PDA

Visualizza Versione Completa : Domande generali sulla Polizia di Stato



Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7

AssistBagnanti
09-07-15, 12: 07
Spero di essere nel Topic giusto.
La faccio breve: mia madre ha un negozio ed un tizio che ha ordinato delle bomboniere ha lasciato un acconto, ha ritirato il tutto e con la scusa del bancomat (non ha il POS) e del prelevare si è dileguato non tornando più! Sulla comanda, che non so se valga come "documento" vi è riportato tutto.
Cosa si può fare? Anche se può sembrare esagerato, al di là dell'importo che non è da trascurare, si può fare denuncia?

Kojak
09-07-15, 12: 20
La denuncia è possibile trattandosi di truffa.

AssistBagnanti
09-07-15, 13: 03
La denuncia è possibile trattandosi di truffa. credo che provvederemo con un "ultimatum" all'interessato prima di procedere penalmente

Dr.Winters
09-07-15, 13: 10
più che truffa mi sembra una insolvenza fraudolenta...

DaniGdf
09-07-15, 13: 10
ma quando è successo?

AssistBagnanti
09-07-15, 13: 29
ma quando è successo?
È all'incirca da due settimane che l'uomo non ha saldato

AssistBagnanti
09-07-15, 21: 56
Il tutto si è risolto. Non appena gli ho inviato un messaggio dicendo che avremmo preso provvedimenti presso chi di dovere è subito passato a saldare. Bastava una "buona minaccia"

DaniGdf
09-07-15, 22: 12
Il tutto si è risolto. Non appena gli ho inviato un messaggio dicendo che avremmo preso provvedimenti presso chi di dovere è subito passato a saldare. Bastava una "buona minaccia"

ed hai aspettato due settimane? comunque tutto è bene quel che finisce bene, basta che ha pagato

redwolf
13-07-15, 22: 54
salve a tutti del forum ho bisogno di una mano: in che discussione posso trovare la descrizione dei test medici fisici e psicoattitudinali per i concorsi allievi agenti in PS? grazie a tutti

Kojak
14-07-15, 09: 15
A grandi linee se ne parla QUI (https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?18144-Cause-di-non-idoneit%E0-requisiti-per-il-conferimento-dei-ruoli-della-Polizia-di-Stato)

redwolf
20-07-15, 14: 47
mi potreste indirizzare ad una discussione dove si parli degli stipendi in polizia?thanks

Kojak
20-07-15, 17: 03
mi potreste indirizzare ad una discussione dove si parli degli stipendi in polizia?thanks

QUI (https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?30473-Stipendi-nella-Polizia-di-Stato&highlight=stipendi+polizia)

Maraiat
21-07-15, 08: 36
Ciao a tutti. Volevo sapere come funzionano i concorsi per polizia da civile del prossimo anno. In che periodo dell anno saranno e come funzionano se sono simili a quelli dell esercito.
Grazie

redwolf
21-07-15, 12: 48
presumibilmente, anche perché finché non uscira' il bando si parla del nulla, il concorso seguira' a grandi linee i concorsi per agenti fatti finora: una prova scritta con quesiti multiple choice (e forse si parlava che per i civili saranno anche disposte domande a risposta sintetica aperta sul programma), poi i 4 giorni di prove fisiche (1000 m, trazioni, salto in alto), mediche, psico-attitudinali etc; dopodiché valutazioe titoli e graduatoria. sono ovviamente supposizioni ragionevoli ma fino al bando del 2016 non ci sara' niente di certo

Kojak
21-07-15, 15: 10
Trattandosi di concorsi misti (almeno fino al 2017 comepreso), aspettiamo di leggere il bando prima di fare supposizioni. Si tratta in primo luogo di capire come intenderanno bilanciare i diritti degli attuali P1 con quelli dei civili.

mariosalina
29-07-15, 22: 32
salve mi chiedevo ma le cause di inidoneita per la polizia di stato sono le stesse delle forze armate??o cambiano grazie

Kojak
30-07-15, 08: 45
salve mi chiedevo ma le cause di inidoneita per la polizia di stato sono le stesse delle forze armate??o cambiano grazie
Per l'incorporamento nella Polizia di Stato si fa riferimentpo innanzitutto al D.M. 198 del 30 giugno 2003 e successive modifiche. Tra le più recenti, sono state recepite quelle contenute nel decreto emanato dal ministero della Difesa il 4 giugno 2014 (QUI (https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=3&cad=rja&uact=8&ved=0CDIQFjACahUKEwi9voWUn4LHAhWJFSwKHYz1BVc&url=http%3A%2F%2Folympus.uniurb.it%2Findex.php%3Fo ption%3Dcom_content%26view%3Darticle%26id%3D11340% 3A2014dm4614dif%26catid%3D5%3Anormativa-italiana%26Itemid%3D59&ei=VMa5Vb3ECImrsAGM65e4BQ&usg=AFQjCNEqSHwdMv65kXqQVnyUvlSlPpgsTQ&sig2=noH5kOxtgj2-sB9UXuqtgg&bvm=bv.99028883,d.bGg)).
Un utile vademecum è ulteriormente consultabile QUI (https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=5&ved=0CEAQFjAEahUKEwi9voWUn4LHAhWJFSwKHYz1BVc&url=http%3A%2F%2Fquesture.poliziadistato.it%2Ffile %2F1926_4260.pdf&ei=VMa5Vb3ECImrsAGM65e4BQ&usg=AFQjCNG5OoPEr0O90bBuMhjIzsWV5S8FLQ&sig2=sVVjbfpSfalU_5DOLBbSKw&bvm=bv.99028883,d.bGg&cad=rja).

ValerMic
30-07-15, 11: 30
presumibilmente, anche perché finché non uscira' il bando si parla del nulla, il concorso seguira' a grandi linee i concorsi per agenti fatti finora: una prova scritta con quesiti multiple choice (e forse si parlava che per i civili saranno anche disposte domande a risposta sintetica aperta sul programma), poi i 4 giorni di prove fisiche (1000 m, trazioni, salto in alto), mediche, psico-attitudinali etc; dopodiché valutazioe titoli e graduatoria. sono ovviamente supposizioni ragionevoli ma fino al bando del 2016 non ci sara' niente di certo

Ciao, potresti specificare meglio ?

Nel senso il primo test è quello a risposta multipla su quesiti di cultura generale giusto ? Infine che significa "valutazione titoli di merito" ? Che titoli ? (ovviamente so già che potrebbe cambiare, mettiamo caso resti tutto uguale)

andrys
05-08-15, 14: 18
Buon giorno a tutti, io attualmente sono in servizio come vfp1 a Roma , purtroppo per un problemino alla schiena il mio medico curante mi ha dato 4 giorni di convalescenza, volevo sapere che questi 4 giorni incideranno negativamente in un concorso futuro della polizia di stato ruolo agenti o non mi creerà nessun problema? Sono una persona molto precisa e non vorrei precludermi una futura carriera in polizia per questi 4 giorni di malattia..grazie in anticipo per le risposte

Kojak
05-08-15, 14: 28
Nessun problema. Ammalarsi è un diritto....

Fdrc29
05-08-15, 15: 29
Buonasera, sono interessato a fare il concorso che uscirà nel 2016 per Allievi Agenti della Polizia di Stato, sono in civile, e vorrei chiedervi se ci sono novità riguardante i concorsi e che libri posso acquistare per prepararmi. grazie

Kojak
05-08-15, 15: 33
@FDRC29
Sei pregato di usare il carattere normale, non il grassetto.
Inoltre QUI (https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?13881-Concorsi-per-civili-la-fine-della-226-04) c'è già una discussione aperta al riguardo. Grazie.

LFL
22-08-15, 10: 34
Buongiorno, volevo chiedere - rischiando, ahimè, di essere impopolare nei confronti delle generazioni di poliziotti che si avviano verso la quiescenza - se è vero che in passato (mi riferisco principalmente alla fine degli anni 70 e inizi degli anni 80) in polizia reclutavano "chiunque". Molti mi dicono che una volta era molto più facile accedere alle carriere iniziali (almeno per il profilo di agente), adesso invece è diventato tutto dannatamente difficile, non solo per la vergognosa, antidemocratica e anticostituzionale riserva limitata ai VFP ma anche perché il legislatore - nella sua smania di voler rendere il reclutamento troppo selettivo - ha introdotto dei requisiti psico-fisici tali da consentire l'accesso solo a persone con un fisico "perfetto" (quando in realtà nessuno è così perfetto come vorrebbe la legge). Insomma uno deve fare il poliziotto mica l'astronauta alla NASA! La mia non vuol'essere una polemica ma è una semplice curiosità. E non mi dite che lo Stato è in deficit, perché sarà che lo Stato non ha soldi per rimpolpare gli attuali organici, che di fatto non riescono a garantire la c.d. "pubblica sicurezza", ma è anche vero che poi li spreca per mantenere a 30 € al giorno gli immigrati... e poveri non sono solo gli immigrati, ci sono pure i poveri di "casa nostra"!

Kojak
22-08-15, 21: 20
@LFL
Come nuovo utente non ti sei ancora presentato nell'apposita sezione del forum. Trovi il link nella mia firma. Grazie.

Circa la risposta al tuo quesito, ogni epoca ha avuto i suoi standard nel reclutamento degli agenti. La tua affermazione sul "reclutare chiunque" poteva valere forse per l'immediato dopoguerra. Ma già a partire dagli anni Cinquanta, per volere del ministro Scelba, il livello di istruzione e di idoneità fisica fu innalzato.
Un articolo interessante lo puoi leggere (e commentare) QUI (http://www.polizianellastoria.it/forum/index.php?topic=972.0).
Tutto il resto riguarda un aspetto di mera politica che francamente non ci interessa.

redwolf
30-08-15, 11: 48
Salve una domanda sulle destinazioni della prima assegnazione dopo il corso: sui documento ufficiali c'è scritto che si è mandati in una provincia diversa da quella di origine , di residenza e limitrofe; ora la mia domanda è: si può essere mandati in una provincia di una regione diversa da quella residenza e origine ma che è limitrofa alla provincia di residenza? grazie

Kojak
30-08-15, 12: 13
si può essere mandati in una provincia di una regione diversa da quella residenza e origine ma che è limitrofa alla provincia di residenza?
No.

coked
05-09-15, 11: 47
Una curiosita', sapete dirmi se tutte le auto della stradale sono dotate di sistema provida o comunque di videocamera fissa? Grazie

ken_shiro
05-09-15, 22: 22
Una curiosita', sapete dirmi se tutte le auto della stradale sono dotate di sistema provida o comunque di videocamera fissa? Grazie

Non tutte.. la maggior parte è provvista solamente del monitor Scout Nav senza telecamera

coked
07-09-15, 10: 45
Non tutte.. la maggior parte è provvista solamente del monitor Scout Nav senza telecamera
Quindi il monitor senza telecamera a cosa serve?

ken_shiro
07-09-15, 15: 10
Funzioni di navigazione stradale e localizzazione satellitare

redwolf
21-09-15, 15: 00
No.
e invece all'interno della propria regione di origine e di residenza ma in una provincia non limitrofa?

Kojak
21-09-15, 15: 15
e invece all'interno della propria regione di origine e di residenza ma in una provincia non limitrofa?
Sì. L'unica eccezione la fa il concorso ispettori che metteva il veto anche per la regione di residenza.

redwolf
21-09-15, 15: 40
ah ok grazie kojak, no no tanto nel caso provero' il concorso agenti

IiRr
25-09-15, 19: 47
Ciao,
1 I poliziotti tra di loro possono chiamarsi camerati, oppure la parola "camerata" è esclusivamente militare?
2 I poliziotti italiani quanto hanno le mani legate? se infrange la legge a fin di bene, viene punito?
4 Un poliziotto può farsi le indagini da solo (o con la sua squadra)? o se ha finito il turno, può andare dove gli pare, sempre da poliziotto?
3 Se uno ha 18 anni, non ha diploma, ne brevetti, cosa deve fare per poter diventare poliziotto? quanto tempo ci mette in genere?

Kojak
25-09-15, 21: 12
Ciao,
1 I poliziotti tra di loro possono chiamarsi camerati, oppure la parola "camerata" è esclusivamente militare?
2 I poliziotti italiani quanto hanno le mani legate? se infrange la legge a fin di bene, viene punito?
4 Un poliziotto può farsi le indagini da solo (o con la sua squadra)? o se ha finito il turno, può andare dove gli pare, sempre da poliziotto?
3 Se uno ha 18 anni, non ha diploma, ne brevetti, cosa deve fare per poter diventare poliziotto? quanto tempo ci mette in genere?
1- non è previsto, così come non è previsto in nessuna Forza Armata italiana. Anzi, potrebbe crearti qualche problema;
2- non capisco la domanda. O lavori DENTRO la legge, o fai il delinquente. Fanno eccezione le attività sotto copertura, ma esse sono l'eccezione;
3- fare il concorso. Come tutti;
4- non capisco la domanda.

