PDA

Visualizza Versione Completa : Esercitazioni



DeanWinchester
21-03-12, 15: 32
Lo chiedo qui in Off topic che non si sa mai. Volevo sapere se qualcuno di voi è a conoscenza di esercitazioni nella base NATO di Aviano in questi giorni, in particolare addestramenti da parte dei piloti. Il Gazzettino riporta oggi di forti boati non identificati che hanno fatto metter paura diversi residenti e non si capisce da dove provengano. In realtà è stata già la base stessa a confermare delle esercitazioni in atto, ma queste non dovrebbero avvenire in zone isolate senza che alcun residente senta bang sonici e cose del genere? E che mi dite a Messina? Ci sono esercitazioni con aerei militari anche li?

Grazie

Ippogrifo
21-03-12, 16: 05
Le esercitazioni possono essere autorizzate ad alta quota,senza venire meno alle esigenze di sicurezza,ma i vari "Bang" sonici possono essere avvertiti comunque,anche a grande distanza,perchè le nubi ne possono deflettere e canalizzare in parte il suono.
E data l'elevata altezza,si spiega come non riescano a comprenderne la provenienza,anche perchè se l'aereo transita a grandi altezze,il rumore viene percepito ben dopo che è passato.
Se avvengono durante il giorno,non ci sono particolari controindicazioni e non disturbano nessuno.
O comunque,non in maniera tale da destare allarme.
Comunque gli addestramenti presso la base aerea di Aviano sono piuttosto frequenti,e saltuariamente anche a regimi supersonici,per intercettamenti in esercitazione.

DeanWinchester
21-03-12, 16: 28
Grazie per la risposta. Comunque i residenti della zona, almeno quelli vicini ad Aviano dovrebbero esser abituati a passaggio di aerei e rumori assordanti il più delle volte. Più che altro alcuni non si spiegano come mai si son sentiti boati dal Pordenonese al Manzanese. Va bene le esercitazioni, ma quando scatta l'allarme dei residenti di zona, con tanto di chiamate continue alla polizia, le cose poi danno parecchia noia.

DevilDime
21-03-12, 18: 04
Da noi a Ravenna i bang sonici si sentono spesso, come delle vere e proprie cannonate! Credo sia normale che scatti un pò di "allarme" generale.. Pensa che qualche mese fa uno in piena notte fu così forte che il giorno dopo uscì sul giornale un articolo dedicato proprio al "botto" contenente le possibili cause di tale rumore (tra le quali possibili esplosioni al polo chimico, catastrofi varie nella zona industriale/portuale ecc ecc) :am054 E invece era un comunissimo Bang supersonico!

Andrea777
21-03-12, 18: 16
Da noi a Ravenna i bang sonici si sentono spesso, come delle vere e proprie cannonate! Credo sia normale che scatti un pò di "allarme" generale.. Pensa che qualche mese fa uno in piena notte fu così forte che il giorno dopo uscì sul giornale un articolo dedicato proprio al "botto" contenente le possibili cause di tale rumore (tra le quali possibili esplosioni al polo chimico, catastrofi varie nella zona industriale/portuale ecc ecc) :am054 E invece era un comunissimo Bang supersonico!

Esatto.
Per la precisione, nel caso indicato, gli aeromobili erano ad un'altezza di circa 13000 metri (13 km) e le condimeteo erano di cielo limpido e aria quasi priva di umidità, condizione che permette al suono di propagarsi meglio, piu' velocemente e arrivare piu' lontano, infatti quel giorno il bang sonoro fu avvertito fino a Forlì e non mancarono le classiche chiamate alle FF.OO..

Per individuare se si tratta di bang sonoro, basta che facciate caso se il "botto" è singolo o doppio, se doppio con una distanza temporale tra il 1° e il 2° di circa 5/6 secondi allora tranquilli che con buona probabilità è un aeromobile che rompe il muro del suono.


@DevilDime: se esplode il polo chimico di Ravenna-Bassette siamo fritti :)

degra
21-03-12, 19: 23
Tranquillo.. Gli addestramenti sono normali.. Ed è normale che vengano fatti in zone tutt'altro che isolate.. Almeno per quel che riguarda aviano..

