PDA

Visualizza Versione Completa : Privatizzare la polizia... in GB manca poco



simonexc
07-03-12, 14: 22
Ho appena letto su questo articolo : http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/03/06/regno-unito-governo-cameron-taglia-polizia-diventa-privata/195697/ che in Gb a causa dei grossi tagli al comparto sicurezza si fa strada l'idea di creare una polizia PRIVATA che gestisca allo stesso modo di quella pubblica l'ordine e la sicurezza del cittadino. Secondo voi questa non è una pura pazzia? Secondo me è molto pericoloso far dipendere la sicurezza al guadagno e a bandi di gara come se fosse una qualsiasi azienda... mi fa assolutamente paura uno spettacolo del genere... eppure...

Zorro
07-03-12, 14: 43
Senza parole

Blushield
07-03-12, 15: 23
Non è un luogo comune in questo caso dire che l'Italia e gli italiani non sono la Gran Bretagna ed i suoi abitanti.
Con la nostra mentalità e la nostra realtà nazionale, la reazione è sicuramente di forte perplessità, ma bisogna vedere in primis cosa ne pensa il cittadino inglese e, secondo punto (ma non in termini di importanza), se tale sistema che da noi potrebbe portare ad un vero e proprio disastro, se effettivemente in quel paese non possa funzionare bene ed essere di aiuto alla Polizia.

simonexc
07-03-12, 17: 15
Non è un luogo comune in questo caso dire che l'Italia e gli italiani non sono la Gran Bretagna ed i suoi abitanti.
Con la nostra mentalità e la nostra realtà nazionale, la reazione è sicuramente di forte perplessità, ma bisogna vedere in primis cosa ne pensa il cittadino inglese e, secondo punto (ma non in termini di importanza), se tale sistema che da noi potrebbe portare ad un vero e proprio disastro, se effettivemente in quel paese non possa funzionare bene ed essere di aiuto alla Polizia.

per quel che penso io sinceramente uno stato democratico deve saper assicurare ai propri cittadini (ovviamente previo un pagamento delle tasse da parte di tutti altrimenti il servizio scarseggia) la sicurezza... allora se per privato si intende che i soldi per pagare questi signori vengono da un'azienda che riceve dalla polizia stessa un guadagno in cambio del servizio è un conto... perchè cosi nessuno deve pagare un intervento con soldini propri, ma se invece si tratta di un servizio del tipo: chiamo la volante e poi mi fanno pagare l'uscita... bhè diventa un gran bel grosso problema...

fraf
07-03-12, 17: 24
Per il nostro ordinamento e società sarebbe incostituzionale, costoso, illogico, deleterio ed inattuabile. Però la Gran Bretagna è un'altra cosa, proprio un altro mondo, chi c'è stato sa di cosa parlo. Allora lì entro certi limiti si è già fatto anni addietro e... non è successo nulla. C'è un altro modo di pensare e la società è completamente diversa. Certo uno Stato che appalta in tutto la sua forza coercitiva è un assurdo ma entro certi limiti in Paesi di common law può avvenire senza troppi traumi.

FRANCODUE
07-03-12, 19: 20
In Italia la Polizia di Stato è concepita come organo del Ministero dell'Interno.
Mantenere l'ordine Pubblico è uno dei principali compiti del Ministero dell'Interno.
In GB non esiste una polizia di stato ma esistono tante polizie locali o di contea.
Per questo la cosa è molto diversa.
E buon per loro non esistono i problemi di ordine pubblico e di alta criminalità
mafiosa ed organizzata che esistono qui.

altairV
07-03-12, 20: 32
Da loro possono farlo pure, qui da noi oltre a non essere possibile per via delle norme in vigore mi viene una battuta...A noi a chi verrebbe appaltato il servizio in certe zone? :)

Frattaz
08-03-12, 09: 22
Ecco Altair, appunto. Avrebbe del paradossale hahaha.

degra
09-03-12, 00: 44
chiamo la volante e poi mi fanno pagare l'uscita... bhè diventa un gran bel grosso problema...