IiRr
25-09-15, 21: 31
Ma se uno fa punteggio con i brevetti, però non ha il diploma, loro guardano se hai il punteggio, oppure se hai il diploma?
Puoi dire delle preferenza su quale città vorresti operare? un poliziotto normale può eseguire delle indagini, tipo su chi gli pare...? nel senso politici, ecc... oppure gli è proibito? oppure tipo se vorrebbe mettere delle cimici a casa di qualcuno, ecc... ha bisogno di un permesso, oppure lo può fare? cercate di scusarmi per le domande banali, solo ora mi sto informando sulla Polizia...

Kojak
25-09-15, 21: 49
@IIRR
Mi rendo conto che hai una grossa frittata in testa, ma credo dipenda dalla tua giovane età e da troppi telefilm visti alla tivvù....
Su punteggi/brevetti/diplomi faccio rinvio alle discussioni già aperte sui criteri di arruolamento in Polizia.
Circa le preferenze sulle città in cui essere destinato, puoi indicarle, certo....sarà però il Ministero a decidere, magari mandandoti in tutt'altro posto.
Indagini.... Le indagini sono delegate dalla magistratura o a iniziativa della polizia giudiziaria che si deve muovere però sempre nell'alveo del Codice di Procedura Penale. Ogni singola attività va relazionata (o, meglio, "annotata" giusto per usare i termini corretti), vale a dire riferita ai magistrati. Dimenticati "cimici", sparatorie alla The Shield o altro di analogo....

IiRr
25-09-15, 21: 53
E ma se i magistrati sono corrotti? chi può indagare sui magistrati? scusatemi, vorrei capire, davvero...

Kojak
25-09-15, 21: 55
E ma se i magistrati sono corrotti? chi può indagare sui magistrati? scusatemi, vorrei capire, davvero...
Ma ci sei o ci fai?? I magistrati sono soggetti alla legge come tutti. Su di essi può indagare tranquillamente la polizia giudiziaria nelle forme e nei modi stabiliti dall'ordinamento, come per qualunque altro cittadino....

IiRr
25-09-15, 21: 58
ok... non so cosa sia la polizia giudiziaria... vabbeh, scusate per il disturbo! cordialmente...

Kojak
25-09-15, 22: 01
La polizia giudiziaria è costituita dalle due forze di Polizia a competenza generale (Polizia di Stato e Carabinieri), dalle Forze di Polizia a competenza specifica (GdF, PolPen, CFS) e da tutte le altre Forze di Polizia cui l'ordinamento riconosce tale prerogativa (ad esempio, anche i VV.F. quando effettuano indagini nel loro ramo esclusivo di competenza), oppure gli Ispettori del Lavoro e anche lo SPISAL in tema di infortunistica sui posti di lavoro. Tutti questi piccoli o grandi Enti/Corpi/Armi/Amministrazioni rientrano nella definizione generale di Polizia Giudiziaria.

fabiosigno
26-09-15, 13: 07
Scusate il disturbo vorrei chiedere un'informazione. Quando uscirà il nuovo concorso per gli allievi agenti

Kojak
26-09-15, 13: 23
Scusate il disturbo vorrei chiedere un'informazione. Quando uscirà il nuovo concorso per gli allievi agenti
Non si sa.

IiRr
26-09-15, 21: 52
Qui http://www.poliziadistato.it/articolo/view/38991/ ho letto che nel 2016 si potrà accedere al corso di agente senza aver fatto il militare, però ne vorrei sapere di più sui requisiti necessari, tipo visto che non sarà più necessario fare il vfp1, per essere chiamati a visita bisognerà comunque avere un punteggio superiore agli altri? oppure il punteggio non servirà a niente? punteggio tipo quello che si accumula con brevetti da bagnino, ecc...
In che mese del 2016 si potrà partecipare?
Se io volessi partecipare quello che uscirà nel 2015 (uscirà?) dovrei fare prima il vfp1, però visto che prima mi toccherebbe andare in quel posto triste, noioso, cupo... che alcune persone chiamano "scuola" (mi vengono i brividi solo al pensiero), oppure dovrei fare cose imbarazzanti, tipo frequentare corsi da bagnino... c'è se il punteggio non varrà più, mi conviene aspettare il 2016, no?
Potete dirmi anche i requisiti medici della vista sui concorsi per il 2016 per il ruolo di agente?

Dr.Winters
27-09-15, 07: 29
Scusami eh IiRr, ma guarda che gli appartenenti alla polizia che bazzicano su questo sito non hanno la sfera magica ed inoltre la maggior parte lavora su strada...come puoi pensare che ti possano essere date informazioni su una cosa che deve ancora uscire e nemmeno si sa se uscirà???

Non siamo un ufficio informazioni, per quello esistono già gli URP delle varie questure...

IiRr
27-09-15, 07: 50
E quindi dovrei aspettare? almeno se sapessi qualcosa sui requisiti, io in questo anno mi impegnerei a fare quello che mi sarà utile al concorso. Tipo se serve punteggio, io in questo anno prenderei più brevetti possibili... se sapessi qualcosina sulle visite mediche, almeno già mi metto l'anima in pace già da adesso...
Poi ho letto che ci saranno quiz sui test di cultura generale e delle domande sulla conoscenza basiliare di lingua inglese o francese (a scelta del richiedente), ma per prepararsi a questi quiz, esiste qualche libro, qualcosa... ma poi mi chiedo che semmai nel 2016 levassero il punteggio, dopo direttamente in base ai test verrebbero selezionati?
Cercate di scusarmi se vado veloce, ma l'idea di fare il poliziotto mi sta appassionando :) vorrei prepararmi per i test, non vorrei che passasse il tempo e dopo non concludo niente...

Kojak
27-09-15, 10: 09
Come già detto da Dr.Winters, al momento attuale nessuno può fornirti alcuna risposta certa.
Bisognerà attendere l'emissione del bando di concorso 2016 aperto ai civili per vedere SE e QUALI brevetti verranno riconosciuti e SE verranno pubblicate le banche dati come è stato per i concorsi precedenti o se invece si tornerà al vecchio metodo secondo cui ci si preparava SOLTANTO studiando.
Quindi, IiRr, non mordere il freno e attendi: corri il rischio altrimenti di farti dare notizie sbagliate o superficiali.
Se poi cosideri le scuole di formazione come

quel posto triste, noioso, cupo...
forse ti conviene riconsiderare dalle fondamenta le tue intenzioni di arruolarti in un qualsiasi Corpo dello Stato.....

gisforever
29-09-15, 22: 55
Salve ragazzi ho un dubbio e spero mi aiutate a capire bene come funziona.
se uno non si presenta ai quiz puo presentare domanda in un altra arma nello stesso anno? o sarà cestinata?
Premetto che sono un militare in servizio.
Oppure se prima dell'uscita dei quiz mando il foglio di rinuncia al concorso va bene?

VxVendetta
30-09-15, 06: 37
La polizia giudiziaria è costituita dalle due forze di Polizia a competenza generale (Polizia di Stato e Carabinieri), dalle Forze di Polizia a competenza specifica (GdF, PolPen, CFS) e da tutte le altre Forze di Polizia cui l'ordinamento riconosce tale prerogativa (ad esempio, anche i VV.F. quando effettuano indagini nel loro ramo esclusivo di competenza), oppure gli Ispettori del Lavoro e anche lo SPISAL in tema di infortunistica sui posti di lavoro. Tutti questi piccoli o grandi Enti/Corpi/Armi/Amministrazioni rientrano nella definizione generale di Polizia Giudiziaria.

Ne hai persa per strada una a competenza generale :d tra una sosta e una scuola, ovviamente ;)

Per quel che riguarda i concorsi futuri...informazioni poche...unica cosa su cui si può essere certi direi prove fisiche quindi chi ci tiene davvero potrebbe iniziare a puntare su quelle guardando magari le ultime e un po di palestra male non fa mai...devo entrare pure io in questo ordine di idee...

Kojak
30-09-15, 10: 33
Salve ragazzi ho un dubbio e spero mi aiutate a capire bene come funziona.
se uno non si presenta ai quiz puo presentare domanda in un altra arma nello stesso anno? o sarà cestinata?
Premetto che sono un militare in servizio.
Oppure se prima dell'uscita dei quiz mando il foglio di rinuncia al concorso va bene?
"La mancata presentazione nel giorno e nel'ora indicate nella convocazione è causa di esclusione dal concorso".
Questo non ti preclude la partecipazione ad altri concorsi in altri ambiti.

salvatoretessio
19-10-15, 20: 45
da ignorante in materia,perche il poliziotto non ha usato tecniche per buttarlo a terra e simili?http://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/sicilia/catania-poliziotto-eroe-sventa-rapina_2139343-201502a.shtml

Kojak
19-10-15, 20: 47
Tecniche? Quali tecniche?....

salvatoretessio
19-10-15, 20: 53
ripeto,da ignorante in materia,per neutralizzare il rapinatore,non mi sembra abbia fatto chissa che,smentitemi se mi sbaglio

Kojak
19-10-15, 20: 56
Lascia perdere Chuck Norris. Quando si va a mani in faccia, si va "alla vecchia".
In ogni caso, solo il fatto di averne affrontati tre da solo basta e avanza per attribuire il premio "OO d'acciaio" al Collega.

salvatoretessio
19-10-15, 21: 04
capisco,ma quindi voi poliziotti,avete un particolare addestramento per colluttazioni fisiche si o no?perche non ho ben capito come stanno le cose,perche non usare arti marziali simili,per disarmare o neutralizzare una minaccia?

Kojak
19-10-15, 21: 07
Perché le arti marziali servono solo in palestra. In strada tutto acquista una prospettiva e una dinamica diversa. Krav Maga offre un valido compromesso, ma te lo impari a tue spese, non te lo insegna certo l'amministrazione...

salvatoretessio
19-10-15, 21: 29
Questo vale anche per i corpi speciali? ??

Kojak
19-10-15, 21: 41
I "corpi speciali" (nel caso di specie penso lei faccia riferimento al nostro NOCS) sono tutta un'altra cosa, operano in contesti completamente diversi e soprattutto operano in squadra. La loro attività non è minimamente raffrontabile con quella "ordinaria" degli operatori di controllo del territorio.

salvatoretessio
19-10-15, 22: 11
capisco,mi viene a chiedermi,perche non "portare" a pari livello o simile dei NOCS,perche "limitare" le capacita di operatori addetti al controllo del territorio?

Kojak
19-10-15, 22: 16
Non è una questione di "limitazioni", bensì di competenze.
Addestrare un NOCS ha un costo elevatissimo poiché altrettanto elevato è il rischio legato alla tipologia del suo intervento. Per i NOCS ti anticipo che c'è già un topic aperto QUI (https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?4578-N-O-C-S-Nucleo-Operativo-Centrale-di-Sicurezza&highlight=nocs).

salvatoretessio
19-10-15, 22: 27
Capisco e comprendo, pero diciamocelo chiaro, un appartente del NOCS l'avrebbe atterato-stesi in poco e presumo senza neanche troppa fatica, il poliziotto nel video ha provato ma non è riuscito, vorrei appunto ben capire, quanto, in un combattimento fisico gli appartenenti al NOCS siano piu preparati rispetto agli ordinari poliziotti che tutti conosciamo, essendo attualmente un civile, mi è sorta questa curiosità

Kojak
19-10-15, 22: 35
Indubbiamente un NOCS ha molte più risorse rispetto a un altro poliziotto. Un NOCS si allena, si allena, si allena....e quando proprio non sa cosa fare... si allena!! Gli standard minimi che deve mantenere sono elevatissimi. Ma le rinnovo l'invito a leggere il topic che le ho già linkato sopra, giusto per farsi un'idea.
Noi "comuni mortali" ci arrangiamo: se abbiamo un po' di amor proprio verso noi stessi cerchiamo di mantenerci in forma. Fermo restando che le mani o le sai menare, oppure no. La differenza nel risultato è fin troppo ovvia.

salvatoretessio
19-10-15, 22: 45
Darò approfondimente attenzione al link, ringrazio per l'attenzione prestata, saluti

ValerMic
20-10-15, 11: 05
Intanto grandissimi complimenti all'agente intervenuto però ha corso incredibilmente dei rischi eccessivi. Affrontare 2 rapinatori armati più 1 complice in auto senza neanche un arma d'ordinanza è un rischio che in pochi (e anche giustamente fatemelo dire) si prenderebbero, il rischio di trovarsi steso a terra un con un buco in testa è troppo elevato.

