anzi, credo indispensabile... arruolare prima i VFP4 degli INV... salvo vedersi arrivare, in questo caso sì, tantissimi ricorsi... tutto è fattibile... ma io, sempre, mi domando... perché non scrivere semplicemente: "comma xy: sono equiparati anche i corpi di polizia a indirizzo civile e militare e le forze armate". Bastava poco, soprattutto se il promotore della legge voleva esattamente questo... perché l'ha solo detto verbalmente ??? Forse per lasciare alle varie Amminstrazioni una scelta sul come operare ??? Azzardo una previsione... vedremo come andrà a finire... secondo il mio parere, arruoleranno (mi limito alla GdF, di cui conosco la mentalità... è ovvio che non posso parlare per altri) solo gli INV dell'ultimo concorso Ispettori... poi, con i 600 da arruolare l'anno prossimo, arruoleranno il 2° scaglione dei Finanzieri e faranno un nuovo concorso per Ispettori e Ufficiali... perché, alla fine, gli escamotage si possono sempre trovare e tutto si può giustificare dalla mancanza di fondi... e il turn over limitato... per il resto, auguri a tutti, in ogni caso...

Non concordo, perché secondo il decreto D'alia, prima di bandire un concorso l'amm. deve 1) vedere se nelle grad. vigenti ci sono vinc. 2)se, sempre in quelle vigenti ci siano ido.
Ora la grad. del 2012 è ancora vigente, per non parlare del 2011 se è riferita alla validità delle grad. di 3 anni.......tutto questo fino al 2016. Inoltre il ruolo isp. è fondamentale per la gdf, la quale è autorizzata ad aumentare i posti a concorso, per tale ruolo dalle vacanze dei fin. e app.

lavinia
03-11-13, 00: 00
Quindi, non essendo stato necessario specificarlo per l'applicazione della c.d. Spending review, rientrano nelle proroghe passate, quando non escluse, al contrario di quanto asserito da lei stessa qualche giorno addietro?

Mi/ci aiuti a capire...

Furono infatti espressamente escluse dalla tabella 1 del Milleproroghe 2011, il quale però precisò la proroga delle Rappresentanze militari, se ben ricordo.

tynia
03-11-13, 00: 02
volevo aggiungere, prevedo nei prossimi anni, ricorsi a iosa se le amm. interpretano la legge in modo " riduttivo "