Eppure.. Ci sono nazioni, vicine e confinanti, dove se chiami per esempio per un incidente con soli danni, dove non ci siano situazioni particolari come fuga o documenti irregolari e che, quindi, potrebbero e dovrebbero venir risolti con la semplice constatazione amichevole, l'intervento viene pagato. E a pensarci, sono assolutamente dell'idea che questa sarebbe una cosa da mettere in pratica anche domani! E lo dico sia da addetto ai lavori, sia da cittadino che ha subito incidenti.. Dover impegnare pattuglie per ore solo perchè non si vuole andare d'accordo è poco civile.. Quante volte capitano interventi che impegnano risorse solo per scaramuccie che non dovrebbero neanche lontanamente coinvolgere pattuglie? Un po' come è successo con i ricorsi al giudice di pace.. Con il contributo che è stato inserito il numero di ricorsi è crollato vertiginosamente.. Da un lato il ricorso costa quasi come la sanzione minima, ma dall'altro la maggior parte dei ricorsi, in particolare per violazioni CDS minori, erano frutto del malcostume, fatti "tanto per provare". Poi quando è venuto il momento di dover metter mano al portafoglio per impegnare risorse dello stato.. Si è iniziato a pensarci un attimo meglio..

VxVendetta
09-03-12, 00: 53
No Degra scusa ma per la prima volta non concordo, io sono del parere che certi servizi base ma NECESSARI, compresi i codici bianchi del pronto soccorso e ahimè pure gli incidenti minori necessittino SEMPRE di un intervento ufficiale dello stato, gratuito e doveroso, compreso in quei servizi che si pagano con le tasse.

Inizia ad avere la polizia a pagamento e avrai solo più gente che fa finta di non vedere, che non sente o ,peggio, che si fa giustizia da sola.

degra
09-03-12, 09: 28
Certo, i servizi necessari.. Ma anche il codice bianco si paga.. Ed è stato introdotto il ticket sul bianco proprio per resposabilizzare la gente.. Strutture di emergenza non si possono usare per comodità.. Come nel caso di quegli incidentelli dove semplicemente non ci si vuole mettere d'accordo o non si ha il modulo o non lo si sa compilare (ed è tutto scritto) per la constatazione amichevole.. Si impegna una pattuglia, che a norma deve procedere con i rilievi anche se le parti si farebbero il cid, per la pigrizia o per i gusto di bisticciare.. Sottraendo così le risorse a tutti quei servizi base e necessari.. ;)

Alpenjager
09-03-12, 09: 47
Eppure.. Ci sono nazioni, vicine e confinanti, dove se chiami per esempio per un incidente con soli danni, dove non ci siano situazioni particolari come fuga o documenti irregolari e che, quindi, potrebbero e dovrebbero venir risolti con la semplice constatazione amichevole, l'intervento viene pagato. E a pensarci, sono assolutamente dell'idea che questa sarebbe una cosa da mettere in pratica anche domani! E lo dico sia da addetto ai lavori, sia da cittadino che ha subito incidenti.. Dover impegnare pattuglie per ore solo perchè non si vuole andare d'accordo è poco civile.. Quante volte capitano interventi che impegnano risorse solo per scaramuccie che non dovrebbero neanche lontanamente coinvolgere pattuglie? Un po' come è successo con i ricorsi al giudice di pace.. Con il contributo che è stato inserito il numero di ricorsi è crollato vertiginosamente.. Da un lato il ricorso costa quasi come la sanzione minima, ma dall'altro la maggior parte dei ricorsi, in particolare per violazioni CDS minori, erano frutto del malcostume, fatti "tanto per provare". Poi quando è venuto il momento di dover metter mano al portafoglio per impegnare risorse dello stato.. Si è iniziato a pensarci un attimo meglio..