In genere in contesti come questi (nel video specifico a quanto ho capito non vi era nessuno in zona per fortuna) è anche sconsigliato farsi prendere da "eroismi" personali mettendo a rischio la vita degli altri, può succedere di tutto in queste situazioni e non sarebbe certo la prima volta che accadano disgrazie involontarie.

Ovviamente spero di non essere frainteso, tanto di cappello all'agente

Pol
20-10-15, 11: 26
Parlo ovviamente da esterno, dunque le mie parole valgono quel che valgono : mi viene ovviamente subito da pensare che l'agente abbia chiaramente degli "attributi" grandi quanto una montagna....così come non posso fare a meno di pensare che, in 3 contro 1, tra l'altro disarmato, non dico sia andare incontro alla morte ma quasi...
Probabilmente avrebbe potuto defilarsi chiamando immediatamente la centrale e seguire successivamente la macchina, che sarebbe poi stata bloccata in sicurezza da altre volanti....
Chapeu all'agente...ma troppo troppo rischio a mio modo do vedere...

Serad
20-10-15, 12: 09
Volevo sapere in concorsi in polizia ogni quanto vengono svolti?(no per agenti)...

Kojak
20-10-15, 13: 18
Volevo sapere in concorsi in polizia ogni quanto vengono svolti?(no per agenti)...
Per ispettori non c'è una cadenza stabilita.
Per funzionari ne escono un paio all'anno, pochi posti.

Jangiulio
22-10-15, 06: 38
Salve vorrei chiedere quando uscira e se uscira il concorso allievi agenti

Dr.Winters
22-10-15, 10: 42
Ci sono numerosi topic in merito, e cmq non si sa...

Pecs
23-10-15, 17: 37
https://www.youtube.com/watch?v=3q-tNerM010
Sbaglio o quella che porta l'agente più a sinistra è una Glock? (si vede bene dal minuto 2:15 al 2:25) L'arma d'ordinanza (N.O.C.S. apparte) non è la beretta?

Kojak
23-10-15, 18: 01
Sbaglio o quella che porta l'agente più a sinistra è una Glock?
E' una Beretta 92FS con guancette in gomma sagomata.

Pecs
24-10-15, 00: 09
Ho capito, ma esce così dalla fabbrica o sono state apportate modifiche dall'operatore? Si possono apportare queste modifiche e/o altre come attaccarci torce ecc.?
Comunque grazie per la risposta!:)

Dr.Winters
24-10-15, 00: 23
sono state apportate modifiche ed ogni modifica di per se è severamente vietata, viene chiuso un occhio giusto sulle guanciole...

Pecs
24-10-15, 00: 44
Capito, grazie, ma quindi ogni agente ha la sempre la stessa pistola? Può portarla con se anche fuori servizio?

PanteraBlu
24-10-15, 10: 18
Kojak, volevo chiederti, ma a voi in polizia, gli orari come ve li danno? Tramite email? E infine uno del reparto mobile può fare esempio 2 settimane qui e 2 settimane nella squadra volanti? Mi sembra di no?
Io andando in caserma con mio padre, vidi che era pieno di auto e blindati per reparto mobile, ( cosa curiosa ci stava anche il meccanico dentro per auto della polizia), però non vidi le auto 159, o erano fuori, oppure so partiti dalla questura o dal commissariato, secondo te? Cioè di solito dove partono le volanti?

PanteraBlu
24-10-15, 10: 21
Capito, grazie, ma quindi ogni agente ha la sempre la stessa pistola? Può portarla con se anche fuori servizio?

Si, questo succede quando esempio sei in un ufficio di polizia in un ospedale, hai la cassaforte con dentro la pistola, il giorno dopo però siccome che deci andare a far reparto mobile allo stadio te la prendi, una volta ritornato te la porti a casa e il giorno la rimetti nella cassaforte. Però se vuoi ci puoi andare dormire con la pistola, anche in palestra te la puoi portare..

Dr.Winters
24-10-15, 11: 30
Non confondiamo ragazzi il Reparto Mobile con i servizi di Ordine Pubblico...Il reparto mobile fa reparto mobile, le volanti fanno le volanti, sono due uffici ben distinti con differenti vertici di comando.
Gli orari sono per contratto scritti settimanalmente, ogni cambio di orario fatto sul c.d. settimanale per esigenze di servizio, viene pagato con un piccolo compenso di "cambio turno"...

Per quanto riguarda la pistola, un poliziotto se la può tenere addosso h24, non tutti gli uffici sono dotati di celletta quindi spetta al singolo adoperarsi con cassaforti proprie per riporre l'arma in sicurezza nella propria abitazione....

- - - Updated - - -


Kojak, volevo chiederti, ma a voi in polizia, gli orari come ve li danno? Tramite email? E infine uno del reparto mobile può fare esempio 2 settimane qui e 2 settimane nella squadra volanti? Mi sembra di no?
Io andando in caserma con mio padre, vidi che era pieno di auto e blindati per reparto mobile, ( cosa curiosa ci stava anche il meccanico dentro per auto della polizia), però non vidi le auto 159, o erano fuori, oppure so partiti dalla questura o dal commissariato, secondo te? Cioè di solito dove partono le volanti?

Non sapendo dove lavora tuo padre non posso risponderti...potrebbe essere all'autocentro...al gruppo...al reparto mobile...

Kojak
24-10-15, 12: 23
In base all'orario di servizio, il personale si divide in due grosse categorie: il TURNISTA e il GIORNALIERO. Nel primo si lavora in base al c.d. turno "in quinta" (o "in quarta" ove accettato in base ad accordi facenti perte dell'ANQ); nel secondo si lavora con orario 8-14 o 14-20 (salvo esigenze particolari) e con riposo la domenica (salvo esigenze di servizio). In alcune realtà quali i reparti mobili l'orario di servizio segue una programmazione settimanale che cerca di adattarsi quanto più possibile a una sorta di turnazione, ma tieni conto che questo specifico servizio subisce variabili improvvise e impreviste per imprescindibili esigenze di ordine pubblico.
Queste sono comunque indicazioni assolutamente generali.

Pecs
24-10-15, 16: 22
Si, questo succede quando (...)la puoi portare..


Per quanto riguarda la pistola(...)abitazione....

Grazie a entrambi!

Giscc
04-11-15, 07: 05
Buongiorno.
La patente per il Corpo Militare C.R.I., ha valenza di patente militare?
Per le vie brevi, per il concorso della Polizia mi viene riconosciuta come patente militare?

Kojak
04-11-15, 09: 48
Sì a entrambe le domande.

Giscc
04-11-15, 09: 52
Sì a entrambe le domande.

Grazie Kojak, gentilissimo ed iperoperativo come sempre:superman:

PanteraBlu
11-11-15, 10: 16
Ciao kojak,
ma una volta entrato in polizia di stato, quindi anche dopo aver fatto il corso, ti possono mettere in qualsiasi città? Tipo io ho sentito che chi è del nord lo mettono al centro o al sud e ovviamente chi è del sud lo mettono al nord. Infine poi mio padre mi disse che a quei tempi anni 80 potevi fare la proposta in che reparto andare e di solito mettevano dove avevi chiesto, anche ora è così?

PanteraBlu
11-11-15, 10: 33
Infine l'altra volta mi dicesti che come orari li avete ogni settimana o 2 settimane, tipo invece mio padre aveva sempre lo stesso turno perché dopo tanti anni di servizio, fece la proposta di andare in ufficio in un ospedale e in teoria in che reparto era? Perché comunque avvolte lo chiamava il commissario al cellulare, dicendo che il giorno dopo doveva andare allo stadio. Lui essendo di grado elevato non stava come gli antisommossa, infatti oltre a 2 camioncini lui era davanti von la macchina, però come mai lo chiamavano lo stesso per fare un servizio di altra categoria anche se lavorava in ufficio?

Dr.Winters
11-11-15, 12: 40
Quante confusione nelle tue parole....
Allora partiamo dal fatto che finito il corso puoi essere mandato in una qualsiasi città, negli ultimi hanno stilano una lista delle città "aperte" a nuove assegnazioni e tu dai una preferenze (ovviamente non vincolante per l'amministrazione)...io sono del nord e lavoro al nord! Per il reparto vale la stessa cosa, dai delle preferenze e poi il ministero solitamente se ne sbatte e ti mette dove ha bisogno...ad esempio io non ho mai richiesto il reparto mobile ed i primi anni di servizio li ho passati la...

I servizi per contratto devono uscire settimanalmente, se tuo padre aveva sempre lo stesso turno evidentemente c'era un accordo fra di loro all'interno dell'ufficio...per chi ha il turno in quinta il turno rimane invariato fino a che non cambi turno o ufficio...
Tuo padre stava evidentemente al posto di polizia dell'ospedale, che sottostà agli ordini del Questore il quale per esigenze di servizio impiega spesso le persone degli ufficio per gli ordini pubblici...

PanteraBlu
11-11-15, 14: 53
Quante confusione nelle tue parole....
Allora partiamo dal fatto che finito il corso puoi essere mandato in una qualsiasi città, negli ultimi hanno stilano una lista delle città "aperte" a nuove assegnazioni e tu dai una preferenze (ovviamente non vincolante per l'amministrazione)...io sono del nord e lavoro al nord! Per il reparto vale la stessa cosa, dai delle preferenze e poi il ministero solitamente se ne sbatte e ti mette dove ha bisogno...ad esempio io non ho mai richiesto il reparto mobile ed i primi anni di servizio li ho passati la...

I servizi per contratto devono uscire settimanalmente, se tuo padre aveva sempre lo stesso turno evidentemente c'era un accordo fra di loro all'interno dell'ufficio...per chi ha il turno in quinta il turno rimane invariato fino a che non cambi turno o ufficio...
Tuo padre stava evidentemente al posto di polizia dell'ospedale, che sottostà agli ordini del Questore il quale per esigenze di servizio impiega spesso le persone degli ufficio per gli ordini pubblici...

Grazie Winters,
comunque si stava al posto di polizia, che veniva anche gente da fuori mai vista, per fare le denunce tipo come per andare in questura, penso che dopo averle fatte le inviava in questura, oltre a questo controllava l'ospedale. Si, sia per il fatto della città e sia per il reparto ti mettono dove c'è più bisogno, infatti quasi a tutti all'inizio se partono con grado agente li mettono nel reparto mobile per farsi le ossa.
Comunque si, ora non mi ricordo se lo chiamava direttamente il questore o il commissario, perché comunque erano amici diciamo.

Domanda : Se decidono di metterti a sud, e tu rifiuti cosa succede? Puoi aspettare che si liberi qualcosa per il nord?

Kojak
11-11-15, 14: 55
Domanda : Se decidono di metterti a sud, e tu rifiuti cosa succede? Puoi aspettare che si liberi qualcosa per il nord?
Vai dove ti mandano. Il rifiuto dell'assegnazione è contemplato solo con contestuale domanda di proscioglimento.

PanteraBlu
16-11-15, 16: 49
Kojak un vice comandante della polizia municipale del proprio comune, può comandare o dar un ordine ad un agente della Polizia di Stato?

Kojak
16-11-15, 19: 00
Kojak un vice comandante della polizia municipale del proprio comune, può comandare o dar un ordine ad un agente della Polizia di Stato?
Non è previsto da nessun regolamento. Gli ordini noi li prendiamo SOLO dai NOSTRI superiori gerarchici o funzionali.
Poi, regna come sempre il buonsenso. Lungi da me dal fare polemica in strada, magari di fronte alla gente.

Dr.Winters
17-11-15, 10: 06
E' più facile succeda il contrario, e di solito l'esperienza gioca a favore dell'operatore della polizia di stato...lungi da me il voler criticare gli amici delle PPLL con alcuni dei quali ho un meraviglioso rapporto di amicizia anche fuori dal lavoro.
Diciamo che molto spesso capita che la polizia locale si trovi a dover gestire dispute che vanno oltre al loro lavoro quotidiano e quindi chiedono giustamente ausilio alla polizia che magari in materia di codice penale ne sanno di più, capita altresì che succeda il contrario ovvero che una volante ha bisogno di ausilio della locale per gestire interventi inerenti il codice della strade...

PanteraBlu
28-11-15, 19: 48
Winters, comunque si quando una volante fece un incidente con un auto sotto casa mia, doveva venire un'altra forza dell'ordine a fare i rivelamenti e siccome che la polizia municipale fa proprio questo lavoro sono venuti loro.

Dr.Winters
29-11-15, 00: 59
Winters, comunque si quando una volante fece un incidente con un auto sotto casa mia, doveva venire un'altra forza dell'ordine a fare i rivelamenti e siccome che la polizia municipale fa proprio questo lavoro sono venuti loro.

sarebbero potuti venire anche i cc...non è una legge assoluta...