DevilDime
21-03-12, 22: 43
Esatto.
Per la precisione, nel caso indicato, gli aeromobili erano ad un'altezza di circa 13000 metri (13 km) e le condimeteo erano di cielo limpido e aria quasi priva di umidità, condizione che permette al suono di propagarsi meglio, piu' velocemente e arrivare piu' lontano, infatti quel giorno il bang sonoro fu avvertito fino a Forlì e non mancarono le classiche chiamate alle FF.OO..

Per individuare se si tratta di bang sonoro, basta che facciate caso se il "botto" è singolo o doppio, se doppio con una distanza temporale tra il 1° e il 2° di circa 5/6 secondi allora tranquilli che con buona probabilità è un aeromobile che rompe il muro del suono.


@DevilDime: se esplode il polo chimico di Ravenna-Bassette siamo fritti :)
Cavolo, un rumore così da 13 km di distanza è una cosa quasi incredibile! Mi ricordo e quella fu una bella "cannonata" ;) Eheh ma infatti sul giornale avevano come sempre gonfiato la cosa, e a leggere quell'articolo mi sono fatto due grasse risate :D Tra l'altro mia madre lavora all'arpa, quindi se fosse esploso il polo chimico credo che l'avrei saputo in poco tempo.. Ma, giusto per curiosità, come avvertono il bang sonoro i piloti del velivolo che oltrepassa la velocità del suono?

joenna
22-03-12, 08: 44
Esatto.
Per la precisione, nel caso indicato, gli aeromobili erano ad un'altezza di circa 13000 metri (13 km) e le condimeteo erano di cielo limpido e aria quasi priva di umidità, condizione che permette al suono di propagarsi meglio, piu' velocemente e arrivare piu' lontano, infatti quel giorno il bang sonoro fu avvertito fino a Forlì e non mancarono le classiche chiamate alle FF.OO..

Per individuare se si tratta di bang sonoro, basta che facciate caso se il "botto" è singolo o doppio, se doppio con una distanza temporale tra il 1° e il 2° di circa 5/6 secondi allora tranquilli che con buona probabilità è un aeromobile che rompe il muro del suono.


@DevilDime: se esplode il polo chimico di Ravenna-Bassette siamo fritti :)

Ma il suono non si propaga meglio se l'aria è umida?

Andrea777
22-03-12, 09: 11
... Ma, giusto per curiosità, come avvertono il bang sonoro i piloti del velivolo che oltrepassa la velocità del suono?

Non lo so, ma credo che un bel calcio dietro la schiena se lo prendono tutto :)


Ma il suono non si propaga meglio se l'aria è umida?




Attenuazione per assorbimento atmosferico

Le onde sonore che si propagano attraverso l'aria sono attenuate a causa di due fenomeni:

• dissipazione termica e viscosa nell'aria;
• rilassamento quantistico dovuto ai modi rotazionali e vibrazionali delle molecole.

Il primo fenomeno è funzione della temperatura e della pressione atmosferica,
il secondo anche dell'umidità relativa dell'aria. Inoltre l'assorbimento atmosferico dipende fortemente dalla frequenza del suono e dalle condizioni atmosferiche.

Ippogrifo
22-03-12, 09: 37
.. Ma, giusto per curiosità, come avvertono il bang sonoro i piloti del velivolo che oltrepassa la velocità del suono?

I piloti non avvertono il Bang in quanto viaggiano assieme all'aereo,e per loro il suono si propaga normalmente,ma sentono un rombo fortissimo,unito a vibrazioni piuttosto violente nel preciso momento che infrangono il muro del suono,mentre continuando ad accelerare queste ultime vengono meno.
Infatti nessun aereo può volare ESATTAMENTE alla velocità del suono perchè finirebbe in pezzi per le vibrazioni,ma può farlo a una velocità o minore o maggiore.