Degra partiamo con il presupposto che fosse bianco o verde il codice, il dottore ha l'obbligo di intervenire e l'ambulanza di arrivare e senza ulteriori aggravi per il cittadino contribuente.
Fosse anche un incidente lieve o senza feriti la pattuglia di PL, CC, PdS deve intervenire se chiamata e senza ulteriori aggravi per il cittadino contribuente.
Fosse anche una caduta di un ramo spezzato i VVFF devono intervenire senza aggravi per il cittadino contribuente.
Sono servizi, compiti doveri che competono e fine della questione.
Sindacare sull'eventualità di impegnare o meno una pattuglia, non è problema del cittadino pagante e contribuente, se ne accolli il comune/regione/stato e provveda, a me non interessa nulla se impegno una volante per un'ora se ne ho bisogno fosse anche per un tamponamento.
L'obbligo di intervento gratuito insindacabile non si tocca altrimenti ci avvitiamo in una spirale contorta e pericolosa e molti cittadini fosse anche solo per un tamponamento non se la sentono di procedere in autonomia spesso anzi è meglio per taluni, agitati, spaventati o più deboli chiamare sempre.

AlfaUno
09-03-12, 15: 09
Veramente le FFPP hanno l'obbligo sancito dal regolamento di servizio e dal c.p.p. di intervenire in ambito penale e amministrativo ma parimenti hanno l'obbligo di astenersi dalle richieste di intervento il cui ambito è prettamente civilistico per non creare profili di abuso d'ufficio o di illecita introduzione nella sfera privata altrui, salvo necessità legate a problemi per esmpio di sicurezza pubblica (possibilità di liti, risse, ecc...).
Per questo motivo mi son sempre chiesto la fonte normativa in base alla quale si DEBBA procedere a rilievi a seguito di richiesta per sinistro stradale senza feriti...stante il profilo civilistico della cosa.
Mi pare di aver letto in passato qualcosa sul CdS, ma ormai è passato troppo tempo: se qualcuno fosse in grado di dipanare questo mio dubbio gliene sarei grato.

Blushield
09-03-12, 19: 16
Veramente le FFPP hanno l'obbligo sancito dal regolamento di servizio e dal c.p.p. di intervenire in ambito penale e amministrativo ma parimenti hanno l'obbligo di astenersi dalle richieste di intervento il cui ambito è prettamente civilistico per non creare profili di abuso d'ufficio o di illecita introduzione nella sfera privata altrui, salvo necessità legate a problemi per esmpio di sicurezza pubblica (possibilità di liti, risse, ecc...).
Per questo motivo mi son sempre chiesto la fonte normativa in base alla quale si DEBBA procedere a rilievi a seguito di richiesta per sinistro stradale senza feriti...stante il profilo civilistico della cosa.
Mi pare di aver letto in passato qualcosa sul CdS, ma ormai è passato troppo tempo: se qualcuno fosse in grado di dipanare questo mio dubbio gliene sarei grato.

Usciamo un po' da titolo della discussione ma vale la pena per un momento affrontare questo interessantissimo aspetto
Tale argomento è stato più volte affrontato e dibattuto con varie scuole di pensiero ma, la conclusione alla quale si è sempre giunti, cioè quello che "taglia la testa al toro" in ambito di infortunistica stradale, è l'assunto che un incidente stradale avviene sempre per l'inottemperanza (da comprovare naturalmente da parte degli operatori) ad una norma prevista nel codice della strada in primis ma non solo, sia esso causato da un comportamento degli utenti (la maggioranza dei casi) che da da una situazione esterna ma comunque potenzialmente riconducibile ad comportamento umano attivo od omissivo (ad esempio problematiche del manto stradale, es.buche non ripristinate, segnaletica carente, mancato controllo dell'efficienza delle caratteristiche tecniche del veicolo da parte del proprietario, etc.).
A esempio, se il manto stradale è ghiacciato ed io conducente di un veicolo munito di regolari catene o pneumatici da neve pur viaggiando a 10 Km/h perdo il controllo del veicolo e finisco nel fosso (se non addosso ad una persona), sono passibile di sanzione? e quale se andavo a 10 Kmh?
E invece se leggiamo i primi due commi dell'articolo 141 del CdS (quello più o meno impropriamente conosciuto come "velocità pericolosa") essi riportano:

Articolo 141
1. É obbligo del conducente regolare la velocità del veicolo in modo che avuto riguardo alle caratteristiche, allo stato ed al carico del veicolo stesso, alle caratteristiche e alle condizioni della strada e del traffico e ad ogni altra circostanza di qualsiasi natura, sia evitato ogni pericolo per la sicurezza delle persone e delle cose ed ogni altra causa di disordine per la circolazione.
2. Il conducente deve sempre conservare il controllo del proprio veicolo ed essere in grado di compiere tutte le manovre necessarie in condizione di sicurezza, specialmente l'arresto tempestivo del veicolo entro i limiti del suo campo di visibilità e dinanzi a qualsiasi ostacolo prevedibile.
11. Chiunque viola le altre disposizioni del presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 39 a euro 159.