Vanvins
28-12-15, 15: 30
Ciao potete dirmi per favore, visto che non ho tanta dimestichezza con il forum, quando usciranno dei concorsi riguardanti la polizia? Qualunque ruolo.
Ringrazio in anticipo e attendo risposta

Kojak
28-12-15, 16: 05
Di ufficiale non c'è nulla. Credo stiano aspettando l'adeguamento dei limiti di altezza e di età secondo le ultime novità legislative.

andress
31-12-15, 21: 49
una domanda a chi è interno, oggi leggevo questo recente articolo di giornale http://www.ilgiornale.it/news/politica/agli-agenti-cannone-non-pistola-1063656.html, e mi è sorto un dubbio, un agente di Polizia, o un Carabiniere possono sostituire l'arma di ordinanza che viene fornita con una personale comprata da lui quando si è fuori dal servizio?

bacioch
31-12-15, 23: 08
No.
Possono invece ufficiali e dirigenti

Shaman
07-01-16, 22: 24
Qualcuno sa dirmi qual è nelle forze dell'ordine italiane, sia Polizia di Stato che Carabinieri, il ruolo equivalente a quello del "detective" della polizia americana? Grazie

Dr.Winters
07-01-16, 22: 27
nessuno...

Kojak
07-01-16, 22: 28
Qualcuno sa dirmi qual è nelle forze dell'ordine italiane, sia Polizia di Stato che Carabinieri, il ruolo equivalente a quello del "detective" della polizia americana? Grazie
Non ce n'è uno di equivalente. Quello che nella Polizia di Stato si avvicina di più (almeno nella sua forma originaria) è il ruolo Ispettori.
Ma la figura del "detective" è una peculiarità del sistema poliziesco anglosassone.

Dr.Winters
07-01-16, 22: 31
scusa se ti correggo Kojak, ma l'equivalente dell'ispettore è il sergente...

Kojak
07-01-16, 22: 37
scusa se ti correggo Kojak, ma l'equivalente dell'ispettore è il sergente...
Io mi riferivo all'istituzione originaria del ruolo Ispettori come prevista dalla 121/81 e realizzata con i primi tre corsi dal 1983 in poi. Tale ruolo era stato creato con "funzioni investigative", tanto che gli ispettori dei primi corsi furono destinati TUTTI alle Squadre Mobili. In questo il nostro Ispettore aveva qualche attinenza con il Detective anglosassone. Per il resto, non mi azzardo ad inerpicarmi in ardite equiparazioni tra qualifiche.....

Dr.Winters
07-01-16, 22: 44
Il detective è un grado, non una funzione....dopo agente diventi come primo step un detective...il tutto sempre x concorso!

Purtroppo siamo un po' deviati dai film americani

VxVendetta
07-01-16, 23: 33
Il detective è un grado, non una funzione....dopo agente diventi come primo step un detective...il tutto sempre x concorso!

Purtroppo siamo un po' deviati dai film americani

SI e no, da quel che ne so io è si un grado, ma anche una funzione...nel senso che un detective opera in borghese, cosa che un agente al secondo step (officer) non fa, restando in pattuglia: lo "scudo d'oro" (la patacca dei detective è brunita e non argentata) è prerogativa di chi lavora in borghese, quindi è si un grado (i detective sono in effetti superiori agli agenti) ma anche una funzione.

Dr.Winters
08-01-16, 09: 58
Per esperienza diretta, ho avuto la fortuna di fare volante a New York con la NYPD, posso assicurarti che i detective stanno anche in pattuglia, quindi vestono l'uniforme come tutti gli altri.
La cosa che noi purtroppo non capiamo è che essendoci da loro molta più meritocrazia, il test per detective (sergente, tenente, ecc) o studi un sacco e lo passi oppure puoi rimanere agente a vita. Da noi sarebbe inconcepibile che un incapace rimanga agente a vita! Gli incapaci prima o poi diventeranno assistenti capo ed avranno delle responsabilità, se poi fanno porcate come nel '94, gli incapaci da agenti passeranno ispettori...ma siamo in Italia, quindi va bene così!

Non dimentichiamo anche che hanno molte più promozioni per meriti straordinari e anche degradazioni se hanno combinato cavolate, cosa anche questa inconcepibile da noi!

abitcis
08-01-16, 10: 09
Per esperienza diretta, ho avuto la fortuna di fare volante a New York con la NYPD, posso assicurarti che i detective stanno anche in pattuglia, quindi vestono l'uniforme come tutti gli altri.
La cosa che noi purtroppo non capiamo è che essendoci da loro molta più meritocrazia, il test per detective (sergente, tenente, ecc) o studi un sacco e lo passi oppure puoi rimanere agente a vita. Da noi sarebbe inconcepibile che un incapace rimanga agente a vita! Gli incapaci prima o poi diventeranno assistenti capo ed avranno delle responsabilità, se poi fanno porcate come nel '94, gli incapaci da agenti passeranno ispettori...ma siamo in Italia, quindi va bene così!

Non dimentichiamo anche che hanno molte più promozioni per meriti straordinari e anche degradazioni se hanno combinato cavolate, cosa anche questa inconcepibile da noi!

ahhh, i sindacati.... :retard: guarda più leggo il tuo ultimo post più mi sale il nervoso....

ryuzaki
08-01-16, 10: 30
Per esperienza diretta, ho avuto la fortuna di fare volante a New York con la NYPD, posso assicurarti che i detective stanno anche in pattuglia, quindi vestono l'uniforme come tutti gli altri.
La cosa che noi purtroppo non capiamo è che essendoci da loro molta più meritocrazia, il test per detective (sergente, tenente, ecc) o studi un sacco e lo passi oppure puoi rimanere agente a vita. Da noi sarebbe inconcepibile che un incapace rimanga agente a vita! Gli incapaci prima o poi diventeranno assistenti capo ed avranno delle responsabilità, se poi fanno porcate come nel '94, gli incapaci da agenti passeranno ispettori...ma siamo in Italia, quindi va bene così!

Non dimentichiamo anche che hanno molte più promozioni per meriti straordinari e anche degradazioni se hanno combinato cavolate, cosa anche questa inconcepibile da noi!

Sei stato in paradiso x_x

VxVendetta
08-01-16, 11: 03
Per esperienza diretta, ho avuto la fortuna di fare volante a New York con la NYPD, posso assicurarti che i detective stanno anche in pattuglia, quindi vestono l'uniforme come tutti gli altri.!

Questa mi mancava...grazie delle info...ma...domanda...che diavolo ci facevi in pattuglia col nypd? �� per il resto mi stai dicendo che in USA non esistono i sindacati insomma ;)

Dr.Winters
08-01-16, 11: 38
Non conosco la realtà di ogni stato degli USA, ma in linea di massima i gradi sono più o meno quelli ovunque...noi siamo abituati a vedere i film dove si parla sempre della squadra omicidi, per quello che pensiamo che i detective stiano solo in borghese...
Per quanto riguarda la mia esperienza potrei dirtelo ma poi mi tocca ucciderti :P a parte gli scherzi, faccio parecchi scambi culturali con i poliziotti di molte parti del mondo, sono stato anche in Canada ed a Scotland Yard...

I sindacati esistono anche negli USA, evidentemente fanno gli interessi della collettività e non del singolo come qui...

ryuzaki
09-01-16, 12: 05
Non conosco la realtà di ogni stato degli USA, ma in linea di massima i gradi sono più o meno quelli ovunque...noi siamo abituati a vedere i film dove si parla sempre della squadra omicidi, per quello che pensiamo che i detective stiano solo in borghese...
Per quanto riguarda la mia esperienza potrei dirtelo ma poi mi tocca ucciderti :P a parte gli scherzi, faccio parecchi scambi culturali con i poliziotti di molte parti del mondo, sono stato anche in Canada ed a Scotland Yard...

I sindacati esistono anche negli USA, evidentemente fanno gli interessi della collettività e non del singolo come qui...

Interesserebbero anche a me questi scambi culturali...qualunque informazione in più sarebbe gradita :)

Dr.Winters
09-01-16, 14: 36
Intanto iscriviti alla International Police Association (IPA) poi comincia a prendere contatti con i colleghi di altri paesi, c'è tutto un mondo da scoprire!

Cmq volevo specificare, tornando al discorso di prima, che il detective no è un vero e proprio grado...è una metà via che hanno solo loro. Nella pratica un detective non può dare ordini ad un agente...ed il responsabile dei detective è cmq un sergente. insomma sono molto strani e confusionari rispetto alle nostre abitudini.

ryuzaki
09-01-16, 16: 39
Intanto iscriviti alla International Police Association (IPA) poi comincia a prendere contatti con i colleghi di altri paesi, c'è tutto un mondo da scoprire!


Non ne ero a conoscenza, grazie! P.S: appena puoi libera la casella dei privati ;)

Pecs
10-01-16, 20: 15
La Volante ha in dotazione i discovery con le reti metalliche??? Ho visto appunto uno di questi mezzi con l'adesivo della Volante, più tardi ho visto che gli agenti avevano una tenuta particolare: delle tute blu scuro con un tricolore a mezza luna (tipo NOCS) sul braccio sinistro, fondine cosciali in polimeri, e giubbotti antiproiettile... possibile che siano operatori delle UOPI nate qualche mese fa?

Dr.Winters
11-01-16, 00: 03
Molto probabilmente sono appunto gli UOPI che fanno comunque parte dell'UPGSP come le volanti...

ryuzaki
11-01-16, 10: 48
La Volante ha in dotazione i discovery con le reti metalliche??? Ho visto appunto uno di questi mezzi con l'adesivo della Volante, più tardi ho visto che gli agenti avevano una tenuta particolare: delle tute blu scuro con un tricolore a mezza luna (tipo NOCS) sul braccio sinistro, fondine cosciali in polimeri, e giubbotti antiproiettile... possibile che siano operatori delle UOPI nate qualche mese fa?

Come detto da Dr.Winters erano gli UOPI (Unità Operative Pronto Intervento).

Pecs
11-01-16, 18: 19
Grazie a entrambi:)

Vanvins
18-01-16, 09: 50
Ciao ragazzi, volevo sapere se qualcuno sa quando uscirà il concorso per poliziotto semplice anche per civili.
Ringrazio in anticipo e attendo risposta

Kojak
18-01-16, 10: 00
Ciao ragazzi, volevo sapere se qualcuno sa quando uscirà il concorso per poliziotto semplice anche per civili.
Ringrazio in anticipo e attendo risposta
Sei OT....
Discussione specifica QUI (https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?53984-Concorso-2016)

Vanvins
18-01-16, 15: 56
Ho solo sbagliato, non sono ancora esperto di questo forum quindi stiamo calmi con le parole!

Vanvins
18-01-16, 15: 58
Ho solo sbagliato conversazione, non sono ancora esperto di questo forum quindi la prego di moderare i termini e stare calmo con le parole!

Kojak
18-01-16, 15: 59
Ho solo sbagliato, non sono ancora esperto di questo forum quindi stiamo calmi con le parole!
E che ti ho detto?? Che sei OT... che nel linguaggio del forum significa che sei OFF TOPIC, cioè fuori argomento. Questo rientra nei miei doveri di moderatore.
Perciò camomillati!

Vanvins
18-01-16, 16: 01
Ah scusi non lo sapevo, rimangio tutto quello che ho detto se è così. Ripeto non sono esperto di questo forum quindi scusami ancora

Kojak
18-01-16, 16: 02
Offrirai da bere!! :hug:

Matchbeth
19-01-16, 16: 37
Quante domande sono state inviate nell'ultimo concorso per agenti della polizia di stato? :P

herman
31-01-16, 16: 17
tante

ilmionickeunico
02-02-16, 15: 11
Essendo per vfp1 penso almeno 35.000
Contando che al mio concorso per i 2800 agenti (2011) se ne presentarono 36.000 in rapporto alla crisi alla fame ed ad altri mille fattori penso che almeno 30.000 ne verrano presentate....

ApriliaMx
04-02-16, 19: 49
È possibile che il concorso per allievi vice ispettori necessiti di una durata di 2 anni?

Kojak
04-02-16, 20: 30
È possibile che il concorso per allievi vice ispettori necessiti di una durata di 2 anni?
Se consideriamo che quello da 1400 va avanti quasi da 10....

ApriliaMx
04-02-16, 20: 40
Se consideriamo che quello da 1400 va avanti quasi da 10....

Da 10 anni? Madonna del Carmine :jawdrop: e saranno così anche quelli di allievi agenti?

Kojak
04-02-16, 20: 46
Da 10 anni? Madonna del Carmine :jawdrop: e saranno così anche quelli di allievi agenti?
No. Allievi Agenti ha un iter diverso, più semplice.

ApriliaMx
04-02-16, 20: 49
No. Allievi Agenti ha un iter diverso, più semplice.

