PDA

Visualizza Versione Completa : Non siamo proprio così male



Westindias
13-02-12, 22: 58
http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=181281&sez=EVENTI

In un paese a cui piace mettere in piazza soprattutto le proprie miserie, alcune notizie passano praticamente inosservate.
Ma noi non siamo un paese di serie B ed abbiamo tecnologie che altre nazioni, ben più blasonate (o ritenute tali), non hanno.
Forse sarebbe arrivato il momento di smettere di piangersi addosso e fare le cose seriamente: perchè quando lo facciamo i risultati non mancano.
(salvo mandare poi tutto a donne perdute)

LeonardoLupo
13-02-12, 23: 06
Mi fa davvero molto piacere leggere una notizia di questo calibro che devo ammettere non avevo letto da nessuna parte.
Le menti italiane sono state sempre delle menti geniali se prese singolarmente o in piccoli team.

Secondo me il problema dell'Italia è la massa,dove purtroppo ci sono persone,molte persone di basso bassissimo calibro sia morale sia sociale.

Immagino l'emozione provata dai tecnici mentre guardando il razzo "Volare" urlavano l'Inno di Mameli!

soccorritore
14-02-12, 01: 40
La Vitrociset in parte si riscatta della magra figura che ha collezionato ad agosto 2011 quando il proprio sito "istituzionale" su oggetto di defacement da parte dei signori di Anonymous ed alcuni dei propri dati resi pubblici.
Il problema è che anche quando aziende italiane hanno idee e progetti validi, questi vengono ignorati per motivi lobbystici.

Westindias
14-02-12, 10: 09
La Vitrociset in parte si riscatta della magra figura che ha collezionato ad agosto 2011 quando il proprio sito "istituzionale" su oggetto di defacement da parte dei signori di Anonymous ed alcuni dei propri dati resi pubblici.
Il problema è che anche quando aziende italiane hanno idee e progetti validi, questi vengono ignorati per motivi lobbystici.

"In parte si riscatta della magra figura..."?
Ma sei certo di quello che dici? Hai una seppure vaga idea di che cosa voglia dire un missile in teleguida per voli orbitali? E lo paragoni all'operato di qualche pseudodelinquente con problemi relazionali che sfoga la propria frustrazione via internet?

Questo è quello che intendo quando dico che questo è un paese di chiacchiere.

joenna
14-02-12, 10: 31
Che bella notizia!
Una ogni tanto ci sta!

Wiseman
14-02-12, 10: 46
Mi associo: al piacere che danno i successi - non pochi, e non irrilevanti - che il nostro Paese, o almeno la sua Gente, consegue ogni giorno.

Ho avuto occasione di lavorare nell'industria aerospaziale, di collaborare alla preparazione di una missione orbitale, di assistere a più di un lancio: che il payload fosse interamente o parzialmente italiano rileva poco, erano italiane le teconologie e le conoscenze per il posizionamento orbitale (LEOP, per chi sa di cosa parlo) e le successive operazioni di Telemetria, Telecomando e Controllo (TT&C). Ragazzi, roba STELLARE!
E non è solo che non siamo secondi a nessuno, è che ci cercano da ogni dove!

Ippogrifo
14-02-12, 11: 02
E tanto per dare a Cesare quello che è di Cesare,va ricordato che la messa in orbita di quasi tutti i satelliti europei è stata fatta dai Motori di Apogeo della SNIA,divisione BPD.
Non Americani o Francesi,ma NOSTRI!
E questi meriti sono ben noti a tutti in giro per il mondo,tranne che...agli Italiani!

ale66
14-02-12, 14: 42
Queste notizia mi fanno arrabbiare ancora di più , abbiamo capacità incredibili, conoscenze, professionalità e creatività che tutto il mondo ci invidia , eppure stavano per cadere in un baratro come proprio i nostri fratelli Greci.

basilischio
14-02-12, 15: 45
Credo che i satelliti messi in orbita riguardino anche il progetto per un GPS tutto Europeo a scopi civili:
http://www.tomshw.it/cont/news/galileo-meglio-del-gps-usa-lo-dimostrera-a-breve/32141/1.html
Il sistema GPS americano grazie ai nuovi satelliti Block III diventerà più preciso, con un'accuratezza di 91 cm invece che gli attuali 304 cm. La notizia è preoccupante soprattutto per il progetto GPS europeo Galileo, che a tutti gli effetti dovrebbe offrire prestazioni superiori (accuratezza di 10 cm, NdR.).
http://www.tomshw.it/cont/news/gps-iii-con-accuratezza-da-91-cm-gli-usa-sfidano-galileo/34976/1.html

soccorritore
14-02-12, 16: 46
"In parte si riscatta della magra figura..."?
Ma sei certo di quello che dici? Hai una seppure vaga idea di che cosa voglia dire un missile in teleguida per voli orbitali? E lo paragoni all'operato di qualche pseudodelinquente con problemi relazionali che sfoga la propria frustrazione via internet?

Questo è quello che intendo quando dico che questo è un paese di chiacchiere.

Lavoro nel settore della sicurezza dei sistemi informativi da molti anni, quindi so quello che accade (o dovrebbe accadere) nelle aziende a seguito di un defacement e di un furto (anche se simbolico) di informazioni. Da una grande azienda del settore ci si aspetta che avessero configurato a dovere appliance firewall/IPS, hardening dei server, reverse proxy e magari avessero implementato anche degli honeypot. Non metto in dubbio che il risultato descritto nel primo messaggio sia estremamente positivo e frutto del duro lavoro di molte persone, ma intanto l'azienda è scivolata su una buccia di banana, facendosi beccare con i sistemi di sicurezza (su cui poi basano il loro business) configurati in modo inadeguato...

anyone
14-02-12, 17: 00
http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=181281&sez=EVENTI

In un paese a cui piace mettere in piazza soprattutto le proprie miserie, alcune notizie passano praticamente inosservate.
Ma noi non siamo un paese di serie B ed abbiamo tecnologie che altre nazioni, ben più blasonate (o ritenute tali), non hanno.
Forse sarebbe arrivato il momento di smettere di piangersi addosso e fare le cose seriamente: perchè quando lo facciamo i risultati non mancano.
(salvo mandare poi tutto a donne perdute)

Da buon amante della tecnologia non posso che rimanere entusiasmato dei risultati ottenuti. Non vedo però cosa c'entri tutto il resto


Lavoro nel settore della sicurezza dei sistemi informativi da molti anni, quindi so quello che accade (o dovrebbe accadere) nelle aziende a seguito di un defacement e di un furto (anche se simbolico) di informazioni. Da una grande azienda del settore ci si aspetta che avessero configurato a dovere appliance firewall/IPS, hardening dei server, reverse proxy e magari avessero implementato anche degli honeypot. Non metto in dubbio che il risultato descritto nel primo messaggio sia estremamente positivo e frutto del duro lavoro di molte persone, ma intanto l'azienda è scivolata su una buccia di banana, facendosi beccare con i sistemi di sicurezza (su cui poi basano il loro business) configurati in modo inadeguato...

Si soccorritore, sai com'è, qua siamo tutti chiacchieroni e solo pochi hanno l'onore di essere eletti a veri portatori del verbo e dell'illuminata verità. Piuttosto aggiungerei ai tuoi auguri, anche quello di smetterla di lasciare informazioni riservate su computer collegati in rete, unico modo per non far uscire all'esterno i dati sensibili è quello di lavorare su reti interne totalmente escluse da internet, sebbene per motivi tecnici spesso non si possa fare a meno di lavorare in concomitanza con la rete esterna. Forse di honeypot non hanno proprio. :)