Ebbene, in soldoni, in questo caso (volutamente da me un tantino tirato), la velocità che detto conducente ha mantenuto, pur essendo di soli 10 Km/h, ma addirittura qualsiasi essa fosse stata, non era una velocità adeguata,...per il semplice fatto che non ha permesso al conducente di mantenere il controllo del veicolo che appunto finito fuori strada.

Gli esempi di incidenti stradali avvenuti i totale assenza dell'elemento diciamo "umano", sono estremamente rari, se non impossibili...potrebbe venirmi in mente lo scoppio di un pneumatico non usurato che causa l'incidente o l'improvvisa rottura dell'ancoraggio del rimorchio ad una motrice, ma anche quì potrebbe sempre subentrare l'eventuale responsabilità della casa costruttrice se non degli organi preposti alle revisioni.
E da ciò che nasce (nascerebbe secondo questa linea interpretativa) l'obbligatorietà dell'intervento e del rilevamento dell'incidente.
E' anche vero che, da un punto di vista prettamente giuridico, se gli operatori, chiamati appositamente o intervenuti di iniziativa, rilevano un sinistro stradale, anche contro la volontà dei coinvolti, nessuna accusa potrà mai essere mossa a loro carico, mentre potrebbe invece lasciare lo spazio (seppur minimo) ad un procedimento per omissione in caso contrario, naturalmente non nel caso di una pattuglia non disponibile perchè impegnata, ma in quello di una pattuglia intervenuta appositamente che decide di non rilevare il sinistro perchè banale e senza feriti.
E chiaro che nella realtà le cose sono diverse e chi opera in strada questo lo sa bene, e spesso è la stessa pattuglia ad invitare i coinvolti ad una costatazione amichevole in particolare quando non ci sono feriti e le versioni sull'accaduto concordano.
Però, anche in questo caso, è sempre di prassi un controllo dei documenti e la generalizzazione dei coinvolti medesimi i quali, magari il giorno dopo, cambiano idea e versione dei fatti, chiamando in causa la pattuglia intervenuta il giorno prima...e quì lascio immaginare le varie problematiche che potrebbero sorgere in merito.

AlfaUno
09-03-12, 19: 40
Ah, ecco, l'omissione starebbe quindi nel non aver accertato una violazione amministrativa (CdS), pertanto non sono obbligatori i "rilievi" (nel senso di bindella e gessetto) di per se.
Comunque non volevo andare ot, ma proseguire sulla falsariga del discorso intervento gratuito-doveroso oppure no.

Alpenjager
10-03-12, 09: 42
Ah, ecco, l'omissione starebbe quindi nel non aver accertato una violazione amministrativa (CdS), pertanto non sono obbligatori i "rilievi" (nel senso di bindella e gessetto) di per se.
Comunque non volevo andare ot, ma proseguire sulla falsariga del discorso intervento gratuito-doveroso oppure no.
Discussione molto interessante e anche estremamente attuale, Blueshild ha evidenziato minuziosamente come anche se di primo achito non sembra, c'è sempre una violazione amministrativa in caso anche di sinistro lieve.
Ciò su cui volevo far leva io invece è la suscettibilità delle persone, a me è capitato due volte, di trovarmi coinvolto in due sinistri nei quali ero dalla parte della ragione con una ragazza il primo e con una signora il secondo.
In entrambi i casi le due guidatrici, pur trattandosi di tamponamento sono scese impanicate e tremanti la prima si è pure messa a piangere, calmarle per poter poi passare al CID è stato difficoltoso ed insistevano nel volere chiamare la Municipale..perchè smarrite ma soprattutto impaurite per quanto accaduto.
Non è facile riuscire a calmare persone preda del panico e non sempre dall'altre parte si trova un utente capace di farlo e quindi la chiamata a chi di dovere per rasserenare gli animi, redigere gli atti può essere risolutiva, ma il pensare che ad ogni intervento possa scattare il tariffario...mi fa rabbrividire.
Ecco perchè sono uno sfegatato fan del pubblicistico nei servizi di soccorso ed assistenza in tutti gli ambiti siano essi sanitari, di pronto intervento o amministrativi.