Meno male ... Mi ha risollevato, grazie signore buona serata

ilcarb
10-02-16, 10: 01
salve vorrei sapere, anche se è una domanda un pò banale,se sia possibile concorrere a più concorsi nello stesso anno (es. carabinieri e polizia contemporaneamente o magari due concorsi di polizia contemporaneamente) grazie in anticipo.

Dr.Winters
10-02-16, 10: 09
Buongirono ilcarb e benvenuto nel nostro forum, prima di risponderti ti consiglio di presentarti e prendere visione del regolamento del forum. Trovi i link in calce alla mia firma...
Buona permanenza!

ApriliaMx
11-02-16, 22: 17
Buonasera, c'è qualcuno che ha iniziato a studiare riguardo al concorso per allievi agenti della polizia di stato? Se si dove? Grazie in anticipo

ilcarb
15-02-16, 13: 43
Buongiorno, adesso che mi sono presentato è possibile avere risposta alla mia domanda cortesemente. Grazie in anticipo.

Dr.Winters
15-02-16, 18: 17
salve vorrei sapere, anche se è una domanda un pò banale,se sia possibile concorrere a più concorsi nello stesso anno (es. carabinieri e polizia contemporaneamente o magari due concorsi di polizia contemporaneamente) grazie in anticipo.

Salvo impedimenti previsti dai vari bandi, che bisogna leggere in tutte le parti, di solito non ci sono tali tipi di problemi.

ApriliaMx
15-02-16, 18: 36
Salvo impedimenti previsti dai vari bandi, che bisogna leggere in tutte le parti, di solito non ci sono tali tipi di problemi.

Salve il vorrei capire com è strutturato il concorso allievi agenti ed allievi carabinieri... Può dirmelo signore? Cioè i procedimenti dico... Escono le domande, poi chiudono e poi? Preselettive? Per il tutto quanto può volerci? Cioè le reclute saranno per quando?

Dr.Winters
15-02-16, 19: 38
su quello da allievi carabinieri non ti so dire, quello da agenti generalmente dopo i quiz ha una fase di visite mediche e prove fisiche, dopo di che esce la graduatori...in genere passa circa un anno dalla domanda all'entrata in una scuola allievi.

ApriliaMx
15-02-16, 20: 02
su quello da allievi carabinieri non ti so dire, quello da agenti generalmente dopo i quiz ha una fase di visite mediche e prove fisiche, dopo di che esce la graduatori...in genere passa circa un anno dalla domanda all'entrata in una scuola allievi.
Va bene tante grazie

ApriliaMx
15-02-16, 20: 45
su quello da allievi carabinieri non ti so dire, quello da agenti generalmente dopo i quiz ha una fase di visite mediche e prove fisiche, dopo di che esce la graduatori...in genere passa circa un anno dalla domanda all'entrata in una scuola allievi.

E presupponiamo che sia idoneo in esercito... Una volta dentro mi sarà impossibile proseguire col concorso per allievo agente giusto? Oppure no?

Dr.Winters
15-02-16, 23: 06
Ti vengono dati i giorni per fare le selezioni.

ApriliaMx
16-02-16, 00: 36
Ti vengono dati i giorni per fare le selezioni.

Grazie infinite... Ed un immenso grazie per essere sempre qui disponibili a rispondere ai nostri dubbi e alle nostre domande ..

ApriliaMx
17-02-16, 19: 47
Salvo impedimenti previsti dai vari bandi, che bisogna leggere in tutte le parti, di solito non ci sono tali tipi di problemi.

Io avendo fatto la domanda per allievi vice ispettore potrò avere l impedimento di presentare domanda per PS o CC? Da civile dico ! Spero di no :jawdrop:

Dr.Winters
17-02-16, 19: 55
Io avendo fatto la domanda per allievi vice ispettore potrò avere l impedimento di presentare domanda per PS o CC? Da civile dico ! Spero di no :jawdrop:

leggi i rispettivi bandi

ApriliaMx
17-02-16, 22: 05
leggi i rispettivi bandi

Cosa alquanto possibile quindi?:am055

Dr.Winters
18-02-16, 11: 01
Purtroppo noi dello Staff non abbiamo il tempo di leggere tutti i bandi/circolari/decreti/ecc. che escono, se leggendo i due bandi a cui sei interessato non ci sono motivi ostativi alla partecipazione a più concorsi stai pure tranquillo!

esercitos
01-03-16, 11: 19
Scusate ma la banca data per il concorso allievi agenti?
Sul sito della polizia non c'e' ancora. Ci sono le ''tracce d'esame'' ma non la banca dati vera e propria

Kojak
01-03-16, 18: 26
@ESERCITOS
Usa le discussioni già aperte sull'argomento. Grazie.

ApriliaMx
01-03-16, 23: 23
Salve volevo chiedere una cosa un po' fuori luogo ma giusto per curiosità, nelle scuole di PS e CC si lavora come nell'esercito? Cioè sia uomini che donne insieme oppure separati? Poi ho sentito dire che il concorso per PS uscirà fine anno... È cosa possibile? Grazie in anticipo!

Kojak
02-03-16, 11: 16
Le uniche separazioni (per ovvie ragioni) sono negli alloggi. Per il resto, tutti fanno tutto. Insieme.

ApriliaMx
04-03-16, 01: 23
Le uniche separazioni (per ovvie ragioni) sono negli alloggi. Per il resto, tutti fanno tutto. Insieme.

Si sì certo ma mi pare al quanto ovvio come ha detto lei di avere gli alloggi separati, se no diventerebbe un casinò invece di una caserma! Comunque le chiedo cosa consiglia sui corsi di formazione per quanto riguarda il concorso allievo agente? Mi hanno consigliato diverse persone che è meglio studiare da se, ma volevo sentire anche il pare dello staf dato che siete esperti! Grazie in anticipo, e grazie infinite per essere sempre disponibili:photo:

Kojak
04-03-16, 07: 06
E' impossibile dare un consiglio univoco, è troppo soggettivo. C'è chi si trova bene a studiare da solo, chi in team...c'è chi fa autentiche full immersion sui libri, chi invece li centellina...

ApriliaMx
05-03-16, 00: 24
E' impossibile dare un consiglio univoco, è troppo soggettivo. C'è chi si trova bene a studiare da solo, chi in team...c'è chi fa autentiche full immersion sui libri, chi invece li centellina...
Dato che sentivo dire che sti corsi sono solo ad uno scopro di lucro... Ho chiesto per questo!

andress
10-03-16, 19: 04
domanda per chi è in servizio: come si reagisce in questi casi? quando ci si trova da soli ad affrontare una misura di emergenza per la quali si è chiamati ad intervenire come nel link sotto? Di norma si aspettano le forze speciali oppure si deve intervenire assolutamente? Ci vuol non poco coraggio a mio avviso perché potrebbe voler dire morte certa, visto la disparità di armamenti e soprattutto uno contro 3 come nel caso del poliziotto entrato nel bataclan con la sua sola pistola di ordinanza

http://video.repubblica.it/dossier/parigi-sotto-attacco/il-primo-poliziotto-entrato-al-bataclan--il-terrorista-era-calmo-dava-ordini-senza-emozioni/222306/221535

Dr.Winters
11-03-16, 11: 54
Credo che il poliziotto del video abbia detto già tutto...aspettare le forze speciali che nel migliore dei casi sono pronti in un paio d'ore, tra i lamenti, le urla non è assolutamente facile. Fai quello che si può cercando di aiutare più gente possibile, anche se la teoria vuole che tu transenni la zona per aspettare le FS, credo che nessuno lo farebbe in quella situazione, ti organizzi come puoi e fai il tuo dovere.

VxVendetta
11-03-16, 12: 01
Purtroppo se ti trovi li...ti trovi li...sempre a Parigi è successo ai colleghi uccisi uno in bici l'altra mentre chiedeva dei documenti. Sono stati meno fortunati. Senza scomodare i terroristi, se arrivi su un incidente e hai il tizio in arresto cardiaco o un'auto che va in fiamme vicino un distributore, se stai facendo un servizio banale e ti esce il rapinatore armato, o se scendi per il caffè di metà turno notturno dal paninaro zozzo e dietro l'angolo un branco sta aggredendo una coppietta...non hai tempo di chiamare/aspettare rinforzi figurati le FS nei casi in cui è necessario il loro intervento...vai perchè sai che è tuo dovere farlo.

Per questo insisto sempre affinchè tutti noi si prenda la maggior dimestichezza possibile coi già pochi strumenti che abbiamo...e quando sento colleghi che tenono la pistola scarica perchè "tanto è solo un deterrente" o "in caso chiamiamo la questura" mi sale la rabbia come non mai.

andress
11-03-16, 22: 50
2 ore per mobilitare i NOCS?

Dr.Winters
12-03-16, 11: 47
i nocs sono solo a roma, anche se fossero tutti pronti in meno di un ora, ci vuole il tempo del trasporto...

andress
12-03-16, 12: 45
ah ok, invece pensavo che come in Francia come i GIGN e le SWAT negli USA ci fossero dei distaccamenti per ognuna delle città più importanti

Kojak
12-03-16, 20: 19
Adesso a livello locale ci sono le UOPI (vedi topic dedicato). Hanno una preparazione operativa specifica, anche se non paragonabile a quella dei NOCS.

andress
12-03-16, 20: 45
se non ho capito male le UOPI dovrebbero avere le stesse funzionalità ad esempio delle BRI anti gang Francesi, unità di primo intervento

Kojak
12-03-16, 20: 59
se non ho capito male le UOPI dovrebbero avere le stesse funzionalità ad esempio delle BRI anti gang Francesi, unità di primo intervento
Non si possono tracciare paragoni. Le UOPI nascono come unità di pronto intervento per fatti di alta criticità legati essenzialmente al terrorismo internazionale. Invito comunque a proseguire in quel topic (https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?53490-U-O-P-I-Unità-Operative-di-Pronto-Intervento)eventuali discussioni al riguardo.

ApriliaMx
03-04-16, 02: 31
Salve, giorno 12 cosa verrà pubblicato riguardo al concorso per civili nella ps?! Grazie in anticipo

chiaratancre
13-04-16, 17: 30
ciao :)
volevo sapere cosa fa un poliziotto che compito ha? e in una giornata tipo? se si occupa di sparatorie rapine ecc
dovrei scegliere se fare la poliziotta o forestale

VxVendetta
13-04-16, 19: 54
...serve e protegge...che altro si deve fare? Ieri ho cercato due sospetti di rapina oggi ho trovato un cane...si serve e protegge.

Kojak
14-04-16, 08: 54
@CHIARATANCRE
Stiamo ancora aspettando la tua presentazione nella sezione dedicata del forum.

Matchbeth
19-04-16, 18: 45
Durante la prova medica, vengono fatti specifici controlli (tipo pedana) per valutare i piedi (se sono piatti, per esempio)?

Kojak
20-04-16, 17: 11
Durante la prova medica, vengono fatti specifici controlli (tipo pedana) per valutare i piedi (se sono piatti, per esempio)?

Matchbeth
21-04-16, 16: 33
Kojac, il test è quello della pedana che controlla la pressione del piede giusto? (quello con i "colori" che variano in base alla pressione")

Kojak
21-04-16, 18: 59
Kojac, il test è quello della pedana che controlla la pressione del piede giusto? (quello con i "colori" che variano in base alla pressione")
Questo non te lo so dire... Probabilmente ti saprà rispondere chi ha partecipato alle ultime selezioni.

ypslon
14-07-16, 20: 46
le land rover a che reparto verranno assegnate?

ypslon
14-07-16, 20: 50
un'altra domanda.. sono un grande "tifoso" se si può dire cosi, della squadra volante... volevo sapere se potrei acquistare una cartellina con lo stemma sopra, e se qualcuno mi indirizza dove. grazie

Kojak
14-07-16, 21: 02
le land rover a che reparto verranno assegnate?
Reparti Mobili, Polfrontiere, settori specifici.


un'altra domanda.. sono un grande "tifoso" se si può dire cosi, della squadra volante... volevo sapere se potrei acquistare una cartellina con lo stemma sopra, e se qualcuno mi indirizza dove. grazie
Di gadget ne trovi parecchi, soprattutto nelle fiere e nei negozi del settore.
Come sempre, ne sconsiglio un utilizzo "palese" al fine di evitare di trovarsi in situazioni ambigue...

ypslon
29-07-16, 21: 24
Mi spiegate la differenza tra rpc e volante?