DevilDime
22-03-12, 17: 48
I piloti non avvertono il Bang in quanto viaggiano assieme all'aereo,e per loro il suono si propaga normalmente,ma sentono un rombo fortissimo,unito a vibrazioni piuttosto violente nel preciso momento che infrangono il muro del suono,mentre continuando ad accelerare queste ultime vengono meno.
Infatti nessun aereo può volare ESATTAMENTE alla velocità del suono perchè finirebbe in pezzi per le vibrazioni,ma può farlo a una velocità o minore o maggiore.
Grazie mille per la spiegazione :)

†pr3d4tor
22-03-12, 22: 22
Oh beh, vicino a dove abito io c'è una fabbrica di aerei.. non mi chiedete quale che non lo so.. e vicino a quella c'è una salita (il piccolo stelvio) dove andavo spesso ad allenarmi in bicicletta, e certe volte sentivo provare gli aerei nuovi, degli f16 o qualcosa di simile.. a bassa quota con tutte le evoluzioni possibili... le volte che ho rischiato di finire giù dal tornante per guardar per aria!

E... sempre in tema bicicletta, qui ci sono montagne altine.. e in cima ad una, credo che ero sui 1000m di altezza, guardando verso valle, e sentendolo, è passato un aereo a bassa quota, e in un anno è successo credo un 6-7 volte, almeno una erano due aerei, ma davvero bassi...

JuliaAlpin
23-03-12, 20: 24
Ad ogni modo sempre facendo riferimento alle testate locali han detto che c'è una fascia che riguarda proprio il Friuli VG in cui non sono autorizzati a volare supersonici e quindi fare il cosidetto "bang". Per cui normale mica tanto :) Nel giornale dicevano che faranno chiarezza sulla cosa, per fortuna non ci sono stati danni.

DeanWinchester
24-03-12, 14: 27
Grazie a tutti per esservi interessati :)

Allora. Il Gazzettino riporta che effettivamente c'è da fare i dovuti chiarimenti, appunto perché questi boati non sono stati accertati, identificati. Qualcuno della base di Aviano ha spiegato che i loro caccia hanno una loro zona privata per le esercitazioni, e li possono volare a qualunque velocità vogliono, perchè tanto non disturberebbero mai la quiete pubblica dei residenti di zona. Poi ripeto. Boati da Pordenone a Manzano? E' effettivamente strano. Siccome i caccia non dovrebbero volare in tarda notte o mattinata sopra zone residenziali a velocità supersonica, gli abitanti si son giustamente allarmati. Una mia amica che abita a circa 40km da Aviano, mi ha già detto che boati del genere non sono stati uditi da anni, almeno dalle sue parti. Ora però....boati continui e molto strani. Questo avvenne negli anni '70, li addirittura si spaccarono vetrine di negozi e finestrini di automobili. Ancora oggi non si è capito cosa diavolo fosse.

DevilDime
24-03-12, 15: 44
Grazie a tutti per esservi interessati :)

Allora. Il Gazzettino riporta che effettivamente c'è da fare i dovuti chiarimenti, appunto perché questi boati non sono stati accertati, identificati. Qualcuno della base di Aviano ha spiegato che i loro caccia hanno una loro zona privata per le esercitazioni, e li possono volare a qualunque velocità vogliono, perchè tanto non disturberebbero mai la quiete pubblica dei residenti di zona. Poi ripeto. Boati da Pordenone a Manzano? E' effettivamente strano. Siccome i caccia non dovrebbero volare in tarda notte o mattinata sopra zone residenziali a velocità supersonica, gli abitanti si son giustamente allarmati. Una mia amica che abita a circa 40km da Aviano, mi ha già detto che boati del genere non sono stati uditi da anni, almeno dalle sue parti. Ora però....boati continui e molto strani. Questo avvenne negli anni '70, li addirittura si spaccarono vetrine di negozi e finestrini di automobili. Ancora oggi non si è capito cosa diavolo fosse.
Ti dico, il boato di qualche mese fa a Ravenna è stato provocato in piena notte, quindi non mi stupirei se lo facessero anche in altre zone!

DeanWinchester
24-03-12, 16: 13
Ma è contro il regolamento questa cosa o no? Cioè i militari possono permettersi di fare questo in zone abitate? Io non ero li, ma qualcuno si è veramente spaventato, e pensavo che magari esagerasse o che stesse scherzando, del resto la gente li dovrebbe essere abituata, in particolare i residenti nei pressi di Aviano.