degra
10-03-12, 13: 23
Io invece sono dell'idea che non si debba abusare dei servizi di pubblica utilità. Per fare la constatazione amichevole non serve mica essere d'accordo sulle responsabilità, ma solo sullo svolgimento dei fatti! Tanto poi le responsabilità se le decidono le assicurazioni, a volte anche indipendentemente dai rilievi.. Il mio ragionamento parte dal presupposto che nel caso di incidenti lievi è previsto di sgomberare la carreggiata per evitare intralcio alla circolazione.. Ora, se con legge dello stato si da la possibilità di procedere alla constatazione amichevole e nello stesso momento che in caso di incidenti lievi sia preminente la salvaguardia della circolazione, significa che in quei casi dove non ci siano problemi particolari (lesioni, danneggiamenti a terzi assenti, cause esterne, documenti irregolari) la strada da percorrere dovrebbe essere quella del cid, proprio per sgravare le ffoo da interventi che potrebbero venir tranquillamente risolti dai diretti interessati.. Quello che non condivido è dover sottrarre risorse a causa della "litigiosità tradizionale" degli italiani.. In altre realtà europee i rilievi di incidenti minori, che potrebbero essere risolti con la semplice constatazione amichevole, comportano il pagamento da parte dei coinvolti, che di fatto avrebbero potuto ma non hanno voluto risolverla direttamente. Ed è successo come per l'obolo per i ricorsi al giudice di pace.. Tutti i diritti sono stati salvaguardati, mentre la maggior parte degli atti inutili e fini a se stessi, buoni sol per intasare il sistema, sono stati eliminati.
Questo non significa introdurre un tariffario per una polizia a pagamento, ma disincentivare comportamenti dannosi per l'intero sistema legati al solo voler litigare a tutti i costi.. Considerate che il soccorso in montagna, specie all'estero, ha tariffe e pure ben salate. Questo perchè l'incuria, l'imprudenza non devono-dovrebbero danneggiare le collettività. Ti fai una assicurazione, come la tessera CAI, non ti vai a cercare i rischi.. Ma sarebbe anche utile instillare un pò più di senso di responsabilità e civiltà in certi ambiti.. E il sistema più efficace è quello del soldino..
Poi certo, se i conducenti hanno problemi, auto bloccate, documenti irregolari, ben venga l'intervento.. Ma se ci pensate, si sta cercando di inserire le società private per i rilievi di sinistri minori da un pò di tempo.. Un motivo ci sarà no? ;)

Mande
10-03-12, 18: 19
Ricordiamoci che in gb c'è anche la Polizia volontaria, cosa che in Italia vedo irrealizzabile ad esclusione di quelle piccole cose delegate ai gruppi volontari (ecozoofile)

FRANCODUE
10-03-12, 18: 36
Si infatti.
C'era un utente che ne ha fatto parte e che ha anche scritto la sua esperienza con dei racconti
nell'apposita sezione "esperienze di vita".
Questo dimostra ancora di più che trattasi di una realtà assolutamente diversa dalla nostra.

degra
10-03-12, 23: 14
La GB sicuramente, ma le realtà nelle quali gli interventi per incidenti che sarebbero tranquillamente risolvibili con il CID si pagano sono a noi vicine, direttamente confinanti.. Poi, certo, l'idea di delegare alcuni aspetti a privati va bene (rilievo incidenti minori, sorveglianza ecozoofila ecc), ma la polizia in generale è impensabile, sicuramente da noi, all'estero ho comunque seri dubbi.. Da noi basta pensare a tutte le infiltrazioni che ci sono e al malcostume della corruzione-concussione, che in paesi nordici c'è si, ma a livelli meno che minimi..