Kojak
29-07-16, 21: 32
Mi spiegate la differenza tra rpc e volante?
Il Reparto Prevenzione Crimine venne costituito nel 1991 all'indomani della strage delle Padovanelle avvenuta a Padova il 5 aprile, ove vennero trucidati due agenti di Polizia (l'Assistente Giovanni Borraccino e l'Agente Ausiliario Giordano Coffen). Fu voluta dall'allora ministro dell'interno Parisi come nucleo (poi diventato reparto) con specifici compiti di controllo del territorio che si estrinsecano nei cosiddetti "pattuglioni". Quindi, posti di controllo, posti di blocco, ausilio alle squadre mobili in caso di retate o esecuzioni di misure cautelari. La loro struttura, che dipende direttamente dal Ministero, permette il loro impiego quotidiano anche in provincie diverse da quella di cui fanno parte. Suppliscono alle esigenze di personale ad esempio nelle aggregazioni estive o in altre situazioni di emergenza.

La Volante è una Squadra (rectius, Sezione) incardinata in ogni Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico presente presso ciascuna questura. Effettua il servizio di pronto intervento e di controllo del territorio nell'ambito del comune di pertinenza della relativa questura. Previene e reprime i reati e compie la più generale attività di prevenzione e soccorso pubblico peculiare al proprio ufficio. Articola il proprio servizio in base a turnazione in quinta.

ypslon
29-07-16, 21: 50
Quindi il reparto prevenzione non interviene alla chiamata 113?

Kojak
29-07-16, 21: 56
Quindi il reparto prevenzione non interviene alla chiamata 113?
No, poiché non dispone di mezzi specializzati. Ciò non toglie che in vaso di emergenza possa venire impiegato su autorizzazione del dirigente UPGSP da cui in quel momento dipende. Può in ogni caso venire impiegato IN AUSILIO alle Volanti della Territoriale.
Sul RPC c'è comunque la discussione dedicata già aperta nella sezione Reparti e Specializzazioni della Polizia.

ypslon
03-08-16, 00: 20
No, poiché non dispone di mezzi specializzati. Ciò non toglie che in vaso di emergenza possa venire impiegato su autorizzazione del dirigente UPGSP da cui in quel momento dipende. Può in ogni caso venire impiegato IN AUSILIO alle Volanti della Territoriale.
Sul RPC c'è comunque la discussione dedicata già aperta nella sezione Reparti e Specializzazioni della Polizia.

Grazie della risposta, sempre molto preciso.. Un'altra cosa.. Ma le luci fisse blu cosa significano? Vedo spesso carabinieri e poliZia con questi led accesi

Dr.Winters
03-08-16, 09: 27
Significano sostanzialmente visibilità, ovvero far vedere al cittadino che si è presenti sul territorio...il problema è che non le vede soltanto il cittadino e quindi svanisce anche l'effetto sorpresa.

ypslon
03-08-16, 11: 53
in effetti e una cavolata.. un ladro può operare in tranquillità.. :)

Kojak
03-08-16, 13: 15
in effetti e una cavolata.. un ladro può operare in tranquillità.. :)
Che il ladro operi con tranquillità non dipende certo da quanto è visibile la Polizia, quanto piuttosto da un sistema giudiziario inefficace.

ypslon
03-08-16, 14: 04
Che il ladro operi con tranquillità non dipende certo da quanto è visibile la Polizia, quanto piuttosto da un sistema giudiziario inefficace.

anche questo e vero.. però vedendo da lontano le luci può cambiare idea di fare una rapina o un furto...

Kojak
03-08-16, 14: 16
anche questo e vero.. però vedendo da lontano le luci può cambiare idea di fare una rapina o un furto...
Sì....lo va a fare da un'altra parte!

Vanvins
04-08-16, 15: 30
Ciao a tutti, siccome a settembre dovrebbe uscire il concorso polizia anche per civili, dove mi consigliate di studiare e allenarmi per i quiz? Ringrazio in anticipo e attendo risposta

ApriliaMx
11-12-16, 00: 00
Salve buonasera, ho pensato di scriverlo su questa pagina perché come dal titolo mi è sembrata la più adatta!!! Ho una cosa un po' diciamo 'strana' da chiedere, trovandomi sul sindacato UGL, mi sono incuriosito di un certo titolo di notizia... 'suicidi nella polizia di stato' cioè boh cercando di più non c ho capito molto perché come dicevano ultimamente sta succedendo molto nella PS, diceva per mancati servizi ecc... cioè boh c ho visto chiaro su questa cosa, c'è già una discussione aperta su ciò? Se si potete indirizzarmi, oppure spiegarmi qui se sapete di più?! Grazie in anticipo

Dr.Winters
11-12-16, 10: 41
Non credo sia mai stata fatta una discussione in merito, il tema dei suicidi nelle forze dell'ordine è sempre stato di attualità e, ahimè, un tabù per molti vertici. Di recente si è svolto, credo con anche la partecipazione del Capo della Polizia, un convegno su questo scottante tema che ha visto la partecipazione di svariati esperti del settore. Nel caso tu voglia approfondire apri pure un thread e vediamo che salta fuori...

Kojak
12-12-16, 10: 58
Sul tema dei suicidi tra le FF.AA. / FF.P. è stata aperta la discussione ufficiale qui:
https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?57023-Suicidi-in-divisa-nessuno-ne-parla-proviamoci-noi

Jangiulio
24-01-17, 19: 22
Non trovando la sezione giusta provo a chiedere qua: oggi è uscita lavviso della ripetizione della prova scritta per 559 agenti(2016) .. vi è specificato che la ripete chi ha fatto la prova il 4-5-6 mi sembra , comunque in determinati giorni ..Io non ricordo il giorno esatto che ho dato la prova come posso vedere il vecchio file dato che sul sito della polizia è sparito? grazie.,

Icebreaker
28-05-17, 20: 09
non mi pare di aver trovato qualcosa di preciso , a parte una discussione dove se ne parlava ma la mia domanda è leggermente diversa e spero di non sbagliare a postare qui: in polizia quali possibilità ci sono di muoversi all'estero? nel senso qualche operazione particolare , ambasciate , addestramenti congiunti ecc ....giusto per curiosità...

Kojak
28-05-17, 20: 18
non mi pare di aver trovato qualcosa di preciso , a parte una discussione dove se ne parlava ma la mia domanda è leggermente diversa e spero di non sbagliare a postare qui: in polizia quali possibilità ci sono di muoversi all'estero? nel senso qualche operazione particolare , ambasciate , addestramenti congiunti ecc ....giusto per curiosità...
All'estero c'è ormai poco. In Albania permane personale inquadrato in una specifica attività di supporto tecnico e logistico nonché di collaborazione nella repressione del traffico di droga e armi: è personale specializzato, molto spesso appartenente ai ruoli dei funzionari o degli ispettori. Ci sono poi le ambasciate e i consolati: l'accesso avviene sulla base di specifici concorsi interni i cui requisiti di partecipazione sono estremamente stringenti al pari delle selezioni: anche in questo ambito è parecchio che non vedo chiamate. Europol e Interpol sono a chiamata pressoché diretta e in genere riservata ai funzionari. Altro non c'è.

Icebreaker
29-05-17, 00: 21
All'estero c'è ormai poco. In Albania permane personale inquadrato in una specifica attività di supporto tecnico e logistico nonché di collaborazione nella repressione del traffico di droga e armi: è personale specializzato, molto spesso appartenente ai ruoli dei funzionari o degli ispettori. Ci sono poi le ambasciate e i consolati: l'accesso avviene sulla base di specifici concorsi interni i cui requisiti di partecipazione sono estremamente stringenti al pari delle selezioni: anche in questo ambito è parecchio che non vedo chiamate. Europol e Interpol sono a chiamata pressoché diretta e in genere riservata ai funzionari. Altro non c'è.

grazie molto chiaro!

dontury
29-05-17, 13: 02
Con che cadenza vengono banditi i concorsi per ispettore? Inoltre, oltre al classico concorso esterno, vengono banditi anche concorsi interni per il personale già in forza in Polizia?

Kojak
29-05-17, 13: 10
Con che cadenza vengono banditi i concorsi per ispettore? Inoltre, oltre al classico concorso esterno, vengono banditi anche concorsi interni per il personale già in forza in Polizia?
Con il recente riordino delle carriere, non si vedranno più concorsi per ispettori per un bel pezzo! Con quello da 1400 (aumentato adesso a 1800-e-piglialo) + quello da 320 ancora in fase di svolgimento si andrà a saturazione. Il riordino prevede poi il transito dei Sovr.C. almeno fino al 2027, a copertura dei posti che si libereranno per pensionamento. Ite missa est....

dontury
29-05-17, 14: 34
Assurdo, quindi per almeno 10 anni presumibilmente non usciranno concorsi per ispettore?

Kojak
29-05-17, 15: 06
Assurdo, quindi per almeno 10 anni presumibilmente non usciranno concorsi per ispettore?
Confermo. A meno di un miracolo, la situazione che si prospetta sarà proprio questa.

dontury
29-05-17, 15: 14
Confermo. A meno di un miracolo, la situazione che si prospetta sarà proprio questa.

Si prospetta la stessa situazione anche per i concorsi a sovrintendente?

Kojak
29-05-17, 15: 21
Si prospetta la stessa situazione anche per i concorsi a sovrintendente?
Ancora peggio: solo per titoli e anzianità, mediante i concorsoni-truffa tipo l'ultimo da 7600 posti: accederanno per anzianità gli assistenti capo alle soglie della pensione, con un effetto-volano che di fatto impedirà l'accesso al ruolo da parte dei giovani i quali, pur potendo fare domanda, non entreranno mai nella graduatoria utile.
Lo dico soprattutto ai neo arruolati: pensateci bene al "regalo" che vi hanno fatto, soprattutto quando verranno a tirarvi per la giacchetta per farvi iscrivere a qualche sigla sindacale....

robymilitary
29-05-17, 15: 24
sempre peggio povera italia

dontury
29-05-17, 15: 40
Ancora peggio: solo per titoli e anzianità, mediante i concorsoni-truffa tipo l'ultimo da 7600 posti: accederanno per anzianità gli assistenti capo alle soglie della pensione, con un effetto-volano che di fatto impedirà l'accesso al ruolo da parte dei giovani i quali, pur potendo fare domanda, non entreranno mai nella graduatoria utile.
Lo dico soprattutto ai neo arruolati: pensateci bene al "regalo" che vi hanno fatto, soprattutto quando verranno a tirarvi per la giacchetta per farvi iscrivere a qualche sigla sindacale....

E' incredibile.. praticamente un neo agente che magari ha l'ambizione di transitare al ruolo sovrintendenti o ispettori deve prepararsi ad una attesa di 10 anni e passa... ma solo in Italia le fanno queste riforme.. grazie comunque per le risposte tempestive, Kojak!

robymilitary
29-05-17, 16: 11
in italia chi approva ste leggi non so che tipo di cervello ha
ormai non c'e' speranza per nessuno , in ogni campo fanno riforme solo per convenienza loro senza pensare al popolo

Kojak
29-05-17, 18: 15
Ricordo che sul riordino delle carriere c'è già la discussione aperta qui:
https://www.militariforum.it/forum/showthread.php?28589-Riordino-carriere
Ora rientriamo IT

SnakeJam
07-06-17, 22: 05
Salve, volevo sapere se ci sono reparti dove si lavora in borghese?

Dr.Winters
08-06-17, 11: 25
Squadra Mobile di DIGOS lavorano in borghese

SnakeJam
09-06-17, 12: 41
Squadra Mobile di DIGOS lavorano in borghese
Intendo tipo lavoro di ufficio in borghese con turno fisso

Kojak
09-06-17, 16: 57
Intendo tipo lavoro di ufficio in borghese con turno fisso
Il dipartimento, mediante l'emanazione di apposite circolari, ha stabilito con molta precisione chi è esentato dall'uso dell'uniforme. Tale esenzione riguarda:
1) i funzionari dirigenti di commissariati distaccati;
2) appartenenti alla DIA;
3) personale assegnato a squadra mobile, Digos, squadre di p.g. di commissariati distaccati o sezionali;
4) personale appartenente alle sezioni di p.g. presso i tribunali;
5) personale appartenente alle squadre di p.g. dei compartimenti di polizia stradale, ferroviaria e di frontiera;
5) appartenenti ai gabinetti interregionali di polizia scientifica;
6) personale addetto a scorta e tutela di personalità;
7) personale impiegato nell'allontanamento dal t.n. di persone clandestine con accompagnamento coatto al paese di origine;
8) personale impiegato in attività investigative nelle divisioni anticrimine delle questure;
9) personale appartenente alla PASI e impiegato in controlli amministrativi di locali pubblici e simili e solo se stabilmente impiegato in tale attività;
10) appartenenti al NOP;
11) appartenenti alle ZTL.

Al di fuori di questi casi tassativamente previsti, è fatto obbligo al restante personale l'uso dell'uniforme.

Cosa tu intenda poi per "turno fisso" non ho ancora compreso....