JuliaAlpin
24-03-12, 19: 49
No non possono, ma essendo americano quando lo fanno la passano liscia. Purtroppo è così, sono intoccabili -.- Però non potrebbero :)

Pol
24-03-12, 20: 04
2 anni fa qui a Napoli fu avvertito un bang sonico ad opera di due caccia per intercettare un velivolo entrato senza permesso nel nostro spazio aereo.
Ricordo perfettamente il rumore, i vetri che tremarono, e l'anziana del piano di sopra impaurita.

DeanWinchester
24-03-12, 21: 08
Ricordo quell'evento a Napoli. Ma l'oggetto venne poi identificato o rimase un UFO/OVNI?

Andrea777
25-03-12, 00: 53
Ragazzi non date conclusioni affrettate, sono americani, loro possono tutto etc.etc.. Chi vi dice che non si è trattato di un'allarme? Quello che in gergo si chiama SCRAMBLE? Chi vi dice che un aereo straniero non abbia sconfinato nello spazio aereo italiano senza le dovute autorizzazioni? Nel 2009 ci fu la rottura del muro del suono su Camigliatello Silano, in provincia di Cosenza, io mi trovavo a 40/50 km di distanza e udii il boato come se si fosse verificato a poche centinaia di metri. Dopo si venne a sapere che lo scramble scattò a Trapani, comandata d'allarme per quel giorno, perchè un aereo civile sorvolava la zona di Ancona con il trasponder spento, il trasponder è lo strumento che comunica a terra tutti i dati del velivolo facendolo riconoscere alla difesa aerea che così sa di chi si tratta, dove va e cosa trasporta e se un velivolo sorvola l'Italia senza farsi riconoscere in massimo 5 minuti scatta l'allarme e si alzano i caccia.

Vi posto un video per farvi capire meglio.


http://www.youtube.com/watch?v=fcZl0qf9qDo

DevilDime
25-03-12, 11: 40
Gran bel video! Molto chiaro ed esplicativo :)

DeanWinchester
25-03-12, 14: 52
Ragazzi non date conclusioni affrettate, sono americani, loro possono tutto etc.etc.. Chi vi dice che non si è trattato di un'allarme? Quello che in gergo si chiama SCRAMBLE? Chi vi dice che un aereo straniero non abbia sconfinato nello spazio aereo italiano senza le dovute autorizzazioni? Nel 2009 ci fu la rottura del muro del suono su Camigliatello Silano, in provincia di Cosenza, io mi trovavo a 40/50 km di distanza e udii il boato come se si fosse verificato a poche centinaia di metri. Dopo si venne a sapere che lo scramble scattò a Trapani, comandata d'allarme per quel giorno, perchè un aereo civile sorvolava la zona di Ancona con il trasponder spento, il trasponder è lo strumento che comunica a terra tutti i dati del velivolo facendolo riconoscere alla difesa aerea che così sa di chi si tratta, dove va e cosa trasporta e se un velivolo sorvola l'Italia senza farsi riconoscere in massimo 5 minuti scatta l'allarme e si alzano i caccia.

Vi posto un video per farvi capire meglio.


http://www.youtube.com/watch?v=fcZl0qf9qDo

Sì, potrebbe essere andata così infatti.

confetto
25-03-12, 17: 04
Tento di rispondervi in modo esauriente, se ho saltato qualcosa basta chiedere.
Gli aeroplani dell'AMI in esercitazione sono autorizzati a volare in supersonico solo in specifiche aree, che guarda caso sono quasi totalmente sull'acqua. Gli aeroplani americani hanno anche loro delle restrizioni su dove e come possono volare. Sinceramente non so se nella grande zona a loro riservata attorno all'aeroporto di aviano siano autorizzati a volare supersonici. Questo per quanto riguarda i voli di addestramento, per le missioni reali possiamo andare in supersonico dove vogliamo.
Passando al lato tecnico. Potrebbe essere che erano in supersonico in una zona autorizzata e che per qualche motivo ritardato la decelerazioni e sono passati supersonici dove non dovevano, non è così assurda come ipotesi.
Cosa sente il pilota? Dipende molto dall'aeroplano. Nel range vicino a mach1 si avvertono delle vibrazioni che possono andare da quasi assenti nel caso dell'EFA alla sensazione di che stai scassando tutto del T38C.