Alpenjager
12-03-12, 10: 47
La GB sicuramente, ma le realtà nelle quali gli interventi per incidenti che sarebbero tranquillamente risolvibili con il CID si pagano sono a noi vicine, direttamente confinanti.. Poi, certo, l'idea di delegare alcuni aspetti a privati va bene (rilievo incidenti minori, sorveglianza ecozoofila ecc), ma la polizia in generale è impensabile, sicuramente da noi, all'estero ho comunque seri dubbi.. Da noi basta pensare a tutte le infiltrazioni che ci sono e al malcostume della corruzione-concussione, che in paesi nordici c'è si, ma a livelli meno che minimi..

ma mi pare comunque che nessuno sia così ansioso di chiamare le ffpp in caso di sinistro lieve, stiamo un po' parlando di aria fritta anche perchè ora con l'ultimo aggiornamento cds se vi sono lesioni sono dolori per il guidatore colpevole o presunto tale. Invece spesso accade che nei sinistri "urbani" anche se non vuoi la pattuglia passa ti nota e si ferma :-))

FRANCODUE
12-03-12, 11: 11
Consiglio di redigere in ogni caso relazione di sevirzio.
Le lesioni come ben sapete, colleghi della "locale", escono fuori sempre dopo
che i sinistrati parlano con gli avvocati e vanno a farsi refertare al Pronto Soccorso.
Per cui è bene anche se "apparentemente" sembra che non ci siano feriti, cristallizare
il tutto in una dettagliata relazione da conservare a futura memoria.

degra
12-03-12, 20: 58
:am054 Alpen mi sa che da voi siete abituati troppo bene! Qui non riescono a mettersi d'accordo manco se si sono fatti un graffietto al paraurti mancando uno stop! Per questo la mia idea è quella che ho espresso!
Franco, sicuramente, io personalmente quando mi ci trovo due sono le cose.. Se c'è una situazione che possa poi verosimilmente portare a referti medico legali (tamponamenti per dirne una) anche se sul momento nessuno lamenta problemi, rilevo il sinistro e tanti saluti anche se i conducenti vorrebbero farsi il CID.
In quei casi dove (e sono tanti) i danni sono minimi e le dinamiche palesi, se i conducenti decidono di fare il CID, comunque controllo i documenti, prendo nota dei fatti, scatto qualche foto compresa una del CID una volta che l'hanno completato e firmato. Così, dovessero mai esserci problemi, dati per effettuare un rilievo di sinistro d'ufficio ci sono tutti, con buona pace dei sinistrati e tranquillità dell'agente! Salvo i casi dove magari il capo pattuglia decide diversamente, ma in quel caso, ovviamente, chi decide risponde!

austinpowers
13-03-12, 02: 35
credo che il concetto in se di privatizzare la polizia sia sbagliato, è una mia opinione, però credo che una polizia debba essere sempre statale per garantire l'imparzialità , la democrazia e far rispettare la legge il tutto al di là di bilanci e budget che una polizia privata avrebbe più che una polizia statale o comunque pubblica, immaginatevi se una polizia privata sia in passivo e per fare un pò cassa si metta ad arrestare piu gente per sistemare un pò il bilancio... o situazioni del genere... sarebbe tremendo.. e questa è solo una delle prime conseguenze che mi vengono in mente ...
non voglio essere malpensante però prima di un passo del genere bisognerebbe tenere conto di situazioni che potrebbero crearsi ..
pensiamo inoltre a ch potrebbe permettersi di creare una "compagnia" privata ... soldi , investimenti... poi bandi di concorso per prendere l'appalto per gestire una stazione di polizia ... chi potrebbe fare i prezzi piu vantaggiosi vincerebbe la gara di appalto... estremizzando questo ragionamento si potrebbe arrivare ad avere compagnie che poi rischierebbero di agire negli interessi del "padrone" della compagnia ... ee se il padrone/finanziatore di tale compagnia venisse colto in flagrante a combinarne qualcuna di sbagliato ? la multa i suoi dpendenti gliela farebbero lo stesso ? lo arresterebbero anche se è il maggior finanziatore e pagatore di stipendi dei suoi?
mmmm...
speriamo in italia non vengano idee del genere...

buona continuazione a tutti ,
amichevolmente
austinpowers