SnakeJam
10-06-17, 12: 12
Fare sempre lo stesso orario,per esempio 08-14

Kojak
19-06-17, 20: 53
Fare sempre lo stesso orario,per esempio 08-14
La Polizia non è una fabbrica, dove al termine del turno timbri il cartellino e vai a casa.
Chi fa 8-14 in un ufficio di questura è tenuto comunque a disimpegnare i servizi di ordine pubblico, quelli di vigilanza e quanto di emergenziale si proponga volta per volta.
Stessa cosa per chi fa 8-14 in un Reparto Mobile....
Se l'orario è riferito poi a un ufficio operativo, ti garantisco che 8-14 diventa un'utopia.

SnakeJam
19-06-17, 20: 56
La Polizia non è una fabbrica, dove al termine del turno timbri il cartellino e vai a casa.
Chi fa 8-14 in un ufficio di questura è tenuto comunque a disimpegnare i servizi di ordine pubblico, quelli di vigilanza e quanto di emergenziale si proponga volta per volta.
Stessa cosa per chi fa 8-14 in un Reparto Mobile....
Se l'orario è riferito poi a un ufficio operativo, ti garantisco che 8-14 diventa un'utopia.


Ma scusa non si fanno sei ore giornaliere di lavoro?

Kojak
19-06-17, 21: 40
Ma scusa non si fanno sei ore giornaliere di lavoro?
Salvo esigenze di servizio.
Ripeto: la Polizia non è una fabbrica e non ci sono cartellini da timbrare.

Pasqualo
19-06-17, 21: 59
Ciao a tutti sto aspettando con ansia la graduatoria dei 559 AA :)
Una domanda: al corso daranno il cinturone bianco o quello nuovo in cordura e relativa buffetteria?
Perché sto vedendo che i vari reparti della mia città tutti lo hanno diverso!

Fisico
19-06-17, 23: 17
Ciao a tutti sto aspettando con ansia la graduatoria dei 559 AA :)
Una domanda: al corso daranno il cinturone bianco o quello nuovo in cordura e relativa buffetteria?
Perché sto vedendo che i vari reparti della mia città tutti lo hanno diverso!

Dipende dal reparto e dall'ufficio, in generale il futuro è quello blu in cordura, ma non tutti lo hanno ancora ricevuto.

__________________________________________________ ______________________________________________


Domanda per i più esperti: quando si parla di anni di servizio effettivo cosa si conta ? il periodo in polizia escluso il corso ? come posso averne la certezza ?

ValerMic
20-06-17, 10: 31
Dipende dal reparto e dall'ufficio, in generale il futuro è quello blu in cordura, ma non tutti lo hanno ancora ricevuto.

__________________________________________________ ______________________________________________


Domanda per i più esperti: quando si parla di anni di servizio effettivo cosa si conta ? il periodo in polizia escluso il corso ? come posso averne la certezza ?

Il corso non viene conteggiato, come credo neanche i 2 anni in prova.

Kojak
20-06-17, 10: 41
Il corso non viene conteggiato, come credo neanche i 2 anni in prova.
Assolutamente sbagliato. L'anzianità di servizio viene computata dal primo giorno di corso.

Fisico
21-06-17, 16: 50
Assolutamente sbagliato. L'anzianità di servizio viene computata dal primo giorno di corso.

kojak io di preciso mi riferivo al periodo di servizio effettivo ai fini della partecipazione ai concorsi (sov. e isp.)

Kojak
21-06-17, 21: 25
kojak io di preciso mi riferivo al periodo di servizio effettivo ai fini della partecipazione ai concorsi (sov. e isp.)
L'anzianità di servizio decorre comunque dal primo giorno di inquadramento nei ruoli. Il periodo trascorso come allievo agente e come agente in prova rileva ai fini pensionistici e di avanzamento di grado.

SnakeJam
21-06-17, 21: 50
Salvo esigenze di servizio.
Ripeto: la Polizia non è una fabbrica e non ci sono cartellini da timbrare.

36ore settimanali per i dipendenti statali non è così scusami?

Kojak
21-06-17, 22: 06
36ore settimanali per i dipendenti statali non è così scusami?
Sulla carta, sì. La realtà è ben diversa. Scusami, ma non capisco dove vuoi andare a parare con questi discorsi....

SnakeJam
27-06-17, 15: 25
Sulla carta, sì. La realtà è ben diversa. Scusami, ma non capisco dove vuoi andare a parare con questi discorsi....

Ho chiesto solo se si può svolgere servizio in borghese in ufficio seguendo orari settimanali come da regolamento per i dipendenti statali, tutto qui.

Kojak
27-06-17, 17: 01
Ho chiesto solo se si può svolgere servizio in borghese in ufficio seguendo orari settimanali come da regolamento per i dipendenti statali, tutto qui.
E io ti ho risposto che fare il poliziotto non è fare il dipendente statale.
Se fai servizio in borghese, vuol dire che fai parte di un ufficio investigativo: ergo, le 36 ore settimanali te le scordi. Se c'è un'indagine in corso, se devi fare un appostamento mica puoi dire: le mie sei ore di oggi sono finite, arrivederci e grazie!"... Ci sono colleghi che smazzano anche 80 o 100 ore di straordinario AL MESE, questo vuol dire lavorare una media di 10, 12 e anche 14 ORE AL GIORNO. Ti sei fatto un'idea?
Senza parlare di uffici più generici, dove comunque devi fare servizio in uniforme, e dove rientra nella piena facoltà del dirigente di comandarti di servizio straordinario per imprescindibili esigenze di quell'ufficio.
Spero di essere stato chiaro. E spero di non urtare la tua sensibilità invitandoti a puntare la tua prua su altri concorsi se vuoi un posto dove

svolgere servizio in borghese in ufficio seguendo orari settimanali come da regolamento per i dipendenti statali...
La Polizia decisamente non farebbe al caso tuo.

gio.pds
27-06-17, 22: 26
kojak io di preciso mi riferivo al periodo di servizio effettivo ai fini della partecipazione ai concorsi (sov. e isp.)

Tempo fa, leggendo i bandi per i cinofili, per una selezione uscì una sorta di rettifica in cui si specificava che i DUE ANNI richiesti dal bando dovevano essere conteggiati dalla fine del corso.
Anche i colleghi ausiliari che all'epoca hanno partecipato, non venivano ammessi se non prima di aver espletato due anni dalla fine del SECONDO corso. Stessa cosa per i colleghi di "nuova generazione" che mantengono lo status di corsisti per 12 mesi..
Insomma, vale l'anzianità di servizio escluso il corso.
Questo per quanto riguarda i concorsi interni di specialità.

Personalmente però non saprei se per i concorsi da vice sov e vice isp funzioni diversamente, ma non vorrei che i 4 anni richiesti (ad esempio) per il concorso da sov, siano da computare escludendo il corso, in modo tale da includere solamente coloro i quali hanno già firmato l'avanzamento per agente scelto.
Come ha detto kojak rileva per l'avanzamento, ma suppongo solo laddove l'avanzamento sia per anzianità.
Non mi è molto ben chiaro

SnakeJam
28-06-17, 12: 01
E io ti ho risposto che fare il poliziotto non è fare il dipendente statale.
Se fai servizio in borghese, vuol dire che fai parte di un ufficio investigativo: ergo, le 36 ore settimanali te le scordi. Se c'è un'indagine in corso, se devi fare un appostamento mica puoi dire: le mie sei ore di oggi sono finite, arrivederci e grazie!"... Ci sono colleghi che smazzano anche 80 o 100 ore di straordinario AL MESE, questo vuol dire lavorare una media di 10, 12 e anche 14 ORE AL GIORNO. Ti sei fatto un'idea?
Senza parlare di uffici più generici, dove comunque devi fare servizio in uniforme, e dove rientra nella piena facoltà del dirigente di comandarti di servizio straordinario per imprescindibili esigenze di quell'ufficio.
Spero di essere stato chiaro. E spero di non urtare la tua sensibilità invitandoti a puntare la tua prua su altri concorsi se vuoi un posto dove
...
La Polizia decisamente non farebbe al caso tuo.

Ho fatto solo una domanda non mi sembra di aver detto nulla di male

Kojak
28-06-17, 12: 07
Ho fatto solo una domanda non mi sembra di aver detto nulla di male
Non hai detto nulla di male. Ma quello che mi preme evidenziare - e lo scrivo solo per evitarti amare disillusioni - è che è la mentalità che sta alla base di ciò che scrivi ad essere sbagliata. Servizio "in borghese", orario d'ufficio, 36 ore settimanali.....mi puzza tanto della classica mentalità "del postofisso" tanto ben descritta da Checco Zalone!!
In Polizia (e in generale in tutte le Forze di Polizia, non parliamo poi di quelle ancora militari....) questa mentalità porta solo a farsi del male. Da noi fai ciò che ti dicono, quando te lo dicono e come te lo dicono. Se c'è da lavorare oltre l'orario, si lavora oltre l'orario. Se c'è un'improvvisa esigenza e non c'è personale, ti mandano e tu ci vai. E' bene che queste cose vengano chiarite subito: le Forze di Polizia non sono forze impiegatizie: vai dove serve, fai quel che devi. L'orologio, spesso lo devi dimenticare.

SnakeJam
28-06-17, 12: 12
E io ti ho risposto che fare il poliziotto non è fare il dipendente statale.
Se fai servizio in borghese, vuol dire che fai parte di un ufficio investigativo: ergo, le 36 ore settimanali te le scordi. Se c'è un'indagine in corso, se devi fare un appostamento mica puoi dire: le mie sei ore di oggi sono finite, arrivederci e grazie!"... Ci sono colleghi che smazzano anche 80 o 100 ore di straordinario AL MESE, questo vuol dire lavorare una media di 10, 12 e anche 14 ORE AL GIORNO. Ti sei fatto un'idea?
Senza parlare di uffici più generici, dove comunque devi fare servizio in uniforme, e dove rientra nella piena facoltà del dirigente di comandarti di servizio straordinario per imprescindibili esigenze di quell'ufficio.
Spero di essere stato chiaro. E spero di non urtare la tua sensibilità invitandoti a puntare la tua prua su altri concorsi se vuoi un posto dove
...
La Polizia decisamente non farebbe al caso tuo.

Questa è una sua opinione che non mi scoraggia affatto, la ringrazio delle info.

SnakeJam
28-06-17, 12: 19
Non hai detto nulla di male. Ma quello che mi preme evidenziare - e lo scrivo solo per evitarti amare disillusioni - è che è la mentalità che sta alla base di ciò che scrivi ad essere sbagliata. Servizio "in borghese", orario d'ufficio, 36 ore settimanali.....mi puzza tanto della classica mentalità "del postofisso" tanto ben descritta da Checco Zalone!!
In Polizia (e in generale in tutte le Forze di Polizia, non parliamo poi di quelle ancora militari....) questa mentalità porta solo a farsi del male. Da noi fai ciò che ti dicono, quando te lo dicono e come te lo dicono. Se c'è da lavorare oltre l'orario, si lavora oltre l'orario. Se c'è un'improvvisa esigenza e non c'è personale, ti mandano e tu ci vai. E' bene che queste cose vengano chiarite subito: le Forze di Polizia non sono forze impiegatizie: vai dove serve, fai quel che devi. L'orologio, spesso lo devi dimenticare.

Mi riferivo per quanto riguarda gli orari agli uffici amministrativi o anche nella postale e si lavora in borghese.

Kojak
28-06-17, 12: 37
Mi riferivo per quanto riguarda gli orari agli uffici amministrativi o anche nella postale e si lavora in borghese.
Negli uffici amministrativi si lavora in uniforme. Il personale è tenuto al disimpegno anche dei servizi c.d. emergenti (quindi non programmati) su disposizione del proprio dirigente.
Idem dicasi per la Polizia Postale.

SnakeJam
28-06-17, 16: 46
Negli uffici amministrativi si lavora in uniforme. Il personale è tenuto al disimpegno anche dei servizi c.d. emergenti (quindi non programmati) su disposizione del proprio dirigente.
Idem dicasi per la Polizia Postale.

Va bene lo stesso importante è entrare.

Fisico
30-06-17, 12: 22
Negli uffici amministrativi si lavora in uniforme. Il personale è tenuto al disimpegno anche dei servizi c.d. emergenti (quindi non programmati) su disposizione del proprio dirigente.
Idem dicasi per la Polizia Postale.

Lavorando in un ufficio della Polizia Stradale posso confermare in toto, uniforme obbligatoria e spesso si viene impiegati per sostituire i colleghi pattuglianti o per servizi specifici che i soli pattuglianti non riescono a garantire.