Pol
25-03-12, 17: 55
Ecco qui il caso in questione, ricordavo io male.

http://www.repubblica.it/2008/10/sezioni/cronaca/boato-aerei/boato-aerei/boato-aerei.html

DeanWinchester
25-03-12, 19: 09
Propendo per l'ipotesi di intercettamento. Se poi i militari di Aviano han detto che son state delle esercitazioni, beh, loro posson dire quello che vogliono, ma è un fatto che hanno le loro zone di mare per esercitarsi. Ora che dei botti pazzeschi si sentano in zone residenziali, neanche metropolitane, da noia. La gente si è allarmata, non è mica scema. O questi fanno esercitazioni dove pare a loro, oppure stavano inseguendo un oggetto non identificato.

JuliaAlpin
25-03-12, 21: 12
grazie del video, esemplificativo. :) bisogna vedere com'è andata però :)

Andrea777
26-03-12, 08: 45
Propendo per l'ipotesi di intercettamento. Se poi i militari di Aviano han detto che son state delle esercitazioni, beh, loro posson dire quello che vogliono, ma è un fatto che hanno le loro zone di mare per esercitarsi. Ora che dei botti pazzeschi si sentano in zone residenziali, neanche metropolitane, da noia. La gente si è allarmata, non è mica scema. O questi fanno esercitazioni dove pare a loro, oppure stavano inseguendo un oggetto non identificato.

Sulla parte evidenziata hai ragione, però il discorso è che se rompono il muro del suono a 20 miglia nautiche a largo di Pescara (sto facendo un esempio), in base a diversi fattori (umidità presente nell'aria, ostacoli naturali, etc.etc.) il boato si sente anche in città e da fastidio. La cosa vietata è rompere il muro del suono sulla città o su zoner abitate, il pilota mica può predire fin dove arriverà il boato e dare manetta un pò piu' in là.



grazie del video, esemplificativo. :) bisogna vedere com'è andata però :)

Com'è andata lo sanno loro.


Ecco l'articolo del boato che sentii io, lo chiamano bigbang ma si chiama bang sonoro.

http://www.nuovacosenza.com/cs/08/maggio/bigbang.html

Qui fu rotto sulla Sila, in una zona quasi disabitata, ma il boato si sentì a Cosenza città in modo molto netto.

confetto
26-03-12, 10: 19
Ecco l'articolo del boato che sentii io, lo chiamano bigbang ma si chiama bang sonoro.

http://www.nuovacosenza.com/cs/08/maggio/bigbang.html

Qui fu rotto sulla Sila, in una zona quasi disabitata, ma il boato si sentì a Cosenza città in modo molto netto.

Agghiaccianti le dichiarazioni sia del procuratore sia di quello dei diritti civili.

DeanWinchester
29-03-12, 18: 12
Buona sera a tutti, militari e non. Cortesemente, siccome ho una curiosità, diciamo...tecnico-scientifica, mi sapreste dire quanta potenza, intesa come spostamento d'aria, può generare un velivolo militare in volo? Che so...un F-15-35 i vecchi G.91. A distanza di 200 metri, supponiamo, dal velivolo, lo spostamento d'aria generata, una persona, quanto lo percepirebbe? E quanto bisogna star lontani dal velivolo, per non risentire della "turbolenza" che può generare un velivolo in volo o in fase di atterraggio più che altro.

Grazie

FRANCODUE
29-03-12, 19: 43
Ritengo la si possa riunire a questa già esistente su temi analoghi.

confetto
30-03-12, 09: 27
Discorso un po' lungo.
La turbolenza di scia (wake turbulence) è principalmente fuzione del peso, della configurazione e della velocità (pesante ala pulita e lento è la situazione che crea più vortici).
I vortici si creano a valle dell'ala a causa della differenza di pressione tra la parte inferiore e superiore dell'ala, e hanno un moto opposto a quello di movimento dell' aereo e verso il basso.
Quanto posso essere forti? Abbastanza forti da farti perdere il controllo per qualche secondo.
Sinceramenete non ho idea gli effetti su una persona.