Pasqualo
04-07-17, 13: 35
Ciao a tutti! Sto per iniziare il corso per allievi agenti! Il primo giorno ci si presenta vestiti in maniera formale o sobria? (Pantalone e maglietta).
C'è qualche cosa specifica che possa servire per il corso? Parlando di vestizione o altro
Se qualcuno avesse consigli o qualcosiasi altra info sono tutto orecchi :)

Kojak
04-07-17, 15: 43
Ciao a tutti! Sto per iniziare il corso per allievi agenti! Il primo giorno ci si presenta vestiti in maniera formale o sobria? (Pantalone e maglietta).
C'è qualche cosa specifica che possa servire per il corso? Parlando di vestizione o altro
Se qualcuno avesse consigli o qualcosiasi altra info sono tutto orecchi :)
Come sempre, buon gusto e educazione sono i migliori maestri. Evita un abbigliamento troppo stravagante, sia in un senso (formale) che nell'altro (informale).
Metti in borsa parecchi cambi: è estate e non è detto che le uniformi vi vengano date subito, quindi non è così difficile trascorrere i primi giorni (se non addirittura le prime settimane) in abito civile.
Il resto ve lo diranno gli istruttori.

Pasqualo
04-07-17, 16: 22
Grazie mille kojak gentilissimo! Speriamo non facciano storie per le barbe, ovviamente che siano corte e curate ��

Kojak
04-07-17, 16: 24
Grazie mille kojak gentilissimo! Speriamo non facciano storie per le barbe, ovviamente che siano corte e curate ��
Circa il mantenimento della barba, dipende dalle disposizioni date dal Direttore della scuola (che per tutta la durata del corso sarà il vostro Signore e Padrone...).
Ultimamente c'è stata una certa tendenza all'ammorbidimento, a patto appunto che la barba fosse corta e ben curata. Ma - ripeto - dipende tutto dalla scuola in cui capiti.
Ritengo anche che - stante la riapertura ai civili - ci saranno direttive in merito a un maggiore irrigidimento sul regolamento di disciplina, ivi compreso il taglio dei capelli e la barba.
In bocca al lupo!

Pasqualo
04-07-17, 20: 09
Crepi! Grazie, sono fiducioso che sarà una bella esperienza, non resta che aspettare queste due settimane :)

bonovoxx
07-07-17, 10: 00
Una curiosità secondo la vostra esperienza pratica: un neo-commissario di polizia, all'esito dello svolgimento del corso biennale, dove può essere (di norma) impiegato all'interno della P.S. (in funzione delle necessità di organico)?
C'è una sorta di scelta del reparto in funzione della graduatoria del concorso sommata alle valutazioni del corso oppure vieni mandato dove c'è necessità e basta (e in quel caso dove si va di solito? Commissariati sul territorio, reparti ... ?)?

Kojak
07-07-17, 14: 08
Il commissario va anche lui dove il ministero ha bisogno.

Fisico
07-07-17, 22: 12
ultimamente ho visto diversi commissari, appena usciti dal corso, mandati direttamente a comandare sezioni di polizia stradale.

ROSFM
19-07-17, 18: 17
Buona sera!
Una domanda frequente: quanto guadagna un poliziotto?
Vorrei sapere in base al grado, quanto guadagna un poliziotto, possibilmente appartenete alla squadra volante o alla squadra mobile.
Leggendo sul web, c'è chi addirittura afferma che un ispettore e un sovrintedente possano arrivare a percepire uno stipendio pari a 3000 euro dopo 27 anni di servizo e un assisente 2900, cosa che a mio parere mi sembra molto strana.
Mi farebbe piacere che rispondesse chi ha esperienze dirette (e chi vuole, perché comunque fa parte della privacy e c'è chi preferisce non dire quanto guadagna).
Inoltre lo stipendio di un poliziotto è uguale a quello di un carabiniere?

PS: So che per "calcolare" uno stipendio bisogna vedere più cose, però come esempio intendo un poliziotto appartente alla squadra volante/mobile, che fa le notti e che disponde delle indennità "principali"!

Grazie a tutti.

Kojak
19-07-17, 20: 17
Buona sera!
Una domanda frequente: quanto guadagna un poliziotto?
Vorrei sapere in base al grado, quanto guadagna un poliziotto, possibilmente appartenete alla squadra volante o alla squadra mobile.
Leggendo sul web, c'è chi addirittura afferma che un ispettore e un sovrintedente possano arrivare a percepire uno stipendio pari a 3000 euro dopo 27 anni di servizo e un assisente 2900, cosa che a mio parere mi sembra molto strana.
Mi farebbe piacere che rispondesse chi ha esperienze dirette (e chi vuole, perché comunque fa parte della privacy e c'è chi preferisce non dire quanto guadagna).
Inoltre lo stipendio di un poliziotto è uguale a quello di un carabiniere?

PS: So che per "calcolare" uno stipendio bisogna vedere più cose, però come esempio intendo un poliziotto appartente alla squadra volante/mobile, che fa le notti e che disponde delle indennità "principali"!

Grazie a tutti.
Non è possibile fornire una risposta certa. Agli stipendi tabellari (1400 euro circa per un agente a inizio carriera) vanno aggiunte le varie indennità che variano a seconda degli orari, dei festivi e di altre cosucce... Per rispondere in linea di massima ai tuoi quesiti:
1) un poliziotto guadagna in base al grado rivestito: il suo guadagno complessivo riguarda innanzitutto lo stipendio tabellare, ma ad esso va aggiunto ad esempio l'assegno di funzione (che si percepisce a 17, 22 e 27 anni di servizio), gli assegni per i figli a carico, eventuali indennità ulteriori oltre a quelle già accennate (ad esempio l'indennità per i servizi autostradali disimpegnati dalla polstrada);
2) sul web trovi solo inesattezze. Io sono un Assistente Capo con 22 anni di servizio, faccio volante (quindi turno in quinta: notti, festivi, ecc...) e porto a casa un netto di circa 2200 euro al mese, spicciolo più spicciolo meno;
3) lo stipendio di un poliziotto è uguale a quello di un carabiniere e - più in generale - a qualunque altro appartenente al comparto sicurezza e difesa poiché il contratto nazionale di lavoro è uguale per tutti.

ROSFM
19-07-17, 21: 21
Non è possibile fornire una risposta certa. Agli stipendi tabellari (1400 euro circa per un agente a inizio carriera) vanno aggiunte le varie indennità che variano a seconda degli orari, dei festivi e di altre cosucce... Per rispondere in linea di massima ai tuoi quesiti:
1) un poliziotto guadagna in base al grado rivestito: il suo guadagno complessivo riguarda innanzitutto lo stipendio tabellare, ma ad esso va aggiunto ad esempio l'assegno di funzione (che si percepisce a 17, 22 e 27 anni di servizio), gli assegni per i figli a carico, eventuali indennità ulteriori oltre a quelle già accennate (ad esempio l'indennità per i servizi autostradali disimpegnati dalla polstrada);
2) sul web trovi solo inesattezze. Io sono un Assistente Capo con 22 anni di servizio, faccio volante (quindi turno in quinta: notti, festivi, ecc...) e porto a casa un netto di circa 2200 euro al mese, spicciolo più spicciolo meno;
3) lo stipendio di un poliziotto è uguale a quello di un carabiniere e - più in generale - a qualunque altro appartenente al comparto sicurezza e difesa poiché il contratto nazionale di lavoro è uguale per tutti.

Ti ringrazio!

turcheseceleste
20-07-17, 13: 09
buongiorno
vorrei fare una domanda
siccome io sto partecipando al concorso come agente di polizia e credo che parteciperò anche a quello come accademia della guardia di finanza vorrei chiedere una cosa :
qualora dovessi vincere il concorso in polizia e sarei arruolata , è possibile chiedere un permesso di studio di 30 giorni prima della prova orale al concorso per l'accademia della guardia di finanza ?
a me hanno detto che , se dovessi riuscire ad entrare in polizia, per quanto riguarda le prove concorsuali non ci sarebbero problemi perchè sarebbero assenze giustificate e per quanto riguarda la prova orale , potrei chiedere un permesso di 30 giorni prima della data dell esame. è vero ? grazie

Kojak
20-07-17, 13: 55
@TURCHESECELESTE
Come nuova utente sei tenuta a presentarti nell'apposita sezione del forum. Trovi il link nella mia firma. Grazie.

bonovoxx
02-08-17, 16: 45
Una domanda, durante i corsi (per esempio il corso biennale per commissari, ma credo valga per tutti) è possibile andare in aspettativa? E se si, come è regolato?

(In generale, sull'aspettativa per motivi personali, ho trovato questo:
Quest’ipotesi di aspettativa non è retribuita, e può durare , nella maggioranza dei casi, al massimo 12 mesi nell’arco della vita lavorativa; nel CCNL del pubblico impiego, i 12 mesi sono computati in un triennio di riferimento. Può essere fruita, sia nel settore pubblico che in quello privato, anche in modo frazionato. Il datore di lavoro, o l’amministrazione, può accordare la sospensione solo se compatibile con l’organizzazione e le esigenze di servizio.)

Kojak
02-08-17, 16: 51
L'aspettativa non vale per il periodo di frequentazione del corso, poiché il dipendente è inquadrato con la qualifica di allievo.
Se subentrano problematiche tali da richiedere la sospensione della frequenza del corso, l'allievo è automaticamente dimesso se la sua assenza copre la metà più uno dei giorni effettivi del corso stesso; se la causa dell'assenza è dipendente dal servizio, l'allievo ha diritto di essere reintegrato nel primo corso successivo, anche in sovrannumero.

bonovoxx
07-08-17, 16: 29
Grazie mille per la precisione e puntualità della risposta!

Tombiko
08-08-17, 11: 40
Non è possibile fornire una risposta certa. Agli stipendi tabellari (1400 euro circa per un agente a inizio carriera) vanno aggiunte le varie indennità che variano a seconda degli orari, dei festivi e di altre cosucce... Per rispondere in linea di massima ai tuoi quesiti:
1) un poliziotto guadagna in base al grado rivestito: il suo guadagno complessivo riguarda innanzitutto lo stipendio tabellare, ma ad esso va aggiunto ad esempio l'assegno di funzione (che si percepisce a 17, 22 e 27 anni di servizio), gli assegni per i figli a carico, eventuali indennità ulteriori oltre a quelle già accennate (ad esempio l'indennità per i servizi autostradali disimpegnati dalla polstrada);
2) sul web trovi solo inesattezze. Io sono un Assistente Capo con 22 anni di servizio, faccio volante (quindi turno in quinta: notti, festivi, ecc...) e porto a casa un netto di circa 2200 euro al mese, spicciolo più spicciolo meno;
3) lo stipendio di un poliziotto è uguale a quello di un carabiniere e - più in generale - a qualunque altro appartenente al comparto sicurezza e difesa poiché il contratto nazionale di lavoro è uguale per tutti.

Ieri al concorso ho scambiato due chiacchiere con un assistente capo, ha detto che ha 25 anni di servizio e prende 1600! Possibile? O era 2600 e ho capito male?

Kojak
08-08-17, 14: 12
Non so cosa dire: dipende da quante ritenute ha alla fonte: magari sta pagando una pecuniaria e ha la ritenuta del quinto dello stipendio. In ogni caso, anche facesse lavoro esclusivamente di ufficio, 1600 per un assistente capo con 25 anni di servizio è impossibile....

Icebreaker
16-08-17, 14: 28
buongiorno , qualcuno di voi lavora al commissariato di voghera per caso? o alla questura di Pavia? volevo avere qualche info..mi risulta sia una destinazione ad oggi aperta giusto?

jessicasara
18-08-17, 23: 33
Scusate la domanda un po stupida, ma vorrei chiedervi se il ruolo da agente di polizia di stato corrisponderebbe un po ad un VFP nell'esercito (non tenendo conto dell'1 anno di servizio o 4). Come grado intendo.

Kojak
19-08-17, 10: 04
Scusate la domanda un po stupida, ma vorrei chiedervi se il ruolo da agente di polizia di stato corrisponderebbe un po ad un VFP nell'esercito (non tenendo conto dell'1 anno di servizio o 4). Come grado intendo.
Non è possibile tracciare un parallelo tra i vari gradi. Un agente di polizia, terminato con esito favorevole il periodo di prova, è in SPE a tutti gli effetti.

itchy
19-08-17, 22: 42
In realtà il grado iniziale (Agente o Carabiniere) corrisponde a Primo Caporalmaggiore nell'Esercito (e quindi già superiore a tutti i gradi del personale vfp, indipendentemente dagli anni di servizio: in soldoni, un Agente o Carabiniere anche con soli 2 mesi di servizio è più alto in grado di un vfp con 3 anni di servizio).

jessicasara
20-08-17, 10: 27
Okay graziee mille

Tombiko
20-08-17, 11: 24
Che sta ad indicare SPE?